Wikiquote
itwikiquote
https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.22
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiquote
Discussioni Wikiquote
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Vittorio Alfieri
0
81
1219613
1218554
2022-07-29T19:19:45Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di Vittorio Alfieri */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:VAlfieriFabre.jpg|thumb|Vittorio Alfieri]]
'''Vittorio Amedeo Alfieri''' (1749 – 1803), drammaturgo, poeta e scrittore italiano.
==Citazioni di Vittorio Alfieri==
[[File:Alfieri - Opere, 1809 - 5992622 RAVE003586 00008.tif|thumb|Vittorio Alfieri in ''Le opere di Vittorio Alfieri'', 1809]]
*''Agli infernali Dei | Con questo sangue il capo tuo consacro''.<ref>Da ''Virginia'', V, 4.</ref>
*''Al giovenile | bollor tutto par lieve''.<ref>Da ''La congiura de' Pazzi''.</ref>
*''Alto, devoto, mistico ingegnoso; | grato alla vista, all'ascoltar, soave; | di puri inni celesti armonioso | è il nostro Culto, amabilmente grave.''<ref>Dalle ''Rime'', XLVIII, 1795.</ref>
*Amar chi t'odia, ell'è impossibil cosa.<ref>Da ''Polinice'', II, 4, 211. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
*''Bella [[Napoli]], o quanto, i primi dì! | [[Chiaia]], e il [[Vesuvio]], e [[Portici]], e [[Via Toledo|Toledo]], | coi calessetti che saettan lì; | e il gran chiasso e il gran moto ch'io ci vedo, | d'altra vasta città finor digiuno, | fan sì che fuggon l'ore e non m'avvedo. | Ignoranti miei pari, assai più d'uno | la neghittosa Napoli men presta, | con cui l'ozio mio stupido accomuno. | Ma, sia pur bella, ha da finir la festa. | Al picchiar di Quaresima, mi trovo | tra un fascio di ganasce senza testa.''<ref>Da, ''Satira Nona'', ''I viaggi'', cap. I; in ''Opere scelte di Vittorio Alfieri, {{small| Cioè La Vita scritta da esso, tutte le tragedie, colle lettere di Calsabigi, di Cesarotti e le risposte dell'autore, una commedia , le Satire e sonetti vari, le Odi sull'America libera, Il Principe e le Lettere ed il Panegirico a Traiano}}'', pubblicato per cura di Giuseppe Zirardini, Baudry, Libreria Europea, Parigi, 1847, [https://books.google.it/books?id=SdAqAQAAMAAJ&pg=RA1-PA623&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwjfwufa2prdAhUIyqQKHb6_AdIQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false p. 623]</ref>
*Dalla [[paura]] di tutti nasce nella tirannide la viltà dei più.<ref>Da ''Della tirannide''.</ref>
*''Dare e tôr quel che non s'ha | è una nuova abilità. | Chi dà fama? | I [[giornalisti]]. | Chi diffama? | I giornalisti. | Chi s'infama? | I giornalisti. | Ma chi sfama | i giornalisti? | Gli ozïosi, ignoranti, invidi, tristi.''<ref>Da ''[[s:Epigrammi (Alfieri, 1903)/XV. Dare e tor quel che non s'ha|Dare e tôr quel che non s'ha]]'', in ''Epigrammi'', XV. In ''Gli epigrammi, le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri'', Paravia, Torino, 1903.</ref> {{NDR|[[Epigrammi|epigramma]]}}
*''Ecco, a te rendo il sangue tuo; meglio era | Non darmel mai''.<ref>Da ''Antigone'', V, 6.</ref>
*''Eccoli al teso canape schierati | con altri assai: ma in lor possanza alteri, | né badan pure a que' minor corsieri, | sol l'un l'altro emulando in vista irati.''<ref>Da ''Sonetto LXXIII'', nelle ''Rime''.</ref>
*Far tacere un [[vecchiaia|vecchio]] è cosa difficile. Far poi tacere un vecchio autore è cosa impossibile.<ref>Dalla prefazione alle ''Chiacchiere''.</ref>
*''Gli sia concesso il non vedervi almeno''.<ref>Da ''Sofonisba'', I, 1.</ref>
*''Havvi tormento al mondo | che al mio s'agguagli?''<ref>Da ''Mirra'', III, 2.</ref>
*''Il gran Prusso tiranno {{NDR|[[Federico II di Prussia]]}}, al qual dan fama | Marte e Pallade a gara, or su la sponda | sta di Cocito, oltre alla cui negr'onda | fero Minosse ad alta voce il chiama. [...] | costui, macchiato di assoluto regno, | non può d'uomo usurpar nome, né loda; | ma, di non nascer re forse era degno.''<ref>Da ''[[s:Rime (Alfieri)/CXVIII - Il gran Prusso tiranno, al qual dan fama|Sonetto CXVIII]]'', nelle ''Rime''.</ref>
*Io dico, e credo, e facile mi sarebbe il provare; che il libro è e deve essere la quintessenza del suo scrittore e che se non è tale, egli sarà cattivo, debole, volgare, di poca vita e di effetto nessuno.<ref>Da ''Scritti politici e morali''.</ref>
*''Messer lo Doge, ove non siate matto, | Accettate il baratto, | Che mi propon d'imporvi il Direttorio, | Con coscìenza candida d'avorio. | Voi ci darete un ''Erre'', e noi due ''Kappa''; | E, per giunta, staremvi in adjutorio. | Di sì sublime patto, | Udite almo Governo che ne scappa: | Scambio or vi diam, per l'A''R''istocrazìa, | La nostra santa ''K''a''K''istocrazìa.''<ref>Da ''Rime'', XVII (1797), in ''Opere postume'', XI, Londra (in realtà, Firenze), 1804, p. [https://books.google.co.uk/books?id=BogHAAAAQAAJ&pg=PA93&lpg=PA93&dq=%22Voi+ci+darete+un+erre+e+noi+due+kappa%22&source=bl&ots=Dj-DPTlAVI&sig=ACfU3U1mOwLarxgH9roPkAJshCoAMW_qsQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjP4P62uvryAhXAQkEAHakKC20Q6AF6BAgCEAM#v=onepage&q=%22Voi%20ci%20darete%20un%20erre%20e%20noi%20due%20kappa%22&f=false 93].</ref>
*Non perdo mai occasione d'imparare a morire; il più gran timor ch'io abbia della morte è di temerla.<ref>Dai ''Giornali'', 26 aprile 1777.</ref>
*''O gran padre Alighier...''<ref>Da ''A [[Dante]]'', citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, Milano, 1921, p. 412.</ref>
*''O Morte. Morte | Cui tanto invoco, al mio dolor tu sorda | Sempre sarai?''<ref>Da ''Mirra'', V, 2.</ref>
*''Ove son leggi | tremar non dee chi leggi non infranse.''<ref>Da ''Virginia'', atto II, scena II.</ref>
*''Quando parla di sé ciascun mentisce'' [...].<ref>Da ''Colascionata seconda'', v. 11, in ''Vita'', cit., appendice quarta.</ref>
*''Sia pace ai frati | Purché sfratati: | E pace ai [[preti]] | Ma pochi e quieti: | Cardinalume | Non tolga lume: | Il maggior prete | Torni alla rete: | Leggi o non re, | L'Italia c'è''.<ref>Epigramma citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', U. Hoepli, Milano, 1921, p. 443.</ref>
*Tirannide indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo ''infrangi-legge'' sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.<ref>Da ''Della Tirannide'', libro 1, cap. 2.</ref>
*''Verace o finta, è da temersi sempre | pietà di plebe.''<ref>Da ''Antigone''.</ref>
*''Vuota insalubre regïon, che stato / Ti vai nomando''.<ref>Da ''[[s:Rime_varie_(Alfieri,_1903)/XIX._Vuota_insalubre_region_che_stato|Rime varie]]'', XIX.</ref>
===Attribuite===
*Volli, sempre volli, fortissimamente volli.<ref>Nel 1999, la Zecca dello Stato italiano, in occasione del 250° anniversario della nascita del poeta, ha emesso una moneta in argento 835/1000, del peso di 14,60 g, diametro 31,40 mm, con l'effigie di Vittorio Alfieri e al verso il celebre motto in questa forma (tiratura 51.800 pezzi; [[w:Immagine:Alfieri_monete_1999.jpg|vedi immagine della moneta]]).</ref>
**La citazione corretta è: «Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli».<ref>Da ''Risposta dell'autore alla lettera di Ranieri de' Calzabigi'', 1783.</ref>
==''Agamennone''==
===[[Incipit]]===
'''Egisto''': ''A che m'insegni, o sanguinosa, irata | Dell'inulto mio padre orribil ombra? | Lasciami,... va;... cessa, o Tieste; vanne, | Le Stige rive ad abitar ritorna. ! Tutte ho in sen le tue furie; entro mie vene | Scorre pur troppo il sangue tuo; | d'infame | Incesto, il so, nato al delitto, io sono; | Né, ch'io ti veggia, a rimembrarlo è d'uopo; | So che da Troja vincitor superbo | Riede carco di gloria in Argo Atride . | Io qui l'aspetto, entro sua reggia: ei torni; | Sarà il trionfo suo breve, tel giuro. | Vendetta è guida ai passi miei: vendetta | Intorno al cor mi suona; il tempo | Se n'appressa; l'avrai: Tieste, | avrai | Vittime qui più d'una; a gorghi il sangue | D'Atréo berai''.
===Citazioni===
*'''Clitennestra''': ''[[Re]] vincitor non serba odio a nemico | Di cui non teme''. (atto I, scena II, vv. 54-55, p. 17)
*'''Clitennestra''': ''So che il padre t'è caro: amassi tanto | la [[madre]] tu!''<br>'''Elettra''': ''non ch'io pianger ti vegga, | Né cangiar pur veggo il tuo aspetto? O madre, | Lo amassi tu quant'io!...''(atto I, scena II, vv. 179-184, p. 32-33)
*'''Elettra''': ''Troppo ad un empio è un giorno''. (atto II, scena II, v. 158, p. 58)
*'''Elettra''': Dammi, dammi quel ferro. (V, 6)
===Citazioni sull'opera===
*L' Agamennone è una tragedia di pura passionalità e null'altro, e d'una passionalità che ora erompe con lo spiegamento brutale e selvaggio di sentimenti inferiori colpevoli o morbosi, ora s'effonde con lo spasimo dei reconditi travagli dell'anima, ora risuona con l'accento degli affetti soavi, generosi, miti. ([[Pasquale Leonetti]])
*L' Agamennone, nel teatro alfieriano, è completata da un'altra tragedia che ha gli stessi caratteri di orrore e di mistero e ne continua la vicenda. È l' Oreste, che l'autore chiama «gemella» dell' Agamennone, per averla, com'egli dice, ideata a un sol parto con questa. ([[Pasquale Leonetti]])
==''Del principe e delle lettere''==
===[[Incipit]]===
La forza governa il mondo, (pur troppo!) e non il sapere: perciò chi lo regge, può e suole essere ignorante. Il principe dunque che protegge le lettere, per mera vanità e per ambizioso lusso le protegge. Si sa, che le imprese mediocri vengono a parer grandi in bocca degli eccellenti scrittori; quindi, chi grande non è per se stesso, ottimamente fa di cercare chi grande lo renda.
===Citazioni===
*L'[[Italia]] è dunque stata sotto tutti gli aspetti ciò che non sono finora mai state l'altre regioni del globo. E ciò attesta, che gli uomini suoi, considerati come semplici piante di più robusta tempra vi nasceano; e le piante, nello stesso terreno, rinascono pur sempre le stesse, ancorché per alcun tempo le disnaturi a forza il malvagio cultore. (da ''Del Principe e delle lettere'', III, II, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 300)
*[[Lettura|Leggere]], come io l'intendo, vuol dire profondamente pensare. (I, 8)
*[[Montaigne]], oltre lo stemma gentilizio, (che in quei tempi serviva ancora d’usbergo) dalle due tirannidi e principesca e pretesca si sottrasse anche dietro alla scorza del pirronismo, e di un certo molle faceto, che tutti i suoi scritti veramente filosofici avviluppa, senza punto contaminarli. (II, 9)
*La ragione ed il vero sono quei tali conquistatori, che, per vincere e conquistare durevolmente, nessun'altra arme debbono adoperare, che le semplici parole. Perciò le religioni diverse, e la cieca obbedienza, si sono sempre insegnate coll'armi; ma la sana filosofia e i moderati governi, coi libri. (III, 10)
==''Filippo''==
===[[Incipit]]===
'''Isabella''': ''Desio, timor, dubbia ed iniqua speme, | fuor del mio petto omai. – Consorte infida | io di Filippo, di Filippo il figlio | oso amar io?... Ma chi 'l vede, e non l'ama? | Ardito umano cor, nobil fierezza, | sublime ingegno, e in avvenenti spoglie |bellissim'alma; ah! perché tal ti fero | natura e il cielo?... Oimè! che dico? imprendo | così a strapparmi la sua dolce immago | dal cor profondo? Oh! se palese mai | fosse tal fiamma ad uom vivente! Oh! s'egli | ne sospettasse! Mesta ognor mi vede... | mesta, è vero, ma in un dal suo cospetto | fuggir mi vede; e sa che in bando è posta | da ispana reggia ogni letizia. In core | chi legger puommi? Ah! nol sapess'io, come | altri nol sa! così ingannar potessi, | sfuggir così me stessa, come altrui!... | Misera me! sollievo a me non resta | altro che il pianto; ed il [[pianto]] è delitto. – | Ma, riportare alle più interne stanze | vo' il dolor mio; più libera... Che veggio? | tradir potriami oh, ciel! sfuggasi''.
===Citazioni===
*'''Carlo''': ''In me pietà ti offende, | quando la tua mi è vita?'' (I, 2)
*'''Carlo''': ''Ah! scusa involontario sfogo | di un cor ripieno troppo: intera aprirti | l'alma pria d'or, mai nol potea...''<br> '''Isabella''': ''Né aprirla | tu mai dovevi a me ; né udir...''<br>'''Carlo''': ''T'arresta; | deh! se del mio dolore udito hai parte, | odilo tutto. A dir mi sforza...''<br>'''Isabella''': ''Ah! taci; lasciami''.<br>'''Carlo''': ''Ahi lasso! Io tacerò; ma, oh quanto | a dir mi resta! Ultima speme...''<br>'''Isabella''': ''E quale | speme ha, che in te non sia delitto?''<br>'''Carlo''': ''... Speme,... | che tu non m'odi''.<br>'''Isabella''': ''Odiarti deggio, e il sai,... | se amarmi ardisci''. (I, 2)
==''La Congiura de' Pazzi''==
===[[Incipit]]===
'''Raimondo''': ''[[Sofferenza|Soffrire]], ognor soffrire? altro consiglio | darmi, o padre, non sai? Ti sei tu fatto | schiavo or cosí, che del [[Lorenzo de' Medici|mediceo giogo]] | non senti il peso, e i gravi oltraggi, e il danno?''<br>
'''Guglielmo''': ''Tutto appien sento, o figlio; e assai piú sento | il comun danno, che i privati oltraggi. | Ma pur, che far degg’io? ridotti a tale | ha il parteggiare i cittadin di [[Firenze|Flora]], | ch’ogni moto il piú lieve, a noi funesto, | fia propizio ai tiranni. Infermo stato, | cangiar nol puoi (pur troppo è ver!) che in peggio''. ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto primo||I, 1}})
===Citazioni===
*'''Giuliano''': ''Perché irritar chi giá obbedisce? Ottieni | altrimenti il tuo fine. È ver, del tutto | liberi mai non fur costor; ma servi | neppur di un solo. — Intorpidir dei pria |gli animi loro; il cor snervare affatto; | ogni dritto pensier svolger con arte; | spegner virtude (ove pur n’abbia), o farla | scherno alle genti; i men feroci averti | tra’ famigliari; e i falsamente alteri | avvilire, onorandoli. Clemenza, | e patria, e gloria, e leggi, e cittadini | alto suonar; piú d’ogni cosa, uguale | fingerti a’ tuoi minori. — Ecco i gran mezzi, | onde in ciascun si cangi a poco a poco | prima il pensar, poi gli usi, indi le leggi; | il modo poscia di chi regna; e in fine, | quel che riman solo a cangiarsi, il nome.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote01|II, 1}})
*'''Lorenzo''': ''Io non pretendo | amor da voi; mal fingereste; e nulla | io ’l curo: odiate, ma obbedite; ed anco | obbedendo, tremate. Or vanne, e narra | a codesto tuo finto picciol Bruto, | che il vero Bruto invan con Roma ei cadde.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote02|II, 3}})
*'''Giuliano''': '' Il voler tutto a un tempo, a un tempo spesso | fea perder tutto. Ogni periglio è dubbio; | né mai, chi ha regno, de’ suoi schiavi in mente | lasciar cader pur dee, ch’altri il potrebbe | assalir mai. L’opiníon del volgo | che il nostro petto invulnerabil crede, | il nostro petto invulnerabil rende.'' ({{source|La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)/Atto secondo|quote03|II, 4}})
==''Misogallo''==
===Citazioni===
*Gli odj di una [[Nazione]] contro l'altra, essendo stati pur sempre, né altro potendo essere che il necessario frutto dei danni vicendevolmente ricevuti, o temuti; non possono perciò esser mai, né ingiusti, né vili. Parte anzi preziosissima del paterno retaggio, questi odj soltanto hanno operato quei veri prodigj politici, che nell'Istorie poi tanto si ammirano. (''Prosa prima'', p. 11)
*Nel dir [[Nazione]], intendo una moltitudine d'uomini, per ragione di clima, di luogo, di costumi, e di lingua, tra loro diversi: ma non mai due Borghetti o Cittaduzze d'una stessa Provincia, che per essere gli uni pertinenza es. gr. di [[Genova]] gli altri del Piemonte, stoltamente adastiandosi, fanno coi loro piccioli inutili ed impolitici sforzi ridere e trionfare gli Elefanteschi lor comuni oppressori. (''Prosa prima'', nota 2, p. 11)
*Insisto su questa unità dell'Italia, che la Natura ha sì ben comandata, dividendola con limiti pur tanto certi dal rimanente dell'Europa. Onde, per quanto si vadano aborrendo tra loro es. gr. i [[Genova|Genovesi]] e i Piemontesi, il dire tutti due ''Sì'', li manifesta entrambi per Italiani, e condanna il lor odio. E ancorché il Genovese innestandovi il ''C'' ne faccia il bastardume ''Scì'', non si interpreta con tutto ciò codesto ''Scì'' per Francesismo, che troppo sconcia affirmativa sarebbe; e malgrado il ''C'' di troppo, i Genovesi per Italiani si ammettono. E nello stesso modo, es. gr. i Savojardi e i Francesi, dicendo tutti e due ''Oui'', sono, e meritano d'essere una stessa Nazione. E qui per occasione, noterò alla sfuggita, che l'''Oui'' e il ''Sì'' non si son mai maritati. (''Prosa prima'', nota 3, p. 12)
* {{NDR|È [[Robespierre]] che parla}} Una donzella forte, chiamata [[Charlotte Corday|Carlotta Corday]] (che è stata il solo nostro [[Marco Giunio Bruto|Bruto]]) entrata nella ferma risoluzione di perder sè stessa per pure trucidar un tiranno, non si elesse perciò di trucidar me. Costei, più assai di coraggio che non di senno fornita, uccise nel bagno [[Jean-Paul Marat|un vile fazioso]], che per infermità già stava morendosi, un mio lodatore, e detrattore a vicenda, che io non amava, nè stimava, nè temea; ma che pure, se non veniva scannato dalla nostra Bruta, l’avrei fatto uccider io, come torbido, e fastidioso. (''Prosa quinta. Dialogo fra il Re Luigi XVI e Robespierre'')
*''Tutto fanno, e nulla sanno; | Tutto sanno, e nulla fanno: | Gira, volta, e' son [[Francesi]]; | Più li pesi, | Men ti danno''. (VIII, 23 marzo 1793, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921)
*Schiavi or siamo, sì; ma schiavi almen frementi. (XVIII)
*''Ahi fiacca [[Italia]], d'indolenza ostello, | Cui niegan corpo i membri troppi e sparti, | Sorda e muta ti stai ritrosa al bello?'' (XXVII)
==''Oreste''==
===[[Incipit]]===
<poem>'''Elettra''': Notte! funesta, atroce, orribil notte,
presente ognora al mio pensiero! ogni anno,
oggi ha due lustri, ritornar ti veggio
vestita d'atre tenebre di sangue;
eppur quel sangue, ch'espiar ti debbe,
finor non scorre. – Oh rimembranza! Oh vista!
Agamennón, misero padre! in queste
soglie svenato io ti vedea; svenato;
e per qual mano!</poem>
===Citazioni===
*[[Notte]]! funesta, atroce, orribil notte! (I, 1)
*''Spesso è da forte, | più che il [[vita e morte|morire]], il [[vita e morte|vivere]].'' ({{source|Oreste (Alfieri)/Atto quarto/Scena seconda|1|IV, II}})
*''A me chiedesti sangue; | E questo è sangue;... e sol per te il versai''. (V, 13)
===Citazioni sull<nowiki>'</nowiki>''Oreste''===
*Il sipario si alza; ascolto attenta questi bei versi concisi e fermi che comprendo più facilmente della lingua parlata: è scultura greca e romana. Nei drammi di Alfieri, che chiamerei volentieri stoici, a forza di sobrietà nell'azione e di laconicità nel linguaggio, la commozione vi coglie, per così dire, senza che ve ne rendiate conto, s'impone a grandi tratti attraverso alcune figure che personificano con semplicità sentimenti eterni. Nell<nowiki>'</nowiki>''Oreste'', è prima di tutto Elettra che s'impossessa della nostra anima. Il suo lutto filiale, la sua angoscia incessante per un fratello che ritrova, ma che il trionfante assassino del loro padre cerca bramosamente e minaccia, sostengono l'azione fino al quarto Atto. Allora l'azione prorompe spaventosa e sublime; essa vi associa a tutti i combattimenti e a tutte le lacerazioni delle passioni umane: è come una mischia sconvolgente di istinti e dolori contrari [...] Questo quarto atto dell'''Oreste'' di Alfieri è una delle cose più belle che abbia visto a teatro: ascoltandolo pensavo alle puerili dispute di scuola, alle ingiustizie e agli accecamenti reciproci dei due campi che rinchiudono il sublime in uno stampo arbitrariamente prescritto. Il sublime piomba su noi come un uccello divino; si abbatte dall'alto, ci rapisce sulle sue ali che fremono e planano; noi ci abbandoniamo alla sua imperiosa ascesa, incuranti della forma e del colore delle sue penne: così fece la folla quella sera. ([[Louise Colet]])
==''Saul''==
===[[Incipit]]===
'''David''': ''Qui freno al corso, a cui tua man mi ha spinto, | Onnipossente Iddio, tu vuoi ch'io ponga? | Io qui starò. – Di Gelboè son questi | I monti, or campo, ad Israél, che a fronte | Sta dell'empia Filista. Ah! potessi oggi | Morte aver qui dall'inimico brando! | Ma, da Saùl deggio aspettarla. Ahi crudo | Sconoscente Saul! che il campion tuo | Vai perseguendo per caverne e balze, | Senza mai dargli tregua. E David pure | Era già un dì il tuo scudo; in me riposto | Ogni fidanza avevi; ad onor sommo | Tu m'innalzavi; alla tua figlia scelto | Io da te sposo... Ma, ben cento e cento | Nemiche teste, per maligna dote, | Tu mi chiedevi : e doppia messe appunto | Io teu recava...''
===Citazioni===
*'''David''': ''Meglio è morir, che trarre | Selvaggia vita in solitudin, dove | A niun sei caro, e di nessun ti cale''. (atto I, scena IV, vv. 235-236, p. 31)
*'''David''': ''Quanto in rimirar le umane | Cose, diverso ha giovinezza il guardo, | Dalla canuta età!'' (atto II, scena I, vv. 12-13, p. 39)
*'''David''': ''Ma il sol già celasi; | Tace ogni zeffiro; | E in sonno placido | Sopito è il re''. (III, 4)
*'''Saul''': ''Seggio è di sangue e d'empietade il [[trono]]''. (IV, 3)
*'''Saul''': ''Profeta | De' danni miei, tu pur de' tuoi nol fosti''. (IV, 4)
*'''Saul''': ''Sacerdoti crudeli, empj, assetati | Di sangue sempre''. (IV, 4)
===Citazioni sull'opera===
*Il ''Saul'' fu creato dall'Alfieri attraverso una visione quale avrebbe potuto avere del personaggio lo [[William Shakespeare|Shakespeare]], leggendo la [[Bibbia]]. L'anima artistica dell'Alfieri si rivela, rispetto alla concezione del protagonista della sua tragedia, in quella stessa posizione di artefice sereno e spassionato in cui ravvisiamo costantemente il genio del tragico inglese di fronte a tutte le sue creature. ([[Pasquale Leonetti]])
*L'Alfieri fu tutto conquiso dalla poesia delle pagine meravigliose dell'antico testo sacro, e sentì per istinto che l'espressione drammatica più alta che avrebbe potuto darle sarebbe stata il rappresentarla nella sua genuina essenza. Il ''Saul'' è perciò rispetto alla Bibbia come nessun'altra tragedia dell'Alfieri è rispetto alle sue fonti. ([[Pasquale Leonetti]])
== ''Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso'' ==
===[[Incipit]] ===
Il parlare, e molto più lo scrivere di sé stesso, nasce senza alcun dubbio dal molto amor di sé stesso. Io dunque non voglio a questa mia Vita far precedere né deboli scuse, né false o illusorie ragioni, le quali non mi verrebbero a ogni modo punto credute da altri; e della mia futura veracità in questo mio scritto assai mal saggio darebbero. Io perciò ingenuamente confesso, che allo stendere la mia propria vita inducevami, misto forse ad alcune altre ragioni, ma vie più gagliarda d'ogni altra, l'amore di me medesimo; quel dono cioè, che la natura in maggiore o minor dose concede agli uomini tutti; ed in soverchia dose agli scrittori, principalissimamente poi ai poeti, od a quelli che tali si tengono. Ed è questo dono una preziosissima cosa; poiché da esso ogni alto operare dell'uomo proviene, allor quando all'amor di sé stesso congiunge una ragionata cognizione dei propri suoi mezzi, ed un illuminato trasporto pel vero ed il bello, che non son se non uno.
===Citazioni===
*Nella città d'Asti in Piemonte, il dì 17<ref>In realtà, Vittorio Alfieri nasce il 16 gennaio; tuttavia nella sua biografia scrive 17 gennaio.</ref> di gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti. (I, I; 1967)
*Il nascere agiato mi fece libero e puro nè mi lasciò servire ad altri che al vero. (I, I 1967)
*Ripigliando dunque a parlare della mia primissima età, dico che di quella stupida vegetazione infantile non mi è rimasta altra memoria se non quella d'uno zio paterno, il quale avendo io tre in quattr'anni mi facea por ritto su un antico cassettone, e quivi molto accarezzandomi mi dava degli ottimi confetti. Io non mi ricordava più quasi punto di lui, né altro me n'era rimasto fuorch'egli portava certi scarponi riquadrati in punta. Molti anni dopo, la prima volta che mi vennero agli occhi certi stivali a tromba, che portano pure la scarpa quadrata a quel modo stesso dello zio morto già da gran tempo, né mai più veduto da me da che io aveva uso di ragione, la subitanea vista di quella forma di scarpe del tutto oramai disusata, mi richiamava ad un tratto tutte quelle sensazioni primitive ch'io avea provate già nel ricevere le carezze e i confetti dello zio, di cui i moti ed i modi, ed il sapore perfino dei confetti mi si riaffacciavano vivissimamente ed in un subito nella fantasia. (I, II; 1967)
*[...] tutti gli [[Amore|amori]] dell'uomo, ancorché diversi, hanno lo stesso motore. (I, III; 1967)
* Il rispetto delle altrui proprietà nasce e prospera prestissimo negli individui che ne posseggono alcune legittime loro. (I, IV; 1967)
*Oh quanto è sottile, e invisibile quasi la differenza che passa fra il seme delle nostre virtù e dei nostri vizi! (I, V; 1967)
*Onde io imparai sin da allora, che la vicendevole [[paura]] era quella che governava il [[mondo]]. (II, IV; 1967)
*Allora imparai, che bisognava sempre parere di dare spontaneamente, quello che non si potea impedire d'esserti tolto. (II, VI; 1967)
*E mi ricordo, tra l'altre, che nella Biblioteca Ambrosiana, datomi in mano dal bibliotecario non so più quale manoscritto autografo del Petrarca, da vero barbaro Allobrogo, lo buttai là, dicendo che non me n'importava nulla. (III, I; 1967)
*[...] dell'andare non mi saziava mai, ma immediatamente mi addolorava lo stare. (III, II; 1967)
*Ma il libro dei libri per me, e che in quell'inverno mi fece veramente trascorrere dell'ore di rapimento e beate, fu Plutarco, le [[Vite parallele|vite dei veri grandi]]. Ed alcune di quelle, come Timoleone, Cesare, Bruto, Pelopida, Catone, ed altre, sino a quattro e cinque volte le rilessi con un tale trasporto di grida, di pianti, e di furori pur anche, che chi fosse stato a sentirmi nella camera vicina mi avrebbe certamente tenuto per impazzato. All'udire certi gran tratti di quei sommi uomini, spessissimo io balzava in piedi agitatissimo, e fuori di me, e lagrime di dolore e di rabbia mi scaturivano dal vedermi nato in Piemonte ed in tempi e governi ove niuna alta cosa non si poteva né fare né dire, ed inutilmente appena forse ella si poteva sentire e pensare. (III, VII; 1967)
*[...] una picciolezza ne fa due, e sempre poi si moltiplicano. (III, VII; 1967)
*{{NDR|Sui ''Saggi'' di [[Montaigne]]}} Mi dilettavano ed instruivano, e non poco lusingavano anche la mia ignoranza e pigrizia, perché aperti cosí a caso, qual che si fosse il volume, lettane una pagina o due, lo richiudeva, ed assai ore poi su quelle due pagine sue io andava fantasticando del mio. (III, VIII; 1967)
*Nella sua salvatica ruvidezza quello {{NDR|la [[Finlandia]]}} è un dei paesi d'Europa che mi siano andati più a genio, e destate più idee fantastiche, malinconiche, ed anche grandiose, per un certo vasto indefinibile silenzio che regna in quell'atmosfera, ove ti parrebbe quasi esser fuor del globo. (III, IX; 1967)
*L'[[estate]] è la mia stagion favorita; e tanto più mi si confà, quanto più eccessiva riesce [...]. (IV, VII; 1967)
*Ma non possedendo io allora nessuna lingua, e non mi sognando neppure di dovere né poter mai scrivere nessuna cosa né in prosa né in versi, io mi contentava di ruminar fra me stesso, e di piangere alle volte dirottamente senza saper di che, e nello stesso modo di ridere: due cose che, se non sono poi seguitate da scritto nessuno, son tenute per mera [[pazzia]], e lo sono; se partoriscono scritti, si chiamano [[poesia]], e lo sono. (III, XII; 1967)
*Bisogna veramente che l'uomo muoia, perché altri possa appurare, ed ei stesso, il di lui giusto valore. (III, XIV; 1967)
*Ed io sempre ho preferito originale anche tristo ad ottima copia. (III, XII; 1967)
*Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene, e perde l'originalità, se l'avea. (IV, II; 1967)
*[...] mai si può veramente ben conoscere il pregio e l'utilità d'un amico verace, quanto nel dolore. (IV, X; 1967)
*[...] l'aver con chi piangere menoma il pianto d'assai. (IV, XIV; 1967)
*[...] mi ritrovai perciò nell'aprile una fierissima [[gotta|podagra]] a ridosso, la quale m'inchiodò per la prima volta in letto, e mi vi tenne immobile e addoloratissimo per quindici giorni almeno, e pose così una spiacevole interruzione ai miei studi sì caldamente avviati. (IV, XVI; 1967)
===[[Explicit]] ===
E così affibbiatomi questo nuovo ordine, che meritatolmi o no, sarà a ogni modo l'invenzione ben mia, s'egli non ispetterà a me, l'imparziale posterità lo assegnerà poi ad altri che più di me se lo sia meritato. A rivederci, o lettore, se pur ci rivedremo, quando io barbogio, sragionerò anche meglio, che fatto non ho in questo capitolo ultimo della mia agonizzante virilità.
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Agide''===
'''Anfar''': Ecco, or di nuovo sul regal tuo seggio stai, Leonida, assiso. Intera Sparta, o d'essa almen la miglior parte, i veri maturi savj, e gli amator dell'almo pubblico bene, a te rivolti han gli occhi, per ottener dei lunghi affanni pace.<br>
'''Leon''': Di Sparta il re non io perciò mi estimo, finché rimane Agide in vita. Ei vive non pur, ma ei regna in cor de' molti. Asilo gli è questo tempio, il cui vicino foro empie ogni dí tumultuante ardita plebe, che re lo vuol pur anco, e in trono un'altra volta a me compagno il grida.
[[File:Alfieri_-_Tragedie._1,_1866.djvu|thumb|page=5|''Tragedie'', edizione 1866]]
===''Bruto primo''===
<poem>'''Collatino''' Dove, deh! dove, a forza trarmi, o Bruto,
teco vuoi tu? Rendimi, or via, mel rendi
quel mio pugnal, che dell'amato sangue
gronda pur anco... Entro al mio petto...
'''Bruto''' Ah! pria
questo ferro, omai sacro, ad altri in petto
immergerassi, io 'l giuro. – Agli occhi intanto
di Roma intera, in questo foro, è d'uopo
che intero scoppi e il tuo dolore immenso,
ed il furor mio giusto.</poem>
===''Bruto secondo''===
<poem>'''Cesare''' Padri illustri, a consesso oggi vi appella
il dittator di Roma. È ver, che rade
volte adunovvi Cesare: ma soli
n'eran cagione i miei nemici e vostri,
che depor mai non mi lasciavan l'armi,
se prima io ratto infaticabilmente
a debellargli appien dal Nilo al Beti
non trascorrea. Ma al fin, concesso viemmi,
ciò che bramai sovra ogni cosa io sempre,
giovarmi in Roma del romano senno;
e, ridonata pria Roma a se stessa,
consultarne con voi.</poem>
===''Della tirannide''===
'''ALLA LIBERTÀ'''<br>
Soglionsi per lo più i libri dedicare alle persone potenti, perché gli autori credono ritrarne chi lustro, chi protezione, chi mercede. Non sono, o DIVINA LIBERTÀ, spente affatto in tutti i moderni cuori le tue cocenti faville: molti ne'loro scritti vanno or qua or là tasteggiando alcuni dei tuoi più sacri e più infranti diritti. Ma quelle carte, ai di cui autori altro non manca che il pienamente e fortemente volere, portano spesso in fronte il nome o di un principe, o di alcun suo satellite; e ad ogni modo pur sempre, di un qualche tuo fierissimo naturale nemico. Quindi non è meraviglia, se tu disdegni finora di volgere benigno il tuo sguardo ai moderni popoli, e di favorire in quelle contaminate carte alcune poche verità avviluppate dal timore fra sensi oscuri ed ambigui, ed inorpellate dall'adulazione.
===''La virtù sconosciuta''===
DIALOGO<br>
INTERLOCUTORI: FRANCESCO GORI, VITTORIO ALFIERI
VITTORIO<br>
Qual voce, quale improvvisa e viva voce dal profondo sonno mi appella e mi trae? Ma, che veggio? al fosco e muto ardere della notturna mia lampada un raggiante infuocato chiarore si è aggiunto! Soavissimo odore per tutta la cameretta diffondesi... Son io, son io ben desto, o in dolce sogno rapito?
FRANCESCO<br>
E che? non conosci la voce, l'aspetto non vedi del già dolce tuo amico del cuore, e dell'animo?
===''Mirra''===
''Cecri''.<poem>Vieni, o fida Euriclèa: sorge ora appena
l'alba; e sì tosto a me venir non suole
il mio consorte. Or, della figlia nostra
misera tanto, a me narrar puoi tutto.
Già l'afflitto tuo volto, e i mal repressi
tuoi sospiri, mi annunziano...</poem>
''Euriclea''.<poem>Oh regina!...
Mirra infelice, strascìna una vita
peggio assai d'ogni morte. Al re non oso
pinger suo stato orribile: mal puote
un padre intender di donzella il pianto;
tu madre, il puoi. Quindi a te vengo; e prego,
che udir mi vogli.</poem>
===''Ottavia''===
'''Seneca''': Signor del mondo, a te che manca?<br>
'''Nerone''': Pace.<br>
'''Seneca''': L'avrai, se ad altri non la togli.
===''Sofonisba''===
'''Siface fra centurioni romani''': Finché rieda Scipione, almen lasciarmi con me stesso potreste.—Il piè, la destra, gravi ha di ferro; al roman campo in mezzo Siface stassi; ogni fuggir gli è tolto: gli sia concesso il non vedervi, almeno.
==Citazioni su Vittorio Alfieri==
*Alfieri esuberantemente stufo prese la immutabile risoluzione di rompere ogni non degno legame, e per togliersi occasione ai {{sic|ma' passi}} si tagliò le ricche e lunghe chiome, affinché, siccome il decoro non permetteva allora a nobil uomo di mostrarsi in sì umile assetto quasi di servo tosato, più non potesse uscir di casa e giunse a tale di farsi legare sulla sedia per obbligarsi alla applicazione della mente. ([[Felice Daneo]])
*Come è noto, l'Alfieri ha mentito moltissimo, nel raccontare agli sbalorditi contemporanei la storia della sua vita. Mentì per quel dispotismo contro se stesso che dimostrò, per esempio, nel modo con cui si dette a creare un suo linguaggio e si costrinse tirannicamente a diventar poeta – aveva finito per trovare una severa forma di grandezza in cui imprimere a viva forza la sua vita e la sua memoria: deve esserci stato non poco tormento in tutto questo. – Non presterei fede alcuna neppure a una biografia di [[Platone]], scritta da lui medesimo: così come non credo a quella di [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]] o alla vita nuova di [[Dante Alighieri|Dante]]. ([[Friedrich Nietzsche]])
*''Da te fino a quest'ora uom non è sorto, | o sventurato ingegno, | pari all'italo nome, altro ch'un solo, | solo di sua codarda etate indegno, | allobrogo feroce, a cui dal polo | maschia virtù, non già da questa mia | stanca ed arida terra, | venne nel petto; onde privato, inerme | (memorando ardimento!) in su la scena | mosse guerra a' tiranni: almen si dia | questa misera guerra | e questo vano campo all'ire inferme | del mondo. Ei primo e sol dentro all'arena | scese, e nullo il seguì, che l'ozio e il brutto | silenzio or preme ai nostri innanzi a tutto. || Disdegnando e fremendo, immacolata | trasse la vita intera, | e morte lo scampò dal veder peggio. | Vittorio mio, questa per te non era | età né suolo. Altri anni ed altro seggio | conviene agli alti ingegni.'' ([[Giacomo Leopardi]])
*''E a questi marmi | venne spesso Vittorio ad ispirarsi, | irato a' patrii Numi; errava muto | ove Arno è più deserto, i campi e il cielo | desîoso mirando; e poi che nullo | vivente aspetto gli molcea la cura, | qui posava l'austero; e avea sul volto | il pallor della morte e la speranza. | Con questi grandi abita eterno: e l'ossa | fremono amor di patria.'' ([[Ugo Foscolo]])
*''E tu nemica | La sorte avesti pur: ma ti rimbomba | Fama che cresce e un dì fia detta antica.'' ([[Giacomo Leopardi]])
*Fu pietoso figlio, ottimo fratello, sviscerato amico, uomo veramente libero, filosofo in pensieri, in parole, ed in opere: altamente sdegnoso senza essere incivile, fiero senza essere inumano, grave senza vero, appassionato senza essere sragionevole. Fu ancora il solo nel suo secolo che conoscendo la sovrana dignità dello scrittore, non vendé né profanò mai i suoi lucidissimi inchiostri; anzi li consacrò costantemente alla verità, alla virtù, alla gloria. L'alta carica a cui ambì, fu quella di tribuno del genere umano: il colore delle spoglie di cui si addobbò, fu il bruno, perché comprendeva, sentiva, diceva di esser morto il buon senso. Onde stette, e starà in mezzo al fremito degli aquiloni,<blockquote><small>Come torre in alto valor fondata e salda.</small> ([[Francesco Lomonaco]])</blockquote>
*In Santa Croce di Firenze il monumento erettogli dalla nobile e generosa straniera {{NDR|Luisa di Stolberg-Gedern, contessa d'Albany}} fa ricordare, che nel natio suo paese non fu ancora onorato di marmoreo o metallico monumento. Basterebbe quest'uomo ad elevare l'Italia su tutte le altre nazioni. ([[Francesco Regli]])
*L'Alfieri, anche se si tenne lontano da ogni forma di religione rivelata, pur riconoscendo in qualche momento le suggestion e le risonanze emotive del culto cattolico, in tutta la sua vita e in tutta la sua opera fu sorretto da un'alta idealità, ossia da costante amore «del vero e del retto», da un senso elevato dell'eroico e da quella religione della libertà che fu il fondamento del liberalismo e del romanticismo europeo. ([[Bruno Maier]])
*La tragedia alfieriana infiammò il sentimento politico e patriottico, accelerò la formazione d'una coscienza nazionale, ristabilì la serietà d'un mondo interiore nella vita e nell'arte. ([[Francesco De Sanctis]])
*Nella sua non lunga esistenza (morì a cinquantaquattr'anni) non smentì mai questo eccezionale impasto di potenze spirituali che costituisce il suo carattere, e lo dimostrano le vicende biografiche che egli stesso rievocò nella ''Vita'' con una forza di sincerità che riesce talora eccessiva, ma che dà esatta la misura spirituale dell'uomo. ([[Pasquale Leonetti]])
*Noi leggiamo Alfieri con amore perché egli adagia le proprie passioni in un'età e su di alcuni eroi che sopportano il duro pondo, ma se egli avesse dovuto {{sic|tragediare}} Giulietta e Romeo, la Francesca da Rimini, la Pia dei Tolomei, allora non si potrebbe resistere allo sconcio di vedere la modesta Pia coll'elmo e col coturno romano. ([[Nicola Marselli]])
*Non pago di imitare lo stile classico, volle servirsene come d'uno stilo per colpire sulla scena ogni forma di tirannide; la tirannide viziosa nella ''Virginia'', nell<nowiki>'</nowiki>''Oreste'', nella ''Congiura de' Pazzi'', nel ''Bruto Primo'', la tirannide sacerdotale nel ''Saul'', la tirannide domestica e politica nell'''Antigone'' e nel ''Filippo'', e così di seguito, ma sempre congiunta con molta ipocrisia. ([[Angelo De Gubernatis]])
*Non si vuol [...] negare che l'Alfieri non sia pieno di situazioni altamente tragiche, che non intrecci il nodo rapidamente, e rapidamente non lo sciolga, che non descriva passioni profonde e violente, che non faccia uso di un dialogo sempre animato e sempre incalzante, che non ispieghi quasi sempre sentimenti elevatissimi; che finalmente una grande sublimità non sia il carattere delle sue tragedie. Ma per sostenersi fece tali sforzi da non poterli celare, e divenne spesso scabroso nel verso, e duro nell'espressione. ([[Ambrogio Levati]])
*''O dell'italo agon supremo atleta | misurator, di questa setta imbelle, | che stranïata il sacro allòr ti svelle | che vuol la santa bile irrequïeta? || E a qual miri sai tu splendida meta | ed a che fin drizzato abbian le stelle | questa età che di ciance e di novelle | per quanto ingozzi e più e più si asseta''? ([[Giosuè Carducci]])
*Pitture di costumi di alcune età furono le tragedie d'Alfieri, quantunque pochi personaggi, quasi tutti protagonisti, senza intermezzi di episodi e di secondari accidenti, vengano sulla scena; ma il dire conciso, i sentenziosi concetti e le rigidezze del verso erano atti a scuotere e destare una profonda impressione. Senonché le fierezze e gli sdegni dell'Astigiano, non movendo come quelli del Parini dalla severità del pensiero, né dal sentimento intieramente schietto della civile ugualità<ref>Termine letterario per ''uguaglianza''.</ref>, che al cuor suo di patrizio repugnava, operarono che la riforma del teatro tragico riuscisse in qualche parte manchevole e fuori dal vero. ([[Enrico Poggi]])
*Quando Alfieri compone la tragedia ha innanzi un tipo, mettiamo il tipo della madre, del tiranno, del ribelle, del patriotta. A lui poco importa, se questo tipo sia conforme, e sino a qual punto, con la storia; prende il nome, prende i fatti in grosso, come li trova, senza esame e investigazione propria, poi lavora lui, lavora d'immaginazione, mira a raccogliere nel personaggio tutte le qualità che possono rappresentare nella sua ultima potenza quell'ideale che gli fluttua nella mente. ([[Francesco De Sanctis]])
*Questa fremente impazienza, che lo spinge in avanti verso uno scopo che non sapeva distinguere... questa agitazione dolorosa di un'anima in angustia in tutti i legami della società, in tutte le condizioni, in tutti i paesi; ... questo bisogno imperioso di qualcosa di più libero nello Stato, di più fiero nell'uomo, di più devoto nell'amore, di più completo nell'amicizia; ... questo ardore in cerca di un'altra esistenza, di un altro universo, che cercava invano, con la rapidità di un messaggero, da un'estremità all'altra dell'Europa, e che non poteva trovare nel mondo reale... ([[Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi]])
*{{sic|Surse}} Vittorio Alfieri, che diede alla Tragedia Italiana il nerbo che gli imitatori dei Greci ed i poeti di Corte le avevano tolto; ne sbandì ogni accessorio ed ogni ornamento poetico, non curando che la forza e la sublimità; ed allontanò ogni personaggio il quale non partecipasse direttamente all'azione. Ma questo sistema rendette un po' uniforme l'andamento delle sue tragedie, in cui scorgi quasi sempre un tiranno, due anime generose ed innamorate, e un qualche vile ministro. ([[Ambrogio Levati]])
*Un genio erede della terribilità di Dante: di natura sdegnoso, e fornito di tutti gli impeti tragici, d'ingegno sublime, di spiriti audaci, di mirabile originalità: inventore d'una nuova lingua tragica, concisa, tremenda, insanguinata: creatore di nuovi piani semplicissimi, ben ordinati: emulo d'Euripide: ritrovatore di possenti caratteri, ben pronunciati, sempre seguiti con una singolare sublimità: e altamente veggente nella scelta di argomenti atti a destare i due grandi commovimenti tragici, lo spavento, e la misericordia: diciamo l'immortale Vittorio Alfieri. ([[Francesco Regli]])
*Una convincente collocazione storica dell'Alfieri e della sua opera deve ricorrere ai due essenziali termini di riferimento dell'illuminismo e del romanticismo, restando inclusa in quest'ultimo quella corrente letteraria tedesca che fu detta dello ''Sturm und Drang''. ([[Bruno Maier]])
*Vittorio Alfieri, come uomo e come scrittore, non ha compagni. Difficilmente da un altro [[Plutarco]] potrebbesi comporre una ''vita parallela'' alla sua. ([[Pasquale Leonetti]])
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Vittorio Alfieri, ''Agamennone'', Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C. 1928.
*Vittorio Alfieri, ''[http://www.gutenberg.org/cache/epub/31079/pg31079-images.html Agide]'', Laterza, 1947.
*Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/bruto-primo/ Bruto primo]'' e ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/bruto-secondo/ Bruto secondo]'', in "Tragedie / Vittorio Alfieri", Volume III, a cura di Nicola Bruscoli, Laterza, 1946.
*Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/del-principe-e-delle-lettere/ Del principe e delle lettere]'', tipografia di Kehl, 1795.
*Vittorio Alfieri, ''Filippo'', introduzione e note di [[Bruno Maier]], Garzanti Editore, 1990.
*Vittorio Alfieri, [[s:La Congiura de' Pazzi (Alfieri, 1946)|''La Congiura de’ Pazzi'']], in [[s:Tragedie (Alfieri, 1946), Volume II|''Tragedie'']], a cura di Nicola Bruscoli, Bari, Laterza, 1946, vol. II, pp. 295-349.
*Vittorio Alfieri, ''Il Misogallo'', Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2016. ISBN 978-88-6274-731-8
*Vittorio Alfieri, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/vittorio-alfieri/oreste/ Oreste]'', in "Tragedie / Vittorio Alfieri", Volume I, a cura di Nicola Bruscoli, Laterza, 1946.
*Vittorio Alfieri, ''Saul'', Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati & C. 1934.
*Vittorio Alfieri, ''[https://www.gutenberg.org/files/38012/38012-h/38012-h.htm Ottavia]'', Laterza, 1946.
*Vittorio Alfieri, ''[http://www.gutenberg.org/cache/epub/31080/pg31080-images.html Sofonisba]'', Laterza, 1947.
*Vittorio Alfieri, ''Tragedie'', a cura di L. Toschi, Sansoni, 1985.
*Vittorio Alfieri, ''[http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit000012 Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso]'', a cura di Giampaolo Dossena, Editore G. Einaudi, Torino, 1967.
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Della tirannide||}}
{{Pedia|Saul (Alfieri)|''Saul''|}}
{{Pedia|Mirra (Alfieri)|''Mirra''}}
{{DEFAULTSORT:Alfieri, Vittorio}}
[[Categoria:Commediografi]]
[[Categoria:Drammaturghi italiani]]
[[Categoria:Memorialisti italiani]]
[[Categoria:Poeti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Traduttori italiani]]
b1mydpbn06m7jad1jinpdpe2vyyiebq
Giacomo Leopardi
0
193
1219571
1212333
2022-07-29T15:41:46Z
Udiki
86035
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Leopardi, Giacomo (1798-1837) - ritr. A Ferrazzi, Recanati, casa Leopardi.jpg|thumb|upright=1.4|Giacomo Leopardi]]
'''Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi''' (1798 – 1837), poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano.
==Citazioni di Giacomo Leopardi==
*{{NDR|[[Ultime parole]], rivolte alla sorella di [[Antonio Ranieri]]}} Aprimi quella finestra... fammi veder la luce.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto'', Hoepli, 1921, p. [https://archive.org/details/chilhadettotesor00fumauoft/page/286 286].</ref>
*[[Credere]] una cosa perché si è udito dirla, e perché non si è avuta cura di esaminarla, fa torto all'intelletto dell'uomo.<ref>Da ''[http://www.bibliotecaitaliana.it/testo/bibit000088 Saggio sugli errori popolari degli antichi]'', in ''Tutte le opere'', a cura di Lucio Felici, Lexis Progetti Editoriali, Roma, 1998. ISBN 88-87083-04-5.</ref>
*{{NDR|A [[Vittorio Alfieri]]}} ''E tu nemica | la sorte avesti pur: ma ti rimbomba | fama che cresce e un dì fia detta antica.''<ref>Da ''[[s:Puerili (Leopardi)/Letta la vita di V. Alfieri|Letta la vita dell'Alfieri scritta da esso]]''.</ref>
*La condizione progressiva della società non mi riguarda affatto. La mia, se non è retrograda, è eminentemente stazionaria.<ref group="fonte">Da una lettera del maggio 1833 a Charlotte Bonaparte; citato in [http://www.ilgiornale.it/news/leopardi-progressista-e-razionalista-mito-sfatato.html ''Leopardi progressista e razionalista? Un mito sfatato''], ''il Giornale.it'', 20 luglio 2010.</ref>
*Non mi dir più che m'abbia cura, perché son [[guarigione|guarito]] e sano come un pesce in grazia dell'aver fatto a modo mio, cioè non aver usato un cazzo di medicamenti [...].<ref>Da ''Lettere al fratello Carlo'', p. 43.</ref>
*{{NDR|La [[catacresi]]}} [...] la qual figura differisce sostanzialmente dalla [[metafora]], in quanto la metafora trasportando la parola a soggetti nuovi e non propri, non le toglie per questo il significato proprio (eccetto se il metaforico a lungo andare non se lo mangia, connaturandosi col vocabolo) ma, come dire, glielo accoppia con un altro o con piú d'uno, raddoppiando o moltiplicando l'idea rappresentata da essa parola. Doveché la catacresi scaccia fuori il significato proprio e ne mette un altro in luogo suo; talmente che la parola in questa nuova condizione esprime un concetto solo come nell'antica, e se lo appropria immediatamente per modo che tutta quanta ell'è, s'incorpora seco lui. [...] Laddove se tu chiami lampade il sole, come fece [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], quantunque la voce «lampade» venga a dimostrare il «sole», non perciò si stacca dal soggetto suo proprio, anzi non altrimenti ha forza di dare ad intendere il sole, che rappresentando quello come una figura di questo. E veramente le metafore non sono altro che similitudini o comparazioni raccorciate.<ref>Da ''Canti'', a cura di [[Leone Ginzburg]], Gius. Laterza & Figli, Bari, 1938, [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Catacresi&action=edit&redlink=1 p. 200].</ref>
*{{NDR|Sul [[Epitteto#Manuale|''Manuale di Epitteto'']]}} Non poche sentenze verissime, diverse considerazioni sottili, molti precetti e ricordi sommamente utili, oltre una grata semplicità e dimestichezza del dire, fanno assai prezioso e caro questo libricciuolo.<ref>Dal ''Preambolo del volgarizzatore'' al ''Manuale di Epitteto'', in ''Opere di Giacomo Leopardi'', vol. II, Le Monnier, 1865, [https://books.google.it/books?id=X7tDAQAAMAAJ&pg=213#v=onepage&q&f=false p. 213].</ref>
==''Canti''==
===I – ''All'Italia''===
*''Piangi, che ben hai donde, [[Italia]] mia.'' (v. 18)
*''L’armi, qua l’armi: io solo | combatterò, procomberò sol io. | Dammi, o ciel, che sia foco | agl’italici petti il sangue mio''. (vv. 37-40)
===III – ''Ad Angelo Mai: quand'ebbe trovato i libri di [[Cicerone]] della Repubblica''===
*''Ahi ahi, ma conosciuto il mondo | non cresce, anzi scema, e assai più vasto | l'etra sonante e l'alma terra e il mare | al fanciullin, che non al saggio appare.'' (vv. 87-90)
*''Amore, | amor, di nostra vita ultimo inganno, | t'abbandonava. Ombra reale e salda | ti parve il nulla, e il mondo | inabitata piaggia.'' (vv. 128-132)
*''Da te fino a quest'ora uom non è sorto, | o sventurato ingegno, | pari all'italo nome, altro ch'un solo, | solo di sua codarda etate indegno, | allobrogo feroce, a cui dal polo | maschia virtù, non già da questa mia | stanca ed arida terra, | venne nel petto; onde privato, inerme | (memorando ardimento!) in su la scena | mosse guerra a' tiranni: almen si dia | questa misera guerra | e questo vano campo all'ire inferme | del mondo. Ei primo e sol dentro all'arena | scese, e nullo il seguì, che l'ozio e il brutto | silenzio or preme ai nostri innanzi a tutto. || Disdegnando e fremendo, immacolata | trasse la vita intera, | e morte lo scampò dal veder peggio. | [[Vittorio Alfieri|Vittorio]] mio, questa per te non era | età né suolo. Altri anni ed altro seggio | conviene agli alti ingegni.'' (vv. 151-171)
===IV – ''Nelle nozze della sorella Paolina''===
*''[[Virtù]] viva sprezziam, lodiamo estinta.'' (v. 30)
*''Ad atti egregi è sprone | amor, chi ben l'estima, e d'alto affetto | maestra è la beltà.'' (pp. 46-48)
===IX – ''Ultimo canto di Saffo''===
*''Arcano è tutto, | fuor che il nostro [[dolore|dolor]].'' (vv. 45-46)
*''Negletta prole | nascemmo al pianto, e la ragione in grembo | de' celesti si posa.'' (vv. 46-48)
*''Virtù non luce in disadorno ammanto''. (v. 53)
*''Vivi felice, se felice in terra | visse nato mortal.'' (vv. 60-61)
===X – ''Il primo amore''===
*''Tornami a mente il dì che la battaglia | d'[[amore]] sentii la prima volta, e dissi: | oimè, se quest'è amor, com'ei travaglia!'' (vv. 1-3)
===XI – ''Il passero solitario''===
*''D'in su la vetta della torre antica, | [[passero]] solitario, alla campagna | cantando vai finché non more il giorno; | ed erra l'[[armonia]] per questa valle.'' (vv. 1-4)
*''Tu, [[passero|solingo augellin]], venuto a sera | del viver che daranno a te le stelle, | certo del tuo costume | non ti dorrai; ché di natura è frutto | ogni vostra vaghezza.'' (vv. 45-49)
*''A me, se di vecchiezza | la detestata soglia | evitar non impetro, | quando muti questi occhi all'altrui core, | e lor fia vòto il mondo, e il dì futuro | del dì presente più noioso e tetro, | che parrá di tal voglia? | che di quest'anni miei? che di me stesso? | Ahi! pentirommi, e spesso, | ma sconsolato, volgerommi indietro.'' (vv. 50-59)
===XII – ''L'infinito''===
[[File:Infinito.jpg|thumb|Manoscritto de ''L'infinito'']]
*''Sempre caro mi fu quest'ermo [[collina|colle]], | e questa siepe, che da tanta parte | dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.'' (vv. 1-3)
*''Ma, sedendo e mirando, interminati | spazi di là da quella, e sovrumani | silenzi, e profondissima quiete | io nel pensier mi fingo; ove per poco | il cor non si spaura.'' (vv. 4-8)
*''Così tra questa | immensità s'annega il pensier mio; | e il [[naufragio|naufragar]] m'è dolce in questo mare.'' (vv. 13-15)
====Citazioni su ''L'infinito''====
*Leopardi era dedito alle pratiche solitarie. Con tutto ciò, un grande poeta. La prima versione della famosa poesia ''L'infinito'', all'ultimo verso non suonava "''... e naufragar m'è dolce in questo mare''", bensì "''... e naufragar m'è dolce in questa mano''". Probabilmente l'aveva scritta in stato di tensione autoerotica. ([[Marcello Marchesi]])
===XIII – ''La sera del dì di festa''===
*''Dolce e chiara è la notte e senza vento''. (v. 1)
*''Tu dormi: io questo ciel, che sì benigno | appare in vista, a salutar m'affaccio, | e l'antica natura onnipossente, | che mi fece all'[[affanno]]. A te la speme | nego, mi disse, anche la speme; e d'altro | non brillin gli occhi tuoi se non di pianto. '' (v. 10-16)
*''Ecco è fuggito | il dì festivo, ed al festivo il giorno | volgar succede, e se ne porta il [[tempo]] | ogni umano accidente.'' (vv. 30-33)
===XIV – ''Alla luna''===
*''Oh come grato occorre | nel tempo [[giovinezza|giovanil]], quando ancor lungo | la speme e breve ha la memoria il corso, | il rimembrar delle passate cose, | ancor che triste, e che l'affanno duri!'' (vv. 12-16)
===XVII – ''Consalvo''===
*''Due cose belle ha il mondo: | [[amore]] e [[morte]]''. (vv. 99-100)
===XVIII – ''Alla sua donna''===
*''Ma non è cosa in terra | che ti somigli; e s'anco pari alcuna | ti fosse al volto, agli atti, alla favella, | saria, così conforme, assai men bella.'' (vv. 19-22)
===XXI – ''A Silvia''===
*''[[Silvia]], rimembri ancora | quel tempo della tua vita mortale, | quando beltà splendea | negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, | e tu, lieta e pensosa, il limitare | di gioventù salivi?''. (vv. 1-6)
*''Io, gli studi leggiadri | talor lasciando e le sudate carte, | ove il tempo mio primo | e di me si spendea la miglior parte, |'' [...] (vv. 15-18)
*''O [[natura]], o natura | perché non rendi poi | quel che prometti allor? Perché di tanto | inganni i figli tuoi?'' (vv. 35-38)
*''All'apparir del vero | tu, misera, cadesti: e con la mano | la fredda morte ed una tomba ignuda | mostravi di lontano''. (vv. 60-63)
===XXII – ''Le ricordanze''===
*''Nè mi diceva il cor che l'età verde | sarei dannato a consumare in questo | natio borgo selvaggio, intra una gente | zotica, vil; cui nomi strani, e spesso | argomento di riso e di trastullo, | son dottrina e saper'' [...]. (vv. 28-33)
*[...] ''dolce per sé; ma con dolor sottentra | il pensier del presente, un van desio | del passato'' [...]. (vv. 58-60)
*''O [[speranza|speranze]], speranze; ameni inganni | della mia prima età!'' (vv. 77-78)
===XXIII – ''Canto notturno di un pastore errante dell'Asia''===
*''Che fai tu, [[luna]], in ciel? Dimmi, che fai, | silenziosa luna?'' (vv. 1-2)
*''[[Nascita|Nasce]] l'uomo a fatica, | ed è rischio di morte il nascimento. | Prova pena e tormento | per prima cosa; e in sul principio stesso | la madre e il genitore | il prende a consolar dell'esser nato.'' (vv. 39-44)
*''Perché reggere in [[vita]] | chi poi di quella consolar convenga? | Se la vita è sventura, | perché da noi si dura?'' (vv. 53-56)
*''Che sia questo morir, questo supremo | scolorar del sembiante, | e perir della terra, e venir meno | ad ogni usata, amante compagnia''. (vv. 65-68)
*''E tu certo comprendi | il perché delle cose, e vedi il frutto | del mattin, della sera, | del tacito, infinito andar del [[tempo]]''. (vv. 69-72)
*''A me la vita è male.'' (v. 104)
*''Dimmi: perché giacendo | a bell'agio, ozioso, | s'appaga ogni [[animale]]; | me, s'io giaccio in riposo, il [[Noia|tedio]] assale?'' (vv. 129-132)
*''Forse s'avess'io l'[[Ala|ale]] | da volar su le nubi, | e noverar le stelle ad una ad una, | o come il tuono errar di giogo in giogo, | più felice sarei, dolce mia greggia, | più felice sarei, candida luna.'' (vv. 133-138)
*[...] ''forse, in qual forma, in quale | stato che sia, dentro covile o cuna, | è funesto a chi nasce il [[Nascita|dì natale]]''. (vv. 141-143)
====Citazioni sul ''Canto notturno di un pastore errante dell'Asia''====
*Si ricordi come Leopardi per un certo tempo abbia amato le falsificazioni filologiche e l'abbia scherzosamente praticate come dilettantismo artistico. Ma ora lo stadio dell'Inno a Nettuno è superato. La mistificazione è divenuta manifestazione del proprio io. Non pel desiderio di travestirsi, ma per conoscere e rappresentare se stesso {{sic|e}} s'immedesima in quel pastore dell'Asia. Il sentimento e la coscienza che il più proprio del suo pensiero, la sua filosofia e la sua religione, sia divenuto del tutto estraneo all'Europa occidentale, che egli sia un anacronista o un ''dépaysé''<ref>Spaesato. {{cfr}} ''Protagonisti della civiltà letteraria nella critica'', p. 613.</ref>, un arcade emigrato, non viene invero espresso immediatamente, ma costituisce il fondamento della poesia. Perciò fa un effetto di così straniato ed intimo, così artistico e originario, così esotico e leopardiano, così privo di costume e primigenio, moderno e senza tempo. ([[Karl Vossler]])
===XXIV – ''La quiete dopo la tempesta''===
*''Ecco il sereno | rompe lá da ponente, alla montagna: | sgombrasi la campagna, | e chiaro nella valle il fiume appare.''<ref>A proposito del verso «''E chiaro nella valle il fiume appare''», [[Umberto Saba]] scrisse nelle sue ''Scorciatoie'': «{{maiuscoletto|Letteratura italiana}}. Potrebbe rimanere, di secoli di noia, un verso: il più bello, il più inutile, il più melanconico, il più perfetto che sia mai stato scritto.»</ref> (vv. 4-7)
*''[[Piacere|Piacer]] figlio d'affanno; |'' [...]. (v. 32)
*''O natura cortese, | son questi i doni tuoi, | questi i diletti sono | che tu porgi ai mortali. Uscir di pena | è diletto fra noi. | Pene tu spargi a larga mano; il duolo | spontaneo sorge e di piacer, quel tanto | che per mostro e miracolo talvolta | nasce d'affanno, è gran guadagno.'' (vv. 42-50)
*''Umana | prole cara agli eterni! assai felice | se respirar ti lice | d'alcun dolor: [[Beatitudini dalle poesie|beata]] | se te d'ogni dolor morte risana''. (vv. 50-54)
===XXV – ''Il sabato del villaggio''===
[[File:Autografo leopardiano Sabato Villaggio.jpg|thumb|Manoscritto de ''Il sabato del villaggio'']]
*''La donzelletta vien dalla campagna, | in sul calar del sole, | col suo fascio dell'erba; e reca in mano | un mazzolin di rose e viole, | onde siccome suole, | ornare ella si appresta | dimani, al dì di festa, il petto e il crine.'' (vv. 1-7)
*''[[Sabato|Questo di sette]] è il più gradito giorno, | pien di speme e di gioia: | [[domenica|diman]] tristezza e noia | recheran l'ore, ed al travaglio usato | ciascuno in suo pensier farà ritorno.'' (vv. 38-42)
*''Garzoncello scherzoso, | cotesta età fiorita | è come un giorno d'allegrezza pieno, | giorno chiaro, sereno, | che precorre alla festa di tua vita. | Godi, fanciullo mio; stato soave, | stagion lieta è cotesta. | Altro dirti non vo'; ma la tua [[festa]] | ch'anco tardi a venir non ti sia grave.'' (vv. 43-51)
====Citazioni su ''Il sabato del villaggio''====
*Mi spiego Fefé, è come un'intima insoddisfazione che tengo dentro. Per esempio tu sai quanto mi piace l'uva, ah? Be', a me l'uva mi piace più quando non ci sta che quando ci sta. Quando ci sta l'uva, Fefé, io tengo voglia di pere. Mi spiego? [...] Per me non è tanto importante l'uva in se stessa, quanto la voglia che ho d'uva, un po' come quella poesia che mi piace tanto, Fefé, dove dice che il sabato è meglio assai della domenica. (''[[Divorzio all'italiana]]'')
*Nel ''Sabato del villaggio'' la scena poetica che avrebbe dovuto suggerire coi suoi stessi tocchi il pensiero della gioia aspettata, che è unica e vera gioia, della gioia di fantasia, è commentata da una critica riflessione e appesantita da un allegorizzamento, che prende forma di rettorica esortazione al «garzoncello scherzoso». ([[Benedetto Croce]])
*Secondo Leopardi, il più bel giorno della settimana non è la domenica, ma il sabato, perché precede la domenica; mentre la domenica si è tristi, pensando al lunedì. Ma ormai tutti han letto l'immortale canto, epperò il venerdì sera dicono: «Che gioia, domani è sabato, il più bel giorno della settimana!», mentre l'indomani pensano con tristezza alla domenica. Ragion per cui siamo più felici il venerdì che il sabato; e invece che Il sabato Leopardi avrebbe fatto meglio a scrivere Il venerdì, o addirittura Il giovedì del villaggio, se si pensa che il giovedì, precedendo il più bel giorno della settimana, viene ad essere esso stesso il più bello, sempre per quella teoria che la vigilia d'un lieto giorno è più bella che il lieto giorno medesimo. ([[Achille Campanile]])
===XXVI – ''Il pensiero dominante''===
*''Sempre i codardi, e l'alme | ingenerose, abbiette | ebbi in dispregio.'' (vv. 53-55)
*''Di questa età superba, | che di vote speranze si nutrica, | vaga di ciance, e di virtù nemica; | stolta, che l'util chiede, | e inutile la vita | quindi più sempre divenir non vede; | maggior mi sento.'' (vv. 59-65)
*''Pregio non ha, non ha ragion la vita | se non per lui, per lui ch'all'uomo è tutto.'' (vv. 80-81)
*''Angelica beltade! | Parmi ogni più bel volto, ovunque io miro, | quasi una finta imago | il tuo volto imitar. Tu sola fonte | d'ogni altra leggiadria, | sola vera beltà parmi che sia.'' (vv. 130-135)
===XXVII – ''Amore e Morte''===
*''Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte | ingenerò la sorte. | Cose quaggiù sì belle | Altre il mondo non ha, non han le stelle.'' (vv. {{Source|Canti_(Leopardi_-_Donati)/XXVII._Amore_e_Morte||1-4}})
*''Quando novellamente | nasce nel cor profondo | un amoroso affetto, | languido e stanco insiem con esso in petto | un desiderio di morir si sente: | come, non so: ma tale | d'[[amore|amor]] vero e possente è il primo effetto.'' (vv. {{Source|Canti (Leopardi)/Amore e Morte|Quando novellamente|27-33}})
*''Poi, quando tutto avvolge | la formidabil possa, | e fulmina nel cor l'invitta cura, | quante volte implorata | con desiderio intenso, | morte, sei tu dall'affannoso amante!'' (vv. {{Source|Canti (Leopardi)/Amore e Morte|poi, quando tutto avvolge|45-50}})
===XXVIII – ''A se stesso''===
*''Amaro e noia | la [[vita]], altro mai nulla; e fango è il [[mondo]].'' (vv. 8-9)
*[...] ''l'infinita [[vanità]] del tutto''. (v. 16)
===XXIX – ''Aspasia''===
*''Torna dinanzi al mio pensier talora | il tuo sembiante, Aspasia.'' (vv. 1-2)
*''Raggio divino al mio pensiero apparve, | [[donna]], la tua beltà. Simile effetto | fan la bellezza e i musicali accordi.'' (vv. 33-35)
*''Pur quell'ardor che da te nacque è spento: | perch'io te non amai, ma quella Diva | che già vita, or sepolcro, ha nel mio core.'' (vv. 77-79)
*''Già del fato mortale a me bastante | e conforto e vendetta è che su l'erba | qui neghittoso immobile giacendo, | il mar la terra e il ciel miro e sorrido.'' (vv. 109-112)
===XXXIV – ''La ginestra o il fiore del deserto''===
*''Qui su l'arida schiena | del formidabil monte | sterminator [[Vesuvio|Vesevo]], | la qual null'altro allegra arbor né fiore, | tuoi cespi solitari intorno spargi, | odorata [[ginestra]], | contenta dei deserti.'' (vv. 1-7)
*''Questi campi cosparsi | di ceneri infeconde, e ricoperti | dell'impietrata lava, | che sotto i passi al peregrin risona; | dove s'annida e si contorce al sole | la serpe, e dove al noto | cavernoso covil torna il coniglio; | fûr liete ville e cólti, | e biondeggiâr di spiche, e risonâro | di muggito d'armenti; | fûr giardini e palagi, | agli ozi de' potenti | gradito ospizio; e fûr cittá famose, | che coi torrenti suoi l'altèro monte | dall'ignea bocca fulminando oppresse | con gli abitanti insieme. Or tutto intorno | una ruina involve, | ove tu siedi, o fior gentile, e quasi | i danni altrui commiserando, al cielo | di dolcissimo odor mandi un profumo, | che il deserto consola. A queste piagge | venga colui che d'esaltar con lode | il nostro stato ha in uso, e vegga quanto | è il gener nostro in cura | all'amante natura. E la possanza | qui con giusta misura | anco estimar potrá dell'uman seme, | cui la dura nutrice, ov'ei men teme, | con lieve moto in un momento annulla | in parte, e può con moti | poco men lievi ancor subitamente | annichilare in tutto. | Dipinte in queste rive | son dell'umana gente | «Le magnifiche sorti e progressive». | Qui mira e qui ti specchia, | secol superbo e sciocco, | che il calle insino allora | dal risorto pensier segnato innanti | abbandonasti, e vòlti addietro i passi, | del ritornar ti vanti, | e procedere il chiami.'' (vv. 17-58)
*[...] ''obblio | preme chi troppo all'età propria increbbe.''<ref group="fonte">Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli.</ref> (vv. 68-69)
*''Non so se il riso o la pietà prevale.'' (v. 201)
*''E tu, lenta [[ginestra]], | che di selve odorate | queste campagne dispogliate adorni, | anche tu presto alla crudel possanza | soccomberai del sotterraneo foco, | che ritornando al loco | già noto, stenderà l'avaro lembo | su tue molli foreste.'' (vv. 297-304)
====Citazioni sui ''Canti''====
*Sulle sue idee, certamente c'è poco da equivocare. Ma dove, principalmente, egli le espose e le ragionò?<br>Nelle grandi liriche, nelle composizioni in cui la fantasia e l'estro si accendono al calor bianco e cercano di raggiungere per ineluttabili scorciatoie i significati assoluti. È lo stato più estraneo alla coscienza vera, al giudizio accettato dalla ragione, quello che genera canti come ''A se stesso'' o ''La Ginestra''. In quella loro altezza disperata si confonde davvero con la negazione una più alta e improvvisa accettazione dell'idea divina. ([[Giovanni Artieri]])
==''Epistolario''==
===[[Incipit]]===
''All'Ab. Francesco Cancellieri, a Roma''.<br />Recanati, 6 aprile 1816.<br />Pregiatissimo signore, Il mio signor zio mi ha comunicata la di lei lettera che in parte riguarda me. Da essa ho appreso ch'ella soffre ancora molti incommodi di salute. L'accerto che io sento di ciò un vivissimo dispiacere, e con ribrezzo m'induco a molestarla, sperando però ch'ella non vorrà prendersi per l'incommodo che le do maggior briga di quella che richiede l'affare per se stesso molto poco interessante.
===Citazioni===
*Così ella vede che il [[Vincenzo Monti|Monti]] è assai più famoso per l'[[Iliade]] che per il ''Persio''. (dalla lettera ad Antonio Fortunato Stella, 6 dicembre 1816; vol. I, p. 8)
*Amico e cugino carissimo, Tengo ben volontieri l'invito che mi fate di lasciar da parte le cerimonie parlando con voi, e però non vi domando scusa dell'errore che ho preso con un giudizio troppo precipitato, non però calunnioso, come voi dite, scambiando un poco i vocaboli, perché oltreché il dir male di me non sarebbe stato pur peccato veniale, lo scherzare così urbanamente come si facea in quell'articolo, e con così poche parole, e sopra cosa da nulla, non potea fare che persona del mondo se ne offendesse. (dalla lettera al conte Francesco Cassi, 5 maggio 1817; vol. I, p. 33)
*Signore mio carissimo, L'erudizione che ella ha trovato nelle note all' inno a Nettuno, in verità è molto volgare, e a me è paruto di scrivere quelle note in [[Italia]]; ma in [[Germania]] o in [[Inghilterra]] me ne sarei vergognato. Io sono andato un pezzo in traccia della erudizione più pellegrina e recondita, e dai 13 anni ai 17 ho dato dentro a questo studio profondamente, tanto che ho scritto da sei a sette tomi non piccoli sopra cose erudite (la qual fatica appunto è quella che mi ha rovinato); e qualche letterato straniero che è in Roma e che io non conosco, veduto alcuno degli scritti miei, non li disapprova, e mi facea esortare a divenire, diceva egli, gran filologo. [...] Innamorato della poesia greca, volli fare come [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] che sotterrò il suo Cupido, e a chi dissotterrato lo credea d'antico portò il braccio mancante. (dalla lettera a Pietro Giordani, 30 maggio 1817; vol. I, pp. 34-35)
*Certo che non voglio vivere tra la [[massa|turba]]: la mediocrità mi fa una paura mortale [...]. (dalla lettera a Pietro Giordani, 26 settembre 1817; vol. I, p. 57)
*Carissimo cugino, Avendo avuta occasione di pubblicare un inno a Nettuno, e ricordandomi di quello che voi scriveste sulla medesima divinità per le nozze [[Giulio Perticari|Perticari]] e [[Vincenzo Monti|Monti]], ho voluto mandarvi una copia del mio opuscolo, non già perché lo paragonaste col vostro, ma perché aveste il diletto di vedervi vincitore senza combattere. La copia che vi mando è della seconda edizione molto più corretta della prima, che è stata fatta l'aprile passato. Come vedete, la cosa non è di questi giorni, ed io già ci vedo mille difetti, sì che a voi, che per l' amicizia me li perdonerete, volentieri la mando in segno di confidenza, ma non vorrei che la mostraste alle persone di buon giudizio. (dalla lettera al conte Francesco Cassi, 17 ottobre 1817; vol. I, p. 63)
*{{NDR|Riguardo [[Fulvio Testi]]}} Se fosse venuto in età meno barbara, e avesse avuto agio di coltivare l'ingegno suo più che non fece, sarebbe stato senza controversia il nostro [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], e forse più caldo e veemente e sublime del Latino. (dalla lettera a Pietro Giordani, 19 febbraio 1819; vol. I p. 126)
*Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili; ma ho bisogno d'amore. (dalla lettera a Madama Antonietta Tommasi, 5 luglio 1828; vol. II, p. 94)
*[I]l [[fare]] è il miglior modo d'imparare [...]. (dalla lettera al fratello Pier Francesco, 16 ottobre 1828; vol. II, p. 115)
*[...] rido della felicità delle ''masse'', perché il mio piccolo cervello non concepisce una ''[[massa]]'' felice composta d'individui non felici. (dalla lettera a Fanny Targioni Tozzetti, 5 dicembre 1831<ref group="fonte">''Epistolario di Giacomo Leopardi'', vol. II, a cura di Prospero Viani, Le Monnier, Firenze, 1892, p. [https://books.google.it/books?id=Ay4aAAAAYAAJ&pg=PA443#v=onepage&q&f=false 443].</ref>)
*{{NDR|Sui napoletani}} [...] lazzaroni pulcinelli nobili e plebei, tutti ladri e b. f. degnissimi di Spagnuoli e di forche. (dalla lettera al padre, 3 febbraio 1833; vol. II, p. 215)
*L'aria di [[Napoli]] mi è di qualche utilità; ma nelle altre cose questo soggiorno non mi conviene molto... Spero che partiremo di qua in breve, il mio amico e io. (dalla lettera alla signora Adelaide Maestri, 5 aprile 1834; vol. II, p. 209<ref group="fonte">Citato in Michele Scherillo, ''Vita di Giacomo Leopardi'', Greco & Greco Editori, Milano, 1991, [//books.google.it/books?id=dRiuzZHM4BMC&pg=PA191 p. 191]. ISBN 88-85387-64-0</ref>)
*{{NDR|Su [[Napoli]]}} [...] paese semibarbaro e {{sic|semiaffricano}}, nel quale io vivo in un perfettissimo isolamento da tutti. (dalla lettera al padre, 27 movembre 1834; vol. II, p. 214)
*Io per me, sapendo che la chiarezza è il primo debito dello scrittore, non ho mai lodata l'avarizia de' segni, e vedo che spesse volte una sola virgola ben messa, dà luce a tutt'un periodo. (dalla lettera a Pietro Giordani, 12 maggio 1820)
*{{NDR|Su [[Roma]]}} Venerdì 15 febbraio 1823 fui a visitare il sepolcro del Tasso e ci piansi. Questo è il primo e l'unico piacere che ho provato in Roma. [...] Anche la strada che conduce a quel luogo prepara lo spirito alle impressioni del sentimento. È tutta costeggiata di case destinate alle manifatture, e risuona dello strepito de' telai e d'altri tali istrumenti, e del canto delle donne e degli operai occupati al lavoro. In una città oziosa, dissipata, senza metodo, come sono le capitali, è pur bello il considerare l'immagine della vita raccolta, ordinata e occupata in professioni utili. Anche le fisionomie e le maniere della gente che s'incontra per quella via, hanno un non so che di più semplice e di più umano che quelle degli altri; e dimostrano i costumi e il carattere di persone, la cui vita si fonda sul vero e non sul falso, cioè che vivono di travaglio e non d'intrigo, d'impostura e d'inganno, come la massima parte di questa popolazione. (dalla lettera sulla visita alla tomba di Tasso, Roma 20 Febbraio 1823, in: Giacomo Leopardi, Epistolario, vol. I, a cura di Prospero Viani, Le Monnier, Firenze, 1849., p.276-278)
===Citazioni sull<nowiki>'</nowiki>''Epistolario''===
*{{NDR|Ai nobili signori conti Leopardi}} Giacomo vostro fratello, assai chiaro e famoso per la dottrina e per gli scritti suoi, non sarà giudicato men ragguardevole e degno d'altrettanto onore e maraviglia per le sue lettere: le quali, non tanto per libera elezione (nata da stima ed affetto parziale verso di voi, signori ed amici venerati e cari, che per tanto d'ingegno e coltura in voi raccolto stimo una delle più rare e principali famiglie d'Italia), quanto per giusta ragione e gratitudine vi dedico e rimando accresciute. Ed io, che dal punto che primieramente vidi e ammirai gli scritti suoi m'invaghii fortemente di avere piena contezza degli atti, de' costumi, e della vita di lui, reco a mia spezial ventura che per mezzo vostro mi sia conceduta sì maravigliosa opportunità d'adempire questo mio ferventissimo desiderio con le sue lettere famigliari, dove tanto e sì spesso ragiona di se. ([[Prospero Viani]])
*Io nei primi anni della conoscenza di Leopardi ebbi molte lettere di lui, tutte stupendissime; le quali (secondo il mio immutabil costume per tutte) distrussi. Erano le più belle lettere possibili. Non saprei dove cercarne. Ho per fermo che in [[Parma]] nessuno ne abbia avuto fuorché la [[Antonietta Tommasini|Tommasini]], e sua figlia la [[Adelaide Maestri|Maestri]]. Ma ora quella povera famiglia è nella massima desolazione, perché va morendo tra mille patimenti l'unica figlia. Oh caro [[Prospero Viani|Viani]], è pur pieno di guai questo mondo ! Ella si conservi la sanità, e l'animo forte; e mi abbia sempre per suo vero amico. ([[Pietro Giordani]])
==''Operette morali''==
{{vedi anche|Operette morali}}
==''Pensieri''==
===[[Incipit]]===
Io ho lungamente ricusato di creder vere le cose che dirò qui sotto, perché, oltre che la natura mia era troppo rimota da esse, e che l'animo tende sempre a giudicare gli altri da se medesimo, la mia inclinazione non è stata mai d'odiare gli uomini, ma di amarli. In ultimo l'esperienza quasi violentemente me le ha persuase: e sono certo che quei lettori che si troveranno aver praticato cogli uomini molto e in diversi modi, confesseranno che quello ch'io sono per dire è vero; tutti gli altri lo terranno per esagerato, finché l'esperienza, se mai avranno occasione di veramente fare esperienza della società umana, non lo ponga loro dinanzi agli occhi.
===Citazioni===
*Dico che il [[mondo]] è una lega di birbanti contro gli uomini dabbene, di vili contro i generosi. ([[s:Pensieri (Leopardi)/I|I]])
*Rari sono i birbanti poveri [...]. ([[s:Pensieri (Leopardi)/I|I]])
*Sogliono essere odiatissimi i buoni e i generosi perché ordinariamente sono sinceri, e chiamano le cose coi loro nomi. Colpa non perdonata dal genere umano, il quale non odia mai tanto chi fa male, né il male stesso, quanto chi lo nomina. ([[s:Pensieri (Leopardi)/I|I]])
*La [[morte]] non è male: perché libera l'uomo da tutti i mali, e insieme coi beni gli toglie i desiderii. La [[senilità|vecchiezza]] è male sommo: perché priva l'uomo di tutti i piaceri, lasciandogliene gli appetiti; e porta seco tutti i dolori. Nondimeno gli uomini temono la morte, e desiderano la vecchiezza. ([[s:Pensieri (Leopardi)/VI|VI]])
*Bella ed amabile [[illusione]] è quella per la quale i dì [[anniversario|anniversari]] di un avvenimento, che per verità non ha a fare con essi più che con qualunque altro dì dell'anno, paiono avere con quello un'attinenza particolare, e che quasi un'ombra del passato risorga e ritorni sempre in quei giorni, e ci sia davanti: onde è medicato in parte il tristo pensiero dell'annullamento di ciò che fu, e sollevato il dolore di molte perdite, parendo che quelle ricorrenze facciano che ciò che è passato, e che più non torna, non sia spento né perduto del tutto.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 60 (prima del 1820), 2255 (15 dicembre 1821), 2322-2323 (2 gennaio 1822).</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/XIII|XIII]])
*Non sarebbe piccola infelicità degli educatori, e soprattutto dei parenti, se pensassero, quello che è verissimo, che i loro figliuoli, qualunque indole abbiano sortita, e qualunque fatica, diligenza e spesa si ponga in educarli, coll'uso poi del mondo, quasi indubitabilmente, se la morte non li previene, diventeranno malvagi. Forse questa risposta sarebbe più valida e più ragionevole di quella di Talete che, dimandato da Solone perché non si ammogliasse, rispose mostrando le inquietudini dei genitori per gl'infortunii e i pericoli de' figliuoli. Sarebbe, dico, più valido e più ragionevole lo scusarsi dicendo di [[Antinatalismo|non volere aumentare]] il numero dei malvagi. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XIV|XIV]])
*Come le prigioni e le galee sono piene di genti, a dir loro, innocentissime, così gli uffizi pubblici e le dignità d'ogni sorte non sono tenute se non da persone chiamate e costrette a ciò loro mal grado. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XVII|XVII]])
*Se la miglior [[compagnia]] è quella dalla quale noi partiamo più soddisfatti di noi medesimi, segue ch'ella è appresso a poco quella che noi lasciamo più annoiata.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 507-508 (15 gennaio 1821) e 4523 (29 luglio 1829).</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXI|XXI]])
*Nessun maggior segno d'essere poco filosofo e poco savio, che volere savia e filosofica tutta la vita.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 1252, 30 giugno 1821.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXVII|XXVII]])
*Il genere umano e, dal solo individuo in fuori, qualunque minima porzione di esso, [[Gli uomini si_dividono in due categorie|si divide in due parti]]: gli uni usano [[prepotenza]], e gli altri la soffrono. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXVIII|XXVIII]])
*Nessuna professione è sì sterile come quella delle lettere.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 1787-1788, 25 settembre 1821.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXIX|XXIX]])
*L'impostura vale e fa effetto anche senza il vero; ma il vero senza lei non può nulla. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXIX|XXIX]])
*Nessuna qualità umana è più intollerabile nella vita ordinaria, né in fatti tollerata meno, che l'[[intolleranza]]. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XXXVII|XXXVII]])
*Il mondo [...] non crede mai che chi non cede abbia il torto. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XLV|XLV]])
*L'uomo è condannato o a consumare la [[gioventù]] senza proposito, la quale è il solo tempo di far frutto per l'età che viene, e di provvedere al proprio stato; o a spenderla in procacciare godimenti a quella parte della sua vita, nella quale egli non sarà più atto a godere. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XLV|XLV]])
*Il [[Francesco Guicciardini|Guicciardini]] è forse il solo storico tra i moderni, che abbia e conosciuti molto gli uomini, e filosofato circa gli avvenimenti attenendosi alla cognizione della natura umana, e non piuttosto a una certa scienza politica, separata dalla scienza dell'uomo, e per lo più chimerica, della quale si sono serviti comunemente quegli storici, massime oltramontani ed oltramarini, che hanno voluto pur discorrere intorno ai fatti, non contentandosi, come la maggior parte, di narrarli per ordine, senza pensare più avanti. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LI|LI]])
*La [[schiettezza]] allora può giovare, quando è usata ad arte, o quando, per la sua rarità, non l'è data fede. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LVI|LVI]])
*Gli uomini si vergognano non delle [[ingiuria|ingiurie]] che fanno, ma di quelle che ricevono. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LVII|LVII]])
*I [[timidezza|timidi]] non hanno meno amor proprio che gli arroganti; anzi più, o vogliamo dire più sensitivo; e perciò temono: e si guardano di non pungere gli altri, non per istima che né facciano maggiore che gl'insolenti e gli arditi, ma per evitare d'esser punti essi, atteso l'estremo dolore che ricevono da ogni puntura. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LVIII|LVIII]])
*Quasi tutti gli uomini grandi sono [[modestia|modesti]]: perché si paragonano continuamente, non cogli altri, ma con quell'idea del perfetto che hanno dinanzi allo spirito, infinitamente più chiara e maggiore di quella che ha il volgo; e considerano quanto sieno lontani dal conseguirla.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 612-613, 5 febbraio 1821.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXIV|LXIV]])
*La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è qualche cosa.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 4306-4307, 15 maggio 1828.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXVII|LXVII]])
*La [[noia]] è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. Non che io creda che dall'esame di tale sentimento nascano quelle conseguenze che molti filosofi hanno stimato di raccorne, ma nondimeno il non potere essere soddisfatto da alcuna cosa terrena, né, per dir così, dalla terra intera; considerare l'ampiezza inestimabile dello spazio, il [[Pluralità dei mondi|numero e la mole maravigliosa dei mondi]], e trovare che tutto è poco e piccino alla capacità dell'animo proprio; immaginarsi il numero dei mondi infinito, e l'universo infinito, e sentire che l'animo e il desiderio nostro sarebbe ancora più grande che sì fatto universo; e sempre accusare le cose d'insufficienza e di nullità, e patire mancamento e voto, e però noia, pare a me il maggior segno di grandezza e di nobiltà, che si vegga della natura umana. Perciò la noia è poco nota agli uomini di nessun momento, e pochissimo o nulla agli altri animali. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXVIII|LXVIII]])
*La [[stima]] non è prezzo di ossequi: oltre che essa, non diversa in ciò dall'amicizia, è come un fiore, che pesto una volta gravemente, o appassito, mai più non ritorna.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 116-117, 9 giugno 1820.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXXII|LXXII]])
*Grande tra gli uomini e di gran terrore è la potenza del riso: contro il quale nessuno nella sua coscienza trova se munito da ogni parte. Chi ha coraggio di ridere, è padrone del mondo, poco altrimenti di chi è preparato a morire.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 4391, 23 settembre 1828.</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXXVIII|LXXVIII]])
*Rivedendo in capo di qualche anno una persona ch'io avessi conosciuta giovane, sempre alla prima giunta mi è paruto vedere uno che avesse sofferto qualche grande [[sventura]]. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXXX|LXXX]])
*Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non trapassarli.<ref group="fonte">{{Cfr}} anche ''Zibaldone'', 4482, 4 aprile 1829: «Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non passarli mai.»</ref> ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXXXVI|LXXXVI]])
*Chi comunica poco cogli uomini, rade volte è misantropo. Veri misantropi non si trovano nella [[solitudine]], ma nel mondo: perché l'uso pratico della vita, e non già la filosofia, è quello che fa odiare gli uomini. E se uno che sia tale, si ritira dalla società, perde nel ritiro la [[misantropia]]. ([[s:Pensieri (Leopardi)/LXXXIX|LXXXIX]])
[[File:Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono. Giacomo Leopardi, 1789-1837 - it.svg|thumb|250px|Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono.]]
*Le persone non sono ridicole se non quando vogliono parere o essere ciò che non sono. ([[s:Pensieri (Leopardi)/XCIX|XCIX]])
*L'[[astuzia]], la quale appartiene all'[[ingegno]], è usata moltissime volte per supplire la scarsità di esso ingegno, e per vincere maggior copia del medesimo in altri. ([[s:Pensieri (Leopardi)/CV|CV]])
*[...] nella vita comune è necessario [[dissimulare]] con più diligenza la nobiltà dell'operare, che la viltà: perché la viltà è di tutti, e però almeno è perdonata; la nobiltà è contro l'usanza, e pare che indichi presunzione, o che da sé richiegga lode; la quale il pubblico, e massime i conoscenti, non amano di dare con sincerità. ([[s:Pensieri (Leopardi)/CVI|CVI]])
*L'uomo è quasi sempre tanto [[malvagità|malvagio]] quanto gli bisogna. Se si conduce dirittamente, si può giudicare che la malvagità non gli è necessaria. Ho visto persone di costumi dolcissimi, innocentissimi, commettere azioni delle più atroci, per fuggire qualche danno grave, non evitabile in altra guisa. ([[s:Pensieri (Leopardi)/CIX|CIX]])
==''Storia dell'astronomia''==
<!--essendo la fonte priva di pagine si prende come riferimento il numero della nota immediatamente precedente-->
*La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'[[Astronomia]]. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (introduzione)
*La conoscenza degli effetti e la ignoranza delle cause produsse l'[[astrologia]]. (cap. I) <!--77-->
*Già sospira la mia anima di separarsi da questa creta, che la circonda: libera dalla salma corporea, s'alza di sfera in sfera, e vola in seno agli immensi spazi sovrapposti alla mia abitazione. Questa già non è più che un punto agli occhi miei, essa già dileguossi ed io mi sento con la maggior celerità trasportato in altre regioni. L'astro della notte è sotto i miei piedi, il velo azzurrino dei cieli si squarcia, ed i recessi più lontani dello spazio mi si aprono d'innanzi. Di tratto in tratto mi veggo vicini quei corpi, per i quali sudano gli uomini muniti di quelle armi, che ai loro occhi appresta la scienza. Lascio sotto di me il vostro anello di Saturno, e seguo coraggioso il volo ardito di una cometa. Con essa mi reco in mezzo a que' fulgidissimi soli, che non han d'uopo di altrui luce per splendere e per illuminare spazi infiniti. Ma la mia carriera non è appena cominciata: questo che io veggo non è che il portico del palagio dell'Onnipotente. Posso dir tuttora di serpeggiare sul suolo. Quanto più m'inoltro verso l'Eterno, tanto più egli sembra allontanarsi da me. (cap. II) <!--808-->
*L'uomo superiore ai pregiudizi, che rende giustizia al merito ovunque questo si trovi, non fu giammai biasimevole, anzi fu sempre degno di lode. (cap. IV) <!--1478-->
==''Zibaldone''==
[[File:Giacomo Leopardi Morelli.jpg|thumb|''Ritratto di Giacomo Leopardi'']]
===[[Incipit]]===
Palazzo bello. Cane di notte dal casolare, al passar del viandante.<br><br>
<poem>Era la luna nel cortile, un lato
Tutto ne illuminava, e discendea
Sopra il contiguo lato obliquo un raggio...
Nella (dalla) maestra via s'udiva il carro
Del passegger, che stritolando i sassi,
Mandava un suon, cui precedea da lungi
Il tintinnìo de' mobili sonagli.</poem>
===Citazioni===
*Ne' [[guaio|guai]] non ci vuol pianto ma consiglio. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/5|5]]; 1898, vol. I, p. 81)
*In molte opere di mano dove c'è qualche pericolo o di fallare o di rompere ec., una delle cose piú necessarie perché riescano bene è non pensare al pericolo e portarsi con franchezza. [...] Ma noi timidissimi, non solamente sapendo che si può errare, ma avendo sempre avanti gli occhi l'esempio di chi ha errato e di chi erra, e però pensando sempre al pericolo (e con ragione perché vediamo il gusto corrotto del secolo che facilissimamente ci trasporterebbe in sommi errori, osserviamo le cadute di molti che per certa libertà di pensare e di comporre partoriscono mostri, come sono al presente, per esempio, i romantici) non ci arrischiamo di scostarci, non dirò dall'esempio degli antichi e dei classici, che molti pur sapranno abbandonare, ma da quelle regole (ottime e classiche ma sempre regole) che ci siamo formate in mente, e diamo in voli bassi, né mai osiamo di alzarci con quella negligente e sicura e non curante e dirò pure ignorante franchezza, che è necessaria nelle somme opere dell'arte, onde pel timore di non fare cose pessime, non ci attentiamo di farne delle ottime, e ne facciamo delle mediocri, non dico già mediocri di quella mediocrità che riprende Orazio, e che in poesia è insopportabile, ma mediocri nel genere delle buone cioè lavorate, studiate, pulitissime, armonia espressiva, bel verso, bella lingua, Classici ottimamente imitati, belle imagini, belle similitudini, somma proprietà di parole, (la quale soprattutto tradisce l'arte) insomma tutto, ma che non son quelle, non sono quelle cose secolari e mondiali, insomma non c'è piú Omero, Dante, l'Ariosto, insomma il Parini, il Monti sono bellissimi ma non hanno nessun difetto. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/9|9]]–[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/10|10]]; 1898, vol. I, pp. 86-87)
*L'arte di [[Ovidio]] di metter le cose sotto gli occhi, non si chiama efficacia, ma pertinacia. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/12|12]]; 1898, vol. I, p. 89)
*Senza dubbio non si può dir niente di [[Dio]] che non sia infinitamente al di sotto del vero, e però la [[Bibbia]] (e la Bibbia molto meno che qualunque altro) non dice mai cosa che appetto al vero non sia strapiccolissima [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/13|13]]; 1898, vol. I, p. 90)
*La [[ragione]] è nemica d'ogni grandezza; la ragione è nemica della natura; la natura è grande, la ragione è piccola. Voglio dire che un uomo tanto meno o tanto piú difficilmente sarà grande, quanto piú sarà dominato dalla ragione; ché pochi possono esser grandi; e nelle arti e nella poesia forse nessuno, se non sono dominati dalle illusioni. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/14|14]]; 1898, vol. I, p. 93)
*[...] e non si avvedono {{NDR|i [[Romanticismo|romantici]]}} che appunto questo grand'ideale dei tempi nostri, questo conoscere cosí intimamente il cuor nostro, questo analizzarne, prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti affetti, quest'arte insomma psicologica, distrugge l'illusione senza cui non ci sarà poesia in sempiterno, distrugge la grandezza dell'animo e delle azioni [...]: e non si avvedono che s'è perduto il linguaggio della natura, e che questo sentimentale non è altro che l'invecchiamento dell'animo nostro, e non ci permette piú di parlare se non con arte [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/17|17]]; 1898, vol. I, pp. 97-98)
*[...] una [[poesia]] ragionevole, è lo stesso che dire una bestia ragionevole. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/18|18]]; 1898, vol. I, p. 100)
*{{NDR|[[Gabriello Chiabrera]]}} Fu ardito caldo veemente urtantesi nelle cose, ardito nelle voci [...] nelle locuzioni nelle costruzioni, nel trarre dal greco e latino le forme così dei sentimenti [...] come delle parole, [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/24|24]]; 1898, vol. I, p. 111)
*La [[tartaruga]] lunghissima nelle sue operazioni ha lunghissima vita. Così tutto è proporzionato nella natura; e la pigrizia della tartaruga, di cui si potrebbe accusar la natura, non è veramente pigrizia assoluta, cioè considerata nella tartaruga, ma rispettiva. Da ciò possiamo cavare molte considerazioni. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/32|32]]; 1898, vol. I, p. 124)
*È osservabile che in [[Aulo Cornelio Celso|Celso]] nel quale è singolarmente notata e lodata la semplicità e facilità dello stile, per le quali si sarà discostato meno degli altri dal latino volgare, sono frequentissime e moltissime frasi, costruzioni, usi di parole, locuzioni ec. ed anche parole assolutamente, o prette italiane o che si accostano alle italiane io dico di quelle che comunemente non s'hanno per derivate dal latino né per comuni alle due lingue ma proprie della nostra, e che trovandole non presso Celso ma presso qualche scrittore latino moderno, le stimeressimo poco meno che barbarismi, anche presentemente, cioè non ostante che in effetto si trovino appresso Celso eccetto se non ci ricordassimo espressamente o ci fosse citata l'autorità di lui. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/32|32]]; 1898, vol. I, pp. 125-126)
*Quanto più del [[tempo]] si tiene a conto, tanto più si dispera d'averne che basti, quanto più se ne gitta, tanto par che n'avanzi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/43|43]]; 1898, vol. I, p. 143)
*Il più solido [[piacere]] di questa vita è il piacer vano delle [[illusione|illusioni]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/51|51]]; 1898, vol. I, p. 157)
*La varietà è tanto nemica della noia che anche la stessa varietà della noia è un rimedio o un alleviamento di essa, come vediamo tutto giorno nelle persone di mondo [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/51|51]]; 1898, vol. I, p. 157)
*Intendo per [[innocenza|innocente]] non uno incapace di [[peccato|peccare]], ma di peccare senza rimorso. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/51|51]]; 1898, vol. I, p. 158)
*Tutto si è [[perfezionamento|perfezionato]] da [[Omero]] in poi, ma non la poesia. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/58|58]]; 1898, vol. I, p. 167)
*Anche il dolore che nasce dalla [[noia]] e dal sentimento della vanità delle cose è più tollerabile assai che la stessa noia. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/72|72]]; 1898, vol. I, p. 184)
*Tutto è nulla al mondo, anche la mia disperazione, della quale ogni uomo anche savio, ma più tranquillo, ed io stesso certamente in un'ora più quieta conoscerò, la vanità e l'irragionevolezza e l'immaginario. Misero me, è vano, è un nulla anche questo mio dolore, che in un certo tempo passerà e s'annullerà, lasciandomi in un vòto universale, e in un'indolenza terribile che mi farà incapace anche di dolermi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/72|72]]; 1898, vol. I, p. 185)
*Io era oltremodo annoiato della vita, sull'orlo della vasca del mio giardino, e guardando l'acqua e curvandomici sopra con un certo fremito, pensava: s'io mi gittassi qui dentro, immediatamente venuto a galla, mi arrampicherei sopra quest'orlo, e sforzandomi di uscir fuori dopo aver temuto assai di perdere questa vita, ritornato illeso, proverei qualche istante di contento per essermi salvato, e di affetto a questa vita che ora tanto disprezzo, e che allora mi parrebbe più pregevole. La tradizione intorno al salto di Leucade poteva avere per fondamento un'osservazione simile a questa. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/82|82]]; 1898, vol. I, p. 219)
*Una prova in mille di quanto influiscano i sistemi puramente fisici sugl'intellettuali e metafisici è quello di [[Copernico]], che al pensatore rinnuova interamente l'idea della natura e dell'uomo concepita e naturale per l'antico sistema detto tolemaico; rivela una [[Pluralità dei mondi|pluralità di mondi]], mostra l'uomo un essere non unico, come non è unica la collocazione il moto e il destino della terra, ed apre un immenso campo di riflessioni, sopra l'infinità delle creature, che secondo tutte le leggi d'analogia debbono abitare gli altri globi in tutto analoghi al nostro, e quelli anche che saranno, benché non ci appariscano, intorno agli altri soli, cioè le stelle, abbassa l'idea dell'uomo e la sublima; scuopre nuovi misteri della creazione, del destino della natura, della essenza delle cose, dell'esser nostro, dell'onnipotenza del creatore, dei fini del creato ec. ec. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/84|84]]; 1898, vol. I, p. 194)
*Quando io era fanciullo, diceva talvolta a qualcuno de' miei fratellini, tu mi farai da cavallo. E legatolo a una cordicella, lo venia conducendo come per la briglia e toccandolo con una frusta. E quelli mi lasciavano fare con diletto, e non per questo erano altro che miei fratelli. Io mi ricordo spesso di questo fatto, quando io vedo un uomo (sovente di nessun pregio) servito riverentemente da questo e da quello in cento minuzie, ch'egli potrebbe farsi da se, o fare ugualmente a quelli che lo servono, e forse n'hanno più bisogno di lui, che alle volte sarà più sano e gagliardo di quanti ha dintorno. E dico fra me, né i miei fratelli erano cavalli, ma uomini quanto me, e questi servitori sono uomini quanto il padrone e simili a lui in ogni cosa; e tuttavia quelli si lasciavano guidare benché fossero tanto cavalli quant'era io, e questi si lasciano comandare; e tra questi e quelli non vedo nessun divario. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/106|106]], 26 marzo 1820; 1898, vol. I, p. 217)
*Mi diedi tutto alla gioia barbara e fremebonda della disperazione. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/107|107]], 15 aprile 1820; 1898, vol. I, p. 218)
*La [[pazienza]] è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/112|112]], 31 maggio 1820; 1898, vol. I, p. 223)
*Il [[dolore]] o la disperazione che nasce dalle grandi passioni o illusioni o da qualunque sventura della vita non è paragonabile all'affogamento che nasce dalla certezza e dal sentimento vivo della nullità di tutte le cose, e dell'impossibilità di essere felice in questo mondo, e dalla immensità del vuoto che si sente nell'anima. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/140|140]], 27 giugno 1820; 1898, vol. I, p. 247)
*Il [[silenzio]] è il linguaggio di tutte le forti passioni, dell'amore (anche nei momenti dolci) dell'ira, della meraviglia, del timore ec. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/142|142]], 27 giugno 1820; 1898, vol. I, p. 247)
*I migliori momenti dell'[[amore]] sono quelli di una quieta e dolce malinconia dove tu piangi e non sai di che, e quasi ti rassegni riposatamente a una sventura e non sai quale. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/142|142]], 27 giugno 1820; 1898, vol. I, p. 247)
*L'[[immaginazione]] [...] è il primo fonte della [[felicità]] umana. Quanto più questa regnerà nell'uomo, tanto più l'uomo sarà felice. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/168|168]]; 1898, vol. I, p. 275)
*[...] il [[raziocinio]] è un'operazione matematica dell'intelletto e materializza e geometrizza anche le nozioni più astratte. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/181|181]]; 1898, vol. I, p. 286)
*L'[[arte]] non può mai uguagliare la [[ricchezza]] della [[natura]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/189|189]]; 1898, vol. I, p. 294)
*Ripetono tutto giorno i francesi che [[Jacques Bénigne Bossuet|Bossuet]] ha soggiogato la sua lingua al suo genio. Io dico che il suo genio è stato soggiogato dalla lingua costumi gusti del suo paese. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/217|217]], 20 agosto 1820; 1898, vol. I, p. 318)
*L'abuso e la disubbidienza alla [[legge]], non può essere impedita da nessuna legge. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/229|229]], 31 agosto 1820; 1898, vol. I, p. 327)
*L'[[indecisione|irresoluzione]] è peggio della disperazione. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/245|245]], 14 settembre 1820; 1898, vol. I, p. 339)
*Il [[Jean-Baptiste Say|Say]] nei Cenni sugli uomini e la società, chiama l'ode, la sonata della letteratura. È un pazzo se stima che l'ode non possa esser altro, ma ha gran ragione e intende parlare delle odi che esistono, massime delle francesi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/245|245]]; 1898, vol. I, p. 339)
*Hanno questo di proprio le opere di genio, che quando anche rappresentino al vivo la nullità delle cose, quando anche dimostrino evidentemente e facciano sentire l'inevitabile infelicità della vita, quando anche esprimano le più terribili disperazioni, tuttavia a un'anima grande che si trovi anche in uno stato di estremo abbattimento, disinganno, nullità, noia e scoraggiamento della vita o nelle più acerbe e ''mortifere'' disgrazie (sia che appartengano alle alte e forti passioni, sia a qualunque altra cosa); servono sempre di consolazione, raccendono l'entusiasmo, e non trattando né rappresentando altro che la morte, le rendono, almeno momentaneamente, quella vita che aveva perduta. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/259|259-260]], 27 giugno 1820; 1898, vol. I, p. 349)
*Chi non ha uno [[scopo]] non prova quasi mai diletto in nessuna operazione. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/268|268]], 10 ottobre 1820; 1898, vol. I, p. 356)
*[...] i beni si disprezzano quando si possiedono sicuramente, e si apprezzano quando sono perduti, o si corre pericolo o si è in procinto di perderli. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/296|296]], 23 ottobre 1820; 1898, vol. I, p. 373)
*[...] la [[felicità e infelicità|felicità o infelicità]] non si misura dall'esterno ma dall'interno. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/296|296]], 23 ottobre 1820; 1898, vol. I, p. 374)
*La corruttela de' costumi è mortale alle repubbliche e utile alle tirannie e monarchie assolute. Questo solo basta a giudicare della natura e differenza di queste due sorte di governi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/302|302]], 3 novembre 1820; 1898, vol. I, p. 377)
*L'amore dell'[[ordine]] o l'idea della necessità dell'ordine, che è quanto dire dell'armonia e convenienza, è innata, assoluta, universale, giacché è il fondamento del raziocinio e il principio della cognizione o del giudizio falso o vero. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/376|376]]; 1898, vol. I, pp. 428-429)
*Dicono che la [[felicità]] dell'uomo non può consistere fuorché nella verità. Così parrebbe, perché qual felicità in una cosa che sia falsa? E come, se il mondo è diretto alla felicità, il vero non deve render felice? Eppure io dico che la felicità consiste nell'ignoranza del vero. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/326|326]]; 1898, vol. I, p. 393)
*[...] ogni felicità si trova falsa e vana, quando l'oggetto suo giunge ad essere conosciuto nella sua realtà e verità. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/352|352]]; 1898, vol. I, p. 410)
*Tutti i moderni ideologi hanno stabilito che le idee o credenze le più primitive, le più necessarie all'azione la più vitale, e quindi tutte le idee o credenze moventi del bambino appena nato, (e così d'ogni altro animale), tutte le idee o credenze determinanti o non determinanti, cioè relative o no all’azione, non vengono altro che dall'esperienza e quindi non sono se non tante conseguenze tirate col mezzo di un raziocinio e di un'operazione sillogistica, da una maggiore ec. (e qui osservate la necessità del [[raziocinio]] ne' bruti). ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/443|443]]; 1898, vol. I, pp. 472-473)
*Quando tutto il mondo fu cittadino Romano, [[Roma]] non ebbe più cittadini; e quando cittadino Romano fu lo stesso che cosmopolita, non si amò né Roma né il mondo: l'amor patrio di Roma divenuto cosmopolita, divenne indifferente, inattivo e nullo: e quando Roma fu lo stesso che il mondo, non fu più patria di nessuno, e i cittadini romani, avendo per patria il mondo, non ebbero nessuna patria, e lo mostrarono col fatto. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/458|458]], 24 dicembre 1820; 1898, vol. II, p. 2)
*{{NDR|A proposito di [[Tacito]]}} Ma neppur egli troverete che, sebbene condanna la tirannia, lodi mai la libertà in persona propria. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/458|458]], 28 dicembre 1820; 1898, vol. II, p. 5)
*Non punir mai l'[[ingiuria]] che non hai meritata, né lasciare impunita quella che hai meritata. Perdona al tuo [[calunnia]]tore, punisci il tuo detrattore. Non far caso di chi ti ''schernisce'' a torto, ma piglia [[vendetta]] di chi ti ''motteggia'' a ragione. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/476#476/2|476]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/477|477]], 7 gennaio 1821; 1898, vol. II, p. 14)
*Tutto è [[amor proprio]] nell'uomo e in qualunque vivente. Amabile non pare e non è, se non quegli che [[lusinga]], giova ec. l'amor proprio degli altri. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/508|508]], 15 gennaio 1821; 1898, vol. II, p. 32)
*I [[bambino|fanciulli]] trovano il tutto nel [[nulla]], gli uomini il nulla nel tutto. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/527|527]], 19 gennaio 1821; 1898, vol. II, p. 43)
*[...] la [[felicità]] è impossibile a chi la desidera, perché il desiderio, sí come è desiderio assoluto di felicità e non di una tal felicità, è senza limiti necessariamente, perché la felicità assoluta è indefinita e non ha limiti. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/648|648]]; 1898, vol. II, p. 112)
*L'[[egoismo]] è sempre stata la peste della [[società]], e quanto è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/670|670]]–[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/671|671]]; 1898, vol. II, p. 123)
*Siccome l'amor patrio o nazionale non è altro che una illusione, ma facilmente derivante dalla natura, posta la società, com'é naturale l'amor proprio nell'individuo, e posta la famiglia, l'amor di famiglia, che si vede anche ne' bruti; cosí esso non si mantiene e non produce buon frutto senza le illusioni e i pregiudizi che naturalmente ne derivano o che anche ne sono il fondamento. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/923|923]]; 1898, vol. II, p. 269)
*[...] il [[pensatore]] non è cosí. Egli cerca naturalmente e necessariamente un filo nella considerazione delle cose. È impossibile c'’egli si contenti delle nozioni e delle verità del tutto isolate. E se se ne contentasse, la sua filosofia sarebbe trivialissima e meschinissima e non otterrebbe nessun risultato. Lo scopo della filosofia (in tutta l'estensione di questa parola) è il trovar le ragioni delle verità. Queste ragioni non si trovano se non se nelle relazioni di esse verità e col mezzo del generalizzare. Non è ella cosa notissima che la facoltà di generalizzare costituisce il pensatore? ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/946|946]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/947|947]], 16 aprile 1821; 1898, vol. II, p. 288)
*Per qual ragione è bello il [[Aulo_Cornelio_Celso#De_medicina_libri_octo|Trattato di Celso]], ch'è un trattato di medicina? Forse perché ha ornamenti poetici o rettorici? Anzi, prima di tutto, perché ne manca onninamente e perché ha quel nudo candore e semplicità che conviene a siffatte opere; poi perché è chiaro, preciso, perché ha una lingua ed uno stile puro. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/949|949]], 16 aprile 1821; 1898, vol. II, p. 290)
*Che è questo ingombro di lineette, di puntini, di spazietti, di punti ammirativi doppi e tripli, che so io? Sto a vedere che torna alla moda la [[scrittura]] geroglifica, e i sentimenti e le idee non si vogliono più scrivere ma rappresentare; e non sapendo significare le cose colle parole, le vorremo dipingere o significare con segni, come fanno i cinesi, la cui scrittura non rappresenta le parole, ma le cose e le idee. Che altro è questo se non ritornare l'arte dello scrivere all'infanzia? ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/976|976]]; 1898, vol. II, p. 310<ref group="fonte">Citato in Giuseppe Antonelli, ''[http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/uso_punteggiatura/Antonelli.html Prima e seconda vita del punto e virgola]'', ''treccani.it''.</ref>)
*La [[convenienza]] al suo fine, e quindi l'utilità ec., è quello in cui consiste la bellezza di tutte le cose, e fuor della quale nessuna cosa è bella. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1165|1165]], 13 giugno 1821; 1898, vol. II, p. 454)
*E notate che l'uso della [[denaro|moneta]] quanto è necessario a quella che oggi si chiama perfezione dello stato sociale, tanto nuoce a quella perfezione ch'io vo predicando; giacché il detto uso è l'uno de' principalissimi ostacoli alla conservazione dell'uguaglianza fra gli uomini, e quindi degli stati liberi, alla preponderanza del merito vero e della virtù ec. ec. e l'una delle principalissime cagioni che introducono, e appoco appoco costringono la società all'oppressione, al dispotismo, alla servitù, alla gravitazione delle une classi sulle altre, insomma estinguono la vita morale ed intima delle nazioni, e le nazioni medesime in quanto erano nazioni. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1174|1174]], 16 giugno 1821; 1898, vol. II, p. 460)
*Chi vuol persuadersi dell'immensa moltiplicità di stili e quasi lingue diverse rinchiuse nella lingua italiana, consideri le opere di [[Daniello Bartoli]] [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1313|1313]], 16 giugno 1821; 1898, vol. III, p. 82)
*Dividersi perpetuamente i letterati e i poeti, da' filosofi. L'odierna [[filosofia]] che riduce la metafisica, la morale ec. a forma e condizione quasi matematica, non è più compatibile con la [[letteratura]] e la poesia, com'era compatibile quella de' tempi ne' quali fu formata la lingua nostra, la latina, la greca. [...] Ma la filosofia di [[John Locke|Locke]], di [[Gottfried Leibniz|Leibnizio]] ec. non potrà mai stare colla letteratura né colla vera poesia. La filosofia di Socrate partecipava assai della [[natura]], ma questa nulla ne partecipa, ed è tutta ragione. Perciò né essa né la sua lingua è compatibile colla letteratura, a differenza della filosofia di Socrate, e della di lei lingua. La qual filosofia è tale che tutti gli uomini un poco savi ne hanno sempre partecipato più o meno in tutti i tempi e nazioni, anche avanti [[Socrate]]. È una filosofia poco lontana da quello che la natura stessa insegna all'uomo sociale. Si dividano dunque le lingue, e la nostra che tante ne contiene, e così diverse anche dentro uno stesso genere, potrà ben contenere allo stesso tempo una lingua bella, e una lingua filosofica. Ed allora avrà una filosofia, e seguirà ad avere quella poesia, e quella letteratura nella quale ha sempre superato tutte le moderne. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1359|1359]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1360|1360]], 20 luglio 1821; 1898, vol. III, p. 112)
*Il [[languore]] del corpo alle volte è tale, che senza dargli affanno e fastidio, affievolando le facoltà dell'animo, affievola ogni cura e ogni desiderio. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1581|1581]], 28 agosto 1821; 1898, vol. III, p. 246)
*Le pluralità de' mondi, quasi fisicamente dimostrata, come si può accordare col cristianesimo fuori del mio sistema, il quale dimostra che le creature possono esser d'infinite specie, e che Dio esistendo verso noi, come la religione insegna, esiste ancora in tutti i possibili modi, e può avere avuto ed avere con diversissime creature diversissimi e contrari rapporti, e non averne alcuno? Quante verità fisiche, metafisiche ec. ripugnano alla religione, fuori del mio sistema che nega ogni verità e falsità assoluta, ammettendo le relative, e in queste la religione? ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1642|1642]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1643|43]]; 1898, vol. III, pp. 283-84)
*[...] la [[memoria]] non è altro che [[assuefazione]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1676|1676]], 11 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 303)
*Nessuna [[opinione]] vera o falsa, ma contraria all'opinione dominante e generale, si è mai stabilita nel mondo istantaneamente, e in forza di una dimostrazione lucida e palpabile, ma a forza di [[ripetizione|ripetizioni]] e quindi di assuefazione. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1720|1720]], 17 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 330)
*Non si vive al mondo che di [[prepotenza]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1721|1721]], 17 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 330)
*Chi più si ama meno può [[amore|amare]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1723|1723]], 17 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 333)
*L'insegnare non è quasi altro che assuefare ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1727|1727]], 18 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 334)
*La [[noia]] è la più sterile delle passioni umane. Com'ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacché non solo è sterile per se, ma rende tale tutto ciò a cui si mesce o avvicina. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1815|1815]], 30 settembre 1821; 1898, vol. III, p. 383)
*La [[lingua latina]] così esatta, così regolata e definita, ha nondimeno moltissime frasi ec. che per la stessa natura loro, e del linguaggio latino, sono di significato così vago, che a determinarlo, e renderlo preciso non basta qualsivoglia scienza di latino, e non avrebbe bastato l'esser nato latino, perocch'elle son vaghe per se medesime, e quella tal frase e la vaghezza della significazione sono per essenza loro inseparabili, né quella può sussistere senza questa. Come ''Georg''., I, 44: ''et Zephyro putris se glaeba resolvit''. Quest'è una frase regolarissima, e nondimeno regolarmente e gramaticalmente indefinita di significazione, perocché nessuno potrà dire se quel ''Zephyro'' significhi ''al zefiro'', ''col zefiro'' ec. Così quell'altra: ''Sunt lacrimae rerum'' ec. della quale altrove ho parlato. E cento mila di questa e simili nature, regolarissime, latinissime, conformissime alla grammatica, e alla costruzione latina, prive o affatto o quasi affatto d'ogni figura di dizione, e tuttavolta vaghissime e indefinibili di significato, non solo a noi, ma agli stessi latini. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2288|2288]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2289|2289]], 26 dicembre 1821; 1898, vol. IV, p. 150)
*Il p. [[Daniello Bartoli|Dan. Bartoli]] è il [[Dante]] della prosa italiana. Il suo stile in ciò che spetta alla lingua è tutto a risalti e rilievi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2396|2396]], 22 marzo 1822; 1898, vol. IV, p. 215)
*Perché del resto nessuna lingua viva ha, né può avere un vocabolario che la contenga tutta, massime quanto ai modi, che son sempre (finch'ella vive) all'arbitrio dello scrittore. E ciò tanto più nell'[[lingua italiana|italiana]] (per indole sua). La quale molto meno può esser compresa in un vocabolario, quanto ch'ella è più vasta di tutte le viventi [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2398|2398]], 29 marzo 1822; 1898, vol. IV, pp. 216-217)
*E però [[Plutarco]] [...] non si può recar per modello né di lingua né di stile, essendo però stato forse più filosofo di tutti i filosofi greci, molti de' quali sono esempi di perfettissimo scrivere. Ma non erano così sottili come Plutarco [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2410|2410]], 1 maggio 1822; 1898, vol. IV, p. 224)
*[...] quasi tutte le principali [[scoperta|scoperte]] che servono alla vita civile sono state opere del caso. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2602|2602]], 10 agosto 1822; 1898, vol. IV, p. 329)
*Non basta che lo scrittore sia padrone del proprio [[stile]]. Bisogna che lo stile sia padrone delle cose [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2611|2611]], 27 agosto 1822; 1898, vol. IV, p. 334)
*Gl'[[Italia|italiani]] non hanno costumi: essi hanno delle usanze. Così tutti i popoli civili che non sono nazioni. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2923|2923]], 9 luglio 1823; 1898, vol. V, p. 80)
*Quello che non può in niun modo la riflessione, può e fa l'[[irriflesione]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3520|3520]], 25 settembre 1823; 1898, vol. VI, p. 2)
*Una [[Lingua (idioma)|lingua]] strettamente universale, qualunque ella mai si fosse, dovrebbe certamente essere di necessit e per sua natura, la più schiava, povera, timida, monotona, uniforme, arida e brutta lingua, la più incapace di qualsivoglia genere di bellezza, la più impropria all'immaginazione, e la meno da lei dipendente, anzi la più da lei per ogni verso disgiunta, la più esangue ed inanimata e morta, che mai si possa concepire; uno scheletro un'ombra di lingua piuttosto che lingua veramente [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3253|3253]], 23 agosto 1823; 1898, vol. V, p. 275)
*Chiunque nel [[pericolo]] in cui non v'è nulla a fare, comparisce diverso da quel ch'ei suole, qualunque ei soglia essere, e qual ch'ei divenga, e quanta che sia questa diversità, non è coraggioso, o in quel caso non ha vero [[coraggio]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3531|3531]], 26-7 settembre 1823; 1898, vol. VI, p. 9)
*[...] il [[piacere]] è sempre o passato o futuro, non mai presente [...].<ref>Anche in ''Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare'', in ''[[Operette morali]]'': «Il piacere è sempre o passato o futuro, e non mai presente».</ref> ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3550|3550]], 29 settembre 1823, Festa di San Michele Arcangelo; 1898, vol. VI, p. 21)
*{{NDR|Su [[Daniello Bartoli]]}} [...] uomo che fra tutti del suo tempo, e fors'anche di tutti i tempi, fu quello che e per teoria e scienza e per pratica, meglio e piú profondamente e pienamente conobbe la nostra lingua [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3630|3630]]; 1898, vol. VI, p. 73)
*Il [[fuoco]] è una di quelle materie, di quegli agenti terribili, come l'[[elettricità]], che la natura sembra avere studiosamente seppellito e appartato, e rimosso dalla vista e da' sensi e dalla vita degli animali, e dalla superficie del globo, dove essa vita e la vegetazione e la vita totale della natura ha principalmente luogo, per non manifestarlo o lasciarlo manifestare che nelle convulsioni degli elementi e ne' fenomeni accidentali e particolari, com'è quello de' vulcani, che sono fuor dell'ordine generale e della regola ordinaria della natura. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3645|3645]], 11 ottobre 1823; 1898, vol. VI)
*La [[noia]] è il desiderio della felicità, lasciato, per così dir, puro. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3715|3715]], 17 ottobre 1823; 1898, vol. VI, p. 127)
*L'[[esistenza]] può essere maggiore senza che lo sia la vita. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3927|3927]], 27 novembre 1823; 1898, vol. VI, p. 301)
*Tutto è follia in questo mondo fuorché il folleggiare. Tutto è degno di riso fuorché il ridersi di tutto. Tutto è vanità fuorché le belle illusioni e le dilettevoli frivolezze. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3990|3990]], 17 dicembre 1823; 1898, vol. VI, p. 361)
*Il tale diceva che noi, venendo in questa vita, siamo come chi si corica in un [[letto]] duro e incomodo, che sentendovisi stare male, non vi può star quieto, e però si rivolge cento volte da ogni parte, e procura in vari modi di appianare, ammollire, ecc. il letto, cercando pur sempre e sperando di avervi a riposare e prendere sonno, finché senz'aver dormito né riposato vien l'ora di alzarsi. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4104|4104]], 25 giugno 1824; 1898, vol. VII, p. 23)
*Io vivo, dunque io [[speranza|spero]], è un sillogismo giustissimo [...]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4145|4145]], 18 ottobre 1824; 1898, vol. VII, p. 70)
*Il mezzo più efficace di ottener [[fama]] è quello di far creder al mondo di esser già famoso. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4153|4153]], [[Bologna]], 21 novembre 1825; 1898, vol. VII, p. 80)
*Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male; che ciascuna cosa esista è un male; ciascuna cosa esiste per fin di male; l'esistenza è un male e ordinata al male; il fine dell'universo è il male; l'ordine e lo stato, le leggi, l'andamento naturale dell'universo non sono altro che male, né diretti ad altro che al male. Non v'è altro bene che il non essere; non v'ha altro di buono che quel che non è; le cose che non son cose: tutte le cose sono cattive. Il tutto esistente; il complesso dei tanti mondi che esistono; l'universo; non è che un neo, un bruscolo in metafisica. L'esistenza, per sua natura ed essenza propria e generale, è un'imperfezione, un'irregolarità, una mostruosità. Ma questa imperfezione è una piccolissima cosa, un vero neo, perché tutti i mondi che esistono, per quanti e quanto grandi che essi sieno, non essendo però certamente infiniti né di numero né di grandezza, sono per conseguenza infinitamente piccoli a paragone di ciò che l'universo potrebbe essere se fosse infinito; e il tutto esistente è infinitamente piccolo a paragone della infinità vera, per dir così, del non esistente, del nulla. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4174|4174]], Bologna, 17 aprile 1826; 1898, vol. VII, pp. 104-105)
*[[Tabagismo|Tabacco]]. Sua utilità. Suoi piaceri: più innocenti di tutti gli altri al corpo e all'animo; meno vergognosi a confessarsi, immuni dal lato dell'opinione; più facili a conseguirsi, di poco prezzo e adattati a tutte le fortune; più durevoli, più replicabili. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4188|4188]], Bologna 13 luglio 1826; 1898, vol. VII, p. 117)
*[[Felicità]] non è altro che contentezza del proprio essere e del proprio modo di essere, soddisfazione, amore perfetto del proprio stato, qualunque del resto esso stato si sia, e fosse pur arco il più spregevole. Ora da questa sola definizione si può comprendere che la felicità è di sua natura impossibile in un ente che ami se stesso sopra ogni cosa, quali sono per natura tutti i viventi, soli capaci d'altronde di felicità. Un amor di se stesso che non può cessare e che non ha limiti, è incompatibile colla contentezza, colla soddisfazione. Qualunque sia il bene di cui goda un vivente, egli si desidererà sempre un ben maggiore, perché il suo amor proprio [amore della propria persona] non cesserà, e perché quel bene, per grande che sia, sarà sempre limitato, e il suo amor proprio non può aver limite. Per amabile che sia il vostro stato, voi amerete voi stesso più che esso stato, quindi voi desidererete uno stato migliore. Quindi non sarete mai contento, mai in uno stato di soddisfazione, di perfetto amore del vostro modo di essere, di perfetta compiacenza di esso. Quindi non sarete mai e non potete esser felice, né in questo mondo, né in un altro. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4191|4191]]-[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4192|4192]], 30 agosto 1826; 1898, vol. VII, p. 122)
*[[Risata|Ridete]] franco e forte, sopra qualunque cosa, anche innocentissima, con una o due persone, in un caffè, in una conversazione, in via: tutti quelli che vi sentiranno o vedranno rider così, vi rivolgeranno gli occhi, vi guarderanno con rispetto, se parlavano, taceranno, resteranno come mortificati, non ardiranno mai rider di voi, se prima vi guardavano baldanzosi o superbi, perderanno tutta la loro baldanza e superbia verso di voi. In fine il semplice ''rider alto'' vi dà una decisa superiorità sopra tutti gli astanti o circostanti, senza eccezione. Terribile ed ''awful'' è la potenza del riso: chi ha il coraggio di ridere, è padrone degli altri, come chi ha il coraggio di morire. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4391|4391]], 23 settembre 1828; 1898, vol. VII, p. 330)
*Ho veduto io stesso un [[canarino]] domestico e mansuetissimo, appena presentato a uno specchio, stizzirsi colla propria immagine, ed andarle contro colle ali inarcate e col becco alto. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4419|4419]]; 1898, vol. VII, p. 353)
*È curioso a vedere, che gli uomini di molto [[merito]] hanno sempre le maniere [[semplicità|semplici]], e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4524|4524]], Firenze, 31 maggio 1831; 1898, vol. VII, p. 461)
*Cosa rarissima nella società, un uomo veramente [[sopportazione|sopportabile]]. ([[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4525|4525]], 16 settembre 1832; 1898, vol. VII, p. 462)
*Hanno questo di proprio le opere di genio, che quando anche rappresentino al vivo la nullità delle cose, quando anche dimostrino evidentemente e facciano sentire l’inevitabile infelicità della vita, quando anche esprimano le più terribili disperazioni, tuttavia a un’anima grande che si trovi anche in uno stato di estremo abbattimento, disinganno, nullità, noia e scoraggiamento della vita o nelle più acerbe e ''mortifere'' disgrazie (sia che appartengano alle alte e forti passioni, sia a qualunque altra cosa); servono sempre di consolazione, raccendono l’[[entusiasmo]], e non trattando nè rappresentando altro che la morte, le rendono, almeno momentaneamente, quella vita che aveva perduta. <ref> da Giacomo leopardi,''Zibaldone'', I Meridiani, I vol., p. 270-271</ref>
===Citazioni sullo ''Zibaldone''===
*È una mole di 4526 facce lunghe e larghe mezzanamente, tutte vergate di man dell'autore, d'una scrittura spesso fitta, sempre compatta, eguale, accurata, corretta. Contengono un numero grandissimo di pensieri, appunti, ricordi, osservazioni, note, conversazioni e discussioni, per così dire, del giovine illustra con se stesso su l'animo suo, la sua vita, le circostanze; a proposito delle sue letture e cognizioni; di filosofia, di letteratura, di politica; su l'uomo, su le nazioni, su l'universo; materia di considerazioni più ampia e variata che non sia la solenne tristezza delle operette morali; considerazioni poi liberissime e senza preoccupazioni, come di tale che scriveva giorno per giorno per sé stesso e non per gli altri, intento, se non a perfezionarsi, ad ammaestrarsi, a compiangersi, a istoriarsi. Per sé stesso notava e ricordava il Leopardi, non per il pubblico: ciò non per tanto gran conto ei doveva fare di questo suo ponderoso manoscritto, se vi lavorò attorno un indice amplissimo e minutissimo, anzi più indici, a somiglianza di quelli che i commentatori olandesi e tedeschi solevano apporre alle edizioni dei classici. Quasi ogni articolo di quella organica enciclopedia è segnato dell'anno del mese e del giorno in cui fu scritto, e tutta insieme va dal luglio del 1817 al 4 dicembre del 1832; ma il più è tra il '17 e il '27, cioè dei dieci anni della gioventù più feconda e operosa, se anche trista e dolente. ([[Giosuè Carducci]])
*A proposito di Leopardi — sia detto senza offesa — trovo che i suoi ''Pensieri di bella letteratura e di varia filosofia'' sono quanto di meglio ci sia per prender sonno ([[Achille Campanile]]).
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Appressamento della morte''===
<poem>Era morta la lampa in Occidente,
E queto 'l fumo sopra i tetti e queta
De' cani era la voce e de la gente:
Quand'i' volto a cercare eccelsa meta,
Mi ritrova' in mezzo a una gran landa,
Bella, che vinto è 'ngegno di poeta.</poem>
===''Cantico del gallo silvestre''===
Affermano alcuni maestri e scrittori ebrei, che tra il cielo e la terra, o vogliamo dire mezzo nell'uno e mezzo nell'altra, vive un certo gallo selvatico; il quale sta in sulla terra coi piedi, e tocca colla cresta e col becco il cielo.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref>
===''Discorso sopra la Batracomiomachia''===
Quando, dopo aver letta qualche opera di autore sconosciuto, la troviamo interessante e degna di osservazione, siamo tosto spinti dalla curiosità a ricercarne lo scrittore. Avendone rilevato il carattere dall'opera stessa, bramiamo avere un nome a cui applicarlo. Ci duole d'ignorar quello di una persona che c'interessa, e di dover lodare e stimare un Essere anonimo e sconosciuto.
===''Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani''===
In questo secolo presente, sia per l'incremento dello scambievole commercio e dell'uso de' viaggi, sia per quello della letteratura, e per l'enciclopedico che ora è d'uso, sicché ciascuna nazione vuol conoscere più a fondo che può le lingue, letterature e costumi degli altri popoli, sia per la scambievole comunione di sventure che è stata fra' popoli civili, sia perché la Francia abbassata dalle sue perdite, e l'altre nazioni parte per le vittorie, parte per l'aumento della coltura e letteratura di ciascheduna sollevandosi, si è introdotta fra le nazioni d'Europa, una specie d'uguaglianza di riputazione sì letteraria e civile che militare, laddove per lo passato da' tempi di Luigi XIV, cioè dall'epoca della diffusa e stabilita civiltà europea, tutte le nazioni avevano spontaneamente ceduto di onore alla Francia che tutte le dispregiava<ref>In vece che adesso la Francia stessa per le dette cagioni è fatta tollerante e disposta a render giustizia agli stranieri fino a un certo segno, e che questa sua disposizione, perocch'ella segue ancora in parte a dare il tuono all'Europa civile, ne cagiona una simile nelle altre nazioni. {{NDR|N.d.A.}}</ref>;
===''La guerra dei topi e delle rane''===
====(1815)====
<poem>Grande impresa disegno, arduo lavoro:
O Muse, voi dall'Eliconie cime
A me scendete, il vostro aiuto imploro:
Datemi vago stil, carme sublime:
Antica lite io canto, opre lontane,
La Battaglia dei topi e delle rane.</poem>
====(1821-1822)====
<poem>Mentre a novo m'accingo arduo lavoro,
O Muse, voi da l'Eliconie cime
Scendete a me ch'il vostro aiuto imploro:
Datemi vago stil, carme sublime:
Antica lite io canto, opre lontane,
La Battaglia de' topi e de le rane.</poem>
====(1826)====
<poem>Sul cominciar del mio novello canto,
Voi che tenete l'eliconie cime
Prego, vergini Dee, concilio santo,
Che 'l mio stil conduciate e le mie rime:
Di topi e rane i casi acerbi e l'ire,
Segno insolito a i carmi, io prendo a dire.</poem>
===''Paralipomeni della Batracomiomachia''===
''1<br />Poi che da' granchi a rintegrar venuti<br />Delle [[rana|ranocchie]] le fugate squadre,<br />Che non gli aveano ancor mai conosciuti,<br />Come volle colui ch'a tutti è padre,<br />Del topo vincitor furo abbattuti<br />Gli ordini, e volte invan l'opre leggiadre,<br />Sparse l'aste pel campo e le berrette<br />E le code topesche e le basette;<br /><br />2<br />Sanguinosi fuggian per ogni villa<br />I topi galoppando in su la sera,<br />Tal che veduto avresti anzi la squilla<br />Tutta farsi di lor la piaggia nera:<br />Quale spesso in parete, ove più brilla<br />Del Sol l'autunno la dorata sfera,<br />Vedi un nugol di mosche atro, importuno,<br />Il bel raggio del ciel velare a bruno.''
===''Storia di un'anima''===
Incomincio a scrivere la mia Vita innanzi di sapere se io farò mai cosa alcuna per la quale debbano gli uomini desiderare di aver notizia dell'essere, dei costumi e dei casi miei. Anzi, al contrario di quello che io aveva creduto sempre per lo passato, tengo oramai per fermo di non avere a lasciar di me in sulla terra alcun vestigio durevole.
==Citazioni su Giacomo Leopardi==
*C'è poi quel lamentoso Leopardi, scrittore garbato, pulito e elegante, te lo concedo; ma come frigido, come diaccio e brullo! ([[Leo Ferrero]])
*Con un po' di esercizio è possibile prendere lezioni di ottimismo anche da Giacomo Leopardi. ([[Gianni Rodari]])
*È stato considerato talvolta il Leopardi come un poeta filosofo, cosa che, per le spiegazioni ora date, si dimostra non esatta per lui come è sempre inesatta per ogni poeta. La sua fondamentale condizione di spirito non solo era sentimentale e non già filosofica, ma si potrebbe addirittura definirla un ingorgo sentimentale, un vano desiderio e una disperazione cosi condensata e violenta, cosi estrema, da riversarsi nella sfera del pensiero e determinarne i concetti e i giudizi. ([[Benedetto Croce]])
*{{NDR|Sul rapporto fra Giacomo e il padre Monaldo}} Giacomo era il suo doppio: il suo doppio compiuto. Era un sogno terribile. Pretendere che un figlio – un figlio che il destino gli aveva affidato come una persona diversa da lui, composta di qualità a cui mille casi contribuivano, un figlio che avrebbe dovuto abitare nella sua casa come un estraneo avventuroso e felice – diventasse la persona che lui non era riuscito ad essere. ([[Pietro Citati]])
*Il Leopardi è sempre solo ne' suoi scritti. Da quando la sua arte poetica, le sue lettere, le prose sue incominciano ad essere quello che sono nell'alta stima del pubblico letterato e non letterato, tutta la produzione leopardiana è la produzione dell'''uomo solo''. ([[Paolo Orano]])
*Il massimo poeta scienziato di ogni tempo fu ovviamente quel genio di Giacomo Leopardi, che da adolescente già produceva dissertazioni filosofiche sorprendenti: Sopra l'attrazione, Sopra l'estensione, Sopra l'idrodinamica, Sopra i fluidi elastici, Sopra la luce, Sopra l'elettricismo, per arrivare alla dura condanna della Natura («''O natura, o natura | perché non rendi poi | quel che prometti allor? Perché di tanto | inganni i figli tuoi?''») e alla conclusione che meno si conosce più si è felici, e i più felici erano gli antichi. ([[Massimiliano Parente]])
*Infallibile, Leopardi chiama canto la voce notturna della rana; e Leopardi era un angelo disceso, un messaggero. ([[Guido Ceronetti]])
*Io per me rido di tutti...; ma quel povero Giacomo, che vivo non toccò mai nessuno, e morto non si può difendere! ([[Pietro Giordani]])
*Io so di poter dire con sicurezza che la grandezza umana si spiega o con la prevalenza delle influenze esterne o sociali o con quella della personalità.<br>[[Dante Alighieri|Dante]] è capito con le prime [...]. Leopardi con la seconda; è inutile che vogliate servirvi di storia contemporanea e di vita pubblica. L'arte, la grandezza, dite pure il genio di Leopardi, sono spiegabili soltanto con l'individuo Giacomo Leopardi. ([[Paolo Orano]])
*L'anima del Leopardi era nobilissima, delicatissima, quella d'una creatura angelica, straboccante di desiderio d'amore e di amicizia. ([[Giuseppe Prezzolini]])
*La protesta per il passo della morte è più religiosa che la sua accettazione, e il Leopardi è più religioso del [[Benedetto Croce|Croce]]. Dal Leopardi possono venire le aperture pratiche religiose, dal Croce può venire il servizio ai valori. Il Croce è greco-europeo, perché la civiltà europea porta al suo sommo l'affermazione dei valori. Il Leopardi comprende questi (le virtù), ma cerca gl'individui, e li vede morire, non li trova più, sono i morti. È aperto, dunque, al tu; in potenza ci sono le aperture pratiche religiose. ([[Aldo Capitini]])
*Nel Leopardi si trova, in forma estremamente drammatica, la crisi di transizione verso l'uomo moderno; l'abbandono critico delle vecchie concezioni trascendentali senza che ancora si sia trovato un ubi consistam morale e intellettuale nuovo, che dia la stessa certezza di ciò che si è abbandonato. ([[Antonio Gramsci]])
*Nessun prete voleva riceverlo in chiesa. Il [[Antonio Ranieri|Ranieri]] parlò a parecchi parrochi, e tutti no: gli fu indicato quello di San Vitale come uomo di manica larga e ghiotto di pesci. Ei tosto corse a la Pietra del pesce, comperò triglie e calamai, e ne mandò un bel regalo al parroco, il quale si lasciò persuadere, e fece allogare il cadavere nel muro esteriore accanto la porta della chiesa. Così per pochi pesci Giacomo Leopardi ebbe sepoltura. Queste cose me le diceva il Ranieri, ed è bene che il mondo le sappia queste cose. ([[Luigi Settembrini]])
*Non bisogna lasciarsi fermare dalla somma correttezza e proprietà ed eleganza con la quale la poesia del Leopardi si presenta, ma guardare in là e osservare che sotto quella irreprensibilità letteraria, se non si avverte mai vuoto nel pensare e nel sentire, nondimeno, poeticamente, si ritrova ora il forte ora il fiacco, ora il pieno e ora il lacunoso, e affermare che la poesia del Leopardi è assai più travagliata di quanto non si sospetti o di quanto non si creda. C'è in essa dell'arido, c'è della prosa, c'è del formalmente letterario, e c'è insieme poesia dolcissima e purissima e armoniosissima ; e forse quell'impaccio, che precede o segue i liberi movimenti della fantasia e del ritmo, fa meglio sentire il miracolo della creazione poetica. ([[Benedetto Croce]])
*Per Leopardi scrivere una pagina sola, o comporre una strofa, non era un'avventura, così neppure era un'avventura vivere. Alla vita sapeva sopra tutto quello che non poteva chiedere, e di quali pericoli era gravato quel poco bene. Gli mancava la bella confidenza: ma, in compenso, gli era stato dato in sorte un dono: quello di sorridere e fantasticare. ([[Giuseppe De Robertis]])
*Se c'è un poeta moderno la cui opera dia l'impressione di muoversi a un tempo, per un miracoloso dono d'ubiquità, nelle sfere ideali che abbiamo simboleggiato con le formule di canzoniere e poesia pura, quel poeta è Giacomo Leopardi. ([[Renato Poggioli]])
*Sono convinto che Giacomo Leopardi sia un amante straordinario della vita, un pessimista allegro, in pratica un ottimista. ([[Giancarlo Giannini]])
*Sulle sue idee, certamente c'è poco da equivocare. Ma dove, principalmente, egli le espose e le ragionò?<br>Nelle grandi liriche, nelle composizioni in cui la fantasia e l'estro si accendono al calor bianco e cercano di raggiungere per ineluttabili scorciatoie i significati assoluti. È lo stato più estraneo alla coscienza vera, al giudizio accettato dalla ragione, quello che genera canti come ''A se stesso'' o ''La Ginestra''. In quella loro altezza disperata si confonde davvero con la negazione una più alta e improvvisa accettazione dell'idea divina. ([[Giovanni Artieri]])
*Un libro su Leopardi non può cominciare che come un'opera buffa: preferibilmente di Gioachino Rossini, che era nato vicino a Recanati, a Pesaro, e poi aveva infiammato Milano, Roma, Parigi e tutto il mondo musicale. Il protagonista di questa opera buffa non è Giacomo, sebbene amasse sino alle lacrime Il barbiere di Siviglia e La donna del lago, ma suo padre Monaldo, nato a Recanati nel 1766 da un'antica famiglia che risaliva, o diceva di risalire, al tredicesimo secolo. ([[Pietro Citati]])
*Venuto a contatto con gli intellettuali progressisti del gabinetto Vieusseux, Leopardi invece di rifiorire a nuova vita, si chiuse, dopo il primo entusiasmo, ancora di più nella propria solitudine. ([[Giacinto Spagnoletti]])
===[[Francesco De Sanctis]]===
*Leopardi e [[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]] sono una cosa. Quasi nello stesso tempo l'uno creava la metafisica e l'altro la poesia del dolore. Leopardi vedeva il mondo così, e non sapeva il perché. Arcano è tutto fuorché il nostro dolor. Il perché l'ha trovato Schopenhauer con la scoperta del Wille.
*Leopardi ragiona col senso comune, dimostra così alla buona come gli viene, non pensa a fare effetto, è troppo modesto, troppo sobrio. Lo squallore della vita che volea rappresentare si riflette come in uno specchio in quella scarna prosa; il suo stile è come il suo mondo, un deserto inamabile dove invano cerchi un fiore.
*Leopardi s'incontra ne' punti sostanziali della sua dottrina con Schopenhauer; ma gli sta di sotto per molti rispetti. Primamente Leopardi è poeta; e gli uomini comunemente non prestano fede ad una dottrina esposta in versi; ché i poeti hanno voce di mentitori.
*Perché Leopardi produce l'effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà, e te la fa amare. Chiama illusioni l'amore, la gloria, la virtù, e te ne accende in petto un desiderio inesausto. E non puoi lasciarlo, che non ti senta migliore; e non puoi accostartegli, che non cerchi innanzi di raccoglierti e purificarti, perché non abbi ad arrossire al suo cospetto. È scettico, e ti fa credente; e mentre non crede possibile un avvenire men tristo per la patria comune, ti desta in seno un vivo amore per quella e t'infiamma a nobili fatti. Ha così basso concetto dell'umanità, e la sua anima alta, gentile e pura l'onora e la nobilita. E se il destino gli avesse prolungata la vita infino al quarantotto, senti che te l'avresti trovato accanto, confortatore e combattitore. Pessimista od anticosmico, come Schopenhauer, non predica l'assurda negazione del Wille, l'innaturale astensione e mortificazione del cenobita: filosofia dell'ozio che avrebbe ridotta l'Europa all'evirata immobilità orientale, se la libertà e l'attività del pensiero non avesse vinto la ferocia domenicana e la scaltrezza gesuitica. Ben contrasta Leopardi alle passioni, ma solo alle cattive; e mentre chiama larva ed errore tutta la vita, non sai come, ti senti stringere più saldamente a tutto ciò che nella vita è nobile e grande. L'ozio per Leopardi è un'abdicazione dell'umana dignità, una vigliaccheria; Schopenhauer richiede l'occupazione come un mezzo di conservarsi in buona salute.
==Note==
<references/>
===Fonti===
<references group="fonte"/>
==Bibliografia==
*Giacomo Leopardi, ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Appressamento della morte]'', Book editore, Castel Maggiore (Bo), 1998.
*Giacomo Leopardi, ''[[s:Canti (Leopardi - Donati)|Canti]]'', edizione critica, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1917.
*Giacomo Leopardi, ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Discorso sopra la Batracomiomachia]''; in ''Tutte le opere'', a cura di Walter Binni, Sansoni editore, 1989. ISBN 88-383-0875-6
*Giacomo Leopardi, ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani]''; in ''Tutte le opere'', a cura di Walter Binni, Sansoni editore, 1969.
*Giacomo Leopardi, [https://books.google.it/books?id=5xM_AAAAcAAJ ''Epistolario'', vol. I], a cura di [[Prospero Viani]], Le Monnier, Firenze, 1849.
*Giacomo Leopardi, [https://books.google.it/books?id=_xM_AAAAcAAJ ''Epistolario'', vol. II], a cura di [[Prospero Viani]], Le Monnier, Firenze, 1849.
*Giacomo Leopardi, ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Guerra de' topi e delle rane (1821-1822)]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm La guerra dei topi e delle rane. Poema (1815)]'', ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Guerra dei topi e delle rane (1826)]''; in ''Tutte le opere'', a cura di Walter Binni, Sansoni editore, 1989. ISBN 88-383-0875-6
*Giacomo Leopardi, ''Lettere al fratello Carlo'', Edizioni Osanna Venosa, Venosa, 1997. ISBN 88-8167-189-1
*Giacomo Leopardi, ''[[s:Pensieri (Leopardi)|Pensieri]]'', a cura di Marilena Salvarezza, Biblioteca Italiana Tascabile, Milano, 1995.
*Giacomo Leopardi, ''[http://ww2.bibliotecaitaliana.it/xtf/view?docId=bibit001598/bibit001598.xml&chunk.id=d52e212&toc.id=d52e212&brand=newlook Storia dell'astronomia]'', BibliotecaItaliana.it.
*Giacomo Leopardi, ''[http://www.liberliber.it/libri/l/leopardi/index.htm Storia di un'anima]'', a cura di Plinio Perilli, Carlo Mancosu Editore, Roma, 1993.
*Giacomo Leopardi, ''[[s:Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu|Zibaldone]]'' (col titolo di ''Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura''), a cura di [[Giosuè Carducci]], Volumi I-VII, Le Monnier, Firenze, 1898.
==Voci correlate==
*[[Monaldo Leopardi]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Canti (Giacomo Leopardi)|''Canti''}}
{{Pedia|Operette morali}}
{{Pedia|Paralipomeni della Batracomiomachia}}
{{Pedia|Pensieri (Leopardi)|''Pensieri''}}
{{Pedia|Zibaldone}}
{{vetrina|15|ottobre|2005|poeti|scrittori}}
{{DEFAULTSORT:Leopardi, Giacomo}}
[[Categoria:Aforisti italiani]]
[[Categoria:Critici letterari italiani]]
[[Categoria:Drammaturghi italiani]]
[[Categoria:Epistolografi]]
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Glottologi italiani]]
[[Categoria:Linguisti italiani]]
[[Categoria:Personalità dell'ateismo]]
[[Categoria:Poeti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Traduttori italiani]]
bgj3r7zsd1innjkjhm2ihcpqohw4pvj
Leonardo da Vinci
0
529
1219540
1214736
2022-07-29T14:34:16Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di Leonardo da Vinci */ +1
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Leonardo self.jpg|thumb|Leonardo da Vinci]]
{{indicedx}}
'''Leonardo da Vinci''' (1452 – 1519), ingegnere, inventore, pittore e architetto italiano.
==Citazioni di Leonardo da Vinci==
*[[Arco (architettura)|Arco]] non è altro che una fortezza causata da due debolezze, imperoché l'arco negli edifizi è composto di 2 parti di circulo, i quali quarti circuli, ciascuno debolissimo per sé, desidera cadere, e opponendosi alla ruina l'uno dell'altro, le due debolezze si convertano in unica fortezza.<ref>Da ''Frammenti sull'architettura'', in ''Scritti rinascimentali di architettura'', a cura di A. Bruschi, Il Polifilo, Milano, 1978.</ref>
*[...] et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i [[Vino|vini]] buoni.<ref>Citato in Antonio Armano, ''[http://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/Rinasce_a_Milano_la_vigna_di_Leonardo.html Rinasce a Milano la vigna di Leonardo]'', ''Treccani.it'', 25 febbraio 2015.</ref>
*[Gli abbreviatori] vogliano abbracciare la mente di Dio, nella quale s'include l'universo, caratando [pesando a carati, cioè esaminando minutamente] o minuzzando quella in 'nfinite parte come se l'avessino a natomizzare. [...] O [stoltizia umana] voi poi scorrere ne' miracoli e scrivere e dar notizia di quelle cose di che la mente umana non è capace e non si posso[n] dimostrare per nessuno esemplo naturale.<ref name=Kemp/>
*Gli [[animale|animali]] sono esemplo de la vita mondiale.<ref>Da ''Scritti scelti'', [http://books.google.it/books?id=Xk6kW8Wpmo8C&pg=PT46 p. 46].</ref>
*I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho più tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.<ref>Dal "Codice di Windsor", 19086.</ref>
*Il resto della difinizione dell'ani[m]a lascio nelle mente de' frati, padri de' popoli, li quali per ispiratat'azione san tutti li segreti. La[s]cia star le lettere incoronate [le scritture sacre] perché son somma verità.<ref name=Kemp/>
*L'omo e li animali sono propio transito e condotto di cibo, sepoltura di animali, albergo de' morti, facendo a sé vita dell'altrui morte, guaina di corruzione.<ref>Da ''Scritti scelti'', [http://books.google.it/books?id=Xk6kW8Wpmo8C&pg=PT76 p. 76].</ref>
*L'uffizio del muscolo è di tirare e non di spingere, eccetto li membri genitali e la lingua.<ref>Da ''De vocie''; citato in Edmondo Solmi, ''Il trattato di Leonardo da Vinci sul linguaggio «De vocie»'', in ''Archivio storico lombardo'', VI, 1906.</ref>
*La passione dell'animo caccia via la lussuria.<ref>Dal ''Codice Atlantico'', 358 va, 994 v, in ''Scritti letterari'', a cura di Augusto Marinoni, Rizzoli, 1974.</ref>
*Or guarda, lettore, quello che noi potremo credere ai nostri antichi, i quali hanno voluto difinire che cosa s[ia a]nima e vita, cose improvabili, q[uando] quelle che con isperienza ognora si possano chiaramente conoscere e provare, sono per tanti seculi ignorate e falsamente credute.<ref name=Kemp/>
*Se questa sua [dell'uomo] composizione ti pare di maraviglioso artifizio, pensa questa essere nulla rispetto all'[[anima]] che in tale architettura abita e, veramente, quale essa si sia, ella è cosa divina sicché lasciala abitare nella sua opera a suo beneplacito [...] così mal vole[n]tieri [l'anima] si parte dal corpo e ben credo che 'l suo pianto e dolore non sia sanza cagione.<ref name="Kemp">Citato in Martin J. Kemp, ''Lezioni dell'occhio: Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza'', Vita e Pensiero, Milano, 2004, pp. [https://books.google.it/books?id=_1tGJPsfU74C&pg=PA49 49]-50. ISBN 88-343-0935-9</ref>
*Si muovono gli amanti verso i simulacri delle cose amate, a parlare con le imitate fatture.<ref>Da ''Scritti letterari''. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
===Attribuite===
*Fin dalla più tenera età, ho [[Vegetarianismo|rifiutato di mangiar carne]] e verrà il giorno in cui uomini come me guarderanno all'uccisione degli [[animale|animali]] nello stesso modo in cui oggi si guarda all'uccisione degli uomini.
:{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} Benché il vegetarianismo di Leonardo sia attestato da una lettera del navigatore [[Andrea Corsali]] a Giuliano de' Medici, e [[Giorgio Vasari]] abbia descritto la compassione di Leonardo per gli animali,<ref>Cfr. Paul Richter, ''The Literary Works of Leonardo da Vinci'', Richter, 1977; citato in AA.VV., ''Neurological Disorders in Famous Artists: Part 3'', Karger Publishers, Basel, 2010 [http://books.google.it/books?id=NTmyjVWIrTYC&pg=PA3 p. 3]. Cfr. anche [[Jeffrey Moussaieff Masson]], ''Il maiale che cantava alla luna'', il Saggiatore, Milano, 2009, [http://books.google.it/books?id=FxVqF8tllcYC&pg=PA191 p. 191].</ref> queste esatte parole non sono di Leonardo. Scrive in proposito Alessandro Vezzosi, fondatore del Museo ideale Leonardo da Vinci: «La fonte di questa erronea attribuzione è da ascriversi alla peraltro eccellente antologia di articoli di scrittori, filosofi, scienziati e altri personaggi illustri intitolata ''The Extended Circle: A Commonplace Book of Animal Rights'' (1985) di [[Jon Wynne-Tyson]]. Tale citazione a sua volta era stata tratta da un romanzo (che aveva riportato anche alcune citazioni reali di Leonardo) di [[Dmitrij Sergeevič Merežkovskij|Dmitrij Merežkovskij]] intitolato ''The Romance of Leonardo da Vinci'' (tradotto dal russo nel 1928)»<ref>Da ''Leonardo da Vinci: Arte e scienza dell'universo'', 1996; citato in AA.VV., ''Leonardo era vegetariano?'', Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, p. 8. La citazione erroneamente attribuita a Leonardo è riportata nella stessa pagina.</ref>.
==''Aforismi, novelle e profezie''==
*A torto si lamentano li omini della innocente esperienzia, quella accusando di fallacie e di bugiarde dimonstrazioni. (''Codice Atlantico'', 154)
*Acquista cosa nella tua [[giovinezza e senilità|gioventù]] che ristori il danno della tua [[giovinezza e senilità|vecchiezza]]. E se tu intendi la vecchiezza aver per suo cibo la sapienza, adoprati in tal modo in gioventù, che a tal vecchiezza non manchi il nutrimento.
*Amor onni cosa vince.<ref>Cfr. [[Publio Virgilio Marone]]: «L'amore vince tutto (''Omnia vincit Amor'')».</ref> (''Codice Atlantico'')
*Chi altri offende, sé non sicura.
*Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contradizioni delle sofistiche scienzie, colle quali s'impara uno eterno gridore.
*Chi [[disputa]] [[citazione|allegando]] l'[[autorità]], non adopra lo 'ngegno, ma più tosto la memoria. (''Codice Atlantico'', 76)
*Chi non punisce il [[male]], comanda che si facci.
*Chi non raffrena la [[volontà]] colle bestie s'accompagni.
*Chi non stima la [[vita]], non la merita. (''Codice I'', 15)
*Chi poco [[pensiero|pensa]] molto [[errore|erra]]. (''Codice H'', 119) <!--(p. 37)-->
*Chi tempo ha e tempo aspetta, perde l'amico e danari non ha mai. (''Codice Atlantico'', 4)
*Chi vol essere ricco in un dì è [[impiccagione|impiccato]] in un anno.
*Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un [[poeta]].
*[[Costanza|Costanzia]]: non chi comincia, ma quel che persevera.
*Dimanda consiglio a chi ben si corregge.
*Iddio ci vende tutti li beni per prezzo di [[fatica]].
*Il [[Moto (fisica)|moto]] è causa d'ogni vita. (''Codice Trivulziano'', 36)
*[[Gola (ingordigia)|Gola]] è mantenimento della vita. (''Codice H'', 32)
*L'acqua che tocchi de' fiumi è l'ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente.
*L'[[anima e corpo|anima]] desidera stare col suo [[anima e corpo|corpo]], perché, sanza li strumenti organici di tal corpo, nulla può oprare né sentire.
*L'età che vola discorre nascostamente e inganna altrui, e niuna cosa è più veloce che gli anni, e chi semina [[virtù]] [[fama]] raccoglie. (''Codice Atlantico'')
*L'uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l'hanno piccolo ma è utile e vero; e meglio è la piccola certezza che la gran bugia.
*La [[Meccanica]] è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico.
*La [[natura]] è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia.
*La [[paura]] nasce più tosto che altra cosa. (''Codice L'', 90)
*La [[sapienza]] è figliola della [[Esperienza|sperienzia]]. (''Codice Forster III'')
*La scienza è il capitano, e la [[pratica]] sono i soldati.
*La somma [[felicità|filicità]] sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia.
*La [[verità]] sola fu figliola del tempo. (''Codice M'', 58)<ref>Cfr. Aulo Gellio: «''Alius quidam veterum poetarum, cuius nomen mihi nunc memoriae non est, Veritatem Temporis filiam esse dixit.''» ([[s:la:Noctes_Atticae/Liber_XII#XI.|''Noctes Atticae'', libro XII, XI]], VII)</ref>
*La [[vita]] bene spesa lunga è.
*[[Lussuria]] è causa della generazione. (''Codice H'', 32)
*Nessuna azione naturale si po' abreviare. (''Codice Atlantico'')
*Nissuna umana investigazione si pò dimandare vera scienzia s'essa non passa per le [[dimostrazione matematica|matematiche dimostrazioni]], e se tu dirai che le scienzie, che principiano e finiscono nella mente, abbiano verità, questo non si concede, ma si niega, per molte ragioni, e prima, che in tali discorsi mentali non accade esperienzia, sanza la quale nulla dà di sé certezza.
*Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.
*No' si volta chi a [[stella]] è fisso.
*Non si dimanda ricchezza quella che si può perdere. La virtù è vero nostro bene ed è vero premio del suo possessore: lei non si può perdere, lei non ci abbandona, se prima la vita non ci lascia. Le robe e le esterne devizie sempre le tieni con timore, ispesso lasciano con iscorno e sbeffato il loro possessore, perdendo lor possessione.
*Non si po' aver ragione né minor signoria che quella di se medesimo.
*O studianti, studiate le [[matematica|matematiche]], e non edificate sanza fondamenti.
*Ogni nostra cognizione prencipia da [[sentimento|sentimenti]]. (''Codice Trivulziano'', 20)
*Più facilmente si contasta al principio che alla fine.
*Quelli che s'innamoran di [[pratica]] sanza scienzia son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.
*Questo omo ha una somma pazzia, cioè che sempre stenta per non istentare, e la vita se li fugge sotto speranza di godere i beni con somma fatica acquistati.
*Questo per isperienza è provato, che chi non si [[fiducia|fida]] mai sarà [[inganno|ingannato]]. (''Codice Atlantico'')
*Raro [[caduta|cade]] chi ben cammina. (''Codice Atlantico'')
*Reprendi l'[[amico]] tuo in segreto e [[lode|laldalo]] in paleso. (''Codice H'', 16)
*Sì come ogni regno in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde e indebolisce.
*Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una [[vita e morte|vita]] bene usata dà lieto [[vita e morte|morire]]. (''Codice Trivulziano'')
*Tristo è quel [[maestro e discepolo|discepolo]] che non avanza il suo [[maestro e discepolo|maestro]]. (''Codice Forster III'')
*Una volta che abbiate conosciuto il [[volo]], camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare.
*Un [[vaso]] rotto crudo si può riformare, ma il cotto no. (''Codice Trivulziano'', 38)
*Uscirà dalla terra animali vestiti di tenebre, i quali, con maravigliosi assalti, assaliranno l'umana generazione, e quella da feroci morsi fia, con fusion di sangue, da essi divorata. (''Codice I'', 63) <!--(p. 65)-->
*«E veramente accade che sempre dove manca la ragione suppliscono le grida» [''Codice Urbinate'', 29]
==''Bestiario'' o ''Le allegorie''==
*[[Calandra (uccello)|Calendrino]] è un uccello, il quale si dice, che essendo esso portato dinanzi a uno infermo, che se 'l detto infermo deve morire, questo uccello li volta lato, sta per lo contrario e mai lo riguarda; e, se esso infermo deve iscampare, questo uccello mai l'abbandona in vista, anzi è causa di levarli ogni malattia. (''Amore di virtù''; 1979, p. 51)
*Del [[nibbio]] si legge che, quando esso vede i suoi figlioli nel nido esser di troppa grassezza, che egli gli becca loro le coste, e tiengli sanza mangiare. (''Invidia''; 1979, p. 51)
*L'allegrezza è appropriata al [[gallo]], che d'ogni piccola cosa si rallegra, e canta, con varî e scherzanti movimenti. (''Allegrezza''; 1979, p. 52)
*La tristezza s'assomiglia al [[corvo]], il quale, quando vede i sua nati figlioli essere bianchi, per lo grande dolore si parte, con tristo rammarichìo gli abbandona, e non gli pasce, insino che non gli vede alquante poche penne nere. (''Tristezza''; 1979, p. 52)
*Del [[castoro]] si legge che, quando è perseguitato, conoscendo essere per la virtù de' sua medicinali testiculi, esso, non potendo più fuggire, si ferma, e, per avere pace coi cacciatori, coi sua taglienti denti si spicca i testiculi, e li lascia a' sua nimici. (''Pace''; 1979, p. 52)
*La virtù della gratitudine si dice essere più nelli uccelli detti [[upupa|upica]], i quali, conoscendo il benifizio della ricevuta vita e nutrimento dal padre e dalla lor madre, quando li vedano vecchi, fanno loro uno nido, e li covano, e li notriscano, e cavan loro col becco le vecchie e triste penne, e con certe erbe li rendano la vista, in modo che ritornano in prospertà. (''Misericordia over gratitudine''; 1979, pp. 52-53)
*Il [[rospo]] si pasce di terra, e sempre sta macro, perché non si sazia: tanto è il timore, che essa terra non li manchi. (''Avarizia''; 1979, p. 53)
*Il [[basilisco (mitologia)|basalisco]] è di tanta crudeltà che, quando con la sua venenosa vista non po' occidere li animali, si volta all'erbe e le piante, e, fermato in quelle la sua vista, le fa seccare. (''Crudeltà''; 1979, p. 53)
*La [[sirena|serena]] sì dolcemente canta, che addormenta i marinari, e essa monta sopra i navili, e occide li addormentati marinari. (''Lusinghe over soie''; 1979, p. 54)
*Il [[bue|bo]] salvatico avendo in odio il colore rosso, i cacciatori vestan di rosso il pedal d'una pianta, e esso bo corre a quella, e con gran furia v'inchioda le corna, onde i cacciatori l'occidano. (''Pazzia''; 2012, § 15)
*Benché le [[pernice|pernici]] rubino l'ova l'una all'altra, non di meno i figlioli, nati d'esse ova, sempre ritornano alla lor vera madre. (''Verità''; 1979, p. 54)
*La [[volpe]], quando vede alcuna torma di [[gazza|sgazze]] o [[taccola|taccole]] o simili uccelli, subito si gitta in terra in modo, colla bocca aperta, che par morta; e essi occelli le voglian beccare la lingua, e essa gli piglia la testa. (''Falsità''; 2012, § 19)
*La [[talpa]] ha li occhi molto piccoli e sempre sta sotto terra, e tanto vive quanto essa sta occulta, e, come viene alla luce, subito more perché si fa nota. Così la [[bugia]]. (''Busia''; 2012, § 20)
*La [[lepre]] sempre teme, e le foglie, che caggiano dalle piante per autunno, sempre la tengano in timore e, 'l più delle volte, in fuga. (''Timore over viltà''; 1979, p. 55)
*Il [[falco|falcone]] non preda mai, se non l'uccelli grossi, e prima si {{sic|lascierebbe}} morire, che si cibassi de' piccioli, e che mangiasse carne fetida. (''Magnanimità''; 1979, p. 55)
*In questo vizio, si legge del [[pavone|pagone]] esserli più che altro animale sottoposto, perché sempre contempla in nella bellezza della sua coda, quella allargando in forma di rota, e col suo grido trae a sé la vista de' circustanti animali. E questo è l'ultimo vizio, che si possa vincere. (''[[Vanagloria]]''; 1979, p. 56)
*Alla [[costanza|constanza]] s'assimiglia la [[fenice]]; la quale, intendendo per natura la sua rennovazione, è costante a sostenere le cocenti fiamme, le quali la consumano, e poi di novo rinasce. (''Constanza''; 1979, p. 56)
*Il [[rondone]] si mette per la [[incostanza|inconstanza]]: il quale sempre sta in moto, per non sopportare alcuno minimo disagio. (''Inconstanza''; 1979, p. 56)
*Il [[cammello]] è il più lussurioso animale che sia, e andrebbe mille miglia dirieto a una cammella, e, se usassi continuo con la madre o sorelle, mai le tocca, tanto si sa ben temperare. (''Temperanza''; 1979, p. 56)
*L'alicorno, ovvero [[unicorno]], per la sua intemperanza e non sapersi vincere, per lo diletto che ha delle donzelle, dimentica la sua ferocità e salvatichezza; ponendo da canto ogni sospetto va alla sedente donzella, e se le addormenta in grembo; e i cacciatori in tal modo lo pigliano. (''Intemperanza''; 2012, § 28)
*Dell'[[umiltà|umilità]] si vede somma sperienzia nello [[agnello]] il quale si sottomette a ogni animale, e quando per cibo son dati all'incarcerati leoni, a quelli si sottomettano come alla propria madre, in modo che spesse volte s'è visto i lioni non li volere occidere. (''Umilità''; 2012, § 29)
*Il salvatico [[asino]] quando va alla fonte per bere e truova l'acqua intorbidata, non arà mai sì gran sete che non s'astenga di bere e aspetti ch'essa acqua si rischiari. (''Astinenzia''; 2012, § 31)
*L'[[avvoltoio|avoltore]] è tanto sottoposto alla gola che andrebbe mille miglia per mangiare d'una carogna e per que[sto] seguita li eserciti. (''Gola''; 2012, § 32)
*La [[tortora]] non fa mai fallo al suo compagno, e, se l'uno more, l'altro osserva perpetua castità, e non si posa mai su ramo verde, e non bee mai acqua chiara. (''Castità''; 1979, p. 57)
*Il [[pipistrello|palpistrello]], per la sua isfrenata lussuria, non osserva alcuno universale modo di lussuria, anzi maschio con maschio, femmina con femmina, sì come a caso si trovano, insieme usano il lor coito. (''Lussuria''; 1979, pp. 57-58)
*L'[[ermellino]], per la sua moderanza, non mangia se non una sola volta al dì, e prima si lascia pigliare a' cacciatori che voler fuggire nella infangata tana — per non maculare la sua gentilezza. (''Moderanza''; 1979, p. 58)
*Questo porta grande amore a' sua nati, e, trovando quelli nel nido morti dal serpente, si punge a riscontro al core, e, col suo piovente sangue bagnandoli, li torna in vita. (''[[Pellicano]]''; 1979, p. 58)
*La [[salamandra]] nel foco raffina la sua scorza. Per la virtù: questa non ha membra passive, e non si prende la cura d'altro cibo che di foco, e spesso in quello rinnova la sua scorza. (''Salamandra''; 1979, p. 59)
*Questo converte il ferro in suo nutrimento; cova l'ova colla vista. Per l'arme, nutrimento de' capitani. (''[[Struzzo]]''; 1979, p. 59)
*[[Cigno]] è candido, sanza alcuna macchia e dolcemente canta nel morire; il qual canto termina la vita. (''Cigno''; 1979, p. 59)
*Questa, bevendo la salsa acqua, caccia da sé il male; se truova la compagna in fallo, l'abbandona, e, quando è vecchia, i sua figlioli la covano e pascano, in fin che more. (''[[Cicogna]]''; 1979, pp. 59-60)
*Questa col suo canto fa tacere il [[cuculo|cucco]]; more nell'olio e rinasce nell'aceto; canta per li ardenti caldi. (''[[Cicala]]''; 1979, p. 60)
*Questo porta ne' denti la subita morte, e, per non sentire l'incanti, colla coda si stóppa li orecchi. (''L'[[aspide|aspido]], sta per la virtù''; 1979, p. 60)
*Quest'ha nel suo, ch'apre bocca, e nel fine strigne' denti, e ammazza il marito; poi i figlioli, in corpo cresciuti, straccian il ventre, e occidano la madre. (''[[Vipera]]''; 1979, p. 60)
*Il [[ragno]] partorisce fori di sé l'artificiosa e maestrevole tela, la quale gli rende, per benefizio, la presa preda. (''Ragno''; 1979, p. 61)
*Questo animale col suo tonante grido desta i sua figlioli, dopo il terzo giorno nati, aprendo a quelli tutti l'indormentati sensi: e tutte le fiere, che nella selva sono, fuggano. (''[[Leone]]''; 1979, p. 61)
*Queste castigano i loro schermidori, privandoli di vita, ché così ha ordinato natura, perché si cibino. (''Duco o [[civetta]]''; 1979, p. 62)
*Questo nasce in Peonia, ha còllo con crini simile al cavallo, in tutte l'altre parte è simile al toro, salvo che le sue corna sono in modo piegate indentro che non po' cozzare, e per questo non ha altro scampo che la fuga, nella quale gitta sterco per ispazio di 400 braccia del suo corso — il quale, dove tocca, abbrucia come foco. (''[[Bisonte|Bonaso]] noce colla fuga''; 1979, p. 65)
*Questo dov'è più luce, più si fa orbo, e, come più guarda il sole, più s'accieca. Pel vizio, che non po' stare dov'è la virtù. (''[[Pipistrello|Palpistrello]]''; 1979, p. 65)
*Questa si trasmuta di femmina in maschio, e dimentica il primo sesso, e fura per invidia l'ova all'altre, ma i nati seguitano la vera madre. (''[[Pernice]]''; 1979, p. 65)
*Questa co' la celidonia<ref>Pietra leggendaria che si troverebbe in pancia alle rondini.</ref> 'lumina i sua ciechi nati. (''[[Rondine]]''; 1979, p. 65)
*Questa ha forma di leonessa, ma è più alta di gambe e più sottile e lunga e tutta bianca e punteggiata di macchie nere, a modo di rosette; di questa si dilectano tutti li animali di vedere, e sempre le starebbon dintorno se non fussi la terribilità del suo viso: onde essa, questo conoscendo, asconde il viso, e li animali circustanti s'assicurano e fannosi vicini per meglio potere fruire tanta bellezza, onde questa subito piglia il più vicino e subito lo divora. (''[[Leopardo|Pantere]] in Africa''; 1979, p. 66)
*Questa, trovando la tana del [[basilisco (mitologia)|basilisco]], coll'odore della sua sparsa orina, l'occide: l'odore della quale orina ancora, spesse volte, essa donnola occide. (''[[Donnola]] over bellola''; 1979, p. 68)
*Questa ha due teste, l'una nel suo loco, l'altra nella coda, come se non bastassi, che da un solo loco gittassi il veneno. (''[[Anfesibena|Amfesibene]]''; 1979, p. 68)
*Questa sta sopra le piante, e si lancia come dardo, e passa attraverso le fiere, e l'uccide. (''[[Iaculo]]''; 1979, p. 68)
*Questo animale è mortale nemico all'[[aspide|aspido]], nasce in Egitto, e, quando vede presso al suo sito alcuno aspido, subito corre alla litta over fango del Nilo, e con quello tutto s'infanga, e poi, risecco dal sole, di novo di fango s'imbratta, e, così seccando l'un dopo l'altro, si fa tre o quattro veste, a similitudine di corazza; e di poi assalta l'aspido, e ben contrasta con quello, in modo che, tolto il tempo, se li caccia in gola e l'ammazza. (''[[Icneumone]]''; 1979, p. 69)
*Questo ha similitudine colla cicogna, e, quando si sente ammalato, empie il gozzo d'acqua, e col becco si fa un cristero. (''[[Ibis]]''; 1979, p. 70)
*Questo, quando si sente morso dal ragno detto [[falangio (ragno)|falange]], mangia de' granchi, e si libera di tal veneno. (''[[Cervo|Cervi]]''; 1979, p. 70)
*Questo medica i sua mali mangiando della [[edera]]. (''[[Cinghiale]]''; 1979, p. 71)
*Questa, poi che le sono uscite le 'nteriora, ancora combatte coi cani e cacciatori. (''[[Leopardo|Pantera]]''; 1979, p. 71)
*Questo piglia sempre il colore della cosa, dove si posa, onde, insieme colle frondi dove si posano, spesso dalli elefanti son divorati. (''[[Camaleonte|Camaleone]]''; 1979, p. 71)
*Questo, quando ha ucciso il {{sic|camaleone}}, si purga coll'alloro. (''[[Corvo|Corbo]]''; 1979, p. 72)
*Le [[gru]], acciò che 'l loro re non perisca per cattiva guardia, la notte li stanno dintorno con pietre in piè.<br />Amor, timor e reverenza: questo scrivi in tre sassi di gru. (''Gru''; 1979, p. 72)
*Il [[cardellino|calderugio]] dà il tortomalio<ref>Pianta meglio nota come titimalo o titimaglio.</ref> a' figlioli ingabbiati. — Prima morte che perdere libertà! (''Cardellino''; 1979, p. 72)
*Il [[gallo]] non canta, se prima tre volte non batte l'ali; il [[pappagallo|papagallo]], nel mutarsi pe' rami, non mette i piè, dove non ha prima messo il becco. (''Dell'antivedere''; 1979, p. 72)
*Per il ramo della [[noce]], — che solo è percosso e battuto, quand'e' ha condotto a perfezione li sua frutti, — si dinota quelli, che, mediante il fine delle loro famose opere, son percossi dalla invidia per diversi modi. (''Per ben fare''; 1979, p. 72)
==''Favole''==
*La formica trovato uno grano di [[miglio]], il grano sentendosi preso da quella gridò: «Se mi fai tanto piacere di lasciarmi fruire il mio desiderio del nascere, io ti renderò cento me medesimi.» E così fu fatto. (''La formica e il seme di miglio'')
*Lo [[specchio]] si groria forte tenendo dentro a sé specchiata la regina e, partita quella, lo specchio riman vile. (''Lo specchio e la regina'')
*Vedendo il [[castagna|castagno]] l'uomo sopra il [[fico]], il quale piegava inverso sé i sua rami, e di quelli ispiccava i maturi frutti, e quali metteva nell'aperta bocca disfacendoli e disertandoli coi duri denti, crollando i lunghi rami e con temultevole mormorio disse: «O fico, quanto se' tu men di me obrigato alla natura! Vedi come in me ordinò serrati i mia dolci figlioli, prima vestiti di sottile camicia, sopra la quale è posta la dura e foderata pelle, e non contentandosi di tanto beneficarmi, ch'ell'ha fatto loro la forte abitazione, e sopra quella fondò acute e folte spine, a ciò che le mani dell'homo non mi possino nuocere.» Allora il fico cominciò insieme co' sua figlioli a ridere, e ferme le risa, disse: «Conosci l'omo essere di tale ingegno, che lui ti sappi colle pertiche e pietre e sterpi, tratti infra i tua rami, farti povero de' tua frutti, e quelli caduti, peste co' piedi e co' sassi, in modo ch'e frutti tua escino stracciati e storpiati fora dell'armata casa; e io sono con diligenza tocco dalle mani, e non come te da bastoni e da sassi.» (''Il castagno e il fico'')
==''Le facezie''==
*Uno vedendo una femmina parata a tener tavola in giostra, guardò il tavolaccio, e gridò vedendo la sua lancia: – ohimè! questo è troppo picciol lavorante a sì gran bottega! – (1979, p. 285)<ref>Cfr. [[Barzellette dai libri]].</ref>
*Una lavava i panni, e pel freddo avea i piedi molto rossi; e passandole appresso uno prete, domandò, con ammirazione, donde tale rossezza derivassi; al quale la femmina subito rispose che tale effetto accadeva, perché ella avea sotto il foco. Allora il prete mise mano a quello [[Pene|membro]], che lo fece essere più prete che monaca, e, a quella accostandosi, con dolce e sommessiva voce, pregò quella che 'n cortesia li dovessi un poco accendere quella candela. (1979, pp. 286-287)
*Uno, andando a Modana, ebbe a pagare 5 soldi di Lira di gabella della sua persona. Alla qual cosa cominciato a fare gran romore e ammirazione, attrasse a sé molti circustanti; i quali domandando donde veniva tanta maraviglia, ai quali Maso rispose: – oh! non mi debbo io maravigliare? conciossia che tutto un omo non paghi altro che 5 soldi di Lira, e a Firenze io, solo a metter dentro il c..., ebbi a pagare 10 ducati d'oro, e qui metto il c..., i c... e tutto il resto per sì piccol dazio. Dio salvi e mantenga tal città, e chi la governa! – (1979, p. 287)
*Due camminando di notte per dubbiosa via, quello dinanzi fece grande strepito col culo; e disse l'altro compagno: – or veggo io ch'i' son da te amato. – Come? disse l'altro. – Quel rispose: – tu mi porgi la [[Flatulenza|coreggia]],<ref>Doppio senso dovuto al fatto che "coreggia" può significare sia "[[scorreggia]]" sia "striscia di cuoio, cinghia".</ref> perch'io non caggia, né mi perda da te. – (1979, p. 287)
==''Trattato della Pittura''==
===[[Incipit]]===
Scienza è detto quel discorso mentale il quale ha origine da' suoi ultimi principî, de' quali in natura null'altra cosa si può trovare che sia parte di essa scienza, come nella quantità continua, cioè la scienza di geometria, la quale, cominciando dalla superficie de' corpi, si trova avere origine nella linea, termine di essa superficie; ed in questo non restiamo satisfatti, perché noi conosciamo la linea aver termine nel punto, ed il punto esser quello del quale null'altra cosa può esser minore.
===Citazioni===
*Acciocché la prosperità del corpo non guasti quella dell'ingegno, il pittore ovvero disegnatore dev'essere solitario.
*Ciò che tu guadagni che non serve alla vita tua è in man d'altri senza tuo grado.
*La piú importante cosa che ne' discorsi della pittura trovar si possa, sono i movimenti appropriati agli accidenti mentali di ciascun animale, come desiderio, sprezzamento, ira, pietà e simili.
*La prima parte della pittura è che li corpi con quella figurati si dimostrino rilevati, e che li campi di essi circondatori con le lor distanze si dimostrino entrare dentro la pariete, dove tal pittura è generata, mediante le tre prospettive, cioè diminuzione delle figure de' corpi, diminuzione delle magnitudini loro, e diminuzioni de' loro colori. E di queste tre prospettive la prima ha origine dall'[[occhio]], le altre due hanno derivazione dall'aria interposta infra l'occhio, e l'obietto da esso occhio veduto. La seconda parte della pittura sono gli atti appropriati e variati nelle statue, che gli uomini non paiano fratelli.
*Nessuna cosa dimostrerà mai il suo proprio colore, se il lume che illumina non è in tutto d'esso colore, e questo si manifesta nei colori de' panni, de' quali le pieghe illuminate, che riflettono o danno lume alle contrapposte pieghe, gli fanno dimostrare il loro vero colore. Il medesimo fa la foglia dell' oro nel dar lume l'una all'altra, ed il contrasto fa dal pigliar lume da un altro colore.
*Nessun colore che rifletta nella superficie d'un altro corpo, tinge essa superficie del suo proprio colore, ma sarà misto con i concorsi degli altri colori riflessi, che risaltano nel medesimo luogo...
*Il moto mentale muove il corpo con atti semplici, e facili, non in qui, ed in là, perché il suo obietto è nella mente, la quale non muove i sensi, quando in sé medesima è occupata.
*Quel pittore che non dubita poco acquista.
*Il pittore è padrone di tutte le cose che possono cadere in pensiero all'uomo, perciocché s'egli ha desiderio di vedere bellezze che lo innamorino, egli è signore di generarle.
*La pittura è una poesia che si vede e non si sente, e la poesia è una pittura che si sente e non si vede. Adunque queste due poesie, o vuoi dire due pitture, hanno scambiati i sensi, per i quali esse dovrebbero penetrare all'intelletto.
*Farai le figure in tale atto, il quale sia sufficiente a dimostrare quello che la figura ha nell'animo; altrimenti la tua arte non sarà laudabile.
*Sempre la pratica dev'essere edificata sopra la buona teorica.
*Dopo questo {{NDR|[[Giotto]]}} l'arte ricadde, perché tutti imitavano le fatte pitture, e così andò declinando, insino a tanto che Tommaso fiorentino, scognominato [[Masaccio]], mostrò con opra perfetta come quegli che pigliavano per altore altro che la natura, maestra de' maestri, s'affaticavano invano.
*E se tu sarai [[Solitudine|solo]], tu sarai tutto tuo. (parte seconda, 48, ''Della vita del pittore nel suo studio'')
==Citazioni su Leonardo da Vinci==
*Alcuni gentili chiamati Guzzarati non si cibano dicosa alcuna che tenga sangue, ne fra essi loro consentono che si noccia adalcuna cosa animata, come it nostro Leonardo da Vinci. ([[Andrea Corsali]])
*Anche nella prosa Leonardo è inventore. Non diremo più il [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]] padre della prosa italiana, se mai a simili metafore familiari ci piacesse ricorrere. Certo anche in lui si trovano momenti di prosa, lavorata con animo di storico e di filosofo, ma nel suo insieme la prosa del Boccaccio tende alla sintassi lirica, come rappresentazione e numero poetico. Prosa fu quella del Convivio di [[Dante Alighieri|Dante]] e di alcune cronache e trattati; ma la prosa grande, la prima prosa grande d'Italia, è da trovare negli scritti di Leonardo: la prosa più alta del primo [[Rinascimento]], sebbene in tutto aliena dal modello umanistico, e liberamente esemplata sul comune discorso. ([[Francesco Flora]])
*Cerca dovunque raccoglimento e pace; la vita gli è cara fuori di ogni tumulto e scompiglio; lascia che altri curi i destini in patria, ai quali lui, artista e investigatore della natura, sottratto alle agitazioni e tempeste politiche, non poteva attendere; e muore in terra straniera, reclinato sempre sul pensier suo solitario. Tutte le speculazioni non portano frutto, se non si ponderano e vagliano, a mente serena e concentrata, possibilmente fuori delle stanze de' palazzi, dove il pensiero si smarrisce. Le abitazioni piccole, soleva dire Leonardo, «ravvivano lo ingegno e le grandi lo sviano». ([[Arturo Farinelli]])
*Cosa avrebbe inventato Leonardo dopo un espresso ristretto? Con la [[amfetamina|simpamina]] sarebbe arrivato subito alla bomba atomica. ([[Marcello Marchesi]])
*De' cavalli si dilettò molto, e particularmente di tutti gli altri animali, i quali con grandissimo amore e pacienza governava; e mostrollo, che spesso, passando dai luoghi dove si vendevano uccelli, di sua mano cavandoli di gabbia e pagatogli a chi li vendeva il prezzo che n'era richiesto, li lasciava in aria a volo, restituendoli la perduta libertà. ([[Giorgio Vasari]])
*Egli era gentile con tutti; si dice che rifiutasse di mangiare carne, poiché non riteneva giusto privare della vita gli animali; e provava un piacere particolare nel comprare gli uccelli al mercato e poi liberarli. ([[Sigmund Freud]])
*Grandissimi doni si veggono piovere da gli influssi celesti ne' corpi umani molte volte naturalmente; e sopra naturali talvolta strabocchevolmente accozzarsi in un corpo solo bellezza, grazia e virtú, in una maniera che dovunque si volge quel tale, ciascuna sua azzione è tanto divina, che lasciandosi dietro tutti gli altri uomini, manifestamente si fa conoscere per cosa (come ella è) largita da Dio, e non acquistata per arte umana. Questo lo videro gli uomini in Lionardo da Vinci. ([[Giorgio Vasari]])
*I Greci utilizzarono canoni diversi; fra questi uno dei più importanti fu quello di Lipsio, tramandato da [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]], che fu utilizzato anche in tutto il Medioevo. Il modulo di questo canone è la testa contenuta esattamente otto volte nel corpo umano e anche gli artisti del [[Rinascimento]] seguirono i canoni greci. Leonardo da Vinci accettò invece la regola del quadrato degli antichi, secondo la quale ì'uomo con le braccia aperte può essere inscritto in un quadrato. Inoltre egli dimostrò che, se le braccia sono leggermente sollevate dalla posizione orizzontale e le gambe alquanto divaricate, la figura umana può essere inscritta in un cerchio il cui centro corrisponde all'ombelico. Leonardo seguì inoltre la regola di Lipsio secondo la quale l'altezza della testa è uguale all’ottava parte dell'altezza totale del corpo. ([[Massoneria|Gran Loggia Svizzera Alpina]])<ref>In {{cita web | autore = Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Toscana | autore2 = GOI | url = https://freimaurerei.ch/it/da-euclide-a-le-corbusier-sezione-aurea-e-modulor/ | titolo = ''Da Euclide a Le Corbusier Sezione Aurea e Modulor. Da millenni alla ricerca della perfezione, del bello, dell'armonia'' | lingua = it |data = 1 Dicembre 2008}}, ''freimaurerei.ch'' (rivista della Gran Loggia Svizzera Alpina). URL archiviato l'[http://web.archive.org/web/20190308092108/https://freimaurerei.ch/it/da-euclide-a-le-corbusier-sezione-aurea-e-modulor// 8 marzo 2019]</ref>
*Il genio di Leonardo era troppo personale e troppo inerente ad un dato momento storico perché potesse trasmettersi in una tradizione duratura. Il [[Rinascimento]] e Leonardo si spensero insieme. ([[Gaetano Negri]])
*Il nocciolo della sua natura ed il suo segreto sembrerebbe risiedere nel fatto che egli riuscì, dopo che la sua curiosità era stata resa attiva durante l'infanzia al servizio degli interessi sessuali, a sublimare la maggior parte della sua libido in una brama di ricerca. Ma certamente non è facile dimostrare la validità di questa teoria. ([[Sigmund Freud]])
*In Leonardo come in [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] è l'amore il mistero che sta alla base dell'universalità. ([[Hermann Hesse]])
*L'inclinazione di Leonardo per la pittura si rivelò in modo strano: negli ozi di un'estate, mentre si trovava col padre e la famiglia in villa, il giovane si era divertito a dipingere su una ''rotella'' – o tondo di legno – un mostro composto di un insieme di brutti e schifosi animali ed insetti, quali serpi, scorpioni, ragni, nottole, lucertole, rospi ed altri, ch'egli aveva raccolti e copiati dal vero. Quel mostro era così orribile, e nello stesso tempo così vivo e naturale, che incuteva spavento a chi lo vedeva, e fu giudicato meraviglioso per essere stato ideato e dipinto da un così giovane artista. ([[Evelyn Franceschi Marini]])
*Leonardo non si serviva affatto di osservazioni inesatte e di segni arbitrari: se così fosse, la Gioconda non sarebbe mai stata eseguita. Egli era guidato da un'indefessa capacità di discernimento. ([[Paul Valéry]])
*Nelle lunghe sere, sovente a notte inoltrata, quando ogni cosa intorno tace, Leonardo ama raccogliere il pensiero sulle sue carte; e come il Geremia di Michelangelo, rimane assorto, senza però il travaglio e le angosce del meditabondo profeta. Della luce e del sole amantissimo, luminoso pittore quanto altri mai, intento sempre a dissipare le tenebre, ama pur la notte; e, senza accorarsi, la vede scendere dal cielo, portata dalle ombre immense. Dalle ombre notturne trae motivo di luce, anche a profitto di quella scienza sua particolare e singolarissima del fumeggiare delle figure; sul far della sera, quand'è tempo cattivo, i visi di uomini e di donne, avevano per Leonardo particolare grazia e dolcezza. ([[Arturo Farinelli]])
*Per raggiungere la poesia dell'indefinito Leonardo ha capito che la ''forma'' doveva cedere il posto alla ''luce'', e che il chiaroscuro doveva quindi trasformarsi in un nuovo elemento d'espressione più sottile e incorporeo: questo fu lo ''sfumato''; elemento ben diverso dal ''chiaroscuro'', usato sino allora, e che aveva, al contrario, l'ufficio di rendere il senso plastico e definito delle cose. ([[Matteo Marangoni]])
*Se dobbiamo puntualizzare quale fosse la sua specialità, quello che più assomiglia non dico ad un lavoro -parola troppo pericolosa per lui- ma ad un'applicazione è di fare il cantautore. Girava così. e questo lo porta anche a Milano. E sente che la musica, in quanto arte immateriale...Leonardo era un cantore di strada, un cantautore aplicato alla capacità di comunicare con l'affabulazione [e] con la bellezza della voce qualcosa che è immediato. Aveva iniziato come letterato, ma non mi risulta che vi fossero un "Promessi Sposi", un canone o un'opera letteraria fondamentale, perchè la caratteristica della sua grande insoddisfazione è che del grande Leonardo architetto non c'è una sola architettura, del grande Leonardo scultore una sola scultura, del grande poeta e trattatista un solo verso: non c'è niente, sono tutte ipotesi non realizzate. In tutto questo, lui ha un'impotenza sostanziale alla conclusione e [il Vasari] dice che «anche nelle lettere avrebbe fatto profitto tanto grande se egli non fosse stato così vario e instabile. Periocchè egli si mise ad imparare molte cose e, cominciatele, egli poi le abandonava». Questo talento dell'incompiutezza gli dà una condizione speciale, quella per cui Leonardo è il [[genio]] dell'imperfezione. ([[Vittorio Sgarbi]])
*Solo Leonardo trovò la soluzione esatta del problema {{NDR|della rigidità}}. Il pittore deve lasciare allo spettatore qualcosa da indovinare; se i contorni non sono delineati rigidamente, se si lascia un poco vaga la forma come se svanisse nell'ombra, ogni impressione di rigidezza e di aridità sarà evitata. Questa è la famosa invenzione leonardesca detta lo «sfumato»: il contorno evanescente e i colori pastosi fanno confluire una forma nell'altra lasciando sempre un margine allo nostra immaginazione. ([[Ernst Gombrich]])
*Veduto Leonardo non si pensa più alla possibilità di fare molti progressi. ([[Paul Klee]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Leonardo da Vinci, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/l/leonardo/aforismi_novelle_e_profezie/pdf/aforis_p.pdf Aforismi, novelle e profezie]'', Newton Compton, Roma, 1993. ISBN 88-7983-290-5
*Leonardo da Vinci, ''Bestiario'', in ''Scritti letterari'', a cura di Augusto Marinoni, BUR, Milano, 2012. ISBN 978-88-58-63198-0
*Leonardo da Vinci, ''Favole'', in ''Scritti letterari'', a cura di Augusto Marinoni, BUR, Milano, 2005.
