Per visualizzare le informazioni sui volumi per il recupero da disastro o per creare un file comandi per elaborare questi volumi, completare prima i seguenti campi e fare quindi clic su Fine o Annulla per chiudere l'attività. I volumi di recupero da disastro includono i volumi della copia di riserva del database e dei lotti di memoria di copia.
Immettere i nomi dei volumi del lotto di memoria di copia o di copia di riserva del database da elaborare. E' possibile utilizzare un carattere jolly (*) per specificare questo nome. Tutti i volumi corrispondenti vengono presi in considerazione per l'elaborazione. Questo parametro è facoltativo.Se questo campo non viene specificato insieme al campo Lotto di memoria di copia, tutti i volumi di copia di riserva del database e tutti i volumi nei lotti di memoria di copia definiti nel pannello Impostare lotto di memoria di copia DRM vengono considerati per l'elaborazione.
Immettere lo stato corrente dei volumi. Questo campo é opzionale. Il valore predefinito è All.
I valori possibili sono:
All | I volumi in tutti gli stati. |
Mountable | I volumi nello stato MOUNTABLE che contengono dei dati validi e sono accessibili per l'elaborazione onsite. |
Notmountable | I volumi nello stato NOTMOUNTABLE che sono onsite e che contengono dati validi e non sono accessibili per l'elaborazione onsite. |
Courier | I volumi nello stato COURIER che vengono spostati in un'ubicazione offsite. |
Vault | I volumi nello stato VAULT che sono offsite, contengono dati validi e non sono accessibili per l'elaborazione onsite. |
Vaultretrieve | I volumi nello stato VAULTRETRIEVE che non contengono dati validi e sono in un vault offsite. |
Courierretrieve | I volumi nello stato COURIERRETRIEVE che sono in courier e vengono spostati nuovamente in un'ubicazione onsite. |
Remote | I volumi nello stato REMOTE che contengono dei dati validi e che si trovano sul server remoto offsite. |
Immettere la data di inizio utilizzata per selezionare i volumi. I volumi sono considerati idonei quando l'elaborazione Move Drmedia ha modificato lo stato del volume alla data specificata o successivamente. Questo campo é opzionale. Il valore predefinito è la data più recente a partire dalla quale esistono informazioni sul volume.
I valori possibili sono:
MM/DD/ YYYY | Seleziona i volumi che sono stati modificati nel relativo stato corrente in una data specifica o successiva a questa, utilizzando il formato MM/DD/YYYY. |
TODAY | Seleziona i volumi che sono stati modificati nel relativo stato nella data corrente. |
TODAY -days
oppure -days |
Seleziona i volumi che sono stati modificati nel relativo stato corrente a partire da una determinata data da oggi meno un numero specifico di giorni. Il valore massimo per il numero di giorni è 9999. Ad esempio, per spostare i volumi a partire dai record modificati nel relativo stato corrente la settimana precedente, specificare TODAY-7 o semplicemente -7. |
Immettere la data di fine utilizzata per selezionare i volumi. I volumi sono considerati idonei quando l'elaborazione Move Drmedia ha modificato lo stato del volume alla data specificata o precedentemente a questa. Questo campo é opzionale. Il valore predefinito è la data corrente.
I valori possibili sono:
MM/DD/ YYYY | Selezionare i volumi che sono stati modificati nel relativo stato corrente in una data specifica o successiva a questa, utilizzando il formato MM/DD/YYYY. |
TODAY | Selezionare i volumi che sono stati modificati nel relativo stato nella data corrente. |
TODAY -days
oppure -days |
Selezionare i volumi che sono stati modificati nel relativo stato corrente entro una determinata data calcolata sottraendo alla data corrente un numero specifico di giorni. Il valore massimo per il numero di giorni è 9999. Ad esempio, per spostare i volumi a partire dai record modificati nel relativo stato corrente la settimana precedente, specificare TODAY-7 o semplicemente -7. |
Immettere l'ora di inizio utilizzata per selezionare i volumi. I volumi sono considerati idonei quando l'elaborazione Move Drmedia ha modificato lo stato del volume alla data e ora specificate o successivamente. Questo campo é opzionale. Il valore predefinito è mezzanotte (00:00:00).
