Glossario
Selezionare una lettera per andare direttamente
alla relativa area del glossario
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
I termini contenuti in questo glossario sono definiti in base alla
libreria TSM. Se non viene trovato il termine ricercato, fare riferimento
agli altri glossari IBM sul sito web: http://www.ibm.com/ibm/terminology/
Questo glossario può includere termini e definizioni provenienti
da:
- American National Standard Dictionary for Information
Systems, ANSI X3.172-1990, copyright (ANSI). Copie di questo manuale possono essere acquistate tramite l'American National
Standards Institute, 11 West 42° Street, New York 10036.
- Information Technology Vocabulary, sviluppato
dal Subcommittee 1, Joint Technical Committee 1, dell'International Organization
for Standardization e dell'International Electrotechnical Commission (ISO/IEC JTC2/SC1).
- archivio
- Per copiare uno o più file su un lotto di memoria
per una memorizzazione a lungo termine. I file archiviati possono includere informazioni descrittive e possono essere richiamati mediante la data di archivio, il nome file o la descrizione. Contrario di richiamo.
- associazione
- (1) La relazione definita tra un nodo client e una
pianificazione client. Un'associazione identifica il nome di una pianificazione, il nome del dominio
delle impostazioni a cui appartiene la pianificazione e il nome di un nodo client
che esegue le operazioni pianificate.
- attivare
- Per convalidare il contenuto di un gruppo delle impostazioni e copiarlo nel gruppo delle impostazioni attive.
- attivatore
di backup del database
- Un insieme di criteri che definiscono quando e come eseguire automaticamente i backup del database. I criteri
specificati determinano la frequenza con cui viene eseguito il backup, il tipo di backup (completo o incrementale) e dove vengono memorizzati i backup eseguiti.
- autenticazione
- Il processo di controllo della parola d'ordine di un
utente prima di consentire all'utente l'accesso al server. L'autenticazione può essere attivata o disattivata da un
responsabile con accesso di privilegio al sistema.
- autorizzazione
- Il diritto concesso ad un utente di eseguire attività con i
client e i server TSM. Vedere classe di privilegio di gestione.
- backup
- Per copiare informazioni su una diversa ubicazione per prevenire la perdita di dati. In Tivoli Storage Manager, è possibile eseguire il backup di file utente, database Tivoli Storage Manager e lotti di memoria. Contrario di ripristino. Vedere anche serie backup del database e backup incrementale.
- backup completo
- Il processo di backup dell'intero database server. Un backup completo inizia una nuova serie di backup del database. Consultare anche serie di backup del database e backup incrementale. Contrario di istantanea database.
- backup immagini
- Un'operazione di backup di un file system completo o di un volume logico iniziale come un singolo oggetto.
- backup incrementale
- (1) Il processo di backup delle directory e dei file nuovi o modificati dall'ultimo backup incrementale. Consultare anche backup selettivo.
- backup selettivo
- Il processo di backup dei file selezionati o gli indirizzari da un dominio client. Consultare anche backup incrementale.
- bind
- Il processo che associa ad un file un nome della classe di
gestione. Vedere rebinding.
- cache
- Il processo in cui una copia duplicata viene memorizzata su un supporto ad
accesso casuale quando il server trasferisce un file in un altro lotto di
memoria nella gerarchia.
- capacità assegnata
- La parte di spazio disponibile che può essere utilizzata per memorizzare
informazioni di database o della registrazione per il recupero. Vedere anche spazio
disponibile.
- capacità stimata
- Lo spazio disponibile, in megabyte, di un
lotto di memoria.
- casualizzazione
- Il processo di distribuzione delle volte di avvio della pianificazione per i diversi client entro una specifica percentuale della finestra di avvio di pianificazione.
- classe di gestione
- Un oggetto delle impostazioni che gli utenti possono legare ad ogni
file per specificare il modo in cui il server gestisce il file. La classe di gestione può contenere un gruppo di backup, un gruppo copie
di archivio e gli attributi di gestione spazio. I gruppi di copia
determinano il modo in cui il server TSM (Tivoli Storage Manager) gestisce le versioni di backup o le copie di archivio del file. L'attributo di gestione spazio determina se il file è valido per la migrazione dal client di gestione spazio alla memoria server e le condizioni di migrazione del file. Vedere anche
gruppo copie, bind e rebind.
- classe di gestione predefinita
- Una classe di gestione
assegnata ad un gruppo di impostazioni che il server utilizza per gestire i file
di backup o archivio quando un utente non specifica una classe di gestione per un file.
- classe di privilegio
- Un livello di autorizzazione viene concesso ad un responsabile. La classe di privilegio determina quali attività può eseguire il responsabile. Ad esempio, un responsabile con privilegio di sistema può
eseguire qualsiasi attività di gestione. Denominato anche classe di privilegio di gestione. Vedere classe di privilegio di sistema,
classe di privilegio delle impostazioni, classe di privilegio di memoria,
classe di privilegio di operatore e classe di privilegio di analista.
- classe di privilegio delle impostazioni
- Una classe di privilegio che consente ad un responsabile di gestire gli oggetti delle impostazioni, di registrare i nodi client e di pianificare le operazioni client per i nodi client. L'autorizzazione può essere limitata da alcuni domini delle impostazione.
- classe di privilegio di analista
- Una classe di privilegio che permette a un responsabile di azzerare
le statistiche.
- classe di privilegio di gestione
- Un livello di autorizzazione concesso a un responsabile di Tivoli Storage Manager. La
classe di privilegio determina quali attività può eseguire il responsabile. Ad esempio, un responsabile con privilegio di sistema può
eseguire qualsiasi attività di gestione. Vedere classe di privilegio di sistema,
classe di privilegio delle impostazioni, classe di privilegio di memoria,
classe di privilegio di operatore e classe di privilegio di analista.
- classe di privilegio di memoria
- Una classe di privilegio che consente ad un responsabile di controllare l'allocazione e l'utilizzo delle risorse di memoria per il server, come il controllo del database, della registrazione di ripristino e della memoria del server. L'autorizzazione può essere limitata ad alcuni lotti di memoria. Consultare anche classe di privilegio.
