Guida in linea                                               v 1.13

 

Contenuto:

1. Avvio

2. Hardware

3.Ottimizzazione delle prestazioni

4. Problemi tipici

5. Descrizione del gioco

6. Guida ai livelli

 

 

1.      Avvio

Aumentate subito dopo l'avvio del gioco la Risoluzione a 800x600 (o eventualmente anche di più), purché la vostra scheda grafica lo consenta. Entrate poi nel menu Opzioni/Grafica. Trovate poi suggerimenti per il miglioramento delle prestazioni qui.

Nello stesso menu si trova anche l'impostazione «Synch to Screen» (Sincronia schermo). Questa impostazione (normalmente disattivata) può migliorare la qualità della visualizzazione nel caso in cui il vostro computer disponga di una scheda grafica potente. Trovate i dettagli riguardanti questa impostazione qui.

Vi consigliamo in ogni caso di giocare per intero il Tutorial (l'introduzione al gioco) che si trova all'inizio del primo livello. Otterrete informazioni riguardo tutte le regole del gioco. Trovate poi una descrizione degli elementi di gioco qui.

Dopo l'avvio di un livello potete, tramite il tasto ESC, fermare il gioco in qualunque momento o cambiarne le impostazioni (per esempio il volume della musica).

All'inizio del gioco l'unico livello selezionabile è il primo. Infatti, per poter avere accesso ai livelli successivi, dovrete aver completato con successo il livello precedente.

Nel caso in cui rimaniate bloccati in un particolare punto del gioco, potete consultare la Guida ai livelli.

Buon divertimento!

 

2.      Hardware

Requisiti minimi di sistema:

PC con 64 MB di memoria RAM (128 MB con Windows 2000/XP)
Windows 98/ME/2000/XP (Windows NT NON è supportato)
350 MHz Intel Pentium II o comparabile
CD-ROM
150 MB di spazio libero sul disco rigido
DirectX 8.1 (contenuto nel CD)
Scheda grafica 3D con 8 MB RAM e driver compatibile con DirectX 8.1
Scheda sonora (opzionale)
Tastiera, mouse

Configurazione raccomandata:

PC con 128 MB di memoria RAM
450 MHz INTEL Pentium III o comparabile
Scheda grafica 3D con 16 MB RAM

 

3.     Ottimizzazione delle prestazioni

a. Risoluzione:

Nel menu Opzioni/Grafica è possibile cambiare la risoluzione dello schermo. Minore è la risoluzione, maggiore sarà la fluidità della visualizzazione (più immagini per secondo).

Per computer acquistati da più di due anni, la risoluzione NON dovrebbe essere impostata oltre 800x600.

Vi raccomandiamo comunque di non utilizzare una risoluzione maggiore di 1024x768 anche nel caso in cui possediate una scheda grafica molto potente, è infatti preferibile attivare l'opzione "Sincronia schermo".


b. Synch to Screen (Sincronia schermo)

Con "Sincronia schermo" (menu: Opzioni/Grafica) la quantità di fotogrammi per secondo viene automaticamente adattata alla frequenza di aggiornamento del monitor.
Con "Sincronia schermo" il ricambio dei fotogrammi è più regolare e il flusso di immagini risulta essere più scorrevole.
Senza "Sincronia schermo" è possibile che l'immagine risulti spigolosa perché il ricambio dei fotogrammi ha luogo durante la formazione della stessa.

L'opzione "Sincronia schermo" funziona correttamente solo quando la scheda grafica 3D è potente abbastanza da poter reggere la frequenza d'aggiornamento del monitor. Se durante il gioco, il motore grafico non dovesse riuscire a renderizzare alla prescelta frequenza d'aggiornamento è possibile che si abbiano dei rallentamenti.

Per utilizzare al meglio questa opzione, vi consigliamo di:

a. Controllare che la frequenza di aggiornamento del monitor (regolabile) non sia superiore a 70 Hz.
b. Non impostare la risoluzione a livelli troppo alti.

