Per modificare gli attributi di un nodo client registrato, completare prima i seguenti campi e fare quindi clic su Fine oppure fare clic su Annulla per chiudere l'attività.
Immettere una nuova parola d'ordine di 1-64 caratteri per il nodo client. Questo parametro è facoltativo.
Selezionare il nome del gruppo di opzioni che deve essere utilizzato dal client. Questo parametro è facoltativo.
Immettere le informazioni che identificano il nodo, come ad esempio il numero telefonico o l'indirizzo e-mail. Questo parametro è facoltativo.
Esempio: "Responsabile per M47 - contattare Shirley Jones al 9-1111"
Specificare il dominio delle impostazioni su cui è registrato il nodo client. Questo parametro è facoltativo.
Selezionare se il nodo client deve comprimere i file prima di inviarli al server per il backup o l'archivio. Il parametro è facoltativo. Questo parametro non viene applicato a nodi NAS.
Yes | Specifica che il nodo client comprime i file prima di inviarli al server per eseguirne il backup e l'archivio. |
No | Specifica che il nodo client non comprime i file prima di inviarli al server per eseguirne il backup e l'archivio. |
Client | Specifica che i dati inviati al server devono essere compressi se la compressione è specificata nel file delle opzioni client. |
Selezionare se i file space devono essere ridenominati quando il sistema client viene aggiornato ad un client che supporta l'Unicode oppure se è il client a decidere se i file space devono essere ridenominati. La ridenominazione, se consentita, si verifica quando il client esegue una delle operazioni seguenti: archivio, backup selettivo, backup incrementale completo oppure backup incrementale parziale. La ridenominazione modifica i nomi dei file space di backup esistenti che non sono in Unicode sulla memoria del server. Quindi, viene eseguita la copia di backup dei file space in Unicode.
Questo parametro è valido solo per i sistemi client che utilizzano i sistemi operativi Windows NT, Windows.NET, Windows 2000, Windows 2002 e Windows XP.
Yes | Specifica che il server ridenomina automaticamente gli spazi per i file esistenti quando il sistema client viene aggiornato ad un client che supporta Unicode ed esegue una delle seguenti operazioni: archivio, backup selettivo, backup incrementale completo o parziale. La ridenominazione si verifica se il client utilizza l'interfaccia grafica dell'utente, la riga comandi oppure il programma di pianificazione client. |
No | Specifica che il server non ridenomina automaticamente gli spazi per i file quando il sistema client viene aggiornato ad un client che supporta Unicode ed esegue una delle seguenti operazioni: archivio, backup selettivo, backup incrementale completo o parziale. |
Client | Specifica che l'opzione AUTOFSRENAME nel file delle opzioni
del client determina la ridenominazione dei filespace. Per valore predefinito,
l'opzione del client è impostata su PROMPT. Quando il client viene aggiornato al supporto Unicode ed esegue un'operazione TSM (Tivoli Storage Manager) con l'interfaccia grafica dell'utente o con la riga comandi, il programma richiede una sola volta all'utente se ridenominare il filespace nella corrente operazione.
Quando il programma di pianificazione client esegue un'operazione, il programma non richiede una scelta relativa alla ridenominazione e non ridenomina gli spazi per i file. I backup di spazi per i file esistenti vengono inviati come in precedenza (non in Unicode). |
Selezionare se il nodo client può cancellare i propri file archiviati dal server.
Yes | Consentire al nodo client di cancellare i file di archivio. |
No | Non consentire al nodo client di cancellare i file di archivio. |
Selezionare se il nodo client può cancellare i propri file di backup dal server.
Yes | Consentire al nodo client di cancellare i file di backup. |
No | Non consentire al nodo client di cancellare i file di backup. |
Specificare se il responsabile dispone dell'opzione per forzare un client a modificare o reimpostare la parola d'ordine. Il parametro è facoltativo.
Yes | Specifica che la parola d'ordine del nodo client o del responsabile scadrà quando si eseguirà il prossimo collegamento. In tal caso, il client deve modificare o reimpostare la parola d'ordine. Se non si specifica una parola d'ordine si riceve un messaggio di errore. |
No | Specifica che il periodo di scadenza della parola d'ordine viene impostato mediante il comando SET PASSEXP. Il responsabile della memoria non dispone dell'opzione per forzare un client a modificare o reimpostare la parola d'ordine durante il tentativo di collegarsi al server. |
Specifica che il nodo conserva il punto di montaggio nastro per tutta la sessione.
Yes | Specifica che il nodo conserva il punto di montaggio nastro per tutta la sessione. |
No | Specifica che il nodo rilascerà il punto di montaggio nastro se le definizioni delle impostazioni determinano la memorizzazione dei dati nel lotto di memoria del disco dopo aver memorizzato i dati in un lotto di memoria ad accesso sequenziale. Il valore predefinito è No. |
Immettere un numero compreso tra 0 e 999 per specificare il numero massimo di punti di montaggio che un nodo può utilizzare sul server. Un punto di montaggio deve essere definito per ogni lotto di memoria primario e di copia del tipo di unità sequenziale.
Il valore 0 specifica che un nodo non può acquisire alcun punto di montaggio per un'operazione di backup o di archivio. Tuttavia, il server consente ancora al nodo un punto di montaggio per un'operazione di ripristino o di richiamo. Se il client memorizza i propri dati su un lotto di memoria su cui sono definiti lotti di memoria di copia per backup simultanei, potrebbero essere necessari punti di montaggio aggiuntivi. Questo parametro è facoltativo.
Immettere l'URL del nodo client, se si desidera effettuare il collegamento dalla visualizzazione Network. Questo parametro è opzionale. Se si desidera eliminare il valore di questo campo, è necessario specificare apici o doppi apici vuoti senza spazi in bianco, ('' oppure "").
Selezionare il nome del dominio delle impostazioni da utilizzare come filtro insieme al nome nodo. Questo parametro è facoltativo.
Selezionare il nome della piattaforma client da utilizzare come filtro in combinazione con il nome nodo. Questo parametro è facoltativo.
Selezionare il numero di giorni per cui è valida la parola d'ordine. E' possibile specificare da 1 a 9999. Se una parola d'ordine scade, il server richiede una nuova parola d'ordine quando il responsabile o il nodo client tenta di contattarlo.
Selezionare se sui dati del nodo deve essere eseguita un'operazione ciclica di verifica ridondanza per convalidare i dati inviati tra il client e il server Tivoli Storage Manager. Questo parametro è facoltativo. La specifica di convalida condiziona le prestazioni in quanto è richiesto un superlavoro per calcolare e confrontare i valori CRC tra il client e il server.
No | Specifica di non convalidare i dati inviati tra il client e il server. Il valore predefinito è No. |
Solo dati | Specifica di eseguire solo la convalida dei dati di file inviati tra client e server. Ciò non include i metadati. |
Tutti | Specifica di convalidare tutti i dati e metadati di file del client e i metadati del server Tivoli Storage Manager inviati tra client e server. |