- classe di privilegio di nodo
- Una classe di privilegio che consente all'utente di accedere da remoto ai client di backup/archivio per uno specifico nodo client o per tutti i client in un dominio di impostazione.
- classe di privilegio di operatore
- Una classe di privilegio che consente ad un responsabile
di emettere i comandi che disabilitano o interrompono il server,
abilitano il server, annullano i processi del server e gestiscono i supporti amovibili.
- classe di privilegio di sistema
- Una classe di privilegio che consente al responsabile di immettere
tutti i comandi server. Consultare anche classe di privilegio.
- classe di unità
- Una serie definita di caratteristiche applicate ad un gruppo di unità di memoria. Ogni classe di unità ha un nome univoco e rappresenta un tipo di unità disco,
file, disco ottico o nastro.
- client
- Un programma eseguito su un personal computer, su una stazione di lavoro, su un
server di archivio, su un server di LAN o su un sistema principale, che
richiede i servizi di un altro programma chiamato server. I seguenti tipi di client possono ricevere servizi da un server Tivoli Storage Manager: client di gestione, client di applicazioni, client
API, client di backup/archivio e client HSM (anche conosciuto come
client di gestione spazio).
- client desktop
- Il gruppo di client supportato da Tivoli Storage Manager
che include client in sistemi operativi Windows, Apple e
Novell NetWare.
- client di applicazione
- Uno dei TDP (Tivoli Data Protection) per i programmi applicativi installati su un
sistema per proteggere un'applicazione. Il server Tivoli Storage Manager fornisce servizi
di backup ad un client di applicazione.
- client di backup/archivio
- Un programma eseguito su una stazione di lavoro o su un server di archivio che permette agli utenti di salvare, archiviare, ripristinare e richiamare file. Contrario di client di gestione.
- client di gestione
- Un programma eseguito su un server di archivio, su una stazione di lavoro o
su un sistema principale che permette ai responsabili di controllare il server
tramite comandi di gestione.
Contrario di client di backup/archivio
- client di gestione spazio
- Il programma Tivoli Space Manager che consente agli utenti di mantenere libero lo spazio sulle loro stazioni di lavoro trasferendo e richiamando i file nella e dalla memoria del server. Denominato anche client HSM (hierarchical storage management).
- client di libreria
- Un server TSM (Tivoli Storage Manager) che utilizza la comunicazione server-server per accedere ad una libreria gestita da un altro server TSM (Tivoli Storage Manager).
- client HSM
- Client della gestione memoria della gerarchia.
Conosciuto anche come client di gestione spazio.
- client
HSM (hierarchical storage management)
- Il programma Tivoli Space manager in esecuzione sulle stazioni di lavoro che
consente agli utenti di mantenere libero lo spazio sulle loro
stazioni di lavoro trasferendo e richiamando i file nella memoria
TSM. Sinonimo di client di gestione dello spazio.
- collegamento enterprise
- L'invio di eventi dai server TSM ad un server di eventi
specificato. Il server eventi invia gli eventi ai ricevitori
specificati, ad esempio a un'uscita utente. Vedere anche
evento.
- collocazione
- Un processo per conservare tutti i dati
appartenenti ad un singolo nodo client oppure ad un singolo filespace
client su un numero minimo di volumi ad
accesso sequenziale all'interno di un lotto di memoria. La collocazione può ridurre il
numero di volumi cui è possibile accedere durante il ripristino di una
grande quantità di dati.
- commutatore automatico
- Una piccola unità nastro ad alloggiamenti multipli dotata di un
meccanismo che inserisce automaticamente le cartucce nastro
nelle unità nastro. Altre definizioni:
supporto o media changer o libreria.
- compressione
- Processo di risparmio spazio della memoria mediante l'eliminazione dei campi
vuoti o dei dati non necessari in un file. In TSM, la
compressione può essere eseguita su una stazione di lavoro prima che
venga eseguito il backup/archivio dei file nella memoria server. In alcuni tipi di
unità nastro, è possibile utilizzare la compressione hardware.
- Configuration Manager
- Un server TSM che distribuisce le informazioni di
configurazione agli altri server TSM (detti server gestiti)
servendosi dei profili.
Le informazioni di configurazione
possono includere le impostazioni e le pianificazioni. Vedere
server gestito e profilo.
- controllo
- Per ricercare le inconsistenze logiche tra le informazioni in possesso del server e la situazione effettiva del sistema. Tivoli Storage Manager può controllare i volume, il database, le librerie
e le licenze. Ad esempio, quando Tivoli Storage Manager controlla un volume ed il server verifica le incongruenze
tra le informazioni sui file di backup o di archivio memorizzati nel database
e i dati correnti associati a ciascuna versione di backup o di copia di archivio presente
nella memoria del server.
- convalidare
- Verifica in una serie di impostazioni le
condizioni che possono causare dei problemi se quella serie di impostazioni diventa
la serie di impostazioni attiva. Ad esempio, il processo di convalida verifica se
la serie di impostazioni contiene una classe di gestione predefinita.
- copia archivio
- Un file archiviato sulla memoria server.
- copia non esatta
- Una versione di backup o una copia di archivio di un file che può non rappresentare esattamente il contenuto originale del file poiché TSM (Tivoli Storage Manager) ha eseguito il backup o l'archivio del file mentre veniva apportata una modifica al file.
- data di scadenza
- Si alcuni server TSM (Tivoli Storage Manager), un attributo di classe di unità utilizzato per notificare ai sistemi di gestione nastri la data a partire dalla quale TSM (Tivoli Storage Manager) non ha più bisogno di un volume nastro. La data viene memorizzata nell'etichetta del nastro in modo che il
sistema di gestione nastri non sovrascrive le informazioni contenute
nel volume nastro prima della data di scadenza indicata.
- data mover
- Un'unità, definita in Tivoli Storage Manager, che sposta i dati per conto del server.
Un server di file NAS può essere un data mover.
- database
- Una raccolta di informazioni su tutti gli oggetti gestiti dal server, inclusi
oggetti per la gestione delle impostazioni, utenti, responsabili e nodi client.
- destinazione
- Un attributo del gruppo copie o della classe di gestione che
specifica il lotto di memoria in cui viene eseguito il backup/archivio o il trasferimento del file client.
