Per includere i collegamenti ai comandi nella propria documentazione, è necessario prima dichiarare l'uso del codice JavaScript supportato. Il JavaScript della Guida dinamica si trova nel plugin org.eclipse.help. È possibile fare riferimento ad esso utilizzando la tecnica dei riferimenti plugin incrociati del sistema della guida. Questo riferimento allo script va inserito nella sezione HEAD dell'HTML:
<script language="JavaScript" src="PLUGINS_ROOT/org.eclipse.help/livehelp.js> </script>
Nel corpo della documentazione verrà richiamata la funzione executeCommand. Ad esempio:
<a href='javascript:executeCommand("org.eclipse.ui.help.aboutAction")'> Apre la finestra Informazioni su</a>
Il parametro per la funzione executeCommand è un ParameterizedCommand serializzato. Per ulteriori dettagli su questo formato, fare riferimento al metodo ParameterizedCommand.serialize().
L'esempio precedente mostra le operazioni di base richieste per integrare un comando in un collegamento HTML. La documentazione Eclipse fornisce altre informazioni. Per prima cosa viene specificato un attributo class per consentire la ricerca del collegamento via CSS. Quindi, viene inclusa una tag image prima del testo del collegamento. Tale tag image serve a distinguere i collegamenti dei comandi dai collegamenti ordinari su altre pagine HTML. Aggiungendo queste altre due funzioni al nostro esempio iniziale si avrà:
<a class="command-link" href='javascript:executeCommand("org.eclipse.ui.help.aboutAction")'> <img src="PLUGINS_ROOT/org.eclipse.help/command_link.png"> Apre la finestra Informazioni su</a>
Nell'esempio precedente, il comando per la finestra Informazioni su non richiede alcun parametro, quindi la serializzazione coincide semplicemente con l'ID del comando: org.eclipse.ui.help.aboutAction. Di seguito è riportato un altro esempio che mostra un comando con un parametro. Osservare che l'ID del comando è seguito dall'ID e dal valore del parametro tra parentesi:
<a href='javascript:executeCommand( "org.eclipse.ui.window.preferences(preferencePageId=org.eclipse.ui.preferencePages.Views)")'> Mostra una pagina delle preferenze</a>
Un altro esempio dimostra i parametri che possono essere utilizzati. I parametri sono separati da virgole e l'ordine non è importante.
<a href='javascript:executeCommand( "org.eclipse.ui.dialogs.openMessageDialog(imageType=3,buttonLabel2=Maybe,title=Opinion Poll,message=Do you like command links?,buttonLabel0=Yes,defaultIndex=0,buttonLabel1=No)")'> Apre una finestra di messaggi</a>