Plug-in dagli archivi JAR esistenti

La procedura guidata Plug-in dagli archivi JAR esistenti è disponibile in File > Nuovo > Progetto... > Sviluppo plug-in > Plug-in dall'archivio JAR esistente dal menu di livello superiore.

La creazione di un progetto di plug-in dagli archivi JAR esistenti è un processo di due fasi:

  1. Selezionare gli archivi JAR
  2. Specificare le proprietà di plug-in

 

Selezione JAR

La pagina della procedura guidata selezione JAR elenca gli archivi JAR da includere nel plug-in.

JAR selection

Il pulsante Aggiungi... apre una finestra di dialogo che consente di sfogliare lo spazio di lavoro per gli archivi JAR.

Il pulsante Aggiungi esterno... apre una finestra di dialogo del file che consente di sfogliare il file system per gli archivi JAR.

 

Proprietà plug-in

La procedura guidata proprietà plug-in consente di specificare le impostazioni del progetto di plug-in, le proprietà di plug-in e la piattaforma di destinazione.

Contenuto Plug-in

Si consiglia di utilizzare la conversione di denominazione del dominio all'opposto (ad esempio com.example.bundle) per il nome di progetto.

Il campo Posizione specifica la posizione predefinita del progetto come una sottodirectory annidata all'interno della posizione dello spazio di lavoro. La posizione del progetto può essere modificata in una posizione scrivibile deselezionando la casella di controlloUsa posizione predefinita e inserendo la posizione prescelta.

Un ID Plug-in è obbligatorio e deve conformarsi con plugin.dtd. E' consigliato - ma non obbligatorio - per l'ID del plug-in da far corrispondere al nome di progetto.

Unaversione plug-in è obbligatoria e deve essere in forma major.minor.service (e.g. 1.3.0).

Un nome plug-in è il nome della presentazione convertibile del plug-in. Questo campo è obbligatorio.

Un provider di plug-in è il nome convertibile del provider di plug-in. Questo campo è opzionale.

 

Piattaforma di destinazione

Le opzioni della piattaforma di destinazione sono intese come un prefiltro che determina quali pagine dell'editor manifest devono essere visibili quando il nuovo progetto di plug-in viene creato.

Ad esempio, le pagine Estensioni e Punti di estensione saranno visibili se l'opzione dellaversione Eclipse viene scelta ma nascosta se un'opzione framework OSGi viene prescelta.

Inoltre, la sezione Visibilità pacchetto nella paginaRuntime dell'editor manifest verrà nascosta se l'opzione framework OSGi standard viene selezionata; dal momento che questa sezione offre strumenti specifici di Equinox.

 

Unzip di JAR

Se i JAR devono essere zippati o unzippati dipende da come si desidera impacchettare il plug-in. Se il plug-in deve essere fornito come un JAR singolo - che è il formato consigliato di Eclipse 3.1 - i singoli archivi JAR devono essere non zippati. Se il plug-in deve essere fornito come una directory flat, i singoli archivi JAR devono essere lasciati intatti.