Comandi
Identificativo:
org.eclipse.ui.commands
Da:
versione 2.1
Descrizione:
Il punto di estensione org.eclipse.ui.commands
è utilizzato
per dichiarare i comandi e le categorie di comandi, utilizzando gli elementi
command
e category
. Tramite questo punto di
estensione è anche possibile assegnare sequenze di tasti ai comandi utilizzando
l'elemento keyBinding
. Le sequenze di tasti sono collegate ai comandi in base a configurazioni
dei tasti e contesti che sono dichiarati utilizzando gli elementi keyConfiguration
e
context
.
Tag di configurazione:
<!ELEMENT extension (activeKeyConfiguration , category , command , keyBinding , keyConfiguration , context)>
<!ATTLIST extension
id CDATA #IMPLIED
name CDATA #IMPLIED
point CDATA #REQUIRED>
- id - identificativo facoltativo dell'istanza dell'estensione.
- name - nome dell'istanza dell'estensione facoltativo.
- point - identificativo completo del punto di estensione di
destinazione.
<!ELEMENT activeKeyConfiguration EMPTY>
<!ATTLIST activeKeyConfiguration
value CDATA #IMPLIED
keyConfigurationId CDATA
#IMPLIED>
Questo elemento è utilizzato per definire la configurazione di tasti inizialmente attiva per
Eclipse. Se esistono più elementi di questo tipo,
viene considerato valido l'ultimo elemento dichiarato (in ordine di lettura
del registro di plugin).
- value - l'id univoco (attributo
id
) dell'elemento
keyConfiguration da considerare attivo inizialmente.
- keyConfigurationId - l'id univoco (attributo
id
) dell'elemento keyConfiguration da
considerare attivo inizialmente.
<!ELEMENT category EMPTY>
<!ATTLIST category
description CDATA #IMPLIED
id CDATA #REQUIRED
name CDATA #REQUIRED>
Nell'interfaccia utente, i comandi sono spesso organizzati per categoria allo scopo di facilitare la
gestione. Questo elemento è utilizzato per definire
queste categorie. I comandi possono essere aggiunti al massimo ad una categoria. Se
esistono più elementi di questo tipo con lo stesso attributo id
,
viene considerato valido solo l'ultimo elemento dichiarato (in ordine di
lettura del registro di plugin).
- description - una breve descrizione della categoria da visualizzare
nell'interfaccia utente.
- id - l'identificativo univoco per questa categoria.
- name - il nome della categoria da visualizzare
nell'interfaccia utente.
<!ELEMENT command EMPTY>
<!ATTLIST command
category CDATA #IMPLIED
description CDATA #IMPLIED
id CDATA #REQUIRED
name CDATA #REQUIRED
categoryId CDATA #IMPLIED>
Questo elemento è utilizzato per definire i comandi. Un comando
rappresenta una richiesta dell'utente che può essere gestita mediante
un'azione; dal punto di vista semantico dovrebbe essere univoco tra i diversi
comandi. Non si deve definire un comando se ne esiste già uno definito per lo
stesso scopo. Se esistono più elementi di questo tipo con lo stesso attributo
id
, viene considerato valido solo l'ultimo elemento dichiarato (in
ordine di lettura del registro di plugin). Per informazioni sui collegamenti
tra azioni e comandi, fare riferimento ai punti di estensione
org.eclipse.ui.actionSets e org.eclipse.ui.editorActions.
- category - identificativo univoco della categoria per il comando. Se
questo comando non specifica una categoria, sarà comunque visualizzato in tutte
le interfacce utente, insieme agli altri comandi per i quali è stata
specificata una categoria.
@deprecated Utilizzare invece "categoryId".
- description - una breve descrizione del comando da visualizzare
nell'interfaccia utente.
- id - l'identificativo univoco di questo comando.
- name - il nome del comando da visualizzare nell'interfaccia
utente. I comandi sono normalmente indicati con la forma imperativa del verbo.
- categoryId - identificativo univoco della categoria per il comando. Se
questo comando non specifica una categoria, sarà comunque visualizzato in tutte
le interfacce utente, insieme agli altri comandi per i quali è stata
specificata una categoria.
<!ELEMENT keyBinding EMPTY>
<!ATTLIST keyBinding
configuration CDATA #IMPLIED
command CDATA #IMPLIED
locale CDATA #IMPLIED
platform CDATA #IMPLIED
contextId CDATA #IMPLIED
string CDATA #IMPLIED
scope CDATA #IMPLIED
keyConfigurationId CDATA #IMPLIED
commandId CDATA #IMPLIED
keySequence CDATA #IMPLIED>
Questo elemento consente di assegnare sequenze di tasti ai comandi.