*Leonardo da Vinci, ''Le allegorie'', in ''Frammenti letterari e filosofici'', a cura di Edmondo Solmi, Giunti Barbèra, Firenze, 1979.
*Leonardo da Vinci, ''Le facezie'', in ''Frammenti letterari e filosofici'', a cura di Edmondo Solmi, Giunti Barbèra, Firenze, 1979.
*Leonardo da Vinci, ''Scritti scelti'', UTET, Torino, 2013. ISBN 978-88-418-8926-8
*Leonardo da Vinci, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/l/leonardo/trattato_della_pittura/pdf/tratta_p.pdf Trattato della pittura]'', a cura di Angelo Borzelli, Carabba editore, Lanciano, 1947.
==Opere==
*''[[Adorazione dei Magi (Leonardo)|Adorazione dei Magi]]''
*''[[Belle Ferronnière]]''
*''[[Gioconda]]''
*''[[Ultima Cena (Leonardo)|Ultima Cena]]''
*''[[Uomo vitruviano]]''
*''[[Vergine delle Rocce]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Aforisti italiani]]
[[Categoria:Architetti italiani]]
[[Categoria:Ingegneri italiani]]
[[Categoria:Inventori italiani]]
[[Categoria:Pittori italiani]]
[[Categoria:Scienziati italiani]]
ev5onq6hef8j2k09g20z989hjbmjr3x
Ezio Greggio
0
1568
1219581
1051785
2022-07-29T16:26:14Z
StomboyCarGeek
87114
foto più recente
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Ezio Greggio 2012.jpg|thumb|Ezio Greggio nel 2012]]
'''Ezio Greggio''' (1954 – vivente), attore, comico, regista, presentatore televisivo italiano.
==Citazioni di Ezio Greggio==
*[[Fausto Bertinotti]] ha dichiarato che il Governo farà un significativo taglio dei Ministri nonostante le difficoltà che verranno. Ma onorevole: diminuire i Ministri è facilissimo! Basta andare al voto e vedrà come diminuiscono i Ministri del centrosinistra!<ref>Dal programma televisivo ''[[Striscia la notizia]]'', Canale 5, 29 settembre 2007.</ref>
*Gentiloni ha annunciato il nuovo disegno di legge sulla tv. Berlusconi ha dichiarato "Cribbio, ma è un atto di banditismo volto a colpire le mie aziende". E allora cosa deve colpire? È tutta sua la tv!<ref>Dal programma televisivo ''Striscia la notizia'', Canale 5, 12 ottobre 2006.</ref>
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0916_01_1990_0220_0019_12588714/ Ezio Greggio: "Sono una mezza punta pirandelliana]''|Intervista di Alessandra Pieracci, ''La Stampa'', 21 settembre 1990.}}
*{{NDR|Su Bruno Vespa}} Da demitiano è diventato forlaniano e poi casualmente direttore del TG1.
*{{NDR|Su [[Emilio Fede]]}} Ho ottimi rapporti, non lo vedo mai. Più che Fede ci vuole speranza e carità.
*Sono stato fermo 8 anni, come [[Björn Borg|Borg]]. Però ho avuto la fortuna di non avere incontrato la [[Loredana Berté|Berté]].
*{{NDR|Su [[Striscia la notizia]]}} Tentiamo di dire la verità e spesso e volentieri la diciamo. Se il telespettatore guarda noi può anche sopportare [[Bruno Vespa|Vespa]] e [[Carmen Lasorella|Lasorella]].
==Note==
<references />
==Film==
*''[[Yuppies, i giovani di successo]]'' (1986)
*''[[Vacanze di Natale '91]]'' (1991)
*''[[Infelici e contenti]]'' (1992)
*''[[Anni 90]]'' (1992)
*''[[Dracula morto e contento]]'' (1995)
*''[[Selvaggi]]'' (1995)
*''[[Box Office 3D - Il film dei film]]'' (2011)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Greggio, Ezio}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Comici italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
kg10xw0qdwnesccsag1zn2el4i82zoq
Benedetto Croce
0
1714
1219639
1218594
2022-07-29T22:18:59Z
Sun-crops
10277
/* Citazioni */ +1, fix, bibliografia
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:B.Croce.jpg|thumb|Benedetto Croce]]
{{indicedx}}
'''Benedetto Croce''' (1866 – 1952), filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano.
==Citazioni di Benedetto Croce==
*A [[Napoli]] ho svolto la mia attività di uomo di studio, tra compagni carissimi e giovani che mi si son fatti spontanei discepoli. Eppure io ho tenuto sempre viva la coscienza di qualcosa che nel mio temperamento non è napoletano. Quando l'acuta chiaroveggenza di quella popolazione si cangia in scetticismo e in gaia indifferenza, quando c'è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile, ma di volontà ferma e di persistenza e resistenza, io mi son detto spesso a bassa voce, tra me e me, e qualche volta l'ho detto anche a voce alta: - Tu non sei napoletano, sei [[Abruzzo|abruzzese]]! - e in questo ricordo ho trovato un po' d'orgoglio e molta forza.<ref> Dal discorso tenuto nell'agosto del 1910, affacciandosi dal balcone di Palazzo Sipari,pronunciò il "Discorso di Pescasseroli".</ref>
*A questi poveri e fallaci teorizzamenti si deve l'origine dell'erronea credenza che liberalismo sia individualismo utilitario (o, come lo si definisce, riecheggiando Hegel, «atomismo»), e che abbassi lo Stato a strumento dell'edonismo dei singoli.<ref>Da ''La religione della libertà'', a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 115.</ref>
*Abbiamo deciso di dare il voto di fiducia. Ma, intendiamoci, fiducia condizionata. Nell'ordine del giorno che abbiamo redatto è detto esplicitamente che il Senato si aspetta che il Governo restauri la legalità e la giustizia, come del resto [[Benito Mussolini|Mussolini]] ha promesso nel suo discorso. A questo modo noi lo teniamo prigioniero, pronti a negargli la fiducia se non tiene fede alla parola data. Vedete: il [[fascismo]] è stato un bene; adesso è divenuto un male, e bisogna che se ne vada. Ma deve andarsene senza scosse, nel momento opportuno, e questo momento potremo sceglierlo noi, giacché la permanenza di Mussolini al potere è condizionata al nostro beneplacito.<ref>Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, ''Fantasmi ritrovati'', Venezia, 1966.</ref>
*Accanto o di fronte agli uomini che stimano Parigi valer bene una messa, sono altri pei quali l'ascoltare o no una messa è cosa che vale infinitamente più di Parigi perché è affare di coscienza. Guai alla società, alla storia umana, se uomini che così diversamente sentono, le fossero mancati o le mancassero.<ref>Dal ''Discorso contro l'approvazione del concordato'', 1929. Citato in Raffaele Carcano, Adele Orioli, ''Uscire dal gregge'', Luca Sossella editore, 2008, p. 243. ISBN 9788889829646</ref>
*Malinconica e triste che possa sembrare la morte, sono troppo filosofo per non vedere chiaramente che il terribile sarebbe che l'uomo non potesse morire mai, chiuso nel carcere che è la vita, a ripetere sempre lo stesso ritmo vitale che egli come individuo possiede solo nei confronti della sua individualità a cui è assegnato un compito che si esaurisce.<br>Ma altri crede che in un tempo della vita questo pensiero della [[morte]] debba regolare quel che rimane della vita, che diventa così una preparazione alla morte. Ora, la vita intera è preparazione alla morte, e non c'è da fare altro sino alla fine che continuarla, attendendo con zelo e devozione a tutti i doveri che ci spettano. La morte sopravverrà a metterci a riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può far altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<br>Vero è che questa preparazione alla morte è intesa da taluni come un necessario raccoglimento della nostra anima in Dio; ma anche qui occorre osservare che con Dio siamo e dobbiamo essere a contatto tutta la vita e niente di straordinario ora accade che ci imponga una pratica inconsueta. Le anime pie di solito non la pensano così e si affannano a propiziarsi Dio con una serie di atti che dovrebbero correggere l'ordinario egoismo della loro vita precedente e che invece sono l'espressione intima di questo egoismo.<ref>Da ''Soliloquio'', citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 626.</ref>
*[[Carmine Crocco]], che ebbe sotto di sé numerose bande di contadini e di soldati del disciolto esercito, nel 1862 depose ogni maschera politica e continuò a fare alla scoperta quello che in sostanza aveva fatto sempre, puro brigantaggio, e poi dal grosso brigantaggio discese al piccolo, e finalmente abbandonò la sua provincia nativa e l'Italia meridionale, passando il confine e rifugiandosi a Roma nell'agosto del 1864. Le sue posteriori vicende non meritano l'attenzione dello storico. Il governo italiano lo ritrovò a Roma, prigione, nel 1870, e lo sottopose a processo, nel quale egli, pur mentendo quanto poteva, non si atteggiò a campione politico, e disse chiaro che egli era, e non poteva essere, se non un capo di briganti.<ref>Da ''Uomini e cose della vecchia Italia'', Laterza, 1927, p. 337.</ref>
*Che cosa sta facendo, che cosa sta facendo l'esercito italiano, che combatte sotto la guida energica e sapiente del [[Luigi Cadorna|Cadorna]]? Nientedimeno che questo: sta redimendo in modo definitivo il popolo italiano da una taccia quindici volte secolare. Sta provando cioè col fatto che il popolo italiano ha raggiunto ormai la compattezza nazionale e politica, la cui espressione è la forza dell'esercito.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 667.</ref>
*Chi ha ricercato le storie d'Italia senza appagarsi della superficiale e convenzionale cognizione che se ne somministra nelle scuole, non ignora che una delle taccie più antiche e persistenti, anzi la principale e quasi unica taccia, data agli Italiani dagli altri popoli d'Europa, e specie dai francesi e dai tedeschi, era quella d'"imbelli". Questo giudizio si formò sopratutto sul cadere del secolo decimoquinto, per effetto della resistenza nulla o fiacca opposta agli stranieri, nelle loro calate nel nostro paese, che divenne il loro campo di battaglia; ma se ne trovano i segni precursori nel medioevo, quando, tra l'altro, era divulgato in Europa l'apologo del "Lombardo e la lumaca", e i duri e ferrei feudatari d'oltr'Alpe spregiavano gli italiani borghesi, "che cinsero pur ieri – Ai lor mal pingui ventri l'acciar de' cavalieri". Né esso poteva essere cancellato dallo spettacolo che generalmente offrirono gli Italiani nella nuova calata francese, non più regia ma repubblicana, sul finire del settecento e nelle vicende della restaurazione; e di poco fu modificato dalle guerre, non sempre concordi, tenaci o fortunate, del nostro Risorgimento.<ref>Da ''La guerra italiana, l'esercito e il socialismo'', in ''Pagine della guerra'', Napoli, 1919, p. 220-229.</ref>
*{{NDR|Su [[Francesco Mazzarella Farao]]}} Ciascuno ha i suoi passatempi, e, il tuo, erano le cattive etimologie.<ref>Da ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006, p. 89. ISBN 88-459-2036-4</ref>
*{{NDR|[[Gotthold Ephraim Lessing]]}} Con le sue polemiche ha strappato a un meritatissimo oblio più di un nome. Egli ha avviluppato, per così dire, molti minuscoli scrittorelli in una rete di spiritosi motteggi, di prezioso umorismo, e ora essi si conservano in eterno nelle opere di Lessing come insetti rimasti chiusi in un pezzo d'ambra.<ref>Citato in [[Paolo Chiarini]], ''Parola e immagini'', introduzione a Heinrich Heine, ''Dalle memorie del Signor von Schnabelewopski'', Marsilio Editori, Venezia 1991. ISBN 88-317-5548-X</ref>
*Credo che, a guerra finita, si giudicherà che il suolo d'Europa, non solo ha tremato per più mesi o per più anni sotto il peso delle armi, ma anche sotto quello degli spropositi. E Francesi, Inglesi, Tedeschi e Italiani si vergogneranno e chiederanno venia poi giudizi che hanno pronunciati, e diranno che non erano giudizi ma espressioni di affetti. E anche più arrossiremo noi, neutrali, che molto spesso abbiamo parlato, come di cosa evidente, della "barbarie germanica". Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.<ref>Da ''Giudizi passionali e nostro dovere'', in ''L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra'', Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.</ref>
*Da mia parte, non provo il rossore di cui altri sentirebbe inondato il volto nel dire che mi piacciono e giudico condotti con grande brio e spigliatezza i ''[[Alexandre Dumas (padre)#I tre moschettieri|Trois mousquetaires]]'' di Alessandro Dumas padre. Ancora molti li leggono e li godono senza nessun'offesa della poesia, ma nascondono in seno il loro compiacimento come si fa per gli illeciti diletti; ed è bene incoraggiarli a deporre la falsa vergogna e il congiunto imbarazzo.<ref>Da ''[https://ojs.uniroma1.it/index.php/lacritica/article/view/8646/8628 La poesia e la letteratura]'', in ''La Critica'', vol. XXXIII, Laterza, 1935, p. 447.</ref>
*È appunto l'opposizione che [[ringiovanimento|ringiovanisce]]. Se fossi rimasto senatore, avrei avuto una vita troppo comoda, sarei da un pezzo diventato di mente pigra ed inconseguente. Nulla è di danno all'intelletto quanto la mancanza di opposizione; solo da quando sono solo e non ho più giovani intorno a me, mi sento costretto a ringiovanire io stesso.<ref>Citato in [[Stefan Zweig]], ''Il mondo di ieri'', traduzione di Lavinia Mazzuchetti, Mondadori, p. 292.</ref>
*È stato detto che il ''[[Giordano Bruno#Candelaio|Candelaio]]'' è una fosca rappresentazione pessimistica; ma né il [[Giordano Bruno|Bruno]] in quanto filosofo può dirsi pessimista, né in questa sua commedia c'è la poesia del pessimismo. E sebbene si usi ora discorrerne come di una possente creazione d'arte, il giudizio del [[Francesco De Sanctis|De Sanctis]] [...] mi pare che, se non in ogni deduzione, nella sua conclusione, debba rimaner saldo, per quel che concerne il ''Candelaio'': un uomo come il Bruno (egli dice) «era destinato a speculare sull'uno e sul medesimo, non certo a fare un'opera d'arte».<ref>Da ''Poesia popolare e poesia d'arte'', Laterza, Bari, 1933; citato in ''Giudizi critici'', in Giordano Bruno, ''Candelaio'', BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5</ref>
*E stimo un tal grande beneficio la cura a cui il [[fascismo]] ha sottoposto l'Italia che mi do pensiero piuttosto che la convalescente non si levi troppo presto dal letto a rischio di qualche grave ricaduta.<ref>Citato in [[Denis Mack Smith]], ''Storia d'Italia dal 1861 al 1997'', Laterza, Bari, 1997, p. 415.</ref>
*Eliminando le [[casa di tolleranza|case chiuse]] non si distruggerebbe il male che rappresentano, ma si distruggerebbe il bene con il quale è contenuto, accerchiato e attenuato quel male.<ref>Citato in Armando Torno, [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/18/Cavour_alla_Merlin_prostitute_strada_co_7_070518002.shtml ''Da Cavour alla Merlin. Le prostitute in strada? Regole, non moralismi''], ''Corriere della Sera'', 18 maggio 2007.</ref>
*{{NDR|[[Raimondo di Sangro]] fu}} enciclopedico, misterioso, sempre intento a esperienze di chimica, sempre annunziatore di suoi ritrovati mirabili che nessuno vide mai in atto, o che in ogni caso non ebbero capacità di sopravvivere al loro inventore, un po' fantastico e appassionato e un po' altresì divertentesi a canzonare il prossimo [...].<ref>Da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', p. 329.</ref>
*{{NDR|[[Paul Valéry]]}} Fa a volte bei versi, ma li fabbrica con la macchina dell'intelletto... Ma anche l'intelletto suo è disorganico, frammentario. È un dilettante dell'intelligenza.<ref>Citato in [[Giovanni Titta Rosa]], ''Una visita di Croce'', ''La Fiera Letteraria'', n. 5, 14 marzo 1971.</ref>
*{{NDR|Subito dopo la Liberazione}} Gli uomini nuovi verranno. Bisogna non lasciarsi scoraggiare dal feticismo delle competenze. Gli uomini onesti assumano con coraggio i posti di responsabilità, e attraverso l'esperienza gli adatti non tarderanno a rivelarsi.<ref>Citato da [[Piero Calamandrei]] nel discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.</ref>
*{{NDR|[[Antonio Capece Minutolo]]}} Il Don Chisciotte della reazione italiana.<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 112.</ref>
*I teatri di [[Napoli]] (mi suggerisce qui il nostro maestro [[Giuseppe De Blasiis]]) hanno a capo della loro storia perfino una grande memoria classica, le recite che vi venne a fare di persona l'imperatore [[Nerone]]. E, sebbene un'introduzione "archeologica" sembri ora di tanto cattivo gusto quanto una volta di ottimo, sia ricordato dunque che Nerone, avido di popolari applausi, e non osando presentarsi dapprima sulle scene di Roma, preferì pel suo esordio la nostra città, ''quasi graecam urbem''. Napoli, che possedeva, allora un ampio teatro scoperto, ricco di marmi e di statue, del quale ancora restano i ruderi, e la cui scena sorgeva di sbieco alle spalle della presente chiesa di San Paolo e la ''cavea'' volgeva verso la presente strada dell'Anticaglia; e un teatro coperto, un Odeo, posto probabilmente tra l'Anticaglia e gl'Incurabili, nelle vicinanze del luogo dove è adesso l'ex monastero di Santa Patrizia.<ref>Da ''I teatri di Napoli'', Bari, 1926; citato in ''Il San Carlo e i Teatri della Campania'', ''(Monumenti e Miti della campania Felix, Il Mattino)'', 1997, Pierro, p. 10.</ref>
*I versi, che [[Isabella di Morra]] scrisse, sono di carattere assai personale e privato, e non erano tali da circolare tra letterati e accademie [...] Sparsene le copie in Napoli, furono letti con pietà e ammirazione [...] Il nome d'Isabella di Morra rimase oscuramente raccomandato che nessuno dei contemporanei (salvo, nel secolo seguente, il nipote nella storia della famiglia) scrisse un ricordo di lei [...] Il carattere personale dei versi della Morra e il non vedervisi segno alcuno di esercitazione o bellurie letteraria formano la loro prima attrattiva. L'autrice possedeva certamente buoni studi, aveva letto poesie classiche e aveva pratica del verseggiare e della forma italiana; ma mise in opera questa abilità, acquistata con l'educazione e con la scuola, all'unico fine di dare qualche placamento o mitigazione al suo affanno e travaglio, e a questo fine la piegò e asservì del tutto.<ref>Da ''La Critica, Volume 27'', Laterza, 1929, p. 30-31.</ref>
*Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni [[storia]] il carattere di "storia contemporanea", perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni.<ref name=storia>Da ''La storia come pensiero e come azione'', Laterza.</ref>
*Il [[filosofo]], oggi, deve non già fare il puro filosofo, ma esercitare un qualche mestiere, e in primo luogo, il mestiere dell'uomo.<ref>Da ''Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952)'', premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.</ref>
*Il monumento parlato del buon senso si trova nella stessa letteratura popolare, e sono i [[proverbio|proverbi]], la sapienza (come la chiamano) di tutte le età, la sapienza del mondo di cui tante volte è stata lodata l'incrollabile saldezza; e tuttavia nessuno, pur ridicendoli con assenso, li scambierà mai con la serie delle opere della critica, della scienza e della filosofia, con le indagini, le discussioni, i trattati e i sistemi. Molte indagini filosofiche si possono conchiudere con la formola di qualche antico e comune detto o proverbio; ma questo proverbio, fungendo da conclusione di un'indagine, non è più l'antico e comune.<ref>Citato in Giovanni Battista Bronzini, ''Cultura popolare, {{small|Dialettica e contestualità}}'', Dedalo Libri, 1980, [https://books.google.it/books?id=SPewvtQsm_UC&lpg=PP1&dq=Giovanni%20Battista%20Bronzini&hl=it&pg=PA102#v=onepage&q&f=false p. 102].</ref>
*Il [[Giuseppe Salvatore Pianell|Pianell]] era, dopo il vecchio principe di Satriano Fialangieri, la maggiore capacità militare dell'ex-Reame di Napoli, nei tempi dell'ultimo Borbone: distintosi già nella campagna di Sicilia del 1848-9, aveva adempiuto con intelligenza e ferma volontà parecchi incarichi gravi e difficili.<ref>Da ''[https://archive.org/details/agd5398.0003.001.umich.edu/page/n6/mode/1up Pagine sparse]'', Raccolte da G. Castellano, Serie terza, Riccardo Ricciardi editore, Napoli, 1920, ''Appunti storici'', p. 217.</ref>
*[...] il [[Raimondo di Sangro|principe di Sansevero]], o il «Principe» per antonomasia, che cosa è altro in [[Napoli]], per il popolino delle strade che attorniano la Cappella dei Sangro, ricolma di barocche e stupefacenti opere d'arte, se non l'incarnazione napoletana del dottor Faust o del mago salernitano Pietro Barliario, che ha fatto il patto col diavolo, ed è divenuto un quasi diavolo esso stesso, per padroneggiare i più riposti segreti della natura o compiere cose che sforzano le leggi della natura?<ref>Da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', pp. 327-328.</ref>
*Intimorito per le minacce fatteli dallo scrivano fiscale Not. Antonio di Sauro, con una crasta di piatto si aperse il ventre,; essendosi confessato, dopo sei ore morì, il dì 10 febbraio 1755, nelle carceri del Ponte di Tappia.<ref>Da ''La morte del commediografo [[Pietro Trinchera|P. Trinchera]]''; citato in Enzo Grana, prefazione a Pietro Trinchera, ''La moneca fauza'' o ''La forza de lo sango'', Attività Bibliografica Editoriale, Napoli, 1975.</ref>
*Io, modestamente, so di vivere in un continuo colloquio con Dio, così serio e intenso che molti cattolici e molti preti non hanno mai sentito nella loro anima.<ref>Da ''Dialogo su Dio: carteggio 1941-1952'', Archinto, Milano, 2007, p. 22.</ref>
*L'impedimento che urge rimuovere è la persona del re, [[Vittorio Emanuele III]], che ha aperto le porte al fascismo, lo ha favorito, sostenuto, servito per oltre vent'anni, lo ha seguito in tutte le sue azioni e persecuzioni più contrarie alla moralità... Pretendere che l'Italia conservi il presente re, è come pretendere che un redivivo resti abbracciato con un cadavere.<ref>Citato in ''Corriere della Sera'', 9 febbraio 2010.</ref>
*L'[[Destra hegeliana|ala destra]] {{NDR|della scuola hegeliana}} interpretava Hegel teisticamente: il soggetto, il Logo di Hegel, era il Dio personale; e la relazione della filosofia hegeliana col cristianesimo non consisteva soltanto nel riconoscimento del grande elemento filosofico incluso nella teologia cristiana, ma in un accordo ben altrimenti sostanziale. L'[[Sinistra hegeliana|ala sinistra]] si opponeva ad ogni trascendenza e ad ogni concetto di un Dio personale; e, dando rilievo al carattere d'immanenza del sistema, giungeva fino a simpatizzare col materialismo filosofico, in quanto anch'esso, a suo modo, ha carattere immanente e non trascendente.<ref>da ''[https://archive.org/details/cichevivoeciche01crocgoog/page/n8 Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel]'', Gius. Laterza & Figli, Bari, 1907, p. 94</ref>
*L'Italia<ref>Il riferimento è all'opera del Volpe, ''L'Italia che nasce''</ref> di [[Gioacchino Volpe|Volpe]] cammina ma non pensa. (citato in: Marcello Veneziani, ''Imperdonabili'', Venezia, 2017, ISBN 978-88-317-2858-4, p. 305)
*{{NDR|Riferendosi a [[Benito Mussolini]]}} [...] l'uomo, nella sua realtà, era di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale deficienza di sensibilità morale, ignorante di quella ignoranza sostanziale che è nel non intendere e non conoscere gli elementari rapporti della vita umana e civile, incapace di autocritica al pari che di scrupoli di coscienza, vanitosissimo, privo di ogni gusto in ogni sua parola o gesto, sempre tra il pacchiano e l'arrogante.<ref>Dai ''Taccuini'', 2 dicembre 1943; citato in [[Walter Barberis]], ''Il bisogno di patria'', Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p.88. ISBN 978-88-06-20464-8</ref>
*La [[conoscenza]] umana ha due forme: è o conoscenza ''intuitiva'' o conoscenza ''logica''; conoscenza per la ''fantasia'' o conoscenza per l<nowiki>'</nowiki>''intelletto''; [...] è, insomma, o produttrice d'''immagini'' o produttrice di ''concetti''.<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref>
*La [[critica]] è un fucile molto bello: deve sparare raramente!<ref>Citato in [[Gino Doria]], ''Venticinque aneddoti crociani scelti e pubblicati in occasione del 75. compleanno dalla nascita di Benedetto Croce'', SIEM, Napoli, 1936.</ref>
*La [[giustizia]] vera è fatta di compassione.<ref>Da ''Etica e politica'', G. Laterza & figli.</ref>
*{{NDR|Sulla rivoluzione di luglio francese}} La inesperienza o la troppo breve pratica della vita libera non aveva permesso ancora la formazione di quel senso del cangiamento e della continuità ad una, che il popolo inglese possedeva, non certo per dono di natura, ma per la formazione storica.<ref>Da ''Storia d'Europa nel secolo decimonono'', Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.</ref>
*La [[iettatura]] è una cosa che non esiste, ma della quale bisogna tener conto.<ref>Citato in [[Camilla Cederna]], ''Giovanni Leone'', Feltrinelli, 1978. p. 35.</ref>
*La [[libertà]] al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale.<ref>Da ''Storia d'Europa nel secolo decimonono''.</ref>
*La morte sopravverrà a metterci in riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può fare altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<ref>Da ''Quaderni della critica''; citato in Giovanni Casoli, ''Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti'', vol. 1, Città Nuova, 2002, [https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA120 p. 120].</ref>
*La [[poesia]] solo in piccola parte si trova negli innumeri libri detti di poesia.<ref name=storia/>
*La sovranità in una relazione non è di nessuno dei componenti singolarmente preso, ma della relazione stessa, cioè dell'incontro.<ref>Da ''Etica e politica''; citato da Rina De Lorenzo nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0588&tipo=stenografico Seduta n. 588] della Camera del 4 novembre 2021.</ref>
*La [[storia]] non è mai giustiziera, ma sempre giustificatrice; e giustiziera non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta, ossia confondendo il pensiero con la vita, e assumendo come giudizio del pensiero le attrazioni e le repulsioni del sentimento.<ref>Da ''Teoria e storia della storiografia''; citato in Adelelmo Campana, ''Benedetto Croce: filosofia e cultura'', Calderini, 1976, p. 150.</ref>
*La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo.<ref name=storia/>
*La [[violenza]] non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla.<ref name=storia/>
*Le verità definite dai filosofi non si abbattono a vicenda, ma si sommano e si integrano le une con le altre, e dominano il pensiero e la vita, se anche il volgo di questo non si avveda e non si avvede di esserne anch'esso dominato.<ref>Da ''Intorno al mio lavoro filosofico''; in ''Filosofia Poesia Storia'', Riccardo Ricciardi, Napoli, 1955, p. 4.</ref>
*Lottano metallurgici e magistrati, ferrovieri e professori universitari, tranvieri e ufficiali di marina, e, perfino i pensionati dello Stato, perfino gli scolaretti delle scuole secondarie contro lo sfruttamento che eserciterebbero sopra di essi i loro maestri. [...] Lo Stato è concepito come una lotteria, alla quale tutti giocano e nella quale si può vincere studiando un libro meno mistico di quello della Cabala, facendo chiasso sui giornali, agitandosi, minacciando e premendo su deputati e ministri.<ref>Citato in Italo De Feo, ''Croce: l'uomo e l'opera'', Mondadori, Milano, 1975, p. 453.</ref>
*Malinconica e triste che possa sembrare la [[morte]], sono troppo filosofo per non vedere chiaramente che il terribile sarebbe che l'uomo non potesse morire mai, chiuso nel carcere che è la vita, a ripetere sempre lo stesso ritmo vitale che egli come individuo possiede solo nei confronti della sua individualità a cui è assegnato un compito che si esaurisce.<br>Ma altri crede che in un tempo della vita questo pensiero della morte debba regolare quel che rimane della vita, che diventa così una preparazione alla morte. Ora, la vita intera è preparazione alla morte, e non c'è da fare altro sino alla fine che continuarla, attendendo con zelo e devozione a tutti i doveri che ci spettano. La morte sopravverrà a metterci a riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può far altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<br>Vero è che questa preparazione alla morte è intesa da taluni come un necessario raccoglimento della nostra anima in Dio; ma anche qui occorre osservare che con Dio siamo e dobbiamo essere a contatto tutta la vita e niente di straordinario ora accade che ci imponga una pratica inconsueta. Le anime pie di solito non la pensano così e si affannano a propiziarsi Dio con una serie di atti che dovrebbero correggere l'ordinario egoismo della loro vita precedente e che invece sono l'espressione intima di questo egoismo.<ref>Da ''Soliloquio'', citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 600.</ref>
*Molta parte dell'anima nostra è [[dialetto]].<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002 Del parlar napoletano]'', p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3</ref>
*Napoli è un paese in cui è impossibile promuovere un pubblico interesse senza rimetterci il cervello e la salute.<ref>Da ''Taccuini di lavoro'', Arte Tipografica, Napoli, 1987 (ma 1992), vol. II, ''1917-1926'', p. 294; citato da [[Giuseppe Galasso]] in Benedetto Croce, ''Un paradiso abitato da diavoli'', ''Nota del curatore'', p. 299.</ref>
*{{NDR|Su [[Giovanni Cotta]]}} Né gli mancano più forti corde, quali vibrano nell'ode all'[[Bartolomeo d'Alviano|Alviano]] per la guerra che conduceva in difesa della Serenissima.<ref>Da ''Poesia popolare e poesia d'arte'', Laterza, Bari, 1933, p. 457; citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, ''I carmi'', a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954.</ref>
*Nessuno pensava che i {{sic|cosidetti}} [[Razza|arii]] di Germania avessero avuto bisogno di tanto aiuto e tanto avessero accettato dai non arii. Quale vergogna sfruttare il lavoro dell'estraneo e adornarne, come hanno fatto finora, la loro storia! E quale animo dignitoso e disdegnoso e fiero è quel [[Julius Streicher]], che adesso viene chiedendo che non si curino più gl'infermi cristiani coi ritrovati medici dei [[August von Wassermann|Wassermann]], dei Neisser, dei Fraenkel e di altri scienziati ebrei, e piuttosto li si lasci morire che accettare la lurida elemosina! Bravo: questa è rinunzia eroica, degna di un vero ario: alla quale si potrebbe solo obiettare (ma è obiezione che non conta) che, per questa via, la parola "ario" finirà a prendere il significato d'[[Imbecillità|imbecille]].<ref>Citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 594.</ref>
*Noi vogliamo, in fatto di scuola, a preferenza di sterminati eserciti di Serse, piccoli eserciti ateniesi e spartani, di quelli che vinsero l'Asia e fondarono la civiltà europea.<ref>Da ''Discorsi parlamentari'', Il Mulino, Bologna, 2002, p. 75.</ref>
*[...] non bisogna dimenticare che il [[liberalismo]] disgiunto dalla democrazia inclina sensibilmente verso il conservatorismo e che la democrazia, smarrendo la severità dell'idea liberale, trapassa nella demagogia e, di là, nella dittatura.<ref>Citato in Barbara Speca, ''[https://www.rivoluzione-liberale.it/16768/opinione/croce-la-storia-umana-quale-storia-della-liberta.html Croce, la storia umana quale storia della libertà]'', ''rivoluzione-liberale.it'', 22 febbraio 2012.</ref>
*Non è vero, ma ci credo.<ref>Citato in Camillo Albanese, ''Un uomo di nome Benedetto: la vita di Croce nei suoi aspetti privati e poco noti''.</ref>
*Non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra [[Patria]], né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte.<ref>Da ''Scritti e discorsi politici (1943-1947)'', Laterza.</ref>
*Non possiamo non essere [[cristiano (religione)|cristiani]], anche se non seguiamo più le pratiche del culto, perché il [[cristianesimo]] ha modellato il nostro modo di sentire e di pensare in guisa incancellabile; e la diversità profonda che c'è fra noi e gli antichi [...] è proprio dovuta a questo gran fatto, il maggior fatto senza dubbio della storia universale, cioè il verbo cristiano.<ref>Da ''Storia dell'Idea di Europa'', pp. 162-163.</ref>
*Non sarebbe il tempo di smettere di aver fiducia nelle opposizioni e distinzioni dei partiti politici, tanto più che l'esperienza politica ci mostra che il partito che governa o governa è sempre uno solo e ha il consenso di tutti gli altri, che fanno le finte di opporsi? Non sarebbe meglio contare sugli uomini saggi, lavoratori e consapevoli del loro dovere verso la patria, i quali in Italia sono in maggior numero che non credano i pessimisti?<ref>Citato in Daniela Colli, [http://www.loccidentale.it/node/8906 ''La "religione della libertà" per Benedetto Croce''], ''l'Occidentale.it'', 11 novembre 2007</ref>
*Non si poteva aspettare e neppure desiderare che il fascismo cadesse a un tratto. Esso non è stato un infatuamento o un giochetto. Ha risposto a seri bisogni e ha fatto molto di buono.<ref>Citato in Emilio Gentile, ''Novecento italiano'', Laterza, Bari, 2008, p. 75.</ref>
*Ogni vera [[storia]] è sempre autobiografica.<ref>Da ''Il carattere della filosofia moderna''; citato in [[Leo Valiani]], ''La filosofia della libertà'', Edizioni di Comunità, 1963.</ref>
*{{NDR|Su [[Giustino Fortunato]]}} Portò la questione meridionale a chiarezza di coscienza e di definizione, iniziandone la discussione in termini politici e storici, fino a farla riconoscere come la questione massima dello Stato italiano unitario.<ref>Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, ''Giustino Fortunato storico'', L. Pellegrini, 1970, p. 15.</ref>
*Qual nome di autore nostro di tragedie, di commedie e drammi possiamo pronunciare con vanto, nel secolo passato<ref>Il secolo XVIII°.</ref>e per la prima metà del presente? L'importanza che Napoli non ha avuto nel [[teatro napoletano|teatro]] letterario, l'ha avuta invece nella commedia popolare e dialettale, nell'opera buffa, nelle rappresentazioni all'improvviso, negli attori e nei personaggi comici che ha messo in circolazione.<ref>Dalla prefazione del 1890 alle ''Memorie'' di [[Eduardo Scarpetta]], citato in [[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 462.</ref>
*[[Gaetano Salvemini|Salvemini]] fu ossessionato da un odio ferocissimo contro Giolitti e non vedeva altra via per il popolo italiano che il suffragio universale. Nel cervello di Salvemini vi è caos.<ref>Citato in Daniela Coli, ''Il filosofo, i libri, gli editori: Croce, Laterza e la cultura europea'', Editoriale scientifica, Napoli, 2002, p. 63.</ref>
*Scocciatore è uno che ti toglie il piacere della solitudine e non ti dà quello della compagnia.<ref>Citato in [[Roberto Gervaso]], ''Ve li racconto io'', Milano, Mondadori, 2006, p. 132. ISBN 88-04-54931-9</ref>
*{{NDR|Su [[Martin Heidegger]]}} Scrittore di generiche sottigliezze, arieggiante a un Proust cattedratico, egli che, nei suoi libri non ha dato mai segno di prendere alcun interesse o di avere alcuna conoscenza della storia, dell'etica, della politica, della poesia, dell'arte, della concreta vita spirituale nelle sue varie forme – quale decadenza a fronte dei filosofi, veri filosofi tedeschi di un tempo, dei Kant, degli Schelling, degli Hegel! –, oggi si sprofonda di colpo nel gorgo del più falso storicismo, in quello, che la storia nega, per il quale il moto della storia viene rozzamente e materialisticamente concepito come asserzione di etnicismi e di razzismi, come celebrazione delle gesta di lupi e volpi, leoni e sciacalli, assente l'unico e vero attore, l'umanità. [...] E cosi si appresta o si offre a rendere servigi filosofico-politici: che è certamente un modo di prostituire la filosofia.<ref>Da ''Conversazioni Critiche'', Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.</ref>
*{{NDR|La cultura e più di ogni altra la cultura greca}} si era spenta, suscitando continuatori altrove: quel monaco calabrese {{sic|Barlaamo}} e quel suo scolaro, [[Leonzio Pilato]], [che insieme ad] altri traduttori ... operosi alla corte dei sovrani angioini, rappresentano l'ultima trasfusione della cultura normanno-sveva e meridionale nell'incipiente umanesimo.<ref>Da ''Storia del Regno di Napoli'', Bari, 1958, pp. 88-89; citato in Tobia Cornacchioli, ''Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>''academia'' parrasiana e l'Umanesimo cosentino'', Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 45.</ref>
*{{NDR|Su [[John Ruskin]]}} Temperamento d'artista, impressionabile, eccitabile, volubile, ricco di sentimento dava tono dommatico e forma apparente di teoria, in pagine leggiadre ed entusiastiche ai suoi sogni e capricci.<ref>Da ''Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia'', Laterza, 1908.</ref>
*[[Luigi Tosti|Tosti]] si era foggiata la propria figura, da artista, e, sentendo battere il suo cuore d'italiano e facendo scorrere lo sguardo sulla sua nera veste di benedettino, provava il sentimento della realtà di quella figura, e operava e parlava in accordo con essa, non per calcolo politico o oratorio, ma sinceramente, per darle forma nei fatti.<ref>Da ''Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono'', I, Laterza, Bari 1921, p. 146.</ref>
*Un'altra manifestazione della volgare inintelligenza circa le cose della politica è la petulante richiesta che si fa della "[[onestà]]" nella vita politica. [...] L'onestà politica non è altro che la capacità politica: come l'onestà del medico e del chirurgo è la sua capacità di medico e di chirurgo, che non rovina e assassina la gente con la propria insipienza condita di buone intenzioni e di svariate e teoriche conoscenze.<ref>Da ''La religione della libertà'', a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 207.</ref>
*{{NDR|Su [[Diego Sandoval de Castro]]}} [...] un petrarchista garbato e, come allora piaceva dire "soave" [...].<ref>Da ''[[Isabella di Morra]] e Diego Sandoval de Castro'', Sellerio, Palermo, 1983, p. 21 (saggio di introduzione ristampato da ''Vite di avventure, di fede e di passione'', Laterza, Bari, 1947); citato in Diego Sandoval de Castro, ''Rime'', a cura di Tobia R. Toscano, Salerno Editrice, Roma, 1997, p. 21. ISBN 8884022169</ref>
* L'[[Unesco]] aveva della [[cultura]] un'idea semplicemente sbagliata perché sciolta dalla sua sorella di sangue e spirito, la libertà.<ref>Citato da: Nicola Porro, ''Benedetto Croce contro l'UNESCO: «Propositi sterili»'', su ''Il Giornale'' del 5 luglio 2020, p. 28</ref>
*Un velo di mestizia par che avvolga la [[Bellezza]], e non è velo, ma il volto stesso della Bellezza. (da ''La poesia'', Laterza)
*{{NDR|Su [[José Borjes]]}} Uno dei più rinomati cabecillas delle guerre carliste, coraggioso, esperto di guerra, sincero e devoto uomo.<ref>Da ''Uomini e cose della vecchia Italia: serie seconda'', Laterza, 1956.</ref>
*Vedete un po' se vi riesce di far che un gruppo di artisti collabori a un monumento. Questo che si otteneva sessanta o settant'anni fa, da scultori e pittori che avevano frequentato l'accademia e si recavano a messa la domenica (ossia si sottomettevano interiormente a qualcosa o qualcuno), ora è inconseguibile: [...] I nostri monumenti saranno per i posteri i documenti della nostra convulsione morale.<ref>Citato in Adelina Bisignani, ''Croce: il partito politico'', Palomar, Bari, 2000, p. 45</ref>
*Vedo che l'esattezza dell'esposizione del [[Mario Borsa|Borsa]] e la giustezza dei suoi giudizi vengono riconosciute da uno dei più esperti critici teatrali inglesi, da [[William Archer]] (in un articolo della ''Tribune'', del 3 novembre 1906). L'Archer rimprovera soltanto al Borsa la troppa severità della tesi generale, che un teatro inglese contemporaneo non esista: la quale tesi gli sembra {{sic|contradetta}} dalle analisi particolari che l'autore poi dà delle singole opere. E mi pare che l'Archer abbia ragione, e che un teatro in cui sono opere come quelle che Borsa fa conoscere ai lettori italiani, sia bene qualcosa di esistente; perché l'esistenza di un teatro non può significare chiaramente altro che l'esistenza di alcuni autori e di alcune opere, fornite di caratteri originali.<ref>da ''Conversazioni critiche'', serie seconda, seconda edizione riveduta, Gius. Laterza & Figli, Bari, 1924, [https://archive.org/details/scrittidistorial10croc/page/259 XX. Libri di critica e di storia della critica, p. 259]</ref>
*[...] l'altro pericolo, quello degli ignoranti che teorizzano, giudicano, sentenziano, che fanno scorrere fiumi di spropositi, che mettono in giro formule senza senso, che credono di possedere nella loro ignoranza stessa una miracolosa sapienza, lo conosciamo perché lo abbiamo sperimentato bene. Si è chiamato, nella sua forma più recente, «fascismo». Io ho pensato denominarlo in greco: ''[[onagrocrazia]].''<ref>Da "Politica e pensiero", in ''Scritti e discorsi politici (1943-1947)'', a cura di A. Carella, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=1pxoAAAAMAAJ&dq=L%27altro+pericolo%2C+quello+degli+ignoranti+che+teorizzano%2C+giudicano%2C+sentenziano%2C+che+fanno+scorrere+fiumi+di+spropositi%2C+che+mettono+in+giro+formule+senza+senso%2C+che+credono+di+possedere+nella+loro+ignoranza+stessa+una+miracolosa+sapienza%2C+lo+conosciamo+perch%C3%A9+l%27abbiamo+sperimentato+bene.+Si+%C3%A8+chiamato%2C+nella+sua+forma+pi%C3%B9+recente%2C+%27fascismo%27.+Io+ho+pensato+denominarlo+in+greco%3A+%27onagrocrazia%27.%5B&focus=searchwithinvolume&q=onagrocrazia pp. 196-197].</ref>
==''Ariosto, Shakespeare e Corneille''==
===''Avvertenza''===
*I tre saggi, raccolti in questo volume, non vi si trovano a caso, e neanche per la ragione estrinseca che i tre poeti, da cui prendono il titolo, appartengono in certo senso a tre momenti consecutivi di una stessa epoca storica. Ho raccostato questi tre poeti, perché mi davano modo di studiare tre tipi assai diversi d'arte; di provare nel fatto come con gli stessi principî si ottenga l'intelligenza delle forme artistiche più diverse e quasi opposte; di rendere più perspicua la caratteristica di ciascuno mercé il contrasto con gli altri; e d'illustrare ed esemplificare e confermare alcuni concetti estetici, e in genere filosofici, che mi stanno particolarmente a cuore. Quanto al metodo da me tenuto in questi saggi, non ho bisogno di dichiararlo ai miei vecchi lettori, e d'altronde mi sembra che essi portino con sé gli schiarimenti necessari e sufficienti. Ma chi desideri vederlo più direttamente dibattuto e ragionato in teoria, può consultare il volume, che è uscito in luce poco prima di questo, dei ''Nuovi saggi di estetica''. (B. C., Napoli, maggio 1920)
*Nella seconda edizione (1928) fu aggiunta al saggio sul Corneille una recensione del libro del [[Karl Vossler|Vossler]] su [[Jean Racine|Racine]]. Del saggio sullo Shakespeare si ha ora una eccellente edizione presso Laterza, corredata di introduzione critica e di note filologiche da [[Napoleone Orsini]] (1948). (B.C., marzo 1950)
===''Ariosto''===
====[[Incipit]]====
La fortuna dell'''Orlando furioso'' si può comparare a quella di una donna leggiadra e sorridente, che tutti guardano con letizia, senza che l'ammirazione sia impacciata da alcuna perplessità d'intelletto, bastando, per ammirare, aver occhi e volgerli al grato oggetto. Limpidissimo com'è quel poema, nitidissimo in ogni particolare, facilmente apprendibile da chiunque possieda una generale cultura, non ha mai presentato seri ostacoli d'interpretazione, e perciò non ha avuto bisogno delle industrie dei commentatori e non è stato aduggiato dalle loro litiganti sottigliezze; né poi è andato soggetto, o assai lievemente, alle intermittenze che, per le varie disposizioni culturali dei vari tempi, hanno pur sofferto altre insigni opere di poesia. Grandi uomini e comuni lettori si sono trovati intorno ad esso in pieno accordo, come appunto intorno alla bellezza, poniamo di una signora Récamier; e nella folla di coloro che furono presi dal suo fascino, si notano un [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] e un [[Galileo Galilei|Galilei]], un [[Voltaire]] e un [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]].
====Citazioni====
*Se l'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]] fosse stato un filosofo, o un poeta filosofo, avrebbe sciolto un inno all'Armonia, come non pochi se ne posseggono nella storia della letteratura, cantando quell'alta Idea che gli rendeva comprensibile la discorde concordia delle cose e, appagandogli l'intelletto, infondeva pace e gioia nell'animo. (p. 31)
*Soverchia nel ''Furioso'', la materia d'amore, perché soverchia nel cuore dell'Ariosto, nel quale essa agevolmente trapassava a sentimenti gentili, alla pietà che va oltre le tombe, alla rivendicazione dell'innocenza calunniata e della gratitudine brutalmente violata, al fervido culto pel santo nodo dell'amicizia. (p. 36)
*Bontà e generosità erano anche la sostanza del suo sentimento politico, da onest'uomo di tutti i tempi, che piange sulle sventure della patria, aborre il dominio degli stranieri, giudica severamente le oppressioni dei signori, si scandalizza per la corruttela ed ipocrisia dei preti e [[Chiesa (comunità)|Chiesa]], lamenta che le armi unite di Europa non si volgono contro il Turco ossia contro il barbaro infesto. (p. 37)
*L'Ariosto era irriverente, o, ch'è lo stesso, indifferente, spirito altrettanto areligioso quanto afilosofico, non angosciato da dubbi, non pensoso del destino umano, non curioso del significato e valore di questo mondo che vedeva e toccava, e nel quale amava e dolorava; estraneo del tutto, come a ogni altra filosofia, a quella del Rinascimento, sia del Ficini sia del Pomponazzi. (p. 40)
===''Shakespeare''===
====[[Incipit]]====
*Potrà sembrare superfluo, ma in effetto giova a procedere spediti, porre subito qui in principio l'avvertenza, che ciò che forma oggetto di studio pel critico e lo storico dell'arte, non è la persona pratica dello [[William Shakespeare|Shakespeare]], ma la persona poetica; non il carattere e lo svolgimento della sua vita, ma il carattere e lo svolgimento dell'arte sua.
====Citazioni====
*Il bene o la virtù è, senza dubbio, nello Shakespeare, più forte del male e del vizio, ma non perché superi e risolva in sé l'altro termine, sibbene semplicemente è luce verso la tenebra, è bene, è virtù; insomma, in ragione della sua qualità stessa, che il poeta discerne e coglie nella purezza e verità originale, senza sofisticarla e infiacchirla. (p. 86)
*La quintessenza di tutte queste commede (al modo stesso che, rispetto alle grandi tragedie, si può in certo senso dire dell'''Amleto'') è il ''Sogno di una notte di mezza estate''; dove le rapide accensioni, le incostanze, i capricci, le illusioni e le delusioni, le follie d'ogni sorta dell'amore si danno un corpo e tessono un loro mondo così vivo e reale come quello degli uomini che quegli affetti visitano, estasiandoli e tormentandoli, innalzandoli e abbassandoli; sicché tutto vi è parimente reale e parimente fantastico, secondo meglio piaccia chiamarlo. Il senso del sogno, di un sogno-realtà, permane e impedisce ogni freddezza di allegoria e di apologo. (p. 102)
*Quando dopo il ''Sogno'', si legge ''Romeo e Giulietta'', par di non essere usciti da quell'ambiente poetico, al quale espressamente ci richiamano Mercutio, col suo ricamo fantastico sulla Regina Mab, e, quel che è più, lo stile, le rime e la generale fisionomia della breve favola. Tutti, parlando di ''Romeo e Giulietta'', hanno provato il bisogno di ricorrere a parole e immagini soavi e gentili; e lo [[Friedrich Schlegel|Schlegel]] vi ha sentito «i profumi della primavera, il canto dell'usignuolo, il delicato e fresco di una rosa mo' sbocciata», e lo [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] ha pensato allo stesso fiore: alla «molle rosa nella valle di questo mondo, spezzata dalle rudi tempeste e dall'uragano»; ed il [[Samuel Taylor Coleridge|Coleridge]], di nuovo, alla «primavera coi suoi odori, i suoi fiori e la sua fugacità». Tutti lo hanno considerato come il poema dell'amor giovanile, e hanno riposto l'acme del dramma nelle due scene del colloquio d'amore attraverso il notturno giardino e della dipartita dopo la notte nunziale, nelle quali è stato scorto da taluni il rinnovarsi di forme tradizionali della poesia d'amore, l'«epitalamio» e l'«alba». (p. 102)
*Il male: ma se questo male fosse del tutto e apertamente male, turpe, ripugnante, la tragedia sarebbe finita prima che cominciata. Esso si chiamava, invece, per Macbeth, ''greatness'', la grandezza: la grandezza che le fatali sorelle gli hanno profetata, che il corso destinato degli eventi comincia pronto a largirgli, additandogli prossimo e certo tutto il resto, sol ch'egli non stia ad attendere inerte, ma si muova, stenda la mano e lo afferri. (p. 130)
*Nel ''Macbeth'', il bene appare solo nella vendetta che il bene compie, nel rimorso, nella punizione. Nessuna figura ne impersona la presenza. (p. 133)
*Nel ''Re Lear'', il tempestoso dramma, che è tutto una sequela di tradimenti orrendi, la bontà s'impersona, prende un nome, Cordelia; e brilla essa sola nella tempesta, ad essa sola si guarda, come in un cielo cupo all'unica stella che vi scintilla. (p. 134)
*Un odio infinito per la malvagità ingannatrice ha ispirato quest'opera {{NDR|''Re Lear''}}: l'egoismo puro e semplice, la crudeltà, la perversità muovono ripugnanza ed orrore, ma non inducono direttamente al tremendo dubbio che il bene non esista o quanto meno non sia riconoscibile e sceverabile dal suo contrario, come accade invece per l'inganno morale, che prende sembianza di rettitudine, di generosità, lealtà, e, poi che ha ottenuto il suo intento, disvela nel fatto l'impura cupidigia, l'aridità, la durezza di cuore, che sole realmente esistevano. (p. 134)
*Nella tragedia di ''Otello'', il male volge un'altra delle sue facce; e il sentimento che gli risponde è, questa volta, non la condanna mista di pietà, non l'orrore per l'ipocrisia e per la crudeltà, ma lo stupore. Jago non è il male commesso per un sogno di grandezza, non è il male per l'egoistico soddisfacimento delle proprie voglie, ma il male per il male, compiuto quasi per un bisogno artistico, per attuare il proprio essere e sentirlo potente e denominatore e distruttore anche nella subordinata condizione sociale in cui esso è posto. (p. 137)
*Dal senso violento della voluttà nella sua possanza allettatrice e dominatrice, e insieme dal brivido pei suoi effetti di abiezione, di dissoluzione e di morte, è formata la tragedia di ''Antonio e Cleopatra''.<br>Baci, carezze, languori, suoni, profumi, luccicor d'oro e di drappi lussuosi, barbaglio di luci e silenzi d'ombre, un godere ora estasiato ora spasimante e furioso, è il mondo in cui essa si svolge; e regina di questo mondo è Cleopatra, avida di voluttà, datrice di voluttà, che diffonde a sé intorno quel fremito di piacere, ne offre insieme l'esempio e l'incitamento, e insieme conferisce all'orgia un carattere regale e quasi mistico. (p. 140-141)
*''Amleto'' è stato generalmente considerato come la tragedia delle tragedie shakespeariane, quella in cui il poeta ha messo più di sé stesso, ha dato la sua filosofia, e ha riposto la chiave delle altre tutte. Ma, a parlar con rigore, nell'''Amleto'' lo Shakespeare ha messo sé stesso né più né meno che nelle altre tutte, cioè la poesia. (p. 146)
===''Corneille''===
====[[Incipit]]====
Una critica d'intonazione negativa circa le tragedie corneliane non è più da fare, perché si trova già in molti libri; e, d'altronde, se c'è un poeta estraneo al [[gusto]] e all'interessamento odierni (per lo meno fuori di Francia), questi è [[Pierre Corneille|Corneille]], e i più degli amatori di poesia e d'arte confessano senza ritegno di non reggere alla lettura di quelle tragedie, e che esse «non dicono loro niente».
====Citazioni====
*Lo [[Friedrich Schiller|Schiller]], lette le opere più lodate del Corneille, si meravigliava della rinomanza in cui era salito un autore così povero d'inventiva, magro e secco nel trattamento dei caratteri, freddo negli affetti, stentato e duro nello svolgimento delle azioni, e privo quasi sempre d'interesse. (p. 195)
*[[Wilhelm August von Schlegel|Guglielmo Schlegel]] notava in lui, al luogo della poesia, «epigrammi tragici» ed «arie di bravura», pompa e non grandezza; lo sentiva gelido nelle scene d'amore – un amore che di solito non era amore, ma un ben calcolato ''aimer par politique'', secondo la parola dell'eroe Sertorio, – e lo vedeva assai rigirato e machiavellico, e per ciò stesso ingenuo e puerile, nel concepire le cose della politica; e la più parte delle tragedie definiva nient'altro che trattati sulla ragion di stato in forma di dibattiti, con mosse non da poeta ma da giocatore di scacchi. (p. 196)
*L'ideale corneliano è stato riposto dai più recenti interpreti nella volontà per sé stessa, nella «volontà pura», superiore o anteriore al bene o al male, nella energia del volere in quanto tale, prescindendo dai suoi fini particolari. Con ciò si è ben eliminato il falso concetto che lo descriveva, invece, come l'ideale del dovere morale e della lotta trionfale tra il dovere e le passioni; e si è ottenuto l'accordo non solo con la realtà di quelle tragedie, ma anche con quanto il Corneille stesso, teorizzando, diceva nei suoi ''Discours'' circa il personaggio drammatico. (p. 210)
==''Breviario di estetica''==
*Alla domanda: – Che cosa è l'[[arte]]? – si potrebbe rispondere celiando (ma non sarebbe una celia sciocca): che l'arte è ciò che tutti sanno che cosa sia.
*Io dirò subito, nel modo più semplice, che l'arte è visione o intuizione. L'artista produce un'immagine o fantasma; e colui che gusta l'arte volge l'occhio al punto che l'artista gli ha additato, guarda per lo spiraglio che colui gli ha aperto e riproduce in sé quell'immagine.
*L'[[errore]] non è mai puro, ché, se fosse tale, sarebbe verità.
*L'errore parla con doppia voce, una delle quali afferma il falso, ma l'altra lo smentisce.
*{{NDR|L'arte}}, poiché non nasce per opera di volontà, si sottrae altresì a ogni discriminazione morale, non perché le sia accordato un privilegio di esenzione, ma semplicemente perché la discriminazione morale non trova modo di applicarlesi. [...]. Altrettanto varrebbe giudicare immorale la Francesca di [[Dante]] o morale la Cordelia di [[Shakespeare]] [...], quanto giudicare morale il quadrato o immorale il triangolo.
*Un'aspirazione chiusa nel giro di una rappresentazione, ecco l'[[arte]].
==''La letteratura della nuova Italia''==
*Chi può ora sostenere la lettura dei romanzi dovuti alla penna del focoso giornalista-epigrammista che fu [[Ferdinando Petruccelli della Gattina]] [...], che vorrebbero dare quadri della Napoli borbonica e danno invece un cumulo di cose enormi, di delitti tenebrosi, di stranezze, di scempiaggini, senza disegno e senza stile, con una disinvoltura e un brio di maniera, meccanici e falsi? (Laterza, Bari, 1974)
*Il legno, in cui è tagliato [[Pinocchio]], è l'umanità. (Laterza, 1964, vol. V, p. 331)
*Tal quale il [[Salvatore Di Giacomo|Di Giacomo]] delle novelle e de versi si ritrova nei parecchi libri che ha pubblicati di ricerche storiche [...].<br>L'erudito può fare qualche obiezione e dichiararsi mal soddisfatto e dell'accoppiamento di storia e immaginazione e della subordinazione dei problemi propriamente storici alla contemplazione sentimentale e passionale. Ma sotto l'aspetto artistico, come non accettare le pagine d'arte, che il Di Giacomo, non sapendo resistere alla propria natura, ha frammezzate ai suoi spogli di documenti? (da «Salvatore Di Giacomo», ''Letteratura della nuova Italia'', Laterza, Bari 1973)
*Tutta l'autobiografia è piena di bozzetti e raccontini che, staccandosene, costituirono poi, con qualche aggiunta, il volume: ''{{sic|Goccie}} d'inchiostro''. Alcuni sono bozzetti di bambini dove il [[Carlo Dossi|Dossi]], da un niente, sa trarre una pagina indimenticabile: come nella scenetta che s'intitola ''Le caramelle'' e che bisogna leggere piano, assaporando. (Laterza, Bari 1973)
==''La rivoluzione napoletana del 1799''==
*Una scena selvaggia coronò questi ultimi istanti del feroce martirio. La [[Luisa Sanfelice|Luisa {{NDR|Sanfelice}}]], circondata e sorretta dai fratelli dei Bianchi, salì sul palco. E si facevano gli estremi preparativi, e le infami mani del carnefice l'acconciavano sotto il taglio della scure, quando un soldato, di quelli che assistevano all'esecuzione, lasciò sfuggire accidentalmente un colpo di fucile. Il carnefice, spaurito e già sospettoso di qualche tumulto, a questo si turbò e lasciò cadere in fretta la scure sulle spalle della vittima: sicché poi, tra le grida d'indignazione del popolo, fu costretto a troncarle la testa con un coltello.<br>Quelle povere membra, che avevano finito di soffrire, vennero sepolte nella prossima chiesa di Santa Maria del Carmine. (cap. III, pp 165-166)
*Il [[Pietro Colletta|Colletta]] è passato e passa ancora, nell’opinione generale, per uno scrittore poco esatto e, quel ch’è peggio, di poca buonafede. Ora invece ogni studio particolare, che si pubblica sui fatti trattati nella sua storia (compresi i pochi esaminati di sopra), prova, se non sempre la sua esattezza (di quale storico si potrebbe pretendere codesto!), sempre la sua buona fede. Di che ho anch'io molti altri argomenti da esser persuaso, e son certo che, tra breve, riuscirà agevolissima la seguente dimostrazione. Che, cioè, il Colletta, nell’accingersi alla sua storia, si senti e si mise in disposizione di storico, alto, sereno, e, nel lavorarla, fece tutte le ricerche, che ai suoi tempi poteva fare, e non travisò volontariamente la verità, come è provato invece che la travisassero spesso volontariamente i servitori borbonici (per chiamarli col titolo da essi ambito), che scrissero in opposizione di lui. (cap. III, pp. 188-189)
*Grande è l'importanza di [[Carlo Lauberg]], l'anima di tutto il movimento rivoluzionario napoletano, colui che può ben dirsi «il primo cospiratore del moderno risorgimento italiano»<ref>Michele Rossi, ''Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799'', Firenze, Barbera, 1890, p. 177. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. La ragione, per la quale il Lauberg è stato trascurato dagli storici, è ben additata dal Rossi: l'attenzione si è rivolta, quasi esclusivamente, a coloro che perirono sul patibolo. (cap. V, p. 210)
*Valente chimico e seguace delle teorie del Lavoisier [...], {{NDR|Carlo Lauberg}} cercò nel 1788 di estrarre l'indaco col macerare le foglie della ''Isatis tinctoria'', e nel 1789 procurò di stabilire in Napoli una fabbrica di acido solforico.<br>Ma non era soltanto chimico, {{sic|sibbene}} versato altresì negli studi della meccanica e della matematica, [...]. (cap. V, p. 211)
==''Manifesto degli intellettuali antifascisti''==
===[[Incipit]]===
*Gl'intellettuali [[fascismo|fascistici]], riuniti in congresso a Bologna, hanno indirizzato un manifesto agl'intellettuali di tutte le nazioni per spiegare e difendere innanzi ad essi la politica del partito fascista.<ref>Testo qui [http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf]</ref><ref>e in: A.R. Papa, ''Storia di due manifesti'', Milano, Feltrinelli, 1958.</ref>. Nell'accingersi a tale impresa, quei volenterosi signori non debbono essersi rammentati di un consimile famoso [[Manifesto_del_Partito_Comunista#Manifesto_del_Partito_Comunista|manifesto]] che, agli inizi della guerra europea, fu lanciato al mondo dagli intellettuali tedeschi: un manifesto che raccolse, allora, la riprovazione universale, e più tardi dai tedeschi stessi fu considerato un errore. [...] Contaminare politica e letteratura, politica e scienza è un errore, che, quando si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi nemmeno un errore generoso<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref>.
===Citazioni===
*E, veramente, gl'[[intellettuale|intellettuali]], ossia i cultori della scienza e dell'arte, se come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l'ascriversi a un partito e fedelmente servirlo, come intellettuali hanno solo il dovere di attendere, con l'opera dell'indagine e della critica, e con le creazioni dell'arte, a innalzare parimenti tutti gli uomini e tutti i partiti a più alta sfera spirituale, affinché, con effetti sempre più benefici, combattano le lotte necessarie. Varcare questi limiti dell'ufficio a loro assegnato, contaminare politica, letteratura e scienza, è un errore, che, quando poi si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi neppure un errore generoso.
*Nella sostanza, quella scrittura, è un imparaticcio scolaresco, nel quale in ogni punto si notano confusioni dottrinali e mal filati raziocini.
*Ma il maltrattamento della dottrina e della storia è cosa di poco conto, in quella scrittura, a paragone dell'abuso che vi si fa della parola "religione"; perché, a senso dei signori intellettuali fascisti, noi ora in [[Italia]] saremmo allietati da una guerra di religione, dalle gesta di un nuovo evangelo e di un nuovo apostolato contro una vecchia superstizione, che rilutta alla morte, la quale le sta sopra e alla quale dovrà pur acconciarsi;
*Chiamare contrasto di religione l'odio e il rancore che si accendono da un partito che nega ai componenti degli altri partiti il carattere d'italiani e li ingiuria stranieri, e in quest'atto stesso si pone esso agli occhi di quelli come straniero e oppressore, e introduce così nella vita della [[Patria]] i sentimenti e gli abiti che sono propri di altri conflitti; nobilitare col nome di religione il sospetto e l'animosità sparsi dappertutto, che hanno tolto perfino ai giovani dell'Università l'antica e fidente fratellanza nei comuni e giovanili ideali, e li tengono gli uni contro gli altri in sembianti ostili: è cosa che suona, a dir vero, come un'assai lugubre facezia.
*Noi rivolgiamo gli occhi alle immagini degli uomini del [[Risorgimento]], di coloro che per l'Italia patirono e morirono, e ci sembra di vederli offesi e turbati in volto alle parole che si pronunziano e agli atti che si compiono dai nostri italiani avversari, e gravi e ammonitori a noi perché teniamo salda in pugno la loro bandiera.
*Ripetono gl'intellettuali fascisti, nel loro manifesto, la trista frase che il Risorgimento d'Italia fu opera di una minoranza; ma non avvertono che in ciò appunto fu la debolezza della nostra costituzione politica e sociale e anzi par quasi che si compiacciano della odierna per lo meno apparente indifferenza di gran parte dei cittadini d'Italia di fronte ai contrasti tra il fascismo e i suoi oppositori. I liberali di tal cosa non si compiacquero mai, e si studiarono a tutto potere di venire chiamando sempre maggior numero d'italiani alla vita pubblica; e in questo fu la precipua origine anche di qualcuno dei più disputati loro atti, come la largizione del suffragio universale.
*La presente lotta politica in Italia varrà, per ragione di contrasto, a ravvivare e a fare intendere in modo più profondo e più concreto al nostro popolo il pregio degli ordinamenti e dei metodi liberali, e a farli amare con più consapevole affetto. E forse un giorno, guardando serenamente al passato, si giudicherà che la prova che ora sosteniamo, aspra e dolorosa a noi, era uno stadio che l'Italia doveva percorrere per rinvigorire la sua vita nazionale, per compiere la sua educazione politica, per sentire in modo più severo i suoi doveri di popolo civile.
==''Nuove pagine sparse''==
*C'è la formula della saggezza e della sapienza? C'è, ed è questa: riconoscere che senza il [[male]] la vita e il mondo non sarebbero, e tutt'insieme combattere sempre, praticamente e irremissibilmente, il male e cercare e attuare sempre indefessamente il bene. (vol. 1, p. 288)
*Dirò che, in generale, gli autori da me criticati mi ricambiarono di benevolenza, forse perché sentirono che c'era in me sincero desiderio di cercare e di affermare il [[verità|vero]].
*Gli umili e gli oppressi vedendo i dolori e le ingiustizie della vita, era ben difficile che la concezione ultronea di questa non fosse pessimistica.
*Non è possibile disputare su ciò che è stato dichiarato di per sè inesistente, e cioè sul pensiero e sulla verità.
*Con dolorosa meraviglia a me è accaduto notare di recente in uomini di molta levatura di un [[Ebrei|popolo]] atrocemente perseguitato e a cui favore e protezione si è schierata tutta la maggiore e migliore parte degli altri popoli della terra, non già solo la riluttanza a vincere il loro millenario separatismo, stimolo alle deplorevoli persecuzioni, ma il proposito di rinsaldarlo, rinsaldando l’idea messianica, e contrapponendosi a tutti gli altri popoli: proposito al quale si accompagna una sorta di sentimento tragico, come di popolo destinato a fare di sé stesso [[Olocausto (sacrificio) | olocausto]] a una divinità feroce. (vol. 1, p. 345)
==''La poesia di Dante''==
===[[Incipit]]===
C'è ragione alcuna per la quale la poesia di [[Dante Alighieri|Dante]] debba esser letta e giudicata con metodo diverso da quello di ogni altra poesia?
===Citazioni===
* E veramente in qualsiasi poeta e opera di poesia è dato rintracciare, più o meno copiosi e con risalto maggiore o minore, concetti scientifici e filosofici, tendenze e fini pratici, e anche intenzioni e riferimenti riposti, presentati sotto velo trasparente o adombrati in modo misterioso come ben chiusi nella mente dell'autore. Perciò di ogni poeta, che è sempre insieme uomo intero, e di ogni poesia, che è insieme un volume o un discorso e lega molte cose squadernate, è dato compiere, oltre l'interpetrazione poetica, una varia interpetrazione filosofica e pratica, che, sotto l'aspetto da cui guardiamo, possiamo chiamare «allotria». (p. 10)
* E nella storia del buon avviamento di quelle indagini converrebbe segnare tra i più lontani precursori [[Vincenzo Borghini]], che nel cinquecento comprese la necessità metodica di ricercare documenti autentici del pensiero e del sapere di Dante, e di rifarsi alla lingua e alle costumanze dell'età sua (p. 12)
* Seguendo i principî dianzi stabiliti circa l'[[allegoria]], non ci siamo dati pensiero di ricercare se alcuni o tutti i componimenti e le narrazioni di cui si è fatto cenno, e il libretto della [[Dante_Alighieri#Vita_nuova|Vita nuova]] nel suo complesso, siano allegorici; perché, allegorizzati o no, allegorizzati ''ante'' o ''post festum'', il loro significato poetico, e il loro poetico pregio o difetto, resta il medesimo (p. 43)
==''Poesia e non poesia''==
*Il [[Vincenzo Monti|Monti]] fu, dunque rispetto ai poeti che con lui si usa mettere a contrasto, poeta di orecchio e d'immaginazione, e non punto rappresentante di un'età contro un'altra età: differenza di conformazione mentale, non di contenuto storico. E tanto poco egli chiuse un'età o appartenne a un'età chiusa, che, per contrario, formò scuola: una scuola certamente di valore scarso o nullo, ma sol perché scarso o nullo è il valore di tutte le scuole poetiche; e che per estensione e diffusione non fu inferiore ma piuttosto superiore alla foscoliana e alla leopardiana, [...]. (cap. II, Monti; p. 24)
*È stato considerato talvolta il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] come un poeta filosofo, cosa che, per le spiegazioni ora date, si dimostra non esatta per lui come è sempre inesatta per ogni poeta. La sua fondamentale condizione di spirito non solo era sentimentale e non già filosofica, ma si potrebbe addirittura definirla un ingorgo sentimentale, un vano desiderio e una disperazione cosi condensata e violenta, cosi estrema, da riversarsi nella sfera del pensiero e determinarne i concetti e i giudizi. (cap. X, Leopardi; pp. 109-110)
*E quelle, tra le ''[[Operette morali]]'', cosi intonate riuscirono di necessità frigidissime: vani sforzi di offrire rappresentazioni comiche (che non lo spirito polemico e il malumore ma solo lietezza e serena fantasia possono generare); personaggi, che sono meri nomi; dialoghi, che sono monologhi ; prosa lavoratissima ma estrinseca, e che tiene sovente qualcosa del vaniloquio accademico. (cap. X, Leopardi; p. 111)
*Certe volte, nel leggere i dialoghi delle ''Operette morali'' si presentano con insistenza al ricordo (e non sono io che ho provato pel primo questa impressione, perché vedo ora che la provò anche il Pascoli) certi altri ''Dialoghetti'', vergati dalla penna reazionaria del conte Monaldo, e si sente la somiglianza non solo nella comune predilezione letteraria per quel genere accademico, per quelle tanto abusate imitazioni da Luciano, per quei «ragguagli di Parnaso», ma anche nello spirito angusto, retrivo, reazionario, nell'antipatia pel nuovo e vivente; [...]. (cap. X, Leopardi; p. 111)
*Per ritrovare, sotto il rispetto artistico, il Leopardi schietto e sano bisogna dunque cercarlo, non dove egli polemizza, ironizza e satireggia, e ride male, ma dove si esprime serio e commosso ; e questo è il Leopardi migliore delle stesse ''Operette'' quello, per es., di alcune pagine del dialogo di Timandro ed Eleandro, che tanto si avvicinano al tono delle più belle lettere dell'''Epistolario''. (cap. X, Leopardi; pp. 112-113)
*Nel ''[[Giacomo Leopardi#XXV – Il sabato del villaggio|Sabato del villaggio]]'' la scena poetica che avrebbe dovuto suggerire coi suoi stessi tocchi il pensiero della gioia aspettata, che è unica e vera gioia, della gioia di fantasia, è commentata da una critica riflessione e appesantita da un allegorizzamento, che prende forma di rettorica esortazione al «garzoncello scherzoso». (cap. X, Leopardi; pp. 117-118)
*[...] non bisogna lasciarsi fermare dalla somma correttezza e proprietà ed eleganza con la quale la poesia del Leopardi si presenta, ma guardare in là e osservare che sotto quella irreprensibilità letteraria, se non si avverte mai vuoto nel pensare e nel sentire, nondimeno, poeticamente, si ritrova ora il forte ora il fiacco, ora il pieno e ora il lacunoso, e affermare che la poesia del [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] è assai più travagliata di quanto non si sospetti o di quanto non si creda. C'è in essa dell'arido, c'è della prosa, c'è del formalmente letterario, e c'è insieme poesia dolcissima e purissima e armoniosissima ; e forse quell'impaccio, che precede o segue i liberi movimenti della fantasia e del ritmo, fa meglio sentire il miracolo della creazione poetica. (cap. X, Leopardi; pp. 118-119)
*La rappresentazione della realtà e la bellezza sono in arte la stessa cosa, e [...], dove si sente che manca la bellezza, manca nient'altro che la perfezione stessa del rappresentare. (cap. XIX, ''Balzac''; p. 247)
*È proprio delle democrazie preferire in arte i valori scadenti ai genuini, che sono aristocratici e antiutilitari. ("Schiller")<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
==''Storia del Regno di Napoli''==
===[[Incipit]]===
Qualche tempo fa, nel mettere ordine tra i miei libri e nel riunire in un solo scaffale tutti quelli attinenti alla storia napoletana, mi tornò tra mano il raro volume di Enrico Cenni, ''Studi di diritto pubblico'', e lo lessi da cima a fondo come non avevo fatto per l'innanzi.
===[[Citazioni]]===
* Mi stava vivo nel ricordo [[Enrico Cenni]], cattolico e liberale, napoletano e italiano, giurista e filosofo, così come l'avevo conosciuto negli ultimi suoi anni, con l'alta persona, i canuti capelli, gli occhi scintillanti, e mi pareva non solo comandarmi con la sua autorità l'accoglimento di quei concetti, ma, col richiamarmi ai doveri della pietà filiale, farmi vergognare di avere altra volta tenuto in proposito assai diverso pensiero. Pure, alla fine, non senza qualche riluttanza, il mio spirito critico riprese il sopravvento, e cominciai mentalmente a discutere col bravo Cenni, come se egli fosse ancora vivente ed io presso al suo letto d'infermo, dove mi recavo a visitarlo. (p. 19)
* È ormai noto: il Vespro siciliano, che ingegni poco politici e molto rettorici esaltano ancora come grande avvenimento storico, laddove fu principio di molte sciagure e di nessuna grandezza. Non la conquista angioina, ma quella ribellione e distacco della Sicilia infranse l'unità della monarchia normanno-sveva, ne fiaccò le forze, le rapì la sua storica missione, e diè origine veramente al regno di Napoli, a quel «Regno» che visse più secoli di vita e di cui molte tracce permangono nelle odierne condizioni sociali e nei costumi di queste terre. (pp. 30-31)
* Il possesso del regno di Napoli fu per la Spagna un accrescimento di potenza politica, e più ancora di prestigio, e un punto d'appoggio militare, ma, tutto sommato, una passività economica. (p. 189)
* La Spagna governava il regno di Napoli come governava sé stessa, con la medesima sapienza o la medesima insipienza; e, per questo rispetto, tutt'al più si può lamentare che il regno di Napoli, poiché doveva di necessità unirsi ad altro stato più potente, cadesse proprio tra le braccia di quello che era il meno capace di avvivarne la vita economica, e col quale non gli restava da accomunare altro che la miseria e il difetto di attitudini industriali e commerciali. (p. 190)
* Pure, nel crollo che seguì, quello stato che fu l'antico [[regno di Napoli]] non moriva del tutto ingloriosamente, e il suo esercito – quella parte del suo esercito che non si era dissipata o unita alla rivoluzione – salvò l'onore delle armi sul Volturno e a Gaeta. E noi dobbiamo inchinarci alla memoria di quegli estremi difensori, tra i quali erano nobili spiriti, come quel [[Matteo Negri]] che nel '48 era andato anche lui alla difesa di Venezia, ma nel '60 non seppe staccarsi dalla bandiera del suo reggimento, e, italiano, cadeva ucciso in combattimento contro italiani. (p. 331)
===[[Explicit]]===
Ricercando la tradizione politica nell'Italia meridionale, ho trovato che la sola di cui essa possa trarre intero vanto è appunto quella che mette capo agli uomini di dottrina e di pensiero, i quali compierono quanto di bene si fece in questo paese, all'anima di questo paese, quanto gli conferì decoro e nobiltà, quanto gli preparò e gli schiuse un migliore avvenire, e l'unì all'Italia. Benedetta sia sempre la loro memoria e si rinnovi perpetua in noi l'efficacia del loro esempio!
==''Storia d'Italia dal 1871 al 1915''==
===[[Incipit]]===
Nel 1871, fermata la sede del regno in Roma, si ebbe in Italia il sentimento che un intero sistema di fini, a lungo perseguiti, si era in pieno attuata, e che un periodo storico si chiudeva.<br>
{{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}
===Citazioni===
*Si sostenne, oltre alle guerre, la lunga e dolorosa guerriglia del [[brigantaggio]], inacerbitosi nell'Italia meridionale, come di solito nelle rivoluzioni e nei passaggi di governo, e che fu domato finalmente e per sempre: cosicché la parola "brigantaggio" poté a poco a poco dissociarsi dal nome del paese d'Italia, al quale era stata congiunta forse più che ad altra parte di Europa, almeno nei tempi moderni. (p. 29)
*Lo schiacciamento, che seguì, della Francia da parte delle genti germaniche, e l'esegesi storico-filosofica che ne dettero i pensatori e professori d'oltre Reno, sembrarono avvolgere nel funebre sudario tutte le razze latine: la [[battaglia di Sedan]] prendeva l'aspetto di una ''finis Romae''. (p. 111)
==''Storia d'Europa''==
===[[Incipit]]===
Alla fine dell'avventura napoleonica, sparito quel geniale despota dalla scena che tutta occupava, e mentre i suoi vincitori s'intendevano o procuravano d'intendersi fra loro e di procedere d'accordo per dare all'Europa, mercé restaurazioni di vecchi regimi e opportuni rimaneggiamenti territoriali, uno stabile assetto che sostituisce quello fortemente tenuto per sempre precario dell'Impero della nazione francese, – in tutti i popoli si accendevano speranze e si levavano richieste d'indipendenza e di libertà. E queste richieste si facevano più energiche e frementi quanto più si opponevano repulse e repressioni; e le speranze presto si ravvivavano, e i propositi si rafforzavano, attraverso le delusioni e le sconfitte.
===Citazioni===
*La [[libertà]] (ripeteva [[Luigi Blanc]]) è una «parola», è un'«esca per gli ingenui», non essendovi altra libertà che quella che si ottiene nello Stato con l'«organizzazione del lavoro». (p. 126)
==''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte''==
===[[Incipit]]===
La storia è scienza o arte? – Questa domanda è stata fatta molte volte; ma l’opinione che se ne ha ordinariamente, nel mondo letterario, è che sia una domanda triviale, di quelle che soltanto il confusionismo volgare si suol proporre e malamente risolvere. Infatti, quei che l’han mossa e la muovono, o non le danno essi stessi un senso determinato o, quando son costretti a darglielo, si limitano a significar con essa, semplicemente: «se la storia, oltre all’essere esattamente appurata, debba essere rappresentata con vivacità e scritta artisticamente bene». E, al senso indeterminato della domanda, fa riscontro quello delle risposte, delle quali la più comune è questa: che «la storia sia scienza ed arte, al tempo stesso».
===[[Explicit]]===
Con questo siamo giunti al termine del nostro assunto, ch’era di provare come ci sia difatti una ''ragione interna'', per la quale le parole ''storia'' ed ''arte'' sono state messe tante volte in connessione, e di mostrare in che stia realmente la connessione. L’assunto è adempiuto colla ''riduzione della storia sotto il concetto generale dell’arte''.
==''Teoria e storia della storiografia''==
===[[Incipit]]===
Quasi tutti gli scritti che compongono la presente trattazione furono inseriti in atti accademici e riviste italiane tra il 1912 e il '13; e poiché rispondevano a un disegno, poterono senza sforzo congiungersi in un libro, pubblicato in lingua tedesca col titolo: ''Zur Theorie und Geschichte der Historiographie'' (Tübingen, Mohr, 1915).
===Citazioni===
*è evidente che solo un interesse della vita presente ci può muovere a indagare un fatto passato; il quale, dunque, in quanto si unifica con un interesse della vita presente, non risponde a un interesse passato, ma presente. (p. 12)
*Ma anche nei giorni nostri sarebbe divertente e istruttivo catalogare le forme d'insinuazione onde storici, che passano per gravissimi, si valgono per introdurre le loro personali immaginazioni: «forse», «parrebbe», «si direbbe», «piace pensare», «giova supporre», «è probabile», «è evidente», e simili; e notare come talvolta essi vengano omettendo insensibilmente codeste cautele e raccontino, quasi le avessero vedute, cose che essi stessi hanno escogitate per finire il loro quadro, e per le quali resterebbero assai imbarazzati se avvenisse che uno, indiscreto al pari di un enfant terrible, chiedesse loro: «Come lo sapete? chi ve lo ha detto?». (p. 33)
*Le storie meramente politiche s'indirizzano in prima linea ai diplomatici, e quelle militari ai militari; ma la storia etico-politica s'indirizza agli uomini di coscienza, intenti al loro perfezionamento morale, che è inseparabile dal perfezionamento dell'umanità, e può dirsi veramente un grande esame di coscienza che l'umanità a volta a volta esegue di sé stessa nel suo operare e progredire. (p. 289)
*Qual è il carattere di un popolo? La sua storia: tutta la sua storia e nient'altro che la sua storia. La coincidenza è, in questo caso, perfetta, o, piuttosto, non si tratta di coincidenza ma d'identità. (p. 291)
==''Storie e leggende napoletane''==
===[[Incipit]]===
Quando, levandomi dal tavolino, mi affaccio al balcone della mia stanza da studio, l'occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l'una incontro all'altra sorgono all'incrocio della via della Trinità Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara.<br>
{{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}
===Citazioni===
*{{NDR|La ''[[Tomba di Jacopo Sannazaro]]'', custodita all'interno della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, a Napoli}} [...] si proverà sempre una commozione, quando, attraversata la piccola e ora povera chiesetta, che ha preso l'aria di una chiesa di villaggio, e girato dietro l'altar maggiore, ci si vede a un tratto, innanzi, la solenne mole marmorea della tomba del poeta. [...] Il critico d'arte troverà, come ha trovato, non poco da riprendere, sia nell'architettura e nelle proporzioni del mausoleo, sia nei particolari delle decorazioni, nelle due statue di Apollo e Minerva di disegno non puro, e nello stesso bassorilievo, confuso nella composizione ed esagerato nei movimenti delle figure. Ma, nonostante la scarsa originalità e la poca squisitezza dell'opera, l'effetto suo è grande come affermazione e celebrazione lussureggiante dell'arte classica del Sannazaro nel cuore dell'umile chiesetta cristiana. E in tutta quella gloria di simboli e di allegorie l'occhio cerca e affisa in alto il volto del poeta, grave e dolce, dai lineamenti segnati dalla mestizia, dallo sguardo da cui tralucono la genialità dell'arte e la bontà dell'animo affettuoso. (da ''La chiesetta di Jacopo Sannazaro'', pp. 225-226)
*{{NDR|Sul ''[[San Michele che scaccia il demonio]]'' di Leonardo da Pistoia.}} Fatto sta, che nel quadro del Pistoia quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei<ref>Vittoria d'Avalos che, si diceva, tentò di sedurre il cardinale Diomede Carafa, committente del dipinto.</ref>che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina». (da ''La chiesetta di Iacopo Sannazzaro]]'', p. 229)
*[...] le vecchie leggende rapidamente tramontano nella odierna trasformazione edilizia e sociale di Napoli, e le nuove non nascono, o piuttosto noi non ce ne avvediamo, e se ne avvedranno i nostri posteri, quando raccoglieranno qualche frammento del nostro presente sentire e immaginare, reso vieppiù fantastico dalle esagerazioni tradizionali, circondato dal fascino dell'antico o del vecchio, e fissato sopra taluna delle nostre ora tanto vilipese architetture e sculture. E coloro, «che questo tempo chiameranno antico», lo chiameranno forse anche «il buon vecchio tempo», come noi ora diciamo della Napoli del Settecento, e già, quasi quasi, di quella anteriore al Sessanta. (da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', p. 332)
==''Un paradiso abitato da diavoli''==
*[...] un [[popolo]] non è in grado di ribattere le calunnie come un individuo e alle sofistiche accuse scopre assai più indifeso il fianco che non gl'individui. Gli sciocchi, gl'ingenerosi, i combattitori a vuoto e con poca spesa e con poco rischio, i plebei di cuore e di mente, sono perciò sempre proclivi a ingiuriare i popoli [...] (p. 21)
*Accade, d'altra parte, che, pur nella poco alacre vita civile e politica, l'umana virtù si affermi nei particolari, contrastando al generale, e talora negli episodi, e perfino essa sorga dal mezzo stesso dei vizi, come loro correlativo. Onde un popolo che non ha bastevole affetto per la cosa pubblica potrà avere assai vivo quello per la famiglia, per la quale sarà disposto a ogni sacrificio; un popolo indifferente avere la chiaroveggenza dell'indifferenza; un popolo poco operoso nei commerci e negli affari valer molto nella contemplazione dell'arte e nelle indagini dell'intelletto; un popolo privo di spirito di gloria saper ben cogliere il gonfio e il falso delle umane ambizioni e operare nel riso un lavacro di verità. E via discorrendo.<br/>Sulla logica di queste considerazioni, il popolo napoletano è stato perfino più volte difeso, e il suo atteggiamento verso la vita ha suscitato simpatie [...] [[Napoli]] è apparsa come un'oasi nella quale sia possibile ritrarsi per obliare, riposare e respirare in mezzo a un popolo che di politica non cura o, tutt'al più, la prende a mera materia di chiacchiera, e, chiacchierandone senza riscaldarsi, spesso la giudica con spregiudicato acume. (p. 25)
*[...] se ancor oggi noi accettiamo senza proteste o per nostro conto rinnoviamo in diversa forma l'antico biasimo<ref>Il riferimento è al proverbio: Napoli è un paradiso abitato da diavoli.</ref>, e se, anzi, non lasciamo che ce lo diano gli stranieri o gli altri italiani ma ce lo diamo volentieri noi a noi stessi, è perché stimiamo che esso valga da sferza e da pungolo, e concorra a mantener viva in noi la coscienza di quello che è il dover nostro. E, sotto questo aspetto, c'importa poco ricercare fino a qual punto il detto proverbiale sia vero, giovandoci tenerlo verissimo per far che sia sempre men vero. (pp. 26-27)
*{{NDR|Su [[Francesco Mazzarella Farao]]}} Uno di quei dotti a cui la dottrina nuoce. (p. 88)
*I ''lazzari'' erano, dunque, l'infima classe dei proletari di [[Napoli]], quella classe che i sociologi moderni contrappongono al proletariato industriale, del quale infatti forma spesso l'antitesi e talvolta l'avversaria, col nome di «proletariato cencioso» (''Lumpenproletariat''). Naturalmente, codesti proletari napoletani, oltre i caratteri comuni dei proletari in generale, e in ispecie a quelli delle grandi città, hanno alcuni caratteri particolari, determinati dalle condizioni particolari del nostro paese. Qui il clima è mite, la vita relativamente facile, si può dormire all'aria aperta e nutrirsi di poco, far di meno di molte cose e per conseguenza esser disposti alla spensieratezza; La conformazione morale e intellettuale non spinge alla rivolta, ma inclina agli accomodamenti e alla rassegnazione (p. 89).
*Una cosa, di cui non mi so dar pace, è che in Napoli siano spariti tutti gli {{sic|edifizi}} dei «[[Sedili di Napoli|Sedili]]» o «Seggi» della città.<br>Si pensi un po'! Per secoli e secoli, dal medioevo fino all'anno 1800, i seggi avevano rappresentato l'organamento della cittadinanza napoletana, la distinzione della nobiltà e del popolo, l'amministrazione municipale. «Cavaliere di seggio» era la denominazione usuale del patriziato, che risonava accompagnata da ammirazione e {{sic|reverenza}}: e aneddoti e novelle e commedie ne rimandavano a lor modo l'eco, quando si facevano a ritrarre scherzosamente i napoletani e le loro vanterie. Di una leggiadra gentildonna si madrigaleggiava, talvolta, che era un «fiore» del suo «seggio»; e «a la flor de Nido» è indirizzata una celebre canzone de [[Garcilaso de la Vega]]. Gli stemmi dei sedili – lo sfrenato cavallo di bronzo in campo d'oro di Nido, quello frenato in campo azzurro di Capuana, i tre verdi monti in campo d'argento di Montagna, la porta d'oro in campo azzurro di Portanova, l'Orione o, come si diceva popolarmente, il [[Leggenda di Colapesce|Pesce Nicolò]] di Porto – stavano innanzi agli occhi di tutti, familiari geroglifici, e il primo, il cavallo sfrenato, fu sovente tolto in {{sic|iscambio}} con lo stemma stesso della città di Napoli. (da ''I {{sic|seggi}} di Napoli'', p. 115)
*Nelle lotte che {{sic|precessero}}, prepararono e accompagnarono la rivoluzione detta di [[Masaniello]], [[Giulio Genoino (XVII secolo)|Giulio Genoino]], che ne fu la mente direttrice, coltivava il concetto o l'utopia del pareggiamento dei due primi sedili nobili e del sedile del Popolo, che si sarebbero {{sic|dovuto}} dividere tra loro in parti uguali il governo della città. Utopia affatto anacronistica, di carattere medievale, perché la realtà effettuale era che i sedili invecchiavano, e invecchiava la nobiltà e il suo correlativo, il buon popolo; e fuori dei sedili così dei nobili come del popolo si {{sic|moveva}} la nuova vita sociale, gli avvocati, i letterati, i pubblicisti, tutti quelli che poi, nel secolo decimottavo, promossero le riforme e fecero la [[Repubblica Napoletana (1799)|rivoluzione dell'anno 99]].<br>Che cosa potevano essere agli occhi di costoro i sedili, che usurpavano l'amministrazione della città, e anzi addirittura la rappresentanza del Regno, in nome di una tradizione illanguidita, di classi sociali logore, e con gli abiti del servilismo e della vuota esteriorità formatisi durante il viceregno {{sic|spagnuolo}} e non certo radicalmente mutati durante il nuovo regno borbonico? (da ''I {{sic|seggi}} di Napoli'', pp. 122-123)
*I gelati napoletani, «''les glaces à la napolitaine''», acquistarono reputazione e diffusione mondiale, sicché qualche dotto tedesco non dubiterebbe d'includerli (come è stato fatto per altre cose simili, per esempio la birra nei rispetti dell'influsso germanico) tra i maggiori ''Kultureinflüsse'', esercitati da Napoli. (pp. 147-148)
*Il [[Palazzo Cellammare|palazzo Cellamare]] a Chiaia appare tutto chiuso e appartato dalla frequentata e rumorosa strada sottostante. Posto in alto, sul declivio della collina delle Mortelle, ha un po' l'aria di una fortezza e volge verso il riguardante una maestosa facciata rossastra, lavorata a mattoni, sopra un largo basamento bruno di grossi quadroni di piperno, con un corpo avanzato di costruzione. Un cancello di ferro lo segrega dalla strada: un albero di palma l'ombreggia: una ricca porta barocca, una sorta d'arco di trionfo, sorge più indietro, quasi decorazione da teatro, e sotto di essa passa un viale, che si dirige in salita, senza che dal basso si scorga dove {{sic|riesca}}.<br>Anche a osservarlo di fuori, dà all'occhio la mescolanza di severo e di pomposo, di cinquecento e di settecento, rispondente alle due età della costruzione e del rifacimento. (da ''Il Palazzo Cellamare a Chiaia e il principe di Francavilla'', p. 204)
==''La filosofia di Giambattista Vico''==
*Il gesuita padre Domenico Lodovico (autore del distico, che si legge sotto il ritratto del Vico), ricevuta la seconda ''Scienza nuova'', mandò all'autore, con pratico senno, un po' di vino della cantina e un po' di pane della casa gesuitica della Nunziatella, con una graziosa letterina nella quale lo pregava di accettare ''codeste cosucce, comeché semplici, quando né pure il bambin Giesù rifiuta le rozze offerte dei pastorelli''.(p. 305)
==Citazioni su Benedetto Croce==
*Al cerchio ristretto dei discepoli e amici di Croce – composto per lo più di uomini che rappresentano la cultura ufficiale (la scuola, le università, le accademie) io non ho mai appartenuto. Ma ho invece respirato l'aria di altri ambienti in cui l'insegnamento di Croce era penetrato per vie forse indirette. ([[Eugenio Montale]])
*Anche nell'archivio di Benedetto Croce è stata trovata una lettera di raccomandazione per [[Giambattista Vico]]. ([[Francesco De Lorenzo]])
*Coloro che immaginano un Croce che ha svalutato la scienza, soltanto perché dalla logica l'ha trasferita nella pratica, dimenticano che teoria e pratica sono presso il Croce un rapporto, sicché né la teoria è superiore all'azione né l'azione alla teoria; ma l'una e l'altra sono la perenne e dialettica sintesi della realtà. ([[Francesco Flora]])
*Croce [...] avrebbe potuto essere capo provvisorio dello Stato, se solo avesse accettato di candidarsi. [[Pietro Nenni]] gli aveva già promesso il voto dei socialisti, chiedendogli in cambio un segno di disponibilità. Ma il filosofo declinò con una nobile lettera: chissà, la storia d'Italia avrebbe potuto essere diversa, anticipando il centrosinistra. ([[Stefano Folli|Stefano Folli)]]
*Croce è un caso rarissimo! Ed ecco che l'astuta tenacia che egli ha affermato lottando per un ventennio contro il [[fascismo]] – non all'estero ''ma restando in patria'' – ora ha la sua ricompensa. Il suo prestigio è enorme; il vecchio filosofo ha oggi più autorità morale, più influenza, più ''potere'' che qualsiasi uomo politico, [[Carlo Sforza|Sforza]] non eccettuato. Sforza emigrò. Croce non emigrò. Perciò Croce è più forte. Interessante nevvero?... Con me fu delizioso. Temevo, all'inizio, di trovarlo senile: ha quasi ottant'anni e li dimostra. Ma nella conversazione il volto pergamenaceo si animò; e {{NDR|a}} un tratto mi apparve giovane, o, quanto meno, senz'età: un agile coboldo pieno di saggezza e di umorismo. Parlò molto della [[Germania]], spesso con amarezza, ma poi di nuovo con ammirazione. Come intimamente gli è nota la poesia tedesca! Mi recitò [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] con una pronunzia tutta sua, ma senz'errore. ([[Klaus Mann]])
*Croce era convinto che l'istituto monarchico offrisse maggiori garanzie di laicità rispetto alla repubblica guidata dalla Democrazia cristiana. Per molti cattolici l'Italia era "il giardino del Vaticano". ([[Eugenio Scalfari]])
*Croce fu certamente uno straordinario studioso, un attento amministratore delle sue fortune intellettuali, un ricercatore capace e paziente. Fu anche un critico letterario che decisamente accettò soltanto quello che rientrava nel suo «sistema». Fu anche un uomo politico libero dalle strutture dei partiti e sempre con lo sguardo rivolto alla storia, oltre la cronaca. Ma, per tutti, è stato la testimonianza di come si possa vivere sul pianeta Terra con la illusione di essere immortali. ([[Francesco Grisi]])
*Croce scoprì che le sue idee filosofiche perdevano terreno di fronte alla neo-scolastica dei cattolici e alle eresie del rinnegato [[Giovanni Gentile|Gentile]]. Se in un primo tempo aveva salutato con favore l'autoritarismo del regime, ora non poteva sopportarne il cattivo gusto e il materialismo, la crassa ignoranza e la confusione mentale. Non ci si poteva aspettare che gente che aveva ricevuto il suo tipo di educazione liberale desse la propria approvazione a un credo fondato sul misticismo irrazionale, né al fatto che Mussolini incoraggiasse la cultura soprattutto per ragioni di prestigio nei confronti del mondo esterno. ([[Denis Mack Smith]])
*«Da sempre», ho detto: perché, venuto su in ambiente di cultura e crescendo in età di ragione quando a [[Napoli]] il nome di Benedetto Croce si diffondeva occupando ogni anno più spazio nella mente dei suoi coetanei, mi è impossibile di risalire ad un momento in cui a me quel nome fosse ignoto. Anzi posso dire di averlo fin da ragazzo, cogliendolo sulle labbra di altri (forse di [[Vittorio Spinazzola]], forse di [[Francesco Saverio Nitti]]), sentito come un bellissimo nome, esprimente già nel suono e nella connessione delle due parole l'alta personalità di chi lo portava. ([[Vincenzo Arangio-Ruiz]])
*Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida. ([[Barbara Allason]])
*E un altro sorrisetto, ma un po' più sardonico, regalò a un ritratto di [[Paul Valéry|Valéry]] che illustrava un articolo sui «Charmes». «Vi pare un poeta?» ci chiese. Osammo rispondere di sì. «Fa a volte bei versi, ma li fabbrica con la macchina dell'intelletto... Ma anche l'intelletto suo è disorganico, frammentario. È un dilettante dell'intelligenza». Restammo perplessi, forse impersuasi. E forse se ne accorse, ma finse di niente, e continuò a conversare amabilmente. ([[Giovanni Titta Rosa]])
*[[Giustino Fortunato]] e Benedetto Croce rappresentano [...] le chiavi di volta del sistema meridionale e, in un certo senso, sono le due più grandi figure della reazione italiana. ([[Antonio Gramsci]])
*I suoi libri e i suoi articoli erano per me – come per tanti altri – quello che gli scritti dei poeti, filosofi e storici di una volta erano stati per la generazione del Risorgimento. Quello che sentivamo, Croce ce lo diceva in parole chiare e diritte... Quando lo scoraggiamento – come talvolta avveniva – s'impadroniva di me, bastava pensare... ([[Massimo Salvadori]])
*Il Croce evitò con cura i tecnicismi d'ogni sorta: lo "aborrimento del gergo filosofico, che spesso cela l'incertezza e l'oscurità del pensiero" e la sua inclinazione a "servirsi del linguaggio ordinario" sono da lui esplicitamente dichiarate [...] giova non poco a conferire limpidezza alla pagina crociana. ([[Tullio De Mauro]])
*Il Croce, per conto suo, fu meno crociano di molti suoi seguaci per il fatto che in lui il temperamento, il gusto, non furono quasi mai sopraffatti dai suoi schemi teorici. ([[Leo Valiani]])
*Il Croce si è sempre trovato a suo agio di fronte ad artisti pienamente «sliricati», totalmente aderenti a un motivo fondamentale, a uno stato d'animo unitario. Artisti come [[Ludovico Ariosto|Ariosto]] e [[Giovanni Verga|Verga]] perevano nati apposta per lui perché ogni loro pagina li contiene per intero. ([[Leo Valiani]])
*Il merito di Croce fu di far piazza pulita, con spirito dialettico, di ogni misura estrinseca alla sostanza delle opere; [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] ne fu impedito dal suo classicismo. ([[Theodor W. Adorno]])
*In fondo Croce era un campione di ignoranza scientifica e dunque di ignoranza ''tout court'', oltre che un paladino delle cause perse. ([[Piergiorgio Odifreddi]])
*Innanzi alla corsa della maggior parte degli uomini di cultura di ogni paese a porre la scienza a servizio dei compiti della guerra, Croce fu allora tra i pochissimi che tenne fede al dovere verso la Verità, ed il solo, in [[Italia]], a scrivere e a combattere apertamente le nuove storture mentali e morali. ([[Vittorio de Caprariis]])
*La più efficace difesa della civiltà e della cultura... si è avuta in Italia, per opera di Benedetto Croce. Se da noi solo una frazione della classe colta ha capitolato di fronte al nemico... a differenza di quel che è avvenuto in [[Germania]], moltissimo è dovuto al Croce. ([[Guido De Ruggiero]])
*La protesta per il passo della morte è più religiosa che la sua accettazione, e il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] è più religioso del Croce. Dal Leopardi possono venire le aperture pratiche religiose, dal Croce può venire il servizio ai valori. Il Croce è greco-europeo, perché la civiltà [[Europa|europea]] porta al suo sommo l'affermazione dei valori. Il Leopardi comprende questi (le virtù), ma cerca gl'individui, e li vede morire, non li trova più, sono i morti. È aperto, dunque, al tu; in potenza ci sono le aperture pratiche religiose. ([[Aldo Capitini]])
*Ma Croce, che proprio a due passi da qui, in mezzo ai suoi libri nella casa di calata Trinità Maggiore, odiava il fascismo e che per venticinque anni poté pubblicare i fascicoli della “Critica” e scrivere liberamente, ebbene: questo Croce valeva per Mussolini molto più di un Croce martirizzato, ridotto al silenzio o addirittura esiliato… ([[Sándor Márai|Sandor Marai]])
*Ma se di Croce restasse un solo pensiero, quello secondo il quale lui prestava fede alla lettera delle cose espresse, alla resa concreta di ogni arte, basterebbe da solo a tener diritta per la vita la spina dorsale di uno scrittore contro ogni confusione di lingua, distrazione dall'uomo e dalla «parola» nel significato «[[Francesco Flora|floriano]]» del termine. ([[Domenico Rea]])
*Merita schiaffi, pugni e fucilate nella schiena l'italiano che manifesta in sé la piu piccola traccia del vecchio pessimismo imbecille, denigratore e straccione che ha caratterizzata la vecchia Italia ormai sepolta, la vecchia Italia [...] di professori pacifisti (tipo Benedetto Croce, [[Claudio Treves]], [[Enrico Ferri]], [[Filippo Turati]]). (''[[Manifesti futuristi]]'')
*Nella prima frattura tra Croce e Gentile è Croce il più vicino al fascismo originario. È Croce a immettere nella cultura italiana Georges Sorel che è uno dei primi riferimenti culturali del fascismo, è Croce che parla, sia pure in una dimensione critica, di Stato etico; è Croce che persino incoraggia il fascismo e lo paragona alle orde sanfediste del cardinale Ruffo, ritenendo che il fascismo abbia la funzione di spazzare il campo dal bolscevismo e dalla crisi spirituale e di rimettere in piedi l'autorevole Stato italiano. Ricordo infine che è Croce a suggerire Gentile come ministro della pubblica istruzione per realizzare quel progetto di riforma della scuola che lui, da ministro, aveva avviato in epoca giolittiana. In questa visione, il fascismo ha per Croce una funzione propedeutica al ripristino del vero liberalismo. ([[Marcello Veneziani]])
*Non capisce, ma non capisce con autorità e competenza. ([[Leo Longanesi]])
*Perché ho votato per la monarchia? Ero liberale e crociano. E Croce riteneva che soltanto la monarchia avrebbe potuto arginare la pressione del Vaticano. ([[Eugenio Scalfari]])
*Potei invece pochi giorni dopo vedere a Napoli un vero esiliato di particolar natura: Benedetto Croce. Per decenni era stato il capo spirituale della gioventù, aveva poi avuto, come senatore e come ministro, tutti gli onori esteriori del paese, sin che la sua opposizione al fascismo lo mise in conflitto con Mussolini. Rinunciò alle cariche e si trasse in disparte; ma questo non bastò agli intransigenti, che volevano spezzare e, se necessario, anche punire la sua opposizione. Gli studenti, che oggi, in contrasto al passato, sono dovunque le truppe d'avanguardia della reazione, gli assaltarono la casa e gli ruppero i vetri. Ma quell'uomo piccoletto e piuttosto pingue, dagli occhi intelligenti ed arguti, che sembrerebbe a tutta prima un comodo borghese, non si lasciò intimidire. Non lasciò il paese, rimase in casa sua dietro il gran bastione dei suoi libri, benché venisse invitato da università americane e straniere. ([[Stefan Zweig]])
*Proveniva dal Settecento europeo; armato di tutte le armi della Ragione e della Certezza. La solare perentorietà della storia lo domina e lo possiede; organizza e architetta il suo pensiero, lo dispone in un linguaggio vasto, ricco, fluente: un grande fiume di primavera, in pianura. Croce pensa per sé e per tutti; l'Enciclopedia storica e filosofica ch'egli rappresenta risponde a tutte le necessità. Egli non dimentica e non dubita: le sue certezze riposano sull'archivio e lo schedario. ([[Giovanni Artieri]])
*Secondo Croce, nessun sostanziale e intimo rapporto rilega l'[[opera d'arte]] al proprio tempo. In quanto prodotto di una personalità estetica, l'opera d'arte è fuori del suo tempo e di tutti i tempi. Non si può fare storia dell'arte perché, essendo fuori del tempo, l'arte è fuori della storia. La critica deve contentarsi di saggi sparsi, di monografie isolate, consacrate ciascuna a delineare le caratteristiche e la genesi di una personalità estetica. ([[Adriano Tilgher]])
*Se Gentile fu spesso il filosofo delle identificazioni, e soluzioni, meramente verbali, Croce fu sempre sollecito soprattutto della distinzione, ossia della chiarezza concettuale, giustamente memore del compito assegnato da [[Johann Friedrich Herbart|Herbart]] alla filosofia, di ''Bearbeitung der Begriffen''<ref>Elaborazione di concetti.</ref>. Solo che, fino dalle origini, egli si mosse piuttosto nell'ambito di determinazioni negative e polemiche (mostrando che cosa ''non è'' l'arte, che cosa ''non è'' il diritto), riducendo il positivo a sistemazioni classificatorie (l'arte è conoscenza, è la conoscenza dell'individuale, è intuizione) rischiando di precludersi, con la profonda radice unitaria delle distinzioni, il processo del reale, senza per questo individuare, nelle loro nervature, piani e strutture dell'esperienza. ([[Eugenio Garin]])
*V'è in Italia un nuovo dogma: il dogma di una nuova immacolata concezione; e l'immacolata concezione è l'Estetica di Benedetto Croce. ([[Enrico Thovez]])
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Benedetto Croce, ''Ariosto, Shakespeare e Corneille'', Laterza, Bari, 1968.
*Benedetto Croce, ''Breviario di estetica'', G. Laterza e Figli, Bari, 1912.
*Benedetto Croce, ''Filosofia, poesia, storia'', Riccardo Ricciardi, Napoli, 1955.
*Benedetto Croce, ''[https://archive.org/details/larivoluzionenap00crocuoft/page/n8/mode/1up La rivoluzione napoletana del 1799. {{small|Biografie, racconti, ricerche}}]'', terza edizione aumentata, Gius. Laterza & Figli, Bari, 1912.
*Benedetto Croce, ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', in ''Storie e leggende napoletane'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 1990. ISBN 978-88-459-1487-4
*Benedetto Croce, ''Nuove pagine sparse'', G. Laterza e Figli, Bari, 1966.
*Benedetto Croce, ''La poesia di Dante'', Laterza, Bari, 1921.
*Benedetto Croce, ''[https://archive.org/details/poesiaenonpoesia18crocuoft Poesia e non poesia. {{small|Note sulla letteratura europea del secolo decimonono}}]'', G. Laterza e Figli, Bari, 1923.
*Benedetto Croce, ''Storia d'Italia dal 1871 al 1915'', Bibliopolis, Napoli, 2004. ISBN 978-88-7088-402-9
*Benedetto Croce, ''Storia d'Europa nel Secolo Decimonono'', Laterza, Bari, 1965.
*Benedetto Croce, ''Storia del Regno di Napoli'', a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 1992. ISBN 88-459-0949-2.
*Benedetto Croce, ''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte'', a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 2017. ISBN 978-88-459-3220-5.
*Benedetto Croce, ''Storie e leggende napoletane'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2010<sup>8</sup>. ISBN 978-88-459-1487-4.</ref>
*Benedetto Croce, ''Teoria e storia della storiografia'', a cura di Edoardo Massimilla e Teodoro Tagliaferri, Bibliopolis, Napoli, 2007. ISBN 978-887088-446-3.
*Benedetto Croce, ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006. ISBN 88-459-2036-4
==Voci correlate==
*[[Elena Croce]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte|''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte''|(1893)}}
{{Pedia|La letteratura della nuova Italia|''La letteratura della nuova Italia''|(1914)}}
{{Pedia|Teoria e storia della storiografia|''Teoria e storia della storiografia''|(1917)}}
{{Pedia|Storie e leggende napoletane|''Storie e leggende napoletane''|(1919)}}
{{Pedia|Storia del Regno di Napoli|''Storia del Regno di Napoli''|(1925)}}
{{Pedia|Uomini e cose della vecchia Italia|''Uomini e cose della vecchia Italia''|(1927)}}
{{Pedia|La storia come pensiero e come azione|''La storia come pensiero e come azione''|(1938)}}
{{DEFAULTSORT:Croce, Benedetto}}
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Critici letterari italiani]]
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Storici italiani]]
qwt2tdamf2spmpm80ru2x6icwzgoe80
1219640
1219639
2022-07-29T22:19:31Z
Sun-crops
10277
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:B.Croce.jpg|thumb|Benedetto Croce]]
{{indicedx}}
'''Benedetto Croce''' (1866 – 1952), filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano.
==Citazioni di Benedetto Croce==
*A [[Napoli]] ho svolto la mia attività di uomo di studio, tra compagni carissimi e giovani che mi si son fatti spontanei discepoli. Eppure io ho tenuto sempre viva la coscienza di qualcosa che nel mio temperamento non è napoletano. Quando l'acuta chiaroveggenza di quella popolazione si cangia in scetticismo e in gaia indifferenza, quando c'è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile, ma di volontà ferma e di persistenza e resistenza, io mi son detto spesso a bassa voce, tra me e me, e qualche volta l'ho detto anche a voce alta: - Tu non sei napoletano, sei [[Abruzzo|abruzzese]]! - e in questo ricordo ho trovato un po' d'orgoglio e molta forza.<ref> Dal discorso tenuto nell'agosto del 1910, affacciandosi dal balcone di Palazzo Sipari,pronunciò il "Discorso di Pescasseroli".</ref>
*A questi poveri e fallaci teorizzamenti si deve l'origine dell'erronea credenza che liberalismo sia individualismo utilitario (o, come lo si definisce, riecheggiando Hegel, «atomismo»), e che abbassi lo Stato a strumento dell'edonismo dei singoli.<ref>Da ''La religione della libertà'', a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 115.</ref>
*Abbiamo deciso di dare il voto di fiducia. Ma, intendiamoci, fiducia condizionata. Nell'ordine del giorno che abbiamo redatto è detto esplicitamente che il Senato si aspetta che il Governo restauri la legalità e la giustizia, come del resto [[Benito Mussolini|Mussolini]] ha promesso nel suo discorso. A questo modo noi lo teniamo prigioniero, pronti a negargli la fiducia se non tiene fede alla parola data. Vedete: il [[fascismo]] è stato un bene; adesso è divenuto un male, e bisogna che se ne vada. Ma deve andarsene senza scosse, nel momento opportuno, e questo momento potremo sceglierlo noi, giacché la permanenza di Mussolini al potere è condizionata al nostro beneplacito.<ref>Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, ''Fantasmi ritrovati'', Venezia, 1966.</ref>
*Accanto o di fronte agli uomini che stimano Parigi valer bene una messa, sono altri pei quali l'ascoltare o no una messa è cosa che vale infinitamente più di Parigi perché è affare di coscienza. Guai alla società, alla storia umana, se uomini che così diversamente sentono, le fossero mancati o le mancassero.<ref>Dal ''Discorso contro l'approvazione del concordato'', 1929. Citato in Raffaele Carcano, Adele Orioli, ''Uscire dal gregge'', Luca Sossella editore, 2008, p. 243. ISBN 9788889829646</ref>
*Malinconica e triste che possa sembrare la morte, sono troppo filosofo per non vedere chiaramente che il terribile sarebbe che l'uomo non potesse morire mai, chiuso nel carcere che è la vita, a ripetere sempre lo stesso ritmo vitale che egli come individuo possiede solo nei confronti della sua individualità a cui è assegnato un compito che si esaurisce.<br>Ma altri crede che in un tempo della vita questo pensiero della [[morte]] debba regolare quel che rimane della vita, che diventa così una preparazione alla morte. Ora, la vita intera è preparazione alla morte, e non c'è da fare altro sino alla fine che continuarla, attendendo con zelo e devozione a tutti i doveri che ci spettano. La morte sopravverrà a metterci a riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può far altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<br>Vero è che questa preparazione alla morte è intesa da taluni come un necessario raccoglimento della nostra anima in Dio; ma anche qui occorre osservare che con Dio siamo e dobbiamo essere a contatto tutta la vita e niente di straordinario ora accade che ci imponga una pratica inconsueta. Le anime pie di solito non la pensano così e si affannano a propiziarsi Dio con una serie di atti che dovrebbero correggere l'ordinario egoismo della loro vita precedente e che invece sono l'espressione intima di questo egoismo.<ref>Da ''Soliloquio'', citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 626.</ref>
*[[Carmine Crocco]], che ebbe sotto di sé numerose bande di contadini e di soldati del disciolto esercito, nel 1862 depose ogni maschera politica e continuò a fare alla scoperta quello che in sostanza aveva fatto sempre, puro brigantaggio, e poi dal grosso brigantaggio discese al piccolo, e finalmente abbandonò la sua provincia nativa e l'Italia meridionale, passando il confine e rifugiandosi a Roma nell'agosto del 1864. Le sue posteriori vicende non meritano l'attenzione dello storico. Il governo italiano lo ritrovò a Roma, prigione, nel 1870, e lo sottopose a processo, nel quale egli, pur mentendo quanto poteva, non si atteggiò a campione politico, e disse chiaro che egli era, e non poteva essere, se non un capo di briganti.<ref>Da ''Uomini e cose della vecchia Italia'', Laterza, 1927, p. 337.</ref>
*Che cosa sta facendo, che cosa sta facendo l'esercito italiano, che combatte sotto la guida energica e sapiente del [[Luigi Cadorna|Cadorna]]? Nientedimeno che questo: sta redimendo in modo definitivo il popolo italiano da una taccia quindici volte secolare. Sta provando cioè col fatto che il popolo italiano ha raggiunto ormai la compattezza nazionale e politica, la cui espressione è la forza dell'esercito.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 667.</ref>
*Chi ha ricercato le storie d'Italia senza appagarsi della superficiale e convenzionale cognizione che se ne somministra nelle scuole, non ignora che una delle taccie più antiche e persistenti, anzi la principale e quasi unica taccia, data agli Italiani dagli altri popoli d'Europa, e specie dai francesi e dai tedeschi, era quella d'"imbelli". Questo giudizio si formò sopratutto sul cadere del secolo decimoquinto, per effetto della resistenza nulla o fiacca opposta agli stranieri, nelle loro calate nel nostro paese, che divenne il loro campo di battaglia; ma se ne trovano i segni precursori nel medioevo, quando, tra l'altro, era divulgato in Europa l'apologo del "Lombardo e la lumaca", e i duri e ferrei feudatari d'oltr'Alpe spregiavano gli italiani borghesi, "che cinsero pur ieri – Ai lor mal pingui ventri l'acciar de' cavalieri". Né esso poteva essere cancellato dallo spettacolo che generalmente offrirono gli Italiani nella nuova calata francese, non più regia ma repubblicana, sul finire del settecento e nelle vicende della restaurazione; e di poco fu modificato dalle guerre, non sempre concordi, tenaci o fortunate, del nostro Risorgimento.<ref>Da ''La guerra italiana, l'esercito e il socialismo'', in ''Pagine della guerra'', Napoli, 1919, p. 220-229.</ref>
*{{NDR|Su [[Francesco Mazzarella Farao]]}} Ciascuno ha i suoi passatempi, e, il tuo, erano le cattive etimologie.<ref>Da ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006, p. 89. ISBN 88-459-2036-4</ref>
*{{NDR|[[Gotthold Ephraim Lessing]]}} Con le sue polemiche ha strappato a un meritatissimo oblio più di un nome. Egli ha avviluppato, per così dire, molti minuscoli scrittorelli in una rete di spiritosi motteggi, di prezioso umorismo, e ora essi si conservano in eterno nelle opere di Lessing come insetti rimasti chiusi in un pezzo d'ambra.<ref>Citato in [[Paolo Chiarini]], ''Parola e immagini'', introduzione a Heinrich Heine, ''Dalle memorie del Signor von Schnabelewopski'', Marsilio Editori, Venezia 1991. ISBN 88-317-5548-X</ref>
*Credo che, a guerra finita, si giudicherà che il suolo d'Europa, non solo ha tremato per più mesi o per più anni sotto il peso delle armi, ma anche sotto quello degli spropositi. E Francesi, Inglesi, Tedeschi e Italiani si vergogneranno e chiederanno venia poi giudizi che hanno pronunciati, e diranno che non erano giudizi ma espressioni di affetti. E anche più arrossiremo noi, neutrali, che molto spesso abbiamo parlato, come di cosa evidente, della "barbarie germanica". Fra tutti gli spropositi, frutti di stagione, questo otterrà il primato, perché certo è il più grandioso.<ref>Da ''Giudizi passionali e nostro dovere'', in ''L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra'', Laterza, Bari 1950, pp. 11-12.</ref>
*Da mia parte, non provo il rossore di cui altri sentirebbe inondato il volto nel dire che mi piacciono e giudico condotti con grande brio e spigliatezza i ''[[Alexandre Dumas (padre)#I tre moschettieri|Trois mousquetaires]]'' di Alessandro Dumas padre. Ancora molti li leggono e li godono senza nessun'offesa della poesia, ma nascondono in seno il loro compiacimento come si fa per gli illeciti diletti; ed è bene incoraggiarli a deporre la falsa vergogna e il congiunto imbarazzo.<ref>Da ''[https://ojs.uniroma1.it/index.php/lacritica/article/view/8646/8628 La poesia e la letteratura]'', in ''La Critica'', vol. XXXIII, Laterza, 1935, p. 447.</ref>
*È appunto l'opposizione che [[ringiovanimento|ringiovanisce]]. Se fossi rimasto senatore, avrei avuto una vita troppo comoda, sarei da un pezzo diventato di mente pigra ed inconseguente. Nulla è di danno all'intelletto quanto la mancanza di opposizione; solo da quando sono solo e non ho più giovani intorno a me, mi sento costretto a ringiovanire io stesso.<ref>Citato in [[Stefan Zweig]], ''Il mondo di ieri'', traduzione di Lavinia Mazzuchetti, Mondadori, p. 292.</ref>
*È stato detto che il ''[[Giordano Bruno#Candelaio|Candelaio]]'' è una fosca rappresentazione pessimistica; ma né il [[Giordano Bruno|Bruno]] in quanto filosofo può dirsi pessimista, né in questa sua commedia c'è la poesia del pessimismo. E sebbene si usi ora discorrerne come di una possente creazione d'arte, il giudizio del [[Francesco De Sanctis|De Sanctis]] [...] mi pare che, se non in ogni deduzione, nella sua conclusione, debba rimaner saldo, per quel che concerne il ''Candelaio'': un uomo come il Bruno (egli dice) «era destinato a speculare sull'uno e sul medesimo, non certo a fare un'opera d'arte».<ref>Da ''Poesia popolare e poesia d'arte'', Laterza, Bari, 1933; citato in ''Giudizi critici'', in Giordano Bruno, ''Candelaio'', BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5</ref>
*E stimo un tal grande beneficio la cura a cui il [[fascismo]] ha sottoposto l'Italia che mi do pensiero piuttosto che la convalescente non si levi troppo presto dal letto a rischio di qualche grave ricaduta.<ref>Citato in [[Denis Mack Smith]], ''Storia d'Italia dal 1861 al 1997'', Laterza, Bari, 1997, p. 415.</ref>
*Eliminando le [[casa di tolleranza|case chiuse]] non si distruggerebbe il male che rappresentano, ma si distruggerebbe il bene con il quale è contenuto, accerchiato e attenuato quel male.<ref>Citato in Armando Torno, [https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/18/Cavour_alla_Merlin_prostitute_strada_co_7_070518002.shtml ''Da Cavour alla Merlin. Le prostitute in strada? Regole, non moralismi''], ''Corriere della Sera'', 18 maggio 2007.</ref>
*{{NDR|[[Raimondo di Sangro]] fu}} enciclopedico, misterioso, sempre intento a esperienze di chimica, sempre annunziatore di suoi ritrovati mirabili che nessuno vide mai in atto, o che in ogni caso non ebbero capacità di sopravvivere al loro inventore, un po' fantastico e appassionato e un po' altresì divertentesi a canzonare il prossimo [...].<ref>Da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', p. 329.</ref>
*{{NDR|[[Paul Valéry]]}} Fa a volte bei versi, ma li fabbrica con la macchina dell'intelletto... Ma anche l'intelletto suo è disorganico, frammentario. È un dilettante dell'intelligenza.<ref>Citato in [[Giovanni Titta Rosa]], ''Una visita di Croce'', ''La Fiera Letteraria'', n. 5, 14 marzo 1971.</ref>
*{{NDR|Subito dopo la Liberazione}} Gli uomini nuovi verranno. Bisogna non lasciarsi scoraggiare dal feticismo delle competenze. Gli uomini onesti assumano con coraggio i posti di responsabilità, e attraverso l'esperienza gli adatti non tarderanno a rivelarsi.<ref>Citato da [[Piero Calamandrei]] nel discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.</ref>
*{{NDR|[[Antonio Capece Minutolo]]}} Il Don Chisciotte della reazione italiana.<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 112.</ref>
*I teatri di [[Napoli]] (mi suggerisce qui il nostro maestro [[Giuseppe De Blasiis]]) hanno a capo della loro storia perfino una grande memoria classica, le recite che vi venne a fare di persona l'imperatore [[Nerone]]. E, sebbene un'introduzione "archeologica" sembri ora di tanto cattivo gusto quanto una volta di ottimo, sia ricordato dunque che Nerone, avido di popolari applausi, e non osando presentarsi dapprima sulle scene di Roma, preferì pel suo esordio la nostra città, ''quasi graecam urbem''. Napoli, che possedeva, allora un ampio teatro scoperto, ricco di marmi e di statue, del quale ancora restano i ruderi, e la cui scena sorgeva di sbieco alle spalle della presente chiesa di San Paolo e la ''cavea'' volgeva verso la presente strada dell'Anticaglia; e un teatro coperto, un Odeo, posto probabilmente tra l'Anticaglia e gl'Incurabili, nelle vicinanze del luogo dove è adesso l'ex monastero di Santa Patrizia.<ref>Da ''I teatri di Napoli'', Bari, 1926; citato in ''Il San Carlo e i Teatri della Campania'', ''(Monumenti e Miti della campania Felix, Il Mattino)'', 1997, Pierro, p. 10.</ref>
*I versi, che [[Isabella di Morra]] scrisse, sono di carattere assai personale e privato, e non erano tali da circolare tra letterati e accademie [...] Sparsene le copie in Napoli, furono letti con pietà e ammirazione [...] Il nome d'Isabella di Morra rimase oscuramente raccomandato che nessuno dei contemporanei (salvo, nel secolo seguente, il nipote nella storia della famiglia) scrisse un ricordo di lei [...] Il carattere personale dei versi della Morra e il non vedervisi segno alcuno di esercitazione o bellurie letteraria formano la loro prima attrattiva. L'autrice possedeva certamente buoni studi, aveva letto poesie classiche e aveva pratica del verseggiare e della forma italiana; ma mise in opera questa abilità, acquistata con l'educazione e con la scuola, all'unico fine di dare qualche placamento o mitigazione al suo affanno e travaglio, e a questo fine la piegò e asservì del tutto.<ref>Da ''La Critica, Volume 27'', Laterza, 1929, p. 30-31.</ref>
*Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni [[storia]] il carattere di "storia contemporanea", perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni.<ref name=storia>Da ''La storia come pensiero e come azione'', Laterza.</ref>
*Il [[filosofo]], oggi, deve non già fare il puro filosofo, ma esercitare un qualche mestiere, e in primo luogo, il mestiere dell'uomo.<ref>Da ''Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952)'', premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.</ref>
*Il monumento parlato del buon senso si trova nella stessa letteratura popolare, e sono i [[proverbio|proverbi]], la sapienza (come la chiamano) di tutte le età, la sapienza del mondo di cui tante volte è stata lodata l'incrollabile saldezza; e tuttavia nessuno, pur ridicendoli con assenso, li scambierà mai con la serie delle opere della critica, della scienza e della filosofia, con le indagini, le discussioni, i trattati e i sistemi. Molte indagini filosofiche si possono conchiudere con la formola di qualche antico e comune detto o proverbio; ma questo proverbio, fungendo da conclusione di un'indagine, non è più l'antico e comune.<ref>Citato in Giovanni Battista Bronzini, ''Cultura popolare, {{small|Dialettica e contestualità}}'', Dedalo Libri, 1980, [https://books.google.it/books?id=SPewvtQsm_UC&lpg=PP1&dq=Giovanni%20Battista%20Bronzini&hl=it&pg=PA102#v=onepage&q&f=false p. 102].</ref>
*Il [[Giuseppe Salvatore Pianell|Pianell]] era, dopo il vecchio principe di Satriano Fialangieri, la maggiore capacità militare dell'ex-Reame di Napoli, nei tempi dell'ultimo Borbone: distintosi già nella campagna di Sicilia del 1848-9, aveva adempiuto con intelligenza e ferma volontà parecchi incarichi gravi e difficili.<ref>Da ''[https://archive.org/details/agd5398.0003.001.umich.edu/page/n6/mode/1up Pagine sparse]'', Raccolte da G. Castellano, Serie terza, Riccardo Ricciardi editore, Napoli, 1920, ''Appunti storici'', p. 217.</ref>
*[...] il [[Raimondo di Sangro|principe di Sansevero]], o il «Principe» per antonomasia, che cosa è altro in [[Napoli]], per il popolino delle strade che attorniano la Cappella dei Sangro, ricolma di barocche e stupefacenti opere d'arte, se non l'incarnazione napoletana del dottor Faust o del mago salernitano Pietro Barliario, che ha fatto il patto col diavolo, ed è divenuto un quasi diavolo esso stesso, per padroneggiare i più riposti segreti della natura o compiere cose che sforzano le leggi della natura?<ref>Da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', pp. 327-328.</ref>
*Intimorito per le minacce fatteli dallo scrivano fiscale Not. Antonio di Sauro, con una crasta di piatto si aperse il ventre,; essendosi confessato, dopo sei ore morì, il dì 10 febbraio 1755, nelle carceri del Ponte di Tappia.<ref>Da ''La morte del commediografo [[Pietro Trinchera|P. Trinchera]]''; citato in Enzo Grana, prefazione a Pietro Trinchera, ''La moneca fauza'' o ''La forza de lo sango'', Attività Bibliografica Editoriale, Napoli, 1975.</ref>
*Io, modestamente, so di vivere in un continuo colloquio con Dio, così serio e intenso che molti cattolici e molti preti non hanno mai sentito nella loro anima.<ref>Da ''Dialogo su Dio: carteggio 1941-1952'', Archinto, Milano, 2007, p. 22.</ref>
*L'impedimento che urge rimuovere è la persona del re, [[Vittorio Emanuele III]], che ha aperto le porte al fascismo, lo ha favorito, sostenuto, servito per oltre vent'anni, lo ha seguito in tutte le sue azioni e persecuzioni più contrarie alla moralità... Pretendere che l'Italia conservi il presente re, è come pretendere che un redivivo resti abbracciato con un cadavere.<ref>Citato in ''Corriere della Sera'', 9 febbraio 2010.</ref>
*L'[[Destra hegeliana|ala destra]] {{NDR|della scuola hegeliana}} interpretava Hegel teisticamente: il soggetto, il Logo di Hegel, era il Dio personale; e la relazione della filosofia hegeliana col cristianesimo non consisteva soltanto nel riconoscimento del grande elemento filosofico incluso nella teologia cristiana, ma in un accordo ben altrimenti sostanziale. L'[[Sinistra hegeliana|ala sinistra]] si opponeva ad ogni trascendenza e ad ogni concetto di un Dio personale; e, dando rilievo al carattere d'immanenza del sistema, giungeva fino a simpatizzare col materialismo filosofico, in quanto anch'esso, a suo modo, ha carattere immanente e non trascendente.<ref>da ''[https://archive.org/details/cichevivoeciche01crocgoog/page/n8 Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel]'', Gius. Laterza & Figli, Bari, 1907, p. 94</ref>
*L'Italia<ref>Il riferimento è all'opera del Volpe, ''L'Italia che nasce''</ref> di [[Gioacchino Volpe|Volpe]] cammina ma non pensa. (citato in: Marcello Veneziani, ''Imperdonabili'', Venezia, 2017, ISBN 978-88-317-2858-4, p. 305)
*{{NDR|Riferendosi a [[Benito Mussolini]]}} [...] l'uomo, nella sua realtà, era di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale deficienza di sensibilità morale, ignorante di quella ignoranza sostanziale che è nel non intendere e non conoscere gli elementari rapporti della vita umana e civile, incapace di autocritica al pari che di scrupoli di coscienza, vanitosissimo, privo di ogni gusto in ogni sua parola o gesto, sempre tra il pacchiano e l'arrogante.<ref>Dai ''Taccuini'', 2 dicembre 1943; citato in [[Walter Barberis]], ''Il bisogno di patria'', Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p.88. ISBN 978-88-06-20464-8</ref>
*La [[conoscenza]] umana ha due forme: è o conoscenza ''intuitiva'' o conoscenza ''logica''; conoscenza per la ''fantasia'' o conoscenza per l<nowiki>'</nowiki>''intelletto''; [...] è, insomma, o produttrice d'''immagini'' o produttrice di ''concetti''.<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref>
*La [[critica]] è un fucile molto bello: deve sparare raramente!<ref>Citato in [[Gino Doria]], ''Venticinque aneddoti crociani scelti e pubblicati in occasione del 75. compleanno dalla nascita di Benedetto Croce'', SIEM, Napoli, 1936.</ref>
*La [[giustizia]] vera è fatta di compassione.<ref>Da ''Etica e politica'', G. Laterza & figli.</ref>
*{{NDR|Sulla rivoluzione di luglio francese}} La inesperienza o la troppo breve pratica della vita libera non aveva permesso ancora la formazione di quel senso del cangiamento e della continuità ad una, che il popolo inglese possedeva, non certo per dono di natura, ma per la formazione storica.<ref>Da ''Storia d'Europa nel secolo decimonono'', Laterza, Bari, 1965 (1932), p. 142.</ref>
*La [[iettatura]] è una cosa che non esiste, ma della quale bisogna tener conto.<ref>Citato in [[Camilla Cederna]], ''Giovanni Leone'', Feltrinelli, 1978. p. 35.</ref>
*La [[libertà]] al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale.<ref>Da ''Storia d'Europa nel secolo decimonono''.</ref>
*La morte sopravverrà a metterci in riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può fare altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<ref>Da ''Quaderni della critica''; citato in Giovanni Casoli, ''Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti'', vol. 1, Città Nuova, 2002, [https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA120 p. 120].</ref>
*La [[poesia]] solo in piccola parte si trova negli innumeri libri detti di poesia.<ref name=storia/>
*La sovranità in una relazione non è di nessuno dei componenti singolarmente preso, ma della relazione stessa, cioè dell'incontro.<ref>Da ''Etica e politica''; citato da Rina De Lorenzo nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0588&tipo=stenografico Seduta n. 588] della Camera del 4 novembre 2021.</ref>
*La [[storia]] non è mai giustiziera, ma sempre giustificatrice; e giustiziera non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta, ossia confondendo il pensiero con la vita, e assumendo come giudizio del pensiero le attrazioni e le repulsioni del sentimento.<ref>Da ''Teoria e storia della storiografia''; citato in Adelelmo Campana, ''Benedetto Croce: filosofia e cultura'', Calderini, 1976, p. 150.</ref>
*La storia nostra è storia della nostra anima; e storia dell'anima umana è la storia del mondo.<ref name=storia/>
*La [[violenza]] non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla.<ref name=storia/>
*Le verità definite dai filosofi non si abbattono a vicenda, ma si sommano e si integrano le une con le altre, e dominano il pensiero e la vita, se anche il volgo di questo non si avveda e non si avvede di esserne anch'esso dominato.<ref>Da ''Intorno al mio lavoro filosofico''; in ''Filosofia Poesia Storia'', Riccardo Ricciardi, Napoli, 1955, p. 4.</ref>
*Lottano metallurgici e magistrati, ferrovieri e professori universitari, tranvieri e ufficiali di marina, e, perfino i pensionati dello Stato, perfino gli scolaretti delle scuole secondarie contro lo sfruttamento che eserciterebbero sopra di essi i loro maestri. [...] Lo Stato è concepito come una lotteria, alla quale tutti giocano e nella quale si può vincere studiando un libro meno mistico di quello della Cabala, facendo chiasso sui giornali, agitandosi, minacciando e premendo su deputati e ministri.<ref>Citato in Italo De Feo, ''Croce: l'uomo e l'opera'', Mondadori, Milano, 1975, p. 453.</ref>
*Malinconica e triste che possa sembrare la [[morte]], sono troppo filosofo per non vedere chiaramente che il terribile sarebbe che l'uomo non potesse morire mai, chiuso nel carcere che è la vita, a ripetere sempre lo stesso ritmo vitale che egli come individuo possiede solo nei confronti della sua individualità a cui è assegnato un compito che si esaurisce.<br>Ma altri crede che in un tempo della vita questo pensiero della morte debba regolare quel che rimane della vita, che diventa così una preparazione alla morte. Ora, la vita intera è preparazione alla morte, e non c'è da fare altro sino alla fine che continuarla, attendendo con zelo e devozione a tutti i doveri che ci spettano. La morte sopravverrà a metterci a riposo, a toglierci dalle mani il compito a cui attendevamo; ma essa non può far altro che così interromperci, come noi non possiamo fare altro che lasciarci interrompere, perché in ozio stupido essa non ci può trovare.<br>Vero è che questa preparazione alla morte è intesa da taluni come un necessario raccoglimento della nostra anima in Dio; ma anche qui occorre osservare che con Dio siamo e dobbiamo essere a contatto tutta la vita e niente di straordinario ora accade che ci imponga una pratica inconsueta. Le anime pie di solito non la pensano così e si affannano a propiziarsi Dio con una serie di atti che dovrebbero correggere l'ordinario egoismo della loro vita precedente e che invece sono l'espressione intima di questo egoismo.<ref>Da ''Soliloquio'', citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 600.</ref>
*Molta parte dell'anima nostra è [[dialetto]].<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002 Del parlar napoletano]'', p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3</ref>
*Napoli è un paese in cui è impossibile promuovere un pubblico interesse senza rimetterci il cervello e la salute.<ref>Da ''Taccuini di lavoro'', Arte Tipografica, Napoli, 1987 (ma 1992), vol. II, ''1917-1926'', p. 294; citato da [[Giuseppe Galasso]] in Benedetto Croce, ''Un paradiso abitato da diavoli'', ''Nota del curatore'', p. 299.</ref>
*{{NDR|Su [[Giovanni Cotta]]}} Né gli mancano più forti corde, quali vibrano nell'ode all'[[Bartolomeo d'Alviano|Alviano]] per la guerra che conduceva in difesa della Serenissima.<ref>Da ''Poesia popolare e poesia d'arte'', Laterza, Bari, 1933, p. 457; citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, ''I carmi'', a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954.</ref>
*Nessuno pensava che i {{sic|cosidetti}} [[Razza|arii]] di Germania avessero avuto bisogno di tanto aiuto e tanto avessero accettato dai non arii. Quale vergogna sfruttare il lavoro dell'estraneo e adornarne, come hanno fatto finora, la loro storia! E quale animo dignitoso e disdegnoso e fiero è quel [[Julius Streicher]], che adesso viene chiedendo che non si curino più gl'infermi cristiani coi ritrovati medici dei [[August von Wassermann|Wassermann]], dei Neisser, dei Fraenkel e di altri scienziati ebrei, e piuttosto li si lasci morire che accettare la lurida elemosina! Bravo: questa è rinunzia eroica, degna di un vero ario: alla quale si potrebbe solo obiettare (ma è obiezione che non conta) che, per questa via, la parola "ario" finirà a prendere il significato d'[[Imbecillità|imbecille]].<ref>Citato in [[Francesco Flora]], ''Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi,'' Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 594.</ref>
*Noi vogliamo, in fatto di scuola, a preferenza di sterminati eserciti di Serse, piccoli eserciti ateniesi e spartani, di quelli che vinsero l'Asia e fondarono la civiltà europea.<ref>Da ''Discorsi parlamentari'', Il Mulino, Bologna, 2002, p. 75.</ref>
*[...] non bisogna dimenticare che il [[liberalismo]] disgiunto dalla democrazia inclina sensibilmente verso il conservatorismo e che la democrazia, smarrendo la severità dell'idea liberale, trapassa nella demagogia e, di là, nella dittatura.<ref>Citato in Barbara Speca, ''[https://www.rivoluzione-liberale.it/16768/opinione/croce-la-storia-umana-quale-storia-della-liberta.html Croce, la storia umana quale storia della libertà]'', ''rivoluzione-liberale.it'', 22 febbraio 2012.</ref>
*Non è vero, ma ci credo.<ref>Citato in Camillo Albanese, ''Un uomo di nome Benedetto: la vita di Croce nei suoi aspetti privati e poco noti''.</ref>
*Non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra [[Patria]], né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte.<ref>Da ''Scritti e discorsi politici (1943-1947)'', Laterza.</ref>
*Non possiamo non essere [[cristiano (religione)|cristiani]], anche se non seguiamo più le pratiche del culto, perché il [[cristianesimo]] ha modellato il nostro modo di sentire e di pensare in guisa incancellabile; e la diversità profonda che c'è fra noi e gli antichi [...] è proprio dovuta a questo gran fatto, il maggior fatto senza dubbio della storia universale, cioè il verbo cristiano.<ref>Da ''Storia dell'Idea di Europa'', pp. 162-163.</ref>
*Non sarebbe il tempo di smettere di aver fiducia nelle opposizioni e distinzioni dei partiti politici, tanto più che l'esperienza politica ci mostra che il partito che governa o governa è sempre uno solo e ha il consenso di tutti gli altri, che fanno le finte di opporsi? Non sarebbe meglio contare sugli uomini saggi, lavoratori e consapevoli del loro dovere verso la patria, i quali in Italia sono in maggior numero che non credano i pessimisti?<ref>Citato in Daniela Colli, [http://www.loccidentale.it/node/8906 ''La "religione della libertà" per Benedetto Croce''], ''l'Occidentale.it'', 11 novembre 2007</ref>
*Non si poteva aspettare e neppure desiderare che il fascismo cadesse a un tratto. Esso non è stato un infatuamento o un giochetto. Ha risposto a seri bisogni e ha fatto molto di buono.<ref>Citato in Emilio Gentile, ''Novecento italiano'', Laterza, Bari, 2008, p. 75.</ref>
*Ogni vera [[storia]] è sempre autobiografica.<ref>Da ''Il carattere della filosofia moderna''; citato in [[Leo Valiani]], ''La filosofia della libertà'', Edizioni di Comunità, 1963.</ref>
*{{NDR|Su [[Giustino Fortunato]]}} Portò la questione meridionale a chiarezza di coscienza e di definizione, iniziandone la discussione in termini politici e storici, fino a farla riconoscere come la questione massima dello Stato italiano unitario.<ref>Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, ''Giustino Fortunato storico'', L. Pellegrini, 1970, p. 15.</ref>
*Qual nome di autore nostro di tragedie, di commedie e drammi possiamo pronunciare con vanto, nel secolo passato<ref>Il secolo XVIII°.</ref>e per la prima metà del presente? L'importanza che Napoli non ha avuto nel [[teatro napoletano|teatro]] letterario, l'ha avuta invece nella commedia popolare e dialettale, nell'opera buffa, nelle rappresentazioni all'improvviso, negli attori e nei personaggi comici che ha messo in circolazione.<ref>Dalla prefazione del 1890 alle ''Memorie'' di [[Eduardo Scarpetta]], citato in [[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 462.</ref>
*[[Gaetano Salvemini|Salvemini]] fu ossessionato da un odio ferocissimo contro Giolitti e non vedeva altra via per il popolo italiano che il suffragio universale. Nel cervello di Salvemini vi è caos.<ref>Citato in Daniela Coli, ''Il filosofo, i libri, gli editori: Croce, Laterza e la cultura europea'', Editoriale scientifica, Napoli, 2002, p. 63.</ref>
*Scocciatore è uno che ti toglie il piacere della solitudine e non ti dà quello della compagnia.<ref>Citato in [[Roberto Gervaso]], ''Ve li racconto io'', Milano, Mondadori, 2006, p. 132. ISBN 88-04-54931-9</ref>
*{{NDR|Su [[Martin Heidegger]]}} Scrittore di generiche sottigliezze, arieggiante a un Proust cattedratico, egli che, nei suoi libri non ha dato mai segno di prendere alcun interesse o di avere alcuna conoscenza della storia, dell'etica, della politica, della poesia, dell'arte, della concreta vita spirituale nelle sue varie forme – quale decadenza a fronte dei filosofi, veri filosofi tedeschi di un tempo, dei Kant, degli Schelling, degli Hegel! –, oggi si sprofonda di colpo nel gorgo del più falso storicismo, in quello, che la storia nega, per il quale il moto della storia viene rozzamente e materialisticamente concepito come asserzione di etnicismi e di razzismi, come celebrazione delle gesta di lupi e volpi, leoni e sciacalli, assente l'unico e vero attore, l'umanità. [...] E cosi si appresta o si offre a rendere servigi filosofico-politici: che è certamente un modo di prostituire la filosofia.<ref>Da ''Conversazioni Critiche'', Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.</ref>
*{{NDR|La cultura e più di ogni altra la cultura greca}} si era spenta, suscitando continuatori altrove: quel monaco calabrese {{sic|Barlaamo}} e quel suo scolaro, [[Leonzio Pilato]], [che insieme ad] altri traduttori ... operosi alla corte dei sovrani angioini, rappresentano l'ultima trasfusione della cultura normanno-sveva e meridionale nell'incipiente umanesimo.<ref>Da ''Storia del Regno di Napoli'', Bari, 1958, pp. 88-89; citato in Tobia Cornacchioli, ''Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>''academia'' parrasiana e l'Umanesimo cosentino'', Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 45.</ref>
*{{NDR|Su [[John Ruskin]]}} Temperamento d'artista, impressionabile, eccitabile, volubile, ricco di sentimento dava tono dommatico e forma apparente di teoria, in pagine leggiadre ed entusiastiche ai suoi sogni e capricci.<ref>Da ''Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale: Teoria e storia'', Laterza, 1908.</ref>
*[[Luigi Tosti|Tosti]] si era foggiata la propria figura, da artista, e, sentendo battere il suo cuore d'italiano e facendo scorrere lo sguardo sulla sua nera veste di benedettino, provava il sentimento della realtà di quella figura, e operava e parlava in accordo con essa, non per calcolo politico o oratorio, ma sinceramente, per darle forma nei fatti.<ref>Da ''Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono'', I, Laterza, Bari 1921, p. 146.</ref>
*Un'altra manifestazione della volgare inintelligenza circa le cose della politica è la petulante richiesta che si fa della "[[onestà]]" nella vita politica. [...] L'onestà politica non è altro che la capacità politica: come l'onestà del medico e del chirurgo è la sua capacità di medico e di chirurgo, che non rovina e assassina la gente con la propria insipienza condita di buone intenzioni e di svariate e teoriche conoscenze.<ref>Da ''La religione della libertà'', a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 207.</ref>
*{{NDR|Su [[Diego Sandoval de Castro]]}} [...] un petrarchista garbato e, come allora piaceva dire "soave" [...].<ref>Da ''[[Isabella di Morra]] e Diego Sandoval de Castro'', Sellerio, Palermo, 1983, p. 21 (saggio di introduzione ristampato da ''Vite di avventure, di fede e di passione'', Laterza, Bari, 1947); citato in Diego Sandoval de Castro, ''Rime'', a cura di Tobia R. Toscano, Salerno Editrice, Roma, 1997, p. 21. ISBN 8884022169</ref>
* L'[[Unesco]] aveva della [[cultura]] un'idea semplicemente sbagliata perché sciolta dalla sua sorella di sangue e spirito, la libertà.<ref>Citato da: Nicola Porro, ''Benedetto Croce contro l'UNESCO: «Propositi sterili»'', su ''Il Giornale'' del 5 luglio 2020, p. 28</ref>
*Un velo di mestizia par che avvolga la [[Bellezza]], e non è velo, ma il volto stesso della Bellezza. (da ''La poesia'', Laterza)
*{{NDR|Su [[José Borjes]]}} Uno dei più rinomati cabecillas delle guerre carliste, coraggioso, esperto di guerra, sincero e devoto uomo.<ref>Da ''Uomini e cose della vecchia Italia: serie seconda'', Laterza, 1956.</ref>
*Vedete un po' se vi riesce di far che un gruppo di artisti collabori a un monumento. Questo che si otteneva sessanta o settant'anni fa, da scultori e pittori che avevano frequentato l'accademia e si recavano a messa la domenica (ossia si sottomettevano interiormente a qualcosa o qualcuno), ora è inconseguibile: [...] I nostri monumenti saranno per i posteri i documenti della nostra convulsione morale.<ref>Citato in Adelina Bisignani, ''Croce: il partito politico'', Palomar, Bari, 2000, p. 45</ref>
*Vedo che l'esattezza dell'esposizione del [[Mario Borsa|Borsa]] e la giustezza dei suoi giudizi vengono riconosciute da uno dei più esperti critici teatrali inglesi, da [[William Archer]] (in un articolo della ''Tribune'', del 3 novembre 1906). L'Archer rimprovera soltanto al Borsa la troppa severità della tesi generale, che un teatro inglese contemporaneo non esista: la quale tesi gli sembra {{sic|contradetta}} dalle analisi particolari che l'autore poi dà delle singole opere. E mi pare che l'Archer abbia ragione, e che un teatro in cui sono opere come quelle che Borsa fa conoscere ai lettori italiani, sia bene qualcosa di esistente; perché l'esistenza di un teatro non può significare chiaramente altro che l'esistenza di alcuni autori e di alcune opere, fornite di caratteri originali.<ref>da ''Conversazioni critiche'', serie seconda, seconda edizione riveduta, Gius. Laterza & Figli, Bari, 1924, [https://archive.org/details/scrittidistorial10croc/page/259 XX. Libri di critica e di storia della critica, p. 259]</ref>
*[...] l'altro pericolo, quello degli ignoranti che teorizzano, giudicano, sentenziano, che fanno scorrere fiumi di spropositi, che mettono in giro formule senza senso, che credono di possedere nella loro ignoranza stessa una miracolosa sapienza, lo conosciamo perché lo abbiamo sperimentato bene. Si è chiamato, nella sua forma più recente, «fascismo». Io ho pensato denominarlo in greco: ''[[onagrocrazia]].''<ref>Da "Politica e pensiero", in ''Scritti e discorsi politici (1943-1947)'', a cura di A. Carella, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=1pxoAAAAMAAJ&dq=L%27altro+pericolo%2C+quello+degli+ignoranti+che+teorizzano%2C+giudicano%2C+sentenziano%2C+che+fanno+scorrere+fiumi+di+spropositi%2C+che+mettono+in+giro+formule+senza+senso%2C+che+credono+di+possedere+nella+loro+ignoranza+stessa+una+miracolosa+sapienza%2C+lo+conosciamo+perch%C3%A9+l%27abbiamo+sperimentato+bene.+Si+%C3%A8+chiamato%2C+nella+sua+forma+pi%C3%B9+recente%2C+%27fascismo%27.+Io+ho+pensato+denominarlo+in+greco%3A+%27onagrocrazia%27.%5B&focus=searchwithinvolume&q=onagrocrazia pp. 196-197].</ref>
==''Ariosto, Shakespeare e Corneille''==
===''Avvertenza''===
*I tre saggi, raccolti in questo volume, non vi si trovano a caso, e neanche per la ragione estrinseca che i tre poeti, da cui prendono il titolo, appartengono in certo senso a tre momenti consecutivi di una stessa epoca storica. Ho raccostato questi tre poeti, perché mi davano modo di studiare tre tipi assai diversi d'arte; di provare nel fatto come con gli stessi principî si ottenga l'intelligenza delle forme artistiche più diverse e quasi opposte; di rendere più perspicua la caratteristica di ciascuno mercé il contrasto con gli altri; e d'illustrare ed esemplificare e confermare alcuni concetti estetici, e in genere filosofici, che mi stanno particolarmente a cuore. Quanto al metodo da me tenuto in questi saggi, non ho bisogno di dichiararlo ai miei vecchi lettori, e d'altronde mi sembra che essi portino con sé gli schiarimenti necessari e sufficienti. Ma chi desideri vederlo più direttamente dibattuto e ragionato in teoria, può consultare il volume, che è uscito in luce poco prima di questo, dei ''Nuovi saggi di estetica''. (B. C., Napoli, maggio 1920)
*Nella seconda edizione (1928) fu aggiunta al saggio sul Corneille una recensione del libro del [[Karl Vossler|Vossler]] su [[Jean Racine|Racine]]. Del saggio sullo Shakespeare si ha ora una eccellente edizione presso Laterza, corredata di introduzione critica e di note filologiche da [[Napoleone Orsini]] (1948). (B.C., marzo 1950)
===''Ariosto''===
====[[Incipit]]====
La fortuna dell'''Orlando furioso'' si può comparare a quella di una donna leggiadra e sorridente, che tutti guardano con letizia, senza che l'ammirazione sia impacciata da alcuna perplessità d'intelletto, bastando, per ammirare, aver occhi e volgerli al grato oggetto. Limpidissimo com'è quel poema, nitidissimo in ogni particolare, facilmente apprendibile da chiunque possieda una generale cultura, non ha mai presentato seri ostacoli d'interpretazione, e perciò non ha avuto bisogno delle industrie dei commentatori e non è stato aduggiato dalle loro litiganti sottigliezze; né poi è andato soggetto, o assai lievemente, alle intermittenze che, per le varie disposizioni culturali dei vari tempi, hanno pur sofferto altre insigni opere di poesia. Grandi uomini e comuni lettori si sono trovati intorno ad esso in pieno accordo, come appunto intorno alla bellezza, poniamo di una signora Récamier; e nella folla di coloro che furono presi dal suo fascino, si notano un [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] e un [[Galileo Galilei|Galilei]], un [[Voltaire]] e un [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]].
====Citazioni====
*Se l'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]] fosse stato un filosofo, o un poeta filosofo, avrebbe sciolto un inno all'Armonia, come non pochi se ne posseggono nella storia della letteratura, cantando quell'alta Idea che gli rendeva comprensibile la discorde concordia delle cose e, appagandogli l'intelletto, infondeva pace e gioia nell'animo. (p. 31)
*Soverchia nel ''Furioso'', la materia d'amore, perché soverchia nel cuore dell'Ariosto, nel quale essa agevolmente trapassava a sentimenti gentili, alla pietà che va oltre le tombe, alla rivendicazione dell'innocenza calunniata e della gratitudine brutalmente violata, al fervido culto pel santo nodo dell'amicizia. (p. 36)
*Bontà e generosità erano anche la sostanza del suo sentimento politico, da onest'uomo di tutti i tempi, che piange sulle sventure della patria, aborre il dominio degli stranieri, giudica severamente le oppressioni dei signori, si scandalizza per la corruttela ed ipocrisia dei preti e [[Chiesa (comunità)|Chiesa]], lamenta che le armi unite di Europa non si volgono contro il Turco ossia contro il barbaro infesto. (p. 37)
*L'Ariosto era irriverente, o, ch'è lo stesso, indifferente, spirito altrettanto areligioso quanto afilosofico, non angosciato da dubbi, non pensoso del destino umano, non curioso del significato e valore di questo mondo che vedeva e toccava, e nel quale amava e dolorava; estraneo del tutto, come a ogni altra filosofia, a quella del Rinascimento, sia del Ficini sia del Pomponazzi. (p. 40)
===''Shakespeare''===
====[[Incipit]]====
*Potrà sembrare superfluo, ma in effetto giova a procedere spediti, porre subito qui in principio l'avvertenza, che ciò che forma oggetto di studio pel critico e lo storico dell'arte, non è la persona pratica dello [[William Shakespeare|Shakespeare]], ma la persona poetica; non il carattere e lo svolgimento della sua vita, ma il carattere e lo svolgimento dell'arte sua.
====Citazioni====
*Il bene o la virtù è, senza dubbio, nello Shakespeare, più forte del male e del vizio, ma non perché superi e risolva in sé l'altro termine, sibbene semplicemente è luce verso la tenebra, è bene, è virtù; insomma, in ragione della sua qualità stessa, che il poeta discerne e coglie nella purezza e verità originale, senza sofisticarla e infiacchirla. (p. 86)
*La quintessenza di tutte queste commede (al modo stesso che, rispetto alle grandi tragedie, si può in certo senso dire dell'''Amleto'') è il ''Sogno di una notte di mezza estate''; dove le rapide accensioni, le incostanze, i capricci, le illusioni e le delusioni, le follie d'ogni sorta dell'amore si danno un corpo e tessono un loro mondo così vivo e reale come quello degli uomini che quegli affetti visitano, estasiandoli e tormentandoli, innalzandoli e abbassandoli; sicché tutto vi è parimente reale e parimente fantastico, secondo meglio piaccia chiamarlo. Il senso del sogno, di un sogno-realtà, permane e impedisce ogni freddezza di allegoria e di apologo. (p. 102)
*Quando dopo il ''Sogno'', si legge ''Romeo e Giulietta'', par di non essere usciti da quell'ambiente poetico, al quale espressamente ci richiamano Mercutio, col suo ricamo fantastico sulla Regina Mab, e, quel che è più, lo stile, le rime e la generale fisionomia della breve favola. Tutti, parlando di ''Romeo e Giulietta'', hanno provato il bisogno di ricorrere a parole e immagini soavi e gentili; e lo [[Friedrich Schlegel|Schlegel]] vi ha sentito «i profumi della primavera, il canto dell'usignuolo, il delicato e fresco di una rosa mo' sbocciata», e lo [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] ha pensato allo stesso fiore: alla «molle rosa nella valle di questo mondo, spezzata dalle rudi tempeste e dall'uragano»; ed il [[Samuel Taylor Coleridge|Coleridge]], di nuovo, alla «primavera coi suoi odori, i suoi fiori e la sua fugacità». Tutti lo hanno considerato come il poema dell'amor giovanile, e hanno riposto l'acme del dramma nelle due scene del colloquio d'amore attraverso il notturno giardino e della dipartita dopo la notte nunziale, nelle quali è stato scorto da taluni il rinnovarsi di forme tradizionali della poesia d'amore, l'«epitalamio» e l'«alba». (p. 102)
*Il male: ma se questo male fosse del tutto e apertamente male, turpe, ripugnante, la tragedia sarebbe finita prima che cominciata. Esso si chiamava, invece, per Macbeth, ''greatness'', la grandezza: la grandezza che le fatali sorelle gli hanno profetata, che il corso destinato degli eventi comincia pronto a largirgli, additandogli prossimo e certo tutto il resto, sol ch'egli non stia ad attendere inerte, ma si muova, stenda la mano e lo afferri. (p. 130)
*Nel ''Macbeth'', il bene appare solo nella vendetta che il bene compie, nel rimorso, nella punizione. Nessuna figura ne impersona la presenza. (p. 133)
*Nel ''Re Lear'', il tempestoso dramma, che è tutto una sequela di tradimenti orrendi, la bontà s'impersona, prende un nome, Cordelia; e brilla essa sola nella tempesta, ad essa sola si guarda, come in un cielo cupo all'unica stella che vi scintilla. (p. 134)
*Un odio infinito per la malvagità ingannatrice ha ispirato quest'opera {{NDR|''Re Lear''}}: l'egoismo puro e semplice, la crudeltà, la perversità muovono ripugnanza ed orrore, ma non inducono direttamente al tremendo dubbio che il bene non esista o quanto meno non sia riconoscibile e sceverabile dal suo contrario, come accade invece per l'inganno morale, che prende sembianza di rettitudine, di generosità, lealtà, e, poi che ha ottenuto il suo intento, disvela nel fatto l'impura cupidigia, l'aridità, la durezza di cuore, che sole realmente esistevano. (p. 134)
*Nella tragedia di ''Otello'', il male volge un'altra delle sue facce; e il sentimento che gli risponde è, questa volta, non la condanna mista di pietà, non l'orrore per l'ipocrisia e per la crudeltà, ma lo stupore. Jago non è il male commesso per un sogno di grandezza, non è il male per l'egoistico soddisfacimento delle proprie voglie, ma il male per il male, compiuto quasi per un bisogno artistico, per attuare il proprio essere e sentirlo potente e denominatore e distruttore anche nella subordinata condizione sociale in cui esso è posto. (p. 137)
*Dal senso violento della voluttà nella sua possanza allettatrice e dominatrice, e insieme dal brivido pei suoi effetti di abiezione, di dissoluzione e di morte, è formata la tragedia di ''Antonio e Cleopatra''.<br>Baci, carezze, languori, suoni, profumi, luccicor d'oro e di drappi lussuosi, barbaglio di luci e silenzi d'ombre, un godere ora estasiato ora spasimante e furioso, è il mondo in cui essa si svolge; e regina di questo mondo è Cleopatra, avida di voluttà, datrice di voluttà, che diffonde a sé intorno quel fremito di piacere, ne offre insieme l'esempio e l'incitamento, e insieme conferisce all'orgia un carattere regale e quasi mistico. (p. 140-141)
*''Amleto'' è stato generalmente considerato come la tragedia delle tragedie shakespeariane, quella in cui il poeta ha messo più di sé stesso, ha dato la sua filosofia, e ha riposto la chiave delle altre tutte. Ma, a parlar con rigore, nell'''Amleto'' lo Shakespeare ha messo sé stesso né più né meno che nelle altre tutte, cioè la poesia. (p. 146)
===''Corneille''===
====[[Incipit]]====
Una critica d'intonazione negativa circa le tragedie corneliane non è più da fare, perché si trova già in molti libri; e, d'altronde, se c'è un poeta estraneo al [[gusto]] e all'interessamento odierni (per lo meno fuori di Francia), questi è [[Pierre Corneille|Corneille]], e i più degli amatori di poesia e d'arte confessano senza ritegno di non reggere alla lettura di quelle tragedie, e che esse «non dicono loro niente».
====Citazioni====
*Lo [[Friedrich Schiller|Schiller]], lette le opere più lodate del Corneille, si meravigliava della rinomanza in cui era salito un autore così povero d'inventiva, magro e secco nel trattamento dei caratteri, freddo negli affetti, stentato e duro nello svolgimento delle azioni, e privo quasi sempre d'interesse. (p. 195)
*[[Wilhelm August von Schlegel|Guglielmo Schlegel]] notava in lui, al luogo della poesia, «epigrammi tragici» ed «arie di bravura», pompa e non grandezza; lo sentiva gelido nelle scene d'amore – un amore che di solito non era amore, ma un ben calcolato ''aimer par politique'', secondo la parola dell'eroe Sertorio, – e lo vedeva assai rigirato e machiavellico, e per ciò stesso ingenuo e puerile, nel concepire le cose della politica; e la più parte delle tragedie definiva nient'altro che trattati sulla ragion di stato in forma di dibattiti, con mosse non da poeta ma da giocatore di scacchi. (p. 196)
*L'ideale corneliano è stato riposto dai più recenti interpreti nella volontà per sé stessa, nella «volontà pura», superiore o anteriore al bene o al male, nella energia del volere in quanto tale, prescindendo dai suoi fini particolari. Con ciò si è ben eliminato il falso concetto che lo descriveva, invece, come l'ideale del dovere morale e della lotta trionfale tra il dovere e le passioni; e si è ottenuto l'accordo non solo con la realtà di quelle tragedie, ma anche con quanto il Corneille stesso, teorizzando, diceva nei suoi ''Discours'' circa il personaggio drammatico. (p. 210)
==''Breviario di estetica''==
*Alla domanda: – Che cosa è l'[[arte]]? – si potrebbe rispondere celiando (ma non sarebbe una celia sciocca): che l'arte è ciò che tutti sanno che cosa sia.
*Io dirò subito, nel modo più semplice, che l'arte è visione o intuizione. L'artista produce un'immagine o fantasma; e colui che gusta l'arte volge l'occhio al punto che l'artista gli ha additato, guarda per lo spiraglio che colui gli ha aperto e riproduce in sé quell'immagine.
*L'[[errore]] non è mai puro, ché, se fosse tale, sarebbe verità.
*L'errore parla con doppia voce, una delle quali afferma il falso, ma l'altra lo smentisce.
*{{NDR|L'arte}}, poiché non nasce per opera di volontà, si sottrae altresì a ogni discriminazione morale, non perché le sia accordato un privilegio di esenzione, ma semplicemente perché la discriminazione morale non trova modo di applicarlesi. [...]. Altrettanto varrebbe giudicare immorale la Francesca di [[Dante]] o morale la Cordelia di [[Shakespeare]] [...], quanto giudicare morale il quadrato o immorale il triangolo.
*Un'aspirazione chiusa nel giro di una rappresentazione, ecco l'[[arte]].
==''La letteratura della nuova Italia''==
*Chi può ora sostenere la lettura dei romanzi dovuti alla penna del focoso giornalista-epigrammista che fu [[Ferdinando Petruccelli della Gattina]] [...], che vorrebbero dare quadri della Napoli borbonica e danno invece un cumulo di cose enormi, di delitti tenebrosi, di stranezze, di scempiaggini, senza disegno e senza stile, con una disinvoltura e un brio di maniera, meccanici e falsi? (Laterza, Bari, 1974)
*Il legno, in cui è tagliato [[Pinocchio]], è l'umanità. (Laterza, 1964, vol. V, p. 331)
*Tal quale il [[Salvatore Di Giacomo|Di Giacomo]] delle novelle e de versi si ritrova nei parecchi libri che ha pubblicati di ricerche storiche [...].<br>L'erudito può fare qualche obiezione e dichiararsi mal soddisfatto e dell'accoppiamento di storia e immaginazione e della subordinazione dei problemi propriamente storici alla contemplazione sentimentale e passionale. Ma sotto l'aspetto artistico, come non accettare le pagine d'arte, che il Di Giacomo, non sapendo resistere alla propria natura, ha frammezzate ai suoi spogli di documenti? (da «Salvatore Di Giacomo», ''Letteratura della nuova Italia'', Laterza, Bari 1973)
*Tutta l'autobiografia è piena di bozzetti e raccontini che, staccandosene, costituirono poi, con qualche aggiunta, il volume: ''{{sic|Goccie}} d'inchiostro''. Alcuni sono bozzetti di bambini dove il [[Carlo Dossi|Dossi]], da un niente, sa trarre una pagina indimenticabile: come nella scenetta che s'intitola ''Le caramelle'' e che bisogna leggere piano, assaporando. (Laterza, Bari 1973)
==''La rivoluzione napoletana del 1799''==
*Una scena selvaggia coronò questi ultimi istanti del feroce martirio. La [[Luisa Sanfelice|Luisa {{NDR|Sanfelice}}]], circondata e sorretta dai fratelli dei Bianchi, salì sul palco. E si facevano gli estremi preparativi, e le infami mani del carnefice l'acconciavano sotto il taglio della scure, quando un soldato, di quelli che assistevano all'esecuzione, lasciò sfuggire accidentalmente un colpo di fucile. Il carnefice, spaurito e già sospettoso di qualche tumulto, a questo si turbò e lasciò cadere in fretta la scure sulle spalle della vittima: sicché poi, tra le grida d'indignazione del popolo, fu costretto a troncarle la testa con un coltello.<br>Quelle povere membra, che avevano finito di soffrire, vennero sepolte nella prossima chiesa di Santa Maria del Carmine. (cap. III, pp 165-166)
*Il [[Pietro Colletta|Colletta]] è passato e passa ancora, nell’opinione generale, per uno scrittore poco esatto e, quel ch’è peggio, di poca buonafede. Ora invece ogni studio particolare, che si pubblica sui fatti trattati nella sua storia (compresi i pochi esaminati di sopra), prova, se non sempre la sua esattezza (di quale storico si potrebbe pretendere codesto!), sempre la sua buona fede. Di che ho anch'io molti altri argomenti da esser persuaso, e son certo che, tra breve, riuscirà agevolissima la seguente dimostrazione. Che, cioè, il Colletta, nell’accingersi alla sua storia, si senti e si mise in disposizione di storico, alto, sereno, e, nel lavorarla, fece tutte le ricerche, che ai suoi tempi poteva fare, e non travisò volontariamente la verità, come è provato invece che la travisassero spesso volontariamente i servitori borbonici (per chiamarli col titolo da essi ambito), che scrissero in opposizione di lui. (cap. III, pp. 188-189)
*Grande è l'importanza di [[Carlo Lauberg]], l'anima di tutto il movimento rivoluzionario napoletano, colui che può ben dirsi «il primo cospiratore del moderno risorgimento italiano»<ref>Michele Rossi, ''Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799'', Firenze, Barbera, 1890, p. 177. {{NDR|N.d.A.}}</ref>. La ragione, per la quale il Lauberg è stato trascurato dagli storici, è ben additata dal Rossi: l'attenzione si è rivolta, quasi esclusivamente, a coloro che perirono sul patibolo. (cap. V, p. 210)
*Valente chimico e seguace delle teorie del Lavoisier [...], {{NDR|Carlo Lauberg}} cercò nel 1788 di estrarre l'indaco col macerare le foglie della ''Isatis tinctoria'', e nel 1789 procurò di stabilire in Napoli una fabbrica di acido solforico.<br>Ma non era soltanto chimico, {{sic|sibbene}} versato altresì negli studi della meccanica e della matematica, [...]. (cap. V, p. 211)
==''Manifesto degli intellettuali antifascisti''==
===[[Incipit]]===
*Gl'intellettuali [[fascismo|fascistici]], riuniti in congresso a Bologna, hanno indirizzato un manifesto agl'intellettuali di tutte le nazioni per spiegare e difendere innanzi ad essi la politica del partito fascista.<ref>Testo qui [http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf]</ref><ref>e in: A.R. Papa, ''Storia di due manifesti'', Milano, Feltrinelli, 1958.</ref>. Nell'accingersi a tale impresa, quei volenterosi signori non debbono essersi rammentati di un consimile famoso [[Manifesto_del_Partito_Comunista#Manifesto_del_Partito_Comunista|manifesto]] che, agli inizi della guerra europea, fu lanciato al mondo dagli intellettuali tedeschi: un manifesto che raccolse, allora, la riprovazione universale, e più tardi dai tedeschi stessi fu considerato un errore. [...] Contaminare politica e letteratura, politica e scienza è un errore, che, quando si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi nemmeno un errore generoso<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref>.
===Citazioni===
*E, veramente, gl'[[intellettuale|intellettuali]], ossia i cultori della scienza e dell'arte, se come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l'ascriversi a un partito e fedelmente servirlo, come intellettuali hanno solo il dovere di attendere, con l'opera dell'indagine e della critica, e con le creazioni dell'arte, a innalzare parimenti tutti gli uomini e tutti i partiti a più alta sfera spirituale, affinché, con effetti sempre più benefici, combattano le lotte necessarie. Varcare questi limiti dell'ufficio a loro assegnato, contaminare politica, letteratura e scienza, è un errore, che, quando poi si faccia, come in questo caso, per patrocinare deplorevoli violenze e prepotenze e la soppressione della libertà di stampa, non può dirsi neppure un errore generoso.
*Nella sostanza, quella scrittura, è un imparaticcio scolaresco, nel quale in ogni punto si notano confusioni dottrinali e mal filati raziocini.
*Ma il maltrattamento della dottrina e della storia è cosa di poco conto, in quella scrittura, a paragone dell'abuso che vi si fa della parola "religione"; perché, a senso dei signori intellettuali fascisti, noi ora in [[Italia]] saremmo allietati da una guerra di religione, dalle gesta di un nuovo evangelo e di un nuovo apostolato contro una vecchia superstizione, che rilutta alla morte, la quale le sta sopra e alla quale dovrà pur acconciarsi;
*Chiamare contrasto di religione l'odio e il rancore che si accendono da un partito che nega ai componenti degli altri partiti il carattere d'italiani e li ingiuria stranieri, e in quest'atto stesso si pone esso agli occhi di quelli come straniero e oppressore, e introduce così nella vita della [[Patria]] i sentimenti e gli abiti che sono propri di altri conflitti; nobilitare col nome di religione il sospetto e l'animosità sparsi dappertutto, che hanno tolto perfino ai giovani dell'Università l'antica e fidente fratellanza nei comuni e giovanili ideali, e li tengono gli uni contro gli altri in sembianti ostili: è cosa che suona, a dir vero, come un'assai lugubre facezia.
*Noi rivolgiamo gli occhi alle immagini degli uomini del [[Risorgimento]], di coloro che per l'Italia patirono e morirono, e ci sembra di vederli offesi e turbati in volto alle parole che si pronunziano e agli atti che si compiono dai nostri italiani avversari, e gravi e ammonitori a noi perché teniamo salda in pugno la loro bandiera.
*Ripetono gl'intellettuali fascisti, nel loro manifesto, la trista frase che il Risorgimento d'Italia fu opera di una minoranza; ma non avvertono che in ciò appunto fu la debolezza della nostra costituzione politica e sociale e anzi par quasi che si compiacciano della odierna per lo meno apparente indifferenza di gran parte dei cittadini d'Italia di fronte ai contrasti tra il fascismo e i suoi oppositori. I liberali di tal cosa non si compiacquero mai, e si studiarono a tutto potere di venire chiamando sempre maggior numero d'italiani alla vita pubblica; e in questo fu la precipua origine anche di qualcuno dei più disputati loro atti, come la largizione del suffragio universale.
*La presente lotta politica in Italia varrà, per ragione di contrasto, a ravvivare e a fare intendere in modo più profondo e più concreto al nostro popolo il pregio degli ordinamenti e dei metodi liberali, e a farli amare con più consapevole affetto. E forse un giorno, guardando serenamente al passato, si giudicherà che la prova che ora sosteniamo, aspra e dolorosa a noi, era uno stadio che l'Italia doveva percorrere per rinvigorire la sua vita nazionale, per compiere la sua educazione politica, per sentire in modo più severo i suoi doveri di popolo civile.
==''Nuove pagine sparse''==
*C'è la formula della saggezza e della sapienza? C'è, ed è questa: riconoscere che senza il [[male]] la vita e il mondo non sarebbero, e tutt'insieme combattere sempre, praticamente e irremissibilmente, il male e cercare e attuare sempre indefessamente il bene. (vol. 1, p. 288)
*Dirò che, in generale, gli autori da me criticati mi ricambiarono di benevolenza, forse perché sentirono che c'era in me sincero desiderio di cercare e di affermare il [[verità|vero]].
*Gli umili e gli oppressi vedendo i dolori e le ingiustizie della vita, era ben difficile che la concezione ultronea di questa non fosse pessimistica.
*Non è possibile disputare su ciò che è stato dichiarato di per sè inesistente, e cioè sul pensiero e sulla verità.
*Con dolorosa meraviglia a me è accaduto notare di recente in uomini di molta levatura di un [[Ebrei|popolo]] atrocemente perseguitato e a cui favore e protezione si è schierata tutta la maggiore e migliore parte degli altri popoli della terra, non già solo la riluttanza a vincere il loro millenario separatismo, stimolo alle deplorevoli persecuzioni, ma il proposito di rinsaldarlo, rinsaldando l’idea messianica, e contrapponendosi a tutti gli altri popoli: proposito al quale si accompagna una sorta di sentimento tragico, come di popolo destinato a fare di sé stesso [[Olocausto (sacrificio) | olocausto]] a una divinità feroce. (vol. 1, p. 345)
==''La poesia di Dante''==
===[[Incipit]]===
C'è ragione alcuna per la quale la poesia di [[Dante Alighieri|Dante]] debba esser letta e giudicata con metodo diverso da quello di ogni altra poesia?
===Citazioni===
* E veramente in qualsiasi poeta e opera di poesia è dato rintracciare, più o meno copiosi e con risalto maggiore o minore, concetti scientifici e filosofici, tendenze e fini pratici, e anche intenzioni e riferimenti riposti, presentati sotto velo trasparente o adombrati in modo misterioso come ben chiusi nella mente dell'autore. Perciò di ogni poeta, che è sempre insieme uomo intero, e di ogni poesia, che è insieme un volume o un discorso e lega molte cose squadernate, è dato compiere, oltre l'interpetrazione poetica, una varia interpetrazione filosofica e pratica, che, sotto l'aspetto da cui guardiamo, possiamo chiamare «allotria». (p. 10)
* E nella storia del buon avviamento di quelle indagini converrebbe segnare tra i più lontani precursori [[Vincenzo Borghini]], che nel cinquecento comprese la necessità metodica di ricercare documenti autentici del pensiero e del sapere di Dante, e di rifarsi alla lingua e alle costumanze dell'età sua (p. 12)
* Seguendo i principî dianzi stabiliti circa l'[[allegoria]], non ci siamo dati pensiero di ricercare se alcuni o tutti i componimenti e le narrazioni di cui si è fatto cenno, e il libretto della [[Dante_Alighieri#Vita_nuova|Vita nuova]] nel suo complesso, siano allegorici; perché, allegorizzati o no, allegorizzati ''ante'' o ''post festum'', il loro significato poetico, e il loro poetico pregio o difetto, resta il medesimo (p. 43)
==''Poesia e non poesia''==
*Il [[Vincenzo Monti|Monti]] fu, dunque rispetto ai poeti che con lui si usa mettere a contrasto, poeta di orecchio e d'immaginazione, e non punto rappresentante di un'età contro un'altra età: differenza di conformazione mentale, non di contenuto storico. E tanto poco egli chiuse un'età o appartenne a un'età chiusa, che, per contrario, formò scuola: una scuola certamente di valore scarso o nullo, ma sol perché scarso o nullo è il valore di tutte le scuole poetiche; e che per estensione e diffusione non fu inferiore ma piuttosto superiore alla foscoliana e alla leopardiana, [...]. (cap. II, Monti; p. 24)
*È stato considerato talvolta il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] come un poeta filosofo, cosa che, per le spiegazioni ora date, si dimostra non esatta per lui come è sempre inesatta per ogni poeta. La sua fondamentale condizione di spirito non solo era sentimentale e non già filosofica, ma si potrebbe addirittura definirla un ingorgo sentimentale, un vano desiderio e una disperazione cosi condensata e violenta, cosi estrema, da riversarsi nella sfera del pensiero e determinarne i concetti e i giudizi. (cap. X, Leopardi; pp. 109-110)
*E quelle, tra le ''[[Operette morali]]'', cosi intonate riuscirono di necessità frigidissime: vani sforzi di offrire rappresentazioni comiche (che non lo spirito polemico e il malumore ma solo lietezza e serena fantasia possono generare); personaggi, che sono meri nomi; dialoghi, che sono monologhi ; prosa lavoratissima ma estrinseca, e che tiene sovente qualcosa del vaniloquio accademico. (cap. X, Leopardi; p. 111)
*Certe volte, nel leggere i dialoghi delle ''Operette morali'' si presentano con insistenza al ricordo (e non sono io che ho provato pel primo questa impressione, perché vedo ora che la provò anche il Pascoli) certi altri ''Dialoghetti'', vergati dalla penna reazionaria del conte Monaldo, e si sente la somiglianza non solo nella comune predilezione letteraria per quel genere accademico, per quelle tanto abusate imitazioni da Luciano, per quei «ragguagli di Parnaso», ma anche nello spirito angusto, retrivo, reazionario, nell'antipatia pel nuovo e vivente; [...]. (cap. X, Leopardi; p. 111)
*Per ritrovare, sotto il rispetto artistico, il Leopardi schietto e sano bisogna dunque cercarlo, non dove egli polemizza, ironizza e satireggia, e ride male, ma dove si esprime serio e commosso ; e questo è il Leopardi migliore delle stesse ''Operette'' quello, per es., di alcune pagine del dialogo di Timandro ed Eleandro, che tanto si avvicinano al tono delle più belle lettere dell'''Epistolario''. (cap. X, Leopardi; pp. 112-113)
*Nel ''[[Giacomo Leopardi#XXV – Il sabato del villaggio|Sabato del villaggio]]'' la scena poetica che avrebbe dovuto suggerire coi suoi stessi tocchi il pensiero della gioia aspettata, che è unica e vera gioia, della gioia di fantasia, è commentata da una critica riflessione e appesantita da un allegorizzamento, che prende forma di rettorica esortazione al «garzoncello scherzoso». (cap. X, Leopardi; pp. 117-118)
*[...] non bisogna lasciarsi fermare dalla somma correttezza e proprietà ed eleganza con la quale la poesia del Leopardi si presenta, ma guardare in là e osservare che sotto quella irreprensibilità letteraria, se non si avverte mai vuoto nel pensare e nel sentire, nondimeno, poeticamente, si ritrova ora il forte ora il fiacco, ora il pieno e ora il lacunoso, e affermare che la poesia del [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] è assai più travagliata di quanto non si sospetti o di quanto non si creda. C'è in essa dell'arido, c'è della prosa, c'è del formalmente letterario, e c'è insieme poesia dolcissima e purissima e armoniosissima ; e forse quell'impaccio, che precede o segue i liberi movimenti della fantasia e del ritmo, fa meglio sentire il miracolo della creazione poetica. (cap. X, Leopardi; pp. 118-119)
*La rappresentazione della realtà e la bellezza sono in arte la stessa cosa, e [...], dove si sente che manca la bellezza, manca nient'altro che la perfezione stessa del rappresentare. (cap. XIX, ''Balzac''; p. 247)
*È proprio delle democrazie preferire in arte i valori scadenti ai genuini, che sono aristocratici e antiutilitari. ("Schiller")<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
==''Storia del Regno di Napoli''==
===[[Incipit]]===
Qualche tempo fa, nel mettere ordine tra i miei libri e nel riunire in un solo scaffale tutti quelli attinenti alla storia napoletana, mi tornò tra mano il raro volume di Enrico Cenni, ''Studi di diritto pubblico'', e lo lessi da cima a fondo come non avevo fatto per l'innanzi.
===[[Citazioni]]===
* Mi stava vivo nel ricordo [[Enrico Cenni]], cattolico e liberale, napoletano e italiano, giurista e filosofo, così come l'avevo conosciuto negli ultimi suoi anni, con l'alta persona, i canuti capelli, gli occhi scintillanti, e mi pareva non solo comandarmi con la sua autorità l'accoglimento di quei concetti, ma, col richiamarmi ai doveri della pietà filiale, farmi vergognare di avere altra volta tenuto in proposito assai diverso pensiero. Pure, alla fine, non senza qualche riluttanza, il mio spirito critico riprese il sopravvento, e cominciai mentalmente a discutere col bravo Cenni, come se egli fosse ancora vivente ed io presso al suo letto d'infermo, dove mi recavo a visitarlo. (p. 19)
* È ormai noto: il Vespro siciliano, che ingegni poco politici e molto rettorici esaltano ancora come grande avvenimento storico, laddove fu principio di molte sciagure e di nessuna grandezza. Non la conquista angioina, ma quella ribellione e distacco della Sicilia infranse l'unità della monarchia normanno-sveva, ne fiaccò le forze, le rapì la sua storica missione, e diè origine veramente al regno di Napoli, a quel «Regno» che visse più secoli di vita e di cui molte tracce permangono nelle odierne condizioni sociali e nei costumi di queste terre. (pp. 30-31)
* Il possesso del regno di Napoli fu per la Spagna un accrescimento di potenza politica, e più ancora di prestigio, e un punto d'appoggio militare, ma, tutto sommato, una passività economica. (p. 189)
* La Spagna governava il regno di Napoli come governava sé stessa, con la medesima sapienza o la medesima insipienza; e, per questo rispetto, tutt'al più si può lamentare che il regno di Napoli, poiché doveva di necessità unirsi ad altro stato più potente, cadesse proprio tra le braccia di quello che era il meno capace di avvivarne la vita economica, e col quale non gli restava da accomunare altro che la miseria e il difetto di attitudini industriali e commerciali. (p. 190)
* Pure, nel crollo che seguì, quello stato che fu l'antico [[regno di Napoli]] non moriva del tutto ingloriosamente, e il suo esercito – quella parte del suo esercito che non si era dissipata o unita alla rivoluzione – salvò l'onore delle armi sul Volturno e a Gaeta. E noi dobbiamo inchinarci alla memoria di quegli estremi difensori, tra i quali erano nobili spiriti, come quel [[Matteo Negri]] che nel '48 era andato anche lui alla difesa di Venezia, ma nel '60 non seppe staccarsi dalla bandiera del suo reggimento, e, italiano, cadeva ucciso in combattimento contro italiani. (p. 331)
===[[Explicit]]===
Ricercando la tradizione politica nell'Italia meridionale, ho trovato che la sola di cui essa possa trarre intero vanto è appunto quella che mette capo agli uomini di dottrina e di pensiero, i quali compierono quanto di bene si fece in questo paese, all'anima di questo paese, quanto gli conferì decoro e nobiltà, quanto gli preparò e gli schiuse un migliore avvenire, e l'unì all'Italia. Benedetta sia sempre la loro memoria e si rinnovi perpetua in noi l'efficacia del loro esempio!
==''Storia d'Italia dal 1871 al 1915''==
===[[Incipit]]===
Nel 1871, fermata la sede del regno in Roma, si ebbe in Italia il sentimento che un intero sistema di fini, a lungo perseguiti, si era in pieno attuata, e che un periodo storico si chiudeva.<br>
{{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}
===Citazioni===
*Si sostenne, oltre alle guerre, la lunga e dolorosa guerriglia del [[brigantaggio]], inacerbitosi nell'Italia meridionale, come di solito nelle rivoluzioni e nei passaggi di governo, e che fu domato finalmente e per sempre: cosicché la parola "brigantaggio" poté a poco a poco dissociarsi dal nome del paese d'Italia, al quale era stata congiunta forse più che ad altra parte di Europa, almeno nei tempi moderni. (p. 29)
*Lo schiacciamento, che seguì, della Francia da parte delle genti germaniche, e l'esegesi storico-filosofica che ne dettero i pensatori e professori d'oltre Reno, sembrarono avvolgere nel funebre sudario tutte le razze latine: la [[battaglia di Sedan]] prendeva l'aspetto di una ''finis Romae''. (p. 111)
==''Storia d'Europa''==
===[[Incipit]]===
Alla fine dell'avventura napoleonica, sparito quel geniale despota dalla scena che tutta occupava, e mentre i suoi vincitori s'intendevano o procuravano d'intendersi fra loro e di procedere d'accordo per dare all'Europa, mercé restaurazioni di vecchi regimi e opportuni rimaneggiamenti territoriali, uno stabile assetto che sostituisce quello fortemente tenuto per sempre precario dell'Impero della nazione francese, – in tutti i popoli si accendevano speranze e si levavano richieste d'indipendenza e di libertà. E queste richieste si facevano più energiche e frementi quanto più si opponevano repulse e repressioni; e le speranze presto si ravvivavano, e i propositi si rafforzavano, attraverso le delusioni e le sconfitte.
===Citazioni===
*La [[libertà]] (ripeteva [[Luigi Blanc]]) è una «parola», è un'«esca per gli ingenui», non essendovi altra libertà che quella che si ottiene nello Stato con l'«organizzazione del lavoro». (p. 126)
==''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte''==
===[[Incipit]]===
La storia è scienza o arte? – Questa domanda è stata fatta molte volte; ma l’opinione che se ne ha ordinariamente, nel mondo letterario, è che sia una domanda triviale, di quelle che soltanto il confusionismo volgare si suol proporre e malamente risolvere. Infatti, quei che l’han mossa e la muovono, o non le danno essi stessi un senso determinato o, quando son costretti a darglielo, si limitano a significar con essa, semplicemente: «se la storia, oltre all’essere esattamente appurata, debba essere rappresentata con vivacità e scritta artisticamente bene». E, al senso indeterminato della domanda, fa riscontro quello delle risposte, delle quali la più comune è questa: che «la storia sia scienza ed arte, al tempo stesso».
===[[Explicit]]===
Con questo siamo giunti al termine del nostro assunto, ch’era di provare come ci sia difatti una ''ragione interna'', per la quale le parole ''storia'' ed ''arte'' sono state messe tante volte in connessione, e di mostrare in che stia realmente la connessione. L’assunto è adempiuto colla ''riduzione della storia sotto il concetto generale dell’arte''.
==''Teoria e storia della storiografia''==
===[[Incipit]]===
Quasi tutti gli scritti che compongono la presente trattazione furono inseriti in atti accademici e riviste italiane tra il 1912 e il '13; e poiché rispondevano a un disegno, poterono senza sforzo congiungersi in un libro, pubblicato in lingua tedesca col titolo: ''Zur Theorie und Geschichte der Historiographie'' (Tübingen, Mohr, 1915).