Provate varie impostazioni per poter scoprire quale sia il tipo di visualizzazione (con o senza "Sincronia schermo") che funziona meglio.

c. Nuvole

Nel menu Opzioni/Grafica è possibile attivare o disattivare l'animazione dello strato di nuvole.
Specialmente con schede grafiche datate, l'assenza di nuvole rende la visualizzazione più fluida.

 

4.      Problemi tipici

Di norma dovreste avere installati i driver (scheda grafica, scheda audio etc.) più aggiornati che, comunque, si possono scaricare dai rispettivi produttori tramite Internet.

* Il cambio di applicazione (task) può, a seconda dei casi, provocare dei crash. È quindi sempre preferibile uscire dal gioco prima di avviare un'altra applicazione.

* Punteggio: a seconda della potenza del computer è possibile che si verifichino fluttazioni nel punteggio. I risultati fra due computer di potenza molto diversa sono perciò solo parzialmente paragonabili.
La differenza è comunque minima!

* In casi assai rari è possibile che nel menu "Risoluzione" ne venga proposta una che non è supportata dalla scheda grafica. Se la selezionate, potrebbe accadere che il monitor rimanga nero, vi consigliamo quindi di disinstallare e subito dopo reinstallare il gioco.
In alternativa consigliamo (solo ai più esperti) di rimettere a 0 il valore "VideoMode" nel registro.

*Per quel che riguarda schede grafiche datate o montate sui computer portatili (per esempio: S3 Savage) si possono verificare errori (forte tremolìo) nella visualizzazione dei testi. Lo stesso vale anche per schede grafiche basate sui processori Vodoo. Avviso: se all'avvio del primo livello non è possibile leggere il testo introduttivo, potete (a caricamento avvenuto) saltare l'introduzione premendo il tasto "Q".

* Computer portatili: nel caso in cui, nonostante abbiate una grossa quantità di memoria RAM (più di 64 MB), possedete una scheda grafica con soli 8 MB, è possibile che si verifichino problemi di prestazione o di visualizzazione. Vi consigliamo, in questo caso, di copiare tutti i file contenuti nella cartella "Textures/sky_low" in "Textures/sky" (sovrascrivete tutti i file!).

* Se durante la riproduzione di un brano musicale (specialmente all'inizio) si verificassero rallentamenti, potete provare a:
a. Abbassare il volume a 0 (Opzioni/Suono). I rallentamenti dovrebbero così sparire!
b. Nel caso in cui non vogliate rinunciare alla musica, posizionatevi nella cartella di installazione del gioco e copiate tutti i file contenuti nella cartella "Sounds_low" in "Sounds" (sovrascrivete tutti i file!).

 

5.      Descrizione del gioco

a. Introduzione

Ballance è un gioco di abilità. Si tratta quindi di guidare una palla attraverso un labirinto fluttuante. Il fine ultimo del gioco è raggiungere la fine di ogni livello senza cadere giù (troppo spesso).

Dopo aver attraversato con successo un livello, avrete accesso al seguente. I livelli completati possono poi essere giocati nuovamente (in qualsiasi ordine).

b. Movimenti e visuale

Movimenti:
La palla viene guidata tramite la tastiera con i tasti cursore "Avanti", "Indietro", "Destra" e "Sinistra".
I tasti di movimento possono essere riconfigurati in qualsiasi combinazione dal menu Opzioni/Movimenti.

Visuale:
I tasti cursore "Destra" e "Sinistra" hanno una doppia funzione:
se tenete premuto Shift, potete, tramite i tasti cursore "Destra" e "Sinistra", ruotare la visuale a scatti di 90 gradi.
Usate spesso questa opzione in modo da potervi orientare meglio.

Se la direzione di rotazione non corrisponde alle vostre aspettative, è possibile invertirla dal menu Opzioni/Movimento tramite l'opzione "Inverti rotazione".

