Stato della porta - Guida per il campo

Statistiche correnti

Per aggiornare le statistiche in qualsiasi momento, fare clic su Aggiorna statistiche.

Cluster
Il nome cluster o l'indirizzo al quale si connettono i client. Il valore cluster può essere sia un nome simbolico che essere espresso in formato a punti decimali. E' possibile utilizzare un valore cluster 0.0.0.0 per specificare un cluster jolly. Fare riferimento alla sezione "Use a wildcard cluster to combine server configurations" nel manuale Load Balancer Administration Guide per ulteriori informazioni.

Indirizzo del cluster
L'indirizzo al quale connettere i client. L'indirizzo del cluster può essere l'indirizzo IP decimale a punti o il nome host della macchina. Se il valore cluster non è risolvibile, è necessario fornire l'indirizzo IP della macchina fisica.

Numero porta
Numero di porta.

Numero dei server
Il numero dei server in esecuzione su questa porta.

Peso massimo del server
Peso massimo dei server sulla porta. Il peso si basa sui contatori interni nell'executor, sui feedback dagli advisor e da un programma di controllo del sistema, come Metric Server.

Totale connessioni attive
Numero totale corrente delle connessioni attive per la porta.

Connessioni al secondo
Numero corrente di connessioni al secondo per la porta.

KByte trasferiti al secondo
Il numero di kilobyte al secondo trasferiti su questa porta.

Numero delle connessioni half open
Il numero delle connessioni half open su questa porta.

Metodo di inoltro
Visualizza i protocolli del metodo di inoltro per questa porta:
  • MAC Based avanzato (impostazione predefinita)
  • NAT/NAPT
  • CBR (Content-based routing)

Inoltro protocollo (Valido solo per il metodo di inoltro Content-based routing)
Specifica il tipo di protocollo che si sta utilizzando per il metodo di inoltro, HTTP o SSL.


Impostazioni di configurazione

Modificare i valori nel separatore Impostazioni di configurazione e quindi fare clic su Aggiorna configurazione.

Timeout inattività (secondi)
Numero di secondi consentiti di inattività su una connessione prima che venga rimossa. Il valore predefinito per la porta 21 è 900; il valore predefinito per la porta 23 è 259.200. Il valore predefinito relativo a tutte le altre porte è 300 e può anche essere impostato a livello dell'executor e del cluster.

Peso limite
Limite di peso della porta. Il valore predefinito è 20 e può anche essere impostato a livello dell'executor e del cluster.

Numero massimo di server
Numero massimo di server per questa porta. Il valore predefinito è 32 e può anche essere impostato a livello dell'executor e del cluster.

Tempo di permanenza (secondi)
Tempo di permanenza relativo alla porta. Il tempo di permanenza è utilizzato per creare una relazione di affinità tra un client ed un server specifico. Superato il tempo di permanenza, il client può essere inviato nuovamente ad un server diverso dal precedente. Il valore predefinito è 0, ciò significa che la porta non è permanente. Tale valore può essere impostato anche a livello dell'executor e del cluster.
Nota: Quando si utilizza il metodo di inoltro cbr, il periodo di permanenza è valido solo con il protocollo SSL, non per HTTP.
Nota: Una volta che il client possiede un record di affinità a livello porta, tutte le richieste successive provenienti da quel client che si trovano nell'intervallo di permanenza, non vengono analizzate dalle regole. L'affinità porta ha la precedenza sull'affinità della regola.

Protocollo della porta
Protocollo della porta. Può essere sostituito in base ai valori dei singoli cluster e delle singole porte. I valori possibili sono TCP (Transmission Control Protocol), UDP (User Datagram Protocol) o entrambi i protocolli (TCP/UDP) e possono essere impostati a livello dell'executor e del cluster. Il valore predefinito è TCP/UDP.