===Citazioni===
*è evidente che solo un interesse della vita presente ci può muovere a indagare un fatto passato; il quale, dunque, in quanto si unifica con un interesse della vita presente, non risponde a un interesse passato, ma presente. (p. 12)
*Ma anche nei giorni nostri sarebbe divertente e istruttivo catalogare le forme d'insinuazione onde storici, che passano per gravissimi, si valgono per introdurre le loro personali immaginazioni: «forse», «parrebbe», «si direbbe», «piace pensare», «giova supporre», «è probabile», «è evidente», e simili; e notare come talvolta essi vengano omettendo insensibilmente codeste cautele e raccontino, quasi le avessero vedute, cose che essi stessi hanno escogitate per finire il loro quadro, e per le quali resterebbero assai imbarazzati se avvenisse che uno, indiscreto al pari di un enfant terrible, chiedesse loro: «Come lo sapete? chi ve lo ha detto?». (p. 33)
*Le storie meramente politiche s'indirizzano in prima linea ai diplomatici, e quelle militari ai militari; ma la storia etico-politica s'indirizza agli uomini di coscienza, intenti al loro perfezionamento morale, che è inseparabile dal perfezionamento dell'umanità, e può dirsi veramente un grande esame di coscienza che l'umanità a volta a volta esegue di sé stessa nel suo operare e progredire. (p. 289)
*Qual è il carattere di un popolo? La sua storia: tutta la sua storia e nient'altro che la sua storia. La coincidenza è, in questo caso, perfetta, o, piuttosto, non si tratta di coincidenza ma d'identità. (p. 291)
==''Storie e leggende napoletane''==
===[[Incipit]]===
Quando, levandomi dal tavolino, mi affaccio al balcone della mia stanza da studio, l'occhio scorre sulle vetuste fabbriche che l'una incontro all'altra sorgono all'incrocio della via della Trinità Maggiore con quelle di San Sebastiano e Santa Chiara.<br>
{{NDR|citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993}}
===Citazioni===
*{{NDR|La ''[[Tomba di Jacopo Sannazaro]]'', custodita all'interno della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, a Napoli}} [...] si proverà sempre una commozione, quando, attraversata la piccola e ora povera chiesetta, che ha preso l'aria di una chiesa di villaggio, e girato dietro l'altar maggiore, ci si vede a un tratto, innanzi, la solenne mole marmorea della tomba del poeta. [...] Il critico d'arte troverà, come ha trovato, non poco da riprendere, sia nell'architettura e nelle proporzioni del mausoleo, sia nei particolari delle decorazioni, nelle due statue di Apollo e Minerva di disegno non puro, e nello stesso bassorilievo, confuso nella composizione ed esagerato nei movimenti delle figure. Ma, nonostante la scarsa originalità e la poca squisitezza dell'opera, l'effetto suo è grande come affermazione e celebrazione lussureggiante dell'arte classica del Sannazaro nel cuore dell'umile chiesetta cristiana. E in tutta quella gloria di simboli e di allegorie l'occhio cerca e affisa in alto il volto del poeta, grave e dolce, dai lineamenti segnati dalla mestizia, dallo sguardo da cui tralucono la genialità dell'arte e la bontà dell'animo affettuoso. (da ''La chiesetta di Jacopo Sannazaro'', pp. 225-226)
*{{NDR|Sul ''[[San Michele che scaccia il demonio]]'' di Leonardo da Pistoia}} Fatto sta, che nel quadro del Pistoia quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei<ref>Vittoria d'Avalos che, si diceva, tentò di sedurre il cardinale Diomede Carafa, committente del dipinto.</ref>che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina». (da ''La chiesetta di Iacopo Sannazzaro]]'', p. 229)
*[...] le vecchie leggende rapidamente tramontano nella odierna trasformazione edilizia e sociale di Napoli, e le nuove non nascono, o piuttosto noi non ce ne avvediamo, e se ne avvedranno i nostri posteri, quando raccoglieranno qualche frammento del nostro presente sentire e immaginare, reso vieppiù fantastico dalle esagerazioni tradizionali, circondato dal fascino dell'antico o del vecchio, e fissato sopra taluna delle nostre ora tanto vilipese architetture e sculture. E coloro, «che questo tempo chiameranno antico», lo chiameranno forse anche «il buon vecchio tempo», come noi ora diciamo della Napoli del Settecento, e già, quasi quasi, di quella anteriore al Sessanta. (da ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', p. 332)
==''Un paradiso abitato da diavoli''==
*[...] un [[popolo]] non è in grado di ribattere le calunnie come un individuo e alle sofistiche accuse scopre assai più indifeso il fianco che non gl'individui. Gli sciocchi, gl'ingenerosi, i combattitori a vuoto e con poca spesa e con poco rischio, i plebei di cuore e di mente, sono perciò sempre proclivi a ingiuriare i popoli [...] (p. 21)
*Accade, d'altra parte, che, pur nella poco alacre vita civile e politica, l'umana virtù si affermi nei particolari, contrastando al generale, e talora negli episodi, e perfino essa sorga dal mezzo stesso dei vizi, come loro correlativo. Onde un popolo che non ha bastevole affetto per la cosa pubblica potrà avere assai vivo quello per la famiglia, per la quale sarà disposto a ogni sacrificio; un popolo indifferente avere la chiaroveggenza dell'indifferenza; un popolo poco operoso nei commerci e negli affari valer molto nella contemplazione dell'arte e nelle indagini dell'intelletto; un popolo privo di spirito di gloria saper ben cogliere il gonfio e il falso delle umane ambizioni e operare nel riso un lavacro di verità. E via discorrendo.<br/>Sulla logica di queste considerazioni, il popolo napoletano è stato perfino più volte difeso, e il suo atteggiamento verso la vita ha suscitato simpatie [...] [[Napoli]] è apparsa come un'oasi nella quale sia possibile ritrarsi per obliare, riposare e respirare in mezzo a un popolo che di politica non cura o, tutt'al più, la prende a mera materia di chiacchiera, e, chiacchierandone senza riscaldarsi, spesso la giudica con spregiudicato acume. (p. 25)
*[...] se ancor oggi noi accettiamo senza proteste o per nostro conto rinnoviamo in diversa forma l'antico biasimo<ref>Il riferimento è al proverbio: Napoli è un paradiso abitato da diavoli.</ref>, e se, anzi, non lasciamo che ce lo diano gli stranieri o gli altri italiani ma ce lo diamo volentieri noi a noi stessi, è perché stimiamo che esso valga da sferza e da pungolo, e concorra a mantener viva in noi la coscienza di quello che è il dover nostro. E, sotto questo aspetto, c'importa poco ricercare fino a qual punto il detto proverbiale sia vero, giovandoci tenerlo verissimo per far che sia sempre men vero. (pp. 26-27)
*{{NDR|Su [[Francesco Mazzarella Farao]]}} Uno di quei dotti a cui la dottrina nuoce. (p. 88)
*I ''lazzari'' erano, dunque, l'infima classe dei proletari di [[Napoli]], quella classe che i sociologi moderni contrappongono al proletariato industriale, del quale infatti forma spesso l'antitesi e talvolta l'avversaria, col nome di «proletariato cencioso» (''Lumpenproletariat''). Naturalmente, codesti proletari napoletani, oltre i caratteri comuni dei proletari in generale, e in ispecie a quelli delle grandi città, hanno alcuni caratteri particolari, determinati dalle condizioni particolari del nostro paese. Qui il clima è mite, la vita relativamente facile, si può dormire all'aria aperta e nutrirsi di poco, far di meno di molte cose e per conseguenza esser disposti alla spensieratezza; La conformazione morale e intellettuale non spinge alla rivolta, ma inclina agli accomodamenti e alla rassegnazione (p. 89).
*Una cosa, di cui non mi so dar pace, è che in Napoli siano spariti tutti gli {{sic|edifizi}} dei «[[Sedili di Napoli|Sedili]]» o «Seggi» della città.<br>Si pensi un po'! Per secoli e secoli, dal medioevo fino all'anno 1800, i seggi avevano rappresentato l'organamento della cittadinanza napoletana, la distinzione della nobiltà e del popolo, l'amministrazione municipale. «Cavaliere di seggio» era la denominazione usuale del patriziato, che risonava accompagnata da ammirazione e {{sic|reverenza}}: e aneddoti e novelle e commedie ne rimandavano a lor modo l'eco, quando si facevano a ritrarre scherzosamente i napoletani e le loro vanterie. Di una leggiadra gentildonna si madrigaleggiava, talvolta, che era un «fiore» del suo «seggio»; e «a la flor de Nido» è indirizzata una celebre canzone de [[Garcilaso de la Vega]]. Gli stemmi dei sedili – lo sfrenato cavallo di bronzo in campo d'oro di Nido, quello frenato in campo azzurro di Capuana, i tre verdi monti in campo d'argento di Montagna, la porta d'oro in campo azzurro di Portanova, l'Orione o, come si diceva popolarmente, il [[Leggenda di Colapesce|Pesce Nicolò]] di Porto – stavano innanzi agli occhi di tutti, familiari geroglifici, e il primo, il cavallo sfrenato, fu sovente tolto in {{sic|iscambio}} con lo stemma stesso della città di Napoli. (da ''I {{sic|seggi}} di Napoli'', p. 115)
*Nelle lotte che {{sic|precessero}}, prepararono e accompagnarono la rivoluzione detta di [[Masaniello]], [[Giulio Genoino (XVII secolo)|Giulio Genoino]], che ne fu la mente direttrice, coltivava il concetto o l'utopia del pareggiamento dei due primi sedili nobili e del sedile del Popolo, che si sarebbero {{sic|dovuto}} dividere tra loro in parti uguali il governo della città. Utopia affatto anacronistica, di carattere medievale, perché la realtà effettuale era che i sedili invecchiavano, e invecchiava la nobiltà e il suo correlativo, il buon popolo; e fuori dei sedili così dei nobili come del popolo si {{sic|moveva}} la nuova vita sociale, gli avvocati, i letterati, i pubblicisti, tutti quelli che poi, nel secolo decimottavo, promossero le riforme e fecero la [[Repubblica Napoletana (1799)|rivoluzione dell'anno 99]].<br>Che cosa potevano essere agli occhi di costoro i sedili, che usurpavano l'amministrazione della città, e anzi addirittura la rappresentanza del Regno, in nome di una tradizione illanguidita, di classi sociali logore, e con gli abiti del servilismo e della vuota esteriorità formatisi durante il viceregno {{sic|spagnuolo}} e non certo radicalmente mutati durante il nuovo regno borbonico? (da ''I {{sic|seggi}} di Napoli'', pp. 122-123)
*I gelati napoletani, «''les glaces à la napolitaine''», acquistarono reputazione e diffusione mondiale, sicché qualche dotto tedesco non dubiterebbe d'includerli (come è stato fatto per altre cose simili, per esempio la birra nei rispetti dell'influsso germanico) tra i maggiori ''Kultureinflüsse'', esercitati da Napoli. (pp. 147-148)
*Il [[Palazzo Cellammare|palazzo Cellamare]] a Chiaia appare tutto chiuso e appartato dalla frequentata e rumorosa strada sottostante. Posto in alto, sul declivio della collina delle Mortelle, ha un po' l'aria di una fortezza e volge verso il riguardante una maestosa facciata rossastra, lavorata a mattoni, sopra un largo basamento bruno di grossi quadroni di piperno, con un corpo avanzato di costruzione. Un cancello di ferro lo segrega dalla strada: un albero di palma l'ombreggia: una ricca porta barocca, una sorta d'arco di trionfo, sorge più indietro, quasi decorazione da teatro, e sotto di essa passa un viale, che si dirige in salita, senza che dal basso si scorga dove {{sic|riesca}}.<br>Anche a osservarlo di fuori, dà all'occhio la mescolanza di severo e di pomposo, di cinquecento e di settecento, rispondente alle due età della costruzione e del rifacimento. (da ''Il Palazzo Cellamare a Chiaia e il principe di Francavilla'', p. 204)
==''La filosofia di Giambattista Vico''==
*Il gesuita padre Domenico Lodovico (autore del distico, che si legge sotto il ritratto del Vico), ricevuta la seconda ''Scienza nuova'', mandò all'autore, con pratico senno, un po' di vino della cantina e un po' di pane della casa gesuitica della Nunziatella, con una graziosa letterina nella quale lo pregava di accettare ''codeste cosucce, comeché semplici, quando né pure il bambin Giesù rifiuta le rozze offerte dei pastorelli''.(p. 305)
==Citazioni su Benedetto Croce==
*Al cerchio ristretto dei discepoli e amici di Croce – composto per lo più di uomini che rappresentano la cultura ufficiale (la scuola, le università, le accademie) io non ho mai appartenuto. Ma ho invece respirato l'aria di altri ambienti in cui l'insegnamento di Croce era penetrato per vie forse indirette. ([[Eugenio Montale]])
*Anche nell'archivio di Benedetto Croce è stata trovata una lettera di raccomandazione per [[Giambattista Vico]]. ([[Francesco De Lorenzo]])
*Coloro che immaginano un Croce che ha svalutato la scienza, soltanto perché dalla logica l'ha trasferita nella pratica, dimenticano che teoria e pratica sono presso il Croce un rapporto, sicché né la teoria è superiore all'azione né l'azione alla teoria; ma l'una e l'altra sono la perenne e dialettica sintesi della realtà. ([[Francesco Flora]])
*Croce [...] avrebbe potuto essere capo provvisorio dello Stato, se solo avesse accettato di candidarsi. [[Pietro Nenni]] gli aveva già promesso il voto dei socialisti, chiedendogli in cambio un segno di disponibilità. Ma il filosofo declinò con una nobile lettera: chissà, la storia d'Italia avrebbe potuto essere diversa, anticipando il centrosinistra. ([[Stefano Folli|Stefano Folli)]]
*Croce è un caso rarissimo! Ed ecco che l'astuta tenacia che egli ha affermato lottando per un ventennio contro il [[fascismo]] – non all'estero ''ma restando in patria'' – ora ha la sua ricompensa. Il suo prestigio è enorme; il vecchio filosofo ha oggi più autorità morale, più influenza, più ''potere'' che qualsiasi uomo politico, [[Carlo Sforza|Sforza]] non eccettuato. Sforza emigrò. Croce non emigrò. Perciò Croce è più forte. Interessante nevvero?... Con me fu delizioso. Temevo, all'inizio, di trovarlo senile: ha quasi ottant'anni e li dimostra. Ma nella conversazione il volto pergamenaceo si animò; e {{NDR|a}} un tratto mi apparve giovane, o, quanto meno, senz'età: un agile coboldo pieno di saggezza e di umorismo. Parlò molto della [[Germania]], spesso con amarezza, ma poi di nuovo con ammirazione. Come intimamente gli è nota la poesia tedesca! Mi recitò [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] con una pronunzia tutta sua, ma senz'errore. ([[Klaus Mann]])
*Croce era convinto che l'istituto monarchico offrisse maggiori garanzie di laicità rispetto alla repubblica guidata dalla Democrazia cristiana. Per molti cattolici l'Italia era "il giardino del Vaticano". ([[Eugenio Scalfari]])
*Croce fu certamente uno straordinario studioso, un attento amministratore delle sue fortune intellettuali, un ricercatore capace e paziente. Fu anche un critico letterario che decisamente accettò soltanto quello che rientrava nel suo «sistema». Fu anche un uomo politico libero dalle strutture dei partiti e sempre con lo sguardo rivolto alla storia, oltre la cronaca. Ma, per tutti, è stato la testimonianza di come si possa vivere sul pianeta Terra con la illusione di essere immortali. ([[Francesco Grisi]])
*Croce scoprì che le sue idee filosofiche perdevano terreno di fronte alla neo-scolastica dei cattolici e alle eresie del rinnegato [[Giovanni Gentile|Gentile]]. Se in un primo tempo aveva salutato con favore l'autoritarismo del regime, ora non poteva sopportarne il cattivo gusto e il materialismo, la crassa ignoranza e la confusione mentale. Non ci si poteva aspettare che gente che aveva ricevuto il suo tipo di educazione liberale desse la propria approvazione a un credo fondato sul misticismo irrazionale, né al fatto che Mussolini incoraggiasse la cultura soprattutto per ragioni di prestigio nei confronti del mondo esterno. ([[Denis Mack Smith]])
*«Da sempre», ho detto: perché, venuto su in ambiente di cultura e crescendo in età di ragione quando a [[Napoli]] il nome di Benedetto Croce si diffondeva occupando ogni anno più spazio nella mente dei suoi coetanei, mi è impossibile di risalire ad un momento in cui a me quel nome fosse ignoto. Anzi posso dire di averlo fin da ragazzo, cogliendolo sulle labbra di altri (forse di [[Vittorio Spinazzola]], forse di [[Francesco Saverio Nitti]]), sentito come un bellissimo nome, esprimente già nel suono e nella connessione delle due parole l'alta personalità di chi lo portava. ([[Vincenzo Arangio-Ruiz]])
*Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida. ([[Barbara Allason]])
*E un altro sorrisetto, ma un po' più sardonico, regalò a un ritratto di [[Paul Valéry|Valéry]] che illustrava un articolo sui «Charmes». «Vi pare un poeta?» ci chiese. Osammo rispondere di sì. «Fa a volte bei versi, ma li fabbrica con la macchina dell'intelletto... Ma anche l'intelletto suo è disorganico, frammentario. È un dilettante dell'intelligenza». Restammo perplessi, forse impersuasi. E forse se ne accorse, ma finse di niente, e continuò a conversare amabilmente. ([[Giovanni Titta Rosa]])
*[[Giustino Fortunato]] e Benedetto Croce rappresentano [...] le chiavi di volta del sistema meridionale e, in un certo senso, sono le due più grandi figure della reazione italiana. ([[Antonio Gramsci]])
*I suoi libri e i suoi articoli erano per me – come per tanti altri – quello che gli scritti dei poeti, filosofi e storici di una volta erano stati per la generazione del Risorgimento. Quello che sentivamo, Croce ce lo diceva in parole chiare e diritte... Quando lo scoraggiamento – come talvolta avveniva – s'impadroniva di me, bastava pensare... ([[Massimo Salvadori]])
*Il Croce evitò con cura i tecnicismi d'ogni sorta: lo "aborrimento del gergo filosofico, che spesso cela l'incertezza e l'oscurità del pensiero" e la sua inclinazione a "servirsi del linguaggio ordinario" sono da lui esplicitamente dichiarate [...] giova non poco a conferire limpidezza alla pagina crociana. ([[Tullio De Mauro]])
*Il Croce, per conto suo, fu meno crociano di molti suoi seguaci per il fatto che in lui il temperamento, il gusto, non furono quasi mai sopraffatti dai suoi schemi teorici. ([[Leo Valiani]])
*Il Croce si è sempre trovato a suo agio di fronte ad artisti pienamente «sliricati», totalmente aderenti a un motivo fondamentale, a uno stato d'animo unitario. Artisti come [[Ludovico Ariosto|Ariosto]] e [[Giovanni Verga|Verga]] perevano nati apposta per lui perché ogni loro pagina li contiene per intero. ([[Leo Valiani]])
*Il merito di Croce fu di far piazza pulita, con spirito dialettico, di ogni misura estrinseca alla sostanza delle opere; [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] ne fu impedito dal suo classicismo. ([[Theodor W. Adorno]])
*In fondo Croce era un campione di ignoranza scientifica e dunque di ignoranza ''tout court'', oltre che un paladino delle cause perse. ([[Piergiorgio Odifreddi]])
*Innanzi alla corsa della maggior parte degli uomini di cultura di ogni paese a porre la scienza a servizio dei compiti della guerra, Croce fu allora tra i pochissimi che tenne fede al dovere verso la Verità, ed il solo, in [[Italia]], a scrivere e a combattere apertamente le nuove storture mentali e morali. ([[Vittorio de Caprariis]])
*La più efficace difesa della civiltà e della cultura... si è avuta in Italia, per opera di Benedetto Croce. Se da noi solo una frazione della classe colta ha capitolato di fronte al nemico... a differenza di quel che è avvenuto in [[Germania]], moltissimo è dovuto al Croce. ([[Guido De Ruggiero]])
*La protesta per il passo della morte è più religiosa che la sua accettazione, e il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] è più religioso del Croce. Dal Leopardi possono venire le aperture pratiche religiose, dal Croce può venire il servizio ai valori. Il Croce è greco-europeo, perché la civiltà [[Europa|europea]] porta al suo sommo l'affermazione dei valori. Il Leopardi comprende questi (le virtù), ma cerca gl'individui, e li vede morire, non li trova più, sono i morti. È aperto, dunque, al tu; in potenza ci sono le aperture pratiche religiose. ([[Aldo Capitini]])
*Ma Croce, che proprio a due passi da qui, in mezzo ai suoi libri nella casa di calata Trinità Maggiore, odiava il fascismo e che per venticinque anni poté pubblicare i fascicoli della “Critica” e scrivere liberamente, ebbene: questo Croce valeva per Mussolini molto più di un Croce martirizzato, ridotto al silenzio o addirittura esiliato… ([[Sándor Márai|Sandor Marai]])
*Ma se di Croce restasse un solo pensiero, quello secondo il quale lui prestava fede alla lettera delle cose espresse, alla resa concreta di ogni arte, basterebbe da solo a tener diritta per la vita la spina dorsale di uno scrittore contro ogni confusione di lingua, distrazione dall'uomo e dalla «parola» nel significato «[[Francesco Flora|floriano]]» del termine. ([[Domenico Rea]])
*Merita schiaffi, pugni e fucilate nella schiena l'italiano che manifesta in sé la piu piccola traccia del vecchio pessimismo imbecille, denigratore e straccione che ha caratterizzata la vecchia Italia ormai sepolta, la vecchia Italia [...] di professori pacifisti (tipo Benedetto Croce, [[Claudio Treves]], [[Enrico Ferri]], [[Filippo Turati]]). (''[[Manifesti futuristi]]'')
*Nella prima frattura tra Croce e Gentile è Croce il più vicino al fascismo originario. È Croce a immettere nella cultura italiana Georges Sorel che è uno dei primi riferimenti culturali del fascismo, è Croce che parla, sia pure in una dimensione critica, di Stato etico; è Croce che persino incoraggia il fascismo e lo paragona alle orde sanfediste del cardinale Ruffo, ritenendo che il fascismo abbia la funzione di spazzare il campo dal bolscevismo e dalla crisi spirituale e di rimettere in piedi l'autorevole Stato italiano. Ricordo infine che è Croce a suggerire Gentile come ministro della pubblica istruzione per realizzare quel progetto di riforma della scuola che lui, da ministro, aveva avviato in epoca giolittiana. In questa visione, il fascismo ha per Croce una funzione propedeutica al ripristino del vero liberalismo. ([[Marcello Veneziani]])
*Non capisce, ma non capisce con autorità e competenza. ([[Leo Longanesi]])
*Perché ho votato per la monarchia? Ero liberale e crociano. E Croce riteneva che soltanto la monarchia avrebbe potuto arginare la pressione del Vaticano. ([[Eugenio Scalfari]])
*Potei invece pochi giorni dopo vedere a Napoli un vero esiliato di particolar natura: Benedetto Croce. Per decenni era stato il capo spirituale della gioventù, aveva poi avuto, come senatore e come ministro, tutti gli onori esteriori del paese, sin che la sua opposizione al fascismo lo mise in conflitto con Mussolini. Rinunciò alle cariche e si trasse in disparte; ma questo non bastò agli intransigenti, che volevano spezzare e, se necessario, anche punire la sua opposizione. Gli studenti, che oggi, in contrasto al passato, sono dovunque le truppe d'avanguardia della reazione, gli assaltarono la casa e gli ruppero i vetri. Ma quell'uomo piccoletto e piuttosto pingue, dagli occhi intelligenti ed arguti, che sembrerebbe a tutta prima un comodo borghese, non si lasciò intimidire. Non lasciò il paese, rimase in casa sua dietro il gran bastione dei suoi libri, benché venisse invitato da università americane e straniere. ([[Stefan Zweig]])
*Proveniva dal Settecento europeo; armato di tutte le armi della Ragione e della Certezza. La solare perentorietà della storia lo domina e lo possiede; organizza e architetta il suo pensiero, lo dispone in un linguaggio vasto, ricco, fluente: un grande fiume di primavera, in pianura. Croce pensa per sé e per tutti; l'Enciclopedia storica e filosofica ch'egli rappresenta risponde a tutte le necessità. Egli non dimentica e non dubita: le sue certezze riposano sull'archivio e lo schedario. ([[Giovanni Artieri]])
*Secondo Croce, nessun sostanziale e intimo rapporto rilega l'[[opera d'arte]] al proprio tempo. In quanto prodotto di una personalità estetica, l'opera d'arte è fuori del suo tempo e di tutti i tempi. Non si può fare storia dell'arte perché, essendo fuori del tempo, l'arte è fuori della storia. La critica deve contentarsi di saggi sparsi, di monografie isolate, consacrate ciascuna a delineare le caratteristiche e la genesi di una personalità estetica. ([[Adriano Tilgher]])
*Se Gentile fu spesso il filosofo delle identificazioni, e soluzioni, meramente verbali, Croce fu sempre sollecito soprattutto della distinzione, ossia della chiarezza concettuale, giustamente memore del compito assegnato da [[Johann Friedrich Herbart|Herbart]] alla filosofia, di ''Bearbeitung der Begriffen''<ref>Elaborazione di concetti.</ref>. Solo che, fino dalle origini, egli si mosse piuttosto nell'ambito di determinazioni negative e polemiche (mostrando che cosa ''non è'' l'arte, che cosa ''non è'' il diritto), riducendo il positivo a sistemazioni classificatorie (l'arte è conoscenza, è la conoscenza dell'individuale, è intuizione) rischiando di precludersi, con la profonda radice unitaria delle distinzioni, il processo del reale, senza per questo individuare, nelle loro nervature, piani e strutture dell'esperienza. ([[Eugenio Garin]])
*V'è in Italia un nuovo dogma: il dogma di una nuova immacolata concezione; e l'immacolata concezione è l'Estetica di Benedetto Croce. ([[Enrico Thovez]])
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Benedetto Croce, ''Ariosto, Shakespeare e Corneille'', Laterza, Bari, 1968.
*Benedetto Croce, ''Breviario di estetica'', G. Laterza e Figli, Bari, 1912.
*Benedetto Croce, ''Filosofia, poesia, storia'', Riccardo Ricciardi, Napoli, 1955.
*Benedetto Croce, ''[https://archive.org/details/larivoluzionenap00crocuoft/page/n8/mode/1up La rivoluzione napoletana del 1799. {{small|Biografie, racconti, ricerche}}]'', terza edizione aumentata, Gius. Laterza & Figli, Bari, 1912.
*Benedetto Croce, ''Leggende di luoghi ed edifizi di Napoli'', in ''Storie e leggende napoletane'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 1990. ISBN 978-88-459-1487-4
*Benedetto Croce, ''Nuove pagine sparse'', G. Laterza e Figli, Bari, 1966.
*Benedetto Croce, ''La poesia di Dante'', Laterza, Bari, 1921.
*Benedetto Croce, ''[https://archive.org/details/poesiaenonpoesia18crocuoft Poesia e non poesia. {{small|Note sulla letteratura europea del secolo decimonono}}]'', G. Laterza e Figli, Bari, 1923.
*Benedetto Croce, ''Storia d'Italia dal 1871 al 1915'', Bibliopolis, Napoli, 2004. ISBN 978-88-7088-402-9
*Benedetto Croce, ''Storia d'Europa nel Secolo Decimonono'', Laterza, Bari, 1965.
*Benedetto Croce, ''Storia del Regno di Napoli'', a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 1992. ISBN 88-459-0949-2.
*Benedetto Croce, ''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte'', a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 2017. ISBN 978-88-459-3220-5.
*Benedetto Croce, ''Storie e leggende napoletane'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2010<sup>8</sup>. ISBN 978-88-459-1487-4.</ref>
*Benedetto Croce, ''Teoria e storia della storiografia'', a cura di Edoardo Massimilla e Teodoro Tagliaferri, Bibliopolis, Napoli, 2007. ISBN 978-887088-446-3.
*Benedetto Croce, ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006. ISBN 88-459-2036-4
==Voci correlate==
*[[Elena Croce]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte|''La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte''|(1893)}}
{{Pedia|La letteratura della nuova Italia|''La letteratura della nuova Italia''|(1914)}}
{{Pedia|Teoria e storia della storiografia|''Teoria e storia della storiografia''|(1917)}}
{{Pedia|Storie e leggende napoletane|''Storie e leggende napoletane''|(1919)}}
{{Pedia|Storia del Regno di Napoli|''Storia del Regno di Napoli''|(1925)}}
{{Pedia|Uomini e cose della vecchia Italia|''Uomini e cose della vecchia Italia''|(1927)}}
{{Pedia|La storia come pensiero e come azione|''La storia come pensiero e come azione''|(1938)}}
{{DEFAULTSORT:Croce, Benedetto}}
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Critici letterari italiani]]
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Storici italiani]]
ac56stkqkvtey4nmfxz7d2olopskz2q
Giambattista Vico
0
1762
1219632
1201388
2022-07-29T20:35:30Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di Giambattista Vico */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Giovan Battista Vico.jpg|thumb|Giambattista Vico]]
'''Giambattista Vico''' (1668 – 1744), filosofo, storico e giurista italiano.
==Citazioni di Giambattista Vico==
*La provvidenza ordinò che nel censo vi fosse la regola degli onori; e così gli industriosi non gl'infingardi, i parchi non i prodighi, i prodighi non gli scioperati e in una parola i ricchi con qualche virtù, non i poveri con molti e sfacciati vizi, fossero estimati gli ottimi del Governo.<ref>Citato da Giuseppe Toscanelli nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg16/sed311.pdf 2<sup>a</sup> Tornata del 13 luglio 1888] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*[...] sembravano [[Avversità|traversie]] ed eran in fatti [[opportunità]] [...].<ref>Dall'epigrafe dedicatoria premessa all'edizione del 1730 di ''Principj di scienza nuova''; in ''Principj Di Scienza Nuova'', Dalla Società Tipog. De' Classici Italiani, 1836, [https://books.google.it/books?id=osxcAAAAcAAJ&pg=PA7 p. 7].</ref>
==''Principj di scienza nuova''==
===[[Incipit]]===
Quale Cebete tebano fece delle morali, tale noi qui diamo a vedere una ''Tavola delle cose civili'', la quale serva al leggitore per concepire l'idea di quest'opera avanti di leggerla, e per ridurla più facilmente a memoria, con tal aiuto che gli somministri la fantasia, dopo di averla letta.<br />
La donna con le tempie alate che sovrasta al globo mondano, o sia al mondo della natura, è la metafisica, ché tanto suona il suo nome. Il triangolo luminoso con ivi dentro un occhio veggente egli è Iddio con l'aspetto della sua provvedenza, per lo qual aspetto la metafisica in atto di estatica il contempla sopra l'ordine delle cose naturali, per lo quale finora l'hanno contemplato i filosofi; perch'ella, in quest'opera, più in suso innalzandosi, contempla in Dio il mondo delle menti umane, ch'è 'l mondo metafisico, per dimostrarne la provvedenza nel mondo degli animi umani, ch'è 'l mondo civile, o sia il mondo delle nazioni; il quale, come da suoi elementi, è formato da tutte quelle cose le quali la dipintura qui rappresenta co' geroglifici che spone in mostra al di sotto.
===Citazioni===
*La [[filosofia]], per giovar al gener umano, dee sollevar e reggere l'uomo caduto e debole, non convellergli la natura né abbandonarlo nella sua corrozione. (libro I, II, 5; p. 39)
*La filosofia considera l'uomo quale dev'essere, e sì non può fruttare ch'a pochissimi, che vogliono vivere nella repubblica di Platone, non rovesciarsi nella feccia di Romolo. (libro I, II, 6; p. 39)
*Le cose fuori del loro stato [[natura]]le né vi si adagiano né vi durano. (libro I, II, 8; p. 39)
*La filosofia contempla la ragione, onde viene la scienza del vero; la [[filologia]] osserva l'autorità dell'umano arbitrio, onde viene la coscienza del certo. (libro I, II, 10; p. 40)
*Il [[buonsenso|senso comune]] è un giudizio senz'alcuna riflessione, comunemente sentito da tutto un ordine, da tutto un popolo, da tutta una nazione, o da tutto il gener umano. (libro I, II, 12; p. 40)
*È necessario che vi sia nella natura delle cose umane una lingua mentale comune a tutte le nazioni, la quale uniformemente intenda la sostanza delle cose agibili nell'umana vita socievole, e la spieghi con tante diverse modificazioni per quanti diversi aspetti possan aver esse cose; siccome lo sperimentiamo vero ne' [[proverbio|proverbi]], che sono massime di sapienza volgare, l'istesse in sostanza intese da tutte le nazioni antiche e moderne, quante elleno sono, per tanti diversi aspetti significate. (libro I, II, 22; p. 42)
*La [[meraviglia|maraviglia]] è figliuola dell'ignoranza; e quanto l'effetto ammirato è più grande, tanto più a proporzione cresce la maraviglia. (libro I, II, 35; p. 45)
*La [[fantasia]] tanto è più robusta quanto è più debole il [[raziocinio]]. (libro I, II, 36; p. 45)
*Il più sublime lavoro della [[poesia]] è alle cose insensate dare senso e passione, ed è proprietà de' fanciulli di prender cose inanimate tra mani e, trastullandosi, favellarvi come se fussero, quelle, persone vive. Questa degnità filologico-filosofica ne appruova che gli uomini del mondo fanciullo, per natura, furono sublimi poeti. (libro I, II, 37; p. 45)
*La [[curiosità]], propietà connaturale dell'uomo, figliuola dell'ignoranza, che partorisce la scienza, all'aprire che fa della nostra mente la maraviglia, porta questo costume: ch'ove osserva straordinario effetto in natura, come cometa, parelio o stella di mezzodì, subito domanda che tal cosa voglia dire o significare. (libro I, II, 39; p. 45)
*Le [[strega|streghe]], nel tempo stesso che sono ricolme di spaventose superstizioni, sono sommamente fiere ed immani; talché, se bisogna per solennizzare le loro stregonerie, esse uccidono spietatamente e fanno in brani amabilissimi innocenti bambini. (libro I, II, 40; p. 45)
*La fantasia [...] altro non è, che memoria o dilatata, o composta. (libro I, II, 50; p. 48)
*Gli uomini sfogano le grandi passioni dando nel [[canto]], come si sperimenta ne' sommamente addolorati e allegri. (libro I, II, 59; p. 49)
*La [[mente]] umana è inchinata naturalmente co' sensi a vedersi fuori nel corpo, e con molta difficultà per mezzo della riflessione ad intendere se medesima. (libro I, II, 63; p. 50)
*L'[[ordine]] delle [[Idea|idee]] dee procedere secondo l'ordine delle cose. (libro I, II, 64; p. 50)
*Gli [[uomo|uomini]] prima sentono il necessario, dipoi badano all'utile, appresso avvertiscono il comodo, più innanzi si dilettano del piacere, quindi si dissolvono nel lusso, e finalmente impazzano in istrappazzar le sostanze. (libro I, II, 66; p. 50)
*La natura de' [[Popolo|popoli]] prima è cruda; dipoi severa, quindi benigna, appresso dilicata, finalmente dissoluta. (libro I, II, 67; p. 50)
*I [[Governo|governi]] debbon esser conformi alla natura degli uomini governati. (libro I, II, 69; p. 51)
*L'[[onore]] è 'l più nobile stimolo del valor militare. (libro I, II, 89; p. 54)
*I deboli vogliono le [[legge|leggi]]; i potenti le ricusano; gli ambiziosi, per farsi séguito, le promuovono; i principi, per uguagliar i potenti co' deboli, le proteggono. (libro I, II, 92; p. 54)
*Osserviamo tutte le nazioni così barbare come umane, quantunque, per immensi spazi di luoghi e tempi tra loro lontane, divisamente fondate, custodire questi tre umani costumi: che tutte hanno qualche religione, tutte contraggono matrimoni solenni, tutte seppelliscono i loro morti. (libro I, III; p. 61)
*L'[[ironia]] certamente non poté cominciare che da' tempi della riflessione, perch'ella è formata dal falso in forza d'una riflessione che prende maschera di verità. (libro II, II, 2, IV; p. 80)
==''Vita di Giovambattista Vico scritta da se medesimo''==
===[[Incipit]]===
Il signor Giambattista Vico egli è nato in Napoli l'anno 1670 da onesti parenti, i quali lasciarono assai buona fama di sé. Il padre fu di umore allegro, la madre di tempra assai malinconica; e così entrambi concorsero alla naturalezza di questo lor figliuolo. Imperciocché, fanciullo, egli fu spiritosissimo e impaziente di riposo; ma in età di sette anni, essendo col capo in giù piombato da alto fuori d'una scala nel piano, onde rimase ben cinque ore senza moto e privo di senso, e fiaccatagli la parte destra del cranio senza rompersi la cotenna, quindi dalla frattura cagionatogli uno sformato tumore, per gli cui molti e profondi tagli il fanciullo si dissanguò; talché il cerusico, osservato rotto il cranio e considerando il lungo sfinimento, ne fe' tal presagio: che egli o ne morrebbe o arebbe sopravvivuto stolido. Però il giudizio in niuna delle due parti, la Dio mercé, si avverò; ma dal guarito malore provenne che indi in poi e' crescesse di una natura malinconica ed acre, qual dee essere degli uomini ingegnosi e profondi, che per l'ingegno balenino in acutezze, per la riflessione non si dilettino dell'arguzie e del falso.
===Citazioni===
*Or, nel rincontrare particolarmente i luoghi della civile, egli sentiva un sommo piacere in due cose: una in riflettere nelle somme delle leggi dagli acuti interpetri astratti in massime generali di giusto i particolari motivi dell'equità ch'avevano i giureconsulti e gl'imperadori avvertiti per la giustizia delle cause: la qual cosa l'affezionò agl'interpetri antichi, che poi avvertì e giudicò essere i filosofi dell'equità naturale; l'altra in osservare con quanta diligenza i giureconsulti medesimi esaminammo le parole delle leggi, de' decreti del senato e degli editti de' pretori, che interpetrano: la qual cosa il conciliò agl'interpetri eruditi, che poi avvertì ed estimò essere puri storici del diritto civile romano. (p. 5)
*Andava egli frattanto a perdere la dilicata complessione in mal d'eticìa, ed eran a lui in troppe angustie ridotte le famigliari fortune, ed aveva un ardente desiderio di ozio per seguitare i suoi studi, e l'animo abborriva grandemente dallo strepito del fòro, quando portò la buona occasione che, dentro una libreria, monsignor Geronimo Rocca vescovo d'Ischia, giureconsulto chiarissimo, come le sue opere il dimostrano, ebbe con essolui un ragionamento d'intorno al buon metodo d'insegnare la giurisprudenza. (pp. 5-6)
*Però, osservando il Vico così da [[Aristotele|Aristotile]] come da [[Platone]] usarsi assai sovente pruove mattematiche per dimostrare le cose che ragionano essi in filosofia, egli in ciò si vide difettoso a poter bene intendergli; onde volle applicarsi alla geometria e inoltrarsi fino alla quinta proposizione di [[Euclide]]. E, riflettendo che in quella dimostrazione si conteneva insomma una congruenza di triangoli esaminata partitamente per ciascun lato ed angolo di triangolo, che si dimostra con egual distesa combaciarsi con ciascun lato ed angolo dell'altro, pruovava in se stesso cosa più facile l'intendere quelle minute verità tutte insieme, come in un genere metafisico, di quelle particolari quantità geometriche. E a suo costo sperimentò che alle menti già dalla [[metafisica]] fatte universali non riesce agevole quello studio propio degli ingegni minuti, e lasciò di seguitarlo, siccome quello che poneva in ceppi ed angustie la sua mente già avezza col molto studio di metafisica a spaziarsi nell'infinito de' generi; e con la spessa lezione di oratori, di storici e di poeti dilettava l'ingegno di osservare tra lontanissime cose nodi che in qualche ragion comune le stringessero insieme, che sono i bei nastri dell'eloquenza che fanno dilettevoli l'acutezze. (p. 7)
*A capo di altro poco tempo seppe egli ch'era salita in pregio la fisica sperimentale, per cui si gridava da per tutto [[Robert Boyle|Roberto Boyle]]; la quale quanto egli giudicava esser profittevole per la medicina e per la spargirica, tanto esso la volle da sé lontana, tra perché nulla conferiva alla filosofia dell'uomo, e perché si doveva spiegare con maniere barbare, ed egli principalmente attendeva allo studio delle leggi romane[...]. Verso il fine della sua solitudine, che ben nove anni durò, ebbe notizia aver oscurato la fama di tutte le passate la fisica di [[Cartesio|Renato Delle Carte]], talché s'infiammò di averne contezza; quando per un grazioso inganno egli ne aveva avute di già le notizie, perché esso dalla libreria di suo padre tra gli altri libri ne portò via seco la Filosofia naturale di [[Errico Regio]], sotto la cui maschera il Cartesio l'aveva incominciata a pubblicare in Utrecht. E dopo il [[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]] avendo preso il Regio a studiare, filosofo di profession medico, che mostrava non aver altra erudizione che di mattematica, il credette uomo non meno ignaro di metafisica di quello ch'era stato Epicuro, che di mattematica non volle già mai sapere. (p. 9)
*[...] [[Gregorio Caloprese|Gregorio Calopreso]], gran filosofo [[Cartesio|renatista]] [...]. (p. 10)
*Quindi è che la fortuna si dice esser amica de' giovani, perché eleggono la lor sorta della vita sopra quelle arti o professioni che fioriscono nella loro gioventù; ma, il mondo di sua natura d'anni in anni cangiando gusti, si ritruovan poi, vecchi, valorosi di quel sapere che non più piace e 'n conseguenza non frutta più. Imperciocché ad un tratto si fa un gran rivolgimento di cose letterarie in [[Napoli]], che, quando si credevano dovervisi per lunga età ristabilire tutte le lettere migliori del Cinquecento, con la dipartenza del duca viceré vi surse un altro ordine di cose da mandarle tutte in brievissimo tempo in rovina contro ogni aspettazione; che que' valenti letterati, i quali due o tre anni avanti dicevano che le metafisiche dovevano star chiuse ne' chiostri, presero essi a tutta voga a coltivarle, non già sopra i [[Platone|Platoni]] e i [[Plotino|Plotini]] coi [[Marsilio Ficino|Marsili]], onde nel Cinquecento fruttarono tanti gran letterati, ma sopra le ''Meditazioni'' di Renato Delle Carte, delle quali è séguito il suo libro ''Del metodo'', in cui egli disappruova gli studi delle lingue, degli oratori, degli storici e de' poeti, e ponendo sù solamente la sua metafisica, fisica e mattematica, riduce la letteratura al sapere degli arabi, i quali in tutte e tre queste parti n'ebbero dottissimi, come gli [[Averroè|Averroi]] in metafisica e tanti famosi astronomi e medici che ne hanno nell'una e nell'altra scienza lasciate anche le voci necessarie a spiegarvisi. Quindi ai quantunque dotti e grandi ingegni, perché si eran prima tutti e lungo tempo occupati in fisiche corpuscolari, in esperienze ed in macchine, dovettero le ''Meditazioni'' di Renato sembrar astrusissime, perché potessero ritrar da' sensi le menti per meditarvi; onde l'elogio di gran filosofo era: «Costui intende le ''Meditazioni'' di Renato». (p. 13)
*Fino a questi tempi il Vico ammirava due soli sopra tutti gli altri dotti, che furono Platone e [[Tacito]]; perché con una mente metafisica incomparabile Tacito contempla l'uomo qual è, Platone qual dee essere; e come Platone con quella scienza universale si diffonde in tutte le parti dell'onestà che compiono l'uom sapiente d'idea, così Tacito discende a tutti i consigli dell'utilità, perché tra gl'infiniti irregolari eventi della malizia e della fortuna si conduca a bene l'uom sapiente di pratica. E l'ammirazione con tal aspetto di questi due grandi auttori era nel Vico un abbozzo di quel disegno sul quale egli poi lavorò una ''storia ideale eterna'' sulla quale corrèsse la storia universale di tutti i tempi. (p. 13)
*Quando finalmente venne a lui in notizia [[Francesco Bacone]] signor di Verulamio, uomo ugualmente d'incomparabile sapienza e volgare e riposta, siccome quello che fu insieme insieme un uomo universale in dottrina ed in pratica, come raro filosofo e gran ministro di stato dell'Inghilterra. (p. 13)
==Citazioni su Giambattista Vico==
*A [[Napoli]] va debitrice l'[[Italia]] della restaurazione della moderna [[filosofia]] razionale, che da quel regno si propagò per tutta la penisola. Il [[Bernardino Telesio|Telesio]], il [[Giordano Bruno|Bruno]] ed il [[Tommaso Campanella|Campanella]] aveano cominciato a scuotere il gioco aristotelico; il Vico ed il [[Antonio Genovesi|Genovesi]] lo levarono dal collo degli Italiani e lo infransero. ([[Giuseppe Maffei]])
*Anche nell'archivio di [[Benedetto Croce]] è stata trovata una lettera di raccomandazione per Giambattista Vico. ([[Francesco De Lorenzo]])
*Finalmente Vico scopre la nuova scienza; anticipa il problema del conoscere, esigendo una nuova metafisica che proceda sulle umane idee; pone il vero concetto della parola e del mito, e così fonda la filologia; intuisce l'idea dello spirito, e così crea la filosofia della storia. Vico è il vero precursore di tutta l'Alemagna. Ho detto il precursore, e avrei dovuto dire di più, giacché Vico aspetta ancora chi lo scopra davvero. ([[Bertrando Spaventa]])
*In ogni caso la scienza sociale unitaria che Marx cercò di sviluppare e di cui mise le fondamenta epistemologiche (da non confondere ovviamente con il fondamento filosofico) fu quella "nuova scienza" preconizzata a suo tempo più di un secolo prima da Giambattista Vico. ([[Costanzo Preve]])
*L'opera del Vico è una narrazione mitologica e poetica, informata alla fantasia divinamente fanciullesca ch'egli ebbe, in un rapimento che assomiglia l'heroico furore bruniano. Mentre egli ricerca religiosamente il vero, e col rito più grave, la fantasia gli traduce in forme viventi d'uomini e di terre quelle nude concezioni. I tempi e gli spazi della storia si fan suono e lume: e quel che di corporeo porta in noi ogni più assottigliata idea, ai confini ultimi in cui la mente chiude tutti i sensi e fino i sogni della memoria per pensare il puro essere e il puro nulla, e sempre trova un'immagine e un segno, ombra di vuoto, numero matematico, il Vico sentì in grado sovrumano. La verità gli si traduce in una metafora, che, talvolta, amata per se medesima, gli farà quasi dimenticare l'idea donde nacque. ([[Francesco Flora]])
*La vera Unità, il vero [[Uno (filosofia)|Uno]], l'Unico è sviluppo; sviluppo di se stesso: da se stesso, per se stesso, a se stesso: cioè veramente e totalmente Se stesso. Questo è il nuovo concetto, che, più o meno espressamente, consapevolmente e inconsapevolmente, è l'anima di tutta la Scienza nuova: è il gran valore di Vico. ([[Bertrando Spaventa]])
*Vico a causa delle sue umili origini e poiché aveva fama d'essere un pazzoide, aveva fallito la propria carriera accademica; ma, ostacolato nei suoi progressi e costretto a fare affidamento soltanto sulle proprie risorse, sviluppò ulteriormente le proprie idee impopolari. ([[Edmund Wilson]])
*Vico aveva letto [[Francesco Bacone]], e si era convinto della possibilità di applicare allo studio della storia umana metodi analoghi a quelli proposti dallo stesso Bacone per lo studio del mondo naturale. ([[Edmund Wilson]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giambattista Vico, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/v/vico/principj_di_scienza_nuova_etc/pdf/princi_p.pdf Principj di scienza nuova {{small|d'intorno alla comune natura delle nazioni, in questa terza impressione. Dal medesimo Autore in un gran numero di luoghi. Corretta, Schiarita, e notabilmente Accresciuta}}]''; in ''Opere'', a cura di Paolo Rossi, Classici Rizzoli, Milano, 1959.
*Giambattista Vico, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/v/vico/autobiografia/pdf/autobi_p.pdf Vita di Giovambattista Vico scritta da se medesimo]''; in ''Opere'', a cura di Paolo Rossi, Classici Rizzoli, Milano, 1959.
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Vico, Giambattista}}
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Giuristi italiani]]
[[Categoria:Memorialisti italiani]]
[[Categoria:Storici italiani]]
hbcknay7h7slka25gaku503mwot39gx
Giovinezza
0
1887
1219573
1208157
2022-07-29T15:43:06Z
Udiki
86035
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Thomas Cole - The Voyage of Life Youth, 1842 (National Gallery of Art).jpg|thumb|upright=1.6|''Giovinezza'' (T. Cole, ''Il viaggio della vita'', 1842)]]
{{indicedx}}
Citazioni sulla '''giovinezza''' e sui '''giovani'''.
==Citazioni==
*A noi giovani costa doppia fatica mantenere le nostre opinioni in un tempo in cui ogni idealismo è annientato e distrutto, in cui gli uomini si mostrano dal loro lato peggiore, in cui si dubita della verità, della giustizia e di Dio. ([[Anna Frank]])
*Ah, la gioventù è una malattia dalla quale si guarisce presto! ([[Nuto Revelli]])
*«Ah, la giovinezza! [...]. Noi ci siamo lasciati la giovinezza alle spalle, Ol'ga Pavlovna, ma nulla ci impedisce di ammirarla in chi ancora la possiede.»<br />«Be', sì, certo, se la giovinezza fosse eterna, non la si apprezzerebbe così tanto... Ma credete che loro se ne rendano conto o che l'apprezzino? Nient'affatto». ([[Sof'ja Tolstaja]])
*Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane. ([[Italo Calvino]])
*Anche la giovinezza è una malattia ma chi non ha sofferto questo male sacro non ha vissuto. ([[Giovanni Papini]])
*C'è una sola grande [[moda]]: la giovinezza. ([[Leo Longanesi]])
*Capitale prezioso per tutti si è il [[tempo]], ma preziosissimo ai giovani, perché bene operandolo, essi solo possono goderne i frutti; e laddove i provetti travagliano solo per gli altri, i giovani lavorano anco per se medesimi. ([[Vincenzo Gioberti]])
*Che questo possa rendere tutti gli insegnanti e pedagoghi più attenti e più cauti nei loro giudizi sullo sviluppo del carattere dei giovani, che essi tengano conto anche dell'influsso di infinite circostanze casuali, cercando di prendere le informazioni più precise su di queste, prima di azzardarsi a decidere, tramite il loro giudizio, del destino di un uomo, al quale forse basterebbe soltanto uno sguardo di incoraggiamento, per trasformarsi subito, poiché non la base del suo carattere, bensì una particolare concatenazione di circostanze, è stata la causa della sua evidente cattiva condotta. ([[Karl Philipp Moritz]])
*Da giovane è facile credere che ciò che desideri sia ciò che meriti, è facile convincersi che se davvero vuoi qualcosa, è tuo sacrosanto diritto ottenerla. ([[Jon Krakauer]])
*Da giovani ci sentiamo immortali. O forse è solo che ancora non ci curiamo così tanto della morte? (''[[Il labirinto del fauno (romanzo)|Il labirinto del fauno]]'')
*Di fronte a quell'uomo, che giudicai avesse molti più anni di me, divenni conscio di ciò che avevo già lasciato alle spalle: la gioventù. E ciò fu invero un ben scarso conforto. La gioventù è una bella cosa, un grande potere, fin tanto che non ci si pensa. ([[Joseph Conrad]])
*Dobbiamo prepararci a pensare e a combattere l'intera [[adolescenza]] come un gruppo criminale, l'intera giovinezza come un'associazione a delinquere. ([[Antonio Scurati]])
*Dopo tutto, una gioventù bisogna averla: poco importa l'età in cui si decide di essere giovani. ([[Henri Duvernois]])
*Essere giovane e non essere [[Rivoluzione|rivoluzionario]] è una contraddizione perfino biologica. ([[Salvador Allende]])
*Gioventù! Ecco che ci vuole, gioventù. Frequenta chi ce l'ha e un po' ti resta addosso. (''[[Gigi]]'')
*''Giovinezza in lieti campi si pasce, | né l'ardor del sole, né la pioggia, | né il vento la conturba. | Sempre gioconda fra i piacer | sua vita la vergine conduce.'' ([[Sofocle]])
*Gli occhi della giovinezza vedono attraverso lenti colorate di rosa. ([[Jerome K. Jerome]])
*Goditi potere e bellezza della tua gioventù. Non ci pensare. Il potere di bellezza e gioventù lo capirai solo una volta appassite. Ma credimi, tra vent'anni guarderai quelle tue vecchie foto e in un modo che non puoi immaginare adesso. Quante possibilità avevi di fronte e che aspetto magnifico avevi. Non eri per niente grasso come ti sembrava.<ref>L'articolo da cui è tratta questa citazione costituisce anche il monologo finale del film ''[[The Big Kahuna]]'' (2000). Tale monologo viene letto dalla voce fuori campo di [[Danny DeVito]] in lingua inglese (sia nel doppiaggio originale sia in quello italiano) che scandisce il testo al ritmo di un sottofondo musicale. Nel frattempo scorrono le immagini finali del film e la parte iniziale dei titoli di coda e vengono mostrati man mano anche i sottotitoli in italiano del monologo. La traduzione qui indicata si rifà a tali sottotitoli.<br />Il brano è anche conosciuto come ''Wear sunscreen'' ed è apparso per la prima volta sul web nel giugno 1997 sotto forma di catena di Sant'Antonio: il testo veniva [[citazioni errate|erroneamente]] indicato come un discorso ai laureati del Mit (Massachusetts Institute of Technology) pronunciato da [[Kurt Vonnegut]]. In realtà il vero autore del testo è proprio Mary Schmich, giornalista del ''Chicago Tribune'' che il 1º giugno 1997 pubblicò questo articolo come una sorta di "Guida alla vita per i neolaureati". [[Baz Luhrmann]] nel 1998 realizzò un singolo musicale partendo da questo testo, ''Everybody's free to wear sunscreen''. Dopo aver visto il film [[Linus (deejay)|Linus]], nel 2002, rimase colpito dal monologo finale e decise di realizzarne una versione in italiano, ''Accetta il consiglio'', utilizzando il testo italiano dei sottotitoli del film e lo stesso sottofondo musicale. Tale brano viene recitato da [[Giorgio Lopez]], il quale aveva doppiato [[Danny DeVito]] in molti film ma non in ''The Big Kahuna''.</ref> ([[Mary Schmich]])
*{{NDR|L'Italia}} Ha sempre odiato i giovani, ma oggi lo fa in modo orribile perché la classe dirigente si sente immortale e sentendosi eternamente giovane si mette in competizione con chi giovane lo è veramente. C'è una forte ostilità generazionale. ([[Marco Tullio Giordana]])
*Ho cominciato a scrivere per ragazzi nel 1953, quando avevo venticinque anni, e credevo a quanto facevo esattamente come oggi. Sarà perché tutto sommato mi è andata bene, sarà perché sono sempre stato pessimista, ma non mi piacciono quelli che sospirano la perduta gioventù e rimpiangono le sue speranze, o addirittura le chiamano illusioni. Mai avuto illusioni, mi pare. Del resto, quelli della giovinezza non sono stati per nulla i miei anni migliori, né me la sento di rimpiangere quelle tristezze e quei tanti giorni gettati via nel tentativo di non gettarli. ([[Mino Milani]])
*I giovani adorano ciò che è stato da sempre celebrato: la gioia di vivere, la scoperta di se stessi, la libertà. ([[Jim Morrison]])
*I giovani amano la morte. A dodici anni si addormentano sentendo racconti di guerra, a vent'anni la fanno. [...] Sognano di dare una morte giusta o di ricevere una morte gloriosa, ma in entrambi i casi è la morte che amano. ([[Daniel Pennac]])
*I giovani credono naturalmente d'essere immortali. Con le dovute cautele, avvertirli che si sbagliano. ([[Gesualdo Bufalino]])
*I giovani hanno quasi tutti il [[coraggio]] delle opinioni altrui. ([[Ennio Flaiano]])
*I giovani non hanno bisogno di ''maîtres à penser'' ma di maestri di condotta. ([[Henry de Montherlant]])
*I giovani non hanno bisogno di prediche, i giovani hanno bisogno, da parte degli anziani, di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo. ([[Sandro Pertini]])
*I giovani sono creatori di regole continuamente. Magari inconsapevolmente, e sono abituati a gestirle. ([[Gherardo Colombo]])
*I giovani sono soliti pensare di essere abbastanza saggi così come gli ubriachi pensano di essere abbastanza sobri. ([[Philip Stanhope]])
*''I nostri nonni gioventù bruciata | i nostri padri gioventù bucata | e noi | gioventù brucata.'' ([[Pinguini Tattici Nucleari]])
*Il giovane diffida del futuro anche perché nella pluralità delle voci dell'etica non saprebbe quale scegliere e perché nell'esplosione dell'automazione non riesce a concepirsi se non nell'altenativa del tempo occupato lavorativamente e del tempo vuoto lavorativamente. ([[Silvio Ceccato]])
*Il mio grande dolore è constatare che i giovani sono realmente i più poveri e i meno conosciuti. ([[Ernesto Olivero]])
*Il mondo è vostro tanto quanto nostro, ma in fin dei conti, è a voi che appartiene. Voi giovani siete dinamici, in piena espansione, come il sole alle otto o alle nove del mattino. In voi risiede la speranza...<br />...Il mondo appartiene a voi. A voi appartiene l'avvenire [...]. ([[Mao Zedong]])
*Il sole, se ce n'è un altro, è la giovinezza dell'uomo. ([[Xavier Forneret]])
*Il tempo speso in malo modo durante la gioventù è talvolta l'unica libertà che una persona abbia mai avuto. ([[Anita Brookner]])
*– Immagino che vedere tanta gioventù la rinvigorisca.<br>– No, signore. Non mi rinvigorisce affatto.<br>– Mi spiace. Bisognerebbe essere aperti agli influssi rigeneranti. (''[[The Wicker Man]]'')
*In gioventù tutti, uomini e donne, cercano di contrastare dentro il loro animo ogni nuova sincera simpatia: quasi la mettono alla prova, anche a costo di soffocarla sul nascere. È un istinto di prudenza e di difesa. ([[Mario Soldati]])
*Io amo i giovani da sempre, mi piace il coraggio e mi piace l'incoscienza, da queste qualità nascono le cose nuove, l'espressione dei sogni e la loro realizzazione, anche l'[[errore]], sia chiaro, perché anche quello ci vuole. ([[Caterina Caselli]])
*L'uomo è condannato o a consumare la gioventù senza proposito, la quale è il solo tempo di far frutto per l'età che viene, e di provvedere al proprio stato; o a spenderla in procacciare godimenti a quella parte della sua vita, nella quale egli non sarà più atto a godere. ([[Giacomo Leopardi]])
*La fede dei giovani, quale dolce innocenza. Eppure si dice che spesso la saggezza venga dalle labbra dei bambini. ([[Il Trono di Spade (prima stagione)|''Il Trono di Spade'']])
*''La giovanezza ama la giovanezza.'' ([[Umberto Saba]])
*La giovanezza essendo a la voluttà inclinata non si piglia se non con l'esca del piacere: perché fugge i rigidi maestri. ([[Marsilio Ficino]])
*La gioventù concentra i suoi sforzi nel raggiungere l'originalità o più precisamente quello che essa crede sia originalità. È questa un'originalità forzata, voluta, ricercata, ed essa perciò non può avere o non deve avere diritto d'esistenza. ([[Auguste Rodin]])
*La gioventù è nostalgica e profetica: rimpianto di ciò che non fu mai posseduto, desiderio di quel che non sarà mai nostro [...]. Ma pure è il solo tempo della vita in cui veramente si vive: se vita è fuoco, amore di grandezza, sete di perfezione, amore dell'amore. È il solo tempo in cui l'uomo sia come ferro bianco e duttile, pronto a colare nelle forme vili ma anche in quelle divine; non ancora rappreso per sempre nel duro congelamento dell'abitudine [...]. Tutto il rimanente della vita ci scalderemo alla braciglia lasciata dall'incendio della giovinezza. ([[Giovanni Papini]])
*La gioventù è l'unica cosa che non si può comprare o ottenere più di una volta, e tutti sognano di poterla riavere non appena l'hanno persa.
*La gioventù è porta e principio di ogni peccato. ([[Mateo Alemán]])
*La gioventù è un'epoca adatta alle generose passioni che vi trasformano, per gli atti eroici. ([[Joseph Hergesheimer]])
*La gioventù non è una stagione della vita, è uno stato mentale. ([[Mateo Alemán]])
*La gioventù non osa guardarsi allo specchio della coscienza quando precipita dalla parte dell'ingiustizia, mentre l'età matura vi si è già specchiata: qui sta tutta la differenza fra queste due fasi della vita. ([[Honoré de Balzac]])
*La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la [[bellezza]]. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio. ([[Franz Kafka]])
*La gioventù è l'unica cosa che non si può comprare o ottenere più di una volta, e tutti sognano di poterla riavere non appena l'hanno persa. ([[Flavio Soriga]])
*La giovinezza è l'unica cosa che valga la pena possedere. ([[Oscar Wilde]], ''[[Il ritratto di Dorian Gray]]'')
*La giovinezza è un'orribile età che apprezziamo soltanto nel momento in cui la rimpiangiamo. ([[Antonio Amurri]])
*La giovinezza è un periodo di continua scoperta della vita, del mondo, degli altri e di se stessi. È un tempo di apertura verso il futuro, in cui si manifestano i grandi desideri di felicità, di amicizia, di condivisione e di verità, in cui si è mossi da ideali e si concepiscono progetti. ([[Benedetto XVI]])
*La giovinezza non sta nel mutare idee e passioni ogni giorno, ma nel provare ogni giorno le proprie idee e passioni contro la realtà, per vedere se tagliano. ([[Ugo Ojetti]])
*La gioventù va via presto sulla terra, figuratevi sugli alberi, donde tutto è destinato a cadere: foglie, frutti. ([[Italo Calvino]])
*Largo ai giovani, ai violenti, ai temerari! (''[[Manifesti futuristi]]'')
*''Lungi dal sole e dalla natura, | lungi dalla luce e dall'arte, | lungi dalla vita e dell'amore, | passano i tuoi giovani anni, | si spengono i tuoi vivi sentimenti, | si disperdono i tuoi sogni.'' ([[Fëdor Ivanovič Tjutčev]])
*Ma i giovani – è risaputo – per loro e per nostra fortuna, non sempre si comportano come vorrebbe la logica; e gli artisti in particolare riescono a volte a lasciare una traccia di sé nella memoria degli altri, perché si avventurano su certe strade che nessuno aveva seguito prima di loro, e fanno cose che le persone considerate sagge di solito non fanno. ([[Sebastiano Vassalli]])
*''Ma i giovani s'illudono d'essere immortali | e che ogni storia duri per l'eternità; | non sanno quanti fili, trame occasionali, | si tessono o svaniscono in casualità...'' ([[Francesco Guccini]])
*Molto giusto ma, secondo il mio giudizio, ciò che il mondo stigmatizza come romantico è spesso più alleato della verità di quanto comunemente si pensi; perché se le generose idee della gioventù sono spesso rannuvolate dalle misere visioni degli anni a venire, non significa che siano false. ([[Anne Brontë]])
*Nella giovinezza, se non addirittura nell'adolescenza, la contemplazione dell'amore e la contemplazione della morte sono veramente nel nostro sguardo. Ma direi di più. Sono il ''nostro sguardo''. ([[Alfonso Gatto]])
*''Niente più frustrazioni | non sono più un innamorato | niente più umiliazioni | solo un saluto mormorato | «Signora, addio». | La gioventù non fa per me, chiedo perdono | Matusalemme è ormai il mio santo patrono | non son mai stato meglio di così. | Oh, meno male che non sono più giovane!'' (''[[Gigi]]'')
*Non credo che qualcuno di noi smetta mai di pensare a se stesso come giovane. Pensiamo di essere giovani, pieni di energia e indipendenti come ci suggerisce la nostra immaginazione. Prima o poi, la fantasia e la realtà non combaciano più. ([[John Powell]])
*Non è molto corretto che giovani persone nel vero e proprio fiore dei loro anni passino la metà del tempo sdraiati nel letto a dormire e la restante a scambiarsi droga o a derubarsi a vicenda. Diamo ai giovani la possibilità di apprendere un po' di disciplina, la possibilità di riprendere e a camminare a testa alta. ([[Francis Urquhart]], ''[[House of Cards (miniserie televisiva)#Seconda stagione|House of Cards]]'')
*Non rischiamo niente mettendoci a disposizione di Dio: e poiché la sua giovinezza è immutabile, anche la nostra giovinezza si rinnoverà come quella della Chiesa. ([[Maurice Zundel]])
*''O cieca gioventù! dove ti guida | Sconsigliato furor?'' ([[Scipione Maffei]])
*O Giovinezza: sai che la tua non è la prima generazione ad aspirare a una vita piena di bellezza e di libertà? Sai che tutti i tuoi antenati sentivano quello che senti oggi – e poi furono vittime dell'infelicità e dell'odio?<br />Sai che i tuoi ardenti desideri si realizzeranno soltanto se saprai amare e capire uomini, animali, piante e stelle, così che ogni gioia sarà la tua gioia e ogni dolore sarà il tuo dolore? ([[Albert Einstein]])
*Oggi giorno i giovani vogliono camminare troppo in fretta e non impiegano abbastanza tempo a conoscere se stessi. ([[Auguste Rodin]])
*Perché Dio ti ha abbandonato? Dov'è la tua giovinezza? Non lo so, non lo scoprirò mai. Ma sono domande, ma è ribellione, ma non è più morte. ([[Hermann Hesse]])
*Per quanto la vita possa essere ingrata, la gioventù è un dono che non verrà mai sottratto. ([[Henryk Sienkiewicz]])
*Poi {{NDR|[[Pitagora]]}} parlava della [[temperanza]], dicendo che la giovane età mette alla prova la natura umana, nel senso che, in quell'età, gli appetiti raggiungono il loro apice. Poi invitava a considerare che la temperanza è l'unica virtù che conviene che sia praticata a un tempo e dal ragazzo e dalla fanciulla e dalla donna e dalla classe dei più anziani, e soprattutto dai più giovani. ([[Giamblico]])
*Può darsi che i giovani non abbiano tutte le virtù degli anziani, ma ne hanno una che vale tutte le altre e cioè che un giorno ne prenderanno il posto. ([[Louis Armand]])
*Quando parlo di giovani non intendo i bambini o i ragazzi ai quali una parte di letteratura e spettacolo ottocenteschi e di cultura pedagogica avevano dedicato storie e attenzioni. [...] quando parlo di giovani , parlo dell'universo giovanile novecentesco, cioè della più importante novità del nostro tempo: la [[gioventù]]. [...] La gioventù ha talmente invaso la sfera della conoscenza e delle categorie dell'esistenza umana, ed è diventata talmente un problema sociale, mediatico, culturale, filosofico, politico, medico, che si dovrebbe abusarne meno come fenomeno di costume... ([[Alessandro Agostinelli]])
*''Quant'è bella giovinezza, | che si fugge tuttavia! | chi vuol esser lieto, sia: | di doman non c'è certezza.'' ([[Lorenzo de' Medici]])
*Si figurò l'ombra cara d'un giovane malato, come lui, di niente. Era la stessa sua ombra che il vento gli portava. Per anni, tutte le sere un sogno d'amore svanito. Aveva impresso in un fotogramma dell'anima tutti i visi, tutte le vesti, tutte le ragazzine che voleva mangiarsi con gli occhi. E tutte queste ragazzine formavano un piccolo paradiso, dal quale gli pareva di precipitare inesorabilmente. ([[Rocco Scotellaro]])
*Sembra che ogni nuova generazione di giovani sia sempre più suscettibile e sempre più pusillanime e ogni nuova generazione di genitori sempre più disposta a proteggerla e a incoraggiare questa pusillanimità, in un crescendo senza fine. ([[Javier Marías]])
*Sfoglia i giornali che l'amico gli ha portato, gli parla dello schema di una lettera ai giovani che vorrebbe scrivere in fretta, anche se i medici dicono che non dovrebbe nemmeno scrivere. Al punto uno avrebbe messo: la dignità del lavoro. ([[Paolo Di Paolo]])
*Solo quando la giovinezza è passata, l'amiamo, e solo quando la giovinezza perduta ritorna, colma di beatitudine tutte le intimità dell'anima. ([[Friedrich Hölderlin]])
*Soltanto i giovani hanno momenti del genere. Non dico i più giovani. No. Quando si è molto giovani, a dirla esatta, non vi sono momenti. È privilegio della prima gioventù vivere d'anticipo sul tempo a venire, in un flusso ininterrotto di belle speranze che non conosce soste o attimi di riflessione.<br>Ci si chiude alle spalle il cancelletto dell'infanzia, e si entra in un giardino di incanti. Persino la penombra qui brilla di promesse. A ogni svolta il sentiero ha le sue seduzioni. E non perché sia questo un paese inesplorato. Lo sappiamo bene che l'umanità tutta è passata di lì. È piuttosto l'incanto dell'universale esperienza, da cui ci aspettiamo emozioni non ordinarie o personali, qualcosa che sia solo nostro. ([[Joseph Conrad]])
*Tutto ciò che ha giovinezza, quindi futuro, toverà rispondenza nel mondo e vi echeggerà. ([[Robert Schumann]])
*Un capo politico dovrebbe guardarsi le spalle tutto il tempo per verificare se i giovani lo seguono. Se questo non accade, non potrà essere a lungo un capo politico. ([[Bernard Baruch]])
*Una ardente facoltà di contemplazione amorosa, là dove il possesso sarebbe più naturale e gratuito: forse è questa – contro ogni apparenza – la vera giovinezza; quella che nel [[Poesia|poeta]], nell'uomo di cuore, si prolunga fino alla morte. ([[Cristina Campo]])
*Una delle cose belle dei giovani, che non cambia, ma si tramanda di generazione in generazione, è che non si lasciano guidare: vogliono pensare con la loro testa, almeno quelli che vengono ai miei concerti. Non hanno tanti fronzoli: se una cosa non piace, vanno altrove. ([[Francesco Guccini]])
*Un tempo i piaceri della gioventù avevano il fascino della novità, ma, man mano che gli anni erano passati e le sensazioni avevano perso la loro potenza, aveva cercato esperienze sempre più forti. E ora gli stavano tornando alla memoria, più pungenti ancora, per il fatto di mostrarsi nel buio della sua testa. ([[Clive Barker]])
*''Va troppo adagio il tempo, | allor che giovinezza è dentro i pori, | e non si vede l'ora d'esser grandi.'' ([[Michele Marzulli]])
*''Viva la Gioventù, che fortunatamente passa, | senza troppi problemi.'' ([[Franco Battiato]])
*Vorrei che qualcuno ci promettesse qualcosa e ci dicesse che nulla è privo di senso. Vorrei ci fossero delle promesse in cui vale la pena credere, e che dopo i tormenti, la solitudine e la paura arrivi qualcos'altro. Riflettendo su come viviamo, se la giovinezza iniziasse alla fine della vita, non riusciremmo forse a realizzare i nostri sogni? ([[Kyung-sook Shin]])
===[[Karl Lagerfeld]]===
*Da giovani si è un po' tutti cretini. Ciò che ci salva è che ce ne accorgiamo solo dopo.
*La giovinezza è un club da cui tutti saranno espulsi un giorno o l'altro.
*La giovinezza si prende a noleggio: oggi ce l'hai, domani ti tocca restituirla.
===[[Giacomo Leopardi]]===
*''Garzoncello scherzoso, | cotesta età fiorita | è come un giorno d'allegrezza pieno, | giorno chiaro, sereno, | che precorre alla festa di tua vita. | Godi, fanciullo mio; stato soave, | stagion lieta è cotesta. | Altro dirti non vo'; ma la tua festa | ch'anco tardi a venir non ti sia grave.''
*''Oh come grato occorre | nel tempo giovanil, quando ancor lungo | la speme e breve ha la memoria il corso, | il rimembrar delle passate cose, | ancor che triste, e che l'affanno duri!''
*Rivedendo in capo di qualche anno una persona ch'io avessi conosciuta giovane, sempre alla prima giunta mi è paruto vedere uno che avesse sofferto qualche grande sventura.
===[[Marcello Marchesi]]===
*Bisogna resistere alla tentazione di comprendere i giovani. Non vogliono essere capiti. Li umilia. Fingiamo di non capirli. L'unico modo per farsi sopportare da loro.
*Essere giovani è diventata una professione. Andranno in giro con i [[biglietto da visita|biglietti da visita]]. "Giov. Mario Verdi." "Giovaniss. Ada Odi." "Remo Castri Giov. Drog. Contest." Questi giovani non mi sembrano del tutto padroni delle loro facoltà. Universitarie.
*La caratteristica dei giovani è trascurarsi. Il loro motto: "La salute dopo tutto."
===[[Arthur Schopenhauer]]===
*Come nei primi giorni di primavera qualunque fogliame ha lo stesso colore e quasi la stessa forma, così nella prima giovinezza ci rassomigliamo tutti, e andiamo d'accordo perfettamente.
*La giovinezza senza la [[bellezza]] ha pur sempre del fascino; la bellezza senza la giovinezza non ne ha alcuno.
*La serenità e il coraggio in cui si rimane vivendo durante la gioventù dipendono anche in parte dal fatto che salendo il monte non possiamo scorgere la morte, la quale sta ai piedi dell'altro versante.
==[[Proverbi italiani]]==
*Angelo in giovinezza, angelo in vecchiezza.
*Buono da giovane, cattivo da vecchio.
*Chi giovane si governa, vecchio muore.
*Chi lavora in gioventù, riposa in vecchiaia.
*Chi ne ha fatte da giovane, ne fa anche da vecchio.
*Chi non vuol diventare vecchio, si impicchi da giovane.
*Chi ride in gioventù, piange in vecchiaia.
*Chi sciupa la forza in gioventù, è debole in vecchiaia.
*Chi sguazza in gioventù, stenta in vecchiaia.
*Chi va a cavallo da giovane, va a piedi da vecchio.
*Ciò che impari da giovane non dimentichi da [[vecchiaia|vecchio]].
*Giovane infingardo, vecchio bisognoso.
*Giovane invidiato, o virtuoso o innamorato.
*Giovane ozioso, vecchio bisognoso.
*Giovane senza esercizio, va presto in precipizio.
*Gioventù disordinata, fa vecchiezza tribolata.
*I cattivi [[libro|libri]] e la [[caccia]] sono la rovina della gioventù.
*I diciott'anni non son mai stati brutti.
*Il [[toro]] giovane si adatta al giogo.
*In gioventù procura di acquistare, quel che in vecchiaia poi ti può giovare.
*In gioventù sfrenato, in vecchiaia abbandonato.
*La gioventù deve portare uno stomaco affamato a tavola ed un corpo stanco a letto.
*La gioventù è un bene non conosciuto da nessuno.
*La vergogna in un giovane è un buon segno.
*L'amore è delle giovani, le chiacchiere delle vecchie.
*Le follie di gioventù sono cibo di pentimento per la vecchiaia.
*Nessun soldo può pagare la gioventù.
*Ogni puledro vuol rompere la sua cavezza.
*Ragazzi savi e vecchi matti, non furono mai buoni a nulla.
*Studio di gioventù, onor della vecchiezza.
*Tre cose rovinano molti giovani: caccia, pesca e gioco.
===[[Proverbi toscani]]===
*Chi non sa comprare compri giovane.
*Conversazione in giovinezza, fraternità in vecchiezza.
*Il vecchio pianta la vigna, e il giovine la vendemmia.
*Sulla gioventù non si fece mai male.
*Val più un vecchio in un canto che un giovane in un campo.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Eterna giovinezza]]
*[[Giovinezza e senilità]]
*[[Ragazzo]]
*[[Ringiovanimento]]
*[[Ventenne]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla|wikt}}
{{Età}}
[[Categoria:Età (biologia)]]
11qhk8rc051ywcty7ns4wigx8jsymdw
George Gordon Byron
0
1894
1219570
1214837
2022-07-29T15:40:12Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di George Gordon Byron */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{w|La voce non rispetta il manuale di stile per i versi e le fonti non sono indicate in maniera puntuale.}}
[[Immagine:Lord Byron.jpg|thumb|George Gordon Byron]]
Lord '''George Gordon Noel Byron''' (1788 – 1824), poeta e politico britannico.
==Citazioni di George Gordon Byron==
*A coloro che, attraverso lenti a vapore, scoprono le stelle, e navigano nel filo del vento.<ref name=Jamison/>
*Chi ha da fare non ha [[tempo]] per le [[lacrima|lacrime]].<ref>Da ''I due Foscari'', Atto IV, Scena 1</ref>
*Così non andremo più vagando, | Nella notte fonda | Anche se il cuore vuole ancora [[amore]] | E la luna splende luminosa...<ref>Da ''So we'll go no more a-roving'', in ''Poesie'', 1817</ref>
*''Ella passa splendida come la notte | di limpidi clini e di cieli stellati; | tutto il meglio del notturno splendore | vedo sul suo viso e nei suoi occhi.''<ref>Citato in ''[[L'attimo fuggente]]''.</ref>
:''She walks in Beauty, like the night | of cloudless climes and starry skies; | and all that's best of dark and bright | meet in her aspect and her eyes.''<ref>Da ''[[s:en:The Works of Lord Byron (ed. Coleridge, Prothero)/Poetry/Volume 3/Hebrew Melodies/She walks in Beauty|She Walks in Beauty]]''</ref>
*[...] ho domandato al Dr Alexander che è qui la migliore autorità medica – e dice che l'aria di [[Genova]] è la migliore possibile – e i bagni sufficientemente convenienti [...]<ref>Da una lettera a Lady Hardy, 28 marzo 1823; in ''Vita attraverso le lettere'', p. 420</ref>
*I [[cristiano (religione)|cristiani]] hanno bruciato sul rogo altri cristiani, nella ferma convinzione che tutti gli apostoli avrebbero fatto altrettanto.<ref>Citato in [[Anthony Clifford Grayling]], ''Il significato delle cose''</ref>
*I romagnoli sono una razza rozza e fiera, ma la più adatta che io mi conosca a rinsanguare la nazione.<ref>Citato da Carlo Dotto Dè Dauli nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg15/sed317.pdf 2<sup>a</sup> Tornata del 23 giugno 1884] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*Il "buon tempo andato"... il tempo è sempre buono quand'è andato.<ref>Da ''L'età del bronzo''</ref>
*Il sarcofago di Giulietta {{NDR|a [[Verona]]}}, semplice, aperto, con foglie appassite intorno, nel vasto e desolato giardino di un convento, è triste come fu triste il suo amore. Ho portato via alcuni pezzetti per darli a mia figlia e alle mie nipoti.<ref>Citato in ''[https://verona.com/it/verona/tomba-di-giulietta/ Tomba di Giulietta]'', Notiziario BPV, numero 2, anno 1995.</ref>
*Io abito ad [[Albaro]] su di un colle che domina Genova, freddo e ghiacciato ma arioso [...]<ref>Da una lettera a R. B. Hoppner, 2 gennaio 1823; in ''Vita attraverso le lettere'', p. 414</ref>
*Il ricordo della felicità non è più felicità; il ricordo del dolore è ancora dolore.<ref name=marin>Da ''Marin Faliero doge di Venezia''.</ref><ref name=e />
*L'[[amicizia]] è [[amore]] senza le sue ali.<ref>Da ''Ore d'ozio''; citato in Aa. Vv., ''Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore'', a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.</ref>
*La vera pietra di paragone del merito è il [[successo]].<ref name=marin /><ref name=e />
*''Ma prima che io parta, Tom Moore, | Eccoti un doppio [[Brindisi dalle poesie|brindisi]]! | Ecco un sospiro per chi mi ama, | Ecco un sorriso per chi mi odia, | E quale che sia il cielo su di me, | Ecco un cuore per ogni destino.''<ref>Da ''A Thomas Moore'', luglio 1817, in ''Pezzi domestici e altre poesie'', traduzione di Cesare Dapino, Einaudi, Torino, 1986, p. 189. ISBN 88-06-59386-2</ref>
*Nello [[sport]] puoi scegliere tra il piacere della vittoria e il piacere della sconfitta.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', ''Dalai Editore'', 1992, p. 100, ISBN 88-8598-826-2.</ref>
*Noi del mestiere siam tutti pazzi. Alcuni sono affetti da gaiezza, altri da melanconia, ma tutti siamo più o meno toccati.<ref name=Jamison>Citato in [[Kay Redfield Jamison]], ''Toccato dal fuoco'', traduzione di A. Serra, TEA, 2009, cap. 1, p. 18.</ref>
*''... O [[Ferrara]], | Quando più i duchi fra le mure tue | Dimoreranno, decadrai e i tuoi | Palazzi senza vita non saranno | Che ruine sgretolate, e la ghirlanda | Di un [[poeta]] sarà la tua corona | Unica...''<ref>Da ''Il Lamento del Tasso''</ref>
*Poiché in sé un pensiero, un pensiero assopito, racchiude anni, e in un'ora condensa una lunga vita.<ref>Da ''Il sogno'', capitolo I</ref>
*{{NDR|a [[Lady Caroline Lamb]]}} ''Ricordarmi di te, dici? Non dubitare! | Tuo marito, lui pure, oblio non ha di te. | Nessuno di noi due potrà dimenticare, | te, falsa verso di lui, te, mostro verso di me!''<ref>Citato in [[André Maurois]], ''La prima "Lady" stregata da Byron''</ref>
==''Don Giovanni''==
*Dolce è la [[vendetta]]; specialmente per le donne.<ref name=e />
*''E, dopo tutto, che cosa è una [[verità e bugia|bugia]]? | È solo la [[verità e bugia|verità]] in maschera.'' (XI, 37)<ref name=diz />
*Il [[diavolo]] non ha in tutta la riserva della sua faretra, una freccia che ferisca il cuore come una dolce voce.<ref>Citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, ''Il libro dei mille savi'', Hoepli, Milano, 2022, n. 1351. ISBN 978-88-203-3911-1</ref>
*Il [[piacere]] è peccato, e qualche volta il peccato è un piacere.<ref name=e />
*''L'[[odio]] è il [[piacere]] più duraturo; | gli uomini amano in fretta, ma odiano con calma''. (XIII, 6)<ref name=diz>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013. ISBN 9788858654644</ref>
*La differenza fra la gloria reale e la fittizia sta nel sopravvivere nella storia o in una storia.<ref name=e>Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref>
*Le [[Donna|donne]] le perdonavano tutto, tranne la sua faccia. (V, 113)<ref name=e />
*''Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, | in tutte le altre ciò che ama è l'amore.''<ref>Citato in ''Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore'', a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.</ref>
*Nella vita di un uomo l'amore è una cosa a parte, per una donna è l'intera esistenza.
:''Man's love is of man's life a thing apart, | 'Tis woman's whole existence''. (I, 194)
*Non esiste moralista più severo del Piacere.<ref name=e />
*''Non v'è nulla, senza dubbio, che calmi lo spirito | come il [[rum]] e la vera religione''.<ref name=e />
*''Sappiamo così poco quello che facciamo | in questo mondo che mi chiedo se il dubbio stesso non sia in dubbio''. (IX, 17)<ref name=sordi/>
*''Se Laura fosse stata la moglie del [[Francesco Petrarca|Petrarca]], pensate | che lui avrebbe scritto sonetti tutta la vita?'' <ref>Citato in Elena Spagnol, ''Citazioni'', Garzanti, 2003.</ref>
*Tutte le tragedie finiscono con la morte, tutte le commedie con un matrimonio.
*''Vino e donne, allegria e risate, | prediche e acqua di seltz l'indomani''. (II, 178)<ref name=sordi>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
==''Il corsaro''==
===[[Incipit]]===
<poem>Sulle serene onde del mar azzurro cupo
I nostri pensieri e i nostri cuori liberi e sconfinati al pari di quello,
Dovunque ci conduca il vento e il flutto spumeggiante,
Un impero posseggono e una patria!</poem>
===Citazioni===
*''Dal sol brunita è la sua guancia; la fronte sua pallida e alta | Ricopron scompigliate nere ciocche; | E spesso, involontario, rivela un moto del suo labbro | Il superbo pensier ch'egli raffrena | E tuttavia non sa celare. | Pur se pacata è la sua voce e placido l'aspetto, | Par sempre ch'egli provi un turbamento | Che non desideri mostrare. | I profondi solchi che segnano quel volto e il mutar del colore | Attirano lo sguardo e insieme lo confondono | Come se in quegli oscuri recessi della mente | Forma prendesser passioni tempestose, quantunque indefinite.'' (Canto primo, 9, pp. 17-18)
*''Ogni tratto del volto, del cuor mostra il tumulto, | Libere le passioni si fanno più violente, né possono placarsi | Allor ch'erompon nel confuso contrasto che la gota | Fa gelar o avvampar, o rende madida la fronte. | Allor soltanto, o stranier, se pur ne hai l'ardire | Vieni a mirar l'anima sua e la tranquillità che gli è donata in sorte! | Vieni a veder quel fosco e solitario cuore | Quanto arda al pensier del maledetto suo passato! | Vieni a veder; ma chi ha mai visto o mai potrà vedere | D'un uomo tal lo sfogo delle segrete cure?'' (Canto primo, 10, p. 19)
*[...] ''E di lottare tuttavia si sforza invano | Contro una passione che anche per uno come lui | D'Amore ha nome! | Sì, è vero Amor, immutabile, immutato, | Per una donna da cui giammai si vuol diviso. | Benché le più leggiadre prigioniere vogliano attrarlo | Con lo sguardo, | Egli le sfugge e non le cerca, ma freddo passa | Innanzi a lor.'' (Canto primo, 12, p. 21)
*'''I'''<br>''«Profondo nel mio cuor riposa un tenero segreto, | Gelosamente custodito e a tutti sconosciuto, | E sol si svela quando il mio cuor col tuo batte in accordo, | E quindi a palpitar ritorna nel silenzio.''<br>'''II'''<br>''Qui entro, qual funereo lume | Arde di lenta, eterna, invisibil fiamma | Ch'estinguer non può disperazione cupa | Pur se come non mai è flebile il suo raggio.''<br>'''III'''<br>''Ricordati di me! Oh, non passar sulla mia tomba | Indifferente alle reliquie ch'essa cela: | La sola pena che il mio cuor non regge | È quella di trovar oblio dentro al tuo cuore!''<br>'''IV'''<br>''Ascolta le mie parole appassionate, flebili ed estreme: | Non biasima Virtù il pianto per l'estinto; | Una lacrima sol è quanto io ti chiedo, | La ricompensa prima, ultima e sola di questo mio immenso amore!»'' (Canto primo, 14, pp. 23-24)
*[...] ''Conrad ritornerà, ma adesso con l'ala sua veloce | Il tempo ci reca il momento dell'[[addio]]: | Perché egli vada e dove, or non importa dire, | Dacché tutto finisce nella fatal parola: addio!'' (Canto primo, 14, pp. 27-28)
*''Ascolta! Ecco rimbomba il segnale di fuoco | Che il calar del sole annuncia; egli quel sole maledice. | Più volte quella bella persona egli abbracciò, | Che muta a sé lo strinse implorando i suoi baci! | Con passo vacillante la condusse al letto, | La contemplò per un momento, come se più non la potesse contemplare.'' (Canto primo, 14, p. 28)
*[...] ''Il batter del suo cuor è tanto fioco, pieno com'è dell'immagine di lui, | Che per troppo sentir quasi non sente! | Ascolta! Ecco rimbomba il segnale di fuoco | Che il calar del sole annuncia; egli quel sole maledice. | Più volte quella bella persona egli abbracciò, | Che muta a sé lo strinse implorando i suoi baci! | Con passo vacillante la condusse al letto, | La contemplò per un momento, come se più non la potesse contemplare. | Capì che al mondo altra donna non c'era se non lei; | Sulla fredda fronte un bacio le depose, si volse; e Conrad più non c'era.'' (Canto primo, 14. pp. 28-29)
*''Mai tuttavia quel labbro pronunciò «Addio!», | Perché in quella parola, in quella fatal parola, | Ancorché si prometta speranza o fedeltà, | Della disperazion v'alita il soffio. | Su ogni tratto del pallido, immobile suo volto | Impresso ha già il dolor quello che il tempo non | Potrà mai cancellare.'' (Canto primo, 15, p. 29)
*[...] ''E chi per la [[conquista]] combatteva, ora si batte per la vita.'' (Canto secondo, 6, p. 43)
*[...] ''Il solo suo [[rimpianto]] è il viver che gli resta; | Il solo suo rimpianto | Le sue ferite troppo lievi | Cercate tuttavia con tanto ardore | Da baciar la mano portatrice di morte. | Oh, perché mai fra tanti | Non c'è uno solo che l'anima sua invii al cielo, | O all'inferno, per lui non ha importanza? | Proprio soltanto lui ha da viver ancora, | Che più d'ogni altro s'è battuto per cercar la morte? | Egli sente quello che sente il cuore dei mortali, | Quando schiacciato dall'infedele ruota di fortuna, | Il peso avverte dei delitti commessi | E insieme del vincitore la minaccia [...]'' (Canto secondo, 8, pp. 45-46)
*[...] ''Fatti, pensieri, parole, nella memoria sempre vivi, | Mai come in quell'ora son ricordati con affanno. | Quel che a suo tempo parve un'inezia o una piacevolezza, | Al ripensarlo ora con animo severo, altro non è che [[colpa]]. | Il pensiero straziante di un delitto occulto, | Che pur se a tutti è ignoto non dà minore angoscia, | In breve, tutto quello che l'occhio non può vedere senza un brivido, | Un sepolcro scoperchiato, un cuore messo a nudo | Con tutte le miserie sue sepolto, finché Orgoglio si desta | Per strappar all'anima il suo specchio e mandarlo in frantumi!'' (Canto secondo, 10, pp. 48-49)
*''«''[...] ''E tuttavia, tu ami, e io ho invidia | Per chi può posare il proprio cuore | Su un cuor che gli è fedele, | Né mai conosce il vuoto quell'errante pensier | Che, come il mio, coi fantasmi si strugge».'' (Canto secondo, 14, p. 55)
*''Finché c'era Speranza eran quei sentimenti | Languidi vacillanti e teneri, | Allorché tutto fu perduto, la tenerezza non morì ma rimase assopita | E sul suo sonno si levò quella Forza per parlare così: | «Quando non c'è da amar più nulla, non c'è più nulla da temere».'' (Canto terzo, 3, p. 63)
*[...] ''Ma incatenato, solitario, in una cella, | Sei in balia d'ogni alterno volere, | A languir costretto, a scrutar nell'intimo del cuore. | A meditar su colpe irrevocabili e sul fato imminente | Senza che resti tempo per stornarlo, | Senza che resti tempo per cancellar le colpe.'' (Canto terzo, 6, p. 68)
*''Condannami se vuoi, ma non adesso, | Oh, adesso abbi pietà di me! | Io non son quel che sembro: questa tremenda notte | La mente m'ha sconvolto, non far però ch'io impazzisca del tutto! | S'io non avessi mai amato e più lieve fosse la mia colpa, | Tu non vivresti per odiarmi, se pure odiar mi puoi.'' (Canto terzo, 14, p. 79)
*''Ella fraintende i pensieri del Corsaro | Che più a se stesso che a lei muove rimprovero | Per averla, sia pure senza intento, resa tanto infelice: | Ma ogni suo pensiero resta muto, | Cupo e profondo dentro al cuore, | Sanguinante nella tacita cella del suo petto.'' (Canto terzo, 15, pp. 79-80)
*''Egli non fa domande: ogni risposta egli ebbe | Quando posò lo sguardo su quel volto di marmo. | Basta così; Medora non è più, che cosa può importar com'ella è morta? | L'amor degli anni giovanili, la speranza di anni più sereni, | La fonte d'ogni più dolce desiderio, del trepidar più caro, | L'unica creatura al mondo ch'egli non abbia odiato, | Tutto, in un tratto medesimo gli è tolto. | Merita il Corsaro la sua sorte e tuttavia ne soffre. | Il giusto cerca la sua pace nei regni d'innocenza; | Il superbo, il perverso, che al piacer mirano soltanto, | Altro quaggiù non trovan che miserie, | E tutto perdon, tutto, anche una vil moneta. | Ma chi può sopportar di separarsi da quel che gli è più caro? | Uno sguardo stoico e un aspetto severo | Spesso son maschera d'un cuore | A cui il dolore quasi tutto ha insegnato, | E molti pensieri inariditi sono nascosti eppur non cancellati | Da un sorriso che non s'addice affatto a chi l'ostenta.'' (Canto terzo, 21, p. 86)
*''Coloro tuttavia che hanno alto sentire | Non fanno mostra del tumulto che al loro cuor dà pena. | Quando mille pensieri son tutti in un sol pensiero | Che in tutti cerca un rifugio che non trova, | Non ha parole il labbro per dir dell'animo l'affanno | E Verità non vuole che Dolore parli.'' (Canto terzo, 22, pp. 86-87)
==''Il pellegrinaggio del giovane Aroldo''==
===[[Incipit]]===
<poem>O tu in Ellade reputata di celeste nascita, Musa,
creata o favoleggiata a volontà del Poeta, di poi
bene spesso offesa in terra da lire più recenti,
la mia non osa evocarti dal tuo sacro colle; eppure,
là ho vagato lungo il tuo decantato ruscello.</poem>
===Citazioni===
*Addio, addio, mio lido natale. (I)
:''Adieu, adieu, my native shore''.
*Ero a [[Venezia]] sul Ponte dei Sospiri; un palazzo da un lato, dall'altro una prigione; vidi il suo profilo emergere dall'acqua come al tocco della bacchetta di un mago... (canto IV, st. 1)
*Oh [[Roma]]! mia patria! città dell'anima! (IV canto)
*Stavo in mezzo a loro, ma non uno di loro; in un sudario | Di pensieri che non erano i loro pensieri.
:''I stood | Among them, but not of them; in a shroud | Of thoughts which were not their thoughts''. (III, 113)
==''Un vaso d'alabastro illuminato dall'interno''==
*Dal [[caos]] [[Dio]] fece un mondo, e dall'intensità delle passioni sorge un popolo.
*Ho sentito le valanghe cadere quasi ogni cinque minuti – come se Dio stesse scacciando il Diavolo dal paradiso a palle di neve.
*Io sono sempre più religioso in una giornata di sole.
*Non ho soverchia stima delle persone poetiche, specie delle donne; mi san tanto d'«ideale», nella ''pratica'' come nell'''etica''.
*Tutti tendono a credere a ciò che desiderano, dal biglietto della lotteria al passaporto per il paradiso.
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Gli amanti fiorentini''===
Nel tempo che Firenze per le male fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini andava divisa, la nimicizia che si portavano grandissima le famiglie dei Bardi e dei Buondelmonti ferocemente incrudeliva. Quindi di rado accadeva che [[amore]] trovasse luogo fra loro; ma se pure accadeva, altissimo era quell'amore, sia perché la natura gli avesse sortiti a sentire profondamente, sia perché amore appigliandosi a cuori gentili, li renda meglio degli altri innamorati e pietosi.
===''Misteri e canti''===
====''Caino''====
{{centrato|Una landa fuori del Paradiso.<br>(Si leva il Sole.)}}
{{centrato|ADAMO, EVA, CAINO, ABELE, ADAH, ZILIAH.<br>''Offrono un sagrificio.''}}
<poem>'''Adamo'''. Sempiterno, Infinito, Onniscïente
Tu che fuor dalle tènebre facesti
Con un solo tuo verbo in grembo all'acque
La luce scaturir, sii benedetto!
Jéova! sii benedetto al Sol che nasce!
'''Eva'''. Dio, che il giorno hai nomato, e dalla notte
Separato il mattino, allor confusi,
Dal flutto il flutto, e detta hai firmamento
Parte dell'opra tua, sii benedetto!</poem>
====''Cielo e Terra, mistero''====
{{centrato|Luogo dirupato e selvoso vicino al monte Ararat.<br>(''Mezzanotte''.)}}
{{centrato|''Entrano'' ANAH, AHOLIBAMAH.}}
<poem>'''Anah'''. Nel sonno è il padre nostro; ed ecco l'ora
Che fra' densi vapori, onde l'alpestre
Ararat si corona, i nostri amanti
Scendono in terra. Oh come il cor mi batte!
'''Aholibamah'''. Invochiamoli.</poem>
====''Un Sogno''====
<poem>Doppia è la [[vita]]. Il sonno ha il proprio mondo;
Termine che la morte e l'esistenza
— Come a gran torto lo appelliam — divide.
Il sonno ha il proprio mondo. Immenso regno
Di fantastici veri.</poem>
====''La Sposa promessa d'Abido''====
<poem>Quella plaga conosci, ove il cipresso
Cresce al mirto vicino, e degli eventi
Di che scena ella fu, dan vera immago?
Ove scoppia il furor dell'avvoltojo
In misfatti di sangue, e la dolcezza
Del tortore si fonde in un lamento?</poem>
====''Parisina''====
:''It is the hour when from the boughs''
:''The nightingale's high note is heard;''
:''It is the hour when lovers' vows''
:''Seem sweet in every whisper'd word;''
:''And gentle winds, and waters near,''
:''Make music to the lonely ear.''
=====Andrea Maffei=====
<poem>È l'ora che le tenere querele
Tra foglia e foglia l'usignol gorgheggia,
Che degli amanti il favellìo segreto
Mormora cari giuramenti, e l'aura
Col sussurro dell'acque il suo confonde,
Tal che n'esce un accordo, un'armonia
Grata agli orecchi solitari.</poem>
{{NDR|George Gordon Byron, ''[http://www.liberliber.it/libri/b/byron/index.htm Misteri e canti]'', traduzione di Andrea Maffei, in "Poeti inglesi e francesi: Byron, Moore, Davidson, Milton, Hugo, Lamartine, Ponsard", Le Monnier, 1870}}
=====Piero Malvano=====
<poem>È questa l'ora in cui di tra le fronde
l'alta sua nota l'usignolo effonde,
l'ora in cui degli amanti le promesse
suonano dolci in lor voci sommesse;
d'acque vicine e di soave brezza
solingo orecchio musica accarezza.</poem>
{{NDR|George Byron, ''Parisina'', traduzione di Piero Malvano, Ed. Angolo Manzoni, 2010}}
=====Francesco Domenico Guerrazzi=====
È l'ora nella quale si ascolta dai ramuscelli la nota melodiosa dell'usignolo; – è l'ora nella quale i voli degli amanti appaiono più soavi in ogni mormorata parola, – e i venticelli gentili, e le acque vicine, rendono armonia all'orecchio solitario.<br>
{{NDR|Francesco Domenico Guerrazzi, ''Traduzioni'', in "[http://www.liberliber.it/libri/g/guerrazzi/index.htm Scritti]", Firenze, Le Monnier, 1847}}
====''Il Prigioniero di Chillon''====
=====I traduzione=====
<poem>Bigia, ma non per gli anni, è la mia chioma;
Non imbiancò per subito terrore,
Come in altri seguì, nel breve giro
D'una notte. Non son per la fatica
Le mie spalle curvate: il vil riposo
D'una segreta le fiaccò.</poem>
=====Carlo Bini=====
I miei capelli sono grigi, ma non dagli anni; nè in una notte<ref>«Così narrano di Lodovico Sforza, e di altri. Affermano lo stesso di Maria Antonietta moglie di Luigi XVI, ma non in tempo sì breve. Dicesi che il dolore produca il medesimo effetto, e a questa causa più che alla paura vuolsi attribuire siffatto cangiamento in quella regina».</ref> imbiancarono, come avvenne talvolta per súbita paura; curve ho le membra, ma non dalle fatiche; elle si contrassero in un vile riposo, dacché furono preda della prigione [...]<br>
{{NDR|Lord Byron, ''Il prigioniero di Chillon. Poema romantico'', traduzione di [[Carlo Bini]], in "[https://www.gutenberg.org/files/49599/49599-h/49599-h.htm#shandy1 Scritti editi e postumi]", 1849}}
====''Le Tenebre, favola''====
=====I traduzione=====
<poem>Sognai; né sola visïon la mia
Forse fu. Della sua fulgida lampa
Era vedovo il Sol; le stelle anch'esse
Rotavano sconvolte e tenebrose
Per l'etereo convesso; e fredda, oscura
Nell'aere sepolcral non rischiarato
Più dalla luna, s'avvolgea la terra.</poem>
=====Carlo Bini=====
Mi feci un sogno, che non era tutto sogno. Il Sole luminoso era spento, e le stelle erravano buie nell'eterno spazio senza raggi e senza sentiero, e la terra ghiacciata oscillava cieca e nereggiante per l'aria senza Luna.<br>
{{NDR|Lord Byron, ''Le tenebre'', traduzione di Carlo Bini, in "[https://www.gutenberg.org/files/49599/49599-h/49599-h.htm#shandy1 Scritti editi e postumi]", 1849}}
====''L'Addio''====
<poem>Addio!... se forza è pur che sia per sempre,
Per sempre addio! Rivolgersi il mio core
Non sapria contro te per quanto acerba
Gli fossi tu.... Potesse agli occhi tuoi
Tutto aprirsi il mio cor, su cui la fronte
Tante volte posavi, ed un soave
Placido sonno t'assopia! quel sonno
Che non più chiuderà le tue palpèbre!...</poem>
====''Ricordi giovanili''====
<poem>Oh fossi ancor fanciullo, e d'ogni cura
Tormentosa disciolto! errassi ancora
O per gli antri, o pei greppi irti del monte,
O giù nelle azzurrine acque del lago
Mi tuffassi d'un balzo! Avverso è il fasto
Sassone all'alma mia, che solo amica
È di {{sic|roccie}} e d'alture, ove il torrente
Nasce ed avvalla.</poem>
===''Oscar d'Alva''<ref>La catastrofe di questo Racconto fu ricavata dalla storia di Ieronimo e Lorenzo, nel primo volume dell'Armeno. — Ell'è ancora molto somiglievole alla scena dell'atto III di ''Macbeth''.</ref>===
Come soavemente risplende per le sfere serene la lampada de' cieli sopra le sponde del Lora, dove sorgono tuttora le bianche torricelle di Alva, che più non odono il fragore delle armi!
==Citazioni su George Gordon Byron==
*Byron nato con ingegno piuttosto unico che raro, servo e vittima delle sue indomate passioni, è forse il più subiettivo di tutti i poeti. Come L'Alfieri, non intese e non rese che sé; Byron ''Aroldo'', Byron ''Lara'', Byron ''Manfredo'', Byron ''Don Giovanni'', ecc. Originale sempre e sempre sincero anche nelle monotone pitture delle sue tempeste interiori, misantropo e violento; poi tenero, soave e patetico, la sua poesia è un'azione continua, una vera epopea individuale. ([[Enrico Nencioni]])
*Cresceva per la [[Grecia]] il favore e l'entusiasmo dei generosi. Byron offerse le sue fortune, negoziò un imprestito, ma in quel frattempo ammalò, e alla notizia della malattia tenne dietro ben presto quella della morte. La [[Grecia]] accorse ai suoi funerali, tutta l'[[Europa]] pianse sopra la tomba santificata dall'ultimo anno di sua vita, e s'impose il suo nome ad uno dei bastioni di Missolungi. ([[Ippolito Nievo]])
*{{NDR|[[Lady Caroline Lamb]]}} La fece sua con un sangue freddo perfetto. Byron fu per Carolina un amante detestabile, severo, che giudicava senza illusioni, con quel realismo spietato e disincantato che era, quando egli non amava, la forma naturale del suo carattere. ([[André Maurois]])
*''Mosse Byron voglioso a queste mura, | Genio privilegiato di natura; | Byron, ingegno vivido e fecondo, | Nel vol di fantasia a niun secondo, | Che d'Italia cantò glorie e sventure, | Non per giro di tempo periture. | [...] Lo conobbi, e l'ascrivo a mia fortuna: | La conoscenza sua mi fu opportuna | Per udire sovente la melode, | Che fra i vati dell'Anglia il vanto gode.'' ([[Gian Carlo Di Negro]])
*Ogni stagione aveva il suo uomo del giorno, sia politico, sia militare, sia letterario; Byron fu l'uomo del giorno senza rivali delle serate eleganti del 1812. ([[André Maurois]])
*Questo bel pallido volto segnerà il mio destino. ([[Lady Caroline Lamb]])
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*George Byron, ''Aroldo'', traduzione di Aldo Ricci, Sansoni, 1947.
*George Byron, ''Gli amanti fiorentini'', traduzione di [[Francesco Domenico Guerrazzi]], in "[https://www.gutenberg.org/files/47890/47890-h/47890-h.htm Traduzioni]", Le Monnier, 1847.
*George Gordon Byron, ''Il corsaro'', traduzione di Giovanna Franci e Rosella Mangaroni, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1988. ISBN 88-7692-506-6.
*Lord Byron, ''Il prigioniero di Chillon. Poema romantico'', traduzione di [[Carlo Bini]], in "[https://www.gutenberg.org/files/49599/49599-h/49599-h.htm#shandy1 Scritti editi e postumi]", 1849.
*[[Anthony Clifford Grayling]], ''Il significato delle cose'', Il Sole 24 Ore, Trento 2007.
*[[André Maurois]], ''La prima "Lady" stregata da Byron'', traduzione di Aldo Gabrielli da ''Storia Illustrata'', Anno II, N. 1 gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore.
*Lord Byron, ''Le tenebre'', traduzione di Carlo Bini, in "[https://www.gutenberg.org/files/49599/49599-h/49599-h.htm#shandy1 Scritti editi e postumi]", 1849.
*George Gordon Byron, ''[http://www.liberliber.it/libri/b/byron/index.htm Misteri e canti]'', traduzione di Andrea Maffei, in "Poeti inglesi e francesi: Byron, Moore, Davidson, Milton, Hugo, Lamartine, Ponsard", Le Monnier, 1870.
*George Byron, ''Oscar d'Alva'', traduzione di [[Francesco Domenico Guerrazzi]], in "[https://www.gutenberg.org/files/47890/47890-h/47890-h.htm Traduzioni]", Le Monnier, 1847.
*George Byron, ''Parisina'', traduzione di [[Francesco Domenico Guerrazzi]], in "[https://www.gutenberg.org/files/47890/47890-h/47890-h.htm Traduzioni]", Le Monnier, 1847.
*George Byron, ''Parisina'', traduzione di Piero Malvano, Ed. Angolo Manzoni, 2010.
*George G. Byron, ''Un vaso d'alabastro illuminato dall'interno. Diari'', a cura di Ottavio Fatica, Adelphi, 2018.
*George Gordon Byron, ''Vita attraverso le lettere'', traduzione di Masolino d'Amico, Einaudi, Torino, 1989. ISBN 88-06-11624-X.
==Voci correlate==
*[[Percy Bysshe Shelley]]
*[[Mary Shelley]]
*[[Lady Caroline Lamb]]
*[[John Polidori]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Autore:George Gordon Byron|s_lingua=italiana|s2=en:Author:George Gordon Byron|s2_lingua=inglese}}
===Opere===
{{Pedia|Childe Harold's Pilgrimage|''Il pellegrinaggio del giovane Aroldo'' (''Childe Harold's Pilgrimage'')|(1812)}}
{{DEFAULTSORT:Byron, George Gordon}}
[[Categoria:Diaristi britannici]]
[[Categoria:Epistolografi]]
[[Categoria:Poeti britannici]]
[[Categoria:Politici britannici]]
lru0yr4lwo3z5fjg3egc7lpk46ybqm5
Rivoluzione
0
2512
1219609
1192748
2022-07-29T19:09:52Z
Udiki
86035
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Eugène Delacroix - La liberté guidant le peuple.jpg|thumb|upright=1.4|''La libertà guida il popolo'' (E. Delacroix, 1830)]]
{{TOCright}}
Citazioni sulla '''rivoluzione''' e sui '''rivoluzionari'''.
==Citazioni==
*Al diavolo tutto, è proprio di questo che abbiamo bisogno: tornare da dove siamo partiti! Questo è rivoluzione: andare, andare e girare in tondo, tornando da dove si è partiti! Ogni rivoluzione, come un pentimento, è un ritorno. ([[Gilbert Keith Chesterton]])
*Anche i bambini sanno che negli ultimi duecento anni non si è mai divenuti rivoluzionari dopo aver compreso il meccanismo della teoria del valore di Marx, ma sempre e solo per domanda di senso, richiesta di prospettiva e reazione all'ingiustizia, alla diseguaglianza ed alla insicurezza. ([[Costanzo Preve]])
*Bisogna volere la rivoluzione perché è un bene e perché d'altronde il regime sociale presente non è più vitale. Essa si preparerà con la diffusione delle idee giuste, con la volgarizzazione dei fatti reali, con la spiegazione, con la verità. Nascerà nelle cose come la sua necessità è già nata nei pensieri chiari. S'imporrà per sempre non quando lo vorremo, ma quando lo avremo voluto. Ma, latente o attuata, essa non è stata e non sarà mai che il grido e la potenza del pensiero. ([[Henri Barbusse]])
*''Cerco in tutte le canzoni e in un passero sul ramo | uno spunto per la rivoluzione.'' ([[Rino Gaetano]])
*Chi di noi assomiglia a un tecnico americano o a una guardia rossa cinese? Nessuno. Eppure l'apparente analogia tra «il rapporto sacrilego con il passato» del tecnico e quello del rivoluzionario, si verifica anche in Italia: per esempio, in certo atteggiamento drastico dei giovani, che condannano indiscriminatamente «tutto» ciò che è vecchio in nome della rivoluzione, facendosi così portatori di un valore neocapitalistico: la sostituzione totale del nuovo potere industriale ai vecchi poteri. Oppure nel culto che hanno certi gruppi di giovani per il lavoro collettivo, d'équipe! come se appunto si trattasse di una collettivizzazione del lavoro di tipo rivoluzionario e popolare, mentre si tratta proprio di una richiesta di spersonalizzazione da parte della cultura di massa. ([[Pier Paolo Pasolini]])
*Cittadini, vorreste una rivoluzione senza rivoluzione? ([[Maximilien de Robespierre]])
*Coloro che fanno una rivoluzione a metà non hanno fatto altro che scavarsi una tomba. ([[Louis de Saint-Just]])
*Credevo di vivere gli anni della rivoluzione, invece vivevo gli anni prima della rivoluzione, perché è sempre prima della rivoluzione quando si è come me. (''[[Prima della rivoluzione]]'')
*È la liberazione totale, per cominciare una vita nuova. ([[Umberto Terracini]])
*«È una rivolta?» «No, Sire, è una rivoluzione.» ([[Luigi XVI di Francia]]<ref>Dialogo con il duca di Liancourt alla notizia della caduta della Bastiglia.</ref>)
*Fare la rivoluzione morale prima della materiale. ([[Felice Orsini]])
*Giusti e moderati devono essere gli atti di una rivoluzione, ma nella giustizia e moderazione vuolsi mantenere animo fermo, ché moderazione non è debolezza né stupida condiscendenza. ([[Santorre di Santa Rosa|Santorre di Santarosa]])
*Gli abusi del potere generano le rivoluzioni; le rivoluzioni sono peggio di qualsiasi abuso. La prima frase va detta ai sovrani, la seconda ai popoli. ([[Klemens von Metternich]])
*Hanno perso tutte le grandi rivoluzioni: quella russa è fallita tra le macerie, quella cinese è solo un simulacro, quella cubana ha avuto effetti ambigui. Il marxismo ha dato molto, ma non ha risolto la questione. ([[Giovanni Senzani]])
*Il rivoluzionario che ha avuto [[successo]] è un uomo di stato, quello che non ha avuto successo è un criminale. ([[Erich Fromm]])
*Il rivoluzionario che uccide la tradizione non vale più del fariseo che la perpetua in maniera morta: qui si imbalsama, là si abbandona al forno crematorio, ma, in ambedue i casi, è su di un cadavere che si lavora. ([[Gustave Thibon]])
*Il rivoluzionario non è mai il prodotto di privazioni estreme. ([[Juliet Mitchell]])
*Il rivoluzionario, sia esso leninista o individualista, ha la forza incosciente dell'apprendista stregone, l'integrità priva di scrupoli del fanatico ossessionato da un Unico Bene sfavillante all'orizzonte. ([[Flavio Baroncelli]])
*Il vero rivoluzionario è un eroe senza macchina e senza paura. ([[Marcello Marchesi]])
*In questo senso è possibile dire che sia la [[scienza]], sia l'[[utopia]], sia la rivoluzione sono animate da una visione del tempo e della storia profondamente [[religione|religiosa]], dove alla fine si realizza ciò che all'inizio era stato annunciato. ([[Umberto Galimberti]])
*L'assassinio e l'offesa gratuita sono la vita e l'anima della rivoluzione. ([[John Gardner]], ''L'orco'')
*L'autentica rivoluzione è quella dello spirito, nata dalla convinzione intellettuale della necessità di cambiamento degli atteggiamenti mentali e dei valori che modellano il corso dello sviluppo di una nazione. Una rivoluzione finalizzata semplicemente a trasformare le politiche e le istituzioni ufficiali per migliorare le condizioni materiali ha poche probabilità di successo. ([[Aung San Suu Kyi]])
*L'autentico rivoluzionario è logico e freddo, non un sentimentale. ([[Mario Vargas Llosa]])
*«L'ordine, ho detto!» conclude il console. «Non sono neanche stati accesi i lampioni… mi pare che vada troppo in là questa rivoluzione.» ([[Thomas Mann]])
*La caratteristica più incontestabile della rivoluzione è l'intervento diretto delle masse negli avvenimenti storici. Di solito è lo Stato, monarchico o democratico, a dominare la nazione: la storia è fatta dagli specialisti del mestiere: monarchi, ministri burocrati, parlamentari, giornalisti. Ma nei momenti cruciali, quando un ''ancien régime'' diventa insopportabile alle masse, le masse infrangono gli ostacoli che le separano dall'arena politica, rovesciano i loro rappresentanti tradizionali e con il loro intervento gettano le basi di un regime nuovo. ([[Lev Trockij]])
*La guerra rivoluzionaria è la tomba della rivoluzione e lo sarà sempre fino a quando non si sarà dato ai soldati, o piuttosto ai cittadini armati, la possibilità di fare la guerra senza apparato dirigente, senza pressione poliziesca, senza leggi eccezionali, senza punizione per i disertori. ([[Simone Weil]])
*La maestra mi chiese di Massimiliano Robespierre. Le risposi che i giacobini avevano ragione e che, terrore o no, la rivoluzione francese era stata una cosa giusta. La maestra non ritenne di fare altre domande. ([[Offlaga Disco Pax]])
*La rivoluzione, abolendo il governo e la proprietà individuale, non creerà forze che non esistono; ma lascerà libero campo all'esplicazione di tutte le forze, di tutte le capacità esistenti, distruggerà ogni classe interessata a mantenere le masse nell'abbrutimento, e farà in modo che ognuno potrà agire ed influire in proporzione della sua capacità, e conformemente alle sue passioni ed ai suoi interessi. ([[Errico Malatesta]])
*La rivoluzione appartiene in pieno al concetto di guerra, e non è che una specie di guerra. ([[Sergio Panunzio]])
*La rivoluzione è sempre tre quarti fantasia e per un quarto realtà. ([[Michail Bakunin]])
*La rivoluzione non è questione di merito, ma di efficacia, e non v'è cielo. C'è del lavoro da fare, ecco tutto. ([[Jean-Paul Sartre]])
*La rivoluzione non è un pranzo di gala; non è un'opera letteraria, un disegno, un ricamo; non la si può fare con altrettanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con altrettanta dolcezza, gentilezza, cortesia, riguardo e magnanimità. La rivoluzione è un'insurrezione, un atto di violenza con il quale una classe ne rovescia un'altra. ([[Mao Zedong]])
*La rivoluzione non è un qualcosa legato all'ideologia, né una moda di una particolare decade. È un processo perpetuo insito nello spirito umano. ([[Abbie Hoffman]])
*La rivoluzione non è una mela che cade quando è matura. Devi essere tu a farla cadere. ([[Lenny Kravitz]])
*La rivoluzione richiede la demolizione di tutto ciò che è obsoleto e stagnante e ostacola un rapido progresso. ([[Michail Gorbačëv]])
*Le rivoluzioni costano carissime, richiedono immensi sacrifici e perlopiù finiscono in spaventose delusioni. ([[Tiziano Terzani]])
*Le rivoluzioni iniziano allorché si sfida l'ordine politico costituito, ma quanta più violenza occorre per raggiungere quello scopo, tanto più l'iniziativa passa nelle mani di uomini violenti. ([[Niall Ferguson]])
*Le rivoluzioni non le facciam noi: le fa [[Dio|Iddio]]; e per persuadersene basta riflettere con quali istrumenti riescono. ([[Massimo d'Azeglio]])
*Le rivoluzioni non si fanno con l'acqua di rose. ([[Edward Bulwer-Lytton]])
*Le rivoluzioni saranno anche le «locomotive della storia», ma immancabilmente, e magari impercettibilmente, giunge il momento in cui quelle «locomotive» si scoprono terribilmente indietro rispetto ad una storia che continua a procedere, e che intanto ha macinato, sotto la sua mole, uomini, vite, idee. ([[Luciano Canfora]])
*Le rivoluzioni sono nella storia le sole testimonianze che ci permettano di determinare con sicurezza, a seconda della loro potenza, della loro estensione e delle loro mire, il grado e lo scopo del relativo malcontento degli uomini. ([[Max Nordau]])
*Le rivoluzioni sono perfette incubatrici di burocrati. ([[Nicolás Gómez Dávila]])
*Le rivoluzioni sono tempi in cui il povero non è sicuro della sua probità, il ricco della sua fortuna e l'innocente della sua vita. ([[Pierre Reverdy]])
*Le rivoluzioni sono una viva luce nella notte procellosa in cui la storia si compisce. Elleno dimostrano lo stato vero d'un popolo in politica e in morale, sono un giudizio del passato, una lezione per l'avvenire; il più grande studio che l'umanità possa fare per conoscer se stessa. ([[Giovan Battista Niccolini]])
*Le rivoluzioni vincono – se i regimi non perdono guerre – solo quando la voglia di [[libertà]] contagia anche il [[potere]]. ([[Ágnes Heller]])
*Le tendenze [[conservatorismo|conservatrici]] delle chiese ufficiali non sono mai riuscite a sopprimere la tendenza del [[cristianesimo]] al sovvertimento della storia. Tutti i movimenti rivoluzionari dell'Occidente ne dipendono, che lo sappiano o no. ([[Paul Tillich]])
*[[Cesare Lombroso|Lombroso]] [...] richiama di recente l'attenzione sul fatto interessante, che molti dei ribelli alla società, comunardi, anarchici, capi di sommosse, tanto delle epoche passate quanto dei nostri tempi, al cimento antropologico e psichiatrico {{sic|resultano}} come individui affetti da tara psichica, come dei degenerati, e che in essi v'è un ''per cento'' di individui che furono decisamente pazzi o che in seguito piombarono nella pazzia. ([[Richard von Krafft-Ebing]])
*Nella storia delle rivoluzioni, c'è un elemento che mi ha sempre turbato: realizzate in nome della felicità dei popoli, hanno sempre minacciato la sovranità della persona. L'idea s'è trasformata nella lama della ghigliottina, incombente sulle teste che osano coltivare idee diverse. Il terrore di massa morale e fisico contro il dissenso ha sempre azzerato il nucleo elitario, colpendo di conseguenza le prospettive storiche e le opportunità dei popoli. ([[Eduard Shevardnadze]])
*Neppure l'[[amicizia]] viene prima della rivoluzione per un rivoluzionario. [...] La prima cosa è la rivoluzione. Poi, tutto il resto. ([[Mario Vargas Llosa]])
*Nessuna rivoluzione è davvero necessaria. Il mondo è già una rivoluzione, in perenne mutamento. ([[Osho Rajneesh]])
*Nessuno si meraviglia quanto un rivoluzionario di vedere gli altri ribellarsi. ([[Pierre Gaxotte]])
*Non basta un cambio, serve una rivoluzione. ([[Slogan comunisti|slogan comunista]])
*Non la religione, ma la rivoluzione è oppio del popolo. ([[Simone Weil]])
*Non si creano né i partiti né le rivoluzioni. Si dirigono i partiti e le rivoluzioni, nella unificazione delle utili esperienze rivoluzionarie internazionali. ([[Amadeo Bordiga]])
*Non si può fare una rivoluzione portando i guanti di seta. ([[Iosif Stalin]])
*Non sono gli uomini che guidano la rivoluzione, è la rivoluzione che guida gli uomini. ([[Joseph de Maistre]])
*Non sono i filosofi che fanno le rivoluzioni, ma i bisogni del popolo; se questi non vengono soddisfatti, nascono le rivoluzioni. ([[Felice Orsini]])
*Non v'è rivoluzione senza furore popolare, non v'è furore di popolo scatenato senza disordine e vittime. ([[Napoleone Bonaparte]])
*Non vogliamo una rivoluzione che invidi, ma una rivoluzione che ami: non vogliamo portar via a nessuno il suo piccolo star bene, vogliamo solo impedirgli che il suo piccolo star bene determini lo star male di molti. ([[Primo Mazzolari]])
*Ogni movimento rivoluzionario è romantico, per definizione. ([[Antonio Gramsci]])
*Ogni opinione rivoluzionaria attinge parte della sua forza alla segreta certezza che nulla può essere cambiato. ([[George Orwell]])
*Ogni rivoluzione che possa dirsi tale ha tre componenti principali: un atteggiamento specifico verso il mondo, un programma per trasformarlo in modo essenziale e una fiducia incrollabile che questo programma si possa realizzare: una visione del mondo, un programma e una fede. ([[Donald Fleming (storico)|Donald Fleming]])
*Per fare una rivoluzione ci vogliono due cose: qualcuno o qualcosa contro cui rivoltarsi e qualcuno che si presenti e faccia la rivoluzione. ([[Woody Allen]])
*Poche cose come la [[meditazione]], la [[riflessione]], il [[pensiero]] profondo possono innescare rivoluzioni. ([[Tomaso Montanari]])
*Possono passare secoli in cui un sistema iniquo riesce a farsi accettare, magari anche a creare consenso, e poi esplode. Non c’è motivo di pensare che questo [[capitalismo]] disgraziato stia per finire, ma non c'è nemmeno certezza che un giorno la Rivoluzione non arrivi. ([[Alessandro Barbero]])
*Prima di [[Thomas Hobbes|Hobbes]], ossia prima dell'inizio dell'età moderna, le rivoluzioni si presentavano essenzialmente come ''restaurazioni'' di un ordine preesistente, che nel tempo si sarebbe andato corrompendo. ([[Massimo Corsale]])
*Prima di pensare di rivoluzionare le masse, bisogna essere sicuri di aver rivoluzionato noi stessi. ([[Bruno Misefari]])
*Qualcuno era comunista perché la rivoluzione, oggi no, domani forse, ma dopodomani sicuramente. ([[Giorgio Gaber]])
*Quando le classi dominanti non possono più governare alla vecchia maniera, e le classi dominate non vogliono più vivere allo stesso modo, allora nasce la situazione rivoluzionaria. ([[György Lukács]])
*Quando voi fa' la rivoluzione, l'urtima 'osa che devi fa' è mettetti contro l'esercito. ([[Marco Malvaldi]])
*Quante volte mi è capitato di sentire che nelle fasi di trasformazione sociale la violenza non soltanto è legittima, ma necessaria! È un fatto che durante le rivoluzioni sia quasi impossibile evitare spargimenti di sangue, ma ritenere la violenza un metodo universale di soluzione dei problemi, farvi ricorso in nome del conseguimento di «nobili» scopi, praticando una volta di più lo sterminio di un popolo, è disumano. ([[Michail Gorbačëv]])
*Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione. Io so benissimo cosa sono e come cominciano: c'e qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice: "Oh, oh, è venuto il momento di cambiare tutto" [...] Io so quello che dico, ci son cresciuto in mezzo, alle rivoluzioni. Quelli che leggono i libri vanno da quelli che non leggono i libri, i poveracci, e gli dicono: "Qui ci vuole un cambiamento!" e la povera gente fa il cambiamento. E poi i più furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a un tavolo, e parlano, parlano, e mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fatto la povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore, non parlarmi più di rivoluzione... E porca troia, lo sai che succede dopo? Niente... tutto torna come prima! (''[[Giù la testa]]'')
*Se l'esattore delle tasse, o qualunque altro pubblico ufficiale, mi chiede, come qualcuno ha fatto, «ma cosa devo fare?», la mia risposta è: «Se vuoi veramente fare qualcosa, dai le dimissioni». Quando il cittadino si rifiuta di obbedire, e l'ufficiale dà le dimissioni dal suo incarico, allora la rivoluzione è compiuta. ([[Henry David Thoreau]])
*Se la Rivoluzione non avrà successo, sarà perché tu e i tuoi seguaci vi sarete spaventati della vostra stessa brutalità. ([[John Gardner]], ''L'orco'')
*Se non posso ballare, allora non è la mia rivoluzione! ([[Emma Goldman]])
*Si sa che i rivoluzionari sono più formalisti dei conservatori. ([[Italo Calvino]])
*Sono figlie di idee e di sentimenti prima che di interessi. ([[Luigi Sturzo]])
*Tanto per la produzione in massa di questa coscienza comunista quanto per il successo della cosa stessa è necessario una trasformazione in massa degli uomini, che può avvenire soltanto in un movimento pratico, in una rivoluzione; che quindi la rivoluzione non è necessaria soltanto perché‚ la classe dominante non può essere abbattuta in nessun'altra maniera, ma anche perché‚ la classe che l'abbatte può riuscire solo in una rivoluzione a levarsi di dosso tutto il vecchio sudiciume e a diventare capace di fondare su basi nuove la società. ([[Karl Marx]] - [[Friedrich Engels]])
*Tutte le civiltà di tanto in tanto diventano una crosta sottile su un vulcano di rivoluzione. ([[Havelock Ellis]])
*Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola. ([[Leo Longanesi]])
*Un'idea che non trova posto a sedere è capace di fare la rivoluzione. ([[Leo Longanesi]])
*Una rivoluzione è certamente la cosa più [[Autorità|autoritaria]] che ci sia: è l'atto per il quale una parte della popolazione impone la sua volontà all'altra parte per mezzo di fucili, baionette e cannoni; mezzi autoritari, se ce ne sono; e il partito vittorioso, se non vuole aver combattuto invano, deve continuare questo dominio col terrore che le sue armi inspirano ai reazionari. ([[Friedrich Engels]])
*Una rivoluzione è solamente un rivolgimento sociale: non cambia nulla di fondamentale. Che cosa è in fondo una rivoluzione? C'è un crescente squilibrio di classi o gruppi, il centro di gravità si sposta, la rozza zattera si capovolge, e predomina un aspetto nuovo della sostanza vecchia. Non c'è altro in una rivoluzione. ([[H. G. Wells]])
*Una rivoluzione improvvisa in un giorno più idee di quante trent'anni di veglia non siano in grado di cavare dal cervello di mille [[pensatore|pensatori]]. ([[Louis-Auguste Blanqui]])
*Una rivoluzione non è un evento, una presa del potere, ma un cambiamento profondo che procede per lungo tempo e alla fine arriva in porto. ([[Valerio Pocar]])
*Una rivoluzione senza un ballo è una rivoluzione che non vale la pena di fare. (''[[V per Vendetta]]'')
*Una rivoluzione significa giustizia per tutti. Una rivoluzione è contro ogni tipo di ingiustizia. Una rivoluzione significa correzione e riforma. Un rivoluzionario non sposta l'ingiustizia da un punto all'altro. Egli elimina l'ingiustizia da se stesso e dagli altri. Questo è un rivoluzionario. ([[Hafiz al-Asad]])
*Vero egli è, che le rivoluzioni sono iniziate dalle minoranze; ma le rivoluzioni cadono miseramente, se non sono accettate e ordinate dalle maggioranze. ([[Giuseppe La Farina]])
*Vuoi che faccia la rivoluzione anch'io? Se vuoi la faccio, ma poi guarda che agli altri non resta più niente da fare! (''[[Dylan Dog]]'')
===[[Fidel Castro]]===
*Il processo rivoluzionario è intrinsecamente il miglior programma di sanità pubblica possibile.
*Il rivoluzionario crede nell'uomo, negli esseri umani. Chi non crede nell'essere umano, non è rivoluzionario.
*La morte di un combattente non è motivo di lutto se crediamo, come abbiamo creduto sempre, come ha creduto il nostro popolo e come hanno creduto i rivoluzionari in ogni epoca, che nessun uomo vero, nessuno rivoluzionario vero, muore invano.
===[[Che Guevara]]===
*Dicono che noi rivoluzionari siamo romantici. Sì, è vero, ma lo siamo in modo diverso, siamo di quelli disposti a dare la vita per quello in cui crediamo.
*Il guerrigliero è un riformatore sociale, il quale impugna le armi per rispondere all'irata protesta del popolo contro l'oppressore e lotta per cambiare il regime sociale colpevole di tenere i suoi fratelli inermi nell'ombra e nella miseria.
*In una rivoluzione si vince o si muore.
*La rivoluzione si fa attraverso l'uomo, ma l'uomo deve forgiare giorno per giorno il suo spirito rivoluzionario.
*La vera rivoluzione dobbiamo cominciare a farla dentro di noi.
===[[Lenin]]===
*{{NDR|Sull'armistizio del 1917}} Abbiamo alzato ora la bandiera bianca della resa; innalzeremo più tardi, su tutto il mondo, la bandiera rossa della nostra rivoluzione.
*Colui che attende una rivoluzione sociale pura non la vedrà mai; egli è un rivoluzionario a parole che non capisce la vera rivoluzione.
*L'ora della rivoluzione differisce dalle ore abituali, comuni, dalle ore che preparano la storia, appunto perché lo stato d'animo, l'effervescenza, la convinzione delle masse devono tradursi e si traducono in azione.
*La rivoluzione è la festa degli oppressi e degli sfruttati.
*Nello stesso modo che una svolta nella vita di un qualunque individuo è, per lui, piena di ammaestramenti e gli fa vivere e sentire molte cose, così la rivoluzione dà in poco tempo a tutto il popolo gli insegnamenti più sostanziali e preziosi.
*Senza teoria rivoluzionaria non vi può essere movimento rivoluzionario.
===[[Leo Longanesi]]===
* Noi [[italiani]] vorremmo fare la rivoluzione col permesso dei [[carabinieri]].
*Tutte le rivoluzioni cominciano per strada e finiscono a tavola. (27 maggio 1940)
* Un'idea che non trova posto a sedere è capace di fare la rivoluzione.
===[[Joseph Roth]]===
*Come gli ebrei, che si voltano sempre a oriente quando pregano, i rivoluzionari andavano sempre verso destra quando cominciavano a esercitare un'attività pubblica.
*E, simili a due giovanotti di mondo, parlarono di cravatte, cappelli, giacche a doppio petto e a un petto, come se non ci fosse la guerra e come se non fossero lì per aspettare la rivoluzione.
*La rivoluzione restava sempre a sinistra, solo i suoi rappresentanti si spostavano sempre a destra.
==[[Proverbi italiani]]==
*Dove il fuoco è nella testa, i pensieri san di bruciaticcio.
*La guerra civile è la rovina del paese e degli abitanti.
*Quando Dio vuol punire un popolo, gli manda una rivoluzione.
*Quando fa gran vento, il fango è portato in alto.
*Quando un trono cade, s'alza molta polvere.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Reazione (politica)]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|wikt|commons_preposizione=sulla}}
[[Categoria:Rivoluzioni| ]]
83ad758popdhql2x5uyhoweqv1jnrdc
Massimo d'Azeglio
0
2664
1219625
1219279
2022-07-29T20:00:23Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di Massimo d'Azeglio */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Francesco Hayez - Ritratto di Massimo d’Azeglio.jpg|thumb|Massimo d'Azeglio]]
'''Massimo Taparelli, marchese d'Azeglio''' (1798 – 1866), scrittore, pittore e politico italiano.
==Citazioni di Massimo d'Azeglio==
*A Napoli, noi abbiamo altresì cacciato il sovrano per stabilire un Governo fondato sul consenso universale. Ma ci vogliono e sembra che ciò non basti, per contenere il Regno, sessanta battaglioni; ed è notorio che, briganti o non briganti, niuno vuol saperne. Ma si dirà: e il suffragio universale? Io non so nulla di suffragio, ma so che al di qua del Tronto non sono necessari battaglioni e che al di là sono necessari. Dunque vi fu qualche errore e bisogna cangiare atti e principi. Bisogna sapere dai Napoletani un'altra volta per tutto se ci vogliono, sì o no. Capisco che gli italiani hanno il diritto di fare la guerra a coloro che volessero mantenere i tedeschi in Italia, ma agli italiani che, restando italiani, non volessero unirsi a noi, credo che non abbiamo il diritto di dare archibugiate, salvo si concedesse ora, per tagliare corto, che noi adottiamo il principio nel cui nome Bomba ([[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando]]) bombardava [[Palermo]], [[Messina]] ecc. Credo bene che in generale non si pensa in questo modo, ma siccome io non intendo rinunciare al diritto di ragionare, dico ciò che penso.<ref group="fonte">Da una lettera a [[Carlo Matteucci]], 2 agosto 1861; riportata in ''La Civiltà cattolica'', anno XX, serie IV, vol. XI, Roma, 1861, [https://books.google.it/books?id=S_8nQ5k2ORgC&pg=PA619 p. 619].</ref>
*Che cosa sia il [[Ghetto di Roma]], lo sanno i Romani e coloro che lo hanno veduto. Ma chi non l'ha visitato sappia che presso il ponte a Quattro Capi s'estende lungo il Tevere un quartiere, o piuttosto un ammasso informe di case e tuguri mal tenuti, peggio riparati e mezzo cadenti (ché ai padroni, per la tenuità delle pigioni che non possono soffrir variazioni in virtù del ''jus gazagà''<ref>Diritto per gli inquilini ebrei all'uso perpetuo dell'abitazione dietro corresponsione di un canone annuo ai proprietari cristiani.</ref>, non mette conto spendervi se non il pretto indispensabile), nei quali si stipa una popolazione di 3900 persone, dove invece ne potrebbe capire una metà malvolentieri.<ref group="fonte">Citato in [[Armando Ravaglioli]], ''Il Ghetto di Roma'', Tascabili economici Newton, Roma 1999<sup>2</sup>, p. 23</ref>
*Caro [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo]], non è più tempo oggi di discutere la tua politica ; è tempo di farla trionfare.<ref>Da una lettera a Cavour, febbraio 1859; citato da Stefano Massari nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg11/sed020.pdf Tornata del 26 gennaio 1871] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*Insomma, caro sig. Diomede, si cammina sì o no? Per un pezzo confesso che a vedere un simile ''ventre à terre'', credeva che si finisse per rompersi il collo. Ora mi par di no. Ma in tutti i modi la fusione ''coi [[Napoli|Napoletani]]'' mi fa paura; è come mettersi a letto con un vaiuoloso! Basta, tutto volta bene ora. Speriamo! Su tutto l'andamento delle cose non ti parlo. Ci vorrebbe volumi.<ref group="fonte">Da una lettera a [[Diomede Pantaleoni]], 17 ottobre 1860, in M. d'Azeglio e D. Pantaleoni, ''Carteggio inedito'', a cura di Giovanni Faldella, 1888.</ref>
:Insomma, caro sig. Diomede, si cammina sì o no? Per un pezzo confesso che a vedere un simile ''ventre à terre'', credevo che si finisse a rompersi il collo. Ora mi par di no, e speriamo. Se però ti volessi dire tutto quello che sento dell'insieme delle cose, ci vorrebbe un volume.<ref>Lo stesso passo della stessa lettera appare diverso nel ''Carteggio inedito'', a cura di Giovanni Faldella, 1888 e negli ''Scritti postumi'', a cura di Matteo Ricci, 1871. Nella versione riportata da Matteo Ricci (genero di d'Azeglio) è infatti assente la frase: «Ma in tutti i modi la fusione ''coi Napoletani'' mi fa paura; è come mettersi a letto con un vaiuoloso!»</ref><ref group="fonte">Da una lettera a Diomede Pantaleoni, 17 ottobre 1860, in ''Scritti postumi'', p. 460.</ref>
*L'''assoluto'' è il peggior nemico della buona politica, come la scienza dell'[[attesa|aspettare]] è la sua più fedele alleata.<ref group="fonte">Da ''Per il trasferimento della capitale a Firenze'', discorso detto in Senato il 3 dicembre 1864; in ''Scritti politici e letterari'', vol. II, p. 515.</ref>
*L'Italia, l'Europa ed il mondo giammai avranno riposo, finchè non sarà assimilata, trasfusa nel sangue dell'universale, la persuasione di non esservi nè Governo, nè indipendenza, nè libertà possibili, senza la responsabilità legale d'ogni potere, d'ogni partito, d'ogni associazione, come di ogni individuo, ridotta in patto vero, reale, e rarissimamente, meno che si può, falsata da qualche eccezione.<ref>Citato da Antonio Rinaldi nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg16/sed083.pdf Tornata del 3 maggio 1887] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*[...] la prima delle cose necessarie, è di non spendere quello che non si ha.<ref group="fonte">Da una lettera alla figlia Alessandrina, 1º dicembre 1852; in ''Scritti postumi'', p. 322.</ref>
*La [[verità]] non prospera che al sole.<ref group="fonte">Da ''Agli elettori'', lettera, 1865, XV; in ''Scritti politici e letterari'', vol. II, p. 576.</ref>
*[...] meno [[partito politico|partiti]] ci sono, e meglio si cammina. Beati i paesi dove non ve ne sono che due: uno del ''presente'', il [[Governo]]; l'altro dell'''avvenire'', l'Opposizione. Un tale stato di cose è segno della robusta salute d'una nazione; è segno che in essa le questioni di vera utilità pubblica soffocano le questioni d'utilità private, di persone, di sètte, ec., ec.<ref group="fonte">Da ''Agli elettori'', lettera, 1865, IV; in ''Scritti politici e letterari'', vol. II, p. 541.</ref>
*Non posso per altra parte mancare alla mia promessa di non tacere giammai ciò che alla mia mente presenta evidenza di verità. Mi si conceda dunque di dirla e si consideri, che la verità è simile ad un raggio di sole. Giunga esso all'occhio refratto dai nitidi filetti d'un diamante, o vi giunga ripercosso dal rozzo frantume di vetro che giace in sulla via, è sempre egualmente un raggio di sole. S'io dunque non avrò saputo esprimer la verità, malgrado il mio studio e desiderio di trovarla, ricada su me il dileggio; ma se dicessi parole vere, si accettino; ancorché non sia in me né sapienza né autorità per convalidarle.<ref group="fonte">Da una lettera al professore Francesco Orioli, 28 marzo 1847; in ''Scritti politici e letterari'', vol. I, pp. 239-240.</ref>
===Attribuite===
[[File:Battle of Legnano.png|thumb|upright=1.4|''La battaglia di Legnano'' (M. d'Azeglio, 1831)]]
*Fatta l'[[Italia]], bisogna fare gli italiani.<ref group="fonte" name=gigante>{{cfr}} C. Gigante, ''Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio'', ''Rivista europea di studi italiani'', 2011, pp. 5–15; riportato in parte in ''[http://www.rivista-incontri.nl/articles/abstract/10.18352/incontri.830/ Rivista-incontri.nl]''.</ref><ref group="fonte" name=studicassinati>{{cfr}} ''[http://www.studicassinati.it/db1/jupgrade/archivio/74-anno-xi-n-4-ottobre-dicembre-2011/790-editoriale-fatta-litalia-bisogna-fare-gli-italiani "Fatta l'Italia, bisogna fare gli Italiani"]'', ''StudiCassinati.it''.</ref><ref group="fonte" name=magdi>{{cfr}} [[Magdi Allam]], ''Io amo l'Italia: ma gli italiani la amano?'', Edizioni Mondadori, 2006, [https://books.google.it/books?id=Sn_-RMnE7a8C&pg=PA255 p. 255]. ISBN 8804556552</ref><br />L'Italia è fatta, gl'italiani sono ancora da farsi.<ref group="fonte" name=rivi>Citato in ''Rivista sicula di scienze, letteratura ed arti'', vol. 3, 1870, [https://books.google.it/books?id=ds9IAAAAcAAJ&pg=PA507 p. 507].</ref><br />L'Italia è fatta, gli Italiani sono da farsi.<ref group="fonte" name=carpi>Citato in Leone Carpi, ''L'Italia vivente: {{small|aristocrazia di nascita e del denaro-borghesia-clero burocrazia; studi sociali}}'', F. Vallardi, 1878, p. 229.</ref>
:{{NDR|[[Citazioni errate|Errata]]}} La frase viene spesso attribuita a d'Azeglio in diverse forme. In realtà essa rappresenta una sintesi non completamente fedele di un [[#Il primo bisogno|pensiero espresso]] dallo stesso d'Azeglio ne ''I miei ricordi''.<ref group="fonte" name=gigante/><ref group="fonte" name=studicassinati/> Molte fonti riportano che il primo a citare la frase di d'Azeglio in questa forma fosse stato [[Ferdinando Martini]] nel 1896<ref group="fonte" name=studicassinati/> e per questo motivo qualcuno arriva ad attribuire questa versione della frase allo stesso Martini.<ref group="fonte" name=magdi/><ref group="fonte">{{cfr}} {{en}} Timothy Baycroftm e Mark Hewitson, ''What Is a Nation?: Europe 1789-1914'', OUP Oxford, 2006, [https://books.google.it/books?id=VG01nx2vezoC&pg=PA256 p. 256]. ISBN 0191516287</ref> In realtà le prime attribuzioni a d'Azeglio di questa versione (o comunque di versioni molto simili) della frase risalgono a ben prima del 1896: ''Rivista sicula di scienze, letteratura ed arti'' (1870), conferenze di [[Francesco De Sanctis]] a Napoli (1872-1873), ''L'Italia vivente'' di Leone Carpi (1878).<ref group="fonte" name=gigante/><ref group="fonte" name=rivi/><ref group="fonte" name=carpi/>
*Se vogliono fare l'Italia, bisognerà che pensino prima a fare un po' meno ignoranti gli Italiani.<ref group="fonte">Citato in [[Ferdinando Martini]], ''Illustrazione italiana'', 16 febbraio 1896, p. 99.</ref>
:[[Ferdinando Martini]] narra che d'Azeglio avrebbe pronunciato tale frase in un colloquio a Montecatini.<ref group="fonte">{{Cfr}} [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto? {{small|Tesoro di citazioni italiane e straniere, di origine letteraria e storica}}]]'', Milano, Hoepli, 1921, pp. 208-209.</ref>
==''Ettore Fieramosca''==
===[[Incipit]]===
Al cadere d'una bella giornata d'aprile dell'anno 1503 la campana di San Domenico in Barletta sonava gli ultimi tocchi dell'avemaria. Sulla piazza vicina in riva al mare, luogo di ritrovo degli abitanti tranquilli che, nelle terricciuole dei climi meridionali specialmente, sogliono sulla sera essere insieme a barattar parole al sereno per riposarsi dalle faccende del giorno, stavano col fine medesimo dispersi in vari gruppi molti soldati spagnuoli ed italiani, alcuni passeggiando, altri fermi, o seduti, od appoggiati alle barche tirate a secco, delle quali era ingombra la spiaggia; e, com'è costume delle soldatesche d'ogni età e d'ogni nazione, il loro contegno era tale che pareva dire: il mondo è nostro.
===Citazioni===
*Al chiarore che si diffondeva dall'oriente svanivano a poco a poco e si perdevano l'ultime stelle. Già il sole illuminava le più alte cime del Gargano tingendole d'un roseo che si mutava in pavonazzo ne' seni ombrosi del monte, mentre il lido sottoposto, che girava a guisa di mezza luna, congiungendosi al littorale ov'è posta [[Barletta]], mostrava col giorno crescente un ameno e diverso intreccio di valli e di colli che scendevano a bagnarsi nel mare. I folti castagneti che sulle vette già venivano indorati dal sole, diradandosi verso le falde eran interrotti ora da prati verdissimi, ora da qualche pezzo coltivato. Qua una frana lasciava biancheggiar il macigno, là il fianco d'un giogo si tigneva di colori gialli, rossicci, secondo la natura del suolo. Il mare ceruleo pareva immobile; se non che ribollendo sotto le rupi ne cingeva il piede con una striscia di spume candidissime. Nella parte più interna del golfo sopra un'isoletta che era congiunta alla terra da un ponte lungo e stretto, sorgeva fra le palme e i cipressi un monastero con una chiesuola ed un campanile, munito all'intorno di torricelle e mura merlate, onde salvarlo da un primo assalto di corsari e di Saracini. ([[s:Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta/Capitolo III|cap. III]])
*Bello spettacolo era (specialmente per chi, ponendosi all'estremità del campo, volgesse le spalle all'interno delle terre ed il viso alla marina) il vedere una così ricca scena campestre ravvivata da tal moltitudine piena di tanto moto e di tanta vita: a destra elevarsi sul cielo le grandiose masse degli elci, ed al color cupo delle lor foglie mischiarsi il verde più vivace e gajo d'arboscelli minori; su un piano più lontano dietro questi, la terra di Quarato, della quale si copriva soltanto la porta difesa da una torre addossata a rupi, al cui piede serpeggia la strada: in mezzo il campo, ed al di là il lido dell'Adriatico, la città e il castello di [[Barletta]], e le forme colorite degli edifizi spiccate sulla tinta azzurra del mare: più lontano il ponte e l'isola di S. Orsola, gli alti gioghi del Gargano, e la linea dell'orizzonte: a manca poi, le colline che a poco a poco si vengono alzando; e rimpetto al luogo destinato ai giudici, sovra un terreno disuguale, vestito d'erba fresca, gruppi di altissime querce coi tronchi rivestiti d'edera, e nel pieno vigore della ricca vegetazione. ([[s:Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta/Capitolo XIX|cap. XIX]])
*Tutti coloro che narrano o scrivono una storia, (siamo sinceri) hanno in sè un po' di speranza ch'essa possa dilettare, e che si trovi qualcuno che l'ascolti o la legga fino alla fine: anche noi abbiam sempre avuto riposta in un cantuccio del cuore questa speranza, che simile alla fiamma d'una candela esposta al vento alle volte si faceva maggiore, (rida pure il lettore che ha ragione) alle volte piccina piccina e stava per ispegnersi; ma l'amor proprio ha saputo governarla così bene che non s'è spenta mai fin'ora. ([[s:Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta/Conclusione|conclusione]])
==''I miei ricordi''==
===[[Incipit]]===
Da parecchi anni mi si viene affacciando il progetto di scrivere l'istoria della mia vita. Ma ogni qualvolta quest'idea, anzi questo desiderio mi si presenta alla mente, rimane tosto avviluppato e reso incerto da mille dubbi. Merita la mia vita d'esser narrata? Perché sento io il desiderio di narrarla? Mi muove un sentimento lodevole, od è questo un laccio che mi vien teso da un volgare e malaccorto amor proprio?
===Citazioni===
*Io chiamo [[eroismo|eroi]] quelli che sacrificano ''sé'' agli altri: non già quelli che sacrificano gli altri a ''sé''. (''Origine e scopo dell'opera''; vol. I, p. 3)
*[...] gl'Italiani hanno voluto far un'[[Italia]] nuova, e loro rimanere gl'Italiani vecchi di prima, colle dappocaggini e le miserie morali che furono ''ab antico'' il loro retaggio; perché pensano a riformare l'Italia, e nessuno s'accorge che per riuscirci bisogna, prima, che riformare sé stesso; [...]. (''Origine e scopo dell'opera''; vol. I, pp. 6-7)
*{{Ancora|Il primo bisogno|[...] il primo bisogno d'Italia è che si formino Italiani dotati d'alti e forti caratteri. E pur troppo si va ogni giorno più verso il polo opposto: pur troppo s'è fatta l'Italia, ma non si fanno gl'Italiani.}}<ref>Per approfondire sulla citazione, vedi la sezione [[#Attribuite|Attribuite]].</ref> (''Origine e scopo dell'opera''; vol. I, p. 7)
*L'Italia è l'antica terra del ''[[dubbio]]''. [...] Il dubbio è un gran scappafatica; lo direi quasi il vero padre del ''dolce far niente'' italiano. (cap. I; vol. I, pp. 30 e 33)
*[...] non è l'ingegno sottile (''l'esprit'') quello che forma le [[nazione|nazioni]]; bensì sono gli austeri e fermi caratteri: [...]. (cap. I; vol. I, p. 33)
*[...] se le [[nave|navi]] vanno generalmente meglio degli [[Stato|Stati]], ciò accade per la sola ragione che in esse ognuno accetta la parte che gli compete, mentre negli Stati generalmente, meno se ne sa, più s'ha la smania di comandare. (cap. II; vol. I, p. 55)
*[...] vi sono momenti nella [[vita]] che basterebbero a pagare, a compensare i tormenti d'un'eternità. (cap. II; vol. I, p. 59)
*[...] tutti siamo d'una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più. (cap. V; vol. I, p. 97)
*In ogni genere ed in ogni caso, il [[governo]] debole è il peggiore di tutti. (cap. V; vol. I, p. 101)
*Paragonerei la [[frode]] all'[[distillato|acquavite]]: pare che sul momento dia forza, ma poi vi lascia più spossato di prima. (1893<sup>14</sup>; cap. IX, [https://books.google.it/books?id=-ywRAAAAYAAJ&pg=PA109 p. 109])
*Non sarebbe la [[musica]] una lingua perduta, della quale abbiamo dimenticato il senso, e serbata soltanto l'armonia?<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> (cap. X; vol. I, pp. 199-200)
*La vanità vuol l'applauso. (cap. XI; vol. I, p. 223)
*L'[[affetto]] vero, leale, incondizionato, è un gran tesoro; è il più grande che esista. (cap. XV; vol. I, p. 298)
*[...] si deve dire la [[verità]] e mantenere la parola data, a tutti... persino alle donne! (cap. XV; vol. I, p. 301)
*[...] ad un governo ingiusto nuoce più il martire che non il ribelle. (cap. XVI; vol. I, p. 317)
*Le [[rivoluzione|rivoluzioni]] non le facciam noi: le fa [[Dio|Iddio]]; e per persuadersene basta riflettere con quali istrumenti riescono. (cap. XVI; vol. I, p. 319)
*L'[[abitudine]] è mezza padrona del [[mondo]]: ''così faceva mio padre'' – anche in quest'era di rivoluzioni – è sempre una delle grandi forze che guidano il mondo. (cap. XVIII; vol. I, p. 395)
*Concederò ai teologi che l'amore illecito è sempre un inconveniente sociale; ma rimarrà pure innegabile, che anche un amore illecito può esser molte volte degno e generoso, e spingere ad opere utili, ed a nobili sacrifizi; mentre il tristo errore di lasciarsi cogliere dalla sola bellezza, unita ad un'anima, se non perversa, fiacca e triviale, strascina talvolta ad incalcolabili conseguenze, tormento e danno dell'intera vita. (cap. XXIII; vol. II, p. 119)
*[[Felicità e infelicità|Senza cuor contento]] non c'è bene che valga, come [[felicità e infelicità|col cuor contento]] non c'è male che nuoca in questo mondo. (cap. XXIV; vol. II, p. 150)
*Se il fil di [[canapa (tessile)|canapa]] è marcio, non s'avrà mai corda buona. Se l'oro è di saggio scadente, non s'avrà mai moneta buona. E se l'individuo è dappoco, ignorante e tristo, non s'avrà nazione buona, e non si riuscirà mai a nulla di solido, d'ordinato e di grande. (cap. XXIV; vol. II, p. 167)
*[...] l'[[ozio]] avvilisce ed il lavoro nobilita: perché l'ozio conduce uomini e nazioni alla servitù; mentre il lavoro li rende forti ed indipendenti: questi buoni effetti non sono già i soli. L'abitudine al lavoro modera ogni [[eccesso]], induce il bisogno, il gusto dell'[[ordine]]; dall'ordine materiale si risale al morale: quindi può considerarsi il [[lavoro]] come uno dei migliori ausiliari dell'[[educazione]]. (cap. XXX; vol. II, p. 336)
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Dell'Emancipazione civile degl'Israeliti''===
Non credo necessario entrare nella narrazione di fatti anteriori all'epoca delle Crociate. Basterà l'accennare che sin dai tempi degl'imperatori, vennero spesso avvolti gli Israeliti nelle persecuzioni medesime dei Cristiani, ed ebbero al paro di essi ad incontrare le torture e la morte. Quando poi l'Europa uscì da quello stadio che comprende l'invasione de' barbari ed il dominio delle prime dinastie dei loro re (stadio nel quale l'umana società era scesa al punto più basso al quale forse potesse arrivare), essendosi addensate allora più che in verun altro tempo le tenebre dell'ignoranza, e dilatato in ogni parte il regno della violenza la piena dell'iniquità e de' più atroci delitti; uscita, dico, l'Europa da quest'epoca funesta, parve sentisse generalmente il bisogno d'una grande espiazione d'una penitenza dura e travagliosa, non inferiore al cumulo dei delitti commessi, che pesasse ugualmente su tutta la vivente generazione: e l'Europa s'offriva spontanea alle due più gravi pene che si conoscano, l'esilio e la morte; e presa la Croce, si moveva verso Oriente.
===''Niccolò de' Lapi; ovvero, i Palleschi e i Piagnoni''===
I fatti che stiamo per narrare accaddero circa il tempo in cui Firenze era assediata dall'esercito di Carlo V, il quale per mandare ad effetto il trattato di Barcellona conchiuso con Clemente VII, voleva costringere i Fiorentini a sottomettersi al dominio de' Medici.<br>
Il popolo di Firenze negava di riceverli pure come privati e si difendeva, fatto animoso dalla memoria di que' Medici stessi tanto facilmente cacciati nel 1527; dalle profezie di fra Girolamo Savonarola; dal desiderio del viver libero; dall'armi e dalle fortezze ond'era munito per cura della parte detta de' Piagnoni, i quali s'avvedevano non esser l'Imperatore ed il Papa per contentarsi che i Medici tornati in patria cogli altri sbanditi Palleschi vi stessero quali privati cittadini, ma sotto tal modesta domanda aver in animo di farneli signori.
===''Racconti, leggende e ricordi della vita italiana''===
Quando si principia a [[invecchiamento|invecchiare]], ricordarsi e raccontare diverte. Vorrei dunque divertirmi qualche mezz'ora – non avendo di meglio mentre cresce il grano – ricordandomi di quand'ero giovane e non facevo altro che girar l'Italia per tutti i versi. Studiavo pittura per prima cosa; ma siccome per natura sono indagatore, studiavo e cercavo il vero in tutto.<br>
Come è naturale, n'ho viste di tutte le razze, e m'è rimasta in mente una faraggine di storielle da averne per un pezzo.<br>
Vediamo se mi riuscisse di ricordarmene di qualcuna; e quel che è piú difficile, di farle leggere.
==Citazioni su Massimo d'Azeglio==
*Animo d'artista, indole di romanziere, fantasia di poeta, senno di chi ha fatto non leggieri studi, buon senso dell'uom che pensa, vezzi ed eleganza d'antica nobiltà, spirito e cuore d'Italiano: eccovi Massimo d'Azeglio celebre pittore, scrittore egregio, coraggioso soldato, amatore di patria, uomo di Stato, ministro — e galantuomo! ([[Vittorio Bersezio]])
*Azeglio sta in campagna colla fantasia, colla persona e col pennello; e non rompe i silenzi delle sue selve e del suo pensiero che per bofonchiare gli uomini con la eroicomica figura di Ferraù o per scozzonarne il sonno coll'improwiso ariete di Quistioni urgenti, or fatte urgentissime. ([[Giuseppe Guerzoni]])
*I quadri del {{sic|D'Azeglio}} apparranno o monotoni, o sbiaditi a quanti sono avvezzi allo spettacolo di certe scuole moderne, ma saranno di scuola a quegli altri che pensano la fantasia umana non potere aggiungere ma scemare bellezza alla natura. ([[Giacomo Bonafede Oddo]])
*Pittore e scrittore, artista e letterato; in sé congiunge le due diverse forme della stessa sostanza. È dipinge il paese e vi annette una circostanza storica; scrive romanzi ed all'orditura trovata dall'immaginazione ed agli eventi ricavati dalla storia immette un pensiero patrio di cose pubbliche moderne. — La penna ed il pennello, il libro e la tela, le bellezze della natura e gl'insegnamenti delle storie ha fatto, colla misura delle sue forze, concorrere a dire ai presenti il concetto capitale e necessario dell'Italia de' suoi tempi. ([[Vittorio Bersezio]])
*Se Massimo Taparelli D'Azeglio, dopo aver tanto gridato: ''Fuori lo straniero'', fu preso dal dubbio d'esser egli straniero, il principe di Francalanza era esente da simile scrupolo. ([[Federico De Roberto]])
==Note==
<references/>
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Bibliografia==
*Massimo d'Azeglio, ''[https://www.gutenberg.org/files/42669/42669-h/42669-h.htm Dell'Emancipazione civile degl'Israeliti]'', Le Monnier, 1848.
*Massimo d'Azeglio, ''[[s:Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta|Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta]]'', Borroni e Scotti, Milano, 1856.
*Massimo d'Azeglio, ''I miei ricordi'', [https://books.google.it/books?id=wrpSAAAAcAAJ volume 1], G. Barbèra, 1867.
*Massimo d'Azeglio, ''I miei ricordi'', [https://books.google.it/books?id=vDMRAAAAYAAJ volume 2], G. Barbèra, 1867.
*Massimo d'Azeglio, ''[https://www.gutenberg.org/files/46957/46957-h/46957-h.htm Niccolò de' Lapi; ovvero, i Palleschi e i Piagnoni]'', Borroni e Scotti, 1841.
*Massimo d'Azeglio, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/massimo-d-azeglio/racconti-leggende-e-ricordi-della-vita-italiana/ Racconti, leggende e ricordi della vita italiana]'', a cura di Alberto Maria Ghisalberti, Mursia, 1966.
*Massimo d'Azeglio, ''Scritti politici e letterari'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=I5kLAAAAYAAJ vol. 1], G. Barbèra, Firenze, 1872.
*Massimo d'Azeglio, ''Scritti politici e letterari'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=7pgLAAAAYAAJ vol. 2], G. Barbèra, Firenze, 1872.
*Massimo d'Azeglio, ''[https://books.google.it/books?id=uAUJAAAAQAAJ Scritti postumi. {{small|La lega lombarda. Scritti politici. Scritti vari. Epistolario}}]'', a cura di Matteo Ricci, G. Barbèra Editore, 1871.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:D'Azeglio, Massimo}}
[[Categoria:Pittori italiani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
c9h5z7mgav5lih93hkqsiu3i7m2e0yq
Walter Bagehot
0
2815
1219715
1219418
2022-07-30T10:37:00Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di Walter Bagehot */ +1
wikitext
text/x-wiki
[[File:PSM V12 D400 Walter Bagehot.jpg|thumb|Walter Bagehot]]
'''Walter Bagehot''' (1826 – 1877), economista inglese.
==Citazioni di Walter Bagehot==
*[...] è [[bene]] non avere vizi, è [[male]] non avere tentazioni.
:[...] ''it is good to be without vices, but it is not good to be without temptations''.<ref>{{en}} Da ''Sir George Cornewall Lewis'', in ''Biographical Studies'', Longmans, Green, and Co., Londra, 1889, [https://archive.org/details/biographicalstu02bagegoog/page/n228/mode/2up?q=temptations p. 219].</ref>
*È un grande inconveniente aver due Camere diverse con poteri eguali. Ciascuna di esse ha il diritto di ostacolare l'opera della legislazione, che ad un dato momento può essere necessarissima.<ref>Da ''La costituzione inglese''; citato da Augusto Pierantoni nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg13/sed422.pdf Tornata del 28 giugno 1879] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*Gli uomini che non cercano di sedurre le donne sono destinati ad essere vittime di donne che cercano di sedurli.
:[...] ''men who do not make advances to women are apt to become victims to women who make advances to them''.<ref>Da ''Lord Althorp and the Reform Act of 1832'', in ''Biographical Studies'', [https://archive.org/details/biographicalstu02bagegoog/page/n300/mode/2up?q=advances p. 290].</ref>
*L'efficacia segreta della Costituzione inglese risiede, lo si può dire, nella stretta unione, nella fusione quasi completa del potere esecutivo e del potere legislativo. Secondo la teoria tradizionale, che si trova in tutti i libri, ciò che raccomanda la nostra Costituzione è la separazione assoluta del potere esecutivo e del potere legislativo; ma in realtà quel che ne fa il merito è certamente la parentela di questi poteri. II legame che li ''unisce'' si chiama ''Gabinetto''. Con questo termine nuovo noi intendiamo un comitato del corpo legislativo scelto per essere il corpo esecutivo.<ref>Da ''La costituzione inglese''; citato da Augusto Pierantoni nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg13/sed060.pdf Tornata del 28 febbraio 1871] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*La [[povertà]] è una cosa anormale per i ricchi. È difficile capire perché la gente che vuole la [[cena]] non suona il campanello.
:''Poverty is an anomaly to rich people. It is very difficult to make out why people who want dinner do not ring the bell''.<ref>{{en}} Da ''Literary Studies'', vol. II, Longmans, Green and co., Londra, 1891<sup>4</sup>, [https://archive.org/details/literarystudies02bageiala/page/160/mode/2up?q=ring++the+bell p. 160].</ref>
*Niente è più spiacevole di una persona virtuosa con una mente meschina.
:''Nothing is more unpleasant than a virtuous person with a mean mind.''<ref>{{en}} Da ''Literary Studies'', vol II, [https://archive.org/details/literarystudies02bageiala/page/372/mode/2up?q=mind p 373]. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
*Per tutto quel tempo durante il quale il mercato finanziario non offre condizioni di sicurezza assoluta, il Governo di un paese fa meglio ad abbandonare questo mercato a sè stesso. Se le Banche sono cattive, esse resteranno ''cattive e diverranno probabilmente peggiori se il Governo le sostiene e le incoraggia. Si può stabilire d'altronde'' {{Maiuscoletto|per regola assoluta}}, ''che dare aiuto e soccorso ad una cattiva Banca esistente è il più sicuro mezzo di impedire la formazione di una Banca migliore''.<ref>Da ''Lombard Street'', p. 101; citato da [[Napoleone Colajanni]] nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg18/sed145.pdf 2<sup>a</sup> Tornata del 25 giugno 1893] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*Una fra le più grandi sofferenze per la natura umana è la sofferenza data da un'idea nuova.<ref>Da ''The Age of Discussion'', in ''Physics and Politics: {{small|or, Thoughts on the application of the principles of "natural selection" and "inheritance" to political society}}'', D. Appleton, New York, 1873, cap. V, [https://archive.org/details/physicspoliticso00bageuoft/page/162/mode/2up?q=pains p. 163]; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Bagehot, Walter}}
[[Categoria:Economisti britannici]]
evkenlds118azbvh1ipx75svtbsq4h8
Parigi
0
3251
1219675
1216137
2022-07-30T06:38:53Z
Sun-crops
10277
/* Voci correlate */
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Tour eiffel at sunrise from the trocadero.jpg|thumb|Il simbolo della città, la [[Torre Eiffel|Tour Eiffel]]]]
Citazioni su '''Parigi''' e i '''parigini'''.
==Citazioni==
*A Parigi, quando Dio fornisce una bella donna, il diavolo risponde immediatamente con un cretino che la mantenga. ([[Jules Amédée Barbey d'Aurevilly]])
*A proposito dei romani, quasi tutto ciò che hanno costruito è ora una rovina. Ma c'è un altro posto, una grande città che i romani eressero e che esiste ancora ai nostri giorni. È una città chiamata Parigi, in una terra chiamata Francia. Io l'ho visitata con l'imperatore Carlo Magno. Lagertha, mai hai visto in tutta la tua vita un luogo così, una simile città. (''[[Vikings]]'')
*Avremo sempre Parigi. (''[[Casablanca]]'')
*Che divenne il Parigi d'un altro tempo il Parigi ispirato che pensava, parlava, sfolgorava nello spazio, che gettava ogni giorno nel mondo un'opera nuova, una verità, un delitto, una scoperta?... Ohimè! La Francia non pensa più, non fantastica più, o finge non ricordarsi, quello che credette, intravide, disse, fece nei suoi splendidi giorni di grandezza e di fede. Ella ha spenta l'anima sua o la lasciò spegnere da un soffio passeggiero; e di tanta fiamma e di tanto bene del passato ora che resta? Nulla, se non se qua e colà l'ultimo riverbero obliato d'una gloria sepolta. ([[Eugène Pelletan]])
*Come artista, un uomo non ha altra patria in Europa che Parigi. ([[Friedrich Nietzsche]])
*Come l'autostrada collauda i motori, Parigi collauda gli uomini. Si può correre liberamente a tutto motore; ma attenti a non fondere le bronzine. ([[Anselmo Bucci]])
*''D'ogni piacer Parigi è assai fecondo; | Teatro, danze, giochi, ed armonia | Alla vita gentil schiudon la via.'' ([[Gian Carlo Di Negro]])
*Dov'è adesso il vecchio mondo? [...] Dov'è Parigi con il suo verde fogliame disciplinato, il suo imperioso buon gusto, la depravazione abilmente organizzata e le miriadi di operai dal passo pesante, che come torrenti passano sopra i ponti nella luce grigia e fredda dell'alba? ([[H. G. Wells]])
*E così sono a Parigi... Non pensiate però che io voglia raccontarvi molto proprio riguardo alla città di Parigi. Ritengo infatti che ne abbiate già letto tanto in russo, che leggerne vi sia persino venuto a noia. Per di più ci siete stati voi stessi e probabilmente avete esaminato tutto molto meglio di me. [...] E quindi non vi racconterò che cosa esattamente io non abbia esaminato con attenzione, ma ecco quello che in compenso vi dirò: che ho creato una definizione di Parigi, che le ho consegnato un epiteto, e che ho intenzione di difendere quest'epiteto. E cioè: che Parigi è la città più morale e virtuosa di tutto il globo terrestre. Quale ordine, infatti! Che sensatezza, che rapporti ben definiti e solidamente stabiliti: com'è tutto garantito e messo in riga: come son tutti soddisfatti, e come tutti quanti si sforzano di convincersi d'essere soddisfatti ed effettivamente felici, come tutti, infine, si sono a tal punto sforzati, da essere realmente convinti della propria soddisfazione ed effettiva felicità, e... e... lì si son fermati. ([[Fëdor Dostoevskij]])
*Eccomi preso daccapo a quest'immensa rete dorata, in cui ogni tanto bisogna cascare, volere o non volere. La prima volta ci restai quattro mesi, dibattendomi disperatamente, e benedissi il giorno che ne uscii. Ma vedo che la colpa era tutta mia, ora che ci ritorno ''... composto a nobile quiete'', perché guai a chi viene a Parigi troppo giovane, senza uno scopo fermo, colla testa in tumulto e colle tasche vuote! ([[Edmondo De Amicis]])
*Fra tutte le città nessuna quanto Parigi ha un legame così stretto con il libro. Se Giraudoux ha ragione, e cioè se il sentimento supremo della libertà umana consiste nel seguire pigramente il corso di un fiume, qui anche l'ozio più perfetto, dunque la libertà più soddisfatta, conduce al libro e nel libro. Infatti lungo gli spogli ''quais'' della [[Senna]] da secoli ha attecchito l'edera delle pagine colte: Parigi è la grande sala di una biblioteca attraversata dalla Senna. ([[Walter Benjamin]])
*– Guarda, diceva, quanti campanili eretti! Non si vede altro. Sono le preghiere di [[Lione]]. Parigi vista dall'alto ha un aspetto molto più pagano con le sue grosse cupole. ([[Lucien Rebatet]])
*Ho due amori: il mio Paese e Parigi. ([[Joséphine Baker]])
*''Il Parigino è come il vino della vedova Cliquot... | fragrante e perfido, giocondo e gelido, | ci fa girar la testa ed i garretti; ma il cuor? | Il cuore? Ohibò! | Acido e zucchero, vapore e spirito, | ribolle, balza, crepita, gorgoglia, freme, | e poi? e poi? Passò!'' (''[[Fedora (opera)|Fedora]]'')
*In Europa ci sono due capitali: Parigi e Napoli. (attribuita a [[Stendhal]])
*''Io non capisco i parigini | fanno all'amore in ogni occasione. | Io non capisco i parigini | sprecano le belle serate a fare all'amore | [...] Che crimine, con tutto quel che c'è da vedere | che non trovino altro da fare.'' (''[[Gigi]]'')
*''Mi fermo ansando: Parigi, Parigi, | folta d'uomini, giungla gigantesca. | Dal loquace [[Danubio]] un esercito di gendarmi | può lanciarsi dietro di me: | mi attende la [[Senna]] e mi nasconde il Bakony.<ref>Regione montagnosa nella quale si nascondevano in passato i fuorilegge.</ref>|| Grande è il mio peccato: la mia anima. | Vedere lontano e osare è il mio peccato. | Sono un rinnegato della stirpe di Almos<ref>Álmos, aristocratico ungherese padre di Árpád, il capostipite della prima casa regnante ungherese.</ref>[...] || Che vengano: sul cuore di Parigi ora giaccio | nascosto, stordito, libero. | Il nuovo povero ragazzo d'[[Ungheria]] | lo protegge ridendo, | lo copre di fiori il Bakony. || Qui morirò, non sul Danubio.'' ([[Endre Ady]])
*Macchiffastapuzza, si chiese Gabriel, arcistufo. Impossibile, mai che si puliscano. Sul giornale c'è scritto che a Parigi non c'è nemmeno l'undici per cento di appartamenti col bagno, non c'è da meravigliarsi, ma ci si può lavare anche senza. Tutti questi che mi stan d'attorno, però, devo dire che mica fanno di gran sforzi. D'altra parte, perché dovrebb'essere una selezione fra i piú lerci di Parigi? Non c'è motivo. È il caso. È assurdo supporre che la gente che sta aspettando alla Gare d'Austerlitz puzzi piú di quella che aspetta alla Gare de Lyon. Però, dico: ma che odore. Gabriel cavò dalla manica un fazzolettino di seta color malva e ci si tappò le froge. ([[Raymond Queneau]])
*Molti vanno a Parigi, ma pochi ci sono stati. ([[Francesco Algarotti]])
*Monsieur sa bene com'è Parigi. Una città pericolosa per la bellezza, quando la bellezza non possiede un ''sou''. ([[Henry James]])
*Non sarà mai un parigino chi non avrà imparato a mettere una maschera di gaiezza sui propri dolori e sulla propria tristezza e una maschera d'indifferenza e di fastidio sulla propria intima gioia. Se sapete che un vostro amico soffre, non cercate di consolarlo, vi dirà che sta bene; ma se gli è accaduto qualche cosa di bello guardatevi dal fargli le felicitazioni; egli troverà la sua buona fortuna così naturale che si meraviglierà che se ne parli. ([[Gaston Leroux]])
*''O Parigi, mia mandorla | azzurra amara, | mia riserva sognatrice, | sin nelle pietre | del tuo seno | mie dolci graminacee, | i tuoi mercanti di colori | alberi della mia voce viva | e il tuo cielo marcescente, | mio elmo incantato.'' ([[André Frénaud]])
*Oh ma Parigi non è fatta per cambiare aerei.. è fatta per cambiare vita! Per spalancare la finestra e lasciare entrare "la vie en rose". (''[[Sabrina (film 1954)|Sabrina]]'')
*Parigi è il paese del mondo ove si giudica meno bene la situazione politica. Tutte le persone hanno un vivo interesse in un senso o nell'altro… ([[Camillo Benso, conte di Cavour]])
*Parigi è un paese molto ospitale; accoglie tutto, sia le fortune vergognose che quelle insaguinate. Il delitto e l'infamia vi godono diritto d'asilo, v'incontrano simpatie; solo la virtù non vi possiede altari. ([[Honoré de Balzac]])
*''Parigi che del pargolo più buono | della Natura, fa un lessico sdrucito, | tutto scancellature''. ([[Jules Laforgue]])
*Parigi è persa: qui l'odio per gli infedeli, è sovrano e gli imam vogliono sovvertire le leggi laiche in favore della sharia. ([[Oriana Fallaci]])
*Parigi è un posto così romantico che anche andare a prendere un sandwich diventa un momento magico e irripetibile. ([[Kate Hudson]])
*Parigi è una splendida città, splendida, una città piena di cultura, una magnifica città. Una città che trabocca di eleganza, di bellezza. Devi andare a Parigi. Non lo rimpiangerai mai per il resto della vita. Un artista deve andare a Parigi almeno una volta nella vita. Devi assolutamente andarci. Le strade, l'amore, le donne... (''[[Paradiso perduto (film 1998)|Paradiso perduto]]'')
*Parigi val bene una messa. ([[Enrico IV di Francia]])
*Pensavo intensamente alla mia Parigi, dove in ultimo non potevo resistere più con tante danze e musiche, e che oggi tuttavia il mio cuore risogna. Magico e strano incanto! A forza di feste e di svaghi, Parigi diventa alla fine così stancante, così opprimente, così insopportabile, {{sic|tutt'i}} divertimenti vanno congiunti a fatiche così estenuanti, che si esulta di gioia quando si riesce a sfuggire a quella galera del piacere... E appena si è lontani qualche mese, basta la melodia d'un valzer o l'ombra d'una gamba di ballerina, per destare in noi la più struggente nostalgia di Parigi! ([[Heinrich Heine]])
*Per chi può difendere le proprie ragioni con l'eloquenza dell'equipaggio, e trionfare fragorosamente precorso da mezza dozzina di lacchè e da un paio di cuochi, Parigi è un'ottima piazza d'arme, ed ei potrà campeggiarla quanto è lunga e larga a sua posta. ([[Laurence Sterne]])
*Per le nostre anime e i nostri corpi, caro amico<ref>Peter Gast al quale Nietzsche scrive.</ref>, un breve intossicamento parigino sarebbe una liberazione... si troverebbe la nostra vera personalità, si smetterebbe di essere soltanto tedeschi. Non mi serbi rancore se Le dico che ho imparato a scrivere in tedesco dal momento che ho immaginato di essere un lettore parigino. ''Il caso Wagner'' è musica da operetta. ([[Friedrich Nietzsche]])
*Perché non qui? Perché non ora? Quale posto migliore di Parigi per sognare? (''[[Ratatouille]]'')
*Quando si vogliono esplorare le nuove frontiere gastronomiche, alla ricerca di inventiva per nuovi piatti, spesso si va in Norvegia, in Spagna, in Inghilterra, ma prima di arrivare in uno di questi Paesi è obbligatorio fermarsi a Parigi. Questa città è un insieme di tradizioni e di conoscenze culinarie assolute. ([[Alessandro Borghese]])
*Ritorno a Parigi. Parigi ha un odore di carrozze da piazza. ([[Jules Renard]])
*[[Roma]] è molto più ricca di nascosti tesori che, per esempio, Parigi. Questa, con compiuta generosità, mette in mostra tutte le sue splendidezze e nulla cela al primo sguardo. Roma invece vuol essere indagata, conquistata. Certo qui non vi è una ''avenue'' che per splendidezza e ampiezza si possa paragonare con i Campi Elisi; né {{sic|la}} Roma, relativamente stretta e provinciale, {{sic|non}} ha una Piazza della Concordia. Ma dove mai puoi trovare a Parigi quei tesori nascosti, il principesco barocco nei più riposti cantucci, le quiete strade laterali con gli stupendi palazzi in stile Rinascimento grandiosi e discreti a un tempo?<br>Però sarebbe una scemenza e un'ingratitudine da parte mia, se io, nell'estasi del nuovo amore volessi rinnegare l'amore passato. Parigi è incomparabile, e io, naturalmente, invidio ''un po''' te che vi indugi. Ma anche Roma non ha rivali. Quale fortuna che le due città regine siano rimaste intatte e ancor sempre illuminino il mondo dei loro raggi! ([[Klaus Mann]])
*Sarà mai Parigi una città fatta per la guerra? o non è invece una città di lusso e di piaceri? Parigi, ritrovo della [[Francia]] e dell' [[Europa]], non è la patria di nessuno e dobbiamo ridere di colui che si proclama cittadino di Parigi. Questa capitale è quasi un grande teatro che deve essere sempre aperto; essa non ha bisogno della libertà poiché questo alimento proprio dei repubblicani è troppo indigesto per delicati Sibariti; essa esige la sicurezza, e, se è minacciata da un esercito, deve essere sgombrata in due giorni. Solo un governo mite e rispettato può dare a Parigi la calma necessaria alla sua opulenza e alla sua prosperità. ([[Antoine Rivaroli]])
*Sarebbe un bel posto se solo si riuscisse a mandar via tutti quelli che ci abitano. ([[John McEnroe]])
*Se [[Roma]] ti ha fatto scrivere l' ''Ora di Barabba'', Parigi t'ispirerebbe l' ''Ora di Lucifero'' — o forse l' ''Ora d'Iddio''. Perché Parigi, in fondo, è più morale e cattolica di quel che non si creda da lontano. La maggior parte della gente è massa borghese che lavora dalla mattina alla sera per guadagnar soldi — l'Industria del Vizio fa parte dell'Industria dello Straniero ed è esercitata in gran parte da stranieri. ([[Giovanni Papini]])
*Se hai avuto la fortuna di vivere a Parigi da giovane, dopo, ovunque tu passi il resto della tua vita, essa ti accompagna perché Parigi è una festa mobile. ([[Ernest Hemingway]])
*Senza saperlo sono entrato in un luogo puramente mentale, dove la realtà – [[Senna]], Champ de Mars, giardini del Lussemburgo, [[Museo del Louvre|Louvre]], Marais – è stata disposta da una mano sottile e tagliente. Qui la mente ha modellato gli spazi e li ha imbevuti di sé stessa, come in nessun'altra città del mondo. Tutto è cristallino e traslucido, come nei quadri di Bellotto; e quel vento che soffia, che spazza e riporta le nuvole su un palcoscenico immenso, quel vento che sa ancora di [[Oceano Atlantico]], non è che il vento agile dell'intelligenza che ti costringe a muoverti più veloce. ([[Pietro Citati]])
*Sì, mia Parigi che aspetti!<br>Io vedo già nell'acqua della Senna fedele,<br>vedo il Louvre sommergere i tetti! ([[Edmond Rostand]])
*Una Parigina innamorata smentisce la sua natura e vien meno alla sua funzione: esser di tutti, come un'opera d'arte. ([[Anatole France]])
*Vorrei che lei<ref>Margherita Pieracci Harwell a cui scrive Cristina Campo.</ref>viaggiasse di notte; che arrivasse a Parigi la mattina, quando ancora gli spazzini sono al lavoro. La città sale al cuore attraverso i piedi, l'asfalto scocca scintille nel sangue. Arriva, come una freccia nell'aria, la [[Torre Eiffel|torre Eiffel]]. Poi si dorme, ci si sveglia dopo 3 ore, e la città è veramente là fuori, pronta ad essere morsa, bevuta a lunghi sorsi. Parigi è forse la sola cosa al mondo che si possa guardare e mangiare insieme senza sciuparla. ([[Cristina Campo]])
====[[Victor Hugo]]====
*Ciò che Parigi consiglia, l'Europa lo medita; ciò che Parigi comincia, l'Europa lo continua.
*{{NDR|Parigi, di mattina, nelle grandi feste}} è la città che canta. Prestate orecchio, dunque, a quell'"assieme" di campanili, spandete sul tutto il brusio di un milione d'uomini, l'eterna querela del fiume, gli infiniti aliti del vento, l'"a quattro" grave e lontano delle grandi foreste, disposte sulle colline all'orizzonte come immensi mantici d'organo, spegnetevi come in una mezza tinta quanto lo scampanio centrale avrebbe di eccessivamente rauco o di eccessivamente acuto, e dite se conoscete al mondo alcunché di più ricco, di più festoso, di più dorato, di più splendido di questo tumulto di campane, di questa fornace di musica, di queste diecimila voci di bronzo che cantano assieme in flauti di pietra alti trecento piedi da terra, di questa città che non è più che un'orchestra, di questa sinfonia che ha tutto il clamore di una tempesta. ([[Victor Hugo]])
*I nostri padri avevano una Parigi di pietra; i nostri figli ne avranno una di gesso.
====[[Leone Traverso]]====
*Al nome di Parigi, prima delle case e le vie e gli uomini che vi si muovono con l'onda dei sogni all'ultima curva, rinasce il cielo della strana città. S'alza dalle creste del terreno ondulato, sopra le sagome di pietra, o s'incava nello specchio delle acque, profondo, lieve e libero come mai in altro luogo.
*Lasciando ai Francesi i loro difetti, va loro riconosciuto un amore e un'intelligenza della natura, una delicata confidenza mista di «distance», che è puro umanesimo. Anche nel cuore della città, lungo la Senna o sui boulevards come nei grandi parchi, gli alberi prosperano felici di una civiltà che li ama e se ne consola quasi di una presenza sovrumana ma benigna e per qualche via segreta in comunicazione con gli uomini.
*Nella più grandiosa prospettiva d'Europa, dal Museo del [[Louvre|Louvre]] all'Étoile, per i Campi Elisi, nel monumento della propria gloria hanno<ref>I francesi.</ref>partecipe e primo segno il cielo, incastonato e come riflesso dall'uno all'altro degli archi in fuga a rispecchiare verticale l'anello dell'orizzonte. E umanamente i grandi alberi popolano le rive e le vie, e intorno alle isole la Senna si curva in anse dolci e segrete di donna.<br>Qui il viso della sera s'inclina lentissimo verso di noi, sino a sfiorarci quasi la gota con le ciglia.
*Sul marmo opaco di [[Cattedrale di Notre-Dame|Notre-Dame]] le nuvole stendono un baldacchino d'argento antico: e i festoni enormi di edere ricadenti verso l'acqua sbalzano fregi di bronzo verde alla cintura di pietra della Senna. Questa armonia spontanea di elementi diversi, questa simpatia naturale che li attrae senza violenza a una comunità di vita libera e complementare, conclude questa città così varia nell'unità di una sfera.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]]
*[[Basilica del Sacro Cuore]]
*[[Cattedrale di Notre-Dame]]
*[[Cimitero di Charonne]]
*[[Cimitero di Père-Lachaise]]
*[[Cité internationale universitaire de Paris]]
*[[Colonna Vendôme]]
*[[Francia]]
*[[Museo del Louvre]]
*[[Palais-Royal]]
*[[Palazzo delle Tuileries]]
*[[Place de la Concorde]]
*[[Torre Eiffel]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Parigi]]
ku7sbr9pgpxonm61w2znf8hkccpl3ws
Linguaggio
0
3513
1219547
1199280
2022-07-29T14:57:57Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ Giuseppe Grassi (lessicografo)
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Human Language Families (wikicolors).png|thumb|Mappa mondiale delle famiglie di linguaggi]]
{{indicedx}}
Citazioni sul '''linguaggio''' e le '''lingue'''.