Inoltre con la Barra spazio si può sollevare la visuale.





c. Trasformatori

Lungo il percorso incontrerete i cosiddetti "Trasfos" tramite i quali potete cambiare il materiale della palla.
Un Trasfo-Pietra trasforma la palla in una palla di pietra, un Trasfo-Legno (vedi immagine) in una di legno, etc. Per ogni materiale c'è un corrispondente tipo di Trasfo. Il tipo di Trasfo è riconoscibile dal tipo di materiale su cui il Trasfo poggia.
Le proprietà fisiche della palla cambiano a seconda del materiale.



d. Checkpoint

Lungo ogni livello attraverserete numerosi checkpoint.
Se per caso, mentre giocate, precipitate giù, vi verrà tolta una vita e dovrete ricominciare dall'ultimo checkpoint attraversato.
Se avete perso tutte le vite, il gioco vi riporterà all'inizio del livello.



e. Vite-extra

All'inizio di ogni livello avete 3 Vite-extra a disposizione. Il numero di vite rimanenti è indicato dalle biglie d'argento che si trovano nell'angolo inferiore destro dello schermo.
Lungo il tragitto è comunque possibile raccogliere Vite-extra (vedi immagine).

Le Vite-extra, al contrario dei Punti-extra, ricompaiono ogni qual volta una determinata parte del percorso viene riattraversata (che sia per la seconda, terza, quarta... volta).



f. Punti-extra

All'inizio di ogni livello avete 1000 Punti-tempo che diminuiscono a ritmo di 2 punti per secondo. Più in fretta avrete finito un livello più punti vi verranno accreditati alla fine.
Il vostro punteggio è indicato nella parte inferiore sinistra dello schermo.
Strada facendo potete comunque accumulare Punti-extra (vedi immagine) che verranno sommati ai Punti-tempo. Ogni Punto-extra vale 220 Punti-tempo.

Ogni Punto-extra può essere raccolto una volta sola!
Fate attenzione prima di attraversare un checkpoint, in quanto i Punti-extra che non fate in tempo a raccogliere, una volta passato il checkpoint, spariranno!



g. Record

A fine livello tutti i punti accumulati verranno sommati.

Il punteggio complessivo è la somma dei:

- bonus di livello (a seconda del livello 100 – 1000 punti)
- i rimanenti Punti-tempo
- le rimanenti Vite-extra (200 punti per vita)

Se a fine livello avete raggiunto uno dei 10 migliori punteggi realizzati, potete inserire il vostro nome nella classifica dei migliori record.

 

 

6.       Guida ai livelli

Importante:

- Premendo ESC si accede al menu di pausa. Da qui è possibile cambiare tutte le impostazioni, ricominciare il livello oppure abbandonarlo.

- Provate sempre ad avere una visione complessiva e ad analizzare la vostra situazione. Cambiate perciò spesso la visuale (Shift+ Destra/Sinistra) e utilizzate la barra spazio per avere una visuale dall'alto.

- Se siete finiti in un vicolo cieco, l'unica via d'uscita per voi è precipitare per poter ricominciare dall'ultimo checkpoint. Dopo la caduta la parte di livello da cui ricomincerete verrà riportata al suo stato originale.

- I Punti-extra possono essere raccolti una volta sola.

- Le Vite-extra rimangono dov'erano anche dopo la caduta.


Suggerimenti e soluzioni per ciascun livello:

Livello 1
Livello 2
Livello 3
Livello 4
Livello 5
Livello 6
Livello 7
Livello 8
Livello 9
Livello 10
Livello 11
Livello 12

 

 

 

 

Livello 1

Se avete completato l'introduzione iniziale senza problemi, questo livello non dovrebbe procurarvi nessun tipo di problema.
Ricordatevi di cambiare spesso la visuale per avere una migliore vista d'insieme.



Consiglio:
In questo livello c'è un Punto-extra nascosto!

