Novità nella versione 3.0

Di seguito sono illustrate alcune delle modifiche più interessanti o significative apportate alla versione 3.0 del PDE di Eclipse rispetto alla versione 2.1:

Un plugin, un editor

Il nuovo editor manifest del plugin è un editor con più pagine che può essere utilizzato per gestire il plugin e tutti i relativi file (plugin.xml, build.properties e manifest.mf).  Il PDE gestisce in maniera trasparente l'attività di scrittura delle modifiche nei file corretti.

Nuovo editor della configurazione della generazione PDE

Non c'è più motivo di temere la modifica del file build.properties del plugin. Il PDE fornisce un editor della configurazione della generazione speciale che rende questa operazione semplice e intuitiva.

Finestra di dialogo Configurazione della generazione PDE

Verifica JUnit per i plugin

PDE fornisce un nuovo programma di avvio per le suite di verifica basate su JUnit per i plugin. Il programma di avvio offre il controllo su un insieme di plugin da eseguire in una verifica, consente di tracciare il debug e può gestire i plugin GUI e non GUI.

Finestra di dialogo della configurazione del programma di avvio JUnit PDE

Supporto PDE per le opzioni di runtime avanzate

Gli sviluppatori di plugin che desiderano utilizzare le capacità del nuovo runtime della piattaforma basata su OSGi, possono eseguire l'auto hosting sui plugin che utilizzano i manifest insieme OSGi espliciti (file manifest.mf). Potranno importare, sviluppare e verificare i plugin utilizzando il PDE.

Per trarre vantaggio dal nuovo plugin della piattaforma basata su OSGi durante la creazione del plugin, la procedura guidata di creazione del progetto di plugin del PDE offre la possibilità di creare i plugin con manifest insieme OSGi espliciti.

Formato plugin alternativo

La pagina Runtime dell'editor manifest PDE espone una delle tante funzioni di runtime basate su OSGi (controllo dell'attivazione del plugin) e creerà un file manifest.mf per il plugin su richiesta.

Il PDE elabora i percorsi classi di generazione dei plugin in maniera dinamica

Non sarà più necessario aggiornare il percorso di generazione Java del plugin. Il PDE utilizza il meccanismo del contenitore del percorso classi JDT per elaborare in maniera dinamica il percorso di generazione Java di un progetto di plugin. Poiché i contenitori del percorso classi vengono risolti rapidamente, sono sempre accurati a prescindere da quali plugin vengono generati e se sono caricati nello spazio di lavoro.

Per ulteriori dettagli, fare riferimento a Domande frequenti sui percorsi classi dinamici.

Vista Log degli errori potenziata

Alcune funzioni aggiuntive nella barra degli strumenti della vista Log degli errori rendono molto facile l'esportazione, l'apertura o l'eliminazione del log corrente. È anche possibile importare log esterni e ricaricare il log dello spazio di lavoro nella vista. È possibile inoltre organizzare gli eventi mediante il filtraggio e l'ordinamento per messaggio, nome plugin o data.

Nuove funzioni della barra degli strumenti della vista Log degli errori


La vista Log degli errori consente di esaminare i dettagli di un evento e di passare agevolmente da un evento a un altro.

Finestra di dialogo dei dettagli per la vista Log degli errori

Funzionalità di esportazione aggiuntiva

La procedura guidata Esporta plugin distribuibili PDE consente di esportare i plugin come una struttura di directory e fornisce accesso diretto alla pagina delle preferenze con le impostazioni del compilatore che verranno utilizzate.

Inoltre, le operazioni di esportazione plugin possono essere salvate come script di generazione Ant in modo tale che una stessa operazione possa essere eseguita in un secondo momento mediante il runner Ant senza dover utilizzare nuovamente la procedura guidata di esportazione.

Espansione dell'ambito di ricerca Java e ricerca di origine

La funzione "Aggiungi alla ricerca Java" è stata introdotta nella versione 2.1 per estendere l'ambito di ricerca Java oltre i progetti dello spazio di lavoro per includere i JAR dai plugin esterni che formano la piattaforma di destinazione.

Selezionare i plugin e richiamare la funzione Aggiungi alla ricerca Java nel menu di scelta rapida della vista Plugin.

Il PDE gestisce e aggiorna i riferimenti ai JAR automaticamente man mano che viene eseguito l'aggiornamento di generazione in generazione e rende questi JAR visibili al debugger. L'utilizzo di questa funzione garantisce che il debugger individuerà il codice di origine rilevante (se disponibile).

Aggiungi alla ricerca Java

Nuova procedura guidata Patch della funzione

Selezionando Nuovo > Progetto...> Sviluppo plugin > Patch della funzione, esiste una nuova procedura guidata per la creazione di una patch per una funzione. È possibile pubblicare la patch su un sito di aggiornamento in modo tale che i clienti possano agevolmente scaricarla e installarla mediante il Gestore aggiornamenti.

Nuova procedura guidata Patch della funzione

Nuovo punto di estensione PDE

Il nuovo punto di estensione org.eclipse.pde.ui.newExtension consente a uno strumento di registrare l'estensione personalizzata modificando le procedure guidate. Queste procedure guidate consentono agli sviluppatori dei punti di estensione di lavorare a un livello elevato; le procedure guidate gestiscono la conversione in elementi XML.

Informazioni particolari