==Citazioni==
*Ad opera del linguaggio è sorta una comunanza, una comunanza del sapere e quindi del volere mai prima esistita. ([[Konrad Lorenz]])
*Avverrà sempre che il linguaggio darà il massimo di sé quando si misurerà con l'inesprimibile. ([[Gerhard Ebeling]])
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una lingua è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. ([[Giuseppe Grassi (lessicografo)]])
*Certe prose non paiono tappe nella storia di una lingua, ma forme cristallizzate di un idioma fuori dal tempo. ([[Nicolás Gómez Dávila]])
*Ciascuna lingua, sotto l'aspetto delle relazioni intellettuali, è un vocabolario di metafore sbiadite. ([[Jean Paul]])
*Ciò che chiunque voglia deliberatamente nascondere, sia solamente nei confronti degli altri, sia nei confronti di sé stesso, anche ciò che inconsciamente egli porta dentro di sé, viene svelato dal suo linguaggio. ([[Victor Klemperer]])
*Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria. ([[Johann Wolfgang von Goethe]])
*Come il cranio e il sangue, la lingua di un popolo non può essere cambiata secondo il volere di qualcuno e nemmeno «camuffata». ([[Simion Mehedinți]])
*Come un'innumerevole moltitudine di chiese e monasteri, colle loro cupole, le loro guglie, le loro croci, è disseminata per la santa e pia terra di Russia; cosí un'innumerevole moltitudine di stirpi, di generazioni, di popoli si affolla, svaria e si agita sulla faccia della terra. E ciascun popolo, che porta in sé il pegno delle sue forze, riboccante di spirituali forze creatrici, di spiccate caratteristiche proprie, e di tutto quello che ha avuto in dono da Dio, ciascuno in maniera originale si differenzia dagli altri con un suo proprio linguaggio, nel quale, qualunque cosa esprima, riflette nel modo di esprimerla un lato dell'indole che gli è propria. ([[Nikolaj Vasil'evič Gogol']])
*Credo che l'originalità del linguaggio, l'assoluta indipendenza delle idee e la volontà di aprirsi agli altri siano valide alternative ai Muri. Di qualsiasi tipo essi siano. ([[Krzysztof Penderecki]])
*Credo che sia molto importante usare un linguaggio semplice, piano e comprensibile. Il telegiornale vive di comprensibilità. Non leggere testi preconfezionati ci permette di essere (e di apparire) più diretti, quasi stessimo parlando con chi ci guarda da casa. ([[Cesara Buonamici]])
*Delle opere umane, il linguaggio è la più grande – un tappeto in cui l'intero mondo è intessuto e disegnato. ([[Ernst Jünger]])
*Dietro una lingua ci sta una [[letteratura]], e dietro una letteratura c'è un gusto, una civiltà. E l'[[Italia]] è grande perché vuol essere europea, non perché vuol vivere una sua gretta vita di provincia: quando si parla di romanità, si esprime con tale parola questa aspirazione all'influenza universale, non solo nel campo politico, ma anche nel campo culturale. ([[Luigi Russo]])
*Dove non esiste il culto dell'Idioma, non vi sono, né possono esservi, Popolo e Nazione. ([[Umberto Silvagni]])
*– Ecco, il linguaggio si è sviluppato con uno scopo, è cioè di? [...]<br />– Ahm... Eh... Di... comunicare?<br />– No! Di rimorchiare le donne! (''[[L'attimo fuggente]]'')
*Finché la lingua è ricca di sole opere originali, gli scrittori usano i costrutti e le espressioni già accettati, e plasmano i propri pensieri in una forma nota e spesso del tutto appiattita dall'uso. ([[Vasilij Andreevič Žukovskij]])
*Gli uomini parlano lingue diverse e reciprocamente inintelligibili, perché il punto di riferimento e la norma divina, valevole per ogni uomo, per ogni tempo e per ogni condizione, sono venuti a crollare. ([[Carlo Gnocchi]])
*I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo. ([[Ludwig Wittgenstein]])
*Il limite del linguaggio si mostra nell'impossibilità di descrivere il fatto che corrisponde a una proposizione (che è la sua traduzione) senza appunto ripetere la proposizione. ([[Ludwig Wittgenstein]])
*Il fatto che la nostra lingua degradi è spiegabile: si tratta di un patrimonio comune, ma il confronto con il passato ci dice che c'è stato un progresso rispetto a 30-40 anni fa, quando usavamo molto di più il dialetto, o rispetto al periodo postunitario, quando era circa il 10 per cento della popolazione a usare l'italiano; mentre ora che tutti lo parlano (fondandosi peraltro sul modello televisivo) qualche colpo all'eleganza è spiegabile. ([[Pietro Trifone]])
*La lingua che usiamo è il biglietto da visita più accurato. Dalle parole che uno adopera, da come si esprime è possibile capire se uno è educato o no, intelligente o stupido, arrogante o modesto, creativo o burocrate, ostile o innamorato, viaggiatore o sedentario... tutto questo, volendo, si può dedurre dal modo in cui uno parla, dalla lingua che adopera. La lingua identifica le persone vive, come il DNA i morti. È il particolare personale che sparisce per ultimo. Quando uno chiude gli occhi per sempre, spesso quello che si ricorda a lungo sono le ultime parole pronunciate. ([[Azra Nuhefendić]])
*L'amore per le parole, il gusto del linguaggio, la certezza che non sia un mezzo di comunicazione ma un luogo di verità e comunione, uno spazio in cui il mondo si raccoglie e che quindi dobbiamo sforzarci di curare e parlare bene, è questo ciò che unisce antichi e moderni contro la com dei tecnocrati, le bombe dei teocrati e i nitriti dei fanatici ambientalisti. ([[Fabrice Hadjadj]])
*Lo studio della Storia e il culto dell'Idioma generano il sentimento nazionale, lo custodiscono, lo ravvivano e vietano di tollerare offese alla dignità della Patria. ([[Umberto Silvagni]])
*Il linguaggio è l'abito del [[pensiero]]. ([[Samuel Johnson]])
*Il linguaggio è la casa dell'essere e nella sua dimora abita l'uomo. ([[Martin Heidegger]])
*Il linguaggio è un essere vivente che abita in te, e se lo accarezzi e lo fai giocare ti dà felicità. ([[Giuliano Scabia]])
*Il linguaggio è una creazione costante di mondi alternativi. [...] L'incertezza di significato è [[poesia]] incipiente. ([[George Steiner]])
*Il linguaggio è la madre, non l'ancella del pensiero. ([[Karl Kraus]])
*Il linguaggio non è una cintura di castità, ma un mezzo per comunicare. ([[Ezra Pound]])
*Il linguaggio non serve quando si tratta di dire la verità, di comunicare qualcosa, il linguaggio permette a chi scrive soltanto l'approssimazione, sempre e soltanto la disperata e quindi anche dubbia approssimazione all'oggetto, il linguaggio non riproduce che un'autenticità contraffatta, un quadro spaventosamente deformato, sebbene chi scrive si dia un gran da fare, le parole calpestano e deformano tutto, e sulla carta trasformano la verità assoluta in menzogna. ([[Thomas Bernhard]])
*Il linguaggio non si riferisce alla generalità dei concetti ma getta le basi di un possesso comune. ([[Emmanuel Lévinas]])
*Il linguaggio opera interamente nell'ambiguità, e la maggior parte del tempo non sapete assolutamente nulla di ciò che dite. ([[Jacques Lacan]])
*Il linguaggio permette di cogliere l'ambiente che ci circonda e innumerevoli fenomeni che altrimenti sarebbero caotici, angosciosi e sfuggirebbero all'esame, all'osservazione, alla consapevolezza e al controllo. Parlare di qualcosa consente di poterlo controllare, di comprenderlo, di distaccarsene e di riflettere – il linguaggio come formula di scongiuro. ([[Gerard Unger]])
*Il linguaggio umano è proprio così, un insieme di parti eccessive e di parti insignificanti, che si compensano, regolandosi fra loro. ([[Machado de Assis]])
*Il [[passato]] se si ha una forte creatività, può dire tutto. Non c'è linguaggio che in mano a una fantasia creativa, a una grande immaginazione, non si trasformi. ([[Salvatore Sciarrino]])
*Il pensiero concettuale è nato di pari passo con il linguaggio. ([[Konrad Lorenz]])
*Il [[potere]], oggi, è di chi controlla la [[televisione]]: che crea le mitologie del momento, fortunatamente solo istantanee, non perenni. Le immagini trasmesse sono selezioni preventive, regie a effetto speciale: "realtà" che fanno dell'inganno il loro linguaggio. Come avverte [[George Orwell|Orwell]], il linguaggio politico è un artificio per far sembrare vere le menzogne. È l'idea che affiora nei miei film, fin da ''Papà è in viaggio d'affari''. ([[Emir Kusturica]])
*In altre parole, può darsi che sia stato il linguaggio a creare l'uomo, anziché l'uomo a creare il linguaggio. ([[Jacques Monod]])
*L'ultimo grido della moda universitaria sembra sia la rinuncia alle lingue nazionali. Tutto in inglese. Così, si dice, si attirano gli studenti stranieri e gli studenti locali fanno un percorso, da subito; internazionale. Sarà, ma qualcosa mi preoccupa. Adeguarsi a una lingua imperiale è un atto saggio e funzionale a molti scopi pratici. Ma così la tutela delle culture europee perde di senso, e il plurilinguismo non è una risposta. Le lingue sono l'essenza di tradizioni e culture: via le lingue, addio. ([[Giuseppe Galasso]])
*L'uomo agisce come se fosse lui a forgiare e a dominare il linguaggio, mentre è il linguaggio che resta signore dell'uomo. [...] Il linguaggio è il più alto e, ovunque, il più importante di quei consensi che gli esseri umani non sanno mai articolare valendosi soltanto dei propri mezzi. ([[Martin Heidegger]])
*La civiltà dell'immagine in genere usa la lingua per formulare slogan e non ragionamenti. ([[Cesare Segre]])
*La creazione di un linguaggio genera di per sé una mitologia, perché creazione della lingua e creazione della mitologia sono funzioni correlate. ([[John Ronald Reuel Tolkien]])
*La cultura può essere borghese o socialista, mentre la lingua, come mezzo di comunicazione, è sempre una comune lingua nazionale e può servire sia la cultura borghese che quella socialista. Non è un fatto che le lingue russa, ucraina, uzbeka, oggi servono la cultura socialista di queste nazioni, proprio come servivano le loro culture borghesi prima della Rivoluzione d'Ottobre? Questo vuol dire che si sbagliano profondamente questi compagni, affermando che l'esistenza di due differenti culture porti alla formazione di due lingue diverse e alla negazione della necessità di una lingua unica. ([[Iosif Stalin]])
*La forma elementare della comunicazione è il linguaggio. Non ho alcuna indulgenza per chi disprezza la lingua parlata. [...] Parlano molto di comunicare con gli altri, ma non si preoccupano per nulla di imparare la forma più elementare di comunicazione che è il linguaggio. Ci sono altri modi di comunicare oltre che passarsi una sigaretta di marijuana o scopare, e d'altronde mi auguro che si dedichino a questa seconda attività piuttosto che alla prima! ([[Joseph L. Mankiewicz]])
*La lingua, come la realtà, è vendicativa: o la pensi o sei pensato. E se sei pensato, sei fritto. ([[Aldo Busi]])
*La lingua della paura dice chi sei. È lì che abita la nostra identità profonda. È quella lingua, che viene alla coscienza senza controllo da un luogo remoto, a definire chi siamo. Di questo sono certa, pensavo ascoltando le telefonate dei bambini che chiamano casa dal bus perché qualcuno sta minacciando le loro vite. Hanno paura in Italiano. Sono bambini italiani. ([[Concita De Gregorio]])
*La lingua esiste per servire il pensiero, non per esser conservata in un museo. ([[Ezra Pound]])
*La lingua, ricchezza dell'uomo, e i suoi usi, elaborazione della comunità sociale, sono opere sacre. Che con il tempo evolvano, si traformino, si dimentichino e rinascano, che talora la loro trasgressione divenga fonte di maggiore fecondità, non esclude affatto che prima di prendersi la libertà del gioco e del cambiamento occorra aver dichiarato loro piena sudditanza. ([[Muriel Barbery]])
*La storia delle lingue è in gran parte una storia di estinzione. ([[John McWhorter]])
*Le traduzioni arricchiscono la lingua. La differenza di governi e costumi necessariamente produce una differenza anche nelle lingue: le traduzioni, facendoci conoscere le concezioni di altri popoli, ci fanno conoscere nel contempo anche i segni mediante i quali essi esprimono le proprie concezioni; impercettibilmente per loro tramite passa nella lingua una moltitudine di costrutti, forme, espressioni appena decenti, poi sopportabili, che poi si trasformano in pecularietà. ([[Vasilij Andreevič Žukovskij]])
*[[Ludwig Wittgenstein]] ricordava giustamente che i confini del mio linguaggio determinano i confini del mio mondo. Il che significa che tanto più si arricchisce il mio linguaggio, tanto più aumenta la mia possibilità di fare esperienza del mondo. ([[Massimo Recalcati]])
*Ma quella lingua si chiama d'una patria, la quale converte i vocaboli ch'ella ha accattati da altri, nell'uso suo, ed è sì potente, che i vocaboli accattati non la disordinano ma la disordina loro, perché quello ch'ella reca da altri, lo tira a se in modo, che par suo. ([[Niccolò Machiavelli]])
*Meno si capisce una lingua, e più si è sensibili alla melodia o all'asprezza dei suoi suoni. ([[Thomas de Quincey]])
*Molti stati mentali complessi si trasmettono meglio con gesti che con frasi, mentre altri sembrano sottrarsi completamente al linguaggio verbale. I tentativi di comunicare sentimenti sottili o elusivi lasciano in tutti noi un senso di inadeguatezza del linguaggio. La [[poesia]], dopo tutto, è un tentativo di trasmettere sentimenti, umori, stati d'animo, e persino pensieri che sono difficili da afferrare e che sembrano sfidare il linguaggio in prosa. E in effetti alcuni sentimenti eludono del tutto il linguaggio, e persino la poesia. L'arte e il silenzio cominciano là dove la parola ci abbandona. (''[[Quando gli elefanti piangono]]'')
*Nei linguaggi umani non c'è proposizione che non implichi l'universo intero. ([[Jorge Luis Borges]])
*Nel linguaggio vi è solo debolezza. (''[[Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad]]'')
*Nella vostra interlocuzione piú corrente, il linguaggio ha un valore puramente fittizio, prestate all'altro la sensazione che siete sempre lí, cioè che siete capaci di dare la risposta che si attende, e che non ha alcun rapporto con alcunché sia possibile approfondire. I nove decimi dei discorsi effettivamente tenuti sono a questo titolo completamente fittizi. ([[Jacques Lacan]])
*Non butterei tutta la responsabilità sui giovani perché il turpiloquio non è più appannaggio dei giovani. Però è vero: la parolaccia è brutta da sentire ma se diventa un intercalare comune si depotenzia. E quando poi vogliamo usare una parolaccia vera, che facciamo? È una zona di eversione del linguaggio che dovrebbe continuare a esistere — mentre i giovanilismi sono come i brufoli, poi passano: la lingua è in movimento, è un organismo vivo che si evolve. ([[Silvia Ballestra]])
*Non esistono linguaggi puri. Un linguaggio è vivo fin che è in evoluzione, fin che sa accogliere stimoli e aperture. Oggi invece le nostre orecchie sono sempre più chiuse, distratte, conformiste. ([[Salvatore Sciarrino]])
*Non esistono lingue morte ma solo cervelli in letargo. ([[Carlos Ruiz Zafón]])
*Non posso considerare [[libertà|libero]] un essere che dentro di sé non nutra il [[desiderio]] di sciogliere i legami del linguaggio. ([[Georges Bataille]])
*Parlo un linguaggio che io solo capisco, nessun altro, così come ognuno parla soltanto il proprio linguaggio, e quelli che credono di capire sono degli imbecilli oppure dei ciarlatani. ([[Thomas Bernhard]])
*Quella necessità, ch'è la maggior maestra delle lingue. ([[Pietro Giannone]])
*Se effettivamente la [[parola]] è, come dice [[Gorgia]], un potente signore, il linguaggio tuttavia opera sempre secondo strutture di negazione che erodono quel potere. Il potente signore, insomma, è anche un servo incatenato. ([[Simon Critchley]])
*Se [[Cesare Segre|Segre]] dice che c'è un'evoluzione nella lingua italiana, avrà certo le basi scientifiche per dirlo. Ma decidere che questa evoluzione è inopportuna, questa è un'opinione. ([[Giulio Mozzi]])
*Se non possiedi la struttura della tua lingua non sei in grado di imparare le altre, per questo le campagne a favore dell'inglese non hanno senso se non si legano a un miglioramento dell'italiano. ([[Cesare Segre]])
*Senza il linguaggio l'uomo non avrebbe creato la civiltà, senza di esso saremmo rimasti allo stadio animale più primitivo: e più evolviamo, più evolve il nostro linguaggio, più si struttura e meglio ci permette di interrogare il mondo e ci fornisce i mezzi per comprenderlo tramite le parole e i nomi che diamo alle cose. È il linguaggio la magia che crea queste cose straordinarie che sono gli individui e le collettività; senza il linguaggio anche noi due qui non potremmo scambiarci le nostre reciproche visioni del mondo e forse costruirne una comune. Dunque, chi controlla il linguaggio controlla sia l'individuo sia la società e questo nella Storia i regimi lo hanno sempre ben compreso: non a caso hanno sempre imposto una lingua comune, centralizzata, strutturata da loro, insegnata nelle scuole e veicolata in ogni ambito della società. ([[Boualem Sansal]])
*Spinto dalla sua straordinaria visione e dalla consapevolezza emotiva delle capacità della lingua, di conferire la vita e di determinarla, [[Wilhelm von Humboldt|Humboldt]] avanza l'idea che il linguaggio possa essere avverso all'uomo. ([[George Steiner]])
*Tagliata fuori dalla futurità, la ragione si seccherebbe. [...] Chiusa la porta sul futuro e su tutta la percezione, ogni conoscenza diventa inerte. [...] È soltanto tramite il linguaggio, e forse tramite la musica, che l'uomo può affrancarsi dal tempo, può vincere provvisoriamente la presenza e il presente della propria morte puntuale. ([[George Steiner]])
*Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura [...]. Poi dissero: "Venite, costruiamoci una città e [[Torre di Babele|una torre]], la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra". Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che gli uomini stavano costruendo. Il Signore disse: "Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l'inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro". Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra. (''[[Genesi]]'')
*Tutto può cambiare, ma non il linguaggio che ci portiamo dentro, come un mondo tutto esclusivo e alla fine paragonabile all'utero della propria [[madre]]. ([[Italo Calvino]])
*Un fonarsi e un affonarsi continuo: la lingua è suono, concerto di brevi e di lunghe. I tempi danno il sentimento. Così, il disegno cominciò a formarsi piano piano per gemmazioni, sentivo che dovevo far accadere una discesa agl'inferi e misurarmi con l' altro mondo. ([[Giuliano Scabia]])
*''Un populu | mittitulu a catina | spugghiatulu | attuppatici a vucca | è ancora libiru. || Livatici u travagghiu | u passaportu | a tavola unni mancia | u lettu unni dormi | è ancora riccu. || Un populu, diventa poviru e servu | quannu ci arrubbano a lingua | addutata di patri: è persu pi sempri.'' ([[Ignazio Buttitta]])
:Un popolo rimane libero anche se lo mettono in catene, se lo spogliano di tutto, se gli chiudono la [[bocca]]; un popolo rimane ricco anche se gli tolgono il lavoro, il passaporto, la tavola su cui mangia, il letto in cui dorme. Un popolo diventa povero e servo quando gli rubano la lingua ereditata dai padri: allora sì, è perso per sempre!
*Una civiltà capitalista fondamentalista come la nostra ha bisogno di cancellare i meccanismi più profondi del linguaggio, perché con il linguaggio viene la riflessione, la critica e un senso estetico. Il linguaggio è minacciato perché è una minaccia, bisogna comprendere questo: se ci insediamo nelle ricchezze naturali del linguaggio, costituiamo una grande minaccia. ([[Ivonne Bordelois]])
*Una lingua è uno strumento d'informazione, - serve a sapere quanto più si può; ma è anche uno strumento di comunicazione, - serve a trasmettere quanto più si può. Ma è anche uno strumento identitario, anzi lo strumento identitario più possente che esista. Ossia: uno è la lingua che parla. Se non la parla, non la legge e non la scrive più, l'identità va a farsi benedire. ([[Alberto Asor Rosa]])
*Una lingua si altera o nell'interna struttura delle parole, o nell'integrità delle sue forme grammaticali. Le parole antiquandosi tendono a surrogare alle consonanti gagliarde e dure le deboli e dolci, alle vocali sonore le sorde dapprima, poi le mute; i suoni pieni s'estinguono poc'a poco e si perdono, le finali dispajono, le parole si contraggono ; in conseguenza le lingue divengono meno melodiose ; voci che lusingavano e riempivano l'orecchio, non offrono più che un senso mnemonico e quasi una cifra. Né basta. Il cambiamento, oltre snaturar le voci, estendesi alle forme grammaticali, che sono l'anima delle lingue, di cui le parole non sono che il corpo. ([[Cesare Cantù]])
*Una lingua strettamente universale, qualunque ella mai si fosse, dovrebbe certamente essere di necessit e per sua natura, la più schiava, povera, timida, monotona, uniforme, arida e brutta lingua, la più incapace di qualsivoglia genere di bellezza, la più impropria all'immaginazione, e la meno da lei dipendente, anzi la più da lei per ogni verso disgiunta, la più esangue ed inanimata e morta, che mai si possa concepire; uno scheletro un'ombra di lingua piuttosto che lingua veramente. ([[Giacomo Leopardi]])
===[[Emil Cioran]]===
*Non si abita un paese, si abita una lingua. Una patria è questo, e niente altro.
*Perdere il sonno e cambiare lingua. Due prove, l'una indipendente da sé stessi, l'altra deliberata. Da soli, faccia a faccia con le notti e con le parole.
*Una lingua è un continente, un universo e chi se lo appropria è un conquistatore.
==[[Proverbi italiani]]==
*Chi parla due lingue è doppio uomo.
*Chi conosce molte lingue, è lodato e amato da tutti.
*Chi sa le lingue va in ogni dove.
*Il [[lingua latina|latino]] è la lingua di cucina dei dotti.
*L'uso nelle lingue è un tiranno.
*La lingua è la colla dei popoli.
*La lingua è la pittura del pensiero.
*La lingua unge e il dente punge.
*Lingua senese in bocca pistoiese.
*Lingua toscana in bocca romana.
*Lingua uguale fa uguaglianza d'animo.
*Lingue straniere, stranieri costumi.
*Ogni lingua vale un uomo.
*Per la lingua si langue.
*Quattro lingue sono comuni nel mondo: mentire, bestemmiare, calunniare, prometter molto e dar poco.
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[Neologismo]]
*[[Parlare]]
*[[Parola]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|wikt|preposizione=sul|v=Facoltà:Lingue e letterature straniere}}
[[Categoria:Linguaggio]]
[[Categoria:Linguistica]]
l6h7rf2qg862188ma30lemboa5weovg
Template:SelezioneNuove
10
4465
1219569
1219494
2022-07-29T15:39:00Z
Gaux
18878
Giuseppe Grassi (lessicografo)
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}}
[[Rkomi]]{{,}}
[[Priestess]]{{,}}
[[Eugenio Corbetta]]{{,}}
[[Enrico Benzing]]{{,}}
[[Proverbi procidani]]{{,}}
[[Francisco Coloane]]{{,}}
[[Dionigi Strocchi]]{{,}}
[[Valentina Romani]]{{,}}
[[Federica D'Astolfo]]{{,}}
[[Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}}
[[Jodie Comer]]{{,}}
[[Davide Marotta]]{{,}}
[[Claudio Simonetti]]{{,}}
[[Giusnaturalismo]]{{,}}
[[Emma Mackey]]{{,}}
[[Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}}
[[Sergio Stivaletti]]{{,}}
[[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}}
[[J. J. C. Smart]]{{,}}
[[Silvia Sciorilli Borrelli]]{{,}}
[[Francesco Dall'Olio]]{{,}}
[[Daniel Sloss]]{{,}}
[[Marcelo Caetano]]{{,}}
[[Massimo Tamburini]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
5bzg55r9xqbe1tskojpw86o8llq500i
1219575
1219569
2022-07-29T15:44:07Z
IppolitoN
23099
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Stefano Feltri]]{{,}}
[[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}}
[[Rkomi]]{{,}}
[[Priestess]]{{,}}
[[Eugenio Corbetta]]{{,}}
[[Enrico Benzing]]{{,}}
[[Proverbi procidani]]{{,}}
[[Francisco Coloane]]{{,}}
[[Dionigi Strocchi]]{{,}}
[[Valentina Romani]]{{,}}
[[Federica D'Astolfo]]{{,}}
[[Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}}
[[Jodie Comer]]{{,}}
[[Davide Marotta]]{{,}}
[[Claudio Simonetti]]{{,}}
[[Giusnaturalismo]]{{,}}
[[Emma Mackey]]{{,}}
[[Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}}
[[Sergio Stivaletti]]{{,}}
[[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}}
[[J. J. C. Smart]]{{,}}
[[Silvia Sciorilli Borrelli]]{{,}}
[[Francesco Dall'Olio]]{{,}}
[[Daniel Sloss]]{{,}}
[[Marcelo Caetano]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
swfeyod2ank1eqmkl8g3fql1qx7ayql
1219584
1219575
2022-07-29T17:52:15Z
Danyele
19198
aggiornamento: destub di una voce creata ieri
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Maria Teresa de Filippis]]{{,}}
[[Stefano Feltri]]{{,}}
[[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}}
[[Rkomi]]{{,}}
[[Priestess]]{{,}}
[[Eugenio Corbetta]]{{,}}
[[Enrico Benzing]]{{,}}
[[Proverbi procidani]]{{,}}
[[Francisco Coloane]]{{,}}
[[Dionigi Strocchi]]{{,}}
[[Valentina Romani]]{{,}}
[[Federica D'Astolfo]]{{,}}
[[Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}}
[[Jodie Comer]]{{,}}
[[Davide Marotta]]{{,}}
[[Claudio Simonetti]]{{,}}
[[Giusnaturalismo]]{{,}}
[[Emma Mackey]]{{,}}
[[Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}}
[[Sergio Stivaletti]]{{,}}
[[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}}
[[J. J. C. Smart]]{{,}}
[[Silvia Sciorilli Borrelli]]{{,}}
[[Francesco Dall'Olio]]{{,}}
[[Daniel Sloss]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
emu5xoirhgee8ahzbydzriudv7aw6y2
1219593
1219584
2022-07-29T18:49:35Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Ion Mihai Pacepa]]{{,}}
[[Maria Teresa de Filippis]]{{,}}
[[Stefano Feltri]]{{,}}
[[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}}
[[Rkomi]]{{,}}
[[Priestess]]{{,}}
[[Eugenio Corbetta]]{{,}}
[[Enrico Benzing]]{{,}}
[[Proverbi procidani]]{{,}}
[[Francisco Coloane]]{{,}}
[[Dionigi Strocchi]]{{,}}
[[Valentina Romani]]{{,}}
[[Federica D'Astolfo]]{{,}}
[[Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}}
[[Jodie Comer]]{{,}}
[[Davide Marotta]]{{,}}
[[Claudio Simonetti]]{{,}}
[[Giusnaturalismo]]{{,}}
[[Emma Mackey]]{{,}}
[[Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}}
[[Sergio Stivaletti]]{{,}}
[[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}}
[[J. J. C. Smart]]{{,}}
[[Silvia Sciorilli Borrelli]]{{,}}
[[Francesco Dall'Olio]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
pmp3y30w5cl6od7rulpbkkmbutpocot
1219595
1219593
2022-07-29T18:56:05Z
Danyele
19198
aggiornamento
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Alberto Sabbatini]]{{,}}
[[Ion Mihai Pacepa]]{{,}}
[[Maria Teresa de Filippis]]{{,}}
[[Stefano Feltri]]{{,}}
[[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}}
[[Rkomi]]{{,}}
[[Priestess]]{{,}}
[[Eugenio Corbetta]]{{,}}
[[Enrico Benzing]]{{,}}
[[Proverbi procidani]]{{,}}
[[Francisco Coloane]]{{,}}
[[Dionigi Strocchi]]{{,}}
[[Valentina Romani]]{{,}}
[[Federica D'Astolfo]]{{,}}
[[Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}}
[[Jodie Comer]]{{,}}
[[Davide Marotta]]{{,}}
[[Claudio Simonetti]]{{,}}
[[Giusnaturalismo]]{{,}}
[[Emma Mackey]]{{,}}
[[Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}}
[[Sergio Stivaletti]]{{,}}
[[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}}
[[J. J. C. Smart]]{{,}}
[[Silvia Sciorilli Borrelli]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
noniwtmlqxk7b62fb4boexxjw3p8gq8
1219631
1219595
2022-07-29T20:32:19Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Gheorghe Gheorghiu-Dej]]{{,}}
[[Alberto Sabbatini]]{{,}}
[[Ion Mihai Pacepa]]{{,}}
[[Maria Teresa de Filippis]]{{,}}
[[Stefano Feltri]]{{,}}
[[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}}
[[Rkomi]]{{,}}
[[Priestess]]{{,}}
[[Eugenio Corbetta]]{{,}}
[[Enrico Benzing]]{{,}}
[[Proverbi procidani]]{{,}}
[[Francisco Coloane]]{{,}}
[[Dionigi Strocchi]]{{,}}
[[Valentina Romani]]{{,}}
[[Federica D'Astolfo]]{{,}}
[[Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}}
[[Jodie Comer]]{{,}}
[[Davide Marotta]]{{,}}
[[Claudio Simonetti]]{{,}}
[[Giusnaturalismo]]{{,}}
[[Emma Mackey]]{{,}}
[[Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}}
[[Sergio Stivaletti]]{{,}}
[[Giuseppe Antonelli (linguista)]]{{,}}
[[J. J. C. Smart]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
sp33ss7nqrk5c9m3bngj80h66nlwb0b
1219654
1219631
2022-07-30T02:46:49Z
Danyele
19198
+aggiornamento
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Elio De Angelis]]{{,}}
[[Gheorghe Gheorghiu-Dej]]{{,}}
[[Alberto Sabbatini]]{{,}}
[[Ion Mihai Pacepa]]{{,}}
[[Maria Teresa de Filippis]]{{,}}
[[Stefano Feltri]]{{,}}
[[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}}
[[Rkomi]]{{,}}
[[Priestess]]{{,}}
[[Eugenio Corbetta]]{{,}}
[[Enrico Benzing]]{{,}}
[[Proverbi procidani]]{{,}}
[[Francisco Coloane]]{{,}}
[[Dionigi Strocchi]]{{,}}
[[Valentina Romani]]{{,}}
[[Federica D'Astolfo]]{{,}}
[[Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}}
[[Jodie Comer]]{{,}}
[[Davide Marotta]]{{,}}
[[Claudio Simonetti]]{{,}}
[[Giusnaturalismo]]{{,}}
[[Emma Mackey]]{{,}}
[[Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}}
[[Sergio Stivaletti]]{{,}}
[[Giuseppe Antonelli (linguista)]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
51qsy34jqrbw9oocgiqqc4ybzc38ox6
1219699
1219654
2022-07-30T09:02:22Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Ștefan Andrei]]{{,}}
[[Elio De Angelis]]{{,}}
[[Gheorghe Gheorghiu-Dej]]{{,}}
[[Alberto Sabbatini]]{{,}}
[[Ion Mihai Pacepa]]{{,}}
[[Maria Teresa de Filippis]]{{,}}
[[Stefano Feltri]]{{,}}
[[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}}
[[Rkomi]]{{,}}
[[Priestess]]{{,}}
[[Eugenio Corbetta]]{{,}}
[[Enrico Benzing]]{{,}}
[[Proverbi procidani]]{{,}}
[[Francisco Coloane]]{{,}}
[[Dionigi Strocchi]]{{,}}
[[Valentina Romani]]{{,}}
[[Federica D'Astolfo]]{{,}}
[[Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}}
[[Jodie Comer]]{{,}}
[[Davide Marotta]]{{,}}
[[Claudio Simonetti]]{{,}}
[[Giusnaturalismo]]{{,}}
[[Emma Mackey]]{{,}}
[[Francesco Vigilio Barbacovi]]{{,}}
[[Sergio Stivaletti]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
c49bormg3huc076w7x712a2ht4o63nm
1219706
1219699
2022-07-30T09:57:06Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Nicu Ceaușescu]]{{,}}
[[Ștefan Andrei]]{{,}}
[[Elio De Angelis]]{{,}}
[[Gheorghe Gheorghiu-Dej]]{{,}}
[[Alberto Sabbatini]]{{,}}
[[Ion Mihai Pacepa]]{{,}}
[[Maria Teresa de Filippis]]{{,}}
[[Stefano Feltri]]{{,}}
[[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}}
[[Rkomi]]{{,}}
[[Priestess]]{{,}}
[[Eugenio Corbetta]]{{,}}
[[Enrico Benzing]]{{,}}
[[Proverbi procidani]]{{,}}
[[Francisco Coloane]]{{,}}
[[Dionigi Strocchi]]{{,}}
[[Valentina Romani]]{{,}}
[[Federica D'Astolfo]]{{,}}
[[Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}}
[[Jodie Comer]]{{,}}
[[Davide Marotta]]{{,}}
[[Claudio Simonetti]]{{,}}
[[Giusnaturalismo]]{{,}}
[[Emma Mackey]]{{,}}
[[Francesco Vigilio Barbacovi]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
0y495m4nopqxd7ua14owh0x9zkwebvk
1219712
1219706
2022-07-30T10:03:48Z
IppolitoN
23099
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 25.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Tommaso Marini]]{{,}}
[[Nicu Ceaușescu]]{{,}}
[[Ștefan Andrei]]{{,}}
[[Elio De Angelis]]{{,}}
[[Gheorghe Gheorghiu-Dej]]{{,}}
[[Alberto Sabbatini]]{{,}}
[[Ion Mihai Pacepa]]{{,}}
[[Maria Teresa de Filippis]]{{,}}
[[Stefano Feltri]]{{,}}
[[Giuseppe Grassi (lessicografo)]]{{,}}
[[Rkomi]]{{,}}
[[Priestess]]{{,}}
[[Eugenio Corbetta]]{{,}}
[[Enrico Benzing]]{{,}}
[[Proverbi procidani]]{{,}}
[[Francisco Coloane]]{{,}}
[[Dionigi Strocchi]]{{,}}
[[Valentina Romani]]{{,}}
[[Federica D'Astolfo]]{{,}}
[[Marco Faustino Gagliuffi]]{{,}}
[[Jodie Comer]]{{,}}
[[Davide Marotta]]{{,}}
[[Claudio Simonetti]]{{,}}
[[Giusnaturalismo]]{{,}}
[[Emma Mackey]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
abxnzpkeupb2w4etgxulyzc3j4b386e
Giuseppe Giusti
0
4687
1219537
1212322
2022-07-29T14:26:57Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di Giuseppe Giusti */ +1, +ref
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Giuseppe Giusti.jpg|thumb|Giuseppe Giusti]]
'''Giuseppe Giusti''' (1809 – 1850), poeta italiano.
==Citazioni di Giuseppe Giusti==
*''A battesimo suoni o a funerale, | muore un Brigante e nasce un Liberale''.<ref>Da ''Il "Delenda Cartago"'', 2.</ref>
*''Briaco di gazzette improvvisate, | Pazzi assiomi di governo sputa | Sulle attonite zucche, erbe d'estate | Che il verno muta''.<ref>Da ''Alli spettri del 4 settembre 1847'', in ''Le poesie di Giuseppe Giusti'', Firenze, 1860.</ref>
*''Che i più tirano i meno è verità, | posto che sia nei più senno e virtù; | ma i meno, caro mio, tirano i più, | se i più trattiene inerzia o asinità''.<ref>Da ''I più tirano i meno''.</ref>
*''Così di mese in mese e d'anno in anno, | amandosi e vivendo lemme lemme, | è certo, cara mia, che camperanno | a dieci doppi di Matusalemme: | e noi col nostro amore agro e indigesto, | invecchieremo, creperemo e presto''.<ref>Da ''L'amor pacifico'', 26.</ref>
*''È settentrional spada di ladri | tòrta in corona''.<ref>Da ''L'incoronazione'', 22. Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 465.</ref>
*''Eroi, eroi, | che fate voi?''<ref>Da ''Il poeta e gli eroi da poltrona''. Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/780#c2101|748]].</ref>
*''Gino mio, l'ingegno umano | partorì cose stupende, | quando l'uomo ebbe tra mano | meno libri e più faccende''.<ref>[[Epigrammi|epigramma]] a [[Gino Capponi]]. Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 149.</ref>
*''I [[figli]], dicono, | non basta farli; | v'è la seccaggine | dell'educarli.''<ref>Da ''Preterito più che perfetto del verbo pensare'', in ''Versi editi ed inediti''.</ref>
*''Il [[Buonsenso]], che già fu caposcuola, | ora in parecchie scuole è morto affatto; | la Scienza sua figliuola | l'uccise, per veder com'era fatto.''<ref>Dagli ''Epigrammi''.</ref>
*''Il fare un [[libro]] è meno che niente, | se il libro fatto non rifà la gente.''<ref>Dagli ''Epigrammi''.</ref>
*{{NDR|Su [[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo II]]}} ''Il toscano Morfeo vien lemme lemme, | di papaveri cinto e di lattuga, | che, per la smania d'eternarsi, asciuga | tasche e maremme. | Co' tribunali e co' catasti annaspa; | e benché snervi i popoli col sonno, | quando si sogna d'imitare il nonno, | qualcosa raspa''.<ref>Da ''L'incoronazione'', 7. Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 506.</ref>
*Le favole d'[[Esopo]], i Saggi di [[Montaigne|Michele Montaigne]], sono scritti semplicemente, anzi con un certo garbo di trascuratezza che te gli rende più maneschi {{NDR|alla mano}}.<ref>Gino Capponi (a cura di), Giuseppe Giusti (compilato da), ''Raccolta di proverbi toscani nuovamente ampliata e pubblicate da Gino Capponi'', successori Le Monnier, Firenze, 1871, [https://books.google.it/books?hl=it&id=wl8UAAAAYAAJ&pg=405#v=onepage&q&f=false p. 405].</ref>
*''Liberamente il forte | apre al dolor le porte | del cor, come all'amico''.<ref>Da ''Al medico Ghinozzi contro l'abuso dell'etere solforico'', str. 5. Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', U. Hoepli, Milano, 1921, p. 428.</ref>
*''Più dell'essere | conta il parere''.<ref>Da ''Le memorie di Pisa'', 7.</ref>
*''Prete Pero è un buon cristiano, | lieto, semplice, alla mano; | vive e lascia vivere''.<ref>Da ''Il Papato di Prete Pero'', 1.</ref>
*''Quel'' tu ''alla quacquera | di primo acchito! | Virt di vergine | labbro, in quegli anni, | che poi, stuprandosi | co' disinganni, | Mentisce armato | d'un'' lei ''gelato!''<ref>Da ''Le memorie di Pisa'', 6.</ref>
*''Stretto per l'andito | sfila il ''bon ton''; | si stroppia, e brontola |'' pardon, pardon.<ref>Da ''Il ballo'', 13.</ref>
*Una sola preoccupazione terrà l'animo mio, ed è questa: che io credo al bene piuttosto che al male; credo molti i buoni e pochi i tristi; credo più nel buon senso che nella dottrina; credo che le vittime vere sieno i persecutori. Queste credenze parranno strane e saranno strane per uno oramai pervenuto agli ultimi anni della gioventù; strane a chi sa che io mi sono, dilettato no, (chè il mordere in fondo non diletta neppure il cane) ma dato a pungere i vizi, gli errori e le storture del tempo.<ref>Da ''Cronaca dei fatti di Toscana''.</ref>
*''Viva le maschere | d'ogni paese''.<ref>Dal ''Brindisi di Girella''. Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 536.</ref>
==''Epistolario''==
*Ti sia sempre nella mente che compiacersi dei mali dei nostri simili è crudeltà; rilevarne i difetti è malignità; riportare i fatti o i discorsi dell'amico per nuocergli è perfidia. (a Giovannino Piacentini, 7 dicembre 1840; vol. I, n. 59, p. 264)
*Vorrei che i libri si scrivessero per insegnare, invece si scrivono per mostra di sapere. (dalla lettera a Tommaso Grossi; vol. I, n. 121, p. 370)
*Nella [[gioia]] l'uomo è sbadato, imprevidente, infecondo: le belle qualità dell'animo e della mente o non sono, o non si palesano negli uomini felici: una sventura le fa scintillare come l'acciaio la pietra focaia. (dalla lettera a Giuseppe Vaselli, novembre 1843; vol. I, n. 126, p. 386)
*Voi sapete che [[Montaigne]] ha scritto di tutto un po' là alla bella libera, parlando continuamente del suo Signor sè come se non fosse suo fatto, palesando i suoi difetti, come fa l'uomo che sa di valere qualcosa, protestando di saper poco nel tempo medesimo che fa vedere di saper molto, e soprattutto presumendo di non aver presunzione. Senza piano, senza seguire un dato filo, anzi uscendo sempre di carreggiata e battendo la campagna, è riuscito, che buon pro gli faccia, a mettere insieme un libro pieno zeppo di mille cose bellissime, un libro che si può leggere tanto di proposito che a tempo avanzato, un libro finalmente che è stato ed è una specie di pozzo di San Patrizio, ove tutti attingono senza che si vuoti mai. Per uno sfaticato come me, nemico giurato d'ogni lungaggine, si tratti pure di una lezione o d'un desinare, contrario alle cose fatte colle seste alla mano, figuratevi che scoperta fu un libro che si può prendere e lasciare, leggere a digiuno e a corpo pieno. Dalle prime linee n'andai così matto che mancò poco che non facessi l'arfasatteria d’Archimede quando, per l'allegria d'una scoperta, scappò fuori di casa nudo come Dio l'aveva fatto. (dalla lettera a Giovan Pietro Vieusseux, autunno 1844; vol. I, n. 165, pp. 458-59)
*Montaigne è scrittore ardito, avventato, da fare inalberare i cervelli soliti a andare avanti colle seste; uomo che parlando di sé e d’altri, dice troppo, come se avesse paura di non dir tutto. In quel suo fare rotto, fantastico e molte volte arruffato, a taluni può parere un cinico pieno di sé, ad altri uno che si vuol mostrare al pubblico tal quale, <blockquote>Intero e saldo e colle sue radici,</blockquote> a qualunque costo, pur di dire il vero. Io lo credo uno degli scrittori più forti, più pieni, più liberi da ogni pastoia che possa vantare la sapienza pratica, buona per le spese minute della vita, e uno dei più grandi poeti che abbia la prosa. (dalla lettera a Giovan Pietro Vieusseux, autunno 1844; vol. I, n. 166, pp. 459-60)
*{{NDR|A proposito di [[Tacito]]}} Quell'anima ardita e maschile, quello stile che va nelle viscere dell'uomo come una lama infuocata, quelle alte e tremende virtù e quelle spaventose turpitudini che scolpisce nel diaspro [...]. (dalla lettera ad [[Atto Vannucci]]; vol. II, n. 174, p. 3)
*{{NDR|Commento su di un articolo di giornale che critica un suo scritto su [[Giuseppe Parini]]}} [...] mi ripiglia sulla scelta dello stile di quel lavoro, quasi che lo [[stile]] si scegliesse come il panno per farsi una giubba, o piuttosto uno non se lo trovasse addosso bell'e cucito dalla madre natura. (dalla lettera ad [[Alessandro Manzoni]]; vol. II, n. 282, p. 219)
*{{NDR|Nello scrivere}} Tenetevi tutti lontani da ogni [[eccesso]] e di stile e di passione, e farete cosa utilissima e onestissima. (dalla lettera a Matteo Trenta, Firenze, 14 febbraio 1848; vol. II, n. 329, p. 312)
*[...] quando il [[pianto]] non è avvelenato dalla vergogna, il dolore fa bello e fortifica. (dalla lettera a Giacinto Collegno, 10 dicembre 1847; vol. II, n. 323, p. 303)
==''Gingillino''==
*''Io credo nella [[Zecca (moneta)|Zecca]] onnipotente | e nel figliuolo suo detto Zecchino''. (III, 32)
*''Oh le vecchie, le vecchie, amico mio, | portano chi le porta; e lo so io''. (III, 18)
*''Se mai nasce uno scandalo, un diverbio, | un tafferuglio in quella casa là, | [[acqua]] in bocca, e rammentati il proverbio: | molto sa chi non sa, se tacer sa.'' (in ''Versi editi ed inediti'')
*''Sotto la gramola | del pedagogo | cùrvati, schiàcciati, | rompiti al giogo''. (I, 5)
*Tibi quoque, tibi quoque | ''è concessa facoltà | di potere in'' jure utroque | ''gingillar l'umanità''. (P. I, 37)
*''Un gran proverbio, | caro al Potere, | dice che l'essere | sta nell'avere.'' (I, 32)
==''Il Mementomo''==
*''Dietro l'avello | di [[Niccolò Machiavelli|Machiavello]] | dorme lo scheletro | di Stenterello''. (2)
*''Non crepa un asino | che sia padrone | d'andare al diavolo | senza iscrizione''. (2)
*''Lasciate il prossimo | morire in pace, | o parolai, | o epigrafai, | o vendi-lacrime | sciupa-solai''. (9)
==''La terra dei morti''==
*''Ah! d'una gente morta | non si giova la [[storia]]''.
*''Difatto, dopo morto | è più vivo di prima''. (6)
*''Ma il libro di natura | ha l'entrata e l'uscita: | tocca a loro la vita, | e a noi la [[sepoltura]]''. (12)
*''Tra i salmi dell'Uffizio | c'è anco il ''Dies irae'': | o che non ha a venire | il [[giudizio universale|giorno del giudizio]]?'' (15)
==''La vestizione''==
*''L'illustre bindolo | a capo basso | parea Don Bartolo | fatto di sasso''. (I, 49)
*''Vendevi [[Zenzero|zénzero]] | per pepe bono''. (61)
*''O in oggi ha credito | lo sbarazzino, | o Santo Stefano | tira al quattrino''. (72)
==''Raccolta dei proverbi toscani''==
*Per [[proverbio]] intendo quel dettato che chiude una sentenza, un precetto, un avvertimento qualunque, ed escludo da questa raccolta certi altri detti come sarebbero – ''Conoscere i polli'' – ''Mettere il becco in molle'' – ''Scorgere il pelo nell'ovo'' – ''Stringere i panni addosso''; – questi e altri diecimila che si dicono proverbi e che i raccoglitori registrano per proverbi, mi pare a tutto rigore che debbano chiamarsi modi di dire o modi proverbiali. (p. 1)
*Ho domandato mille volte alla gente cosa significasse un tal proverbio, e così staccato, non me l'hanno saputo dire; ma appena ho chiesto a che proposito lo dicessero, me n'hanno resa subito perfetta ragione; per la qual cosa si può dire che versano dalle labbra una sapienza che non sanno di possedere, come uno si dà a un lavoro, a una fatica, senza avvertire la capacità delle proprie braccia. (p. 13)
*Una sera a Firenze, in una delle poche case, a grave danno del Faraone tuttavia rallegrate da quella gaia ma ora inelegantissima regola dei giochi di pegno, mi trovai al gioco dei [[proverbi toscani|Proverbi]] che si fa tutti mettendosi in cerchio, donne e uomini, e buttandosi uno coll'altro un fazzoletto colla canzoncina «''Uccellin volò, volò, su di me non si posò, si posò su un tale e disse...''» qui tirano il fazzoletto sulle ginocchia della persona nominata e dicono un proverbio, e bisogna dirlo presto, e che non sia detto avanti da nessuno, altrimenti si mette pegno. Io che sono nato in provincia e che son sempre malato grazie a Dio delle prime impressioni, udendo quel diluvio di proverbi, e con quanta prontezza quelle fanciulle vispe e argute trovavano il modo di punzecchiarsi tra loro, di burlare gli innamorati, di canzonare i grulli e di mettere in ridicolo la cuffia di questo o la parrucca di quello, confesso il vero che c'ebbi un gusto matto, e posso dire che fino da allora mi detti a questa raccolta, perché tornato a casa segnai tutti i proverbi che mi ricorsero alla memoria. (pp. 13-14)
*Chi sa quante centinaja di proverbi girano tuttora inavvertiti per la bocca del popolo? La nostra lingua n'è tanto ricca, che tutti quelli che da buoni e onesti paesani non si vergognano di saperla parlare, non riescono a dire tre parole senza incastrarci un proverbio. Io di certo non ho potuto raccoglierli tutti, perché è quasi impossibile che uno solo possa trovarsi a udirli quanti sono. (p. 15)
*Il sapersi adattare è una gran virtù! Risparmia infinite molestie, e concilia la benevolenza degli altri. (p. 402)
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Il Brindisi di Girella''===
(<small>DEDICATO AL SIGNOR DI [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|TALLEYRAND]] BUON'ANIMA SUA</small>)
*''Girella (emerito | di molto merito), | sbrigliando a tavola | l'umor faceto, | perdé la bussola | e l'alfabeto; | e nel trincare | cantando un brindisi, | della sua cronaca | particolare | gli uscì di bocca | la filastrocca: | Viva Arlecchini | e burattini, | grandi e piccini, | viva le [[Maschera (commedia dell'arte)|maschere]] | d'ogni paese''.
===''Il re travicello''===
*''Al Re travicello | piovuto ai [[rana|ranocchi]], | mi levo il cappello | e piego i ginocchi; | lo predico anch'io | cascato da Dio: | oh comodo, oh bello | un Re travicello. || Calò nel suo regno | con molto [[fracasso]]; | le [[testa|teste]] di legno | fan sempre del chiasso: | ma subito tacque, | e al sommo dell'acque | rimase un corbello | il Re travicello''.
===''Sant'Ambrogio''===
*''Vostra eccellenza, che mi sta in cagnesco | per que' pochi scherzucci di dozzina, | e mi gabella per antitedesco | perché metto le birbe alla berlina, | o senta il caso avvenuto di fresco, | a me che girellando una mattina, | capito in Sant'Ambrogio di Milano, | in quello vecchio là, fuori di mano''.
*''M'era compagno il figlio giovinetto | d'un di que' capi un po' pericolosi, | di quel tal Sandro, autor d'un romanzetto | ove si tratta di promessi sposi... | Che fa il nesci, Eccellenza? o non l'ha letto? | Ah, intendo: il suo cervel, Dio lo riposi, | in tutt'altre faccende affaccendato, | a questa roba è morto e sotterrato.''
===''L'amor pacifico''===
*''Gran disgrazia, mia cara, avere i nervi | troppo scoperti e sempre in convulsione, | e beati color, Dio li conservi, | che gli hanno, si può dire, in un coltrone, | in un coltrone di grasso coi fiocchi, | che ripara le nebbie e gli scirocchi.''
==Citazioni su Giuseppe Giusti==
*Come vedi, la mia Musa sta molto sul positivo, ama i dettagli della vita pratica, e o trascura o sdegna i voli lirici e sentimentali dei poeti Pratajuoli: credo d'aver scelto la via se non più brillante almeno più utile. E poi mi sta dinnanzi quel grande esemplare del Giusti che m'insegna il modo d'adoperarsi perché il verseggiare non sia un'inutilità sociale. ([[Ippolito Nievo]])
==note==
<references />
==Bibliografia==
*Giuseppe Giusti, ''Epistolario'', [https://books.google.it/books?id=orcPAAAAQAAJ volume 1], Felice Le Monnier, Firenze, 1863.
*Giuseppe Giusti, ''Epistolario'', [https://books.google.it/books?id=wrcPAAAAQAAJ volume 2], Felice Le Monnier, Firenze, 1859.
*Giuseppe Giusti, Gino Capponi (a cura di), ''[http://books.google.co.uk/books?id=U_EIAAAAQAAJ Raccolta dei proverbi toscani]'', F. Le Monnier, Firenze, 1853.
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Giusti, Giuseppe}}
[[Categoria:Epistolografi]]
[[Categoria:Poeti italiani]]
f7k1txlo08l7pgfgk14ma056udn2pew
Roma
0
4892
1219669
1209050
2022-07-30T06:12:33Z
Sun-crops
10277
/* Voci correlate */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{nota disambigua|la squadra di calcio|[[Associazione Sportiva Roma]]}}
{{voce tematica}}
[[Immagine:Lightmatter colosseum.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Colosseo]]]]
{{indicedx}}
Citazioni su '''Roma''' e i '''romani'''.
===Citazioni in prosa===
*A [[Londra]], tranne il [[Papa]], c'è tutto. A Roma, tranne tutto, c'è il Papa. ([[Pino Caruso]])
*A me il romano piace perché ha sempre la battuta pronta, ti parla come se ti conoscesse da sempre, è molto sciolto. Mi somiglia. Per questo a Roma mi sono trovato così bene. ([[Radja Nainggolan]])
*A me invece Roma piace moltissimo: è una specie di giungla, tiepida, tranquilla, dove ci si può nascondere bene. (''[[La dolce vita]]'')
*Noi abbiamo avuto il privilegio di nascere a Roma, e io l'ho praticata come si dovrebbe, perché Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi. ([[Alberto Sordi]])
*A [[Parigi]], nel momento in cui si decide di andare a Roma, bisognerebbe stabilire di andare al museo un giorno sì e uno no: si abituerebbe l'anima a sentire la bellezza. ([[Stendhal]])
*A Roma, ad esempio, della antica città, della magnificenza della ''caput mundi'' oggi possiamo ammirare quanto è stato riportato alla luce per il suo valore archeologico, quasi in un cimitero debitamente recintato. Si possono ammirare o visitare i monumenti, i fori, gli scheletri vuoti dei templi, l'ossatura degli edifici, ruderi che pur testimoniandoci indubbiamente la grandezza di un'epoca che fu, restano avulsi dalla città vera e propria e circoscritti da barriere e confini.<br>A [[Napoli]], ben poco o quasi nulla è rimasto di monumentale o di artistico, in quanto il centro urbano ha subito attraverso i secoli una lenta graduale insensibile trasformazione ma, in compenso, negli stessi luoghi in cui gli abitanti della {{sic|πολίς}} greca si recavano per concludere affari, divertirsi o pregare, ferve la vita, che a distanza di oltre venti secoli offre una continuità di costumi e di abitudini che dà la sensazione di essere fuori dal tempo. ([[Vittorio Gleijeses]])
*A Roma ci siamo e ci resteremo. ([[Vittorio Emanuele II di Savoia]])
*A Roma, Dio nun è trino, ma è quattrino. ([[proverbi romani|proverbio romano]])
*A Roma è avvenuto il contrario di quello che avviene nelle altre capitali: la città si è ingrandita e arricchita; ma è rimasta legata a un’idea del vivere elementare e grossolana. Cinica, scettica, priva di ideali, materiale, ottusa, Roma presenta insomma lo spettacolo sconcertante di una capitale il cui fine principale anzi unico sia quello di vivere alla giornata o meglio di sopravvivere. ([[Alberto Moravia]])
*A Roma i forastieri e gli artisti propensi alle novità erano pochi. I più erano beati di trovar qui un mondo tutto diverso da quello di casa loro. Questo pezzettino di medio evo ospitale e pacifico, discretamente ben conservato dava loro un diletto simile a quello che proviamo nel contemplare un castello feudale, che colle sue torri merlate, colle sue scale segrete e co' suoi trabocchetti, ci permette di vivere con l'immaginazione in tempi lontani, pittoreschi e differenti dal nostro. Le stesse cose ch'essi avrebbero biasimato a casa propria come un disordine intollerabile, qui parevano necessità d'armonia, un fondo indispensabile al quadro. ([[Aristide Gabelli]])
*A Roma, il popolo era convinto di agire con clemenza nel permettere ai condannati e agli schiavi riottosi di aver salva la vita combattendo. «Sarebbero destinati a morire, ma diamo loro un'occasione di salvarsi.» Ecco la loro mentalità. ([[Jim Bishop]])
*A Roma non c'è da accumulare modernità in case labirintiche: c'è da aprire bene le finestre. ([[Filippo Facci]])
*A Roma non c'è un capo, non c'è la mafia, non c'è la camorra! Qui si lavora in batterie di tre/quattro persone, ognuno con la sua zona, i suoi affari: spaccio, usura, rapine. Si rispettano tra loro ma in realtà si odiano. E sa perché? Perché sono romani. (''[[Romanzo criminale - La serie (prima stagione)|Romanzo criminale]]'')
*A Roma si vive per il [[Calcio (sport)|calcio]] sette giorni su sette. E, se perdi, è meglio non uscire da casa. ([[Gervinho]])
*A Roma sta succedendo un fatto strano. Tutti occupati, tutti presi dai problemi del Piano Regolatore, gli Architetti non parlano più di Architettura e non parlandone e non scrivendone finiscono col non farne. Sembra che si sia rimandato il problema a un momento più calmo. Ma intanto si costruisce lo stesso, e l'edilizia, quella che sanno fare tutti anche i costruttori pizzicagnoli o i costruttori fabbricanti di caramelle, dilaga ovunque. ([[Michele Valori]])
*{{NDR|Le nazioni massoniche e protestanti}} avevano l'obbiettivo – a parte l'arricchimento e il potere personale –, un obbiettivo ideologico per cui sono stati aiutati dai liberal massoni di tutto il mondo, era quello di trasformare Roma da ''caput mundi'' a ''caput Italiae'', perchè è evidente che Roma come capitale d'Italia ha finito di essere Roma. Infatti, questo lo dice in un modo, in un periodo più o meno contemporaneo agli avvenimenti, [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]], che era un geniaccio, che descrive quest'impresa di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] che era riuscito a trasformare una potenza spirituale come l'Italia in una colonia, e noi da allora siamo colonie di chi ha più potere momento per momento: può essere l'Inghilterra, può essere la Francia, può essere la Germania, sempre colonie siamo. ([[Angela Pellicciari]])
*Che cosa, migliore di Roma? ([[Publio Ovidio Nasone]])
*Che cosa farò a Roma? Non so mentire. ([[Decimo Giunio Giovenale]])
*Che differenza c'è tra Roma e [[Milano]], a parte il fatto che lassù si lavora? ([[Arrigo Benedetti]])
*Che i romani non temano di produr troppo, e rammentino ciò che inculcava il nostro [[Antonio Genovesi|Genovesi]]: che un popolo abbondante in grano, vigne ed olivi è da natura costituito creditore degli altri. ([[Carlo Luigi Morichini]])
*Chi è nato a Roma la ama, ma chi non ci è nato e l’ha incontrata, a volte, come nel mio caso, la ama ancor di più. ([[Giovanni Canestri]])
*C'innamorammo delle piazze, delle fontane, delle statue. Mi piaceva che il Foro fosse un gran giardino, con i suoi lauri che spuntavano lungo la Via Sacra, e le rose rosse intorno alla piscina delle Vestali. Ed eccomi qui a passeggiare per il Palatino! Ma la presenza di [[Benito Mussolini|Mussolini]] nella città era schiacciante; i muri erano pieni di scritte, le camicie nere dominavano dappertutto. La notte le strade erano deserte: questa città in cui i secoli pietrificati trionfavano superbamente del nulla, ricadeva nell'assenza; una sera decidemmo di vegliarvi fino all'alba, soli testimoni [...] era emozionante camminare per quelle stradette romane senza udir altro che il rumore dei nostri passi: come avessimo miracolosamente atterrato in una di quelle città maya che la giungla difende da ogni sguardo. ([[Simone de Beauvoir]])
*Ci si annoia talvolta a Roma il secondo mese di soggiorno, ma giammai il sesto, e, se si resta sino al dodicesimo, si è afferrati dall'idea di stabilirvisi. ([[Stendhal]])
*Città in vendita, andrai presto in rovina, se si troverà uno in grado di comperarti! ([[Tito Livio]], attribuita a [[Giugurta]])
*Col suo pancione placentario e il suo aspetto materno evita la nevrosi ma impedisce anche uno sviluppo, una vera maturazione. È una città di bambini svogliati, scettici e maleducati: anche un po' deformi, psichicamente, giacché impedire la crescita è innaturale. Anche per questo a Roma c'è un tale attaccamento alla famiglia. Io non ho mai visto una città al mondo dove si parli tanto dei parenti. "Te presento mi' cognato. Ecco Lallo, er fjo de mi' cugino". È una catena: si vive fra persone ben circoscritte e ben conoscibili, per un comune dato biologico. Vivono come nidiate, come covate... E Roma resta la madre ideale, la madre che non ti obbliga a comportarti bene. Anche la frase molto comune: "Ma chi sei? Nun sei nessuno!" è confortante. Perché non c'è solo disprezzo, ma anche una carica liberatoria. Non sei nessuno, quindi puoi anche essere tutto. Tutto può ancora essere fatto. Si può partire da zero. Insultata come nessun'altra città, Roma non reagisce. Il romano dice: "Mica è mia, Roma". Questa cancellazione della realtà che fa il romano, quando dice "ma che te ne frega!", nasce forse dal fatto che ha da temere qualcosa o dal papa o dalla gendarmeria o dai nobili. Egli si rinchiude in cerchio gastrosessuale. ([[Federico Fellini]])
*Come è brutta, Roma. Brutta di questa sua accecante bellezza, su cui risaltano i segni dello sfacelo come una voglia di barbabietola su un volto purissimo. ([[Vittorio Gassman]])
*Con Roma io sono arrabbiatissima. Questa Roma che ha un fardello così pesante di storia e di cultura, con questi romani pigri, che tirano a campà, che fanno la siesta per digerire le strippate di spaghetti, con tutte quelle macchine da scavalcare quando cammini, è stata snaturata, è diventata sciattona, sporca. ([[Gabriella Ferri]])
*Dev'essere stata una gran bella città al tempo di Cesare. Il foro una piazza magnifica. Vorrei sapere qualcosa della storia latina o romana. Ma non è il caso di cominciare a impararla adesso. Perciò lasciamo marcire le rovine. ([[James Joyce]])
*Devo dire che malgrado sia una città così grande Roma è molto familiare. Ha una capacità di accogliere che è unica. Firenze, per esempio, pur essendo più piccola è più distante dalla gente. Roma è una mammona che accoglie tutti, non mantiene tutte le promesse, però in qualche modo è accogliente. ([[Athina Cenci]])
*Di Roma amo i ristoranti, le chiese e il modo naturale degli italiani di vivere la religione. ([[Sean Connery]])
*Di tutto quanto c'è in Roma la [[Fontana di Trevi|fontana]] {{NDR|di Trevi}} è certamente l'attrazione più forte. ([[John H. Secondari]])
*Diversamente dalle altre capitali europee, Roma non dette il ''la'' all'[[unità d'Italia]]; vi venne bensì annessa a un decennio di distanza dalla sua costituzione. Il governo italiano si trasferì nella città del papa; il papato restava l'istituzione chiave di Roma. ([[Henry Kissinger]])
*Due cose sono necessarie a Roma per avere successo, amare Dio e possedere una carrozza. ([[Carlo Borromeo]])
*È curioso constatare – ed insisto su questo punto, perché mi sembra di importanza capitale, e perché, pur essendo noto, non mi sembra abbastanza sottolineato – è curioso constatare l'indifferenza pressoché totale del mondo romano per la scienza e la filosofia. Il cittadino romano si interessa alle cose pratiche. L'agricoltura, l'architettura, l'arte della guerra, la politica, il diritto, la morale. <br /> Ma si cerchi in tutta la letteratura latina classica un'opera scientifica degna di questo nome, e non si troverà; un'opera filosofica, ancor meno. Si troverà [[Plinio il Vecchio|Plinio]], cioè un insieme di aneddoti e racconti da comare; [[Seneca]], cioè un'esposizione coscienziosa della morale e della fisica stoiche, adattate – il che significa semplificate – ad uso del pubblico romano; [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], cioè i tentativi filosofici di un letterato dilettante; o [[Macrobio]], un manuale di scuola elementare. <br /> È veramente stupefacente, se vi si presta attenzione, che i Romani, non producendo nulla essi stessi, non abbiano nemmeno mai sentito il bisogno di procurarsi delle traduzioni. In effetti, al di fuori di due o tre dialoghi platonici (tra cui il ''Timeo'') tradotti da Cicerone – trasduzione di cui non ci è pervenuto nulla – né [[Platone]], né [[Aristotele]], né [[Euclide]], né [[Archimede]] sono mai stati tradotti in latino. Almeno nell'età classica. Perché se è vero che l'''Organon'' di Aristotele e le ''Enneadi'' di [[Plotino]] lo furono, è parimenti vero che in fin dei conti ciò avvenne molto tardi e per opera di [[Cristianesimo|cristiani]]. ([[Alexandre Koyré]])
*È senza dubbio ancora la città più bella del mondo, anche se ha perso l'occasione più volte di poterlo diventare ancora di più. Manca un gusto dell'arredo urbano, la volontà di far risplendere le bellissime ville di cui Roma è ricca, la capacità di esaltare la bellezza dei monumenti. ([[Edoardo Vianello]])
*È troppo caotica, anche se devo dire che quando esco la sera mi piace da morire girare per la città, cioè quando Roma non è più la città che lavora ma la città che dorme, più tranquilla. Questa è una città meravigliosa, credo sia una città unica al mondo per le sue bellezze. Ogni angolo, si parla del centro chiaramente, è meraviglioso, spettacolare. Ti perdi, insomma, cose che di giorno, non riesci sicuramente ad apprezzare. ([[Massimo Ciavarro]])
*È una città veramente eccezionale. Quando vedi il sole la mattina quando ti alzi, è bellissimo. Poi la gente è calda, è simpatica, ricorda quella di Tolosa, da dove vengo io. Ti stanno sempre tutti vicini e ti aiutano a superare i momenti difficili. Quando vedi il Colosseo, ti emozioni. Roma è storica, la vedi sui libri di storia. È tutta Roma che è così, a Parigi c'è solo la Tour Eiffel. Roma è il massimo che puoi trovare in Europa e nel mondo. È eccezionale. ([[Philippe Mexès]])
*{{NDR|Nel 2019.}} Essendo un comico satirico e parlando principalmente di cose marce e che non funzionano, Roma è uno dei miei argomenti prediletti. [...] Per esempio, secondo me il [[Colosseo]] e i Fori Romani sono l'anticamera dell'emergenza [[Rifiuto (spazzatura)|rifiuti]] di oggi. Del resto che cosa sono se non i rifiuti dei [[Civiltà romana|fasti imperiali]]? I Fori Romani sono l'abbandono di rifiuti ingombranti da parte dell'Impero Romano: colonne e capitelli abbandonati per secoli nel centro di Roma senza che l'AMA li rimuovesse, e ora i [[giappone]]si vengono a fotografarli. ([[Saverio Raimondo]])
*Facciamo dunque un ipotesi fantastica che Roma non sia un abitato umano, ma un'entità psichica dal [[passato]] similmente lungo e ricco, una entità in cui nulla di ciò che un [[tempo]] ha acquistato esistenza è scomparso, in cui accanto alla più recente fase di sviluppo continuano a sussistere tutte le fasi precedenti. ([[Sigmund Freud]])
*Fino a poco tempo fa mi riposavo con il rimorso. Mi sembrava di perder tempo, di lasciarmi sfuggire le ore come monete d'oro da una tasca bucata. Dev'essere Roma che fa quest'effetto. Qui il tempo non ha importanza, non c'è un orologio che segni un'ora giusta. Anch'io, ora, posso perdere tempo. ([[Marcello Marchesi]])
*Forse l'ultimo contributo originale dato da Roma al mondo sono state le corse delle bighe e tutta quella paccottiglia in corazza ed elmo tanto grossolana da avere conquistato facilmente [[Hollywood]] più di venti secoli dopo. ([[Tommaso Labranca]])
*Forse Roma è piena delle ombre degli antichi Romani, dei primi cristiani, degli artisti dell'epoca del Rinascimento e degli italiani del secolo scorso, che tanto eroicamente perirono nella lotta per unificare l'Italia. Tutte queste ombre non possono allontanarsi dalla città amata. Come un tempo, sono loro a possedere Roma, e noi, gli stranieri, cadiamo prigionieri di tali ombre, e non siamo in grado di distogliere da loro i nostri pensieri. ([[Ljubov' Dostoevskaja]])
*(Fra parentesi dichiaro il mio odio per tutti coloro che per Roma o da Roma hanno voluto, contro di me e contro molti altri italiani, gettare il seme dell'avvilimento sul mio – sul nostro – sentimento orgoglioso di non essere nati a Roma, di non vivere a Roma, e sulla mia – nostra – impressione che a Roma, e soltanto a Roma, si trovi quella data forma di vita che gli avvilitori di questo secolo chiamano ''provincia'' e ''provincialismo''). ([[Antonio Delfini]])
*Fu Roma, infine, che mi fece capire la grandezza di un passato al quale il mio stesso popolo apparteneva, consolandomi di tante delusioni, di tante, fino ad allora, incomprensibili umiliazioni storiche. Roma, e tutta l'[[Italia]] con essa, mi rivelava la storia come piacere di esistere, di vincere e di sopravvivere, lasciandomi scoprire la possibilità di una specie di eternità fatta di destini umani, visibili nelle mura stesse della città. ([[Vintilă Horia]])
*Ho fatto questa esposizione storica per non dovermi vergognare quando dirò che Roma, tutto sommato, a me non piace. Né il Foro Romano, né gli spaventosi ruderi in mattoni del Palatino, né nient'altro ha evocato in me sentimenti sacri; quelle dimensioni maniacali delle terme, dei palazzi e dei circhi, quella strana passione di costruire in modo sempre più colossale, sempre più esteso, è la vera ossessione barocca, che in seguito spinse Paolo V a deturpare la Basilica di San Pietro. ([[Karel Čapek]])
*Ho trovato una città di mattoni, ve la restituisco di marmo. ([[Augusto]])
*I frequentatori dei superstiti giardini non sono più figurette di gentiluomini e di rustici alla Callot, ma galeotti come quelli che popolano le ''Carceri'' di Piranesi, in cerca di bimbi a cui strappare le collanine, e ancora drogati e sodomiti. [...] Altro che la ''pulchritudo vaga'' di Kant! Allo stato attuale i giardini di Roma suggeriscono tutt'altro che speculazioni filosofiche. ([[Mario Praz]])
*I pedanti, che trovavano nella Roma moderna l'occasione di sfoggiare il loro latino, ci hanno persuaso che essa è bella: ecco il segreto della reputazione della Città Eterna... Regna per le strade di Roma un tanfo di cavoli marci. Attraverso le belle finestre dei palazzi del Corso si scorge la povertà degli interni. Roma in realtà è un agglomerato di sublimi rovine e di brutte chiese e case moderne; sarebbe stato meglio se non fosse sopravvissuta alla fine dell'età antica, se si fosse trasformata in un deserto popolato solo dai resti dei suoi monumenti, come avvenne ad altre grandi capitali; la conversione al cristianesimo ha segnato l'inizio della sua decadenza. Della patria di Cicerone, Cesare e Virgilio rimangono solo le spoglie esteriori; il suo spirito è morto per sempre e sono i preti e le superstizioni cristiane che l'hanno ucciso... ([[Stendhal]])
*Il fascino di Roma è "Roma". I monumenti, l'antichità, tutte le cose che noi vediamo tutti i giorni camminando per il centro o anche nei quartieri limitrofi. Questi cimeli, questi templi abbattuti che ci fanno ricordare che Roma era una importante capitale anche allora, 2000 anni fa. ([[Lello Bersani]])
*Il passo delle ''Vergini delle rocce'' di D'Annunzio sulla devastazione dei «luoghi già per tanta età sacri alla Bellezza e al Sogno» provocherà lo scherno degli uomini d'affari, ma mi dicano costoro se la speculazione edilizia romana della fine del secolo scorso non rassomiglia a quella del ladro che fonde preziosi lavori d'oreficeria per ottenerne soltanto la materia greggia, l'oro? Ci fu in ogni modo una nemesi per gli avidi speculatori edilizi romani: fallì la Banca Romana, e il principe di Piombino, sull'orlo del disastro, dovette cedere il superbo, scenografico palazzo che s'era costruito su un lembo del giardino distrutto. ([[Mario Praz]])
*Il termine "idillio" usato per caratterizzare il ''[[Genius Loci]]'' di Roma può apparire sorprendente ad una prima lettura. In che senso la caput mundi sembra "idilliaca"? È ovvio che non ci si riferisce a quella intimità di dimensioni ridotte così frequente nei paesini e nelle cittadine nordiche. La monumentalità e la grandezza di Roma rimangono indiscusse, ma i singoli spazi presentano una "interiorità" che emana protezione e appartenenza. Malgrado la sua imponenza, la città conservato una semplicità rustica che la apparenta alla natura. Non vi è, probabilmente, altra capitale europea in grado di esprimere tale attaccamento alla natura, né altro luogo ove la natura sia tanto umanizzata. Proprio in questa speciale caratteristica potrebbe consistere l'essenza del ''Genius Loci'' romano: il sentimento di appartenenza ad un ambiente naturale conosciuto. ([[Christian Norberg-Schulz]])
*In linea di massima, la gente comune, qui in Italia, mi piace moltissimo, ma i Napoletani meno di tutti e i Romani poco più, perché sono focosi e brutali. ([[Charles Dickens]])
*In una città grande come questa o ci sei nata o non puoi viverci. ([[Ambra Angiolini]])
*Iniziai così, con un servizio sulla situazione industriale di Pomezia. In verità volevo andare a Roma. Anche a fare lo spazzino. Roma era l'immensità, il sogno, la fica. ([[Enrico Lucci]])
*Io ho deliberato di lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma. In lei sta certo un tipo di originalità: e la sua lingua, i suoi concetti, l'indole, il costume, gli usi, le pratiche, i lumi, la credenza, i pregiudizi, le superstizioni, tutto ciò insomma che la riguarda, ritiene un'impronta che assai per avventura si distingue da qualunque altro carattere di popolo. Né Roma è tale, che la plebe di lei non faccia parte di un gran tutto, di una città cioè di sempre solenne ricordanza. ([[Giuseppe Gioacchino Belli]])
*Io resto convinto che Roma sia la più avanzata capitale del Nord Africa. [[Milano]] una delle capitali più avanzate dell'Europa. ([[Giovanni Fava]])
*L'invenzione straordinariamente varia e la ricchezza delle fontane hanno sempre colpito di vivo stupore i visitatori di Roma alla loro prima entrata. La stessa regina [[Cristina di Svezia]] poté fare, a questo proposito, una figura di perfetta provinciale allorché si credette in obbligo di ringraziare Papa e Senato della grandiosa festa idraulica che pensava improvvisata in suo onore. Conosciuto poi che le cose stavano sempre (giorno e notte) a quel modo, la Minerva svedese restò di sasso. ([[Antonio Baldini]])
*{{NDR|«Cosa ti affascina di questa città?»}} La capacità di lasciarsi scivolare sopra tutto, nel bene e nel male. Un'impermeabilità basata sulla propria solennità, sui propri anticorpi, sulla propria indolenza, sulla propria bellezza, appunto. L'Italia è artisticamente il paese più ricco del mondo ma mai come a Roma (parlo di centro storico) si ha la sensazione nitida di passeggiare in uno sterminato set, di sfiorare "la storia nei muri". ([[Cristiano Militello]])
*La città di Roma, come un pernio attorno a cui girava la ruota dell'impero, era una meraviglia di civiltà e di dissolutezza, di efficienza affaristica e di bassa politica, di enorme potenza e di artifici meschini. Anche nel campo del diritto, i romani riuscivano a creare una mescolanza di idee progressive con cose ridicole. ([[Jim Bishop]])
*La Città Eterna assomiglia a un gigantesco cervello invecchiato che da molto tempo trascura ogni interesse nel mondo – essendo il mondo qualcosa di troppo concreto – e si è dedicato alle sue stesse pieghe e circonvoluzioni. Muovendosi fra le strette, dove persino un pensiero su se stessi è troppo ingombrante, oppure fra le distese, dove il concetto medesimo di universo appare striminzito, ci si sente come una puntina di grammofono consunta che strascicandosi percorre i solchi di un grande disco – verso il centro e indietro – ed estrae con le suole la melodia che i giorni del passato canticchiano al presente [...] Quanto più ci si avvicina all'oggetto del desiderio, tanto più questo diventa di marmo e di bronzo, mentre i profili leggendari dei nativi si spargono all'intorno come monete animate sfuggite da qualche vaso di terracotta infranto. ([[Iosif Brodskij]])
*La dolcezza della morbida primavera si addice a [[Venezia]], come il sole abbacinante d'estate si addice alla splendida [[Genova]], e l'oro e la porpora dell'autunno a Roma, grande e antica. ([[Ivan Sergeevič Turgenev]])
*La grande Roma deve essere quella d'un tempo: il centro della cultura mondiale, e il Vaticano sarà il ghetto del cattolicesimo. ([[Benito Mussolini]])
*La lampada accesa è il simbolo di Roma eterna, [[Virgilio]] ne è l'anima vigile e operante. ([[Olga Visentini]])
*La luce di Roma riposata nel cattolicesimo batte nella memoria dei vivi e nella resurrezione dei morti. ([[Francesco Grisi]])
*La periferia di Roma è un set cinematografico naturale. Ho imparato ad apprezzarla sin da piccolo, quando vedevo i film di [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]] come ''Accattone'' e ''Mamma Roma'', prima ancora di girarci come attore. Ho capito che quelle realtà sono il cuore pulsante della città, non luoghi da tenere ai margini. ([[Pierfrancesco Favino]])
*La potenza romana poggia sui costumi e gli uomini antichi. ([[Quinto Ennio]])
*La Suburra... Sto posto non cambia da duemila anni: patrizi e plebei, politici e criminali, mignotte e preti... Roma. (''[[Suburra - La serie]]'')
*La vita quotidiana a Roma è ormai inquinata. Chiesa, televisione e politica l'hanno occupata nelle sfere più intime e hanno finito per trasformarla in un paesone dove questi mondi la fanno da padrone. Invece Milano e Napoli hanno ancora uno spleen, una solitudine malinconica, sono città con forti valori simbolici. ([[Toni Servillo]])
*Ma era Roma che amavo, la Roma imperiale, questa bella regina che si rotola nell'orgia, sporcando la sua nobile veste con il vino della depravazione, fiera dei suoi vizi più che delle sue virtù. Nerone! Nerone, con i suoi carri di diamante che volano nell'arena, le sue mille vetture, i suoi amori di tigre e i suoi banchetti di gigante. ([[Gustave Flaubert]])
*[[Josef Svatopluk Machar|Machar]] trovò a Roma la classicità. È strano. Per quanto mi riguarda, vi ho trovato principalmente il barocco. Il [[Colosseo]] è barocco. Tutta la Roma imperiale è interamente barocca. Poi arrivò il [[cristianesimo]] e in un attimo pose fine al barocco imperiale. Di conseguenza, Roma si addormentò artisticamente, si svegliò solo alla prima occasione, quando glielo permisero le strette briglie che le aveva messo il cristianesimo, e quando poté ribollire in una nuova ondata di barocco, questa volta nel segno del papato. ([[Karel Čapek]])
*Mai città al mondo ebbe più meravigliosa avventura. La sua storia è talmente grande da far sembrare piccolissimi anche i giganteschi delitti di cui è disseminata. Forse uno dei guai dell'Italia è proprio questo: di avere per capitale una città sproporzionata, come nome e passato, alla modestia di un popolo che, quando grida: «Forza Roma!», allude soltanto a una squadra di calcio. ([[Indro Montanelli]])
*Mi rivedo con [[Pablo Picasso|Picasso]] mentre tornavamo di notte dall'Albergo Minerva, dove alloggiavano le ballerine russe, al nostro albergo in Piazza del Popolo. Preferivamo la Roma al chiaro di luna perché di notte si vede come è fatta una città. ([[Jean Cocteau]])
*{{NDR|Durante i soggiorni a Roma}} Mi sembra di raggiungere le altezze dell'arte. E di respirare l'aria respirata dai maestri e di vedere il mondo con i loro occhi. ([[Edgar Lee Masters]])
*[[Napoli]] è stata una capitale d'Europa, Roma il centro della cristianità: non appartengono al Centro Sud, appartengono al mondo e perciò si ignorano. Troppo vicine per potersi misurare, sono due immensità separate dalla storia. Hanno avuto in comune una gran folla di abitanti dentro le mura, questo ha reso temibile il popolo, gli ha dato un'aria sorniona da signore decaduto, consapevole del suo rango. ([[Erri De Luca]])
*Napoli non è una città violenta, semmai la capitale del crimine ora è Roma. ([[Aurelio De Laurentiis]])
*Niente cartoline per i giapponesi, niente monumenti, niente chiese antiche, niente Colosseo. Solo cemento armato. Da Casalbruciato, a Pietralata, poi scendendo giù per la Tiburtina, fino a San Basilio; poi da nord, verso Primaporta. La vera Roma è questa. (''[[Cemento armato (film)|Cemento armato]]'')
*Nominate Roma; è la pietra di paragone che scernerà l'ottone dall'oro. Roma è la lupa che ci nutre delle sue mammelle; e chi non bevve di quel latte, non se ne intende. ([[Ippolito Nievo]])
*Non è il male che corre sulla terra, ma la mediocrità. Il crimine non è Nerone che suonava la lira mentre Roma bruciava, ma il fatto che egli suonava male. ([[Ned Rorem]])
*Non è riuscita a capire che è diventata una metropoli, non ce la fa proprio. Basta andare un giorno in una qualsiasi grande città europea per accorgersene. Anche se non potrei vivere un sampietrino più in là, io Roma non la riconosco più. È diventata brutta, scomposta, estranea a se stessa. Non è più un'unità, ma è una somma di almeno sette città con anime diverse. Periferie che non si conoscono l'una con l'altra. ([[Gigi Proietti]])
*Oh Roma! mia patria! città dell'anima! ([[George Gordon Byron]])
*O Roma, il cui segreto nome Iddio ci ha rivelato, eterna città, o [[patria]] del cuor mio, chi ti rammenta e non s'inchina, o termine di consiglio eterno, più non intende il mistero de' secoli. Come alle forze unite una forza, e a' membri viventi l'anima, o il sole a' pianeti, e al concorde veleggiare degli astri per lo spazio interminato un'unica meta, com'a' pensieri melodiosi un'idea, e a' consorti amori un amore, o agli spiriti uno spirito che tutti gli abbraccia, tu, o Roma, sei l'unità dell' unione, centro de' tempi, universalità del genere umano. ([[Augusto Conti]])
*Oh! Roma!, patria dell'anima!, tu sei veramente la sola!, l'eterna! Al disopra d'ogni grandezza umana anche oggi... sotto qualunque degradazione! Il tuo risorgimento non può essere che una catastrofe da mettere a soqquadro il mondo! ([[Giuseppe Garibaldi]])
*Oh santa città di Roma, così amata da Dio, prediletta e privilegiata con sovrabbondanti doni di natura, di arte, di tradizioni, di religione e di grazia! possa tu in ogni tempo corrispondere alla tua preclara vocazione, in faccia al mondo ed al cospetto della Chiesa universale. Possa tu esprimere con la voce, con le opere, con gli esempi del popolo tuo nativo, squisitamente saggio e generoso, e di quanti dai vari punti d'Italia e del mondo qui convengono, esprimere — diciamo — la sostanza viva del Vangelo: che è annuncio di redenzione e di pace, presidio di vera civiltà, ornamento ed arricchimento della persona umana, delle famiglie e dei popoli. ([[Papa Giovanni XXIII]])
*Per me la città resta lacerata da ampi spazi nudi e lunari, singoli raggruppamenti di rovine tra piante selvatiche che lei ha progressivamente accerchiato qui e là; un insidioso sovvertimento desertico penetra per infiltrazione questo antico agglomerato urbano [...]; è una nobile città lacunosa, squarciata da radure inquietanti e ancora ignote, che sembrano aspettare in un sogno ad occhi aperti non so che sorta di atterraggi fantastici fuori dal tempo. ([[Julien Gracq]])
*Quando arrivai qui la settimana santa volgeva al termine. La folla straniera prossima a disperdersi riempiva ancora il corso e la piazza di Spagna. Roma ridiverrà se stessa soltanto alla partenza d'una folla che l'anima di una vita a lei estranea. Tuttavia il suo carattere è abbastanza profondo per liberarsi dal cerimoniale di questi giorni di festa; la sua severità assorbe le parole e le forme che le vengono prestate; i suoi edifici dai pesanti muri che anneriscono alle esalazioni d'un fiume melmoso, le sue strade lunghe e buie sembrano consigliare il raccoglimento nell'effusione del loro cupo corruccio. L'architettura ha quella pesantezza che esprime la potenza materiale, l'anima non si riflette da nessuna parte e le eleganze che lo stile del [[Rinascimento]] ha prodotto qua e là sembrano spaesate: ciò che colpisce è ora il monumento dello splendore cesariano, ora la casa irregolare del [[Medioevo]]. Se ci si allontana dal centro della città, si calcano, su un lastricato umido, delle vie deserte. Appena, di tanto in tanto, vi si incontra qualche «pifferaro», o un gruppo di scioperati che giocano alla «morra». Angusti giardini, ornati d'aranci che fioriscono nell'ombra, separano canove e rovine, o ci si può fermare su vaste piazze dove antichi palagi dormono sull'erba. La piazza di San Giovanni in Laterano offre la più nobile solitudine. ([[Octave Pirmez]])
*Quando tutto il mondo fu cittadino Romano, Roma non ebbe più cittadini; e quando cittadino Romano fu lo stesso che cosmopolita, non si amò né Roma né il mondo: l'amor patrio di Roma divenuto cosmopolita, divenne indifferente, inattivo e nullo: e quando Roma fu lo stesso che il mondo, non fu più patria di nessuno, e i cittadini romani, avendo per patria il mondo, non ebbero nessuna patria, e lo mostrarono col fatto. ([[Giacomo Leopardi]])
*Quest'è l'unico luogo della terra che dia materia maggiore a conoscere i legami che uniscono il vecchio mondo al mondo attuale; quest'è l'unico luogo, dove si possono più ampiamente meditare, e con profitto più grande, gli esemplari della bellezza nelle arti, e trarne quanto guadagno da esse è possibile alle speculazioni della filosofia. ([[Giuseppe Bianchetti]])
*Questa è una città mediocre, che dimentica tutto, un po' amorfa, mancano i grandi entusiasmi e i grandi temi. ([[Mario Marenco]])
*Questo astro della notte, questo globo che si suppone sia finito e spopolato, passeggia le sue pallide solitudini sopra le solitudini di Roma; illumina strade senza abitanti, recinti, piazze, giardini dove non passa nessuno, monasteri dove non si sente più la voce dei cenobiti, chiostri deserti come i portici del [[Colosseo]]. ([[François-René de Chateaubriand]])
*Roma ancora mi emoziona, un'emozione profonda ma non letteraria, dell'anima direi. Una città a cui ho dedicato tanti lavori: martiri, colonne... Qui mi sono laureato, a San Pietro in Vincoli. Qui sono tornato. Da qui, dove vivo da tanto, non sono più andato via. ([[Guido Strazza]])
*{{NDR|Circa Roma capitale}} Roma, che nulla qualificava a svolgere questo ruolo, salvo la sua leggenda e il suo passato, quando Napoli era – e di gran lunga –, malgrado i rapidi progressi di Torino, la sola città ad essere, verso il 1860-70, all'altezza del compito. ([[Fernand Braudel]])
*Roma, della quale siamo più diretti debitori, rese il più grande servizio al mondo diffondendo la tradizione greca ed adattandola alle rinnovate condizioni delle terre occidentali. ([[William Boyd]])
*Roma deve uscire dall'apatia e dall'immagine di paesone abbandonato e deve pensare ad avere il più alto profilo possibile. ([[Gianni Alemanno]])
*Roma di notte. Città morta. Città muta. Città nella quale il solo grido che ci permettono le facciate e le mura, sempre lo stesso con piccole variazioni, è Duce: il volto, di fronte e di profilo, berretto con ''aigrette'' o elmetto, amabile o terribile. La città cieca, sorda, con la lingua tagliata, si esprime soltanto attraverso le smorfie liriche di [[Benito Mussolini|Mussolini]]. ([[Jean Cocteau]])
*Roma dovrebbe occuparsi di arte e lasciare perdere gli abiti. Troppa volgarità. Delle donne eleganti di un tempo non c'è più traccia. Colpa della [[Televisione|tv]] e dei suoi modelli-velina. ([[Roberto Capucci]])
*Roma è bella da impazzire. Monumenti, sole, voglia di vivere, belle donne. E calore della gente. ([[John Carew]])
*[[Roma]]!<br>E' corre vecchia fama che Roma sia parola arcana, e significhi ''Amor'', ed io ci credo, però che sappia come l'Amore nascesse ad un parto insieme coll'Odio; ora Roma, appunto rappresenta l'Amore indomato del sangue latino alla terra latina, e l'Odio religioso contro lo straniero da qualsivoglia plaga si muova per contaminare la terra latina. (Francesco Domenico Guerrazzi)
*Roma è l'esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo. ([[Andy Warhol]])
*Roma è la capitale della [[storia]], della [[cultura]], della [[religione]]; Roma è l'[[Italia]]. ([[Uto Ughi]])
*Roma è la città in cui sono nata, è caotica ci sono mille problemi ma non la cambierei con nessun'altra città. ([[Milena Vukotic]])
*Roma è la città unica, ''urbs et orbis'' che simboleggia e comprende le cose più disparate. Vi sono in Roma cinque o sei Rome, che hanno il loro carattere particolare e i loro speciali ammiratori e visitatori. Winckelmann e Overbeck, Goethe e Châteaubriand, Shelley e Lamartine, Byron e Veuillot, l'hanno adorata con eguale entusiasmo. Dall'Apollo di Belvedere, ai graffiti e ai mosaici Bizantini; dal semplice altare scavato nel tufo delle Catacombe, alle magnificenze liturgiche di San Pietro; dal palazzo dei Cesari, dal Colosseo e dalle Terme, alle Chiese dei Gesuiti e ai palazzi e alle fontane del Bernini; dalla desolata e pittoresca solitudine della Campagna, ai ''parterres'' ricamati e agli alberi pettinati delle Ville principesche; esistono in Roma i più spiccati contrasti. È la città ''dialettica'' per eccellenza. Essa concilia tutte le espressioni della storia e della vita, nella solenne unità della sua grandezza e nella infinita malinconia delle sue memorie. ([[Enrico Nencioni]])
*Roma è molto più ricca di nascosti tesori che, per esempio, [[Parigi]]. Questa, con compiuta generosità, mette in mostra tutte le sue splendidezze e nulla cela al primo sguardo. Roma invece vuol essere indagata, conquistata. Certo qui non vi è una ''avenue'' che per splendidezza e ampiezza si possa paragonare con i Campi Elisi; né {{sic|la}} Roma, relativamente stretta e provinciale, {{sic|non}} ha una Piazza della Concordia. Ma dove mai puoi trovare a Parigi quei tesori nascosti, il principesco barocco nei più riposti cantucci, le quiete strade laterali con gli stupendi palazzi in stile Rinascimento grandiosi e discreti a un tempo?<br>Però sarebbe una scemenza e un'ingratitudine da parte mia, se io, nell'estasi del nuovo amore volessi rinnegare l'amore passato. Parigi è incomparabile, e io, naturalmente, invidio ''un po''' te che vi indugi. Ma anche Roma non ha rivali. Quale fortuna che le due città regine siano rimaste intatte e ancor sempre illuminino il mondo dei loro raggi! ([[Klaus Mann]])
*Roma è per ciascuno ciò che egli è per se stesso. ([[Johann Jakob Rabus]])
*Roma è puttana come [[Patrizia (personaggio)|Patrizia]], grintosa come il [[Bufalo (personaggio)|Bufalo]], egocentrica come il [[Il Libanese|Libano]]. È dolce come Roberta, svampita come il [[Il Dandi|Dandy]], pigra e allo stesso tempo determinata come il [[Il Freddo|Freddo]]. Roma racchiude tutte le sfumature dell'essere umano. ([[Francesco Montanari]])
*Roma è sporca, ma è Roma; e per chiunque ha vissuto a lungo a Roma quella sporcizia ha un fascino che la lindura di altri posti non ha mai avuto. ([[William Wetmore Story]])
*Roma è stata sempre il posto che mi ha dato un metro, nel senso che io sono un centimetro dentro il metro. Invece le altre due cose, i genitori e i figli, una l'ho persa e una non l'ho fatta. Roma, invece, c'è sempre. Io costantemente ragiono anche su quanto i luoghi di Roma sono cambiati rispetto a me nelle epoche della vita, ed è una cosa inesauribile. Mi piace l'Asia, ho scritto dei libri sull'Asia, però, se devo dire come funziona la mia macchina percettiva, questo è il posto. Perché ci sono anche io. La cosa più bella che ho visto nella mia vita, le rovine di [[Angkor Wat]], è un’emozione simile a Roma, soltanto che manca il centimetro mio. Io sono qui. Quello che mi affascina di Roma è che il mio tempo individuale, personale è come sull'abisso di un tempo pazzesco. Roma mi rende evidente il tempo, mi colloca nel tempo. Io non so cos'è il tempo, so cos'è Roma. ([[Emanuele Trevi]])
*Roma è una città un po' pigra, dove le cose nascono un po' per caso, senza un ordine ben preciso e quindi anche se i tentativi di far cultura sono tanti, rischiano di disperdersi e di non avere i risultati auspicabili. ([[Paola Gassman]])
*Roma è una polenta molle. ([[Giulio Carlo Argan]])
*Roma, essendo la mia città, è naturale che sia la più bella, non potrei vivere lontano da lei. Certo che se ce fossero meno problemi sia de traffico sia de smog sarebbe mejo, ma nonostante ciò m'accontento anche perché in Italia c'è anche de peggio. ([[Elena Fabrizi]])
*Roma ha l'[[osteria]], luogo popolaresco, un po' [[buio]], bonario, con tavole di marmo, boccali di [[vino]], belle insegne rossastre con le scritte: «Vino dei Castelli a tanto il litro». ([[Alberto Moravia]])
*Roma ha parlato, la causa è finita. ([[Agostino d'Ippona]])
*{{maiuscoletto|Roma}} – m'hanno detto – è come una madre negra. Piena di {{sic|abbominevoli}} difetti. Ma le madri negre – aggiungo io – sono le più amorose – e quindi le migliori – del mondo. ([[Umberto Saba]])
*Roma mi presenta una bellezza disarmante. Uscita dalla misura d'uomo di [[Firenze]] mi trovo immersa nella misura dei giganti. Mi è impossibile pensare. Persino il colore dei palazzi mi confonde. ([[Bianca Bianchi]])
*Roma non mi commuove. Mi confonde. Il canto delle fontane rivela la vera città, la necropoli che sfugge al piccone dell'ex manovale Mussolini. [...] Qui tutto sembra obbedire al pollice verso dell' ''Imperator'', che con quel gesto decreta la fine del vinto, così come riempie la pipa o come si pianta un seme. ([[Jean Cocteau]])
*Roma non mi piace: sa di morte.<ref>A questa citazione, [[Charles Augustin de Sainte-Beuve]] fa precedere questa osservazione: È il maestro e il modello di quelle generazioni risolute, tutte intese al presente e all'avvenire. Più tardi, quando vedrà Roma dirà: «Roma non mi piace: sa di morte.»</ref> ([[Émile de Girardin]])
*Roma rischia di ritrovarsi tra vent'anni con gli stessi problemi di oggi, aggravati da un incremento edilizio e demografico enorme. La più orrenda, squalificata città del mondo che chiameremo Roma per una pietosa convenzione, per una abitudine fonetica. ([[Michele Valori]])
*Roma, Roma, Roma, Roma: giovane e decrepita, povera e miliardaria, intima e spampanata, angusta e infinita. ([[Aldo Palazzeschi]])
*Roma si racconta compiaciuta con i turisti che leccano i gelati e i selfie ai Fori Imperiali con i gladiatori. Ma è solo una scenografia. È invece la metropoli dove trovare lavoro senza essere protetto da un politico è quasi impossibile, dove un piccolo imprenditore per farsi pagare si deve rivolgere a bande che recuperano i crediti. In questa Roma ogni pistola è un'occasione per provare a farcela. Ancora pensate che siano le serie tv a ispirare i violenti? Quanta colpevole ingenuità, le serie raccontano il reale volto di ciò che accade e chi lo vive ci si specchia direttamente. ([[Roberto Saviano]])
*Roma ti prepara. Credo che crescere in un posto in cui dopo [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] è arrivato [[Augusto]], dove hai sotto gli occhi che passa tutto, passano cose enormi, e quindi figurati se non passo io, ti dia la misura della tua piccolezza. Puoi farne una malattia, e impegnarti a diventare un'eccezione, oppure puoi vivere con un sano distacco il fatto che perderai tutto quello che hai, diventerai irrilevante, stuccherai le stesse persone che oggi ti acclamano. ([[Emanuela Fanelli]])
*Roma, sosteneva [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], la si poteva difendere meglio portando la guerriglia nelle campagne, dove c'era modo di manovrare e insieme di vettovagliarsi e di fare insorgere contado e villaggi. E quando Roma, alla fine di quel giugno, dovette capitolare, il solo a non arrendersi fu proprio lui: con quattromila uomini al suo diretto comando, uscì dalla città, deciso a continuare la lotta: «Ovunque noi saremo, sarà Roma». ([[Luciano Bianciardi]])
*Sapete dove sono le più belle rovine romane? Sono in Grecia, in Spagna, perché i Romani hanno distrutto le loro, hanno demolito il [[Colosseo]] per costruire i gabinetti. (''[[Mad Men]]'')
*Se esiste l'[[inferno]], Roma ci sta sopra. ([[Martin Lutero]])
*Se non fossi venuto a Roma, non mi sarei mai innalzato, e se non mi fossi innalzato, non sarei caduto. ([[Henry James]])
*Se non vi fosse storia romana, ove imparammo una patria comune, se giovane non avessi vagato tra le macerie del gigante delle grandezze terrestri, io non saprei di essere Italiano. E dove è, cosa è questa Italia senza Roma? Può forse esistere un animale senza cuore? o durare un cuore incancrenito? ([[Giuseppe Garibaldi]])
*Se viene un marziano a Roma, vede una città allo sbando. ([[Roberto Perotti]])
*Secondo me Roma è più bella in un giorno di temporale. Il bel sole tranquillo d'una giornata di primavera non le si confà. Il suolo sembra creato apposta per l'architettura. Certamente non c'è qui, come a Napoli, un mare delizioso, la voluttà manca; ma Roma è la città delle tombe, e la felicità a cui si può aspirare è quella cupa delle passioni e non la voluttà della stupenda riviera di Posillipo. ([[Stendhal]])
*Si dice sempre "Roma non è stata costruita in un giorno". Forse però sarebbe stato meglio, perché meno ci metti a costruire una cosa e meno dura. ([[Andy Warhol]])
*Siamo romani. Siamo italiani. Essere nati e vivere in Italia è un dono: a Roma, è un privilegio. ([[Carlo Azeglio Ciampi]])
*Signor Presidente ma lei lo sa che a Roma due esseri che si amano nun sanno dove mettere piede perché è tutto una montagna de monnezza?! Sette colli, sette colli de monnezza! È la città più zozza d'Europa! E gli stranieri dicono che fa schifo... ma più schifo fanno quelli del Comune, che so solo capaci de farse elegge [...] per ave' il potere... (''[[Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)]]'')
*Sole fecondo, che col carro ardente porti e nascondi il giorno, e nuovo e antico rinasci, nulla piú grande di Roma possa mai tu vedere! ([[Quinto Orazio Flacco]])
*Solo Roma, in quel largo mio peregrinare, mi era sempre apparsa lontana e distante, fredda e quasi ostile, ma Roma, si sa, è stata sempre così, in tutti i [[Tempo|tempi]] e sotto tutti i regimi. ([[Antonio Pugliese]])
*Soltanto in quel luogo consacrato dai millenni {{NDR|[[Roma]]}} tutto ciò che c'è stato e ci sarà può convivere con tutto: l'alto e il basso, il vecchio e il nuovo, la religione e l'empietà, il fasto e la miseria, persino Dio e il Diavolo sembravano aver trovato un equilibrio stabile e duraturo in quella città, dove tutto è già accaduto, e mica una sola volta! Mille volte. ([[Sebastiano Vassalli]])
*Sono nata a [[Hollywood]], sono cresciuta a [[Parigi]], ma è solo a Roma che sento come la «mia» città. ([[Tina Aumont]])
*Sono un cittadino di Roma. ([[Marco Tullio Cicerone]])
*Stare a Roma e non far mai una passeggiata a piedi, sarebbe, mi sembra, poco divertente. ([[Henry James]])
*Suggello infrangibile dell'unità [[italia]]na. ([[Umberto I di Savoia]])
*Ti ricordi ancora di Roma, cara Lou? Com'è nella tua memoria? Nella mia rimarranno un giorno solo le sue acque, queste limpide, stupende, mobili acque che vivono nelle sue piazze; e le sue scale, che sembrano modellate su acque cadenti, tanto stranamente un gradino scivola dall'altro come onda da onda; la festosità dei suoi giardini e la magnificenza delle grandi terrazze; e le sue [[notte|notti]], così lunghe, silenziose e colme di stelle. ([[Rainer Maria Rilke]])
*Tutta Roma, sia architettonicamente sia nel modo di vivere della gente, è un palinsesto. A prima vista alcuni settori della città danno l'impressione di essere del tutto moderni, oppure di appartenere a un ben definito periodo storico, ma basta che si guardi più da vicino e si resta sbalorditi davanti al rivelarsi di strati diversi di civiltà che ci fanno ripercorrere a ritroso il cammino attraverso i secoli.([[Georgina Masson]])
*Tuttavia Roma è la mia città. Talvolta posso odiarla, soprattutto da quando è diventata l'enorme garage del ceto medio d'Italia. Ma Roma è inconoscibile, si rivela col tempo e non del tutto. Ha un'estrema riserva di mistero e ancora qualche oasi. ([[Ennio Flaiano]])
*Una volta ero nella città eterna con un amico che mi ha detto: "Per fare tua Roma, fatti più romane possibili". Ma se i vostri gusti sono appena un po' più sofisticati, ho qualche consiglio per voi. Lasciate perdere i fori imperiali, e non andate assolutamente a vedere il Colosseo: non è più eccitante da quando hanno abolito il pasto dei leoni. Per quanto riguarda la Cappella Sistina, è il primo esempio di arredamento frocesco di un decoratore impazzito! (''[[Che pasticcio, Bridget Jones!]]'')
*Un indigeno si fa il tatuaggio della sua tribù, un romano si fa il Colosseo. ([[Claudio Amendola]])
*Un omaggio alla città che mi ha amato e mi ama di più, al punto che quando ne parlo mi commuovo. Tifo pure per la Roma perché 'er monnezza' doveva essere romanista. Secondo me qui la malavita ha ancora il carattere del suo popolo. I banditi romani sono alla buona, veraci, sanno di basilico. Può sembrare una battuta, ma credo proprio che sia così. Solo a Roma i malavitosi si riuniscono ancora al ristorante. Sotto certi aspetti sono rimasti poetici. Tutt'altra storia da quello che accade negli Stati Uniti, dove la malavita è un'immagine della società: arida, cattiva, di plastica. Penso che quella romana sia anche diversa da quella siciliana, che è rimasta folkloristica. ([[Tomás Milián]])
*Una musica popolare romana non esiste. [...] Forse perché Roma è stata per tanto tempo nello Stato pontificio e il popolo doveva cantare solo le litanie sennò magari qualche papa gli faceva tagliare la testa! ([[Armando Trovajoli]])
*''Vedere uno staffiere, un bambino, una bestia, | un furfante, un poltrone diventare [[cardinale]] | e per aver accudito bene ad una scimmia, | un Ganimede avere il galero sulla testa, | questi miracoli solo a Roma accadono.'' ([[Joachim du Bellay]])
*Venerdì 15 febbraio 1823 fui a visitare il sepolcro del Tasso e ci piansi. Questo è il primo e l'unico piacere che ho provato in Roma. [...] Anche la strada che conduce a quel luogo prepara lo spirito alle impressioni del sentimento. È tutta costeggiata di case destinate alle manifatture, e risuona dello strepito de' telai e d'altri tali istrumenti, e del canto delle donne e degli operai occupati al lavoro. In una città oziosa, dissipata, senza metodo, come sono le capitali, è pur bello il considerare l'immagine della vita raccolta, ordinata e occupata in professioni utili. Anche le fisionomie e le maniere della gente che s'incontra per quella via, hanno un non so che di più semplice e di più umano che quelle degli altri; e dimostrano i costumi e il carattere di persone, la cui vita si fonda sul vero e non sul falso, cioè che vivono di travaglio e non d'intrigo, d'impostura e d'inganno, come la massima parte di questa popolazione. ([[Giacomo Leopardi]])
*[[Venezia]], metà [[donna]], metà pesce, è una sirena che si disfà di una palude dell'Adriatico. Roma invece, tante volte sotterrata e disotterrata, continua nel suo solenne seppellimento. Non vi è cosa che non si inclini, che non ceda, che non si comprima e che non scavi la propria fossa. ([[Jean Cocteau]])
*Vengo da una città, Napoli, che fruga e perquisisce con gli occhi. Sotto l'apparenza della strafottenza opera il più capillare sistema di controllo. Roma è opposta, un luogo di passaggio in cui nessuno controlla, nessuno pedina con gli occhi. Roma permette residenza definitiva al forestiero che tale rimane fino all'ultimo giorno. Non dà cittadinanza, tollera e non s'impiccia. Inoltre è una città di fiumi e prima di arrivarci non avevo mai visto un ponte, per me tutti quei ponti erano un'attrazione, mi ci piazzavo in mezzo per vedere l'acqua trasportare se stessa e il suo raccolto. Quando il Tevere è gonfio porta i doni ricevuti dalla piena. ([[Erri De Luca]])
*Vi è in Roma focolare e alimento per tutte le gradazioni e i caratteri della devozione cristiana: dalla primitiva e severa fede degli apostoli e dei martiri, dall'ascetismo ardente e visionario del medio-evo, alle regolate e disciplinate devozioni degli ''Exercitia'', e alle tenerezze mistiche della ''Filotea''. La fede di Châteaubriand e quella del ''ciociaro'' vi sono egualmente appagate: a breve distanza, possono qui inginocchiarsi il puritano e il gesuita: chiunque s'inchina alla Croce, ha in Roma una patria. Aggiungete, che il rituale cattolico qui dispiegato in tutta la sua immensa varietà e in tutta la sua pittoresca magnificenza, tocca il cuore del credente, e colpisce l'occhio dell'artista. Dalla messa cantata nella ''Sistina'', alla tragica tumulazione di un cappuccino, che galleria di quadri viventi offre la Roma cattolica! ([[Enrico Nencioni]])
===[[Stefano Brusadelli]]===
*Roma, che solo la superficialità può spingere a definire una città dolce, in realtà gronda d'angoscia, e di sangue. Dietro la sua morbidezza – la rotondità della cupole e delle piazze – preme un'anima cupa, ossessiva, tagliente. Ogni facciata di chiesa incombe come un memento della miseria umana e delle sue debolezze. Ogni croce ricorda che esiste una giustizia alla quale non è possibile sottrarsi.
*Roma grida al mondo da duemila anni che la vita deve essere prima di tutto mortificazione e sofferenza. La carnalità e la trivialità che i romani ostentano in modo così sfrontato devono essere una loro antica risorsa per difendersi dal peso che li opprime.
*A Roma si finisce sempre con l'ingannarsi. O col perdersi.
*A Roma di palazzi del genere se ne trovano a migliaia, tutti di otto o nove piani, scrostati e allineati in prospettive monotone e deprimenti che tolgono luce alle strade. Dentro quei caseggiati ognuno può rimanere per sempre un enigma anche per chi gli vive accanto. Si tratta in fin dei conti dei luoghi più misteriosi del mondo.
*A Roma, più che altrove, le catene della solidarietà sono lunghe, tortuose, insondabili. L'incessante commercio di favori al quale la città è dedita costituisce il combustibile e il collante di tali catene.
*Era curioso come solo a Roma avesse l'impressione di calpestare una crosta sottile che da un momento all'altro dovesse rompersi, facendolo precipitare in una profondità buia. Può darsi che il grande vuoto che esiste effettivamente sotto la città – centinaia di chilometri tra catacombe, cave, vene d'acqua – finisca col trasmettere qualcosa anche all'anima.
*Roma è una città che non smette mai di disfarsi. Eppure è sempre lì, intatta e indistruttibile.
===[[Jacob Burckhardt]]===
*E guarda<ref>Gottfried Kinkel, destinatario della lettera</ref>, persino qui, quando me ne sto nella mia stanzetta (abito vicino alle Quattro Fontane, all'ultimissimo piano, in una posizione magnifica che domina mezza città), il mio amico Tritone gorgoglia con la sua acqua giù in Piazza Barberini e mi trascina ad un amichevole colloquio a due alla finestra del balcone, da dove io riesco ''con un unico sguardo'' a vedere Roma, dal Pantheon passando per San Pietro, Castel Sant'Angelo, Trinità dei Monti, Villa Ludovisi fino ad arrivare a Palazzo Barberini [...]. Anche solo la veduta che godo, in particolare i tramonti su Monte Mario, fa impazzire da come è bella. E poi questa colorata, possente Roma, che ricaccia indietro i miei poveri pensieri quando questi fanno capolino!
*Il prossimo inverno, a meno<ref>Nella fonte: almeno.</ref>che non succeda chissà cosa, riparto per Roma. Voglio ancora farmi una bevuta da questo calice incantato e ricoperto d'oro; la primavera che sonnecchia in me sotto il ghiaccio tornerà a fiorire.
*Ci credi, se ti<ref>Edward Schauenburg, destinatario della lettera.</ref>dico che la domenica esco mal volentieri a passeggio, solo per non incontrare berlinesi ''en masse''? I tre quarti di questi volti sono inaciditi e avviliti, gli altri ingrassati a forza di filisteismo. Roma è certo anche povera, ma quale bellezza, chiarezza ed espressività in quei volti! Alcuni sono magri, certo segnati dagli anni e consumati dalle intemperie, ma tutto ha un che di deciso, fermo, non c'è niente di ''a priori'' scrofoloso, molliccio, informe.
===[[Cristina Campo]]===
*Roma respira greve ed enorme, nella caligine ardente.<br>Supremamente bella, a volte, nelle sue tremende basiliche vuote, nelle sue piazze di sangue coagulato che pare liquefarsi, fumando. Il tempo che cade in blocchi, un secolo sull'altro, audibilmente, tragico oltre ogni dire. La cupa ebbrezza di questo tempo, come braci che crollano. La notte, il solito odore di Basso Impero in putrefazione, ma anche profondi, puri momenti nei quali la città pare chiusa in uno smeraldo. Io non faccio che andare in giro per questo immenso labirinto di cerchi concentrici.
*Stasera l'accendersi improvviso delle luci sulla città ancora tersa e chiarissima, fece di tutto un orlo di mare. Il cielo era sabbia finissima, sciacquata da un'onda di luce fonda. E i lumi accesi l'uno dopo l'altro, sgranati lungo i ponti che fuggivano, {{sic|era}} un arrivo di conchiglie fulgide sull'onda.
*{{sic|...}} vedessi, Bul, questo autunno romano! velata di fogliame e d'acque passeggere, la città riduce le distanze, è tutta uno scorcio di proporzioni perfette. Vorrei dirti di S. Giov[anni] a Porta Latina, dei 4 Santi Coronati... Ma il mio chiodo fisso è la Passaggiata di Ripetta: col suo pavé di tre secoli, le sue chiatte di ogni colore, i suoi ramai con basette e baffoni. Il tutto tra cortili di vite vergine, in una luce come sotto il tuo ombrello. ([[Cristina Campo]])
===[[Johann Wolfgang von Goethe]]===
*Dunque domani sera a Roma! Non riesco ancora a crederci; e se questo mio voto sarà appagato, che cosa potrei desiderare ancora? (''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'')
*Ma, confessiamolo, è dura e contristante fatica quella di scovare pezzetto per pezzetto, nella nuova Roma, l'antica; eppure bisogna farlo, fidando in una soddisfazione finale impareggiabile. Si trovano vestigia di una magnificenza e di uno sfacelo che superano, l'una e l'altro, la nostra immaginazione. Ciò che hanno rispettato i barbari, l'han devastato i costruttori della nuova Roma. (''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'')
*Non osavo quasi confessare a me stesso la mia meta, ancora per via ero oppresso dal timore, e solo quando passai sotto ''Porta del Popolo'' seppi per certo che Roma era mia. (''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'')
*[[Parigi]] sarà la mia scuola, Roma la mia università. Giacché essa è una vera ''Universitas'' e quando la si è veduta, si è veduto tutto. Perciò non ho fretta d'entrarvi.
*Qui a Roma si vedono tanti stranieri che non vengono sempre a visitare questa capitale del mondo per amore dell'arte somma, ma amano passare anche altrimenti il loro tempo. (''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'')
*Qui la grandiosità della Rotonda {{NDR|il Pantheon di Roma}}, sia all'esterno che all'interno, ha suscitato in me un gioioso senso di referenza. In San Pietro m'è divenuto chiaro come l'arte, al pari della natura, possa trascendere ogni rapporto comparativo. (''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'')
*Salii verso sera sulla colonna Traiana, da cui si gode un panorama incomparabile. Visto di lassù, al calar del sole, il [[Colosseo]] sottostante si mostra in tutta la sua imponenza; vicinissimo è il Campidoglio, più addietro il Palatino e il rimanente della città. Poi, a tarda ora, tornai a casa passeggiando lentamente per le vie. Un luogo straordinario è la piazza di Monte Cavallo con l'obelisco {{NDR|l'attuale piazza del Quirinale}}. (''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'')
===[[Nikolaj Vasil'evič Gogol']]===
*Le {{sic|novita}} come sapete voi stessa non abita in Roma, qui tutto è antico: Roma, Papa, le chiese, i quadri.<br> A mio parere, le {{sic|novita}} sono inventate da quelli, che {{sic|s’annojano}}, ma sapete voi stessa che nessuno può {{sic|annojarsi}} in Roma {{sic|fiuorche}} quelli che hanno l’{{sic|animo fredda}} come gli abitanti di Pietroburgo.<ref>Da una lettera a Varvara Osipovna Balabina. La lettera fu scritta in italiano da Gogol, il testo citato riproduce la versione originale, non emendata, della lettera. {{cfr}} ''Gogol a Roma: «La patria dell'anima»'', ''Corriere della Sera.it Roma / Arte e Cultura'', 16 settembre 2009.</ref>
*Non c'è destino migliore che morire a Roma; qua l'uomo è di una "versta" più vicino al cielo.
*Non la mia patria, bensì la patria dell'anima mia ho veduto.
===[[Ferdinand Gregorovius]]===
*A Roma, anche le processioni più meschine presentano un carattere artistico, il che mostra avere le arti esercitato la loro benefica influenza persino sulle minime cose del culto, quali sono gli emblemi, le allegorie, le immagini dei santi. Il senso del bello ivi regna dovunque, in ogni cosa; si direbbe che gli Dei della Grecia, i quali stanno al Vaticano e al Campidoglio, non tollerino il brutto e il barocco neanche nei santi.
*La violenta trasformazione della città mi appare come la metamorfosi di un giocoliere, cento cattivi giornali sono cresciuti come funghi e sono strillati in tutte le strade. un invasione di venditori e ciarlatani riempie le piazze. Tutti i monumenti si innalzano bandiere, si fanno dimostrazioni. Roma perderà l'aria di repubblica mondiale che ho respirato per 18 anni, essa discende al grado di capitale degli italiani, i quali per la grande situazione in cui li hanno posti le nostre vittorie, son troppo deboli. È una fortuna che io abbia quasi completato il mio lavoro, oggi non potrei più sprofondarmi in esso. Il medio evo è come spazzato via dalla tramontana con tutto lo spirito storico del passato. Roma ha perduto per sempre il suo incanto.
*Roma, da dopo la rivoluzione del 1848, appare ancor più silenziosa che nel passato; tutta la vivacità del popolo è scomparsa e le classi agiate si tengono paurosamente nascoste, guardandosi bene di far parlare di sè; e le classi infime sono ancora più misere e più oppresse di prima. Le feste popolari sono scomparse, o quasi; il carnevale è in piena decadenza; e persino le feste di ottobre, un tempo sì allegre fuori delle porte, fra i bicchieri di vino dei Castelli e il saltarello, sono presso che dimenticate.
*Roma è silenziosa e pesante, come fuori dal mondo, come intrecciata in se stessa e incantata. Lo scirocco persiste. I momenti più drammatici del tempo cadono qui senza eco, come nell'eternità.
===[[Vittorio Imbriani]]===
*In Roma il gran pericolo è il disgusto delle cose belle, che viene come conseguenza triste del vederne troppe. I marmi più preziosi, le statue più perfette, dopo alcun poco non ti sollecitano più.<br/>Altrove dieci statue di quelle, che raccoglie il [[Città del Vaticano|Vaticano]], sarebbero stimate una ricca collezione. Ma in Roma! Ma fra tante!<br/>Altro {{sic|guajo}}: l'attenzione smussata non è più stuzzicata dal bello, anzi solo dallo strano, dallo insolito, dallo stravagante, dal capriccioso. Si comprende la necessità del [[Barocco]] qui. Ci volevano statue, che per la bizzarria loro richiamassero gli occhi, si facessero distinguere in mezzo alle altre.<br/>In mezzo a questi [[monumento|monumenti]] dell'antichità vetusta e bellissima a poco a poco uno si sente trasportato in un altro mondo.
*Questa città davvero è incantevole. Appaga. Non vi si ha che desiderare. O per meglio dire uno ha quasi rimorso di desiderarvi cambiamenti e miglioramenti, tanto è bella e simpatica così com'è. Questi palazzi, questi monumenti, queste ville, queste strade hanno tanta vaghezza e maestà! Potremo ripulire, ampliare, popolare: ma chi sa che così non se ne alteri il carattere? Questa è l'opinione di tutti, tranne che di pochi incontentabili, i quali trovano da biasimare anche nel Colosseo e nel palazzo Farnese.
*Sì, Roma sembra soprattutto bella, non pel suo presente o pel passato prossimo; ma per quel passato remoto, che tutto rammenta. Comprendo benissimo quindi che il soggiorno ne sembri increscevole a' commessi viaggiatori ed a' travetti, per cui la bellezza d'una città consiste ne' caffè, balli pubblici e peggio, che ignorano la storia e non sentono neppur vergogna d'ignorarla. Comprendo che possa increscere a chi non prova simpatia per quel passato; a qualche barbaro discendente d'Arminio e protestante giunta. Ma ad un uomo veramente colto, ad un Italiano soprattutto, il viver qui è un'ebbrezza continua.
===[[Raffaele La Capria]]===
*Cos'è oggi Roma, allora? Cos'è diventata? Da Caput Mundi a Kaputt Mundi, del Mondo Occidentale, dell'Europa. Sempre più appartenente ad un Mediterraneo inquinato da raffinerie e attraversato da correnti clerico fasciste. Punto di confluenza dei risentimenti di un Sud mafioso malato e sottosviluppato. Centro di oppressione Buro-Ministeriale, Aeroporto di Fiumicino di programmi e governi, Torre di Babele dei linguaggi pseudopolitici. Gran Teatro degli ammicchi e delle allusioni, Capitale dell'inciucio dove sfilano sulla passerella, con sorrisi da padrino e accessi di «moraloneria», come ossessivi incubi trentennali, troppi Mostri Sacri della Gran Cosca al potere e troppe Sibille Romane. Di qui l'Europa sembra lontana, perfino l'Europa Minima del funzionario che ha competenza di un problema e tratta appunto di quello e non di altro. L'Europa delle superstiti speranze sembra irraggiungibile, e Roma sempre più irrecuperabile all'Europa.
*La luce: la qualità della luce di certe mattine romane è qualcosa di incredibilmente bello... [[Jean-Baptiste Camille Corot|Corot]] è stato il pittore di questa luce, a Roma ha fatto molti suoi quadri, a Roma ha capito che stava nel posto giusto. Vi sono certe mattine di sabato in cui esco insieme con il cane, e andiamo a passeggio, a comprare il giornale, in cui Roma sfolgora, e si sente che è stata costruita da gente che pensava in grande. Ci sono delle piazze architettonicamente grandiose, scenografiche, molto adatte a sposarsi con questa luce, ad esempio piazza Navona, piazza di Trevi, piazza di Spagna, una piazza neoclassica come piazza del Popolo, una alla [[Giorgio De Chirico|De Chirico]], come piazza del Quirinale. Gli antichi monumenti si stagliano nella luce in maniera meravigliosa, si vede la poetica geometria della città... io conosco molte città: Parigi, Londra, New York. Ognuna ha il suo carattere, però una città architettonica come Roma, così a misura d'uomo, è impossibile trovarla... a Parigi ci sono belle piazze, ma hanno una proporzione smisurata rispetto alle piazze romane. Invece le piazze romane hanno la misura giusta. In questo senso Roma è la città più bella che esista.
*Roma è diventata la città dei mendicanti. Non ne ho mai visti tanti a Napoli, a Palermo e in nessun'altra città italiana. I mendicanti vengono tutti a Roma, come per un tacito accordo, molti vengono anche dall'estero, e occupano le vie e le piazze del centro storico, quelle più battute dai turisti.
*Roma negli anni '50 non era la Roma devastata di oggi. Roma è sempre stata un po' disastrata dal punto di vista urbanistico, però non era come oggi. Era una città piacevole, e per me piena di amici; nella mia stessa condizione si trovavano tanti altri intellettuali venuti da tutte le parti d'Italia. Quindi si formavano quasi naturalmente dei punti di incontro, nei ristoranti, in certi caffè... era una città piacevole.
*Roma non è sporca è disordinata, e questo disordine spesso fa pensare che è sporca.
===[[Tito Livio]]===
*È tipico dei Romani saper agire e soffrire in grande. (attribuita a [[Caio Muzio Scevola]])
*Roma, città fortunata, invincibile e eterna.
*Una città che, partita da modestissimi inizi, è tanto cresciuta da essere ormai oppressa dalla sua stessa grandezza.
===[[Maurizio Mattioli]]===
*I romani hanno il difetto di avere troppi pregi.
*Il nome, Roma, senti come suona bene e poi se lo capovolgi diventa Amor.
*{{NDR|Sui ricordi della sua città}} La Roma di allora era una Roma tutta da scoprire, il centro era tutto da scoprire. Ricordo che prendevo l'autobus e venivo spesso in centro per vederlo da vicino.
===[[André Suarès]]===
*A Roma, città di provincia, tutto è fatto per la quantità: tutto è falso, tutto è brutto. Il [[Vittoriano|monumento]] a [[Vittorio Emanuele II|Vittorio Emanuele]] è di una bruttezza abietta: il trionfo della volgarità a grande orchestra. I quartieri nuovi sono orribili: imitano l'antico come i falsari. La mostruosità artificiale è peggiore dell'altra. Già il Rinascimento coltivava questa menzogna: tutto è falso a Roma e l'antico anche. Il sublime di Roma, è che ad ogni passo s'incontra un'orribile architettura. Roma annovera più detestabili monumenti di tutte le altre città del mondo. Quanto aspiro alla nudità, a Roma: la strada nuda, il muro nudo, un quartiere nudo senza palazzi, senza statue, senza chiese. La bruttezza, qui, trionfa attraverso la quantità. C'è al mondo un ciarpame più spaventoso del Foro? Questo pane dei professori fa venire voglia di un digiuno eterno.
*Niente è così bello a Roma quanto il sito e il clima, gli orizzonti e la luce. Ora la [[campagna romana|Campagna]] era all'origine di questo splendore e, oserei dire, la febbre, l'abbandono e il deserto. La malaria è il respiro delle rovine: un ornamento o una malattia? Amo quest'incertezza e che tutto, nel fondo, si contraddica. Così il cuore e la ragione, eternamente.; l'ideale e l'utile.<br>Roma cadente e abbandonata, era per noi un tesoro senza prezzo. Perché avere paura o vergogna di confessarlo? Se mi faccio fischiare da un milione di pecore fanatiche e da un milione di mastini al guinzaglio, devo avere ragione tre milioni di volte. Belino pure o abbaino, benissimo. A me spetta vedere e osare. (Linceo.)
*Per chi viene da [[Parigi]] o da [[Londra]], Roma è una città di provincia. [[Milano]], no. E tuttavia in niente Milano può essere paragonata a Roma. D'altra parte è curioso pensare che né Roma né Milano hanno dato qualcosa d'essenziale all'Italia, né un uomo, né un'opera. [[Dante Alighieri|Dante]], [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], [[Sandro Botticelli|Botticelli]], [[Francesco Petrarca|Petrarca]] [[Galileo Galilei|Galileo]], [[Tiziano]], [[Giacomo Leopardi|Leopardi]], [[Giambattista Vico|Vico]], [[Francesco d'Assisi|San Francesco]], [[Bramante]], che so, anche [[Raffaello Sanzio|Raffaello]], non un Milanese, non un Romano.
*Rovine e preti, dei preti e delle rovine, ecco Roma nella sua autentica bellezza: essa esige il silenzio e la virtù di una meditazione immobile. Gettata in mezzo a questo mirabile cimitero della storia, la vita proletaria è di una volgarità odiosa. La plebe è sempre proletaria. E l'alveare proletario è sempre la democrazia. Che essa sia coronata, cosa importa? Il tiranno, l'assemblea, o l'imperatore all'antica, la corona cambia forma; ma è sempre la stessa bestia che la cinge.<br>I preti d'ogni specie, di ogni colore, di ogni paese, di ogni rango salvano ancora la bellezza di Roma. Le conservano la sua atmosfera da cimitero. Ecco la vera Città Eterna. D'altronde, grazie ad essi, Roma sembra la stazione universale delle rovine. È al tal punto vero, che incontrando improvvisamente al Borgo un Giapponese e due Cinesi, mi sembrarono i soli vivi. E fui preso da un folle riso.
===[[Sof'ja Petrovna Sojmonova]]===
*Le epoche della storia son tutte qui... Sembra che ciascuna ai suoi monumenti superstiti abbia voluto imprimere un carattere, preparar un orizzonte e, per così dire, un'atmosfera particolare. Qui si sente un bisogno di vivere nel passato, che stranamente contrasta con la nostra naturale tendenza a buttarci nell'avvenire. L'uomo è in lotta con queste due eternità; e il presente, cui peraltro non può sfuggire, più che mai gli appare fugace e miserando.
*Qui si ingrandiscono le idee, si fanno più religiosi i sentimenti, si acquieta il cuore. Si ardisce appena soffrire dinanzi a luoghi che ricordano tante sofferenze, o mancare di forza là dove tanta forza si è rivelata.
*Roma è la grande parrocchia del mondo cattolico; le chiese delle nazioni sono come altari nell'edifizio che li riunisce tutti.
===Citazioni in versi===
*''A Roma tutto | ha a un prezzo.'' ([[Decimo Giunio Giovenale]])
*''Ascolta, bellissima regina del tuo mondo, | accolta tra le stelle del firmamento, Roma; | ascolta, madre di uomini e di dei: | grazie ai tuoi templi non siamo lontani dal cielo.'' ([[Claudio Rutilio Namaziano]])
*''Dopo fatta 'sta prima operazione, | Lì, ce se fece notte in mezzo a fiume: | C'era nell'aria come n'oppressione | De fracico e 'na puzza de bitume: || Nun se sentiva che scrocchià' er timone | Pe' nun impantanasse ner patume; | E verso Roma, in fonno a l'estensione, | Se vedeva ariluce' come un lume. || Un lume che sur celo era 'n chiarore. | E lì pe' fiume, in quer silenzio tetro, | Fòr che l'acqua non c'era antro rumore. || E in fonno a la campagna, a l'aria quieta, | De notte, er cupolone de [[Basilica di San Pietro in Vaticano|San Pietro]] | Pareva de toccallo co' le deta.'' ([[Cesare Pascarella]])
*''Il [[Colosseo]] | invoca nubi gelide | spiriti di Roma'' ([[Sono Uchida]])
*''In Roma'' ''cerchi Roma, o pellegrino, | e proprio in Roma Roma non ritrovi; | le vantate muraglie, morti covi | sono, e di sé sepolcro l'Aventino. || Giace, dove regnava, il Palatino; | son limate dal tempo le medaglie; | sembrano più macerie di battaglie | degli evi, che blasone del latino. || Solo è restato il [[Tevere]], corrente | che bagnò la città: or sepoltura, | la piange con funesto suon dolente. || Roma, da quella gloria così pura | fuggì ciò ch'era saldo e solamente | il fuggevole ormai permane e dura.'' ([[Francisco de Quevedo]])
*''Io sono stato a Roma. Inondato di luce. Come | può soltanto sognare un frammento! Una dracma | d'oro è rimasta sopra la mia retina. | Basta per tutta la lunghezza della tenebra.'' ([[Iosif Brodskij]])
*''Madre comune | d' ogni popolo è Roma e nel suo grembo | accoglie ognun che brama | farsi parte di lei. Gli amici onora; | perdona a' vinti; e con virtù sublime | gli oppressi esalta ed i superbi opprime''. ([[Pietro Metastasio]])
*''Nella notte azzurra Roma riposa, | è sorta la luna, e l'ha avvolta, | e la città che dorme, maestosa e deserta, | ha colmato della sua gloria silente... || Come dolce dorme Roma ai raggi della luna! | Come simile a lei è divenuta la polvere eterna! | Come se il mondo lunare e la città dormiente | fossero lo stesso mondo, incantato e morto!...'' ([[Fëdor Ivanovič Tjutčev]])
*''"Non sollevate la mia testa dalla terra insanguinata, | non portate a casa il mio corpo, | poiché tutto il mondo è terra di Roma | e, dunque, io morirò a Roma"''. ([[Gilbert Keith Chesterton]], ''[[La ballata del cavallo bianco]]'')
*''O Roma, nessuno, finché vive, potrà dimenticarti [...] | Hai riunito popoli diversi in una sola patria; | la tua conquista ha giovato a chi viveva senza leggi; | offrendo ai vinti il retaggio della tua civiltà, | di tutto il mondo diviso hai fatto un'unica città.'' ([[Claudio Rutilio Namaziano]])
*''Perché la storia si pe' l'antri è storia, | Pe' nojantri so' fatti de famija.'' ([[Cesare Pascarella]])
*''"Roma è bella". Ricordi, Giovacchino | quanno potemio {{sic|dì}} senza imbarazzo | 'sta frase? E se moveva er Ponentino | mentre a noi, nun {{sic|ciannava}} de {{sic|fa}} 'n c...?{{sic|"}} || "È bella sì, ma {{sic|fa}} finta de gnente | respirala co' l'occhi, piano piano, | eppoi coll'artri {{sic|fa}} l'indifferente | Si cchiedono "Com'è", tu {{sic|fa}} l'indiano". || Dije così: "Com'è questa città?" | "Mah... signore... Che vuole che je dica... | Se lo scopra da lei. Io {{sic|ciò}} da fa'" || "Dije che ciai da fa', ma che te frega? | Si te metti a vantà la Roma antica | verranno tutti qui pe' {{sic|ffà}} bottega". || "Famo finta che er traffico è ar collasso | dimo che qui se campa proprio male | li servizi so' pessimi, ch'è basso | il tasso de la vita curturale". || "Dimo che nun c'è manco l'Auditorio | che presto ci saranno li cantieri | e che se bloccherà tutto er Cibborio. | E che domani sarà peggio de ieri". || Così dicevi allora in quell'incanto | ner Cinquanta, e ce stava l'Ottobrata. | Ricordi? Rintoccava l'Anno Santo. || Eri profeta, dorce Giovacchino. | Però 'na cosa nun l'hai 'ndovinata: | Che non esiste più, quer Ponentino!'' ([[Gigi Proietti]])
*''Roma, ne l'aer tuo lancio l'anima altera volante: | accogli, o Roma, e avvolgi l'anima mia di luce''. ([[Giosuè Carducci]])
*''Roma nostra vedrai. La vedrai da' suoi colli: | dal Quirinale fulgido al Gianicolo, | da l'Aventino al Pincio più fulgida ancor ne l'estremo | vespero, miracol sommo, irraggiare i cieli...| Nulla è più grande e sacro. Ha in sé la luce d'un astro. | Non i suoi cieli irragia solo, ma il mondo, Roma''. ([[Gabriele D'Annunzio]])
*''Roma nun fà la stupida stasera | damme 'na mano a faje di de sì | sceji tutte le stelle | più brillarelle che poi | e un friccico de luna tutta pe' noi.'' (''[[Rugantino (commedia musicale)|Rugantino]]'')
*''Roma puttana quattro dischi, un gatto, una serata strana, | Roma spogliata dei suoi tanti amori, dei suoi vecchi fiori, | Roma fatata lasciami cantare una serenata'' ([[Luca Barbarossa]])
*''Roma può darti tante e tali donne | che puoi ben dire: «Ciò ch'è bello al mondo | è tutto qui».'' ([[Publio Ovidio Nasone]])
*''Stolto, che volli coll'immobil fato | Cozzar della gran Roma, onde ne porto | Rotta la tempia, e il fianco insanguinato; | Chè di Giuda il Leon non anco è morto; | Ma vive e rugge, e il pelo arruffa e gli occhi''. ([[Vincenzo Monti]])
==[[Proverbi italiani]]==
*Chi Roma non vede, nulla crede.
*Chi va a Roma perde la poltrona.
*Domandando si va a Roma.
*Roma, a chi nulla in cent'anni, a chi molto in tre dì.
*Roma non fu fatta in un giorno.
*Roma santa, [[L'Aquila|Aquila]] bella, [[Napoli]] galante.
*Tre sono le meraviglie, Napoli, Roma e la faccia tua.
*Tutte le strade portano a Roma.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
{{div col|3}}
*[[Città del Vaticano]]
*[[Civiltà romana]]
*[[Cloaca Massima]]
*[[Colosseo]]
*[[Esquilino (rione di Roma)]]
*[[EUR]]
*[[Fontana di Trevi]]
*[[Fontane di Roma]]
*[[Lazio]]
*[[Modi di dire romani]]
*[[Parioli]]
*[[Pasquino]]
*[[Proverbi romani]]
*[[Roma (città antica)]]
*[[Storia romana]]
*[[Testaccio]]
*[[Trastevere]]
*[[Villa Borghese]]
*[[Villa Giulia]]
*[[Vittoriano]]
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=Roma}}
[[Categoria:Comuni del Lazio]]
[[Categoria:Roma| ]]
gvxaaqtpptbcthdapcgjh5zdnlrteft
Sale
0
5296
1219671
1064473
2022-07-30T06:18:04Z
Sun-crops
10277
+1
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Laesoe Saltsyderi 2011 ubt-3.JPG|Sale|thumb]]
Citazioni sul '''sale'''.
*''Amo il sale della terra, | amo il sale della vita, | amo il sale dell'amore, | amo il sale che c'è in te.'' ([[Rino Gaetano]])
*''Di quel sale mattutino che tu prendi in riva al mare, | di quel sale che a pensarci ti vien voglia di pensare.'' ([[Rino Gaetano]])
*''Figlio dal mare nato | son qui per il piacere di tutti, | nessuno può fare a meno di me.'' ([[Indovinelli capoverdiani|indovinello capoverdiano]])
*Il sale, lo sappiamo, ha un'importanza fondamentale per il nostro organismo, e fin dall'antichità è sempre tenuto in gran conto, quasi quanto l'oro. Con il sale si pagavano i soldati — da qui il termine "salario" —, e il sale che veniva estratto a Ostia Antica veniva trasportato lungo una strada chiamata non a caso "Salaria". ([[Alberto Angela#I tre giorni di Pompei|Alberto Angela]])
*La voce di sopra affermò: - Secondo un istituto di ricerca californiano, la prossima guerra mondiale potrebbe essere combattuta per il sale. ([[Don DeLillo]])
*''Tu proverai sì come sa di sale | lo [[pane]] altrui, e come è duro calle | lo scendere 'l salir per l'altrui scale''. ([[Dante Alighieri]], ''[[Divina Commedia]]'')
*Una vita tutta dolcezza sarebbe insulsa; il sale è amaro, se preso da solo, ma quando è gustato nella pietanza, dà sapore alla carne. Le difficoltà sono il sale della vita. ([[Robert Baden-Powell]])
*Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini. ([[Discorso della Montagna|Gesù, ''Discorso della Montagna'']])
==[[Proverbi italiani]]==
*Se ben da mangiar tu vuoi dare all'animale, ti raccomando di non dimenticarti il sale.
===[[Proverbi napoletani]]===
*Pe' n'aceno 'e sale se perde 'a menesta.
===[[Proverbi toscani]]===
*Bisogna far lo sciocco per non pagar il sale.
*Chi fa male, guadagna un carro di sale, e chi fa bene guadagna un carro di fieno.
*Dal mare sale, e dalla donna male.
*[[Olio]], [[aceto]], pepe e sale, sarebbe buono uno stivale.
*Prima di scegliere l'amico bisogna averci mangiato sale sett'anni.
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt|w_preposizione=riguardante il|etichetta=sale}}
[[Categoria:Condimenti]]
[[Categoria:Sostanze chimiche]]
sfrr2ztlwb90nbxra6h7ocuiqswh75k
Yasser Arafat
0
5820
1219616
1186007
2022-07-29T19:23:27Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni su Yasser Arafat */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Arafat saluda 3.jpg|thumb|Yasser Arafat]]
{{Premio|Nobel|la pace '''(1994)'''}}
{{indicedx}}
'''Muhammad Abd al-Rahman ar-Rauf al-Qudwah al-Husayni''' (1929 – 2004), politico palestinese, premio Nobel per la pace.
==Citazioni di Yasser Arafat==
*La differenza tra il [[rivoluzione|rivoluzionario]] e il [[terrorismo|terrorista]] risiede nella ragione per cui combatte. Per chi sta da una causa giusta e combatte per la libertà e la liberazione della sua terra dagli invasori, i coloni e colonialisti, non può essere chiamato terrorista, altrimenti gli americani nella loro lotta per la liberazione dai colonialisti britannici sarebbero stati terroristi; la resistenza europea contro il nazismo sarebbe stato terrorismo, la lotta dei popoli asiatici, africani e latino-americani sarebbe terrorismo, e molti di voi che sono in questa Assemblea sono stati considerati terroristi.<ref>Da un [http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309 discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite], 30 giugno 1979; citato in ''unispal.un.org''.</ref>
{{Int|Dall'intervista di [[Oriana Fallaci]]|in ''Intervista con la storia'', Rizzoli, Milano, 1974.}}
*Di me c'è solo da dire che sono un umile combattente palestinese. Da molto tempo. Lo divenni nel 1947, insieme a tutta la mia famiglia. Sì, fu quell'anno che la mia coscienza si svegliò e compresi quale barbara invasione fosse avvenuta nel mio paese. Mai una simile nella storia del mondo.
*È probabile invece che io sia molto più utile da morto che da vivo. Eh, sì: la mia morte servirebbe molto alla causa, come incentivo. Aggiungerò anzi che io ho molte probabilità di morire: potrebbe accadere stanotte, domani. Se muoio, non è una tragedia: un altro andrà in giro pel mondo a rappresentare Al Fatah, un altro dirigerà le battaglie... Sono più che pronto a morire.
*Ciò che lei chiama [[Israele]] è casa mia.
*Siamo soltanto all'inizio di questa guerra. Incominciamo solo ora a prepararci per quella che sarà una lunga, lunghissima guerra. Certo una guerra destinata a prolungarsi per generazioni.
*Lei chiede quanto potremo resistere: la domanda è sbagliata. Lei deve chiedere quanto potranno resistere gli israeliani. Giacché non ci fermeremo mai fino a quando non saremo tornati a casa nostra e avremo distrutto Israele.
*Continueremo a far guerra a Israele da soli, finché non riavremo la Palestina. La fine di Israele è lo scopo della nostra lotta, ed essa non ammette né compromessi né mediazioni.
*Conosciamo le intenzioni di alcuni capi arabi: risolvere il conflitto con un accordo pacifico. Quando questo accadrà, ci opporremo.
*Non vogliamo la pace. Vogliamo la guerra, la vittoria. La pace per noi significa distruzione di Israele e nient'altro.
*Noi non ci poniamo il problema dei confini. Nella nostra Costituzione non si parla dei confini perché a porre i confini furono i colonialisti occidentali che ci invasero dopo i turchi. Da un punto di vista arabo, non si può parlare di confini: la Palestina è un piccolo punto nel grande oceano arabo. E la nostra nazione è quella araba, è una nazione che va dall'Atlantico al Mar Rosso e oltre. Ciò che vogliamo da quando la catastrofe esplose nel 1947 è liberare la nostra terra e ricostruire lo Stato democratico palestinese.
*Civili o militari, sono tutti ugualmente colpevoli di voler distruggere il nostro popolo.
*I civili sono i primi complici della banda che governa Israele. Perché se i civili non approvano i sistemi della banda al potere, non hanno che dimostrarlo.
*{{NDR|Su [[Moshe Dayan]]}} Diciamo così: io spero che un giorno egli sia giudicato come criminale di guerra: sia che si tratti di un leader geniale sia che la patente di leader geniale se la sia attribuita da sé.
*{{NDR|Sugli israeliani}} Bisogna ammettere che alcune delle loro tattiche di guerra sono rispettabili, intelligenti. Ma come persone, no: perché si comportano sempre da barbari, in essi non c'è mai un goccio di umanità.
*{{NDR|Sugli israeliani}} Non hanno mai vinto pei loro lati positivi, hanno sempre vinto pei lati negativi degli arabi.
*{{NDR|Sugli israeliani}} Corpo a corpo, faccia a faccia, non sono neanche soldati. Hanno troppa paura di morire, non dimostrano alcun coraggio.
*È sempre la solita storia con gli israeliani: attaccano bene con gli aerei perché sanno che non abbiamo aerei, coi carri armati perché sanno che non abbiamo carri armati, ma quando trovano una resistenza faccia a faccia non rischiano più. Scappano. E cosa vale un soldato che non rischia, che scappa?
*{{NDR|Sugli israeliani}} Non si muovono mai se non sono certi che andrà tutto benissimo e, se li cogli di sorpresa, non s'impegnano mai fino in fondo. Tutte le volte che hanno attaccato in forze i fedayn, gli israeliani sono stati sconfitti. Con noi i loro commandos non passano.
*Non c'è differenza fra palestinesi ed egiziani. Entrambi facciamo parte della nazione araba.
*Le perdite per noi non contano, a noi non importa di morire.
*{{NDR|Sugli europei e gli ebrei}} Voi dovete pagare i vostri conti con loro. E volete pagarli col nostro sangue, con la nostra terra. Continuate a ignorare perfino che noi non abbiamo nulla contro gli ebrei, noi ce l'abbiamo con gli israeliani. Gli ebrei saranno i benvenuti nello Stato democratico palestinese: gli offriremo la scelta di restare in Palestina, quando il momento verrà.
*Se ci tenete tanto a dare una patria agli ebrei, dategli la vostra: avete un mucchio di terra in Europa, in America. Non pretendete di dargli la nostra. Su questa terra noi ci abbiamo vissuto per secoli e secoli, non la cederemo per pagare i vostri debiti.
{{Int|Dall'intervista di [[Igor Man]]|in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0956_01_1988_0036_0001_24934912/ ''Arafat: Caschi blu a Gaza''], ''La Stampa'', 16 febbraio 1988}}
*La intifhada (l'insurrezione) ha dimostrato, per l'ennesima volta, come esista un solo popolo palestinese: noi della diaspora e i fratelli sotto occupazione. Siamo tutti figli della stessa ingiustizia storica.
*La nostra posizione non è cambiata, altro che distruggere Israele! Sono loro, i centurioni sionisti truccati da bempensanti uomini politici, che vogliono distruggere la nazione palestinese. Noi vogliamo una Patria là dove e come ho detto. Non basta: per calmare le supposte apprensioni di Israele (che possiede uno dei più forti eserciti del mondo, con atomiche, missili a lunghissima gittata, etc.) e dei suoi benefattori, dico d'esser pronto ad accettare il controllo delle forze dell'Onu non solo ai confini tra Israele e il nostro futuro Stato ma financo entro i nostri territori, all'interno del futuro Stato!
*Il mio cuore è gonfio di ira dolorosa tuttavia mi soccorre la fiducia: per fare la pace ci vogliono uomini coraggiosi, non mediocri ex spioni sanguinari. Siamo al punto di non ritorno: prima o poi anche in Israele si leveranno i coraggiosi e in Medio Oriente rifiorirà, in coesistenza pacifica tra arabi palestinesi ed ebrei.
==Citazioni su Yasser Arafat==
*Arafat è un bugiardo, non fidatevi di Arafat, non confondete il sostegno a lui con il sostegno al popolo palestinese, per noi è un morto che cammina, lo vogliono morto gli israeliani, lo vogliono morto i palestinesi. ([[Bashar al-Assad]])
*Arafat mi ha chiesto di dargli una tv per la Striscia di Gaza. Gli manderò ''Striscia la notizia''. ([[Silvio Berlusconi]])
*[[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]] e Arafat si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. ([[Ion Mihai Pacepa]])
*È un idiota stupido e incompetente! [...] Lo stupido idiota è un fanatico, un guerriero, e un astuto. Ma non compie niente. ([[Mu'ammar Gheddafi]])
*Oltre a un'organizzazione politica, Arafat amministra grossi interessi finanziari sotto le bandiere dei petrodollari, degli sceicchi e, in generale, di Stati arabi tutt'altro che democratici. [[Israele]] lo è assai di più. ([[Leo Valiani]])
*Ora arriva il sondaggio della Commissione europea. Che è una benedizione dal cielo. Perché dà la misura della penetrazione del pregiudizio non antisemita, ma antisionista, nell'Europa del 2003. Ma anche perché mette a nudo i retropensieri di una burocrazia internazionale che, preparando le domande, non ha neppure pensato di inserire l'Autorità nazionale palestinese fra i governi che minacciano la pace. E dire che l'Anp è presieduta da Yasser Arafat, il leader di Al Fatah che mantiene un braccio armato: le brigate Al Aqsa, protagoniste dei più feroci attentati terroristici contro civili degli ultimi anni, in diretta concorrenza con Hamas e la Jihad. Arafat è lo stesso personaggio che sabota regolarmente ogni trattativa di pace, stracciando gli accordi con Barak, defenestrando il troppo autonomo Abu Mazen e commissariando Abu Ala che minacciava di pensare con la sua testa. ([[Marco Travaglio]])
*Prendiamo la politica estera: per quanto riguarda la politica estera [[Bettino Craxi|Craxi]], che viene dipinto come un fedele atlantista, uno anticomunista, uno ancorato all'occidente e quindi quello che aveva fatto la scelta giusta tra l'est e l'ovest, mentre l'Unione Sovietica voleva colpire etc., gli euromissili e tutta la retorica che si fa sugli euromissili, Craxi è quello che fa entrare nel Parlamento italiano Yasser Arafat con la pistola nel cinturone, non lo disarmano neanche, non lo perquisiscono neanche prima di farlo entrare in Parlamento e, quando qualcuno protesta, lui dice che Arafat è come [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] e [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], Arafat come Mazzini e Garibaldi! Il capo di un'organizzazione che, in quel periodo, era ancora un'organizzazione terroristica, che faceva gli attentati negli aeroporti e sequestrava le navi, come poi successe qualche anno dopo con l'Achille Lauro, che non aveva ancora neanche riconosciuto il diritto all'esistenza dello Stato di [[Israele]], questo sarebbe quello che le aveva azzeccate tutte! ([[Marco Travaglio]])
===[[Oriana Fallaci]]===
*Egli reagì {{NDR|all'intervista}} quasi sempre con discorsi allusivi o evasivi, giri di frase che non contenevano nulla fuorché la sua intransigenza retorica, il suo costante timore di non persuadermi. E nessuna volontà di considerare, sia pure in un gioco dialettico, il punto di vista altrui. Né basta osservare come l'incontro tra un arabo che crede alla guerra e un'europea che non ci crede più sia un incontro immensamente difficile. Anche perché quest'ultima resta imbevuta del suo cristianesimo, del suo odio per l'odio, e l'altro invece resta infagottato dentro la sua legge dell'occhio-per-occhio-dente-per-dente: epitome di ogni orgoglio.
*Io trovo vergognoso che tanti italiani e tanti europei abbiano scelto come vessillo il signor (si fa così per dire) Arafat. Questa nullità che grazie ai soldi della Famiglia Reale Saudita fa il Mussolini ''ad perpetuum'' e che nella sua megalomania credi di passare alla Storia come il George Washington della Palestina. Questo sgrammaticato che quando lo intervisti non riesce nemmeno a compilare una frase completa, un discorso articolato. Sicché per ricomporre il tutto, scriverlo, pubblicarlo, duri una fatica tremenda e concludi che paragonato a lui perfino [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]] diventa Leonardo da Vinci. Questo falso guerriero che va sempre in uniforme come Pinochet, mai che indossi un abito civile, e che tuttavia non ha mai partecipato ad una battaglia. La guerra la fa fare, l'ha sempre fatta fare, agli altri. Cioè ai poveracci che credono in lui. Questo pomposo incapace che recitando la parte del Capo di Stato ha fatto fallire i negoziati di Camp David, la mediazione di Clinton. No-no-Gerusalemme-la-voglio-tutta-per-me, Questo eterno bugiardo che ha uno sprazzo di sincerità soltanto quando (en privè) nega a Israele il diritto di esistere, e che come dico nel mio libro si smentisce ogni cinque secondi. Fa sempre il doppio gioco, mente perfino se gli chiedi che ora è, sicché di lui non puoi fidarti mai. Mai! Da lui finisci sistematicamente tradito. Questo eterno terrorista che sa fare solo il terrorista (stando al sicuro) e che negli Anni Settanta cioè quando lo intervistai addestrava pure i terroristi della Baader-Meinhof. Con loro, i bambini di dieci anni. Poveri bambini. (Ora li addestra per farne kamikaze. Cento baby-kamikaze sono in cantiere: cento!). Questa banderuola che la moglie la tiene a Parigi, servita e riverita come una regina, e che il suo popolo lo tiene nella merda. Dalla merda lo toglie soltanto per mandarlo a morire, a uccidere e a morire, come le diciottenni che per meritarsi l'uguaglianza con gli uomini devono imbottirsi d'esplosivo e disintegrarsi con le loro vittime. Eppure tanti italiani lo amano, sì. Proprio come amavano Mussolini. Tanti altri europei, lo stesso.
*Quando un uomo ha un passato clamoroso lo senti anche se lo nasconde: perché il passato resta scritto sul volto, negli occhi. Sul volto di Arafat, invece, non trovi che quella maschera impostagli da madre natura: non da esperienze pagate. V'è qualcosa di verde in lui, di non ancora fatto. Se ci pensi bene, del resto, ti accorgi che la sua fama esplose più per la stampa che per le sue gesta: dall'ombra lo tirarono fuori i giornalisti occidentali e in particolare americani, sempre bravissimi nell'inventar personaggi o montarli.
*Se ci pensi bene, del resto, ti accorgi che la sua fama esplose più per la stampa che per le sue gesta: dall'ombra lo tirarono fuori i giornalisti occidentali e in particolare americani, sempre bravissimi nell'inventar personaggi o montarli. [...] Della resistenza palestinese è davvero un artefice, o uno degli artefici, e uno stratega. O uno degli strateghi. Il portavoce di Al-Fatah lo fa per davvero a Mosca. A Rabat e al Cairo ci va per davvero. Ma ciò non significa, tantomeno significava, che egli fosse il leader dei palestinesi in guerra. E, comunque, fra tutti i palestinesi che incontrai, Arafat resta quello che mi impressionò meno di tutti.<br />O dovrei dire quello che mi piacque meno di tutti? Una cosa è certa: egli non è un uomo nato per piacere. È un uomo nato per irritare. Avvertire simpatia per lui è difficile. Anzitutto per il silenzioso rifiuto che oppone a chiunque tenti un approccio umano: la sua cordialità è superficiale, la sua gentilezza è formale, e un nulla basta a renderlo ostile, freddo, arrogante. Si scalda solo quando si arrabbia.
===[[Tahar Ben Jelloun]]===
*Arafat era più di un capo di truppe, più di un politico che dialoga con i grandi del mondo. Era un simbolo, cioè un'immagine in cui milioni di persone si identificano e gli delegano il potere di parlare a nome loro. Il destino del simbolo è di trasformarsi in mito. Il mito si sfasa dalla realtà ed esce dal processo razionale che fonda le relazioni tra i cittadini e i loro rappresentanti.
*Dopo [[Gamal Abd el-Nasser|Nasser]], il mondo arabo non ha più avuto un leader carismatico, amato e rispettato (Gheddafi sogna di accedere a quella posizione ma non ci riesce). Solo Arafat ha avuto il ruolo riconosciuto di guida al punto che certi palestinesi lo considerano come un profeta; il fatto che sia sfuggito a 17 tentativi di assassinio e a un incidente aereo lo rendeva intoccabile, forse perfino immortale. È per questo che lo piangono.
*Si è adoperato per inscrivere il popolo palestinese nella Storia, per dargli un'esistenza e una visibilità. Per ottenerlo ha fatto ricorso a tutti i mezzi, anche i più contestabili. Si dice che fosse autoritario, poco democratico, scaltro e astuto. Amava il segreto e coltivava le sue relazione come un feudatario. Era un oratore eccellente, qualità che nel mondo arabo è particolarmente apprezzata. Chi possiede il verbo seduce e conquista i voti dei più esitanti.
===[[Ariel Sharon]]===
*Arafat dica quel che gli pare: non conta. Sono i fatti che contano, e gli sviluppi, le conseguenze che tali fatti avranno in futuro. Forse lui crede sul serio d'aver vinto politicamente, ma il tempo gli dimostrerà che la sua sconfitta è soprattutto politica.
*Arafat ha detto che continuerà come prima? Al posto suo non ci proverei nemmeno. Gli ho regalato la vita, a quegli assassini. Sono vivi perché io ho scelto di lasciarli vivi. Ma tanta fortuna non costituisce affatto una garanzia per il futuro. Guai a loro se riprenderanno le loro attività sanguinose, anche in paesi lontani da Israele. Guai a loro.
*Combattenti, soldati? Nossignora, quelli non erano combattenti e soldati. Neanche a Beirut. Chi entra nella sala chirurgica di un ospedale dove i medici stanno operando un ferito e disconnettendo i tubi dell'ossigeno ordina di buttar via il ferito, sostituirlo con quello che portano loro, non è un soldato. È un terrorista, un assassino. Chi confisca un convoglio della Croce Rossa e ruba il latte in polvere destinato ai bambini, sghignazzando, non è un soldato. È un terrorista, un ladro. Ecco come si comportava la marmaglia di Arafat a Beirut.
*I terroristi di Arafat [...] hanno combattuto quel poco che bastava per dare l'impressione di combattere. Non hanno mai combattuto fino in fondo. Mai! Spesso non hanno combattuto per niente. [...] Per questo io non li rispetto, non rispetto Arafat. Rispetto gli egiziani per come si sono battuti in tutte le guerre contro di noi, rispetto i giordani per come si sono battuti nel 1967 a Gerusalemme, rispetto i siriani per come si sono battuti in molte occasioni e anche in questa. Ma non rispetto i terroristi di Arafat perché non si sono battuti in Libano e a Beirut.
*Non ci si può mai fidare di lui, di loro. Vivono sulla furbizia, tradiscono sempre i giuramenti, gli impegni. Anche ora.
*Per sviluppare il suo espansionismo l'[[Unione Sovietica]] ha bisogno dell'OLP, di Arafat. E se lei replica che Arafat non è comunista, io le rispondo: ai sovietici che importa? A loro importa soltanto che egli sia uno strumento del gioco, che rimanga nelle loro mani.
===[[Bernardo Valli]]===
*Arafat è il protagonista di una lotta tra due popoli che si contendono la stessa terra, in nome di antichi valori, avendo sullo sfondo la strage europea degli ebrei, i cui superstiti sono venuti a rifugiarsi, a recuperare i luoghi biblici degli antenati, su cui vivevano da secoli degli arabi musulmani: i palestinesi diventati vittime delle nostre vittime.
*Corrotto? Non certo personalmente, ma pronto a corrompere gli altri per comperarne la fedeltà. Il solo ruolo che gli calzava era quello di tenace, dignitoso prigioniero, capace di resistere alle angherie e ai soprusi. Il suo potere era in larga parte formale, poiché il Paese era occupato, spezzettato o isolato. In questa veste di recluso finiva con l'incarnare, ancora una volta, la Palestina, anch'essa repressa.</br>Ma era un ruolo improduttivo. Sterile. Meglio che ne sia uscito. Meglio anche per la sua gente, che ha bisogno di uomini nuovi. E speriamo che fuori, con la libertà, Arafat possa anche recuperare la salute.
*[[George W. Bush]], come Ariel Sharon, rifiutava di parlare con Arafat. Lo riteneva responsabile del terrorismo e non lo considerava un interlocutore valido. La scomparsa del raìs dalla scena politica e la simultanea supposta disponibilità di Bush potrebbero consentire una ripresa non solo del dialogo ma anche di veri negoziati. L' ostacolo del logoro, tenace Arafat è caduto. E i dirigenti che dovrebbero succedergli sono più che disponibili.
*I due uomini si detestano. Arafat chiama [[Mu'ammar Gheddafi|Gheddafi]] principe delle chiacchiere. Gheddafi accusa Arafat di svendere a Israele la terra araba. La Palestina non è soltanto tua, è di tutti noi arabi, gli ha detto in faccia durante un banchetto ufficiale, a Tunisi, davanti agli ambasciatori occidentali, nel dicembre scorso, dopo che il capo dell'Olp aveva accettato a Ginevra l'esistenza dello Stato ebraico.
*L'uscita dalla ribalta politica di Yasser Arafat apre un grande vuoto in Medio Oriente: spalanca uno spazio in cui possono maturare opportunità per una ripresa del dialogo, ma in cui si può anche scatenare un ciclo di violenze ancora più tragico di quello che ogni giorno insanguina una terra troppe volte santa per essere pacifica.
*Lui è stato il creatore dell'identità palestinese. E la sua gente lo sa, lo sente. La sua malattia, la morte che lo minaccia, la sua partenza, l'eventuale non ritorno suscitano emozioni collettive. Hanno implicazioni politiche. E quindi anche questa sua ultima vicenda – che lo mette a confronto con una morte naturale, comune a tutti gli esseri umani – va analizzata con impietosa freddezza, come appunto va analizzato un avvenimento politico.
*Nella sua lunga vita politica è stato tutto: è stato il creatore dell'identità palestinese (che prima di lui non era riconosciuta); è stato il terrorista; il premio Nobel per la Pace; l'uomo di Stato rispettato; poi di nuovo il sospettato di terrorismo; e infine il reietto, al quale Gerusalemme e Washington (e i suoi lacchè) rifiutavano di parlare. E lui stesso Arafat sembrava paralizzato, avvinghiato al potere, incapace di trasferirne almeno una parte a personaggi meno condizionati dal lungo passato.
*Se [[Ariel Sharon]] persiste nel rifiutare al raìs una tomba a Gerusalemme, nella moschea di Al Aqsa, dove lui voleva essere sepolto, ci potrebbe essere la prima fiammata del dopo Arafat.
*Yasser Arafat è stato – è ancora – uno dei principali personaggi pubblici dell'ultimo mezzo secolo. È stato tra i più amati e tra i più detestati. Negli ultimi tempi la sua immagine si è annebbiata, ma egli non è certamente "fuori gioco", come sostengono Gerusalemme e Washington. Nelle memorie arabe Arafat è la Palestina, e la Palestina è per loro la prova concreta dei soprusi compiuti dagli occidentali in terra araba. O musulmana.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Arafat, Yasser}}
[[Categoria:Politici palestinesi]]
frvq7edij5coub4fl40b19t78l9q3b8
Baldassarre Castiglione
0
6327
1219543
1171184
2022-07-29T14:41:05Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Baldassare_Castiglione,_by_Raffaello_Sanzio,_from_C2RMF_retouched.jpg|thumb|Baldassarre Castiglione]]
'''Baldassarre Castiglione''' o '''Baldessar di Castiglione''' (1478 – 1529), scrittore e diplomatico italiano.
==''Il libro del Cortegiano''==
[[File:Cortegiano.tif|thumb|''Cortegiano'', 1549]]
===[[Incipit]]===
Fra me stesso lungamente ho dubitato, messer Alfonso carissimo, qual di due cose piú difficil mi fusse; o il negarvi quel che con tanta instanzia piú volte m'avete richiesto, o il farlo: perché da un canto mi parea durissimo negar alcuna cosa, e massimamente laudevole, a persona ch'io amo sommamente e da cui sommamente mi sento esser amato; dall'altro ancor pigliar impresa, la quale io non conoscessi poter condur a fine, pareami disconvenirsi a chi estimasse le giuste riprensioni<ref>Critiche.</ref> quanto estimar si debbano. In ultimo, dopo molti pensieri, ho deliberato esperimentare in questo quanto aiuto porger possa alla diligenzia mia quella affezione e desiderio intenso di compiacere, che nell'altre cose tanto sòle accrescere la industria<ref> Intelligenza, ingegno.</ref> degli omini.
===Citazioni===
<!-- Con indicazione di libro e capitolo -->
*{{NDR|Riferito al [[Palazzo Ducale (Urbino)|Palazzo Ducale di Urbino]]}} Questo {{NDR|[[Federico da Montefeltro]]}}, tra l'altre cose sue lodevoli, nell'aspero sito d'Urbino edificò un palazzo, secondo la opinione di molti, il più bello che in tutta Italia si ritrovi; e d'ogni oportuna cosa sì ben lo fornì, che non un palazzo, ma una città in forma de palazzo esser pareva; e non solamente di quello che ordinariamente si usa, come vasi d'argento, apparamenti di camere di ricchissimi drappi d'oro, di seta e d'altre cose simili, ma per ornamento v'aggiunse una infinità di statue antiche di marmo e di bronzo, pitture singularissime, instrumenti musici d'ogni sorte; né quivi cosa alcuna volse, se non rarissima ed eccellente. ([[s:Il libro del Cortegiano/Libro primo/Capitolo II|Libro I, Capitolo II]])
*Ma la fortuna, invidiosa di tanta virtú, con ogni sua forza s'oppose a così glorioso principio, talmente che, non essendo ancor il duca Guido giunto alli venti anni, s'infermò di [[gotta|podagre]], le quali con atrocissimi dolori procedendo, in poco spazio di tempo talmente tutti i membri gli impedirono, che né stare in piedi né moversi potea; e così restò un dei più belli e disposti corpi del mondo deformato e guasto nella sua verde età. ([[s:Il libro del Cortegiano/Libro primo/Capitolo III|Libro I, Capitolo III]])
*Il dividere le sentenzie dalle parole è un dividere l’anima dal corpo. ([[s:Il_libro_del_Cortegiano/Libro_primo|I, XXXIII]])
*Tutti da natura siamo pronti più a biasmare gli [[errore|errori]], che a laudar le cose ben fatte. (II, 7)
*Ne' giovani troppa saviezza è mal segno. (II, 16)<ref name=diz/>
*Tutti molte volte [...] credemo più all'altrui opinione che alla nostra propria. (II, 35)
*Chi tende alla summità, rare volte interviene che non passi il mezzo. (II, 38)<ref name=diz/>
*Pesami ancora che tutti non abbiate conosciuta la duchessa [[Beatrice d'Este|Beatrice di Milano]] [...], per non aver mai più a maravigliarvi di ingegno di donna.<ref>a cura di Giulio Preti, Einaudi, Torino, 1965, [https://it.wikisource.org/wiki/Il_libro_del_Cortegiano/Libro_terzo/Capitolo_XXXVI libro III, cap. XXXV].</ref>
*Li brutti... per lo più sono ancor mali e li belli boni. (IV, 58)<ref name="diz">Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
<!--Senza indicazione di libro e capitolo -->
*Ciascuno loda e vitupera secondo il suo piacere, sempre coprendo il vizio col nome della virtù prossima o la virtù col nome del vicino vizio: chiamando un presuntuoso libero, un ignorante buono.
*Molte volte più nelle cose piccole che nelle grandi si conoscono i [[coraggio|coraggiosi]].
*Perdonando troppo a chi falla si fa ingiuria a chi non falla.
*Si po dir quella esser vera arte che non pare esser [[arte]]; né più in altro si ha da poner studio, che nel nasconderla.
*Tutti son tra sé nel far dissimili; di modo che ad alcun di loro non par che manchi cosa alcuna in quella maniera, perché si conosce ciascun nel suo [[stile|stil]] esser perfettissimo.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Baldassarre Castiglione, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/castiglione/il_libro_del_cortegiano/pdf/il_lib_p.pdf Il libro del Cortegiano]'', a cura di Giulio Preti, Einaudi, [1965].
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Il Cortegiano||(1528)}}
{{DEFAULTSORT:Castiglione, Baldassarre}}
[[Categoria:Diplomatici italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
fn8jvyucqp0i4cil1d0wtr91cpc1tv6
Umberto Galimberti
0
7738
1219622
1191682
2022-07-29T19:43:13Z
147.53.193.89
/* Citazioni */Errore di battitura
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Umberto Galimberti 2.jpg|thumb|upright=1.4|Umberto Galimberti]]
'''Umberto Galimberti''' (1942 – vivente), filosofo, saggista e psicoanalista italiano.
==Citazioni==
*Da centro di irradiazione simbolica nelle comunità primitive, il corpo è diventato in Occidente il negativo di ogni "valore", che il sapere, con la fedele complicità del potere, è andato accumulando. (da ''Il corpo'')
*Il [[vampiro]] è un morto che non vuol morire, è uno dei tanti riflessi immaginifici che dicono la difficoltà per l'individuo e per il gruppo di accettare la morte che, come Freud ci ricorda, torna nei sogni e percorre la comunità primitiva atterrendola con il timore del contagio, per cui i morti vanno sepolti, anche se poi la terra non li nasconde abbastanza e soprattutto non li sradica dall'anima. Il vampiro è allora un morto che ritorna, perché per l'anima non è definitivamente morto. Con il sangue, che è poi la vita, ghermisce vergini, immagini dell'anima, che si divincolano nelle braccia dei vampiri per resistere alla morte. (da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/22/dracula-analisi-del-sangue.html Dracula, analisi del sangue]'')
*In questa saldatura tra ''magia e storia'', e nel rapporto tra ''storia'' e ''metastoria'' che ogni magia inaugura, [[Ernesto de Martino]] ha colto l'essenza del magico e ha offerto una vera spiegazione della sua ineliminabilità. L'esistenza, infatti, è sempre esistenza precaria che non potrebbe reggere senza quelle strutture protettive che la mitologia, la religione, la magia, l'astrologia, la chiromanzia e la stessa ragione si incaricano di inaugurare e sostenere.<ref>Dall'introduzione a Ernesto de Martino, ''Sud e magia'', Feltrinelli, Milano, 2001, [https://books.google.it/books?id=BvCuKxPE0jQC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PP1&dq=&pg=PR11#v=onepage&q&f=false p. XI]. ISBN 88-07-81675-X</ref>
*Io avuto il vantaggio di essere nato povero, in una famiglia di 10 figli, il padre è morto, la madre era maestra, [avevamo] con 60.00 lire al mese e dovevamo vivere in 10, più la mamma. Quindi tutti avevamo dovuto incominciare a lavorare fin da piccoli. Io poi ero destinato a fare il metalmeccanico fine, perchè non andavo tanto bene a scuola. Poi mi ha salvato un prete, che mi ha messo in un seminario, e lì ho potuto studiare senza grande successo, al punto che arrivato in seconda liceo non riuscivo a tollerare l'autorità sopra di me. Sono uscito da questo seminario e mi sono messo da solo a portare cinque anni di ginnasio, più tre di liceo, mi sono fatto dare un po' di lezioni di trigonometria, perchè non capivo da solo come funzionava. Mi sono presentato all'esame di maturità, da privatista, senza una scuola alle spalle. Ho preso 10 in filosofia, 10 in storia, il mio tema è stato pubblicato nella Gazzetta Varesina: un successo spaventoso. Allora, ho incominciato a credere in me stesso, sempre a partire da uno strato di povertà, perchè c'è gente che nasce professore universitario già in culla. Volevo fare medicina, ma era troppo lunga e non c'erano soldi. Grazie alla maturità, ho vinto due borse di studio: una dell'Università Cattolica e una della Provincia di Milano. 400.000 e 400.000 lire: decisi di fare filosofia... {{NDR|Le piaceva filosofia?}} Ho avuto dei maestri eccezionali, che non sono più esistiti dopo.<ref name="montemagno_17nov2019" />
*{{NDR|In tema di [[aborto]]}} [[Kant]] ci ha insegnato che l'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo. Obbligare le donne alla generazione ogni volta che sono, rimangono incinte, significa trattare il corpo delle donne come mezzo di riproduzione, ma trattare il corpo della donna come mezzo di riproduzione confligge appunto con l'indicazione di Kant, che poi non è solo quella di Kant ma anche l'indicazione cristiana, che l'uomo va trattato come un fine e non come un mezzo, che l'[[uomo]] è persona e non strumento di generazione. Il problema si ripropone in [[Italia]] a causa della sudditanza generalizzata dei politici italiani nei confronti delle esigenze della Chiesa cattolica: io quando vedo le genuflessioni sia a destra che a sinistra nei confronti della [[Chiesa]] cattolica, mi domando: dov'è mai lo [[Stato]] italiano? Il quale per definizione come ogni Stato deve essere [[laico]], intendendo con la parola laico, laico è una parola greca che vuol dire "bene comune". Allora il laico è colui che deve farsi carico delle istanze di tutti, non delle istanze di un principio di [[fede]]: questa è una cosa molto importante. I laici ritengono poi di non poter disporre di una morale che non discenda dal voler di Dio, ma una [[morale]] che discende dal volere di [[Dio]] è tipica delle morali primitive, dove gli uomini non sapendo dare delle leggi a se stessi hanno dovuto ancorarla ad una volontà superiore. Ma dopo abbiamo avuto l'[[illuminismo]], abbiamo cominciato a ragionare; anche se con poco coraggio, il nostro cervello lo sappiamo anche usare. E allora a questo punto è possibile benissimo costruire una morale laica, fondata innanzitutto su quel principio di [[Kant]] che abbiamo segnalato, e poi su un altro principio, molto importante: che la morale è fatta per gli uomini, non gli uomini per la morale. Questa è un'altra frase di Kant che fa, che riproduce esattamente con un altro linguaggio quello che [[Gesù|Gesù Cristo]] aveva detto: il sabato è fatto per gli uomini, non gli uomini per il sabato. Cioè: guai a piegare l'uomo alla legge e assumere la legge come giudizio nei confronti dell'uomo, perché quello che c'è da salvare non è il principio della legge, quello che c'è da salvare è l'uomo. (dall'intervento radiofonico ''Corpo delle donne'', Podcast Radio Feltrinelli)
*L'[[Aids]], riproponendoci questo inestricabile intreccio tra la vita e la morte, e tra l'amore e la morte, riattiva l'immagine del [[vampiro]] che, con il suo labbro leporino, i canini perforanti, il viso scarlatto, la lingua affilata, la narice unica, rappresenta in modo truculento quella morte che non si trova mai al suo posto e perciò ossessiona l'inconscio di quanti vivono sforzandosi di tenerla il più possibile lontana. (da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/22/dracula-analisi-del-sangue.html Dracula, analisi del sangue]'')
*L'[[amore]] è tra me e quel fondo abissale che c'è dentro di me, a cui io posso accedere grazie a te. L'amore è molto solipsistico; e tu, con cui faccio l'amore, sei quel Virgilio che mi consente di andare nel mio Inferno, da cui poi emergo grazie alla tua presenza (perché non è mica detto che chi va all'Inferno poi riesca a uscire di nuovo). Grazie alla tua presenza io emergo: per questo non si fa l'amore con chiunque, ma con colui/lei di cui ci si fida; e di che cos'è che ci si fida? Della possibilità che dopo l'affondo nel mio abisso mi riporti fuori. (da ''La casa di psiche'')
*Il luogo della mia passione di pensiero è il rapporto tra [[ragione]] e [[follia]]. Ben consapevole che la follia ci abita e che è il costitutivo. Che è ciò che ci tratteggia anche somaticamente, per cui abbiamo questa faccia per quel tanto di follia da cui ci siamo riusciti a far invadere.
*{{NDR|A proposito dei detrattori del ddl Cirinnà e del [[Family Day]]}} In fondo a stabilire le relazioni è sostanzialmente la relazione affettiva, cioè l'amore. Smettiamo di pensare che gli omosessuali siano sostanzialmente "sessuali". Innanzitutto sono affettivi, hanno delle relazioni di convivenza significative esattamente come le famiglie eterosessuali. Possono benissimo adottare bambini perché non è mica detto che due persone dello stesso sesso siano "cattivi". E i bambini hanno bisogno di amore, non necessariamente di differenze sessuali. Che la smettano di dire che la famiglia è fatta da un uomo e da una donna, perché questa è una visione fondamentalmente materialista, difesa dai cattolici che parlano sempre di spirito. Perché se il criterio dello stare insieme è semplicemente quello di mettere al mondo i figli, allora è il materialismo più bieco questo. Mentre lo stare insieme ha anche il significato di volersi bene, di dedicarsi a un'opera educativa. [...] i figli sono figli non perché vai a letto con una donna e la donna va a letto con un uomo, sono figli perché li cresci, perché stai insieme {{NDR|a loro}}, perché rispondi alle loro domande, perché stai attento ai loro bisogni. Questo significa "paternità" e "maternità", da chiunque sia svolta. (da ''Omnibus'', LA7, 31 gennaio 2016<ref>Visibile al minuto 00:11:30 di [https://www.youtube.com/watch?v=x3EMb2m7x7g ''Omnibus - L'Odissea per chi in Italia vuole adottare (Puntata 31/01/2016)''], YouTube, 1° febbraio 2016.</ref>)
*Mi era venuto il dubbio che la [[filosofia]] fosse una grande difesa contro la [[pazzia]]. [...] E ancora di questo sono convinto oggi, perché sono convinto che i nevrotici studiano [[psicologia]] e gli psicotici filosofia. Perché se noi consideriamo, chi si iscrive a filosofia? Si iscrive a filosofia una persona che vuole risolvere dei problemi, senza andare da qualcuno. [...] Sotto ogni [[filosofo]] sottintendo un folle che vuole giocare un po' con la sua [[follia]], e al tempo stesso non vuole diventar folle e quindi si arma per tenere a bada attraverso una serie di buoni ragionamenti, che qui si imparano... a tenere a bada la follia. (da una conversazione nel ''Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali'', Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007).
*Noi abbiamo una filosofia continentale che parla anche in modo letterario, pensiamo ad [[Martin Heidegger|Heidegger]], per dire un filosofo del secolo scorso. In realtà, loro {{NDR|(gli inglesi)}} sono sempre stati empiristi: empirista era [[Ruggero Bacone|Bacone]], [[John Locke|Locke]], [[David Hume|Hume]], poi hanno avuto [[Stuart Mill]] nell' '800, che faceva il [[positivismo|positivista]]. In America, hanno [[John Dewey]] e [[William James]] che sono [[pragmatismo|pragmatisti]]. Loro devono vedere il concreto, quindi sono incapaci di [[astrazione]]. La filosofia è astrazione...Il pensiero orientale non riesce a entrare nell'astratto; l'abbiamo inventato noi Occidentali.<ref name="montemagno_17nov2019">Dall'intervista di Marco Montemagno, 17 novembre 2019. [https://www.youtube.com/watch?v=jRCrgo1Bh4c/ Video] disponibile su ''Youtube.com'' (min. 0:50-1:50; 4:00-5:40).</ref>
*Per crescere i figli in modo felice c'è una sola soluzione: le relazioni d'affetto, sia che si tratti di una coppia etero sia che si tratti di una omosessuale. Là dove vige l'amore si cresce bene, là dove vige la violenza o il gelo emotivo si cresce male.<ref>Dalla trasmissione televisiva ''Anno Uno'', La7, 4 giugno 2015; citato in ''[http://www.announo.tv/2015/06/galimberti-e-sufficiente-lamore/ Galimberti: "L'amore è l'unico strumento per crescere bene i figli"]'', ''Announo.tv'', 4 giugno 2015.</ref>
*[[Socrate]] diceva non so niente, proprio perché se non so niente problematizzo tutto. La [[filosofia]] nasce dalla problematizzazione dell'ovvio: non accettiamo quello che c'è, perché se accettiamo quello che c'è, ce lo ricorda ancora [[Platone]], diventeremo gregge, pecore. Ecco: non accettiamo quello che c'è. La filosofia nasce come istanza critica, non accettazione dell'ovvio, non rassegnazione a quello che oggi va di moda chiamare sano realismo. Mi rendo conto che realisticamente uno che si iscrive a filosofia compie un gesto folle, però forse se non ci sono questi folli il mondo resta così com'è... così com'è. Allora la filosofia svolge un ruolo decisamente importante, non perché sia competente di qualcosa, ma semplicemente perché non accetta qualcosa. E questa non accettazione di ciò che c'è non la esprime attraverso revolverate o rivoluzioni, l'esprime attraverso un tentativo di trovare le contraddizioni del presente e dell'esistente, e argomentare possibilità di soluzioni: in pratica, [[pensare]]. E il giorno in cui noi abdichiamo al pensiero abbiamo abdicato a tutto. (dall'incontro ''Intellégo – Percorsi di emancipazione, democrazia ed etica'' di Copertino, 25 gennaio 2008)
===Citazioni tratte da articoli===
====''D la Repubblica delle Donne''====
{{intestazione|''Tradire è amare'', ottobre 2001}}
*E allora, forse un po' sbrigativamente, le devo dire che il maschio, almeno nel suo immaginario, non è monogamico. Le sue fantasie poligamiche sono forse il retaggio culturale della pratica animale dove, salvo le eccezioni di alcune specie, la [[monogamia]] non esiste.
*La [[fedeltà]], se la vogliamo scarnificare un po', è la virtù di chi si sente più debole nella coppia e ha l'impressione che, perso quell'uomo o quella donna con cui vive, non ha altra ''chance'' che il deserto della solitudine. E allora si abbarbica all'indifferenza dell'altro/a, quando non alla sua ostilità, profondendosi in quelle forme esasperate d'amore che sono il rovescio del suo bisogno assoluto dell'altro.
*Se il bisogno di rassicurare la propria intrinseca insicurezza genera la [[fedeltà]], il bisogno di non annullarsi nell'altro genera il [[tradimento]].
*Tutto questo per dire che l'[[amore]] non è possesso, perché il [[possesso]] non tende al bene dell'altro, né alla lealtà verso l'altro, ma solo al mantenimento della [[relazione]], che, lungi dal garantire la [[felicità]], che è sempre nella ricerca e nella conoscenza di sé, la sacrifica in cambio di sicurezza.
*Tradendolo, l'altro lo consegna a se stesso e niente impedisce di dire a tutti coloro che si sentono traditi che forse un giorno hanno scelto chi li avrebbe traditi per poter incontrare se stessi, come un giorno [[Gesù]] scelse [[Giuda Iscariota|Giuda]] per incontrare il suo destino.
{{intestazione|''dì che ti mando io'', 6 dicembre 2003}}
*In questo modo il valore personale finisce con l'essere il fattore più insignificante nel reperimento di un posto di lavoro, con conseguente frustrazione personale e cattivo funzionamento della società, dove solo per caso o pura combinazione è dato incontrare la persona giusta al posto giusto. Capiamo così perché in Italia la lotta alla [[mafia]] non sarà mai vinta, perché la mafia non è altro che la versione truculenta del costume diffuso, dove la parentela, la conoscenza, lo scambio di favori, in una parola, la rete "familistica" ha il sopravvento sul riconoscimento dei valori personali e sui diritti di cittadinanza. Che fare? Ben poco si può fare finché non si eleva il livello di civiltà che ha come suo primo pilastro il riconoscimento del valore degli individui. A questo proposito gli americani potrebbero insegnarci qualcosa e, visto che oggi la cultura diffusa si proclama filo-americana, potremmo importare da loro quest'unica virtù in cui eccellono. Ma forse il nostro filo-americanismo significa solo fare i nostri traffici sotto la loro protezione.
{{intestazione|''Non spegnete l'utopia'', 26 marzo 2005}}
*Della [[disillusione]] siamo responsabili noi adulti, che, aderendo incondizionatamente al "sano realismo" del pensiero unico incapace di volare una spanna oltre il business, il profitto e l'interesse individuale, abbiamo abbandonato ogni vincolo di solidarietà, ogni pietà per chi sta peggio di noi, ogni legame affettivo che fuoriesca dallo stretto ambito familiare. Inoltre abbiamo inaugurato una visione del mondo che guarda alla terra e ai suoi abitanti solo nell'ottica del mercato.
{{intestazione|''Fede e ragione'', 17 giugno 2006}}
*A me non piace la definizione di "[[ateismo|ateo]]" perché ad affibbiarmela sono coloro che credono in Dio e guardano il mondo esclusivamente dal loro punto di vista, dividendolo in quanti credono o non credono. In questa etichettatura c'è tutta la prepotenza del loro schema mentale, che fa della loro fede la discriminante tra gli uomini.
*Prima della nascita della [[ragione]], che è cosa recente essendo nata 2500 anni fa con la filosofia (la quale, per distinguersi dalla teologia ha sempre ragionato "come se Dio non fosse"<ref>''Etsi Deus non daretur'', formula del giurista olandese [[Ugo Grozio]] (o Huig de Groot, 1583-1645).</ref>), la [[religione]] era un tentativo di reperire dei nessi causali per difendersi dall'imprevedibile e dall'ignoto che ha sempre terrorizzato l'uomo e generato angoscia.
*Quanto poi a una ragione senza fede, mi pare che ciò rientri nello statuto della ragione, che, come ci ricorda Kant, è un'isola piccolissima nell'oceano dell'irrazionale. Viste le sue dimensioni, mi conceda di essere tra quelli che si impegnano nella sua difesa.
{{intestazione|''Scienza e religione'', 2 settembre 2006}}
*Che la [[scienza]] grondi di metafore teologiche non c'è alcun dubbio. [[Bacone]], quando nel 1600 ideò il primo abbozzo del metodo scientifico, scrisse che attraverso la scienza e la tecnica l'uomo avrebbe riguadagnato le virtù preternaturali che Adamo aveva perso col peccato originale. E avrebbe concorso alla redenzione riscattando l'umanità dalla fatica del lavoro e dalla sofferenza del dolore, che erano le due pene che Dio aveva inflitto ad Adamo in occasione della cacciata dal paradiso terrestre. A ciò si aggiunga che la visione religiosa del tempo, che prevede il passato come colpa, il presente come redenzione e il futuro come salvezza, viene riproposta dalla scienza in quell'analoga prospettiva dove il passato appare come male, la scienza come redenzione, il progresso come [[salvezza]].
*In questo senso è possibile dire che sia la [[scienza]], sia l'utopia, sia la rivoluzione sono animate da una visione del tempo e della storia profondamente religiosa, dove alla fine si realizza ciò che all'inizio era stato annunciato.
*La [[Chiesa]] se n'è accorta già all'epoca di [[Galileo]], e, senza farsi ingannare dalla visione religiosa della storia sottesa sia alla [[scienza]], sia all'[[utopia]], sia alla [[rivoluzione]], è entrata in conflitto con queste versioni secolarizzate del tempo escatologico, perché ha capito che lo corrodono all'interno fino a farne smarrire la traccia, con danni irreversibili per gli apparati (le Chiese) che hanno il loro fondamento e la loro giustificazione nella visione escatologica del tempo e della storia. Questo è quanto ci insegna la storia e lo stato dei fatti ci conferma.
*Sempre in conformità al comando di [[Dio]] che assegna all'uomo il dominio della natura (Genesi, 1,1-5), la [[scienza]] moderna finirà poi col sottrarre questo dominio a Dio che, essendo sempre meno accessibile alla ragione, finisce con l'essere sempre più confinato nella fede. Prendendo il posto di Dio, la ragione diventa legislatrice; non "impara" dalla natura, come succedeva quando la natura era considerata il disegno dispiegato di Dio, ma, come dice Kant, obbliga la natura a rispondere alle sue interrogazioni. In questo modo la natura non ha in sé alcun senso se non quello che assume all'interno del progetto umano che tende a farne un fondo a disposizione dell'uomo. Oggi la scienza, non in chi la pratica, ma in chi (e siamo tutti noi) ripone in essa speranze, se non di salvezza, certamente di salute, guarigione, progresso, crescita, continua ad alimentarsi di ideologia religiosa, anche se la sua pratica effettiva prescinde da questa ideologia e procede come se Dio non fosse.
{{intestazione|''Siamo tutti omologati'', 7 aprile 2007}}
*Nessuna epoca storica, per quanto assolutistica o dittatoriale, ha conosciuto un simile processo di massificazione, perché nessun sovrano assoluto e nessun dittatore era in grado di creare un sistema di condizioni d'esistenza tali dove l'omologazione fosse l'unica possibilità di vita.
*Siamo nell'età della tecnica, dove non è possibile vivere se non al prezzo di una completa omologazione al mondo dei prodotti che ci circonda, e da cui dipendiamo come produttori e consumatori, al mondo dello strumentario tecnico e amministrativo che serviamo e di cui ci serviamo, al mondo dei nostri simili retrocessi al secondo posto, perché ad essi ci rapportiamo in quanto rappresentanti delle loro funzioni.
{{intestazione|''Quando l'uomo è ridotto a capitale'', 21 luglio 2007}}
*Già il fatto che si parli dell'uomo come di un "capitale" o vi si faccia riferimento come a una "risorsa" (le cosiddette "risorse umane") la dice lunga in ordine al punto di vista che oggi si assume nel considerare l'uomo. Tramontato il principio che regolava l'etica [[kant]]iana secondo cui: "L'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo"<ref>Da ''Critica della ragion pratica''.</ref>, oggi vediamo che non solo l'immigrato, ma ciascuno di noi ha diritto di cittadinanza non in quanto esiste, non in quanto è un uomo, ma solo in quanto "mezzo" di produzione e di profitto.
{{intestazione|''Ripensare l'idea di lavoro'', 8 settembre 2007}}
*È evidente che più la società si fa tecnologica, più si riducono i posti di lavoro. E paradossalmente quello che è sempre stato il sogno più antico dell'uomo: la liberazione dal [[lavoro]] si sta trasformando in un incubo.
*I fini dell'[[economia]] sono anche i nostri fini? O siamo diventati semplici strumenti dell'apparato economico, il quale ci impiega come momenti della sua organizzazione, semplici anelli insignificanti della sua catena o, se preferiamo, mezzi imprescindibili, ma anche fra i più interscambiabili di qualsiasi altro mezzo, all'interno di un apparato economico-produttivo diventato fine a se stesso?
{{intestazione|''Scienza e fede'', 22 settembre 2007}}
*Mi occupo di questioni religiose perché le [[religione|religioni]], tutte le religioni, con i loro comandamenti e le loro regole di condotta hanno rappresentato il più grande processo educativo che l'umanità, nel suo complesso, ha conosciuto prima che la [[ragione]] si enunciasse come regolatrice di rapporti umani.
*Oggi la ragione ha trovato la sua più alta espressione nella [[scienza e religione|scienza]] che non confligge con la fede, solo se la fede rinuncia a proporsi come verità. La [[scienza]] infatti non ha rapporti con la verità, perché ciò che essa produce sono solo proposizioni "esatte", cioè "ottenute da (ex actu)" premesse che sono state anticipate in via ipotetica. Che poi l'[[ipotesi]] sia confermata dall'esperimento dice solo che noi conosciamo la validità operativa di quell'ipotesi, non la natura della cosa indagata con quell'ipotesi, perché, interrogata, la cosa non ha mostrato il suo volto, ma ha semplicemente risposto all'ipotesi anticipata.
*Quanto al rapporto fede-morale, penso che per stabilire una corretta convivenza tra gli uomini la ragione sia in grado di fondare una morale (vedi Kant) indipendentemente dalla [[fede]] la quale, come dimostrano il nostro tempo e i tempi trascorsi, concorre più all'ostilità e alla ferocia fra gli uomini che alla loro pacifica convivenza.
{{intestazione|''La sanità e i tributi'', 3 novembre 2007}}
*A causa di alcuni episodi di malasanità, di cui i telegiornali danno ampia enfasi, rischiamo di dimenticare che l'Italia gode di uno dei migliori sistemi sanitari nazionali esistenti nel mondo, come certificato, proprio nell'agosto del 2007, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel resto del mondo, infatti, si muore o perché mancano strutture e medicinali come nei Paesi poveri o perché la sanità rientra, al pari di tutte le altre attività, nell'area del profitto come nei Paesi ricchi d'oltreoceano.
{{intestazione|''Socrate e Gesù di fronte alla morte'', 16 febbraio 2008}}
*Dal luogo in cui era stato rinchiuso in attesa della condanna, Socrate è invitato dai discepoli a fuggire. Ma la sua risposta è perentoria: "Vi ho insegnato per tutta la vita a ubbidire alle leggi e voi mi invitate a trasgredirle al termine della mia esistenza. Quello che avevo da insegnarvi ve l'ho comunicato. Il mio ciclo si è concluso". Non c'è traccia d'angoscia, senso di disperazione, malinconia per una vita giunta alla fine, c'è solo coerenza tra un insegnamento e una vita. Anche la drammaticità del momento viene asservita alle esigenze dell'insegnamento per renderlo più persuasivo, più efficace. E se il momento è vigilia di morte, lo si affronti in tutta dignità. "Ma infine, Socrate, dicci in quale modo dobbiamo seppellirti?", incalzano i discepoli. "Come volete", rispose. E, ridendo tranquillamente, proseguì: "O amici, io non riesco a convincere Critone che il vero Socrate è quello che ora qui discute con voi e non quello che, da qui a poco, egli vedrà morto" (Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).
*E infatti i [[cristianesimo|cristiani]] non sanno morire. Basti in proposito un confronto tra la morte di [[Socrate]] e la morte di [[Gesù]]. [...] A differenza di Socrate, Gesù ha paura, non degli uomini che lo uccideranno, né dei dolori che precederanno la morte, Gesù ha paura della morte in sé, e perciò trema davvero dinanzi alla "grande nemica di Dio" e non ha nulla della serenità di Socrate che con calma va incontro alla "grande amica".
*Noi viviamo nell'ambito della tradizione giudaico [[cristianesimo|cristiana]] e non sappiamo affrontare la [[morte]] se non affidandoci a speranza ultraterrene. Abbiamo un concetto molto alto di noi, meritevoli di immortalità. Ma questa credenza è rivelatrice di una verità o di uno spropositato amore di sé? Perché, nel secondo caso, forse varrebbe la pena di consegnarci con largo anticipo al nostro limite, seguendo la saggezza greca là dove insegna: "Chi conosce il suo limite non teme il destino".
====''L'espresso''====
{{Intestazione|''Facciamo un lifting alle nostre idee'', 24 maggio 2007}}
*La faccia è il primo segno da cui prende le mosse l'etica di una società. [...] La faccia della persona matura è un atto di verità, mentre la [[maschera]] dietro cui si nasconde un volto trattato con la [[Chirurgia estetica|chirurgia]] è una falsificazione che lascia trasparire l'insicurezza di chi non ha il coraggio di esporsi alla vista con la propria faccia. Preferire una velina a una persona matura significa preferire l'anonimato di un corpo a un corpo formato da un carattere, che nell'età matura appare nella sua unicità, facendoci finalmente conoscere quel che davvero una persona è nella sua specifica unicità. [...] Finisce per dar corda a quel mito della giovinezza che visualizza la vecchiaia come anticamera della morte. (p. 199)
====''la Repubblica''====
*Questo è il programma della magia di [[Giordano Bruno]] per il quale "non essendoci nell'universo parte più importante dell'altra" non è concesso all'uomo quel primato, prima biblico e poi cartesiano, che lo prevede "possessore e dominatore del mondo", ma semplice "cooperatore dell'operante natura (operanti naturae homines cooperatores esse possint)". Questa differenza è decisiva perché smaschera quella sotterranea parentela che, al di là delle dispute, lega la tradizione cristiana all'agnosticismo scientifico. L'una e l'altro infatti condividono la persuasione che l'uomo, disponendo dell'anima come vuole la religione o della facoltà razionale come vuole la scienza, è, tra gli enti di natura, l'ente privilegiato che può sottomettere a sé tutte le cose. A questa enfatizzazione cartesiana del soggetto (Ego cogito) preparata dalla tradizione giudaico-cristiana (per la quale l'uomo è immagine di Dio e quindi nel diritto di dominare su tutte le cose), Giordano Bruno contrappone un percorso radicalmente diverso da quello che caratterizzerà per secoli il pensiero europeo. Non il primato dell'uomo, ma il primato degli equilibri sempre instabili e sempre da ricostruire tra soggetto e oggetto, tra uomo e natura. La magia, che non è potere sulla natura, ma scoperta dai vincoli con cui tutte le cose si incatenano, secondo il modello eracliteo dell'"invisibile armonia", è la proposta filosofica di Bruno, antitetica sia alla scienza matematica che si alimenta della progettualità umana, sia alla religione che, se da un lato subordina l'uomo a Dio, non esita a considerarlo, fin dal giorno della sua cacciata dal paradiso terrestre, dominatore di tutte le cose.<ref>Da ''[http://www.swif.uniba.it/lei/rassegna/010211.htm Giordano Bruno la divina follia contrapposta alla scienza]'', 11 febbraio 2001.</ref>
*Dopo Ernesto De Martino, [[Carlo Tullio-Altan]], scomparso ieri a 89 anni, è stato il più grande antropologo italiano nel duplice senso: di significativo esponente di quella disciplina, l'antropologia culturale, così poco coltivata in Italia, e di spietato indagatore dell'antropologia degli italiani.<ref>Da ''Il filosofo pioniere dell'antropologia'', 16 febbraio 2005, p. 50.</ref>
*La [[ragione]] "sa" cosa dice mentre la [[fede]] "crede" in quel che dice. E siccome non "credo" che due più due faccia quattro perché lo "so", tra fede e ragione non c'è parentela, né subordinazione gerarchica, come pretendono gli uomini di fede che collocano il loro credere al di sopra del loro sapere. Infatti non posso "credere" in ciò che "so", e non posso "sapere" se è vero ciò in cui "credo". In realtà l'area della fede si riduce man mano che avanza il sapere. Una volta, come ci ricorda [[Ippocrate]], l'[[epilessia]] si chiamava "male sacro"; oggi a nessun medico e a nessun paziente verrebbe in mente di attribuire a Dio o agli dèi l'origine di questa malattia.<ref>Da ''[http://d.repubblica.it/dmemory/2006/11/18/rubriche/lettere/362fed525362.html La fede come rimedio all'insensatezza]'', ''repubblica.it'', novembre 2006.</ref>
*E se "[[filosofia|filo-sofia]]" non volesse dire "amore della saggezza" ma "saggezza dell'amore", così come "teologia" vuol dire discorso su Dio e non parola di Dio, o come "metrologia" vuol dire scienza delle misure e non misura della scienza? Perché per filosofia questa inversione nella successione delle parole? Perché in Occidente la filosofia si è strutturata come una logica che formalizza il reale, sottraendosi al mondo della vita, per rinchiudersi nelle università dove, tra iniziati si trasmette da maestro a discepolo un sapere che non ha nessun impatto sull'esistenza e sul modo di condurla? Sarà per questo che da Platone, che indica come condotta filosofica "l'esercizio di morte", ad Heidegger, che tanto insiste sull'essere-per-la-morte, i filosofi si sono innamorati più del saper morire che del saper vivere? (12 aprile 2008)
{{Intestazione|''Linguaggio. Desiderare, sollecitare, pretendere con infinite parole vere e bugiarde'', 11 settembre 2004}}
*Forse, dietro alla vita a due non v'è nulla, e questo nulla che si cela suscita quella curiosità infinita che fa di ognuno di noi degli instancabili cercatori di amore, quasi sempre immemori che ogni evento d'amore è sempre decretato dal cielo.<ref name=cose>Riportato anche sulla copertina posteriore de ''Le cose dell'amore'', Feltrinelli.</ref>
*Ogni storia d'amore mette a nudo la natura della nostra anima che si affida al linguaggio per esprimere il malanimo, l'invidia, la gelosia, i baci avvelenati dall'odio, la tenerezza simulata al punto da sembrar vera, la consapevolezza di conoscere i reciproci segreti: tutti anelli di quella pesante catena che attorciglia la nostra anima nelle trame che solo il linguaggio sa tessere.<ref name=cose />
{{Intestazione|''Smettiamo di crescere'', 2 settembre 2005}}
*E così ciascuno per sé sente il brivido della crescita zero a cui non sa con che strumenti reagire, soprattutto se ha il sospetto che la crescita zero sarà sempre più il nostro futuro, non solo perché non possiamo continuare a pensare che i quattro quinti dell'umanità continuino a sacrificarsi per la nostra crescita, ma perché quando la crescita non ha altro scopo che continuare a crescere, è l'uomo stesso del mondo privilegiato a divenire semplice «funzionario» di questa idea fissa che, se diventa lo scopo collettivo della vita di tutti, affossa e seppellisce il «senso» della vita, il suo sapore, il suo significato per noi.
*Là infatti dove la produzione non tollera interruzioni, le [[Merce|merci]] «hanno bisogno» di essere consumate, e se il bisogno non è spontaneo, se di queste merci non si sente il bisogno, occorrerà che questo bisogno sia «prodotto». In una società [[opulenta]] come la nostra, dove l'identità di ciascuno è sempre più consegnata agli oggetti che possiede, i quali non solo sono sostituibili, ma «devono» essere sostituiti, può darsi che si cominci ad avvertire, sotto quel mare di [[pubblicità]] che ogni giorno ci viene rovesciato addosso, una sorta di appello alla distruzione, una forma di nichilismo dovuto al fatto, come scrive Gunther Anders, che: «L'umanità che tratta il mondo come un [[mondo]] da buttar via, tratta anche se stessa come un'umanità da buttar via»<ref>Da ''L'uomo è antiquato'', vol. II: ''Sulla distruzione della vita nell'epoca della terza rivoluzione industriale''.</ref>.
*La [[felicità]], nonostante la pubblicità vi illuda, non ci viene dall'ultima generazione di telefonini o di computer, e più in generale di «prodotti», ma da uno straccio di «relazione in più».
*Tutto ciò comporterà, come dicono gli economisti, un rallentamento della crescita, quando non addirittura una crescita zero. E qui siamo a quella parola subdola: «crescita», che gli economisti applicano sia ai paesi diseredati che raccolgono tra l'altro i quattro quinti dell'umanità, sia ai paesi già sviluppati che nonostante ciò «devono crescere». Fin dove? E a spese di chi? E a quali costi ambientali? Qui l'economia tace perché il problema non è di sua competenza, e con l'economia tacciono anche le voci degli uomini che alle leggi dell'economia si devono piegare.