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello 2

Non abbiate paura dei ventilatori!
Rollate su un ventilatore e aspettate fino a quando non siate arrivati fin su. Mentre salite evitate movimenti bruschi (la corrente d'aria vi permette solo di salire in verticale e non spinge la palla mai di lato). Fate con calma.
Una volta che la palla fluttua stabilmente non precita.
Osservate le ombre per poter meglio stimare la posizione della palla. Cambiate la visuale per poter valutare meglio la distanza e la direzione da prendere per il salto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello 3

Sezione 02:
Chi frena, perde!
Scendendo giù accelerate al massimo. Poi (dopo il salto) proseguite con prudenza per via delle curve fino alla prossima discesa. In sostanza è molto semplice.

Per ottere Punti-extra dovete (poco prima di prender il volo) cambiare in curva la direzione di spinta. Spostate la telecamera a lato per ottenere una visuale migliore.

 

Sezione 03:
Per passare sulle guide laterali tenete premuti due tasti contemporaneamente. In questa prospettiva (vedi immagine) ci si deve prima inserire a destra sulle guide poi si può proseguire.
Attenzione se la vostra palla è di carta e andate troppo in fretta è possibile che saltiate fuori! La palla di legno è qui la migliore scelta.
Inoltre: una volta che siete sulle guide potete fermarvi o cambiare direzione in ogni momento, a patto che abbiate tenuto premuto almeno un tasto.
In questo tratto potete provare tutto senza rischiare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello 4

Sezione 03:
Un rompicapo:
Fate solo attenzione a non saltate giù troppo in fretta! Altrimenti non troverete più la via d'uscita!
Costruite un ponte di palle di pietra.

Quante palle di pietra servono a riempire la cavità?

Consiglio:
È meglio e più veloce spingerle una ad una!

 

Sezione 04:
Ogni tanto bisogna pur saltare! Ma, dal punto giusto!

Le palle di pietra sono troppo pesanti per i ponti sospesi e un ventilatore può anche non essere d'aiuto.

 

Sezione 05:
Anche qui un enigma.
Oscillare anvanti e indietro ininterrottamente non serve a niente. I problemi si risolvono solo con la giusta strategia.

Soluzione:
Dovete già essere una palla di pietra prima di rollare verso l'uscita, solo così non verrete intrappolati dai Trasfos.
Trasformatevi sull'onda di mezzo (non nell'immagine a fianco) in una palla di pietral. Rollate poi a velocità massima verso l'uscita e evitate al contempo il Trasfo-Legno, il tutto senza fermarvi! Se poi continuate a rollare a tutta velocità (come palla di pietra) riuscirete poi senza problemi a superare anche l'ultima salita (vedi immagine) senza venir intrappolati dal Trasfo-Pietra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello 5

Questo livello non dovrebbe presentare alcun problema.

Comunque fate attenzione a non perdere la visione d'insieme nella prima sezione!

Per spingere le casse più pesanti è meglio essere una palla di pietra!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello 6

Un gioco da ragazzi...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello 7

Sezione 01:
Il posto sbagliato per i fifoni!
Le combinazioni di guide laterali richiedono l'utilizzo di due tasti contemporaneamente. Percorrete le guide di slancio. Non allontanatevi dal gas neanche mentre passate da una guida all'altra.
Tenete premuti i tasti avanti e sinistra (in relazione all'immagine) per tutto il tempo.

 

Sezione 03:
Scegliete il Trasfo più adatto.
Se non si ha la palla adatta a volte si è costretti a tornare indietro.

 

Sezione 05:
Capito come!
Spesso ci si può anche nascondere sotto le casse.