- configuration - identificativo univoco della configurazione di tasti
di questa associazione di tasti.
@deprecated Utilizzare invece keyConfigurationId.
- command - l'identificativo univoco del comando al quale è assegnata
la sequenza di tasti specificata nell'associazione di tasti. Se il valore
dell'attributo è una stringa vuota, la sequenza di tasti è assegnata ad un
comando interno "non operativo". Questo risulta utile per eliminare la definizione di associazioni di tasti
in configurazioni di tasti e contesti specifici che possono essere stati mutuati da elementi principali.
@deprecate Utilizzare invece "commandId".
- locale - attributo facoltativo che indica che l'associazione
di tasti è definita solo per la locale specificata. Le locali sono definite
in base al formato dichiarato in
java.util.Locale
.
- platform - attributo facoltativo che indica che l'associazione di
tasti è definita solo per la piattaforma specificata. I valori ammessi per
l'attributo
platform
sono l'insieme dei valori possibili
restituiti da org.eclipse.swt.SWT.getPlatform()
.
- contextId - identificativo univoco del contesto di questa associazione di tasti.
- string - la sequenza di tasti da assegnare al comando. Le sequenze
sono ottenute premendo uno o più tasti della tastiera,
eventualmente in combinazione con uno dei seguenti modificatori: Ctrl, Alt,
Maiusc e Comando. I tasti sono separati da spazi, i modificatori dal
carattere '+'.
@deprecate Utilizzare invece "keySequence".
- scope - identificativo univoco del contesto di questa associazione di tasti.
@deprecated Utilizzare invece "contextId".
- keyConfigurationId - identificativo univoco della configurazione di tasti di questa associazione
di tasti.
- commandId - l'identificativo univoco del comando al quale è assegnata la sequenza di tasti
specificata nell'associazione di tasti. Se il valore
dell'attributo è una stringa vuota, la sequenza di tasti è assegnata ad un
comando interno "non operativo". Questo risulta utile per eliminare la definizione di associazioni di tasti
in configurazioni di tasti e contesti specifici che possono essere stati mutuati da elementi principali.
- keySequence - la sequenza di tasti da assegnare al comando. Le sequenze
sono ottenute premendo uno o più tasti della tastiera,
eventualmente in combinazione con uno dei seguenti modificatori: Ctrl, Alt,
Maiusc e Comando. I tasti sono separati da spazi, i modificatori dal
carattere '+'.
<!ELEMENT keyConfiguration EMPTY>
<!ATTLIST keyConfiguration
description CDATA #IMPLIED
id CDATA #REQUIRED
name CDATA #REQUIRED
parent CDATA #IMPLIED
parentId CDATA #IMPLIED>
Questo elemento è utilizzato per definire le configurazioni di tasti. Se
esistono più elementi di questo tipo con lo stesso attributo id
,
viene considerato valido solo l'ultimo elemento dichiarato (in ordine di
lettura del registro di plugin).
- description - una breve descrizione della configurazione di tasti da visualizzare
nell'interfaccia utente.
- id - l'identificativo univoco per questa configurazione di tasti.
- name - il nome della configurazione di tasti da visualizzare nell'interfaccia
utente. Se questa configurazione di tasti ha un elemento principale, non è
necessario aggiungere "(extends ...)" al nome. Questo sarà aggiunto automaticamente
dall'interfaccia utente ove necessario.
- parent - identificativo univoco della configurazione di tasti
principale. Se la configurazione di tasti presenta un elemento principale,
mutuerà tutte le associazioni di tasti dall'elemento principale, oltre a
presentare le associazioni di tasti definite per la propria configurazione.
- parentId - identificativo univoco della configurazione di tasti principale. Se la configurazione di tasti presenta un elemento principale,
mutuerà tutte le associazioni di tasti dall'elemento principale, oltre a
presentare le associazioni di tasti definite per la propria configurazione.
<!ELEMENT context EMPTY>
<!ATTLIST context
description CDATA #IMPLIED
id CDATA #REQUIRED
name CDATA #REQUIRED
parent CDATA #IMPLIED
parentId CDATA #IMPLIED>
Questo elemento è utilizzato per definire i contesti. Se
esistono più elementi di questo tipo con lo stesso attributo id
,
viene considerato valido solo l'ultimo elemento dichiarato (in ordine di
lettura del registro di plugin).