{{Intestazione|''Narcisisti e schizzati, così trionfa l'apparenza'', 14 novembre 2006}}
*E così, conferendo al nulla un potere semantico che si irradia a distanza fino a significare qualsiasi cosa, la moda risolve a buon prezzo problemi di identità che pongono fine all'angosciante interrogativo: «Chi sono?».
*Se la vecchiaia non mostra più la sua vulnerabilità, dove reperire le ragioni della ''pietas'', l'esigenza di sincerità, la richiesta di risposte sulle quali poggia la coesione sociale?
*Sin da quando siamo nati ci hanno insegnato che apparire è più importante che essere. E a questo dogma terribile abbiamo sacrificato il nostro corpo, incaricandolo di rappresentare quello che propriamente non siamo, o addirittura abbiamo evitato di sapere.
{{Intestazione|''L'anima. Se la Chiesa impone la sua verità'', 26 settembre 2007 }}
*A questo proposito voglio ricordare che Tommaso d'Aquino, commentando Paolo di Tarso, dice che la [[scienza e religione|fede]], a differenza della [[scienza e religione|scienza]] espressa dalla ragione umana conduce in captivitatem omnem intellectum, cioè rende l'intelletto prigioniero di un contenuto che non è evidente, e che quindi gli è estraneo (alienus), sicché l'intelletto è inquieto (nondum est quietatus) di fronte alla scienza, nei cui confronti si sente «in infirmitate et timore et tremore multo». Dov'è finita questa prudenza tomista che non concede di identificare immediatamente la [[fede]] con la [[verità]]? E se i cattolici sono già in possesso della verità che senso ha per loro studiare e insegnare [[filosofia]] se la verità che la filosofia si propone di cercare già la possiedono? Cosa rispondono ad Heidegger là dove scrive che quando la filosofia è accompagnata da un aggettivo, come è il caso di una "filosofia cristiana" ci si trova di fronte a un circolo quadrato o, come vuole l'espressione di Heidegger a un "ferro ligneo"? E infine che tipo di dialogo è possibile con un cristiano, se questi è già convinto di possedere la verità?
*«Il colpo di genio del Cristianesimo», che esorcizza la morte garantendo a ogni uomo l'immortalità, è diventato persuasione comune che neppure la scienza è riuscita a scalfire, anzi in un certo senso ha concorso a radicare definitivamente questa convinzione.
*Io non sono un teologo, ma un filosofo della Storia che segue il metodo "genealogico" di Nietzsche, il quale, a differenza di Platone, non si chiede, ad esempio, «che cos'è l'anima», ma: «Come è venuto al mondo questo concetto, che storia ha avuto, che significati ha assunto, che effetti di realtà ha prodotto?», persuaso come sono che l'essenza di una cosa, il suo senso è nella sua storia.
====''MicroMega''====
{{Intestazione|''Almanacco di filosofia. L'eredità di Martin Heidegger'', marzo 2007}}
*L'importanza di [[Martin Heidegger|Heidegger]] sta nel fatto che egli qualifica la sua filosofia come «oltrepassamento della metafisica». Visto che con [[metafisica]] si intende tutto il pensiero filosofico da Platone in poi, ciò significa porsi in una posizione-cardine, di cui Heidegger ha piena consapevolezza. Che cosa significa metafisica? Nient'altro che la versione filosofica della visione religiosa del mondo. (p. 59)
*Se è vero, infatti, che noi siamo in grado di capire il nostro tempo anche senza la parola «Dio», è altrettanto vero che non lo capiremmo se togliessimo la parola «Tecnica», il cui senso è stato puntualmente esplicitato da [[Sergio Givone]]. Heidegger ha detto in proposito cose essenziali. Ha illustrato a più riprese che la tecnica ha concluso l'era umanistica, per cui l'[[uomo]] non è più il ''soggetto'' della storia, ma il ''funzionario'' di apparati tecnici, dai quali è in qualche modo «im-piegato» (''be-stellte''). Addirittura, rischia di diventare materia prima, anzi la più importante delle materie prime (''der Mensch der wichtigste Rohstoff ist''), sotto il profilo dell'assoluta utilizzabilità. (p. 60)
===Citazioni tratte da interviste===
{{Intestazione|Paolo Forcellini, ''Come Dio comanda'', ''L'espresso'', 16 marzo 2006}}
*Più il potere temporale è separato da quello spirituale e più i rapporti tra i due sono corretti.
*La [[Chiesa]] si ritiene l'unica depositaria dell'[[etica]]. Un'etica prerogativa esclusiva della religione avvicina notevolmente il cristianesimo alla mentalità islamica. Per fortuna noi abbiamo avuto l'illuminismo e lo stato laico che ci hanno parzialmente immunizzati. Da parte della Chiesa, comunque, si tende a negare che l'etica sia una qualità dell'uomo, come diceva [[Kant]], per affermarne invece la derivazione dalla dogmatica religiosa. Gli uomini sarebbero incapaci di produrre una morale. Di questo passo si finisce nello Stato teocratico. Ma le morali altro non sono che regole di convivenza volte a ridurre i conflitti. Queste regole gli uomini se le possono dare da sé: l'etica è una categoria antropologica.
*Talvolta mi chiedo se la Chiesa crede ancora in Dio. È certo un'affermazione paradossale e provocatoria, ma ha una sua giustificazione: quando la Chiesa interviene massicciamente per promuovere una legislazione favorevole alla sua etica, allora ci possiamo chiedere se chi gestisce il potere ecclesiastico crede più agli strumenti del mondo o all'opera di Dio.
{{Intestazione|Salvatore Viglia, ''Europa Sera'', 21 marzo 2007}}
*Nella "La casa di psiche" si fa constatare che i problemi che oggi sono in circolazione non sono più affrontabili, come un tempo, attraverso la psicoanalisi. Gli strumenti psicoanalitici curavano il disagio dell'individuo, il disagio della civiltà nel senso che le condizioni miserabili in cui si viveva, in quella che io chiamo "la società della disciplina", dove il gioco era tra il desiderio di colui che voleva infrangere la legge e chi desiderava comprimere questo desiderio. Oggi non è più questo lo scenario del dolore. Lo scenario del dolore, soprattutto su impulso della cultura americana che spinge a tutta andata a raggiungere nel tempo più breve gli obiettivi, produce situazioni di ansie determinate dalla domanda. Non più quella psicoanalitica tradizionale (cosa ci è permesso e cosa ci è proibito), ma cosa posso fare, cosa sono in grado di fare. Questa incapacità di raggiungere gli obiettivi quando l'asticella è posta sempre più in alto, crea un senso di inadeguatezza, di una mancanza di senso ed alla fine, al di là della tecnica che non ha scopi ma semplicemente funziona all'interno di una assoluta, radicale mancanza di orizzonti in vista di non si sa bene che.
{{intestazione|''Le Storie'', a cura di [[Corrado Augias]], maggio 2008}}
*Allora supponiamo che [[Dio]] parli: siamo sicuri di capire quello che lui dice? Se faccio una lezione sono convinto che i miei studenti, trenta, cinquanta che siano, capiscono trenta, cinquanta cose diverse. Perché il linguaggio è immediatamente una traduzione: quando lei mi ascolta lei traduce quello che io dico nella sua visione del mondo. E quindi questa traduzione fa si che lei intende un discorso che io non ho fatto. Per giunta Dio; non so: qualcuno lo sente, qualcuno ritiene che gli parli. Ma vediamo bene: l'ha sentito davvero con le orecchie, le ha detto delle cose incontrandola, oppure lei immagina che quella sia la parola di Dio.
*C'è chi ha bisogno di questo referente che trascende la vita. Ma c'è una trascendenza molto più elementare: le persone che sono qui davanti mi trascendono. Hanno una loro visione del mondo. Perché non instauriamo una trascendenza orizzontale invece che una trascendenza verticale. Perché invece di parlare con [[Dio]] non parlo col prossimo mio. Non era una anche delle massime di [[Gesù]]? Quando diceva che nel prossimo c'è l'immagine di Dio. Allora cominciamo a parlare con la gente, insomma, a questo punto. Perché è già trascendenza riuscire a intendersi con un altro. Non c'è bisogno di parlare col Dio ignoto, dove a parlare sono solo io perché tanto lui non risponde, se non le parole che io penso che lui dica. Che sono poi gli esaudimenti dei miei desideri.
*Così era nata la [[filosofia]]: la filosofia significava andare in piazza e insegnare alla gente come si fa il buon governo, come si conduce bene l'anima, come si rispetta la natura. La filosofia era nata per questo: insegnare agli uomini queste cose. Socrate faceva così, andava in piazza e parlava con la gente. Poi dopo si è arroccata, è diventata una cosa accademica, autoreferenziale, una dottrina. Un qualcosa che assomiglia molto adesso a una sorta di figlia della teologia.
*Io sto pensando una cosa: [[filosofia]] viene tradotta sempre con amore per la saggezza. Ma non è così, è il contrario: non è amore per la saggezza, è saggezza dell'amore. E allora la figura dell'amore è innanzitutto intersoggettività, è scambio. Cioè la verità non deve emergere come un corpo dottrinale: questa è la sapienza, non è la filosofia. Deve nascere dal dialogo. Dal dialogo tra due persone. Dialogo con l'altro e soprattutto con quell'altro che è la donna. Perché come mai nella storia della filosofia non compare mai una donna: che cos'è questo essere messo fuori gioco? Forse che la donna navighi in regioni non eccessivamente logiche che mettono paura agli uomini? Queste sono domande che io mi pongo.
{{intestazione|''Le Storie'', a cura di [[Corrado Augias]], dicembre 2009}}
*La vergogna è un sentimento fondamentale. [[Vergogna]] viene da vere orgognam: tempo l'esposizione. Oggi l'esposizione non la si teme più. E allora cosa succede: se io mi comporto in una modalità trasgressiva, bè che male c'è. Vado incontro ai desideri nascosti di ciascuno di noi e li espongo, quanto son bravo. E allora a questo punto non sono più visibili con chiarezza i codici del bene e del male. C'era Kant che diceva che il bene e il male ognuno le sente naturalmente da sé, usava la parola sentimento. Oggi non è più vero. Semplicemente se uno ha il coraggio anche di mostrarsi vizioso, se ha il coraggio anche di mostrarsi trasgressivo è un uomo di valore, almeno lui ha il coraggio, ha interpretato i sentimenti nascosti di ciascuno di noi. Questo ormai significa, non dico il collasso della [[morale]] collettiva, ma persino di quella individuale, quella interna, quella psichica. Quindi la fine dei tempi.
*Oggi c'è però una forma di [[potere]] molto più sottile che è sostanzialmente il controllo del pensiero, il controllo delle idee. Questo è molto pericoloso perché io quando ho controllato le idee di tutti coloro che sono subordinati al potere, costoro pensano come il potere, lo applaudono, lo vogliono, lo desiderano, lo adorano. Perché pensano come lui. E poi il secondo grado, ancora più pernicioso, è il controllo dei sentimenti. Ci sono delle trasmissioni televisive che insegnano ai giovani come si ama, come si odia, come ci si innamora, come ci si arrabbia. Quando io ho determinato il controllo dei sentimenti, io ho il potere assoluto. Perché non solo penso come mi hanno insegnato a pensare i mezzi televisivi, ma sento come loro desiderano io senta. A questo punto sono arrivato alla completa gestione del mondo, su cui opero.
==''Gli equivoci dell'anima''==
===[[Incipit]]===
In una civiltà scientifica la parola ''[[anima]]'' ci riporta agli albori della nostra storia quando religione e filosofia si contendevano il sapere. La [[psicologia]], che sulla nozione di anima ha costruito se stessa, da tempo vuole emanciparsi da questo sfondo per essere accolta nel novero delle scienze ed entrare così a pieno titolo nella "nostra" storia. L'emancipazione avviene per rimozione dell'origine e quindi con la perdita di quella stratificazione di significati che fa dell'anima una parola a tal punto equivoca da renderla solidale con i più svariati sistemi di pensiero, che a questo punto devono chiarire le loro relazioni e svelare il contenuto semantico che coprono con questa parola.
===Citazioni===
*Attraversato dalla [[sessualità]], l'Io cede il suo limite per ribadirlo ad un livello superiore. Entrando in contatto con l'altra parte di se stesso l'Io va oltre la fascinazione e il desiderio per raggiungere quell'"immenso vuoto" dove si compie la decisione ontologica, dove l'essere raggiunge il suo limite e dove il limite definisce l'essere. (p. 233)
*Il passaggio esplicito dall'interiorità all'esteriorità dell'[[anima]], a cui la pratica cristiana aveva dato il suo contributo, avviene con Cartesio che, nel radicalizzare il dualismo platonico, finisce con l'''abolirlo'', risolvendo corpo e mondo in rappresentazioni dell'anima che così diventa l'orizzonte assoluto della presenza.
{{NDR|Umberto Galimberti, ''Gli equivoci dell'anima'', Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2001}}
==''Il gioco delle opinioni''==
===[[Incipit]]===
Di pagina in pagina, sfogliando cento [[libro|libri]], per renderne conto sulle pagine culturali dei nostri giornali, mi sono persuaso che la recensione è un genere letterario da abolire perché induce al riassunto, quindi alla chiusura del libro. I libri invece vanno aperti, sfogliati, dissolti nella loro presunta unità, per offrirli a quella domanda che non chiede "che cosa dice il libro?", ma "a che cosa fa pensare questo libro?". I libri non servono per ''sapere'' ma per ''pensare'', e [[pensiero|pensare]] significa sottrarsi all'adesione acritica per aprirsi alla domanda, significa interrogare le cose al di là del loro significato abituale reso stabile dalla pigrizia dell'abitudine; è evitare che i testi divengano testi sacri per coscienze beate che, rinunciando al rischio dell'interrogazione, confondono la sincerità dell'adesione con la profondità del sonno.
===Citazioni===
*Dunque il [[sesso]] come fonte di vita e la vita come riproduzione dell'armonia. Il gesto sessuale, come gesto di creazione dove non ci si impiglia, come da noi, in nascite o aborti, ma dove in un punto si celebra il senso del cielo, della terra e delle diecimila cose che in composta armonia abitano il cielo e la terra. Perché noi occidentali crediamo nelle stelle e negli oroscopi che cadono dalle stelle e abbiamo dimenticato che i nostri gesti lenti, agili o violenti modificano le stelle, il loro equilibrio, la loro luce, il loro giro? Il gesto dell'uomo crea armonia o disarmonia nell'universo e il nostro sesso, da gesto che compone, può diventare dissolvenza non tanto di noi, ma del cosmo che non ci ignora. (p. 219)
*La [[filosofia]] ama i dissidi, perché dai dissidi si produce, si genera, si alimenta, crea variazioni tematiche, giochi euristici, assolute novità. (p. 88)
*La [[sessualità]] è un rischio dove l'individuo gioca la sua identi tà e la società il suo ordine. Per evitare questo rischio si ricorre all'immaginario che in modo allucinatorio ci fa vivere illusoriamente quello che non abbiamo il coraggio di osare. Così l'Io prova il brivido della sua identità messa in gioco senza perderla, e la società il sommovimento del disordine che però non scalfisce il suo ordine. L'immaginario serve a questo, non a potenziare la sessualità, come si crede, ma a placarne i toni a quel livello fantasmagorico che lascia intatta la realtà così come è stata costruita. (p. 208)
*La [[sessualità]] non appartiene al racconto dell'Io, perché, in sua presenza, l'[[anima]] subisce una dislocazione che, spostando il regime delle sue regole, indebolisce il possesso di sé. La sua trama viene interrotta da qualcosa di troppo che, spezzando la continuità del dire e l'ordine del discorso, porta verso itinerari di fuga che l'Io e la [[ragione]] che lo governa non riescono a inseguire. Pulsioni e [[desiderio|desideri]], infatti, irrompendo come significanti incontrollati nell'ordine dei significati statuiti, portano alla luce altri nessi, altri orditi, altri intrecci i cui nodi affondano nell'altra parte di noi stessi. (p. 207)
*Le [[casa di tolleranza|case chiuse]] sono state veramente chiuse, non dalla legge Merlin ma dallo spostamento della domanda che non chiede più scambio sessuale, ma compra-vendita dell'immaginario. Nelle grandi città le prostitute sono state sostituite quasi per intero dai ''veados'', travestisti per lo più brasiliani, importati per una stagione e poi rispediti alle loro ''favelas''. Segno che ciò che per le strade si vende non è il [[sesso]] e tanto meno lo scambio sessuale, quanto la ''rappresentazione'' del sesso e lo sfavillio delle immagini che produce.
*Poi venne il [[cristianesimo]] e con esso la maledizione della carne. Il cristianesimo ha spezzato il mandala, i quattro che compongono l'armonia. Tre si trovano raccolti e separati dal quarto, il [[diavolo]], che l'iconografia prese a dipingere con i tratti di Pan, il dio greco del sesso che, nell'ora meridiana da lui preferita, rincorreva con i suoi zoccoli da capra e le sue corna mozze le ninfe del bosco. Il cristianesimo tenne le file della sessualità in Occidente, dove il cielo era separato dalla terra e lo spirito dalla carne. Se un bel giorno si smettesse di esecrare la [[pornografia]], che poi altro non è se non la carne nella sua solitudine, e si incominciasse a esecrare chi ha ridotto la carne in solitudine, separandola dal cielo per farne l'anticamera dell'inferno, il primo girone della ''Commedia''. (p. 220)
{{NDR|Umberto Galimberti, ''Il gioco delle opinioni'', Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2007}}
==''Il tramonto dell'occidente''==
===[[Incipit]]===
Filosofare, oggi, è essere fraintesi. L'origine del [[malinteso|fraintendimento]] risiede nel fatto che l'uomo contemporaneo sembra disporre solo di due linguaggi: quello ''comune'' attento alle occorrenze quotidiane e quello ''scientifico'' che soccorre quello comune nei risultati pur trascendendolo nei metodi. L'uno e l'altro sono piegati all'utilità immediata o sperata. Quest'ultima rappresenta il massimo sforzo metafisico dell'uomo di oggi, la cui unica trascendenza sembra essere l'utilità del domani, che trova le sue espressioni in ambito fisico nelle imprese spaziali che oltrepassano i confini della terra, in ambito biologico nelle scoperte della genetica che decifrano i misteri del corpo, in ambito economico nella globalizzazione che fa della terra quello spazio comune che tende ad abolire le differenze. Questi sono gli ambiti in cui la tensione metafisica oggi si raccoglie e si esaurisce in un pensiero vago, corrotto dall'emotività o esaltato dall'entusiasmo.
===Citazioni===
*Il tramonto dell'[[occidente]] è il compiersi di un senso racchiuso nella parola che dice: ''terra della sera'', ''occasum'', ultimo bagliore di quella luce che, sorta nell'aurora del mattino, ha signoreggiato il giorno. La parola esprime un destino a cui non non ci si può sottrarre. Il sole non si può fermare. Il tramonto è inevitabile. L'occidente è la terra destinata a ospitare questo tramonto. Ma qual è il senso custodito dalla parola? ''Tramontare'' è l'inevitabile declinare della luce o è l'inconsapevole sottrarsi della terra alla luce? Cogliere il senso di questa domanda è decidersi per un'attesa o per una scelta. (Introduzione al Libro secondo: ''Il pensiero occidentale'', p. 277)
*Le meditazioni su [[Nietzsche]] di [[Martin Heidegger|Heidegger]] e di [[Karl Jaspers|Jaspers]] hanno evidenziato col massimo rigore l'essenza metafisica del [[nichilismo]] e le sue profonde tracce in tutti gli aspetti dell'anima occidentale. (Introduzione al Libro secondo: ''Il pensiero occidentale'', p. 279)
*La tragica conclusione della Seconda guerra mondiale, con la distruzione atomica di Nagasaki e Hiroshima, non è per [[Karl Jaspers|Jaspers]] solo un fatto storico, ma un indicatore degli esiti nichilistici a cui può condurre lo sviluppo tecnico-scientifico lasciato a se stesso. (cap. 58, ''La falsa coscienza e la pretesa inoltrepassabilità dell'apparato tecnico-scientifico'', p. 422)
{{NDR|Umberto Galimberti, ''Il tramonto dell'occidente'', Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2005}}
==''L'ospite inquietante''==
===[[Incipit]]===
Un libro sui giovani: perché i giovani, anche se non sempre ne sono consci, stanno male. E non per le solite [[crisi esistenziale|crisi esistenziali]] che costellano la giovinezza, ma perché un ospite inquietante, il [[nichilismo]], si aggira tra loro, penetra nei loro sentimenti, confonde i loro pensieri, cancella prospettive e orizzonti, fiacca la loro anima, intristisce le passioni rendendole esangui.<br />Le famiglie si allarmano, la scuola non sa più cosa fare, solo il mercato si interessa di loro per condurli sulle vie del divertimento e del consumo, dove ciò che si consuma non sono tanto gli oggetti che di anno in anno diventano obsoleti, ma la loro stessa vita, che più non riesce a proiettarsi in un futuro capace di far intravedere una qualche promessa. Il presente diventa un assoluto da vivere con la massima intensità, non perché questa intensità procuri gioia, ma perché promette di seppellire l'angoscia che fa la sua comparsa ogni volta che il paesaggio assume i contorni del deserto di senso.
===Citazioni===
*Gli uomini non hanno mai abitato il mondo, ma sempre e solo la descrizione che di volta in volta il mito, la religione, la filosofia, la scienza hanno dato del mondo. (p. 15)
*Portiamo ancora in noi i tratti dell'uomo pre-tecnologico che agiva in vista di scopi inscritti in un orizzonte di senso, con un bagaglio di idee proprie e un corredo di sentimenti in cui si riconosceva. L'età della tecnica ha abolito questo scenario ''umanistico'', e le domande di senso restano inevase non perché la tecnica non è ancora abbastanza perfezionata, ma perché non rientra fra le sue competenze trovar risposte a simili domande. La tecnica, infatti, non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela la verità: la tecnica ''funziona''. (p. 21)
*In cosa consiste questa crisi? In un cambiamento di segno del futuro: dal ''futuro-promessa'' al ''futuro-minaccia''. E siccome la psiche è sana quando è aperta al futuro (a differenza della psiche depressa tutta raccolta nel passato, e della psiche maniacale tutta concentrata sul presente) quando il futuro chiude le sue porte o, se le apre, è solo per offrirsi come incertezza, precarietà, insicurezza, inquietudine, allora, come dice Heidegger, "il terribile è già accaduto", perché le iniziative si spengono, le speranze appaiono vuote, la demotivazione cresce, l'energia vitale implode. (p. 26)
*La mancanza di un futuro come promessa priva genitori e insegnanti dell'autorità di indicare la strada. Tra adolescenti e adulti si instaura allora un rapporto ''contrattualistico'', per effetto del quale genitori e insegnanti si sentono continuamente tenuti a giustificare le loro scelte nei confronti del giovane, che accetta o meno ciò che gli viene proposto in una rapporto ''egualitario''. Ma la relazione tra giovani e adulti non è simmetrica, e trattare l'adolescente come un proprio pari significa non contenerlo e soprattutto lasciarlo solo di fronte alle proprie pulsioni e all'ansia che ne deriva. (p. 29)
*Ma chi tra gli insegnanti accerta, oltre alle competenze culturali dei propri allievi, il grado di autostima che ciascuno di loro nutre per se stesso? Chi tra gli insegnanti è consapevole che gran parte dell'apprendimento dipende non tanto dalla buona volontà, quanto dall'autostima che innesca la buona volontà? Chi, con opportuni riconoscimenti, rafforza questa autostima, primo motore della formazione culturale, ed evita di distruggerla con epiteti e derisioni che, rivolti a persone adulte, porterebbero di corsa in tribunale? (p. 32)
*Se non si dà apprendimento senza gratificazione emotiva, l'incuria dell'emotività, o la sua cura a livelli così sbrigativi da essere controproducenti, è il massimo rischio che oggi uno studente, andando a scuola, corre. E non è un rischio da poco perché, se è vero che la scuola è l'esperienza più alta in cui si offrono i modelli di secoli di cultura, se questi modelli restano contenuti della mente senza diventare spunti formativi del cuore, il cuore comincerà a vagare senza orizzonte in quel nulla inquieto e depresso che neppure il baccano della musica giovanile riesce a mascherare. (p. 38)
*L'eccesso emozionale e la mancanza del raffreddamento riflessivo portano sostanzialmente a quattro possibili esiti: 1) lo ''stordimento dell'apparato emotivo'' attraverso quelle pratiche rituali che sono le notti in discoteca o i percorsi della droga; 2) il ''disinteresse per tutto'', messo in atto per assopire le emozioni attraverso i percorsi dell'ignavia e della non partecipazione che portano all'atteggiamento opaco dell'indifferenza; 3) il ''gesto violento'', quando non omicida, per scaricare le emozioni e per ottenere un'overdose che superi il livello di assuefazione come nella droga; 4) la ''genialità creativa'', se il carico emotivo è corredato da buone autodiscipline. (p. 42)
*[...] prima del lettino dello [[psicoterapeuta]] dove le parole si scambiano, come è noto, a pagamento, prima dei farmaci che soffocano tutte le parole con cui potremmo imparare a nominare e a conoscere i nostri moti d'anima, dobbiamo convincerci della necessità e dell'urgenza di un'educazione emotiva preventiva, di cui scarsissime sono le occasioni in famiglia, a scuola e nella società. (p. 49)
*Conoscevamo la follia come eccesso della passione. Ne vedevamo i sintomi, ne prevedevamo i possibili scenari. Oggi sempre più di frequente, nell'universo giovanile, la follia veste gli abiti della freddezza e della razionalità, non lascia trasparire alcunché ed esplode in contesti insospettabili che nulla lasciano presagire e neppure lontanamente sospettare. (p. 50)
*Il sentimento non è languore, non è malcelata malinconia, non è struggimento dell'anima, non è sconsolato abbandono. Il sentimento è ''forza''. Quella forza che riconosciamo al fondo di ogni decisione quando, dopo aver analizzato tutti i pro e i contro che le argomentazioni razionali dispiegano, ''si decide'', perché in una scelta piuttosto che in un'altra ci si sente a casa. E guai a imboccare per convenienza o per debolezza, una scelta che non è la nostra, guai a essere stranieri nella propria vita. (p. 54)
*Se chiamiamo "intimo" ciò che si nega all'estraneo per concederlo a chi si vuol far entrare nel proprio segreto profondo e spesso ignoto a noi stessi, allora il pudore, che difende la nostra intimità, difende anche la nostra ''libertà''. E la difende in quel nucleo dove la nostra ''identità'' personale decide che tipo di ''relazione'' instaurare con l'altro. (p. 57)
*Iniettarsi [[eroina]] si dice in italiano "bucarsi". Il corpo si fa "abisso", che etimologicamente significa "senza fondo". Allo stesso modo in francese "essere [[alcolismo|alcolizzato]]" si dice "bere come un buco (''boire comme un trou'')". Tossici e alcolizzati parlano in greco antico e descrivono la loro incapacità di "contenere" con immagini platoniche. (p. 66)
*[...] Il desiderio che, come ci ricorda Platone, è fatto di "mancanza " e di "nulla", chiede che si aumenti la dose, per cui in un certo senso la tossicomania riprodurrebbe, come nessun'altra cosa, il perfetto funzionamento del desiderio, che non cerca il piacere nel mondo, ma l'estinzione rapida e immediata di quella "mancanza" che è la sua struttura costitutiva. Nessuno infatti desidera ciò che ha, ma solo ciò che non ha. ''Il nulla è l'anima del desiderio'' che, nella sua versione anestetica, rende l'appetito irresistibile e il piacere insoddisfacente. (p. 70)
A partire dal Sessantotto e via via nel corso degli anni successivi, la contrapposizione tra il permesso e il proibito tramonta per far spazio a una contrapposizione ben più lacerante che è quella tra il ''possibile'' e ''l'impossibile''. (p. 80)
==''La terra senza il male''==
===[[Incipit]]===
Questo libro parla della terra e del suo male, del segno e del simbolo del linguaggio e del suo limite. Questo libro parla di Jung, perché come Nietzsche, [[Carl Gustav Jung|Jung]] raggiunge l'''essenza violenta'' del discorso psicologico e quindi l''origine'' del discorso, che neppure la filosofia conosce perché, come "scienza umana", non dice che il limite. <br /> Con Jung l'"umanesimo" è sospeso al filo sottilissimo dell'Io che narra di sé, perché, invece di lasciarsi ingannare dal Racconto, Jung domanda che cos'è il Racconto. Una domanda terribile perché assedia l'invulnerabilità del sapere. Che ''io'' sia "costruito" è la stessa storia del ''mio racconto'' che lo dice. Quindi io non sono costruito se non per un oblio della mia genesi. Ma chi mi narra il ''Genesi'' se non Dio?
===Citazioni===
*A differenza di tutti gli esseri che popolano la terra, infatti, l'[[uomo]] pensa, e ogni pensiero gli racconta la sua totale estraneità alla terra. "Gettato nell'infinita immensità degli spazi che ignoro e che non mi conoscono, provo spavento"<ref>Da ''Pensieri'', n. 205.</ref>, dice Pascal, e non allude all'infinità degli spazi cosmici, ma alla loro ignoranza alla vicenda umana: "Non mi conoscono". L'indifferenza della terra, la sua estraneità all'evento umano che ospita a sua insaputa, e a cui invia solo un messaggio di solitudine. (pp. 13-14)
*Tra Io e Sé il conflitto è violentissimo come lo è tra Dio e la terra. (p. 20)
*Una [[virtù]] (''areté'') che è cammino verso il centro invisibile e indicibile (''árretos'') da cui solamente è possibile il dispiegarsi di quelle armoniche circonferenze che sono il diritto, il rotondo, il bello e il giusto. Ma per questo ci vuole "altissima conoscenza (''méghiston mathémata'')", quella conoscenza matematica per cui [[Platone]] fa scrivere sulla porta della sua scuola "Non si entra qui se non si è geometri". (p. 40)
{{NDR|Umberto Galimberti, ''La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo'', Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1988}}
==''Le cose dell'amore''==
===[[Incipit]]===
Perché un libro sull'[[amore]]? Perché rispetto alle epoche che ci hanno preceduto, nell'età della tecnica l'amore ha cambiato radicalmente forma. Da un lato è diventato l'unico spazio in cui l'individuo può esprimere davvero se stesso, al di fuori dei ruoli che è costretto ad assumere in una società tecnicamente organizzata, dall'altro questo spazio, essendo l'unico in cui l'io può dispiegare se stesso e giocarsi la sua libertà fuori da qualsiasi regola e ordinamento precostituito, è diventato il luogo della radicalizzazione dell'individualismo, dove uomini e donne cercano nel tu il proprio io, e nella relazione non tanto il rapporto dell'altro, quanto la possibilità di realizzare il proprio sé profondo, che non trova più espressione in una società tecnicamente organizzata, che declina l'identità di ciascuno di noi nella sua idoneità e funzionalità al sistema di appartenenza.
===Citazioni===
*[[Amore]] è solo la chiave che ci apre le porte della nostra vita emotiva di cui ci illudiamo di avere il controllo, mentre essa, ingannando la nostra illusione, ci porta per vie e devianze dove, a nostra insaputa, scorre, in modo tortuoso e contraddittorio, la vitalità della nostra esistenza. (''Amore e desiderio'', p. 65)
*A differenza dell'animale l'uomo sa di dover morire. Questa consapevolezza lo obbliga al pensiero dell'ulteriorità che resta tale comunque la si pensi abitata: da Dio o dal nulla. Ciò fa del futuro l'incognita dell'uomo e la traccia nascosta della sua angoscia segreta. Non ci si angoscia per "questo" o per "quello", ma per il nulla che ci precede e che ci attende. Ed essendoci il nulla all'ingresso e all'uscita della nostra vita, insopprimibile sorge la domanda che chiede il senso del nostro esistere. Un esistere per nulla o per Dio?
*L'amore svanisce perché nulla nel tempo rimane uguale a se stesso.
*Si fa presto a dire "amore". Ma quel che c'è sotto a questa parola lo conosce solo il diavolo.
*Tra i seguaci entusiasti di [[Samuel Auguste Tissot|Tissot]] incontriamo [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]] e [[Immanuel Kant|Kant]], per i quali chi si [[masturbazione|masturba]] non è dissimile dal "suicida" che distrugge con un gesto la vita che il masturbatore sacrifica nel tempo. (p. 48)
*E così il [[Illuminismo|secolo dei Lumi]], che per Kant segna "l'emancipazione dell'umanità da uno stato di minorità", di fronte alla masturbazione si rivela molto più arretrato, ossessivo e persecutorio di quanto non siano stati i secoli precedenti, regolati dalla religione che forse, più della ragione, ha dimestichezza con la carne e con le sofferenze della sua solitudine. (p. 50)
{{NDR|Umberto Galimberti, ''Le cose dell'amore'', Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, 2005}}
==''Orme del sacro''==
===[[Incipit]]===
"[[Sacro]]" è parola indoeuropea che significa "separato". La sacralità, quindi, non è una condizione spirituale o morale, ma una qualità che inerisce a ciò che ha relazione e contatto con potenze che l'uomo, non potendo dominare, avverte come superiori a sé, e come tali attribuibili a una dimensione, in seguito denominata "divina", pensata comunque come "separata" e "altra" rispetto al mondo umano. Dal sacro l'uomo tende a tenersi lontano, come sempre accade di fronte a ciò che si teme, e al tempo stesso ne è attratto come lo si può essere nei confronti dell'origine da cui un giorno ci si è emancipati. <br /> Questo rapporto ambivalente è l'essenza di ogni ''[[religione]]'' che come vuole la parola, recinge, tenendola in sé raccolta (''re-legere''), l'area del sacro, in modo da garantirne ad un tempo la ''separazione'' e il ''contatto'', che restano comunque regolate da pratiche rituali capaci da un lato di evitare l'espansione incontrollata del sacro e dall'altro la sua inaccessibilità. Sembra che tutto ciò sia stato presentito dall'umanità prima di temere o invocare qualsiasi divinità. [[Dio]], infatti, nella religione, è arrivato con molto ritardo.
===Citazioni===
*Guardando l'[[uomo]] e guardando l'[[arte]] dobbiamo puntare gli occhi sulla loro ''coappartenenza'', perché isolare l'uomo dalla sua espressione spirituale significa ridurlo alla condizione animale, così come isolare l'arte dall'uomo significa farla volteggiare nel regno dello spirito, dimenticando lo spessore materiale in cui l'arte, come l'uomo, prendono forma e figura. (p. 140)
*''Il mito è ricerca dell'origine'', sua ripresa e riproposizione, ''la [[religione]] è annuncio di redenzione'', sue figure sono la speranza e la fede in ciò che ha da venire. [...] Dove la religione interseca il mito, il mito si estingue. (p. 65)
{{NDR|Umberto Galimberti, ''Orme del sacro. Il cristianesimo e la desacralizzazione del sacro'', Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2001}}
==''Psiche e techne''==
===[[Incipit]]===
''1. L'uomo e la tecnica.'' Siamo tutti persuasi di abitare l'età della tecnica, di cui godiamo i benefici in termini di beni e spazi di libertà. Siamo più liberi degli uomini primitivi perché abbiamo più campi di gioco in cui inserirci. Ogni rimpianto, ogni disaffezione al nostro tempo ha del patetico. Ma nell'assuefazione con cui utilizziamo strumenti e servizi che accorciano lo spazio, velocizzano il tempo, leniscono il dolore, vanificano le norme su cui sono state scalpellate tutte le morali, rischiamo di non chiederci se il nostro modo di essere uomini, non è troppo antico per abitare l'età della tecnica che non noi, ma l'astrazione della nostra mente ha creato, obbligandoci, con un'obbligazione più forte di quella sancita da tutte le morali che nella storia sono state scritte, a entrarvi e a prendervi parte.
===Citazioni===
*È questa la capacità venuta meno all'[[uomo]] d'oggi, che non è in grado [...] di "immaginare" gli effetti ultimi del suo "fare".
*L'[[etica]], di fronte alla tecnica, diventa pat-etica: non si è mai visto che un'impotenza sia in grado di arrestare una potenza. Il problema è: non cosa possiamo fare noi con gli strumenti tecnici che abbiamo ideato, ma che cosa la tecnica può fare di noi.
*La [[ragione]] non è più l'ordine immutabile del cosmo in cui prima la mitologia, poi la filosofia e infine la scienza si erano riflesse creando le rispettive cosmo-logie, ma diventa ''procedura strumentale'' che garantisce il calcolo più economico tra i mezzi a disposizione e gli obbiettivi che si intendono raggiungere. (p. 38)
*La [[verità]] non è più conformità all'ordine del cosmo o di Dio perché, se non si dà più orizzonte capace di garantire il quadro eterno dell'ordine immutabile, se l'ordine del mondo non dimora più nel suo essere, ma dipende dal "fare tecnico", l'''efficacia'' diventa esplicitamente l'unico criterio di verità. (p. 38)
{{NDR|Umberto Galimberti, ''Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica'', Feltrinelli, Milano 1999}}
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''I vizi capitali e i nuovi vizi''===
Questo libro nasce da una riflessione che prende le mosse da un breve trattato scritto nel 1724 da Bernard de Mandeville e che ha per titolo ''Modesta difesa delle pubbliche case di piacere''. Si calcola che nella prima metà del Settecento nella sola Londra le meretrici fossero più di cinquantamila; il diffondersi pestilenziale delle malattie veneree – il "mal gallico" come lo chiama Mandeville – aveva esasperato i pregiudizi contro l'incontinenza e la licenziosità sessuale. Per contrastare l'ondata proibizionista, approdata a una normativa severa che dichiarava fuorilegge la prostituzione, e al tempo stesso consapevole delle gravi implicazioni sociali del fenomeno, Mandeville, "per fronteggiare le cattive conseguenze dell'irreprimibile vizio", propone l'apertura di [[Casa di tolleranza|Pubblici Bordelli]] che garantiscono efficienza e buona organizzazione e siano tutelati alla stregua di Istituti di Servizio Pubblico.
===''Il corpo''===
''Natura e cultura'' non sono gli estremi di un itinerario che l'umanità non ha mai percorso, ma semplicemente due nomi che qui impieghiamo per designare l'ambivalenza con cui il corpo si esprimeva nelle società arcaiche e l'equivalenza a cui oggi è stato ridotto nelle nostre società dai codici che le governano e dal corredo delle loro iscrizioni.<br/>
Sommerso dai segni con cui la scienza, l'economia, la religione, la psicoanalisi, la sociologia di volta in volta l'hanno connotato, il corpo è stato vissuto, in conformità alla logica e alla struttura dei vari saperi, come ''organismo'' da sanare, come ''forza-lavoro'' da impiegare, come ''carne'' da redimere, come ''inconscio'' da liberare, come ''supporto di segni'' da trasmettere. Mai l'impronta della sua vita solitaria, alla periferia dei codici strutturali, continua a passare inavvertita nella sua ''ambivalenza'' che, incurante del principio di identità e differenza con cui ogni codice esprime la sua specularità bivalente, dice di essere questo, ''ma anche'' quello.
===''Il segreto della domanda''===
''1. Origine del libro'' <br /> Questo libro raccoglie sessanta delle moltissime lettere che i lettori di ''D la Repubblica delle donne'' settimanalmente mi inviano, ponendo delle domande che poi vengono discusse in quella maniera un po' anomala, che non è quella di rispondere alla domanda, ma di radicalizzarla, andando il più possibile in fondo dove si annida il radicamento. Questo modo di procedere talvolta può apparire irritante, talvolta difficile, talvolta delusivo, ma è meglio deludere l'attesa di una risposta immediata che isterilire la domanda, impoverirla, non tenrla all'altezza di ciò che chiede. <br /> I miei commenti alle lettere qui riportate non vogliono essere un ricettario per i problemi della vita, perché questo comporterebbe che io capissi la mia e anche quella degli altri, mentre la bellezza della vita è proprio nella sua imperscrutabilità, è nel gioco indicato dai suoi enigmi che non si concedono a facili soluzioni.
===''Psichiatria e fenomenologia''===
La crisi della psichiatria e i sospetti che avvolgono la psicoanalisi non sono del tutto infondati. Sia l'una che l'altra, infatti, derivano i loro modelli concettuali da quello schema che [[Cartesio]] ha introdotto e che la scienza ha fatto proprio quando, per i suoi scopi esplicativi, ha lacerato l'uomo in anima (''res cogitans'') e corpo (''res extensa''), producendo quello che, secondo Binswanger, è "il cancro di ogni psicologia".
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Umberto Galimberti, ''I vizi capitali e i nuovi vizi'', Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2004.
*Umberto Galimberti, ''Il corpo'', Giangiacomo Feltrinelli Editore.
*Umberto Galimberti, ''Il segreto della domanda'', Apogeo, Milano 2008.
*Umberto Galimberti, ''L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani'', Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2007.
*Umberto Galimberti, ''La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica'', Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2005.
*Umberto Galimberti, ''Psichiatria e fenomenologia'', Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2006.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Il segreto della domanda||}}
{{DEFAULTSORT:Galimberti, Umberto}}
[[Categoria:Accademici italiani]]
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Psicoanalisti italiani]]
[[Categoria:Saggisti italiani]]
niuh1f85vg2ueiw3tbjkz7mbbared29
Aristide Gabelli
0
8550
1219678
968739
2022-07-30T06:56:46Z
AnjaQantina
1348
/* Ernesto Masi */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
'''Aristide Gabelli''' (1830 – 1891), pedagogista italiano.
==Citazioni di Aristide Gabelli==
*Lo [[Stato]] è un ente che può avere tutto, eccetto il [[cuore]]. (da ''Discussioni della Camera dei deputati'', sess. 1869-70, vol. IV, pag. 3754, col. I)
*{{NDR|Su [[Giacomo Marchini]]}} Temperante in tutto fino all'astinenza, fidissimo nelle amicizie, facile alla stima e all'affetto, entusiasta del bene, coraggioso, virilmente fermo nelle cose importanti, remissivo e a volte anche un po' trasandato nelle altre, tal era Giacomo Marchini, uomo di virtù antiche, sceso perciò nel sepocro né ricco, né celebre.<ref>Citato in [[Emilio De Marchi]], ''Le quattro stagioni'', Lampi di stampa [1892], 2004, [https://books.google.it/books?id=sQjPAgAAQBAJ&pg=PA84&dq=giacomo+marchini&hl=it&sa=X&ved=0CCgQ6AEwAmoVChMI1rXS3qTHxwIVBrgUCh0ATw26#v=onepage&q=giacomo%20marchini&f=false pp. 83-84], ISBN 9788848803014</ref>
==''Pensieri''==
*I [[popolo|popoli]], al pari degli individui, tanto possono quanto sanno.
*Il modo più sicuro di distruggere consiste nell'edificare.
*Il mondo giudica gli uomini non dalle prove, ché non ha il tempo di ricercarle, ma dalle apparenze, onde poco basta a passare per una perla e pochissimo per un briccone.
*L'usanza comune a molti letterati di disprezzare il [[mondo]] [[modernità|moderno]], è una maniera dissimulata di presumersi degni di un altro migliore.
*Non c'è che un solo modo di serbarsi sempre fedeli alle stesse [[opinione|opinioni]], rimanere tutta la vita fanciulli.
*Non c'è istituzione, per quanto cattiva, che non sia resa tollerabile dai buoni costumi, e non ce n'è una tanto buona, che non rimanga guasta dai cattivi.
*Poiché la lingua è lo specchio del pensiero, indagare il preciso significato delle parole è mettere chiarezza nelle proprie idee.
*Un bel [[viso]] ci fa credere a tutti i pregi e a tutte le virtù, lasciandoci maravigliati di vederle sparire con lui e qualche volta prima di lui.
*Una giornata nella vita dei popoli è una battuta di polso in quella degli individui.
==''Roma e i romani''==
* A [[Roma]] i forastieri e gli artisti propensi alle novità erano pochi. i più erano beati di trovar qui un mondo tutto diverso da quello di casa loro. Questo pezzettino di medio evo ospitale e pacifico, discretamente ben conservato dava loro un diletto simile a quello che proviamo nel contemplare un castello feudale, che colle sue torri merlate, colle sue scale segrete e co' suoi trabocchetti, ci permette di vivere con l'immaginazione in tempi lontani, pittoreschi e differenti dal nostro. Le stesse cose ch'essi avrebbero biasimato a casa propria come un disordine intollerabile, qui parevano necessità d'armonia, un fondo indispensabile al quadro
==Citazioni su Aristide Gabelli==
===[[Ernesto Masi]]===
*Al Gabelli pareva che ''formare le teste'' fosse, dopo rifatta la patria, la grande necessità italiana, a cui urgeva di provvedere.
*Fu uno dei maggiori uomini che l'Italia abbia avuto in questi ultimi tempi, che i suoi scritti furono sempre profondamente meditati, i suoi argomenti sviscerarono sotto tutti gli aspetti le questioni da esso trattate e risolute, che mai fu esso superficiale o unilaterale. Ragionatore più logico, più serrato, più limpido di lui, difficilmente può trovarsi fra gli scrittori italiani dei nostri tempi. La sua scuoia è quella di Gioia e di Romagnosi, le sue dottrine informansi alle scienze naturali, a quel positivismo moderato che era tutta la sua fede filosofica.<ref>Citato da [[Alberto Cavalletto]] nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg17/sed125.pdf Tornata del 25 novembre 1891] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*La singolarità grande di Aristide Gabelli come pensatore e scrittore italiano gli viene soprattutto dall'intima e profonda connessione che era in lui, fra l'uomo, il pensatore e lo scrittore, pregio raro in Italia e a svolgere il quale poco o nulla miravano le vecchie scuole, e pochissimo mirano le nuove.
*Tutta l'opera del Gabelli pedagogista consistette nel mettere pace fra tante dannose contraddizioni, nello svecchiare cioè il nostro insegnamento con temperanza e nel rinnovarlo con discrezione e saviezza, e ogni qual volta il Gabelli slargò ad ufficio di moralista e sociologo [...], propose sempre, si può dire, gli stessi rimedi, mirò sempre al medesimo fine, rinnovare conservando e conservare rinnovando quello che non solo non conduce più al fine, che si vuol conseguire, ma lo contrasta e lo allontana o conduce inconsapevolmente ad un fine opposto.
== Note ==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Gabelli, Aristide}}
[[Categoria:Pedagogisti italiani]]
6ttr4dksj3fj81pha0eu5en6h5jyl9m
Michele Alboreto
0
9435
1219599
1130618
2022-07-29T19:03:04Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Michele Alboreto */ +1
wikitext
text/x-wiki
'''Michele Alboreto''' (1956 – 2001), pilota di Formula 1 italiano.
==Attribuite==
*Sulla Williams di [[Nigel Mansell|Mansell]] l'unica cosa intelligente sono le sospensioni.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', ''Dalai Editore'', 1992, p. 48, ISBN 88-8598-826-2.</ref>
==Citazioni di Michele Alboreto==
*{{NDR|Sul suo rapporto burrascoso con [[John Barnard]]}} Il fatto che non arrivi al mattino e non saluti i meccanici già mi fa restare male: lui non considerava affatto ciò che veniva fatto a Maranello, nel senso che qualsiasi cosa gli si dicesse lui l’accantonava e ripartiva dalle sue idee. Io sono convinto che quello che c’era ad inizio stagione non era da buttare, anzi moltissimo era buono. Il fatto che uno arrivasse e buttasse via tutto quanto era stato fatto fino a quel momento mi piaceva poco<ref>Da un'intervista a Roberto Boccafogli per ''Autosprint'' nel 1987, riportata in [https://www.p300.it/lo-sfogo-daltri-tempi-di-michele-alboreto-nel-1987/ ''Lo sfogo d’altri tempi di Michele Alboreto nel 1987''], ''p300.it'', 1 giugno 2019.</ref>
*{{NDR|Sul suo rapporto burrascoso con [[John Barnard]], responsabile della Scuderia Ferrari in quegli anni}} Sarà anche un genio, ma sulla carta: lui crede che si possa ancora disegnare una monoposto con un tratto di penna, seguendo la sua fantasia creativa. Ma poi le cose devono funzionare al computer, devono essere fattibili<ref>Da un'intervista di Roberto Boccafogli per ''Autosprint'', citato in Roberto Boccafogli, [https://www.formulapassion.it/motorsport/storia/f1-alboreto-barnard-piccola-cronaca-di-un-matrimonio-impossibile-ferrari-491503.html ''F1 | Alboreto-Barnard: piccola cronaca di un matrimonio impossibile''], ''formulapassion.it'', 26 aprile 2020.</ref>
==Citazioni su Michele Alboreto==
*La morte mi porta via uno degli amici più cari. Gliel'avrò detto cento volte: smettila, goditi la vita e quello che hai guadagnato. Aveva la possibilità di starsene tranquillo con la moglie e le figlie, ma lui aveva la passione delle corse. Ma va... Io parlo così solo perché alle corse non ci penso più da tanto tempo. Ma lui no, lui aveva la malattia del casco e della tuta, non ha mai avuto la forza di dire "basta". ([[Riccardo Patrese]])
*Michele era l'impersonificazione perfetta del pilota-gentiluomo. L'ultimo gentleman driver di un'epoca che non c'è più da tempo. Quella categoria di corridori che mettevano l'educazione, la signorilità e la disponibilità verso colleghi ed addetti ai lavori sopra ad ogni altra caratteristica caratteriale. Michele era di origini semplici, ma non si è mai montato la testa diventando uno sportivo di fama mondiale. Denaro e popolarità non lo hanno cambiato, come invece è capitato a tanti altri personaggi dello sport o dello spettacolo che si sono montati la testa. Alboreto no: ha sempre mantenuto quel carattere schietto e semplice degli inizi. Ha vissuto con discrezione e umiltà il suo ruolo di pilota. Proprio lui che è stato per cinque anni pilota [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in F1 e quindi completamente al centro dell'attenzione; eppure è riuscito a non far mai parlare di sé per gli eccessi o per le polemiche, quanto per il suo stile e per l'altruismo del proprio comportamento. Nadia, sua moglie, e le due figlie Alice e Noemi possono essere fiere di aver avuto un marito e un padre che ha dato lezione di stile e di comportamento a tutto il mondo della F1. ([[Alberto Sabbatini]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Alboreto, Michele}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani]]
lpnqbtjnya3mwaq037ty6kyi01rx9eb
1219655
1219599
2022-07-30T02:48:11Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Michele Alboreto */ +1
wikitext
text/x-wiki
'''Michele Alboreto''' (1956 – 2001), pilota di Formula 1 italiano.
==Attribuite==
*Sulla Williams di [[Nigel Mansell|Mansell]] l'unica cosa intelligente sono le sospensioni.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', ''Dalai Editore'', 1992, p. 48, ISBN 88-8598-826-2.</ref>
==Citazioni di Michele Alboreto==
*{{NDR|Sul suo rapporto burrascoso con [[John Barnard]]}} Il fatto che non arrivi al mattino e non saluti i meccanici già mi fa restare male: lui non considerava affatto ciò che veniva fatto a Maranello, nel senso che qualsiasi cosa gli si dicesse lui l’accantonava e ripartiva dalle sue idee. Io sono convinto che quello che c’era ad inizio stagione non era da buttare, anzi moltissimo era buono. Il fatto che uno arrivasse e buttasse via tutto quanto era stato fatto fino a quel momento mi piaceva poco<ref>Da un'intervista a Roberto Boccafogli per ''Autosprint'' nel 1987, riportata in [https://www.p300.it/lo-sfogo-daltri-tempi-di-michele-alboreto-nel-1987/ ''Lo sfogo d’altri tempi di Michele Alboreto nel 1987''], ''p300.it'', 1 giugno 2019.</ref>
*{{NDR|Sul suo rapporto burrascoso con [[John Barnard]], responsabile della Scuderia Ferrari in quegli anni}} Sarà anche un genio, ma sulla carta: lui crede che si possa ancora disegnare una monoposto con un tratto di penna, seguendo la sua fantasia creativa. Ma poi le cose devono funzionare al computer, devono essere fattibili<ref>Da un'intervista di Roberto Boccafogli per ''Autosprint'', citato in Roberto Boccafogli, [https://www.formulapassion.it/motorsport/storia/f1-alboreto-barnard-piccola-cronaca-di-un-matrimonio-impossibile-ferrari-491503.html ''F1 | Alboreto-Barnard: piccola cronaca di un matrimonio impossibile''], ''formulapassion.it'', 26 aprile 2020.</ref>
==Citazioni su Michele Alboreto==
*{{NDR|«Alboreto cosa ha più degli altri piloti italiani?»}} È più diplomatico. ([[Elio De Angelis]])
*La morte mi porta via uno degli amici più cari. Gliel'avrò detto cento volte: smettila, goditi la vita e quello che hai guadagnato. Aveva la possibilità di starsene tranquillo con la moglie e le figlie, ma lui aveva la passione delle corse. Ma va... Io parlo così solo perché alle corse non ci penso più da tanto tempo. Ma lui no, lui aveva la malattia del casco e della tuta, non ha mai avuto la forza di dire "basta". ([[Riccardo Patrese]])
*Michele era l'impersonificazione perfetta del pilota-gentiluomo. L'ultimo gentleman driver di un'epoca che non c'è più da tempo. Quella categoria di corridori che mettevano l'educazione, la signorilità e la disponibilità verso colleghi ed addetti ai lavori sopra ad ogni altra caratteristica caratteriale. Michele era di origini semplici, ma non si è mai montato la testa diventando uno sportivo di fama mondiale. Denaro e popolarità non lo hanno cambiato, come invece è capitato a tanti altri personaggi dello sport o dello spettacolo che si sono montati la testa. Alboreto no: ha sempre mantenuto quel carattere schietto e semplice degli inizi. Ha vissuto con discrezione e umiltà il suo ruolo di pilota. Proprio lui che è stato per cinque anni pilota [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in F1 e quindi completamente al centro dell'attenzione; eppure è riuscito a non far mai parlare di sé per gli eccessi o per le polemiche, quanto per il suo stile e per l'altruismo del proprio comportamento. Nadia, sua moglie, e le due figlie Alice e Noemi possono essere fiere di aver avuto un marito e un padre che ha dato lezione di stile e di comportamento a tutto il mondo della F1. ([[Alberto Sabbatini]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Alboreto, Michele}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani]]
pnug8m04qkeyv4j85g1iblibymm4ome
1219656
1219655
2022-07-30T02:48:37Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Michele Alboreto */ fix
wikitext
text/x-wiki
'''Michele Alboreto''' (1956 – 2001), pilota di Formula 1 italiano.
==Attribuite==
*Sulla Williams di [[Nigel Mansell|Mansell]] l'unica cosa intelligente sono le sospensioni.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', ''Dalai Editore'', 1992, p. 48, ISBN 88-8598-826-2.</ref>
==Citazioni di Michele Alboreto==
*{{NDR|Sul rapporto burrascoso con [[John Barnard]]}} Il fatto che non arrivi al mattino e non saluti i meccanici già mi fa restare male: lui non considerava affatto ciò che veniva fatto a Maranello, nel senso che qualsiasi cosa gli si dicesse lui l’accantonava e ripartiva dalle sue idee. Io sono convinto che quello che c’era ad inizio stagione non era da buttare, anzi moltissimo era buono. Il fatto che uno arrivasse e buttasse via tutto quanto era stato fatto fino a quel momento mi piaceva poco<ref>Da un'intervista a Roberto Boccafogli per ''Autosprint'' nel 1987, riportata in [https://www.p300.it/lo-sfogo-daltri-tempi-di-michele-alboreto-nel-1987/ ''Lo sfogo d’altri tempi di Michele Alboreto nel 1987''], ''p300.it'', 1 giugno 2019.</ref>
*{{NDR|Sul rapporto burrascoso con John Barnard, responsabile della Scuderia Ferrari in quegli anni}} Sarà anche un genio, ma sulla carta: lui crede che si possa ancora disegnare una monoposto con un tratto di penna, seguendo la sua fantasia creativa. Ma poi le cose devono funzionare al computer, devono essere fattibili<ref>Da un'intervista di Roberto Boccafogli per ''Autosprint'', citato in Roberto Boccafogli, [https://www.formulapassion.it/motorsport/storia/f1-alboreto-barnard-piccola-cronaca-di-un-matrimonio-impossibile-ferrari-491503.html ''F1 | Alboreto-Barnard: piccola cronaca di un matrimonio impossibile''], ''formulapassion.it'', 26 aprile 2020.</ref>
==Citazioni su Michele Alboreto==
*{{NDR|«Alboreto cosa ha più degli altri piloti italiani?»}} È più diplomatico. ([[Elio De Angelis]])
*La morte mi porta via uno degli amici più cari. Gliel'avrò detto cento volte: smettila, goditi la vita e quello che hai guadagnato. Aveva la possibilità di starsene tranquillo con la moglie e le figlie, ma lui aveva la passione delle corse. Ma va... Io parlo così solo perché alle corse non ci penso più da tanto tempo. Ma lui no, lui aveva la malattia del casco e della tuta, non ha mai avuto la forza di dire "basta". ([[Riccardo Patrese]])
*Michele era l'impersonificazione perfetta del pilota-gentiluomo. L'ultimo gentleman driver di un'epoca che non c'è più da tempo. Quella categoria di corridori che mettevano l'educazione, la signorilità e la disponibilità verso colleghi ed addetti ai lavori sopra ad ogni altra caratteristica caratteriale. Michele era di origini semplici, ma non si è mai montato la testa diventando uno sportivo di fama mondiale. Denaro e popolarità non lo hanno cambiato, come invece è capitato a tanti altri personaggi dello sport o dello spettacolo che si sono montati la testa. Alboreto no: ha sempre mantenuto quel carattere schietto e semplice degli inizi. Ha vissuto con discrezione e umiltà il suo ruolo di pilota. Proprio lui che è stato per cinque anni pilota [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in F1 e quindi completamente al centro dell'attenzione; eppure è riuscito a non far mai parlare di sé per gli eccessi o per le polemiche, quanto per il suo stile e per l'altruismo del proprio comportamento. Nadia, sua moglie, e le due figlie Alice e Noemi possono essere fiere di aver avuto un marito e un padre che ha dato lezione di stile e di comportamento a tutto il mondo della F1. ([[Alberto Sabbatini]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Alboreto, Michele}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani]]
cewyr0gx67ggcfdsk2zaczhqrv2mlix
1219657
1219656
2022-07-30T02:50:23Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Michele Alboreto */ fix note
wikitext
text/x-wiki
'''Michele Alboreto''' (1956 – 2001), pilota di Formula 1 italiano.
==Attribuite==
*Sulla Williams di [[Nigel Mansell|Mansell]] l'unica cosa intelligente sono le sospensioni.<ref>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', ''Dalai Editore'', 1992, p. 48, ISBN 88-8598-826-2.</ref>
==Citazioni di Michele Alboreto==
*{{NDR|Sul rapporto burrascoso con [[John Barnard]]}} Il fatto che non arrivi al mattino e non saluti i meccanici già mi fa restare male: lui non considerava affatto ciò che veniva fatto a Maranello, nel senso che qualsiasi cosa gli si dicesse lui l’accantonava e ripartiva dalle sue idee. Io sono convinto che quello che c’era ad inizio stagione non era da buttare, anzi moltissimo era buono. Il fatto che uno arrivasse e buttasse via tutto quanto era stato fatto fino a quel momento mi piaceva poco.<ref>Da un'intervista a Roberto Boccafogli per ''Autosprint'', 1987; citato in ''[https://www.p300.it/lo-sfogo-daltri-tempi-di-michele-alboreto-nel-1987/ Lo sfogo d'altri tempi di Michele Alboreto nel 1987]'', ''p300.it'', 1º giugno 2019.</ref>
*{{NDR|Sul rapporto burrascoso con John Barnard, responsabile della Scuderia Ferrari in quegli anni}} Sarà anche un genio, ma sulla carta: lui crede che si possa ancora disegnare una monoposto con un tratto di penna, seguendo la sua fantasia creativa. Ma poi le cose devono funzionare al computer, devono essere fattibili.<ref>Da un'intervista di Roberto Boccafogli per ''Autosprint''; citato in Roberto Boccafogli, ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/storia/f1-alboreto-barnard-piccola-cronaca-di-un-matrimonio-impossibile-ferrari-491503.html F1 {{!}} Alboreto-Barnard: piccola cronaca di un matrimonio impossibile]'', ''formulapassion.it'', 26 aprile 2020.</ref>
==Citazioni su Michele Alboreto==
*{{NDR|«Alboreto cosa ha più degli altri piloti italiani?»}} È più diplomatico. ([[Elio De Angelis]])
*La morte mi porta via uno degli amici più cari. Gliel'avrò detto cento volte: smettila, goditi la vita e quello che hai guadagnato. Aveva la possibilità di starsene tranquillo con la moglie e le figlie, ma lui aveva la passione delle corse. Ma va... Io parlo così solo perché alle corse non ci penso più da tanto tempo. Ma lui no, lui aveva la malattia del casco e della tuta, non ha mai avuto la forza di dire "basta". ([[Riccardo Patrese]])
*Michele era l'impersonificazione perfetta del pilota-gentiluomo. L'ultimo gentleman driver di un'epoca che non c'è più da tempo. Quella categoria di corridori che mettevano l'educazione, la signorilità e la disponibilità verso colleghi ed addetti ai lavori sopra ad ogni altra caratteristica caratteriale. Michele era di origini semplici, ma non si è mai montato la testa diventando uno sportivo di fama mondiale. Denaro e popolarità non lo hanno cambiato, come invece è capitato a tanti altri personaggi dello sport o dello spettacolo che si sono montati la testa. Alboreto no: ha sempre mantenuto quel carattere schietto e semplice degli inizi. Ha vissuto con discrezione e umiltà il suo ruolo di pilota. Proprio lui che è stato per cinque anni pilota [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in F1 e quindi completamente al centro dell'attenzione; eppure è riuscito a non far mai parlare di sé per gli eccessi o per le polemiche, quanto per il suo stile e per l'altruismo del proprio comportamento. Nadia, sua moglie, e le due figlie Alice e Noemi possono essere fiere di aver avuto un marito e un padre che ha dato lezione di stile e di comportamento a tutto il mondo della F1. ([[Alberto Sabbatini]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Alboreto, Michele}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani]]
smymffwbjwzw2bzeugkojtx04u3bw37
Gilles Villeneuve
0
10330
1219606
1208078
2022-07-29T19:08:25Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Gilles Villeneuve */ +1
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Gillesvilleneuve.jpg|thumb|Gilles Villeneuve]]
'''Joseph Gilles Henri Villeneuve''' (1950 – 1982), pilota di Formula 1 canadese.
==Citazioni di Gilles Villenueve==
*Non penso alla [[morte]], ma accetto il fatto che sia parte del gioco.<ref name=palla>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', Dalai Editore, 1992, p. 49. ISBN 88-8598-826-2</ref>
*Non puoi staccare il piede dall'acceleratore mentre stai correndo veloce. L'unica speranza è che l'altro pilota ti stia guardando nello specchietto retrovisore.<ref name=palla/>
*So bene che un giorno o l'altro finirò per avere un tremendo incidente.<ref name=palla/>
==Citazioni su Gilles Villeneuve==
*A un Gran Premio del 1981 [[Enzo Ferrari]] mi telefonò dicendo che avrebbe mandato un motore sperimentale da montare sulla vettura di Villeneuve la domenica mattina. Mi incaricò di dire a Gilles che l'importante era testarlo in gara, per saggiarne la resistenza: era schierato tipo in quinta fila, e gli ripetetti più volte il concetto: "Gilles, siamo indietro, non ci interessa il risultato, porta il propulsore fino al termine che dobbiamo capire come va!". Lui mi rispose certo Mauro, sicuramente, capisco. Al verde superò subito le due monoposto davanti a lui, sfiorandole miracolosamente, e poi cercò un impossibile varco tra quelle successive, decollò sopra le ruote di un avversario e fini contro i tabelloni della prima curva. Questo è un aneddoto che ricordo spesso e che ben esprime il carattere del canadese. [...] Gilles considerava ogni gara per se stessa. Lui aveva il piacere fisico della velocità, ed era in questo una vera forza della natura, capace di regalarci vittorie impossibili. ([[Mauro Forghieri]])
*Arrivò a casa e disse: «Ho venduto la casa per comprare una macchina».<ref name=palla/> (Joann Villeneuve<ref>Moglie di Gilles.</ref>)
*Che cosa ha reso grande Villeneuve che pure non era un tipo affabile ed empatico, ma al contrario timido e scontroso? Il suo stile di guida spettacolare [...]. E poi il suo talento. La sua grinta. Le imprese impossibili che ha compiuto al volante della Ferrari. Villeneuve era la personificazione del Pilota con la P maiuscola. Tutto coraggio e temerarietà. Il cavaliere del Rischio per antonomasia. Un [[Tazio Nuvolari|Nuvolari]] moderno. Rispecchiava quello che noi tutti, forse in privato sogniamo di essere: un supereroe con il mantello e i superpoteri capace di imprese impossibili. Vincere con un sorpasso mozzafiato all'ultimo giro oppure combattere e non arrendersi mai, cercare di portare la macchina al traguardo anche se a pezzi e senza ruote. Come Nuvolari divenne famoso per aver vinto una Mille Miglia superando Varzi a fari spenti nella notte per sorprenderlo in scia, così Villeneuve esaltò le folle concludendo un GP in Canada sotto la pioggia con l'alettone anteriore divelto, piegato davanti al casco che gli faceva da schermo e gli impediva di vedere la strada. Guidò sulla pista di Montreal a memoria, e per trovare il punto di inserimento in curva guardava di lato le tracce lasciate sul bagnato dalle gomme delle altre F1. Non sono tanto le vittorie che hanno esaltato la leggenda di Gilles, quanto le sue imprese al limite del disperato. [...] Ai tifosi Villeneuve piaceva perché era spettacolare, capace di imprese impossibili ed era il principale motivo per cui valeva la pena pagare il prezzo del biglietto di un Gran Premio. A Enzo Ferrari Gilles piaceva perché era uno che non si risparmiava: portava al limite le sue automobili e maciullava la meccanica stimolando i suoi progettisti a costruire auto sempre migliori e più solide. Solo a una certa F1 un po' altezzosa, le imprese esagerate di Gilles facevano storcere il naso. Alcuni piloti lo reputavano un pericolo pubblico perché guidava sempre al limite; diversi giornalisti e opinionisti lo snobbavano perché il suo atteggiamento spavaldo ed emotivo era così lontano dal freddo e razionale comportamento di Niki Lauda che aveva introdotto in F1 il concetto del pilota-computer, insensibile alle emozioni e portato a dosare al minimo i rischi. Gilles era l'esatto contrario. ([[Alberto Sabbatini]])
*Con la sua capacità distruttiva che macinava semiassi, cambi, frizioni, freni ci insegnava anche cosa fare perché un pilota potesse difendersi in un momento di necessità. È stato un campione di combattività, ha aggiunto notorietà a quella che la Ferrari già aveva, gli volevo bene. ([[Enzo Ferrari]])
*Gilles Villeneuve per me non era un mito, non poteva esserlo. Era il mio papà. ([[Jacques Villeneuve]])
*Gli anni di Gilles li ho vissuti davvero da vicino, [...] lavoravo ad ''Autosprint'' e poi a ''Rombo'' sempre con il grande Marcello Sabbatini come direttore che con Villeneuve aveva un rapporto unico e aveva contribuito tantissimo a costruirne il mito. Fu Sabbatini ad avere l'idea di promuovere la "febbre Villeneuve" oppure a imbastire la celebre sfida [[Formula 1|F.1]] contro aereo da caccia sulla pista d'atterraggio di Istrana. Erano anni in cui accadevano cose incredibili, ad esempio con la Polstrada che ti invitava a farti da parte, fermandoti magari sulla corsia d'emergenza, sulla Ventimiglia-Genova perché stavano per arrivare Villeneuve e Pironi in corsa ravvicinata per arrivare per primo a Maranello. All'epoca c'era anche il doppio casello a Piacenza ma lì, sempre avvisato via radio dalla Stradale, il mitico Pupillo (casellante con il Cavallino impresso sul cuore) dava ordine di alzare le sbarre per non fare perdere tempo a nessuno dei due contendenti... Robe che a raccontarle adesso nessuno ci crede. Ma a Villeneuve era concesso di tutto, e ci si aspettava da lui proprio di tutto. Mio padre, buonanima, anche se Gilles a due giri dal traguardo era staccato di un giro diceva: "cosa c'entra? Con quello lì può sempre succedere che vinca...". Ovviamente non era vero, però nell'immaginario collettivo era così. ([[Carlo Cavicchi]])
*I piloti che più entusiasmano e che conquistano gli appassionati, di un calcolo non sanno che farsene. Tanto è vero che ancora oggi viaggia nel firmamento il mito Gilles Villeneuve, un pilota che non riuscì mai a trattenersi, a fare della tattica una filosofia, macché. Cuore e piede destro, il bello del gas. Con aggrappati alla sua tuta molti presentimenti, l'ipotesi di una fine tragica, puntualmente avvenuta. ([[Giorgio Terruzzi]])
*Lui voleva correre. Correva sempre. Gli dava piacere fisico farlo. Ovunque, comunque... Lo ricordo dopo le qualifiche di Anderstorp '78. Eravamo in macchina io e lui. Per arrivare all'albergo dovevamo attraversare un bosco di betulle e lui inscenò una sorta di prova speciale di un rally: sempre in controsterzo a 180 km/h; io avevo una fifa boia mentre lui sorrideva. ([[Mauro Forghieri]])
*Se Villeneuve potesse tornare indietro a vivere di nuovo la sua vita, penso che farebbe esattamente le stesse cose. ([[Jody Scheckter]])
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Jacques Villeneuve]], figlio.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Villeneuve, Gilles}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 canadesi]]
95i76iy14lqv9c3ring78mhdxutlv6f
1219608
1219606
2022-07-29T19:09:01Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Gilles Villeneuve */ +wl
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Gillesvilleneuve.jpg|thumb|Gilles Villeneuve]]
'''Joseph Gilles Henri Villeneuve''' (1950 – 1982), pilota di Formula 1 canadese.
==Citazioni di Gilles Villenueve==
*Non penso alla [[morte]], ma accetto il fatto che sia parte del gioco.<ref name=palla>Citato in [[Marco Pastonesi]] e Giorgio Terruzzi, ''Palla lunga e pedalare'', Dalai Editore, 1992, p. 49. ISBN 88-8598-826-2</ref>
*Non puoi staccare il piede dall'acceleratore mentre stai correndo veloce. L'unica speranza è che l'altro pilota ti stia guardando nello specchietto retrovisore.<ref name=palla/>
*So bene che un giorno o l'altro finirò per avere un tremendo incidente.<ref name=palla/>
==Citazioni su Gilles Villeneuve==
*A un Gran Premio del 1981 [[Enzo Ferrari]] mi telefonò dicendo che avrebbe mandato un motore sperimentale da montare sulla vettura di Villeneuve la domenica mattina. Mi incaricò di dire a Gilles che l'importante era testarlo in gara, per saggiarne la resistenza: era schierato tipo in quinta fila, e gli ripetetti più volte il concetto: "Gilles, siamo indietro, non ci interessa il risultato, porta il propulsore fino al termine che dobbiamo capire come va!". Lui mi rispose certo Mauro, sicuramente, capisco. Al verde superò subito le due monoposto davanti a lui, sfiorandole miracolosamente, e poi cercò un impossibile varco tra quelle successive, decollò sopra le ruote di un avversario e fini contro i tabelloni della prima curva. Questo è un aneddoto che ricordo spesso e che ben esprime il carattere del canadese. [...] Gilles considerava ogni gara per se stessa. Lui aveva il piacere fisico della velocità, ed era in questo una vera forza della natura, capace di regalarci vittorie impossibili. ([[Mauro Forghieri]])
*Arrivò a casa e disse: «Ho venduto la casa per comprare una macchina».<ref name=palla/> (Joann Villeneuve<ref>Moglie di Gilles.</ref>)
*Che cosa ha reso grande Villeneuve che pure non era un tipo affabile ed empatico, ma al contrario timido e scontroso? Il suo stile di guida spettacolare [...]. E poi il suo talento. La sua grinta. Le imprese impossibili che ha compiuto al volante della Ferrari. Villeneuve era la personificazione del Pilota con la P maiuscola. Tutto coraggio e temerarietà. Il cavaliere del Rischio per antonomasia. Un [[Tazio Nuvolari|Nuvolari]] moderno. Rispecchiava quello che noi tutti, forse in privato sogniamo di essere: un supereroe con il mantello e i superpoteri capace di imprese impossibili. Vincere con un sorpasso mozzafiato all'ultimo giro oppure combattere e non arrendersi mai, cercare di portare la macchina al traguardo anche se a pezzi e senza ruote. Come Nuvolari divenne famoso per aver vinto una Mille Miglia superando Varzi a fari spenti nella notte per sorprenderlo in scia, così Villeneuve esaltò le folle concludendo un GP in Canada sotto la pioggia con l'alettone anteriore divelto, piegato davanti al casco che gli faceva da schermo e gli impediva di vedere la strada. Guidò sulla pista di Montreal a memoria, e per trovare il punto di inserimento in curva guardava di lato le tracce lasciate sul bagnato dalle gomme delle altre F1. Non sono tanto le vittorie che hanno esaltato la leggenda di Gilles, quanto le sue imprese al limite del disperato. [...] Ai tifosi Villeneuve piaceva perché era spettacolare, capace di imprese impossibili ed era il principale motivo per cui valeva la pena pagare il prezzo del biglietto di un Gran Premio. A Enzo Ferrari Gilles piaceva perché era uno che non si risparmiava: portava al limite le sue automobili e maciullava la meccanica stimolando i suoi progettisti a costruire auto sempre migliori e più solide. Solo a una certa F1 un po' altezzosa, le imprese esagerate di Gilles facevano storcere il naso. Alcuni piloti lo reputavano un pericolo pubblico perché guidava sempre al limite; diversi giornalisti e opinionisti lo snobbavano perché il suo atteggiamento spavaldo ed emotivo era così lontano dal freddo e razionale comportamento di [[Niki Lauda]] che aveva introdotto in F1 il concetto del pilota-computer, insensibile alle emozioni e portato a dosare al minimo i rischi. Gilles era l'esatto contrario. ([[Alberto Sabbatini]])
*Con la sua capacità distruttiva che macinava semiassi, cambi, frizioni, freni ci insegnava anche cosa fare perché un pilota potesse difendersi in un momento di necessità. È stato un campione di combattività, ha aggiunto notorietà a quella che la Ferrari già aveva, gli volevo bene. ([[Enzo Ferrari]])
*Gilles Villeneuve per me non era un mito, non poteva esserlo. Era il mio papà. ([[Jacques Villeneuve]])
*Gli anni di Gilles li ho vissuti davvero da vicino, [...] lavoravo ad ''Autosprint'' e poi a ''Rombo'' sempre con il grande Marcello Sabbatini come direttore che con Villeneuve aveva un rapporto unico e aveva contribuito tantissimo a costruirne il mito. Fu Sabbatini ad avere l'idea di promuovere la "febbre Villeneuve" oppure a imbastire la celebre sfida [[Formula 1|F.1]] contro aereo da caccia sulla pista d'atterraggio di Istrana. Erano anni in cui accadevano cose incredibili, ad esempio con la Polstrada che ti invitava a farti da parte, fermandoti magari sulla corsia d'emergenza, sulla Ventimiglia-Genova perché stavano per arrivare Villeneuve e Pironi in corsa ravvicinata per arrivare per primo a Maranello. All'epoca c'era anche il doppio casello a Piacenza ma lì, sempre avvisato via radio dalla Stradale, il mitico Pupillo (casellante con il Cavallino impresso sul cuore) dava ordine di alzare le sbarre per non fare perdere tempo a nessuno dei due contendenti... Robe che a raccontarle adesso nessuno ci crede. Ma a Villeneuve era concesso di tutto, e ci si aspettava da lui proprio di tutto. Mio padre, buonanima, anche se Gilles a due giri dal traguardo era staccato di un giro diceva: "cosa c'entra? Con quello lì può sempre succedere che vinca...". Ovviamente non era vero, però nell'immaginario collettivo era così. ([[Carlo Cavicchi]])
*I piloti che più entusiasmano e che conquistano gli appassionati, di un calcolo non sanno che farsene. Tanto è vero che ancora oggi viaggia nel firmamento il mito Gilles Villeneuve, un pilota che non riuscì mai a trattenersi, a fare della tattica una filosofia, macché. Cuore e piede destro, il bello del gas. Con aggrappati alla sua tuta molti presentimenti, l'ipotesi di una fine tragica, puntualmente avvenuta. ([[Giorgio Terruzzi]])
*Lui voleva correre. Correva sempre. Gli dava piacere fisico farlo. Ovunque, comunque... Lo ricordo dopo le qualifiche di Anderstorp '78. Eravamo in macchina io e lui. Per arrivare all'albergo dovevamo attraversare un bosco di betulle e lui inscenò una sorta di prova speciale di un rally: sempre in controsterzo a 180 km/h; io avevo una fifa boia mentre lui sorrideva. ([[Mauro Forghieri]])
*Se Villeneuve potesse tornare indietro a vivere di nuovo la sua vita, penso che farebbe esattamente le stesse cose. ([[Jody Scheckter]])
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Jacques Villeneuve]], figlio.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Villeneuve, Gilles}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 canadesi]]
pn42rmn84pw79i6fdq2qrss94nlc4ju
Rudolf Steiner
0
11334
1219683
1217928
2022-07-30T07:03:23Z
Codas
763
/* Il Vangelo di Matteo */
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Steiner Berlin 1900 big.jpg|thumb|right|Steiner nel 1900 a Berlino]]
'''Rudolf Steiner''' (1861 – 1925), scrittore, filosofo ed esoterista austriaco.
==Citazioni di Rudolf Steiner==
*A [[Pasqua]] deve cominciare a rendersi visibile quella parte oscura, vale a dire che nella falce si deve trovare parte dello Spirito solare che ha trovato la sua forza primaverile. In altre parole: a Pasqua deve apparire nel cielo l'immagine del santo [[Graal]]. Così infatti dev'essere. Chiunque può quindi contemplare a Pasqua l'immagine del santo Graal; proprio per questo è stata stabilita in quel dato modo la data della Pasqua, secondo un'antichissima tradizione. (<small>Da ''Cristo e il Mondo spirituale. La ricerca del Santo Graal'', conferenza del 2 gennaio 1914, O.O. n. 149, Milano, Antroposofica, 1996</small>)<ref>{{cita web|url=https://www.larchetipo.com/2018/04/sacralita/la-luna-di-pasqua/|titolo=La Luna di Pasqua}}</ref>
*Che cosa avverrebbe dunque se {{NDR|il bovino}} invece di piante mangiasse direttamente [[carne]]? Rimarrebbero inutilizzate le forze che gli permettono di produrre carne! Se pensiamo a una fabbrica che sia in grado di produrre qualcosa, ma non lo faccia pur rimanendo attiva, ci rendiamo conto di quante forze vadano perdute. Ma le forze che in un corpo animale rimangono inutilizzate non possono andar perdute. Il bovino sarebbe in definitiva ricolmo di tali forze, ed esse produrrebbero in lui qualcos'altro che sostanza vegetale trasformata in carne. Quelle stesse forze rimarrebbero in lui, esisterebbero in lui e farebbero in lui qualcos'altro, produrrebbero qualcosa di sbagliato. Invece di produrre carne, si riempirebbe di ogni possibile sostanza dannosa. In particolare si riempirebbe di acido urico e di sali urici.<br>I sali urici hanno però una loro strana abitudine, hanno la debolezza di attaccare il sistema nervoso e il cervello. Se dunque un bovino mangiasse direttamente carne, la conseguenza sarebbe che produrrebbe un'enorme quantita` di sali urici che andrebbero nel cervello e lo farebbero [[Mucca pazza|impazzire]]. Se potessimo fare l'esperimento di nutrire una mandria di bovini con carne di colomba, otterremmo una mandria impazzita. <ref>Citato in Rudolf Steiner ''[http://www.altrestorie.org/drug/Steiner%20-%20Alcool%20e%20Nicotina.pdf Alcol e nicotina]'' p. 21</ref>
*È comunque un fatto che nel nostro tempo è sempre più numerosa la gente che non sa che cosa vuole, ed è perché da tre o quattro secoli si è disabituata a occuparsi in qualche modo di cose spirituali. Va in ufficio, si occupa di qualcosa che non ama, ma che porta soldi, passa ore in ufficio, è magari anche molto diligente e attiva, ma non ha veri interessi al di là dell'andare a teatro o leggere il giornale. Così è a poco a poco diventato il mondo. Leggere libri, ad esempio, è oggi una rarità. <ref>Citato in Rudolf Steiner ''[http://www.altrestorie.org/drug/Steiner%20-%20Alcool%20e%20Nicotina.pdf Alcol e nicotina]'' p. 19</ref>
*{{NDR|[[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]]}} giunse a concezioni fondamentali per la [[scienza]] dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di [[Galileo]] per quella dell'inorganico. (da ''Le opere scientifiche di Goethe'')
*Quando l'uomo si è incarnato per la prima volta ha potuto guardare in alto a uno spirito superiore e dirsi: "tu devi diventare come lui che ti guida di [[incarnazione]] in incarnazione". Che si dica: "l'uomo guarda in alto al suo [[Sé]] superiore al quale deve diventare sempre più simile"; oppure che si dica, nel senso dell'esoterismo cristiano: "l'uomo guarda in alto a un [[Angelo]] come a un grande modello", si tratta fondamentalmente della stessa cosa. (''[http://www.archiatiedizioni.it/files/pre-ebook/Steiner/angeli_opera/#p-61-anchor Angeli all'opera nell'evoluzione dell'uomo tra la terra e il cosmo]'', vol. 1, conferenze del 1908, ''O.O.'' 105)<ref>Testo orig.: ''Die Entwicklung von Erde und Mensch'' - Bd. 1, traduzione di Giusi Graziuso, Archiati Verlag, 2008.</ref>
*Quello che viene pensato partendo dai colori può essere eseguito in cinquanta modi diversi. (da ''Opera omnia'', n. 300)
*Si può sperimentare come, in una didattica basata sull'elemento vivente, i [[ragazzo|ragazzi]] traggono le cose da loro stessi. (da ''Opera omnia'', n. 305)
{{Int|Da ''[http://www.esolibri.it/testi/steiner%20ita/Steiner%20-%20sul%20Natale%20%5BITA%20ebook%20filosofia%20sagg%20esoter%20teosofia%5D.pdf Natale]'', conferenza del 1907.}}
*L'occultista, ricercando chi governa e dirige quegli stormi {{NDR|parlando del comportamento degli uccelli}}, trova, sul piano astrale, le Anime collettive delle singole specie. Per ogni razza animale esiste un "Io" astrale, ch'è un vero "Io" sul piano astrale, come è l'Io umano sul piano fisico: solo infinitamente più saggio! Le personalità collettive degli animali sul piano astrale, che hanno i loro singoli membri sul piano fisico, sono realmente assai più sagge delle persone umane; e tutto ciò che ammiriamo come istinti meravigliosi dei singoli animali, è una manifestazione della sapienza delle Anime di gruppo. (p. 4)
*Tutto ciò che si disgrega, che si schianta, che si discioglie nel mondo minerale, produce alla [[Natura]] la massima sensazione di voluttà e di gioia. (p. 5)
*Per mezzo del [[Cristo]] è penetrata nell'uomo la cognizione cosciente dell' ''Io sono''. Prima non si sentiva ancora la piena divinità dell'intima divina entità dell'uomo. Sentivano l'''Io sono'' ma lo ricollegavano ai propri antenati, lo sentivano nel sangue comune a loro a tutti sin dai tempi di [[Abramo]]. Venne allora Gesù Cristo, recando la coscienza che esiste nell'uomo qualche cosa di molto più antico, di molto più indipendente; che l' ''Io sono'' non contiene soltanto tutto ciò ch'è comune ad un popolo, ma anche ciò che esiste in ogni singola persona, e che anche l'amore dovrà dunque rivolgersi alle singole personalità, per virtù propria. E l'Io che oggi è racchiuso in ognuno di noi, circoscritto e limitato all'esterno, cerca l'amore spirituale al di fuori di sé. (p. 8)
== ''Conoscenza vivente della natura'' ==
===[[Incipit]]===
Oggi, collegandomi alle conferenze tenute il novembre scorso nel Goetheanum, prima della sua distruzione, in merito alla connessione dell'uomo con il corso dell'anno e alle conoscenze relative, vorrei ritornare ancora a un'epoca che abbiamo spesso considerato e che va compresa appieno, ove si intenda conoscere giustamente il momento presente dell'evoluzione dell'umanità. Avevamo parlato della possibilità che nell'uomo avvengano in modo esatto processi che è possibile riconoscere nei fatti che si ripetono nel corso dell'anno. Avevo anche accennato a come l'antica scienza dei misteri, la scienza dell'iniziazione, avesse cominciato a diffondere queste conoscenze fra gli uomini che potevano riceverle. Come conseguenza della diffusione di tali conoscenze si dovevano rafforzare il pensare, il sentire e il volere umani e l'intero porsi dell'uomo nel mondo.
===Citazioni===
*L’essere umano, quando ha attraversato la vita soprasensibile fra morte nuova nascita, e dopo aver inviato sulla Terra il germe spirituale del proprio corpo fisico, pur senza essere ancora disceso prima del concepimento quale essere animico-spirituale, raccoglie dal cosmo le forze dell'etere universale per formare il suo corpo eterico che egli dunque ha, prima di legarlo al corpo fisico. L'essere umano dunque discende dai mondi spirituali soprasensibili in modo che la sua parte spirituale-animica sia in un primo tempo rivestita dal corpo eterico. Poi si unisce al corpo fisico che gli viene trasmesso attraverso il padre e la madre, attraverso la corrente fisica dell'ereditarietà. (p. 10)
*Che cosa abbiamo dunque in sostanza acquisito grazie all'anima rafforzata lungo i secoli a partire dal quarto e dal quinto? Esteriormente conoscenze meccaniche, le conoscenze fisiche che ho caratterizzato nel corso scientifico. Ora è però giunto il tempo in cui l'anima si deve rafforzare tanto da guardare interiormente nell'io, da sentire l'io e il Cristo dietro di esso, così come prima, con l'aiuto del corpo eterico, vedeva il Sole spirituale assieme a quello fisico guardando nel cielo. (p. 18)
*Quando si sia acquisita la coscienza immaginativa, tutto il [[corpo astrale]] e tutta l'organizzazione dell'io sono in una condizione tale che percepiscono le parti corrispondenti di tutti gli organi umani. Vale a dire che percepiscono tutti gli elementi metallici della Terra, naturalmente differenziati. Riusciamo tuttavia a percepire le differenziazioni se ci siamo ben educati allo scopo, se abbiamo cioè fatto un particolare studio occulto per imparare a conoscere la sfera dei metalli della Terra. (p. 45)
*Quando nell'ambito del movimento antroposofico si parla di occuparsi di aspirazioni scientifiche, esse vanno condotte con profonda serietà, in modo da non esporre l’[[antroposofia]] al pericolo di deviarla verso la chimica, la fisica, la fisiologia di oggi o verso altre scienze, ma da far fluire le singole scienze nella vera corrente della vivente conoscenza. (pp. 50-51)
*[…] sarebbe venuto un tempo in cui gli uomini, per loro capacità, non sarebbero più riusciti a dire qualcosa della vita precedente. Stabilirono così, dogmaticamente, che non esiste una vita prenatale e che l'anima umana viene creata nello stesso momento della formazione fisica. Così la realtà della preesistenza venne dogmaticamente messa a tacere. (pp. 79-80)
* Se ci si svegliasse con l’[[antroposofia]], ci si vergognerebbe senza dubbio proprio di parecchi metodi di ricerca. Ma come si può pretendere che la gente si svegli senz’altro dall’oggi al domani, quando è inserita in quei metodi? (p. 90)
*Gli antroposofi dovranno abituarsi a distinguere nettamente tutti i loro preconcetti dal semplice corso dei fatti, e a descrivere soltanto il corso dei fatti. Gli antroposofi diverrebbero così esseri che correggono le abitudini odierne. (p. 114)
*Ci si deve anzitutto render conto di dover uscire da se stessi e che ci si deve interessare degli altri e delle loro caratteristiche, almeno per una parte, interessarsene nella stessa misura in cui ci si occupa delle proprie. Se questo non avviene, una Società Antroposofica non può esistere. Si possono accettare soci, e questi possono rimanere tali poiché ci sono delle regole, ma non vi è una realtà. Le realtà non nascono perché si fanno dei soci ed essi ricevono tessere grazie alle quali sono antroposofi; non nascono davvero mai a seguito di quanto si scrive o si stampa, ma grazie a ciò che vive. (p. 118)
*Nella natura vi è dappertutto [[intelligenza]], tutto è saggezza. […] Così noi pensiamo di aver creato l’intelligenza, mentre la attingiamo dal comune mare dell’intelligenza. (p. 134)
*Dobbiamo arrivare con fermezza ad allontanare il carattere settario dal movimento antroposofico. (p. 137)
*L'[[elettricità]] è andata sui nervi dell’uomo moderno che ne ha scacciato ogni tendenza verso lo spirito. (p. 171)
*Se l'[[antroposofia]] fosse fanatica o ascetica, dovrebbe ora inveire contro la civiltà dell'[[elettricità]]. Sarebbe però naturalmente un non-senso, perché così possono parlare solo le concezioni del mondo che non tengono conto della realtà. Dicono allora: è arimanico, lungi da me! Ma ciò porta solo all'astrazione. Infatti, se in una riunione settaria si tuona perché non ci si difende da [[Arimane]], si scendono poi le scale e si sale sul tram elettrico. Così però l'imprecare contro Arimane, anche se suona tanto santo - mi si scusi l'espressione - è solo una sciocchezza. Non si può infatti evitare di dover vivere con Arimane. Occorre solo vivere con lui nel modo giusto e non farsi da lui dominare. (pp. 173-174)
*Osserviamo il brillante scritto del giovane [[Nietzsche]]: ''Dell'utilità e del danno della storia per la vita'', col quale veramente con parole di fuoco egli chiede che si abbandoni il peso della storia, che l'uomo viva appieno nel presente e che ponga la vita al posto del passato. Che cosa ne è seguito? Che egli si è fatto prendere dal darwinismo e, come questo, fa derivare l'uomo dall'animale; fa dell'uomo un superuomo. Il suo superuomo è tuttavia rimasto un prodotto del tutto astratto, non ha contenuto, è un sacco vuoto. Fisicamente se ne può dire quel che si vuole, ma non si perviene ad alcuna immaginazione. (pp. 174-175)
*Sviluppare in sé questa conoscenza fa parte dei compiti dell'antroposofo. Il problema non è davvero che l'[[antroposofia]] venga presa come un surrogato per qualcosa che in precedenza era fornito dalle confessioni religiose, oggi diventate un po' noiose per molte delle cosiddette persone istruite; e poiché l'antroposofia non è noiosa ma anzi divertente, costoro non si rivolgono a una confessione religiosa qualsiasi, ma all'antroposofia. Così non deve essere! (p. 177)
==''Considerazioni esoteriche su nessi karmici''==
===[[Incipit]]===
Vorrei ora incominciare a parlare delle condizioni e delle [[legge|leggi]] del destino umano, di quello che usiamo chiamare [[karma]]. Il karma può soltanto venir compreso se si cerca anzitutto di conoscere come si esplicano le leggi dell'[[universo]]. Oggi sarà quindi necessario trattare in forma alquanto astratta questi vari modi di esplicazione delle leggi, per poi ricavare da quanto avremo osservato la conoscenza del destino umano, del karma.<br />Parliamo di cause ed effetti così per i fenomeni del mondo esterno come per quelli della vita umana e oggi, specialmente in campo scientifico, siamo abituati a parlarne in senso del tutto generico. Così facendo incappiamo però nelle maggiori difficoltà, perché non teniamo conto della diversità di come si presentano cause ed effetti.<br> Possiamo guardare innanzitutto la cosiddetta natura inanimata che si palesa chiaramente nel regno minerale, nelle rocce, in forme spesso meravigliose, e anche in quelle strutture senza forma che per così dire sono state prima ridotte in polvere e poi di nuovo configurate. Guardiamo ciò che in tal modo ci si presenta nel mondo come inanimato.
===Citazioni===
*Ogni qualvolta essa penetra nella sfera della nostra esistenza terrestre, la [[cometa di Halley]] è l'espressione esteriore di un nuovo impulso al [[materialismo]]. Al mondo di oggi questo può sembrare superstizioso, ma gli uomini dovrebbero allora solo ricordare come essi stessi facciano derivare delle azioni spirituali dalle costellazioni stellari. Chi non direbbe che l'esquimese è un essere umano diversamente costituito per esempio dall'indù, proprio perché nella regione polare i raggi solari cadono con un'altra angolazione? (p. 31)
*È già stato chiesto più volte che cosa sarebbe accaduto se il Sole non si fosse scisso dalla Terra e non fosse passato alla condizione, quella attuale, di agire da fuori sulla Terra. Innanzi tutto, quando la Terra era ancora unita al Sole, l'intero sistema cosmico, come anche i progenitori dell'uomo, erano ancora legati fra loro in rapporti di natura ben diversa. Ovviamente, è una cosa assurda prendere in considerazione le condizioni attuali e poi dire che gli antroposofi raccontano delle sciocchezze perché in questo caso tutti gli esseri organizzati avrebbero dovuto finire bruciati. (p. 43)
== ''Dalla cronaca dell'akasha'' ==
=== [[Incipit]] ===
;Introduzione
L'uomo apprende dalla storia comune solo una piccola parte degli avvenimenti vissuti dall'umanità in epoche primordiali, e i documenti storici gettano luce su alcuni millenni soltanto. Anche ciò che c'insegnano l'archeologia, la paleontologia e la geologia ha limiti assai ristretti; e a questa insufficienza si aggiunge l'incertezza di tutto ciò che è basato su testimonianze esteriori. Osserviamo infatti come l'insieme di un avvenimento o la fisionomia di un popolo, anche non molto lontano da noi, si modifichino quando vengano scoperti nuovi documenti storici. Confrontiamo la descrizione che diversi storici ci danno del medesimo fatto e ci accorgeremo di trovarci su un terreno assai malsicuro. Tutto ciò che appartiene al mondo sensibile esteriore è sottoposto all'azione del tempo, e il tempo a sua volta distrugge ciò che nel tempo ha origine. Ora, la storia esteriore non può che fondarsi appunto su quello che il tempo ha conservato; e chi, fermandosi ai documenti esteriori, può affermare che in essi sia conservato appunto l'essenziale?
=== Citazioni ===
*Chi si limita alla conoscenza del mondo sensibile non può immaginare quanto differissero da noi i nostri progenitori dell'[[Atlantide]]; e non soltanto nell'aspetto esteriore, ma anche nelle qualità dello spirito. Le loro cognizioni, le arti tecniche, tutta la loro civiltà era ben diversa da quella dei nostri giorni. Osservando l'umanità atlantidea dei primi tempi, vi troviamo facoltà spirituali diverse in tutto dalle nostre. L'intelletto razionale, la facoltà di combinare e di calcolare sulla quale oggi è basato tutto ciò che si produce, mancavano interamente ai primi Atlantidei. Essi possedevano invece una memoria sviluppatissima che era una delle loro facoltà spirituali più spiccate. Il loro modo di calcolare, per esempio, non consisteva come il nostro nell'imparare alcune regole per poi applicarle. L'abaco, nei primi tempi dell'Atlantide, era ancora sconosciuto; nessuno aveva impresso nel proprio intelletto che tre per quattro fa dodici; chi aveva bisogno di fare questo calcolo sapeva orientarsi perché egli si riportava ad altri casi simili o uguali avvenuti precedentemente; si ricordava di quello che era stato applicato prima in circostanze analoghe. (p. 23)
*[…] gli Atlantidei avevano degli apparecchi di cui per così dire alimentavano la combustione coi germi delle piante, trasformando la forza vitale di questi germi in energia applicabile alla tecnica. Così riuscivano a far muovere i loro veicoli a piccola altezza al di sopra del suolo […] potevano anche elevarsi al di sopra dei monti. (pp. 25-26)
*Benché la "cronaca dell'[[akasha]]" sia stata decifrata con la massima cura, pure non tralasceremo di ripetere che le seguenti comunicazioni non presumono di avere carattere dogmatico. Se il leggere cose e avvenimenti così lontani dall'epoca attuale è già per sé assai difficile, il doverli poi rendere nel linguaggio attuale offre difficoltà quasi insormontabili. (p. 47)
*La fantasia della [[donna]] {{NDR|durante l'epoca lemurica}}, messa in relazione con la natura, divenne la base di un'evoluzione superiore della vita immaginativa. La donna accoglieva in sé, con delicato senso interiore, le forze della natura, la cui eco agiva a lungo nella sua anima; così si formarono i germi della memoria, e con la memoria entrò pure nel mondo la facoltà di formare i primi e più semplici concetti morali. Tutto questo rimase all'inizio estraneo allo sviluppo volitivo dell'elemento maschile. (p. 52)
*Chi non considera che i primi progressi nella vita di rappresentazione furono compiuti dalla [[donna]], non riuscirà a comprendere veramente l'evoluzione dell'umanità. Da essa provenne quello sviluppo di abitudini, connesso con la vita di meditazione interiore e con la coltivazione della memoria, che fu il primo germe del diritto e della morale. L'uomo aveva riconosciuto e applicato le forze della natura; la donna ne fu la prima interprete. […] L'evoluzione attraversata dalla donna durante l'epoca lemurica fece sì che le fosse assegnata una parte importante all'apparire della seguente razza radicale, della razza atlantidea. (p. 53)
*L'"[[uomo]]" deve passare prima attraverso l'[[egoismo]] per poter poi giungere nuovamente a un grado più elevato, in piena e chiara coscienza, alla completa assenza di egoismo. (p. 67)
*Il compito delle nature sovrumane, delle grandi guide, era appunto d'imprimere nella giovane umanità la propria caratteristica: l' ''amore''. Ma ciò era loro possibile soltanto per la parte della forza animica che si rivolgeva al di fuori; così ebbe origine l'''amore sensuale''. Questo è dunque il fenomeno accompagnatore dell'azione dell'anima in un corpo o maschile o femminile. L'amore sensuale divenne la forza dell'evoluzione fisica dell'umanità. Quest'amore unisce l'uomo e la donna in quanto esseri fisici. Su questo amore si fonda il progresso dell'umanità fisica. Soltanto su questo amore avevano potere i suddetti esseri sovrumani. (p. 67)
* Si devono distinguere tre di questi gradi che chiameremo ''gradi d'evoluzione planetaria'', a cui la scienza occulta dà il nome di Saturno, Sole, Luna. Vedremo che questi nomi non hanno tutta prima un nesso con i corpi celesti cui l'astronomia fisica attuale li riferisce, benché in un senso più vasto vi sia una certa relazione che il mistico avanzato ben conosce. Si dice inoltre che l'uomo, prima di scendere sulla Terra, abbia abitato altri pianeti; ma dicendo "altri pianeti" dobbiamo intendere soltanto precedenti stati d'evoluzione della Terra stessa e dei suoi abitanti. La Terra, e tutti gli esseri che le appartengono, prima di diventare "Terra", è passata attraverso i tre stati di Saturno, Sole e Luna. Saturno, Sole e Luna sono in certo qual modo le tre precedenti incarnazioni della Terra; e quelli che in questo senso sono chiamati Saturno, Sole e Luna, oggi sono scomparsi, quali pianeti fisici, così come sono scomparse le precedenti incarnazioni fisiche di un uomo, di fronte alla sua incarnazione attuale. (p. 104)
*Nelle ulteriori comunicazioni verremo prima a conoscere il passato dell'uomo, e poi faranno seguito le visioni del futuro. Il futuro può infatti rivelarsi alla vera conoscenza spirituale, anche se soltanto nella misura necessaria all'uomo per l'adempimento del proprio destino. Chi rifiuta a priori la scienza occulta e dalla cattedra dei propri pregiudizi relega senz'altro nel campo delle fantasticherie e delle chimere tutto ciò ch'essa offre, riuscirà meno che mai a comprendere questi rapporti col futuro; eppure, una semplice riflessione logica potrebbe far capire di che cosa si tratta. Ma tali riflessioni logiche vengono accettate soltanto finché si accordano coi pregiudizi umani. I pregiudizi sono potenti nemici anche di ogni logica. (p. 106)
*Facciamo una considerazione: combinando in proporzioni esattamente determinate zolfo, ossigeno e idrogeno, per una legge necessaria si produce acido solforico. Chi ha studiato chimica è in grado di ''predire'' ciò che deve necessariamente succedere quando queste tre sostanze siano messe in relazione tra loro nelle condizioni volute. Nel campo limitato del mondo materiale, il chimico è dunque un profeta, e la sua profezia risulterebbe falsa soltanto nel caso in cui le leggi naturali si mutassero repentinamente. Ebbene, l'occultista indaga le leggi spirituali appunto come il fisico o il chimico indagano le leggi fisiche; e lo fa col metodo e con la severità che l'indagine spirituale richiede. Ma appunto da queste grandi leggi spirituali dipende l'evoluzione dell'umanità. Come non avverrà mai che l'ossigeno, l'idrogeno e lo zolfo si combinino contrariamente alle leggi naturali, così nella vita spirituale nulla potrà mai avvenire che sia una violazione delle leggi dello spirito. Chi conosce queste ultime è dunque in grado di gettare lo sguardo sulle ''leggi che reggeranno l'avvenire''. (pp. 106-107)
*L'indagine spirituale restituisce all'umanità queste forme: così, ad esempio, essa mostra che le giornate della creazione biblica ci descrivono cose che si rivelano allo sguardo chiaroveggente. Lo spirito incatenato al mondo sensibile si limita a trovare che quelle giornate della creazione contraddicono i dati della geologia. La scienza dello spirito, nel riconoscere le profonde verità del racconto biblico, è altrettanto lontana dal volatilizzarlo a mera "poesia mitica", quanto dall'applicarvi semplicemente un procedimento esplicativo allegorico o simbolico. Ma certamente coloro che continuano a fantasticare delle contraddizioni fra racconto biblico e scienza, ignorano totalmente come l'indagine spirituale proceda. Né va creduto che essa attinga alla Bibbia stessa il suo sapere. Essa ha i propri metodi, per cui giunge ai suoi risultati indipendentemente dai documenti, per poi trovarli confermati in questi. E tale procedimento è divenuto ormai necessario per molti i quali attualmente cercano la verità, esigendo un'indagine spirituale che rivesta lo stesso carattere che ha la scienza naturale. (p. 195)
*Chi avvicinerà la scienza dello spirito, quale oggi si presenta, ne sarà preservato da non pochi pregiudizi, anche da quello che il mondo soprasensibile sia stato creato dalla paura e dal bisogno. Chi riuscirà a conquistarsi questa veduta, non verrà nemmeno più ostacolato dal timore che l'occuparsi di scienza dello spirito possa estraniarlo dalla realtà pratica della vita; ma riconoscerà invece che una scienza dello spirito rende la vita più ricca e non più povera. Essa non porta certo a sottovalutare la telefonia, la tecnica ferroviaria o la navigazione aerea; ma insegna a scoprire altri valori per la vita pratica, di cui attualmente non si tiene conto, poiché si crede soltanto al mondo dei sensi, cioè non alla realtà intera, ma solo a una parte di essa. (pp. 196-197)
== ''Epidemie'' ==
=== Citazioni ===
*Da parte di alcuni si sottolinea (non del tutto a torto, ma con una visione unilaterale) come la medicina convenzionale abbia addirittura provocato una paura dei batteri e dei bacilli. D'altra parte, nel corso degli ultimi decenni la ricerca ha portato a migliorare le condizioni di salute. Chi sostiene questa linea segnala con orgoglio in quale percentuale sia quasi ovunque diminuita la mortalità in questi anni. Chi invece afferma che nello studio della malattia non sono tanto importanti le cause esterne, quanto piuttosto quelle che risiedono nell'essere umano, vale a dire una predisposizione ad ammalarsi, una condotta di vita equilibrata o irresponsabile, rileverà invece come negli ultimi tempi le malattie siano aumentate in modo spaventoso, sebbene i tassi di mortalità siano innegabilmente diminuiti. Farà notare quanto siano aumentate certe patologie: malattie cardiache, tumori, malattie di cui non si trova menzione nei testi più antichi, malattie dell'apparato digerente e così via. Le ragioni addotte da una parte o dall'altra sono degne di attenzione. Non si può sostenere, con superficialità, che i bacilli o i [[batteri]] non siano temibili agenti patogeni. D'altra parte, non si deve escludere che l'uomo possa essere in qualche modo resistente e protetto contro l'influenza di tali agenti patogeni, oppure non esserlo. Non lo è, quando perde la propria capacità di resistenza a causa di uno stile di vita irragionevole. (14 gennaio 1909 — 0.0. 57, pp. 11-12)
*Nel nostro tempo vi è una paura ben nota che con perfetta analogia può essere paragonata alla paura medievale dei fantasmi. È la paura attuale dei germi. Queste due paure sono molto simili. Sono simili anche perché ognuna delle due epoche, il medioevo e l’età attuale, si comporta nel modo che le è consono. Il medioevo aveva una certa fede nel mondo spirituale; era quindi naturale che ci fosse la paura di entità spirituali. L'epoca moderna ha perso la fede nel mondo spirituale, crede del mondo materiale, quindi ha paura di esseri materiali, non importa quanto piccoli siano. (5 maggio 1914 - O.O. 154, pp. 13-14)
*Quando la gente si prende gioco delle superstizioni medievali sui [[Fantasma|fantasmi]], si potrebbe obiettare: perché, è cambiato qualcosa da questo punto di vista? È scomparsa la paura dei fantasmi? Le persone oggi non li temono forse molto più di prima? È molto più orribile di quanto si pensi quel che accade nell’animo umano, quando calcola che nel palmo della mano vi sono 60.000 germi. (5 gennaio 1911 - O.O. 127, p. 14)
*I bacilli sono allevati più intensivamente quando l'individuo, addormentandosi, non porta con sé nient'altro che un atteggiamento materialista. Non c'è aiuto più efficace per questo allevamento che addormentarsi con le sole idee materialiste e da lì, dal mondo spirituale, dal proprio io e dal [[corpo astrale]], agire di nuovo sugli organi del corpo fisico, che non siano il sangue e il sistema nervoso. Non c'è modo migliore per nutrire i germi che dormire con le sole convinzioni materialiste. (5 maggio 1914 — 0.0. 154, p. 15)
*La pretesa odierna di voler capire tutto con l'[[intelletto]] è quanto di più spaventoso vi sia. In [[medicina]] non si può capire davvero nulla con l'intelletto. […] Tutto ciò che riguarda la medicina va colto in una visione diretta con una facoltà percettiva che va prima sviluppata. (21 aprile 1924 — 0.0. 316, p. 30)
*E la [[vaccinazione]] antivaiolosa? Qui si è di fronte a una questione particolare. Se si vaccina qualcuno, e questi è un antroposofo o è stato educato in senso antroposofico, la vaccinazione non fa danni. La vaccinazione nuoce a chi coltiva in prevalenza pensieri materialistici. Allora la vaccinazione diviene una sorta di forza arimanica: la persona non riesce più a liberarsi da una certa mentalità materialistica. Ciò che inquieta della vaccinazione antivaiolosa, è che essa riveste la persona di una sorta di fantoma che gli impedisce di liberare il proprio organismo fisico dalle entità psichiche come nella coscienza normale. L'uomo diventa così costituzionalmente materialista e non è più in grado di innalzarsi allo spirito. Questo è il pericolo della vaccinazione. [...] La vaccinazione antivaiolosa è prima di tutto una questione psichica. [...] Se si sostituisse questa fede con qualcos'altro, se si educasse l'uomo secondo natura per renderlo recettivo a qualcos'altro che non sia la vaccinazione, in modo da riavvicinarlo allo spirito, lo si preserverebbe senz'altro da ciò che si insinua inconsciamente in lui: qui c'è un'epidemia di vaiolo! Si desterebbe in lui la consapevolezza che vi è un elemento spirituale, sebbene ingiustificato, dal quale salvaguardarsi. Si otterrebbero allora buoni risultati su come bisognerebbe rafforzare l'uomo a difendersi da tali influenze.<br>''Come bisogna comportarsi se l'influsso mediante l'educazione è molto difficile, come nelle nostre regioni?''<br>Allora bisogna vaccinare. Non c'è alternativa. Non sarò certo io a consigliare un'opposizione fanatica a queste cose, e non solo da un punto di vista medico ma antroposofico in generale. Noi non aspiriamo al fanatismo, ma a cambiare le cose in generale e con discernimento. (22 aprile 1924 — 0.0. 314, pp. 31-32)
*Se in un determinato periodo gli uomini non erano in condizione di adottare determinate misure contro le [[epidemie]], erano tempi in cui gli uomini non lo potevano fare perché le epidemie dovevano agire secondo un piano cosmico universale pieno di saggezza, affinché le anime umane trovassero l'occasione di pareggiare quel che era stato compiuto sotto l'influsso arimanico e sotto certi precedenti influssi luciferici. Se oggi vengono poste altre condizioni, è perché si soggiace del pari a determinate grandi leggi karmiche. (25 maggio 1910 - O.O. 120, p. 45)
*Si arriverà a buoni risultati nel campo dell'igiene, della medicina e dell'organizzazione sanitaria soltanto se in questo campo verranno studiati i sintomi, non dico storici, ma cosmologici, perché infatti le malattie esistenti sulla Terra ci sono inviate dal cielo. (20 ottobre 1918 — 0.0. 185, p. 53)
*Il pensare logico e puro ha come effetto anche quello di rafforzare, di essere salutare per il corpo fisico, rendendolo meno soggetto alle malattie; chi ne ha dimestichezza, per esempio i matematici, ha meno da temere quando entra in un reparto per malattie infettive, come il [[colera]]. (1 novembre 1907 - O.O. 266/1, p. 55)
*Il logorio nervoso prodotto dal [[materialismo]] agisce così su intere stirpi, su interi popoli, come pure sulla vita di singoli uomini. Se la corrente spirituale non avrà tanta forza da raggiungere anche i pigri e gli indolenti, il nervosismo, vale a dire la conseguenza karmica del materialismo, avrà sempre più influenza sull'umanità, e come nel Medioevo si sono avute epidemie di lebbra, in futuro, chiamate dai princìpi materialistici, dilagheranno malattie nervose, epidemie di pazzia che colpiranno popoli interi. Con la comprensione di questo aspetto della legge del [[karma]], la scienza dello spirito non dovrebbe essere oggetto di dispute, ma rimedio per l'umanità. Più l'umanità diverrà spirituale, tanto più verrà eliminato tutto quel che è legato alle malattie del sistema nervoso e dell'anima. (30 maggio 1907 - 0.0. 99, p. 64)
*Ma un'epoca che crede solo nella materia genererà una discendenza in cui tutto quanto nel corpo prenderà una propria strada, non vi sarà più un centro, e per tale motivo si manifesteranno nevrastenia e nervosità. Questo fenomeno sarà sempre più diffuso, se il materialismo rimarrà anche in futuro la visione del mondo. Un chiaroveggente può dire esattamente che cosa accadrebbe se il materialismo non trovasse il suo contrappeso in una stabile prospettiva spirituale. Le malattie mentali diventerebbero epidemiche, i bambini soffrirebbero di nervosismo e di tremori fin dalla nascita, e l'ulteriore conseguenza di una mentalità materialista sarebbe un genere umano tanto poco centrato su di sé come già iniziamo a vedere oggi. (22 giugno 1907 - 0.0. 100, pp. 65-66)
*Attraverso la menzogna, la calunnia e l’ipocrisia, l’uomo crea, per così dire, un esercito di esseri spirituali appartenenti alla categoria dei fantomi. (14 giugno 1908 - O.O. 98, p. 69)
==''La Filosofia della libertà''==
===[[Incipit]]===
Nel suo pensare ed agire è l'[[uomo]] un essere spiritualmente [[libertà|libero]], oppure si trova sotto la costrizione di una ferrea necessità di leggi puramente naturali? A pochi problemi è stato rivolto tanto acume quanto a questo. L'idea della libertà del volere umano ha trovato un gran numero di caldi sostenitori e di ostinati oppositori. Vi sono persone che nel loro pathos morale chiamano spirito limitato chi possa negare un fatto così palese come la libertà. Di fronte a queste ve ne sono altre che vedono il colmo della non scientificità nel credere interrotta la necessità delle leggi di [[natura]] nel campo dell'agire e del pensare umani.<br />
Una stessa cosa viene così in pari tempo dichiarata il più prezioso [[bene]] dell'umanità oppure la peggiore [[illusione]]. <br />Infinito acume è stato impiegato per chiarire come la libertà umana sia compatibile con l'agire della natura, alla quale anche l'uomo appartiene.<br />Non minore è l'impegno col quale dall'altra parte si è tentato di rendere comprensibile come sia potuta sorgere una simile idea errata. Che qui si abbia a che fare con uno dei più importanti problemi della vita, della religione, della pratica e della scienza, sente chiunque. (1986)
=== Citazioni ===
*Il piacere non ha affatto col suo oggetto lo stesso rapporto che con esso ha il concetto formato dal pensare. Io sono cosciente in modo nettissimo che il concetto di una cosa viene formato per attività mia, mentre invece il piacere è in me provocato da un oggetto in modo analogo a quello in cui, da una pietra che cade, si provoca una modificazione nella cosa su cui cade. Rispetto all'osservazione, il piacere è dato esattamente allo stesso modo in cui è dato il processo che lo produce. Ma ciò non vale per il concetto. Posso domandare perché un determinato fenomeno produca in me il sentimento del piacere. Ma non posso domandare perché un fenomeno produca in me una determinata somma di concetti. (p. 34, 1966)
* {{NDR|Per un [[idealista]] critico }} Non possono esserci per lui che due generi di uomini: gli ingenui, che ritengono cose reali i fantasmi dei propri sogni, e i saggi che vedono la nullità di questo mondo sognato e che devono quindi, via via, perdere ogni voglia di curarsene. (p. 69, 1966)
*Nel momento in cui una percezione spunta sull’orizzonte della mia osservazione, entra in azione me anche [[pensare]]. (p. 89, 2016)
*La nostra vita è una continua oscillazione pendolare fra la comunione col divenire generale del mondo e la nostra esistenza individuale. Quanto più in alto saliamo verso la natura universale del pensare, nella quale alla fine ciò che è individuale non ci interessa più che come esempio, come esemplificazione del concetto, tanto più si perde in noi il carattere dell'essere particolare, della singola ben determinata personalità. Quanto più discendiamo invece nelle profondità della vita personale e facciamo risuonare i nostri sentimenti in accordo con le esperienze del mondo esteriore, tanto più ci distacchiamo dall'esistenza universale. (pp. 91-92, 1966)
*Un essere, che avesse un numero di sensi minore di quelli che all’uomo, percepirebbe meno, del mondo; uno che ne avesse un numero maggiore percepirebbe di più. Il primo avrebbe perciò una conoscenza meno completa del secondo. (p. 104, 2016)
*Libero è l'uomo quando in ogni momento della sua vita è in grado di ubbidire a se stesso. Un'azione morale è una azione ''mia'' soltanto se può, in questo senso, dirsi libera. (p. 138, 1966)
*Il mero concetto di dovere esclude la [[libertà]] perché non vuole riconoscere l'elemento individuale, esigendone invece la sottomissione ad una norma generale. La libertà dell'agire è concepibile solo dal punto di vista dell'individualismo etico. (p. 138, 1966)
*Una chiesa o un’altra comunità generano non-libertà, quando i suoi preti o i suoi maestri si fanno dominatori delle coscienze, vale a dire quando i credenti ''devono'' prendere da loro, dal confessionale, i motivi delle proprie azioni. (p. 171, 2016)
*L'uomo è libero nella misura in cui può realizzare nella sua volontà la stessa disposizione d'anima che vive in lui quando egli è cosciente dell'elaborazione di intuizioni puramente ideali (spirituali). (p. 172, 1966)
*Noi non possiamo escogitare l’essenza della realtà con ipotesi astratte, concettuali (attraverso un riflettere puramente concettuale), ma ''viviamo'' nella realtà in quanto troviamo le idee per le nostre percezioni. (p. 210, 2016)
*Noi non vogliamo più ''credere'', vogliamo ''conoscere''. La [[fede]] esige il riconoscimento di verità che non possiamo del tutto penetrare; e ciò che non penetriamo ripugna al nostro individuo che vuol vivere ogni cosa come esperienza interiore profonda. Ci soddisfa solo il ''sapere'', il quale non si sottomette ad alcuna norma esteriore, ma sorge dall'intima vita della personalità. (p. 228, 1966)
* La massima fondamentale dell'uomo libero è quella di vivere nell'amore per l'[[azione]] e di lasciar vivere avendo comprensione per la [[volontà]] altrui.
==''La mia vita''==
===[[Incipit]]===
Accade da qualche tempo che, in discussioni pubbliche sull'[[antroposofia]] da me coltivata, vengano introdotti dati e giudizi intorno alla mia vita. E poiché se ne traggono conclusioni sull'origine di quelli che si considerano mutamenti nel mio cammino spirituale, alcuni amici hanno espresso il parere che sarebbe bene scrivessi io stesso qualcosa della mia vita.
===Citazioni===
*Là, disteso sul divano, giaceva l'Ottenebrato {{NDR|[[Friedrich Nietzsche]]}}, con la sua fronte mirabilmente bella di artista e di pensatore. Erano le prime ore del pomeriggio. Gli occhi, pur essendo spenti, apparivano ancora pervasi d'anima; ma di quanto li circondava non accoglievano più che un'immagine a cui era ormai negato l'accesso all'anima. Stavamo dinanzi a lui, ma Nietzsche non lo sapeva. Eppure si sarebbe ancora potuto credere che quel volto spiritualizzato fosse l'espressione di un'anima la quale, nel corso del mattino, avesse intensamente pensato e volesse ora riposare un momento. Credetti che la scossa interiore da me provata si trasformasse in comprensione per il genio il cui sguardo mi fissava senza vedermi. La passività di quello sguardo, lungo e fisso, sprigionò la comprensione del mio proprio sguardo, che in quel momento poté lasciar agire la forza animica dell'occhio, senza che l'altro occhio lo incontrasse. <br>E si presentò alla mia anima l'anima di Nietzsche, quasi librata sul suo capo, illimitatamente bella nella sua luce spirituale; liberamente aperta ai mondi spirituali nostalgicamente invocati, ma non trovati, prima dell'oscuramento: incatenata però ancora al corpo, conscio di essa soltanto quando il mondo spirituale era ancora per lei nostalgia. L'anima di Nietzsche era ancora presente, ma poteva tenere solo dal di fuori quel corpo che le aveva impedito di espandersi nella pienezza della sua luce finché era stata da esso circoscritta. (p. 188)
*[[Nietzsche]] partì da una visione dello spirito in forma mitica. [[Apollo]] e [[Dioniso]] erano figure che egli sperimentava e sentiva. Tutto il corso della storia dell'uomo gli apparve come cooperazione o anche come lotta fra i due. Ma egli giunse solo ad una rappresentazione mitica di essi. Non penetrò fino alla visione di vere entità spirituali. Partì dal mito spirituale e arrivò alla natura. Nell'anima di Nietzsche, Apollo rappresentava la materia secondo l'idea della scienza naturale, Dioniso operava come forza di natura. Ma così la bellezza di Apollo gli si offuscò, e la commozione cosmica di Dioniso gli si paralizzò nella fermezza delle leggi naturali. (p. 192)
*Mi accorsi di sperimentare un punto d svolta della vita umana molto più tardi di quanto non avvenga di solito per altri. Ma mi resi conto che ciò aveva per la vita dell'anima conseguenze ben determinate. Scoprii che gli uomini, passando troppo presto dal lavorìo animico entro il mondo spirituale all'esperienza del mondo fisico, non giungono ad ''afferrare in purezza'' né il mondo spirituale né il mondo fisico. Mischiano di continuo istintivamente ciò che le cose dicono ai loro sensi con ciò che l'anima sperimenta attraverso lo spirito e che da essa è poi adoperato per "rappresentarsi" le cose. (p. 234)
*[…] io non ero impegnato di fronte a nessuno al mantenimento del segreto, perché non prendevo nulla dalla "sapienza antica": la conoscenza dello spirito che io posseggo è assolutamente un risultato della mia propria ricerca spirituale. Soltanto dopo essere arrivato ad una conoscenza per le mie proprie vie, cito quello che del "sapere antico" esiste già in qualche modo pubblicato, per mostrare la concordanza e insieme il progresso che è possibile all'investigazione attuale. <br>Così, da un dato momento in poi, fui completamente in chiaro con me stesso che, presentando pubblicamente la conoscenza dello spirito, facevo una cosa giusta. (p. 291)
*Ma in gran parte i membri erano seguaci fanatici dell'uno o dell'altro dei capi della [[Società Teosofica]]; e giuravano sui dogmi di quei capi che avevano un carattere spiccatamente settario. <br>A me ripugnava questo modo di agire nella Società Teosofica, per la banalità e il dilettantismo che vi allignavano. Solo fra i teosofi inglesi trovavo una sostanza interiore, proveniente ancora dalla [[Blavatsky]], che a quel tempo [[Annie Besant]] ed altri coltivavano in modo adeguato. (p. 308)
*Quando accettai l'invito della Società Teosofica, essa era l'unica istituzione degna d'esser presa sul serio e nella quale esistesse vera vita spirituale. E se l'atteggiamento interiore, il contegno e l'attività di essa fossero rimasti quali erano allora, né per me né per i miei amici si sarebbe mai reso necessario uscirne. Tutt'al più si sarebbe potuto costituire ufficialmente, in seno alla Società Teosofica, una sezione speciale: "Società Antroposofica". <br>Invece, già dal 1906 in poi apparvero nella Società Teosofica delle manifestazioni che ne palesavano la decadenza in modo spaventoso. (p. 309)
*Quello che ho fatto, l'ho fatto per impulsi spirituali. (p. 311)
*So bene quanto ciò che ho dato nei libri sia lontano dal suscitare, per sua propria forza interiore, una tale esperienza nelle anime che li leggono. Ma so anche quanto io abbia lottato, pagina per pagina, per raggiungere quanto più potevo in questa direzione. Il mio stile non è tenuto in modo da far trapelare nei periodi i miei sentimenti soggettivi. Mentre scrivo, attutisco ciò che sale dall'intimo calore e dal profondo sentimento, in uno stile asciutto, matematico. Ma solo ''questo'' stile può essere un risvegliatore, poiché il lettore deve suscitare in se stesso il calore e il sentimento. Non può lasciare che, in uno stato di coscienza smorzata, essi vengano in lui semplicemente "travasati" dall'autore. (p. 326)
*Ciò che sarebbe stato bene capire, ma che allora fu preso in considerazione da pochissimi, era che la corrente antroposofica dava qualcosa di carattere totalmente diverso da quello che aveva la Società Teosofica. In questo carattere risiedeva la vera ragione per cui la Società Antroposofica non poté continuare a esistere come una parte di quella teosofica. I più diedero valore, invece, alle assurdità che si sono andate formando nella Società Teosofica e che hanno condotto a litigi senza fine. (p. 349)
==''La saggezza dei Rosacroce''==
===[[Incipit]]===
Il contenuto di queste conferenze è stato annunciato come: "La teosofia secondo il metodo dei rosacroce". Con ciò si intende l'unica vecchissima e sempre nuova sapienza, ridata in un metodo adatto alla nostra epoca; come qui verrà esposto, esso era in fondo già noto fin dal secolo quattordicesimo. In queste conferenze non verrà narrata la storia dei [[rosacroce]].
===Citazioni===
*Nell'anno 1459 un'alta individualità spirituale, incarnata nella persona che corrisponde al nome di [[Christian Rosenkreutz]], comparve come maestro d'un piccolo gruppo di discepoli iniziati. (p. 10)
*Importa tener presente che, siccome fino ad oggi e ancora per molto tempo, i rosacroce non insegneranno nulla exotericamente che non possa venir afferrato con il comune intelletto logico, si erra obiettando che sia necessaria la [[chiaroveggenza]] per poter capire la forma rosicruciana della scienza dello spirito. L'importante non è la facoltà di percezione. Se non si comprende la sapienza dei rosacroce col pensiero, significa solo che l'intelletto logico non è stato ancora sviluppato abbastanza. (pp. 12-13)
*Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell'insegnante di matematica di fronte al suo allievo. (p. 14)
*Per la chiarezza bisogna distinguere due forme di trasformazione: quella cosciente e quella inconscia. In realtà l'uomo civile, col suo io, ha trasformato inconsciamente le parti inferiori della sua natura. Nell'attuale fase evolutiva questa trasformazione è cosciente solo per il ''manas'' {{NDR|corpo astrale}}, mentre occorre diventare iniziati per imparare a trasformare coscientemente anche il corpo eterico. (p. 28)
*Il chiaroveggente osserva che, quando l'uomo si addormenta, il corpo astrale si separa dagli altri due corpi diffondendo una certa luce. Per la precisione, il corpo astrale dell'uomo attuale appare articolato in varie correnti e in bagliori luminosi, nell'insieme a forma di due spirali intersecantisi, come due 6 intrecciati; una di queste si perde nel corpo fisico, mentre l'altra si espande come una coda di cometa lontano nel cosmo. I due prolungamenti del corpo astrale diventano ben presto invisibili diffondendosi nello spazio, e allora tutta l'apparizione assume una forma ovale. (p. 31)
*Per il morto è molto importante il periodo che segue immediatamente il suo trapasso. Esso dura abbastanza a lungo, ore e anche giorni, e durante questo tempo davanti all'anima del morto, come in un grande quadro mnemonico, scorre tutta la vita dell'ultima [[incarnazione]]. (p. 34)
*L'immagine dell'[[akasha]] è così viva che continua ad agire secondo il carattere originario dell'uomo, tanto da poter essere confusa con la persona stessa. I medium credono di parlare col morto che sopravvive in spirito, ma si tratta soltanto della sua immagine astrale dell'akasha. Lo spirito di [[Cesare]] si sarà già reincarnato sulla Terra, e la sua immagine astrale continuerà ancora a rispondere nelle sedute spiritiche. Non si tratterà però dell'individualità di Cesare, ma soltanto della sua durevole impronta lasciata nella cronaca dell'akasha. Gli errori di molte sedute spiritiche derivano da questo fatto. Dobbiamo distinguere fra il residuo dell'uomo nella sua immagine dell'akasha e la sua individualità che continua nell'evoluzione. (p. 43)
*Mentre di norma il corpo eterico sporge di poco, negli idioti si osservano parti del corpo eterico, in forma di luminosità eterica, sporgere di molto dalla testa. Ecco un caso inspiegabile con sole considerazioni fisiche, chiarito dalla scienza dello spirito. (p. 48)
*Il [[Sole]] nasceva nella costellazione del Toro nel periodo precedente l'800 a. C., e di conseguenza troviamo in Egitto la venerazione per il bue Api e in [[Persia]] per il toro Mitra. Ancora prima, il Sole nasceva nella costellazione dei [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]], e in effetti si rinvengono nella mitologia indiana e germanica degli accenni ai gemelli. I due caproni gemelli con i quali viaggia il dio Donar ne sono un residuo. Si può retrocedere all'epoca del Cancro che ci porta vicino al diluvio atlantico, col quale finisce una civiltà e ne inizia un'altra. Un segno occulto ben definito lo indica: la doppia spirale, il simbolo del Cancro, riportato in ogni calendario. (p. 55)
*I [[Pensiero|pensieri]] e i [[sentimenti]] dell'uomo producono effetti nel mondo, e il veggente può seguire con precisione come per esempio un pensiero amorevole, diretto a qualcuno, agisca diversamente da uno carico d'odio. Se si invia un pensiero amorevole, il veggente vede formarsi una specie di luminoso calice di fiore che si avvolge con amore attorno al corpo eterico e a quello astrale di colui al quale è destinato, contribuendo alla sua felicità, ravvivandolo. Invece un pensiero carico d'odio penetra nel corpo eterico e nel corpo astrale come una freccia lacerante. (p. 61)
*Già prima della nascita, l'amore del bambino muove incontro alla [[madre]] che lo contraccambia; visto spiritualmente l'amore materno risale fino a prima della nascita, deriva da reciproci sentimenti d'amore. (p. 75)
*Dobbiamo ricordare che, in un certo senso, l'uomo odierno ha conservato un residuo di bisessualità, perché nei maschi il corpo fisico è maschile e quello eterico è femminile, mentre nelle donne il fenomeno è rovesciato, in quanto il corpo fisico è femminile e quello eterico maschile. Questi fatti ci prospettano interessanti punti di vista a proposito della vita psichica dei sessi; per esempio la capacità di sacrificio della donna nelle sue manifestazioni d'amore è in relazione con la mascolinità del suo corpo eterico, mentre l'ambizione dell'uomo si spiega riconoscendo la natura femminile del suo corpo eterico. (p. 127)
*Il veggente che esaminasse la connessione fra il corpo eterico e quello fisico dell'uomo dell'[[Atlantide]], arriverebbe a una ben strana scoperta. Mentre nell'uomo attuale la testa eterica combacia con una certa approssimazione con la parte fisica della testa, sporgendone appena un poco, la testa eterica di un uomo dell'Atlantide si protendeva molto al di sopra di quella fisica; con più precisione, sporgeva di molto la parte frontale della testa eterica. Esiste un punto nel cervello fisico, fra le sopracciglia e circa un centimetro all'interno, cui corrisponde oggi un punto nella testa eterica. Negli Atlantidei quei due punti erano ancora molto distanti l'uno dall'altro, e l'evoluzione consistette appunto nel riavvicinarli sempre di più. Nel quinto periodo atlantico il punto della testa eterica si avvicinò al cervello fisico, e per il fatto che i due punti combaciavano si svilupparono alcune caratteristiche dell'umanità attuale: il calcolare, il contare, la facoltà di giudizio e in genere la capacità di formare concetti, l'intelligenza. Prima gli Atlantidei avevano solo una memoria sviluppatissima, ma non ancora la facoltà di connettere i pensieri, e qui abbiamo proprio l'inizio della coscienza dell'io. (p. 131)
*Pensandoli un momento, nei nomi dei sette re si ritrovano reminiscenze delle sette parti costitutive dell'uomo. La cosa arriva al punto che il quinto re, l'etrusco, da fuori; egli rappresenta il manas, il sé spirituale, che unisce le tre parti inferiori alle tre superiori. I sette re di [[Roma]] rappresentano le sette parti costitutive dell'uomo, e in essi sono indicati i relativi nessi spirituali. La Roma repubblicana rappresenta la conoscenza umana che succede all'antica saggezza sacerdotale. (p. 137)
== ''La scienza occulta'' ==
=== Incipit ===
L'antica denominazione di "scienza occulta" viene adoperata per il contenuto di questo libro; una denominazione che produce presso uomini diversi del presente le più opposte impressioni. Per molti essa ha qualcosa di scostante; provoca l'irrisione, un sorriso di compatimento, forse anche il disprezzo. Essi ritengono che una concezione che assume quel nome non possa fondarsi che sopra un vacuo fantasticare, e che dietro una tale "presunta" scienza non si nasconda altro che la tendenza a rinnovare ogni sorta di superstizione, superstizione che giustamente viene respinta da chi abbia conosciuto la "vera mentalità scientifica" e uno "schietto impulso alla conoscenza". Per altri, invece, quel nome agisce come se ciò che si intende dovesse portare qualcosa che non si può conseguire per alcun'altra via e verso cui essi si sentono attratti da un intimo, profondo anelito di conoscenza o da una raffinata curiosità dell'anima, secondo la propria disposizione. Fra queste due opinioni diametralmente opposte esiste tutta una scala di atteggiamenti intermedi, di accettazione o di rifiuto condizionati da ciò che si pensa essere il contenuto della scienza occulta".
=== Citazioni ===
*Come il corpo fisico si disgrega quando non lo tiene assieme il [[corpo eterico]], come il corpo eterico cade nell'incoscienza quando non lo illumina il corpo astrale, così il [[corpo astrale]] dovrebbe lasciar cadere il passato continuamente nell’''oblio'', se l'"io" non portasse in salvo tale passato per il presente. L’''oblio'' per il corpo astrale equivale alla morte per il corpo fisico e al sonno per il corpo eterico. Si può anche dire: del corpo eterico è propria la ''vita'', del corpo astrale la ''coscienza'', dell'io il ''ricordo''. (2018, p. 48)
*L'uomo, invece di vedere il mondo nel suo vero aspetto, scorgeva delle immagini illusorie e dei fantasmi, e non era esposto soltanto all'influsso luciferico, ma anche all'influsso di questi altri esseri, ai quali abbiamo già più sopra accennato, e alla guida dei quali può essere dato il nome di [[Angra Mainyu|Arimane]], perché così fu chiamato più tardi dalla civiltà persiana: [[Mefistofele]] è la stessa entità. (1947, p. 155)
*L'uomo dunque si presenta per la scienza occulta come un ente composto di diverse parti costitutive. Sono di carattere corporeo: il corpo fisico, il corpo eterico e il corpo astrale. Sono animici: l'anima senziente, l'anima razionale e l'anima cosciente. Nell'anima diffonde la sua luce l'io. E sono spirituali: il sé spirituale, lo spirito vitale e l'uomo-spirito. Come fu detto, l'anima senziente e il corpo astrale sono strettamente uniti e in un certo modo formano una cosa sola. In modo analogo sono una cosa sola l'anima cosciente e il sé spirituale, perché nell'anima cosciente risplende lo spirito, e da essa sono illuminate le altre parti costitutive della natura umana. (2018, p. 59)
*Se per esempio una forte pressione viene esercitata su di un arto, una parte del corpo eterico può staccarsi dal fisico. Noi diciamo allora che quell'arto si è "addormentato", e la sensazione particolare che ne riceviamo dipende dallo staccarsi del corpo eterico. […] Se poi qualcuno viene colpito da un forte spavento o da qualcosa di simile, tale separazione del corpo eterico dal fisico può avvenire per un tempo brevissimo e per una gran parte del corpo. Avviene appunto così quando, per una qualsiasi ragione, un uomo si trova subitamente faccia a faccia con la morte, quando per esempio sta per annegare o quando, durante un'ascensione in montagna, corre rischio di cadere. Ciò che raccontano le persone che hanno attraversato tali esperienze si avvicina di molto alla verità e può essere confermato dall'osservazione soprasensibile. Esse affermano che in quei momenti la loro vita intera è apparsa alla loro anima come in un immenso quadro mnemonico. (2018, p. 73)
*Mentre il piacere sensorio, come espressione dello spirito, significa elevazione, evoluzione dell'io, il piacere invece che non è espressione dello spirito significa decadenza ed immiserimento. Se si appaga un desiderio di tal natura nel mondo sensibile, il suo effetto nocivo sull'io tuttavia permane; soltanto, prima della morte, esso non è percettibile all'io. Nella vita, perciò, la soddisfazione di tali desideri può creare nuovi desideri simili, e l'uomo non si accorge affatto che da se stesso si va avviluppando in un "fuoco divoratore". (2018, p. 78)
*Quel che sulla Terra assume forma fisica, in modo da poter essere percepito a mezzo di organi fisici, vien percepito nella sua essenza spirituale nella prima regione del "mondo dello spirito". In essa per esempio si potrà vedere la forza che plasma la forma di un cristallo. Si manifesta però tutto il contrario di ciò che appare nel mondo dei sensi. Lo spazio, che nel mondo dei sensi è riempito dalla massa minerale, si presenta allo sguardo spirituale come uno spazio vuoto; ma intorno ad esso si vede la forza che elabora la forma della pietra. Il colore che una pietra ha nel mondo fisico si manifesta nel mondo spirituale come l'esperienza del suo colore complementare; così una pietra rossa ci appare come verdastra vista dal mondo spirituale; una pietra verde ci appare come rossiccia, e via di seguito. (2018, pp. 84-85)
*Se per mezzo dell'investigazione scientifico-spirituale si segue a ritroso il corso dell'evoluzione terrestre, si arriva a una condizione spirituale del nostro pianeta; ma se si risale ancora più indietro nel passato, ci si accorge che quella spiritualità era già passata prima attraverso una specie di incarnazione fisica. Si arriva dunque a un passato stato planetario fisico che si è poi spiritualizzato e poi, materializzandosi più tardi nuovamente, si è trasformato nella nostra Terra; questa rappresenta dunque la reincarnazione di un antichissimo pianeta. La scienza dello spirito può risalire però ancora più indietro; essa vede allora l'intero processo ripetersi ancora due volte. La nostra Terra dunque attraversò tre stati planetari precedenti, separati sempre da stati intermedi di spiritualizzazione. (2018, p. 109)
*Nella tradizione biblica il tempo antecedente all’azione dell’influsso [[Lucifero|luciferico]] nella tradizione biblica il tempo antecedente all’azione dell’influsso luciferico viene descritto come l’epoca del [[Paradiso]], e la discesa dell’uomo sulla terra, la sua penetrazione nel mondo dei sensi, viene chiamata la cacciata dal Paradiso. (2018, p. 195)
*Ciò che è contenuto nei libri della sapienza indiana (i [[Veda]]) non ci presenta l’originario aspetto della grande saggezza, quale era coltivata nei tempi antichi dei grandi maestri, ma ce ne dà soltanto un debole riflesso. Soltanto lo sguardo soprasensibile, rivolto al passato, può scorgere la sapienza originaria non scritta che si nasconde dietro quella scritta. (2018, p. 206)
*È vero però che esiste un nesso ''indiretto'' fra la disciplina occulta e certe regole di vita, in quanto senza un’intonazione etica, impressa la propria vita, la percezione del sopra sensibile e impossibile o dannoso. Perciò non pochi dei fattori che concorrono alla visione del sopra sensibile sono al tempo stesso mezzi di nobilitazione della condotta di vita. (2018, p. 230)
*Non è pensabile un progresso nella disciplina spirituale, se non accompagnato da un progresso morale. (2018, p. 244)
*Chi riesce a fissare il suo pensiero durante vari mesi, almeno per cinque minuti al giorno, sopra un oggetto di uso quotidiano (per esempio, una spilla, una matita. ecc.), e ad escludere durante quel tempo ogni altro pensiero che non si riferisca a quell'oggetto, avrà fatto molto per raggiungere il suo scopo (si può pensare tutti i giorni a un nuovo oggetto, oppure conservare il medesimo per vari giorni). Anche chi sente di essere un "pensatore" a seguito della sua istruzione scientifica, non deve disprezzare questo modo di rendersi "maturo" per l'educazione occulta; se infatti si fissa il pensiero per qualche tempo sopra un oggetto familiare, si può esser sicuri di pensare obiettivamente. Chi si chiede: «Di che cosa è costituita una matita? come viene preparato il materiale che costituisce la matita? come vengono connesse le diverse sue parti? quando è stata inventata la matita?» e così di seguito, chi pensa a quel modo, armonizza le proprie idee molto più con la realtà, di chi riflette sopra la discendenza dell'uomo, o su ciò che è la vita. Gli ''esercizi semplici del pensiero'' ci preparano molto meglio a orientarci nelle evoluzioni di Saturno, del Sole e della Luna, che non le idee complicate ed erudite, perché in un primo tempo non si tratta affatto di pensare questa o quella cosa, ma di pensare ''obiettivamente per virtù di forza interiore''. Se ci si è educati all'oggettività con un processo fisico-sensibile facile da osservare, il pensare si abitua a voler essere obiettivo, anche quando non si sente più dominato dal mondo fisico-sensibile e dalle sue leggi; si perde l'abitudine di lasciare errare i pensieri in modo non conforme alla realtà. (2018, pp.248-249)
*Un buon esercizio è quello di darsi per mesi un ordine a una determinata ora del giorno: oggi, "a questa determinata ora", tu dovrai compiere “questa“ azione. Si arriva così gradatamente a imporsi l’ora dell’azione e la maniera di attuarla in modo che l’esecuzione riesca del tutto possibile. (2018, p. 250)
==''Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo''==
===[[Incipit]]===
Questo ciclo di conferenze ci condurrà in regioni molto elevate della vita spirituale, molto fuori della nostra dimora terrestre, non solo nei mondi spaziali fisici, ma anche nei mondi spirituali dai quali il mondo spaziale fisico ebbe origine. Ma appunto da un siffatto ciclo di conferenze apparirà chiaro come in sostanza tutto il sapere e la [[saggezza]] hanno lo scopo di scioglierci il grande, il massimo tra gli enigmi, l'enigma dell'uomo.[...]<br />Se vogliamo parlare delle cosiddette gerarchie spirituali, dobbiamo elevarci con l'occhio dell'anima agli esseri che hanno la loro esistenza al di sopra dell'uomo vivente sulla [[Terra]]. Occhi visibili possono contemplare una scala di esseri che rappresentano soltanto quattro gradini di una gerarchia: il mondo minerale, il mondo vegetale, quello animale e quello umano. Ma sopra l'uomo comincia un mondo di esseri invisibili, e all'uomo è dato, grazie alla conoscenza di ciò che trascende i sensi fisici e fin dove essa gli è possibile, di salire per un certo tratto alle potenze ed entità che nell'invisibile mondo soprasensibile, sono la continuazione dei quattro gradini che si trovano sulla Terra stessa. (1985)
===Citazioni===
*Ciò che l'uomo può indagare, sapere, conoscere, le idee e i concetti ch'egli conquista, e pure le immaginazioni, ispirazioni e intuizioni della chiaroveggenza ch'egli conquista, tutto ciò è, se è lecito dir così solo ''post-vissuto'' dall'uomo, ma è già stato ''pre-vissuto'' e ''pre-saputo'' appunto dalle entità che stanno al di sopra dell'uomo. Se ci è lecito usare un paragone alla buona, diremo che l'orologiaio anzitutto ha l'idea, il pensiero dell'orologio, poi, secondo quest'idea, costruisce l'orologio. L'orologio è costruito secondo le idee dell'orologiaio che hanno preceduto la costruzione; in seguito poi qualcuno potrà smembrare l'orologio, analizzarlo e studiare da quali pensieri dell'orologiaio esso abbia avuto origine; egli ripenserà allora i pensieri dell'orologiaio. Solo così, in sostanza, l'uomo, al suo stadio normale d'evoluzione, può contenersi di fronte all'antichissima saggezza cosmica primordiale delle entità spirituali a lui superiori. (2010, p. 10)
*Infine, venne il tempo in cui fu lecito parlare del contenuto dell'antichissima saggezza in un linguaggio comprensibile a più larghe masse. All'incirca dall'ultimo terzo del secolo decimonono in poi si poté parlare in forma più o meno palese intorno all'antichissima sapienza del mondo, e solo perché, appunto nei mondi spirituali, avvennero dati fatti, fu per così dire concessa ai custodi dei misteri la possibilità di lasciar trapelare qualcosa dell'antichissima saggezza. (2010, p. 12)
*[...] nemmeno gli antichi greci, quando parlavano di Mercurio, intendevano l'astro fisico, bensì l'insieme delle entità di quell'astro. Erano mondi spirituali, esseri spirituali quelli di cui si parlava quando, nelle sedi della conoscenza, si pronunciava, poniamo, il nome di Mercurio. Coloro che erano discepoli dei maestri di quelle scuole, pronunciando nei diversi linguaggi i nomi di Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, indicavano una scala di entità spirituali. Chi pronuncia quelle parole nel senso odierno, indicando con esse un astro fisico, indica solo la parte più grossolana di ciò che con quei nomi s'intendeva in origine. (2010, p. 19)
*Durante tutta la sua vita l'uomo assorbe in sé, dal mondo esterno, [[Spirito|spiriti elementari]]. In quanto si limita a guardare gli oggetti esterni, lascia semplicemente entrare in sé gli spiriti senza mutarli; se cerca invece di elaborare le cose del mondo esterno nel suo spirito, per mezzo di idee, concetti, sentimenti di bellezza e così via, egli salva e libera quegli spiriti elementari. (2010, p. 33)
*Noi denominiamo [[Luna]] quel pianeta precedente la [[Terra (pianeta)|Terra]], e con ciò non intendiamo la Luna di oggi, ch'è solo un frammento, un residuo della Luna antica, ma intendiamo uno stato precedente della nostra Terra che ebbe esistenza una volta e passò poi per un periodo di vita spirituale che usiamo chiamare ''pralaya'', così come l'uomo passa per uno stato spirituale dopo la morte. (2010, p. 43)
*Anticamente non si disegnava lo [[zodiaco]] rappresentandolo nelle sue corrispondenti forme animali, ma disegnando nelle rispettive regioni gli organi umani. Al posto dell'Ariete la testa; al posto del Toro, la laringe; al posto dei Gemelli, ciò che meglio esprime la simmetria, le due braccia; il torace al posto del Cancro; il cuore al posto del Leone; e così via fino alla parte bassa delle gambe al posto dell'Acquario; ed ai i piedi al posto dei Pesci. (2010, p. 139)
*Durante l'evoluzione lemurica le forze luciferiche penetrarono dappertutto nel corpo astrale dell'uomo e lo compenetrarono con le loro azioni, che in lui si estrinsecarono come basse passioni. Ciò per cui egli può soccombere all'errore e al male ha la sua sede nel corpo astrale: gli spiriti luciferici gliel'hanno innestato. Se non gliel'avessero innestato, l'uomo non avrebbe mai avuto la possibilità dell'errore, del male; si sarebbe elevato a ricevere il suo io intatto dalle influenze ostacolatrici. Invece l'uomo ha questa possibilità; ma le grandi guide lo proteggono, per quanto è necessario, dallo sprofondare troppo in basso. (2010, p. 165)
*Gli [[Elohim]] sono le entità che, alla separazione del Sole da Luna e Terra, rimasero unite al Sole; fanno parte della gerarchia che ha il nome di Potestà, Spiriti della forma, fanno parte delle gerarchie da queste verso l'alto. Sono ancora entro la nostra evoluzione. Elohim è il nome complessivo per gli esseri solari che allora scelsero il Sole per loro dimora, non come sfera di attività. [[Cristo]], il più elevato degli Elohim, è il loro reggente. Egli non fa però parte delle gerarchie, ma della Trinità. Nel Cristo abbiamo un'entità che è tanto potente da avere influenza su tutte le parti del nostro sistema solare. (2010, p. 172)
==''Il Cristianesimo come fatto mistico e i misteri antichi''==
=== Incipit ===
*Il pensiero scientifico ha influenzato profondamente tutta la concezione moderna del mondo. Diventa sempre meno possibile parlare delle esigenze spirituali, della "vita dell'anima", senza dover prendere posizione nei riguardi delle concezioni e delle conoscenze scientifiche. Certo, esistono ancora molte persone che soddisfano quelle esigenze senza lasciarsi turbare nella loro vita spirituale dalla corrente scientifica. Non può però comportarsi in tal modo chi sente il polso del tempo.
=== Citazioni ===
*Non può quindi esservi alcun dubbio: la mentalità scientifica rappresenta il massimo potere nella vita spirituale contemporanea. Chiunque parli degli interessi spirituali dell’umanità d'oggi, non può ignorarla. (p. 12)
*L'iniziato scorge i processi spirituali, e le immagini dei [[Mito|miti]] ne rappresentano per così dire le illustrazioni. Chi non è in grado di considerarle come tali, non è ancora giunto alla comprensione del loro significato. I processi spirituali stessi sono infatti soprasensibili, mentre le immagini, che nel loro contenuto ricordano il mondo sensibile, non sono spirituali per se stesse, ma appunto solo una illustrazione dello spirituale. Chi vive esclusivamente nelle immagini, sogna; vive invece entro percezioni spirituali solo chi è riuscito a sentire nell'immagine lo spirituale, come nel mondo dei sensi sentiamo la rosa per tramite della rappresentazione che ne abbiamo. (p. 66)
==''Il Vangelo di Giovanni''==
===[[Incipit]]===
Queste conferenze sul [[Vangelo]] di [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] avranno un duplice scopo: da un lato, quello di approfondire i concetti scientifico-spirituali come tali, ampliandoli in diverse direzioni; dall'altro, proprio quello di affrontare, per mezzo di quei concetti, quel grande documento che è appunto il Vangelo di Giovanni. Va dunque tenuto presente che queste conferenze si propongono entrambi gli scopi. Non si tratta solo di considerazioni ''intorno'' al Vangelo, ma ci proponiamo di
penetrare, sulla scorta di esso, entro profondi misteri dell'esistenza e di stabilire come debba procedere la conoscenza scientifico-spirituale, quando si riallaccia a uno qualsiasi dei grandi documenti trasmessi dalle diverse religioni.
===Citazioni===
*L'uomo può raggiungere i segreti dell'esistenza mediante l'uso delle sue facoltà interiori, che con la propria conoscenza può giungere fino alle forze e alle entità creatrici del mondo. (p. 8)
*Ora, dicevo, verso la metà del [[medioevo]] esisteva negli animi cristiani d'Europa una corrente che agiva in profondità; infatti, l'originario senso spirituale della dottrina dell'[[eucaristia]] aveva subìto, da parte dell'autorità, una diversa interpretazione, tinta di materialismo. Di fronte alle parole: «Questo è il mio corpo...; questo è il mio sangue», gli uomini non riuscivano più a concepire altro che un processo materiale, una materiale trasformazione di pane e vino in carne e sangue. Ciò che prima era stato concepito spiritualmente, ora cominciava a venire immaginato in modo grossolanamente materiale. Qui dunque il [[materialismo]] s'insinua nella vita religiosa, molto tempo prima di conquistare la scienza. (p. 14)
*Quando l'uomo dorme il suo corpo fisico e quello eterico giacciono nel letto; il corpo astrale e l'io sono in certo modo sciolti dalla connessione col corpo fisico e con l'eterico, trovandosi quindi al di fuori di questi corpi, purché s'intenda quest'espressione in senso non spaziale, ma spirituale. (p. 23)
*Se vogliamo mettere in evidenza nel modo più elementare la differenza tra il corpo fisico umano e il corpo fisico d'un minerale (poniamo d'un cristallo), possiamo esprimerla così: il cristallo, se non viene distrutto dall'esterno, conserva la propria forma. Il corpo fisico umano non è in grado di conservare da se stesso la propria forma; esso la conserva solo finché e in quanto è compenetrato da un corpo eterico, da un corpo astrale e da un io. Dal momento in cui questi tre elementi costitutivi se ne staccano, il corpo fisico comincia a diventare qualcosa del tutto diverso da ciò che era stato fra la nascita e la morte: segue le leggi fisiche e chimiche della materia e si decompone, mentre il corpo fisico del minerale si conserva. (p. 25-26)
*Ciò che affluisce nella luce solare fisica contiene in sé le forze spirituali d'amore appunto di quei sei spiriti di luce: i sei [[Elohim]] che troviamo menzionati nella [[Bibbia]]. Uno dei sette, invece, si separò dagli altri per il bene dell'umanità, ed elesse a propria dimora non il Sole, ma la Luna; e quest'uno degli spiriti di luce, che rinunciò volontariamente all'esistenza solare e si prescelse la Luna, non è altri che colui che l'Antico Testamento chiama "Jahve" o "Jehova". (pp. 49-50)
*L'autore del Vangelo di Giovanni sottolinea con forti parole questo: "No, non dovete considerare il [[Cristo]] come un essere soprasensibile, che rimane invisibile, pur costituendo il fondamento di ogni cosa materiale; dovete al contrario attribuire la massima importanza al fatto che il Verbo si è fatto carne e che ha abitato fra noi!" Questa è la sottile differenza fra il cristianesimo esoterico e la gnosi originaria. La gnosi non conosce il Cristo come lo conosce il cristianesimo esoterico, ma solo come un'entità spirituale; e in Gesù di Nazareth essa scorge tuttalpiù un annunciatore umano, più o meno strettamente legato a quell'entità spirituale. La gnosi non vuol rinunciare al Cristo che rimane invisibile; il cristianesimo esoterico, invece, è sempre stato consono al Vangelo di Giovanni, fondato solidamente sulle parole: «E il Logos si è fatto carne e ha abitato fra noi» (1, 14). <br>Colui che è apparso nel mondo visibile è una reale incarnazione dei sei [[Elohim]], del Logos. (p. 53)
*Ma fintanto che il corpo eterico si trova entro quello fisico, non è possibile che vi s'imprima veramente ciò che si è formato per mezzo degli esercizi di meditazione. A questo fine, in passato, occorreva che il corpo eterico venisse tratto fuori dalla connessione col corpo fisico. Quando pertanto, in quei tre giorni e mezzo del sonno simile alla morte, il corpo eterico veniva tratto fuori dal corpo fisico, s'imprimeva in esso tutto quanto era stato preparato nel corpo astrale, e l'uomo sperimentava il mondo spirituale. Quando poi veniva richiamato dal sacerdote iniziatore entro il corpo fisico, egli era un testimone di ciò che avviene nei mondi spirituali, per testimonianza propria. (p. 62)
*Così il Vangelo di Giovanni vuole mostrarci che il Cristo è colui che dette il grande impulso all'uomo, perché potesse ricevere la forza per sentirsi in eterno quale singolo io individuale. Questa è la svolta dell'Antico Patto al Nuovo Patto: nell'Antico vigeva sempre il carattere dell'anima di gruppo, per cui ogni io si sentiva apparentato agli altri, senza sentire veramente se stesso, né gli altri io; mentre sentiva ciò che li accoglieva in comune: l'io del popolo o della stirpe. (p. 70)
*Per molta gente che oggi si chiama cristiana e si richiama al Vangelo, bisogna domandare se, in realtà, essi posseggano il Vangelo. Di questo si tratta: prima di tutto, possedere il Vangelo. E con un documento della profondità del Vangelo di Giovanni occorre veramente pesare sulla bilancia di precisione ogni parola, per riconoscerla nel suo vero valore. (p. 79)
*Il [[Cristo]] venne per spiritualizzare l'amore, per scioglierlo dei legali del sangue e per infondere la forza, per dare impulso all'amore spirituale. (p. 86)
*L'alcool ebbe una certa missione nel corso dell'evoluzione dell'umanità: per quanto possa apparire singolare, esso ebbe il compito di preparare, per così dire, il corpo umano a venire staccato dalla connessione col mondo divino, perché potesse svilupparsi l"'io sono" individuale. Infatti l'alcool ha l'effetto di precludere all'uomo il contatto col mondo spirituale, nel quale l'uomo si trovava in passato. Questo effetto, l'alcool lo possiede tuttora. L'alcool non è stato introdotto invano nell'umanità. In futuro si potrà affermare nel pieno senso della parola che l'alcool ebbe il compito di attrarre l'uomo giù nella materia, sì da renderlo egoistico, da portarlo al punto di esigere per sé il proprio io, di non metterlo più al. servizio di tutto il proprio popolo. Così dunque l'alcool ha reso all'umanità il servizio opposto a quello dell'anima di gruppo: ha tolto agli uomini la facoltà di sentirsi uniti in un tutto nei mondi spirituali. (p. 89)
*Che cosa deriva all'uomo dal fatto che quella trasformazione non è oggi ancora avvenuta? La scienza dello spirito lo enuncia in modo assai semplice: per il fatto che il [[corpo astrale]] non è ancora purificato, non è ancora trasformato nel sé spirituale, è possibile l'[[egoismo]]; per il fatto che il [[corpo eterico]] non è ancora permeato dalle forze dell'io, sono possibili la menzogna e l'errore; e per il fatto che il corpo fisico non è ancora permeato dalle forze dell'io, sono possibili la malattia e la morte. Nel sé spirituale pienamente sviluppato non vi sarà più egoismo; e così non vi saranno più malattia e morte, ma solo salvezza e salute, nell'uomo-spirito pienamente evoluto, cioè nel corpo fisico interamente sviluppato e trasformato. (p. 127)
*Fintantoché un uomo giudica il prossimo, egli lo sottopone alla coercizione del proprio io. Ma se si crede veramente all'lo-sono, nel senso cristiano, allora non si giudica più, ma si dice: "So che il [[karma]] è il grande pareggiatore: qualunque cosa tu abbia compiuto, io non ti giudico!" (p. 131)
*Un profeta vuole che gli si creda, mentre la scienza dello spirito non vuol condurre alla fede, bensì alla conoscenza. Perciò noi interpretiamo nell'altro senso il detto di [[Voltaire]]; egli dice che ciò che è semplice viene creduto ed è affare del profeta; la scienza dello spirito dice: "Ciò che è complesso, invece viene conosciuto". Dobbiamo familiarizzarci sempre più con la nozione che la scienza dello spirito è qualcosa di complesso: non è una professione di fede, ma una via alla conoscenza. (p. 215)
==''Il Vangelo di Luca''==
===[[Incipit]]===
Qualche tempo fa, riuniti qui, abbiamo potuto studiare le correnti più profonde del cristianesimo dal punto di vista del vangelo di Giovanni. Allora ci si sono presentate allo sguardo spirituale le poderose immagini e idee che si possono acquistare quando si approfondisca questo documento dell'umanità, unico nel suo genere. Abbiamo già fatto rilevare allora che le massime profondità del cristianesimo si palesano quando lo si studi col vangelo di Giovanni alla mano. E chi abbia ascoltato quelle o altre conferenze sul medesimo Vangelo, potrebbe chiedersi: è possibile che i punti di vista, veramente profondissimi per molti riguardi, che si possono acquistare con la lettura del vangelo di Giovanni, possano ampliarsi e approfondirsi con lo studio di altri documenti cristiani, per esempio con lo studio dei vangeli di Luca, di Matteo e di Marco? Chi ama adagiarsi nelle teorie, si chiederà: è proprio necessario che, dopo aver preso coscienza che nel vangelo di Giovanni ci si presentano le verità cristiane più profonde, si continui ancora a studiare il cristianesimo secondo gli altri Vangeli, e soprattutto secondo il meno profondo, il vangelo di Luca?
===Citazioni===
*[…] l’autore del Vangelo di Giovanni (a prescindere da quanto egli vi ha pur sempre introdotto di immaginativo) noi lo possiamo chiamare l'annunziatore di tutto ciò che, sull'evento del Cristo, risulta a chi possiede la parola interiore, fino al grado dell'intuizione. Infatti, in sostanza egli ci caratterizza i misteri del regno del Cristo dal punto di vista della parola interiore, ovvero del Logos. A base del Vangelo di Giovanni sta dunque la conoscenza ispirativa e intuitiva. (p. 14)
*[…] possiamo dire che il [[Vangelo secondo Giovanni|Vangelo di Giovanni]] è fondato sull'iniziazione, e gli altri tre vangeli (soprattutto quello di Luca, secondo la dichiarazione stessa del suo autore) sono basati sulla chiaroveggenza. (p. 16)
* La scienza dello spirito non ha le sue fonti né negli scavi fatti in terra, né nei documenti conservati negli archivi, né nelle cronache di storici più o meno ispirati. Fonte della scienza dello spirito è quello che siamo in grado di leggere noi stessi nella cronaca imperitura, nella cosiddetta ''cronaca dell'akasha''. (p. 18)
*Il Vangelo dell'amore e della compassione ci si presenta in modo vivo nel vero buddhista che partecipa col suo caldo cuore a tutto il dolore che incontra nel mondo in ogni essere vivente. Nel [[buddhismo]] l'amore e la compassione ci vengono presentate nel vero senso della parola. Ma dal vangelo di Luca ci fluisce qualcosa che è ancor maggiore di quell'amore e di quella compassione. Ci fluisce qualcosa che possiamo chiamare la trasmutazione della compassione e dell'amore in azione, nell'azione che è necessaria all'anima. Il buddhista aspira alla compassione nel senso più alto della parola; l'amore operante è invece ciò a cui aspira chi vive nel senso del [[vangelo di Luca]]. Il buddhista è capace di sentire col malato le sue sofferenze; dal vangelo di Luca giunge all'uomo l'invito a intervenire con la sua attività, a sanare il male fin dove è possibile. Il buddhismo insegna a comprendere tutto ciò che vivifica l'anima umana; il vangelo di Luca ci esorta a qualcosa di straordinario, a non giudicare, a fare più di quanto non venga fatto a noi. Dare più di quanto non si riceva! L'amore trasformato in azione: ecco quello che deve apparirci come un grado superiore del buddhismo nel vangelo di Luca, quantunque questo Vangelo contenga in sostanza il più puro, il più schietto buddhismo. (p. 48)
*Se dunque volessimo fare di un bambino uno spirito particolarmente inventivo, che non solo sapesse vivificare il suo pensiero, che in età più avanzata fosse poi in grado di svilupparlo portandolo a una produttività superiore, allora dovremmo innanzitutto impedire che quel bambino, all'età di sei o Sette anni, studiasse come studiano gli altri bambini e cominciasse ad apprendere le nozioni che gli altri bambini apprendono a scuola. Dovremmo anzi cercare che, di tutto quanto generalmente s'insegna a quell'età, gli venga insegnato il meno possibile; dovremmo tenerlo fino a dieci-undici anni in un clima di giochi infantili, e insegnargli il minor numero possibile di nozioni scolastiche, cosicché, possibilmente, a otto o nove anni egli non sappia ancora tirar le somme e legga molto male. Poi, verso gli otto o nove anni, dovremmo cominciare a insegnargli tutto ciò che generalmente si insegna ai bambini di sei-sette anni. In tal caso le forze umane si saranno sviluppate in tutt'altro modo, e l'anima userà in modo diverso ciò che ora le viene insegnato. (p. 71)
*Donde proveniva dunque la grande forza vivificatrice del corpo di [[Gesù]]?<br>Proveniva dalla loggia madre dell'umanità, diretta dal manu dal grande iniziato solare. Nel bambino nato dalla coppia di genitori, che il [[vangelo di Luca]] chiama Giuseppe e Maria, fu immersa una grande forza individuale che era stata coltivata e curata nella loggia madre del grande oracolo solare. In quel bambino fu introdotta la migliore e la più forte di quelle individualità. (p. 81)
*Abbiamo veduto il buddhismo penetrare e operare nella personalità del bambino nato dalla coppia della linea natanica della casa di Davide, come ci descrive il vangelo di Luca. Dall'altro lato vediamo che un'altra coppia, un altro Giuseppe e un'altra Maria con il bambino Gesù, discendenti dalla linea salomonica della stirpe di Davide, risiedevano dapprima a [[Betlemme]], come ci descrive il vangelo di Matteo. Questo bambino [[Gesù]] della linea salomonica è il portatore dell'individualità, vissuta un tempo quale [[Zarathustra]], che aveva fondato la civiltà persiana più antica. Sicché, all'inizio della nostra era, troviamo l'una accanto all'altra, incarnate per così dire in due individualità effettive, le due correnti del buddhismo e dello zarathustrismo; la prima, incarnata nel Gesù natanico di cui ci parla Luca, la seconda, nel Gesù salomonico della stirpe di Davide di cui ci parla Matteo. Le nascite dei due bambini non sono però perfettamente contemporanee. (p. 88)
*E l'evento del Cristo, che doveva aver luogo nell'Asia Minore, rendeva in certo modo necessario che in quella zona l'evoluzione rimanesse indietro rispetto all'India, per poter accogliere più tardi, in modo nuovo, ciò che all'India era Stato dato in altro modo. Nell'Asia Minore dovette esservi un popolo che potesse, per così dire, rimanere più indietro degli altri popoli d'Oriente, un popolo che si sviluppasse in tutt'altro modo. Mentre i popoli orientali erano stati formati in modo da poter vedere il bodhisattva divenuto Buddha, i popoli dell'Asia Minore — e specialmente l'ebraico antico — avevano dovuto esser trattenuti a un livello più basso, ad un livello infantile: questa fu una necessità. (p. 108)
*Come poteva la direzione spirituale dell'umanità provvedere a che, accanto alla corrente buddhistica, ne scorresse un'altra, la quale solo più tardi potesse accogliere il contenuto del [[buddhismo]]? Vi poteva provvedere solo in un modo: togliendo all'antica civiltà ebraica la possibilità di produrre uomini che sviluppassero il dharma per forza propria, e trattenendoli dal giungere in se stessi all'ottuplice sentiero. La civiltà ebraica non doveva avere un Buddha. Ciò che si era sviluppato nel buddhismo doveva essere dato all'ebraismo dall'esterno. Perciò, molto tempo prima dell'apparizione del Buddha, al popolo ebreo fu data la legge; non fu data interiormente, bensì esteriormente, mediante la rivelazione del decalogo, mediante i dieci comandamenti (Esodo 20, 2-17). Ciò che doveva diventare possesso interiore del buddhismo venne dato all'antico popolo ebreo nel decalogo, in una serie di leggi esteriori, come qualcosa che si riceve da fuori, che non si è ancora immedesimato con l'anima. Perciò l'antico ebreo sentiva i comandamenti come qualcosa che gli veniva dato dal cielo, a causa dell'infantilità del suo grado di sviluppo. (p. 109)
*Come noi definiamo lunare la luce del sole, quando la vediamo riflessa dalla [[Luna]], così allora il [[Cristo]] veniva chiamato Jahve o [[Geova|Jehova]]. Jahve non era altro che il riflesso del Cristo, prima che egli stesso discendesse sulla Terra. Il Cristo si annunziava indirettamente all'essere umano che non era ancora in grado di contemplarlo nella sua vera entità; similmente nel plenilunio, che altrimenti sarebbe oscuro, la luce del Sole si annunzia attraverso i raggi lunari. Jahve, Jehova è il Cristo, non veduto direttamente, ma come luce riflessa. (pp. 129-130)
*Questo tredicesimo {{NDR|[[bodhisattva]]}} è quello che gli antichi risci chiamavano Visva Karman, e che [[Zarathustra]] chiamò [[Ahura Mazdā|Ahura Mazdao]]; è colui che noi chiamiamo il Cristo. Egli è il condottiero e la guida della grande loggia dei bodhisattva, e il loro intero coro annunzia la dottrina del Visva Karman, la dottrina del Cristo. Colui che cinque-sei secoli avanti Cristo era passato dal grado di bodhisattva a quello di Buddha, era stato ornato delle forze del Visva Karman. Il Gesù natanico invece, che accolse in sé il Cristo, non fu soltanto "ornato", ma fu "unto", ossia fu compenetrato dal Visva Karman, fu pervaso dal Cristo. (p. 134)
*Il Cristo Gesù dovette comparire appunto in quell'epoca. Se fosse comparso nell'epoca nostra, non avrebbe potuto operare come operò allora, non avrebbe potuto presentarsi come modello all'umanità. Nell'epoca nostra avrebbe trovato organismi umani molto più profondamente immersi nella materia fisica. Ed egli stesso avrebbe dovuto discendere in un organismo fisico, entro il quale il poderoso influsso dell'animico-spirituale sulla materia non avrebbe più potuto attuarsi come a quei tempi. (p. 152)
== ''Il Vangelo di Marco'' ==
===[[Incipit]]===
È noto che il vangelo di Marco comincia con le parole: «Principio del vangelo di Gesù Cristo». Già queste prime parole contengono tre enigmi per chi, ai giorni nostri, cerchi di comprendere il vangelo di Marco. Il primo enigma sta nella parola "principio". Il principio di che cosa? Come si deve intendere questo principio? II secondo enigma si trova nella parola "vangelo". Che cosa significa la parola "vangelo", dal punto di vista
dell'[[antroposofia]]? Il terzo enigma è la figura stessa del Cristo Gesù, del quale abbiamo già parlato spesso.
=== Citazione ===
*Già da molto tempo negli spiriti più profondi dell'umanità si era venuto affermando un dato di fatto: senza conoscere nulla della reincarnazione e del karma, quando contemplavano un'anima veramente grande, per descriverla nella sua realtà più essenziale, echeggiava in loro qualcosa che proveniva dalle incarnazioni precedenti. Come [[William Shakespeare|Shakespeare]] descrisse [[Amleto]] a quel modo, ignorando del tutto che in Ettore e in Amleto era vissuta la medesima anima, così [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] descrive la figura di Faust come se dietro ad essa intravvedesse l'anima di Empedocle con tutte le sue singolarità: appunto perché in Faust era presente l'anima di [[Empedocle]]. Ed è proprio caratteristico questo modo di progredire e di avanzare del genere umano. (p. 20)
*Se le diverse religioni prendessero sul serio il principio dell'ammissibilità di tutte le religioni, e non lo usassero solo come un'etichetta, non si scandalizzerebbero più del fatto che l'[[Occidente]] non abbia adottato un Dio nazionale, ma un Dio che non ha nulla a che vedere con una qualsiasi nazionalità, in quanto è una entità cosmica. Gli [[India|Indiani]] parlano dei loro dèi nazionali. È quindi perfettamente naturale che ne parlino in modo diverso da come parlano uomini che non seguono, ad esempio, una divinità nazionale germanica, ma si raccolgono intorno a un'entità che si è incarnata in un popolo lontano e diverso dal loro. Si potrebbe parlare di una contrapposizione del principio religioso occidentale a quello orientale indiano, se si volesse per esempio dichiarare che Wotan è superiore a [[Krishna]]. Nel caso del [[Gesù|Cristo]] questo non è possibile. Sin dall'inizio Egli non appartiene ad alcun popolo singolo, ma al contrario realizza il più bello dei princìpi della scienza dello spirito: il riconoscimento della verità, senza distinzione di colore, di razza, di stirpe. (p. 40)
*Non esistevano in quei tempi antichi la scienza odierna, e neppure il pensiero comune, il sobrio raziocinio o la forza del giudizio logico. L'uomo stava di fronte al mondo esterno, lo percepiva, ma non l'analizzava in concetti, non conosceva la logica, né rifletteva sulle cose combinandole fra loro. Oggi è perfino difficile raffigurarsi tale condizione, perché oggi si riflette, si pensa su ogni cosa. L'uomo antico invece non pensava in questo modo: passava vicino alle cose, le vedeva e se ne imprimeva le immagini; ne trovava poi la spiegazione quando guardava il suo mondo immaginativo sognante, negli stati intermedi fra veglia e sonno. Vedeva allora immagini. (p. 74)
*L’[[oriente]] ha da conservare la grandezza del tempo passato, l’[[Occidente]] si impegna a preparare in anticipo quel che dovrà maturare più tardi. (p. 79)
* È strano che qualcuno affermi che noi attribuiamo al [[cristianesimo]] una posizione di preminenza rispetto alle altre religioni. […] Noi rinunciamo a usare termini come "superiore" e "inferiore", ma vogliamo caratterizzare le cose secondo la loro verità. (p. 98)
*E poiché nel Cristo Gesù la pienezza dell'io penetrò per la prima volta in un corpo umano, nella misura massima possibile, quel corpo dovette presentarsi a un certo punto non già con una sola lesione (come nelle individualità dotate anticamente di un super-io), ma con cinque piaghe. Quelle cinque piaghe erano rese necessarie dall'esorbitare dell'entità del [[Gesù|Cristo]], cioè dell'io umano nella sua pienezza, al di fuori dei limiti della forma corporea umana. La croce dovette essere eretta sul piano fisico e storico, a causa di quella esuberanza dell'io. (p. 126)
* Esaminando la filosofia vedanta di Vyasa, possiamo constatare che essa non è elaborata alla maniera delle filosofie occidentali, pregne di idee, permeate di raziocinio: è per così dire ancora tirata giù dai mondi superiori e solo tradotta in parole umane. La sua caratteristica è di non essere stata conquistata mediante concetti umani, elaborata come i sistemi socratico o platonico, ma veduta chiaroveggentemente. (p. 129)
*Le forze occulte incontrano invece le difficoltà maggiori quando ci si trova a casa propria, sia da soli, sia con parenti. (p. 139)
*Nel corso di queste conferenze è stato già messo ripetutamente in rilievo che in futuro muterà l'attecciamento della gente verso i [[Vangelo|Vangeli]], per effetto di una migliore comprensione dell'elemento artistico, della loro composizione stessa. Gli sfondi occulti dei profondi impulsi storici scaturiti dai Vangeli saranno visti nella giusta luce solamente quando si terrà conto della particolare composizione artistica di quei testi. Anche da questo punto di vista la letteratura e l'arte evangelica occupano un loro posto nell'evoluzione storica dell'umanità, come abbiamo già messo in evidenza per alcuni episodi. (p. 151)
*Guardiamo alla civiltà contemporanea, anche prescindendo dalle manifestazioni più gravi della corruzione. Non occorre dirlo a chiunque in questi termini, perché la gente non lo gradisce: tutto è meccanizzato; in verità al giorno d'oggi la nostra civiltà materialistica adora solamente il meccanismo, anche se la gente non parla di "preghiere" o di "adorazione". Tuttavia le forze dell'anima che in passato venivano rivolte verso esseri spirituali, oggi sono rivolte verso le macchine, alle quali si può proprio dire che si dedica l'attenzione che un tempo si dedicava agli dèi. Questo vale soprattutto per la scienza: per quella che da un lato ignora quanto poco essa abbia a che fare con la verità, con la verità reale, e dall'altro quanto poco abbia a che fare con la logica. (p. 176)
*Per altro avviene che la donna in quanto donna, a causa della diversa formazione del cervello e quindi del diverso modo in cui può servirsene, può afferrare le idee spirituali con maggiore facilità. L'uomo invece, appunto a causa della sua struttura corporea fisica, ha una maggiore tendenza a pensare in modo materialistico, perché il suo cervello (per esprimersi alla buona) è più duro. Il cervello femminile è più molle, è meno ostinato, meno indurito, e ripeto che con ciò non si vuole affermare proprio niente sulla singola personalità, né in senso buono, né in senso cattivo. (p. 183)
==''Il Vangelo di Matteo''==
*Vorrei qui precisare esplicitamente che parlando di [[Zarathustra]] alludo a un essere che già i [[Greci|greci]] assegnavano a un’epoca di circa 5000 anni precedente la guerra di Troia, e che quindi non è da identificarsi con quello che la storiografia esteriore chiama Zarathustra, e neppure con colui che viene menzionato con tale nome al tempo di Dario. Lo Zarathustra dei tempi remoti aveva dunque un protettore al quale possiamo attribuire il nome di Gustasb, col quale fu designato più tardi. (p. 25, 2012)
*Dapprima [[Zarathustra]] visse in tempi antichissimi dando il suo caratteristico impulso all’evoluzione post atlantica, con la fondazione della civiltà palio persiana, iranica. Più tardi egli cedette il proprio [[corpo astrale]] per inaugurare attraverso [[Ermete Trismegisto|Ermete]] una nuova civiltà, e poi cedette a [[Mosè|Mosé]] il proprio [[corpo eterico]]. (p. 60, 2012)
*Qualcosa viene ereditato dai genitori, dai nonni, e così via; quanto più si risale nella serie degli antenati, tanto meno rimane presente in noi delle impurità del nostro intimo essere, trasmesse ereditariamente: dopo quarantadue generazioni, non ne rimane più nulla. A questo punto, l'effetto dell'ereditarietà si è perduto. (p. 90, 2012)
*Risalendo poi da [[Abramo]] addiritura fino all'epoca atlantica e prima ancora, dobbiamo riconoscere che la [[memoria]] era realmente qualcosa del tutto diverso da come è oggi. Prima di tutto non ci si ricordava soltanto, come adesso, delle esperienze personali fatte in una singola vita, ma con lo scorrere del sangue si aveva un ricordo anche di eventi precedenti la nascita, e di eventi riguardanti il padre, l'avo e così via per una serie di generazioni; solo più tardi la memoria andò restringendosi a tempi più brevi e poi a una singola vita umana. (p. 103, 2012)
*...il nazireato consisteva (anche prima della fondazione della comunità dei Terapeuti e degli Esseni) nel fatto che singoli uomini si sottoponevano a ben determinati metodi di Sviluppo dell'anima e del corpo. In modo particolare, i nazirei applicavano un metodo fondato su una certa dieta (che del resto può essere utile anche oggi, se qualcuno vuol progredire piú rapidamente nello sviluppo della propria anima). Essi si astenevano del tutto dal consumare cibi a base di carne, nonché dall'uso dell'alcool. Con ciò essi si creavano certe facilitazioni, in quanto realmente l'alimentazione carnea è in grado di rallentare l'evoluzione di chi tenda a un progresso spirituale. Questo non vuol essere propaganda per il [[vegetarianesimo]]: è un dato di fatto che molti problemi divengono meno ardui se ci si astiene dalla dieta carnea. Si può acquistare una maggior forza di resistenza nell'anima, si possono accrescere le proprie capacità di superare gli ostacoli derivanti dal corpo fisico e dall'eterico, se viene eliminata la dieta carnea. L'uomo può diventare piú produttivo spiritualmente; ma non lo diventa certo solo per il fatto di non nutrirsi di carne, bensí soprattutto accrescendo le forze della propria anima. (p. 111, 1979)
*Si tratta dunque di due coppie di genitori, entrambi di nome Giuseppe e Maria (erano nomi frequenti, a quei tempi, ma col modo odierno di comprendere il senso dei nomi propri non si può trarre nessuna conseguenza dal fatto che si chiamavano Giuseppe e Maria) e di due fanciulli di nome [[Gesù]]. Di uno di questi, discendente dalla linea salomonica della casa di Davide, ci parla la genealogia del vangelo di Matteo. Dell'altro Gesù, discendente della linea nathanica e figlio di una diversa coppia di genitori, parla invece il vangelo di Luca. I due fanciulli crescono vicini l'uno all'altro, sviluppandosi fino all'età di dodici anni. Questi sono fatti menzionati dai [[Vangelo|Vangeli]], e i Vangeli si esprimono correttamente in ogni punto. Fintanto che si volle impedire che la gente conoscesse la verità, o fino a che la gente non voleva apprenderla, si è cercato di impedire la conoscenza diretta dei Vangeli. I Vangeli debbono essere solo compresi: essi dicono il vero. (p. 113, 2012)
*Ogni forma d'[[Iniziazione|iniziazione]] consiste nel preparare l'uomo, nel rafforzarne gli organi, perché egli possa sostenere quell'urto, quando penetra nel macrocosmo. Uno degli aspetti essenziali dell'iniziazione è dunque il familiarizzarsi, l'illuminarsi, il diventar percepibile del mondo in cui ci troviamo durante la notte, e di cui durante il sonno ignoriamo tutto. (p. 121, 2012)
*A quel tempo le forze dell'anima o dello spirito esercitavano ancora un'influenza assai maggiore, un'influenza per così dire immediata sul corpo fisico, mentre più tardi quest'ultimo divenne più denso e meno sensibile alle forze dell'anima. Per tale ragione era possibile allora effettuare delle guarigioni valendosi delle forze dell'anima; l'anima aveva un potere molto maggiore di compenetrare il corpo con le forze risanatrici provenienti dal mondo spirituale, sì da rimetterlo in ordine quando ne era stata turbata l'armonia. Questo potere dell'anima sul corpo andò gradatamente diminuendo, per effetto del corso dell'evoluzione. Le guarigioni dei tempi antichi erano dunque in larga misura fondate su processi spirituali. Coloro che venivano considerati medici non lo erano nel senso che si dà oggi al nome di medico; erano piuttosto dei guaritori, in quanto agivano sul corpo attraverso l'anima del paziente. Essi purificavano l'[[anima]], compenetrandola di sani sentimenti, impulsi e forze volitive, mediante gli influssi animico-spirituali che erano in grado di esercitare, sia nello stato della percezione fisica ordinaria, sia nel cosiddetto "sonno del tempio" o in altre condizioni simili, che non erano poi che un modo di porsi dell'uomo in uno stato di [[chiaroveggenza]]. (p. 176, 2012)
*Che cosa fanno invece certi commentatori faciloni? Poiché nel [[Vangelo secondo Matteo|vangelo di Matteo]] si vedono una volta nutriti quattromila con sette pani, e un'altra cinquemila con cinque pani, quest'ultima scena viene giudicata una semplice ripetizione della prima e si accusa l'autore negligente di avere sbagliato nel copiare! Non dubito che per certi libri scritti nel nostro tempo, questo possa effettivamente accadere; ma i [[Vangelo|Vangeli]] non sono stati certo scritti in quel modo. Se in essi si trova ripetuta due volte una narrazione, ciò ha un suo profondo significato. (p. 184, 2012)
*Andiamo incontro a un tempo nel quale le forze superiori dell'uomo potranno percepire il [[Gesù|Cristo]] (ciò va accolto come una comunicazione). Già prima della fine del secolo ventesimo a un piccolo numero di uomini (come a Teodora in ''La porta dell'iniziazione'') si sarà dischiusa la vista spirituale, sicché potranno avere la stessa esperienza che ebbe Paolo a [[Damasco]]: egli poté averla già allora in quanto era "un prematuro" (1 Corinzi 15,8). Prima della fine del secolo ventesimo un certo numero di uomini ripeterà l'esperienza fatta da Paolo davanti a Damasco (Atti degli Apostoli 9,1-22); essi non avranno più bisogno dei Vangeli né di altri testi per riconoscere il Cristo. La loro esperienza interiore li illuminerà sul Cristo, il quale apparirà "sulle nuvole", cioè nella sfera eterica (Daniele 7, 13; Matteo 24,30; Apocalisse 1,7). (p. 188, 2012)
*In quanto [[Antroposofia|antroposofi]] abbiamo spesso enunciato che il Cristo non appartiene solo ai "cristiani", poiché si tratta del medesimo essere che [[Zarathustra]] chiamava [[Ahura Mazdā|Ahura Mazdao]] e che gli antichi sette risci indiani chiamavano Vishva Karman. Noi viviamo in [[Occidente]], ma sappiamo che anche in [[Oriente]] si parla del Cristo, con altre denominazioni. (p. 239, 2012)
== ''L'azione delle stelle e dei pianeti sulla vita terrestre'' ==
*Se i fisici potessero viaggiare su un qualche veicolo adatto, sarebbero stupiti di non trovare il [[Sole]] che somiglia ad un gas. Essi troverebbero una cavità, una vera cavità che appare come luce. E ciò che essi troverebbero sarebbe proprio lo spirituale. (pp. 16-17)
*Se fra i [[cane|cani]] vi fosse uno [[Arthur Schopenhauer|Schopenhauer]], che avesse un analogo modo di pensare, potrebbe scrivere i libri interessanti! Schopenhauer ha scritto un libro, ''Il mondo come volontà e rappresentazione'', perché era un uomo, il suo cervello olfattivo era stato trasformato in organo della ragione. Il cane scriverebbe un interessante libro: ''Il mondo come volontà e profumo''. Vi si potrebbero trovare molte cose che l'uomo non può sapere, perché l'uomo si fa delle rappresentazioni, mentre il cane fiuta. Io credo anzi che, se il cane fosse uno Schopenhauer, il libro che esso scriverebbe sarebbe molto più interessante del libro scritto da Schopenhauer stesso, ''Il mondo come volontà e rappresentazione!'' (p. 18)
*Le [[Razza umana|razze]] vissero originariamente in luoghi diversi sulla [[Terra]]. In un luogo si formò una razza, in un altro luogo se ne formò un'altra. Qual è la causa di ciò? Potremmo benissimo spiegarlo rilevando che su una determinata regione della Terra ha un'influenza particolarmente forte un certo pianeta, e su un'altra regione un altro pianeta. Se andiamo per esempio in [[Asia]], troviamo che là, sul suolo asiatico, agisce in modo speciale tutto ciò che scorre giù sulla Terra da [[Venere (astronomia)|Venere]]. Se andiamo sul suolo americano, troviamo che vi agisce in modo particolare ciò che vien giù da Saturno; e in [[Africa]] ciò che viene da [[Marte (astronomia)|Marte]]. Cosicché troviamo che su ogni parte della Terra agisce in modo particolare un pianeta diverso. (p. 20)
*[[Marte (astronomia)|Marte]], per quanto lo si può esplorare [...] si rivela consistere essenzialmente di una massa più o meno fluida, non come la nostra, ma come una gelatina o qualcosa di analogo. Marte è fluido in questo modo. Certo ha anche delle parti solide, però non tanto dense come sulla nostra terra, ma circa come le corna degli animali. (p. 29)
*Si parla sempre dei canali di Marte, di canali cioè che dovrebbero esistere su Marte. Ma perché se ne parla? Su Marte non si vedono che delle linee, e queste vengono chiamate "canali". Ciò è giusto, ed anche non giusto. <br>Poiché Marte non è solido nel senso corrente sulla terra, non si può, naturalmente, parlare di canali come ne esistono sulla terra; ma si può dire invece che su Marte vi è qualcosa di simile ai nostri monsoni. (p. 29)
*Se si considera il [[Sole]], si vede che esso ha il massimo influsso. Ma il Sole ha questo massimo influsso su tutto ciò che, sulla [[Terra]], è morto e deve, ogni anno, essere chiamato alla vita; mentre la [[Luna]] ha un influsso solo sulla vita, e non su ciò ch'è morto. [[Marte (astronomia)|Marte]] ha, per esempio, un influsso soltanto su ciò che sta in una vita più fine, nella sensazione; e gli altri pianeti esercitano il loro influsso solo sull'elemento animico e sullo spirituale, e così via. Il Sole è così veramente il corpo celeste che, sulla Terra, agisce nel modo più intenso fin dentro i minerali. La Luna non può far nulla sui minerali, Marte ancora meno. (p. 32)
*Se ci si vuole rappresentare come sia oggi [[Marte (astronomia)|Marte]], ci si deve rappresentare come fu una volta la Terra: in tal modo si avrà davanti a sé l'aspetto di Marte. <br>Oggi noi abbiamo delle correnti regolari da sud a nord, e da nord a sud. Una volta esse erano molto più dense dell'aria; erano correnti di aria fluida; e così è oggi Marte. Vi sono su Marte correnti molto più viventi, molto più acquose, non aeriformi. (p. 32)
*[[Giove (astronomia)|Giove]], per esempio, è quasi interamente aeriforme, ma anch'esso è alquanto più denso dell'aria terrestre. Giove rappresenta, come oggi lo vediamo, uno stato a cui la Terra tende, uno stato cui la Terra perverrà in avvenire. (p. 32)
*Vedete, l'[[antroposofia]] non è sorta contro la scienza naturale; ma, poiché esiste la scienza naturale, è sorta l'antroposofia, ed essa dovette nascere per il motivo che la scienza naturale, con i suoi strumenti perfetti, con i suoi esperimenti complicatissimi, ha scoperto una quantità di fatti che, così come essa li scopre, non possono essere realmente compresi; ed infatti non sono compresi. Potranno essere compresi soltanto se si percepisce lo spirituale che sta dietro le cose, se si ammette che in ogni cosa vi è realmente un elemento spirituale. (p. 85)
*Quando ad un qualsiasi [[animale]] che si voglia nutrire col [[latte]], si dà del latte, esso può, in certe circostanze, crescere benissimo. Ma se invece si scompone il latte nei suoi componenti chimici, e si cerca di che cosa esso consista, e poi, invece del latte, si somministrano all'animale questi componenti chimici, l'animale stesso se ne va all'altro mondo, non può nutrirsi. Da che cosa dipende ciò? Dipende dal fatto che nel latte agisce qualcosa, oltre ai suoi componenti chimici; e anche nella patata vive qualcos'altro, oltre ai suoi puri componenti chimici: vi è l'elemento spirituale. Dappertutto nella natura agisce lo spirito. (p. 86)
*L'uomo deve capire che le cose nel mondo si modificano. E la più grande disgrazia, si potrebbe dire, è che una volta l'[[Uomo|umanità]] era superstiziosa, mentre ora è scientifica. Ma la superstizione si è pian piano, pezzo per pezzo, insinuata nella [[scienza]], ed oggi abbiamo semplicemente una scienza superstiziosa. (p. 98)
*Il cosmo stellare è dappertutto abitato, dappertutto pieno di anime, è dovunque animato: soltanto, le anime sono diverse. (p. 101)
*Mentre prima gli uomini sapevano, quando guardavano alla [[Luna]], che dalla Luna giungono sulla Terra le forze per ogni fecondazione (nessun essere avrebbe dei discendenti, se la Luna non inviasse le forze di fecondazione; nessun essere crescerebbe, se dal [[Sole]] non venissero le forze di crescita; nessun uomo penserebbe, se non venissero da [[Saturno (astronomia)|Saturno]] le forze di pensiero), mentre dunque una volta si sapeva tutto ciò, oggi non si conosce nient'altro che la velocità di traslazione di Saturno o della Luna, e se la Luna ha o non ha qualche vulcano spento, ma null'altro: non si vuole sapere null'altro. Soltanto si calcola ciò che si vuol sapere sulle stelle. (p. 102)
==''L'iniziazione''==
===[[Incipit]]===
====Edizione del 1988====
''Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori?''
;Condizioni
In ogni uomo esistono facoltà latenti per mezzo delle quali egli può acquistarsi conoscenze sui mondi superiori. Il mistico, lo gnostico, il [[Teosofia|teosofo]] parlano continuamente di un mondo delle anime e di un mondo degli spiriti, che sono per loro altrettanto reali quanto quello che si può vedere con gli occhi fisici e toccare con le mani fisiche. Chi li ascolta può sempre dire che anch'egli può avere le esperienze di cui si parla se si sviluppa in sé talune forze che ancora dormono in lui. Si tratta soltanto di sapere come occorra adoperarsi per sviluppare tali facoltà. Un consiglio al riguardo potrà venire soltanto da chi già possiede quelle forze. Da quando esiste il genere umano, vi sono sempre state delle [[scuola|scuole]] nelle quali chi possedeva le facoltà superiori istruiva coloro che aspiravano alle medesime. Queste scuole vengono chiamate occulte; e l'insegnamento che vi si riceve si chiama insegnamento occulto. Tale denominazione si presta naturalmente a malintesi. Chi la ode può facilmente essere indotta a credere che gli uomini capaci d'impartire tale insegnamento vogliano rappresentare una classe specialmente privilegiata che trattiene arbitrariamente il proprio sapere senza trasmetterlo ai propri simili.