- dinamico
- Un valore di serializzazione che indica che
TSM accetta il primo tentativo di eseguire un backup o
di archiviare un file indipendentemente da una possibile modifica del
file durante il processo di backup/archivio. Vedere anche serializzazione. Contrario
di dinamica condivisa, statica condivisa e statica.
- dinamico condiviso
- Un valore per la serializzazione che specifica che non deve essere eseguito il backup o l'archivio di un file se è stato modificato durante l'operazione. TSM (Tivoli Storage Manager) tenta di eseguire l'operazione di backup o di archivio un determinato numero di volte; se il file
viene modificato durante ogni tentativo, TSM (Tivoli Storage
Manager) eseguirà il backup o l'archivio del file all'ultimo tentativo. Vedere anche serializzazione. Contrario di
dinamico, statico condiviso e
statico.
- dominio
- Vedere dominio delle impostazioni o
dominio del client.
- dominio del client
- L'insieme di unità, file system o volumi selezionato da un utente per il backup o l'archivio utilizzando il client di backup-archivio.
- dominio delle impostazioni
- Un oggetto delle impostazioni che contiene i gruppi delle
impostazioni, le classi di gestione e i gruppi copie utilizzati da un
gruppo di nodi client. Vedere gruppo delle impostazioni, classe di
gestione e gruppo copie.
- DRM
- Disaster Recovery Manager, noto anche come Tivoli Disaster
Recovery Manager.
- elenco di inclusioni-esclusioni
- Vedere elenco di inclusioni-esclusioni.
- elenco inclusioni-esclusioni
- Un gruppo di istruzioni di opzioni di inclusione ed esclusione utilizzate da
Tivoli Storage Manager.
Le opzioni di esclusione identificano i file che non devono essere inclusi in specifiche operazioni client, quali il backup o la gestione dello spazio. Le opzioni di inclusioni identificano i file sui cui non vengono applicate le
regole di esclusione. Le opzioni di inclusione possono anche assegnare una classe di gestione
ad un file o gruppo di file per servizi di backup,
archivio o di gestione dello spazio. L'elenco di inclusione-esclusione
per un client può includere istruzioni di opzione definite nel file di inclusione-esclusione
(per client UNIX o Windows), nel file delle opzioni del client
(per gli altri client) oppure nella serie di opzioni client presenti sul server.
- enterprise configuration
- Un metodo di impostazione dei server TSM (Tivoli Storage Manager) grazie al quale il responsabile può distribuire la configurazione di uno dei server agli altri server, utilizzando la comunicazione server-server. Vedere configuration manager, server gestito,
profilo e riferimento.
- esclusione
- Per identificare i file che non si desidera comprendere in una specifica operazione client, quale l'operazione di backup o di archivio. Identificare i file in un elenco di inclusione-esclusione.
- esportazione
- Il processo di copia delle
definizioni del responsabile, delle definizioni del nodo client, delle definizioni
delle impostazioni, delle informazioni sul controllo del server o dei dati dei file su supporti esterni o direttamente ad un altro server. Utilizzato per spostare o copiare le informazioni tra i server.
- estensione
- Processo di incremento della parte
di spazio disponibile che può essere utilizzato per memorizzare le informazioni sul
database e sulla registrazione del ripristino. Contrario di riduzione.
- estensione massima
- Specifica la quantità massima di spazio di memoria, espressa in megabyte, che è possibile utilizzare per estendere il database o la registrazione per il recupero.
- evento
- (1) Un comando di gestione o un'operazione client che viene
pianificata per eseguire utilizzando la pianificazione TSM.
- file aggregato
- Un file, memorizzato in uno o più lotti di memoria, composto da
un gruppo di file logici impacchettati insieme. Vedere file logico e
file fisico.
- file con gestione spazio
- Un file che viene migrato da un nodo client dal client di gestione spazio (client HSM). Il client di gestione spazio richiama il file al nodo client on demand.
- file cronologico volume
- Un file che contiene informazioni su: volumi utilizzati per i backup del database e dump del database; volumi utilizzati per l'esportazione di dati del
responsabile, del nodo, delle impostazioni o del server; volumi di lotto di memoria ad accesso sequenziale aggiunti, riutilizzati o cancellati. Queste
informazioni sono una copia degli stessi tipi di informazioni sui
volumi contenuti nel database TSM.
- file danneggiato
- Un file fisico per cui TSM ha rilevato degli errori di lettura.
- file delle inclusioni/esclusioni
- Sui client UNIX e Windows, un file che contiene istruzioni che TSM (Tivoli
Storage Manager) utilizza per definire se includere alcuni file in specifiche operazioni client e per definire le classi di gestione associate da utilizzare per operazioni di backup, archivio e gestione di spazio. Vedere elenco di inclusioni-esclusioni.
- file delle opzioni client
- Un file modificabile dall'utente che contiene una
serie di opzioni di elaborazione che identificano il
server, il metodo di comunicazione e le opzioni per il backup, l'archivio, la gestione gerarchica della memoria e la pianificazione. Denominato anche file dsm.opt.
- file delle opzioni di sistema client
- Un file, utilizzato sui client UNIX, che contiene un insieme
di opzioni di elaborazione che identificano i server TSM a cui
richiedere i servizi. Questo file
inoltre specifica i metodi di comunicazione e le opzioni per
le operazioni di backup, archivio, gestione gerarchica della memoria e pianificazione. Denominato anche file dsm.sys. Vedere anche
file di opzioni utente del client.
- file delle opzioni server
- Un file contenete le impostazioni che controllano diverse operazioni del server. Tali impostazioni o opzioni influenzano le comunicazioni, unità e prestazioni.
- file di opzioni utente del client
- Un file creato dall'utente, utilizzato sui client UNIX,
contenente un insieme di opzioni di elaborazione che
identificano il server, il metodo di comunicazione, le opzioni di
backup/archivio, le opzioni di gestione dello spazio e le opzioni di pianificazione. Denominato anche file dsm.opt. Vedere anche file di opzioni di sistema client.
