Per visualizzare le informazioni sui volumi per il recupero da disastro, completare prima i seguenti campi e fare quindi clic su Terminare oppure fare clic su Annullo per chiudere l'attività. I volumi di recupero da disastro includono i volumi della copia di riserva del database e dei lotti di memoria di copia. Questo pannello è valido solo per gli ambienti che dispongono della licenza per l'utilizzo di Tivoli Disaster Recovery Manager.
Immettere il nome dei volumi del lotto di memoria di copia e di copia di riserva del database da interrogare.
Immettere lo stato dei volumi da elaborare. Questo parametro viene utilizzato per limitare l'elaborazione ai volumi che hanno lo stato specificato.
I valori possibili per Stato sono:
All | Specifica di interrogare i volumi in tutti gli stati. Il valore predefinito è All. |
Mountable | Specifica di interrogare i volumi nello stato MOUNTABLE che contengono dei dati validi e sono accessibili per l'elaborazione onsite. |
Not mountable | Specifica di interrogare i i volumi nello stato NOTMOUNTABLE che sono onsite, contengono dei dati validi e non sono accessibili per l'elaborazione onsite. |
Courier | Specifica di interrogare i volumi nello stato COURIER che sono in courier e spostati in un'ubicazione offsite. |
Vault | Specifica di interrogare i i volumi nello stato VAULT che sono offsite, contengono dei dati validi e non sono accessibili per l'elaborazione onsite. |
Vault retrieve | Specifica di interrogare i volumi nello stato VAULTRETRIEVE che non contengono dati validi e sono in un vault offsite. |
Courier retrieve | Specifica di interrogare i volumi nello stato COURIERRETRIEVE che sono in courier e spostati nuovamente in un'ubicazione onsite. |
Remote | Specifica di interrogare i i volumi nello stato REMOTE che contengono dei dati validi e che si trovano sul server remoto offsite. |
Immettere la data di inizio utilizzata per selezionare i volumi per l'elaborazione dell'interrogazione. I volumi vengono considerati idonei se l'elaborazione Move Drmedia ha modificato lo stato del volume alla data specificata o successivamente.
Le impostazioni per Data di inizio sono:
MM/DD/ YYYY | Specifica che devono essere interrogati i volumi che sono passati allo
stato corrente ad una data specifica o successivamente a questa
data, utilizzando il formato MM/GG/AAAA. Il
valore predefinito è la data più recente e a partire dalla quale esistono
informazioni sul volume. Esempio: 08/31/1998 |
TODAY | Specifica se devono essere interrogati i volumi che sono passati allo stato corrente in data odierna. |
TODAY -numdays oppure -numdays | Specifica che devono essere interrogati i volumi che sono passati allo
stato corrente a partire da una data determinata da oggi meno uno
specifico numero di giorni. Il valore massimo per il numero di giorni è 9999. Ad esempio, per spostare i volumi a partire dai record passati allo stato corrente una settimana fa, è possibile specificare TODAY-7 o semplicemente -7. |
Immettere la data finale utilizzata per selezionare i volumi per l'elaborazione dell'interrogazione. I volumi vengono considerati idonei se l'elaborazione Move Drmedia ha modificato lo stato del volume alla data specificata o precedentemente.
I valori possibili per Data finale sono:
MM/DD/ YYYY | Specifica che devono essere interrogati i volumi che sono passati allo
stato corrente ad una data specifica o successivamente a questa
data, utilizzando il formato MM/GG/AAAA. Esempio: 08/31/1998 |
TODAY | Specifica che devono essere interrogati i volumi che sono passati allo stato corrente in data odierna. Il valore predefinito è la data corrente. |
TODAY -numdays oppure -numdays | Specifica che devono essere interrogati i volumi passati
allo stato corrente indicando, come data finale, la data odierna meno un numero
specifico di giorni. Il valore massimo per il numero di giorni è 9999. Ad esempio, per spostare i volumi a partire dai record passati allo stato corrente una settimana fa, è possibile specificare TODAY-7 o semplicemente -7. |
Immettere l'ora di inizio utilizzata per selezionare i volumi per l'elaborazione dell'interrogazione. I volumi vengono considerati idonei se l'elaborazione Move Drmedia ha modificato lo stato del volume alla data e ora specificate o successivamente.