Soluzione:
Prima di tutto saltate con la palla di pietra sulla piattaforma piccola. Poi andate avanti piano verso la croce girevole sino a fare in modo di buttare giù le casse. Ribaltate il ponticello.
Solo dopo aver fatto ciò potete scendere verso il Trasfo-Carta e trasformarvi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello 8

Sezione 02:

Qui trovate un rompicapo che richiede anche un po' di destrezza.
Andate (come palla di legno) verso il centro del cubo e poi dirigetevi verso la diramazione sinistra. Proseguite attraversando il ponte sospeso e l'altalena, poi spingete a lato il chiavistello. Quindi tornate indietro sino al Trasfo-Pietra (sopra nell'immagine) e spingete le casse. Ritornate ancora indietro e trasformatevi in una palla di carta (a destra nell'immagine), salite su tramite il ventilatore, continuate per le guide e saltate giù (dietro il Trasfo-Pietra). Attraversate i pannelli ribaltabili come palla di carta e avrete così completato la sezione.




Sezione 03 a:

Semplicissima! Saltate, come palla di legno, a destra del ponte giù verso il Trasfo-Carta. Fluttuate su e, passando da SOTTO le guide, proseguite a destra verso l'altro ventilatore. Poi saltate da qui verso la piattaforma (in basso a destra nell'immagine), spingetevi sulle guide laterali e proseguite (attenzione la palla di carta non è perfettamente sferica) verso l'altro lato dove si trova il Trasfo-Legno (verso su nell'immagine). Quindi, come palla di legno, tornate indietro sulle guide sino a metà percorso e, passando per il piano inclinato, andate verso il ponte ribaltabile. Dal ponte potete poi salire sulle guide e abbandonare la sezione (a sinistra nell'immagine).




Sezione 03 b:

Vedi Livello 7 Sezione 01.




Sezione 05:

Dovete attraversare le altalene a bilico per ordine, prima come palla di legno, poi di pietra e infine di carta. Per trasformarvi dovete sempre tornare indietro.
Prima dovete ribaltare il ponte a T, poi spingete le casse a lato e infine lasciate la sezione come palla di carta.
Suggerimento: approffittate dell'occasione per fare un po' di pratica con i vari tipi di palle. Qui in caso di caduta verrete riportati su!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello 9

Sezione 01:
Qui si corre!
Per non precipitare dovete percorrere queste guide a grande velocità. Al contempo dovete premere velocemente i tasti di direzione in senso orario. Qui dipende tutto dal vostro tempismo! Se poi cambiate la direzione di spinta al momento sbagliato non riuscirete a raggiungere la velocità necessaria.
Fate di tutto per arrivare giù prima dell'altra palla di pietra.
Per i più veloci ci sono inoltre molti Punti-extra!

 

Sezione 05:
Attenzione all'ascensore!
Osservate bene cosa c'è vicino e attorno all'ascensore. Ricordatevi che nessuno vi obbliga a buttare giù tutti le pareti. Spesso è anche possibile andare troppo in alto!

 

 

Sezione 05:
Attenzione al Trasfo nascosto (a destra nell'immagine)!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello 10

Se siete arrivati fino a qui, questo livello non sarà poi tanto difficile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello 11

Sezione 01:
Cosa succede se spingete le palle di pietra verso il piano inferiore?

Soluzione:
Prima di tutto spingete una palla di pietra nella guida a destra (in basso nell'immagine). Poi imboccate la guida in mezzo e scendete, abbassate il ponte ribaltabile alla vostra destra e poi quello alla vostra sinistra. Ora ribaltate anche il ponte a T che avete davanti.
Solo ora potete saltare al livello inferiore e spostare a lato il "chiavistello".
Dopo potete nuovamente salire passando per il chiavistello che è stato tolto di mezzo dall'altra palla di pietra. Quindi superate i sacchi oscillanti. Spostate la palla di pietra da una parte e lasciate il livello a tutta velocità passando per la rampa di legno (in basso a destra nell'immagine).

 

Sezione 02 a:
Ancora un rompicapo!
Sollevate spesso la visuale in modo da ottenere una migliore vista d'insieme!