- file di
configurazione unità
- Un file che contiene le informazioni sulle classi di unità
definite e, in alcuni server TSM, sulle librerie e le unità
definite. Il file può essere creato utilizzando
un comando Tivoli Storage Manager oppure utilizzando un'opzione
nel file delle opzioni del server. Queste
informazioni sono una copia di quelle relative alla configurazione
dell'unità presenti nel database TSM.
- file dsm.opt
- Vedere file di opzioni client e file di opzioni utente del client.
- file dsm.sys
- Vedere file di opzioni di sistema del client.
- file dsmserv.opt
- Vedere file di opzioni del server.
- file fisico
- Un file memorizzato in uno o più lotti di memoria, formato da un singolo file logico o un gruppo di file logici aggregato (un file aggregato). Vedere anche file aggregato e file logico.
- file logico
- Un file memorizzato in uno o più lotti di memoria server, da solo o come parte di un file aggregato. Vedere anche
file aggregato e file fisico.
- file macro
- Un file che contiene uno o più comandi di gestione TSM (Tivoli Storage Manager), che possono essere eseguiti solo da un client di gestione utilizzando il comando MACRO. Contrario di script di comando di TSM.
- file segnaposto
- Un file che sostituisce il file di origine
su un nodo client quando il file viene migrato dal nodo client sulla memoria del server da Tivoli Space Manager.
- finestra di avvio
- Un periodo di tempo durante il quale deve essere iniziata una pianificazione.
- formato dati non nativo
- Un formato di dati scritto su un lotto di memoria che è diverso dal formato che il server utilizza per le operazioni principali sulla rete LAN. I dati vengono scritti da un data mover piuttosto che da un server. I lotti di memoria con i dati scritti in un formato non nativo potrebbero non supportare alcune operazioni del server, quali il controllo del volume. Il formato dei dati NETAPPDUMP per i backup dei nodi NAS è un esempio di un formato non nativo.
- formato nativo
- Un formato di dati scritto su un lotto di memoria direttamente dal server TSM (Tivoli Storage Manager). Contrario di formato dati non nativo.
- frequenza
- Un attributo del gruppo copie che specifica l'intervallo minimo,
in giorni, tra un backup incrementale e il successivo.
- FSID
- Vedere ID file space.
- FSID (file space ID)
- Un identificativo numerico univoco che il server assegna a uno spazio del file quando viene memorizzato nella memoria del server.
- funzione di mirroring
- Il processo di scrittura degli stessi dati su più dischi contemporaneamente. I dati di mirroring evitano la perdita dei dati all'interno del database o della registrazione per il recupero.
- gerarchia di memoria
- Un ordine logico dei lotti di memoria primari, come definiti da un
responsabile. Di norma, l'ordinamento è basato sulla
velocità e la capacità delle unità utilizzate dai lotti di
memoria. In TSM, la gerarchia di memoria è definita identificando il lotto di memoria successivo
in una definizione dei lotti di memoria. Vedere
lotto di memoria.
- gestione spazio
- Il processo per conservare lo spazio libero di memoria sufficiente su un nodo client migrando i file sulla memoria del server. I file sono trasferiti
in base ai criteri definiti nelle classi di gestione cui sono legati
i file ed all'elenco di inclusioni/esclusioni. Sinonimo di gestione gerarchica della memoria. Vedere anche trasferimento.
- gruppo copie
- Un oggetto di impostazione i cui attributi controllano la modalità di generazione delle versioni di
backup o copie di archivio, la relativa ubicazione iniziale e la
relativa scadenza. Un gruppo di copie appartiene ad una classe di gestione.
Consultare anche gruppo copie di archivio, gruppo copie di backup, versione di backup e
classe di gestione.
- gruppo copie di archivio
- Un oggetto delle impostazioni che contiene gli attributi che controllano la
generazione, la destinazione e la scadenza dei file di archivio.
Un gruppo copie di archivio appartiene a una classe di gestione.
- gruppo delle impostazioni
- Un oggetto delle impostazioni contenente un gruppo di definizioni
della classe di gestione esistente per un dominio delle impostazioni. Sono presenti diverse serie di impostazioni all'interno di un dominio di impostazione ma solo uno di essi può essere attivo. Vedere
classe di gestione e gruppo delle impostazioni attivo.
- gruppo delle impostazioni attivo
- Il gruppo delle impostazioni attivato che contiene le regole dell'impostazione correntemente utilizzata da tutti i nodi client assegnati
al dominio delle impostazioni. Il gruppo di impostazioni attivo corrisponde al gruppo di impostazioni
più recentemente attivato per il dominio delle impostazioni. Consultare anche il dominio delle impostazioni
e gruppo delle impostazioni.
- gruppo di copie di backup
- Un oggetto delle impostazioni che contiene gli attributi che controllano la generazione, la destinazione e la scadenza delle versioni di backup dei file. Un gruppo copie di backup appartiene a una classe di gestione.
- importazione
- Il processo di copia delle definizioni di responsabile
esportate, di nodo client e delle impostazioni, delle informazioni di
controllo del server o dei dati file da supporti esterni ad un server di
destinazione. E'
possibile importare dai supporti esterni ad un server di destinazione
un sottoinsieme di informazioni. Utilizzato per spostare o copiare le informazioni tra i server.
- intervallo di tempo di conservazione
- In un server MVS, un attributo di classe di unità che specifica per quanto tempo
i file sono mantenuti sul supporto ad accesso sequenziale. Quando utilizzato, Tivoli Storage Manager passa queste informazioni al sistema
operativo per assicurare che altri sistemi di gestione nastri
non sovrascrivono i volumi nastro che contengono i dati conservati.
- istantanea
- Vedere istantanea database.
- istantanea di database
- Un backup completo dell'intero database TSM su tutti i supporti che si trovano in uno stato off-site. Durante la creazione di un'istantanea del database, le serie di backup del database corrente non vengono interrotte. Un'istantanea del database non può disporre di backup di database incrementali associati ad essa. Contrario di backup completo.
- libreria
- (1) Un deposito per i supporti registrati smontati, come ad
esempio i nastri magnetici.
- libreria condivisa
- Una unità di libreria condivisa tra più
server Tivoli Storage Manager.
- libreria nastri
- Un termine utilizzato per
fare riferimento ad un insieme di unità e di cartucce nastro. La libreria nastro può essere un'unità automatizzata che esegue i montaggi e gli smontaggi
delle cartucce nastro senza l'intervento dell'operatore.