Le impostazioni per Ora di inizio sono:
HH:MM:SS | Specifica che devono essere interrogati i volumi passati allo stato
corrente in una determinata ora della data specificata o successivamente,
utilizzando il formato HH:MM:SS. Il valore predefinito è 00:00:00. Ad esempio: 12:33:28 |
NOW | Specifica che devono essere interrogati i volumi che sono passati allo stato corrente a partire dall'ora corrente della data di inizio specificata. |
NOW +numhours: numminutes oppure +numhours: numminutes | Specifica che devono essere interrogati i volumi passati allo stato corrente a partire dall'ora corrente più un determinato numero di ore (e, facoltativamente, di minuti) della data specificata. |
NOW -numhours: numminutes oppure -numhours: numminutes | Specifica che devono essere interrogati i volumi passati allo stato corrente a partire dall'ora corrente meno un determinato numero di ore (e, facoltativamente, di minuti) della data specificata. |
Immettere l'ora finale utilizzata per selezionare i volumi per l'elaborazione dell'interrogazione. I volumi vengono considerati idonei se l'elaborazione Move Drmedia ha modificato lo stato del volume alla data e ora specificate o precedentemente.
I valori possibili per Ora finale sono:
HH:MM:SS | Specifica che devono essere interrogati i volumi passati allo stato
corrente in una determinata ora della data specificata o successivamente,
utilizzando il formato HH:MM:SS. Il valore predefinito è 23:59:59. Ad esempio: 12:33:28 |
NOW | Specifica che devono essere interrogati i volumi che sono passati allo stato corrente fino all'ora corrente della data di inizio specificata. |
NOW +numhours: numminutes oppure +numhours: numminutes | Specifica che devono essere interrogati i volumi passati allo stato corrente fino all'ora corrente più un determinato numero di ore (e, facoltativamente, di minuti) della data specificata. |
NOW -numhours: numminutes oppure -numhours: numminutes | Specifica che devono essere interrogati i volumi passati allo stato corrente fino all'ora corrente meno un determinato numero di ore (e, facoltativamente, di minuti) della data specificata. |
Immettere il nome del lotto di memoria di copia utilizzato per limitare la selezione dei volumi da elaborare.
Selezionare se nella selezione dei volumi per l'elaborazione sono inclusi i volumi di copia di riserva del database.
Yes | Specifica di includere i volumi di copia di riserva del database per l'elaborazione. Il valore predefinito è Yes. |
No | Specifica di non includere i volumi di copia di riserva del database per l'elaborazione. |
Selezionare la modalità di visualizzazione delle informazioni.
Standard | Specifica di visualizzare le informazioni parziali per la macchina specificata. Il valore predefinito è Standard. |
Detailed | Specifica di visualizzare le informazioni dettagliate per la macchina specificata. |
CMD | Specifica di creare i comandi
eseguibili per il supporto per il recupero da disastro. I comandi creati da Query Drmedia si troveranno nel file specificato dal campo Nome file di comandi, nel nome file specificato dal pannello Impostare nome file di comandi DRM oppure nel nome file generato dal processo Query Drmedia. Se si desidera che i comandi vengano visualizzati soltanto sulla console, specificare "" per il campo Nome file di comandi. Se il campo Formato visualizzazione è impostato su CMD ma non viene immessa alcuna stringa comandi nel campo Comando, il comando Query Drmedia non sarà eseguito. |
Immettere l'ubicazione dei volumi da visualizzare.
Immettere i file eseguibili da creare.
Immettere il nome file percorso per intero che conterrà i comandi specificati con il parametro Comando quando Visualizzazione formato è impostato su CMD.
Selezionare se aprire il file di comandi in modo Accodare.
Yes | Aprire il file di comandi in modo "Accodare" per scrivere alla fine del file. |
No | Non aprire il file di comandi in modo "accodare". Scrivere i dati dall'inizio del file di comandi. Se il file di comandi specificato esiste, il suo contenuto verrà eliminato. Il valore predefinito è No. |