I valori possibili sono:
HH:MM:SS | Selezionare i volumi che sono stati modificati nel relativo stato corrente in una data e ora specificate o successivamente a queste, utilizzando il formato HH:MM:SS. |
NOW | Selezionare i volume che sono stati modificati nel relativo stato corrente a partire dall'ora corrente della data di inizio specificata. |
NOW +hours:minutes
oppure +hours:minutes |
Selezionare i volumi che sono stati modificati nel relativo stato corrente a partire dall'ora corrente più un numero specifico di ore (e, facoltativamente, di minuti) della data specificata. |
NOW -hours:minutes
o
-hours:minutes |
Selezionare i volumi che sono stati modificati nel relativo stato corrente a partire dall'ora corrente meno un numero specifico di ore (e, facoltativamente, di minuti) della data specificata. |
Immettere l'ora di fine utilizzata per selezionare i volumi. I volumi vengono considerati idonei se l'elaborazione Move Drmedia ha modificato lo stato del volume alla data e ora specificate o precedentemente. Questo campo é opzionale. Il valore predefinito è 23:59:59.
I valori possibili sono:
HH:MM:SS | Selezionare i volumi che sono stati modificati nel relativo stato corrente in una data e ora specificate o successivamente a queste, utilizzando il formato HH:MM:SS. |
NOW | Selezionare i volumi che sono stati modificati nel relativo stato corrente entro l'ora corrente della data di inizio specificata. |
NOW +hours: minutes
oppure +hours:minutes |
Selezionare i volumi che sono stati modificati nel relativo stato corrente entro l'ora corrente più un numero specifico di ore (e, facoltativamente, di minuti) della data specificata. |
NOW -hours: minutes
oppure -hours:minutes |
Selezionare i volumi che sono stati modificati nel relativo stato corrente entro l'ora corrente meno un numero specifico di ore (e, facoltativamente, di minuti) della data specificata. |
Immettere il nome del lotto di memoria di copia i cui volumi devono essere elaborati. Questo campo é opzionale. Il valore predefinito è che tutti i volumi nello stato specificato, ad eccezione di MOUNTABLE, sono considerati per l'elaborazione.
Selezionare se i volumi di copia di riserva del database sono inclusi per l'elaborazione. Il valore predefinito è Yes.
Yes | Specifica di includere i volumi di copia di riserva del database per l'elaborazione. |
No | Specifica di non includere i volumi di copia di riserva del database per l'elaborazione. |
Selezionare la modalità di visualizzazione delle informazioni. Il valore predefinito è Standard.
Standard | Vengono visualizzate informazioni parziali. |
Detailed | Vengono visualizzate le informazioni complete. |
CMD | Creare comandi. E' necessario immettere i comandi nel campo Comando. |
Immettere l'ubicazione dei volumi da elaborare. Questo campo é opzionale.
Immettere i comandi da creare. Questo campo é opzionale.
Stringa
La stringa di comando utilizzata per elaborare il nome, l'ubicazione del volume o entrambi. E' necessario che la stringa non contenga virgolette.
Variabili
Le variabili possono essere sostituite da un valore durante l'elaborazione. Le variabili possibili sono:
&VOL | Un nome volume. |
&LOC | Un'ubicazione del volume. |
&VOLDSN | Un nome file da scrivere sulle etichette dei supporti ad accesso sequenziale. |
&NL | Un carattere di nuova riga. Durante l'elaborazione, il comando viene troncato nel punto in cui si trova la variabile &NL e non viene accodato alcun carattere di continuazione. Se viene richiesto un carattere di continuazione, specificarlo prima della variabile &NL. Se &NL non viene specificato e la lunghezza della riga è superiore a 240 caratteri, la riga viene divisa in più righe ed eventualmente vengono aggiunti i caratteri di continuazione (+). |
Immettere il nome file percorso completo che conterrà i comandi specificati nel campo Comando. Questo campo é opzionale.
Selezionare per accodare i nuovi comandi a quelli esistenti in un file o per sovrascrivere i comandi esistenti. Il valore predefinito è No.
Yes | Accodare i nuovi comandi. |
No | Sovrascrivere i comandi esistenti. |