- limite di montaggio
- Un attributo di classe unità che specifica il numero massimo di volumi a cui è possibile accedere simultaneamente dalla stessa classe di unità. Il limite di montaggio determina il numero
massimo di punti di montaggio. Vedere punto di montaggio.
- lotto di buffer di database
- La memoria utilizzata come
una cache per consentire alle pagine di database di restare in
memoria per lunghi periodi di tempo in modo che il server possa
apportare continue modifiche alle pagine senza dovere richiedere
operazioni di I/E dalla memoria esterna.
- lotto di buffer di registrazione per il recupero
- Memoria che il server utilizza per conservare i record delle nuove transazioni fino a quando possono essere scritte nella registrazione del recupero.
- lotto di buffer
- Spazio temporaneo utilizzato dal server per conservare le pagine di database o
della registrazione per il recupero. Vedere lotto di buffer del database e
lotto di buffer della registrazione per il recupero.
- lotto di memoria
- Un insieme con nome di volumi di memoria utilizzati dal server TSM
per memorizzare i dati client. I dati del client sono costituiti da versioni di backup, copie di archivio e file trasferiti. E' possibile creare una copia di backup di un lotto di memoria primario su un lotto di memoria di copia. Vedere lotto di memoria principale e lotto di memoria di copia.
- lotto di memoria di copia
- Un insieme con nome di volumi che contiene le copie dei file memorizzati nei
lotti di memoria principale. I lotti di memoria di copia sono
utilizzati solo per eseguire il backup dei dati memorizzati
nei lotti di memoria principale. Un lotto di memoria di
copia non può essere la destinazione per un gruppo copie di backup,
un gruppo copie di archivio oppure una classe di gestione (per i
file con gestione spazio). Vedere lotto di memoria principale
e destinazione.
- lotto di memoria principale
- Una serie di volumi definiti
che il server utilizza per memorizzare le versioni di backup dei file, le copie di archivio
dei file e i file migrati dai nodi client HSM. E' possibile creare una copia
di backup di un lotto di memoria primario su un lotto di memoria di copia. Vedere
destinazione e lotto di memoria di copia.
- memoria server
- I lotti di memoria principale e di copia utilizzati dal
server per memorizzare i file utente: versioni di backup/archivio
e file trasferiti dai nodi client di gestione spazi (file con gestione
spazio). Vedere lotto di memoria principale,
lotto di memoria di copia, volume di lotto di memoria e
volume.
- modo
- Un attributo di gruppo copie che specifica se eseguire un backup di
un file che non è stato modificato dall'ultimo backup. Vedere
modificato e assoluto.
- modo assoluto
- Un modo del gruppo di backup indicante
l'inclusione di un file nel backup incrementale
anche se non è stato modificato dopo l'ultimo backup effettuato. Vedere anche modo.
Contrario di modificato.
- modo modificato
- Un modo del gruppo di copia di backup che specifica l'inclusione di un file nel backup incrementale solo se è stato modificato dall'ultimo backup. Un file viene considerato modificato se sono stati modificati la
data, le dimensioni, il proprietario o le autorizzazioni. Vedere
modo.
Contrario di modo assoluto.
- modo di accesso
- Un attributo di lotto di memoria o un attributo di volume di
memoria che indica se TSM ha accesso in scrittura o in lettura dal
lotto di memoria o dal volume di memoria. Il modo di accesso può essere
di lettura/scrittura (read/write), sola lettura (read-only) o non
disponibile (unavailable). I volumi nei lotti di memoria principale possono avere anche un
modo di accesso di eliminato (destroyed). I volumi nei lotti di memoria di copia possono avere anche un
modo di accesso di offsite.
- modo di pianificazione
- Il modo di interazione tra un server e un client per l'esecuzione
delle operazioni pianificate sul client. TSM (Tivoli Storage Manager) supporta due modi di pianificazione per le operazioni client: scansione ciclica del client e richiesto dal server.
- modo di pianificazione client-polling
- Una tecnica di comunicazione client/server in cui il client
interroga il server per ottenere del lavoro. Contrario di modo di pianificazione richiesta server.
- modo di pianificazione richiesto dal server
- Una tecnica di comunicazione client/server in cui il server
contatta il client quando è necessario eseguire un'operazione
pianificata. Contrario di modo di pianificazione di scansione ciclica del client.
- montaggio
- Collocare un supporto dati (come una cartuccia nastro) in
un'unità in posizione operativa.
- NAS
- Network-attached storage.
- NDMP
- Network Data Management Protocol.
- NDMP (Network Data Management Protocol)
- Un protocollo standard industriale che consente ad un'applicazione di gestione memoria in rete (quale Tivoli Storage Manager) di controllare le operazioni di backup e di ripristino di un server di file conformi a NDMP senza installare un software non Tivoli sul server di file.
- nodo
- (1) Una stazione di lavoro o server di file che viene registrata/o con un server TSM (Tivoli Storage Manager) per ricevere i propri servizi. Consultare anche nodo client e nodo NAS. (2) In una configurazione cluster Microsoft, uno dei sistemi di computer che crea il cluster. Consultare cluster.
- nodo client
- Un server di archivio o una stazione di lavoro in cui è stato installato il programma client di backup/archivio, che è stato registrato per
il server.
- Nodo NAS
- Un nodo TSM (Tivoli Storage Manager) che è un server di file NAS. I dati per il nodo NAS vengono trasferiti dallo stesso server di file NAS in direzione di un server TSM (Tivoli Storage Manager) che utilizza NDMP. I dati non vengono trasferiti dal client TSM (Tivoli Storage Manager). Denominato anche nodo server del file NAS.
- oggetto gestito
- Una definizione nel database di un server gestito che è stata distribuita al server gestito da un programma per la gestione della configurazione. Quando un server gestito stabilisce un riferimento ad un
profilo, tutti gli oggetti associati al profilo diventano oggetti
gestiti nel database del server gestito. In generale, la definizione non può essere modificata localmente sul server gestito. Gli oggetti includono le
impostazioni, le pianificazioni, i gruppi di opzioni client, gli script
server, le registrazioni di responsabile e le definizioni di server e
di gruppi di server.