- description - una breve descrizione del contesto da visualizzare nell'interfaccia utente.
- id - l'identificativo univoco di questo contesto.
- name - il nome del contesto da visualizzare nell'interfaccia utente. Se questo contesto ha un
elemento principale, non è necessario aggiungere "(extends parent)" al nome. Questo sarà aggiunto automaticamente
dall'interfaccia utente ove necessario.
- parent - identificativo univoco del contesto principale. Se il contesto presenta un elemento
principale, mutuerà tutte le associazioni di tasti dall'elemento principale, oltre a presentare le
associazioni di tasti definite per il proprio contesto.
@deprecated Utilizzare invece "parentId".
- parentId - identificativo univoco del contesto principale. Se il contesto presenta un elemento
principale, mutuerà tutte le associazioni di tasti dall'elemento principale, oltre a presentare le
associazioni di tasti definite per il proprio contesto.
<!ELEMENT handlerSubmission EMPTY>
<!ATTLIST handlerSubmission
commandId CDATA #REQUIRED
handler CDATA #REQUIRED>
Questo elemento è utilizzato per definire un gestore per il comando. Questo gestore viene poi associato
al comando con le restrizioni date. L'associazione avviene all'avvio. Associare un gestore non
significa che il gestore sarà sempre quello scelto dal workbench; la scelta effettiva viene effettuata
esaminando lo stato del workbench e confrontandolo con le diverse immissioni di gestore.
Questa API specifica è da considerare ancora in fase sperimentale. Se si sceglie di utilizzarla, è
necessario sapere che l'API potrebbe essere modificata radicalmente o rimossa in futuro. Potete inviare
feedback su questa API a platform-ui-dev@eclipse.org.
- commandId - l'identificativo del comando al quale viene associato questo gestore.
- handler - il nome della classe del gestore. Se la classe è una implementazione di
IExecutableExtension, è possibile passare dati nell'oggetto. Questo gestore viene tenuto in proxy fino a
quando non sono richieste informazioni sul gestore, a questo punto la classe viene caricata e l'istanza creata.
<!ELEMENT scope EMPTY>
<!ATTLIST scope
description CDATA #IMPLIED
id CDATA #REQUIRED
name CDATA #REQUIRED
parent CDATA #IMPLIED>
Questo elemento è utilizzato per definire gli ambiti. Se esistono più elementi di questo tipo con lo stesso attributo
id
, viene considerato valido solo l'ultimo elemento dichiarato (in
ordine di lettura del registro di plugin).
@deprecated Utilizzare invece il punto di estensione "org.eclipse.ui.contexts".
- description - una breve descrizione dell'ambito da visualizzare nell'interfaccia utente.
@deprecated Utilizzare invece il punto di estensione "org.eclipse.ui.contexts".
- id - l'identificativo univoco per questo ambito.
@deprecated Utilizzare invece il punto di estensione "org.eclipse.ui.contexts".
- name - il nome dell'ambito da visualizzare nell'interfaccia
utente. Se questo ambito ha un elemento principale, non è necessario aggiungere
"(extends parent)" al nome. Questo sarà aggiunto automaticamente
dall'interfaccia utente ove necessario.
@deprecated Utilizzare invece il punto di estensione "org.eclipse.ui.contexts".
- parent - identificativo univoco dell'ambito principale. Se l'ambito
presenta un elemento principale, mutuerà tutte le associazioni di tasti
dall'elemento principale, oltre a presentare le associazioni di tasti definite
per il proprio ambito.
@deprecated Utilizzare invece il punto di estensione "org.eclipse.ui.contexts".
Esempi:
Il file plugin.xml
nel plugin org.eclipse.ui
fa ampio uso del punto di estensione org.eclipse.ui.commands
.
Informazione API:
Non esistono API pubbliche per la dichiarazione di comandi, categorie, associazioni di tasti, configurazioni
di tasti o contesti diverse da questo punto di estensione. API per l'interrogazione e l'impostazione dei
contesti e per la registrazione di azioni per la gestione dei comandi sono reperibili in
org.eclipse.ui.IKeyBindingService
.
Copyright (c) 2000, 2004 IBM Corporation e altri.
Tutti i diritti riservati. Questo programma e il materiale di accompagnamento
sono disponibili secondo i termini della Common Public License v1.0 che sono
distribuiti con il prodotto, e disponibili all'indirizzo
http://www.eclipse.org/legal/cpl-v10.html