Aggiornamento di Eclipse

Se si desidera aggiornare un release di Eclipse ad una nuova versione, sono disponibili delle semplici istruzioni per migrare lo spazio di lavoro al nuovo release. Lo spazio di lavoro corrisponde alla directory sul disco che contiene tutti i file di progetto, così come i meta dati, tra cui le preferenze che potrebbero essere state personalizzate. Le operazioni da eseguire per l'aggiornamento dipendono da se è stato utilizzato o meno l'argomento della riga comandi "-data" all'avvio di Eclipse. È preferibile utilizzare l'argomento "-data" in quanto consente di specificare chiaramente il percorso dello spazio di lavoro.

Suggerimento: prima dell'aggiornamento è preferibile eseguire una copia di riserva dello spazio di lavoro. Dopo aver aggiornato lo spazio di lavoro, non sarà più possibile utilizzarlo con una versione precedente di Eclipse. Se si desidera utilizzare un release precedente sarà necessario disporre di una copia.

The workspace chooser dialog allows you to choose the location of your workspace. This dialog appears on first startup in the absence of a -data argument. The default location provided by this dialog will be a "workspace" child of your home directory (for example, C:\Documents and Settings\UserName\workspace.)

Unless you have an existing workspace from a previous Eclipse version, you can keep this default or choose some other location. You should not store your workspace inside the Eclipse install directory, because that will make it more difficult to upgrade to a newer version of Eclipse. You should not copy or move the workspace directory, because it may contain metadata with absolute file system paths, which will be invalid if the workspace is copied elsewhere.

In Eclipse 3.0 e versioni precedenti, il percorso predefinito di Eclipse per lo spazio di lavoro si trovava nella directory Eclipse. Ad esempio, se il file eclipse.exe risiedeva in D:\eclipse-SDK-3.0.1\eclipse, il percorso predefinito dello spazio di lavoro era D:\eclipse-SDK-3.0.1\eclipse\workspace.

To load a workspace created using 3.0 or earlier, just point to the old workspace directory using the workspace chooser, whether it's under the old install directory or elsewhere.

 

Using the "-data" argument

Se per avviare Eclipse è stato utilizzato l'argomento "-data", l'aggiornamento risulterà molto più semplice:

  1. Installare la nuova versione di Eclipse in un nuovo percorso, separato da qualsiasi versione precedente.
  2. Avviare questa nuova versione di Eclipse, utilizzando l'argomento della riga comandi "-data" per indicare il vecchio percorso dello spazio di lavoro.

Fare riferimento all'esempio nella sezione precedente.

Aggiunta di plugin di altri fornitori

Se nell'ambiente Eclipse sono stati installati altri plugin, sarà necessario aggiungerli a ciascuna nuova versione di Eclipse che si desidera installare. Prima di eseguire questa operazione, consultare la documentazione relativa a tali plugin per assicurarsi che siano compatibili con la versione di Eclipse verso cui si effettua la migrazione. Sono disponibili diverse opzioni per aggiungere questi plugin alla nuova installazione di Eclipse:

  1. Copiare le directory per ciascun plugin nella directory "plugins" della nuova versione di Eclipse.
  2. Utilizzare un sito di aggiornamento di Eclipse per installare nuovamente i plugin o le funzioni supplementari nella nuova versione di Eclipse.
  3. Se si utilizzano estensioni di prodotto, copiare la directory "links" nella nuova directory di installazione di Eclipse. Per ulteriori dettagli sulle estensioni di prodotti, consultare la documentazione nella guida per lo sviluppatore di plugin per la piattaforma in Programmer's Guide > Packaging and delivering Eclipse based products > Product extensions.