- pagina
- Un'unità di assegnazione spazio all'interno dei volumi del database TSM (Tivoli Storage Manager).
- percorso
- Un oggetto Tivoli Storage Manager che definisce una relazione uno-a-uno
tra un'origine e una destinazione. Con il percorso, l'origine accede alla destinazione.
I dati possono spostarsi dall'origine alla destinazione e tornare indietro. Un esempio
di un'origine è un data mover (come un server di file NAS) e un esempio di
una destinazione è un'unità nastro.
- periodo di attesa montaggio
- Un attributo di classe di unità che specifica il numero
massimo di minuti, per cui il server attende che venga soddisfatta una
richiesta di montaggio del volume ad accesso sequenziale prima di
annullare detta richiesta.
- periodo di conservazione
- Il periodo di tempo, in giorni, in cui
i file inattivi di backup o di archivio vengono conservati nel lotto di memoria
prima di essere cancellati.
Gli attributi di gruppo di copie e i periodi di
conservazione predefiniti per la conservazione di definizione dominio.
- periodo di conservazione montaggio
- Un attributo di classe di unità che specifica il numero
massimo di minuti, per cui il server conserva un volume di supporto ad
accesso sequenziale montato non utilizzato prima di smontarlo.
- pianificazione
- Un record di database che descrive le operazioni client o i comandi di gestione
pianificati. Vedere pianificazione comandi di gestione e
pianificazione client.
- pianificazione client
- Un record di database che descrive l'elaborazione panificata di un'operazione
del client durante un determinato periodo di tempo.
L'operazione del client può essere un'operazione di backup, di
archivio, di ripristino o di richiamo, un comando del sistema operativo
client o una macro. Vedere anche pianificazione comandi di gestione.
- pianificazione per il recupero da disastro
- Un file creato da DRM (Disaster Recovery Manager) Tivoli che contiene le informazioni su come ripristinare i sistemi del computer se si verificano problemi gravi e gli script da eseguire per intraprendere alcune attività di recupero. Il file comprende le informazioni sul software e sull'hardware utilizzati dal server Tivoli Storage Manager e sull'ubicazione del supporto di ripristino.
- pianificazione
del comando di gestione
- Un record di database che descrive l'elaborazione pianificata di un comando di
gestione durante un determinato periodo di tempo. Vedere
anche pianificazione client.
- prefisso di volume nastro
- Un attributo di classe di unità che è il qualificatore di alto
livello del nome file o del nome insieme di file nell'etichetta
nastro standard.
- pretrasferimento
- Per un client di gestione spazio, il processo di copia dei file che sono idonei per il trasferimento nella memoria del server, lasciando invariato il file originario sul sistema locale.
- profilo
- Un gruppo specifico di informazioni di configurazione che può
essere distribuito da un configuration manager quando un server
gestito stabilisce un riferimento. Le informazioni sulla configurazione possono includere definizioni di responsabili registrati, di impostazioni, di pianificazione client, di opzioni client, di pianificazione di gestione, di script di comandi del server, di definizioni del server e del gruppo del server. Vedere configuration
manager e server gestito.
- programma di pianificazione centrale
- Una funzione che permette
ad un responsabile di pianificare le operazioni del
client e i comandi di gestione. Le operazioni possono essere
pianificate in modo da essere eseguite periodicamente o in una
data specifica. Vedere pianificazione
client e pianificazione comandi di gestione.
- proroga conservazione archivio
- Il numero di giorni durante i quali TSM conserva un file di
archivio quando il server non è in grado di ricollegare il file a una
classe di gestione appropriata.
- proroga conservazione backup
- Il numero di giorni per cui Tivoli Storage Manager conserva una versione di backup dopo che il server non è riuscito a collegare nuovamente
il file a una classe di gestione appropriata.
- punto di montaggio
- Un'unità logica tramite la quale il server accede ai volumi presenti in una classe di unità
ad accesso sequenziale. Per un'unità di supporto amovibile, come un nastro, un punto di montaggio è un'unità logica associata ad un'unità fisica. Per una classe di unità con il tipo di unità FILE, un punto di montaggio è
un'unità logica associata a un flusso di I/E. Il numero di punti di montaggio per una classe di unità è determinato dal limite
di montaggio per questa classe. Vedere limite di montaggio.
- rebind
- Il processo di associazione di un file ad un file di backup con un nuovo nome di classe di gestione. Ad esempio, il rebinding viene eseguito quando la classe di gestione
associata ad un file viene cancellata. Vedere bind.
- record di evento
- Un record di database che descrive lo stato effettivo e i
risultati degli eventi.
- registrare
- (1) Definire un nodo client o un responsabile in grado di accedere al server. Vedere registrazione.
- registrazione
- Il processo di identificazione di un nodo client o di un responsabile per il
server.
- registrazione aperta
- Un processo di registrazione in cui gli utenti possono registrare le stazioni di lavoro come nodi client con il server.
Contrario di registrazione chiusa.
- registrazione attività
- Una registrazione che memorizza i messaggi durante la normale attività generati
dal server. Questi messaggi includono informazioni sulle operazioni del server e del client,
come ad esempio l'ora di avvio delle sessioni o gli errori I/E delle unità. Ogni messaggio include un ID messaggio, la registrazione della data e dell'ora e
una descrizione di testo.
E' possibile specificare il numero
di giorni per cui conservare i messaggi nella registrazione
attività.
- registrazione chiusa
- Un processo di registrazione in cui solo un responsabile può registrare le stazioni di lavoro come nodi client con il server.
Contrario di registrazione aperta.
- registrazione per il recupero
- Una registrazione di aggiornamenti pronti per essere scritti nel database. La registrazione può essere utilizzata per il recupero da malfunzionamenti nel
sistema e nei supporti.
- responsabile
- Un utente che è stato registrato nel server.
I responsabili possono essere autorizzati a una o più delle seguenti classi di
privilegio di gestione: sistema, impostazioni, memoria, operatore o analista. Essi
possono utilizzare i comandi di gestione e le
interrogazioni consentite dai relativi privilegi.