Soluzione:
Dovete invertire il senso di marcia al momento opportuno! Trasformatevi prima in una palla di legno e proseguite in senso antiorario (in relazione all'immagine) passanto 2 volte sui ponti a doppia rampa, prima sopra poi sotto. Ora passate sull'altalena a bilico e fate in modo che anch'essa si ribalti. Riattraversati i ponti ribaltabili invertite il senso di marcia! Ritornate indietro ( in senso orario) passando per l'altalena. La parte superiore del ponte a due rampei è ora percorribile e voi potete saltare giù, raccogliere l'Extra e dirigervi verso la fine del livello.

 

Sezione 02 b:
Anche qui un enigma!
Fate attenzione a non accorciare troppo la strada.




Soluzione:
Prendete la strada a sinistra e abbassate il ponte. Tornate indietro e abbassate entrambe le parti ribaltabili del ponte. Il resto è a portata di mano.

Non dimenticatevi di spingere da una parte la cassa su cui poggia una pietra. Questa cadrà giù (su a destra nell'immagine). Fate il tutto con molta attenzione per far sì che la cassa cada dall'altra parte. Solo così ci potrete passare sopra e andare a raccogliere l'extra.

 

Sezione 04:
Per poter completare questa sezione dovete prima o poi trasformarvi in una palla di carta (se non lo fate subito è meglio).
Consiglio: a volte bisogna avere il coraggio di fare salti più lunghi del solito. Specialmente quando suona così bene...
Immagine:
Per raggiungere le guide (in basso a destra nell'immagine) dovete correre sino alla terza lastra rotante e lasciarvi semplicemente cadere giù. Poi correte a prendervi la Vita-extra. Da qui dovete poi salire fino al tanto agognato Trasfo-Carta.

 

Sezione 05:
Questo groviglio di guide è composto da guide "normali" e guide laterali.

La difficoltà maggiore qui consiste nel cambiare lato al momento giusto. Fate con calma e, se necessario, state fermi a riflettere sulla strategia migliore (tenendo premuto). Cercate di capire quando dovete cambiare direzione. La velocità non è in questo caso la chiave del successo

 

 

Sezione 06:
L'enigma del Cubo di Borg.
Come prima cosa osservate bene il quadro ed evitate di saltare a velocità troppo elevata. Nel mezzo si trova una guida piuttosto lunga che potete percorrere per avere una migliore visione d'insieme.


Soluzione:
Spingete una palla di pietra verso uno dei buchi e fatela poi cadere giù in modo che vada a finire su una delle guide. Questa palla farà girare il chiavistello.
Fate lo stesso con un'altra palla, che cadendo su un'altra guida abbassa il ponte a doppia rampa.
Rollate piano giù dalle "scale" (prendete tutti gli Extra) e lasciatevi cadere sulla guida superiore. Proseguite su questa guida sino al punto dove trovate le due altalene a bilico. Passate su quella a destra (nell'immagine) e spingete giù le casse.Quindi tornate indietro passando per le altalene sino ad arrivare al centro del cubo. All'estremità opposta troverete un Trasfo-Carta. Usatelo.
Rollate come palla di carta nuovamete indietro passando per le altalene a bilico e saltate dentro il foro dove troverete un Extra. Il resto è un gioco da ragazzi...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livello 12

Sezione 02:
Consiglio riguardo i Mono-Rail (binari singoli): non provate a passarci su senza aiuto.
Al contrario, cercate oggetti che potrebbero fungere da guida per la palla. Per esempio, i paletti sono l'ideale. Spingete la palla fra i paletti fino a quando non si sia stabilizzata. Ora andate avanti!
Evitate i movimenti destra/sinistra mentre siete sui Mono-Rail. Una volta che la palla ha preso la giusta direzione ed è in equilibrio non vi può succedere nulla.
Attenzione alle curve:
Non correte se no rischiate di perdere l'equilibrio e cadere.

 

Sezione 03 a:
Leggete nuovamente i suggerimenti per la Sezione 2!
In linea di principio i binari normali non sono altro che due Mono-Rail affiancati.