====Edizione del 2016====
''Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori?''
;Condizioni
In ''ogni'' uomo esistono facoltà latenti per mezzo delle quali può acquistarsi conoscenze sui mondi superiori. Il mistico, lo gnostico, il [[Teosofia|teosofo]] parlano sempre di un mondo delle anime e di un mondo degli spiriti, che sono per loro altrettanto reali quanto quello che si può vedere con gli occhi fisici e toccare con le mani fisiche. Chi li ascolta può sempre dirsi che anch'egli può avere le esperienze di cui si parla se si sviluppa in sé talune forze che ancora dormono in lui. Si tratta soltanto di sapere come occorra adoperarsi per sviluppare tali facoltà. Un consiglio al riguardo potrà venir dato soltanto da chi già possiede quelle forze. Da quando esiste il genere umano, vi furono sempre [[scuola|scuole]] nelle quali chi possedeva le facoltà superiori istruiva coloro che aspiravano alle medesime. Tali scuole vengono chiamate ''occulte''; e l'insegnamento che vi si riceve si chiama insegnamento occulto. Tale denominazione si presta naturalmente a malintesi. Chi la ode, può facilmente essere indotto a credere che gli uomini capaci d'impartire tale insegnamento vogliano essere una speciale classe privilegiata che trattiene arbitrariamente il proprio sapere senza trasmetterlo ai propri simili.
===Citazioni===
*Potrai godere appieno del cuore e dell'affetto di un iniziato: egli ti affiderà il suo segreto solo quando ne sarai maturo. Lo potrai adulare, lo potrai torturare; nulla varrà a determinarlo a svelarti qualcosa che egli sa di non doverti confidare, perché al gradino della tua evoluzione non sei ancora in grado di accogliere in modo giusto quel mistero nella tua anima. (2016, p. 17)
*L'occultista considera il ''godimento'' soltanto come un ''mezzo'' di nobilitarsi ''per il mondo''. Il godimento è per lui un messaggero che lo istruisce sul mondo; ma l'insegnamento ricavato dal godimento ti serve per progredire nel ''lavoro''. Non impara per accumulare tesori di sapienza per sé, ma permettere ciò che ha imparato a servizio del mondo. (2016, p. 23)
*Di particolare importanza per l'educazione del discepolo è il modo in cui ''ascolta'' gli altri quando parlano. Deve abituarsi a far tacere del tutto la propria interiorità. Quando qualcuno esprime un'opinione, e un altro lo ascolta, nell'interiorità di questi sorge in generale un sentimento di approvazione o di opposizione. Molti si sentiranno subito spinti a esternare il loro consenso e soprattutto la loro opinione contraria. Il discepolo deve mettere a tacere ogni simile approvazione e opposizione. (2016, p. 40)
* Le entità superiori, di cui si tratta nella scienza occulta, possono parlare soltanto a chi, ascoltando imparzialmente, sia capace davvero di accogliere interiormente le loro comunicazioni con calma, senza l'emozione di un'opinione personale o di un sentimento personale. Finché gli uomini oppongono un'opinione o un sentimento qualsiasi a quel che si ascolta, le entità del mondo spirituale tacciono. (2016, p. 41)
*Una norma deve venir osservata: nessuno deve dedicare a esercizi occulti tempo e forza superiori a quelli di cui la sua situazione nella vita, e i suoi doveri gli permettano di disporre. Nessuno, per seguire il sentiero occulto, deve modificare a un tratto qualcosa nelle condizioni esteriori della propria vita. Se si desiderano veri risultati, occorre ''pazienza''; dopo avere eseguito per qualche minuto un esercizio, bisogna poterlo interrompere per compiere tranquillamente il lavoro quotidiano, e nessun pensiero relativo agli esercizi deve frammischiarsi al lavoro della giornata. Chi, nel senso migliore e più elevato, non hai imparato ad ''aspettare'', non è adatto alla disciplina occulta e non arriverà mai risultati di qualche valore. (2016, pp. 45-46)
*Non occorre certo ripetere che il discepolo dell'occultismo, ''per il fatto di'' vivere nei mondi superiori, non deve trascurare alcun dovere della sua vita ordinaria. ''Nessun'' dovere nel mondo superiore può obbligarlo a trascurare uno solo dei suoi doveri nel mondo ordinario. Il padre di famiglia rimane ugualmente buon padre di famiglia, la madre rimane ugualmente buona madre, il funzionario non è impedito di assolvere i suoi obblighi e neppure il soldato o qualsiasi altra persona, se vuol diventare discepolo occulto. (2016, p. 62)
*Chi ha acquisito la capacità di seguire principi ed ideali alti, senza curarsi di propri desideri e scopi personali, chi sa sempre compiere il suo dovere, anche quando inclinazioni e simpatie tendono a distrarlo, nella vita abituale è già ''inconsapevolmente'' un iniziato; ben poco gli mancherà per poter superare la prova descritta. (2016, p. 64)
*Si ottiene qualcosa soltanto abbandonandosi sempre di nuovo un determinato pensiero, facendolo del tutto proprio. Esso è: "Devo far di tutto per educare la mia anima il mio spirito, ma ''aspetterò'' con calma che le potenze superiori mi giudichino maturo per una certa illuminazione". Se questo pensiero assume tale forza e noi da formare una disposizione del carattere, sia sulla giusta strada. (2016, p. 70)
*Esiste ''una sola'' via per spogliarsi dei propri difetti e delle proprie debolezze: riconoscerli esattamente. […] Chi si abitua alla verità verso se stesso, si apre la porta alla visione superiore. (2016, p. 71)
*Vi sono anche altre vie che conducono più rapidamente alla meta; nulla hanno però in comune con ciò che qui è inteso, perché su chi le segue possono avere effetti che un occultista esperto non può desiderare. Siccome alcune di queste vie spesso diventano di dominio pubblico, è necessario ammonire espressamente che non conviene seguirle. Per ragioni che soltanto l'iniziato può comprendere, ''quelle'' vie non possono mai essere comunicate al pubblico nella loro vera forma. Le poche notizie frammentarie che qua e là appaiono non possono condurre ad alcun profitto, ma piuttosto a minare la salute, la felicità e la serenità dell'anima. Chi non vuole affidarsi a potenze molto tenebrose, delle quali non può conoscere né la vera natura, né l'origine, eviti di occuparsi di quelle cose. (2016, p. 75)
*Occorre però rilevare che il desiderio generico di conseguire la conoscenza superiore non basta. Tale desiderio è naturalmente comune a molti. Chi ha ''soltanto'' il desiderio, senza la volontà di accettare le condizioni ''speciali'' della disciplina occulta, certo non arriverà lontano. A questo dovrebbe riflettere chi si lagna che la disciplina occulta non risulta facile. Chi non può o non vuole adempiere a quelle severe condizioni ''deve'' rinunziare ''per il momento'' alla disciplina occulta. Le condizioni sono ''severe'', ma non ''dure'', poiché il loro adempimento non soltanto dovrebbe, ma deve essere un atto di libera volontà. (2016, p. 78)
*Minimi sono i risultati del lavoro, quando è compiuto per desiderio di successo, così come l'apprendimento seguito senza devozione reca poco vantaggio. Fa progredire soltanto l'''amore'' per il lavoro, non l'amore per il risultato. (2016, p. 85)
*Se all'uomo si aprisse lo sguardo nel mondo dello spirito prima di essere a sufficienza preparato alle entità che vi esistono, dinanzi all'immagine già descritta della propria anima sarebbe anzitutto come di fronte a un enigma. Le figure dei suoi istinti e delle sue passioni gli si presentano ora con forme che sentirebbe come figure animali, o più di rado come figure umane. (2016, pp. 114-115)
*A questo gradino della sua evoluzione, il chiaroveggente percepisce inoltre cose che sfuggono quasi, o completamente, alla comprensione sensibile. Per esempio, può osservare la diversità astrale fra un ambiente che sia per la maggior parte riempito da uomini di mentalità bassa, e uno in cui si trovino raccolte persone di mentalità elevata. In un ospedale, non soltanto l'atmosfera fisica, ma anche la spirituale, è diversa da quella di una sala da ballo. Una città mercantile ha un'aria astrale diversa da quella di un centro universitario. (2016, p. 126)
*Finché l'anima non è veggente nel senso più alto, essa è guidata da esseri cosmici superiori. Come la vita di un cieco, che abbia acquistato la vista dopo un'operazione, diventa diversa da quella che era prima, quando doveva dipendere dall'altrui guida, così la vita del discepolo si trasforma con la disciplina occulta. Egli è maturo per sapersi guidare, e da ora in avanti deve assumere la direzione di se stesso. Appena questo succede, egli si trova comprensibilmente esposto ad errori di cui la coscienza ordinaria non ha idea. Agisce ora da un mondo dal quale potenze superiori lo influenzavano prima a sua insaputa. Quelle potenze superiori sono disciplinate dall'armonia cosmica universale. Da tale armonia cosmica il discepolo ora esce. Deve quindi fare da sé cose che prima venivano per lui compiute senza la sua cooperazione. <br>Questa è la ragione per cui i libri che trattano di questi argomenti parlano molto dei pericoli cui va incontro chi ascende ai mondi superiori. Le descrizioni, che talvolta vi si trovano di tali pericoli, si prestano veramente a far sì che anime timide rabbrividiscano di fronte alla vita superiore. Occorre però dire che questi pericoli esistono soltanto quando vengano trascurate le necessarie cautele. Se invece i consigli suggeriti dalla vera disciplina occulta sono seguiti con cura, l'ascesa si svolge attraverso esperienze che trascendono per potenza e grandezza tutto ciò che la fantasia più audace possa immaginare; ma non si può parlare di danni alla salute o alla vita. (2016, p. 137)
*Se qualcuno mi invia un sentimento di odio, esso è visibile al chiaroveggente nella forma di una tenue nube luminosa di un determinato colore. Il chiaroveggente può difendersi da quel sentimento di odio, così come un uomo dei sensi può parare un colpo fisico diretto a colpirlo. Nel mondo soprasensibile l'odio diventa un fenomeno visibile. (2016, p. 141)
*Il "guardiano" lo deve ammonire di non procedere oltre, se non sente in sé la forza di soddisfare le richieste contenute nel discorso su citato. Per quanto orribile possa essere la figura del "guardiano", essa tuttavia è soltanto l'effetto della passata vita del discepolo, è soltanto il suo carattere, destato a vita indipendente al di fuori di lui. (2016, pp. 148-149)
==''La missione universale dell'Arte''==
===[[Incipit]]===
Facendo seguito alle diverse conferenze tenute qui negli ultimi tempi, vorrei oggi svolgere alcune considerazioni in merito all'evoluzione dell'umanità dopo l'avvento del [[cristianesimo]], e far notare alcune cose che risulteranno meglio proprio come conclusione delle conferenze precedenti.
===Citazioni===
*Si potrebbe dire che a sentirsi così legato alla terra ed estraneo al cosmo l'uomo è giunto oggi, tanto da considerare le [[stelle]] addirittura del tutto al di fuori della sua dimora terrena e di scarsa importanza per loro. (pp. 8-9)
*Vi è in genere nell'evoluzione dell'umanità una tendenza contraria al progresso. Oggi l'umanità ha ancora paura di formulare nuovi concetti: vorrebbe continuare a sviluppare i vecchi. Dobbiamo uscire da questa avversione al progresso. Se diverremo favorevoli al progresso, acquisiremo anche una naturale relazione verso l'antroposofia, che appunto si avvia da esigenze antiquate verso quelle attuali dell'umanità, vale a dire ad elevarsi allo spirito. (p. 21)
*Nella forma delle chiese vi è in un certo senso il desiderio dell'anima per la sua forma dopo aver abbandonato il corpo. (p. 30)
*L'artista non riuscirebbe a creare con la sua materia, se in lui non vivesse l'impulso che proviene dal mondo spirituale. (p. 57)
*Chi ad esempio sente davvero il rosso, lo splendore del rosso, sperimenterà sempre come il rosso "esca" dal quadro, come esso ci porti vicino quel che nel quadro viene raffigurato, mentre il blu ce lo porta lontano. (p. 126)
*Gli antichi poeti epici non esprimevano questi uomini avevano da dire sugli eroi stessi (questo lo si ascoltava già tutti giorni sulla piazza del mercato), ma ciò che sulle cose umane e terrene poteva dire la dea, se l'uomo le si abbandonava. Questa era la poesia epica. <br>«Cantami, o diva, del pelide Achille...», così comincia [[Omero]] l'[[Iliade|''Iliade'']]. «Musa, quell'uom di multiforme ingegno...», così Omero comincia l'[[Odissea|''Odissea'']]. Musa, diva, cioè dea. Non sono frasi fatte, ma la testimonianza intima del vero poeta epico, che non vuole parlare da sé, che fa parlare in se stesso la dea, che l'accoglie nella propria fantasia, figlia della cosmica forza di crescita, affinché il divino parli lui degli eventi del mondo. (p. 134)
*Il poeta epico sentiva come se la musa, la dea, fosse discesa in lui e giudicasse gli eventi terreni. Perciò nei tempi antichi il greco, quando come attore impersonava il dramma, voleva evitare che l'individuo umano trasparisse in lui, e per questo si metteva dei rialzi sotto i piedi; e la sua voce risuonava come attraverso una specie di strumento musicale, poiché ciò che si rappresentava nel dramma doveva essere sollevato al di sopra dell'individuo umano. (p. 135)
*Dobbiamo saperci valere bene di tutto quel che ci ha portato il naturalismo non dobbiamo perdere tutto quel che abbiamo acquisito cercando nei secoli l'ideale artistico dell'imitazione della natura. Sono cattivi artisti e cattivi scienziati quelli che guardano al [[materialismo]] con schermo; il materialismo doveva esistere. Non vale storcere la bocca di fronte all'uomo terreno meramente materiale, terrestre, di fronte al mondo materiale, ma avere invece la volontà di penetrare davvero anche con lo spirito del mondo materiale. Non dobbiamo dunque disprezzare perché il materialismo ci ha portato nella scienza e nell'arte. Dobbiamo invece ritrovare la via allo spirito, senza creare un arido simbolismo o fasulle allegorie. Simbolismo e allegorie non sono forme artistiche. Soltanto l'impulso immediato del sentire artistico attinto alla sorgente dalla quale scaturiscono le idee dell'[[antroposofia]], può essere il punto di partenza per un'arte nuova. Dobbiamo diventare artisti, non simbolisti o inventori di allegorie, salendo davvero sempre più nei mondi dello spirito grazie una conoscenza spirituale. (pp. 135-136)
==''Le manifestazioni del karma''==
===[[Incipit]]===
Questo ciclo di conferenze tratterà questioni che riguardano la scienza dello spirito e che profondamente incidono nella vita. Dalle diverse esposizioni date nel corso del tempo, ci è già familiare che la scienza dello spirito non deve essere un'astratta teoria, né una pura dottrina o un semplice insegnamento, bensì una fonte per la vita e per la capacità di vivere; essa adempie il suo compito solo quando, mediante ciò che è in grado di dare in fatto di conoscenze, fa scorrere nella nostra anima qualcosa che può rendere più ricca e più comprensibile la vita, più abile e più vigorosa nell'azione la nostra anima.
===Citazioni===
*Con questo vediamo come, in effetti, i nostri errori [...] diventano cause di [[malattia]] se appunto non ci limitiamo a un'incarnazione, ma consideriamo l'effetto di un'incarnazione su quella seguente; vediamo anche come gli influssi luciferici diventano cause di malattia allo stesso modo. In effetti, possiamo dire che non commettiamo impunemente i nostri errori. Portiamo in noi il marchio dei nostri errori nella nostra successiva [[incarnazione]], e lo facciamo movendo da una ragione superiore a quella della nostra vita ordinaria, da quella ragione che durante il periodo tra morte e nuova nascita ci guida a renderci tanto forti da non essere più esposti in avvenire alle stesse seduzioni. Così le malattie si pongono perfino come possenti educatrici nella nostra vita. (p. 90)
*[...] mentre le forze luciferiche operano facendo maggiormente presa nell'intimo del corpo astrale dell'uomo, le forze arimaniche operano maggiormente sulle impressioni esteriori che l'uomo accoglie. In quello che accogliamo dal mondo esterno, risiedono le forze arimaniche; nel piacere e dispiacere, nelle passioni e così via che salgono e agiscono nell'anima, risiedono le forze luciferiche. (p. 114)
*Sappiamo che nell'addormentarsi viene lasciato nel letto il corpo fisico e il corpo eterico, e che da questi escono il corpo astrale e l'io. L'addormentarci è per noi dunque un uscire di io e corpo astrale da corpo fisico e corpo eterico; il risvegliarci, al contrario, è un reinserirsi di corpo astrale e io nel corpo fisico e nel corpo eterico. Ogni mattina, risvegliandosi, l'uomo si immerge dunque nel suo corpo fisico e nel suo corpo eterico con la sua arte interiore, col corpo astrale e con l'io. (p. 123)
*[...] ovunque in una [[malattia]] subentri dolore, vi è una potenza luciferica che ha causato quella malattia. (p. 143)
*Le anime veramente preparate per l'antroposofia sono però tali che o si sentono inappagate dalle sensazioni esteriori, oppure riconoscono che la scienza esteriore con tutte le sue spiegazioni non riesce a chiarire i fatti. Sono queste le anime che, attraverso il loro [[karma]] complessivo, sono preparate in modo che con le parti costitutive interiori della loro vita animica possono collegarsi con l'[[antroposofia]]. La scienza dello spirito appartiene pure al karma complessivo dell'umanità e vi si inserisce come tale. (p. 188)
*Nell'[[animale]] chi sperimenta è soltanto l'anima della specie, l'anima di gruppo. Il morire di un animale significa per l'anima di gruppo pressapoco quello che noi sperimentiamo quando, all'avvicinarsi dell'estate, ci facciamo tagliare più corti i capelli che poi a poco a poco tornano a ricrescere. L'anima di gruppo di una specie animale sente la morte di un animale come la morte di un arto, che a poco a poco si rimpiazza di nuovo. (p. 197)
*La [[materia]] secondo la sua essenza è luce. (p. 206)
*Dobbiamo infondere [[amore]] affinché possa essere un aiuto il fluente atto d'amore. Hanno tale carattere di amore aggiunto tutti quegli atti terapeutici che si basano più o meno sui cosiddetti processi terapeutici psichici. Quel che in una forma o in un'altra viene impiegato nei processi terapeutici psichici è in relazione con l'apporto di amore. E amore quello che noi istilliamo come balsamo nell'altro uomo; ad amore egli deve essere alla fine riportato, e può anche esserlo. Può essere riportato ad amore quando poniamo in movimento dei semplici fatti psichici, quando induciamo un altro forse anche soltanto a mettere in ordine la sua anima depressa. (p. 209)
*[[Angra Mainyu|Arimane]] è il compimento karmico di [[Diavolo|Lucifero]]. (p. 230)
*La vita nel periodo di kamaloka è tale che viene aggiunta intenzione a intenzione, e viene presa la decisione generale di dover correggere nuovamente tutto ciò che con pensieri e con fatti ci ha portato in basso. Ciò che l'uomo così sente viene impresso nella sua vita successiva; poi con la nascita egli entra nell'esistenza con questa intenzione, e questo mezzo carica su di sé il suo karma. Perciò non possiamo dire che, entrando nell'esistenza attraverso la nascita, abbiamo un [[libero arbitrio]]. Possiamo soltanto e unicamente parlare del fatto che ci avviciniamo a un libero volere nella misura in cui siamo riusciti a padroneggiare gli influssi di Lucifero e di [[Arimane]]. (p. 233)
*Chiunque avrà trasformato l'[[antroposofia]] in vita interiore dell'anima diventerà fonte di forza spirituale. Chi crede nel soprasensibile, deve avere assolutamente la convinzione che le nostre conoscenze e i nostri modi di sentire antroposofici agiscono spiritualmente, e cioè che essi si diffondono invisibilmente nel mondo quando ci rendiamo realmente strumenti coscienti, compenetrati da vita antroposofica. (p. 242)
==''Massime antroposofiche''==
*L'antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell'uomo allo spirituale che è nell'universo. Sorge nell'uomo come un bisogno del cuore e del sentimento. Deve trovare la sua giustificazione nel fatto che essa è in grado di offrire a questo bisogno un soddisfacimento. Può riconoscere l'antroposofia solo chi trova in essa quel che deve cercare per una sua esigenza interiore. Possono perciò essere antroposofi soltanto quegli uomini che sentono certi problemi sull'essere dell'uomo e del mondo come una necessità vitale, come si sente fame e sete. (1)
*Vi sono uomini i quali credono che, coi limiti della percezione dei sensi, siano posti anche i limiti di ogni altra cognizione. Se ponessero attenzione a come essi diventino coscienti di quei limiti, scoprirebbero in questa coscienza anche le facoltà per varcare i limiti. Il pesce nuota al limite dell'acqua; deve ritrarsene, perché gli mancano gli organi fisici per vivere fuori dell'acqua. L'uomo arriva al limite della percezione dei sensi; può riconoscere che, lungo la via fin lì, ha acquistato forze dell'anima per vivere animicamente nell'elemento che non è abbracciato dalla percezione dei sensi. (3)
*L'uomo è un essere che esplica la sua vita nel mezzo tra due sfere del mondo. È inserito col suo sviluppo corporeo in un mondo inferiore; con l'entità della sua anima egli forma un mondo intermedio, e tende con le forze spirituali verso un mondo superiore. Egli ha il suo sviluppo corporeo da quel che gli ha dato la natura; porta in sé come parte sua propria l'entità della sua anima; trova in sé le forze dello spirito come doni che lo guidano oltre se stesso a prender parte ad un mondo divino. (17)
*Nell'organizzazione dell'io l'uomo sperimenta sé stesso quale spirito nel corpo fisico. Perché ciò possa avvenire, è necessaria l'attività di esseri che vivono essi stessi come spiriti nel mondo fisico. (75)
==''Universo, terra, uomo''==
===[[Incipit]]===
Vorrei anzitutto esprimere la profonda soddisfazione di poter tener qui un corso di conferenze sopra argomenti scientifico-spirituali in un ampio contesto. Per quanto sia importante e necessario che nel nostro tempo la scienza dello spirito offra certi spunti in conferenze isolate, non meno necessario è il poter esporre pensieri e fatti in connessioni più vaste. Certe cose possono allora venire espresse in modo più preciso, e in una cornice che consenta di metterle nella giusta luce, mentre altrimenti è facile che sorga qualche malinteso. Ai nostri giorni infatti anche le anime più preparate possono incontrare qualche difficoltà nell'accogliere delle comunicazioni sulle realtà spirituali. Per comprendere le cose secondo l'intenzione di chi le espone non basta la buona volontà né l'intelletto; occorre invece portar loro incontro qualcosa che (anche in senso occulto-esoterico) si potrebbe chiamare pazienza, intendo il concetto di pazienza in modo più profondo del consueto. Molte idee e concezioni vanno prima lumeggiate da altre nozioni, finché dall'insieme del contesto risulti chiaro ciò che dapprima era stato accolto solo come un accenno e che poteva sembrare a qualcuno difficilmente credibile.
===Citazioni===
*L'uomo dell'antica [[Atlantide]] possedeva di norma una chiaroveggenza per cui erano compagni della sua esistenza non solo i minerali, le piante e gli animali, ma anche certe figure divino-spirituali: con queste egli conviveva, come oggi si convive fra uomini. Neppure la distinzione fra la notte e il giorno era a quel tempo così rigida com'è oggi. (p. 17)
*Lo sguardo dell'uomo d'oggi è fissato sul corpo fisico; egli considera il corpo fisico come una realtà e non riesce a sollevarsi allo spirituale. Le anime, che oggi guardano ai corpi umani fisici e sono incapaci di sollevarsi a qualcosa di spirituale, furono un tempo incarnate in popoli diversi, come greci o come romani o come egizi antichi. (p. 23)
*Siccome l'antica anima egizia doveva guardare giù dalle regioni spirituali verso il suo corpo fisico conservato, prese radice in essa il pensiero che il corpo fisico sia una realtà più alta di quanto è realmente. Si immagini la nostra anima di allora che aveva il suo sguardo fissato sulla [[mummia]]. Il pensiero della forma fisica è andato indurendosi e si è poi trasmesso dall'una all'altra [[incarnazione]]: ed ecco che oggi quel pensiero si manifesta nel fatto che gli uomini non sanno distaccarsi dalla loro forma corporea fisica. Il [[materialismo]] in quanto pensiero è in buona parte frutto della imbalsamazione delle salme durante l'età egizia. (p. 24)
*Per farci un'idea di un tale io di gruppo {{NDR|quello degli animali}}, immaginiamo che qui davanti a me ci sia una parete e in essa vengano praticati dieci fori. Io infilo le mie dieci dita in quei fori e le muovo. In questo caso voi vedreste le mie dita, ma non vedreste me stesso; senz'altro direste che esse non si muovono da sole, ma che deve esservi qualcosa di nascosto che provoca il loro movimento. In altre parole, si supporrebbe l'esistenza di un'entità appartenente a quelle dieci dita. Questo paragone ci permette di comprendere il carattere di gruppo, il carattere di specie della sfera animica negli animali. (p. 42)
*Se strappiamo dalla terra una [[pianta]] con la sua radice, questo fa male alla Terra intera, produce dolore all'anima della pianta. Questo è un dato di fatto. Invece non si deve credere che faccia male alla Terra quando si colgono i fiori: tutt'altro! Quando per esempio viene mietuto il grano, lo sguardo chiaroveggente vede espandersi per la Terra dei veri fiotti di benessere. (p. 45)
*Se un [[minerale]] viene frantumato, esso non risente dolore ma al contrario piacere e voluttà: una cava di pietre è percorsa da fiotti di piacere, quando la roccia viene spezzata e frantumata. Provocherebbe invece dolore fortissimo il tentativo di voler ricomporre tutti quei frammenti.(p. 48)
*Per quali ragioni in ogni tempo gli iniziati esortarono gli uomini a pregare prima dei pasti? La preghiera doveva solo documentare che con l'assunzione del cibo qualcosa di spirituale penetra nell'uomo. (p. 50)
*In un mito come quello di [[Osiride]] non si deve dunque cercare solo il riflesso di eventi astronomici, ma dobbiamo scorgervi il risultato di profonde conoscenze chiaroveggenti degli antichi savi sacerdoti egizi. Essi introdussero nel mito quanto sapevano dell'evoluzione della Terra e degli uomini. (p. 70)
*[...] sul fondo di una strada si vedono dei solchi e ci si domanda a che cosa siano dovuti; la risposta è: al passaggio di un veicolo. Si può domandare da dove provenisse il veicolo, e rispondere che era usato da una persona per certi suoi affari. A questo punto qualcuno potrebbe chiedere l'origine di quegli affari. Ma già qui ci si troverebbe così lontani dall'oggetto iniziale, che si penetra in tutt'altra sfera e la domanda perde ogni senso, in relazione a quella iniziale. Se il senso dell'impostazione di una domanda è un'idea, rimanendo nell'astratto si arriva solo a una serie infinita di altre domande. Invece nella considerazione concreta di un problema si arriva da ultimo a entità spirituali, e qui non si chiede più perché facciano qualcosa, ma ci si domanda: che cosa fanno? Occorre però educarsi a riconoscere i limiti del domandare. (p. 84)
*Ci si può dunque domandare se per la coscienza chiaroveggente esistano anche sugli altri pianeti degli uomini come quelli che vivono sulla Terra. La risposta della coscienza chiaroveggente è che sugli altri pianeti non troviamo uomini nella medesima figura che hanno sulla Terra. (p. 120)
*Osservando gli esseri che ci circondano, che sono i frutti dell'evoluzione lunare e hanno anche una missione ulteriore, noi troviamo la saggezza dappertutto. Si osservi qualunque cosa, per esempio un fiore: quanto più accuratamente lo si osserverà, tanto più stupiti si rimarrà per il modo in cui ogni singola parte è disposta conforme a una saggezza superiore. Si osservi il femore umano e si scoprirà l'altissima saggezza con cui le sue trabecole sono disposte per formare una struttura capace di reggere la parte superiore del corpo. Nessuna ingegneria è oggi capace di eguagliare nella costruzione di ponti l'alta saggezza di quella struttura. (p. 123)
*Per quanto possa sembrare strano, tutte le nostre sensazioni, visive, uditive o altre hanno un'esistenza solo terrestre; se si potessero avere contatti con [[extraterrestre|esseri di altri pianeti]], ci si accorgerebbe dell'impossibilità di intendersi con loro direttamente, in quanto avrebbero un modo del tutto diverso di percepire oggetti ed entità: per esempio non capirebbero nulla, se si parlasse loro di un colore. Quel che noi chiamiamo sensazione serve per il nostro pianeta particolare. (p. 130)
*Fra tutte le popolazioni migrate dal continente atlantico, quella europea rimase dotata della più forte disposizione alla chiaroveggenza: meno dotata in tal senso fu la popolazione africana. In Asia, dove era presto giunta, la parte più progredita dei migratori atlantici incontrò una popolazione ancora più antica e dotata di un'ancora più antica chiaroveggenza. Perciò in quel tempo nel cuore dell'Asia la chiaroveggenza era assai diffusa. Vi fu però una certa piccola colonia, stabilitasi nei pressi del deserto di Gobi e formata dai più progrediti fra gli uomini dell'[[Atlantide]]. (pp. 142-143)
*Nelle concezioni che insegnano in modo materialistico la discendenza dell'uomo dagli animali ci si ripresenta oggi il fatto che un tempo l'uomo sapeva che nella remota antichità il suo corpo fisico aveva ancora dei tratti animali e che quindi, nel ricordo egizio, persino certe divinità venivano raffigurate in forme animali. Il [[darwinismo]] stesso non è altro che un retaggio dell'[[antico Egitto]], in forma [[Materialismo|materialistica]]. (p. 179)
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Teosofia''===
''Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano''
Quando nell'autunno del 1813, [[Johann Gottlieb Fichte]] espose la sua Dottrina quale frutto maturo di una vita tutta dedita al servizio della verità, disse subito in principio le seguenti parole: "Questa dottrina presuppone un senso interiore del tutto nuovo mediante il quale si apre un nuovo mondo che per l'uomo ordinario non esiste". E poi ricorse ad una similitudine per mostrare quanto la sua dottrina dovesse rimanere inafferrabile per chi volesse giudicarla con le rappresentazioni dei sensi ordinari: "Immaginate un mondo di ciechi nati, ai quali perciò le cose e i loro nessi siano noti soltanto per quel che ne rivela il tatto. Andate a parlar loro dei colori e delle altre condizioni che esistono soltanto in virtù della luce e per la vista. Parlerete a vuoto, e sarà una fortuna se ve lo dicono, perché allora non tarderete a riconoscere il vostro errore e, a meno che possiate aprir loro gli occhi, smetterete l'inutile discorso".<br />
Ora chi parla agli uomini delle cose alle quali Fiche allude qui, si trova troppo spesso in una condizione analoga a quel veggente in mezzo a ciechi nati. Ma queste sono le cose che si riferiscono alla vera natura e alle mete supreme dell'uomo. Chi credesse necessario smettere l'inutile discorso, dovrebbe disperare dell'umanità. Non bisogna al contrario dubitare nemmeno un istante della possibilità di aprire gli occhi a chiunque vi cooperi con la sua buona [[volontà]].
==Citazioni su Rudolf Steiner==
*Il fondatore della [Società] Thule, [Rudolph von Sebottendorf, afferma addirittura:«L'antroposofo Steiner prima della guerra aveva lavorqto a Berlino in collaborazione con Lisbeth Seidler, nota in seguito come la veggente di Sklarek. Costoro, valendosi del loro ascendente sul generale Moltke, presso il quale entrambi avevano sempre libero accesso, per aver ritardato il tempestivo arrivo di adeguati rinforzi, avevano compromesso l'esito della battaglia della Marna, risoltasi in una clamorosa sconfitta»<ref>Rudolph von Sebottendorf, ''Prima che Hitler venisse - Storia della Società Thule'', Arktos, Torino 1987, pag. 74. L'A. cita come fonte un libello anti-steineriano: Il dott. Steiner, un imbroglione senza pari, di Schwarz-Bostunnisch, Ed. Bopple, Monaco.</ref>. È ovviamente del tutto inverosimile che antroposofi e veggenti abbiano determinato l'insuccesso tedesco. Ma i loro rapporti col vincitore di Sadowa e di Sedan e comandante dell'esercito all'inizio della guerra (formalmente in subordine solo al Kaiser) sono un dato di fatto<ref>[[Giorgio Galli]], ''[https://books.google.it/books?id=MUm9saHBVj8C&dq=il+nazismo+magico&source=gbs_navlinks_s/ Hitler e il Nazismo magico]'', editore Rizzoli, Padova Aprile 2016, isbn 978-88-17-00634-7, pag. 79, URL [https://archive.is/qTQ7z/ archiviato il 12 Novembre 2018]</ref>.
*Il fatto che è stato possibile confermare con i metodi scientifici tradizionali tutte le conclusioni alle quali Steiner era giunto per via puramente spirituale dimostra in modo lampante che il metodo delle scienze naturali non è l'unico che permette di studiare la realtà, e prova altresi che parallelamente ad esso esiste una [[conoscenza]] [[spirito|spirituale]] esatta per lo meno quanto quella [[scienza|scientifica]]. ([[Thorwald Dethlefsen]])
*La personalità di Steiner si palesa tutta intera, prima di tutto con la sola sua presenza, poi con la sua parola. Ciò che distingue la sua eloquenza è una forza particolare rivestita pur sempre di dolcezza; forza che nasce, senza dubbio, da una perfetta serenità d'animo congiunta con una meravigliosa lucidità di spirito. [...] Mai una parola che ferisca o stoni. Di ragionamento in ragionamento, di analogia in analogia, egli conduce dal noto all'ignoto. Ciò che domina in ogni suo discorso, qualunque ne sia l'argomento, è sempre il prodigio di una sintesi coordinatrice ed esplicatrice dei fatti. ([[Edouard Schuré]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Rudolf Steiner, ''Conoscenza vivente della natura'', traduzione di Iberto Bavastro, Opera Omnia n. 220, Editrice Antroposofica, Milano, 2018. ISBN 978-88-7787-606-5
*Rudolf Steiner, ''Considerazioni esoteriche su nessi karmici I'', traduzione di Ida Levi, Opera Omnia n. 235, Editrice Antroposofica, Milano, 1985.
*Rudolf Steiner, ''Dalla cronaca dell'akasha'', traduzione di Lina Schwarz, Editrice Antroposofica, Milano, 2016. ISBN 978-88-7787-411-5
*Rudolf Steiner, ''Epidemie'', traduzione di Daniela Castelmonte, Editrice Antroposofica, Milano, 2020. ISBN 978-88-7787-633-1
*Rudolf Steiner, ''Gerarchie spirituali {{small|e loro riflesso nel mondo fisico Zodiaco Pianeti Cosmo}}'', traduzione di Lina Schwarz, Opera Omnia n. 110, Editrice Antroposofica, Milano, 2010. ISBN 978-88-7787-393-4
*Rudolf Steiner, ''Gerarchie spirituali {{small|e loro riflesso nel mondo fisico Zodiaco Pianeti Cosmo}}'', traduzione di Iberto Bavastro, Opera Omnia n. 110, Editrice Antroposofica, Milano, 1980.
*Rudolf Steiner, ''Il Cristianesimo come fatto mistico e i misteri antichi'', traduzione di Willy Schwarz, Opera Omnia n. 8, Editrice Antroposofica, Milano, 2017. ISBN 978-88-7787-511-2
*Rudolf Steiner, ''Il Vangelo di Giovanni'', traduzione di Willy Schwarz, Opera Omnia n. 103, Editrice Antroposofica, Milano, 2014. ISBN 978-88-7787-427-6
*Rudolf Steiner, ''Il Vangelo di Luca'', traduzione di Lina Schwarz, Opera Omnia n. 114, Editrice Antroposofica, Milano, 2016. ISBN 978-88-7787-523-5
*Rudolf Steiner, ''Il Vangelo di Marco'', traduzione di W. Schwarz, Opera Omnia n. 139, Editrice Antroposofica, Milano 2004. ISBN 978-88-7787-349-3
*Rudolf Steiner, ''Il Vangelo di Matteo'', traduzione di W. Schwarz, Opera Omnia n.123, Editrice Antroposofica, Milano 1979. ISBN 978-8877874856
*Rudolf Steiner, ''Il Vangelo di Matteo'', traduzione di W. Schwarz, Opera Omnia n.123, Editrice Antroposofica, Milano 2012. ISBN 978-8877874856
*Rudolf Steiner, ''L'azione delle stelle e dei pianeti sulla vita terrestre'', traduzione di Dante Vigevani, Editrice Antroposofica, Milano, 2011. ISBN 978-88-7787-455-9
*Rudolf Steiner, ''L'iniziazione'', traduzione di Emmelina de Renzis, Opera Omnia n. 10, Editrice Antroposofica, Milano, 1988.
*Rudolf Steiner, ''L'iniziazione'', traduzione di Emmelina de Renzis, Opera Omnia n. 10, Editrice Antroposofica, Milano, 2016. ISBN 978-88-7787-478-8
*Rudolf Steiner, ''La filosofia della libertà'', traduzione di Iberto Bavastro, Opera Omnia n. 4, Editrice Antroposofica, Milano, 1986.
*Rudolf Steiner, ''La filosofia della libertà'', Opera Omnia n. 4, Editrice Antroposofica, Milano, 1966.
*Rudolf Steiner, ''La filosofia della libertà'', Opera Omnia n. 4, Editrice Antroposofica, Milano, 2016. ISBN 978-88-7787-504-4
*Rudolf Steiner ''La mia vita'', Opera omnia n. 28, Editrice Antroposofica, Milano. 2018. ISBN 978-88-7787-595-2
*Rudolf Steiner, ''La missione universale dell'arte'', Editrice Antroposofica, Milano, 2011. ISBN 978-88-7787-469-6
*Rudolf Steiner, ''La saggezza dei Rosacroce'', traduzione di Iberto Bavastro, Opera Omnia n. 99, Editrice Antroposofica, Milano, 2013. ISBN 978-88-7787-422-1
*Rudolf Steiner, ''La scienza occulta <small>nelle sue linee generali</small>'', trad. di E. De Renzis ed E. Battaglini, Bari, Laterza, 1947.
*Rudolf Steiner, ''La scienza occulta <small>nelle sue linee generali</small>'', trad. di E. De Renzis, E. Battaglini e I. Bavastro Milano, Editrice Antroposofica, 2018.
*Rudolf Steiner, ''Le manifestazioni del karma'', traduzione Marcello Carosi, Opera Omnia n. 120, Editrice Antropofisica, Milano, 2012. ISBN 978-88-7787-421-4
*Rudolf Steiner, ''Le opere scientifiche di Goethe'', Fratelli Bocca Editori, Milano, 1944.
*Rudolf Steiner, ''Massime antroposofiche'', traduzione di Lina Schwarz e Rinaldo Küfferle, Opera Omnia n. 26, Editrice Antroposofica, Milano, 1983.
*Rudolf Steiner, ''Teosofia'', traduzione di Ida Levi Bachi, Opera Omnia n. 9, Editrice Antroposofica, Milano, 1990.
*Rudolf Steiner, ''Universo, terra, uomo'' (''Welt, Erde und Mensch, deren Wesen und Entwickelung, sovie ihre Spiegelung in dem Zusammenhang zwischen iiuptischem Mythos undgegenwürtiger Kultur.''), Editrice Antroposofica, Milano, 2005. ISBN 88-7787-370-1
==Voci correlate==
*[[Antroposofia]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|L'iniziazione (saggio)|L'iniziazione|(1904)}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.liberaconoscenza.it/zpdf-doc/catalogoantroposoficaprimavera2005.pdf Catalogo delle opere di Steiner]
*[http://www.pensierovivo.it/Download/Dalla%20cronaca%20dellAkasha%20SINTESI.pdf Dalla cronaca dell'Akasha]
*[http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/maestri/iniziazione.doc L'Iniziazione (testo integrale in italiano)]
*[http://www.rudolfsteiner.it/ Progetto Rudolf Steiner]
{{DEFAULTSORT:Steiner, Rudolf}}
[[Categoria:Esoteristi]]
[[Categoria:Filosofi austriaci]]
[[Categoria:Scrittori austriaci]]
og9a0um8cuswaw6futieg9j2rhi4mvk
Quattro matrimoni e un funerale
0
13743
1219702
1150431
2022-07-30T09:12:07Z
Eumolpo
789
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titoloitaliano= Quattro matrimoni e un funerale
|titolooriginale= Four Weddings and a Funeral
|paese= Gran Bretagna
|anno= 1994
|genere= commedia
|regista= [[Mike Newell]]
|sceneggiatore= [[Richard Curtis]]
|attori=
*[[Hugh Grant]]: Charles
*[[Andie MacDowell]]: Carrie
*[[James Fleet]]: Tom
*[[Simon Callow]]: Gareth
*[[John Hannah]]: Matthew
*[[Kristin Scott Thomas]]: Fiona
*[[David Bower]]: David
*[[Charlotte Coleman]]: Scarlett
*[[Rowan Atkinson]]: Padre Gerald
*[[Anna Chancellor]]: Henrietta ("Duckface")
}}
'''''Quattro matrimoni e un funerale''''', film britannico del 1994 con [[Hugh Grant]] e [[Andie MacDowell]], regia di [[Mike Newell]].
==Frasi==
*{{NDR|Parlando di David, sordomuto}} Un tipo silenzioso... Ma terribilmente affascinante! ('''Matthew''')
*È la seconda volta che mi trovo a fare il [[testimone di nozze|testimone]], spero d'essere stato all'altezza della situazione la prima volta: la coppia in questione continua ancora a rivolgermi la parola! Purtroppo però – Sì, c'è un però... – non parlano più tra di loro: il divorzio è stato pronunciato un paio di mesi fa. Ma mi hanno assicurato che io non c'entro nella maniera più assoluta. Evidentemente Paula sapeva che Pierce era andato a letto con sua sorella Sibile prima che io lo dicessi al pranzo di nozze! Invece il fatto che fosse andato a letto anche con sua madre è stata proprio una sorpresa... Ad ogni modo, credo che questa notizia non sia stata assolutamente la causa del terribile incubo di recriminazioni e violenze in cui si sono trasformate le quarantotto ore del loro matrimonio! Ma ora basta con la malinconia, il mio compito oggi è di parlare di Angus e non ci sono scheletri nel suo letto... O almeno così pensavo! Ne riparliamo più tardi, ora vorrei soltanto dire una cosa...<br/>Io sono sconcertato e profondamente invidioso di chiunque sia capace di prendersi un impegno come quello che Angus e Laura si sono assunti oggi. Io non credo che ci riuscirei e a loro va tutta la mia ammirazione. E adesso parliamo un po' di Angus e dei suoi segreti! (Discorso di '''Charles''' al matrimonio di Angus e Laura)
*Ricordo la prima volta che ho visto Gareth su una pista da ballo: ho temuto che lo incriminassero per atti osceni! ('''Matthew''')
*{{NDR|Parlando della neo-moglie Laura, che va da vari invitati dicendo di amarli}} Ignoratela, è ubriaca... O almeno è quello che spero, altrimenti mi darà grossi problemi! ('''Angus''')
*{{NDR|A Charles, alla fine del ricevimento di Angus e Laura}} Non è stato un piacere non conoscerti! ('''Carrie''')
*{{NDR|Carrie gli chiede perché secondo lui la luna di miele si chiama così}} Credo che la parola ''miele'' sia stata scelta perché è dolce come il miele, e c'è la parola ''luna'' perché è la prima volta che il marito riesce a vedere il fondoschiena della moglie! ('''Charles''')
*{{NDR|Ai suoi amici, per giustificare il ritardo al matrimonio di Bernard e Lydia}} Scusate il ritardo, il traffico... {{NDR|Lo guardano storto}} No, eh?! ('''Charles''')
*{{NDR|Al suo primo matrimonio, quello di Bernard e Lydia}} Nel nome del Padre, del Figlio e dello ''Spiritoso'' Santo. ('''Gerard''')
*Ma che cazzo succede?! Perché partecipo sempre ai matrimonio e non sono mai lo sposo, Matt? ('''Charles''')
*{{NDR|A un'invitata al matrimonio di Bernard e Lydia, alludendo a Charles}} La verità è che ho già incontrato l'uomo giusto, ma purtroppo lui non è innamorato di me e finché non smetterò di amarlo non ci sarà posto per qualcun altro. ('''Fiona''')
*Quando il mio amico Bernard mi ha detto che si era fidanzato con Lydia io gli ho fatto le mie congratulazioni, perché tutte le sue precedenti ragazze erano degli autentici cessi... Comunque voglio chiarire che siamo felicissimi che siano tutte qui con noi oggi! (Discorso di '''Tom''' al matrimonio di Bernard e Lydia)
*Mi sembrava di essere in un girone dell'inferno: c'erano in fantasmi delle mie ex ovunque mi girassi. Se m'imbatto in Henrietta l'incubo sarà perfetto... {{NDR|Henrietta lo saluta}} ('''Charles''')
*{{NDR|A Charles, piangendo}} Non facevo altro che pensare al giorno in cui mi avresti chiesto di sposarti, e invece tu non facevi altro che pensare al giorno in cui mi avresti scaricato... ('''Henrietta''')
*{{NDR|A Carrie, parlando del matrimonio di Bernard e Lydia}} La cerimonia più divertente dopo il funerale di mio padre... ('''Charles''')
*{{NDR|Elencando i ragazzi con cui era andata a letto}} Il 23° e il 24° in tandem, comunque in due non facevano il lavoro di uno... ('''Carrie''')
*{{NDR|Rispondendo a Carrie, che ha appena elencato i 33 ragazzi con cui è andata a letto}} Invece di fottere ho fottutamente buttato il mio tempo. ('''Charlie''')
*{{NDR|A Carrie}} Volevo solamente... Ti sembrerà una domanda piuttosto stupida, soprattutto dopo la nostra puntatina in quel negozio, ma io mi stavo domandando se per puro caso... Mi pare ovvio di no, perché a dire il vero sono andato a letto solo con nove donne, ma mi stavo chiedendo se... Io ho la sensazione di provare... Insomma, per riassumere tutto in uan versione leggermente più chiara... Con le parole di Dav Cassidy in quel pezzo famoso quando faceva ancora parte dei Partridge Family, ''io credo di amarti''...E allora... Sì, mi è venuto in mente che... Che forse chissà, a te potrebbe far piacere se... No... No no... No, naturalmente no... Sono proprio un idiota. ('''Charles''')
*{{NDR|A Carrie, al suo matrimonio}} Sei bellissima, non aver paura dell'effetto meringa! ('''Charles''')
*Al vero amore, in qualunque forma o dimensioni si presenti a voi. Con l'augurio che un giorno possiate dire con orgoglio: "Anch'io una volta sono stato amato follemente!" ([[Brindisi dai film|Brindisi]] proposto da '''Gareth''')
*{{NDR|Al funerale di Gareth}} Gareth ha sempre preferito i funerali ai matrimoni; diceva che per lui era più facile entusiasmarsi per una cerimonia di cui prima o poi sarebbe stato il protagonista... ('''Matthew''')
*{{NDR|Al funerale di Gareth}} Spero che lo ricordiate gioioso e libero, e non chiuso dentro una bara in una chiesa. ('''Matthew''')
*{{NDR|Al funerale di Gareth}} Sfortunatamente io non ho più parole. Spero mi perdonerete se delego i miei sentimenti alle parole di uno splendido poeta omosessuale, [[Wystan Hugh Auden|Wystan Auden]]. Dedico questa poesia al mio Gareth: ''Fermate gli orologi, tagliate i fili del telefono e regalate un osso al cane, affinché non abbai. Faccia silenzio il pianoforte, tacciano i risonanti tamburi, che avanzi la bara, che vengano gli amici dolenti. Lasciate che gli aerei volteggino nel cielo e scrivano l'odioso messaggio: lui è morto. Guarnite di crespo il collo bianco dei piccioni e fate che il vigile urbano indossi lunghi guanti neri. Lui era il mio nord, era il mio sud, era l'oriente e l'occidente, i miei giorni di lavoro, i miei giorni di festa, era il mezzodì, la mezzanotte, la mia musica, le mie parole. Credevo che l'amore potesse durare per sempre. Be', era un'illusione. Offuscate tutte le stelle, perché non le vuole più nessuno. Buttate via la luna, tirate giù il sole, svuotate gli oceani e abbattete gli alberi. Perché da questo momento niente servirà più a niente.'' ('''Matthew''')
*{{NDR|A Tom, alludendo a Gareth e Matthew}} Per tutti questi anni siamo stati scapoli e fieri di esserlo, mai un sospetto. Invece due di noi erano virtualmente sposati e non ce ne siamo accorti. ('''Charles''')
*Ho sempre sognato di incontrare una ragazza spigliata, gentile, dall'aspetto gradevole, che non mi trovasse troppo repellente. Io le chiederei di sposarmi, e vivremmo felici e contenti per tutta la vita. Tra i miei genitori ha funzionato. Be', a parte il divorzio e tutto il resto... ('''Tom''')
*Probabilmente questa estenuante attesa del grande amore è tempo perso. ('''Charles''')
*{{NDR|Leggendo un messaggio di Henrietta rivolto agli amici di Charles}} ''Se uno di voi prova ad avvicinarsi a casa mia, sguinzaglio i cani!'' ('''Charles''')
*{{NDR|A Charles, prima dal suo matrimonio}} D'ora in poi mi vestirò soltanto coi colori dell'arcobaleno e m'innamorerò di qualcuno che mi ami follemente! ('''Fiona''')
*{{NDR|A Charles, prima del suo matrimonio}} Sposarsi è facile: devi solo rispondere sì a tutte le domande che ti faranno! ('''Carrie''')
*Il vantaggio di essere considerato un coglione è che la gente non pensa mai che hai un secondo fine. ('''Tom''')
*{{NDR|A Carrie, sotto la pioggia, poco dopo aver lasciato sull'altare Henrietta}} Tu credi che, dopo che ci saremo asciugati, dopo che avremo passato un po' più di tempo insieme, tu saresti d'accordo di ''non'' diventare mia moglie? Credi che il fatto di non sposarmi è una possibilità che in qualche modo potresti valutare? Voglio dire, per il resto della tua vita... ('''Charles''')
==Dialoghi==
*{{NDR|Charles arriva in forte ritardo al matrimonio di Angus e Laura}}<br/>'''Fiona''': C'è qualcosa di scientifico nel tuo ritardo.<br/>'''Charles''': Certi risultati si ottengono solo applicandosi molto!
*'''Rossella''': Non la trovi bellissima?<br/>'''Fiona''': Rossella, ma ci vedi bene?! Sembra una meringa enorme!
*'''Charles''': Come sta la tua meravigliosa fidanzata?<br/>'''John''': Non è più la mia fidanzata!<br/>'''Charles''': Ah, peccato... Però, fossi in te non la rimpiangerei, so che mentre stavate insieme si scopava Toby Dely, nel caso tra voi fosse finita!<br/>'''John''': È diventata mia moglie.
*'''Fiona''': Celebri matrimoni?<br/>'''Gerard''': No, non ancora purtroppo, ma potrò farlo un giorno. Sono emozionato al solo pensiero!<br/>'''Fiona''': Già, deve essere come la prima volta che si fa sesso.<br/>'''Gerard''': Può darsi... Suppongo di sì...<br/>'''Fiona''': Però ci si sporca di meno e non c'è bisogno di ricordarsi dei preservativi!
*'''Charles''': Salve, come va? Mi chiamo Charles.<br/>'''Padre di Angus''': Non sia ridicolo, Charles è morto più di vent'anni fa.<br/>'''Charles''': Credo che mi abbia scambiato per un altro Charles...<br/>'''Padre di Angus''': Vuole forse insinuare che io non conosco mio fratello?!
*'''Charles''': Mettiamo il caso che incontri qualcuno che ti piace a un matrimonio, pensi che ci siano uomini in grado di avvicinarsi a una ragazza e dirle: "Ciao, bella! Mi chiamo Charles, questa è la tua notte fortunata!"<br/>'''Matthew''': Be', se esistono non sono certo inglesi...<br/>'''Charles''': Eh, infatti... Solo per decidere come rimorchiarla ci vogliono almeno tre settimane.
*{{NDR|Lydia si lamenta perché non c'è nessuno da portare a letto al matrimonio di Angus e Laura}}<br/>'''Bernard''': Be', se hai proprio voglia, ecco io potrei essere... Diciamo, disponibile...<br/>'''Lydia''': Oh, non essere ridicolo, Berdard... Non sono disperata fino a questo punto!<br/>'''Bernard''': No, certo, mi rendo conto... Capisco cosa vuoi dire... Sono d'accordo con te...
*'''Charles''': Tom, per caso sei tu l'uomo più ricco d'Inghilterra?!<br/>'''Tom''': Oh, no... No, penso di essere al settimo posto...
*{{NDR|Per giustificare la sua decisione di non dormire nel castello di Tom ma al ''Lucky Boatman'', dove dorme Carrie}}<br/>Sto facendo una ricerca sui pub che hanno la parola ''boat'' nell'insegna, con questo siamo a dieci, è una statistica... ('''Charles''')
*'''Charles''': Forse potremmo infrattarci qui dentro per un po' e poi tornare giù.<br/>'''Carrie''': Certo, è un'idea... Di solito non m'infratto facilmente, ma penso di potermi infrattare se necessario! Tu t'infratti di frequente?<br/>'''Charles''': No... No, non mi capita spesso... In effetti non mi considero uno che s'infratta facilmente.<br/>'''Carrie''': Allora perché non entri e t'infratti per un po', poi vedremo...
*'''Gareth''': Io avrei una nuova teoria sul matrimonio: due persone s'innamorano, vivono insieme e poi all'improvviso, un giorno, non hanno più niente da dirsi. Insomma, non riescono più a trovare un argomento valido di cui parlare, e sono presi dal panico... Poi, un lampo di genio: al fidanzato viene in mente che esiste un modo per uscire da questa impasse.<br/>'''Charles''': Ah, c'è un modo?<br/>'''Gareth''': Lui chiede alla sua amata di sposarlo.<br/>'''Charles''': Geniale!<br/>'''Gareth''': Da quel momento avranno qualcosa di cui parlare per il resto della loro vita!<br/>'''Charles''': Stai insinuando che il matrimonio è un modo per risolvere un momento di silenzio imbarazzante?!<br/>'''Gareth''': Esattamente! Qualcosa per rompere il ghiaccio.
*{{NDR|Elencando i ragazzi con cui era andata a letto Carrie}}<br/>'''Carrie''': Il decimo è stato bellissimo, lo faceva in un modo... Era un vulcano...<br/>'''Charles''': Mi sta sulle palle!
*'''Henrietta''': Mi sono comportato in modo così atroce l'ultima volta?<br/>'''Charles''': Hai presente la scena della doccia in ''[[Psyco]]''?! Niente a confronto!
*'''Charles''': Sei riuscita a trovare il futuro compagno della tua vita?<br/>'''Fiona''': Non mi serve, io l'ho già incontrato. Sono innamorata di un ragazzo da molti anni...<br/>'''Charles''': Davvero?! E chi è?<br/>'''Fiona''': Tu, Charly...
*{{NDR|Gareth prende in giro una signora americana al matrimonio di Carrie e Hamish}}<br/>'''Americana''': E mi dica, lei lo conosce bene Oscar Wilde?<br/>'''Gareth''': Non personalmente, purtroppo... Ma conosco una persona che potrebbe procurarmi il suo numero di fax, se le interessa!
*{{NDR|Matthew dà una mano a indirizzare gli invitati al matrimonio di Charles verso il lato giusto della chiesa}}<br/>'''Matthew''': Sposa o sposo?<br/>'''Padre di Angus''': È assolutamente ovvio che non sono né l'uno né l'altra. Si metta gli occhiali.
*{{NDR|Charles apprende subito prima del suo matrimonio che Carrie ha divorziato, così si reca in una piccola cappella appartata}}<br/>'''Charles''': Perdonami, Signore. Perdonami per le parole che sto per pronnciare nella Tua dimora. In questo sacro luogo di venersazione e preghiera... Coglione... Coglione... Coglione coglione coglione coglione.<br/>{{NDR|Da una porta alle sue spalle esce il prete}}<br/>'''Prete''': Ha bisogno di qualcosa, signore?<br/>'''Charles''': Eh?! No, grazie. Scusi tanto! Facevo dei gorgheggi... Bella chiesa.<br/>'''Prete''': Oh, sono utili, li faccio anch'io! Ma non uso sicuramente quel termine, io preferisco ripetere una serie di Ave Maria.
*{{NDR|David chiede a Charles di tradurre quello che dice}}<br/>'''Charles''': Ha l'impressione che lo sposo sia dubbioso, ha l'impressione che lo sposo voglia rimandare, ha l'impressione... Ha l'impressione che lo sposo...<br/>'''Prete''': Che sta dicendo?!<br/>'''Charles''': Dice che ha l'impressione che lo sposo sia innamorato di un'altra...<br/>'''Prete''': Cosa?! È così? Sei innamorato di un'altra? Ami un'altra donna?<br/>'''Charles''' {{NDR|Dopo una breve pausa}}: Sì.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Film commedia]]
m3r46o0hjg5ud8pyd99ok0ikdpmjx2e
Lingua italiana
0
14697
1219548
1199345
2022-07-29T15:00:43Z
Gaux
18878
Giuseppe Grassi (lessicografo)
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Idioma italiano.png|thumb|Distribuzione geografica dell'italiano]]
Citazioni sulla '''lingua italiana'''.
*Al momento della creazione dello Stato unitario la «lingua nazionale» era in realtà il latino della società italiana: una lingua remota, parlata da piccoli ceti sociali, non alimentata, come accadeva altrove in Europa, dagli umori e dalle esigenze quotidiane della borghesia e delle classi popolari. ([[Sergio Romano]])
*{{NDR|Il cardinale [[Leopoldo de' Medici]]}} Citava spesso e volentieri l'esempio del Galileo medesimo, del Torricelli, e de' suoi Accademici del Cimento, ammirabili non meno per le loro scoperte che per l'arte di esporle, e così convinceva o d'ignoranza o d'invidia coloro, che forestieri nel vasto e ricco regno della nostra lingua, la dicono meno acconcia della Francese per cose di tal maniera. Ella è così doviziosamente fornita d'ornamenti, che può vestirne ogni scienza ed arte, dando a ciascuna quel che le conviene, e in ciò più gloriosa delle altre viventi, perché sempre disposta e pieghevole a ricevere tutte le forme, che l'abilità dello scrittore le vorrà dare. ([[Angelo Fabroni]])
*Egli non studiò che la medicina e perciò ignora che cosa significhi scrivere in italiano per noi che parliamo e non sappiamo scrivere il [[dialetto]]. Una confessione in iscritto è sempre menzognera. Con ogni nostra parola toscana noi mentiamo! Se egli sapesse come raccontiamo con predilezione tutte le cose per le quali abbiamo pronta la frase e come evitiamo quelle che ci obbligherebbero di ricorrere al vocabolario! È proprio così che scegliamo dalla nostra vita gli episodi da notarsi. Si capisce come la nostra vita avrebbe tutt'altro aspetto se fosse detta nel nostro dialetto. ([[Italo Svevo]])
*Fra due o trecento anni, quando la lingua italiana sarà diventata veramente nazionale, e non sarà più indispensabile far studiare ai ragazzi delle scuole il latino, il quale resta a tutt'oggi l'unico connettivo del caos linguistico nazionale, allora, anche in Italia, tutto sarà possibile. ([[Giorgio Bassani]])
*Il [[Lingua latina|latino]] delle cancellerie e delle scuole, dei chierici e dei giureconsulti e dei phisici, saliva togato a palazzo, montava sulle cattedre, salmodiava, sentenziava, spediva ricette, venerabile al volgo; ma codesto volgo, che non ardiva certo contrastargli il primato, pur seguitava a cantare per le vie, a favoleggiar per le case, a disputar anche nelle sue adunanze, e della sua viva voce fermava anch'esso nelle carte una durevole testimonianza {{NDR|della lingua volgare}}. ([[Augusto Serena]])
*Il vilipendio dell'Idioma è giunto a tale in Italia, da sembrare che la Lingua nazionale sia scomparsa e da non capir quasi più quel che tanti dicono e scrivono; la depravazione letteraria, dalle relazioni scritte delle guardie di Polizia e degli Uffici {{sic|publici}}, è passata a poco a poco ai giornali, al Parlamento, ai documenti del Governo, alla cattedra e ai libri, e, disdegnando la semplicità e la chiarezza, compagne della nobiltà del linguaggio, preferisce alle cose le astrazioni, ai termini propri le parole delle lingue e dei gerghi stranieri, spesso adoperate anche a casaccio, sovente orribili malsonanti stridenti con la favella più gentile e musicale che esista, e coniate con ibrida mescolanza di arcaismi solecismi e barbarismi. ([[Umberto Silvagni]])
*Io porto opinione, che la lingua nostra avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze, e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere, e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia. ([[Giuseppe Grassi (lessicografo)]])
*L'italiano di un tempo corre il rischio di diventare oggetto estetico a rapido esaurimento nell'approccio col reale. ([[Roberto Vecchioni]])
*L'Italiano è [...] la lingua della dilazione e dell'accomodamento con l'insostenibile, buona per divagare e confondere un po' il destino a furia di chiacchiere. ([[Claudio Magris]])
*{{NDR|È difficile usare una lingua diversa dalla propria?}} L'italiano è la più facile, è fatto per cantare. L'importante è la pronuncia: se non sei chiaro i bambini non capiscono. ([[Phil Collins]])
*L'italiano è una lingua che vuol essere parlata, ma non scritta: sarebbe perduta se la gente smettesse di parlarla. ([[Peter Nichols]]).
*La diffusione dell'italiano è un pezzo della politica estera del nostro Paese. Perché la lingua è il veicolo attraverso cui passano la nostra cultura, i nostri valori, la nostra visione del mondo. ([[Paolo Gentiloni]])
*La lingua italiana è la più pura tra le lingue romane, e può dirsi a buona ragione, la figlia più somigliante alla madre. ([[Raffaello Fornaciari]])
*La lingua italiana ha bisogno di carta vetrata. ([[Ezra Pound]])
*La lingua italiana non è originale come la greca e la tedesca, ma proviene dalla lingua latina; onde appartiene alle lingue derivate. ([[Raffaello Fornaciari]])
*[[Alessandro Manzoni|Manzoni]], e quelli che scrivevano in italiano nell'Ottocento, non avevano lo strumento, per farsi capire; [[Luigi Settembrini|Settembrini]], nel 1870, finiva le sue lezioni sulla letteratura italiana augurandosi che l'italiano potesse diventare una lingua viva. Questo significa, come nota [[Tullio De Mauro|De Mauro]], che l'italiano allora era una lingua morta, nel 1870, nove anni dopo l'unità d'Italia. ([[Paolo Nori]])
*Non la ''glottotecnica'', ma il ''videotecnico'' (si veda a suo luogo), ha potere sull'italiano dei nostri giorni; cioè il popolo, secondo un ordine o disordine molto più naturale; cioè tutti, nel senso proprio che quest'aggettivo non ha mai avuto quanto oggi: senza distinzione di soggetti, com'è ormai senza distinzione di generi la lingua stessa, l'oggetto. Tutti, dunque, con mano libera sulla lingua di tutti (che non è più né comune né tecnica né letteraria e via dicendo).<br>Volgo disperso, anche se in begli abiti, quei tutti mancano d'una vera guida; perché manca, come abbiamo visto, l'altro elemento naturale nella fucina della lingua nuova: il ''poietès'', l'artigiano studioso e colto... Se n'è andato, se ne va continuamente ("evadendo"); va e viene secondo il comodo o secondo, diremo meglio, il costume dei tempi. Eppure, c'è chi ancora, contro il sovvertimento d'ogni idea, guarda a lui, alla sua ideale e naturale torretta, aspettando di lì, e non da quella del ''linguista'', i lumi. Giacché una lingua non può far a meno di saldi e disciplinati e meditati esemplari scritti: modelli vivi, che ricompongano, nella città dei parlanti e scriventi, l'armonia fra popolo e maestri.<br>Maestro di lingua, in ogni tempo, è sempre stato prima di tutti lo scrittore. E gli stessi maestri con titolo, insegnanti d'ogni grado di scuola, l'hanno imparata da. lui, più che dalle università. Da lui sono stati educati; da lui, nella sciatteria e nella "facilità", diseducati. ([[Franco Fochi]])
*Non so se posso bene spiegarmi nella vostra... nostra lingua italiana. Se mi sbaglio, mi ''corrigerete''. ([[Papa Giovanni Paolo II]])
*Oggi il linguaggio politico italiano si è molto complicato, tecnicizzato, intellettualizzato, e credo che tenda a saldarsi in un arco che comprende cattolici e marxisti [...] più a non dire che a dire [...] il linguaggio "obiettivo" del telegiornale, quando riassume i discorsi dei leader politici: tutti ridotti a minime variazioni della stessa combinazione di termini anodini, incolori e insapori. Insomma, il vocabolo semanticamente più povero viene sempre preferito a quello semanticamente più pregnante. ([[Italo Calvino]])
*Per me la lingua italiana è stata la salvezza. La lingua ungherese procura ricordi negativi, immagini dolorose. Mi sento più libera a esprimermi in italiano, è una lingua fatta per la poesia, attira la scrittura in qualche maniera. ([[Edith Bruck]])
*Perché del resto nessuna lingua viva ha, né può avere un vocabolario che la contenga tutta, massime quanto ai modi, che son sempre (finch'ella vive) all'arbitrio dello scrittore. E ciò tanto più nell'italiana (per indole sua). La quale molto meno può esser compresa in un vocabolario, quanto ch'ella è più vasta di tutte le viventi. ([[Giacomo Leopardi]])
*«Posso permettermi di farle una domanda?… Poi gliene farò altre, di altre natura… Nei componimenti di italiano lei mi assegnava sempre un tre, perché copiavo. Ma una volta mi ha dato un cinque: perché?».<br />«Perché aveva copiato da un autore più intelligente».<br />Il magistrato scoppiò a ridere. «L'italiano: ero piuttosto debole in italiano. Ma, come vede, non è poi stato un gran guaio: sono qui, procuratore della Repubblica…».<br />«L'italiano non è l'italiano: è il ragionare» disse il professore. «Con meno italiano, lei sarebbe forse ancora più in alto».<br />La battuta era feroce. Il magistrato impallidì. E passo a un duro interrogatorio. ([[Leonardo Sciascia]])
*Quando per ottenere la nostra unità politica, {{NDR|noi Italiani}} alleghiamo l'unità della lingua, condanniamo noi stessi ad una divisione perpetua, giacché molte sono le lingue italiane. ([[Amedeo Peyron (filologo)]])
*Tutti i popoli della terra ascoltano con piacere l'italiano, ma nessuno lo scrive, nessuno è andato a tirarlo fuori dai suoi deliziosi domini geografici. ([[Pedro Felipe Monlau]])
==Voci correlate==
*[[Italia]]
*[[Modi di dire italiani]]
*[[Proverbi italiani]]
*[[Grammatica italiana]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=lingua italiana|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Cultura dell'Italia]]
[[Categoria:Lingue romanze|Italiana]]
t9kzbat6mb3xexel0ic5wkkkdnw8fpp
Modi di dire napoletani
0
15796
1219578
1219473
2022-07-29T16:05:51Z
Sun-crops
10277
riscrivo
wikitext
text/x-wiki
Raccolta di '''modi di dire [[Napoli|napoletani]].'''
==A==
*''''A Bella 'Mbriana.'''<ref name="meridiana">Citato in Pino Imperatore, ''Bentornati in casa Esposito, Un nuovo anno tragicomico'', Giunti, Firenze/Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=PthsKnYT3OwC&lpg=PA47&dq=bella%20mbriana&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47.] ISBN 9788809782860</ref>
::{{spiegazione|La fata benefica, protettrice della casa che frequenta.}}
*'''A botavraccio.'''<ref name=turnarm>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 12.</ref>
:''A "voltabraccio".''
::{{spiegazione|Lancio dello ''[[strummolo]]'' (tipo di trottola) imprimendo – in violazione delle regole di lancio – tutta la forza possibile per scagliarlo con violenza (a '''spaccastrómmole'''<ref name=turnarm/>) contro lo ''strummolo'' perdente abbandonato in balia degli avversari che avevano facoltà di spaccarlo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', pp. 12-13.</ref>Si dice anche del manrovescio inferto con il dorso della mano "'Nu buffettone 'a votavraccio"}}
*'''A 'bbona 'e Ddio.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190.] ISBN 978-88-6042-710-6</ref><ref name=voluntas>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 52</ref>
:''Vada come vada.''<ref>Traduzione in ''Poesie'', p. 190.</ref>
*'''A botta 'e stiente.'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae'', Aletti Editore, 2017, [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT15&dq=botta%20%20'e%20stiente&hl=it&pg=PT15#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''A furia (colpo) di stenti. Con enorme fatica.''
*''''A capa 'e l'ommo è na sfoglia 'e cepolla.'''<ref name=nose/>
:''La testa dell'uomo è (sottile come) una pellicola (brattea) di cipolla.''
::{{spiegazione|Le idee, le opinioni degli uomini mutano molto facilmente. Volto spesso anche in rima:" 'A cerevella è 'na sfoglia 'e cepolla"}}
*''''A carne {{sic|asotte}}<ref>Refuso: 'a sotto.</ref> e 'e maccarune 'a {{sic|'coppa}}.'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''Trianon'', presentazione di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli [https://books.google.it/books?id=RD6L0IlMjCIC&lpg=PA48&dq=%C3%A8%20gghiu-%20ta%20'a%20carne%20asotte&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.] ISBN 88-7188-314-4</ref>
:''La carne sotto e i maccheroni sopra.''
::{{spiegazione|Le capacità, i meriti non sono né riconosciuti né valorizzati mentre i mediocri e gli incapaci avanzano. Più in generale si dice di cose che vanno o vengono fatte alla rovescia.}}
*''''A cera se struja e 'o muorto nun cammina.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref>
:''La cera si consuma e il funerale (il morto) non avanza.''
::{{spiegazione|Si è tutto arenato, ci si perde in troppi indugi, si perde tempo inutilmente.}}
*'''A chi tanto, e a chi niente.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref>
:''(La vita è ingiusta), ad alcuni dà tanto, ad altri niente.''
*'''A cche serve u pparlà?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 27.</ref>
:''A cosa serve il parlare?''
::{{spiegazione|È inutile parlare se chi ci ascolta non vuole capire. Oppure: Non c'è bisogno che tu mi dica altro, ho capito tutto e farò tutto il possibile per aiutarti.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref>
*'''A ciammiello<ref>Richiamo per uccelli, zimbello.</ref>.'''<ref name=allocco>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 72.</ref>
:''A pennello, alla perfezione. Es. È ghiuto tutto a ciammiello. Sto vestito me sta a ciammiello. (È andato tutto liscio, alla perfezione. Questa giacca mi sta a pennello.)''
*''''A ciuccia 'i Fechella: 99 chiaie e 'a cora fràceta!'''<ref>Citato con traduzione in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref>
:''L'asina di Fichella: 99 piaghe e la coda fradicia!''<ref>(Fradicia: marcia, marcita). La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref><ref>Fràceto: aggettivo: fradicio, guasto, marcio. La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 144.</ref>
::{{spiegazione|Si dice ironicamente del malato immaginario che si sente colpito da ogni male possibile.}}
*''''A copp'<nowiki>'</nowiki>a mano.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 37.</ref>
:''Da sopra la mano.''
::{{spiegazione|Completamente di propria iniziativa, in modo improvviso ed inatteso; rispondere, commentare facendo immediatamente seguito, botta e risposta o anche interrompendo o sovrapponendosi all'altrui discorso. Es. ''Parlà 'a copp' 'a mano'' o '''a mana'', parlare senza essere stati interpellati quando non spetta farlo, in un momento inopportuno; replicare, rintuzzare tempestivamente e risolutamente. Ribattere, contestare subito ed energicamente}}
*'''‘A copp' ‘a copp'.'''<ref>Citato in Paolo Isotta, ''Altri canti di Marte'', Marsilio, Venezia, 2015, [https://books.google.it/books?id=grHwDQAAQBAJ&lpg=PT146&dq=a%20copp'a&hl=it&pg=PT146#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-317-3998-6</ref>
:''(Da) sopra (da) sopra.''
::{{spiegazione|Superficialmente, approssimativamente, inaccuratamente. ''Fa na cosa 'a copp' 'a copp<nowiki>'</nowiki>'': Fare qualcosa senza curarla, completarla in ogni dettaglio, farla approssimativamente.}}
*'''A core a core.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di Goffredo Fofi, Guida, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PA346#v=onepage&q=a%20core%20a%20core&f=false p. 346.]</ref>
:''A cuore a cuore.''
::{{spiegazione|Teneramente abbracciati.}}<ref>Traduzione-spiegazione in ''Teatro'', VI, p. 346.</ref>
*'''A ccraie<ref>Dal latino ''cras'': domani. Craie è al tempo stesso parola onomatopeica che imita il cra-cra della cornacchia e ''craie'' che in napoletano significa domani.</ref> a ccraie, comm' 'a curnacchia.'''<ref>Citato in ''Il frasario napoletano, I'', p. 30.</ref>
:''A domani a domani, come la cornacchia.''
::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi se la prende comoda e rimanda sempre tutto senza realizzare nulla.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref>
*'''{{NDR|'A}} cummara.'''<ref>La comare, la madrina; l'amante.</ref><ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''la chitarra.''
*''''A fàccia d<nowiki>'</nowiki>'a càpa d<nowiki>'</nowiki>'o casecavàllo.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 89.</ref>
:''Letteralmente: Alla faccia della testa del caciocavallo!''
::{{spiegazione|Nientedimeno! Nientemeno! Addirittura!}}
*'''Â faccia 'e chi ce vò male.'''<ref name=facefeet>Da Salvatore Bonavita ''Fessarìe 'e cafè. Detti, facezie e proverbi napoletani'', citato in ''L' Italia ride in napoletano'', la Repubblica.it dell'11-06-2005.</ref>
:''Alla faccia di chi ci vuole male!''
*'''A faccia mia sott' {{sic|e}} piede vuoste.'''<ref name=facefeet/>
:''La mia faccia sotto i Vostri''<ref>Plurale di cortesia e di riguardo, equivalente al Lei.</ref>'' piedi.''
::{{spiegazione|Esagerando con un pizzico di benevola ed amichevole ironia: Non pensate neppure remotamente che le mie parole, il mio comportamento, la mia iniziativa costituiscano un'implicita contestazione del Vostro prestigio, della Vostra autorevolezza, della Vostra intelligenza. È fuori discussione che resto sempre un passo indietro rispetto a Voi e sottoposto in ogni momento alla Vostra autorità.}}
*''' 'A fessa è gghiuta 'mmano a 'e criature.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006. [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA58&dq='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&hl=it&pg=PA58#v=onepage&q='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&f=false p. 58.] ISBN 88-7647-103-0</ref>
:''La vulva è finita nelle mani dei bambini.''<ref>Traduzione in ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania''</ref>
::{{spiegazione|Quando si affidano cose a chi non ha capacità per gestirle.}}
*''''A fìglia 'e dòn Camìllo: tutt'a vònno e nisciùno s'a pìglia.'''<ref name=Am17>Citato in Amato, p. 17.</ref>
:''La figlia di don Camillo: tutti la vogliono e nessuno la piglia.''
*''''A fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name="hambriento">Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010. ISBN 978-88-6042-710-6, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA345&dq&pg=PA342#v=onepage&q&f=false p.345].</ref>
:''La fabbrica dell'appetito.''
::{{small|Persona di formidabile appetito, difficile da saziare.}}
*'''{{sic|A}} funa è corta e 'o puzzo è funno.'''<ref name=Zwang>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 117.</ref>
:''La fune è corta ed il pozzo è profondo.''
::{{spiegazione|Si dice quando due circostanze avverse concomitanti rendono impossibile realizzare qualcosa.}}
*''''A gassosa cu 'a pallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 57.</ref>
:''La gassosa con la pallina.''
::{{spiegazione|Gassosa venduta in una bottiglietta bianca dotata di un particolare sistema di chiusura dall'interno della bottiglia stessa: a fungere da tappo era una pallina contenuta all'interno della bottiglia; la pallina, spinta in alto dall'anidride carbonica, si incastrava presso l'uscita della bottiglia, tappandola.}}
*''''A guapparia 'e Peppe Nasella: accerette 'a gatta dint' 'a senga d' 'a porta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 20.</ref>
:''La prodezza di Peppe Nasella: uccise la gatta nello spiraglio della porta.''
::{{spiegazione|Si dice per per prendere in giro chi si gloria, senza averne alcun motivo, di aver fatto qualcosa di straordinario.}}
*''''A iurnata è 'nu muorzo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4].</ref>
:''La giornata è un morso. (È breve, vola via in un baleno).''
*'''A la babbaloscia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 13.</ref>
:''Pigramente, svogliatamente''
*''''A Lecca e 'a Mecca.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 82.</ref>
::{{spiegazione|L'intero mondo. Tutto, di tutto; con ironia: un po' di tutto e anche qualcosa in più. ''Sapé 'a Lecca e 'a Mecca'': sapere tutto, di tutto; essere a conoscenza, al corrente di cose cose che per l'età o altre ragioni non è verosimile che si sappiano.}}
*'''A licchetto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 206.</ref>
:''A lucchetto.''
::{{spiegazione|Alla perfezione. A pennello. Es. ''È ghiuto tutto a licchetto. (È andato tutto alla perfezione.)''}}
*'''{{sic|A}} mala nuttata e {{sic|a'}} figlia femmena!'''<ref>Citato in Bianca Fasano, ''Terra al Sole'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=e4iyCQAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Mala%20notte%20e%20figlia%20femmena.&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''La cattiva nottata e la figlia femmina.''
::{{spiegazione|Due fatti, due circostanze negative concomitanti o in immediata successione. Un duplice guaio.}}
*''''A mamma e figlia.'''<ref name=bubbles>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref>
:''La mamma e figlia.''
::{{spiegazione|Le antiche due bustine per la preparazione della Idrolitina.}}
*''''A Mamma pacchiana.'''<ref>Citato in [[Franco Salerno]], ''La vita, la festa e la morte. {{small|Culti popolari in Campania}}'', Altrastampa, 2000, [https://books.google.it/books?id=BJ8iAQAAIAAJ&q=mamma+pacchiana&dq=mamma+pacchiana&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjm2rW7zNzkAhUvpIsKHVW0CekQ6AEINTAC p. 40].</ref>
:''La Mamma (chiamata affettuosamente:) contadina, grossolana, rustica.''
::{{spiegazione|La Madonna di Castello, venerata nel Santuario di Santa Maria a Castello a Somma Vesuviana.}}
*''''A mana è bona: è 'a valanza ca vo' essere accisa...!'''<ref>Citato in [[Libero Bovio]], ''So' dieci anne'', Luigi Pierro, Napoli, 1921, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8t4yAQAAIAAJ&dq=%27A+mana+%C3%A8+bona%2C+%C3%A8+%27a+valanza+ca+v%C3%B2+essere+accisa%21&focus=searchwithinvolume&q=valanzap. 103].</ref>
:''La mano è buona: è la [[bilancia]] che vuol essere uccisa...!''
::{{spiegazione|La bilancia, com'è ovvio, non ha alcuna colpa dell'uso fraudolento che ne fa il venditore disonesto; l'espressione, che capovolge ironicamente i termini, è rivolta a chi vuole far ricadere sugli altri colpe che sono soltanto sue.}}
*''''A màneco 'e cato<ref>Recipiente troncoconico con manico semicircolare. Secchio.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref>
:''A manico di secchio.''
::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>E baffe, o: 'e mustacce a maneco 'e cato'': baffi lasciati crescere pendenti sulle due pliche boccali.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref>}}
*'''A' maronn v'accumpagna.'''<ref name="odigitria">Citato in Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT114&dq=assafa%20a%20maronna&hl=it&pg=PT113#v=onepage&q&f=false]</ref> o: '''<nowiki/>'A Madonna v'accumpagna.'''<ref>Citato in Viviani, Teatro, IV, p. 254.</ref>
:{{NDR|Al congedo, si augura a chi parte}}'' Che la Madonna vi accompagni (e vi protegga).''
*'''A meglio a meglio.'''<ref name=betterbetter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 230.</ref>
:''A meglio a meglio.''
::{{spiegazione|A gonfievele, nel migliore dei modi, a tutto andare, a tutto spiano.}}
*'''A mente a mente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 70.</ref>
::{{spiegazione|Essere proprio sul punto di ricordare qualcosa e poi farselo sfuggire dalla mente.}}
*'''{{sic|A}} mise 'a lengua into 'o pulito.'''<ref name=barber/>
:''Ha messo la lingua nel pulito.''
::{{spiegazione|Si dice con ironia, di chi, risalito, arricchitosi, si dà arie da gran signore parlando in un italiano pieno di errori.}}
*''''A morte ncopp<nowiki>'</nowiki>'a noce d<nowiki>'</nowiki>'o cuollo.'''<ref>citato in Francesco Gabriello Starace, '''O figlio 'e don Nicola'', Cav. Emilio Gennarelli, Napoli, 1922, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27O_figlio_%27e_don_Nicola.djvu/43 p. 41 wikisource]</ref>
:''La morte sulla noce del collo.''
::{{spiegazione|La morte sulla nuca. La morte che minaccia molto da vicino. Una situazione o una persona angoscianti. ''Me pare 'a morte 'ncopp' 'a noce d' o cuollo!'' Mi sembri la morte sulla nuca. Mi stai angosciando, sei angosciante, opprimente!}}
*''''A mosca dint'o viscuvato.'''<ref>Citato in [[Gianni Mura]], ''Ischia'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=qw3pAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Gianni%20Mura&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-0788-4351</ref>
:''La [[mosca]] nel palazzo vescovile.''
::{{spiegazione|Un'inezia in un'enormità, una goccia nel mare. ''Pare (o è gghiuta) 'a mosca dint' 'o viscuvato.'' Pare (o è andata) la mosca nel vescovato: una piccola razione di cibo per saziare una fame da lupo.}}
*''''A musica giappunese.<ref>O: 'a museca ciappunesa, oppure: 'a museca d<nowiki>'</nowiki>'a Barra.</ref>'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storie di musiche'', a cura di Carla Conti, introduzione di Ugo Gregoretti, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=05NME_CUP4MC&lpg=PP1&dq=Pasquale%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q=giappunese&f=false p. 264.] ISBN 978-88-6042-718-2</ref>
:''La musica giapponese.''
::{{spiegazione|Sorta di rumoroso frastuono creato per lo più da bande di [[w:scugnizzo|scugnizzi]] (la più famosa delle quali proveniva dal quartiere di [[w:Barra (Napoli)|Barra]]) con voce, rudimentali strumenti a percussione e a fiato in occasione della [[w:Festa di Piedigrotta|Festa di Piedigrotta]]. ''Pare 'a musica giappunese'': locuzione con cui ci si riferisce ad una riunione, un assembramento di persone chiassose e moleste o ad un'esecuzione musicale disarmonica, raffazzonata, sgradevole.}}
*''''A na recchia me trase e all'ata me jesce.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro II'', p. 56.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 250.</ref>
:''Da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce.''
::{{spiegazione|Non faccio alcun conto di quello che dici.}}
*'''A niente a niente.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Il pezzente sagliuto (Il povero diventato ricco)'', in [[Raffaele Giglio]], ''Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania'', Editrice La Scuola, Brescia, 1988, p. 306. ISBN 88-350-7971-3</ref>
:''Letteralmente: a niente a niente.''
::{{spiegazione|Come minimo. ''A niente a niente ccà ce facimmo 'nteresse cocche migliaro 'e evuro'', o anche: '''nc'appizzammo cocche migliaro 'e evuro'': Come minimo qui spenderemo qualche migliaio di euro, o anche: ci rimetteremo qualche migliaio di euro.}}
*'''A nu mantiello 'i prèvete se nne fa na scazzette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref>
:''Da un mantello di prete, se ne fa una scarsella {{NDR|borsellino}}.''<ref>La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref>
::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi allestisce grandi preparativi per poi ottenere scarsi risultati.}}
*'''A nu palmo d'o culo mio chi fotte, fotte.'''<ref>Citato in Luca Mencacci, ''Radici Dal Passato'', [https://books.google.it/books?id=WL6pCwAAQBAJ&lpg=PT20&dq='a%20nu%20palmo%20d'o%20culo%20mio%20chi%20fotte&hl=it&pg=PT20#v=onepage&q&f=false]
</ref> oppure: '''A 'nu parmene d' ' o culo mio fotte chi vo'.'''<ref name=facefeet/>
:''Ad un palmo dal mio didietro, chiunque vuole copuli pure.''
:{{spiegazione|Lontano da me e fintantoché non subisco alcun danno diretto faccia pure ognuno a suo bell'agio quello che più gli aggrada.}}
*''''A 'o munno 'a verità.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 75.</ref>
:''Al mondo della verità (all'altro mondo)''. ''Mo' stà a 'o munno 'a verità'' (Non è più in questo mondo. Adesso è nel mondo della verità, è all'altro mondo).
*'''A pesielle pavammo.'''<ref>Citato in [[Alfredo Cattabiani]], ''Florario'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=3sqnDgAAQBAJ&lpg=PT505&dq=A%20pesielle%20pavammo.&hl=it&pg=PT505#v=onepage&q=A%20pesielle%20pavammo.&f=false]</ref>
:''Pagheremo al tempo dei piselli.''<ref>Traduzione in ''Florario''.</ref>
::{{spiegazione|Pagheremo quando gli affari andranno bene.}}<ref>Per l'interpretazione {{cfr}} (più estesamente) ''Florario'' alla stessa pagina.</ref>}}
*'''A pisce fetiente.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Le brache de San Griffone'', A. I. T. W. eEdizioni, 2005, [https://books.google.it/books?id=s8EqBgAAQBAJ&lpg=PA19&dq=a%20pisce%20fetiente&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref>
:''A pesci graveolenti.''
::{{spiegazione|''Fernì'' o ''Ascì a pisce fetiente''. Finire o uscire a pesci che puzzano. Finire, uscire, degenerare, culminare – in progressivo, inarrestabile crescendo – in un'aspra, violenta lite; solitamente al termine di una discussione costellata da malintesi, oppure per suscettibilità di chi discute, o perché si è toccato un tasto dolente o per altri motivi.}}
*'''A ppiede chiuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 509.</ref>
::{{spiegazione|A pié pari.}}
*'''A primma botta.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 146.</ref>
:''Al primo colpo.''
*'''A quatt'e bastune.'''<ref>Citato in ''[http://www.napolitoday.it/social/perche-si-dice-quattro-di-bastoni.html Perché e quando a Napoli si dice "a quatt'e bastune]'', ''napolitoday.it'', 11 giugno 2019</ref>
:''A quattro di bastoni.''
::{{spiegazione| (Stare) come il quattro di bastoni. Antica locuzione: lo si dice scherzosamente di chi giace supino, in totale relax, tenendo gambe e braccia larghe. ''T'he miso a quatt' 'e bastune!''. Ti sei messo a quattro di bastoni! Ti sei proprio spaparanzato per bene, spaparacchiato alla grande!}}
*'''A refrische 'e ll'anime {{sic|d'o}} priatorio.'''<ref>Citato in Barbara Zaragoza, ''The Espresso Break: Tours and Nooks of Naples, Italy and Beyond'', Merchant Press, Chula Vista, CA 91921, USA, 2012, [https://books.google.it/books?id=8eKNIlVBgb4C&lpg=PA91&dq=A%20refrische%20'e%20ll'anime%20d'o'%20priatorio.&hl=it&pg=PA91#v=onepage&q&f=false p. 91.] ISBN 978-0-9835099-2-9</ref>
:''A suffragio (refrigerio) delle anime del [[Purgatorio]].''
::{{spiegazione|Formula che ricorre nelle preghiere per alleviare le pene delle anime del Purgatorio.<ref>Per gli aspetti connessi al culto delle anime del Purgatorio si veda Cimitero delle Fontanelle, sezione: Il culto delle anime ''pezzentelle'', [[w:Cimitero delle Fontanelle|voce su ''Wikipedia'']].</ref>}}
*''''A rezza.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 128.</ref>
:''La rete.''
::{{spiegazione|La squadra mobile, nel gergo della malavita antica.}}
*'''‘A rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 290.</ref>
:''La rete del cuore.''
::{{spiegazione|Il pericardio.}}
*''''A santacroce.'''<ref name=holycross>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref>
:''La santa croce.''
::{{Spiegazione|Il [[sillabario]].}}
*''''A scigna 'ngopp'o' rucchiello.<ref>Rucchiello: strumento da incannare la seta, Rocchetto. – arnese su cui si tiene il pappagallo o la scimmia, Gruccia. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 337.</ref>'''<ref>Citato in Mattia Bernardo Bagnoli, ''{{sic|bologna}} permettendo'', Fazi Editore, Roma, 2009, ISBN 978-88-6411-369-2, [https://books.google.it/books?id=AOgbSkX0ZrsC&lpg=PP1&dq=Bologna%20permettendo&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false p. 78]</ref>
:''La scimmia sul trespolo (cilindrico rotante).''
::{{spiegazione|Una persona estremamente brutta e sgraziata.}}
*''''A sciorta d'o piecoro: nasce curnuto e more scannato!'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA40&dq=&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40]</ref>
:''La fortuna dell'agnello, nasce cornuto e muore sgozzato!'''
::{{spiegazione|Locuzione riferita a persone particolarmente sfortunate.}}
*''''A sciorte 'i cazzette: iette pe ppiscià e se nne carette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 102.</ref>
:''La fortuna di cazzetto: andò per urinare e (il pene) se ne cadde.''
::{{spiegazione|Essere incredibilmente scalognati, presi di mira spietatamente, fino e oltre l'inverosimile dalla più nera sfortuna.}}
*''''A si loca.'''<ref name=rent>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref>
:''La Si Loca.''
::{{spiegazione|Antico gioco infantile: si giocava appendendo di nascosto alle spalle di un compagno un cartoncino con una scritta derisoria, canzonatoria.}}
*''''A signora 'e quatti-quatte.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 16.</ref>
:''La signora con quattro quarti di nobiltà,.''
::{{spiegazione|Signora blasonata (detto ironicamente).}}
*''''A siè Giustina.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 239.</ref>
:''La Signora Giustina.''
::{{spiegazione|La Giustizia, nel gergo della malavita antica.}}
*''''A soccia mana sta 'int' 'e Guantare.'''<ref name=nose/>
:''La tua stessa mano sta nei Guantai.''
::{{spiegazione|Guantai era il nome di un quartiere di Napoli in cui erano ospitate numerose fabbriche di guanti che esponevano come insegna un guanto. L'espressione è riferita a un persona che rinvia a lungo i pagamenti.}}
*''''A sotto pe le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], '''O scarfalietto'', Guida, Napoli, 1983, [https://books.google.it/books?hl=it&id=y4DyAAAAMAAJ&dq=a+sotto+p%E2%80%9De+chiancarelle&focus=searchwithinvolume&q=+chiancarelle p. 88.]</ref>
:''Da sotto per i panconcelli!''
::{{spiegazione|'''A sotto p' 'e chiancarelle'' Fate attenzione, scostatevi, scansatevi per non rischiare di essere colpiti dall'alto da palconcelli<ref>''<nowiki>'</nowiki>A chiancarella'', il palconcello; '''e chiancarelle'', i palconcelli: travi di legno con cui erano sostenuti i solai.</ref>in caduta: era il grido con cui gli operai che procedevano alla demolizione di un vecchio fabbricato avvertivano i passanti del pericolo. L'espressione è impiegata in riferimento o a commento di avvenimenti spaventosi, pericolosi, tali da suscitare orrore, stupore, sgomento. Come dire: Accidenti! Diamine!}}
*'''A spaccastrommola.<ref>Antico gioco da strada dei ragazzi. {{cfr}} più dettagliatamente ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355. Per lo ''strummolo'' si veda la voce [[w:strummolo|voce su ''Wikipedia'']].</ref>''' <ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355.</ref>
:''A spaccatrottola.''
::{{spiegazione|Agire o parlare a casaccio.}}
*'''A stracce e petacce.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Fra ninnole e nannole'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=dbhpDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giacomo%20Lucchesi&hl=it&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78.]</ref>
:''A stracci e brandelli.''
*'''A stracchimpacchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 365.</ref>
::{{spiegazione|A casaccio (''stracchimpacchio'': balordaggine).}}
*''''A Strata Nova.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 22.</ref>
:''La Strada Nuova''
::{{spiegazione|Antica denominazione toponomastica dialettale del Corso Vittorio Emanuele.}}
*''''A tale e quale.'''<ref name=bubbles/>
:''La tale e quale.''
::{{spiegazione|La [[fotografia]].}}
*''''A ting-tang.'''<ref name=nose/>
:''La bicicletta.''
*''''A trubbéa d' 'e ceràse.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi, ''La parlata napolitana. {{small| Nuove ipotesi semantiche}}'', Fiorentino, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&dq=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiYl93kia_pAhUI0qYKHf2MDfEQ6AEIKTAA p. 174].</ref>
:''L'acquazzone delle ciliegie.''
::{{spiegazione|Improvviso, breve, fortissimo rovescio temporalesco di maggio che causa una raccolta precoce delle ciliegie, vendute come primizie. Improvviso, breve, fortissimo temporale estivo.}}
*''''A trummetta 'a Vicaria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 47.</ref>
:''La trombetta (il banditore, l'araldo) del Tribunale della Vicaria.''
::{{spiegazione|L'indiscrezione in persona, il pubblico banditore, l'infaticabile divulgatore, lo strombazzatore degli altrui segreti. Si dice anche di chi parla con voce assordante.}}
*'''A uocchio de<ref>In forma moderna: 'e.</ref> puorco.'''<ref name=pig>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 386.</ref>
:''Ad [[occhio]] di maiale.''
::{{spiegazione|Abbondevolmemente, A scialacquo, A josa, Alla grossa, Largamente, Prodigalmente, Senza risparmio.<ref>Definizione in D'Ambra, p. 386.</ref>}}
*''''A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/a-vacca-se-tira-e-zizze-e-buonanotte/ A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.]'', ''dettinapoletani.it'', 30 dicembre 2015.</ref>
:''La [[mucca]] ritrae le mammelle e buonanotte.''
::{{spiegazione|Il gonzo ha, una buona volta, aperto gli occhi e ha smesso di dispensare generosamente, con cieca prodigalità favori e benefici; per gli insaziabili, esosi approfittatori la pacchia è finita.}}
*'''A vieneténne.'''<ref>Citato in [[Maria Orsini Natale]], ''Francesca e Nunziata'', Avagliano, Cava dei Tirreni, 1996, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AXHyAAAAMAAJ&dq=alla+vienetenne&focus=searchwithinvolume&q=approssimazione p. 366].</ref>
:''A vienitene.''
::{{spiegazione|''Fa' 'na cosa a vieneténne'': fare una cosa in modo raffazzonato, abborracciato, arruffato, superficiale, senza metterci alcun serio impegno.}}
*'''A zeffunno.'''<ref>Citato in Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 406.</ref>
:''In abbondanza, copiosamente, prodigalmente.''
*'''A zizzona e {{sic|battipaglia}}.'''<ref>Citato in Luigi 'Looigi' Pecce, ''Mescola ultimo (co)atto'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=fi1lCgAAQBAJ&lpg=PA229&dq=&pg=PA229#v=onepage&q&f=false p. 229]</ref>
:'' '''A zizzona 'e [[Battipaglia]]:'' La grande mammella di Battipaglia.''
::{{spiegazione|Mozzarella di bufala di Battipaglia di notevoli dimensioni (fino a 5 Kg), sormontata al centro da una sporgenza a forma di capezzolo.}}
*''''A zumpata.'''<ref name=fuscello/>
:''Assalto all'arma bianca (con speciali coltelli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref>) in un duello fra antichi camorristi.''
::{{spiegazione|Antica forma di duello fra camorristi.}}
*'''Abbafà 'i zìfere 'i viente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 16.</ref>
:''Gonfiare di zefiro di vento.''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 16.</ref>
::{{spiegazione|Riempire, farcire, saturare, subissare qualcuno di vacue chiacchiere, di vane promesse, vantando di capacità e prospettando imprese del tutto immaginarie; sommergerlo, quindi, in un diluvio di colossali menzogne.}}
*{{NDR|L'}} '''Abbate Taccarella<ref>''Taccarià'': sforbiciare, tagliuzzare in modo irregolare usando con forbici mal affilate: dall'antico germanico: ''taikka'', segno. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 97.</ref>.'''<ref>Citato in Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', [https://books.google.it/books?id=ICrennDu0x8C&dq=L'abate%20Taccarella&hl=it&pg=PA455#v=onepage&q&f=false p. 455]</ref>
::{{spiegazione|Taccarià: tagliuzzare. L'abate Taccarella è chi, per innata vocazione, è solito parlar male degli altri. In Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'': Chi parla assai e senza verun fondamento.}}
*'''Abbiarse a ccuralle.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.</ref>
:''Avviarsi verso i [[corallo|coralli]].''
::{{spiegazione|Partire rapidamente per primi, anticipando tutti, verso una meta. L'espressione – nata fra i pescatori di [[Torre del Greco]] che lasciavano prendere il mare per primi i pescatori di corallo – è riferita a donne che, incinte dopo essere state violate, debbono affrettarsi a celebrare le nozze. {{cfr}} ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.}}
*'''Abbuccàrse 'a cafettèra.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 17.</ref>
:Letterarlmente: Inclinarsi, rovesciarsi la caffettiera.
::{{spiegazione|Avere una [[polluzione]] notturna.}}
*''''Accarèmia 'e ll'ova tosta.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 29.</ref>
:''Accademia delle uova sode (dure).''
::{{spiegazione|Discussione molto animata su argomenti futili.}}
*'''Accattarse 'o ccaso.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano: con elementi di grammatica e metrica'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Accattarse+%27o+ccaso.&q=Accattarse+%27o+ccaso.&hl=it&redir_esc=y p. 109].</ref>
:''Portarsi via (comprarsi) il formaggio.''
::{{spiegazione|Sfuggire ad un pericolo, scamparne incolumi avendone avuto sentore, come un topo che riesca a portarsi via l'esca senza farsi catturare nella trappola.}}
*'''Acchiapp' 'a Peppe!'''<ref>Citato in Giuseppe Brusco, ''Sbagliando Si Vive'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=KWjY6Jvkw2UC&lpg=PA22&dq=&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22].</ref>
:''Acchiappa, acciuffa Peppe!''
::{{spiegazione|Proprio ora è l'occasione buona, non lasciartela sfuggire! È il momento, ora, ora! Apri gli occhi, attenzione a quello che sta accadendo o sta per accadere sotto i tuoi occhi!}}
*'''{{sic|Accïòmo}}.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref>
:''Ecce Homo.''
::{{spiegazione|Pestato a sangue.}}
*'''Accirete!'''<ref>Citato in Massimo Torre, ''Uccidete Pulcinella'', Edizioni e/o, Roma, 2015 [https://books.google.it/books?id=DvcoCwAAQBAJ&lpg=PT98&dq=accirete&hl=it&pg=PT98#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866327103</ref>
:''Ammazzati!''
::{{spiegazione|Ingiunzione perentoria di andarsene a quel paese...}}
*'''Accuncià quatt'ova int'ô piatto.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA4#v=onepage&q&f=false p. 4.]</ref>
:''Aggiustare quattro [[uovo|uova]] nel piatto.''
::{{spiegazione|Mettere ordine nelle proprie faccende.}}
*'''Accuppatura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 108.</ref>
:''La parte superiore, la sommità, la parte che "affiora", la colmatura di un recipiente, di un contenitore.''
::{{spiegazione|Il meglio del meglio e, in senso antifrastico, il peggio. ''Âccuppatura d' 'a spasa 'e frutte.'' La parte superiore della cesta dei frutti: i frutti più belli disposti dai fruttivendoli bene in vista, sulla parte più alta della cesta. / ''È âccupparura d' 'e 'mbrugliune, d' 'e mariuole.'' È il fior fiore, il peggio degli imbroglioni, dei ladri.}}
*'''Acqua pazza.'''<ref name=locagua>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref>
::{{spiegazione|Preparazione gastronomica che si ottiene soffriggendo in padella olio con aglio e peperoncino, si aggiunge acqua e si lascia bollire. Il condimento così ottenuto si versa su fette di pane.}}
*'''«Acquajuo', ll'acqua è fresca?» «Manc' 'a neve!»'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 93. ISBN 88-541-0119-2</ref>
:''«Acquaiolo, l'[[acqua]] è fresca?» «Neppure la neve (lo è altrettanto)!»''
::{{spiegazione|Come chiedere all'oste se il suo vino è buono.}}
*'''Acquitamme 'a criatura!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 38.</ref>
:''Acquietiamo la creatura, il bambino!''
::{{spiegazione|Si dice con ironia a chi, montato su tutte le furie, non ascolta ragioni e non può essere placato in nessun modo. Si dice anche quando si chiede comprensione per qualcuno.<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 38.</ref>}}
*'''Adderizzate tubbo... ca faie difetto areto!'''<ref>Citato, con traduzione, in Mannaggia Bubbà, p. 13.</ref> o '''Adderizzete, tubbo, ca faie difette!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 40.</ref>
:''Raddirizzati tubo... ché altrimenti si vede il difetto dietro!'' o ''Raddrìzzati, cappello a tuba, che fai difetto!''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref>
::{{spiegazione|Raddrizzati, tubo (cilindro), che fai difetto dietro! (altrimenti si vede il difetto dietro!): lo si dice, spesso con l'accompagnamento sonoro di un robusto e inappellabile pernacchio, per prendere in canzonatura il borioso che, convinto di essere elegante, cammina dandosi delle arie, avanzando tronfio e impettito. Domenico Apicella riferisce che con queste parole le persone del popolo, in passato, si facevano beffe dei signori che usavano portare il cappello a tuba un po' inclinato di lato per darsi più arie.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref>
*'''Addò l'haie fatto 'o pumpiere? Int'<nowiki>'</nowiki>a vasca d'<nowiki>'</nowiki>e capitune?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 13.</ref>
:''Dove l'hai fatto il pompiere? Nella vasca dei capitoni?''
::{{spiegazione|Si dice per prendere in canzonatura chi dà prova di non saper fare il suo mestiere.}}
*'''Addo' va.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro IV'', p. 450.</ref>
:Dove va. Dove il vino va, dopo averlo bevuto, fa salute. Si dice in risposta a chi, alzato il bicchiere per un brindisi, augura: Salute! Ed anche: Cin-cin!, Alla salute! Prosit!, ma "''nel senso che l'implicito augurio vada per ognuno nella auspicata, opportuna direzione.''<ref>Questa spiegazione è in Renato De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 32.</ref>"
*'''Addò vaie co lo<ref name=Ω/>ciuccio.'''<ref>Citato in Filippo Cammarano, ''Il Chirurgo di Aquisgrana, con Pulcinella, chirurgo spropositato'', Presso Domenico Sangiacomo, Napoli, 1812, [https://books.google.it/books?id=BoBpmknkVOAC&dq=Il%20chirurgo%20di%20Aquisgrana&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref>
:'' ''Addó vaie c' 'o ciuccio?'' Dove vai con l'asino?''
::{{spiegazione|Sta' attento, bada a quello che fai, ti stai mettendo in una sistuazione difficile, rischiosa, pericolosa!}}
*'''Addò vede e addò ceca.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PA442#v=onepage&q=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&f=false p. 442.]</ref>
:''Dove vede e dove è cieco.''
::{{spiegazione|Riferito a persona non imparziale: pronta a vedere, riconoscere qualcosa quando gli fa piacere o comodo; completamente cieco, in caso contrario, anche di fronte all'assoluta evidenza.}}
*'''Addurà 'o fieto 'o miccio.'''<ref>Citato con traduzione in Raffaele Bracale, ''Comme se pensa a Nnapule'', p. 42.</ref>
:''Annusare il puzzo della [[miccia]].''
::{{spiegazione|[[Premonizione|Presentire]], fiutare, subodorare, avere sentore, accorgersi di un pericolo o di un'insidia celati.}}
*'''Aglie, fravàglie e fattura ca nun quaglie<ref>Quaglià: cagliare, coagulare</ref>.'''<ref>Citato in Stefania Nardini, ''Alcazar, ultimo spettacolo'', Edizioni e/o, Roma, 2013, [https://books.google.it/books?id=JOYoCwAAQBAJ&lpg=PT14&dq=fattura%20ca%20nun%20quaglie&hl=it&pg=PT14#v=onepage&q&f=false] ISBN 8866324264</ref>
:''Aglio, fragaglia, e fattura che non coglie.''
::{{spiegazione|Formula contro il malocchio.}}
*'''Agniento de la guàllera.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 26.</ref>
:''Unguento per l'ernia.''
::{{spiegazione|Farmaco, cosa, provvedimento inefficace.}}
*'''Aiutammo 'a varca!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 67.</ref>
:''Aiutiamo la barca!''
::{{spiegazione|Esortazione a dare un aiuto a provvedere alle necessità della famiglia o per evitare il definitivo fallimento di un affare che ha preso una cattiva piega.}}
*'''Aità: susceme 'mmocca c' 'a patana me coce.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 21.</ref>
:''Gaetà: soffiami in bocca, perché la patata mi sta scottando.''
::{{spiegazione|Si dice per deridere chi è stordito, intontito, tardo di comprendonio.}}
*'''Aizà ncuollo.'''<ref name=packup>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan - Neapolitan-English'', p. 224.</ref>
:''Alzare, caricarsi addosso''. '''Aizà ncuollo e gghiresenne.'''<ref name=packup/> ''Fare i bagagli e andarsene''. Aíza ncuollo e vattenne! ''Fai armi e bagali e vattene! Sparisci, togliti di torno!'' Aggio aizato ncuollo e me n'aggio ghiuto. ''Ho fatto armi e bagagli e me ne sono andato. Non sono rimasto un solo istante di più.''
*'''Aizammo 'stu cummò!''' <ref>Citato in Silvana Raffone, ''Un attimo per guardare indietro'', Youcanprint, [https://books.google.it/books?id=NXUGBgAAQBAJ&lpg=PA205&dq=cumm%C3%B2&hl=it&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205.]</ref>
:''Solleviamo questo canterano!''
::{{spiegazione|Facciamo questa pesante fatica! Facciamoci questa bella sgobbata!}}
*''''Aje cacciato sta vongola!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, 20. 10. 1861, p. 1089.</ref>
:''Hai tirato fuori questa [[vongola]]!''
::{{spiegazione|Hai detto quest'assurdità, quest'enormità, questa bugia (anche: questa parolaccia)!}}
*'''Alessio, Alè, {{sic|e}} nu lucignolo ca mai fernisce!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 57.</ref>
:''Alessio {{NDR|abbreviazione di "cantalesio": lunga cantilena<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 57.</ref>}} Alè, è un lucignolo che non finisce mai!''
::{{spiegazione|Basta così, smettila con le tue lagne. Il tuo piagnisteo, le tue interminabili geremiadi mi hanno proprio annoiato!}}
*'''All'anema da' palla!'''<ref>Citato in [[Marcello D'Orta]], ''Aboliamo la scuola'', Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=GnWZCYqKOb4C&lpg=PA48&dq=all'anema%20da%20palla!&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48 Anteprima Google] ISBN 9788809763067</ref>
:''Alla faccia della [[bugia|bufala]]!''<ref>Traduzione in ''Aboliamo la scuola'', p. 48.</ref>
*'''Alla sanfrason<ref>Dal francese sans façon.</ref>.'''<ref>Citato in Philip Gooden e Peter Lewis, ''Idiomantics: The Weird and Wonderful World of Popular Phrases'', Bloomsbury, 2013, [https://books.google.it/books?id=Bb5ztbMSFHgC&lpg=PA50&dq=alla%20sanfrason&hl=it&pg=PA50#v=onepage&q&f=false p. 50.]</ref>
::{{spiegazione|Fare qualcosa alla sanfrasòn (sanfasòn o zanfasòn): farla alla carlona, in modo volutamente sciatto, superficiale, rozzo, con colpevole negligenza, trascuratezza.}}
*'''{{NDR|L'}} Allagosa.'''<ref name=codex>Citato, con traduzione nel testo, in Giulio Mendozza, '''A posteggia'', II parte, in ANTROPOS IN THE WORLD di Franco Pastore, anno XII, n.2 del O1-02-2016, [https://books.google.it/books?id=t5WdCwAAQBAJ&lpg=PA29&dq=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&f=false p. 20.]</ref>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia>Antico codice di comunicazione segreto dei musicisti (detti anche posteggiatori) napoletani.</ref>:'' la chitarra.''
*'''Allegrolillo o no poco sciasciariello.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 14.</ref>
:''Allegro o un po' avvinazzato. Brillo, alticcio.''
*'''Allerta allerta.'''<ref>Da ''Lo spassatiempo. {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}'', anno IV, n. 31, Napoli, 29 settembre 1878, [https://books.google.it/books?id=yC5X1P8clIAC&dq=&pg=PA15-IA269#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref>
:''All'impiedi all'impiedi.''
::{{spiegazione|Sbrigativamente. ''Fà 'na cosa allerta allerta'' Fare una cosa alla svelta, sbrigativamente, pur di portarla a termine, anche rischiando di non farla in modo perfetto. Con questa espressione ci si riferisce anche, molto spesso, ad rapporto sessuale occasionale o imprevisto, consumato molto velocemente.}}
*'''Allerta pe scummessa.'''<ref name="fishetiello">Citato in Antonino Guglielmi, ''Ceceniello, {{small|Farsa all'antica in un prologo e due atti (dal racconto "Invito in villeggiatura")}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00213-3, [https://books.google.it/books?id=SbPdAwAAQBAJ&lpg=PA23&dq=&pg=PA23#v=onepage&q&f=false p. 23.]</ref>
:''In piedi per scommessa.''
::{{spiegazione|''Stà allerta pe' scummessa''. Stare, reggersi in piedi a stento, a malapena.}}
*'''Alliccasapóne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56.</ref>
:''Leccasapone.''
::{{spiegazione|Coltello con lama poco tagliente o male affilato che si adoperava per prelevare dal contenitore il "sapone di piazza", sapone per il bucato di colore giallastro e consistenza pastosa. Si chiamava ''alliccasapóne'' anche lo spaccone, lo smargiasso, il fanfarone inconsistente e privo di carattere.}}
*'''Allummarse dint'a l'acqua.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 200.</ref>
:''Accendersi nell'acqua.''
::{{spiegazione|Adirarsi molto facilmente.}}
*'''Allustrirse 'o curnicione.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 223.</ref>
:''Forbirsi, tirarsi a lucido, lustrarsi la fronte. ('o curnicione: la grondaia, il bordo della pizza; in senso lato, la fronte dell'uomo tradito dalla moglie.)''
::{{spiegazione|Lo si dice dell'uomo – tradito da assai vispa consorte – che fa toeletta, si agghinda.}}
*'''Ammacca e ssala, aulive 'e Gaeta.'''
:Schiaccia e sala, olive di Gaeta!
::{{spiegazione|Voce del venditore di olive che con queste parole ricorda la tecnica di conservazione delle olive, stipate a bagno in botticelle riempite con acqua salata; ma è anche un modo di esprimere disapprovazione verso chi opera in modo approssimativo, affrettato, arruffato, abborracciato.}}
*''''Ammariélle 'e sciummo.'''<ref name=nerò>Citato in ''C'era una volta a Napoli'', p. 51.</ref>
:''Gamberetti di fiume.''
::{{spiegazione|Gamberetti del fiume Sarno, erano pescati in passato, quando le acque non erano inquinate. Mescolati con farina di mais, si dava all'impasto una forma di pizza che veniva fritta. La pizza prendeva un colore giallo-arancione molto intenso. Questo piatto poteva sfamare un'intera famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', pp. 51-52.</ref>.}}
*'''Ammesùrate 'a palla!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione'', vol IV, Youcanprint, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=FJ8zCwAAQBAJ&lpg=PA249&dq=ammesurate%20a%20palla&hl=it&pg=PA249#v=onepage&q=ammesurate%20a%20palla&f=false p. 249.] ISBN 9788893212540</ref>
:''Misurati la palla!''
::{{spiegazione|Non fare niente senza riflettere, valuta prima esattamente la situazione e le tue reali possibilità.}}
*'''Ammiscà 'a lana c'a seta.'''<ref>Citato in Alessandro Carvaruso, ''Ero single... ora sono I.C.S., Manuale del "nuovo" single'', prefazione di Angela Galloro, Città del Sole, Reggio Calabria, [https://books.google.it/books?id=3wxXAwAAQBAJ&lpg=PT50&dq=a%20lana%20c'a%20seta&hl=it&pg=PT50#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788873516132</ref>
:''Confondere (mischiare) la lana con la seta.''
::{{spiegazione|Confondere cose o persone di ineguale e opposto valore, svalutando le migliori e sovrastimando le peggiori.}}
*'''Ammulà 'e diénte.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref>
:''Affilare i denti.''<ref>La traduzione è in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref>
::{{spiegazione|Accingersi ad un banchetto sibaritico, ad un lauto pasto.}}
*'''Anema 'e Ddio.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 595.</ref>
:''Anima di Dio.''
::{{spiegazione|Il bambino.}}
*'''Annuzzà 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref>
:''Restare bloccato in [[gola]], non poter ingoiare.''
::{{spiegazione|Sentire una forte frustrazione per non aver potuto ottenere qualcosa.}}
*'''Antrasatta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 18.</ref>
:''All'improvviso.''
*'''Appennere (Pusà) 'e Fierre a Sant'Aloja.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Senza Ai ne Bai, (solo www)'', Narcissus, [https://books.google.it/books?id=SU_aCQAAQBAJ&lpg=PA132&dq='e%20fierre%20a%20s.%20Aloja&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref>
:''Appendere (posare) i ferri a Sant'Eligio.''<ref>Era consuetudine dei vetturini togliere i ferri ai cavalli anziani non più adatti al traino e collocarli nella Chiesa di S. Eligio come atto di devozione al Santo.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Ritirarsi dall'attività lavorativa per raggiunti limiti di età, oppure, aver esaurito il desiderio sessuale per raggiunti limiti di età.}}
*'''Appennerse p' 'e felinie.'''<ref name=pekfig/>
:''Appendersi alle (per le) ragnatele.''
::{{spiegazione|Arrampicarsi sugli specchi. Tentare, invano, di giustificarsi con argomenti inconsistenti, insensati, cavillosi, spiegazioni cervellotiche, astrusi sofismi, goffi funambolismi verbali.}}
*'''{{NDR|L'}} appesa 'e Pererotta.'''<ref name=nose/>
:''La salita di Piedigrotta.''
::{{spiegazione|L'ernia.}}
*'''Appiccià 'na pippa.'''<ref>Citato in Einaudi, Meridiani, 2000, p. 1006.</ref>
:''Accendere una pipa.''
::{{spiegazione|Attaccare, restare invischiati in un discorso interminabile.}}
*'''Appila!'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 42.</ref>
:''Tura, chiudi!''
::{{spiegazione|Sta' zitto, non fiatare!}}
*'''Appilà' 'a vócca.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano, {{small|Con elementi di grammatica e metrica}}'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8nUIAQAAIAAJ&dq=appil%C3%A0+%27a+vocca&focus=searchwithinvolume&q=appil%C3%A0+ p. 52].</ref>
:''Tappare, zaffare la bocca.''
::{{spiegazione|Tappare, turare, zaffare, chiudere − in senso ovviamente figurato − la bocca a qualcuno: eliminare alla radice ogni suo motivo di insoddisfazione, recriminazione, risentimento e lagnanza, dandogli la più ampia soddisfazione. Togliere ogni pretesto per fare critiche o rivolgere accuse.}}
*'''Appizzà.'''<ref name=sharp/>
:''Conficcare, aguzzare. Ma anche: perdere, rimetterci denaro. '''Nce aggio apizzato denare a zeffunno.'' Ci ho perso, rimesso un sacco di soldi.''
*'''Appizzà le<ref name=epsilon/>recchie.'''<ref name=sharp>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 25.</ref>
:'' ''Appizzà 'e recchie.'' Conficcare, aguzzare, appuntare, tendere le orecchie.''
*'''Appizzà ll'uocchie.'''<ref name=sharp/>
:''Conficcare, appuntire gli occhi. Aguzzare lo sguardo. ''
*'''Appójà la<ref name=alfa>In forma corrente: 'a.</ref>libarda.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref>
:''Appoggiare l'alabarda.''
::{{spiegazione|''Appójà 'a libarda'': Mangiare a casa altrui, senza fare le spese.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref>Mangiare a scrocco. Mangiare a scrocco in modo esoso.}}
*'''Arato chiatto<ref>Grasso.</ref>'''; '''a rrecchie<ref>Orecchie.</ref>'''; '''appezzuto<ref>Appuntito, aguzzato.</ref>'''.<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref>
:''Aratro a mano a scure; ad orecchioni; a piccone.''<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref>
*'''Arbanno juorno.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 23.</ref>
:''Albeggiando giorno''
::{{spiegazione|All'alba.}}
*'''Arcenfanfaro.'''<ref>Citato in Raffaele D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 55.</ref>
:''Fanfarone. Chiacchierone. Capintesta. Sopracciò. Caporione.''
*'''Armammece e gghiate!'''<ref name=chiachiello>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 111.</ref>
:''Armiamoci e andate!''
*'''Armato a rasulo.'''<ref>Citato in D'Ambra, Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 307.</ref>
:''Armato di [[rasoio]].''
::{{spiegazione|Armato fino ai denti. Pronto ad agire con la massima determinazione.}}
*'''Arrasso sia.'''<ref name=away>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 28.</ref>
:''Discosto, lontano sia.''
::{{spiegazione|Formula deprecatoria: Non sia mai.}}
*'''Arravogliacuosemo<ref>Arravoglià:avvolgere; in senso figurato ingannare, infinocchiare. {{cfr}}Vocabolario napolitano-italiano: tascabile, p. 28. </ref>.'''<ref name=away/>
:''Truffa, frode, raggiro, furto.''
*'''Arrostere 'o ccaso cu 'o fummo d<nowiki>'</nowiki>'a cannela.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 51.</ref>
:''Arrostire (affumicare)il formaggio con il fumo della candela.''
::{{spiegazione|Essere in miseria o: svolgere un'attività, realizzare un'opera con mezzi assolutamente inadeguati.}}
*'''Articolo quinto «Chi tène 'mmano ha vinto».'''<ref>Citato in Alberto Di Majo, ''Che fai... li cacci?: I dissidenti e la fine della democrazia'', prefazione di [[Luigi Bisignani]], Imprimatur, Reggio Emilia, 2015, [https://books.google.it/books?id=_tekCgAAQBAJ&lpg=PT54&dq=articolo%20quinto%20chi%20tene%20mmano%20ha%20vinto&hl=it&pg=PT54#v=onepage&q&f=false] ISBN 978 88 6830 322 8 </ref>
:''Articolo quinto: chi ha in mano (possiede) ha vinto.''
::{{spiegazione|Chi possiede, ad esempio denaro, è in notevole vantaggio e detta legge.}}
*'''Ascì da<ref name=α/>sotta.'''<ref>Citato in Enrico Petrella, ''Le miniere di Freinbergh'', Napoli, 1843,[https://books.google.it/books?id=zStEAAAAcAAJ&dq=&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.]</ref>
:''Uscire da sotto.''
::{{spiegazione|''Ascì 'a sotto'': trarsi fuori da una situazione di estrema difficoltà, grave, terribile. Essere stati discepoli (aver avuto come maestro).}}
*'''Ascì p' 'a campata.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 44.</ref>
:''Uscire per (procurarsi) il necessario per vivere.''
::{{spiegazione|Andare a lavorare.}}
*'''Asciacatascia.'''<ref name=patibolo/>
::{{spiegazione|La lucciola. Dalla formula magica ''asciacatascia'', pronunciata anticamente dai bambini napoletani per catturare '''e luceluce'' le lucciole.<ref name=lightlight>Per la spiegazione {{cfr}} ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref>}}
*'''{{sic|Assa'<ref>Refuso, in realtà: assa = ((l)assa): lascia.</ref>}} fa' 'a Maronna.'''<ref name=odigitria/>
:''Lascia fare alla Madonna.''
::{{spiegazione|Tutto si è risolto per il meglio; meno male oppure benissimo, è stata la Madonna a disporre tutto per il meglio!}}
*'''Asseccà mazzate.'''<ref name=spugna>Citato in Raffaele Viviani, ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', vol. I, I.L.T.E., 1957, [https://books.google.it/books?id=r6AIAQAAMAAJ&q=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&dq=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim9OWW8t3fAhXsYt8KHTP9BmQQ6AEIMTAB] p. 819.</ref>
:''Letteralmente: seccare, prosciugare percosse.''
::{{spiegazione|Buscarne di santa ragione.<ref name=heilig>La spiegazione è in ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', p. 819.</ref>}}
*'''Assiccà<ref>Asseccà.</ref> 'o mare cu 'a cucciulella.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 93.</ref>
:''Prosciugare il mare con la conchiglietta.''
::{{spiegazione|Perseguire un obiettivo impiegando mezzi manifestamente inadeguati.}}
*'''{{NDR|L'}} Assistito'''<ref name=Pitagora>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref> o ''''O cabbalista.'''<ref name=Pitagora/>
::{{spiegazione|Il cabalista, detto anche ''assistito'' perché creduto dal popolo in possesso del dono della divinazione a lui specialmente concesso, il cabalista dava numeri da giocare al lotto in cambio di un modesto compenso.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref>}}
*'''Astreco e cielo.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''Il '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45].</ref>
:''Solaio e cielo.''
::{{spiegazione|''Casa astreco (o asteco) e cielo.'' Abitazione, alloggio all'ultimo piano di un immobile.}}
*'''Auciello 'ngaiola.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 238.</ref>
:''Uccello in gabbia.''
::{{spiegazione|Il detenuto, nel gergo della malavita antica.}}
*'''Aumm aumm.'''<ref>Citato in Paola Letteria Schettino, ''Weekend a Napoli, {{small|Itinerari turistici a portata di emozioni}}'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=jXgnDwAAQBAJ&lpg=PT108&dq=aumm%20aumm&hl=it&pg=PT108#v=onepage&q&f=false p. 108].</ref>
::{{spiegazione|Di nascosto, senza dare nell'occhio, segretamente, molto segretamente.}}
*'''Avanzà 'o pede.'''<ref name="marsh!">Citato in Francesco Silvestri, ''Teatro'', ''Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese Editore, Roma, 2000, [https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA61&dq=&pg=PA61#v=onepage&q&f=false p. 61]. ISBN 88-7742-450-8 </ref>
:''Avanzare il piede''
::{{spiegazione|Affrettare il passo. Affrettarsi.}}
*'''Avanzaie Garibarde, avanze pure tu!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 124.</ref>
:''Avanzò [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], avanza anche tu!''
::{{spiegazione|Giocando sul doppio significato del verbo ''avanzà'': avanzare, come Garibaldi nel 1860 e "avanzare" nel senso di essere creditore, si dice scherzosamente al commerciante che si intende comprare a credito.}}
*'''Avè no lippeco de<ref name=epsilon/>friddo.'''<ref name=shiver>Citato in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref>
:''Avere un tremito di freddo.''
::{{spiegazione|''Avé nu lippeco 'e friddo.'': avere un tremito di freddo. Avere un brivido.}}
*'''Avimme cumbinate 'a carrozza, nun cumbinamme u scurriate<ref>'''O scurriato'' è tradotto da Apicella: bacchetta escuriata,
che è la ''virga escuriata'', la verga rivestita di cuoio usata dagli antichi romani. {{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 135., </ref>?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 135.</ref>
:''Abbiamo trovato l'accordo per la carrozza, non ci mettiamo d'accordo per la frusta?''
::{{spiegazione|Abbiamo raggiunto un accordo su tutti gli aspetti fondamentali, ora vogliamo far fallire tutto per qualche dettaglio di poco importanza?}}
*'''Avimmo magnato, avimmo vippeto e c'è trasuto lo<ref name=Ω>In forma corrente:'o.</ref> riesto.'''<ref name=advantage>Citato in Marulli e Livigni, p. 10.</ref>
:''Abbiamo mangiato, abbiamo bevuto e c'è entrato (rimasto) in tasca il resto.''
::{{spiegazione|Il bilancio dell'iniziativa, dell'operazione è stato positivo, vantaggioso.}}
*'''Avutà fuoglio.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il patto con l'aldilà'', [https://books.google.it/books?id=tJzeAwAAQBAJ&lpg=PA39&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref>
:''Girare foglio.''
::{{spiegazione|Cambiare argomento.}}
*'''Azz!'''<ref>Citato in Chiara Gily e Micol Brusaferro, ''Triestini e Napoletani: istruzioni per l'uso'', [https://books.google.it/books?id=3yEnDwAAQBAJ&lpg=PT61&dq=fa%20o%20zeza&hl=it&pg=PT61#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Caspita! Accidenti!''
*'''Azzeccarse comm'a na sanguetta.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 50.</ref>
:''Attaccarsi come una [[sanguisuga]].''
::{{spiegazione|Seccare, annoiare smisuratamente, inesorabilmente.}}
*'''Azzuppàrse 'o ppàne.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32].</ref>
:''Inzuppar(ci)si, intinger(ci)si il pane.''
::{{spiegazione|Spassarsela, godersela un mondo; trovare grande gusto nell'attizzare e rinfocolare liti.}}
==B==
*'''Babbasone.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, p. 8.</ref>
:''Uomo grosso ed idiota, grosso e babbeo.''
*'''{{NDR|'O}} Begriffo.'''
:''Il Begriff.<ref>''Der Begriff'': Il concetto (la Ragione, l'Idea) che crea il mondo, nel senso dell'idealismo hegeliano.</ref>''
::{{spiegazione|''E begriffe'': così erano chiamati i sostenitori napoletani della filosofia di Hegel che nel 1860 dopo il Plebiscito entrarono in grandissimo numero nell'Università di Napoli contrapponendosi aspramente ai giobertiani: "I partigiani del ''Begriff'' essendo più giovani, avevano più spesso il di sopra in questi filosofici tornei. Onde divennero in breve il terrore dei proprietari di caffè delle Puglie e della Calabria, che al vederli avvicinarsi gridavano ai garzoni: ''Chiudite, ca stanno venenno 'e Begriffe!'' Nacque così il termine di Begriffo per indicare i fedeli e i fanatici del dio ''Begriff''" ([[Adriano Tilgher]])}}
*'''Bell'e bbuono.'''<ref>Citato in [[Alessandro Siani]], ''Un napoletano come me'', BUR, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=LhziDiCj9ZMC&lpg=PP1&dq=Un%20napoletano%20come%20me&hl=it&pg=PT107#v=onepage&q&f=false]ISBN 9788858619896</ref>
:''All'improvviso.''
*'''Bellu mobile.'''<ref name="furniture">Citato in Amedeo Caramanica, ''Gli angeli guerrieri della terra dei fuochi'', Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=V_nxDAAAQBAJ&lpg=PT114&dq=&pg=PT114#v=onepage&q&f=false p. 114]. ISBN 978-88-6950-175-3</ref>
:''Bel mobile.''
::{{spiegazione|Persona piena, colma di qualità negative. ''È bello 'o mobbile!'': (in senso antifrastisco) È proprio un bel personaggio! Come no, come no, davvero una gran bella persona!}}
*'''[[w:Bene mio e core mio|Bene mio e core mio]].'''
:''[[Bene]] mio e cuore mio.''
::{{spiegazione|Fare ''bene mio e core mio'' è il modo di agire dell'ipocrita che simulando un forte e disinteressato affetto per una persona e di averne a cuore gli interessi, mira in realtà unicamente a perseguire i propri egoistici scopi.}}
*'''Bona mana a ffà zéppele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref>
:''Buona mano a fare zeppole.''
::{{spiegazione|''Tene 'na bona mana a ffà zeppele'': ha una buona mano a fare zeppole. Si dice con ironia di chi è del tutto incapace di generosità, di un avaro inveterato.}}
*'''Bona pezza.'''<ref name=chiffon>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 31.</ref>
:''Buona stoffa, buono straccio.''
::{{spiegazione|Furfante, canaglia, manigoldo.}}
*'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref>
:'''Bonanotte 'e sunature!'''<ref>Citato in Vincenzo Caso, ''Dizionarietto tascabile napolitano-italiano'', Stabilimento Tipografico Lanciano e Pinto, Napoli, 1896, [https://books.google.it/books?id=s7dGAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA335#v=onepage&q&f=false p. 335].</ref>
:''Buonanotte ai suonatori!''
::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}}
*'''Bonanotte 'o sicchio!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA68&dq=&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref>
:''Buona notte al secchio.''
::{{spiegazione|Finito per sempre in fondo al pozzo: la cosa è senza rimedio.}}
*'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref>
:''Buonanotte ai suonatori!''
::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}}
*'''{{NDR|'E}} Bone 'nzateche.'''<ref>Citato in Giuseppe Taverna, ''Le prime letture de' fanciulli, {{small|Nuova edizione rifatta e illustrata per le cure dell'avv. Elio M. Fanelli}}'', Stamperia amministrata da A. Agrelli, Napoli, 1843, [https://books.google.it/books?id=uGYFmSOspjQC&dq=&pg=RA1-PA107#v=onepage&q&f=false p. 107].</ref>
:Letteralmente: ''Le pustole selvatiche.''
::{{spiegazione|Il vaiolo selvatico o ravaglione. La varicella.}}
*'''{{NDR|'O}} Bosco.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 162.</ref>
:''Il bosco.''
::{{spiegazione|Via Toledo, nel gergo della malavita antica.}}
*'''{{NDR|'Na}} Bubbazza.'''<ref>In Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PP1&dq=Colomba%20R.%20Andolfi&hl=it&pg=PA132#v=onepage&q&f=false p. 132.] ISBN 88-6042-114-4</ref>
:Un intruglio.
*'''Buone manche pe se fà mpennere.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 164.</ref>
:''Buono neppure per farsi impiccare.''
::{{spiegazione|Una persona assolutamente insignificante, completamente inutile.}}
*'''Buono sì, ma fesso no.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref>
:''Sono buono, non però sprovveduto.''
::{{spiegazione|Ho capito chiaramente che mi si vuole imbrogliare.}}
*'''Buongiorno Signo’ '''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref>
:''Buongiorno Signora''
::{{spiegazione|Il saluto dell’emigrante che al rientro cerca disperatamente l’integrazione.}}
==C==
*'''C' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'''<ref>Citato in Salvatore Maturanzo, ''Giovanni Cena e l'espressionismo sociale. {{small|Antologia di poesia italiana d'ispirazione sociale con un saggio sul poeta e il poema intorno alla conquista della luna}}'', La Prora, Milano, 1973, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UU2yAAAAIAAJ&dq=cu+%27o+chiummo+e+cu+%27o+cumpasso.&focus=searchwithinvolume&q=chiummo p. 843].</ref>
:''Col [[filo a piombo]] e col compasso.''
::{{spiegazione|Con estrema attenzione e meticolosa precisione. Es.: ''Parlà c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Misurare bene le parole, parlare soppesandole. ''Jì c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Andare (operare) con estrema attenzione, metodica precisione.}}
*'''Ca ssotto nun ce chiove, jevano ricenne 'e pisci sott'all'acqua.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 15.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}
:''Qui sotto non ci piove, andavano dicendo i pesci sott'acqua.''
::{{spiegazione|Non sono disposto a dimenticare ed alla prima occasione mi vendicherò.}}
*'''Cacchio cacchio'''.<ref>Alternativa più discreta, più velata per : cazzo.</ref><ref>Citato in Oscar Glioti, ''Fumetti di evasione. {{small|Vita artistica di Andrea Pazienza}}'', Fandango, 2009, [https://books.google.it/books?id=HIxEAQAAIAAJ&q=cacchio+cacchio&dq=cacchio+cacchio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjN1Jr7oLHtAhWDCewKHfOBAuk4FBDoATAJegQICRAC p. 258]. ISBN 9788860441300</ref>
:''Strano strano.''
::{{spiegazione|Si dice di chi con lentezza ed indifferenza simulate, con un'aria da nulla, si prepara a fare del male, ad arrecare danno.}}
*'''Caccia' fuoco pe' l'uocchie.'''<ref name=glue />
:''Gettare (tirare fuori) fuoco dagli (attraverso gli) occhi.''
::{{spiegazione|Essere adirato. Impiegato anche come [[w:iperbole (figura retorica)|iperbole]].}}
*'''Cafè carreco.''' '''Cafè corretto.''' '''Cafè lasco.'''<ref name=Brigida>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref>
:''Caffè carico (forte), caffè corretto (con qualche goccia di anice) "lento" (lungo, leggero)''.
*'''Cafè 'e notte e ghiuorno.'''<ref name=Brigida/>
:''Caffè di notte e giorno.''
::{{spiegazione|Caffè aperti per ventiquattro ore su ventiquattro.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 122. I più famosi erano il ''Nozze d'argento'' a Portacarrese, la ''Croce di Savoia'' e il ''Don Petruccio'' alla [[Pignasecca]] {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref>}}
*'''Cafeamus.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref><ref name=Brigida/>
:''[[w:|Gazebo]].''<ref>Dall'inglese ''coffee house'' (caffetteria). {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref>
*'''Cammina jappica jappica.'''<ref name=japjap>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 105.</ref>
:''Cammina piano, passo dopo passo.''
::{{spiegazione|Non precipitarti.}}
*'''Campà annascuso d' 'o Pateterno.'''<ref>Citato in Luca Meldolesi, ''Milano-Napoli: prove di dialogo federalista'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=klnLs3DJKiIC&lpg=PA136&dq=annascuso%20d'%20'o%20pateterno&hl=it&pg=PA136#v=onepage&q&f=false p. 136]. ISBN 978-88-6042-767-0</ref>
:''Vivere di nascosto dal Padreterno.''
::{{spiegazione|Vivere come riuscendo ad occultarsi agli stessi occhi di Dio: vivere facendo sì che resti un impenetrabile mistero, un enigma insondabile da dove mai, in che modo si traggano mezzi economici tali da sostenere un tenore di vita che oltrepassa ampiamente, visibilmente le proprie possibilità. Si potrebbe − [[w: mutatis mutandis|mutatis mutandis]] − anche dire così: "Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma." ([[Winston Churchill]])}}
*'''Campà justo justo.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 63.</ref>
:''Vivere giusto giusto ("preciso" "preciso").''
::{{spiegazione|Avere appena di che vivere, solo quello che è strettamente necessario.}}
*'''Cane di Macanza.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 66.</ref>
:''[[w:Gano di Maganza|Gano di Maganza]].''
::{{spiegazione|Ed anche: traditore.}}
*'''Cannéla appennetora.'''<ref name=corteo/>
:''Candela appiccatoia (toscano). Era tenuta appesa alla parete.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>''
*'''Cantà a figliola.'''<ref>Citato in ''C'era una volta napoli'', p. 67</ref>
::{{spiegazione|Gara di canto a responsorio fra due contendenti che, in occasione delle feste patronali, in piedi su sostegni – sovente botti – davanti al pubblico che decideva con il suo favore il successo, si rivolgevano reciprocamente astrusi quesiti sui particolari più minutamente dettagliati relativi alla vita di San Guglielmo da Vercelli, fondatore del tempio e del convento di Montevergine e del Goleto Presso Sant'Angelo dei Lombardi. Le risposte, come le domande, erano cantate.<ref>{{cfr}} più in dettaglio ''C'era una volta Napoli'', p. 67.</ref>}}
*'''Cantà a ffronna 'e limone.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 59.</ref>
:''Cantare a fronda di limone.''
::{{spiegazione|Come il ''cantà a figliola'' è un canto improvvisato connesso alla Festa di Montevergine. Se ne servivano, inoltre, parenti o amici per trasmettere messaggi ai detenuti.}}
*'''Capa allerta.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 28.</ref>
:''"Testa eretta."''
::{{spiegazione|Testa calda, testa matta, persona capricciosa, focosa.}}
*'''Capa 'e zì Vicienzo.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>
:''Testa di zio Vincenzo.''
::{{spiegazione|Corruzione dell'espressione latina: ''caput sine censu'', che designa il nullatenente.<ref>''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>}}
*'''Capa sciacqua.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360 </ref> <ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 34.</ref>
::{{spiegazione|Testa o zucca vuota, cervello d'oca.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360.</ref>}}
*'''Càpe 'e pèzze.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45.]</ref>
:''Teste di pezze.''
::{{spiegazione|Con connotazione spregiativa: le suore.}}
*'''{{NDR|'O}} Capitone senza rècchie.'''<ref>Citato in Rotondo, ''Proverbi napoletani'', p. 165.</ref>
:''Il capitone senza orecchie.''
::{{spiegazione|Il pene.}}
*'''Capo 'e semmana.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 490.</ref>
:''Capo di settimana.''
::{{spiegazione|Lunedì.}}
*'''Caporà è muorto l'Alifante.'''<ref>Citato in Pietro Belisario, ''La Botte del Diavolo'', Fratelli Criscuolo, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=qHIiTgA6QIAC&dq=capor%C3%A0%20%C3%A8%20muorto%20'alifante&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Caporale, è morto l'elefante.''
::{{spiegazione|È finita la pacchia.<ref>Si tramanda un aneddoto relativo a un caporale colpito da invalidità che fu incaricato della custodia di un elefante donato dal Sultano a Carlo di Borbone. Il comodo incarico finì con la morte dell'elefante.</ref>}}
*'''Carnetta.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 110. </ref>
::{{spiegazione|Uomo malvagio, duro, spietato, crudele.}}
*'''Carrecà lo<ref name=Ω />puorco.'''<ref>Citato in [[Niccoló Capasso]], ''Varie poesie'', [https://books.google.it/books?id=NBw0AQAAMAAJ&pg=PA111&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwiDsMiDkvjfAhUP16QKHU8ZATgQ6AEIKTAA#v=onepage&q&f=false p. 111].</ref>
:''Caricare il porco.''
::{{spiegazione|''Carrecà 'o puorco'': Aggiungere insolenze ad insolenze, insulti ad insulti rincarando sempre più la dose.}}
*'''[[Carta]] canta ncannuolo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref>
:''Carta canta nel cannello.''<ref>La frase vien dall'uso de' giovani provinciali che addottoratisi nell'Università, portano a casa la laurea arrotolata in un cannellone di latta. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref>
::{{spiegazione|La cosa è certa, le prove sono solide ed inconfutabili.}}
*'''Carta janca.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=RA1-PA153#v=onepage&q&f=false p. 153.]</ref>
:''Carta bianca.''
::{{spiegazione|Innocente, senza malizia.}}
*'''{{NDR|'O}} Carucchiaro.'''<ref>Citato in Glejieses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref>
:''L'avaro.''
*'''''Casa a ddoje porte.''''' (da [[Giambattista Basile]], ''Muse napolitane'', IV<ref name=cross/>)
:''Casa a due porte.''
::{{spiegazione|Una casa che non gode di buona reputazione: il doppio ingresso si rivela particolarmente conveniente per il coniuge inquieto, disinvolto, dedito ad attività extraconiugali: entrare discretamente e svignarsela in tutta impunità e sicurezza non è difficile. Facilità d'accesso, vie di fuga agevoli, fluidità di "traffico", flessibilità d'utilizzo, discrezione, innegabili vantaggi di una casa con doppia entrata. A scapitarne, purtroppo, è l'onorabilità della dimora che, dal complesso delle attività che vi fervono, risulta alquanto offuscata, decisamente compromessa.}}
*'''{{NDR|'O}} Casale 'e Nola.'''<ref>Citato e spiegato in De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref>
:''Il Casale di Nola.''
::{{spiegazione|Il fondo schiena.}}
*'''Casale sacchiato.'''<ref>Citato in Mineco Piccinni (Domenico Piccinni) ''Dialochielle, favolelle, e autra mmesca de poetece componemiente'', vol. II, Dalla Stamperia della Società Tipografica, Napoli, 1820, [https://books.google.it/books?id=NwIH3LhQ4iAC&dq=Dialochielle%2C%20favolelle%2C&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref>
:''Casale saccheggiato.''
::{{spiegazione|Stanza, ambiente in cui regna incontrastato il totale disordine, l'ingovernabile confusione, il caos.}}
*'''Cascetta 'e pulimmo.'''<ref name=shoeshine>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 10.</ref>
:''Cassetta, scatola da lustrascarpe.''
::{{spiegazione|''Cascetta 'e polimmo'' – dalla forma parallelepipeda del busto che lo effigia – è l'ingiuria con cui le "parenti" inveiscono con estrema confidenza contro [[San Gennaro]] per spronarlo a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a manifestarsi.}}
*'''Caso cellese.'''<ref name=pizzica>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>
::{{spiegazione|Antica locuzione riferita forse al formaggio piccante. (''cellecuso''<ref>"Solleticoso" da ''cellecà''' o ''cellechià<nowiki>'</nowiki>'', solleticare.</ref>, secondo Enrico Malato<ref name=sick>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>}})
*'''Caso cuotto cu ll'uoglio.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''A paranza scicca'', presentazione di [[Enzo Moscato]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000, [https://books.google.it/books?id=du_8gwgM4fQC&lpg=PP1&dq=Ferdinando%20Russo&hl=it&pg=PA15#v=onepage&q&f=false p. 15.] ISBN 88-7188-365-9</ref>
:''Formaggio cotto con l'olio.''
::{{spiegazione|Due persone assolutamente estranee sia per parentela che per affinità. "'''''Caso cuotto co' ll'uoglio''''', ''frase vivacissima del nostro dialetto, colla quale s'intendono due che nulla abbiano, o abbiano avuto di comune fra loro, forse perché il formaggio (''caso'') che serve per tante vivande è così eterogeneo all'olio, che ancor<ref>Anche se.</ref> esso è molto adoperato nella cucina, da non poter essere mai cotti insieme.''<ref>Da ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 483.</ref>"}}
*'''Castagnelle p'abballà.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Tipografia Marchese, Napoli, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=Luigi%20Manzo%20vocabolario%20domestico&hl=it&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref>
:''Castagnette per ballare.''
::{{spiegazione|Le nacchere.}}
*'''Cavaliè, 'a capocchia!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref>
:''Cavaliere, il glande!''
::{{spiegazione|Formula di derisorio riguardo impiegata per ridimensionare chi si dà eccessiva importanza o ha un atteggiamento borioso, spocchioso (il glande è qui menzionato come sinonimo di stupidità). Al ''Cavalié'' si può sostituire il nome della persona derisa. Se, come prevedibile, l'interessato non è di animo stoico, è possibile la replica: '''Te va ncule e se scapocchia, e se fa tante na capocchie!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref>: ''(Il summenzionato glande, descrivendo un'inusitata traiettoria) ti va "a tergo" e si danneggerà fino al distacco totale dalla sede anatomica di origine; distacco e "residenza" nella nuova sede peraltro pressoché irreversibili, giacché, una volta avvenute, per buona misura, "se fa tante na capocchie!", esso cioè si enfierà, tumefacendosi nella maniera più abnorme.''}}
*'''{{NDR|'O}} cazone a zompafuosso.'''<ref>Citato in Massimo Maraviglia, ''Album Napoli'', Flaccovio, Palermo, [https://books.google.it/books?id=MeZOAAAAMAAJ&q=cazone+a+zompafuosso&dq=cazone+a+zompafuosso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2ueXK8_3lAhUEPewKHSabCdYQ6AEIMjAB p. 35].</ref>
:''I [[pantaloni]] "a saltafosso".''
::{{small|I pantaloni alti alla caviglia.}}
*'''Cazzillo 'e re <ref>O: ''cazzillo'', ''cazzitiello {{sic|di}} re'', ''pinto'', ''pinto 'e re.'' {{cfr}} ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>.'''<ref>Citato in Arturo Palombi e Mario Santarelli, ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', [https://books.google.it/books?id=-r6rEuosIssC&lpg=PP1&dq=Arturo%20Palombi%2C%20Mario%20Santarelli&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q&f=false p. 77] </ref>
:''Piccolo membro di re.''
::{{spiegazione|[[w:Coris julis|Donzella]].<ref>La spiegazione è in ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>}}
*'''Cca 'e ppezze e cca 'o ssapone.'''<ref>Citato in Glauco M. De Seta, ''La casa del nonno. Ipermetropia della memoria'', Enter Edizioni, Cerignola (FG), 2013, [https://books.google.it/books?id=hrvPBJVbN1gC&lpg=PA39&dq=CCA%20'E%20PPEZZE%20E%20CCA%20'O%20SSAPONE&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 978-88-97545-00-2</ref><ref>Citato, con lezione quasi identica: '''Ccà 'e ppezze e ccà 'o ssapone.''' in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref>
:''Qui gli stracci, gli abiti smessi e qui il sapone.''
::{{spiegazione|Patti chiari: soldi (o lavoro) contro merce subito. Pagamento immediato, non vendo (o lavoro) a credito.}}
*'''Ccà 'nce vò 'o campaniello d' 'a parrocchia.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&dq=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii9ujy5f_kAhWgxMQBHfdZDw4Q6AEIKDAA p. 33].</ref>
:''Qui ci vuole il campanello della parrocchia.''
::{{spiegazione|Campanello molto sonoro, necessario, figuratamente, per rintracciare, ritrovare persona o cosa introvabile, irreperibile.}}
*'''Cca nisciuno è fesso.'''<ref>Citato in L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari,[https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PT60#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125</ref>
:''Qui nessuno è ingenuo.''
*'''Cca se ferma u rilorge!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 215.</ref>
:''Qui si ferma l'orologio!''
::{{spiegazione|È il massimo, l'eccellenza assoluta, il non plus ultra.}}
*'''Ccà sotto non ce chiove.'''<ref name=brokegg/>
:''Qui sotto non ci piove.''
::{{spiegazione|Lo si dice puntando l'indice teso della mano destra sotto il palmo della sinistra rivolto verso il basso per dire che il torto subito non verrà dimenticato e che ci si vendicherà non appena se ne presenti l'occasione; magari ''int'a scurdata'', a cose oramai dimenticate, quando meno l'avversario se lo aspetta.}}
*'''Ccà stanno 'e {{sic|guaghiune}}<ref>Refuso: in realtà guagliune.</ref> vuoste.'''<ref>Citato in ''La sceneggiata. {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', a cura di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli, 88-7188-689-5, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA250&dq=ca%20stanno%20%20vuoste&hl=it&pg=PA250#v=onepage&q=ca%20stanno%20%20vuoste&f=false p. 250]</ref>
:''Qui ci sono i ragazzi vostri.''
::{{spiegazione|Io sono a vostra completa disposizione; non dovete far altro che chiedere, ogni vostro desiderio è per me un ordine.}}
*'''Cchiú nera d' 'a mezanotte nun po' venì!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PA155#v=onepage&q&f=false p. 155.]</ref>
:''Più nera della mezzanotte non può venire!''
::{{spiegazione|Ormai non può andare peggio di così; superato questo momento può solo andare meglio.}}
*'''Ce dice.'''<ref name=matches>Citato in Mondadori, Meridiani, 2000, p. 1011.</ref>
::{{spiegazione|Si abbina bene, in modo armonico.}}
*'''Cetrulo nzemmentuto.'''<ref>Citato in Ferdinando Galiani e Francesco Mazzarella Farao, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p.97]</ref>'
::{{spiegazione|Cetrulo nzemmentuto è il cetriuolo andato in semenza, che per esser divenuto insipidissimo, non è più atto a mangiarsi. Perciò in senso traslato dinota ''una persona assolutamente stupida, e senza sale in zucca.''}}
*'''Cèuze annevate<ref>Gelse nere, rese gelate dal freddo notturno che le ricopriva di un lievissimo velo bianco ('a neve). {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 50.</ref>.'''
:''Gelse ghiacciate, diacce.''
*'''Che arma de<ref name=epsilon />mammeta.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10].</ref>
:''Che anima di tua madre.''
::{{spiegazione|''Ch'arm' 'e mammeta'': che diavolo, cosa diavolo. ''Tu che arma de mammeta aie fatto?''<ref>Da ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', p. 10.</ref>''Tu ch'arm' 'e mammeta hê fatto?'': (ma) che diavolo hai fatto? cosa diavolo hai combinato?}}
*'''Che ddiece.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref>
:''Che dieci.''
::{{spiegazione|Che cosa grande, grave<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 95</ref>. Che pezzo di, che gran pezzo di.}}
*'''Che m'ammacche<ref>Ammacca': schiacciare.</ref>?'''<ref>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1006.</ref>
::{{spiegazione|Che (frottole) mi stai raccontando? ''Ma che me staje ammaccanno?!'' Ma cosa mi stai raccontando, che razza di assurdità, balle, fandonie vorresti farmi credere?!}}
*'''Che se díce? 'E ssàrde se màgnano ll'alíce!'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA202&dq=&hl=it&pg=PA202#v=onepage&q&f=false p. 202].</ref>
:''Che si dice? Le sarde si mangiano le alici!''
::{{spiegazione|Risposta scherzosa o elusiva alla domanda (fatta per curiosità invadente): Che si dice?}}
*'''Chella ca guarda 'nterra.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Masuccio in Teatro: Ex Novellino Masutii, comoediae quattuor'', A.I.T.W. Edizioni, 2014, [https://books.google.it/books?id=n9yZBQAAQBAJ&lpg=PA113&dq=chella%20ca%20guarda%20'nterra&hl=it&pg=PA113#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Quella che guarda a terra.''
::{{spiegazione|La vagina.<ref>Corrisponde al numero 6 della smorfia napoletana.</ref>}}
*'''Chesta è 'a zita e se chiamma Sabella.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref>
:''Questa (questa che vedi, e solo questa) è la fanciulla e si chiama Isabella.''
::{{spiegazione|Eccoti quanto mi avevi richiesto, per te non posso altro, non chiedermi altro.<ref>{{cfr}} ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref>Più in generale: questa è la situazione e non ci sono alternative, non resta che prenderne atto ed accettarla così com'è. Ci si deve accontentare di ciò che si ha.}}
*'''Chi m'a cecato.'''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 58.</ref>
:''Chi mi ha accecato.''
::{{spiegazione|Chi me l'ha fatto [[azione|fare]].<ref>Spiegazione in ''Viviani'', III, p.58.</ref>}}
*'''Chi vene appriesso.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 514.</ref>
:''Chi viene dopo.''
::{{spiegazione|I posteri}}
*'''Chi vene appriesso s'u chiagne.'''<ref name=larmes/>
:''Chi viene dopo se lo piange.''
::{{spiegazione|Chi è addietro serri l'uscio, o Chi vien dopo serri la porta. / Saranno altri, quelli che verranno dopo, a sopportarne le conseguenze, a doversela sbrogliare.}}
*'''Chiachiello.'''<ref name=littlefish/>
::{{spiegazione|Persona del tutto inconsistente. Eccelle incontrastato nella sua sola autentica dote: le inesauribili, vacue e inconcludenti chiacchiere.}}
*'''Chiàgnene pure i pprete r'a via.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 231.</ref>
:''Piangono anche le pietre della strada.''
::{{spiegazione|Al passaggio del corteo funebre piangono non solo le persone, ma anche le pietre della strada. Lo si dice, con enfasi, per dare risalto al dolore che si prova per la morte di una persona stimata e amata.}}
*'''Chiappo 'e mpiso.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o_marciappiede'' p. 35.</ref>
:''Cappio da impiccato (appeso).''
::{{spiegazione|Tipo poco raccomandabile, losco; canaglia, malvivente, avanzo di galera, tipo patibolare, pendaglio da forca.}}
*'''{{NDR|'A}} Chiarenza.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il vino.''
*'''Chiavarse 'a lengua 'nculo''' o ''''ncanna'''.<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''[http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Giuseppe-Giacco-Vocabolario-napoletano-vesuvioweb.pdf Schedario napoletano]'', ''vesuvioweb.com'', p. 81.</ref>
:''Mettersi la lingua nel didietro (o in gola).''
::{{spiegazione|Essere costretto a tacere perché si ha manifestamente torto o si è in una posizione indifendibile, insostenibile. Usato specie nell'espressione: ''Chiavate 'a lengua 'nculo!'' vale a dire: Taci! Tu parli pure? Non hai argomenti validi, non sei in condizioni di poter parlare, non hai titolo per poter parlare! Sei manifestamente in torto! ''Tu t'avisse sta' sulamente zitto!'' Tu dovresti solo tacere!}}
*'''Chillo ca cumbine tutte 'e guaie.'''<ref name=K/>
:''Quello che combina tutti i guai.''
::{{spiegazione|Il [[pene]].}}
*'''Chillo 'e coppa.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''I Dieci Comandamenti'', presentazione di [[Mario Martone]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000. ISBN 88-7188-453-1, [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA31&dq=&pg=PA31#v=onepage&q&f=false p. 31]</ref>
:''Quello di sopra.''
::{{spiegazione|[[Dio]].}}
*'''Chino 'i vacantarìa.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 239.</ref>
:''Pieno di vuoto.''
::{{spiegazione|Si dice ironicamente di qualcosa, come un contenitore, un recipiente, un locale completamente vuoti.}}
*'''Chiò chiò parapacchiò, cevezo mio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli, p. 93.''</ref>
::{{spiegazione|Che gran scioccone sei, amico mio.}}
*'''Chiochiaro<ref>Secondo De Ritis da ''Chiochia'', scarpa di fattura grossolana calzata dai pastori abruzzesi. {{Cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>
:''Persona rozza, goffa, stupida; zotico, tanghero.''
*'''Chisto è nu cataplàsemo 'e semmente 'e lino.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 33.</ref>
:''Questo è un [[cataplasma]] di semi di lino.''
::{{spiegazione|Questo è un uomo noioso e molesto.}}
*'''Chiste è u paese 'i Mastu Rafele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 243.</ref>
:''Questo è il paese di Mastro Raffaele.''
::{{spiegazione|Qui ognuno fa i propri comodi, bada esclusivamente al proprio interesse e tutto, di conseguenza, versa nel più completo marasma.}}
*'''Chiste so' nummere!'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida Editori, 2010. ISBN 88-6042-821-1, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PP1&dq=Renato%20De%20Falco&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83].</ref>
:''Questi sono [[numero|numeri]]!''
::{{spiegazione|È successo; sta accadendo qualcosa di così sorprendente, incredibile, inaudito che bisogna (attraverso la [[w:La smorfia napoletana|smorfia]]) tradurlo in numeri e giocarli al lotto! Roba da pazzi, roba da pazzi!}}
*'''Ciaccà e medecà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 57.</ref>
:''Ferire (a sangue scagliando una pietra) e medicare.''
::{{spiegazione|Dire una parola pungente, di critica, di rimprovero ed accompagnarla immediatamente, per attenuarne l'effetto, ad un'altra dolce, carezzevole, amichevole.}}
*'''Cicchignacco 'ncopp' â vótta.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 138.</ref>
:''«Cicchignacco» sulla botte.''
:oppure:
:'''Cicchignacco 'int'â buttéglia.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 101. ISBN 978-88-541-8882-2</ref>
:''«Cicchignacco» nella bottiglia.''
::{{spiegazione|Cicchignacco è il nome con cui veniva venduto sulle bancarelle il «diavoletto di [[Cartesio]]». Locuzione riferita a personaggi di statura non alta e dal portamento goffo.}}
*'''Ciceremmuolle.'''<ref>Citato in Volpe ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73 e Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Dall'Imp. Regia Stamperia, 1843, vol. 4, [https://books.google.it/books?id=3uY3AQAAMAAJ&dq=ciceremmuolle&hl=it&pg=PA548#v=onepage&q&f=false p.548]</ref>
:''[[cece|Ceci]] ammollati.''
::{{spiegazione|Cerimonie eccessive, moine, salamelecchi. ''Nun fà tutte 'sti ciceremmuolle!'' Non fare tutte queste cerimonie eccessive, tanti (finti) salamelecchi!}}
*'''{{NDR|Fà}} Ciento mesure e uno taglio.'''<ref>Citato in Citato in ''Archivio per lo studio delle tradizioni popolari'', Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, [https://archive.org/stream/archivioperlost00marigoog#page/n604/mode/2up/search/proverbi+napoletani, p. 597.]</ref>
:''(Fare) cento misure e un taglio.''
::{{spiegazione|Come i sarti che lavorano ripetutamente con metro e gesso prima di tagliare la stoffa, prepararsi con grande, eccessiva meticolosità, indugiando in minuziosi calcoli e prove prima di decidersi ad agire.}}
*'''Cinco e ccinco a diece e lo<ref name=Ω/>parrocchiano a quinnece.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73.</ref>
:''Cinque e cinque (sommano) a dieci, e (con) il parroco a quindici.''
::{{spiegazione|Si dice di chi va a sposarsi in chiesa; il particolare riferimento è al momento del rito in cui gli sposi congiungono le mani davanti al sacerdote che impartisce la benedizione.}}
*'''Ciuccio cu 'a varda ncuollo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 450.</ref>
:''Asino con il basto addosso.''
::{{spiegazione|Asino calzato e vestito, persona di crassa ignoranza.}}
*'''Ciuccio 'e carretta.'''<ref name=tripalium>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle, {{small|Nuove poesie napoletane}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1957, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA296&dq=Cenerazzo&hl=it&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]</ref>
:''Asino di carretta.''
::{{spiegazione|Uomo che lavora molto duramente.}}
*'''Ciuciulià.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 220.</ref>
:''Sussurrare, bisbigliare.''
*'''Ciuotto ciuotto.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''{{sic|Immenzità}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=cQHAzKNaaiEC&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] </ref>
:''Sazio sazio (sazissimo). Rimpinzato ben bene. "''Farse ciuotto ciuotto''". Satollarsi, rimpinzarsi.''
*'''Co lo siddivò.'''<ref name=bradipo>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 27 aprile 1862, p. 462.</ref>
:''Cu 'o siddivò: Con il se Dio vuole.''
::{{Spiegazione|''Ghire co lo siddivò''<ref name=bradipo/>, in forma corrente: ''Jì cu 'o siddivò'': andare con il se dio Vuole. Agire, operare molto molto a rilento, molto fiaccamente, svogliatamente, senza iniziativa, senza alcuna efficacia, incisività, affidandosi passivamente alla volontà e all'intervento risolutore di Dio.)}}
*'''Cola mena a Ciccio e Ciccio 'a mena a Cola.'''<ref name=franknico>Citato in A.F.Th. van der Heijden ''Doodverf'', [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref>
:''Cola butta a Ciccio e Ciccio la butta a Cola.''
::{{spiegazione|Gettarsi reciprocamente la colpa addosso. Fare a scaricabarile.}}
*'''Comm'a che!'''<ref>Citato in Christopher Wagstaff, ''Italian Neorealist Cinema. {{small|An Aesthetic Approach }}'', University of Toronto Press, Toronto / Buffalo / London, 2007, [https://books.google.it/books?id=nzgzEwEb_fcC&lpg=PA453&dq=&pg=PA453#v=onepage&q&f=false p. 453].</ref><ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 95.</ref> o: '''Comme a chè'''<ref>Citato in ''Lo lampo'', Volumi 1-2, anno I, n. 95, 29- 11- 1875, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA95-IA6#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref>
::{{spiegazione|Eccome! Altro che! Che di più non si può! Es.: '' Fa cavero comm'a cche!'' ''Chiove comm'a che!'' ''È bello comm'a che!'' Altroché se fa caldo! Piove, eccome! È bello, caspita se è bello, come puoi dubitarne!}}
*'''Comm'è {{sic|bera}} 'a morte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 241.</ref>
:''Come è vera la morte!''
::{{spiegazione|''Comm'è vera 'a morte!'' Te / Ve lo giuro, devi / dovete credermi!}}
*'''Comme ‘a mettimmo nomme?'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il commissario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA61&dq=guglielmi%20il%20commissario&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Come le mettiamo nome? Come la chiamiamo? Come la battezziamo?''
::{{spiegazione|Come la mettiamo? Come la risolviamo? E poi che si fa? E adesso che si fa? Come se ne viene, verrà fuori? (col sottinteso che è estremamente difficile se non impossibile trovare una soluzione, venirne fuori ed è quindi mille volte preferibile evitare '''o 'mpiccio'', il guaio.)}}
*'''Comme 'avuote e comme 'o ggire, sempe sissantanove è.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Riflessioni sulla saggezza del passato, per un corretto comportamento nel presente}}'', vol. I, Youcanprint Self-Publishing, TRICASE (LE), 9788891115768, [https://books.google.it/books?id=KLECAwAAQBAJ&lpg=PA205&dq=&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205]</ref>
:''Come lo volti e come lo giri, sempre sessantanove è.''
::{{spiegazione|La cosa è assolutamente evidente, incontrovertibile, immutabile. Questa è la nuda evidenza, questi sono i fatti, non c'è modo di considerarli, interpretarli altrimenti.}}
*'''Comme Dio cumanna.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA41&dq=pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]</ref>
:''Come Dio comanda.''
::{{spiegazione|A regola d'arte.}}
*'''Comme mme suone tu, così t'abballo.'''<ref>Citato in ''Le muse napolitane'', Egloga IX, p. 346.</ref>
:''A seconda di come suoni, così io ballo.''
::{{spiegazione|Prestazioni e compenso devono essere commisurati.}}
*'''Comme me vide, me scrive.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 258.</ref>
:''Come mi vedi, (così) mi scrivi.''
::{{spiegazione|Sono così come mi vedi, non ho nulla da nascondere.}}
*'''Comme te piace 'o vino cu' a neve!'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''L'angelico bestiario'', Ubulibri, Milano, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Q64IAQAAMAAJ&dq=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve&focus=searchwithinvolume&q=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve p. 111].</ref>
:''Come ti piace il vino con la neve (con il ghiacco)!''
::{{spiegazione|(Di' la verità): questo ti fa tanto divertire, per questo te la stai spassando un mondo! ci stai provando gran gusto!}}
*'''Copia cupiella.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p.109.]</ref>
::{{spiegazione|Scopiazzatura. ''Fà copia cupiella''. Copiare di nascosto. Scopiazzare.}}
*'''Coppa coppa.'''<ref>Citato in [[Adam Ledgeway]], ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA79&dq=coppa%20coppa%20napoletano&hl=it&pg=PA80#v=onepage&q&f=false p. 80.] ISBN 978-3-484-52350-0</ref>
:''Proprio sopra.''<ref>La traduzione è in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 80.</ref>.
*'''Coppole 'e cazzo.'''<ref>Citato in Bruno Esposito, ''Le avventure di Pāspokaz'', nota introduttiva di [[Roberto Saviano]], NonSoloParole Edizioni, Pollena Trocchia (Na), 2006<sup>1</sup>, [https://books.google.it/books?id=NIBZkE4pkuMC&lpg=PA28&dq=coppole%20'e%20cazzo&hl=it&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref>
:"''Berretti di pene.''"
::{{spiegazione|Niente. ''Si nun fatiche te magne coppole 'e cazzo.'' Se non lavori, non mangi un bel niente.}}
*'''{{NDR|'A}} cravatta a rabbà.'''
:''La cravatta ''à rabat''. Si adoperava non annodata sul tight<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 89.</ref>.''
*'''Cresemisso'''<ref>Dall'inglese ''Christmas'', Natale. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref>'''.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref>
::{{spiegazione|Regalo natalizio.}}
*'''Cricco, Crocco e Manecancino.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=cricco%20crocco%20e&hl=it&pg=PA5-IA59#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''(I Signori) Martinetto, Gancio e Mano con l'uncino.''
::{{spiegazione|La [[w:Banda Bassotti|Banda Bassotti]] napoletana. Gente, quindi, da cui stare alla larga.}}
*'''Crisce santo.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 87.</ref>
:''Cresci santo.''
::{{spiegazione|Equivalente dell'italiano: Salute! Si dice ai bambini, ai ragazzi (e talvolta, scherzosamente, anche agli adulti) che starnutiscono.}}
*'''Cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Una bufera senza fine'', 2012. ISBN 978-1-291-07197-9, [https://books.google.it/books?id=fiDsAwAAQBAJ&lpg=PA75&dq=&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75]</ref>'
:''Con le natiche nell'acqua.''
::{{spiegazione|''Sta' cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'' Essere in grande miseria.}}
*'''Cu n'appietto 'e core'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 80.</ref>
::{{spiegazione|(''Appietto 'e core'': Asma.) ''Cu n'appietto 'e core'', con una stretta al cuore.}}
*'''Cu n'uocchio frjie 'o pesce 'e cu' 'nato guarda a gatta.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 54.</ref>
:''Con un occhio frigge il pesce e con un altro guarda la gatta.''
::{{spiegazione|''Cu n'uocchio friere 'o pesce e cu' n'ato guardà 'a gatta'' (o anche, in modo più sintetico: ''Friere 'o pesce e guardà 'a gatta''): con un occhio friggere il pesce (seguirne la cottura) e con un altro guardare (sorvegliare) il gatto perché non lo mangi. Eseguire un'operazione, svolgere un compito restando estremamente e costantemente vigilanti.}}
*'''Cu' na mano nnanze e n'ata areto.'''<ref>Citato in ''Filumena Marturano'', in [[Eduardo De Filippo]] ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, p. 157.</ref>
:''Con una mano davanti ed un'altra dietro.''
::{{spiegazione|(Coprendosi natiche e genitali nudi con le mani: in miseria assoluta, in assoluta perdita, rimettendoci tutto, sconfitti e delusi, senza più prospettive, restando con un pugno di mosche in mano. Si veda, più in dettaglio: ''Fa zita bona''.}}
*'''Cu nna fúna 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p. 97 Anteprima Google]</ref>
:''Con un cappio (fune) alla gola.''
::{{spiegazione|Fare qualcosa cu nna fúna 'ncànna: per costrizione, contro la propria volontà.}}
*'''Cu 'o culo 'a fossa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 58.</ref>
:''Con il sedere nella fossa. Con il piede nella fossa.'' ''Stà cu 'o culo 'a fossa.'' (Essere prossimi alla morte).
*'''Cu' 'o ttè' cu' 'o {{sic|nnè}}, cu' 'o piripisso e cu' 'o papariallà!...'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 54.</ref>
::{{spiegazione|Parole puramente onomatopeiche per denotare una persona assai brutta.}}<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 54.</ref>
*'''Cu u cavalle 'i San Francische.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 275.</ref>
:''Con il cavallo di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]].''
::{{spiegazione|San Francesco, com'è ovvio, non possedeva cavalli; i piedi erano il solo mezzo di cui disponeva per viaggiare. Andare col cavallo di San Francesco significa quindi andare a piedi.}}
*'''Cucchiere appatrunate.''' e '''Cucchiere d'affitte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 120.</ref>
::{{spiegazione|''Appatrunate'', cocchieri che lavorano alle dpendenze di un proprietario, ''d'affitte'', cocchieri pubblici.}}
*'''{{NDR|'A}} Cuccuvaja de<ref name=epsilon/>puorto.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Pulcinella creduto D.<sup>a</sup> Dorotea pezza a ll'uocchio'', Stabilimento Tipografico dei Fratelli De Angelis, Napoli, 1868, [https://books.google.it/books?id=cbhd1fbnUxoC&dq=&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11]</ref>
:''La [[Civetta]] di porto.''
::{{spiegazione|'''A Cuccuvaia 'e puorto'': una donna brutta, senza grazia, che porta male, paragonata alla scultura dell'aquila (scambiata dal popolo per una civetta) con le armi di Carlo V che sormontava la Fontana degli Incanti detta ''Funtana d' 'a cuccuvaja 'e puorto'', la Fontana della civetta di porto, fatta costruire dal viceré Don Pedro de Toledo e collocata in passato in Piazza del Porto conosciuta anche come Piazza dell'Olmo.<ref>{{cfr}} più estesamente Aurelio De Rose, ''Le Fontane di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 1994, p. 52. ISBN 88-7983-644-7 </ref>}}
*'''Cule mpeciate.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref>
:''Sederi impeciati.''
::{{spiegazione|Antica locuzione per dire: gli Inglesi "''perché sedendo sempre sul bordo delle navi i loro calzoni son macchiati di pece''<ref>In ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref>."}}
*'''Cumeta.'''<ref name=patibolo/>
:''Aquilone.''
::{{spiegazione|Ma anche: [[w:|Lucanus cervus|cervo volante]]<ref name=lightlight/>.}}
*'''Cummatrella.'''<ref name=patibolo/>
:''Comarella.''
::{{spiegazione|Ma anche: [[w:Mustela nivalis|donnola]], umanizzata come: "piccola donna"<ref name=lightlight/>.}}
*'''Cuncià 'ncordovana.'''<ref name=toscodueseisei/>
:''Conciare alla maniera cordovana''.
::{{spiegazione|Maltrattare qualcuno con maleparole o atti fisici. Si riferisce alla cordovana, pelle di capra conciata a Cordova, un tempo molto costosa.}}
*'''{{NDR|'A}} Cunzèrva 'e pummaròla.'''<ref name=tomato>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref>
:''La conserva di pomodoro.''
::{{spiegazione|Passato di pomodoro che in passato veniva esposto d'estate al sole. La lunga esposizione al sole estivo si protraeva fino a che il passato di pomodoro non si fosse ristretto al massimo e rappreso quanto bastava. Non una qualsiasi conserva di pomodoro, dunque, se: " [...] quando una punta di cucchiaio di quella rossa poltiglia si mescolava alla pasta con fagioli (non escluso un pizzico di pepe) o al ragù (che bisognava far ''pippiare'' per molte ore), allora si creavano i motivi per esaltare la Divina Provvidenza<ref>Da ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref>."}}
*'''Cuoncio cuoncio.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 156.</ref>
:''Piano piano, cautamente, garbatamente.''
*'''{{NDR|'O }} Cuónzolo''' e a Napoli '''{{NDR|'O }} Cunzuólo.'''<ref name=locagua/>
::{{spiegazione|<nowiki>'</nowiki>''O cuónzolo'': pranzo offerto dai parenti ad una famiglia colpita da un lutto come consolazione per il dolore ed il digiuno sofferti. A Napoli prendeva il nome di <nowiki>'</nowiki>''o cunzuólo'': dono di pesci offerto ai familiari all'uscire del defunto dalla casa.<ref name=cons/>}}
*'''Cuopp'allesse.'''<ref>Citato in Giovanni Chianelli, ''{{sic|neapolitan}} express: pizza e cibi di strada'', testo di Giovanni Chianelli, traduzioni di Phil Taddeo, Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=t7XfDQAAQBAJ&lpg=PA83&dq=cuopp'allesse&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83]. ISBN 978-88-6950-194-4</ref>
:''Involto di castagne lesse''
::{{spiegazione|L'umidità delle castagne deforma e affloscia il cartoccio che in più si tinge di macchie scure: Una donna priva di grazia e di bellezza.}}
*'''Curnuto e mazziato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro IV'', a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PA581#v=onepage&q&f=false p. 581.]</ref>
:''Cornuto e bastonato''
::Il danno e, in più, anche le beffe.
*'''Curto e male 'ncavato.'''<ref>Citato in [[Antonella Cilento]], ''Bestiario napoletano'', Laterza, Roma-Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=a3eODAAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Curto%20e%20male%20'ncavato..&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q=Curto%20e%20male%20'ncavato..&f=false] ISBN 9788858120323</ref>
:''Basso e cattivo.''
==D==
*'''D. Luigi'''.<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 163.</ref>
:''Don Luigi.''
::{{spiegazione|Il portazecchini, il portamonete, nel gergo della malavita antica.}}
*'''Da Vattro a Tile.'''<ref>Citato in ''Collezione di tutti i poemi in lingua Napoletena'', Vol. 23, [https://books.google.it/books?id=LXAtAAAAMAAJ&dq=Napoletena%2C%20Volume%2023&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false p. 52]</ref>
:''Da Battro a Tile.''
::{{spiegazione|Antica espressione impiegata col significato di: distanza grandissima, enorme fra due punti. Nel mondo intero, ovunque nel mondo.}}
*'''Dà zizza pe ghionta.'''<ref>Citato in Francesco Cerlone, ''Il barbaro pentito'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=M_mo3BJu0BkC&dq=il%20barbaro%20pentito&hl=it&pg=RA2-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33.]</ref>
:''Dare mammella (di vacca) in aggiunta.''
::{{spiegazione|Dare sì in aggiunta, per soprammercato, ma qualcosa di assai scarso valore e quindi, in realtà, causare ulteriore danno.}}
*'''Dare<ref name=Δ>In forma corrente: Da'.</ref>u lardo int'a fiura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 167.</ref>
:'' ''Da' o lardo int' 'a fiura.'' Dare il lardo nella figura.''
::{{spiegazione|Lo si dice di venditori che danno il meno possibile. Usare parsimoniosamente.}}
*'''Darse 'e pizzeche ncopp' 'a panza.'''<ref>Citato in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', anno XIV, nn. 9-10, 2018, [https://books.google.it/books?id=nHtyDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref>
:''Darsi i pizzichi sulla pancia.''
::{{spiegazione|Rassegnarsi. Sopportare con rassegnazione.<ref>La spiegazione è in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', 2018, p. 20.</ref>}}
*'''{{NDR|Ha}} Dato 'e rrecchie a 'o conciatiane<ref>'''O tiano'': il tegame.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref>
:''Ha dato le orecchie all'aggiustapentole.''
::{{spiegazione|Non sente, è sordo. Si pensava forse che quest'artigiano a causa del rumore delle stoviglie o del trapano che le forava per far passare il fil di ferro fra margini da ricongiungere, spalmando poi di mastice le commessure, col tempo subisse danni all'udito.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref>}}
*'''Diasilla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 165.</ref>
:''[[w: Dies irae|(Dies irae) Dies illa]].''
::{{spiegazione|Lamentazione lunga e monotona. Discorso noioso, solfa.}}
*'''Dicette Pulecenella: pe' mmare nun c'è [[taverna]].'''<ref>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35. Nel libro: «Dicete Polecenella, pe mmare non c'è taverna».</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}
:''Disse Pulcinella: per mare non c'è taverna.''
::{{spiegazione|Ogni cosa sta nel suo luogo e non puoi aspettarti che sia diversamente. Si usa anche per raccomandare di evitare i viaggi per mare, se non strettamente necessari (ma si usa anche la variante moderna "pe' ccielo e pe' mmare", per includere i viaggi in aereo).}}
*'''Dicette 'o pappecio vicino 'a noce: damme 'o tiempo ca te spertoso.'''<ref>Citato in Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio, ''Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento'', Edizioni scientifiche italiane, 2005.</ref>
:''Disse il [[verme]] alla [[noce]]: dammi il tempo che ti buco.''
::{{spiegazione|Con il tempo si riesce a fare qualunque cosa: perfino il ''pappecio'' (un verme) riesce a bucare il guscio della noce.}}
*'''Ddie.'''<ref name=ten>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 298.</ref>
:''Dio.''
::{{spiegazione|Di incalcolabile grandezza.}}
*'''De gustibus non est sputacchiandum.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 295.</ref>
::{{spiegazione|Resa in chiave parodistica del latino '''''[[w:|De gustibus non est disputandum]]'''''. ([[Proverbi latini]])}}. Lo si dice con molta ironia quando non si può o si è preferibile non consigliare chi si comporta in modo strano, dissennato, oppure si sa in anticipo che il nostro avvertimento non verrebbe tenuto in nessun conto.}}
*'''Diece.'''<ref name=ten/>
:''Dieci.''
::{{spiegazione|Estremamente grande, con allusione alla grandezza più assoluta: Dio. Lo si usa anche quando, per riguardo, si vuole evitare di dire ''Ddie'', con uguale significato di incalcolabile grandezza. Es.: '''Tu si' nu diece 'i fetente!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fetente!'''<ref name=ten/> ''Sei un grandissimo mascalzone!''; '''Tu si' nu diece 'i fesse!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fesse!'''<ref name=ten/>, ''Sei un fesso colossale''; '''Agge pigliate na diece 'e paura!'''<ref name=ten/>, ''Ho preso un terribile spavento.''}}
*'''Dimane 'o gallo canta matina.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', vol. V, Guida, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fURdAAAAMAAJ&dq=dimane+canta+matina&focus=searchwithinvolume&q=gallo+canta p. 273]</ref>
:''Domani il gallo canta mattina.''
::{{Spiegazione|Domani la giornata sarà piena d'impegni.}}
*'''Dint' 'a na vutata d'uocchie.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998. ISBN 88-7188-273-3 [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA55&dq=&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p. 55]</ref>
:''In un volgere di sguardo (Dentro una girata di occhi). ''
::{{Spiegazione|In un attimo.}}
*'''Dio 'o sape e a Maronna 'o vere.'''<ref>Citato in Annibale Ruccello, ''Scritti inediti, Una commedia e dieci saggi, Con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA75&dq=dio%20sape%20e%20a%20maronna%20o%20vere&hl=it&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p.55]''</ref>
:''Dio lo sa e la Madonna lo vede.''
::{{spiegazione|Solo Dio e la Madonna possono sapere cosa mi è successo! Si invocano così, nello sconforto, Dio e la Madonna, come ad implorarne l'intervento, quando si attraversa un momento particolarmente difficile.}}
*'''Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/don-andrea-mmieze-mbroglie-sarrecrea/ Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa]'', ''dettinapoletani.it''.</ref>
:''Don [[Andrea]], in mezzo agli "imbrogli" se la gode un mondo.''
::{{spiegazione|Al tipo di Don Andrea non corrisponde certo una natura contemplativa, non una natura irenica. Al contrario, più intricate, più complicate – anche al limite della poca limpidezza, anche torbide – sono le situazioni in cui opera, più irto di ostacoli il cammino, più arduo il cimento, più forti gli attriti, più grande l'incatenamento, il trascinamento nella forza di gravità, e tanto più ci dà dentro di gusto, tanto più corruschi rifulgono i suoi specialissimi, duttilissimi, svariatissimi, versatilissimi, consumatissimi, collaudatissimi, scaltrissimi, sagacissimi, sapientissimi talenti, tanto più vertiginoso cresce il godimento che ne ritrae.}}
*'''Don Ciccillo Caramella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 83.</ref>
::{{spiegazione|Persona vestita con dubbia eleganza.}}
*'''Don Frichine.'''<ref name=stain/>
::{{spiegazione|L'elegantone, il bellimbusto.}}
*'''Don Giuvanne u tène nnanze e u va ascianne arrete.'''<ref>Citato in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref>
:''Don Giovanni lo tiene davanti e lo cerca dietro.''<ref>Traduzione in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref>
::{{spiegazione|Con questa frase, che contiene un'evidente allusione maliziosa, si prende in giro chi cerca qualcosa che sta proprio sotto i sui occhi.}}
*'''Don Saciccio.'''<ref>Citato in ''L'amore a dispetto'', Stamperia Flautina, Napoli, 1806, [https://books.google.it/books?id=SpS118AUIooC&dq=don%20Saciccio&hl=it&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40.]</ref>
:''Don Salsiccia.''
::{{spiegazione|Uomo che non vale nulla.}}
*'''Don Simone, stampa e cumpone.'''<ref>Citato in Angelo Allegri, ''I suoi bigini per i concorsi sbaragliano i best sellers: «Il segreto è parlar chiaro»'', ''Il Giornale'', 12 giugno 2018.</ref>
:''Don Simone, stampa e compone.''
::{{spiegazione|Così viene definito con ironia chi per stupidità, arroganza, per smisurata, illimitata autostima sia convinto di poter fare tutto da solo, di non aver mai bisogno dell'aiuto o del consiglio di nessuno. Lo si può dire anche dei bugiardi, dei ciurmatori, dei faraboloni, dei millantatori.}}
*'''Doppo arrubbato Santa Chiara mettette 'e porte 'e fierro.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi ''La parlata napolitana'', Fiorentino, Napoli, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=doppo+arrubbato&dq=doppo+arrubbato&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVp_Dtg8rfAhVOw1kKHRsNA0gQ6AEINDAC p. 58]</ref>
:''Dopo che la Basilica di Santa Chiara fu derubata, vennero messe le porte di ferro. (Dopo rubato Santa Chiara mise le porte di ferro).''
::{{spiegazione|Locuzione proverbiale: prendere provvedimenti, porre rimedio quando è ormai tardi.}}
:::Chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati. ([[modi di dire italiani|modo di dire italiano]])
*'''Doppo 'o lampo vène 'o truono: si' fesso e nun te n'adduóne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 190.</ref>
:''Dopo il lampo viene il tuono: sei fesso e non te ne accorgi.''
::{{spiegazione|Giro di frasi giocoso per rimproverare, canzonandolo, chi agisce o pensa da sprovveduto: Ma ti vuoi svegliare un po' fessacchiotto che non sei altro?}}
*'''Duorme, zetella, ca 'a sciorta veglia.'''<ref name=franknico/>
:''Dormi, zitella, che la (sorte, fortuna) è desta.''
::{{spiegazione|(Detto con ironia) Certo, aspetta pure senza darti pena, quello che speri si avvererà...}}
*'''Durmì c' 'a zizza mmócca.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 528.</ref>
:''Dormire con la mammella in bocca (poppando beatamente).''
::Essere molto ingenui, non rendersi conto di nulla.
==E==
*'''È a luongo 'o fatto!'''<ref>In Viviani, [[Teatro]], III, p. 60.</ref>
:''Il fatto, la faccenda va per le lunghe!''<ref>Traduzione in Viviani, [[Teatro]], III, p. 60. </ref>
*'''È asciuto lo<ref name=Ω/>sole a mezanotte.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 13.</ref>
:'' ''È asciuto 'o sole a mezanotte'' È sorto (uscito, spuntato) il sole a mezzanotte.''
::{{spiegazione|In una situazione disperata è capitata un'improvvisa fortuna, si è presentata un'insperata soluzione.}}
*'''È asciuto pazzo 'o patrone.'''<ref>Citato in ''Dizionario completo della Canzone Italiana'', a cura di Enrico Deregibus, Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=QBko1XW9KOUC&lpg=PA75&dq=pazz'%20'o%20patrone.&hl=it&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75] ISBN 9788809756250</ref>
:''È impazzito il padrone.''
::{{spiegazione|Si dice di chi, specie se avaro, diventa improvvisamente ed esageratamente generoso con tutti.}}
*''''E bane.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia: i soldi.''<ref name=spikkesia />
*'''E bravo 'o fesso!'''<ref>Citato in Salvatore Cinciabella, ''Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza'', prefazione di Philip Zambardo, nota introduttiva di Liliana De Curtis, FrancoAngeli, Milano, [https://books.google.it/books?id=rVZtAwAAQBAJ&lpg=PA144&dq=e%20bravo%20o%20fesso&hl=it&pg=PA144#v=onepage&q&f=false]</ref>
::''E bravo il [[stupidità|fesso]]!''
::{{spiegazione|Si dice a chi pontifica enunciando le più [[w:verità lapalissiane|lapalissiane]] ovvietà o sfoggia con grande vanto abilità alla portata di tutti.}}
*'''E buono.'''<ref name=altarbeiter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 60.</ref>
:''Non ostante. Es: Viecchie e buono fatica ancora comm'a nu ciuccio. Anziano com'è, nonostante sia anziano, lavora ancora duro.''
*''''E cane dicenno.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', presentazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PP1&dq=Ruccello&hl=it&pg=PA13#v=onepage&q&f=false p. 13]</ref>
:''Dicendolo per i cani.''
::{{spiegazione|(Dicendolo (valga) per i cani, mai per gli uomini.) Formula di scongiuro: Che ciò non accada, non sia mai! Dio ne scampi!}}
*''''E ccaramelle 'e vrito.'''<ref name=tomato/>
:''Le caramelle di vetro.''
::{{spiegazione|Caramelle quadrate di colore giallo scuro, traslucide, ricavate dallo zucchero liquefatto. La poltiglia ottenuta era versata liquida su un marmo unto d'olio. Una volta rappresasi era tagliata a piccoli quadrati.}}
*''''E cazze ca abballano 'ncapa.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false] p. 32.</ref>
:''I peni che ballano in testa.''
::{{spiegazione|Grandissime preoccupazioni. ''Tené 'e cazze ca abballano 'ncapa'': essere assillati da grandissime preoccupazioni; l'opposto speculare di chi ''tene 'a capa fresca''.}}
*'''È cchiù 'a spesa ch'a 'mpresa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 245.</ref>
:''È più la spesa che l'impresa.''
::{{spiegazione|Non ne vale la pena. Il risultato non giustifica i costi e l'impegno.}}
*'''‘E ccumparze ‘e ll'Aida.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario Napoletano'', p. 114.</ref>
:''Le comparse dell'Aida.''
::{{spiegazione|Persone esitanti, indecise, titubanti.}}
*'''È fernuta a brenna.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref>
:''È finita a crusca.''
::{{spiegazione|È un fiasco completo, un totale flop. Lo so dice di progetti intrapresi con grande speranza di successo e di vantaggi che, contro ogni aspettativa, falliscono. L'espressione trae origine dall'uso borbonico di far caricare per le esercitazioni i cannoni a crusca invece che a polvere da sparo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref>}}
*'''È fernuta 'a zezzenella.'''<ref>Citato in Ottorino Gurgo, ''Lazzari: una storia napoletana'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=zH1BRrkAjw0C&lpg=PA172&dq=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&hl=it&pg=PA172#v=onepage&q=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&f=false p. 172] ISBN 88-7188-857-X</ref>
:È finita (non ha più latte) la (piccola) [[seno|mammella]].
::{{spiegazione|È finito il tempo delle vacche grasse. La pacchia è finita.}}
*''''E ffodere cumbattono e 'e sciabbule stanno appese.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 143.</ref>
:''I foderi combattono e le [[spada|sciabole]] restano appese.''
::{{spiegazione|Chi dovrebbe eseguire un compito resta inattivo e chi non ha quest'obbligo è costretto a farsene carico.}}
*'''È gghiuta 'a cart 'e musica 'mmane 'e barbiere.'''<ref name=barber>Citato in ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', p. 26.</ref>
:''È andato a finire lo spartito in mano ai barbieri.''
::{{spiegazione|Si dice quando accade che qualcosa di importante finisca nelle mani di un incompetente.}}
*''''E lente 'e Cavour.'''<ref name=nose/>
:''Gli occhiali di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]].''
::{{spiegazione|Le manette nel gergo della malavita.}}
*'''È ll'aria c' 'o mena.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, BUR Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Di%20Giacomo&hl=it&pg=PT367#v=onepage&q&f=false 367]</ref>
:''È l'aria che lo porta.'''
::{{spiegazione|È nell'aria, si sente nell'aria, si avverte.}}
*'''È ‘na mola fraceta.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011,[https://books.google.it/books?id=atzMIJQDhHMC&lpg=PA286&dq=%C3%88%20'na%20mola%20fraceta.&hl=it&pg=PA286#v=onepage&q&f=false p. 286]</ref>
:''È una mola fradicia.''
::{{spiegazione|È uno scansafatiche.}}
*'''È na varca scassata.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PA102-IA5#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''È una barca rotta.''
::{{spiegazione|È un progetto, una realtà disastrosa. Fa acqua da tutte le parti.}}
*'''È na zarzuela.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?id=FKYdAQAAIAAJ&q=%C3%A8+%27na+zarzuela&dq=%C3%A8+%27na+zarzuela&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwics_SXuN3lAhXRsKQKHVDOB64Q6AEIKDAA p. 516].</ref>
:''È una zarzuela.''
::{{spiegazione|"[...] cosa di poco conto, priva di mordente, piena solo (per dirla con [[William Shakespeare|Shakespeare]]) "di rumore e di vento" e che non significa nulla."<ref>La spiegazione, di Renato De Falco, è in ''Alfabeto napoletano'', p. 516.</ref>}}
*'''È notte u fatte.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 334</ref>
::{{spiegazione|("È notte il fatto") È una situazione terribile ed è estremamente difficile venir fuori.}}
*'''È nu cacasicco.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq&pg=PT52#v=onepage&q&f=false p. 52].</ref>
:''È un "evacua-scarso".''
::{{spiegazione|È avaro, spilorcio fino all'inverosimile, così tanto che ha fama di essere tiratissimo fin nel rilascio delle sue stesse deiezioni, pur di non cedere nulla che gli appartenga.}}
*''''E piere 'e Pilato.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 21.</ref>
:''Ai piedi di [[Ponzio Pilato|Pilato]].''
::{{spiegazione|''Stà 'e piere 'e Pilato.'' Essere in grande privazione, afflizione, in estrema miseria.}}
*'''‘E pizzeche ncopp’’a panza.'''<ref name=fishetiello/>
:''I pizzichi sulla pancia.''
::{{spiegazione|''Darse 'e pizzeche 'ncopp' 'a panza'': Darsi i pizzichi sulla pancia: rassegnarsi, sopportare con rassegnazione. "[...] ''nun ce steva niente 'a mangià e io stevo allerta pe scummessa, e me devo ‘e pizzeche ncopp’’a panza'' [...]<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>. "[...] non c'era niente da mangiare e a stento mi reggevo in piedi e mi davo i pizzichi sulla pancia (sopportavo rassegnato) [...]"<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>.}}
*'''‘E ppérete ‘nnànt'â bànda.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 61.</ref>
:''I peti innanzi alla banda.''