- responsabile librerie
- Un server Tivoli Storage Manager che controlla le operazioni di unità
quando più server Tivoli Storage Manager condividono un'unità di memorizzazione. Tali operazioni
comprendono il montaggio, lo smontaggio, la proprietà del
volume e l'inventario delle librerie.
- ricevitore
- Un magazzino del server che contiene una registrazione in forma di eventi dei messaggi del server e dei messaggi client. Ad esempio, un ricevitore può corrispondere ad un'uscita file, uscita utente o alla registrazione di attività e della console del server TSM (Tivoli Storage Manager). Vedere anche
evento.
- richiamare
- Accedere ai file migrati dalle stazioni di lavoro alla memoria del server utilizzando client di gestione spazio. Contrario di trasferimento.
- richiamo
- Copiare le informazioni archiviate dal lotto di memoria alla stazione di lavoro per l'utilizzo. La copia di archivio nel loto di memoria non viene influenzata dall'operazione di richiamo. Contrario
di archivio.
- richiesta di spazio
- Il processo di unione dei dati rimanenti da diversi volumi
ad accesso sequenziale in un numero inferiore di volumi ad accesso
sequenziale.
- riduzione
- E' un processo con il quale si libera spazio dal database o dalla registrazione di recupero per consentire la cancellazione di un volume. Contrario di estensione.
- riduzione massima
- Specifica la quantità minima dello spazio di memoria, espressa in megabyte, per cui è possibile ridurre il database o la registrazione per il recupero.
- riferimento
- Il metodo con cui un server gestito richiede di ricevere le
informazioni di configurazione associate ad un determinato profilo su
un configuration manager. Vedere server gestito,
configuration manager e profilo.
- ripristino
- Copiare le informazioni dalla propria ubicazione di backup all'ubicazione della memoria attiva da utilizzare. In TSM (Tivoli Storage Manager), è possibile ripristinare il database del server, i lotti di memoria,
i volumi del lotti di memoria e i file di cui è stato eseguito il backup da parte degli utenti. La versione di backup nel lotto di memoria non viene influenzata dall'operazione di ripristino. Contrario
di backup.
- rollback
- Rimuovere le modifiche apportate ai file di database dopo
l'ultimo punto di sincronizzazione.
- scadenza
- Il processo in base al quale i file vengono identificati per la
cancellazione quando ne scade la data o il periodo di
conservazione. I file di cui è stato eseguito il backup o l'archivio sono contrassegnati da TSM (Tivoli Storage Manager) come scaduti in base ai criteri definiti nel gruppo di backup o di archivio.
- script
- Consultare script di comando TSM (Tivoli Storage Manager).
- Script di comandi Tivoli Storage Manager
- Una sequenza di comandi di gestione Tivoli Storage Manager memorizzati nel database del server TSM (Tivoli Storage Manager). E' possibile eseguire lo script da qualsiasi interfaccia sul
server. Lo script può includere la sostituzione per parametri di comando e logica condizionale .
- serializzazione
- Il processo di gestione dei file modificati durante un backup o
un archivio. Vedere statica, dinamica, statica
condivisa e dinamica condivisa.
- serie di backup
- Un gruppo trasportabile e consolidato di versioni di backup dei file, generato per il client di backup-archivio.
- serie di backup database
- Un backup completo del database server più un massimo di 32 backup incrementali eseguiti dopo l'ultimo backup completo. Ogni backup completo inizia una nuova serie di backup del database. Una serie di backup è identificata con un numero.
- server di destinazione
- Un server che può ricevere i dati inviati da un altro server.
Contrario
di server origine. Vedere anche volumi virtuali.
- server eventi
- Un server a cui altri server possono inviare eventi per la
registrazione. Il server di eventi instrada gli eventi ad un
qualsiasi ricevitore abilitato all'invio degli eventi del server.
- server file NAS (network-attached storage)
- Un'unità di memoria dedicata con un sistema operativo che è ottimizzato per le funzioni di gestione file. In Tivoli Storage Manager, un server di file NAS può avere le caratteristiche sia di un nodo che di un data mover. Consultare anche data
mover e nodo NAS.
- server gestito
- Un server TSM che riceve le informazioni sulla configurazione
da un manager di configurazione tramite un riferimento ad uno o più
profili. Le informazioni sulla configurazione
possono includere definizioni di oggetti come le impostazioni e le pianificazioni.
Vedere configuration manager,
riferimento e profilo.
- server origine
- Un server che può inviare dati, sotto forma di volumi
virtuali, ad un altro server. Contrario di server di
destinazione.
- sessione di gestione
- Un periodo di tempo in cui un ID utente di responsabile può
comunicare con un server per eseguire attività di gestione. Contrario
di sessione nodo client.
- sessione nodo client
- Un periodo di tempo in cui
un nodo client comunica con un server per eseguire richieste di backup, ripristino,
archivio, richiamo o migrazione. Contrario
di sessione di gestione.
- sistema gestito
- Un client o un server che richiede servizi al server Tivoli Storage Manager.
- soglia di richiesta di spazio
- La percentuale di spazio recuperabile di cui il volume del
supporto di accesso deve disporre prima che il server possa
recuperare il volume. Lo spazio
diventa ricuperabile quando i file scadono o vengono cancellati. La percentuale viene impostata per il lotto di memoria.
- soglia massima di trasferimento
- Una percentuale
della capacità del lotto di memoria che rileva quando il server può avviare la migrazione
dei file al successivo lotto di memoria disponibile nella gerarchia. Contrario di soglia minima di trasferimento. Vedere
trasferimento server.
- Soglia minima
di trasferimento
- Una percentuale della
capacità del lotto di memoria che specifica quando il server può interrompere
la migrazione dei file al successivo lotto di memoria. Contrario di soglia di trasferimento superiore. Vedere
trasferimento server.
- spazio disponibile
- La quantità di spazio, in megabyte, disponibile per il database o per la
registrazione per il recupero. Questo spazio può essere utilizzato per aumentare la capacità del database o
della registrazione per il recupero, o per fornire spazio libero sufficiente
prima che un volume sia cancellato dal database o dalla registrazione per il
recupero.