Soluzione:
Questo passante non è per niente inutile ma, al contrario, ha una funzione guida. Prendete (come palla di pietra) la guida sotto a destra e lasciatela a grande velocità (a sinistra o verso su). Evitate i movimente laterali e continuate, passando per la piattaforma, sino ai binari (su o a sinistra). Potete quindi prendere un binario singolo (Mono-Rail) e, così, avanzare.
Se poi tornate indietro potete raccogliere gli Extra che avete dovuto lasciarvi alle spalle poco prima.

 

Sezione 03 b:
Un rompicapo complesso che richiede intelligenza e abilità allo stesso tempo!

Soluzione:

Arrivate da sinistra come palla di pietra, poi, sulla piattaforma, dovete trasformarvi subito in una palla di legno. Salite lentamente sul tubo di legno e buttate giù la palla di pietra.
Se volete raccogliere i Punti-extra dovete andare sino al centro e rollare fino al Trasfo-Carta. Potete raccogliere tutti gli Extra senza cadere giù. Tornate indietro e ritrasformatevi in una palla di legno.
Andate, attraversando tutto il tubo di legno, sino alla piattaforma dove trovate il ponte a T, che, come palla di legno potete abbassare. Attenzione: evitate assolutamente anche solo di sfiorare uno dei 5 Trasfo-Pietra!
Il resto è semplice!
Stabilizzatevi fra i paletti e rollate sul Mono-Rail sino a tornare alla Sezione 03 a (non nell'immagine/ vedi la guida precedente). Una volta lì, ritrasformatevi in una palla di pietra, stabilizzatevi nuovamente e tornate indietro passando sul Mono-Rail sino al ponte a T che ora è possibile abbassare.

 

Sezione 04:
Con un po' di pazienza dovreste farcela.
Suggerimento: con un palla pesante (pietra/legno) si può facilmente scendere attraverso i ventilatori. Spesso questa è la strada migliore.

 

Sezione 07:
Un percorso molto impegnativo che richiede comunque una buona dose di destrezza. Utilizzate tutto ciò che avete imparato finora riguardo i Mono-Rail.

Soluzione:
Prima di tutto dirigetevi alla piattaforma di mezzo e trasformatevi in una palla di legno. Stabilizzatevi utilizzando i due paletti in alto e scendete a tutta velocità, saltate il buco e proseguite (senza movimenti destra/sinistra) sempre restando sul Mono-Rail. Poi passando per la spirale salite sino alla piattaforma superiore e raccogliete tutti gli Extra.
Utilizzate ora i paletti per stabilizzarvi e prendete il quinto Mono-Rail (partendo da sopra). Arrivati alla fine, saltate giù facendo attenzione e dando leggeri colpetti all'indietro in modo da non finire sul Trasfo-Legno (importante!). Quindi rollate nuovamente indietro (a destra nell'immagine) sul Mono-Rail, siete perfettamente in equilibrio! Evitate perciò ogni movimento: né a destra né a sinistra. Dirigetevi alla fine del Rail e poi, passata la curva, tornate alla piattaforma. Adesso siete esattamente di fronte al Mono-Rail curvato all'insù. Percorretelo con un po' di spinta e buttate giù le casse. Attenti a non correre troppo altrimenti rischiate di non avere il tempo per frenare.
Il resto non è per niente difficile. Trasformatevi in una palla di carta e fluttuate di nuovo verso la piattaforma grande. Una volta lì trasformatevi in una palla di legno, andate su, posizionatevi al centro e lasciate la piattaforma andando su. Quindi dopo le due curve a 90 gradi. Raggiungete a grande velocità il Trasfo-Carta e passate dall'altra parte con un salto. Ora continuate andando dritto sino al prossimo checkpoint.

 

Sezione 08:
Ce l'avete quasi fatta, questa è la prova del nove ed è veramente difficile!

Dovete lasciarvi cadere sui tubi di legno come palla di pietra.
Non provate a correre troppo velocemente.
Prendete tutto il tempo che vi serve per stabilizzarvi bene.
Ricordatevi di raccogliere subito la Vita-extra alla fine del primo tratto.


Ce la potete fare!!!