::{{spiegazione|I peti del capobanda mentre cammina in testa alla formazione che avanza suonando fragorosamente. Azioni o iniziative inutili, inconsistenti, inconcludenti. ''Fa' 'e pperete 'nnant'â banda'': agire a vuoto, ma anche: darsi grandi arie di sapiente, senza averne i requisiti; comportarsi fastidiosamente da saccente.}}
*'''‘E ranavuóttole ‘int’â panza.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 283.</ref>
:''I [[rospo|rospi]] nella pancia.''
::{{spiegazione|''Tené 'e ranavuottole int' â panza'': avere i [[w:borborigmo|borborigmi]].}}
*'''È rimasto scupiérto a ramma.'''<ref name=copper>Citato in Altamura e Giuliani, '''Proverbi napoletani'', p. 161.</ref>
:''È rimasto scoperto a rame.''
::{{spiegazione|È stato smascherato, si è scoperto che è un imbroglione. (È venuto allo scoperto il rame che stava sotto la patina che lo dorava per falsificarlo.}}
*'''È robba d' 'o zi Peppe!'''<ref>Citato in [[Alberto Consiglio]], ''La camorra a Napoli'', a cura di Luigi Musella, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=B1U47jkA8q8C&lpg=it&pg=PA106#v=onepage&q&f=false p. 106]. ISBN 88-7188-917-7</ref> oppure: '''Facite passà, è rrobba 'e don Peppe.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 627.</ref>
:''È roba dello zio Peppe (Garibaldi)! oppure: Fate passare, è roba di don Peppe (Garibaldi)''.
::{{spiegazione|Sorta di parola d'ordine con cui i camorristi riuscivano a far entrare a Napoli qualsiasi cosa in totale franchigia, eludendo con questa formula ogni controllo. Il riferimento a Garibaldi è connesso alla decisione adottata del ministro dell'interno [[Liborio Romano]] poco prima dell'entrata di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, di affidare il mantenimento dell'ordine pubblico al capo della camorra Tore 'e Crescienzo ed ai camorristi suoi affiliati, integrandoli nei ranghi della Guardia cittadina. La già costituita Guardia di Pubblica Sicurezza fu successivamente abolita dal Ministro dell'interno e Prefetto di Polizia del Governo provvisorio [[Silvio Spaventa]] che mise in atto energiche misure repressive nei confronti della camorra.<ref>{{cfr}} ''La camorra a Napoli'', p. 106.</ref>}}
*''''E sbreglie p<nowiki>'</nowiki>'o saccone<ref>'''O saccone'': il pagliericcio.</ref>.'''<ref name =mouchoir/>
:''Le foglie secche di mais (la pula) per il materasso (il pagliericcio).''
::{{spiegazione|'''E sbreglie'' (chiamate anche ''sgòglie'') costituivano l'imbottitura dei materassi di chi non poteva permettersi la lana. Chi era tanto povero da non poter acquistare neppure le ''sbreglie'' riempiva i materassi con foglie secche di castagno raccolte in autunno personalmente in montagna<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>}}
*''''E sciure 'e fiche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref>
:''I fiori di fichi.''
::{{spiegazione|I fichi primaticci, grossi e carnosi. La loro comparsa coincideva con la festa dei Santi Pietro e Paolo. Sembra che per anticiparne la maturazione si iniettasse nel frutto ancora piccolo e acerbo qualche goccia di olio.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref>}}
*'''È {{sic|sparate}} u cannone!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>
:''È sparato il cannone!''<ref>Così tradotto in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>''È mezzogiorno.''<ref>In passato si usava dare il segnale di questa ora sparando con un colpo di cannone dall'altura di S. Martino. Apicella racconta un aneddoto riferito a questo modo di dire: Uno [[w:|scugnizzo]] chiese l'ora ad un passante, questi, volendo prenderlo in giro rispose: ''Guagliò, è mieziuorne manche nu cazze!'' Ragazzo, è mezzogiorno meno un c.....avolo!, intendendo dire scherzosamente che mancava un quarto d'ora a mezzogiorno. Quasi immediatamente da S. Martino risuonò il colpo di cannone e lo scugnizzo replicò ancor più maliziosamente: ''Signò, tiene nu cazzo arrete!'' Signore, hai un c.....avolo dietro!, cioè... il tuo orologio va indietro di un quarto d'ora.{{cfr}} Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>
*'''È stato pigliato cu 'o llardo ncuollo'''<ref>Citato in Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''La cucina napoletana'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT148#v=onepage&q=llardo&f=false]. ISBN 978-88-541-8756-6</ref>
:''È stato preso con il lardo addosso.''
::{{spiegazione|È stato colto in flagrante con la refurtiva.}}
*''''E stramacchio.'''<ref>Citato in Massimiliano Canzanella, ''8 Cunte s-pare'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=aAJbDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=massimiliano%20canzanella&hl=it&pg=PT18#v=onepage&q&f=false]</ref>
::{{spiegazione|Di nascosto, in segreto, clandestinamente, occultamente, alla chetichella.}}
*''''E tennose.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': il seno.''
*'''E tiritittittì!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 28.</ref> variante: '''E tiritittittì, tirame 'na vranca 'e pile e ogne diece ne faie 'na nucchetella!'''<ref>Raccolto in area vesuviana dallo studioso Salvatore Argenziano, citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 29.</ref>
:''E tiritittittì! ''variante'': E tiritittittì, tirami una manciata di peli e di ogni dieci ne fai un fiocchetto!''
::{{spiegazione|Non me ne importa un fico secco! Me ne infischio perdutamente!}}
*''''E toche toche.'''<ref>Citato in Luciano De Crescenzo, ''Tale e quale, {{small|Con un capitolo inedito}}'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Rtg2CcWsHLkC&lpg=PT4&dq=toche%20toche&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref>
:''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': le prosperose mammelle di un florido seno.''
*'''È trasuto 'e sicco e s'è avutato 'e chiatto.'''<ref name=slimfat>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 155.</ref>
:''È entrato "di secco" (umilmente) e si è girato "di grasso." (con superbia)''.
::{{spiegazione|È entrato timidamente ed ora vuole spadroneggiare.}}
*'''È venuto 'o Pat'abbate 'e ll'acqua.'''<ref name=slimfat/>
:''È venuto (giù) il Padre Abbate dell'[[pioggia|acqua]].''
::{{spiegazione|Si è rovesciato un terribile acquazzone.}}
*'''È zumpata 'a vacca 'ncuollo 'o vuoio<ref>Vojo: bue. {{cfr}} Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 384.</ref>.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=Patrizia%20Mintz&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q&f=false p. 69].</ref>
:''È saltata la vacca addosso al bue''
::{{spiegazione|Si è capovolto il mondo, va tutto irreparabilmente alla rovescia.}}
*'''Ecce<ref>Tradotto da Apicella con l'onomatopeico: Eccì (rumore di uno starnuto).</ref>, stutate sunt lampioncelle!''' <ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 314.</ref>
:''Si sono spenti i lampioncini!''
::{{spiegazione|[[w:|Latino maccheronico]] per dire che un'azione ha avuto termine o che una situazione è irrimediabilmente compromessa.<ref>Per quest'ultima interpretazione {{cfr}} Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 230.</ref>}}
*'''Essere a banca d'u turrunaro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 441.</ref>
:''Essere il banco del venditore ambulante di torroni.''
::{{spiegazione|I venditori di torrone sono i primi ad allestire, in occasione delle feste popolari, i banchi di vendita e gli ultimi ad andar via per esaurire la merce. La locuzione è riferita agli scrocconi che si presentano senza invito tutte le feste in cui si offre l'opportunità di banchettare lautamente. ''Essere 'a banca d' 'o turrunaro'': imbucarsi a tutte le feste e congedarsi per ultimi quando non resta più nulla da scroccare.}}
*'''Essere bona 'int'all'arma d'a 'a mamma.'''<ref name=tonnerre>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 46.</ref>
:''Essere formosa, procace fin dalle viscere (dall'anima) della mamma.''
*'''Essere cchiù luongo d' 'a misericordia 'e Dio.'''<ref name=erbarme>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 152.</ref>
:''Essere più lungo (alto) della misericordia di Dio.''
::{{Spiegazione|Essere di statura altissima.}}
*'''Èssere cuòrpo 'e veretàte.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, pp. 265-6.</ref>
:''Essere corpo di verità''.
::{{spiegazione|Essere bugiardi, quindi esternare bugie e tenere in corpo le verità.}}
*'''Essere figlio 'e 'na cooperativa 'e pate.'''<ref name=mèrevolage>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mpren%C3%A0%27+].</ref>
:''Essere figlio di una cooperativa di padri.''
*'''Èssere gràsso 'e sùvaro.'''<ref name=toscodueseicinque>Citato in Partenio Tosco, p. 265.</ref>
:''Essere grasso di sughero''.
::{{spiegazione|Detto di notizie propagandate come accattivanti e nuove, ma che si rivelano nulla di entusiasmante.}}
*'''Essere miedeco 'e carrozza.'''<ref name=Aesculapius>Citato in ''Studi etno-antropologici e sociologici'', vol. XII-XIII, Atena, Napoli, 1984, p. 12, [https://books.google.it/books?id=CYkiAQAAMAAJ&q=miedeco+%27e+carrozza&dq=miedeco+%27e+carrozza&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwia3snP5IfdAhUlMuwKHdYpAm8Q6AEIJzAA]</ref>
:''Essere [[medico]] di carrozza.''
::{{Spiegazione|Essere medico di successo, ricco, ma anche: veniale, privo di scrupoli, esoso, interessato unicamente al guadagno.}}
*'''Essere 'na capafemmena'''<ref name=tonnerre/>
:''Essere una donna superlativamente bella.''
*'''Essere 'na Die 'e femmena, 'na femmena ' truono, na femmena ca fa fermà 'e rilorge, ecc...'''<ref name=tonnerre />
:''Essere una "Dio di donna" (dalle forme molto vistose), una donna di tuono, una donna che fa fermare gli orologi, ecc...''
*'''Essere 'nu gulìo {{sic|l}}'ommo'''<ref>Refuso: in realtà ''d'ommo'', di uomo.</ref>'''.'''<ref name=erbarme />
:''Essere un desiderio, una "voglia" d'uomo.''
::{{spiegazione|''Essere nu ''gulìo'' d'ommo.'' Essere un uomo insignificante, velleitario, mancato.}}
*'''Èsse nu mmoccafave.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 365.</ref>
:''Essere un imboccafave, un mangia-fave.''
::{{spiegazione|''È nu mmoccafave.'': riferito a chi crede ingenuamente a tutto quel che gli si dice; detto di chi, senza un reale motivo, resta sbalordito di tutto ciò che vede, oppure di chi ha sempre dipinta sul volto un'espressione incantata, assente, come se guardasse nel vuoto.}}
*'''Èssere 'o soccùrzo 'e Pisa.'''<ref name=toscodueseisei>Citato in Partenio Tosco, p. 266.</ref>
:''Essere il soccorso di Pisa''.
::{{spiegazione|Essere una persona a cui è stato chiesto aiuto, ma che si presenta come disponibile solo dopo molto tempo dal fatto. Riprende un avvenimento della Repubblica di Pisa.}}
*'''Èssere tenàglia franzèse.'''<ref name=toscodueseicinque/>
:''Essere tenaglia francese''.
::{{spiegazione|Essere molto avari, prendere e non dare.}}
*'''Essere vajassa a re de Franza.'''<ref>Citato in Alessia Mignone, ''Francesismi nel dialetto napoletano'', a cura di Marcello Marinucci, Università degli Studi di Trieste, 2005, [https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/5148/1/Francesismi_dialetto_napoletano.pdf p. 28, § 34]. ISBN 978-88-8003-336-0</ref>
:''Essere serva del re di Francia.''
::{{spiegazione|''Sî vajassa a re de Franza'' o ''Sî 'na vajassa d' 'o rre de Franza'': sei serva del re di Francia, o, sei una serva del re di Francia: titolo tutt'altro che onorifico con cui una donna viene offesa in modo grave qualificandola come prostituta e, per di più, colpita dal cosiddetto [[sifilide|mal francese]].}}
==F==
*'''Fa a messa pezzuta.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 175.</ref>
:''Fare la messa elemosinata.''
::{{spiegazione|Messa pezzuta era la messa celebrata con la raccolta di elemosine fatta da giovani scalze, per la celebrazione di una messa votiva. ''Fa' 'a messa pezzuta'': affaccendarsi, rivolgendo a destra e a manca richieste insistenti, per ottenere qualcosa.}}
*'''{{sic|Fa}} a passa' cu' 'e fucetole.'''<ref name=pekfig>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 33.</ref>
:''Letteralmente: fare a passare, "superare" con i beccafichi.''
::{{spiegazione|Essere magro, magra come un beccafico.}}
*'''Fa' 'a passiata d' 'o rraù.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 158.</ref>
:''Fare la passeggiata del ragù.''
::{{spiegazione|Il ragù era un piatto tradizionale dei giorni festivi, fare la passeggiata del ragù significa fare la passeggiata domenicale.}}
*'''Fa' 'a seccia.'''<ref>Citato in [[Francesco Silvestri]], ''Teatro. Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese, Roma, 2000<sup>1</sup>[https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA110&dq=fa'%20%20'a%20seccia&hl=it&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110.] ISBN 88-7742-450-8</ref>
:''Fare la [[seppia]].''
::{{spiegazione|Gettare il malocchio.<ref>Anticamente ''Fare lo seccia'' significava: Farla da spavaldo. Su questo ed altri significati {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 342.</ref>}}
*'''{{sic|Fa}} 'a visita d' 'o miedeco.''' <ref name=Aesculapius />
:''Fare la visita del medico.''
::{{Spiegazione|Fare una visita brevissima.}}
*'''Fà 'a vìsita 'e sant'Elisabetta.'''
:''Fare la [[visita]] di [[Elisabetta (madre del Battista)|sant'Elisabetta]].''
::{{spiegazione|Fare una visita interminabile.<ref name=Am79/>}}
*'''{{sic|Fa}} acqua {{sic|a'}} pippa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 157.</ref>
:''Fa acqua la [[pipa]] (manca il tabacco).''
::{{spiegazione|Va male, sono al verde.}}
*'''Fa 'aucellone.'''<ref>Citato in Usi e costumi dei camorristi, p. 216.</ref>
:''Fare l'uccellone.''
::{{spiegazione|Persona che fa valere le proprie ragioni sbraitando. Chi, senza discrezione, dice ad alta voce alta cose che sarebbe meglio tenere segrete. Es: ''Statte zitto. Nun fà 'aucellone!''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> Sta' zitto. Non sbraitare, non berciare in questo modo! In Andreoli, col significato di: ''Uomo lungo e melenso.''<ref>Cfr. Andreoli, Vocabolario, p. 47.</ref>}}
*'''Fà' cannulicchie.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=Fa%27+cannulicchie.&dq=Fa%27+cannulicchie.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidxJvbo7XdAhXB2SwKHe0HBdsQ6AEILzAB], Regina, Napoli, 1970, p. 111.</ref>
:''Fare [[w:Solen marginatus|cannolicchi]].''
::{{spiegazione|Fantasticare, costruire castelli in aria.}}
*'''Fa' canta' 'e sùrece 'int'ô tiano.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. .53</ref>
:''Far cantare i [[Topo|topi]] nella pentola.''
::{{spiegazione|Avere la straordinaria capacità, l'abilità di ottenere, realizzare quello che si desidera.}}
*'''Fa' 'e cose cu {{sic|e}} stentine 'mbraccio.'''<ref name=festina>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=fa%20'%20cosa%20juorno&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109]</ref>
:''Fare le cose con gli intestini sulle braccia.''<ref>La traduzione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref>
::{{spiegazione|Far le cose controvoglia.}}<ref>L'interpretazione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref>
*'''Fa' {{sic|e}} 'nu pilo 'na trave.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 162.</ref>
:''Fare di un pelo una trave.''
::{{spiegazione|Fare di un piccolo fastidio una tragedia, ingigantire un'inezia.}}
*'''{{sic|Fa}} fesso 'o stommaco.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''{{sic|'a}} Cummedia 'e Farfariello'', ''{{small|parodia dell'inferno dantesco in dialetto napoletano}}'', [https://books.google.it/books?id=k7PdAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA181#v=onepage&q&f=false p. 181].</ref>
:''Far fesso, ingannare lo stomaco.''
::{{spiegazione|Mangiare qualcosa giusto per attenuare, placare un po' la fame.}}
*'''Fa fetecchia<ref>Domenico Rugerio-Greco, ''Nuovo vocabolario domestico-italiano, {{small|mnemosino o rimemorativo per avere in pronto e ricercare i termini dimenticati o ignorati}}'', [https://books.google.it/books?id=I3-AMIy0dtYC&dq=&pg=PA204#v=onepage&q&f=false p. 204]</ref>.'''<ref>Citato in ''Lo matremmonejo pe' mennetta. {{small|Commeddeja redicola pe museca de Tommaso Mariani}}'', Napoli, [https://books.google.it/books?id=SGwhJwfA-EEC&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref>
::{{spiegazione|Fallisce, fa cilecca, manca il suo obiettivo.}}
*'''Fa' l'arte d<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 36.</ref> oppure '''Fa' comm<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite/>
:''Fare l'arte del funaio. Fare come il funaio.''
::{{spiegazione|Il funaio o funaiolo avvolgeva con le mani la canapa indietreggiando man mano che sotto le sue mani la fune prendeva forma. Far l'arte del funaio significa percorrere a ritroso la strada che porta al successo, regredire anziché progredire.}}
*'''Fà l'àsteco arreto a 'e rine.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref>
:''Fare il solaio dietro i reni.''
::{{spiegazione|Bastonare pesantemente uno sventurato sulla schiena e sulle spalle. Un tempo i solai venivano fabbricati in lapillo bianco: ammassato sul piano superiore delle abitazioni, veniva battuto, con un lavoro che univa forza e pazienza, per giorni interi con la ''mazzola'' (mazzuolo, mazzapicchio) allo scopo amalgamarlo, consolidarlo e renderlo compatto ed impermeabile.<ref>{{cfr}} più estesamente, ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref>}}
*'''Fa le<ref name=epsilon/>cofecchie<ref>Cofecchia: Cosa ed azione non onesta, Leggerezza, Incostanza. La definizione è in D'Ambra,''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132. </ref>'''Fa cofecchie.'''<ref>[[Torquato Tasso]] e [[Gabriele Fasano]], ''Lo Tasso Napoletano, {{small|zoè, La Gierosalemme libberata de lo Sio Torquato Tasso, votata a llengua nosta da Grabiele Fasano Desta Cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobelta nnapoletana}}, vol. I'', a la Stamparia de Iacovo Raillardo, Napoli, 1689, [https://books.google.it/books?id=bKJDAAAAcAAJ&lpg=PA21&ots=mZT7sUvwIT&dq=&pg=PA21#v=onepage&q&f=false].</ref>
::{{spiegazione|''Fà 'e cofecchie'': Agire copertamente con intenzioni non limpide, confabulare, raggirare, essere infedeli in amore. / Aggiramenti e girandole di parole con inganno{{sic|.}} far cofecchie, ''cioè'', portarla a lungo con parole e scuse ingannevoli.<ref>Questa definizione è in ''Lo Tasso Napoletano'', nota ''f'', p. 21.</ref>}}
*'''Fa' ll'arte d' 'o sole.'''<ref>Citato in Raffaele Cossentino, ''{{sic|la}} Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni, {{small|Storia e protagonisti}}'', prefazione di Marcello D'Orta, Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=kcqSCwAAQBAJ&lpg=PT217&dq=&pg=PT217#v=onepage&q&f=false p. 217].</ref>
:''Fare l'arte del sole.''
::{{spiegazione|Il sole, così radiosamente alto nel cielo, così remotamente lontano dalle tribolazioni umane, il cui solo impegno è splendere e contemplare sempre sereno e imperturbato la creazione in tutta la sua bellezza, senza che mai giunga a lui neppure un'eco della fatica, dell'affanno del vivere, senza doversi mai dare pensiero di nulla. Allo stesso modo fare l'arte del sole vuol dire trascorrere l'intera vita in piacevole ozio, mai offuscati, affrancati per sempre dal peso di gravami, intralci, difficoltà; in piena beatitudine, solo dediti al lieto e spensierato godimento dei piaceri.}}
*'''Fa ll'arte de Francalasso<ref>Oppure: di Michelasso. Francalasso: epicureo, scioperato, gaudente.</ref>; magna, bbeve, e se sta a spasso.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 186.</ref>
::''Fa il mestiere di Francalasso: mangia, beve e sta a spasso.''
*'''Fa ll'arte 'e Micalasse.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 40.</ref>
:''Fa l'arte di Michelaccio.''
::{{spiegazione|''Ll'arte 'e Micalasse'' o ''Micalasso'': passare il giorno oziando, essere uno scansafatiche.}}
*'''Fà magnà 'o limone.'''<ref name=sour>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA6#v=onepage&q&f=false p. 6.]</ref>
:''Fare mangiare il [[limone]].''
::{{spiegazione|Far rodere dalla rabbia.}}
*'''Fa' na chiàveca.'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Alfabeto napoletano'', vol II, [https://books.google.it/books?id=Uzgct1gWZH0C&q=fa%27+na+chiaveca&dq=fa%27+na+chiaveca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqhfuQks7mAhVNqaQKHdydAeQ4ChDoAQgnMAA p. 30].</ref>
:''Fare una chiavica, una fogna.''
::{{spiegazione|''Fa' na chiaveca'': imbruttire, rovinare qualcosa. ''Fa' na chiaveca a uno'': rimproverare qualcuno con energica, estrema asprezza, umiliandolo, intimidendolo al punto di stroncarne qualsiasi volontà e capacità di replica.}}
*'''Fa' 'na cosa 'e juorno.'''<ref name=festina/>
:''Fai una cosa "di giorno".''
::{{spiegazione|Fai veloce, senza perdere troppo tempo. Sbrigati.}}
*'''{{sic|Fa}} na croce nera.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 100.</ref>
:''Fare una croce nera.''
::{{spiegazione|Prendere definitivamente le distanze, cessare, chiudere radicalmente e per sempre ogni rapporto con una persona o una situazione.}}
*'''Fà na putecarella<ref>''Putecarella'' da ''pétite querelle'', piccola lite, lite di poco conto. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis, Napoli, 1867, [https://books.google.it/books?id=g7KZAHxOSN4C&dq=&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] </ref>
::{{spiegazione|Entrare in lite, polemizzare, battere e ribattere in modo insistente con argomenti futili, speciosi, inconsistenti.}}
*'''Fà nu sizia-sizia.'''<ref>Citato in AA. VV. ''Proverbi & modi di dire. Campania'', [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA79&dq=nu%20sizia%20sizia&hl=it&pg=PA79 p. 218], Simonelli, Milano, 2006. ISBN 8876471030</ref>
:''[[lamento|Lagnarsi]], essere petulanti in modo ossessivo.''
*'''Fa’ ‘o cicero ‘ncopp’a ‘o cucchiaro.'''<ref>Citato in Francesco Gangale, ''O Sistema Guagliù'', Youcanprint Self-Publishing, [https://books.google.it/books?id=oH2oCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Francesco%20Gangale&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103]</ref>
:''Fare il cece sul mestolo.''
::{{spiegazione|Darsi importanza, ostentare in modo compiaciuto un'aria di superiorità, impancarsi a maestro.}}
*'''Fà' 'o cuollo luongo.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Letteralmente: fare il collo lungo''
::{{spiegazione|Aspettare, attendere impazientemente.}}
*'''Fà 'o pàcco.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA159#v=onepage&q&f=false p. 159.]</ref>
:''Fare il pacco.''<ref>Sostituire alla consegna il pacco che contiene la merce acquistata con un altro di diverso contenuto privo di valore.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Imbrogliare, truffare.}}
*'''Fa 'o paro e 'o sparo.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''Napoli eterna musa'', Alfredo Guida Editore, 1994, [https://books.google.it/books?id=4tnUCiyN_u8C&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Cerino&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]. ISBN 78-7188-082-X</ref>
:''Fare pari e dispari.''
::{{spiegazione|Soppesare i pro e i contro. Essere indecisi, esitare nel dubbio.}}
*'''Fa' 'o pìreto sanguégno.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref>
:''Fare il peto sanguigno.''
::{{spiegazione|Compiere un gesto spagnolesco<ref>La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref>. Fare un gesto splendido.}}
*'''Fa' 'o protanquanquero.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978, p. 166.</ref>
:''Fare il millantatore.''
*'''Fa' 'o quatto 'e maggio.'''<ref>Citato in Carlo De Frede, ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella, {{small|Cronache napoletane dei secoli passati }}'', Liguori editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=tYOLxlRC05gC&lpg=PP1&dq=Carlo%20De%20Frede&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref>
:''Fare il quattro di maggio.''
::{{spiegazione|Traslocare.<ref>Per l'origine dell'espressione si veda più dettagliatamente ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella'', nota 8, p. 19.</ref>}}
*'''Fà 'o rammaglietto a marzo.'''<ref>''Etnologia, antropologia culturale'', vol. 12, Atena, AR-Company editrice, Napoli, 1984, p. 7, [https://books.google.it/books?hl=it&id=cbHWAAAAMAAJ&dq=ten%C3%A8+a+grazia+d%27o+miedeco&focus=searchwithinvolume&q=rammaglietto]</ref>
:''Fare (o purta', portare) il mazzolino di fiori a marzo.''
::{{Spiegazione|Risentire nel mese di marzo di tutti i malanni sopportati durante la stagione invernale.}}
*'''Fà o Rre cummanna a scoppole.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref>
:''Parola per parola: fare il Re comanda a scappellotti.''
::{{spiegazione|In tutto e per tutto la sbiadita ombra, la miserabile, risibile parodia di un Re, di un uomo eminente. La dolorosa, inoccultabile realtà lo rivela a colpo sicuro uomo senza carattere, senza autorevolezza, senza prestigio, senza carisma, assolutamente miserabile. Schiacciato da un inconfessabile complesso di inferiorità, tenta di compensarlo agendo verso gli altri con le armi del mediocre risentito: ostentata e compiaciuta arroganza, meschine vessazioni, grette rivalse, ottuse prevaricazioni, rozza prepotenza. Questa la squallida strategia che mira a celare – ottenendo un risultato diametralmente opposto – la propria sostanziale viltà e inconsistenza.}}
*'''Fa 'o scemo pe' nun ghi' 'a guerra.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 147.</ref>
:''Fa lo scemo per non andare alla guerra.''
::{{spiegazione|Fingersi tonto per eludere un compito difficile, rischioso, per evitare complicazioni.}}
*'''Fà 'o scrupolo d'<nowiki>'</nowiki>o ricuttaro'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref>
:''Fare (avere, farsi) lo scrupolo del [[Sfruttamento della prostituzione|lenone]].''
::{{spiegazione|'''Ha fatto 'o scrupolo d' 'o ricuttaro!'''<ref>Citato in [[Roberto De Simone]], ''La gatta Cenerentola'', Giulio Einaudi Editore, 1977, [https://books.google.it/books?hl=it&id=ZR1RAQAAIAAJ&dq=scrupolo+d%27+%27o++ricuttaro&focus=searchwithinvolume&q=scrupolo, p. 26]</ref>: Si è fatto lo scrupolo del lenone! Così viene bollata l'ipocrisia di chi, benché abituato a commettere crimini gravi, non esita a condannare con la massima asprezza le lievi mancanze altrui.}}
*'''Fa' 'o speziale.'''<ref name=matches/>
:''Fare lo speziale.''
::{{spiegazione|Essere concentrati in un lavoro che necessita di grande attenzione. ''Famme fa' 'o speziale.'' Fammi lavorare, fammi operare, non distrarmi, non crearmi complicazioni.}}
*'''Fa' o [[w:zeza|zeza]].<ref>Diminutivo di Lucrezia.</ref>'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false p. 271]</ref>
:''Fare il "zeza."''
::{{spiegazione|Fare il cascamorto, lo smanceroso. Comportarsi in modo stucchevole.}}
*'''Fà' òra prué.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 287.</ref>
:''Fare ora pro me.''
::{{spiegazione|Essere assolutamente egoisti: tutto a me e niente agli altri.}}
*'''Fa passà chello d' 'o cane.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&dq=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib2cnji9DgAhUSUa0KHVmzDosQ6AEIKjAA p. 52].</ref>
:''Far passare quello del [[cane]].''
::{{spiegazione|Costringere a sopportare molte sofferenze, dare infiniti grattacapi (dati ad esempio da un figlio scapestrato).}}
*'''Fà' / restà' quacquariéllo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 71.</ref>
::{{spiegazione|Fà' quacquariéllo: burlare. / Restà' quacquariéllo: essere burlato.}}
*'''[[bestemmia|Fa' scennere]] 'o paraviso 'nterra.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Eduardo De Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol. I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AHQIAQAAMAAJ&dq=scennere+%27o+paraviso+nterra&focus=searchwithinvolume&q=bestemmiare p. 578]. ISBN 880613633X</ref>
:''Far scendere il Paradiso in terra.''
::{{spiegazione|Bestemmiare tutti i santi.}}
*'''Fà tanto no core.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto, 1864'', p. 91.</ref>
:''Letteralmente: Fare assai grande un cuore.''
::{{spiegazione|Sentir nascere, rinascere nel proprio cuore la speranza, aprirlo alla speranza.}}
*'''Fa tre fiche nove [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotole]].'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, anno IV, 23-06-1863, p. 681.</ref>
:''Fare di tre fichi nove rotoli.''
::{{spiegazione|Fare di soli tre fichi circa otto chili significa esagerare, amplificare, magnificare, propalandoli ostentatamente a suon di pure chiacchiere, meriti che si è ben lungi dal possedere. Più in generale: "Ampliare, esagerare checchessia, Spacciare miracoli<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 163.</ref>."}}
*'''Fà' trósce e mósce.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 82.</ref>
:''Acquistare pagando in contanti.''
*'''Fa vruoccole.'''<ref>Citato in ''La Fuorfece, {{small|o vero l'ommo pratteco co li diece quatre de la gallaria di Apollo, opere di Biasio Valentino}}'', vol I, Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=JNtJJD77fDYC&dq=&pg=PA119#v=onepage&q&f=false p. 119].</ref>
:'' ''Fa' 'e vruoccole.'' Scambiarsi parole, sguardi dolci, tenerezze, effusioni fra innamorati.''
*'''Fa zita bona.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&hl=it&pg=RA1-PA206#v=onepage&q&f=false p.206]</ref>
:''Fare "cedo bonis".''
::{{spiegazione|Cedere i propri beni ai creditori e, in senso figurato, calare le brache. "Fare zitabona" era, anticamente, l'atto con cui il debitore insolvente manifestava in pubblico la volontà di cedere ai creditori i propri beni. <ref>"La cagione di questo traslato è un'antica, e costante tradizione tra noi, che nella semplicità de' costumi de' nostri maggiori, per darsi un castigo d'ignominia a coloro, che si ammettevano al miserabile beneficio della cessione de' beni, si fosse usato obbligargli a salir su d'una colonnetta in mezzo alla pubblica piazza del Palazzo de' Tribunali, ed ivi calarsi i calzoni, e mostrando il deretano ignudo, dire tre volte: ''Chi ha d'avere, si venga a pagare.'' (In ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', p. 207.)</ref>}}
*'''Faccia 'e cuorno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 384.</ref>
:''Faccia di corno.''
::{{spiegazione|Faccia tosta. ''Tené 'na faccia 'e cuorno'', o ('''e pepierno'', di piperno): avere una (bella) faccia tosta.}}
*'''''Faccia miccia | e culo 'e nutriccia.'''''<ref>Citato in Giovanni Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref>
:''Volto magro e sedere da nutrice.''
::{{spiegazione|Volto magro magro, ma fondo schiena generoso, molto ben pronunciato: una falsa magra.}}
*'''Faccia 'ngialluta!'''<ref name="yellow">Citato in ''Storia dell'emigrazione italiana'', ''Arrivi'', a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio Franzina, Donzelli Editore, Roma, 2002, [https://books.google.it/books?id=cabYkjOC5CsC&lpg=PA303&dq=faccia%20'ngialluta!&hl=it&pg=PA303#v=onepage&q&f=false p. 303.] ISBN 88-7989-719-5</ref>
:''Faccia gialla!''
::{{spiegazione|San Gennaro. Con questo appellativo confidenziale le "parenti"<ref name=relative>Donne anziane devote a San Gennaro che, in occasione della cerimonia che culmina con il miracolo della liquefazione del sangue del Santo, con le loro preghiere e invocazioni intercedono presso di lui.</ref> sollecitano San Gennaro a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a compiersi.}}
*'''Faccio capa e muro.'''<ref>Citato in [[Pino Daniele]], Marcella Russano, ''Nero a metà, {{small|[[Pino Daniele]] Storia di una straordinaria rivoluzione blues}}'', BUR Rizzoli, Milano, 2015. ISBN 978-88-58-67766-7, [https://books.google.it/books?id=dvMxBgAAQBAJ&lpg=PT176&dq=&pg=PT176#v=onepage&q&f=false p. 176.]</ref>
:''Faccio testa e muro.''
::{{spiegazione|''Fa' capa e muro.'' Fare testa e muro: arrovellarsi il cervello senza riuscire trovare una soluzione, senza risultato.}}
*'''Facesse 'na culata e ascesse 'o sole!'''<ref>Citato in ''Antropos in the world'', di Franco Pastore, ottobre 2016, [https://books.google.it/books?id=p5RKDQAAQBAJ&lpg=PA29&dq=Facesse%20'na%20culata%20e%20ascesse%20'o%20sole.&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q&f=false p. 29.]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 22.</ref>
:''Stendessi un bucato e uscisse il sole!''
::{{spiegazione|Non me ne va una giusta!}}
*'''Facimm'ammuina<ref>Dallo spagnolo ''mohinar'', molestare, confondere. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 82.</ref>.'''<ref>Citato in Vincenzo A. Pistorio, ''Tre anni in volo sopra lo Stivale'', Yucanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2013, [https://books.google.it/books?id=QJoEAwAAQBAJ&lpg=PT36&dq=facimm'%20ammuina&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false p. 31.] </ref>
:''Facciamo confusione.''
::{{spiegazione|Poiché maggiore è il disordine, la confusione, il caos, più facile è pescare nel torbido.}}
*'''Facimmece a croce!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref>
:''Facciamoci la croce!''
::{{spiegazione|Cominciamo bene!<ref>In Viviani, ''Teatro'', vol VI, p. 281 col significato di Pazienza!</ref> '''Facimmece a croce, a primma matina!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref>Detto con ironia, sempre in senso antifrastico: Cominciamo proprio bene di primo mattino! La giornata comincia bene!}}
*'''Facimmo muorze gruosse.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 482.</ref>
:''Facciamo grandi morsi.''
::{{spiegazione|Sbrighiamo senza perdere tempo la faccenda.<ref name=nimora/>}}
*'''Faje 'o sorece d' 'o spezziale, allicche 'a fora à vetrina.'''<ref name=Zwang/>
:''Fai il topo del droghiere, lecchi fuori dalla vetrina.''
::{{spiegazione|Non ci guadagni un bel niente.}}
*'''Famme fa 'o speziale!'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA257&dq=famme%20fa'%20o%20speziale&hl=it&pg=PA257#v=onepage&q&f=false p. 257.] ISBN 88-7188-689-5</ref>
:''Fammi fare lo speziale!''
::{{spiegazione|Lasciami fare in santa pace il mio lavoro!}}
*'''Far tubba catubba<ref>La catuba è un'antica danza moresca. {{cfr}} D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 110, in cui la stessa locuzione è riportata in modo leggermente diverso dal Volpe.</ref>.'''<ref>Antica locuzione. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '', p. 370.</ref>
::{{spiegazione|Vacillare, camminare barcollando, come un ubriaco.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>'a casa spingula spingula.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. </ref>
:''Fare la casa spilla spilla.''
::{{spiegazione|Passare la casa (o qualsiasi altra cosa) al setaccio, cercare, frugare, rovistare con la massima accuratezza.}}
*'''Fare<ref name=Φ>In forma corrente: Fà.</ref>chiagnere astreche e lavatore.'''<ref name=larmes>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 98.</ref>
:''Far piangere solai e lavatoi.''
::{{spiegazione|''Fà chiagnere astreche e lavatore'': Essere un Dongiovanni, Fare strage di donne.}}
*'''Fàre comm'o càne 'e l'uortolàno.'''<ref name=duesettesette>Citato in Tosco, p. 277.</ref>
:''Fare come il cane dell'ortolano.''
::{{spiegazione|Essere invidioso, come il cane di un povero contadino.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>i permune fracete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 293.</ref>
:''Fare (rendere) fradici i polmoni.''
::{{spiegazione|Spolmonarsi a furia di ripetere inutilmente le stesse cose.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>i stentine fracete.'''<ref>Citato ed interpretato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref>
:'' ''Fà 'e stentine fracete.'' Fare gli intestini fradici.''
::{{spiegazione|Consumarsi di rabbia, Rodersi le budella, Rodersi dentro. / "''A bott' 'e t' 'o ripetere m' hê fatto fà 'e stentine fracete.''" A furia di ripetertelo mi hai fatto consumare le budella (fatto fare i visceri fradici).}}
*'''Fare<ref name=Φ/>l'angarella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27.</ref>
:''"Fare la deviazione".''
::{{spiegazione|''Fa' l'angarella''. Muoversi, spostarsi con "moto serpentiforme e sfuggente, qualcosa di simile al «dribbling», nel gioco dei bambini a moscacieca<ref>Questa definizione del termine ''angarella'' è in Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 31.</ref>. Cercare di sottrarsi all'esecuzione di un impegno.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27. Alla stessa pagina Andreoli riporta altri significati, come: scantonare o far cilecca. {{cfr}} più estesamente Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 27.</ref> Zigzagare, fuggire zigzagando.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>le ffusa<ref>'''O fuso'': il fuso.</ref>storte.'''<ref name=cross>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56</ref>
::{{spiegazione|Antica espressione per: fare le corna, essere infedele, tradire.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>quarajesema primma d'u tiempo.'''<ref>Cirato in Andreoli, ''Dizionario napoletano-italiano'', p. 321.</ref>
:''Fare quaresima anzitempo.''
::{{spiegazione|Avere una moglie tutt'altro che formosa e procace, essere sposati ad una donna magrissima, scarna.}}
*'''Fare scennere uno da i coglie d'Abramo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 108.</ref>
:''Far discendere qualcuno dallo scroto di Abramo.''
::{{spiegazione|Accrescere in modo esagerato il valore, la nobiltà di una persona.}}
*'''Farese comme sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot/>
:''Farsi come topo bagnato dall'olio.''
::{{spiegazione|Essere tutto zuppo d'acqua, di pioggia.}}
*'''Farenello''' o '''Farenella.'''<ref name=littlefish/>
::{{spiegazione|Farenello è una persona dai modi fastidiosamente manierati, ricercati, leziosi, stucchevoli; bellimbusto, cascamorto con le donne. Detto in differente contesto può significare omosessuale.}}
*'''Farne chiù 'e Catuccio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 167.</ref>
:''Farne più di [[w:Louis-Dominique Bourguignon|Cartouche]].''
::{{spiegazione|Farne di tutti i colori. Essere dissoluti. Lo si dice anche di bambini, ragazzi che combinano grosse marachelle.}}
*'''Farse afferrà pe' pazzo.'''<ref>Citato in Vincenzo Raucci, ''Storia (e filosofia) della salute mentale {{small|attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani}}'', Youcanprint Self-Publishing, Lecce, 2019. ISBN 9788831604536, [https://books.google.it/books?id=EMKIDwAAQBAJ&lpg=PA60&dq=Farse%20afferr%C3%A0%20pe%20pazzo.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60].</ref>
:''Farsi immobilizzare come un folle.''
::{{spiegazione|Dare in escandescenze. Essere in preda a un'ira incontenibile. Montare su tutte le furie.}}
*'''Fatt'e buono.'''<ref name=altarbeiter/>
:''Bell'e fatto.''
*'''Fell' {{sic|e'}} pastiera.'''<ref name="slice">Citato in [[Riccardo Brun]], ''Genova express'', Manifestolibri, 2002, [https://books.google.it/books?hl=it&id=J3PyAAAAMAAJ&dq=fell%27+%27e+pastiera&focus=searchwithinvolume&q=pastiera p. 41]. ISBN 8872852730</ref>
:''Fetta di pastiera.''
::{{spiegazione|''È 'na fell' 'e pastiera'': è una persona che non ispira simpatia, di carattere chiuso, greve, cupo, malmostoso; una persona insomma pesante, indigesta.}}
*'''Fernesce tutto a tarallucce e vino.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 173.</ref>
:''Finisce tutto a tarallucci e vino.''
::{{spiegazione|Tutto finisce a tavola con un pranzo; cioè senza prender veramente le cose sul serio.}}
*'''Fessarie 'e cafè.'''<ref>Citato in Ruggero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PT77&dq=fessarie%20'e%20cafe'&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788807883880</ref>
:''Sciocchezze, bagattelle da caffè.''
::{{spiegazione|Chiacchiere futili mentre si sorseggia un caffè al bar. E tuttavia, poiché a volte capita che le futili chiacchiere degenerino in accese polemiche, si usa dire, per stemperare la tensione: ''Fessarie 'e cafè!''}}
*'''{{sic|Ffa}}<ref name=Φ/> palicco<ref>Stuzzicadenti.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 126.</ref> o '''Restà a {{sic|ppalicco}}.'''<ref name=palillo>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 487.</ref> o '''Spassarse co lo palicco.'''<ref name=palillo/>
::{{spiegazione|''Fa' palicco.'' "Fare stuzzicadenti" o, nelle varianti: restare a stuzzicadenti; divertirsi, spassarsela con lo stuzzicadenti: restare a bocca asciutta, digiunare; digiunare mentre altri mangiano.}}
*'''Ffiglia 'e bbona crestiana.'''<ref name=bocri>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 124.</ref>
:''Figlia di buona cristiana.''
::{{spiegazione|(Al maschile: ''Figlio 'e buono crestiano'') Furba, scaltra.}}
*'''Figlio 'e bucchino.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''{{sic|il}} '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini Editore, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA284&dq=&pg=PA284#v=onepage&q&f=false p. 284]. ISBN 88-8101-253-7</ref>
:''Figlio di [[fellatio]]. Figlio nato da una fellatio.''
::{{spiegazione|Scaltrissimo, superscaltrissimo.}}
*'''Figlio 'e 'ntrocchia'''<ref>Lo scaltro "te lo fa negli occhi" (latino: ''intra oculos''). Su questo ed altri possibili etimi {{cfr}} più dettagliatamente ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 143.</ref>.<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 142.</ref><ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 64.</ref>
:''Figlio di "'ntrocchia."''
::{{spiegazione|Sveglio, scaltro.}}
*'''Figli'e zoccola.'''<ref name=furniture/>
:''Figlio di [[ratto|pantegana]] (in senso lato: donna di assai facili costumi).''
::{{spiegazione|Persona scaltrissima, scaltrissima e spregiudicata.}}
*'''Foss' 'a Madonna!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 309.</ref>
:''Volesse il Cielo!''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 309.</ref>
*'''Fosse angiulo 'a vocca vosta.'''<ref>Citato in Antonino Gglielmi, ''Mariuoki... ma onesti'', [https://books.google.it/books?id=EKPeAwAAQBAJ&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38]</ref>
:''Fosse angelo (che è veritiero per essenza) la vostra bocca!''
::{{spiegazione|Che possa avverarsi quello che dici (dite), che mi auguri (augurate)|}}
*'''Foss'o Ddio!'''<ref>Citato in ''Rivista italiana di dialettologia'', Cooperativa libraria universitaria editrice, 2000, vol. 23-24, [https://books.google.it/books?hl=it&id=VEkqAQAAIAAJ&dq=%27o+libro+s%27%C3%A8+fernuto&focus=searchwithinvolume&q=foss%27o+ddio p. 135].</ref>
:''Letteralmente: "Fosse il Dio!"''
::{{spiegazione|Lo volesse Dio! Fosse questa la volontà di Dio! Magari, magari!}}
*'''Frijenno magnanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 830.</ref>
:''Friggendo mangiando.''
::{{spiegazione|Cibo da mangiare appena fritto, immediatamente, dalla padella al palato. Più in generale si dice di cose che vanno fatte con estrema rapidità, senza pause, senza intervalli, con assoluta continuità.}}
*'''Frijere 'o pesce cu ll'acqua.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA43&dq=frijere%20%20'o%20pesce%20cu%20ll'%20acqua&hl=it&pg=PA43#v=onepage&q&f=false p. 43.] ISBN 88-7647-103-0</ref>
:''Friggere il pesce con l'acqua.''
::{{spiegazione|Fare qualcosa senza disporre dei necessari mezzi, ingegnarsi a farla nel modo più economico, essere in estrema povertà.}}
*'''Frisco 'e rezza.'''<ref>Citato in ''A Neopoli nisciuno è neo'', [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT9&dq=frisco%20'e%20rezza&hl=it&pg=PT9#v=onepage&q&f=false.]</ref>
:''Fresco di rete. (Pesce freschissimo, appena pescato.)''
*'''Frisco frisco.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi, e d'autre}}''', anno III, 1877-1878; n. 6, 7 aprile 1877, [https://books.google.it/books?id=0T4_AQAAMAAJ&dq=&pg=PP31#v=onepage&q&f=false p. 3]</ref>
:''Fresco fresco.''
::{{spiegazione|All'improvviso.}}
*'''Frusta llà.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 196.</ref>
::{{spiegazione|Verso con cui si scaccia un gatto.}}
*'''Fruttecielle''' o '''Fruttille 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 185.</ref>
:''Piccoli frutti degli occhi''
::{{spiegazione|Le Pupille e, più precisamente, le iridi.}}
*'''Funa fraceta.'''<ref>Vitato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 192 ; p. 541.</ref>
:''Fune fradicia.''
::{{spiegazione|Scansafatiche, accidioso.}}
==G==
*'''{{NDR|'E}} Gallenelle<ref>'A gallenella: diminutivo di gallina. Nome dato al [[w:|rallus acquaticus]]. {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref>
:''Le gallinelle.''
::{{spiegazione|Le [[Pleiadi]].}}
*'''Gattefelippe.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, [https://books.google.it/books?id=hgpEAAAAcAAJ&dq=gattefelippe&hl=it&pg=PA163#v=onepage&q=gattefelippe&f=false p. 163].</ref>
:''Complimenti, tenerezze, espressioni amorose, per lo più fatte di nascosto, segni fatti mimicamente indicanti amorosi rapporti. ''<ref>Definizione in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, p. 163. </ref> '' Effusioni fra innamorati.''
*'''Gattimma.'''<ref name=chauchat/>
:''L'ardore libidinoso de' gatti, Caldo, Fregola.''<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref>
*'''Gente 'e<ref>Nella fonte:'è, refuso.</ref>miez' 'a via.'''<ref>Citato in Marcello Ravveduto, ''Napoli-- serenata calibro 9, {{small|storia e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e neomelodici}}'', Liguori, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=vAXwAAAAIAAJ&q=gente+e+miez%27+%27a+via&dq=gente+e+miez%27+%27a+via&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwitv6SVq-vkAhWiw4sKHdjYB3AQ6AEINzAC p. 168].</ref>
:''Gente di (in) mezzo (al)la strada. Gente della strada.''
::{{spiegazione|Persone che si procurano di che vivere al di fuori della sicurezza e dell'ordine legali. La spietata durezza, l'alea e il pericolo della vita in strada (''miez' 'a via'') rappresentano la dimensione abituale in cui operano, diventano lo spazio cui appartengono, finiscono per foggiare uno "stile" di vita: (in modo definito) delinquenti, (in modo più sfumato) persone che vivono ai margini della legalità − su una linea di confine molto incerta, fluida − di espedienti per lo più illeciti.}}
*'''Gesù, Gesù, Giuseppe Sant'Anna e Maria!'''<ref>Pronuncia: Gəsù, Gəsù, Giuseppə, sant'Annə e Mariə!</ref><ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Fosse 'a Madonna!'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT78&dq=ges%C3%B9%20gesu%20giuseppe%20sant'anna%20e%20maria&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false]</ref>
::{{spiegazione|Espressione di grande meraviglia, sorpresa, sconcerto.}}
*'''Ggesù chìste só nnùmmere!'''
:''Gesù questi sono [[numero|numeri]]!''
::{{spiegazione|Queste sono cose da pazzi (talmente fuori dalla norma che sarebbe il caso di giocare al [[lotto]])!<ref>Citato in Amato, p. 163.</ref>}}
*'''Ghi' 'e pressa.'''<ref name=marsh! />
:''Andare di fretta.''
::{{spiegazione|Avere fretta.}}
*'''Giosuè Carducce accattava 'e cavalle e 'e vvenneva pe ciucce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, 2012. ISBN 978-1-291-01117-3, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>
:''Giosuè Carducci comprava i cavalli e li vendeva come asini.''
::{{spiegazione|Si dice di chi ha uno straordinario talento per gli affari in perdita.}}
*'''Giovedì murzillo.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno IV, parlata 25, 24 gennaio 1863, p. 92.</ref>
:''"Giovedì bocconcino".''
::{{spiegazione|Giovedì grasso, giorno in cui ci si mangiano molti ''murzille sapurite'', ghiottonerie, leccornie, manicaretti.}}
*'''Giorgio se ne vò ì e 'o vescovo 'o vò mannà!'''<ref>Citato in ''Lares'', bollettino della Società di etnografia italiana, 1934, p. 110, nota 11. {{Cfr}} ''Rassegna storica del Risorgimento'', 1938, Volume 25, Parte 3, p. 950.</ref>
:''Giorgio vuole andarsene e il vescovo vuole licenziarlo.''
::{{spiegazione|Due persone che si trovano d'accordo sul proprio disaccordo, entrambe restano catturate in un circolo vizioso perché fanno qualcosa di propria iniziativa senza però farla di buon grado: Giorgio non si licenzia perché teme di offendere il vescovo che non lo licenzia perché teme a sua volta di offenderlo. Quindi: fare malvolentieri qualcosa che, per giunta, non era neppure stata richiesta.}}
*'''Giubbox'''<ref>Citato in Zazzera ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 87.</ref>
:''[[w:Juke-box|Juke-box]]''
::{{spiegazione|Commessi di uffici pubblici che si risvegliano dal profondo letargo, si riscuotono dalla totale inerzia, si attivano solo se opportunamente incentivati da una mancia.}}
*'''Gnemmegnemme.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref>
::{{spiegazione|Parole eufoniche, onomatopee tratte dal mollemente ritardato parlare e conseguentemente agire dei dappoco.<ref>La spiegazione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref>Persona estremamente lenta nel parlare e nell'agire. "Tattamèa. [[Giuseppe Rigutini|Rigutini]]: «È una tattamèa che fa cascare il pan di mano a sentirlo e vederlo». E «Fiaccamidolle» lo dicono a Pistoia."<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 184.</ref>. Come avverbio: pian pianino, lemme lemme.}}
*'''Gradiata a babaluscia.'''<ref>O: a babbaluscia</ref>.<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 37</ref>
:''Scala a chiocciola o a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 37.</ref>
*'''Gradiata a caracò.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 125.</ref>
:''Scala a chiocciola, a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 125.</ref>
*'''Grastulelle 'e piatte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref>
::{{spiegazione|Piccoli cocci di piatti usati ben torniti e arrotondati che, in mancanza di monete metalliche, erano impiegati ai ragazzi come poste di gioco, una sorta fiches senza corrispettivo in denaro<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref>.}}
*'''Grazie Orazio!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 190.</ref>
:''Grazie, Orazio!''
::{{spiegazione|Grazie... "all'Orazio": si ringrazia, con estrema ironia, per un beneficio che sarebbe stato meglio non aver mai ricevuto, essendosi rivelato inatteso e tutt'altro che benefico; e – volendosi mantenere, nonostante tutto, cortesi – si evita di nominare una parte anatomica maschile, evocandola però, con l'impiego – in sostituzione – del nome proprio di persona, piuttosto assonante...}}
*'''Guainella, guaine', brié, ahò!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 150.</ref>
::{{spiegazione|Grido di incitamento degli scugnizzi che, nel lontano passato, si affrontavano in alcune zone di Napoli in una gara a squadre violenta scagliandosi sassi. La sassaiola terminava con la resa di una delle due squadre. Gli scugnizzi armati di pietre erano detti ''''e guagliune {{sic|d'}} guainella.<ref>'E guagliune d' 'a guainella. I ragazzi della "''guainella''"</ref>'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 151.</ref>}}
*'''{{NDR|'Nu}} guaio 'e notte.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Rerenno e pazzianno, {{small|poesie napoletane, parte terza}}'', [https://books.google.it/books?id=sBjsAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref>
:''Un guaio di notte.''
::{{spiegazione|Un problema di estrema, quasi irrimediabile gravità, un guaio molto molto serio. Ed anche: ''Sì nu guaio 'e notte!''. Tu sei un guaio di notte!: Mamma mia, sei una vera e propria sciagura, una calamità, tu sei di una molestia, una noia soffocante, mortale! Un flagello di Dio!}}
==H==
*'''Ha da passa' 'a nuttata.'''<ref>Cfr. E. De Filippo, ''Napoli milionaria'', in ''I capolavori di Eduardo'', Einaudi, p. 138.</ref>
:''La [[notte]] dovrà pur passare.''
*'''Ha fatto 'a fine d<nowiki>'</nowiki>'o tracco: tanti bbòtte e po' dint'a' munnézza!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 248.</ref>
:''Ha fatto la fine del [[petardo (pirotecnica)|mortaretto]]: tanti scoppi o poi nella spazzatura.''
::[[w:Sic transit gloria mundi|Sic transit gloria mundi]]: Grande pompa, arroganza, prepotenza quando era al culmine del potere, fine indecorosa ed oblio quando l'astro è tramontato. Smargiassate di una tigre di cartapesta, vanterie e spacconate inconsistenti.
*'''Ha fatto 'a primma féscena pampanosa'''<ref name=failure>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 15.</ref>oppure '''Ha fatto 'a primma féscena tutta chiaccune<ref>Pampini. '''O chiaccone'': il pampino.</ref>.'''<ref name=failure/>
:''Ha fatto (riempito) il primo cesto pampinoso (pieno di soli pampini).'' ''Ha fatto (riempito) il primo cesto tutto (di) pampini.''
::{{spiegazione|Ha iniziato immediatamente con un errore, ha fallito in partenza.}}
*'''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=%27aparatura+e+%27e+centrelle&focus=searchwithinvolume&q=centrelle p. 105].</ref>
:''Ha perso l'addobbo e i chiodini.''
::{{spiegazione|''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle'' (o ''Avimmo perduto 'aparaura e 'e centrelle'': abbiamo perso l'addobbo e i chiodini): vento e pioggia hanno divelto e distrutto i drappi di stoffa pregiata con cui era stato ornato il portale della chiesa. In senso ampio: ha/abbiamo perso tutto.}}
*'''Ha vuttato l'uosso 'o cane.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 284.</ref>
:''Ha buttato l'osso al cane.''
::{{spiegazione|Se l'è cavata a buon mercato. ''Hê vuttato l'uosso 'o cane'': te la sei cavata con poco, oppure: agli altri hai lasciato solo le briciole, il grosso te lo sei preso tu.}}
*'''Haje fatto pasca co ste biole.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 17.</ref>
:'' ''Haje fatto Pasca cu 'sti viole.'' Hai festeggiato Pasqua con queste viole...''
::{{spiegazione|Senza disporre di adeguati mezzi economici non si realizza nulla.}}
*'''Haje truvato 'a forma d' 'a scarpa toja.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 216.</ref>
:''Hai trovato la forma della tua scarpa.''
::{{spiegazione|Hai trovato pane per i tuoi denti.}}
*'''Hanno fatto aummo aummo, Aummaria.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref>
:''Hanno fatto tutto in gran segreto, di nascosto.''
*'''He 'a murì rusecato da 'e zzoccole<ref>Questo termine ha significato duplice: ratto e donna di facili costumi.</ref> e 'o primmo muorzo te ll'à da dà mammèta.'''<ref>Citato in Autori Vari, '''A mamma d' 'e fesse è sempe prena, {{small|La mamma degli imbecilli è sempre incinta, Selezione dei Proverbi e dei Modi di Dire nei Dialetti della Campania con traduzione in italiano}}'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72]</ref>
:''Devi morire roso dai ratti e il primo morso deve dartelo tua madre.''
*'''Hê mise 'e campanelle 'ncanna â jatta.'''<ref name=notnot/>
:''Hai messo le campanelle in gola alla gatta.''
::{{spiegazione|Hai destato sospetti. ''Mettere 'e campanelle ncanna â jatta (o: 'a gatta)'': scoprire maldestramente, incautamente il proprio gioco, le proprie intenzioni, rivelare ciò che andava taciuto. Mettere sull'avviso il nemico. Destare sospetti.}}
*'''Hê truvato 'America.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 246.</ref>
:''Hai tovato l'America.''
::{{spiegazione|Hai trovato una comoda fonte di ricchezza e prosperità. Fai la pacchia. Te la passi proprio bene bene. ''Hê menato' 'a rezza int' 'a l'oro.'' Hai gettato la rete nell'oro.}}
==I==
*'''I' dico ca chiove, ma no che diluvia.'''<ref name=geheimnis>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref>
:''Io dico che piove, ma non che diluvia.''
::{{spiegazione|Siamo sì in una situazione molto difficile, ma non irreparabile. Più in generale: non esageriamo!}}
*'''I faccio {{sic|portose}} e tu gaveglie.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 122.</ref>
:'' ''I' faccio pertose e tu gaveglie.'' Io faccio buchi e tu cavicchi (per otturare i buchi).''
::{{spiegazione|Io faccio e tu disfi, io creo e tu distruggi, io aggiusto e tu guasti; smettila di crearmi difficoltà, di mettermi i bastoni fra le ruote!}}
*'''Í ‘nfreva.'''<ref>Citato in Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, ISBN 88-6042-114-4 [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA44&dq=&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>
:''Andare in febbre.''
::{{spiegazione|''Jí ''o'' ghì 'nfreva''. Essere presi, scossi da una collera, da una rabbia fortissima – così forte da somigliare ad una febbre – sentirsi rimescolare il sangue di fronte all'assoluta ingiustizia, all'insopportabile assurdità, all'esosità manifesta di determinate situazioni. Essere contrariatissimi, stizziti, non accettare, non sopportare assolutamente qualcosa. ''Sta cosa ccà me fa jí 'nfreva'', questa cosa qui non la posso proprio sopportare, mi fa salire la rabbia alla testa.}}
*''''I stramacchio'''<ref>Citato in [[Mimmo Borrelli]], '''Nzularchia'', Baldini&Castoldi, Milano. ISBN 978-88-9388-516-4, [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT71&dq=&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71]</ref>
::{{spiegazione|Di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, sottobanco, alla chetichella, aggirando le regole. Es. "Aggio trasuto, l'aggio pigliato, l'aggio avuto, l'aggio fatto 'i stramacchio ('e stramacchio)." Sono entrato, l'ho preso, l'ho avuto, l'ho fatto, di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, ''aumma aumma''.}}
*'''I' te murtèo.'''<ref name=βασκαίνω>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>
:''Maledico l'anima dei tuoi defunti (dell'avversario o dell'interlocutore verso cui c'è forte risentimento o astio).''
::{{spiegazione|Espressione del gergo "più basso e difficile<ref>Così Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>" di cocchieri e facchini di Napoli. Il verbo '''murtiàre'''<ref name=βασκαίνω/> – usato solo all'attivo indicativo – deriva dal sostantivo '''murtiàta'''<ref name=βασκαίνω/> (l'azione di scagliare anatemi, maledizioni, espressioni blasfeme contro i defunti). L'uso di scagliare anatemi contro i defunti risale a tempi antichissimi ed è correlato al culto ancestrale di cui affiorano tratti mai del tutto scomparsi nelle popolazioni meridionali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>}}
*'''Iette pe' se fa' 'a croce e se cecaje n'uocchio.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref>
:''Andò per farsi la croce e si accecò un occhio.''
::{{spiegazione|Una persona incredibilmente sfortunata, un progetto fallito dal principio.}}
*'''Iì a fa' 'o battesimo senz' 'a criatura.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 218.</ref>
:''Andare a fare (celebrare) il battesimo senza il bambino.''
::{{spiegazione|Imbarcarsi in un'impresa senza avere le idee chiare.}}
*'''Iiih-isce!<ref>Dal greco ''Ische!'' Fermati! {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref>'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref>
::{{spiegazione|Ordine di arresto impartito al cavallo dal cocchiere o dal carrettiere.}}
*'''Io me faccio 'a Croce c<nowiki>'</nowiki>'a mano 'a smerza.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''{{sic|il}} commisssario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA19&dq=me%20faccio%20e%20croce%20ca%20mmano%20smerza&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p, 19 Anteprima Google] e Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=smerza&f=false p. 273]</ref>
:''Mi faccio il segno della croce al contrario (con la mano sinistra).''
::{{spiegazione|Io non ci posso credere.}}<ref>Spiegazione in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 273.</ref>
*'''Illurto.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''Il pane.''
*''''Int'a 'na vutat' 'e mente.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 147.</ref>
:''In una girata di mente. In un improvviso, repentino cambio di pensiero.''
*'''''Io me chiammo 'nzalata | si nun si tu, è {{sic|nata}}.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref>
:''Io mi chiamo insalata | se non sei tu, è un'altra (un'altra donna).''
*'''Inta a scurdata.'''<ref>Citato in [[Pino Aprile]], ''Il Sud puzza'', PIEMME, [https://books.google.it/books?id=QciRAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Pino%20Aprile&hl=it&pg=PT57#v=onepage&q&f=false p. 57]</ref>
:''A cose dimenticate, quando ormai non ci pensi più, quando più credi di averla fatta franca, quando meno te lo aspetti.''
*'''Ire {{NDR|Jì}}''' o '''Riuscì a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>
:''Andare o riuscire, risultare in crusca.''
::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}}
==J==
*'''Jacovella.'''<ref>Citato in Domenico Iaccarino, ''Galleria di costumi napolitani'', Stabilimento tipografico dell'Unione, Napoli, 1875, [https://books.google.it/books?id=f84GAAAAYAAJ&dq=na%20jacovella&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref>
::{{spiegazione|Situazione, cosa, condotta poco seria, superficiale, confusa, inconcludente, che crea disordine. Un inconsistente, pretestuoso, inconcludente, ripetuto tergiversare, fare a tira e molla. Accampare artificiosamente, con grossolana astuzia pretesti su pretesti, ordire intrighi, servirsi di sotterfugi per sottrarsi ad un impegno, per ingannare, raggirare. Es. ''Chesta è 'na jacovella!'' Questa è una pagliacciata! Qui non c'è niente di serio! È tutta una presa in giro!}}
*'''Jammmo a vere'.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=jammo%20%20ver%C3%A9&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref>
:''Andiamo a vedere.''
::{{spiegazione|Decidiamo, vediamo cosa dobbiamo fare.<ref>In ''Anime parternopee'', p. 36.</ref>}}
*'''Jamme<ref>Andiamo.</ref> bell', ja!'''<ref>Citato in Giuseppe Savorra, ''Un cicerone napoletano'', Youcanprint, Tricase (LE), 2015 [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=jamme%20belle%20ja'&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=jamme%20belle%20ja'&f=false p. 41] ISBN 9788893216982</ref> o '''Jammo bello, jà'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 373.</ref>
::{{spiegazione|Molte sfumature di significato date dalla modulazione del tono della voce. Fra le possibili: Su, su!, Sbrighiamoci!, Che esagerazione!, Che bugia!, l'hai sparata proprio grossa!}}
*'''Jencherse 'o vernecale<ref>''<nowiki>'</nowiki>O vernecale'': la ciotola; contenitore in cui i cambiavalute riponevano le monete.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 455.</ref>
:''Riempirsi la "ciotola".''
::{{spiegazione|Riempirsi lo stomaco, farsi una scorpacciata, rimpinzarsi, satollarsi ben bene.}}
*'''Jenno cernenno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 376.</ref>
:Letteralmente: ''Andando vagliando.''
::{{spiegazione|Distingui distingui, discerni discerni, vaglia vaglia, ben esaminando, tutto ben considerando, a ben vedere il tutto, salta fuori che...}}
*'''Jèsce arrusto'''<ref>Bistecca ai ferri {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref>'''!...'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref>
:''Non farti (fatevi) troppe illusioni.''
::{{spiegazione|In passato mangiare carne costituiva un lusso che ci si poteva concedere assai di rado.}}
*'''Jí mparaviso pe scagno.'''<ref name=Paradise>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref>
:''Andare in [[Paradiso]] per errore.''
::{{spiegazione|Avere una fortuna assolutamente imprevedibile.}}
*'''Jì truvann' a Cristo a dint' e lupini.'''<ref>Citato (in forma negativa) in Giuseppe Savorra, ''Un Cicerone napoletano'', Youcanprint, Self-Publishing, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA85&dq=Cristo%20dint'e%20lupini&hl=it&pg=PA85#v=onepage&q&f=false p. 85.] ISBN 9788893216982</ref>
:''Cercare Cristo nei lupini.''
::{{spiegazione|Essere eccessivamente pignolo; cercare pretesti, sottilizzare, cavillare, cercare il pelo nell'uovo.}}
*'''Jì truvanne ciaranfe.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 193.</ref>
:''(Andare trovando) Cercare pretesti per litigare.''
*'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref>ngattimma.'''<ref name=chauchat>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref>
:''Essere eccitati come i gatti. Andare in fregola.''
*'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref> spierto e demierto comm'u malo denaro.''' Oppure '''Jire spierto e demierto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 396.</ref>
:''Andare sperduto e disperso come il denaro guadagnato disonestamente. Oppure, semplicemente: andare sperduto e ramingo. ''
*'''Jirsenne a gloria d'i cardune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref>
:''Andarsene a gloria dei cardoni.''
::{{spiegazione|Morire. Andare a ingrassare i cavoli.}}<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref>
*'''Jirsenne nzuocolo<ref>Nzuócolo:Dondoloni.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref>
:''Andarsene dondoloni dondoloni.''
::{{spiegazione|Andarsene in sollucchero, in visibilio, in broda di succiole o giuggiole.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref>}}
*'''Jurnata mosce.<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 45.</ref>'''
:''Giornata moscia.''
::{{spiegazione|Giornata in cui gli affari vanno a rilento, di scarsi guadagni.}}
*'''Justo justo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 215.</ref>
:''Giusto giusto, preciso preciso.''
::{{spiegazione|Esattamente, precisamente, a puntino.}}
==L==
*'''L'acqua è poca e 'a papera nun galleggia.'''<ref>Citato in Giuseppe Montesano, ''Nel corpo di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=MoqeCQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Montesano&hl=it&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169 Anteprima Google]</ref>
::{{spiegazione|Le cose vanno irrimediabilmente male. Mancano le condizioni per realizzare un progetto.}}
*'''L'acqua nfraceta li bastimiente a mare.'''<ref>Citato in ''Il flauto magico'', Raffaele Miranda, Napoli, 1824, [https://books.google.it/books?id=Vk0sQ5myvzwC&dq=acqua%20nfraceta%20%20mare&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Google Book]</ref>
:''L'acqua infradicia le navi a mare.''
::{{spiegazione|L'acqua – con questo paradossale argomento il bevitore di vino la rifiuta – fa male, procurandosi così una giustificazione per abbandonarsi a bevute omeriche.}}
*'''L'urdemo lampione 'e forerotta.'''<ref>Citato in Pasquale Guaglianone, ''Tante navi Tante storie'', Nuova Santelli, [https://books.google.it/books?id=EoRUAwAAQBAJ&lpg=PT21&dq=L'urdemo%20lampione%20'e%20Forerotta&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false]</ref> o '''{{NDR|L'}} Urdemo lampione 'e Fuorerotta.'''<ref name=rent/>
:''L'ultimo [[lampione]] di Fuorigrotta.''
::{{spiegazione|Ultimo dei lampioni a gas di Fuorigrotta e contrassegnato con il numero 6666: quattro volte scemo nella smorfia napoletana; è forse questo il motivo per cui passò in proverbio a significare: persona di scarso o nessun valore, senza importanza, che non conta pressoché nulla.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref>}}
*'''La carne se venne a la chianca.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''La [[carne]] si vende in macelleria.''
::{{spiegazione|Non puoi sfruttarmi come uno schiavo. Sono un uomo, non carne che si vende a peso.}}
*'''Lampe e tuone.'''<ref>Citato in [[Carlo Cracco]], ''La grande cucina italiana. {{small|Campania}}'', RCS libri, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=wk5oAwAAQBAJ&lpg=PT66&dq=&pg=PT66#v=onepage&q&f=false p. 66].</ref>
:''Lampi e tuoni.''
::{{spiegazione|Pasta e ceci.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''La grande cucina italiana'', p. 66.</ref>}}
*'''Lasco de<ref name=epsilon/>vrachetta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref>
:''Lasco 'e vrachetta: "Largo", allentato, lasco di (nella) abbottonatura dei pantaloni, di patta.''
::{{spiegazione|{{sic|Donnajuolo}}.<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref>}}
*'''''Lassamme fà 'a Dio.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref>
:''Lasciamo fare a Dio. Affidiamoci a Lui, interamente, senza riserve.''
*'''Lella palella.'''<ref name=zart>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref>
:''Cheta cheta, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow>La traduzione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref>
*'''{{sic|Leva}} l'ummeto.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 3, p. 2.</ref>
:''Togliere l'umido''
::{{spiegazione|Levà' l'ummeto: Togliere i succhi, gli umori vitali: annoiare mortalmente.}}
*'''Leva' 'a lanterna 'a 'nnanze a Carnevale.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref>
:''Togliere la lanterna davanti a [[Carnevale]]''
::{{spiegazione|Togliere a qualcuno il suo svago preferito.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref>}}
*'''Levà' 'a purpètta 'a dint'a 'o piatto a uno.'''<ref name=copper/>
:''Togliere la [[polpetta]] dal quatto di qualcuno.''
::{{spiegazione|Derubare una persona di una cosa guadagnata con grande fatica.}}
*'''Leva lè.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 203.</ref>
:''Togli, to'! Via! Vai via!''
::{{spiegazione|Si dice per esprimere rifiuto, repulsione.}}
*'''Levarse i rappe d'a panza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>
:''Togliersi le grinze dalla pancia.''
::{{spiegazione|Sfamarsi.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>}}
*'''Levarse 'o sfizio.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&focus=searchwithinvolume&q=sfizio], p. 112.</ref>
:''Cavarsi il gusto.''
*'''Levate 'o brito!'''<ref>Citato in [[Antonio Ghirelli]], ''Storia di Napoli'', Einaudi, Torino, 1992, p. 293. ISBN 88-06-12974-0</ref>
:''Togliete dalla tavola il vetro: bicchieri, bottigli, caraffe!''
::{{spiegazione|Comando che gli osti impartivano prima della chiusura del locale. In senso lato: affrettatevi a concludere il lavoro perché il tempo per portarlo a termine sta per scadere.}}
*'''Leve mane!'''<ref name=gliommero/>
:''Togli (le) mani.''
::{{spiegazione|Lascia perdere.}}
*'''Li profunne de casa de lo Diavolo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 7, 30 gennaio 1866, p. 2.</ref>
:'' ''<nowiki>'</nowiki>E profunne 'e casa d' 'o Diavulo.'' Le profondità di casa del Diavolo.''
::{{Spiegazione|L'Inferno.}}
*'''Liéggio 'e mano.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mano]</ref>
:''Leggero di mano. Di mano leggera.''
::{{Spiegazione|Abile nel rubare. ''Arape ll' uocchie ca è lieggio 'e mano.'' Tieni gli occhi bene aperti perché ''è 'na mana leggia'', ''mena 'o rancio'', è ladro.}}
*'''Lillo palillo.'''<ref name=zart/>
:''Cheto cheto, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow/>
*'''Limma sorda.'''<ref>In ''Vocabolario domestico napoletano e toscano'', p. 422.</ref>
:''[[Lima (strumento)|Lima]] sorda (che non fa rumore).''
::{{spiegazione|Chi offende di nascosto.}}
*'''Lindo e pinto.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref>
:''Lindo e ben lustro (dipinto).''
::{{spiegazione|Azzimato, curatissimo, estremamente elegante (con una lieve sfumatura di ironia: elegantissimo, curatissimo, ma anche un po' artificioso, stucchevole, innaturale).}}
*'''Lisce 'e scorze.'''<ref name=schälen>Citato in '''E scugnizze'', p. 19.</ref>
:''Lisce di scorze.''
::{{spiegazione|''Essere liscio 'e scorza'': Stare con la coscienza pulita).}}
*'''Lisciabusso.<ref>Per ''lisciabusso'' vedasi più in dettaglio ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>
:''Un violento [[rimprovero]].<ref>Traduzione in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>''
*'''Liscio e sbriscio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 227.</ref>
:''Liscio e vuoto''
::{{spiegazione|Antico modo di dire napoletano: ''Stongo liscio e sbriscio (o liscesbriscio).'' Sono al verde, senza un soldo, in miseria.}}
*'''Ll'anema 'e.'''<ref>Citato in Russo, '''O "Luciano" d' 'o Rre'', p. 61.</ref>
:''L'anima di.''
::{{spiegazione|Una notevole quantità.}}
*'''Ll'opera d'e pupe.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', p. 109.</ref>
:''Il teatro delle marionette.''
::{{spiegazione|"Fa' ll'opera d'e pupe": scatenare un putiferio.<ref>La spiegazione è di Patrizia Rotondo Binacchi, {{cfr}} ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 109.</ref>}}
*'''Lloco te voglio zuoppo a sta sagliuta!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, Parlata 143, 12 giugno 1861, p. 571.</ref>
:''Qui ti voglio, zoppo, davanti a questa salita!''
::{{spiegazione|Hai tanto vantato, strombazzato e propalato le tue straordinarie capacità ed ora che viene il difficile, voglio vedere di che pasta sei fatto e sarà evidente quello che in realtà sei: nient'altro altro che un millantatore, un fanfarone buono solo a fare chiacchiere.}}
*'''Lo zugo de lo tombagno.<ref>Fondo della botte.</ref>'''<ref>Locuzione antica. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 363.</ref>
:''Il succo del [[botte|tombagno]].''
::Il [[vino]]
==M==
*'''M'haje mbriacato de<ref name=epsilon/>percoche.<ref>'A percoca: la pesca gialla.</ref>'''<ref name=brokegg/>
:''Mi hai ubriacato di pesche.''
::{{spiegazione|('''Mbriacà' 'e percoche:'' Riempire di belle e vuote chiacchiere.) Mi hai infarcito la testa di belle e vacue parole, di vuote ciance.}}
*'''Ma addò stammo? Â cantina 'e vascio puorto? 'O rutto, 'o pireto e 'o sango 'e chi t'è muorto?!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 223.</ref>
:''Ma dove siamo? Nella cantina giù al porto? In mezzo al rutto, al peto e alla bestemmia?!''
::{{spiegazione|Il panorama sonoro non è certo dei più gradevoli: gli avventori qui danno la stura, senza contenersi, senza freno né inibizione alcuna, alle manifestazioni più squallide delle umane miserie e alla più brutale volgarità. L'espressione è quindi riferita alle occasioni in cui si debba constatare – sbalorditi – di trovarsi fra persone e in ambienti volgari, da cui ogni urbanità è stata bandita per sempre. Ma in mezzo a quali zoticoni siamo mai capitati?!}}
*'''Ma che vaco mettenno 'a fune 'a notte?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 215.</ref>
:''Ma vado forse a mettere la fune (la) di notte?''
::{{spiegazione|''Jì mettenno 'a fune 'a notte.'' Andare a mettere la fune di notte: antica tecnica di rapina eseguita tendendo, di notte, in strade buie, una fune fra due estremi della carreggiata perché pedoni e viaggiatori in carrozza, travolti dalla caduta, una volta a terra venissero derubati. L'espressione significa: ma credi che il denaro, anziché guadagnarlo col lavoro, vado a rubarlo di notte? Il prezzo che chiedi è ingiustificato, esorbitante.}}
*'''Ma tu overo faje?'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae, {{small|cantate e ballate intorno al mare, al cielo e la terra}}'', Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2017. [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT63&dq=&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63]. ISBN 978-88-591-4299-7</ref>
:''Ma fai davvero?''
::{{spiegazione|Ma stai scherzando? Ma ti rendi conto (di quello che dici, fai)?}}
*'''Maccarone.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 234.</ref>
:''Maccherone.''
::{{spiegazione|Babbeo, sciocco, credulone.}}
*'''Maccaròne, sàutame 'ncànna.'''<ref name=duesetteotto>Citato in Tosco, p. 278.</ref>
:''Maccarone, saltami in gola''.
::{{spiegazione|Descrizione di un accidioso.}}
*'''Maccarone senza pertuso.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 231.</ref>
:''Maccherone senza buco.''
::{{spiegazione|Stupido. Buono a nulla.}}
*'''Madama schifa 'o ppoco.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 85.</ref>
:''Madama Schifa il poco.''
::{{spiegazione|Una signora o, in genere, una persona che dà a vedere di essere schifiltosa, che ha atteggiamenti [[snob]].}}
*'''Madama senza naso.'''<ref name="nose">Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p004 Del parlar napoletano]'', Colonnese, Napoli, 2007 [1997], p. 27. ISBN 978-88-87501-77-3</ref>
:''La Morte.''
*'''Madonna mia fa' stà bbuono a Nnirone!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 224.</ref>
:''Madonna mia, fai star bene [[Nerone]]!''
::{{spiegazione|L'invocazione, rivolta in modo quasi scherzoso alla Madonna affinché conservi Nerone in buona salute può essere interpretata in diversi modi: come preferenza per l'uomo forte, energico, autoritario, in grado di dare soluzione ai problemi con tempestività e risolutezza; come preghiera di mantenerlo in salute, malgrado la sua durezza, nel timore di un successore ancora più duro, come invito a non assecondare precipitosamente la volontà di deporlo perché chi gli succede potrebbe rivelarsi peggiore.}}
*'''Magnà carauttiélle.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>
:''Mangiare cibo immaginario.''<ref>Carautielle: cibo immaginario. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>
::{{spiegazione|Digiunare per miseria.<ref>Carautielle: cibo immaginario. La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>}}
*'''Magna magna.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 3.</ref>
:''Mangia mangia.''
::{{spiegazione|La [[corruzione]] eretta a sistema. Es.: ''Addó vai vai è tutto 'nu mangia mangia'', dovunque vai è tutto un mangia mangia: non c'è scampo, è la corruzione diffusa, endemica, inveterata, inestirpabile. ''Essere 'nu magna magna'': essere un corrotto.}}
*'''Magnàrse ‘a rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net />
:''Mangiarsi la rete del cuore (il pericardio).''
::{{spiegazione|Rodersi il fegato dalla rabbia.}}
*'''Magnarse 'e maccarune.'''<ref>Citato in Alfredo Antonarus, ''Moto a luogo'', Pendragon, 1994, [https://books.google.it/books?hl=it&id=NxhdAAAAMAAJ&dq=magnarse++%27e+maccarune&focus=searchwithinvolume&q=magnarse p. 82].</ref>
:''Mangiarsi i maccheroni.''
::{{spiegazione|Mangiare la foglia.<ref>La spiegazione è in ''Moto a luogo'', p. 82. </ref> Capire l'antifona. Capire le altrui intenzioni nascoste. Afferrare, intuire ciò che si intende tenere celato.}}
*'''Magnarecotta.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 478.</ref>
::{{spiegazione|Persona che vive dei proventi procuratigli da una donna che si prostituisce.}}
*'''Magne pane e fantasia.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 652.</ref>
:''(Visto che non hai altro) Mangia pane e fantasia''
::{{spiegazione|''Magnà pane e fantasia''. Mangiare pane e fantasia è la condizione di chi, costretto dalla povertà a sopportare i morsi della fame, mangia, quando è possibile, il pane e il companatico, che resta un puro miraggio, lo aggiunge con la fantasia che ne dispensa con abbondanza inesauribile, pari alla fame.}}
*'''Maie pe cumanno.'''<ref>Citato in Tommaso Pironti, 'O Lupommenaro d''o Mercato'', Libreria Editrice Teatrale T. Pironti, Napoli, senza anno, 1920, circa, ''[http://wwww.bibliocamorra.altervista.org/pdf/pirontiLupommenaro.pdf bibliocamorra]'', p. 17</ref>
:''Mai per comando.''
::{{spiegazione|Per favore, per cortesia.}}
*'''{{NDR|'O}} Male {{sic|e'}} dindò.'''<ref>Citato in Floriana Coppola, ''Donna creola e gli angeli del cortile'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=kmC0elHRnicC&lpg=PA39&dq=male%20%20'e%20dind%C3%B2&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 88-7188-820-0</ref>
::{{spiegazione|Un [[malattia|male]] immaginario.}}
*'''Mamma d' 'a Saletta.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di Isa Danieli, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA30&dq=&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref>
:''[[Madonna]] della Salette!''
::{{spiegazione|Esclamazione che esprime meraviglia di fronte a situazioni spiacevoli, che sorprendono sgradevolmente o per esprimere un'ampia gamma di sentimenti: stupore, paura, meraviglia, insofferenza, impazienza o altri simili.}}
*'''Mamma d'o Carmene<ref>Per la Vergine Bruna si consulti [[w:Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in ''I tesori nascosti di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT93#v=onepage&q=carmene&f=false]</ref>
:''Madonna del Carmine!''
::{{spiegazione|Espressione di meraviglia, stupore: Incredibile!, Straordinario!}}
*'''Mamma Schiavona.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei cammorristi'', p. 169.</ref>
:''La Madonna di Montevergine.''
::{{spiegazione|"[...] detta così dai Napoletani per i suoi tratti bizantini. L'appellativo "schiavone", sinonimo di slavo, designava infatti le icone nere di provenienza greca o generalmente orientale.<ref>Da [[Marino Niola]], ''Archeologia della devozione'', in ''Santità e tradizione, {{small|Itinerari antropologico-religiosi in Campania}}'', a cura di [[Luigi Lombardi Satriani|Luigi M. Lombardi Satriani]], Meltemi, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=dBBKjiNBquMC&lpg=PP1&dq=Santit%C3%A0%20e%20tradizione&hl=it&pg=PT65#v=onepage&q&f=false p. 67].</ref>}}"
*'''Mamma zezzella<ref>Diminutivo di ''zizza'', mammella.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref><ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 481.</ref> o '''Mammazezzélla'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 92. </ref>
::{{spiegazione|Mamma di latte. Balia. Nutrice.}}
*'''Mamozio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 33.</ref>
::{{spiegazione|Uomo grosso, sgraziato e stupido.}}
*{{NDR|'A}} '''Mangiatora.'''<ref name=eateat>Citato in ''C'era una volta Napoli'', pp. 107-108.</ref>
:''La mangiatoia, la greppia.''
::{{spiegazione|Denaro di non limpida provenienza. '''{{NDR|'A}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>La mangiatoia collocata in basso, in posizione molto comoda per l'animale che in questo modo ha facile ed abbondante disponibilità di cibo. '''{{NDR|Tene' 'a}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>(modo di dire usato in provincia di Napoli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 107.</ref>) ''Avere la mangiatoia bassa'' significa avere comode, costanti e cospicue disponibilità economiche, ciò che consente, fra i non pochi agi e vantaggi, di non sapere neppure cosa sia la fame, di alimentarsi sempre bene e a sazietà. Senza nessuno sforzo, come in una confortevole mangiatoia.}}
*'''Mannà' a accattà' o pepe.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?id=h1cRAQAAIAAJ&q=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&dq=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjbiK-10pTdAhWRpYsKHd3YA5QQ6AEIMDAC]</ref>
:''Mandare a comprare il pepe.''
::{{spiegazione|Allontanare con un pretesto un bambino, una persona molto giovane perché non ascolti o non si intrometta in discorsi fra adulti.}}
*'''Mannà 'e Pellerine.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Don Paparacianno'', Chiurazzi, Napoli, 1901, [https://books.google.it/books?id=-Uk1wEe3qa8C&q=manna%27+%27+e+pellerine+.&dq=manna%27+%27+e+pellerine+.&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiRzqbq7q_sAhVmpYsKHWFhB8gQ6AEwAHoECAMQAg p. 54].</ref>
:''Mandare ai Pellegrini.''
::{{spiegazione|''Te manno 'e Pellerine.'' Ti mando ai Pellegrini: te ne suono talmente tante, ti concio in modo tale che dovrai ricoverarti all'Ospedale dei Pellegrini.}}
*'''Mannà ô paese 'e Pulecenella.'''<ref name=Paradise/>
:''Mandare al paese di Pulcinella.''
::{{spiegazione|Mandare qualcuno all'inferno.}}
*'''Mannaggia ‘a culonna.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Pediculi di Gennaro Aspreno Rocco, {{small|Testo integrale in latino e versione in vernacolo afragolese}}'', Edizioni Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]</ref>
:''Mannaggia la colonna!''
::{{spiegazione|La Colonna della Vicaria collocata in passato nella Piazza dei Tribunali. Presso la Colonna il creditore insolvente dichiarava pubblicamente di voler cedere ai creditori i propri beni, facendo, secondo un'espressione popolare, ''zitabona''. <ref>Si veda, più dettagliatamente alla lettera F: ''Fa zita bona''.</ref>}}
*'''Mannaggia 'a Marina.'''<ref>Citato in Giuseppe Maresca, ''Era di Maggio'', Lampi di stampa, 2012, Cologno Monzese, [https://books.google.it/books?id=9RKJAgAAQBAJ&lpg=PA210&dq=mannaggia%20a%20marina&hl=it&pg=PA208#v=onepage&q&f=false p. 208.] ISBN 978-88-488-1358-7</ref><ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 12.</ref>
:''Mannaggia la Marina!''<ref>L'imprecazione è attribuita a [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] che con queste parole avrebbe manifestato il suo rammarico per la debole difesa opposta a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] dalla Marina Borbonica. {{cfr}} ''Era di maggio'', p. 210. </ref>
::{{spiegazione|Con l'imprecazione si esprime solitamente il disappunto, la frustrazione, l'amarezza per una sconfitta imprevedibile o per il verificarsi di una circostanza avversa inattesa e non dipendente dalla propria volontà.}}
*'''Mannaggia bubbà.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Al di là delle parole'', a cura di Maria Vittoria Costantini e Maria Pierri, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false], nota 11.</ref> oppure: '''Mannaggia a Bubbà!'''<ref>Citato in Pino Imperatore, ''Benvenuti in casa Esposito'', Giunti, Firenze 2012, [https://books.google.it/books?id=rdfYQ9wyoV8C&lpg=PA51&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PA51#v=onepage&q&f=false p. 51.] ISBN 9788809775695</ref>
:''Mannaggia Bubbà!''<ref>Figura di furfante tramandata da un'antica tradizione popolare. Celebre per essere coinvolto in ogni genere di traffici loschi, divenne una sorta di capro espiatorio su cui sfogare la propria frustrazione con l'imprecazione citata. {{cfr}} più in dettaglio la nota 11 di ''Al di là delle parole'', [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false]</ref>
*'''Mannaggia 'o suricillo e pèzza 'nfosa!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref>
:''Mannaggia il topolino e [la] pezza bagnata!''
::{{spiegazione|"Imprecazione che non dice nulla, ma che lascia sottintendere la taciuta causa che l'ha provocata.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref>"}}
*'''Mantené 'a cannéla.'''<ref name=corteo>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>
:''Reggere la candela.''
::{{spiegazione|"Fare da spettatore alle effusioni amorose di due fidanzati e risale all'uso romano di accompagnare gli sposi reggendo fiaccole accese.<ref>La spiegazione, di F. D'Ascoli, è in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>"}}
*'''Mantiene 'o carro p<nowiki>'</nowiki> 'a scesa.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref>
:''Trattieni il carro lungo la discesa.''
::{{spiegazione|Non farti travolgere dalle difficoltà e non lasciare che le cose precipitino. Affronta le difficoltà con cautela e diplomazia.}}
:oppure:
::{{spiegazione|Metti un freno alle tue spese.}}
*'''Mappina 'e scisto.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 65.</ref>
:''Straccio di petrolio.''
::{{spiegazione|Stracci particolari che si impiegavano per la pulizia dei lumi a petrolio. L'espressione era anche impiegata come insulto rivolto ad una donna.</ref>}}
*'''Mappina posta mpertica.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref>
:''Strofinaccio posto a pennone.''<ref>La taduzione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref>
::{{spiegazione|Donna da nulla, elevata a riputazione, Trecca<ref>Venditrice d'ortaggi. Donna volgare, dedita al pettegolezzo. Vajassa. Mpechera.</ref>insignorita.}}<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref>
*'''Marammé.'''<ref>Citato in Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 109.</ref> o '''Marummé.'''<ref>Citato in Carlo Luigi Golino, ''Italian Quarterly'', [https://books.google.it/books?id=qPJVAAAAYAAJ&q=marumm%C3%A9&dq=marumm%C3%A9&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT0ITB6v7cAhWtposKHc7dCOMQ6AEILzAB] p. 92.</ref>
:''Povero me, me infelice!''
*'''Mariantò, 'o terramoto! ...Mo ...Mo ... scenno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 220.</ref>
:''Mariantonia, il terremoto! ...Ora ...Ora ...scendo.''
::{{spiegazione|Canzonatura del tipo flemmatico e sempre assonnato che non si lascerebbe scuotere neppure da un terremoto.}}
*{{NDR|'O}} '''Mastrisso'''.<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 225.</ref>
::{{spiegazione|Con mastrisso (e, al femminile ''Mastressa'' ci si riferiva in passato ironicamente al sapientone (alla sapientona), al (alla) saccente, a chi, senza esserne richiesto e averne i requisiti si atteggia a maestro, impartendo agli altri insegnamenti, criticandoli, correggendoli.}}
*'''Mastuggiorgio.'''<ref>Citato in Sabato Antonio Manzi, ''La formazione della psichiatria in Irpinia'', ''Lettere Italiane'' n. 55 - novembre 2003, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=V7oTRWRoHrEC&lpg=PA27&dq=mastuggiorgio&hl=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false p. 27.] ISBN 88-7188-560-0</ref><ref>Citato inoltre in ''C'era una volta Napoli'', p. 34. Secondo Altamura il termine deriva dal greco ''mastigophòros'', portatore di frusta, altri studiosi lo riconducono al nome del famoso custode di folli del XVII° secolo mastro Giorgio Cattaneo, ideatore ed esecutore di "metodi terapeutici" particolarmente violenti. {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 34.</ref> o '''Masto Giorgio.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 517, con il seguente commento:''Masto Giorgio'': allorché i matti eran tenuti peggio che belve un custode di tal nome tanto s'illustrò per le bastonate che prodigava agli infelici dementi, da rimanere quel nome come generico, sì pei custodi de' matti, come per bastonatore instancabile.</ref>
:''Mastro Giorgio.''
::{{spiegazione|L'infermiere del manicomio; il castigamatti; persona affaccendata; chi avoca a sé la direzione di un'impresa o di una riunione; un capo autoritario che riporti ordine.}}
*'''Mazzamma.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco travestute da vasciajole de lo mandracchio'' da Grabiele Quattomane, Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870, [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=mazzamma&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68.]</ref>
:''Pesci di piccole dimensioni e di poco pregio.''
::{{spiegazione|Cose o persone di infimo valore; gentaglia.}}
*'''Mbomma!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 228.</ref>
:''[[bugia|Bomba]]!''
::{{spiegazione|Bum! Questa l'hai sparata grossa! Che balla!}}
*'''Mbomme 'e sapone.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 115.</ref>
:''O ''bolle 'e sapone''. Bombe di sapone, le bolle di sapone)''
*''''Mbrellino 'e seta.'''<ref name=πόρνη>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref>
:''Parasole di seta.''
::{{spiegazione|Prostituta (di non basso rango, che usava trattenersi, reggendo un variopinto parasole, agli angoli delle strade).<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref>}}
*''''Mbruoglie, aiutame.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 436.</ref>
:''Imbroglio, aiutami!''
::{{spiegazione|È l'abito mentale, la divisa di chi fa ricorso a mezzi disonesti per vivere.}}
*'''Mbruscenare<ref>In forma corrente: 'mbruscenà.</ref> na cosa sott'u naso a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229.</ref>
:''Strofinare una cosa sotto il naso ad (di) una persona.''
::{{spiegazione|Fargliela notare bene, porgliela in forte evidenza. Proporre qualcosa con insistenza, più e più volte./ Mettergliela spesso innanzi perché se ne invogli, Sbacchiargliela <ref>Sbattergliela con forza.</ref>nel muso.<ref>Questa spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229</ref>.}}
*'''Me dai na voce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''''O tavuto'', [https://books.google.it/books?id=4gXcAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20.]</ref>
:''Mi dai una voce.''
::{{spiegazione|Mi saprai dire. ''Quanno te scite, me dai 'na voce.'' Quando ti svegli, quando aprirai gli occhi e ti renderai conto, mi saprai dire.}}
*'''Me faje l'ammico e me mpriene la Vajassa.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=QgtZAAAAcAAJ&pg=RA1-PA178 p. 178].</ref>
:''Ti comporti come un amico e mi metti incinta la serva.''
::Da te non me lo sarei mai aspettato.
*'''Me pare Donna Marianna, 'a {{sic|cape}} 'e Napule.'''<ref>Citato in ''Marianna, 'a Capa 'e Napule'', [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5646]</ref>
:''Mi sembra Donna Marianna, la testa di [[Napoli]].''
::{{spiegazione|Con questa espressione si mette in caricatura chi ha una testa grossa e informe.}}
*'''Me pare mille anne.'''<ref>Citato in ''Pulcinella delle tre spose'', Roma, Gaetano Zenobi, 1710, [https://books.google.it/books?id=-Jldss8u50IC&dq=me%20pare%20mill'anne!&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Mi sembrano (pare) mille anni!''
::{{spiegazione|Non vedo l'ora.}}
*'''Me pare 'nu Marcoffo int' 'a luna.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 87.</ref>
:''Mi sembri/a un Marcolfo nella luna.''
::{{spiegazione|Hai/ha l'aria di un tonto.}}
*'''Me pare 'o carro 'e Picchippò.'''<ref>Citato in ''[https://www.napoliflash24.it/detto-napoletano-del-16-febbraio/ Il detto napoletano del 16 febbraio]'', ''Napoliflash24.it'', 16 febbraio 2019.</ref>
:''Mi sembra il carro di Picchippò.''
::{{spiegazione|'''O carro 'e Picchipò'': un veicolo pieno zeppo, gremito fino all'inverosimile di persone chiassose.}}
*'''Me pare 'o cucchiere 'e Bellumunno!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Storia d'altri tempi'', [https://books.google.it/books?id=oR_sAwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Storia%20d'altri%20tempi&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26].</ref>
:''Mi sembri/sembra il cocchiere di Bellomunno!''<ref>Nota impresa di onoranze funebri.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Che persona, che abbigliamento, che aspetto triste, pesante, cupo, funereo!}}
*'''Me pare 'o pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn>Citato in Antonio Videtta , ''Considerazioni su Corrado Giaquinto in rapporto ai disegni del Museo di S. Martino'', Libreria Scientifica Editrice, Napoli, 1965, [https://books.google.it/books?id=2ajqAAAAMAAJ&q=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&dq=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHgYvCxt_cAhUDGewKHSASBnkQ6AEIKTAA p. 87.]</ref>
:''Mi sembra il pastore della meraviglia.''
::{{spiegazione|Mi sembri/sembra un allocco, con quella posa immobile e quell'aria stupita, intontita, come quella di un pastore del presepe che assiste incantato ed estatico ai segni prodigiosi che accompagnano la nascita del Salvatore.}}
*'''Me pàreno mill'anne!'''<ref name=glue/>
:''Mi sembrano mille anni!''
::{{spiegazione|Non vedo l'ora!}}
*'''Me pozzo schiaffa' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 130.</ref>
:''Mi posso schiaffare un aglio dietro.''
::{{spiegazione|Non c'è più niente da fare, sono rimasto totalmente e definitivamente fregato.}}
*'''Me staje abbuffanno 'a guallera.'''<ref>Citato in Francesco Bellanti, ''L'ultimo Gattopardo'', [https://books.google.it/books?id=iT-jAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Francesco%20Bellanti&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q=guallera&f=false p. 133.]</ref>
:''Mi stai gonfiando l'ernia, il sacco scrotale.''
::{{spiegazione|Abbuffà 'a guallera: annoiare a morte. Variazioni – al grado di fastidio estremo, mortale – sul tema: '''M'he fatto 'a guallara a pezzaiuola'''.<ref name=guà>Citato in ''Manuale di napoletanità'', [https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=m'he%20fatto%20'a%20guallara%20a%20pezzaiuola&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17].</ref> '''M'he fatto 'a guallara a matriciana'''.<ref name=guà /> '''Me staje scartavetranno 'a guallara.'''<ref name=guà /> Rispettivamente: Mi hai fatto l'ernia alla pizzaiola. Mi hai fatto l'ernia all'amatriciana. Mi stai levigando con la carta vetrata (e anche quella di grana grossa) l'ernia.}}
*'''Me veco pigliato d' 'e Turche!'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''I dieci comandamenti'', [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA144&dq=&pg=PA144#v=onepage&q&f=false, p. 144.]</ref>
:''Mi vedo catturato (e tenuto a lungo prigioniero) dai (pirati) turchi!''
::{{spiegazione|Mi vedo in una situazione disperata, senza via d'uscita.}}
*'''Meccia a masculo e femmena.'''<ref>Citato, con definizione, in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 230.</ref>
:''[[w:Calettatura|Calettatura]] a maschio e femmina, detta pure a dente, a battente.''
*'''Meglio sulo, ca male accumpagnato.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 244.</ref>
:''Meglio solo che mal accompagnato.''
*'''Mellune 'e acqua.'''<ref name=pomone>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 90.</ref>
:''Meloni di acqua.''
::{{spiegazione|'''O mellone 'e acqua'' è l'anguria. Ne veniva fatto grande consumo, specie da parte delle donne, il 14 giugno, che era giorno di digiuno per prescrizione ecclesiastica. I '''Mellune 'e pane.'''<ref name=pomone/>, meloni di pane, 'e '''capuaniélle'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 91.</ref>, i capuanelli – serbevoli fino a [[Natale]] ed oltre – sono invece i meloni veri e propri.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 90-91.</ref>}}
*'''Mena<ref>Menare (in forma corrente: menà) gettare, lanciare.</ref> me''''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 231.</ref>
::{{spiegazione|Su, dai, svelto, sbrigati; e muoviti!}}
*'''Menà na zeppata.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, venerdì, 13 maggio 1864, parlata 133, p. 529. </ref>
::{{spiegazione|Rivolgere una critica, muovere un rimprovero, ironizzare veicolando il messaggio attraverso un'affermazione allusiva in apparenza neutra, e tuttavia, per qualche parola in essa contenuta, messa spesso in risalto dal tono di voce, chiara quanto basta perché il destinatario ne comprenda il vero significato.<ref>Nel film ''L'oro di Napoli'', il pizzaiolo protagonista dell'episodio ''Pizze a credito'', gridava lo slogan pubblicitario: "Cà se magna e nun se pava!", intendendo dire che la pizza poteva essere acquistata pagandola dopo una settimana (pizza oggi ad otto). Se però fra i clienti scorgeva un cattivo pagatore opportunamente colto da amnesia che aveva trascurato di saldare il conto o un cliente che era solito rinviare il pagamento, lo stesso grido: "Cà se magna. ''E nun se {{sic|paava}}!...''", aveva tutt'altro significato, era cioè una ''zeppata'' ''menata'' lanciata, scagliata allo scroccone per rimproverarlo e rammentargli il debito non pagato. Altra possibile zeppata: "Nun 'o saccio. ''Io'' me faccio 'e fatte mie", "Non lo so. ''Io'' mi faccio i fatti miei", ''zeppata'' che potrebbe prendersi chi fa una domanda indiscreta, inopportuna, chi cerca di carpire informazioni riservate.</ref>}}
*'''Menare<ref>In forma corrente: Mena': gettare, lanciare, buttare.</ref>u rancio<ref>Granchio, ma anche raffio, arpione, uncino.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>
:''Lanciare l'arpione, o il rampino, l'uncino.''
::{{spiegazione|Agire in modo ambiguo, subdolo, manovrando copertamente con dissimulata scaltrezza per procurarsi un utile disonesto, illecito. Rubacchiare. Rubare.}}
*'''Menarse a mare cu tutt' 'e panne.'''<ref>Citato e spiegato in Hermann W. Haller, ''Tra Napoli e New York, {{small|Le macchiette italo-americane di [[Eduardo Migliaccio]], testi con introduzione e glossario}}'', Bulzoni, 2006. ISBN 8878700819, [https://books.google.it/books?hl=it&id=CbIaAQAAIAAJ&dq=Menarse+a+mmare+cu+tutt%27+%27e+panne&focus=searchwithinvolume&q=Menarse+a+mmare+], p. 254.</ref>
:''Tuffarsi a mare con tutti i vestiti addosso.''
::{{spiegazione|Rovinarsi.}}
*'''''Merda de<ref name=epsilon/>sproviero.'''''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti'', arcadia ebook, [https://books.google.it/books?id=d3zDCQAAQBAJ&lpg=PT169&dq=&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169]</ref>
:''Sterco di sparviero.''
::{{spiegazione|Così così, senza particolari pregi o difetti.}}
*'''Mettere ‘a capa {{sic|‘a}} fa bene.'''<ref>Citato in Antonietta Ambrosano e Mimmo Barba, ''Ri-cre-azione'', presentazione di Antonio Faeti, Armando Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=KxKoVROF6DwC&lpg=PP1&dq=Antonietta%20Ambrosano%2CMimmo%20Barba&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105.] ISBN 88-8358-319-1</ref>
:''Mettere la testa a fare bene.''
::{{spiegazione|Applicarsi, impegnarsi finalmente in cose serie, costruttive.}}
*'''Mèttere 'a faccia 'int'â chiàveca.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 134.</ref>
:''Mettere la faccia nella fogna.''
::{{spiegazione|Avere di che doversi vergognare.}}
*'''Mettere cennere ncopp' a na cosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref>
:''Mettere cenere su una cosa.''
::{{spiegazione|Impedire che qualcosa si sappia, si divulghi. Sopirla. Metterla a tacere. Insabbiarla.}}
*'''Mettere i recchie p'i pertose<ref>Anche: p' 'e senghe: attraverso gli spiragli delle porte.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 327.</ref>
:''Mettere 'e recchie p' 'e pertose: Mettere le orecchie attraverso i buchi.''
::{{spiegazione|Origliare dappertutto per scoprire segreti.}}
*'''Mettere l'assisa a le ccetrole.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 121.</ref>
:''Imporre la tassa sui cetrioli.''
::{{spiegazione|Antico modo di dire: Arrogarsi un diritto che non spetta.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/120/mode/2up p. 121.]</ref>}}
*'''Mettuto mbaleria.'''<ref>Citato in ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica'', p. 7.</ref>
:''Mettere mbaleria'': ''prendere in giro. Preso in giro.''
*'''Mettere mpuzatura.'''<ref name=pupata/>
::{{spiegazione|O anche '''mpuzature'': Seminare zizzania, discordia. Fomentare le liti.}}
*'''Mettere na pezza arza.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', anno II, n. 7, Giovedì 17 gennaio 1867, p. 2.</ref>
:''Mettere un panno che scotta, che arde.''
::{{spiegazione|Aggravare intenzionalmente, per errore, agendo in modo maldestro una situazione già difficile.}}
*'''Mettere 'o ppepe 'nculo 'a zoccola.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 22.</ref>
:''Mettere il pepe nel deretano della pantegana.''
::{{spiegazione|Istigare.}}
*'''Mettere prete<ref name=epsilon/>de ponta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 299.</ref>
:'' ''Mettere prete 'e ponta.'': mettere, frapporre pietre aguzze.''
::{{spiegazione|Sia nel senso reale di creare un ostacolo fisico, che nel senso figurato di creare ostacoli, impedimenti, sabotare, impedire la realizzazione di un progetto altrui.}}
*'''Mettere uno ncopp'a nu puorco.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 316.</ref>
:''Mettere una persona sopra un porco.''
::{{spiegazione|Parlarne molto male pubblicamente di qualcuno, metterlo alla gogna, additarlo al pubblico disprezzo.}}
*'''Metterse 'e casa e puteca<ref name=πθκ/>.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore, Proverbs of Naples'', p. 55.</ref>
:''Mettersi casa e bottega.''
::{{spiegazione|Dedicarsi ad un'opera interamente, meticolosamente, con ininterrotta assiduità.}}
*'''Metterse na cosa int'i chiocche.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 102.</ref>
:''Mettersi una cosa nelle tempie.''
::{{spiegazione|Mettersela o Ficcarsela in testa. Es. ''Miettetillo buono dint' 'e chiocche!'' Ficcatelo bene in testa!}}
*'''Metterse ntridece.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 215.</ref>
:''Mettersi "in tredici".''
::{{spiegazione|Intromettersi.}}
*'''Mèza bbòtta.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37.]</ref>
:''Mezza botta.''
::{{spiegazione|Una persona di scarso valore.}}
*'''Meza<ref>Mezza</ref>{{sic|segnora}} e meza pettola<ref name=gonnella/>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 288.</ref>
::{{spiegazione|''Meza signora e meza pettola''. Una donna che non eccelle per comportamento educato.}}
*'''Miett' 'a meglia.'''<ref>Citato in Antonio Grano, ''Trattato di sociologia della canzone classica napoletana'', Palladino, Campobasso, 2004, [https://books.google.it/books?id=qr0UAQAAIAAJ&q=miett%27a+meglia&dq=miett%27a+meglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjM9NyMruDkAhWStYsKHVj7B8IQ6AEIKjAA p. 66].</ref>
:''Nel tressette, invito al compagno di gioco: metti (gioca) la migliore carta.''
::{{spiegazione|In senso ironico, al sopraggiungere di persona o persone non gradite o per rilevare che l'ambiente, il contesto non è dei più incoraggianti, gradevoli, auspicabili: ''Miett' 'a meglia, mie'!'': Ora siamo proprio a posto! Il quadro è completo! Che magnifica scena! Che bellezza! Siamo cascati proprio bene!}}
*'''Miettece nomme penna.'''<ref>Citato in Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'',
Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref>
:''Mettici nome penna.''
::{{spiegazione|Non parlarne più, perché una speranza è svanita leggiera come una piuma portata dal vento.<ref>La spiegazione è in Marulli e Livigni, p. 16.</ref>Non struggerti nella speranza che avvenga ciò che non accadrà mai. Non pensarci più.}}
*'''Miezo limone.'''<ref name=shoeshine/>
:''Mezzo limone.''
::{{spiegazione|''Miezo limone'', con riferimento al colore argento e oro della sua statua, è l'ingiuria rivolta con molta confidenza dalle "parenti" a San Gennaro, per sollecitare il miracolo della liquefazione del suo sangue, se esso tarda a compiersi.}}
*'''Mimì, Cocò e Carmene 'o pazzo stevano 'e casa into 'o stesso palazzo.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', PIEMME, 2010 [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=patrizia%20mintz&hl=it&pg=PT120#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858502662</ref>
:''Mimì, Cocò e Carmine il pazzo abitavano nello stesso palazzo.''
::{{spiegazione|Tre inseparabili e poco raccomandabili messeri.}}
*'''Misce-misce.<ref>Miscio: gatto, micio. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref>'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref>
:''Verso con cui si chiamano i gatti.''
*''''Mman' 'a.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 286.</ref>
:''In mano a.''
::{{spiegazione|Al tempo di.}}
*'''{{sic|Mmange}}, ca ru ttuoie [[mangiare|mange]]!'''<ref name=eatplease>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 320.</ref>
:''Mangia, ché del tuo mangi!''
::{{spiegazione|Si dice di chi crede di mangiare o, più in generale, di trarre un utile, un vantaggio economico a spese altrui senza avvedersi che a farne le spese è lui stesso.}}
*''''Mmano a [[w:Gaetano Pappagone|Pappagone]]'''<ref>Citato e tradotto in [[Giulio Trevisani]], ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=XqjUAAAAMAAJ&dq=%27mmano+a+pappagone&focus=searchwithinvolume&q=+pappagone] p. 81.</ref>
::''Al tempo di Pappagone.''
::{{spiegazione|In tempi antichi.<ref>La traduzione è in ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', p. 55.</ref> / In tempi oramai trascorsi.}}
*''''Mmano all'arte.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 112. </ref>
:''In mano all'arte, vale a dire: nelle mani di un artista.''
::{{spiegazione|''Staje 'mmano all'arte.'' Sei nelle mani di un artista: non hai motivo di preoccuparti, considerati fortunato, sei in ottime mani, chi se ne occupa è una persona competentissima, un artista nel suo campo.}}
*'''‘Mmertecà ll'uóglio.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref>
:''Rovesciare l'olio.''
::{{spiegazione|Venir meno al voto di [[castità]].<ref>La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref>}}
*'''Mmesca francesca.'''<ref>Citato in ''Fascio de chellete nove contegnose e freccecarelle fatte da paricchie auture pe llevare la paturnia e li pierdetienbe; raccuoveto e prubbecato da jachil Girì Zuzù (briolià) Napole: se venne a lo mavazzeno de libre de Luigi Chiurazzi'', Napoli, 1836, [https://books.google.it/books?id=XjEc0tENsDAC&dq=mmesca%20Francesca&hl=it&pg=RA1-PA7#v=onepage&q&f=false p. 7.]</ref>
::{{spiegazione|Mescolanza disordinata di cose, insieme di cose riunite senza criterio, confusione.}}
*'''Mme'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 178.</ref>
:''Bene. Es. ''Mme, avimmo fernuto. Jammocenne.'' Bene, abbiamo finito, andiamocene. '''''E mmé'''.<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Ebbene. "''Storduto po addemanna, e mmè chi è stato?"'' ''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Stordito poi chiede, ebbene chi è stato?''
*'''Mmocc’ ’a porta.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 54.</ref>
:''In bocca alla porta.''
::{{spiegazione|All'uscio, all'ingresso.}}
*'''Mmocca liò.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 343.</ref>
:''In bocca, leone!''
::{{spiegazione|Su, prendi, mangia!}}
*'''Mmoccamennuno.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 172.</ref>
:"''Imboccameneuno''".
::{{spiegazione|Ingenuo, sprovveduto, credulone; in altri termini: '''nu maccarone''.}}
*'''Mmuccà c' 'o cucchiariello.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone, ''Il paese di Pulcinella'', vol. I, Bellini, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=eqNWAAAAYAAJ&dq=mmucc%C3%A0+cu+%27o+cucchiariello&focus=searchwithinvolume&q=+cucchiariello p. 284].</ref>
:''Imboccare con il cucchiaino.''
::{{spiegazione|Spiegare con minuziosa, estrema accuratezza.}}
*'''Mo mo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 272.</ref>
:''Or ora, proprio ora; subito. Ma: mo, mo: piano, aspetta un attimo, un momento.''
*'''Mo mo me l'aggio lavata; 'a tengo riccia riccia comm' 'a 'na 'ncappucciata!...'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 239.</ref>
:''Proprio ora me la sono lavata; ce l'ho riccia riccia come un'insalata incappucciata!...''
::{{spiegazione|Adescamento piccante in chiave gastronomica di una... venditrice.}}
*'''Mo nce vo.'''<ref>Citato in ''Nu scagno de n'appartamiento e na festa de ballo'' di Pasquale Altavilla}}, Tipografia De' Gemelli, Napoli, 1850, [https://books.google.it/books?id=qDjH1HuWNDwC&dq=Mo%20nce%20vo'&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.]</ref>
:''Ora ci vuole.''
::{{spiegazione|Giustamente, già, per l'appunto, proprio così.}}
*'''{{sic|Mo pe mo}}.'''<ref>Citato in [[Niccola Valletta]], ''Poesie inedite'', Dalla Tipografia di Luigi Nobile, Napoli, 1816, [https://books.google.it/books?id=tSJbAAAAcAAJ&dq=Niccola%20VALLETTA&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref>
:''Mo' pe' mo': Ora per ora. Adesso per adesso.''
::{{spiegazione|Ora ora, proprio ora, proprio adesso, proprio subito. Immediatamente.}}
*'''{{sic|Mò t'appoio a guallara ncapo}}.'''<ref name=guà />
:''Ora ti appoggio l'ernia in testa!''
::{{spiegazione|Ora basta! Io ti sormonto, ti sovrasto con la mia ernia, ad essa ti infeudo, e con ciò ti riporto al rango che ti spetta, giacché sei una nullità e hai parlato troppo e a sproposito. Sta' zitto!}}
*'''Monaco de sant'Agostino doje cape ncoppa a no coscino.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=spassatiempo&hl=it&pg=PT281#v=onepage&q&f=false p. 281].</ref>
:''Monaco di sant'Agostino due teste sopra un cuscino.''
::{{spiegazione|Si dice di un religioso la cui vocazione non sembra autentica.}}
*'''Morte gnagnolla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 199.</ref>
:''Morte lenta.''
*'''Mosca cavallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 107.</ref>
:''Ippobosca (insetto ematofago)''
::{{spiegazione|Ma anche: persona fastidiosa, molesta, insistente, assillante. ''Uh Mamma d' 'a Saletta! Tu si' propio 'na mosca cavallina!'' Uh, Madonna della Salette! Sei proprio asfissiante!}}
*'''Mparanza.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di Antonio Ghirelli, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA175&dq=Mparanza&hl=it&pg=PA175#v=onepage&q=Mparanza&f=false p. 175.] ISBN 88-7188-905-3</ref>
::{{spiegazione|Tutto, Tutti o Tutte insieme, senza distinzione.}}
*'''Mpechèra''' o '''Ntapechèra.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', anno primo, Tipografia del vocabolario, Firenze, [https://books.google.it/books?id=i5E_AAAAYAAJ&dq=Il%20Borghini%20studi%20di%20filologia%20e%20di%20lettere%20italiane&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=%20napoletano&f=false p. 123.]</ref>
:''{{NDR|Donna}} intrigante, che imbroglia ed avviluppa.''<ref>Traduzione in ''Il Borghini'', p. 123.</ref> Truffatrice, fattucchiera.
*'''‘Mpignarse ‘o càzzo e straccià’ ‘a cartella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 207.</ref>
:''Impegnare, dare in pegno il proprio pene e strappare la ricevuta.''
::{{Spiegazione|Avere la certezza più assoluta, senza neppure l'ombra di un dubbio.}}
*'''Mpilo mpilo.'''<ref>Citato in ''Il propugnatore'', vol. VII, parte II, presso Gaetano Romagnoli, Bologna, 1874, [https://books.google.it/books?id=lOpgAAAAcAAJ&dq=mpilo%20mpilo&hl=it&pg=PA174#v=onepage&q&f=false p. 174.]</ref>
:'' (in) Pelo (in) pelo.''
::{{Spiegazione|Lentamente, sottilmente. ''Annà' {{NDR|Jirsenne}} mpilo mpilo.''<ref>In ''Il propugnatore'', 1874, p. 174.</ref>: Intisichirsi. Consumarsi lentamente.}}
*'''Mpacchiato 'e suonne'''<ref>Citato in ''Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni'', a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 49.</ref>
::{{spiegazione|Fortemente assonnato}}
*''''Mprenà' 'e feneste.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Ingravidare le finestre.'''
::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio, desiderare ardentemente, appassionatamente a distanza.}}
*'''Nprimmis et antemmonia.'''<ref>Citato in Giovanni Fiorilli, ''La terza chiacchiareata nfra lo cuorpo de Napole e lo Sebeto. Di Giovanni'', [https://books.google.it/books?id=T-u72GoDi78C&lpg=PA3&ots=OwJKimQfo5&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false p. 3].</ref>
:''In primis et ante omnia.''
::{{spiegazione|Per prima cosa e innanzitutto.}}
*'''Mpupazzà.'''<ref name=pupata>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 189.</ref>
::{{spiegazione|Vestirsi con eccessivo sfarzo, agghindarsi vistosamente. Camuffare per occultare difetti e gabellare per buono, perfetto, autentico: imbrogliare.}}
*'''{{NDR|'O}} Mpustatore.'''<ref>citato in ''I promessi sposi, In lingua napoletana'', [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT40&dq=mpustatore&hl=it&pg=PT40#v=onepage&q&f=false cap. X]</ref>
::{{spiegazione|Il prepotente, chi pretende di avere senza darsi neppure la briga di chiedere, chi vuole imporre la propria volontà in modo arrogante.}}
*'''Muchio muchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 250.</ref>
::{{spiegazione|Quatto quatto.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, p. 250.</ref>}}
*'''Muchio surdo'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 74.</ref>
::{{spiegazione|Sornione, ipocrita.<ref>''— Ma comme! Me parea na santarella | chella muchiella sorda! 'Aggio ncuntrata | doj' ore fa, dint' a na carruzzella... | Cummà!... Ma comme steva ngrattinata!'' (In ''Poesie napoletane'', p. 60) — Ma come! Mi sembrava una santarella | quella marpioncella! | Commà! Ma com'era agghindata!</ref>}}
*'''Mùmmera'''<ref name=stubborn>Citato in ''C'era una volta Napoli, p. 31.''</ref>o '''Mùmmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmaro'''<ref name=stubborn/>o '''Mmúmmera'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 240.</ref> o '''Zùmmaro'''<ref name=stubborn/>
:''Anfora di creta impiegata per attingere l'acqua alle fontane pubbliche e conservarla in casa, era usata dagli acquafrescai che vendevano l<nowiki>'</nowiki>''acqua zuffrègna'', l'acqua sulfurea che si manteneva fresca grazie alla creta.''
::{{spiegazione|Uomo dalla testa dura, ostinato, refrattario alle sollecitazioni esterne. Seno prosperoso<ref>{{cfr}} per questo significato, Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 203.</ref>.}}
*'''Muorto 'o criaturo nu' simmo chiù cumpare.'''<ref name=chiachiello/>
:''Morto il bambino (il figlioccio) (l'interesse che ci univa) non siamo più compari.''
::{{spiegazione|Si dice per esprimere il proprio rammarico quando si constata un improvviso mutare di atteggiamento o se una relazione - in passato buona - all'improvviso ed incomprensibilmente si raffredda.}}
*'''{{NDR|'O}} muorzo d'a crianza.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 115.</ref>
:''Il boccone della creanza.''
::{{spiegazione|L'ultimo boccone del piatto.}}
*'''Muro muro.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 58.</ref>
::{{spiegazione|Rasente il muro. ''Ji' muro muro'': andare rasente il muro.}}
*'''Murì cu 'e guarnemiénte<ref>I finimenti con cui viene bardato il cavallo.</ref> 'ncuollo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref>
:''Morire con i finimenti addosso.''
::{{spiegazione|Morire mentre si sta svolgendo il proprio lavoro, si sta compiendo il proprio dovere.}}
*'''Muscio int' 'e mecce.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 371.</ref>
:''Debole nelle giunture.''
::{{spiegazione|Debole, senza forze, a stento in piedi. Idea affine è richiamata dall'espressione: '''Scunocchio ncopp'ê mecce.'''<ref>Citato in Ettore De Mura, ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. 2, [https://books.google.it/books?hl=it&id=nC0uAAAAIAAJ&dq=scunucchi%C3%A0&focus=searchwithinvolume&q=mmecce], Alberto Marotta Editore, 1973, p. 577.</ref> ''Mi piego sulle giunture, vacillo sulle ginocchia.''}}
*'''Muzzóne 'e fescena.<ref>Cesto per la raccolta dell'uva fabbricato a forma di cono capovolto con al vertice una punta di legno ('o muzzóne) che, conficcata nel terreno, lo teneva in piedi. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 14.</ref>'''
:''Punta (mozzicone) di cesto.''
::{{spiegazione|Persona di bassa statura e tozza. Anche: '''Muzzone d'ommo.''' ''Mozzicone d'uomo'': Omiciattolo.<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 252.</ref>}}
==N==
*'''N'acciso e nu 'mpiso.'''<ref name=hang>Da Vincenzo Vitale, ''Malufiglio'', citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata, {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PP1&dq=P.%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA268#v=onepage&q&f=false p. 268]</ref>
:''Un ammazzato e un impiccato.''
::{{spiegazione|Una strage. ''"[...] nun te fà vedé, si no ccà succede n'acciso e nu 'mpiso."''[...] non farti vedere, altrimenti qui succede una strage.<ref name=hang/>''Fà n'acciso e 'nu mpiso:'' fare una strage.}}
*'''N'aggie scaurate chiaveche, ma tu si' 'o nummere uno!'''<ref>Citato in ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT85&dq=n'aggie%20scaurate%20chiaveche&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Ne ho lessate fogne, ma tu sei il numero uno!''
::{{spiegazione|Ne ho conosciuti e piegati tanti di mascalzoni, ma tu sei un farabutto come nessun altro!}}
*'''N'anno fatto tacche e chiuove.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=tacche%20e%20chiuove&hl=it&pg=PA1342#v=onepage&q&f=false p. 1342].</ref>
:''Ne hanno fatto tacchi e chiodi.''
::{{spiegazione|''Fà 'na cosa tacche e chiuove'', ridurre una cosa tacchi e chiodi, usarla fino all'estremo logoramento.}}
*'''N'ommo cu 'e mustacce.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG]</ref>
:''Un uomo con i [[baffo|baffi]].''
::{{spiegazione|Un uomo di notevoli capacità e doti morali che incute, per questo, un grande rispetto.}}
*''''N'uocchio cecato e l'aità toja!.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 271.</ref>
:''Un [[occhio]] cieco e l'età tua.''
::{{spiegazione|Sarei disposto a perdere un occhio pur di avere la tua giovane età.}}
*'''Na carta 'e tre.'''<ref>[[Giuseppe Marotta]], ''I bambini osservano muti le giostre dei grandi'', {{sic|IoScrittore}}, 2012. ISBN 978-88-97148-80-7, [https://books.google.it/books?id=URfD3p3bCo4C&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Marotta&hl=it&pg=PT13#v=onepage&q&f=false p. 13] </ref>
:''Una carta di tre.''
::{{spiegazione|Nel gioco del tressette è la carta che ha il valore più grande. Una persona importante, che conta. Nel gergo della malavita: guappo, uomo "di rispetto".}}
*'''Na chiaveca.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 24.</ref>
:''Una cloaca, una fogna.''
::{{spiegazione|Malissimo. Spregevole (detto con una connotazione espressiva da fortemente esplicita, dura, fino a brutale, offensiva). Esempi: Sto 'na chiavica: sto malissimo. Te sì cumpurtato 'na chiavica: ti sei comportato malissimo, sei gravemente in difetto. Stu cafè è 'na chiavica: questo caffè è assolutamente imbevibile. È 'na chiaveca: è (una persona, una cosa) spregevole; e se è proprio spregevole senza residui, senza eccezione, allo stato puro allora: (una persona, una cosa) ''è manc' 'a chiavica'': (non) è neppure la cloaca, cioè neppure la cloaca è altrettanto spregevole. ''Te sì cumpurtato manc' 'a chiaveca!'', ti sei comportato nel modo più spregevole, renditi conto che non hai alcuna giustificazione possibile, ti sei squalificato per sempre!}}
*'''Na galletta 'e Castiellammare.'''<ref>In Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 144.</ref>
:''Una [[avarizia|galletta]] di Castellammare.''<ref>Galletta molto difficile da ammorbidire in acqua.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Il fuoriclasse degli avari: spietato anche verso sé stesso, è del tutto inutile sperarne il sia pur minimo gesto di generosità.}}
*'''Na lenza e sole.'''<ref>Citato in ''Lo Lampo'', anno I, n. 47, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA46-IA9#v=onepage&q&f=false p.3]</ref> '''Na lenza 'e sole.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 153.</ref>
:''Una (lenza) striscia di [[sole]].''
::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>Na lenz' 'e sole.'' o anche: ''<nowiki>'</nowiki>Na lenzetella 'e sole'': un raggio di sole.}}
*'''{{sic|Na}} meza botta.'''<ref name=demi>Citato e spiegato in Mondadori, Meridiani, p. 1008.</ref>
:''Una mezza botta.''
::{{spiegazione|Mediocre, così così.}}
*'''Na meza parola.'''<ref>Citato in [[Niccolò Amenta]], ''Il Forca'', Presso Giacomo Prodotti, Venezia, 1700, [https://books.google.it/books?id=j4AQZtbONO0C&dq=&pg=RA2-PA13#v=onepage&q&f=false p. 113].</ref>
:''Una mezza parola.''
::{{spiegazione|Un'insinuazione. Un velato accenno. Un'allusione.}}
*'''Na rétena 'e cavalle.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref>
:''Una redine di cavalli.''
::{{spiegazione|"Un gruppo di tre cavalli aggiogati contemporaneamente a un carro: ''<nowiki>'</nowiki>o foremano, 'o sotto e 'o bilancino.''"<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref>}}
*'''Naso a piriquacchio.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302</ref>
::{{spiegazione|O: ''a piripacchio''. Naso mal fatto. Naso a bocciuolo.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302.</ref>}}
*'''Nacchennella<ref>Da il n'a qu'un œil. Ha solo un occhio, con riferimento agli ufficiali francesi che portavano il monocolo, {{cfr}} ''Naples allegro con fuoco'', [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref>.'''<ref>Citato in Véronique Bruez, [Naples allegro con fuoco], [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref><ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref>
::{{spiegazione|Effeminato.<ref>{{cfr}} Anfreoli, p. 252.</ref> Non diversamente dal chiachiello e dal fareniello è un uomo tutto gradevoli apparenze, inconsistente e inconcludente nell'essenza. ''Siente, pozz'essere privo d' 'a libbertà, ca {{sic|sì}} n' 'a fernisce e guardà a cchillo nacchennella te 'ntacco a 'mpigna!...'' (Senti, che io possa essere privo della libertà, (che) se non la finisci di guardare quell'effeminato, ti sfregio!...)<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref>}}
*''''Nc'azzecca.'''<ref>Citato in ''La nferta pe lo capodanno de lo 1835'', Da li truocchie de la Sociatà fremmateca, Napoli, [https://books.google.it/books?id=YVAtm_0zs2gC&dq=nc'azzecca&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=nc'azzecca&f=false p. 41]</ref>
::{{spiegazione|Ci sta bene, si abbina bene.}}
*''''Nc'è ròbba a piètto 'e cavàllo.'''<ref name=toscodueseisei/>
:''C'è roba (fino) al petto del cavallo''.
::{{spiegazione|Detto di qualcosa molto ricco e sovrabbondante, come il torrente in piena che arriva sino al petto del cavallo che lo guada.}}
*'''Ncapa comm'a serpe e senza allé allé<ref>Allè, refuso, nella fonte. Allé allé era il grido carnevalesco per farsi far largo, {{cfr}} Rocco, ''Vocabolario del dialetto napoletano'', p. 78.</ref>.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Emmanuele Rocco]], ''Vocabolario del dialetto napoletano'', Bernardino Ciao Editore-{{sic|librajo}}, Napoli, 1882, [https://archive.org/details/vocabolariodeld00roccgoog/page/n95 p. 78].</ref>
:''In testa, come alla serpe, e senza farsi largo.''
::{{spiegazione|"Usasi [...] al giuoco della trottola per imporre di tirare sulla trottola direttamente [...] , cioè senza discostare le cose in mezzo alle quali trovasi la trottola."}}
*'''Ncasà 'a mano.'''<ref>Citato in [[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX, p. 67.</ref>
:''Calcare (con) la mano.''
::{{spiegazione|Aumentare, accentuare, insistere.}}
*'''Ncasa 'e piere nterra, ca nu'scenne maje.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref>
:''Calca (bene) i piedi al suolo, perché (la bilancia) non scende mai.''
::{{spiegazione|Si dice al venditore quando il peso sembra scarso.}}
*'''Ncasare lo<ref name=Ω />masco.'''<ref>Citato in D'Ambra ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 237.</ref>
:''Calcare, pigiare (riempiendolo) il mortaretto.''
::{{spiegazione|''Ncasà 'o masco'': mangiare a crepapelle.}}
*''''Nce capimmo a sische.''' <ref>Citato in ''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', anno 2, n. 5, giovedì 13-01-1876, [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&hl=it&pg=PA5-IA13#v=onepage&q&f=false p. 2]</ref>
:''Ci capiamo a fischi.''
::{{spiegazione|Ci capiamo al volo, a cenni, con uno sguardo. ''Nce capimmo a sische...'' Ci capiamo..., ci siamo capiti... (non c'è bisogno di dire altro..., non c'è bisogno di dire niente...).}}
*'''Nce stanne chù ghiuorne ca ppurpette – devette Carnuale!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 363.</ref>
:''Ci sono più giorni che polpette – disse Carnevale!''
::{{spiegazione|Nella vita sono molti i giorni di magra e di privazione, ben pochi quelli di abbondanza.}}
*'''Nce vò nu core.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref>
:''Ci vuole un cuore.''
::{{spiegazione|Ci vuole del cuore, del coraggio, della bella faccia tosta.<ref>La spiegazione è in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref>}}
*''''Nchiuvà 'nu chiuovo.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref>
:''Inchiodare un chiodo.''
::{{spiegazione|Contrarre un debito.<ref>La spiegazione è in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref>}}
*'''Ncopp'a botta.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 58 .</ref>
:''Sul colpo.''
::{{spiegazione|Lì per lì, e si dice per lo più di pagamento.}}
*'''Ncopp'a ccuotto, acqua volluta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 15.</ref>
:''Sopra al cotto (scottato''<ref>Scottato,ferito da un dolore cocente.</ref>'') acqua bollita.''
::Disgrazia sopra disgrazia.<ref>L'interpretazione è in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri''</ref>
*'''Nciucessa.'''<ref name=chiàchià/> ''''Ngiucièro.'''<ref name=iùc/>
::{{spiegazione|Chi per inclinazione ed abilità innate pratica abitualmente l'[[w:Inciucio|inciucio]].}}
*'''Nciucio.<ref>Onomatopeico.</ref>'''<ref name=chiàchià/> o ''''Ngiùcio.'''<ref name=iùc>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref>
::{{spiegazione|Pettegolezzo, parlottio, chiacchiericcio segreto, confabulazione, mormorazione; il macchinare, l'orchestrare, il concertare copertamente progetti malevoli. "''Groviglio di equivoci, falsità, pettegolezzi, rivolto a creare inimicizie. Esiste, in dialetto, anche il sostantivo <nowiki>'</nowiki>'ngiucièro': colui che a fin di male, mette in opera uno o alcuni''<nowiki>'</nowiki>ngiùci<ref>La definizione è di Giovanni Artieri, in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref>."}}
*'''Ne vuo' ca so cepolle.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref>
:''Ne vuoi che sono cipolle''
::{{spiegazione|Cipolle: botte, percosse. ''Quante ne vuò ca so cepolle'': Se sono botte quelle che cerchi, qui ce ne sono quante ne vuoi, fino alle lacrime.}}
*'''{{NDR|'A}} Nennella 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in [[Rocco Galdieri]], [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_Lluce-luce.djvu/10 'E lluce-luce (Le lucciole)], Editrice Tirrena, Napoli, 1928, p. 8.</ref>
:''La "bambina degli occhi."''
::{{spiegazione|La pupilla.}}
*'''Neve 'e sciuocco.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 49.</ref>
:''Neve di fiocco.''
::{{spiegazione|Veri e propri fiocchi di neve, raccolta, accumulata, sotterrata in sacchi nella stagione invernale e dissotterrata in quella estiva, per essere offerta in vendita, mista a vino cotto (bollito con zucchero) che veniva preparato in autunno e conservato in bottiglia. Il vino cotto veniva bevuto anche d'inverno al fioccare della prima neve.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 49 e p. 85.</ref>}}
*'''Ngigna''''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 228.</ref>
:''Adoperare un oggetto nuovo per la prima volta.''
*'''{{NDR|'O}} Nicchinonno.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 261.</ref>
::{{spiegazione|Il [[w:pelargonium triste|geranio notturno]].}}
*'''{{NDR|'O}} Nippulo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 262.</ref><ref>Citato in P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PR1&dq=Modern%20Etymological%20neapolitan&hl=it&pg=PA150#v=onepage&q&f=false p. 150]</ref>
:''Pelucco.''
::{{spiegazione|Molto comunemente impiegato per indicare i pallini ('e nippule) che si formano su un tessuto di lana (tipici quelli che si formano su di un maglione vecchio) vecchio, consumato.}}
*''''Nnoglia.'''<ref name=scarti>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 94.</ref>
::{{spiegazione|Salsicciotto o salame poco costoso confezionato con tritumi di budella insaporiti con sale, pepe ed anici. In senso lato: Scioccone, stupido. ''''Nnoglia vestuta'''<ref name=scarti/> ''Salsicciotto, salame vestito'': persona lenta, torpida.}}
*'''Nòbbele e snobbele<ref>''Sdòbbele'', refuso, nel testo.</ref>'''.<ref>Citato con traduzione e spiegazione in ''Napoli, punto e basta?'', p. 33.</ref>
:''Nobili e non nobili.''
::{{spiegazione|Tutti, nessuno escluso. L'intero popolo.}}
*'''Nocche e ziarelle.'''<ref>Citato in Nicolò Lombardi, ''La Ciucceide {{small|o puro La reggia de li ciucce conzarvata. Poemma arrojeco di Nicolò Lombardi. Caporuota nella Regia Udienza di Trani}}'', Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=73rWCcix8KQC&lpg=PA190&ots=3gNpW1msnp&dq=&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190].</ref>
:''Fiocchi e fettucce, nastri.''
::{{spiegazione|Cianfrusaglie, ammennicoli, cose futili, spese inutili.}}
*'''Non me ntrico e non me mpaccio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 25.</ref>
:'' ''Nun me 'ntrico e nun me 'mpaccio'': Non mi intrometto e non resto coinvolto (mi intralcio, mi impiglio).''
*'''Nonna nonna''' o '''Nonna'''.<ref name=lullaby>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref>
:''Ninnananna. Ninna. '''''Cu a nonna.'''''<ref name="lullaby" /> o (''Cu a nonna nonna'') Restituire i soldi con pieno comodo.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> ''Pavà cu 'a nonnanonna.'' Pagare con la ninnananna, pagare [[w:|a babbo morto]].''
*''''Ntaccata 'e 'mpigna.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 205.</ref>
:''Sfregio, nel gergo della malavita antica.''
*'''Ntapechera.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 44.</ref>
::{{spiegazione|Donna intrigante, intramettente, pettegola, incline a tramare inganni, raggiri. ''Leva lè, mmecciata ntapechera.''<ref>In Marulli e Livigni, p. 44.</ref> Va' via, viziosa pettegola, intrigante!}}
*''''Ntrichete 'e te!'''<ref>Citato in Anna Menafro e Mariarosa Amodio, ''Il berretto del laureato'', PM Edizioni, Varazze (SV), 2018. ISBN 978-88-99565-86-2, [https://books.google.it/books?id=WhdiDwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Anna%20Menafro&hl=it&pg=PA120#v=onepage&q&f=false p. 120].</ref>
:''(Letteralmente: immischiati di te!) Fatti i fatti tuoi!''
*'''Ntrillavallà.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref>
:''A sproposito. Di punto in bianco.''<ref>Questa definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref>
*''''Nu chiappo 'e 'mpiso.'''<ref>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle'', Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA297&dq=cenerazzo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]</ref>
:''Un cappio di impiccato.''
::{{spiegazione|Un pendaglio da forca.}}
*'''Nu malacarne.'''<ref>Citato in Carmine Ruizzo, ''La terra dei suoni, {{small|Un viaggio attraverso la musica popolare campana}}'', [https://books.google.it/books?id=9dhRDwAAQBAJ&lpg=PA10&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref>
::{{spiegazione|O ''na malacarna'': Un uomo crudele, spietato.}}
*''''Nu mariuolo cu' ' a scala ' ncuollo.'''<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''Il napoletanario'', Colonnese Editore, Napoli; in [[Nello Ajello]], ''Detti e contraddetti del popolo napoletano'', la Repubblica.it Archivio del 28. 01. 2002.</ref>
:''Un ladro con la scala sulle spalle.''
::{{spiegazione|Una persona di scarso senso etico, spudoratamente disonesta.}}
*'''Nu parmo e nu ziracchio<ref name=Zrk>Lunghezza misurata dal pollice e dall'indice tesi. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>.'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storia della canzone napoletana 1824-1931'', vol. I, Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=-CtEDwAAQBAJ&lpg=PR221&dq=&pg=PR221#v=onepage&q&f=false p. 221].</ref>
:''Un palmo ed una piccola quantità. Un po'.''
*'''Nu piezzo ‘e pane.'''<ref>Citato in ''Il morto supplente'', p. 32.</ref>
:''Un pezzo di pane.''
::{{spiegazione|Una persona veramente buona, mite, pacifica.}}
*''''Nu quadro 'e luntananza.'''<ref>Citato in [[Franco Di Mare]] ''Il paradiso dei diavoli'', BUR, RCS Libri, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=fV0gAQAAQBAJ&lpg=PT30&dq=&pg=PT30#v=onepage&q&f=false p. 30]. ISBN 978-88-58-65498-9</ref>
:''Un quadro di lontananza.''
::{{spiegazione|Riferito ad una donna ancora molto seducente, molto bella, seppure di una bellezza un po' autunnale, un po' sfiorita, fanée. Tale quindi da essere apprezzata al meglio, come si fa con un quadro, se ammirata da lontano, dalla distanza che, tenendo celati agli occhi i segni, le scalfitture del tempo, permette di apprezzare la bellezza dell'intera figura.}}
*''''Nu scoglio ca nun fa patelle.'''<ref>Citato in ''Proverbi Italiani'', Associazione Culturale Adventure, [https://books.google.it/books?id=R14IDgAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Proverbi%20Italiani%3A%20Tutta%20la%20sapienza%20e%20l'esperienza%20di%20secoli%2C%20sono%20...&hl=it&pg=PA200#v=onepage&q&f=false p. 200]</ref>
:''Uno [[avarizia|scoglio]] che non produce patelle.''<ref>Traduzione in ''Proverbi italiani, p. 200''</ref>
::{{spiegazione|Un uomo avarissimo.}}
*''''Nu sordo 'a {{sic|mesurelle}}<ref>Più comunemente ''Mesurella''.</ref>e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme<ref>Si narra che un caldarrostaio occultò il cadavere di un uomo che aveva ucciso – secondo Apicella un venditore concorrente – proprio nel punto in cui vendeva le caldarroste. La "voce" insolita (e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme!) con cui attirava i clienti finì per insospettire i gendarmi che scoprirono il delitto. {{cfr}} Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref>!'''<ref> Citato in Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref>
:''Un soldo al misurino (di caldarroste) e quell'amico dorme sempre! (continua a non pagarmi).''
::{{spiegazione|''Lo si dice a chi dimentica di onorare un impegno, di adempiere ad un obbligo.''}}
*'''Nu sturcio<ref>'''O sturcio'': la smorfia, il lavoro eseguito malissimo, la persona o la cosa cosa deforme.</ref>masculo<ref>Maschio.</ref>.'''<ref>Citato in ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=smorfeia 453].</ref>
::{{spiegazione|Una persona o una cosa di estrema bruttezza. Un lavoro, un'opera riusciti malissimo.}}
*'''Nu' te piglia' collera, ca 'o zuccaro va caro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref>
:''''Non arrabbiarti, perché lo zucchero è a costa caro.''
::{{spiegazione|I dispiceri potrebbero facilitare o accrescere i disturbi cardiaci che anticamente venivano curati con lo zucchero, costoso. La collera non fa che aggiungere danno a danno senza nulla risolvere. Molto meglio quindi mantenersi in ogni circostanza il più possibile calmi, sereni.}}
*'''Nu ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
::{{spiegazione|Un uomo di statura assai piccola.}}
*'''Nun bulere stare manco pe pollece int' 'a cammisa d'uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref>
:''Non volere stare nemmeno come pulce nella camicia di qualcuno.''
::{{spiegazione|''Nun vule' sta' manco pe' pollece int' 'a cammisa d'uno''. Non volersi trovar ne' suoi panni per tutto l'oro del mondo<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref>.}}
*'''Nun ce so' ffose 'appennere.'''<ref>Citato e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA84&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 82.] ISBN 978-88 6042-710-6</ref> o '''Nun ce stanno fose 'appennere.'''<ref name=schälen/>
:''Non ci sono fusi da appendere (alle mie vesti).''
::{{spiegazione|Non c'è nulla da dire, da eccepire sulla mia condotta. Il mio comportamento è ineccepibile, impeccabile.}}
*'''Nun ce vo' zingara p'anduvinà sta ventura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
:''Non 'è bisogno della zingara (dell'indovina) per indovinare questa sorte.''
::{{spiegazione|È cosa che si capisce da sé molto facilmente.}}
*'''Nun da' audienzia.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 15.</ref>
:''Non dare [[ascoltare|ascolto]], non ne vale proprio la pena.''
*'''Nun è doce 'e sale.'''<ref>Citato in Fortunato Calvino, ''Teatro'', Guida, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=CP23Fm_H7WoC&lpg=PA116&dq=doce%20'e%20sale.&hl=it&pg=PA116#v=onepage&q&f=false p. 116] ISBN 88-878-6042-328-3</ref>
:''Non è dolce di sale.''
::{{spiegazione|È tutt'altro che mite e accomodante. È un uomo duro, di approccio molto difficile.}}
*'''Nun fa' asci' 'o ggrasso a for' 'o pignato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref>
:''Non fare uscire il grasso fuori dalla pentola.''<ref>La traduzione è in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref>
::{{spiegazione|Il denaro deve essere destinato alle necessità della famiglia, non va disperso per gli estranei.}}
*'''Nun fa 'o farenella!'''<ref name=bocri/>
::{{spiegazione|Non fare il pagliaccio, sii serio!<ref>"''Nun fa 'o farenella! |Si nce hai che di', dimme 'a parola chiara!'' Non fare il buffone | Se hai da ridire, parlami chiaro! (Da ''Poesie napoletane'', p. 124.)</ref>}}
*'''Nun haje visto 'o serpe, e chiamme San Paulo.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 109.</ref>
:''Non hai visto il serpente e invochi San Paolo.''
::{{spiegazione|Ti spaventi anzitempo, senza un reale motivo.}}
*'''Nun leggere 'o libro {{sic|'}} quaranta foglie.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 263.</ref>
:''Non leggere il libro di quaranta pagine.''
::{{spiegazione|Non giocare a carte.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 263.</ref>}}
*'''Nun me mpicchio e nun me mpacchio.'''<ref>Citato in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref>
:''Non mi impiccio e non mi lascio implicare in faccende complicate.''<ref>La traduzione è in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref>
*'''Nun sai tené tre cicere mmocca.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Un diavolo nella valigia'', [https://books.google.it/books?id=6h_sAwAAQBAJ&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45]</ref>
:''Non sai tenere tre ceci in bocca.''
::{{spiegazione|Non sai tenere un [[segreto]].}}
*'''Nun sapé niénte 'e san Biàse.'''
:''Non sapere niente di [[San Biagio]].''
::{{spiegazione|Fare lo gnorri.<ref name=Am79>Citato in Amato, p. 79.</ref>}}
*'''Nun sfruculià 'a mazzarella 'e San Giuseppe.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli'', Newton Compton Editori, 2015, [https://books.google.it/books?id=XnowCgAAQBAJ&lpg=PT183&dq=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&hl=it&pg=PT183#v=onepage&q=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&f=false] ISBN 978-88-541-8502-9</ref>
:''Non "sfottere" il bastone di San Giuseppe.''<ref>Della statua di San Giuseppe</ref>
::{{spiegazione|Non disturbare chi sta tranquillo per i fatti suoi.}}<ref>L'interpretazione (più dettagliata) è in ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli.''</ref>
:oppure
::{{spiegazione|Non accaniti con qualcuno che è già indifeso e sul quale la sorte ha già infierito.}}<ref name="peace">{{cfr}} più dettagliatamente [[Paolo Isotta]], ''La virtù dell'elefante: La musica, i libri, gli amici e San Gennaro'', Marsilio, Venezia, 2014, [https://books.google.it/books?id=3J7wDQAAQBAJ&lpg=PT61&dq=o%20carro%20p'a%20scesa.&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q=o%20carro%20p'a%20scesa.&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref>
*'''Nun tene né cielo 'a vede' né terra 'a cammena'.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', VI, p. 344.</ref>
:''Non ha né cielo da vedere né terra su cui cammminare.''
::{{spiegazione|È povero in canna.}}
*'''Nun tengo capa.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], Teatro, Ubulibri, 2005, [https://books.google.it/books?hl=it&id=6MIeAQAAIAAJ&dq=nun+tengo++capa&focus=searchwithinvolume&q=nane p. 132].</ref>
:''Non ho testa.''
::{{spiegazione|''Nun tene' capa'': non avere testa. Non avere voglia, non avere intenzione. ''Mo nun tengo proprio (o: nisciuna) capa 'e sentì' niente, tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' capa'': ora non ho assolutamente (o: nessuna) voglia, energia, intenzione di ascoltare nulla, sono tormentato da cento preoccupazioni che mi frullano nella testa.}}
*'''Nzallanuto.'''<ref name=sfengari>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref>
:''Rimbambito, stordito, confuso.''
*'''Nzalannòmmeno.'''<ref name=sfengari/>
:''Zuccone, Spilungone, Sciocco.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref>
*'''Nzeculoro.'''<ref>Citato in ''Il segreto in voce'', Roma, Domenico Antonio Ercole, 1712, [https://books.google.it/books?id=aifsiYIDX58C&dq=nzeculoro&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37]</ref>
:''Corruzione di: [[w:In omnia saecula saeculorum|In omnia saecula saeculorum]]. All'altro mondo; per le lunghe.''
*'''Nzerrà l'uocchie.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, Sabato 2 Luglio 1864 p. 726.</ref>
:''Chiudere gli occhi.''
::{{Spiegazione|Chiudere gli occhi per non vedere. Prendere sonno. Morire.}}
*'''Nzerrà 'o libro.'''<ref>Citato in [[Eduardo De Filippo|Eduardo de Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?id=AHQIAQAAMAAJ&q=nzerr%C3%A0+%27o+libro&dq=nzerr%C3%A0+%27o+libro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNzaTpk8vmAhURV8AKHbvmDsUQ6AEILzAB p. 575].</ref>
:''Chudere il libro.''
::{{Spiegazione|Chiudere un argomento, mettere da parte, smetterla con le teorie.}}
*'''Nzi a rumme e busse.'''<ref name=rumbus>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref>
::{{Spiegazione|'''Rumme e busse'''<ref name=rumbus/>: "ultimi due segni dell'alfabeto in modi di sigle". ''Nzì a rumme e busse'': "sino alla fine, sino all'estremo."<ref>La spegazione è in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref>.}}
*'''Nzicco nzacco.'''<ref name=outof>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref>
:''All'improvviso.''
*'''Nziria.'''<ref name=outof/>
:''Il lamentarsi e piagnucolare continuo, a volte immotivato, dei bambini.''
::{{spiegazione|Nell'uso corrente: capriccio, sfizio, voglia che assale improvvisa ed irresistibile.}}
*'''Nzu nzu.'''<ref name=outof/>
:''Dolcemente, Beatamente, Voluttuosamente.''<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref>
*'''Nzurfà'.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA157#v=onepage&q&f=false p. 157]</ref>
:''Inzolfare. Insufflare.''
::{{spiegazione|Istigare, aizzare.}}
==O==
*''''O ball' 'e ll'urzo.'''<ref>Citato in Francesco Piscopo '''E scugnizze'', Salvatore Romano, Napoli, 1904, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_scugnizze.djvu/10 wikisource p. 10].</ref>
:''Il ballo dell'orso.''
::{{spiegazione|Un ballo sgraziato, goffo.}}
*''''O Buvero 'o Rito.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, p. 554.</ref> o ''''O Buvero.'''<ref>Citato in Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello, ''Il giro di Napoli in 501 luoghi, {{small|La città come non l'avete mai vista}}'', Newton Compton, Roma, 2014, [https://books.google.it/books?id=uHItBQAAQBAJ&lpg=PT35&dq=&pg=PT35#v=onepage&q&f=false p. 35]. ISBN 978-88-541-7070-4</ref>
:''Il Borgo San Loreto, o, Il Borgo, per antonomasia.''
*''''O canzo.'''<ref>Citato in Raffaele Pisani, ''I Promessi sposi'', prefazione di Maria Zaniboni, [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT22&dq='o%20canzo&hl=it&pg=PT22#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''La possibilità, l'opportunità. Tené o dà a quaccheduno 'o canzo: Avere o dare a qualcuno la possibilità, l'opportunità. Damme 'o canzo! Dammi la possibilità, l'opportunità, dammi modo! (di fare qualcosa).''
*''''O cappotto 'e lignamme.'''<ref name=nose/>
:''Il cappotto di legno.''
::{{spiegazione|La bara.}}
*''''O chiù bunariello tene 'a guallera e 'o scartiello.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 164.</ref>
:''Chi è messo meglio di tutti ha l'ernia e la gobba.''
::{{spiegazione|Espressione riferita a situazioni nettamente sfavorevoli, molto avverse in cui ci si venga a trovare. Può anche significare: sono uno peggiore dell'altro.}}
*''''O chiacchiarone.'''<ref>Citato in [[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n189/mode/2up p. 165].</ref>
:''Il chiacchierone.''
::{{spiegazione|Il giornale, nel gergo della malavita antica.}}
*''''O ciuccio 'e {{sic|fechella}}, trentatré chiaje e pure 'a cora fràceta!'''<ref>Citato in Tammaro Mormile, Albatros Edizioni ''Cuore di mamma'', [https://books.google.it/books?id=9IyRDQAAQBAJ&lpg=PT16&dq=&pg=PT16#v=onepage&q&f=false p. 16]. ISBN 9788899906191</ref>
:''L'asino di Fechella, tretntatre piaghe ed anche la coda fradicia!''
::{{spiegazione|''Me pare 'o ciuccio 'e Fechella trentaré chiaje pure 'a cora fraceta!''. Mi sembra / mi sembri l'asino di Fichella, trentatré piaghe ed anche la coda è fradicia!: riferito a chi è o si lamenti di essere continuamente in cattiva salute, colpito senza posa da malattie (e con questa motivazione più immaginaria che reale, eludere l'assolvimento dei propri compiti, facendo in modo che altri se ne debbano fare carico.}}
*''''O Conte Mmerda 'a Puceriale.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania '', Simonelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=O%20conte%20Merda%20'e%20Puceriale&hl=it&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72.] ISBN 88-7647-103-0</ref>
::{{spiegazione|Il così sunnominato Conte di Poggioreale è chiunque si dia vanto e vada propalando di discendere da una nobile stirpe mai esistita.}}
*''''O cuorpo 'e Napule.'''<ref>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 63.</ref>
:''Il corpo di Napoli.''
::{{spiegazione|La [[w:|statua del dio Nilo]] posta nel [[w:largo Corpo di Napoli|Largo Corpo di Napoli]].}}
*''''O doje allattante.'''<ref>Citato in Giancarlo Signore, ''Storia delle abitudini alimentari'', ''{{small|Dalla preistoria al fast food}}'', Tecniche Nuove, Milano, 2010, [https://books.google.it/books?id=acv0VaSJ4fIC&lpg=PP1&dq=Giancarlo%20Signore&hl=it&pg=PA198#v=onepage&q&f=false p. 198]. ISBN 978-88-481-7428-2</ref>
:''Il due allattante.''
::{{spiegazione|Espressione con cui veniva chiamato un piatto di pasta con cacio e pepe venduto al prezzo di due soldi.}}
*'''{{'}}O fatto d{{'}}{{'}}e quatto surde.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 283.</ref>
:''Il racconto dei quattro sordi.''
::{{spiegazione|Quattro sordi viaggiano nello stesso treno. Il primo chiede: ''Scusate, simmo arrivate a {{sic|nNapule}}?'' (Scusate, siamo arrivati a Napoli?) Replica il secondo: ''Nonzignore, cca è {{sic|nNapule}}!'' (Nossignore, qua è Napoli!)}} Interviene il terzo: ''I' me penzavo ca stevamo a {{sic|nNapule}}'' (Io credevo che fossimo a Napoli) Il quarto conclude: ''Maje pe ccumanno, quanno stammo a nNapule, m'avvisate?'' (Mai per comando (per cortesia), quando saremo a Napoli, mi avvertite?) Si dice '''o fatto d''e quatto surde'' a commento di una situazione in cui la reciproca incomprensione, l'incomunicabilità sono totali. ''E chist'è 'o fatto d''e quatto surde'' (E questo è il racconto dei quattro sordi): qui non c'è assolutamente modo di capirsi.)
*''''O figlio d' 'a Madonna.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 339-340.</ref>
:''Il trovatello.''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 340.</ref>
*''''O fungio d' 'a recchia.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 28.</ref>
:''Il fungo dell'[[orecchio]].''
::{{spiegazione|Il padiglione auricolare.}}
*''''O frùvulo pazzo.'''<ref name=cross/>
:''La folgore, il fulmine, il lampo, il razzo pazzo.''
::{{spiegazione|Particolare fuoco d'artificio che, una volta acceso, saltellava in modo disordinato creando scompiglio ed il fuggi fuggi dei presenti. "Razzo, detto anche Topo. − ''Fruvolo pazzo'', Razzo matto, Topo matto. − '''Essere nu fruvolo''' dicesi di fanciullo che non sta mai fermo, Essere un frugolo ed anche essere un fuoco lavorato."<ref>Con questa definizione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 173.</ref>}}
*''''O gallo 'ncoppa 'a munnezza.'''<ref>Citato in Mario Caccavale, ''Vite doppie'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=uNPMR6YmWfEC&lpg=PT69&dq=gallo%20munnezza&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q=gallo%20munnezza&f=false]</ref>
:''Il gallo su un mucchio di (sulla) spazzatura.''
::{{spiegazione|''Fa 'o gallo 'ncoppa 'a munnezza'': fare il gallo, cantare a squarciagola un sonoro e sostenuto chicchirichì, troneggiando sulla spazzatura: lo fa chi "canta" a voce spiegata dall'alto di un mucchio di "spazzatura" – sola altezza e contesto che gli competano; ossia chi si gloria, tronfio – null'altro potendo – di infimi successi, ottenuti primeggiando su persone ancor più incapaci o deboli o in situazioni e contesti squallidi, miserevoli; più in generale chi si gloria senza averne alcun titolo.}}
*''''O guappo 'e cartone.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2001, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PA24&dq=guappo%20'e%20cartone&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] ISBN 88-7188-479-5</ref>
:''Il guappo di cartone.''
::{{spiegazione|Una [[w:Tigre di carta|tigre di carta]].}}
*''''O maccaturo 'e culore.'''<ref name=mouchoir>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>
:''Il fazzoletto di colore''
::{{spiegazione|Una fazzoletto colorato di formato grande che si usava per avvolgervi di tutto: dai prodotti agricoli ai generi acquistati nei negozi o i piatti che contenevano il cibo dei braccianti. C'era anche chi lo usava come fazzoletto da tasca al posto del piccolo fazzoletto bianco.}}
*''''O masto 'e festa.'''<ref>Citato in Giuseppina Scognamiglio, ''Sullo scrittoio di Partenope, {{small|studi teatrali da Mastriani a Viviani}}'', Edizioni scientifiche italiane, 2006, [https://books.google.it/books?id=E48fAQAAIAAJ&q=%27o+masto+%27e+festa&dq=%27o+masto+%27e+festa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj0u9yJwr7kAhVQKVAKHSz5C0AQ6AEIXTAJ p. 172].</ref>
:''Il maestro di festa.''
::{{spiegazione|Il Capo. Chi comanda.}}
*''''O mbruoglio int'o lenzulo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, [https://books.google.it/books?id=zkaSgd4nGQsC&lpg=PA122&dq='o%20mbruoglio%20int'o%20lenzulo&hl=it&pg=PA122#v=onepage&q&f=false p. 122].</ref>
:''L'"imbroglio", cioè la trama, la storia nel lenzuolo.''
::{{spiegazione|Il cinematografo, detto così in passato<ref>La locuzione è ancora in uso in alcune città della Campania.</ref> perché il film era proiettato in piazza su un lenzuolo.}}
*''''O miraculo 'e Suor Agnese: era monaca e pure pisciava!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 322.</ref>
:''Il miracolo di Suor Agnese: era monaca e pure mingeva!''
::{{spiegazione|E allora? Cosa ci sarebbe poi di così straordinario? È la cosa più normale del mondo!}}
*''''O munaciello.'''<ref name=meridiana/>
::{{spiegazione|Sorta di folletto benefico dotato di ampi poteri magici, protettore della casa che lo ha accolto con i dovuti riguardi. Nel caso opposto, presa in antipatia la famiglia irriguardosa, manifesta una seconda natura malefica e si vendica creando ogni specie di guai.}}
*''''O nguacchia carte.'''<ref name=stain>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 385.</ref>
:''L'imbratta carte.''
::{{spiegazione|In senso spregiativo: impiegato addetto al trattamento ed alla creazione di scartoffie.}}
*'''‘O ‘nsist’.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Lettere Italiane n. 38 – giugno 2002,
Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PP1&dq=Alberto%20Liguoro&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p.24]</ref>
::{{spiegazione|Il tipo che "insiste", lo spavaldo, il prepotente.}}
*'''‘O palazzo è auto e ‘a signora è sorda.'''<ref>Citato in P. Mintz, ''Il custode degli arcani'', p. 294.</ref>
:''Il palazzo è alto e la signora è sorda.''
::{{spiegazione|Riferito a chi non sente o fa finta di non sentire}}
*''''O pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn/>
:''Il pastore della meraviglia.''
::{{spiegazione|Figura del presepe effigiata con un'espressione di estatico stupore di fronte ai prodigi che accompagnano la nascita di Gesù.}}
*''''O pate d<nowiki>'</nowiki>'e criature.'''<ref name="K">Citato in Marcello D'Orta, ''Cuore di Napoli'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=UORcCwAAQBAJ&lpg=PT34&dq='o%20pate%20d'e%20criature&hl=it&pg=PT34#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Il padre dei bambini.''
::{{spiegazione|Il pene.}}
*''''O pato-pato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA95&dq='o%20pato%20pato&hl=it&pg=PA95#v=onepage&q&f=false p. 95]</ref>
::{{spiegazione|Una grande quantità. Ad esempio: '''O pato-pato 'e ll'acqua'': una pioggia diluviale.}}
*''''O piglia e porta.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''La Camorra'', Prismi, Edizioni de Il Mattino, Edi.Me.-Il Mattino, 1996, p. 14.</ref>
:''Il prende e porta.''
::{{spiegazione|Persona sulla cui discrezione non si può fare affidamento, perché riferisce (porta) tutto quello che ascolta (prende).}}
*''''O pirito cchiù gruosso d'o culo.'''<ref>Citato in Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso: {{small|omaggio ad Annibale Ruccello}}'', Caracò, Napoli, 2011, [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT41&dq=&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 14]. ISBN 978-88-97567-03-5</ref>
:''Il [[peto]] più grande del sedere.''
::{{spiegazione|Un'azione, un'iniziativa, un progetto non commisurati alle proprie capacità, oltre le proprie possibilità, fuori portata e destinati quindi a fallire. Il passo più lungo della gamba. ''Nun fa' 'o pirito cchiù gruosso d' 'o culo'': non fare il peto più grande del sedere, non perseguire obiettivi irraggiungibili, non fare il passo più lungo della gamba. }}
*''''O priore 'e San Martino.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 176.</ref>
:''Il priore di San Martino.''
::{{spiegazione|Un marito tradito dalla propria moglie.<ref>In ''Feste, Farina e Forca'', p. 176, Gleijeses riferisce l'interpretazione di un autore, il Maes: nell'epoca in cui visse S. Martino, la chiesa comandava durante i digiuni l'astensione dal consumo di carne e l'assoluta castità. Era questa l'occasione, per alcune mogli più vivaci, più focose, dalla sensualità molto esuberante, insofferenti di simili divieti, di cercare in altri uomini compensazioni alternative alla scrupolosa osservanza del divieto da parte dei mariti. L'uomo notoriamente... "disonorato", circondato da un'allegra brigata di amici, in un'atmosfera goliardica, fra libagioni di vino nuovo accompagnate da torrone, veniva pian piano accompagnato a sua insaputa verso la Certosa di San Martino ed una volta introdottovi, complice il guardiano, veniva chiusa la porta e gli si gridava: «Rimane 'a ffa 'o priore!» ''Resta a fare il priore!''. '''È 'a festa d'o priore San Martino''' è l'espressione impiegata per dire: è la festa dei... "traditi". {{cfr}}, inoltre, Gleijeses, ''Napoli dentro e ... fuori'', p. 319.</ref>}}
*''''O puorco dint 'e mele.'''<ref>Citato con traduzione in Giuliana Mazzotti, ''Verso una educazione interlinguistica e transculturale'', Marzorati, Milano, 1984, [https://books.google.it/books?id=CcgMAQAAMAAJ&q=O+puorco+dint+e+mele&dq=O+puorco+dint+e+mele&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4pcHAvbXjAhVHfZoKHRhTBlwQ6AEILTAB p. 253].</ref>
:''Il maiale nel mucchio di mele.''
::{{spiegazione|Una persona che se la passa benissimo, che è in un ventre di vacca.}}
*''''O purpo se coce cu ll'acqua soia.'''<ref>Citato in Pennino, p. 303.</ref>
:''Il [[polipo]] si cuoce nella sua stessa acqua.''
::{{spiegazione|Dicesi di persona testarda, che finisce per rovinarsi da solo.}}
*''''O puparuolo schiafféia 'o putecaro.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 173.</ref>
:''Il peperone prende a schiaffi il bottegaio.''
::{{spiegazione|Un subalterno rimprovera il proprio superiore. Un beneficato arreca danno al benefattore.}}
*''''O quàrto spàrte.'''
:''Il quarto spariglia.''
::{{spiegazione|Dopo tre [[figli]] dello stesso sesso, il quarto è dell'altro sesso.<ref name=Am17/>}}
*''''O riàvole ‘e Mergellina.'''<ref>[[Vittorio Del Tufo]], ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', Rogiosi, Napoli, [[https://books.google.it/books?id=U4zGCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Vittorio%20Del%20Tufo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]].</ref>
:''Il diavolo di Mergellina.''
::{{spiegazione|Una donna di rara, incredibile bellezza.<ref>Il riferimento è al dipinto, custodito nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, opera di Leonardo Grazia dello ''il Pistoia'': nella tela il diavolo, trafitto da San Michele Arcangelo, è raffigurato nelle fattezze di una donna seducente. Per la storia del dipinto e per un approfondimento sull'origine dell'espressione {{cfr}} più dettagliatamente ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101 e [[Gennaro Aspreno Galante]] , ''Guida sacra della città di Napoli'', Stamperia del Fibreno, Napoli, 1872, [https://books.google.it/books?id=APk3ZyDc1b8C&dq=Gennaro%20Aspreno%20Galante&hl=it&pg=PA393#v=onepage&q&f=false p. 393].</ref>'''Si bella e ‘nfame comme 'o riàvule ‘e Mergellina.'''<ref>Citato in ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101.</ref> Sei bella e malvagia come il diavolo di Mergellina.<ref>"Fatto sta, che nel quadro del [[Leonardo da Pistoia|Pistoia]] quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina»" ([[Benedetto Croce]])</ref>}}
*''''O riesto 'e niente.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie: {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA240&dq=&pg=PA240#v=onepage&q&f=false p. 240]. ISBN 978-88-6042-710-6</ref>
:''Il resto di niente.''
::{{spiegazione|Niente di niente. Assolutamente niente.}}
*''''O schiattamuorto.'''<ref>Citato in Ledgeway, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=schiattamuorto&f=false p. 273.]</ref>
:''Il becchino.''
*''''O scemo 'e Miano.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Lo spirito guida'', [https://books.google.it/books?id=6KHeAwAAQBAJ&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] ISBN 978-1-291-01389-4</ref>
:''Lo scemo di Miano.''
::{{Spiegazione|Si dice di una persona completamente stupida, stupida da ricovero (Miano era sede dell'ospedale psichiatrico del Frullone).}}
*''''O senzapiere.'''<ref name=holycross/>
:''Il senza piedi.''
::{{Spiegazione|Il [[sonno]].}}
*''''O Signore sta 'n cielo!'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'' Vol. V|, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&pg=PA590&dq=%&sa=X&ved=0ahUKEwiZkpXE2s7mAhVCsKQKHcYyCuwQ6AEIKDAA#v=onepage&q&f=false p. 590].</ref>
:''Il [[Dio|Signore]] sta in cielo!''
::{{Spiegazione|Si risponde, così, talvolta, con [[w:Understatement|understatement]] fra il serio e lo scherzoso, non senza una punta d'ironia – ma a volte anche per un autentico sentimento di rispetto verso Dio – se si pensa che qualcuno si sia rivolto a noi con troppa enfasi con l'appellativo di Signore.}}
*''''O [[strummolo|strùmmolo]] a tiritèppete.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>
::{{spiegazione|È "a tiritèppete" uno strummolo difettoso.}}
*''''O tale e quale.'''<ref name=nose/>
:''Il tale e quale.''
::{{spiegazione|Lo specchio.}}
*'''O {{sic|T}}otaro int'a chitarra.'''<ref>citato in Jordan Lancaster, ''In the Shadow of Vesuvius, A Cultural History of Naples'', I. B. Tauris, Londra, New York, 2005, [https://books.google.it/books?id=3d4BAwAAQBAJ&lpg=PA251&dq=totaro%20chitarra&hl=it&pg=PA251#v=onepage&q&f=false p. 251]</ref>
:''Il totano nella chitarra''
::{{spiegazione|L'unirsi di un uomo e una donna.}}
*''''O tram a muro.'''<ref name=nose/>
:''Il tram a muro.''
::{{spiegazione|L'ascensore.}}
*''''O tre Galibbarde.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref>
:''Il tre [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]].''
::{{spiegazione|Piatto di vermicelli conditi con pomodoro e pecorino che si acquistava dal «maccaronaro» al costo di tre soldi coniati con l'effigie di Garibaldi.}}
*''''O triato 'e donna Peppa.'''<ref>Citato in Francesco D'Ascoli, ''Letteratura dialettale napoletana'', Gallina, Napoli, 1996, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224]. </ref>
:''Il teatro di donna Peppa.''
::{{spiegazione| Donna Peppa era Giuseppina Errico<ref>Maria Giuseppa Errico (Napoli, 1792 – Napoli, 1867).</ref>, moglie di Salvatore Petito e madre di Antonio Petito, entrambi celebri interpreti di Pulcinella. Nel teatro da lei gestito il pubblico – composto in massima parte di "lazzaroni" – assisteva agli spettacoli partecipando molto, troppo appassionatamente, interferendo dalla platea nell'azione rappresentata con la più illimitata e chiassosa esuberanza di voci, schiamazzi, incitamenti, commenti, gesti scomposti e abbandonandosi ad altre simili intemperanze. La locuzione è riferita a luoghi o situazioni in cui dominino incontrastati confusione, disordine, scompiglio, sfrenatezza e ridicolo.}}
*''''O tuppe-tuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 29.</ref>
:''Il toc-toc.''
::{{spiegazione|La tachicardia.}}
*'''‘O vvàco a piglià Âgnàno.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 28.</ref>
:''Lo vado a prendere ad Agnano''
::{{spiegazione|Ma dove mai potrei riuscire a trovare, ottenere, procurarmi questa cosa?}}
*''''O vellùto è deventàto ràso.'''<ref name=toscodueseisette/>
:''Il [[velluto]] è diventato [[raso]]''.
::{{spiegazione|Detto di chi ha la sifilide, per la perdita di capelli e barba.}}
*''''O Zi' nisciuno.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di [[Antonio Ghirelli]], Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA123&dq=zi'%20nisciuno.&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=zi'%20nisciuno.&f=false p. 123]</ref>
:''Il Signor nessuno, ovvero una perfetta nullità.''
*'''Ogna de<ref name=epsilon/>janara.'''<ref>Citato e spiegato in ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 153.</ref>
:'' ''Ogna 'e janara'': unghia di strega.''
::{{spiegazione|[[w:Sempervivum tectorum|Sempervivum tectorum]].}}
*'''Ogne ‘e ‘mpiso ‘e sotto ‘e bastimiente.'''<ref name=patibolo>Citato in Ottavio Soppelsa, ''Dizionario zoologico napoletano'', D'Auria Editore, Napoli, 2016; in Stella Cervasio ''Purpo e cumeta, i nomi in napoletano di 3600 animali'', ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref>
:''Unghie di impiccati sotto le navi.''
::{{spiegazione|Cirripede biancastro che si attacca sotto le navi del colore latteo dell ’"unghia d’impiccato".<ref>La spiegazione è in ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2006.</ref>}}
*'''Ojni<nowiki>'</nowiki>'''<ref>Ni' è l'abbreviazione di ninno: bimbo.</ref><ref>In ''Viviani'', III, p. 248.</ref>
:''[[Ragazzo]] mio.''<ref>Traduzione in ''Viviani'', III, p. 248.</ref>
:oppure
:''Ehi, tu (rivolgendosi ad un uomo).''
*'''Ommo de<ref name=epsilon/>ciappa.'''<ref name=allocco/>
:''Uomo di fibbia (fermaglio, borchia).''
::{{spiegazione|''Ommo 'e ciappa'', uomo di vaglia, di senno, di distinzione.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 72.</ref>}}
*'''On Titta e 'o cane.'''<ref>Citato in Maria Emilia Nardo, ''Raffaele Viviani: Dalla Vita alle Scene L’Altra Autobiografia (1888-1947)'', a cura di Maria Emilia Nardo, Rogiosi, 2017, [https://books.google.it/books?id=7v6ZCwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=emilia%20nardo&hl=it&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref>
:''Don Titta e il [[cane]]''
::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}}
*'''Onna Pereta fore o balcone.'''<ref>Citato in ''In the Shadow of Vesuvius'', p. 250.</ref>
:''Donna<ref>Femminile di Don (Dominus, Signore), appellativo onorifico con cui ci si rivolge in modo riguardoso a persone che godono di grande prestigio.</ref> Peto sul balcone (fuori al balcone).''
::{{spiegazione|Locuzione che descrive una donna sciatta, volgare, sguaita, sfacciata che per di più non fa mistero alcuno delle sue poco invidiabili doti, ostentandole anzi apertamente.}}
*'''Orecchione.'''<ref name=splinter/>
::{{spiegazione|Telefono, nel gergo della malavita antica.}}
==P==
*'''P' 'a fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name=hambriento/>
:''Per la fabbrica dell'appetito.''
::{{spiegazione|Per procurarsi di che vivere. Per il cibo.}}
*'''Pacche 'e frutte.'''<ref name=locagua/>
:''Spicchi, pezzi di frutta.''
::{{spiegazione|Susine o albicocche spaccate e fatte essiccare d'estate al sole, venivano conservate per la stagione invernale.}}
*''''{{NDR|'O}} Paglietiello.'''<ref name=cicero>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 274.</ref>
::{{spiegazione|Il giovane [[avvocato]]. In senso dispregiativo: l'avvocatucolo.}}
*''''{{NDR|'O}} Paglietta.'''<ref name=cicero/>
:''Il [[w:|paglietta]]. L'avvocato.''
*'''Palazzo a spuntatore.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 225.</ref>
:''Palazzo a due uscite.''
*'''{{NDR|'E}} palummelle nnante all'uocchie.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=palummelle%20nnante%20all'uocchie&hl=it&pg=PT91#v=onepage&q=palummelle%20nnante%20all'uocchie&f=false]</ref>
:''Le "farfalline" davanti agli occhi.''
::{{spiegazione|Vedere '''e palummelle nnante all'uochie'': percepire nel campo visivo punti luminosi a scintillio intermittente. In medicina è uno dei sintomi dello [[w:scotoma|scotoma]].}}
*'''''Panza 'a sotto e pertusillo a 'ncoppa.'''''<ref name=sunbelly/>
:''Pancia da sotto e forellino sopra.''
::{{spiegazione|Posizione, insieme a ''tené 'a panza a 'o sole'' (tenere la pancia al sole), paragonata da [[Giovanni Artieri|Artieri]] ad una sorta di antico yoga napoletano cui si ricorreva per sopportare i morsi della fame.<ref name=bellysun/>}}
*'''Papurchio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 36.</ref>
::{{spiegazione|Stupido.}}
*'''{{NDR|'O}} Paputo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 278.</ref>
::{{spiegazione|Essere fantastico con cui in passato si metteva paura ai bambini.}}
*'''Parapatta e pace.'''<ref>Citato in Generoso Picone, ''I napoletani'', Laterza, 2005 [https://books.google.it/books?id=2GqODAAAQBAJ&lpg=PT72&dq=parapatta%20e%20pace&hl=it&pg=PT72#v=onepage&q=parapatta%20e%20pace&f=false] ISBN 9788858118610</ref>
:''Pari e pace''
::{{spiegazione|Siamo a posto, siamo pari. Più nulla da dare o da avere.}}
*'''{{NDR|'O}} Paraustiello.'''<ref>Citato in ''I pediculi'' di Gennaro Aspreno Rocco, in G. Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno ne I pediculi di Gennaro Aspreno Rocco'', [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT58&dq=paraustiello&hl=it&pg=PT58#v=onepage&q&f=false, Atto II, Scena I]</ref>
::{{spiegazione|Giustificazione, scusa, argomentazione contorta, artificiosa. Ragionamento tortuoso, molto complicato, arzigogolato, ragionamento contorto e sconclusionato. Es.: ''Me ne staje cuntanno tutte paraustielli. Mi stai raccontando, spacciando solo un mare di false, abborracciate, arruffate, inconsistenti chiacchiere. Ma a chi 'i vuo' cuntà 'sti paraustielli? Ma a chi le vuoi raccontare tutte queste chiacchiere, queste fole?''; oppure: cerimoniosità eccessiva, stucchevole.}}
*'''Pare' 'a gatta d' 'a sié Mari': 'nu poco chiagne e 'nu poco rire quanno sta moscia rire, e quann'è cuntenta chiagne!'''<ref name=smicry>Citato, nella formulazione riportata dallo studioso Raffaele Bracale, in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref>
:''Sembrare il gatto della signora Maria: un po' piange e un po' ride, quando è giù di morale ride e quando è contenta piange!''
::{{spiegazione|Tale sembra una persona che risponda con reazioni emotive incoerenti, paradossali ad eventi che per loro natura dovrebbero suscitare stati d'animo diametralmente opposti. Sono possibili anche formulazioni più brevi, come ad esempio: '''A gatta 'e zia Maria 'nu poco chiagne e 'nu poco rire.'''<ref name=crysmi>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> ''Il gatto di zia Maria, un po' piange e un po' ride''. oppure: '''A gatta 'e zia Maria, primma chiagne e doppo rire.'''<ref name=crysmi/> ''Il gatto di zia Maria, prima piange e dopo ride'', entrambe riferite a persona volubile o di umore mutevole.<ref>{{cfr}} più estesamente ''Cucozze e caracazze'', pp- 30-31.</ref>}}
*'''Paré 'a sporta d' 'o tarallaro.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 340.</ref>
:''Sembrare il cesto del venditore di taralli.''
::{{spiegazione|Essere sballottati senza misura, senza riguardo, di qua e di là per soddisfare le necessità altrui, come un cesto di venditore ambulante di taralli. ''Me pare 'a sporta d' 'o tarallaro.'' Mi sembra di essere il cesto di un venditore di taralli: un po' di grazia, grazie!}}
*'''Pare ca s' 'o zùcano 'e scarrafune.'''<ref name=nose/>
:''Sembra che se lo succhino (di notte) gli scarafaggi.''
::{{spiegazione|È deperito, debilitato.}}
*'''Pare na pupata.'''<ref>Citato in [[Armando Curcio]], ''Il teatro di Armando Curcio'', Armando Curcio Editore, 1977, [https://books.google.it/books?id=AmDyAAAAMAAJ&q=pare+na+pupata&dq=pare+na+pupata&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK1fXNsIzkAhW06KYKHWtSACwQ6AEINzAD p. 70].</ref>
:''Sembra una bambola.''
::{{spiegazione|È bellissima.}}
*'''Parente a chiochiaro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 123.</ref>
::{{spiegazione|Dire a chi vanta origini nobili che è Parente a Chiochiaro<ref>Cioè ad un peperone rosso e per traslato ad un uomo rozzo e stupido. {{Cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 99. Secondo il De Ritis, invece, chiochiaro deriva da ''chiochia'' scarpa grossolana da pastore. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>, cioè ad una persona rozza e stupida, ad un tanghero, equivale a confermargli in modo derisorio che è con certezza assoluta persona di alto lignaggio, di antichi illustri e nobili natali.}}
*'''Parla' a schiovere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 431.</ref> o '''Parlà a schiòvere.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 214.</ref>
:''[[Parlare]] a spiovere.''
::{{spiegazione|Parlare dicendo cose insensate, sconnesse, tanto per parlare; parlare a vanvera.}}
*'''Parla comme t'ha fatto mammeta!'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 13.</ref>
:''Parla come ti ha fatto tua mamma!''
::{{spiegazione|Parla semplice, schietto, con naturalezza.}}
*'''Parlà' cu 'a purpètta 'mmócca.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 275.</ref>
:''Parlare con la polpetta in bocca.''
::{{spiegazione|Parlar bleso.}}
*'''Parlà mazzecato.'''<ref>Citato in ''La fidanzata del parrucchiere'', Tipografia Comunale, Napoli, [https://books.google.it/books?id=mkZzAg4o31oC&dq=parl%C3%A0%20mazzecato&hl=it&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11.]</ref>
::{{spiegazione|Parlare trattenendosi – per paura, calcolo, superficialità – dal dire tutto, parlare in modo reticente, passando sotto silenzio cose importanti.}}
*'''Parlà nfiura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 30 gennaio 1862, p. 119.</ref>
:''Parlare in figura.''
::{{spiegazione|Parlare non esplicitamente, ma in modo figurato, allusivo, metaforico, cauto.}}
*'''Parla quanno piscia 'a gallina.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=A%20Napoli%20mentre%20bolle%20la%20pentola&hl=it&pg=PA111#v=onepage&q&f=false][https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=QUANNO%20PISCIA%20'A%20GALLINA!&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109.] </ref>
:''Parla quando orina la gallina''<ref>Pendendo a modello la gallina che non orina mai (idea però del tutto priva di fondamento)). </ref>.'' ''
::{{spiegazione|Ordine di tacere impartito perentoriamente a persona presuntuosa, arrogante, saccente.}}
*'''Parla' sciò-sciommo.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 306.</ref>
:''Parlare sciò-sciommo.''
::{{spiegazione|Parlare con accento straniero, con grande raffinatezza.}}
*'''Pasca Rosata.'''<ref name=losdos/>
::{{spiegazione|Pasqua delle Rose. Pentecoste. Era consuetudine lavarsi il viso e le mani, appena desti, in una bacinella in cui si versavano acqua e petali di rose.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> }}
*'''Pascàle passaguàje.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref>
:''Pasquale Passaguai.''
::{{spiegazione|Individuo scalognato.}}<ref>La spegazione è in ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref>}}
*'''Passa 'a vacca.'''<ref>Citato, tradotto e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA277&dq=passa%20'a%20vacca&hl=it&pg=PA277#v=onepage&q&f=false p.227]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref>
:''Passa la vacca magra.''
::{{spiegazione|C'è miseria. Deformazione dell'espressione ''passat vacuus'', passa vuoto, pronunciata dal doganiere con riferimento al carro agricolo che attraversava la dogana senza pagare gabella perché vuoto. La moderna glottologia ha tuttavia confutato questa ipotesi etimologica, riconducendo l'espressione alle vacche magre della [[Bibbia]].<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref>}}
*'''Passà chello d' 'e cane.'''<ref>Citato in Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA142&dq=chella%20%20d'e%20cane&hl=it&pg=PA142#v=onepage&q&f=false p. 142.]</ref>
:''Passare quello dei cani.''
::{{spiegazione|Sopportare sofferenze, guai incredibili, inenarrabili.}}
*'''Passasse l'angelo e dicesse ammenne.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti'', opera diretta da [Francesco de Bourcard], vol I, Napoli, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=JuUnAAAAYAAJ&dq=passasse%20l'angelo%20e%20dicesse%20ammenne&hl=it&pg=PA319#v=onepage&q&f=false p. 319.]</ref>
:''Passasse l'[[angelo]] e dicesse amen.''
::{{spiegazione|Si pronuncia questa formula quando ci si augura che un desiderio si realizzi.}}
*'''Patapate<ref>Dal greco: ''parapatto'': versare copiosamente, senza risparmio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 48.</ref> 'e l'acqua.'''
::{{spiegazione|Pioggia improvvisa, copiosa, a forti rovesci, diluviale.}}
*'''Patir<ref>In forma corrente: pati'</ref>d'ogna ncarnata.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 221.</ref>
:''Soffrire di unghia incarnita.''
::{{spiegazione|Essere inclini alla libidine.}}
*'''Pavà le<ref name=epsilon/>{{sic|ppera cotte}}.'''<ref name=Birne>Citato in Michele Zezza, ''Le bontoniste redicole, {{small|Farza de monzù [[Molière|Moliero]]}}'', Da li truocchie de la Sociatà Fremmatica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=OQgZqF3EUToC&dq=Le%20bontoniste%20redicole&hl=it&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref>
:''Pavà' 'e pperacotte: Pagare le pere cotte.''
::{{spiegazione|Pagare, scontare il fio, sopportare le dure conseguenze. '''Fà pavà le ppera cotte.'''<ref name=Birne/>''Fà pavà 'e pperacotte'' Far subire le conseguenze, far pagare il fio, farla pagare. ''Te faccio pavà' 'e pperacotte!'' Te la farò pagare duramente!}}
*'''Pe' ghionta ‘e ruotolo.'''<ref>Citato in Francesco Barbagallo, ''Napoli, Belle Époque'', Laterza, Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=TZKODAAAQBAJ&lpg=PP14&dq=&pg=PP14#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''In aggiunta al [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotolo]].''
::{{spiegazione| E per di più, come se già non bastasse, per rincarare la dose: al danno, già grave, viene inflitta, per superare la misura, un altro danno, una beffa ancora più grave, insopportabile. ('''A ghionta 'e ruotolo'' era una piccola quantità di merce eccedente il peso acquistato, di cui qualche commerciante faceva dono ai clienti che versavano in precarie condizioni economiche).}}
*'''Pe na magnata 'e fave.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 236.</ref>
:''Per una mangiata di fave.''
::{{spiegazione|Per un prezzo, ad un costo irrisorio o per un guadagno irrisorio. '''Faje lo rucco rucco pe na magnata de fave,'''<ref>Marulli e Livigni, p. 16.</ref>(''Faje 'o rucco rucco pe na magnata 'e fave'') Fai il ruffiano per nulla: ti impegoli nelle cose altrui senza ricavarci nulla.}}
*'''Pe vintinove, e trenta.'''<ref>Citato in Michele Zezza, ''Metastasio a lo Mandracchio, {{small|Zoè La Dedone abbannonata votata a llengua nosta da lo barone Michele Zezza}}'', [https://books.google.it/books?id=jjAT7lafyn8C&dq=&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref>
:''Per ventinove e trenta''
::{{spiegazione|''Pe' vintinove e trenta'': Per un pelo.}}
*'''{{NDR|'A}} pepitola.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=pepitula&hl=it&pg=PA746#v=onepage&q&f=false p. 746]</ref>
:''La pepitola è na malattia che ttene la gallina sott'a lengua pe bia de la quale fa sempe co co cò, co co cò.''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 746.</ref>'': La pipita è la malattia che ha la gallina sotto la lingua per via della quale fa sempre co co cò, co co cò.''
::{{spiegazione|Quindi ''tené 'a pepitola'', avere la pipita significa chiacchierare incessantemente, essere eccessivamente loquaci, ciarlieri.}}
*'''Percòche cu 'o pizzo.'''<ref name=milord>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>
:''Pesca gialla verace.<ref>La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 255.</ref> Di colore chiaro venate di rosso, sono più grosse delle ''spaccarelle''.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>''
*'''Perdere Filippo e 'o panaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 312.</ref>
:''Perdere Filippo e il paniere.''
::{{spiegazione|Perdere tutto in una volta sola.}}
*'''Peredere le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 119.</ref>
:''Perdere i panconcelli (travi di sostegno del solaio).''
::{{spiegazione|''Perdere 'e chiancarelle'': Perdere la testa, andar fuori di testa, dare di balta al cervello, smarrire il senno<ref>Questa definizione è in D'ambra, p. 119.</ref>, farneticare.}}
*'''Pere 'e vruoccolo.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'' III, p. 103.</ref>
:''Piede di broccolo''
::{{spiegazione|Persona sciocca, stupida.}}
*'''Pèreta senza botta.'''<ref>Citato in Antonella Cilento, ''Bestiario napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jcc3DwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=&pg=PT19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref>
:''Peto senza scoppio, senza fragore.''
::{{spiegazione|Una bas-bleu: una donna saccente con pretese, con velleità intellettuali.}}
*'''{{NDR|'A}} Peretta.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il mandolino.''
*'''Pèrzeche spaccarelle'''<ref name=milord/> '''Pèrzeche misciorde.'''<ref name=milord/>
::{{spiegazione|''Perzeche spaccarelle'': pesche spiccaci, deliziosissime, non grandi, di un bianco lattescente, si spaccavano in due con la sola pressione delle dita, la polpa si presentava ricoperta da una patina di colore rosso vivo. ''Pesche misciorde'': Varietà di pesche dette ''misciorde'' dal soprannome di un'antica famiglia residente nel territorio del Monte Somma. In passato molto diffuse nell'area orientale del monte Somma, avevano fama fra gli estimatori di essere le più saporite pesche del mondo; il loro gusto incomparabile era dovuto – dicevano – alle peculiare natura del suolo vulcanico vesuviano.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>}}
*'''Pescetiello 'e cannuccia.'''<ref name=littlefish>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref>
:''[[ingenuità|Pesciolino]] di cannuccia.''
::{{spiegazione|Un credulone ingenuo che abbocca facilmente.}}<ref>La spiegazione è in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref>
*'''Pesole pesole.'''<ref>Pronuncia: ˈPesələ ˈpesələ.</ref><ref>Citato in Giovanni di Giurdignano, ''Il marinaio'', Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=bSNEAAAAcAAJ&dq=Mario%20Aspa&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.] </ref>
:''Di peso. Es. Piglià' a uno pesole pesole: prendere una persona di peso (e buttarla fuori).''<br/>''"Sté, compatisceme nchillo momento non so chiù io: si sapisse che vò dì sarvà la vita a n'ommo, che sfizio te siente quando lo cacci dall'acque, quando pesole pesole lo miette ncoppa all'arena, quanno tastanno siente che le sbatte 'o core, quanno l'anniette, e vide che te spaparanza tanto d'uocchie, e te dice, lo cielo te pozza rennere 'nzò chaje fatto pe me!"''<ref>Da G. di Giurdignano, ''Il marinaio'', p. 10.</ref> ''(Stella, capiscimi, in quel momento non sono più io: se tu sapessi cosa vuol dire salvare la vita ad un uomo, che soddisfazione provi quando lo tiri fuori dalle acque, quando, di peso, lo adagi sulla spiaggia, quando, tastandolo senti che gli batte il cuore, quando lo pulisci e vedi che ti spalanca tanto d'occhi e ti dice, il cielo possa tenderti tutto ciò che hai fatto per me.)''
*'''Péttola'''<ref name=gonnella>''<nowiki>'</nowiki>A pettola'' o ''pettula'': "La parte inferiore del davanti o del di dietro della camicia [...] – quel lembo di camicia che vien fuori dallo sparo de' calzoncini de' bambini [...] – pasta distesa in falda sottile, Sfoglia. – per donna, in senso per lo più dispregiativo, Gonnella." La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 296.</ref>'''<nowiki>'</nowiki>nculo e cumpagne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 51.</ref>
::{{spiegazione|Una brigata di ragazzini, scugnizzi; una comitiva di perdigiorno.}}
*'''Petrusino ogne menesta.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 122.</ref>
:''Prezzemolo (in) ogni minestra.''
::{{spiegazione|L'onnipresente , l'intrigante, l'invadente, il pettegolo.}}
*'''Pezza de cantaro.'''<ref name=losdos/>
:''Straccio da pitale.''
::{{spiegazione|Il precursore, l'antenato della carta igienica.}}
*'''{{NDR|'A / 'Na}} Pezzecata.'''<ref name=losdos/>
:''La / Una pizzicata.''
::{{spiegazione|La / Una presa di tabacco da fiuto.}}
*'''Piatto cannaruto.'''<ref>Citato in Taranto e Guacci, p. 127.</ref>
:''Piatto goloso. Piatto ghiotto composto di più cibi appetitosi.''
*'''Piglià a scigna.'''<ref name=sour/>
:''Alla lettera: Prendere (prendersi) la [[scimmia]].''
::{{spiegazione|Arrabbiarsi.}}
*'''Piglià calimma.'''<ref name=voluntas/>
:''Prendere tepore. Riprendere tepore. Iniziare a riscaldarsi.''
*'''''[...] piglià 'e sputazze | pé muneta d'argiento.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref>
:''Prendere gli sputi | per moneta d'argento.''
::{{spiegazione|Opporre indifferenza agli insulti, sopportare con distacco e con ciò trionfare delle avversità, nella totale accettazione della vita cosi com'è.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref>}}
*'''Piglià lino a ppettenà.'''<ref name=shiver/>
:''Prendere lino da pettinare.''