- spazio fisico occupato
- La quantità di spazio utilizzata dai file fisici in un lotto di memoria. Questo spazio include lo spazio non utilizzato creato quando i file logici
vengono cancellati dagli aggregati. Vedere anche file fisico, file logico e spazio logico occupato.
- spazio logico occupato
- La quantità di spazio utilizzata dai file logici in un lotto di memoria. Questo spazio non include lo spazio non utilizzato, creato quando i file logici vengono cancellati dai file aggregati, è possibile che esso sia inferiore allo spazio fisico occupato. Vedere anche file fisico e
file logico.
- spazio per i file
- Uno spazio logico nella memoria server di Tivoli Storage Manager che contiene un gruppo di file. Per client su sistemi Windows, uno spazio per i file rappresenta
una partizione logica identificata mediante una etichetta di
volume. Per i client
su sistemi UNIX,
un file space è uno spazio logico che contiene un gruppo di file di backup o di archivio
proveniente dallo stesso sistema di file o parte di un sistema di file che proviene da un punto
di montaggio virtuale. I client possono
ripristinare, richiamare o cancellare i loro spazi per i file dalla
memoria server TSM. TSM non memorizza necessariamente tutti i file
di un singolo spazio per i file insieme, ma può identificare
all'interno della memoria server tutti i file provenienti da un
singolo spazio per i file.
- statico
- Un valore per la serializzazione che specifica che non deve essere eseguito il backup o l'archivio di un file se è stato modificato durante l'operazione. Tivoli Storage
Manager non ritenta l'operazione. Vedere anche serializzazione. Contrario di dinamico, dinamico condiviso e statico condiviso.
- statico condiviso
- Un valore per la serializzazione che specifica che non deve essere eseguito il backup o l'archivio di un file se è stato modificato durante l'operazione. TSM tenta di eseguire l'operazione di backup/archivio
un numero determinato di volte; se il file viene modificato durante ogni tentativo, TSM non eseguirà il backup o l'archivio del file. Vedere anche serializzazione. Contrario di
dinamico, dinamico condiviso e statico.
- storage agent
- Un programma che abilita un client Tivoli Storage Manager ad eseguire
il backup e ripristinare dati client direttamente
dalla e nella memoria collegata alla SAN.
- Tivoli DRM (Disaster Recovery Manager)
- Un prodotto che funziona con Tivoli Storage Manager per assistere alla preparazione e successivamente ad utilizzare un piano per il recupero da errori per il server TSM (Tivoli Storage Manager).
- trasferimento client
- Il processo di copia di un file da un nodo client alla
memoria TSM e di sostituzione del file con un file segnaposto sul
nodo client. Gli attributi di gestione spazio nella classe di gestione controllano questa migrazione. Vedere anche gestione spazio.
- trasferimento dati LAN-free
- Lo spostamento dei dati del client direttamente tra un client e un'unità di memorizzazione su una SAN e non su una LAN.
- trasferimento server
- l processo di spostamento dei dati da un lotto di memoria definito nella gerarchia, basato sulle soglie di migrazione per i lotti di memoria. Consultare anche soglia massima di migrazione e soglia minima di migrazione.
- trasferire
- Il processo di spostamento dei dati da un'ubicazione di memoria ad un'altra. Consultare anche migrazione client e migrazione server.
- UCS-2
- Universal Character Set - Un modulo di codifica ISO/IEC 10646, codificato in 2 ottetti.
Il client TSM (Tivoli Storage Manager) su Windows NT e
Windows 2000 utilizza la code page UCS-2 quando il client è abilitato per Unicode.
- Unicode Standard
- Uno standard di codifica caratteri universale che supporta lo scambio, l'elaborazione e la visualizzazione del testo editato in qualsiasi lingua moderna. Supporta anche molti testi storici e classici ed è in continua espansione. Unicode Standard è compatibile con ISO/IEC 10646. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a http://www.unicode.org.
- UTF-8
- Formato di trasformazione Unicode - 8. Un formato di codifica basato su byte
specificato da Unicode Standard.
- utilizzo massimo
- La percentuale più alta di capacità assegnata utilizzata dal
database o dalla registrazione per il recupero.
- utilizzo risorse sessione
- La quantità di tempo di attesa, il tempo CPU e lo spazio
utilizzato o richiamato durante una sessione client.
- versione
- Una copia di backup di un file memorizzato nella memoria server. La copia di backup più recente di un file rappresenta la versione attiva. Le copie precedenti dello stesso file sono versioni inattive. Il numero di versioni conservate dal server è determinato
dagli attributi del gruppo di copia presenti nella classe di gestione.
- versione attiva
- Il backup più recente di un file memorizzato da TSM. La versione attiva di un file non può essere cancellato fino a quando un
processo di backup non rileva che l'utente ha sostituito
il file con una versione aggiornata oppure lo ha cancellato dalla
stazione di lavoro. Contrario di versione disattiva.
- versione di backup
- Un file di cui l'utente ha eseguito il backup sulla memoria server. E' possibile conservare più di una versione di un file nella memoria server, ma solo una rappresenta la versione attiva. Vedere versione attiva
e versione disattiva.
- versione disattiva
- Una versione di backup di un file che non è la versione di backup più recente
oppure che una copia di backup di un file che non esiste più sul sistema client. Le versioni di backup non attive sono idonee per il processo di scadenza in
base alla classe di gestione assegnata al file. Contrario di
versione attiva.
- volume
- L'unità di base di memoria per il database, la
registrazione per il recupero e i lotti di memoria TSM. Un volume può
essere un volume logico LVM, un file di sistema file standard, una
cartuccia nastro o una cartuccia ottica. Ogni volume è
identificato sa un identificatore di volume univoco. Vedere
volume di database, volume di lavoro e volume di
lotto di memoria.
- volume di lavoro
- Il volume etichettato che è vuoto o non contiene dati validi e non è definito per TSM (Tivoli Storage Manager) e è disponibile per l'utilizzo.
- volume di lotto di memoria
- Un volume che è stato assegnato
ad un lotto di memoria. Vedere
volume, lotto di memoria di copia e lotto di memoria
principale.
- volume logico
- (1) Una parte del volume fisico che contiene un file system.
- volume virtuale
- Un file di archivio su un server destinazione che rappresenta un volume di supporto sequenziale su un server origine.