Affinità Cross port (si applica solo ai metodi di inoltro del Dispatcher NAT/NAPT e basato su MAC.
Il default è il proprio numero di porta. Per abilitare l'affinità Cross port impostare il valore di Cross port ad una porta che:
  • condivide lo stesso indirizzo di cluster
  • condivide gli stessi server
  • ha lo stesso valore di tempo di permanenza (non zero)
  • ha lo stesso valore dei bit di permanenza dell'indirizzo della maschera
L'affinità Cross port è la funzione permanenza/affinità estesa su più porte. Quando un client esegue una connessione ad una delle porte, il server viene selezionato. Quando vengono introdotte connessioni successive dallo stesso client sulla stessa porta o su una porta condivisa (cross port), si accede allo stesso server.

Bit della maschera dell'indirizzo di permanenza
Il numero dei bit high-order che possono essere definiti per l'indirizzo IP del client. I valori ammessi sono 8, 16, 24 e 32. Il default è 32 bits, che disabilita l'indirizzo di permanenza/affinità.

L'indirizzo di permanenza è una caratteristica migliorativa per un gruppo di client con lo stesso indirizzo di subnet, che è il comune high-order bit dell'indirizzo IP. Quando l'indirizzo di permanenza/affinità è disponibile, tutti i successivi collegamenti avverranno dallo stesso subnet e sarà selezionato lo stesso server.

Numero massimo di connessioni half open
Il numero delle connessioni half open consentite prima che un segnale di avviso indichi un possibile rifiuto di un allegato di servizio. Il valore predefinito è zero. Per analizzare le richieste in arrivo per le connessioni half-open, questo numero deve essere impostato su di un numero intero maggiore di zero.

Invio Reimpostazioni TCP
(Solo Dispatcher) Se attivato (sì), Dispatcher invierà una reimpostazione TCP al client quando il client ha una connessione ad un server il cui carico è 0 (configurato su 0 o se un advisor lo segnala come spento). Una reimpostazione TCP chiuderà immediatamente la connessione. Il valore predefinito è no.
Nota:La reimpostazione TCP è valida per tutti i metodi di inoltro del Dispatcher. Tuttavia, per usare la funzione di reimpostazione TCP è necessario configurare l'indirizzo gateway del client sul pannello dello stato Executor.


Elenchi

Elenco dei server
L'indirizzo numerico decimale a punti (ad esempio 9.37.52.11) ed il peso (ad esempio 10) dei server correntemente attivi. I pesi vengono applicati a tutti i server presenti su una porta. Le richieste vengono distribuite tra i server in base ai reciproci pesi relativi. Ad esempio, se un server è impostato su un peso pari a 10 ed un altro su 5, il server impostato su 10 deve ricevere il doppio delle richieste del server impostato su 5.

Per rimuovere un server, evidenziare il server nell'elenco e fare clic su Rimuovi.

Elenco di regole
  • Nome regola - le regole correntemente attive.
  • Priorità regola - la priorità assegnata alla regola. Vengono considerate prima le regole a priorità più bassa. (Una regola con priorità 1 verrà considerata prima di una regola con priorità 2). Verrà utilizzata la prima regola soddisfatta. Dopo aver soddisfatto una regola, non ne verranno considerate altre.
  • Tipo di regola - i tipi di regola si basano su elementi quali: indirizzo IP del client, ora del giorno, collegamenti al secondo per una porta, numero totale di collegamenti attivi per una porta, porta client e la regola sempre true.

    Per rimuovere una regola, evidenziare la regola nell'elenco e fare clic su Rimuovi.

Per aggiornare l'elenco in qualsiasi momento, fare clic su Aggiorna statistiche.

Fare riferimento alla sezione "Configuring rules-based load balancing" del manuale Load Balancer Administration Guide per ulteriori informazioni sul bilanciamento del carico basato sulle regole.



Prospetto

Server
Il server di cui si fornisce un prospetto.

% attive
La proporzione del carico attribuito alle connessioni attive.

% nuove
La proporzione del carico attribuito alle nuove connessioni.

% porta
La proporzione del carico attribuito alla porta.

% sistema
La proporzione del carico attribuito al carico di sistema determinato dai risultati dei server delle metriche.