Per creare una serie di backup di dati client di cui è stato già eseguito un backup sul server Tivoli Storage Manager, completare prima i seguenti campi e, quindi, fare clic su Fine oppure su Annulla per terminare l'attività. La serie di backup viene generata su supporto sequenziale. La serie di backup può essere utilizzata solo da client di backup-archive. Non è possibile creare una serie di backup per un nodo NAS.
Immettere il nome della serie di backup da aggiornare. Questo parametro è obbligatorio. La lunghezza massima del nome è 30 caratteri.
Il server aggiunge un suffisso univoco al nome immesso. Ad esempio, se la serie di backup viene denominata mybackupset, il server aggiunge un numero univoco, quale 3099, al nome. Il server identifica il nome della serie di backup come mybackupset.3099. In tal modo è possibile creare serie di backup con nomi uguali senza sovrascrivere le serie di backup precedenti.
Selezionare il nome dello spazio file che contiene i dati da includere nella serie di backup. Se non si immette un nome spazio file, i dati di tutti gli spazi file attivi del nodo client di cui è stato eseguito il backup verranno inclusi nella serie di backup. possibile utilizzare un carattere jolly (*) per specificare un nome spazio file o un elenco separando i nomi spazio file con una virgola. Questo parametro è facoltativo.
Per un server che dispone di client con supporto per Unicode, è possibile immettere sia un nome di spazio file che un ID spazio file (FSID). Se si immette un nome spazio file, il server potrebbe doverlo convertire. Ad esempio, può essere necessario che il server converta il nome immesso dalla codepage del server in Unicode. Per dettagli, fare riferimento al campo NAMETYPE. Se non si specifica un nome spazio file oppure si specifica un singolo carattere jolly per il nome, è possibile utilizzare il parametro CODETYPE per limitare l'operazione a spazi file abilitati Unicode o a spazi file non-Unicode.
Selezionare il nome della classe di unità in cui viene scritta la serie di backup. Questo parametro è obbligatorio.
Immettere un valore per il periodo di tempo per cui conservare i volumi utilizzati per le serie di backup. Il valore predefinito è 365 giorni.
Da 0 a 30000 | Specifica il numero di giorni per cui conservare i volumi |
Nolimit | Specifica che i volumi vengono conservati per un periodo illimitato. Tivoli Storage Manager conserva i volumi per sempre, a meno che i volumi non vengano cancellati dalla memoria del server. |
Immettere il nome del volume che conterrà la serie di backup. possibile specificare più volumi separando i nomi volumi con virgole, senza spazi intermedi. Questo parametro è facoltativo.
Selezionare un'opzione per i volumi di lavoro:
Yes | Specifica che il volume di lavoro può essere utilizzato per la serie di backup. Il valore predefinito è Yes. |
No | Specifica che il volume di lavoro non può essere utilizzato per la serie di backup. |
Immettere una descrizione da associare ai dati del client contenuti nella serie di backup. La lunghezza massima della descrizione è 255 caratteri. Questo parametro è facoltativo.
Selezionare un'opzione per l'elaborazione.
Yes | Specifica di attendere che il server completi questa operazione in foreground. I messaggi creati non vengono visualizzati finché l'operazione non viene completata. |
No | Specifica che il server deve completare l'operazione in background. Il valore predefinito è No. |
Selezionare il tipo di spazio file da includere nell'operazione. Utilizzare questo parametro solo quando si immette un singolo carattere jolly per il nome spazio file oppure se non è stato specificato alcun nome di spazio file. Questo parametro è facoltativo.
BOTH | Includere spazio file a prescindere dal tipo di codepage. Questo è il valore predefinito. |
UNICODE | Includere solo spazi file in Unicode. |
NONUNICODE | Includere solo spazi file che non sono in Unicode. |
Selezionare in che modo si desidera che il server interpreti i nomi immessi. Questa opzione risulta utile quando il server è utilizzato da client con supporto Unicode. Attualmente i client archivio di backup con supporto Unicode sono disponibili per i sistemi operativi Windows NT, Windows 2000, Windows 2002, Windows.NET, Windows XP, Macintosh OS 9 e Macintosh OS X. Il parametro è facoltativo. Utilizzare il parametro solo se si desidera immettere un nome di spazio file completo o parziale.
FSID | Il server interpreta i nomi di spazi file come i rispettivi ID spazio file (FSID). |
SERVER | Il server utilizza la codepage del server per interpretare i nomi spazio file. Questo è il valore predefinito. |
UNICODE | Il server converte i nomi di spazi file dalla propria codepage alla codepage UTF-8. La riuscita della conversione dipende dai caratteri contenuti nella codepage del nome e del server. La conversione può non riuscire se la stringa include caratteri non disponibili nella codepage del server oppure se il server riscontra problemi nell'accesso alle routine di conversione del sistema. |