::{{spiegazione|Mettersi in una situazione complicata, mettersi intenzionalmente in altrui situazioni complicate, intricate e restarne coinvolti.}}
*'''Piglià n'asso pe fiura.'''<ref>Citato in Volpe, ''Dizionario napolitano-italiano tascabile'', p. 248.</ref>
:''[[errore|Scambiare]] un asso per una figura''
::{{spiegazione|Prendere una svista.}}
*'''Piglià na quaglia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 265.</ref>
:''Prendere una quaglia.''
::{{spiegazione|Calpestare, inciampare in una deiezione.}}
*'''Piglià no ranciofellone.'''<ref>Citato in Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', p. 90.</ref>
::{{spiegazione|''Piglià nu ranciofellone'': [[w:|Prendere un granchio.]]}}
*'''Piglià' 'nu scippacentrelle.'''<ref>Anche: '''na scippacentrella''. ''Scippacentrelle'': (masch.) scivolata forte, quasi da strappar le bullette di sotto le scarpe. La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 362.</ref><ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 318.</ref>
::{{spiegazione|Buscarsi una malattia lunga, grave.}}
*'''Piglià 'o cazz' p' 'a lanterna d' 'o muolo.'''<ref name=peace/>
:''Scambiare il pene per il faro del molo.''
::{{spiegazione|Prendere un abbaglio, una svista incredibile.}}
*'''Pigliarse 'o dito cu tutt"a mano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PA264&dq='o%20dito%20cu%20tutt'a%20mano&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q&f=false p. 264.] ISBN 978-88-91174-68-0</ref>
:''Prendersi il dito e (con) tutta la mano.''
::Prendersi, abusando dell'altrui generosità o fiducia, più di quanto sia stato concesso.
*'''Piglieporta'''<ref name=chiàchià>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA65#v=onepage&q&f=false p. 65.]</ref>
:''Piglia e porta''
::{{spiegazione|Pettegolo, indiscreto.}}
*{{NDR|'O}} '''Pisaturo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref>
:''Il pestello che si adopera per pestare nel mortaio (''<nowiki>'</nowiki>o murtale'').''
::{{spiegazione|Ed anche, in passato: "un bambino troppo strettamente legato nelle face ed azzimato"<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli, in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref>.}}
*'''Piscia acqua santa p'<nowiki>'</nowiki>o velliculo.'''<ref>Citato ''Il morto supplente'', p. 31</ref>
:''Orina acqua santa dall'ombelico.''
::{{spiegazione|''Piscia' acqua santa p' 'o velliculo'': orinare 1) Acqua santa; non solo, ma, travolgendo per giunta le leggi di natura 2) Dall'ombelico. Miracolo nel miracolo grottesco ed inverosimile: l'espressione è impiegata per bollare con sarcasmo chi gode di una fama di santità completamente usurpata.}}
*'''Pisse-pisse.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p. 183.</ref>
:''Parlare fittamente ed in segreto.''
*'''Pittà co lo sciato.'''<ref>Citato in Volpe, ''''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref>
:''Dipingere col fiato.''
::{{spiegazione|{{sic|Pingere}} con squisita morbidezza e diligenza.<ref>La definizione è in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref>}}
*'''Pittà<ref>Pittà': Dipingere, pitturare, imbiancare; descrivere con esattezza. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 264.</ref>'o sole.'''<ref>Citato in Pietro Gargano, ''Uno scugnizzo fuori dal branco. {{small|Pino De Maio. Dalla periferia alla corte della regina d'Inghilterra}}'', Alfredo Guida Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=1H6yDhzsI3MC&lpg=PA118&dq=&pg=PA118#v=onepage&q=pitt%C3%A0%20'o%20sole&f=false p. 118]. ISBN 88-7188-627-5</ref>
:''Dipingere il sole.''
::{{spiegazione|Fare qualcosa di straordinario.}}
*'''Pittò, va pitta!'''<ref>Citato in [[Raffaele De Cesare]], ''La fine di un Regno'', vol. III, S. Lapi, 1909, [https://books.google.it/books?id=RoBDAAAAYAAJ&q=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&dq=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFkIzRyfPgAhWKON8KHZMoApQQ6AEIQDAE p. 21].</ref>
:''Pittore, vai a pittare!''
::{{spiegazione|Limitati a fare quello che sai fare, non pronunciarti, non intervenire, non interferire in cose di cui non sei esperto!}}
:::[[w:Sutor, ne ultra crepidam!|Sutor, ne ultra crepidam!]]
*'''{{NDR|'O}} Pizzicanterra.'''<ref name=codex/> <ref name=losdos/>
:''Il pizzica, becca a terra.''
::{{spiegazione|''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il pollo. / Pollo ruspante.''<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 102-103.</ref>}}
*'''Placfò.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref>
::{{spiegazione|Noto amalgama adoperato in luogo dell'argento{{sic|, Pacfong}} {{NDR|anche Packfong}}; vocabolo cinese, che significa «rame bianco», e invece del quale molti preferiscono dire {{sic|Argentone}}.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref>}}
*'''{{NDR|'Nu}} povero maronna.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref>
::{{spiegazione|Un poveraccio.}}<ref>Definizione in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref>
*'''Porta suscella.<ref>''Suscella'' o ''Sciuscella'': carruba.</ref>.'''<ref name=carob>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1025.</ref> o '''Porta Sciuscella.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 303.</ref>
::{{spiegazione|Port'Alba, presso Piazza Dante. A ridosso della porta c'era in passato un grande albero di carrube.<ref>{{cfr}} Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 103.</ref>}}
*'''Povero maronna.'''<ref>Citato in Totò, '''A livella'', citato in Luciano De Crescenzo, ''Fosse 'a Madonna! {{small|Storie, grazie, apparizioni della mamma di Gesù}}'', Mondadori, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT94&dq=&pg=PT94#v=onepage&q&f=false 94].</ref>
:''Povero Madonna.''
::{{spiegazione|Chi è perseguitato dalle altrui angherie.}}
*'''{{NDR|'O}} Presebbio ca se fricceca.''' <ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 84.</ref>
:''Letteramente: Il presepe che si agita.''
::{{spiegazione|Il presepio semovente, con statuine animate.}}
*'''Preta de fucile'''<ref name=rifle>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref> o '''Scarda de fucile'''<ref name=rifle/>
:''Pietra o Scheggia di fucile''
::{{spiegazione|Pietra focaia. Nel lontano passato il fuoco per la cottura dei cibi era acceso servendosi di uno strumento d'acciaio chiamato ''fucile'' con cui si percuoteva la ''scarda'' per farne scaturire scintille che, a contatto con l'esca, generavano la fiamma.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref>}}
*'''Preta nfernale.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 298.</ref>
:''Pietra infernale: nitrato d'argento.''
*'''Primm' 'e mo.'''<ref>Citato in ''Intorno a Pinocchio'', a cura di Aldo Capasso, Armando Editore, Roma, 2008. ISBN 978-88-6081-434-0, [https://books.google.it/books?id=Gum1UE5SHBsC&lpg=PP1&dq=Intorno%20a%20Pinocchio&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47].</ref>
:''Prima di ora.''
::{{spiegazione|Subito! Immediatamente! Es. ''Vavattenne primm'e mo!'' Vattene immediatamente! Sparisci all'istante! (letteralmente: ancor prima di quest'istante!)}}
*'''Prommette certo e vene meno sicuro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina, p. 113.''</ref>
:''Promette certo e viene meno sicuro.''
::{{spiegazione|Fa promesse da marinaio.}}
*'''Puca d'oro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref>
:''Letteralmente: innesto, marza d'oro.''
::{{spiegazione|Detto di donna{{sic|.,}} Giovanetta bella, amabile e virtuosa.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref>}}
*'''Pulicenella 'a coppa Sant'Elmo piglia 'o purpo a mmare.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 156.</ref>
:''Pulcinella dalla cima di Sant'Elmo prende il polipo a mare.''
::{{spiegazione|Trovarsi in condizioni che rendono un obiettivo assolutamente impossibile da conseguire.<br/>Difficilmente il polipo finirà nel piatto di questo Pulcinella [[sogno|onirico]]-[[surrealismo|surrealista]] che lancia la sua lenza da una collina che si affaccia sul mare da un'altezza di oltre duecento metri.}}
*'''Pullicenella spaventato da 'e maruzze.'''<ref>Citato in Piera Ventre, ''Palazzokimbo'', Neri Pozza, Vicenza, 2016, [https://books.google.it/books?id=yN-dDQAAQBAJ&lpg=PT99&dq=pullicenella&hl=it&pg=PT99#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1444-7</ref>
:''Pulcinella spaventato dalle "corna" delle chiocciole.''
*'''Puortame a soreta!'''<ref>Citato in [[Pino Imperatore]], ''Questa scuola non è un albergo'', Giunti, Firenze, 2015[https://books.google.it/books?id=KZL1CAAAQBAJ&lpg=PT218&dq=&pg=PT218#v=onepage&q=soreta&f=false p. 218]. 9788809812802</ref>
:''Portami tua sorella!''
::{{spiegazione|Ordine, impartito a chi fa non velate insinuazioni, solleva infamanti dubbi sulla virilità dell'interlocutore o osa addirittura dichiararla inesistente, di condurre in proprio cospetto la sorella, nella certezza assoluta che sarà lei stessa, previa diretta esperienza, a riferire dettagliatamente, testimoniare inequivocabilmente, dissipare definitivamente ogni dubbio, tutelare a spada tratta l'onore dell'offeso, facendosi personalmente e a ragion veduta mallevadrice di quanto sia grande, enorme l'abilità amatoria di chi è stato così turpemente accusato.}}
*'''Puozze aunnà comm' aonna 'o mare!'''<ref>Citato in Eleonora Olivieri, ''Il mio anno pazzesco'', De Agostini, Milano, 2017. ISBN 978-88-511-4874-4, [https://books.google.it/books?id=QW8zDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Eleonora%20Olivieri&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref>
:''Che tu possa abbondare come abbonda il mare!''
::{{spiegazione|Possa la fortuna sorriderti sempre, che tu possa avere ogni più grande felicità, ti auguro ogni bene, tutto il bene possibile!}}
*'''Puozze ave' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn/>
:''Che tu possa avere un aglio dietro!''
::{{spiegazione|Che tutto possa andarti male!}}
*'''Puozze murì c'u fieto d'i cravune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 113.</ref>
:''Che tu possa crepare con il "''fetore''" (in realtà il monossido di carbonio, gas velenoso, asfissiante, è del tutto inodore ed insapore, e ciò lo rende estremamente insidioso) dei carboni (asfissiato dalle esalazioni ''d<nowiki>'</nowiki>'a vrasera'': del braciere a carboni).''
*'''Pure 'e pullece teneno 'a tosse.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', [http://books.google.it/books?id=6N50_eCCaf4C&pg=PA79 p. 79].</ref>
:''Pure le [[pulce|pulci]] hanno la tosse.''
::{{spiegazione|Anche chi non vale nulla si permette di sentenziare.}}
*'''Purtà 'a bannèra.'''<ref>Citato e spiegato in Salvatore Di Giacomo, ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT527#v=onepage&q&f=false p. 527].</ref>
:''Portare la bandiera.''
::{{spiegazione|Eccellere.}}
==Q==
'''Quanno buono buono.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, Roma, 2017. ISBN 978-88-227-1478-7, [https://books.google.it/books?id=8AQ7DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Marco%20Perillo&hl=it&pg=PT195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref>
:''Tutto sommato, alla fin fine, in fin dei conti''. ''Quanno buono buono cchiù nera d' 'a mezanotte nun po' venì''.<ref>Oppure, talvolta, in una variante di uso limitato, ripresa dalla canzone di [[Pino Daniele]] "Che te ne fotte": Quanno good good cchiù nero d'a notte nun po' venì. </ref> ''In fin dei conti più nera della mezzanotte non può venire (capitare); cioè alla fin fine peggio di così non può andare, (tanto vale mettersi l'anima in pace)''. Oppure: ''Quanno buono buono, s' 'o chiagneno lloro, a nuje che ce ne 'mporta?''. ''Ma alla fin fine, stando pur così le cose, se la sbroglieranno loro, a noi che ce ne importa?''
*'''Quanno chioveno passe e ficusecche.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''E ddoje ricchezze, {{small|(commedia in due atti in linga napoletana}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00640-7, [https://books.google.it/books?id=77ndAwAAQBAJ&lpg=PA73&dq='E%20ddoie%20ricchezze&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref>
:''Quando piovono [[uva passa]] e fichi secchi.''
::{{spiegazione|Mai e poi mai.}}
*'''Quanno nun site scarpare, pecché rumpite 'o cacchio a 'e semmenzelle?'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014 [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PA276#v=onepage&q&f=false p. 276.] ISBN 9788891147530</ref>
:''Visto che non siete calzolaio, perché rompete le scatole ai chiodini?''
::{{spiegazione|Se non sai fare una cosa, se non sei esperto, fatti da parte e non creare problemi.}}
*'''Quant'è vvera 'a<ref>Nella fonte: a, refuso.</ref> Maronna.'''<ref>Citato in Giovanni Liccardo, ''Gesti e modi di dire di Napoli: {{small|un viaggio alla scoperta di un patrimonio poplare}}'', Newton Compton, Roma, 2020, [https://books.google.it/books?id=jy8CEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT153&dq=&pg=PT153#v=onepage&q&f=false p. 153]. ISBN 9788822750877</ref>
:''Quanto è vero che la Madonna esiste.''
::{{spiegazione|Così è vero quello che dico, e giuro; ne invoco a testimone e garante la Madonna. Mi si deve credere.}}
*{{NDR|'A}} '''Quaquiglia.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=&pg=PA41#v=onepage&q=quaquiglia%20portosalvo&f=false p. 41.]</ref>
:''La conchiglia.''
::{{spiegazione|La [[w:Fontana della Maruzza|Fontana della Conchiglia]] collocata sul lato destro della [[w:|Chiesa di Santa Maria di Portosalvo]].}}
*'''Quibusse.'''<ref name=Geld>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 510.</ref>
:''(Cum) quibus, con i quali.''
::{{spiegazione|''Soldi.'' Sinonimi: '''Aruta''', '''Felùsse''', '''Frìsole''' , '''Manteca''', '''Argiamma'''.<ref name=Geld/>}}
==R==
*'''Rafanié, fatte accattà' 'a chi nun te sape.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 339.</ref>
:''Ravanello (stupido), fatti comprare da chi non ti conosce.''
::{{spiegazione|Provaci con chi ancora non ti conosce, con me affari non ne fai più.}}
*{{NDR|'A}} '''Rastrellèra.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 101.</ref>
:''La rastrelliera (quella della cucina in cui venivano allineati i piatti a sgocciolare, per gli abiti, per la stalla, collocata sul muro sopra la mangiatoia ed in cui venivano messi fieno o altri mangimi.)''
::{{spiegazione|In senso lato: la dentiera o la dentatura.}}
*'''Requie e schiatta in pace.'''<ref>Citato in Wanda Marasco, ''La compagnia delle anime finte'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=FTTJDgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Wanda%20Marasco&hl=it&pg=PT45#v=onepage&q=requie&f=false] ISBN 978-88-545-1515-4</ref>
:''Corruzione del latino: ''Requiescat in pace'', Riposi in pace (formula di preghiera per i defunti).''
*'''{{NDR|'O}} ricco Pellone.'''<ref>Citato in Giambattista Valentino, ''La mezacanna'', vol I, A spese della Stamperia Filantropica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=QqkfNRx_dCMC&dq=&pg=PA249#v=onepage&q&f=false p. 249]</ref>
:''Il ricco [[w:Parabola di Lazzaro e del ricco Epulone|Epulone]].''
*'''Ricotta schianta.'''<ref name=pizzica/>
::{{spiegazione|Antica espressione: ricotta piccante.<ref name=sick/>}}
*'''{{NDR|'O}} Rilla-rille.'''<ref>Citato in ''Nzularchia'', [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT87&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> ([[Bacoli]])
:''Il grillo.''
*'''Rompere ll'ova mmano.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 61.</ref>
:''Rompere le uova in mano (a qualcuno).''
::{{spiegazione|Far fallire un progetto, renderlo irrealizzabile, troncarlo. '''T'aggio rotte l'ova mmano.'''<ref name=brokegg>Citato in Marulli e Livigni, p. 21.</ref> Ti ho troncato i passi.<ref name=nimora>La traduzione è in Marulli e Livigni, p. 21.</ref>}}
*'''Rompere 'o 'nciarmo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 64.</ref>
:''Rompere l'incantesimo, il litigio.''
::{{spiegazione|Smascherare l'imbroglio, riappacificarsi.<ref>Questa spiegazione è in Sebezio, Motti e detti napoletani, p. 64.</ref>Disperdere il malocchio. Non più procrastinare, trovando infine in se stessi la determinazione per rompere ogni indugio, ogni dilazione per affrontare con energica risolutezza una situazione che ristagna sospesa da tempo.}}
*'''Rummané {{sic|a'}} prevetina o comme a don Paulino.'''<ref>Citato in ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, p. 213.</ref>
:''Restare alla "prevetina" come don Paolino.''<ref>Traduzione in ''Proverbi. Semi della tradizione'', p. 213.</ref>
::{{spiegazione|Don Paolino era un sacerdote di [[Nola]] divenuto proverbiale per la sua estrema povertà, così grande da non consentirgli l'acquisto di ceri per celebrare le sue funzioni. In sostituzione dei ceri Don Paolino adoperava carboni incandescenti. Restare alla "prevetina<ref>Prevete: prete.</ref>" significa quindi essere privi di mezzi, indigenti.}}
*'''{{NDR|'O}} Rucco rucco.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 16.</ref>
:''Il mezzano.''
*'''Rutto pe' rutto.'''<ref>Da Altamura,''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli, 1956<sup>1</sup>, 1968<sup>2</sup>, citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 45.</ref>
:''Rotto per rotto.''
::{{spiegazione|Oramai..., accada quel che accada.<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 45.</ref>}}
==S==
*'''S'accatta lo male comm'a li miedici.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 8.</ref>
:''Compra il male come i medici.''
::{{spiegazione|Va in cerca del [[male]], come fanno i medici.}}
*'''S'è aunita 'a funa corta e 'o strummolo a tiriteppete.'''<ref name=Zwang/>
:oppure
*'''S'è aunito lo [[strummolo]]<ref>Dal greco ''stróbilos''</ref> a tiritèppete<ref>Onomatopea</ref>, e la funicella corta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', 1873, p. 368.</ref>
:''Si sono uniti lo strummolo che gira vacillando e la cordicella (per imprimere la rotazione) corta.''
::{{spiegazione|Una combinazione inestricabile e irreparabile di cose che non funzionano.<ref>Interpretazione presente nella [[w:strummolo|voce]] su ''Wikipedia''.</ref><ref>Per un'ulteriore possibile interpretazione, si veda ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 368.</ref>}}
:oppure
*'''S'è unito 'o strùmmolo a tiritèppete e 'a funicella corta.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>
::{{spiegazione|Si è unito un cattivo artefice (''strùmmolo a tiritèppete'' era una trottola difettosa) a un peggior pagatore<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>.}}
*'''S'è 'mbrugliata a matassa.'''<ref name="gliommero">Citato in Rodolfo Pucino, ''Il tressette'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA31&dq=Frije%20'o%20pesce%20e&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22.] ISBN 88-7188-908-8</ref>
:''Si è ingarbugliata la matassa.''
::{{spiegazione|La situazione si è fortemente complicata, si è fatta intricata, si è in serie difficoltà.}}
*'''S'è scumbinata 'a grammatica.'''<ref>Citato in ''Il custode degli arcani'', p. 88.</ref>
:''Si è disordinata, stravolta la grammatica.''
::{{spiegazione|Tutto è in disordine, nulla va come dovrebbe. Non ci si raccapezza più, il corso ordinario e logico delle cose è sovvertito, stravolto.}}
*'''Salutame a soreta.'''<ref>Citato in ''Totò principe clown'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA42&dq=Tot%C3%B2%3A%20principe%20clown&hl=it&pg=PA304#v=onepage&q&f=false p. 304.] ISBN 88-7188-157-5</ref>
:''Salutami tua sorella.''
::{{spiegazione|L'espressione può essere impiegata, senza voler offendere, per troncare con rude cordialità un argomento; oppure — in maniera non riguardosa — per insinuare che con la sorella dell'interlocutore si è in estrema, intima confidenza e che se ne sono già apprezzate le qualità molto a fondo...}}
*'''Salute a{{sic|<nowiki>''</nowiki>}} fibbie – recette don Fabbie!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 352.</ref>
:''Saluti alla fibbia – disse don Fabio!''
::{{spiegazione|Me ne infischio, me ne impipo completamente, non me ne frega un bel niente!}}
*'''San Biàso, 'o sóle p'e ccàse.'''<ref>Citato in Amato, p. 177.</ref>
:''San Biagio (il 3 febbraio), il sole per le case.''
*'''San Genna', mettece 'a mana toja!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT20#v=onepage&q&f=false, p. 20]</ref>
:''San Gennaro, mettici la mano tua!''
*'''San Genna', pienzace tu!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT24#v=onepage&q&f=false p. 34]</ref>
:''San Gennaro, pensaci tu!''
*'''San Giuseppe nce ha passata a chianozza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 99.</ref>
:''San Giuseppe ci ha passato la pialla.''
::{{spiegazione|Si dice di una donna dal seno molto piccolo.}}
*'''Santo Durante!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 148.</ref>
::{{spiegazione|Dubito che duri! Mi sa tanto che non dura! Purché duri...}}
*'''Sanghe de<ref name=epsilon/>na maruzza!'''<ref>Citato in Michelangelo Tancredi, ''Vierze, {{small|Stampate e no stampate}}'', Tipografia Cenniniana, Roma, 1877, [https://books.google.it/books?id=vtAyAQAAIAAJ&dq=&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78], Tipografia Cenniniana, Roma, 1877</ref>
:'' ''Sanghe 'e na maruzza!'' ''Sangh' 'e na maruzza!'': Sangue di una lumaca! (imprecazione).''
*'''Sano sano.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA115#v=onepage&q&f=false p. 115]</ref>
::{{spiegazione|Per intero. ''Se l'ha ammuccato sano sano.'' Se l'è bevuta tutta. Ci ha creduto, ci è cascato completamente.}}
*'''Sànta Lucìa mìa, accà te véco!'''
:''[[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] mia, qui ti vedo!''
::{{spiegazione|Quello che cerchi e non trovi è proprio sotto i tuoi occhi!<ref name=Am79/>}}
*'''Santo guappone.'''<ref name=yellow/>
:''Santo guappone!''
::{{spiegazione|San Gennaro. Appellativo confidenziale con cui le "parenti"<ref name=relative/> invocano San Gennaro.}}
*'''Santu Luca ce s'è spassato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 234.</ref>
:''[[Luca evangelista|San Luca]] ''<ref>A S. Luca sono attribuite celebri icone della Vergine.</ref>'' ci si è divertito (nel dipingerla).''
::{{spiegazione|È una donna bellissima.}}
*'''Santu Mangione.'''<ref>Citato in Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', prefazione di Roberto De Simone, Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA34&dq=santu%20mangione&hl=it&pg=PA34#v=onepage&q&f=false p. 34.] ISBN 978-88-6002-020-8</ref>
:''San Mangione''
::{{spiegazione|Il santo protettore dei corrotti.}}
*'''Sarchiapone.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Natale con i tuoi'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=mf6uqjXeBSMC&lpg=PA130&dq=sarchiapone&hl=it&pg=PA130#v=onepage&q=sarchiapone&f=false p. 130] ISBN 88-7188-837-5</ref>
::{{spiegazione|Uomo goffo, rozzo, corpulento, maldestro, di scarsa intelligenza, furbastro, credulone.}}
*'''{{NDR|'E}} Scacamarrune''' o {{NDR|'E}} '''Nghiacche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 71.</ref>
:''Scarabocchi (al singolare: <nowiki>'</nowiki>''o scacamarrone'', <nowiki>'</nowiki>''o <nowiki>'</nowiki>nghiacco''). Le macchie d'inchiostro che potevano restare sulla carta quando erano in uso penne che venivano intinte nell'inchiostro contenuto nel calamaio. Le macchie venivano asciugate versando un po' d'arena sottile (''<nowiki>'</nowiki>o arenarulo'') sulla carta; in seguito fu impiegata '''a carta zucosa'' o ''carta zuca'', la carta sugante.''<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 71 e p. 80.</ref>
*'''{{NDR|'O}} Scapricciatiello.'''<ref name=slope>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 706.</ref>
:''Lo "scapricciatello".''
::{{spiegazione|Giovane che si è messo su una brutta china, incline a commettere azioni deplorevoli.}}
*'''Scarda 'e cesso.'''<ref>Citato in Salvatore Savignano, ''Un posto sottoterra'', Roma, Robin, 2006, [https://books.google.it/books?id=Vz6KPz_i8xgC&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Savignano&hl=it&pg=PA179#v=onepage&q&f=false p. 179]</ref>
:''Scheggia, scaglia di [[w:water|water]].''
::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}}
*'''Scarda 'e ruvagno.'''<ref>Dallo spagnuolo ''roano'' che deriva a sua volta dal latino ''ravus'': giallo grigio, grigiastro. ''Ruvagno'' può essere riferito ad un qualsiasi vaso di argilla o di legno, più specificamente però al pitale (In napoletano:<nowiki>'</nowiki>''o pisciaturo'' o <nowiki>'</nowiki>''o rinale.'' (con aferesi della o di orinale).</ref><ref>Locuzione in uso nel Napoletano {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 44. Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 44.</ref>
:''Scheggia di pitale.''
::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}}
*'''Scarda int'all'uocchio.'''<ref name=splinter>Citato e spiegato in Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PA185#v=onepage&q&f=false p. 185]</ref>
:''Scheggia nell'occhio.''
::{{spiegazione|Il delatore, nel gergo della malavita antica.}}
*'''{{NDR|'O}} Scarfalietto 'e Giesucristo.'''<ref name=donkeyox>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', Colonnese Editore, Napoli, 1989, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Uzgct1gWZH0C&dq=SCARFALIETTO+%27E+GIES%C3%9A+CRISTO&focus=searchwithinvolume&q=scarpetta p. 121].</ref>
:''Lo scaldino di Gesù Cristo.''
::{{spiegazione|È noto che furono un bue e un asinello a tenere al caldo Gesù Bambino nella mangiatoia. Ben altrimenti duro e canzonatorio, tuttavia, il senso della locuzione: definire, apostrofare qualcuno con questa espressione, significa dirgli che è, al tempo stesso, un asino e un bue, e cioè dargli, in un'unica soluzione, dell'ignorante e del cornuto. Non senza un'implicita, ma palese ed inequivocabile allusione alle non certo specchiate virtù della di lui consorte.}}
*'''Scarfasegge.'''<ref>Citato in Giuseppe Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', Dalla Tipografia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=Giuseppe%20Gargano&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105]</ref>
:''Riscaldasedie.''
::{{spiegazione|Ozioso. Sfaccendato. Perdigiorno. Fannullone. Impiegato che resta in ozio.}}
*'''Scarfatore 'e fistula.'''<ref name=donkeyox/>
:''Riscaldatore di fistola.''
::{{spiegazione|Persona fastidiosa, noiosa, molesta, assillante; sgradevole come il terapista che curava le piaghe purulente applicando ad esse una fonte di calore.}}
*'''Scartellata.<ref name=goodluck/>'''<ref name=splinter/>
:''Donna gobba''
::{{spiegazione|Pistola, nel gergo della malavita antica.}}
*'''Scartiello<ref name=goodluck>Dal greco Kartallon: cesta o paniere dal dorso appuntito; l'aggiunta della ''s'' iniziale ha valore intensivo. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> cu' 'o pizzo.'''<ref name=bauglio>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref>
:''Gobba con la punta (appuntita).''
*'''Scartiello riale.<ref name=goodluck/>'''<ref name=bauglio/>
:''Gobba reale.''
::{{spiegazione|Gobba duplice.}}
*'''Scaurachiuóve.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 325.</ref>
:''Scaldachiodi.''
::{{spiegazione|E che lavoro è mai quello di scaldare i chiodi? Persona sfaccendata, sfaticato.}}
*'''Scavamento 'e Pumpei.'''<ref name=chiffon/>
:''Scavo di Pompei.''
::{{spiegazione|''Scavamiento 'e Pumpei'': Vecchiume; vecchio ciarpame, chincaglieria obsoleta; luogo, ambiente disastrato, in rovina.}}
*'''Scazzuoppolo.'''<ref>Citato in Andrea Passaro e Salvatore Agnelli, ''I due pedanti {{small|Commedia buffa in due atti poesia del signor Andrea Passaro, poeta e concertatore dei Teatri Reali musica del maestro Salvatore Agnelli}}'', Dalla Tipografia Pierro, Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=7hCbWDeAk2EC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref>
:''Bimbetto, marmocchio, fanciullo esile, minuto. Piccolo pesce.''
*'''Scemanfu'.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 75.</ref>
::{{spiegazione|Corruzione del francese: ''je m'en fous'' (me ne infischio). Ottusa arroganza, vanità, spocchia, boria.}}
*'''Scennere nzogna nzogna.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto'', 1861, anno II, parlata 337, 23 dicembre 1861, p. 1345.</ref>
:''Letteralmente: scendere, diminuire, sugna sugna.''
::{{spiegazione|''Scennere 'nzogna 'nzogna''. Detto di persona: deperire (diminuire di consistenza e volume, come la sugna quando viene lentamente sciolta al calore).}}
*'''Schiarà juorno.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1789, vol. 1, [https://books.google.it/books?id=ZAEnQrWqQeAC&dq=schiar%C3%A0%20juorno&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q&f=false p. 35.]</ref>
:''Albeggiare, farsi giorno.''
*'''Schiattà' ‘ncuórpo.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 318. ISBN 978-88-541-8882-2</ref>
:''Schiattare in corpo.''
::{{spiegazione|Arrovellarsi, rodersi dalla rabbia. <ref>Definizione in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 318.</ref>}}
*'''{{NDR|'O}} Schiattamuorto.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 55.</ref>
::{{spiegazione|Il becchino.}}
*'''Schiattimpace.'''<ref>Citato in Justin Vitiello, ''Il carro del pesce di Vanzetti'', Corpo 10, [https://books.google.it/books?id=3z4cAQAAIAAJ&q=schiattimpace&dq=schiattimpace&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_1KicycnjAhXO8qQKHSKOBk4Q6AEINzAD p. 54].</ref>
:''(Corruzione del latino) Requiescat in pace. Riposi in pace.''
*'''Sciacquà 'na mola.'''<ref name=spese>Citato in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref>
:''Sciacquare una mola.''
::{{spiegazione|Affrontare un impegno difficile.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> Affrontare una spesa onerosa.}}
*'''Sciacquàrse 'a vócca primm' 'e parlà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 213.</ref>
:''Sciacquarsi la bocca prima di parlare.''
::{{spiegazione|Sorvegliare molto attentamente il proprio modo di esprimersi, considerando il valore della persona a cui ci si sta rivolgendo o di cui si sta parlando. Es: ''Primm' 'e parlà 'e me, sciacquate 'a vocca!'' Prima di parlare di me, sciacquati la bocca; bada bene a come parli!}}
*'''Sciacque Rose, e bbive, Agnese; ca nge sta chi fa li sspese!'''<ref name=eatplease/>
:''Sciacqua, Rosa, e bevi, Agnese; che c'è chi ne fa le spese!''
::{{spiegazione|Si dice per indicare|lo scialo reso possibile da una situazione di imprevista ed improvvisa abbondanza. Oppure per indicare una deleteria, deplorevole gara emulativa di spreco, di dilapidazione della ricchezza.}}
*'''{{NDR|'O}} sciampagnone.'''<ref>Citato in ''No barone fermo e n'auto de rispetto'', {{small|''46.<sup>a</sup> commedia di Pasquale Altavilla''}}, Dalla Tipografia DE' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=DfuUutb5Oc0C&dq=No%20barone%20fermo%20e%20n'auto%20de%20rispetto&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68].</ref>
::{{spiegazione|Persona gioviale. Gaudente e scialacquatore.}}
*'''Sciasciona.'''<ref>Citato in ''Ri-cre-azione. Progetto di laboratorio teatrale'', p.107.</ref>
:''Donna corpulenta e simpatica.''
*'''Scinne 'a coppa 'o scannetiello!'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Scritti inediti, {{small|Una commedia e dieci saggi}}'', con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA104&dq=&pg=PA104#v=onepage&q&f=false p. 104]. ISBN 88-8440-307-3</ref>
:''Scendi dal panchetto, dallo sgabello!''
::{{spiegazione|Scendi dal piedistallo. Smettila di darti arie di superiorità. Abbassa la cresta. Ridimensionati.}}
*'''Sciò sciò ciucciuvè.'''<ref>Citato in Stefano Tettamanti e Laura Grandi, ''Sillabario goloso, {{small|L'alfabeto dei sapori tra cucina e letteratura}}'',Mondadori, [https://books.google.it/books?id=z046yTOAmMsC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q=sci%C3%B2%20sci%C3%B2%20ciucciuve&f=false p. 59].</ref>
:''Via via civette! (formula [[w:apotropaico|apotropaica]].)''
*'''Sciore de rosa,<br/>Avimmo fatto sciacque e bive Agnese , E p'avè che? N'Italia pedocchiosa.'''<ref>Citato in ''L'ancunia e Lo martiello'', [https://books.google.it/books?id=qQqbUShp8hsC&dq=e%20bive%20agnese&hl=it&pg=PP72#v=snippet&q=agnese&f=false]</ref>
:''Fiore di rosa,<br/> abbiamo fatto sciacqua e bevi Agnese (abbiamo tutto prodigato, tutto sperperato), e per avere che? Un'Italia pidocchiosa!''
*'''Scioscia''' o '''Miscioscia.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 335.</ref>
:Vezzeggiativo di socia: donna amata, donna con cui ci si confida.
*'''Scioscia ca vola.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA452#v=onepage&q&f=false p. 452.]</ref>
:''Soffia che vola (vola via, sparisce).''
::{{spiegazione|Persona o cosa inconsistente, vana, effimera. ''È 'nu scioscia ca vola.'' È un uomo inconsistente.}}
*'''Sciosciammocca.'''<ref>Citato in Ennio Bìspuri, ''<nowiki>Totò Principe clown, {{small|Tutti i film di Totò}</nowiki>'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997. ISBN 88-7188-157-5, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA148&dq=sciosciammocca&hl=it&pg=PA148#v=onepage&q&f=false] p. 148</ref>
::{{spiegazione|Un uomo semplice, ingenuo, facile da ingannare, credulone.}}
*'''Scippa e fuje.'''<ref>Citato in Sosio Capasso, ''Canapicoltura e sviluppo dei comuni atellani'', Istituto di Studi Atellani, 1994 [https://books.google.it/books?id=L--ztRqTedkC&lpg=PP1&dq=Sosio%20Capasso&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref>
:''Strappa e fuggi.''
::{{spiegazione|Antico sistema di fitto stagionale, da febbraio a luglio, dei suoli adatti alla coltivazione della canapa tessile in uso un tempo nell'area della Campania nota come «Pantano».}}
*'''Scippare<ref>In forma corrente: scippà.</ref>i stentine da<ref name=α>In forma corrente: 'a.</ref> cuorpo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref>
:'' ''Scippà 'e stentine 'a cuorpo.'' Strappare i visceri dal corpo.''
::{{spiegazione|L'effetto esiziale prodotto nello sventurato ascoltatore da chi suona o canta male.}}
*'''Sciù! p' 'a faccia toia.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro,'' II, p. 66.</ref>
:''Sciù!''<ref>Esclamazione onomatopeica di disprezzo (sputare).</ref>'' per la faccia tua.''
*'''Sciu-sciu.'''<ref name=amore>Citato in ''Quaderni del Bobbio n. 2 anno 2010'', [https://books.google.it/books?id=7CwOGt6VPsoC&lpg=PA77&dq=si%20nu'%20babb%C3%A0&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q=si%20nu'%20babb%C3%A0&f=false p.77.]</ref>
::{{spiegazione|Col nome raddoppiato di questo dolce si chiama con tenerezza la propria fidanzata.}}
*'''Sciucquaglie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT102#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Gli orecchini.''
*'''Sciué sciué.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref>
:''Superficialmente, senza impegno.''<ref>Definizione (più estesa) in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref>
*'''Sciupafemmene.'''<ref>Citato in Dario Fo, ''La figlia del papa'', Chiarelettere, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=-hcaAwAAQBAJ&lpg=PT10&dq=sciupafemmene&hl=it&pg=PT10#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6190-595-5</ref>
::{{spiegazione|Seduttore irresistibile dalle numerose e facili conquiste.}}
*'''{{NDR|'A}} scola cavajola.<ref>Dal titolo di una farsa di Giovanni D'Antonio detto il Partenopeo, {{cfr}} ''I manoscritti palatini di Firenze'', p. 591.</ref>'''<ref>Citato in ''I manoscritti palatini di Firenze'', Firenze, dalla Real Biblioteca Palatina, 1860, vol. II, [https://books.google.it/books?id=2klBBd_2urIC&dq=scola%20cavajola&hl=it&pg=PA591#v=onepage&q&f=false p. 591.]</ref>
:''La scuola da farsa.''
::{{spiegazione|La scuola in cui regna la più perfetta armonia tra insegnanti incapaci e allievi svogliati, nella quale regnano chiasso e caos e prospera la più totale ignoranza. Più in generale qualsiasi situazione in cui regnino incontrastati il caos, l'inettitudine, la negligenza, l'indisciplina, il disinteresse.}}
*'''Scorze 'e purtuallo.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 18.</ref>
:''Bucce d'arancia.''
::{{spiegazione|Monete d'oro, nel gergo dell'antica camorra.}}
*'''Scummà 'e sango.'''<ref name=spese/>
:''Schiumare di sangue.''
::{{spiegazione|Battersi fino al sangue.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref>}}
*'''Scummigliare<ref>In forma corrente: scummiglià, scoprire (opposto di coprire), mettere a nudo, svelare.</ref>a zella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 368.</ref>
:''Scoprire, mettere a nudo, la [[w:Tinea capitis|tigna]].''
::{{spiegazione|Scoprire, mettere a nudo i difetti, le malefatte di qualcuno.}}
*'''Scurà notte.'''<ref>Citato in Valentino de Biaso, ''La Fuorfece, o vero l'ommo pratteco'', Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli, 1783, [https://books.google.it/books?id=z4_PS-2ydJ4C&dq=scur%C3%A0%20notte&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref>
:''Annottare, farsi notte.''
*'''Se n'adda accattà tutte mmericine!'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PA76&dq=accatt%C3%A0%20tutte%20medicine&hl=it&pg=PA76#v=onepage&q&f=false p. 76.] ISBN 88-7742-327-7</ref>
:''Li deve spendere tutti in medicine! (Se ne deve comprare tutte medicine'')
::{{spiegazione|Lo si augura a chi si è impossessato di denaro o di un qualsiasi bene raggirandoci.}}
*'''Se ricorda 'o chiuppo a Forcella.'''<ref name=japjap/>
:''Risale ai tempi del pioppo a Forcella.''
::{{spiegazione|Persona o cosa che risale a tempi antichissimi.}}
*'''Se sò mbrugliate 'e llengue.'''<ref>Da [[Eduardo De Filippo]], '''O pparlà nfaccia'', citato in Ciro Roselli, ''Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri'', [https://books.google.it/books?id=VTp_AgAAQBAJ&lpg=PA600&dq=mbrugliate%20'e%20lengue&hl=it&pg=PA600#v=onepage&q&f=false p. 600]</ref>
:''Si sono imbrogliate, ingarbugliate le lingue.''
::{{small|Si è creato un malinteso.}}
*'''Se so rotte le<ref name=epsilon>In forma corrente: 'e.</ref> giarretelle.'''<ref>Citato in ''Elisa e Claudio'', ''{{small|Dramma semiserio per musica dato nel Teatro Alla Scala in Milano l'autunno del 1821. E riprodotto per la prima volta nel Teatro Nuovo in Napoli l'estate del 1822.}}'', Napoli, Tipografia Orsiniana, 1822, [https://books.google.it/books?id=aQEYdm_UsDUC&dq=elisa%20e%20claudio&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref>
:''Sono andate in frantumi le piccole brocche.''
::{{spiegazione|''Se so' rotte 'e giarretelle'': Si è rotta l'amicizia, il legame affettuoso, l'armonia, l'intesa che teneva uniti.}}
*'''{{NDR|'E}} Seccamènte.'''<ref name=locagua/>
::{{spiegazione|Fagiolini e zucchini tagliati a rondelle o in altro modo, conservati per l'inverno mediante essiccazione al sole estivo. Si mangiavano nelle serate invernali fritti in olio, sale ed un pizzico di peperoncino.<ref name=cons>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref>}}
*'''{{NDR|'O}} Secutasorece.'''<ref>Citato in ''Arlecchino'', anno II, n. 209, 14 agosto 1862, [https://books.google.it/books?id=BXIk-viVj1QC&dq=secutasorece&hl=&pg=PA833#v=onepage&q&f=false p. 833].</ref>
:''L'"inseguisorci", il'"perseguitatopi"''
::{{spiegazione|Il [[gatto]]. Ma anche: infido, falso, sleale, disonesto, inaffidabile, traditore. ''Fa' 'o secutasorece'': "fare il gatto": comportarsi con doppiezza, in modo ipocrita, sleale, scorretto, disonesto.}}
*'''Seh, seh!'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d'o Rre'', p. 82.</ref>
::{{spiegazione|In senso ironico: Ma certo! Sicuro! Hai voglia! Come no!}}
*'''Sentìrse ‘n'àtu ttànto.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 381.</ref>
:''Sentirsi un altrettanto (come raddoppiato).''
:''Sentire in sé stessi un riafflusso di energia, di vigore. Sentirsi come rinascere. Es. Mo ca m'aggio levato 'sto penziero, me sento n'atu ttanto: Ora che non ho più questo assillo, mi sento rinascere.''
*'''Serraputeca<ref name=πθκ>''Puteca'': dal greco apotheke: magazzino, ripostiglio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>
:''"Chiudibottega".''
::{{Spiegazione|Percossa poderosa al punto da stroncare nel malcapitato ogni volontà di reazione.}}
*'''{{NDR|'O}} Serviziale e {{NDR|'o}} pignatiello.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 334.</ref>
:''Il clistere e il pentolino (con l'acqua tiepida).''
::{{spiegazione|Due persone inseparabili, indispensabili l'una all'altra.}}
*'''Sfaccimma.'''<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref>
:''Sperma''.
::{{spiegazione|Usato in numerose espressioni con registro espressivo volgare: ''Ommo'' oppure ''Gente 'e sfaccimma'' (Uomo gente da quattro soldi, da nulla); in imprecazioni: '''E che sfaccimma!'''<ref>Citato in Tonino Scala, ''Un calcio d'amore'', [https://books.google.it/books?id=P7eFAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PT42#v=onepage&q&f=false p. 42].</ref> (''E che "diamine"!, che "c....avolo"!''); in domande rivolte in tono duro, tagliente, volutamente aggressivo, brutale: '''Che sfaccimma vai truvanno?'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017. ISBN 978-88-545-1510-9, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PT186&dq=&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186].</ref>''(Che "c....avolo" vuoi?)''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186]</ref>, ''Ma addò sfaccimma staje?'' (''Ma dove "c....avolo" stai?''), ''Ma che sfaccimma stai facenno?'' (''Ma cosa "c....avolo" stai facendo?'') ed in altre espressioni particolarmente ingiuriose<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref>)}}
*'''Sfaccimmo.'''<ref>Citato in Gian Paolo Porreca, ''Una corsa in Canada'', Alfredo Guida Editore, Napoli. ISBN 88-7188-027-7, [[https://books.google.it/books?id=7duNv0Fjmy4C&lpg=PP1&dq=Tre%20sogni%20della%20letteratura&hl=it&pg=PA56#v=onepage&q=sfaccimmo&f=false p. 56]]</ref>
::{{spiegazione|Due possibili significati: 1) con connostazione positiva: sveglio, scaltro, smaliziatissimo, determinato, intraprendente, molto in gamba. Ad esempio: ''Chillo è propio 'nu sfaccimmo!'' (Quello lì è un tipo proprio in gamba, un [[w: Furbo di tre cotte|furbo di sette cotte]], uno che la sa proprio lunga lunga, non lo frega nessuno.) 2) negativa: persona senza scrupoli, disonesto, gran mascalzone, farabutto. Usato anche in espressioni come: ''Fa 'nu sfaccimmo 'e friddo.'' (''Fa un freddo terribile'') e simili.}}
*'''Sfasulato.'''<ref>Citato in ''Galleria di costumi napolitani'', p. 18.</ref>
:''Squattrinato.''
*'''Sfezzia''''<ref>In ''Viviani'', III, p. 214.</ref>
:''Prender gusto a fare o dire qualcosa; divertirsi con qualcuno.''<ref>Definizione in A. Altamura, ''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli; citato in ''Viviani'', III, p. 214.</ref>
*'''Sì cchiù fetente e 'na recchia 'e cunfessore.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 359.</ref>
:''Sei più fetente di un orecchio del confessore.''
::{{spiegazione|Fai più azioni malvagie di quante ne possa ascoltare un confessore. Espressione riferita ad una persona completamente priva di scrupoli e di senso morale.}}
*'''Si' ghiuto a Roma e nun haje visto 'o Papa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 360.</ref>
:''Sei andato a Roma e non hai visto il Papa.''
::{{spiegazione|Ma come? Hai fatto tanta strada per raggiungere un luogo così lontano e non hai fatto la cosa più importante che dovevi fare?}}
*'''Sì 'na zoza.'''<ref>Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso, {{sic|un progetto ideato da Massimiliano Palmese dedicato ad [[Annibale Ruccello]]}}'', Caracò Editore, 2011 [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&lpg=PT8&dq='na%20zoza&hl=it&pg=PT8#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-03-5</ref>
::{{spiegazione|Sei sudicio, lurido, repellente, rivoltante, ma lo sei anche e soprattutto come persona, sul piano morale.}}
*'''Si' 'nu [[babà|babbà]].'''<ref name=amore/>
:''Sei un tesoro (il babà è un tipico dolce napoletano).''
*'''Si si surdo va {{sic|tè}} fà spilà le<ref>'e, in forma corrente.</ref>recchie ncoppa San Pascale'''<ref>Citato in ''Lo nuovo diavolo zuoppo e Polecenella'', Edizioni 1-77, [https://books.google.it/books?id=qrakawdIVlMC&dq=Lo%20nuovo%20diavolo%20zuoppo%20e%20polecenella&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>.<ref>O, più semplicemente: ''Va' te spila 'e recchie a san Pascale!'' Vai a sturarti le orecchie a San Pasquale!</ref>
:''Se sei sordo vai a farti sturare le orecchie a San Pasquale!''<ref>Presso i monaci di San Pasquale a Chiaia: nei loro laboratori veniva prodotto un olio impiegato per liberare dall'eccesso di cerume il condotto uditivo.</ref> ''Si sì surdo o si ''faje'' 'o surdo.'' Sei sei sordo o se ''fai'' il sordo. Non far finta di non capire!
*'''Si vene 'a morte manco 'o trova.'''<ref>Citato in Anton Soliman, ''Eutanasia di un politico meridionale'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=_Uw6DAAAQBAJ&lpg=PA1&dq=anton%20soliman&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q=anton%20soliman&f=false] </ref>
:''Nemmeno se viene la morte lo trova.''
::{{spiegazione|Si dice di chi è sempre introvabile, irreperibile.}}
*'''Sicarrètte cu ‘o sfizio.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario di napoletano'', p. 340.</ref>
:''[[Sigaretta|Sigarette]] con lo sfizio.''
::{{spiegazione|Sigarette di contrabbando esposte nel seno o nelle calze della venditrice e prelevate, in modalità self-service, dal cliente stesso.}}
*'''Sicchi' e' nafta!'''<ref name=slice/>
:''Secchio di nafta!''
::{{spiegazione|L'espressione ''sicchi' 'e nafta'', secchio di nafta, designa una persona del tutto priva di garbo, finezza, tatto. Una persona dai modi sgraziati, volgari, di illimitata rozzezza. Sine urbanitate, davvero senza urbanità.}}
*'''Signò, {{sic|fferma}} ccà – recette 'a capa 'e morte ruciulianne p'<nowiki>'</nowiki>a muntagne abbasce!'''<ref name=glissant>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref>
:''Signore, ferma qui, disse il [[cranio|teschio]], rotolando giù per la montagna.''<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref>
::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}}
*'''Signò', nu' peggio! {{sic|decette}} 'a capa 'e morte.'''<ref name=notnot>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref>
:''Non peggio di così, Signore, disse il [[cranio|teschio]].''
::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}}
*'''Signò', nun pegge – recette 'a capa 'e morte! (E tu si 'a capa 'i morte e vuò nun pegge? – E mme ne putèvene fa {{sic|ffurmelle}})!'''<ref name=glissant/>
:''Signore, non peggio – disse il teschio! (E tu sei un teschio e vuoi non peggio? – chiede la tradizione popolare. Ed il teschio aggiunge: E potevano far di me anche dei bottoni di osso)!''<ref>In Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref>
::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}}
*'''Simmo d' 'o buttone.'''<ref name=spugna />
:''Siamo del bottone.''
::{{spiegazione|Apparteniamo alla stessa combriccola.<ref name=heilig/>}}
*'''Smammuliarse.'''<ref>Citato in Altamura e D'ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', pp. 107, 195.</ref>
::{{spiegazione|Emanciparsi. Si dice del bambino che comincia muovere da solo i primi passi.}}
*'''So' asciute 'e statue 'e San Gennaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 366.</ref>
:''Sono uscite le statue di San Gennaro.''
::{{spiegazione|È incredibile: sono uscite di casa per passeggiare persone che non si vedono quasi mai.}}
*'''So' cicere si se coceno.'''<ref>Ctato in Rodolfo Pucino ''Il tressette {{small|nei tempi moderni e secondo le nuove tecniche. Massime aforismi detti e proverbi}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA89&ots=fZkJn_ina9&dq=&pg=PA89#v=onepage&q&f=false p. 89]. ISBN 88-7188-908-8</ref>
:''Sono ceci se si cuociono (se la cottura li rende edibili).''
::{{spiegazione|Aspettiamo che tutto si concluda bene prima di affermare con certezza che il buon esito è assicurato.}}
*'''So' comme 'e cuppine {{sic|cà}} nun aizano brore 'e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi, 2011, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA18&dq=&pg=PA18#v=onepage&q&f=false p. 18]</ref>
:''Sono come i mestoli che non sollevano brodo di lumache.''
::{{spiegazione|'''E cuppine ca n'aizano broro 'e maruzze'': gli avari.}}
*'''So' gghiuto comm<nowiki>'</nowiki>'o lavaturo.'''<ref name=cross/>
:''Sono "andato" come il lavatoio (che viene sturato).''
::{{spiegazione|Se ne lamenta chi è costretto a sperimentare uno dei possibili effetti spiacevoli di un'alimentazione disordinata: la sciolta.}}
*'''Sole 'mpierno.<ref>'''Mpierno'': a perpendicolo.</ref>'''<ref>Citato in Domenico Piccinni, ''Poesie napoletane'', Presso Saverio Starita, Napoli, 1826, [https://books.google.it/books?id=zygBinJanLkC&dq=&pg=PA163#v=onepage&q&f=false p. 163.]</ref>
:''Sole "in perno".''
::{{spiegazione|Il sole nel più splendente sfolgorio.}}
*'''Sona, ca piglie quaglie.'''<ref>Citato in [[Giambattista Basile]], ''Lu cunto de li cunti (Il Pentamerone): {{small|testo conforme alla prima stampa del MDCXXXIV}}'', con introduzione e note di [[Benedetto Croce]], pei tipi del Cav. V. Vecchi, Napoli, 1891, vol I, p. [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu/257 43].</ref>
:''Suona, che prendi [[quaglia|quaglie]].''
::{{spiegazione|Le quaglie non si lasciano attirare dai richiami del cacciatore: parla come vuoi, non ti ascolto, non cado nella trappola, non mi lascio invischiare dalle tue chiacchere. Non ci casca nessuno, sprechi fiato, parli al vento.}}
*'''{{NDR|'O}} Sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 353.</ref>
:''Il topo bagnato nell'olio.''
::{{spiegazione|Una persona impomatata.}}
*'''Sott' 'a botta.'''<ref name=demi/>
:''Sotto la botta.''
::{{spiegazione|Immediatamente.}}
*'''{{NDR|'O}} Spallettone.'''<ref>Citato in Salvatore Landolfi, ''Napoli e i suoi colori'', [https://books.google.it/books?id=-lP_CwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Salvatore%20Landolfi&hl=it&pg=PT84#v=onepage&q=spallettone&f=false p. 84].</ref>
::{{spiegazione|Condivide con Dio un attributo: l'onniscienza. Persuaso di dominare infallibilmente tutti i campi del sapere, investitosi della missione di largire a tutti i costi la sua sapienza, la esegue con zelo infaticabile, implacabile, trasformandosi in un autentico flagello: inutile opporglisi, nulla lo farà mai desistere dall'intervenire d'autorità nelle altrui conversazioni, dal prodigare con illimitata generosità consigli non richiesti né graditi.}}
*'''Sparà a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>
:''Sparare a crusca.''
::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}}
*'''Spàrterse 'a cammìsa 'e Cristo.'''
:''Spartirsi la [[camicia]] di [[Cristo]].''
::{{spiegazione|Dividersi qualcosa guadagnata disonestamente.<ref name=Am79/>}}
*'''Sparterse 'o suonno.'''<ref>Citato e spiegato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT544#v=onepage&q&f=false p. 544]</ref>
:''Dividersi il sonno.''
::{{spiegazione|Fare vita comune.}}
*'''{{NDR|'O}} Spavo ncerato.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q=spavo&f=false p. 3] </ref>
:''Spago incerato.''
::{{spiegazione|''Pigliarse 'o spavo 'ncerato'': farsi carico di un compito, di un'azione complicata, lunga e fastidosa.}}
*'''Sperì comme a nu cane.'''<ref>Citato in ''Passatempi musicali, {{small|[[Guglielmo Cottrau|Guillaume Cottrau]] e la canzone napoletana di primo '800}}'', a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, Guida, Napoli, 2013. ISBN 978-88-6666-201-3, [https://books.google.it/books?id=owlvMArEkqgC&lpg=PA1&dq=Scial%C3%B2%20Seller&hl=it&pg=PA259#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Desiderare avidamente come un [[cane]].''
::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio senza poterlo appagare.}}
*'''Spià 'na cosa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 92.</ref>
:''"Spiare'', domandare una cosa. ''T'aggia spià 'na cosa'' (Ti devo chiedere una cosa).
*'''Spilapippa.'''<ref>Citato in ''I pirati spagnuoli melodramma in due atti'', [https://books.google.it/books?id=wVdX3BcL2kIC&dq=Gaetano%20Micci%2C%20%E2%80%8EEnrico%20Petrella%2C%20%E2%80%8EGiovanni%20Zoboli&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q=spilapippa&f=false p. 26.]</ref> o '''Spilapippe.'''<ref>Citato in Melania G. Mazzucco, ''Vita'', tradotto da Virginia Jewiss, Picador, New York, [https://books.google.it/books?id=vpG8UpLKDgEC&lpg=PP1&dq=Melania%20G.%20Mazzucco%20a%20novel&hl=it&pg=PA153#v=onepage&q&f=false p. 153].</ref>
:''Sturapipa. Scovolino per pipa.''
::{{spiegazione|Persona molto magra e longilinea.}}
*'''Spogliampise.'''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''The Tale of Tales'', Penguin Books, New York, [https://books.google.it/books?id=8jI6CQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=The%20Tale%20of%20Tales&hl=it&pg=RA3-PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref>
:''"Spogliaimpiccati".''
::{{spiegazione|Uomo totalmente privo di scrupoli, avido, disonesto, ladro senza limite. Fino al punto di non esitare a spogliare anche gli impiccati, derubandoli dei loro abiti per rivenderli.}}
*'''Spuglià a ssan Giacchìno pe' vvestì a ssant'Antuóno.'''
:''Spogliare [[san Gioacchino]] per vestire sant'Antonio.''
::{{spiegazione|Danneggiare qualcuno per favorire altri.<ref name=Am79/>}}
*'''Spurtiglione<ref>Dalla forma obliqua ''vespertilione'' del latino: ''vespertilio'', pipistrello, con aferesi del ''ve''. {{cfr}} ''Rivista di filologia e di istruzione classica'', [https://archive.org/stream/rivistadifilolo32unkngoog#page/n111/mode/2up/search/vespertillus p. 94].</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref>
:''Pipistrello, nottola.''
::{{spiegazione|Di chi ronzi attorno per sapere i fatti degli altri, Bracone, Fiutone.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> '''Fare lo sportiglione.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref> (''Fà 'o spurtiglione'', fare il pipistrello): Ronzare spiando.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref>}}
*'''Spustà c"a vocca.'''<ref name=tongue>Citato in Manlio Cortelazzo, ''I dialetti italiani. {{small|Storia, struttura, uso}}'', Utet, Torino, 2002, [https://books.google.it/books?id=ujJBAQAAIAAJ&q=spust%C3%A0+c%27a+vocca&dq=spust%C3%A0+c%27a+vocca&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjBqrX9uevqAhUCHHcKHTaYDO4Q6AEwAXoECAUQAg p. 647].</ref>
:''Spostare con la bocca.''
::{{spiegazione|Deviare dal corretto ed educato parlare. Parlare in modo offensivo, parlare in modo volgare e / o offensivo. Offendere. '''Nun spustà c<nowiki>'</nowiki>'a vocca''':<ref name=tongue /> non offendere, stai attento a come parli, bada a come parli.}}
*'''Squacquaracchiarse.'''<ref>Citato in Andreoli, '''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 401.</ref>
:''Sedere a gambe larghe, stare stravaccato.''
*'''Squaglia sole.'''<ref>Citato in Giovanni Canestrini, ''Fauna d' Italia'', parte III, ''Pesci'', Dottor Francesco Vallardi Tipografo-Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=kFH57vmdkjAC&dq=&pg=PA194#v=onepage&q&f=false p. 194].</ref>
::{{spiegazione|Anche Squagliasole o Pesce bannera (Pesce bandiera): Trachipterus Taenia (Trachittero Tenia)}}
*'''Stà a dduie dint<nowiki>'</nowiki>'o stesso gallenaro.'''<ref name=losdos>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref>
:''Stare in due nello stesso pollaio.''
::{{spiegazione|Aver concorrenti in una impresa.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref>}}
*'''Stà' [[w:alleluja|alleluia]]!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 360.</ref>
:''Stare alleluia!''
::{{spiegazione|Essere completamente [[ubriachezza|ubriachi]], con grande gioia e allegria, come se si dispiegasse un canto di esultanza a Dio.}}
*'''Stà buono mpurpato.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], ''Quinnece solde so cchiù assaje de semilia lire: {{small|ossia, Pulicenella e Sciosciammocca mbrogliate nfra no portafoglio ricco e n'auto pezzente.}}'', Pironti, Napoli, 1909, [https://books.google.it/books?hl=it&id=3Us-AAAAIAAJ&dq=mpurpato+denare&focus=searchwithinvolume&q=mpurpato+], p. 54.</ref>
:''È ben imbevuto, intriso.''
::{{spiegazione|'''E denare'', di soldi. ''Stà buono mpurpato 'e denare'' E ben "imbevuto", "intriso" di soldi: è pieno di soldi, ricchissimo, sesterziatissimo.}}
*'''Stà c' 'o còre int' ô zzùccaro.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 272.</ref>
:''Stare col cuore nello zucchero.''
::{{spiegazione|Essere al colmo della felicità, essere al settimo cielo.}}
*'''Stà comm'a na Pasca.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 458.</ref>
:''Stare come una Pasqua.''
::{{spiegazione|Godere di ottima, florida salute.}}
*'''Stà' comm'a 'o diavulo e l'acqua santa.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Stare come il diavolo e l'acqua santa.''
::{{spiegazione|Non potersi assolutamente soffrire. Essere in forte ed insanabile contrasto.}}
*'''Sta' 'mbrugliato {{sic|comm'a}} nu sarto ch'ha pigliat' 'e mesure a nu scartellato e nun sape chiù {{sic|canòscere}} 'o quart' 'e nanze e chill' 'e reto.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref>
:''Essere confuso come un sarto che ha preso le misure ad un gobbo e non sa più riconoscere, distinguere il quarto anteriore (di davanti) e quello posteriore (di dietro).''
*'''Stà naso e vocca.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref>
:''Stare naso e bocca.''
::{{spiegazione|Essere molto vicino.}}
*'''Stà niètto comm'a vacìle 'e varvièro.'''<ref name=toscodueseisei/>
:''Essere pulito come il bacile del barbiere''.
::{{spiegazione|Dare l'impressione di essere ricchi, ma in realtà non avere il becco di un quattrino. Si riferisce ad una bacinella che usavano i barbieri.}}
*'''Stà provvìsto comm'a lèpore 'e còda.'''<ref name=toscodueseisette>Citato in Tosco, p. 267.</ref>
:''Star provvisto come la lepre (è provvista) di coda''.
::{{spiegazione|Avere pochi peli a livello di barba.}}
*'''Sta schiaranno iuorno 'a Afragola.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 373.</ref>
:''Sta facendo giorno ad Afragola.''
::{{spiegazione|(detto per prendere in canzonatura, con ironia o con sarcasmo) Ma ancora non ti accorgi, possibile che non vedi che ormai è tardi, troppo tardi per fare questa cosa? (Ad Afragola il sole sorge più tardi di Napoli).}}
*'''Sta sempe c’ ’a capa ’a pazzia.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 383.</ref>
:Letteralmente: ''Sta sempre con la testa a gioco, a scherzo.''
::{{spiegazione|Ha sempre voglia di giocare, scherzare. È un buontempone, un giocherellone, un mattacchione.}}
*'''Stamm' tutt' sott' 'o cielo.'''<ref>Citato in Enrico Salvatori, ''Stamm' tutt' sott' 'o cielo. {{small|Appunti su una città cresciuta (follemente) tra due vulcani}}'', Reality Book, 2016, [https://books.google.it/books?id=VrAwvgAACAAJ&dq=Stamm%27+tutt%27+sott%27+%27o+cielo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjw_umK0pDiAhUOCuwKHWphBrAQ6AEIKDAA]</ref>
:''Stiamo tutti sotto il cielo.''
::{{spiegazione|Nessuno può considerarsi assoluto padrone della propria sorte rimessa com'è alla volontà di una Forza superiore. La condizione dell'uomo è e resta costitutivamente incerta, precaria e fragile.}}
*'''Stann’ cazz’ e cucchiar.'''<ref>Citato in ''[https://napolipiu.com/lo-sai-perche-si-dice-stann-cazz-e-cucchiar Napolipiù.com]'', 24 novembre 2015.</ref>
:''Stanno (sempre appaiati come) il secchio per la calcina e la cazzuola.''
::{{spiegazione|''Stanno cazza e cucchiara'': si dice di due due amici che formano un amalgama perfetto, che stanno insieme sempre, inseparabili.}}
*'''Statte buono.'''<ref>Citato in Pasquale Altavilla e Giacomo Marulli, ''L'appassionate de lo romanzo de zio Tom'', vol. V, Dalla tipografia de' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=19JuHyI565gC&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false].</ref>
::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da una persona).}}
*'''Stateve buono.'''<ref>Citato in ''Commedie di Francesco Cerlone'', Vol. XVIII, Napoli, 1785, [https://books.google.it/books?id=cujF77dSxA0C&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 72].</ref>
::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da più persone, o da una persona con un più formale Voi di cortesia).}}
*'''Steveme scarze a chiaveche!'''<ref>Citato in Alessandro Siani, ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT84&dq=quant'%C3%A8%20bello%20parigge&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Eravamo a corto (scarsi) di mascalzoni (fogne)!''
::{{spiegazione|(Detto con ironia a persona che - non gradita, non aspettata - sopraggiunge) Benvenuto, ci mancavi solo tu!}}
*'''Stracciacannarone.'''<ref>Citato in Vincenzo Tenore e Giuseppe Antonio Pasquale, ''Compendio di botanica, {{small|Ordinato specialmente alla conoscenza delle piante utili più comuni}}'', Dr. V. Pasquale Editore, Napoli, 1870<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=v0-evzTCuE0C&dq=&pg=PA429#v=onepage&q&f=false, p. 429].</ref>
:''"Straccia-gola-ed-esofago".''
::{{spiegazione|[[w:Sonchus asper|Sonchus asper]] e [[w:Sonchus oleraceus|Sonchus oleraceus]].}}
*'''Strascina-facenne.'''<ref>Citato in ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 419.</ref> o '''Strascinafacènne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref>
:''"Trascinafaccende"''
::{{spiegazione|Chi su commissione di altre persone si interessa del disbrigo di pratiche legali, burocratiche, amministrative e simili. Faccendiere. Addetto alla segreteria di un avvocato. / In passato procacciatori di clienti per avvocati. Poveri e senza istruzione attendevano nell'atrio del tribunale qualche pastore della provincia di Campobasso o montanari dell'Abruzzo e, conducendoli in giro per le sale del Palazzo di Giustizia, li attiravano col miraggio dell'impunità<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref>.}}
*'''Stregnere i panne ncuollo a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 408.</ref>
:''Stringere i panni addosso ad una persona.''
::{{spiegazione|Incalzare qualcuno ragionando, metterlo alle strette.}}
*'''Streppone 'e ffescena.'''<ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'',[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=P61 p. 61].</ref>
:''Sterpo di fescina.''<ref>Fescina: paniere di forma conica per la raccolta di fichi ed uva. Per la sua conformazione non può reggersi da solo ma deve essere appoggiato a qualcosa o sospeso. {{cfr}} ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 61, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845.</ref>
::{{spiegazione|Uomo dal carattere molto debole.}}
*'''Stròppole pe' sprattichi' 'a lingua.'''<ref>Citato in Luigi Molinaro del Chiaro, ''Canti popolari raccolti in Napoli. {{small|Con varianti e confronti nei varii dialetti}}'', Libreria Antiquaria Luigi Lubrano, Napoli, [1916]<sup>2</sup>, [https://archive.org/details/cantipopolarirac00moliuoft/page/18/mode/2up p. 19].</ref>
:''Sciocchezze, bagattelle per impratichire, esercitare, addestrare la lingua.''
::{{spiegazione|Gli scioglilingua.}}
*'''Strucchiomacchio.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=coloritissimo p. 453].</ref>
::{{spiegazione|Bevanda particolarmente gustosa e piacevole.}}
*'''Strùmmolo scacato.'''<ref name=trtt>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>
:''Letteralmente: trottola isterilita.''
::{{spiegazione|Trottola che per un lancio errato o perché difettosa ruotava male, arrestandosi piegata di lato dopo pochi giri (si diceva, in tal caso che: '''{{NDR|'o}} strummolo scacava'''<ref name=trtt/>, paragonandola ad una gallina che, isterilita, cessava di deporre uova<ref name=strobylos>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>. '''Seta'''<ref name=trtt/>era invece detta la trottola dalla perfetta, morbida, blanda rotazione di durata superiore a tutte le altre.<ref name=strobylos/>}}
*'''Strunzià.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24]</ref>
::{{spiegazione|Prendere in giro, ingannare, buggerare.}}
*''''Stu ventariello ca a tte t'arrecrea, a mme me va 'nculo!'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 403.</ref>
:''Questo venticello, questa brezzolina, questo gentil zefiretto che tanto ti fa godere, a me, invece, va lì... dove non batte il sole!''
::{{spiegazione|Una vaga e soave auretta, eppure... refrigerio e sollievo per uno, malanni assicurati per l'altro. La medesima situazione può essere per alcuni gradevole e vantaggiosa, per altri un danno e un tormento.}}
*'''Stuort o muort.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''La giusta parte'', a cura di Massimo Gelardi, Caracò, 2012, [https://books.google.it/books?id=62BZAwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=stuort%20o%20muort&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-02-8</ref>
:''Storto o morto.''
::{{spiegazione|Bene o male; lo si voglia o meno.}}
*'''Subbrettià.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 64.</ref>
:''Sorbettare.''
::{{spiegazione|Darci dentro spesso e di gusto a consumare, essendone particolarmente golosi, sorbetti.}}
*'''Sudà gnostra.'''<ref>Citato in Nicola Vottiero, ''Lo specchio della cevertà'', Nne la Stamparia de Giuseppe Maria Porciello, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=qJzFALBLBLIC&dq=sud%C3%A0%20gnostra&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44.]</ref>
:''Sudare inchiostro''
::{{spiegazione|Spremersi le meningi, stillarsi il cervello, sottoporsi ad un faticoso lavoro mentale.}}
*'''Sunare<ref>In forma corrente: Sunà'</ref> u pianefforte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 298.</ref>
:''Suonare il pianoforte.''
::{{spiegazione|Rubare (scioltezza di mano, vellutata leggerezza, impalpabile tocco da virtuoso del pianoforte, nell'esecuzione dell'atto criminoso, messe in piena, icastica evidenza nella locuzione).}}
*'''Sunnarse 'o tramme elettrico.'''<ref>Citato in Mimmo Carratelli, ''Slogan salotti divette'', in ''la Repubblica.it'' Archivio del 07. 04. 2008.</ref>
:''Sognarsi il tram elettrico.''
::{{spiegazione|Illudersi di poter conseguire un obiettivo fuori portata. Desiderare l'irrealizzabile, l'impossibile. All'epoca in cui si diffuse questa espressione la trazione a cavallo era la sola disponibile per i trasporti pubblici.}}
*'''Surco commoglia surco.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref>
:''[[debito|Solco]] copre solco.''
::{{spiegazione|Un debito grosso più grande ne copre uno vecchio.<ref>Spiegazione in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref>}}
*'''{{NDR|'O}} [[w:Susamielli|Susamiéllo]].'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>
::{{spiegazione|Dolce natalizio a forma di esse a stampatello, si preparava già nell'antica Atene con sesamo, miele ed altri ingredienti. Fu importato a Napoli dagli Ateniesi circa venticinque secoli fa. ''Susamiello'' è anche detta una persona magra e di bassa statura.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>}}
==T==
*'''T'a fai cull'ova, 'a trippa.'''<ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Ti porterà fortuna. Guida insolita di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=GHNdBAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ti%20porter%C3%A0%20fortuna&hl=it&pg=PT110#v=onepage&q&f=false p. 110].</ref>
:''Te la cucini con le uova la trippa.''
::{{spiegazione|Queste frattaglie, in sé non appetibili, te le prepari con le uova per rendertele più gustose. Vale a dire: ora datti da fare e trova il modo di tirati fuori da questa situazione difficile, ingrata, rischiosa, negativa in cui sei andato a ficcarti.}}
*'''T'aggio canusciuta, 'mbrellino 'e seta mia.'''<ref name=πόρνη/>
:''Ti ho conosciuta, parasole di seta mio.''
::{{spiegazione|''Mbrellino 'e seta'': "passeggiatrice", "cortigiana". Quindi: ora so che non mi sei fedele, non mi inganni più, vedo bene chi sei veramente.}}
*'''T'hê a fà benedicere da nu prevete ricchione<ref>Occorre tener presente che questo termine reca in sé l'impronta di una concezione svalutativa dell'omosessualità molto diffusa in passato ed ha pertanto una connotazione fortemente offensiva. Di conseguenza, non può e non deve essere mai impiegato, in un normale contesto comunicativo, per riferirsi in modo neutro all'omosessualità.</ref>.<ref>Citato in Aurelio Fierro, ''Grammatica della lingua napoletana'' Rusconi Libri, 1989, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UAldAAAAMAAJ&dq=benedicere+%27a+%27nu+prevete+ricchione&focus=searchwithinvolume&q=+prevete+ricchione p. 140].</ref>'''
:''Devi farti benedire da un prete pederasta.''
::{{spiegazione|Sei talmente sfortunato, tutto ti va così male, che hai bisogno di farti impartire una benedizione, e una benedizione particolarmente efficace.}}
*'''T'hê 'a sèntere 'na messa a panza all'aria.'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 138.</ref>
:''Devi sentirti una messa a pancia all'aria.''
::{{spiegazione|Si augura allo sventurato di presenziare ad una messa - l'ultima - in posizione orizzontale, con il ventre rivolto al soffitto del luogo di culto; vale a dire composto in rigido decubito supino all'interno di una cassa realizzata all'uopo per la solenne occasione.}}
*'''{{NDR|'O}} Tagliere.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il violino.''
*'''Tanno tanno.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT462#v=onepage&q&f=false]</ref>
::{{spiegazione|Immediatamente.}}
*'''Tanno pe tanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 507.</ref>
::{{spiegazione|All'istante, lì per lì.}}
*'''Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?'''<ref>Citato in Luciano Passariello, ''[http://www.ilmessaggioteano.net/tantanne-dinte-saittelle-e-quanno-addiviente-zoccola/ Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?]'', ''ilmessaggioteano.net'', 22 settembre 2012.</ref>
:''(Bazzichi da) tanti anni nelle fogne... e quando diventerai ratto!?''
::{{spiegazione|È una critica dell'inettitudine, della negligenza: sono tanti anni che fai pratica, che ascolti questi insegnamenti, ma quando ti deciderai ad imparare, a mettere in pratica quello che ti è stato insegnato?!}}
*'''Tanto te vengo appriesso, fino a che te coglio: duorme,''' patella''', ca rancio veglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 432.</ref>
:''Ti sto alle costole (ti vengo dietro tanto), ti tallono tanto finché ti prendo: dormi, [[Patella (zoologia)|patella]], che granchio veglia.''
::{{spiegazione|Dormi pure fra due guanciali, pensa pure di averla fatta franca; ma ti illudi, ti sto incollato e prima o poi faremo i conti.}}
*'''Tarantella.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto,'', 1863, p. 154.</ref>
::{{spiegazione|Situazione complicata, intricata, difficile e, in fondo, poco seria. Si potrebbe per esempio dire a chi si costringe o ci costringe all'ennesima tribolazione da idioti per ovviare alle conseguenze intricate di un problema in sé stupido o facilmente evitabile: ''E chesta è n'ata tarantella!'' E questa è ancora un'altra complicazione idiota! (Fai più attenzione! È ormai ora di darsi una regolata!)}}
*'''Te faccio correre pé Vicenzone.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano, {{small|Manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997, p. 79.</ref>
:''Ti faccio correre per [[Besançon]].<ref>I titoli di credito da riscuotere obbligatoriamente ed indilazionabilmente venivano in gran parte inoltrati a Besançon. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 79.</ref>''
::{{spiegazione|Vedrai quel che ti farò passare...: ti insegno io a comportarti correttamente.}}
*'''Te manno 'e Pellegrini!'''<ref>Citato in ''Ariel'', vol. XVII, Edizioni 2-3, Bulzoni, Roma, 2002, p. 251, [https://books.google.it/books?hl=it&id=kQ4qAQAAIAAJ&dq=Te+manno+e+Pellerini&focus=searchwithinvolume&q=manno+Pellerini]</ref>
:''Ti mando all'Ospedale Pellegrini!''
::{{spiegazione|Te le suono di santa ragione!}}
*'''Te mardíco a zizze storte!'''<ref>Citato in Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 116. ISBN 978-88-98029-03-7</ref> '''Te mmardico a zizze storte.'''<ref>Citato in ''Lo corzaro, {{small|commeddia pe mmuseca da rappresentarese a lo Teatro nuovo ncoppa Toleto St'Autunno de st'Anno 1726}}'', Agnolo Vocola, Napoli, [https://books.google.it/books?id=aMjACy5Ui7kC&dq=Lo%20corzaro%20commeddia&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q&f=false p. 25].</ref>
:''Ti maledico a mammelle storte!'' (quasi a volerle immaginariamente ripiegare per rinnegarle.<ref name=tescanosco>{{cfr}} ''Mannaggia Bubbà'', p. 116.</ref>)
::{{spiegazione|Un figlio o una figlia che con la sua condotta aveva dato alla madre un forte dispiacere poteva essere colpito da questa maledizione, la più grave che una madre potesse pronunciare.<ref name=tescanosco/>}}
*'''Te pare sempe che 'o culo t'arrobba 'a cammisa.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 89.</ref>
:''Ti sembra sempre che il sedere ti rubi la camicia.''
::Sei veramente gretto, micragnoso, sordidamente avaro.
*'''Te pozza piglià Patano.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 285.</ref>
:''Ti possa prendere Patano.''<ref>Patano è il cognome di un famoso [[W:|monatto]] del XVIII° secolo. {{cfr}} Andreoli, p. 285.</ref>
::{{spiegazione|Imprecazione: Che ti colga la peste. Che tu possa morire.}}
*'''Te saccio piro.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1962, anno III, parlata 359, 29 dicembre 1962, p. 1436.</ref>
:''Ti so pero.''
::{{spiegazione|Eri pero nel mio orto, non davi frutti e sei stato abbattuto. Ora che sei una statua sacra faresti miracoli? So fin troppo bene chi sei: proprio a me vorresti darla a bere?}}
*'''Te tengo appiso all'urdemo buttone d' 'a vrachetta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref>
:''Ti tengo appeso all'ultimo bottone della [[pantaloni|patta]].''
::{{spiegazione|Per me sei l'ultima persona al mondo.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref>}}
*'''Te tengo stampato 'ncuorpo!'''<ref>Citato in Mario Santanelli, ''Uscita di emergenza, {{small|Beati i senzatetto perché vedranno il cielo}}'', presentazione di Nello Mascia, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-305-5, [https://books.google.it/books?id=76Pa8UgPMCkC&lpg=PP1&dq=Manlio%20Santanelli&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p.44]</ref>
:''Tenere stampato, come impresso nel proprio corpo.''
::{{Spiegazione|Conoscere alla perfezione una persona o una cosa. "So perfettamente che tipo di persona sei, non puoi nasconderti, non me la dai a bere, non abbocco!"}}
*'''Te veco, e te chiagno.'''<ref>Citato in ''Il licantropo volgarmente detto lupo menaro con Pulcinella bersaglio d'un morto, rivale dell'eco, e spaventato dalle larve nella tomba d'un militare'', Napoli, 1840, [https://books.google.it/books?id=QkpD_ObGJRMC&dq=veco%20e%20chiagno&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref>
:''Ti vedo e ti piango.''
::{{spiegazione|Sento compassione per te, temo per quel che sarà di te.}}
*'''Ten 'o core int'o zucchero.'''<ref>Citato in Amabile Giusti, ''La donna perfetta'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=LGBvBgAAQBAJ&lpg=PT70&dq=%E2%80%98o%20core%20d'int'%20o%20zucchero&hl=it&pg=PT70#v=onepage&q&f=false p. 70]</ref>
:''Ha il cuore nello zucchero.''
::{{spiegazione|Tené 'o core int'o zucchero: Essere al culmine, nel pieno della gioia, della felicità. Essere al settimo cielo.}}
*'''Tene' 'a capa sulo pe' spàrtere 'e recchie.'''<ref name=nose/>
:''Avere la testa solo per separare le orecchie.''
::{{spiegazione|Non avere cervello, essere completamente stupidi.}}
*'''Tené 'a cazzimma d'<nowiki>'</nowiki>e papere australiane.'''<ref>Citato da Raffaele Bracale, in [http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2010/05/che-cosa-e-la-cazzimma Che cosa e' la "cazzimma"?], ''guide. supereva.it''</ref>
:''Avere la [[cazzimma]] delle papere australiane.''
::{{spiegazione|Avere la cazzimma. Il riferimento alle papere australiane è solo un'aggiunta divertente senza significato.}}
*'''{{sic|Tenè}} 'a grazia d' 'o miedeco.'''<ref name=Aesculapius />
:''Avere le buone maniere del medico.''
::{{Spiegazione|Non averne affatto.}}
*'''Tene' 'a neva 'int' 'a sacca.'''<ref name=nose/>
:''Avere la neve in tasca.''
::{{spiegazione|Avere fretta.}}
*'''Tène 'a panza azzeccata cu' 'e rine.'''<ref name=glue>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 34</ref>
:''Ha la pancia incollata ai reni.''
::{{spiegazione|Ḕ dimagrito. Impiegato anche come iperbole.}}
*'''''Tené 'a panza a 'o sole.'''''<ref name=sunbelly>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref>
:''Tenere la pancia al sole.''
::{{spiegazione|Rimedio cui si ricorreva in passato per resistere ai crampi della fame.<ref name=bellysun>{{cfr}}''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref>}}
*'''Tene 'a parola superchia.'''<ref>Citato in Ledgeway, p. 539.</ref>
:''Ha la parola soverchia, superflua.''
::{{spiegazione|Si dice di chi parla senza misura, logorroicamente, di chi in modo saccente vuole a tutti i costi, con argomenti futili, inconsistenti prevaricare, dire un'ultima parola – una parola superflua perché insulsa – in ogni discussione.}}
*'''Tene 'a saraca 'int' 'a sacca.'''<ref>Citato in Mauro Montacchiesi, ''Humanae Historiae'', Aletti Editore, [https://books.google.it/books?id=PWdWAwAAQBAJ&lpg=PT280&dq=saraca%20sacca&hl=it&pg=PT280#v=onepage&q&f=false p. 280].</ref>
:''Ha l'[[aringa]] in tasca.''
::{{spiegazione|Nasconde qualcosa, non la dice tutta.<ref>Spiegazione in ''Humanae Historiae'', p.280.</ref> ''Tené 'a saraca 'int' 'a sacca'', avere l'aringa in tasca: Essere irrequieti, aver fretta, manifestare inquietudine, impazienza come se si avesse in tasca una maleodorante aringa di cui ci si debba disfare al più presto; in realtà perché si nasconde un incofessabile segreto.}}
*'''Tene 'a terócciola 'mmocca.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 97.</ref>
:''Ha la carrucola in bocca.''
::{{spiegazione|Quando parla ricorda la scia sonora stridula e monotona che accompagna il ruotare della carrucola azionata dalla fune: chiacchiera ininterrottamente con una monotona, fastidiosa logorrea.}}
*'''Tené 'a zeppola mmocca.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'' p. 143.</ref>
:''Avere la zeppola in bocca.''
::{{spiegazione|Balbettare.}}
*'''Tene cchiù corna ca<ref>Cà, refuso, nella fonte.</ref>‘nu cato ’e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16].</ref>
:''Ha più corna di un secchio (pieno) di lumache.''
::{{spiegazione|È vittima di una moglie inappagabile, non univira e assai trasgressiva che si concede, con libera spregiudicatezza, varie, frequenti, abbondanti, cospicue, copiosissime, innumerevoli eccezioni al ferreo, (forse un po' plumbeo), obbligo di osservanza della fedeltà coniugale.}}
*'''Tené' chiuóve<ref>Avere chiodi.</ref> a balùffe.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 100.</ref>
::{{spiegazione|Avere soldi a iosa, essere ricchissimo.}}
*'''Tene' 'e làppese a quadriglié<ref>Dal latino: ''Lapis quadrellatus'': opera muraria costituito dalla sovrapposizione alternata di piccolissimi quadrati di pietra. Questo particolare procedimento costruttivo, di grande precisione, richiedeva l'attenzione ed la concentrazione assolute – ciò che comportava una forte tensione – dell'esecutore. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 385.</ref>
:''Avere molti assilli, [[preoccupazione|preoccupazioni]]; essere sovrappensiero; avere un diavolo per capello.''
*'''Tené 'e pànne a chi và a natàre.'''<ref name=duesetteotto/>
:''Custodire gli abiti di chi va a nuotare''.
::{{spiegazione|Essere accidiosi e non sforzarsi neppure di aiutare un amico in difficoltà. Antico detto già attestato nel XVII secolo.<ref>{{cfr}} Francesco Gizzio, ''L'Atlante del Cielo'', scena IX in ''L'echo armoniosa delle sfere celesti'', parte prima, Napoli, per il De Bonis stampatore arcivescovale, 1693, [https://books.google.it/books?id=x3WkI0Y6eIQC&pg=PA159 p. 159].</ref>}}
*'''Tene' 'e recchie 'e pulicane<ref>Dal latino ''Publicanus'', pubblicano. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref>.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref>
:''Avere le orecchie del [[w:pubblicano|pubblicano]].''
::{{spiegazione|Avere un udito finissimo. Avere una capacità finissima di captare i minimi segnali, anche non sonori.}}
*'''Tène folla Pintauro!'''<ref>Citato in Luigi Cremona, ''L'Italia dei dolci'', Repertori Touring, n.1 anno 2004, Touring Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=qeHoUKfogVgC&lpg=PP1&dq=L'Italia%20dei%20dolci&hl=it&pg=PA128#v=onepage&q&f=false p. 128.]</ref>
:''C'è folla da Pintauro''<ref>Storica pasticceria napoletana.</ref>'' !''
::{{spiegazione|Si dice — talvolta con ironia — di persona con molti corteggiatori o di negozi o studi con molta clientela.}}
*'''Tene' l'arteteca.'''<ref>''Citato in Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref>
::{{spiegazione|Essere perennemente irrequieti, inquieti. Essere sempre in movimento, non riuscire a star fermi.}}
*'''Tenè-mente.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 360.</ref>
:'' ''Tené mente'': avere mente.''
::{{spiegazione|Guardare, osservare. Fare attenzione. ''Tiene mente!'' Guarda, osserva, fai attenzione!}}
*'''Tene na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.''' o '''Sta cu na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PA754#v=onepage&q&f=false p. 754]</ref>
:''Ha un "lembo" , un "orlo" superiore , una cima di scirocco. O: Stare con una sommità, una cima di scirocco''
::{{spiegazione|È nervoso, irascibile.}}
*'''Tenè 'ncuorpo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno II n. 171 del 23. 12. 1867, p. 2.</ref>
:'' ''Tené 'ncuorpo.'' Tenere in corpo.''
::{{spiegazione|Tenere ben chiuso in se stessi. Tenere segreto.}}
*'''Tené' 'nfrisco.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Tenere in fresco.''
::{{spiegazione|Tenere di riserva.}}
*'''Tene 'o mariuolo 'ncuorpo.'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1510-9</ref>
:''Ha il ladro in corpo.''
::{{spiegazione|''Tené 'o mariuolo 'ncuorpo'': nascondere un segreto inconfessabile.}}
*'''Tène 'o mmale 'e ndindò: a isso lle vène e a me no.'''<ref>Citato in ''Rotondo'', p. 389.</ref>
:''Ha il male di dindò: a lui gli viene e a me no.''
::{{spiegazione|Il male – perfettamente immaginario e strategico – di dindò è il male da cui è colto indefettibilmente lo scansafatiche quando si concretizza il pericolo di dover lavorare o di doversi sobbarcare una lavoro non gradito.}}
*'''Tene' 'o vacile d'oro pe' ce jettà 'o sanghe rinto.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 390.</ref>
:''Avere la bacinella d'oro per buttarci dentro il sangue.''<ref>''O quanta vote, o quantane | aie lo vacile d'oro, | e nce spute lo sango.'' O quante e quante volte hai la bacinella d'oro e ci sputi sangue. (Le Muse napolitane, egloga VIII, pp. 334-335)</ref>
::{{spiegazione|Essere ricchi ma completamente infelici.}}
*'''Tenere<ref name=Θ>In forma corrente: Tené.</ref>'a vocca ca pazzeja cu i recchie.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 460.</ref>
:''Avere la bocca che gioca con le orecchie.''
::{{spiegazione|''Tené 'a vocca ca pazzea cu 'e recchie''. Avere la bocca larghissima.}}
*'''Tenere<ref name=Θ/>'e rennete spase a u sole.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 329.</ref>
:''Avere le rendite sparse al sole.''
::{{spiegazione|''Tene' 'e rennete spase 'o sole.'' Essere ricchissimo.}}
*'''Tenere<ref name=Θ/> na feleppina<ref>Feleppina: vento boreale secco, fame da lupi. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref>'ncuorpo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref>
:''Avere in corpo una fame da lupi.''
*'''Tengo nu brutto police int' 'a recchia.'''<ref>Da Raffaele Viviani, ''Tuledo 'e notte'', citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref>
:''Ho una brutta pulce nell'orecchio.''
::{{spiegazione|(''Tene' no brutto pollice int' 'a recchia''. Avere nella testa un cattivo pensiero che frulla) Mi frulla per il capo un pessimo pensiero<ref>La spiegazione è di Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref>.}}
*'''Tiene mmano.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 197.</ref>
:''Tieni in mano.''
::{{spiegazione|Aspetta.}}
*'''Tiene 'nu culo quant'e Porta Capuana<ref>Per Porta Capuana si consulti [[w:Porta Capuana|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in Alessio Strazzullo, ''I tesori nascosti di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 2011, [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT80#v=onepage&q=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref>
::{{spiegazione|Hai una [[fortuna]] incredibile.}}
*'''Tieneme ca te tengo.'''<ref>Citato in [[Basilio Puoti]], ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di Basilio Puoti'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1850<sup>2</sup>,[https://books.google.it/books?id=LxsTPCnq-qsC&dq=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&hl=it&pg=PA466#v=onepage&q=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&f=false p. 446.]</ref>
:''Tienimi che ti tengo.''
::{{spiegazione|Dicesi Stare una cosa tieneme ca te tengo di cosa che tentenni, barcolli, stia male in piedi o accenni di cadere.}}
:oppure
::{{spiegazione|Abbiamo bisogno l'uno dell'altra.}}
:::'''''[[w:Simul stabunt|Simul stabunt vel simul cadent]]'''''. ([[Proverbi latini]])
*'''Tinco tinco.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref>
::{{spiegazione|Veloce veloce, lesto lesto. "''E tu te ne sì benuto tinco tinco , co lu sòleto buongiorno, co lu sòleto pizzo a riso, co li sòlete coppetielle appizzate arreto, e la padiata de vitella a lu pizzo de la cammisa.<br>Vattè Carnevà, fallo pe ll'arma de tutte i muorte tuoje, tornatenne da dò si benuto.''<ref>Da ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref>" E tu te ne sei venuto lesto lesto, col solito buongiorno, col solito sorrisetto, con i soliti coppetti attaccati dietro e le interiora di vitella sul pizzo della camicia. Vattene, Carnevale, fallo per l'anima di tutti i tuoi defunti, tornatene da dove sei venuto.}}
*'''Tirà 'a carretta.'''<ref>Da [[Giovanni Capurro]], ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=tir%C3%A0+%27a+carretta&focus=searchwithinvolume&q=+carretta 511].</ref>
:''Tirare il carretto.''
:{{spiegazione|Lavorare duramente, sgobbare. Lavorare duramente per provvedere alle necessità della famiglia. "''Che brutta cosa ch'è a tirà 'a carretta quanno nisciuna mano votta 'a rota''". ''Com'è brutto tirare il carretto, quando nessuna mano spinge la ruota (se sei solo e nessuno ti aiuta.''<ref>Da Giovanni Capurro, ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in ''Alfabeto napoletano'', p. 511.</ref>}}
*'''Tiracazune''' o '''Tirante.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 19.</ref>
:''Tirapantaloni o tiranti: bretelle.''
*'''Tirate 'e renza.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 397.</ref>
:{{spiegazione|Togliti di torno!}}
*'''Tirato a zuco''' o '''Tirato a zuco 'e caramella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 78.</ref>
:''Tirato a succo'' o '''Tirato a succo di caramella.'''
::{{spiegazione|Lindo e azzimato, curatissimo, elegantissimo, in grande spolvero, tirato a lucido (fino all'eccesso).}}
*'''Tirrepetirro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 431</ref>
::{{spiegazione|Voglia di far chiasso, confusione. '''Tirepetirre.'''<ref name=carob/>: convulsioni.}}
*'''Titillo.'''<ref name=carob/> o '''Tetillo.'''<ref name=borac>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref> '''Titella.'''<ref name=carob/> o '''Tetella.'''<ref name=borac/>
::{{spiegazione|Modo fanciullesco di denotare il pollo<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref>. Vezzeggiativo per denotare un bambino, una bambina o un animale piccolo e grazioso.}}
*'''Tito'''' o '''Titò.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref>
::{{spiegazione|Appellativo con cui ci si rivolge, con irrisione, a chi ha un comportamento strano, incomprensibile, altezzoso, sprezzante.<ref>Con uno sprezzante ''Dis-donc'', compreso come un indecifrabile ''Titò'', si rivolgevano ai napoletani i soldati della guarnigione svizzera presente a Napoli nei primi anni dell'800. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> /"''Oj Titò!''": Ehi, "Titò!" (già di per sé eloquente...) (Ma anche, esplicitamente: "''Oj Titò, ma chi te cride d'essere!''", "''ma che faje!''", ''ma che t'hê chiavato 'ncapa!'': Ehi, "Titò", ma chi credi di essere! ma che fai! ma cosa ti sei messo in testa! E così via...)}}
*'''Tomo tomo.'''<ref>Citato in ''Tuttototò'', p. 32.</ref>
:''Serio serio, senza scomporsi.''<ref>Significato in ''TuttoTotò'', p. 32.</ref>
*'''Tor'<nowiki>'</nowiki>e Crisciénzo e Totonno â Port'<nowiki>'</nowiki>e Massa.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 161.</ref>
:''Salvatore di Crescenzo e Antonio della Porta di Massa.''
::{{spiegazione|Due inconciliabili, acerrimi nemici. Salvatore di Crescenzo ed Antonio Lubrano, detto della Porta di Massa<ref>Fra Via Mezzocannone e la Marina.</ref>dal nome del luogo d'origine, capi della camorra e nemici irriducibili, operarono subito dopo l'Unità d'Italia.}}
*'''Tra mastu' Francisco e 'o bancariello nun se sape chi ha fatte rummore.'''<ref>Citato in Gennaro Matino, ''Angelo per un giorno'', Feltrinelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=9hTp5xD4N-EC&lpg=PA27&ots=OsGg6TslnC&dq=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false 27]. ISBN 88-07-84066-9</ref>
:''Tra mastro Francesco ed il desco<ref>'''O bancariello'': Il desco da ciabattino.</ref>non si sa chi dei due ha fatto rumore...''
::{{spiegazione|Qui si gioca a scaricabarile, ognuno elude le proprie responsabilità.}}
*'''Trave 'e sapone.'''<ref name=fuscello>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref>
:''Trave di sapone.''
::{{spiegazione|Albero della cuccagna.}}
*'''Trica e venga buono.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 113.</ref>
:''Ritardi e venga bene.''
::{{spiegazione|Non importa quanto tempo ci vuole, purché il risultato sia buono.}}
*'''Tricchitracche, tanto a parte!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 83.</ref>
:''Tric trac, un tanto per (ciascuna) parte!''
::{{spiegazione|Il pagamento "alla romana": ciascuno paga per la propria parte.}}
*'''Trosce e mosce.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref>
::{{spiegazione|Dicesi dei denari allorché sono pagati in contanti, L'uno sull'atro, Sonanti e ballanti.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref>}}
*'''Truvà 'a pèzza a cculóre.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA432#v=onepage&q&f=false p. 432.]</ref>
:''Trovare la pezza (toppa) a colori.''
::{{spiegazione|Trovare la scusa adatta.<ref>La spiegazione è in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 432.</ref>Mascherare abilmente, escogitare ingegnosamente un rimedio ad un errore o ad una situazione incresciosa, insostenibile.}}
*'''Truvà 'o vangèlo vutàto.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 261.</ref>
:''Trovare il vangelo girato.''
::{{spiegazione|Arrivare troppo tardi, a cose ormai fatte.}}
*'''Truvare'''<ref>In forma corrente: Truvà.</ref>''' a forma d'a scarpa soja.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 168.</ref>
:''Trovare la forma della propria scarpa.''
::{{spiegazione|''Aje truvato 'a forma d'a scarpa toja'': hai trovato pane per i tuoi denti.}}
*'''Ttuppetià.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', 1864, p. 439.</ref>
:''Bussare, picchiare; in senso figurato: ''coire''<ref>Per questo traslato {{cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 396.</ref>''.
*'''Tu ch'accucchie?'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 8.</ref>
:''Tu che accoppi, cosa metti insieme?''
::{{spiegazione|''Ma che staje accucchianno?'' Ma che stai dicendo, che razza di ragionamenti (sconclusionati) fai?.}}
*'''Tu me scippe 'e paccari 'a mano.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', Piemme, 2010, [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PT221&dq=&pg=PT221#v=onepage&q&f=false p. 221] ISBN 9788858502662</ref>
:''Mi strappi gli schiaffi dalle mani (da mano).''
::{{spiegazione|Mi stai esasperando al punto che avrei una voglia fortissima di somministrarti una robusta dose di schiaffi.}}
*'''Tu sì 'a chiave 'e ll'acqua.'''<ref>Citato in Gigi Garanzini e Marco Bellinazzo, ''Il Napoli di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], {{small|Cronistoria di un sogno: il primo scudetto}}'', Oscar Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Oux2kOuyPkUC&lpg=PT14&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref>
:''Tu sei la chiave (di emissione e di arresto) dell'acqua.''
::{{spiegazione|Tu sei l'elemento decisivo, imprescindibile, indispensabile; il fattore risolutivo.}}
*'''Tu staie arreto a 'o brecco'''<ref>Dall'inglese ''break'', carrozza aperta. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>'''.'''<ref name=mouchoir/>
:''Tu stai dietro la carrozza.''
::{{spiegazione|Tu conti poco. Sei completamente all'oscuro anche dei fatti del giorno più scontati e risaputi.}}
*'''Tu staie spasa<ref>''Spasa'', participio passato femminile di ''spannere'', spandere, diffondere. ''A 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'' Al sole di tutte le grazie!</ref> a 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref>
::{{spiegazione|La tua bellezza è folgorante e calda come oggetto inondato dalla luce del sole.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref>}}
*'''Tu tiene 'a capa fresca.'''<ref>Citato in Salvatore Piscicelli, ''Vita segreta di Maria Capasso'', Edizioni e/o, Roma, 2012, [https://books.google.it/books?id=k_eECwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Piscicelli&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866321903</ref>
:''Hai la [[testa]] fresca. Non hai proprio nulla a cui pensare, di cui preoccuparti.''
::{{spiegazione|''Tené 'a capa fresca'': essere spensierati, essere sollevati da ogni preoccupazione sia materiale per possesso di ricchezza, sia spirituale per innata disposizione d'animo. Per cui al fortunato possessore di simile "capa" si può ben dire, complimentandosi con ironia: ''Biato a tte ca tiene 'a capa fresca, i' tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' ccapa.'': Beato te che non hai nulla di cui preoccuparti, io sono angustiato e tormentato da mille preoccupazioni che si agitano nella testa.}}
*'''Tu vi' quanno è bello Parigge!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 407.</ref>
:''Vedi quanto è bella Parigi!''
::{{spiegazione|Ma guarda un po' cosa doveva capitarmi!}}
*'''Tuppe-tuppe.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 439.</ref>
:''Toc toc (tuppettià: bussare).''
*'''Tutta {{sic|na}} botta.'''<ref name=demi/>
:"''Tutta una botta.''"
::{{spiegazione|Di colpo, improvvisamente.}}
*'''Tutto a Giesù e niente a Maria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 406.</ref>
:''Tutto a Gesù e niente a Maria.''
::{{spiegazione|Si dice di una divisione ingiusta.}}
==U==
*'''U banco d'u sciúlio'''<ref>Citato in Andreoli: ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 52.</ref>
:Letteralmente:''Il banco dello scivolo''
::{{spiegazione|Dalla deformazione di Scilla, parte del cognome del fondatore, intorno al 1865, di un istituto di credito che attirava clienti con la promessa di interessi elevatissimi; fallì nel 1870. I napoletani rinominarono scherzosamente la banca Scilla in Sciùlio (sciulià': scivolare}}, per alludere ad iniziative votate al fallimento, a gestioni più che disinvolte di denaro, ad insolvibilità, a situazioni, progetti sprovvisti dei requisiti fondamentali per meritare fiducia. ''T' 'e vaje a piglià' 'o banco d' 'o sciulio''. I tuoi soldi te li vai a prendere al Banco dello Sciùlio; [[w:id est|id est]]: ormai ai tuoi soldi puoi anche dire addio, te li puoi pure dimenticare in perpetuo.
*'''U libro d'u {{sic|pecchè}} nun s'è stampato ancora.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 288.</ref>
:''Il libro del perché non si è stampato ancora.''
::{{spiegazione|'''O libro d' 'o pecché nun s'è stampato ancora'', come dire: perché due non fan tre. Con questa risposta non-risposta si elude con scioltezza una domanda indiscreta e si tacita l'indiscreto curiosone.}}
*'''U meglio meglio.'''<ref name=betterbetter />
:''Il migliore migliore.''
::{{spiegazione|'''O meglio meglio'': Il fior fiore.}}
*'''U serviziale e u pignatiello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 377.</ref>
:''Il serviziale''<ref>Clistere.</ref>''e il pentolino.''
::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}}
*'''Uanema!'''<ref>Citato in Antonio Menna, ''Tre terroni a zonzo'', Sperling & Kupfer, [https://books.google.it/books?id=8TBbFcpvCEYC&lpg=PT19&dq=uanema.&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Oh anima!''
::{{spiegazione|Esclamazione con cui si esprimere un grande stupore: Addirittura!, Nientedimeno! Mamma mia!}}
*'''Un'anema e curaggio.'''<ref>Citato in [[Mario Stefanile]], ''Labirinto napoletano. {{small|Studi e saggi letterari su scrittori di leri e di oggi}}'' E.S.I., Napoli, 1958, [https://books.google.it/books?hl=it&id=K8A-AAAAIAAJ&dq=Un%27anema+e+curaggio&focus=searchwithinvolume&q=Un%27anema p. 124].</ref>
:''Un'anima e coraggio.''
::{{spiegazione|(Con) tutto il coraggio e la risolutezza. ''Fa' un'anema e curaggio.'' Fare un'anima e coraggio: prendere il coraggio a due mani e, vincendo ogni indecisione, riluttanza, esitazione, ogni timore reverenziale e simili, decidere, risolversi ad agire. ''Aggio fatto un'anema e curaggio e nce l'aggio ditto''. Ho vinto ogni esitazione, ho preso il coraggio a due mani e gliel'ho detto.}}
*'''Una pe bevere e n' autra<ref>In forma moderna: n'ata, un'altra.</ref> pe sciacquà.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale Spassatiempo'' anno VI, n. 11 , giovedì 26 gennaio 1871, p. 3.</ref>
:''{{NDR|Darne}} Una per bere e un'altra per sciacquare.''
::{{spiegazione|Rimproverare veementemente, aspramente un pallone gonfiato, dicendogli il fatto suo senza moderarsi in parole e argomenti.}}
*'''Uno 'e tutto.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Re'', p. 28.</ref>
:''Uno di tutto.''
::{{spiegazione|Di tutto un po'.}}
*'''Uno leva 'o quatro e ll'ato 'o chiuovo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG], p. 75.</ref>
:''Uno toglie il quadro e l'altro il chiodo.''
::{{spiegazione|Fanno a gara a chi sperpera (e distrugge) di più.}}
*'''Uócchie a zennariéllo <ref>Zennà': far cenno; zennariéllo: Ammiccamento. {{cfr}} Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref><ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''[[w:Euterpe|Euterpe]] {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 248.</ref>
::{{spiegazione|Occhi ammiccanti.<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>}}
*'''Uócchie chine e mmàne vacante.'''<ref>Citato in P.Bello e D.Erwin, ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary/Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA514#v=onepage&q=uocchie%20vacante.&f=false p. 514.]</ref>
:''[[Occhi]] pieni e mani vuote.''
::{{spiegazione|Riempirsi gli occhi, ammirare, desiderare e restare a mani vuote.}}
*'''Uocchie sicche.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=uocchie%20sicche&hl=it&pg=PA20-IA9#v=onepage&q=uocchie%20sicche&f=false]</ref>
:''Occhi secchi.''
::{{spiegazione|La [[w:iettatore|jettatura]].}}
*'''Uocchio de vasalisco.'''<ref name=pig/>
:''Occhio di basilisco.''
::{{spiegazione|La jettatura.}}
*'''Uoglio petruoneco.'''<ref>Citato in [[Emanuele Campolongo|Emmanuele Campolongo]], ''La Mergellina'', Presso Vincenzo Flauto, Napoli, 1761, [https://books.google.it/books?id=0vvfYjh33jIC&dq=&pg=PA195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref>
:''Olio "petronico".''
::{{spiegazione|Petrolio. Ed anche, derisoriamente, gli olii per capelli, precursori delle [[brillantina|brillantine]].<ref>{{cfr}} per quest'ultimo significato [[Renato De Falco]], ''Alfabetario napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=petru%C3%B2neco&focus=searchwithinvolume&q=brillantine p. 402].</ref>}}
*'''Uosso'''<ref>Osso.</ref>'''pezzillo'''<ref>Piccolo merletto, punta.</ref>'''.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>
::{{spiegazione|Il malleolo.}}
*'''Uppelo'''<ref>In ''Dizionario napoletano'', ''Uppele (pron: 'uppələ)'' è un'esclamazione: Silenzio! Dal latino ''oppilă'' {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 401; seconda persona singolare dell'imperativo di ''oppilare'': ostruire.</ref>''' e sorece 'nmocca.'''<ref name=advantage/>
:''Zitto e mosca!''
::{{spiegazione|Letteralmente: «Silenzio e topo in bocca.»}}
*'''Usse piglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano: domestico di arti e mestieri'', p. 387.</ref>
:''Usse prendi!''
::{{spiegazione|Voce d'incitamento ai cani perché mordano o prendano la preda.}}
*'''Uva sorecella<ref>'O Sorece: il topo. ''Sorecella'': diminutivo femminile (maschile: ''sorecillo'') di ''sorece''.</ref>.'''<ref name=nerò/>
::{{spiegazione|Varietà di uva meno coltivata che in passato, veniva impiegata per dare al vino un intenso colore rosso. Forse era detta ''sorecella'' per la particolare forma degli acini, minuscoli come deiezioni di topi. <ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 51.</ref>}}
==V==
*'''Va' a vasa' 'o pesce 'e San Rafele.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=6Ws1DQAAQBAJ&lpg=PT175&dq=&pg=PT175#v=onepage&q&f=false p. 175]</ref>
:''Vai a baciare il pesce di San Raffaele Arcangelo.''
::{{spiegazione|Espressione augurale che in passato si rivolgeva alle donne; il riferimento è ad un antico [[w:|rito di fecondità]] che compivano le donne napoletane, baciando il pesce effigiato nella statua che rappresenta San Raffaele Arcangelo con [[Libro di Tobia|Tobia]] custodita nella [[w:Chiesa di San Raffaele (Napoli)|Chiesa di San Raffaele]].<ref>{{cfr}} più dettagliatamente, Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', pp. 175-176 e la voce di wikipedia [[w:|rito di fecondità]]..</ref>}}
*'''Va, chiammace Fonzo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 74.</ref>
:''Va', chiamaci Alfonso.''
::{{spiegazione|Antica espressione: E adesso cosa si può fare? ormai non c'è più nulla da fare.}}
*'''Va te cocca.'''<ref>Citato in ''Lo cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103].</ref>
:''Vai a coricarti. (Vai a quel paese, va' a farti benedire.)''
*'''Va trova.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 162.</ref>
:''Vai un po' a capire, vattelapesca.''
*'''Va truvanno chi l'accide.'''<ref>Citato in ''Le commedie di Eduardo'', Fiorenza Di Franco, ''Le commedie di Eduardo'', Laterza, p. 59, [https://books.google.it/books?id=5eslAAAAMAAJ&q=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&dq=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjR9v2VpsXfAhVESN8KHVAtBhUQ6AEIMjAC]</ref>
:''Va cercando chi lo uccide.''
::{{spiegazione|''Jí truvanno chi ll’accide''. Andar cercando chi lo uccide: avere un atteggiamento così aggressivo, provocatorio, odioso da portare agli ultimi limiti la pazienza altrui e suscitare, in chi sia poco incline alla sopportazione, il pensiero di reagire (immaginariamente, figuratamente) con l'azione più estrema.}}
*'''Vafammocc!'''<ref>Citato in Danilo Catalani, ''La banda del congiuntivo'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=BY3wCwAAQBAJ&lpg=PT41&dq=vafammocc&hl=it&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 41].</ref> o '''Afammocc!'''<ref>Citato in Andrea Esposito, ''Ischia Carbone'', ''Il Dispari'', settembre 2005, [https://books.google.it/books?id=jQ9QCwAAQBAJ&lpg=PA37&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37].</ref>
:''Va' a fare in bocca!''
::{{spiegazione|Il significato varia in relazione al contesto: l'esclamazione può essere pronunciata per sbandire, per mandare in modo marcatamente ruvido una persona a quel paese; se si è fortemente contrariati da qualcosa o, viceversa, come espressione di esultanza per un evento fausto, per qualcosa che – specie se contro ogni aspettativa – è riuscita (Benissimo! Perfetto! Così! Grande! Finalmente!); per manifestare soddisfazione – come per una rivalsa desiderata e finalmente ottenuta – alla vista delle gravi difficoltà, dei guai in cui è incappato chi ci ha fatto un torto o è solito agisce con scorrettezza, cattiveria. (Gli sta benissino! Ha avuto quello che si meritava!).}}
*'''[[w:vaiassa|Vajassa]].'''<ref>''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=galiani%2C%20vocabolario&hl=it&pg=RA1-PA178#v=onepage&q&f=false p. 178.]</ref>
:''Popolana, domestica.''
::{{spiegazione|Anche usato (sempre in ambito locale), come sinonimo di donna di bassa condizione civile, sguaiata e volgare, "sbraitante e rissaiola".}}<ref>La spiegazione è in Wikipedia. {{cfr}} [[w:Vaiassa|voce su ''Wikipedia'']].</ref>
*'''Vacante comm'a na cucozza.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Vuoto come una zucca.''
*'''Vaje cercanne 'e farfalle {{sic|sutt'allarco}}.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 414.</ref>
:''(Letteralamente:) Vai cercando (di acchiappare) le farfalle sotto all'arco.''
::{{spiegazione|Vai perdendo tempo.}}
*'''Vantate sacco mio si non te scoso.'''<ref>Citato in [[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA235#v=onepage&q&f=false p. 235.]</ref>
:''Vantati sacco mio se non ti scucio.''
::{{spiegazione|Vantati fanfarone mio finché non ti sgonfio.}}
*'''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!'''<ref>Citato in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref>
:''Vattene, che sei signore di una sola candela.''<ref>"L'illuminazione {{NDR|del Teatro San Carlo}} fu fatta a cera, ad olio ed a sego. In ogni palco erano accese, davanti allo specchio, una, due o tre candele di cera, secondo la nobiltà del proprietario. Tre candele eran segno di nobiltà grande, due di media nobiltà, una di nobiltà ''terra terra.'' E però il detto popolare ancor vivo fino a poco tempo fa: ''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!''", Da ''Il teatro San Carlo'', in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref>
::{{spiegazione|Va' via, le tue arie, il tuo aspetto da gran signore sono solo vernice, parvenza, bluff, fumo negli occhi. Sei un finto signore, un signore di cartapesta.}}
*'''{{NDR|'A}} Vecchia 'o Carnevale.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p 103.</ref>
:''La Vecchia del [[Carnevale]]''
::{{spiegazione|Pupazzo fatto in casa che raffigura una vecchia con corpo giovane, seno prosperoso ed una gobba sormontata da un Pulcinella col camice bianco e la mascherina nera. Simbolo infantile del Carnevale, veniva portata dagli scugnizzi in "processione" per i bassi con l'accompagnamento sonoro di una grancassa e di uno zufolo<ref>{{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 103</ref>.}}
*'''{{NDR|'A}} Vecchia putente.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 256.</ref>
:''La vecchia potente.''
::{{spiegazione|Sant'Anna, madre della [[Maria|Madonna]].}}
*'''Venì a chi si {{sic|tù}} e chi songh'ie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 455.</ref>
:''Venire, arrivare a chi sei tu e chi sono ''io''.''
::{{spiegazione|Sottolineare, far valere, ribadire di fronte alla persona con cui si viene a diverbio il proprio superiore valore, rammentandogli energicamente di conservare il rispetto e mantenere le distanze. Misurare il rispettivo valore.}}
*'''Venì armato 'e pietra pommece, cugliecuglie<ref>Agglutinazione del plurale di ''cuglio'': ago (calco dal francese ''aiguille'': ago), ad indicare l'estrema sottigliezza degli aghi, ai quali si aggiungono – per ogni evenienza – i ferri da calze di maggior spessore. {{cfr}} ''Comme se penza a Napule'', p. 445. </ref>e fierre 'e cazette.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref>
:''Venire armato di pietra pomice, aghi sottilissimi e ferri da calze.''
::{{spiegazione|Presentarsi per un lavoro, un compito accuratamente muniti di tutta la panoplia degli strumenti necessari – minuziosamente predisposti per non lasciarsi cogliere alla sprovvista da ogni imprevedibile evenienza – per eseguirlo al meglio, con successo. / Esser pronti alla bisogna.<ref>Questa spiegazione è in ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref>}}
*'''Venimmo a nuje.'''<ref>Da ''Il barbaro pentito'', in ''Commedie di Francesco Cerlone napoletano'', vol. 17, ''A spese di Giacomo Antonio Vinaccia'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=&pg=RA1-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref>
:''Veniamo a noi.''
::{{spiegazione|Bene, ora ritorniamo a discutere dell'argomento principale, dell'argomento che ci interessa. Anche: basta divagare, dilungarsi, stringiamo, veniamo alle conclusioni.}}
*'''Vermenara.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref>
:''Grande spavento. Piglià la ''<ref>In forma corrente: 'a</ref>'' vermenara: spiritarsi di paura ''<ref>Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref>'' Prendere un grandissimo spavento.''
*'''Vévere a cate.'''<ref>Citato in Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PA191#v=onepage&q&f=false p. 191].</ref>
:''Bere a secchi. Bere senza misura, senza moderazione.''
*'''''Vì, quant'è bella 'a stagione!'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 640.</ref>
:''Vedi, quanto è bella l'estate!''
::{{spiegazione|Esclamazione con cui viene espressa ammirazione alla vista di una bellezza femminile fiorente, che si manifesta nel suo pieno rigoglio, come una promessa compiuta, come l'estate.}}
*'''Vicallaje.'''<ref name=push />
:''Vedi che lo hai hai.''
::{{spiegazione|''Vicallaje! Vicallaje!'': grido di burla dei monelli che attaccavano di nascosto alle spalle di un malcapitato un cartello con la scritta "Si loca".}}
*'''Vino a doje recchie.'''<ref name=abbioccarsi>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 397.</ref>
:''Vino a due orecchie.''
::{{spiegazione|Vino annacquato.}}
*'''Vino a una recchia.'''<ref name=abbioccarsi/>
:''Vino a un orecchio.''
::{{spiegazione|Vino generoso.}}
*'''Voca fora ca è maretto.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 19.</ref>
:''Rema verso il largo, perché qui le acque sono agitate.''
::{{spiegazione|Insisti a vuoto, perdi inutilmente il tuo tempo: da me non otterrai niente.}}
*'''Volèrese caccià dùje uòcchie pe ne cacciàre uno ô compàgno.'''<ref name=duesettesette/>
:''Volersi cavar due occhi per cavarne uno al compagno''.
::{{spiegazione|Essere invidiosi e quindi autodanneggiarsi.}}
*'''Vongole fujute.'''<ref>Citato in Sergio Esposito, ''Nei secoli dei secoli'', Rogiosi editore, [https://books.google.it/books?id=P4YpDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Sergio%20Esposito&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false p. 21]</ref>
:''Vongole fuggite (fuggite via dal piatto, cioè assenti, mancanti).''
::{{spiegazione|''Vermicielle cu' 'e vongole fujute'' o anche ''Spaghetti a vongole fujiute''. In questi piatti poveri della tradizione gastronomica napoletana il sapore delle vongole "fujute", assenti, è ingegnosamente evocato con un generoso condimento di olio, aglio, prezzemolo, con o senza sugo di pomodorini, senza dimenticare di aggiungere – specie se il sapore di vongola all'assaggio dovesse risultare scarso – una dose – a volontà – di fantasia.}}
*'''Vota ca s'arde.'''<ref name=abburrà>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466,</ref>
:''Gira, perché (la frittata''<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466.</ref>'') brucia.''
::{{spiegazione|Non cercare di cambiar discorso.}}
*'''Vota e gira.'''<ref name=abburrà/>
:''Volta e gira.''
::{{spiegazione|Checché si faccia.}}
*'''Vota e gira 'o cetrulo e và 'nculo a 'o parulano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49].</ref>
:''Volta e gira il cetriolo e finisce (sempre e comunque) "dietro" all'ortolano.''
::{{spiegazione|Lo dice chi constata di essere ingiustamente divenuto il capro espiatorio.}}
*'''Vota 'e pisce ca s'abbruciano.'''<ref>Citato in ,''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 112.</ref>
:''Gira i pesci che si bruciano.''
::{{spiegazione|Cambia discorso, stai parlando di cose molto delicate, tocchi un tasto molto rischioso.}}
*'''Vott' 'a preta e cova 'a mano.'''<ref name=Lüge> Citato in ''Anthropos in the world'', gennaio 1998, [https://books.google.it/books?id=wKpJDwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16]</ref>
:''Scaglia la pietra e nasconde la mano.''
::{{spiegazione|Riferito a chi compie cattive azioni senza volersene assumere la responsabilità.}}
*'''Votta votta.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, BUR, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT448&dq=votta%20votta&hl=it&pg=PT448#v=onepage&q&f=false]</ref> <ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref>
:''Spingi spingi.''
::{{spiegazione|Confusione, parapiglia. Urtarsi, pigiarsi tumultuoso di corpi in un serrato affollamento, uno degli aspetti caratterizzanti, in passato, della Festa di Piedigrotta. Per singolare analogia, la pratica del votta-votta si riscontra anche in Giappone durante il ''Nyubai'', la stagione festiva delle piogge, in estate e nelle feste giapponesi invernali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref>}}
*'''Vrenzola 'e parola.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 8.</ref>
:''Straccio di parola.''
::{{spiegazione|In espressioni come: ''M' 'a faje dicere 'na vrenzola 'e parola?'' Me lo fai dire uno straccio di parola? Vuoi tacere un attimo e dare modo anche a me di dire qualcosa? o: ''Si m' 'a facite dicere 'na vrenzola 'e parola...'' Se me lo fate dire uno straccio di parola... Se posso dire qualcosa anche io... (o qui parlate solo voi?)}}
*'''Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno.'''<ref>Citato, con traduzione, in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450.</ref>
:''Volere il vermut sempre dal (medesimo) qualcuno.''
::{{spiegazione|Negli anni 40-50 del 900, continuando una tradizione di fine 800, nelle famiglie meno abbienti si tenevano, a spese del proprietario e a turno, le "periodiche", riunioni alla buona ad imitazione del salotto della borghesia benestante in cui si ascoltava musica, si assisteva a piccole esibizioni di comici, bevendo liquori fatti in casa o aperitivi e a volte anche il più costoso [[vermut]]. Non mancava chi approfittava della generosità altrui partecipando a tutte le "periodiche" senza ospitarne nessuna a casa propria. Esaurita la pazienza lo scroccone poteva sentirsi apostrofare con un: "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?". L'espressione si impiega quando si è il bersaglio di richieste esose o si pretendono atti impegnativi non dovuti. {{cfr}} più estesamente ed in dettaglio ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450. Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno può anche significare rifarsi, rivalersi ingiustamente sempre sul medesimo qualcuno. "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?": "Ma devo sempre farne io (che non c'entro per niente) le spese, pagarne ingiustamente lo scotto?}}
*'''Vulè 'o cocco munnàto e buono.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60.]</ref>
:''Volere l'uovo<ref>Onomatopeico, dal verso della gallina.</ref> già ripulito dal guscio (mondato) e pronto da mangiare.''
::{{spiegazione|Volere qualcosa comodamente, senza darsi la minima pena di affrontare difficoltà o di fare sforzi.}}
*'''Vummecà' centrélle.'''<ref>Citato con spiegazione in Altamura e Giuliani, '' Proverbi napoletani'', p. 145.</ref>
:''Vomitare bullette.''
::{{spiegazione|Ammazzarsi di fatica.}}
*'''Vutà' ‘o càntaro.''' o '''Svacantà' ‘o càntaro.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 79.</ref>
:''Capovolgere, rovesciare o svuotare il pitale.''
::{{spiegazione|Tirare fuori, rivelare, dare infine la stura a tutto quello che ci si è tenuto dentro, tacendo, per molto tempo. Dare apertamente voce al proprio risentimento per i torti subiti, presentare all'interlocutore il conto completo delle sue scorrettezze. (Una delle formule introduttive alla predetta liberatoria, catartica operazione di "svuotamento", una delle ''ouvertures'' suona così: ''Amma parlà?'': (Allora) Dobbiamo parlare? (Allora) Dobbiamo proprio dire come stanno le cose veramente?)}}
*'''Vutare<ref name=vutà>Vutà, in forma corrente.</ref>a fantasia'''<ref name='nziria>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 154.</ref>
:''Girare la fantasia.''
::{{spiegazione|Aver voglia, avere il capriccio. '''Si me vota a fantasia'''<ref name='nziria />: ''se mi gira la fantasia'', oppure: ''si me saglie 'a fantasia'', se mi sale la fantasia: se me ne viene voglia, se dovesse venirmene voglia.}}
*'''Vutare<ref name=vutà /> a tarantella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 465.</ref>
:''Volgere a tarantella.''
::{{spiegazione|''Vutà a tarantella 'na cosa'': tramutarla in cosa poco seria, ridicola, in una presa in giro. Es. ''Votammola a tarantella!'' (Ma sì, volgiamola pure in celia, in scherzo...! (detto con ironia.)}}
*'''Vuttà 'a zéccula<ref>'''A zeccula'': "Specie di chiavistello in cui al bastone è sostituita una spranga stiacciata, quadrangolare, scorrevole entro piegatelli fermati sopra una piastra di ferro. Ha per presa un pallino fermo, ovvero una campanella cascante" (La definizione è di D'Ambra, citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.) Se più piccola era detta ''zécculella'' (nottolino) {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>
:''Spingere il chiavistello (di ferro).''
::{{spiegazione|Chiudere definitivamente la porta.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> A tarda sera per andare a dormire o per proteggersi nel caso di un pericolo per la famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>}}
*'''Vuttà 'e mmane.'''<ref name=push>Citato in [[Ettore De Mura]], ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. II, Marotta, Napoli, 1973, [https://books.google.it/books?id=nC0uAAAAIAAJ&q=vutt%C3%A0+%27e+mmane&dq=vutt%C3%A0+%27e+mmane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8M7qoofmAhXECOwKHVQjCE4Q6AEIOzAC p. 860].</ref>
:''Spingere le mani.''
::{{spiegazione|Sbrigarsi, fare presto, (nell'esecuzione di un lavoro, di un'operazione), ma anche fare a botte, picchiare.}}
==Z==
*'''Zantraglia<ref>O "zandraglia": dal francese "les entrailles": le viscere.</ref>.'''<ref>In Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '' , p. 390.</ref>
:''Donna volgare, sguaiata, trasandata, pettegola. L'apoteosi della vajassa.''
*'''{{NDR|'O}} Zezzeniello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref>
:''L'ugola.''
*'''{{NDR|'Nu}} ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
:''Una persona di statura molto piccola.''
*'''Zita cuntignosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
:''Ragazza, giovane contegnosa.''
::{{spiegazione|''Fà 'a zita cuntignosa'': ostentare (simulare senza veramente possederle) serietà, ritrosia, austerità di costumi.}}
*'''Zitto, chi sape 'o juòco.'''<ref>Citato in Angelo Sirignano, ''Calavrice'', Ciesse Edizioni, Montegrotto Terme (PD), 2014 [https://books.google.it/books?id=LlykBQAAQBAJ&lpg=PT33&dq=Zitto%20chi%20sape%20'o%20juoco!&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Zitto chi conosce il gioco (il trucco o l'imbroglio, altrimenti il guadagno è perduto).''
*'''Zittu zitto, ‘nmiezo ‘o mercato.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 246.</ref>
:''Zitto zitto, in mezzo al mercato.''
::{{spiegazione|Agire in tutta segretezza, facendosi poi scoprire.}}
*'''Zòccola cu 'âcchiàra.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref>
:''Ratto con gli occhiali.''
::{{spiegazione|Persona fortemente miope.}}
*'''Zuca' a ddoje zizze.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 177.</ref>
:''Succhiare da due mammelle.''
::{{spiegazione|Trarre guadagni da due fonti.}}
*'''Zucatore.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 471.</ref>
:''Succhiatore.''
::{{spiegazione|Una persona che ''s'azzecca comm'a 'na sanguetta'', si attacca come una sanguisuga. Un rompiscatole, un seccatore micidiale.}}
*'''Zuccariello mio.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', I, p. 395.</ref>
:''Zuccherino mio.''
::{{spiegazione|Modo affettuoso, vezzeggiativo di chiamare un bambino.}}
*'''Zuche zuche''' e '''Zuchete zuchete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref>
::{{spiegazione|Il suono di strumenti ad arco sonati alla peggio. — I ''zuchete zuchete'', piccolo concerto di sonatori ambulanti, {{sic|I sonatori}} e più specialmente {{sic|I Viggianesi}}, perché venuti per lo più da Viggiano di Basilicata. – gli strumenti tutti da esso sonati, {{sic|I suoni}}.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref>}}
*'''Zumpà' comm'a n'arillo.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Saltare come un [[grillo]].''
*'''{{NDR|'O}} Zurre zurre.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=zurre+zurre+api&dq=zurre+zurre+api&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiKitCRvYLkAhVELlAKHaBTCukQ6AEIQDAE p. 174].</ref>
::{{spiegazione|Il ronzio delle api (voce onomatopeica).}}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*''A Buon 'Ntennitore. Proverbs of Naples'', Lulu.com, 2008. ISBN 978-1-4357-0882-2
*Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', Pellegrini Editore, Cosenza, [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=patrizia%20Rotondo%20Binacchi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Bruno Amato, Anna Pardo, ''A Napoli si parla così'', Antonio Vallardi Editore, Milano, 1999. ISBN 88-8211-316-7
*L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari, 2013, [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125
*[[Francesco D'ascoli]], ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987.
*Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule, dizionario di proverbi, locuzioni, modi di dire dell'idioma napoletano: {{small|2500 modi di dire commentati da Raffaele Bracale}}'', a cura di Amedeo Colella, Cultura Nova, Napoli, 2018. ISBN 978-88-94213-64-5
*Luciano Galassi, ''Cucozze e caracazze, {{small|Una selezione di filastrocche napoletane}}'', Kairós Edizioni, Napoli, 2016. ISBN 978-88-99114-52-7
*Giuseppe Giacco, ''[https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq=mazza%20pezza%20%20pivezo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco]'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985.
*[[Renato De Falco]], ''Del parlar napoletano: {{small|manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997.
*Dale Erwin e Tessa Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Napoli, Tipografia Marchese, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=luigi%20manzo%20dizionario&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false]
*Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton Editori, Roma, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2
*Raffaele Capozzoli, ''Don Chisciotte della Mancia, {{small|ridotto in versi napoletani}}'', a cura di Giuseppe E. Sansone, illustrazioni inedite di Bruno Starita, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=yegWHzrwtnEC&lpg=PA180&dq=se%20fa%20MASTO%20MASTRILLO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 88-7188-236-9
*A.F.Th. van der Heijden, ''Doodverf'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2012, [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Francesco Piscopo, [https://wikisource.org/wiki/Index:%27E_scugnizze.djvu '''E scugnizze''], Salvatore Romano, Napoli, 1904.
*Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemayer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-3-484-52350-0
*Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false]
*[[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978.
*Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA88&dq=scumbinata%20a%20grammatica.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Domenico Apicella, ''Il frasario napoletano'', vol, I, A-E, Mitilia Editrice, Cava dei Tirreni, stampa 1986.
*Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', 2012. ISBN 978-1-291-0111-3 [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA31&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra, {{small|Vita di un musicista fra dramma e melodramma}}'', prefazione di [[Roberto De Simone]], Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA187&dq=Antonio%20Buonomo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6002-020-8
*Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789, [https://books.google.it/books?id=EH9zYqBGHkgC&pg=PA213 pp. 213 sgg.]
*[https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco, {{small| travestute da vasciajole de lo Mandracchio da Gabriele Quattomane, co quacch'auta stroppolella fujeticcia pe fà venì lo suonno}}''], Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870.
*Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana, {{small|nel tempo, nella letteratura, nell'arte}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA3&dq=antonio%20venci&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Renato de Falco, ''La donna nei detti napoletani. {{small|Seicento proverbi su donne, mogli, madri, sante, sorelle, suocere e...}}'', Tascabili Economici Newton, Newton Compton editori, Roma, 1994. ISBN 88-7983-643-9
*[[Renato Rutigliano]], ''La saggezza antica dei Proverbi Napoletani'' {{small|(in copertina)}}; ''Diceva mio nonno... Raccolta di Proverbi Napoletani'', a cura di [[Renato Rutigliano]] {{small|(sul frontespizio)}}, Edizioni Marotta, Napoli, edizione di 255 pagine, 1993?!.
*[[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=pepitola&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, [https://books.google.it/books?id=tr97f-fYuBsC&dq=tuppe%20tuppe&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tuppe%20tuppe&f=false]
*''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=lu%20truvatore&f=false]
*''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 146. ISBN 978-88-98029-03-7
*Amedeo Colella, ''[https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Manuale di napoletanità:] {{small|365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità da studiare una la giorno (consigliato), comodamente seduti...}}'', Ateneapoli Editore, Napoli, 2010. ISBN 978-88-905504-0-9
*Claudio Pennino, ''Mettere 'a bbona parola'', Intra Moenia, 2011.
*P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary - Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false]
*Erri De Luca, ''Montedidio'', Felrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false].
*Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG]
*Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=V%C3%A9ronique%20Bruez&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980.
*[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Page:Ncoppo_marciapiede_-_frusso.pdf/7 Ncopp' 'o marciappiede]'', Luigi Pierro, Tip. Editore, Napoli, 1898.
*Ferdinando Russo, ''[https://wikisource.org/wiki/Index:%27O_luciano_d%27%27o_Rre.djvu 'O "luciano" d' 'o Rre']'', Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918.
*[[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PA192&dq=modi%20di%20dire%20napoletani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=modi%20di%20dire%20napoletani&f=false] ISBN 978-88-6042-759-5
*[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Raffaele Viviani]], ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6042-710-6
*[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie e prose'', prefazione di [[Elena Croce]], note all'edizione e cronologia a cura di Lanfranco Orsini, note ai testi, note e bibliografia a cura di Lanfranco Orsini, glossario a cura di Lanfranco Orsini, Mondadori, I Meridiani, 2000<sup>7</sup>. ISBN 88-04-13499-2
*[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Index:Poesie_napoletane_-_Ferdinando_Russo.djvu Poesie napoletane]'', Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910.
*[[Antonio Altamura]] e [[Vincenzo Giuliani]], ''Proverbi napoletani, {{small|Sentenze, locuzioni, wellerismi con 21 disegni del Pinelli e 52 del D'Anna}}'', Fausto Fiorentino, Napoli, stampa 1966.
*Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro}}'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788891147530
*Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, Tricase (LE), [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2
*[[Antonio Rotondo]], ''Proverbi napoletani, ovvero La filosofia di un popolo'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento-Napoli, 1993. ISBN 88-85263-52-06
*Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-91174-68-0
*Antonio Petito, ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=mettuto%20mbaleria&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=false].
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', III, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=83ACagr4rVcC&lpg=PA197&dq=tiene%20mmano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tiene%20mmano&f=false]
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di [[Goffredo Fofi]], Guida Editori, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', descritte da Gaetano Amalfi, Libreria internazionale, L. Pedone Lauriel, Palermo, 1890, [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/n5/mode/2up]
*''Tutto[[Totò]], {{small|ovvero l'unica raccolta completa di tutte le poesie e canzoni con numerosi inediti e una scelta degli sletch più divertenti}}'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Editore, Roma. ISBN 88-7742-327-7, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PP1&dq=Tutto%20Tot%C3%B2&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n1/mode/2up]
* [[Ferdinando Galiani]] e [[Francesco Mazzarella Farao]], ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=cetriuolo&f=false]
*Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Vincenzo De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false]
*Raffaele Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002.
*Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Napoli, Gabriele Sarracino librajo-editore, 1869.
*Giuseppe Gargano, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Dalla Stamperia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=ranciofellone&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Vocabolario napolitano-italiano tascabile, {{small|compilato sui dizionarii antichi e moderni e preceduto da brevi osservazioni grammaticali appartenenti allo stesso dialetto}}'' per Pietro Paolo Volpe, Gabriele Sarracino Librajo-Editore, Napoli, 1869, [https://books.google.it/books?id=sfqae2PVbK4C&dq=Pietro%20Paolo%20Volpe%2C%20Vocabolario%20napolitano-italiano&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false]
*''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'' di D'Ambra Raffaele, 1873, [https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
==Voci correlate==
*[[Indovinelli napoletani]]
*[[Napoli]]
*[[Proverbi napoletani]]
*[[Scioglilingua napoletani]]
*[[Voci e gridi di venditori napoletani]]
[[Categoria:Modi di dire campani|Napoletani]]
[[Categoria:Napoli]]
5jx2zbyqa3smy6j9vjv3xq0pt53iovn
1219647
1219578
2022-07-29T23:00:01Z
Sun-crops
10277
/* F */ modifica alla spiegazione
wikitext
text/x-wiki
Raccolta di '''modi di dire [[Napoli|napoletani]].'''
==A==
*''''A Bella 'Mbriana.'''<ref name="meridiana">Citato in Pino Imperatore, ''Bentornati in casa Esposito, Un nuovo anno tragicomico'', Giunti, Firenze/Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=PthsKnYT3OwC&lpg=PA47&dq=bella%20mbriana&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47.] ISBN 9788809782860</ref>
::{{spiegazione|La fata benefica, protettrice della casa che frequenta.}}
*'''A botavraccio.'''<ref name=turnarm>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 12.</ref>
:''A "voltabraccio".''
::{{spiegazione|Lancio dello ''[[strummolo]]'' (tipo di trottola) imprimendo – in violazione delle regole di lancio – tutta la forza possibile per scagliarlo con violenza (a '''spaccastrómmole'''<ref name=turnarm/>) contro lo ''strummolo'' perdente abbandonato in balia degli avversari che avevano facoltà di spaccarlo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', pp. 12-13.</ref>Si dice anche del manrovescio inferto con il dorso della mano "'Nu buffettone 'a votavraccio"}}
*'''A 'bbona 'e Ddio.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190.] ISBN 978-88-6042-710-6</ref><ref name=voluntas>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 52</ref>
:''Vada come vada.''<ref>Traduzione in ''Poesie'', p. 190.</ref>
*'''A botta 'e stiente.'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae'', Aletti Editore, 2017, [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT15&dq=botta%20%20'e%20stiente&hl=it&pg=PT15#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''A furia (colpo) di stenti. Con enorme fatica.''
*''''A capa 'e l'ommo è na sfoglia 'e cepolla.'''<ref name=nose/>
:''La testa dell'uomo è (sottile come) una pellicola (brattea) di cipolla.''
::{{spiegazione|Le idee, le opinioni degli uomini mutano molto facilmente. Volto spesso anche in rima:" 'A cerevella è 'na sfoglia 'e cepolla"}}
*''''A carne {{sic|asotte}}<ref>Refuso: 'a sotto.</ref> e 'e maccarune 'a {{sic|'coppa}}.'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''Trianon'', presentazione di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli [https://books.google.it/books?id=RD6L0IlMjCIC&lpg=PA48&dq=%C3%A8%20gghiu-%20ta%20'a%20carne%20asotte&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.] ISBN 88-7188-314-4</ref>
:''La carne sotto e i maccheroni sopra.''
::{{spiegazione|Le capacità, i meriti non sono né riconosciuti né valorizzati mentre i mediocri e gli incapaci avanzano. Più in generale si dice di cose che vanno o vengono fatte alla rovescia.}}
*''''A cera se struja e 'o muorto nun cammina.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref>
:''La cera si consuma e il funerale (il morto) non avanza.''
::{{spiegazione|Si è tutto arenato, ci si perde in troppi indugi, si perde tempo inutilmente.}}
*'''A chi tanto, e a chi niente.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref>
:''(La vita è ingiusta), ad alcuni dà tanto, ad altri niente.''
*'''A cche serve u pparlà?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 27.</ref>
:''A cosa serve il parlare?''
::{{spiegazione|È inutile parlare se chi ci ascolta non vuole capire. Oppure: Non c'è bisogno che tu mi dica altro, ho capito tutto e farò tutto il possibile per aiutarti.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref>
*'''A ciammiello<ref>Richiamo per uccelli, zimbello.</ref>.'''<ref name=allocco>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 72.</ref>
:''A pennello, alla perfezione. Es. È ghiuto tutto a ciammiello. Sto vestito me sta a ciammiello. (È andato tutto liscio, alla perfezione. Questa giacca mi sta a pennello.)''
*''''A ciuccia 'i Fechella: 99 chiaie e 'a cora fràceta!'''<ref>Citato con traduzione in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref>
:''L'asina di Fichella: 99 piaghe e la coda fradicia!''<ref>(Fradicia: marcia, marcita). La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref><ref>Fràceto: aggettivo: fradicio, guasto, marcio. La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 144.</ref>
::{{spiegazione|Si dice ironicamente del malato immaginario che si sente colpito da ogni male possibile.}}
*''''A copp'<nowiki>'</nowiki>a mano.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 37.</ref>
:''Da sopra la mano.''
::{{spiegazione|Completamente di propria iniziativa, in modo improvviso ed inatteso; rispondere, commentare facendo immediatamente seguito, botta e risposta o anche interrompendo o sovrapponendosi all'altrui discorso. Es. ''Parlà 'a copp' 'a mano'' o '''a mana'', parlare senza essere stati interpellati quando non spetta farlo, in un momento inopportuno; replicare, rintuzzare tempestivamente e risolutamente. Ribattere, contestare subito ed energicamente}}
*'''‘A copp' ‘a copp'.'''<ref>Citato in Paolo Isotta, ''Altri canti di Marte'', Marsilio, Venezia, 2015, [https://books.google.it/books?id=grHwDQAAQBAJ&lpg=PT146&dq=a%20copp'a&hl=it&pg=PT146#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-317-3998-6</ref>
:''(Da) sopra (da) sopra.''
::{{spiegazione|Superficialmente, approssimativamente, inaccuratamente. ''Fa na cosa 'a copp' 'a copp<nowiki>'</nowiki>'': Fare qualcosa senza curarla, completarla in ogni dettaglio, farla approssimativamente.}}
*'''A core a core.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di Goffredo Fofi, Guida, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PA346#v=onepage&q=a%20core%20a%20core&f=false p. 346.]</ref>
:''A cuore a cuore.''
::{{spiegazione|Teneramente abbracciati.}}<ref>Traduzione-spiegazione in ''Teatro'', VI, p. 346.</ref>
*'''A ccraie<ref>Dal latino ''cras'': domani. Craie è al tempo stesso parola onomatopeica che imita il cra-cra della cornacchia e ''craie'' che in napoletano significa domani.</ref> a ccraie, comm' 'a curnacchia.'''<ref>Citato in ''Il frasario napoletano, I'', p. 30.</ref>
:''A domani a domani, come la cornacchia.''
::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi se la prende comoda e rimanda sempre tutto senza realizzare nulla.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref>
*'''{{NDR|'A}} cummara.'''<ref>La comare, la madrina; l'amante.</ref><ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''la chitarra.''
*''''A fàccia d<nowiki>'</nowiki>'a càpa d<nowiki>'</nowiki>'o casecavàllo.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 89.</ref>
:''Letteralmente: Alla faccia della testa del caciocavallo!''
::{{spiegazione|Nientedimeno! Nientemeno! Addirittura!}}
*'''Â faccia 'e chi ce vò male.'''<ref name=facefeet>Da Salvatore Bonavita ''Fessarìe 'e cafè. Detti, facezie e proverbi napoletani'', citato in ''L' Italia ride in napoletano'', la Repubblica.it dell'11-06-2005.</ref>
:''Alla faccia di chi ci vuole male!''
*'''A faccia mia sott' {{sic|e}} piede vuoste.'''<ref name=facefeet/>
:''La mia faccia sotto i Vostri''<ref>Plurale di cortesia e di riguardo, equivalente al Lei.</ref>'' piedi.''
::{{spiegazione|Esagerando con un pizzico di benevola ed amichevole ironia: Non pensate neppure remotamente che le mie parole, il mio comportamento, la mia iniziativa costituiscano un'implicita contestazione del Vostro prestigio, della Vostra autorevolezza, della Vostra intelligenza. È fuori discussione che resto sempre un passo indietro rispetto a Voi e sottoposto in ogni momento alla Vostra autorità.}}
*''' 'A fessa è gghiuta 'mmano a 'e criature.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006. [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA58&dq='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&hl=it&pg=PA58#v=onepage&q='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&f=false p. 58.] ISBN 88-7647-103-0</ref>
:''La vulva è finita nelle mani dei bambini.''<ref>Traduzione in ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania''</ref>
::{{spiegazione|Quando si affidano cose a chi non ha capacità per gestirle.}}
*''''A fìglia 'e dòn Camìllo: tutt'a vònno e nisciùno s'a pìglia.'''<ref name=Am17>Citato in Amato, p. 17.</ref>
:''La figlia di don Camillo: tutti la vogliono e nessuno la piglia.''
*''''A fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name="hambriento">Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010. ISBN 978-88-6042-710-6, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA345&dq&pg=PA342#v=onepage&q&f=false p.345].</ref>
:''La fabbrica dell'appetito.''
::{{small|Persona di formidabile appetito, difficile da saziare.}}
*'''{{sic|A}} funa è corta e 'o puzzo è funno.'''<ref name=Zwang>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 117.</ref>
:''La fune è corta ed il pozzo è profondo.''
::{{spiegazione|Si dice quando due circostanze avverse concomitanti rendono impossibile realizzare qualcosa.}}
*''''A gassosa cu 'a pallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 57.</ref>
:''La gassosa con la pallina.''
::{{spiegazione|Gassosa venduta in una bottiglietta bianca dotata di un particolare sistema di chiusura dall'interno della bottiglia stessa: a fungere da tappo era una pallina contenuta all'interno della bottiglia; la pallina, spinta in alto dall'anidride carbonica, si incastrava presso l'uscita della bottiglia, tappandola.}}
*''''A guapparia 'e Peppe Nasella: accerette 'a gatta dint' 'a senga d' 'a porta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 20.</ref>
:''La prodezza di Peppe Nasella: uccise la gatta nello spiraglio della porta.''
::{{spiegazione|Si dice per per prendere in giro chi si gloria, senza averne alcun motivo, di aver fatto qualcosa di straordinario.}}
*''''A iurnata è 'nu muorzo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4].</ref>
:''La giornata è un morso. (È breve, vola via in un baleno).''
*'''A la babbaloscia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 13.</ref>
:''Pigramente, svogliatamente''
*''''A Lecca e 'a Mecca.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 82.</ref>
::{{spiegazione|L'intero mondo. Tutto, di tutto; con ironia: un po' di tutto e anche qualcosa in più. ''Sapé 'a Lecca e 'a Mecca'': sapere tutto, di tutto; essere a conoscenza, al corrente di cose cose che per l'età o altre ragioni non è verosimile che si sappiano.}}
*'''A licchetto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 206.</ref>
:''A lucchetto.''
::{{spiegazione|Alla perfezione. A pennello. Es. ''È ghiuto tutto a licchetto. (È andato tutto alla perfezione.)''}}
*'''{{sic|A}} mala nuttata e {{sic|a'}} figlia femmena!'''<ref>Citato in Bianca Fasano, ''Terra al Sole'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=e4iyCQAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Mala%20notte%20e%20figlia%20femmena.&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''La cattiva nottata e la figlia femmina.''
::{{spiegazione|Due fatti, due circostanze negative concomitanti o in immediata successione. Un duplice guaio.}}
*''''A mamma e figlia.'''<ref name=bubbles>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref>
:''La mamma e figlia.''
::{{spiegazione|Le antiche due bustine per la preparazione della Idrolitina.}}
*''''A Mamma pacchiana.'''<ref>Citato in [[Franco Salerno]], ''La vita, la festa e la morte. {{small|Culti popolari in Campania}}'', Altrastampa, 2000, [https://books.google.it/books?id=BJ8iAQAAIAAJ&q=mamma+pacchiana&dq=mamma+pacchiana&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjm2rW7zNzkAhUvpIsKHVW0CekQ6AEINTAC p. 40].</ref>
:''La Mamma (chiamata affettuosamente:) contadina, grossolana, rustica.''
::{{spiegazione|La Madonna di Castello, venerata nel Santuario di Santa Maria a Castello a Somma Vesuviana.}}
*''''A mana è bona: è 'a valanza ca vo' essere accisa...!'''<ref>Citato in [[Libero Bovio]], ''So' dieci anne'', Luigi Pierro, Napoli, 1921, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8t4yAQAAIAAJ&dq=%27A+mana+%C3%A8+bona%2C+%C3%A8+%27a+valanza+ca+v%C3%B2+essere+accisa%21&focus=searchwithinvolume&q=valanzap. 103].</ref>
:''La mano è buona: è la [[bilancia]] che vuol essere uccisa...!''
::{{spiegazione|La bilancia, com'è ovvio, non ha alcuna colpa dell'uso fraudolento che ne fa il venditore disonesto; l'espressione, che capovolge ironicamente i termini, è rivolta a chi vuole far ricadere sugli altri colpe che sono soltanto sue.}}
*''''A màneco 'e cato<ref>Recipiente troncoconico con manico semicircolare. Secchio.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref>
:''A manico di secchio.''
::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>E baffe, o: 'e mustacce a maneco 'e cato'': baffi lasciati crescere pendenti sulle due pliche boccali.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref>}}
*'''A' maronn v'accumpagna.'''<ref name="odigitria">Citato in Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT114&dq=assafa%20a%20maronna&hl=it&pg=PT113#v=onepage&q&f=false]</ref> o: '''<nowiki/>'A Madonna v'accumpagna.'''<ref>Citato in Viviani, Teatro, IV, p. 254.</ref>
:{{NDR|Al congedo, si augura a chi parte}}'' Che la Madonna vi accompagni (e vi protegga).''
*'''A meglio a meglio.'''<ref name=betterbetter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 230.</ref>
:''A meglio a meglio.''
::{{spiegazione|A gonfievele, nel migliore dei modi, a tutto andare, a tutto spiano.}}
*'''A mente a mente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 70.</ref>
::{{spiegazione|Essere proprio sul punto di ricordare qualcosa e poi farselo sfuggire dalla mente.}}
*'''{{sic|A}} mise 'a lengua into 'o pulito.'''<ref name=barber/>
:''Ha messo la lingua nel pulito.''
::{{spiegazione|Si dice con ironia, di chi, risalito, arricchitosi, si dà arie da gran signore parlando in un italiano pieno di errori.}}
*''''A morte ncopp<nowiki>'</nowiki>'a noce d<nowiki>'</nowiki>'o cuollo.'''<ref>citato in Francesco Gabriello Starace, '''O figlio 'e don Nicola'', Cav. Emilio Gennarelli, Napoli, 1922, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27O_figlio_%27e_don_Nicola.djvu/43 p. 41 wikisource]</ref>
:''La morte sulla noce del collo.''
::{{spiegazione|La morte sulla nuca. La morte che minaccia molto da vicino. Una situazione o una persona angoscianti. ''Me pare 'a morte 'ncopp' 'a noce d' o cuollo!'' Mi sembri la morte sulla nuca. Mi stai angosciando, sei angosciante, opprimente!}}
*''''A mosca dint'o viscuvato.'''<ref>Citato in [[Gianni Mura]], ''Ischia'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=qw3pAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Gianni%20Mura&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-0788-4351</ref>
:''La [[mosca]] nel palazzo vescovile.''
::{{spiegazione|Un'inezia in un'enormità, una goccia nel mare. ''Pare (o è gghiuta) 'a mosca dint' 'o viscuvato.'' Pare (o è andata) la mosca nel vescovato: una piccola razione di cibo per saziare una fame da lupo.}}
*''''A musica giappunese.<ref>O: 'a museca ciappunesa, oppure: 'a museca d<nowiki>'</nowiki>'a Barra.</ref>'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storie di musiche'', a cura di Carla Conti, introduzione di Ugo Gregoretti, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=05NME_CUP4MC&lpg=PP1&dq=Pasquale%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q=giappunese&f=false p. 264.] ISBN 978-88-6042-718-2</ref>
:''La musica giapponese.''
::{{spiegazione|Sorta di rumoroso frastuono creato per lo più da bande di [[w:scugnizzo|scugnizzi]] (la più famosa delle quali proveniva dal quartiere di [[w:Barra (Napoli)|Barra]]) con voce, rudimentali strumenti a percussione e a fiato in occasione della [[w:Festa di Piedigrotta|Festa di Piedigrotta]]. ''Pare 'a musica giappunese'': locuzione con cui ci si riferisce ad una riunione, un assembramento di persone chiassose e moleste o ad un'esecuzione musicale disarmonica, raffazzonata, sgradevole.}}
*''''A na recchia me trase e all'ata me jesce.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro II'', p. 56.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 250.</ref>
:''Da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce.''
::{{spiegazione|Non faccio alcun conto di quello che dici.}}
*'''A niente a niente.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Il pezzente sagliuto (Il povero diventato ricco)'', in [[Raffaele Giglio]], ''Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania'', Editrice La Scuola, Brescia, 1988, p. 306. ISBN 88-350-7971-3</ref>
:''Letteralmente: a niente a niente.''
::{{spiegazione|Come minimo. ''A niente a niente ccà ce facimmo 'nteresse cocche migliaro 'e evuro'', o anche: '''nc'appizzammo cocche migliaro 'e evuro'': Come minimo qui spenderemo qualche migliaio di euro, o anche: ci rimetteremo qualche migliaio di euro.}}
*'''A nu mantiello 'i prèvete se nne fa na scazzette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref>
:''Da un mantello di prete, se ne fa una scarsella {{NDR|borsellino}}.''<ref>La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref>
::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi allestisce grandi preparativi per poi ottenere scarsi risultati.}}
*'''A nu palmo d'o culo mio chi fotte, fotte.'''<ref>Citato in Luca Mencacci, ''Radici Dal Passato'', [https://books.google.it/books?id=WL6pCwAAQBAJ&lpg=PT20&dq='a%20nu%20palmo%20d'o%20culo%20mio%20chi%20fotte&hl=it&pg=PT20#v=onepage&q&f=false]
</ref> oppure: '''A 'nu parmene d' ' o culo mio fotte chi vo'.'''<ref name=facefeet/>
:''Ad un palmo dal mio didietro, chiunque vuole copuli pure.''
:{{spiegazione|Lontano da me e fintantoché non subisco alcun danno diretto faccia pure ognuno a suo bell'agio quello che più gli aggrada.}}
*''''A 'o munno 'a verità.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 75.</ref>
:''Al mondo della verità (all'altro mondo)''. ''Mo' stà a 'o munno 'a verità'' (Non è più in questo mondo. Adesso è nel mondo della verità, è all'altro mondo).
*'''A pesielle pavammo.'''<ref>Citato in [[Alfredo Cattabiani]], ''Florario'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=3sqnDgAAQBAJ&lpg=PT505&dq=A%20pesielle%20pavammo.&hl=it&pg=PT505#v=onepage&q=A%20pesielle%20pavammo.&f=false]</ref>
:''Pagheremo al tempo dei piselli.''<ref>Traduzione in ''Florario''.</ref>
::{{spiegazione|Pagheremo quando gli affari andranno bene.}}<ref>Per l'interpretazione {{cfr}} (più estesamente) ''Florario'' alla stessa pagina.</ref>}}
*'''A pisce fetiente.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Le brache de San Griffone'', A. I. T. W. eEdizioni, 2005, [https://books.google.it/books?id=s8EqBgAAQBAJ&lpg=PA19&dq=a%20pisce%20fetiente&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref>
:''A pesci graveolenti.''
::{{spiegazione|''Fernì'' o ''Ascì a pisce fetiente''. Finire o uscire a pesci che puzzano. Finire, uscire, degenerare, culminare – in progressivo, inarrestabile crescendo – in un'aspra, violenta lite; solitamente al termine di una discussione costellata da malintesi, oppure per suscettibilità di chi discute, o perché si è toccato un tasto dolente o per altri motivi.}}
*'''A ppiede chiuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 509.</ref>
::{{spiegazione|A pié pari.}}
*'''A primma botta.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 146.</ref>
:''Al primo colpo.''
*'''A quatt'e bastune.'''<ref>Citato in ''[http://www.napolitoday.it/social/perche-si-dice-quattro-di-bastoni.html Perché e quando a Napoli si dice "a quatt'e bastune]'', ''napolitoday.it'', 11 giugno 2019</ref>
:''A quattro di bastoni.''
::{{spiegazione| (Stare) come il quattro di bastoni. Antica locuzione: lo si dice scherzosamente di chi giace supino, in totale relax, tenendo gambe e braccia larghe. ''T'he miso a quatt' 'e bastune!''. Ti sei messo a quattro di bastoni! Ti sei proprio spaparanzato per bene, spaparacchiato alla grande!}}
*'''A refrische 'e ll'anime {{sic|d'o}} priatorio.'''<ref>Citato in Barbara Zaragoza, ''The Espresso Break: Tours and Nooks of Naples, Italy and Beyond'', Merchant Press, Chula Vista, CA 91921, USA, 2012, [https://books.google.it/books?id=8eKNIlVBgb4C&lpg=PA91&dq=A%20refrische%20'e%20ll'anime%20d'o'%20priatorio.&hl=it&pg=PA91#v=onepage&q&f=false p. 91.] ISBN 978-0-9835099-2-9</ref>
:''A suffragio (refrigerio) delle anime del [[Purgatorio]].''
::{{spiegazione|Formula che ricorre nelle preghiere per alleviare le pene delle anime del Purgatorio.<ref>Per gli aspetti connessi al culto delle anime del Purgatorio si veda Cimitero delle Fontanelle, sezione: Il culto delle anime ''pezzentelle'', [[w:Cimitero delle Fontanelle|voce su ''Wikipedia'']].</ref>}}
*''''A rezza.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 128.</ref>
:''La rete.''
::{{spiegazione|La squadra mobile, nel gergo della malavita antica.}}
*'''‘A rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 290.</ref>
:''La rete del cuore.''
::{{spiegazione|Il pericardio.}}
*''''A santacroce.'''<ref name=holycross>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref>
:''La santa croce.''
::{{Spiegazione|Il [[sillabario]].}}
*''''A scigna 'ngopp'o' rucchiello.<ref>Rucchiello: strumento da incannare la seta, Rocchetto. – arnese su cui si tiene il pappagallo o la scimmia, Gruccia. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 337.</ref>'''<ref>Citato in Mattia Bernardo Bagnoli, ''{{sic|bologna}} permettendo'', Fazi Editore, Roma, 2009, ISBN 978-88-6411-369-2, [https://books.google.it/books?id=AOgbSkX0ZrsC&lpg=PP1&dq=Bologna%20permettendo&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false p. 78]</ref>
:''La scimmia sul trespolo (cilindrico rotante).''
::{{spiegazione|Una persona estremamente brutta e sgraziata.}}
*''''A sciorta d'o piecoro: nasce curnuto e more scannato!'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA40&dq=&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40]</ref>
:''La fortuna dell'agnello, nasce cornuto e muore sgozzato!'''
::{{spiegazione|Locuzione riferita a persone particolarmente sfortunate.}}
*''''A sciorte 'i cazzette: iette pe ppiscià e se nne carette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 102.</ref>
:''La fortuna di cazzetto: andò per urinare e (il pene) se ne cadde.''
::{{spiegazione|Essere incredibilmente scalognati, presi di mira spietatamente, fino e oltre l'inverosimile dalla più nera sfortuna.}}
*''''A si loca.'''<ref name=rent>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref>
:''La Si Loca.''
::{{spiegazione|Antico gioco infantile: si giocava appendendo di nascosto alle spalle di un compagno un cartoncino con una scritta derisoria, canzonatoria.}}
*''''A signora 'e quatti-quatte.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 16.</ref>
:''La signora con quattro quarti di nobiltà,.''
::{{spiegazione|Signora blasonata (detto ironicamente).}}
*''''A siè Giustina.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 239.</ref>
:''La Signora Giustina.''
::{{spiegazione|La Giustizia, nel gergo della malavita antica.}}
*''''A soccia mana sta 'int' 'e Guantare.'''<ref name=nose/>
:''La tua stessa mano sta nei Guantai.''
::{{spiegazione|Guantai era il nome di un quartiere di Napoli in cui erano ospitate numerose fabbriche di guanti che esponevano come insegna un guanto. L'espressione è riferita a un persona che rinvia a lungo i pagamenti.}}
*''''A sotto pe le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], '''O scarfalietto'', Guida, Napoli, 1983, [https://books.google.it/books?hl=it&id=y4DyAAAAMAAJ&dq=a+sotto+p%E2%80%9De+chiancarelle&focus=searchwithinvolume&q=+chiancarelle p. 88.]</ref>
:''Da sotto per i panconcelli!''
::{{spiegazione|'''A sotto p' 'e chiancarelle'' Fate attenzione, scostatevi, scansatevi per non rischiare di essere colpiti dall'alto da palconcelli<ref>''<nowiki>'</nowiki>A chiancarella'', il palconcello; '''e chiancarelle'', i palconcelli: travi di legno con cui erano sostenuti i solai.</ref>in caduta: era il grido con cui gli operai che procedevano alla demolizione di un vecchio fabbricato avvertivano i passanti del pericolo. L'espressione è impiegata in riferimento o a commento di avvenimenti spaventosi, pericolosi, tali da suscitare orrore, stupore, sgomento. Come dire: Accidenti! Diamine!}}
*'''A spaccastrommola.<ref>Antico gioco da strada dei ragazzi. {{cfr}} più dettagliatamente ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355. Per lo ''strummolo'' si veda la voce [[w:strummolo|voce su ''Wikipedia'']].</ref>''' <ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355.</ref>
:''A spaccatrottola.''
::{{spiegazione|Agire o parlare a casaccio.}}
*'''A stracce e petacce.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Fra ninnole e nannole'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=dbhpDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giacomo%20Lucchesi&hl=it&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78.]</ref>
:''A stracci e brandelli.''
*'''A stracchimpacchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 365.</ref>
::{{spiegazione|A casaccio (''stracchimpacchio'': balordaggine).}}
*''''A Strata Nova.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 22.</ref>
:''La Strada Nuova''
::{{spiegazione|Antica denominazione toponomastica dialettale del Corso Vittorio Emanuele.}}
*''''A tale e quale.'''<ref name=bubbles/>
:''La tale e quale.''
::{{spiegazione|La [[fotografia]].}}
*''''A ting-tang.'''<ref name=nose/>
:''La bicicletta.''
*''''A trubbéa d' 'e ceràse.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi, ''La parlata napolitana. {{small| Nuove ipotesi semantiche}}'', Fiorentino, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&dq=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiYl93kia_pAhUI0qYKHf2MDfEQ6AEIKTAA p. 174].</ref>
:''L'acquazzone delle ciliegie.''
::{{spiegazione|Improvviso, breve, fortissimo rovescio temporalesco di maggio che causa una raccolta precoce delle ciliegie, vendute come primizie. Improvviso, breve, fortissimo temporale estivo.}}
*''''A trummetta 'a Vicaria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 47.</ref>
:''La trombetta (il banditore, l'araldo) del Tribunale della Vicaria.''
::{{spiegazione|L'indiscrezione in persona, il pubblico banditore, l'infaticabile divulgatore, lo strombazzatore degli altrui segreti. Si dice anche di chi parla con voce assordante.}}
*'''A uocchio de<ref>In forma moderna: 'e.</ref> puorco.'''<ref name=pig>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 386.</ref>
:''Ad [[occhio]] di maiale.''
::{{spiegazione|Abbondevolmemente, A scialacquo, A josa, Alla grossa, Largamente, Prodigalmente, Senza risparmio.<ref>Definizione in D'Ambra, p. 386.</ref>}}
*''''A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/a-vacca-se-tira-e-zizze-e-buonanotte/ A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.]'', ''dettinapoletani.it'', 30 dicembre 2015.</ref>
:''La [[mucca]] ritrae le mammelle e buonanotte.''
::{{spiegazione|Il gonzo ha, una buona volta, aperto gli occhi e ha smesso di dispensare generosamente, con cieca prodigalità favori e benefici; per gli insaziabili, esosi approfittatori la pacchia è finita.}}
*'''A vieneténne.'''<ref>Citato in [[Maria Orsini Natale]], ''Francesca e Nunziata'', Avagliano, Cava dei Tirreni, 1996, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AXHyAAAAMAAJ&dq=alla+vienetenne&focus=searchwithinvolume&q=approssimazione p. 366].</ref>
:''A vienitene.''
::{{spiegazione|''Fa' 'na cosa a vieneténne'': fare una cosa in modo raffazzonato, abborracciato, arruffato, superficiale, senza metterci alcun serio impegno.}}
*'''A zeffunno.'''<ref>Citato in Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 406.</ref>
:''In abbondanza, copiosamente, prodigalmente.''
*'''A zizzona e {{sic|battipaglia}}.'''<ref>Citato in Luigi 'Looigi' Pecce, ''Mescola ultimo (co)atto'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=fi1lCgAAQBAJ&lpg=PA229&dq=&pg=PA229#v=onepage&q&f=false p. 229]</ref>
:'' '''A zizzona 'e [[Battipaglia]]:'' La grande mammella di Battipaglia.''
::{{spiegazione|Mozzarella di bufala di Battipaglia di notevoli dimensioni (fino a 5 Kg), sormontata al centro da una sporgenza a forma di capezzolo.}}
*''''A zumpata.'''<ref name=fuscello/>
:''Assalto all'arma bianca (con speciali coltelli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref>) in un duello fra antichi camorristi.''
::{{spiegazione|Antica forma di duello fra camorristi.}}
*'''Abbafà 'i zìfere 'i viente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 16.</ref>
:''Gonfiare di zefiro di vento.''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 16.</ref>
::{{spiegazione|Riempire, farcire, saturare, subissare qualcuno di vacue chiacchiere, di vane promesse, vantando di capacità e prospettando imprese del tutto immaginarie; sommergerlo, quindi, in un diluvio di colossali menzogne.}}
*{{NDR|L'}} '''Abbate Taccarella<ref>''Taccarià'': sforbiciare, tagliuzzare in modo irregolare usando con forbici mal affilate: dall'antico germanico: ''taikka'', segno. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 97.</ref>.'''<ref>Citato in Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', [https://books.google.it/books?id=ICrennDu0x8C&dq=L'abate%20Taccarella&hl=it&pg=PA455#v=onepage&q&f=false p. 455]</ref>
::{{spiegazione|Taccarià: tagliuzzare. L'abate Taccarella è chi, per innata vocazione, è solito parlar male degli altri. In Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'': Chi parla assai e senza verun fondamento.}}
*'''Abbiarse a ccuralle.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.</ref>
:''Avviarsi verso i [[corallo|coralli]].''
::{{spiegazione|Partire rapidamente per primi, anticipando tutti, verso una meta. L'espressione – nata fra i pescatori di [[Torre del Greco]] che lasciavano prendere il mare per primi i pescatori di corallo – è riferita a donne che, incinte dopo essere state violate, debbono affrettarsi a celebrare le nozze. {{cfr}} ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.}}
*'''Abbuccàrse 'a cafettèra.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 17.</ref>
:Letterarlmente: Inclinarsi, rovesciarsi la caffettiera.
::{{spiegazione|Avere una [[polluzione]] notturna.}}
*''''Accarèmia 'e ll'ova tosta.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 29.</ref>
:''Accademia delle uova sode (dure).''
::{{spiegazione|Discussione molto animata su argomenti futili.}}
*'''Accattarse 'o ccaso.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano: con elementi di grammatica e metrica'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Accattarse+%27o+ccaso.&q=Accattarse+%27o+ccaso.&hl=it&redir_esc=y p. 109].</ref>
:''Portarsi via (comprarsi) il formaggio.''
::{{spiegazione|Sfuggire ad un pericolo, scamparne incolumi avendone avuto sentore, come un topo che riesca a portarsi via l'esca senza farsi catturare nella trappola.}}
*'''Acchiapp' 'a Peppe!'''<ref>Citato in Giuseppe Brusco, ''Sbagliando Si Vive'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=KWjY6Jvkw2UC&lpg=PA22&dq=&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22].</ref>
:''Acchiappa, acciuffa Peppe!''
::{{spiegazione|Proprio ora è l'occasione buona, non lasciartela sfuggire! È il momento, ora, ora! Apri gli occhi, attenzione a quello che sta accadendo o sta per accadere sotto i tuoi occhi!}}
*'''{{sic|Accïòmo}}.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref>
:''Ecce Homo.''
::{{spiegazione|Pestato a sangue.}}
*'''Accirete!'''<ref>Citato in Massimo Torre, ''Uccidete Pulcinella'', Edizioni e/o, Roma, 2015 [https://books.google.it/books?id=DvcoCwAAQBAJ&lpg=PT98&dq=accirete&hl=it&pg=PT98#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866327103</ref>
:''Ammazzati!''
::{{spiegazione|Ingiunzione perentoria di andarsene a quel paese...}}
*'''Accuncià quatt'ova int'ô piatto.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA4#v=onepage&q&f=false p. 4.]</ref>
:''Aggiustare quattro [[uovo|uova]] nel piatto.''
::{{spiegazione|Mettere ordine nelle proprie faccende.}}
*'''Accuppatura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 108.</ref>
:''La parte superiore, la sommità, la parte che "affiora", la colmatura di un recipiente, di un contenitore.''
::{{spiegazione|Il meglio del meglio e, in senso antifrastico, il peggio. ''Âccuppatura d' 'a spasa 'e frutte.'' La parte superiore della cesta dei frutti: i frutti più belli disposti dai fruttivendoli bene in vista, sulla parte più alta della cesta. / ''È âccupparura d' 'e 'mbrugliune, d' 'e mariuole.'' È il fior fiore, il peggio degli imbroglioni, dei ladri.}}
*'''Acqua pazza.'''<ref name=locagua>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref>
::{{spiegazione|Preparazione gastronomica che si ottiene soffriggendo in padella olio con aglio e peperoncino, si aggiunge acqua e si lascia bollire. Il condimento così ottenuto si versa su fette di pane.}}
*'''«Acquajuo', ll'acqua è fresca?» «Manc' 'a neve!»'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 93. ISBN 88-541-0119-2</ref>
:''«Acquaiolo, l'[[acqua]] è fresca?» «Neppure la neve (lo è altrettanto)!»''
::{{spiegazione|Come chiedere all'oste se il suo vino è buono.}}
*'''Acquitamme 'a criatura!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 38.</ref>
:''Acquietiamo la creatura, il bambino!''
::{{spiegazione|Si dice con ironia a chi, montato su tutte le furie, non ascolta ragioni e non può essere placato in nessun modo. Si dice anche quando si chiede comprensione per qualcuno.<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 38.</ref>}}
*'''Adderizzate tubbo... ca faie difetto areto!'''<ref>Citato, con traduzione, in Mannaggia Bubbà, p. 13.</ref> o '''Adderizzete, tubbo, ca faie difette!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 40.</ref>
:''Raddirizzati tubo... ché altrimenti si vede il difetto dietro!'' o ''Raddrìzzati, cappello a tuba, che fai difetto!''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref>
::{{spiegazione|Raddrizzati, tubo (cilindro), che fai difetto dietro! (altrimenti si vede il difetto dietro!): lo si dice, spesso con l'accompagnamento sonoro di un robusto e inappellabile pernacchio, per prendere in canzonatura il borioso che, convinto di essere elegante, cammina dandosi delle arie, avanzando tronfio e impettito. Domenico Apicella riferisce che con queste parole le persone del popolo, in passato, si facevano beffe dei signori che usavano portare il cappello a tuba un po' inclinato di lato per darsi più arie.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref>
*'''Addò l'haie fatto 'o pumpiere? Int'<nowiki>'</nowiki>a vasca d'<nowiki>'</nowiki>e capitune?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 13.</ref>
:''Dove l'hai fatto il pompiere? Nella vasca dei capitoni?''
::{{spiegazione|Si dice per prendere in canzonatura chi dà prova di non saper fare il suo mestiere.}}
*'''Addo' va.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro IV'', p. 450.</ref>
:Dove va. Dove il vino va, dopo averlo bevuto, fa salute. Si dice in risposta a chi, alzato il bicchiere per un brindisi, augura: Salute! Ed anche: Cin-cin!, Alla salute! Prosit!, ma "''nel senso che l'implicito augurio vada per ognuno nella auspicata, opportuna direzione.''<ref>Questa spiegazione è in Renato De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 32.</ref>"
*'''Addò vaie co lo<ref name=Ω/>ciuccio.'''<ref>Citato in Filippo Cammarano, ''Il Chirurgo di Aquisgrana, con Pulcinella, chirurgo spropositato'', Presso Domenico Sangiacomo, Napoli, 1812, [https://books.google.it/books?id=BoBpmknkVOAC&dq=Il%20chirurgo%20di%20Aquisgrana&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref>
:'' ''Addó vaie c' 'o ciuccio?'' Dove vai con l'asino?''
::{{spiegazione|Sta' attento, bada a quello che fai, ti stai mettendo in una sistuazione difficile, rischiosa, pericolosa!}}
*'''Addò vede e addò ceca.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PA442#v=onepage&q=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&f=false p. 442.]</ref>
:''Dove vede e dove è cieco.''
::{{spiegazione|Riferito a persona non imparziale: pronta a vedere, riconoscere qualcosa quando gli fa piacere o comodo; completamente cieco, in caso contrario, anche di fronte all'assoluta evidenza.}}
*'''Addurà 'o fieto 'o miccio.'''<ref>Citato con traduzione in Raffaele Bracale, ''Comme se pensa a Nnapule'', p. 42.</ref>
:''Annusare il puzzo della [[miccia]].''
::{{spiegazione|[[Premonizione|Presentire]], fiutare, subodorare, avere sentore, accorgersi di un pericolo o di un'insidia celati.}}
*'''Aglie, fravàglie e fattura ca nun quaglie<ref>Quaglià: cagliare, coagulare</ref>.'''<ref>Citato in Stefania Nardini, ''Alcazar, ultimo spettacolo'', Edizioni e/o, Roma, 2013, [https://books.google.it/books?id=JOYoCwAAQBAJ&lpg=PT14&dq=fattura%20ca%20nun%20quaglie&hl=it&pg=PT14#v=onepage&q&f=false] ISBN 8866324264</ref>
:''Aglio, fragaglia, e fattura che non coglie.''
::{{spiegazione|Formula contro il malocchio.}}
*'''Agniento de la guàllera.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 26.</ref>
:''Unguento per l'ernia.''
::{{spiegazione|Farmaco, cosa, provvedimento inefficace.}}
*'''Aiutammo 'a varca!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 67.</ref>
:''Aiutiamo la barca!''
::{{spiegazione|Esortazione a dare un aiuto a provvedere alle necessità della famiglia o per evitare il definitivo fallimento di un affare che ha preso una cattiva piega.}}
*'''Aità: susceme 'mmocca c' 'a patana me coce.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 21.</ref>
:''Gaetà: soffiami in bocca, perché la patata mi sta scottando.''
::{{spiegazione|Si dice per deridere chi è stordito, intontito, tardo di comprendonio.}}
*'''Aizà ncuollo.'''<ref name=packup>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan - Neapolitan-English'', p. 224.</ref>
:''Alzare, caricarsi addosso''. '''Aizà ncuollo e gghiresenne.'''<ref name=packup/> ''Fare i bagagli e andarsene''. Aíza ncuollo e vattenne! ''Fai armi e bagali e vattene! Sparisci, togliti di torno!'' Aggio aizato ncuollo e me n'aggio ghiuto. ''Ho fatto armi e bagagli e me ne sono andato. Non sono rimasto un solo istante di più.''
*'''Aizammo 'stu cummò!''' <ref>Citato in Silvana Raffone, ''Un attimo per guardare indietro'', Youcanprint, [https://books.google.it/books?id=NXUGBgAAQBAJ&lpg=PA205&dq=cumm%C3%B2&hl=it&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205.]</ref>
:''Solleviamo questo canterano!''
::{{spiegazione|Facciamo questa pesante fatica! Facciamoci questa bella sgobbata!}}
*''''Aje cacciato sta vongola!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, 20. 10. 1861, p. 1089.</ref>
:''Hai tirato fuori questa [[vongola]]!''
::{{spiegazione|Hai detto quest'assurdità, quest'enormità, questa bugia (anche: questa parolaccia)!}}
*'''Alessio, Alè, {{sic|e}} nu lucignolo ca mai fernisce!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 57.</ref>
:''Alessio {{NDR|abbreviazione di "cantalesio": lunga cantilena<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 57.</ref>}} Alè, è un lucignolo che non finisce mai!''
::{{spiegazione|Basta così, smettila con le tue lagne. Il tuo piagnisteo, le tue interminabili geremiadi mi hanno proprio annoiato!}}
*'''All'anema da' palla!'''<ref>Citato in [[Marcello D'Orta]], ''Aboliamo la scuola'', Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=GnWZCYqKOb4C&lpg=PA48&dq=all'anema%20da%20palla!&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48 Anteprima Google] ISBN 9788809763067</ref>
:''Alla faccia della [[bugia|bufala]]!''<ref>Traduzione in ''Aboliamo la scuola'', p. 48.</ref>
*'''Alla sanfrason<ref>Dal francese sans façon.</ref>.'''<ref>Citato in Philip Gooden e Peter Lewis, ''Idiomantics: The Weird and Wonderful World of Popular Phrases'', Bloomsbury, 2013, [https://books.google.it/books?id=Bb5ztbMSFHgC&lpg=PA50&dq=alla%20sanfrason&hl=it&pg=PA50#v=onepage&q&f=false p. 50.]</ref>
::{{spiegazione|Fare qualcosa alla sanfrasòn (sanfasòn o zanfasòn): farla alla carlona, in modo volutamente sciatto, superficiale, rozzo, con colpevole negligenza, trascuratezza.}}
*'''{{NDR|L'}} Allagosa.'''<ref name=codex>Citato, con traduzione nel testo, in Giulio Mendozza, '''A posteggia'', II parte, in ANTROPOS IN THE WORLD di Franco Pastore, anno XII, n.2 del O1-02-2016, [https://books.google.it/books?id=t5WdCwAAQBAJ&lpg=PA29&dq=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&f=false p. 20.]</ref>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia>Antico codice di comunicazione segreto dei musicisti (detti anche posteggiatori) napoletani.</ref>:'' la chitarra.''
*'''Allegrolillo o no poco sciasciariello.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 14.</ref>
:''Allegro o un po' avvinazzato. Brillo, alticcio.''
*'''Allerta allerta.'''<ref>Da ''Lo spassatiempo. {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}'', anno IV, n. 31, Napoli, 29 settembre 1878, [https://books.google.it/books?id=yC5X1P8clIAC&dq=&pg=PA15-IA269#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref>
:''All'impiedi all'impiedi.''
::{{spiegazione|Sbrigativamente. ''Fà 'na cosa allerta allerta'' Fare una cosa alla svelta, sbrigativamente, pur di portarla a termine, anche rischiando di non farla in modo perfetto. Con questa espressione ci si riferisce anche, molto spesso, ad rapporto sessuale occasionale o imprevisto, consumato molto velocemente.}}
*'''Allerta pe scummessa.'''<ref name="fishetiello">Citato in Antonino Guglielmi, ''Ceceniello, {{small|Farsa all'antica in un prologo e due atti (dal racconto "Invito in villeggiatura")}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00213-3, [https://books.google.it/books?id=SbPdAwAAQBAJ&lpg=PA23&dq=&pg=PA23#v=onepage&q&f=false p. 23.]</ref>
:''In piedi per scommessa.''
::{{spiegazione|''Stà allerta pe' scummessa''. Stare, reggersi in piedi a stento, a malapena.}}
*'''Alliccasapóne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56.</ref>
:''Leccasapone.''
::{{spiegazione|Coltello con lama poco tagliente o male affilato che si adoperava per prelevare dal contenitore il "sapone di piazza", sapone per il bucato di colore giallastro e consistenza pastosa. Si chiamava ''alliccasapóne'' anche lo spaccone, lo smargiasso, il fanfarone inconsistente e privo di carattere.}}
*'''Allummarse dint'a l'acqua.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 200.</ref>
:''Accendersi nell'acqua.''
::{{spiegazione|Adirarsi molto facilmente.}}
*'''Allustrirse 'o curnicione.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 223.</ref>
:''Forbirsi, tirarsi a lucido, lustrarsi la fronte. ('o curnicione: la grondaia, il bordo della pizza; in senso lato, la fronte dell'uomo tradito dalla moglie.)''
::{{spiegazione|Lo si dice dell'uomo – tradito da assai vispa consorte – che fa toeletta, si agghinda.}}
*'''Ammacca e ssala, aulive 'e Gaeta.'''
:Schiaccia e sala, olive di Gaeta!
::{{spiegazione|Voce del venditore di olive che con queste parole ricorda la tecnica di conservazione delle olive, stipate a bagno in botticelle riempite con acqua salata; ma è anche un modo di esprimere disapprovazione verso chi opera in modo approssimativo, affrettato, arruffato, abborracciato.}}
*''''Ammariélle 'e sciummo.'''<ref name=nerò>Citato in ''C'era una volta a Napoli'', p. 51.</ref>
:''Gamberetti di fiume.''
::{{spiegazione|Gamberetti del fiume Sarno, erano pescati in passato, quando le acque non erano inquinate. Mescolati con farina di mais, si dava all'impasto una forma di pizza che veniva fritta. La pizza prendeva un colore giallo-arancione molto intenso. Questo piatto poteva sfamare un'intera famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', pp. 51-52.</ref>.}}
*'''Ammesùrate 'a palla!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione'', vol IV, Youcanprint, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=FJ8zCwAAQBAJ&lpg=PA249&dq=ammesurate%20a%20palla&hl=it&pg=PA249#v=onepage&q=ammesurate%20a%20palla&f=false p. 249.] ISBN 9788893212540</ref>
:''Misurati la palla!''
::{{spiegazione|Non fare niente senza riflettere, valuta prima esattamente la situazione e le tue reali possibilità.}}
*'''Ammiscà 'a lana c'a seta.'''<ref>Citato in Alessandro Carvaruso, ''Ero single... ora sono I.C.S., Manuale del "nuovo" single'', prefazione di Angela Galloro, Città del Sole, Reggio Calabria, [https://books.google.it/books?id=3wxXAwAAQBAJ&lpg=PT50&dq=a%20lana%20c'a%20seta&hl=it&pg=PT50#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788873516132</ref>
:''Confondere (mischiare) la lana con la seta.''
::{{spiegazione|Confondere cose o persone di ineguale e opposto valore, svalutando le migliori e sovrastimando le peggiori.}}
*'''Ammulà 'e diénte.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref>
:''Affilare i denti.''<ref>La traduzione è in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref>
::{{spiegazione|Accingersi ad un banchetto sibaritico, ad un lauto pasto.}}
*'''Anema 'e Ddio.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 595.</ref>
:''Anima di Dio.''
::{{spiegazione|Il bambino.}}
*'''Annuzzà 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref>
:''Restare bloccato in [[gola]], non poter ingoiare.''
::{{spiegazione|Sentire una forte frustrazione per non aver potuto ottenere qualcosa.}}
*'''Antrasatta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 18.</ref>
:''All'improvviso.''
*'''Appennere (Pusà) 'e Fierre a Sant'Aloja.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Senza Ai ne Bai, (solo www)'', Narcissus, [https://books.google.it/books?id=SU_aCQAAQBAJ&lpg=PA132&dq='e%20fierre%20a%20s.%20Aloja&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref>
:''Appendere (posare) i ferri a Sant'Eligio.''<ref>Era consuetudine dei vetturini togliere i ferri ai cavalli anziani non più adatti al traino e collocarli nella Chiesa di S. Eligio come atto di devozione al Santo.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Ritirarsi dall'attività lavorativa per raggiunti limiti di età, oppure, aver esaurito il desiderio sessuale per raggiunti limiti di età.}}
*'''Appennerse p' 'e felinie.'''<ref name=pekfig/>
:''Appendersi alle (per le) ragnatele.''
::{{spiegazione|Arrampicarsi sugli specchi. Tentare, invano, di giustificarsi con argomenti inconsistenti, insensati, cavillosi, spiegazioni cervellotiche, astrusi sofismi, goffi funambolismi verbali.}}
*'''{{NDR|L'}} appesa 'e Pererotta.'''<ref name=nose/>
:''La salita di Piedigrotta.''
::{{spiegazione|L'ernia.}}
*'''Appiccià 'na pippa.'''<ref>Citato in Einaudi, Meridiani, 2000, p. 1006.</ref>
:''Accendere una pipa.''
::{{spiegazione|Attaccare, restare invischiati in un discorso interminabile.}}
*'''Appila!'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 42.</ref>
:''Tura, chiudi!''
::{{spiegazione|Sta' zitto, non fiatare!}}
*'''Appilà' 'a vócca.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano, {{small|Con elementi di grammatica e metrica}}'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8nUIAQAAIAAJ&dq=appil%C3%A0+%27a+vocca&focus=searchwithinvolume&q=appil%C3%A0+ p. 52].</ref>
:''Tappare, zaffare la bocca.''
::{{spiegazione|Tappare, turare, zaffare, chiudere − in senso ovviamente figurato − la bocca a qualcuno: eliminare alla radice ogni suo motivo di insoddisfazione, recriminazione, risentimento e lagnanza, dandogli la più ampia soddisfazione. Togliere ogni pretesto per fare critiche o rivolgere accuse.}}
*'''Appizzà.'''<ref name=sharp/>
:''Conficcare, aguzzare. Ma anche: perdere, rimetterci denaro. '''Nce aggio apizzato denare a zeffunno.'' Ci ho perso, rimesso un sacco di soldi.''
*'''Appizzà le<ref name=epsilon/>recchie.'''<ref name=sharp>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 25.</ref>
:'' ''Appizzà 'e recchie.'' Conficcare, aguzzare, appuntare, tendere le orecchie.''
*'''Appizzà ll'uocchie.'''<ref name=sharp/>
:''Conficcare, appuntire gli occhi. Aguzzare lo sguardo. ''
*'''Appójà la<ref name=alfa>In forma corrente: 'a.</ref>libarda.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref>
:''Appoggiare l'alabarda.''
::{{spiegazione|''Appójà 'a libarda'': Mangiare a casa altrui, senza fare le spese.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref>Mangiare a scrocco. Mangiare a scrocco in modo esoso.}}
*'''Arato chiatto<ref>Grasso.</ref>'''; '''a rrecchie<ref>Orecchie.</ref>'''; '''appezzuto<ref>Appuntito, aguzzato.</ref>'''.<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref>
:''Aratro a mano a scure; ad orecchioni; a piccone.''<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref>
*'''Arbanno juorno.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 23.</ref>
:''Albeggiando giorno''
::{{spiegazione|All'alba.}}
*'''Arcenfanfaro.'''<ref>Citato in Raffaele D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 55.</ref>
:''Fanfarone. Chiacchierone. Capintesta. Sopracciò. Caporione.''
*'''Armammece e gghiate!'''<ref name=chiachiello>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 111.</ref>
:''Armiamoci e andate!''
*'''Armato a rasulo.'''<ref>Citato in D'Ambra, Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 307.</ref>
:''Armato di [[rasoio]].''
::{{spiegazione|Armato fino ai denti. Pronto ad agire con la massima determinazione.}}
*'''Arrasso sia.'''<ref name=away>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 28.</ref>
:''Discosto, lontano sia.''
::{{spiegazione|Formula deprecatoria: Non sia mai.}}
*'''Arravogliacuosemo<ref>Arravoglià:avvolgere; in senso figurato ingannare, infinocchiare. {{cfr}}Vocabolario napolitano-italiano: tascabile, p. 28. </ref>.'''<ref name=away/>
:''Truffa, frode, raggiro, furto.''
*'''Arrostere 'o ccaso cu 'o fummo d<nowiki>'</nowiki>'a cannela.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 51.</ref>
:''Arrostire (affumicare)il formaggio con il fumo della candela.''
::{{spiegazione|Essere in miseria o: svolgere un'attività, realizzare un'opera con mezzi assolutamente inadeguati.}}
*'''Articolo quinto «Chi tène 'mmano ha vinto».'''<ref>Citato in Alberto Di Majo, ''Che fai... li cacci?: I dissidenti e la fine della democrazia'', prefazione di [[Luigi Bisignani]], Imprimatur, Reggio Emilia, 2015, [https://books.google.it/books?id=_tekCgAAQBAJ&lpg=PT54&dq=articolo%20quinto%20chi%20tene%20mmano%20ha%20vinto&hl=it&pg=PT54#v=onepage&q&f=false] ISBN 978 88 6830 322 8 </ref>
:''Articolo quinto: chi ha in mano (possiede) ha vinto.''
::{{spiegazione|Chi possiede, ad esempio denaro, è in notevole vantaggio e detta legge.}}
*'''Ascì da<ref name=α/>sotta.'''<ref>Citato in Enrico Petrella, ''Le miniere di Freinbergh'', Napoli, 1843,[https://books.google.it/books?id=zStEAAAAcAAJ&dq=&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.]</ref>
:''Uscire da sotto.''
::{{spiegazione|''Ascì 'a sotto'': trarsi fuori da una situazione di estrema difficoltà, grave, terribile. Essere stati discepoli (aver avuto come maestro).}}
*'''Ascì p' 'a campata.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 44.</ref>
:''Uscire per (procurarsi) il necessario per vivere.''
::{{spiegazione|Andare a lavorare.}}
*'''Asciacatascia.'''<ref name=patibolo/>
::{{spiegazione|La lucciola. Dalla formula magica ''asciacatascia'', pronunciata anticamente dai bambini napoletani per catturare '''e luceluce'' le lucciole.<ref name=lightlight>Per la spiegazione {{cfr}} ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref>}}
*'''{{sic|Assa'<ref>Refuso, in realtà: assa = ((l)assa): lascia.</ref>}} fa' 'a Maronna.'''<ref name=odigitria/>
:''Lascia fare alla Madonna.''
::{{spiegazione|Tutto si è risolto per il meglio; meno male oppure benissimo, è stata la Madonna a disporre tutto per il meglio!}}
*'''Asseccà mazzate.'''<ref name=spugna>Citato in Raffaele Viviani, ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', vol. I, I.L.T.E., 1957, [https://books.google.it/books?id=r6AIAQAAMAAJ&q=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&dq=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim9OWW8t3fAhXsYt8KHTP9BmQQ6AEIMTAB] p. 819.</ref>
:''Letteralmente: seccare, prosciugare percosse.''
::{{spiegazione|Buscarne di santa ragione.<ref name=heilig>La spiegazione è in ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', p. 819.</ref>}}
*'''Assiccà<ref>Asseccà.</ref> 'o mare cu 'a cucciulella.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 93.</ref>
:''Prosciugare il mare con la conchiglietta.''
::{{spiegazione|Perseguire un obiettivo impiegando mezzi manifestamente inadeguati.}}
*'''{{NDR|L'}} Assistito'''<ref name=Pitagora>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref> o ''''O cabbalista.'''<ref name=Pitagora/>
::{{spiegazione|Il cabalista, detto anche ''assistito'' perché creduto dal popolo in possesso del dono della divinazione a lui specialmente concesso, il cabalista dava numeri da giocare al lotto in cambio di un modesto compenso.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref>}}
*'''Astreco e cielo.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''Il '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45].</ref>
:''Solaio e cielo.''
::{{spiegazione|''Casa astreco (o asteco) e cielo.'' Abitazione, alloggio all'ultimo piano di un immobile.}}
*'''Auciello 'ngaiola.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 238.</ref>
:''Uccello in gabbia.''
::{{spiegazione|Il detenuto, nel gergo della malavita antica.}}
*'''Aumm aumm.'''<ref>Citato in Paola Letteria Schettino, ''Weekend a Napoli, {{small|Itinerari turistici a portata di emozioni}}'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=jXgnDwAAQBAJ&lpg=PT108&dq=aumm%20aumm&hl=it&pg=PT108#v=onepage&q&f=false p. 108].</ref>
::{{spiegazione|Di nascosto, senza dare nell'occhio, segretamente, molto segretamente.}}
*'''Avanzà 'o pede.'''<ref name="marsh!">Citato in Francesco Silvestri, ''Teatro'', ''Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese Editore, Roma, 2000, [https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA61&dq=&pg=PA61#v=onepage&q&f=false p. 61]. ISBN 88-7742-450-8 </ref>
:''Avanzare il piede''
::{{spiegazione|Affrettare il passo. Affrettarsi.}}
*'''Avanzaie Garibarde, avanze pure tu!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 124.</ref>
:''Avanzò [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], avanza anche tu!''
::{{spiegazione|Giocando sul doppio significato del verbo ''avanzà'': avanzare, come Garibaldi nel 1860 e "avanzare" nel senso di essere creditore, si dice scherzosamente al commerciante che si intende comprare a credito.}}
*'''Avè no lippeco de<ref name=epsilon/>friddo.'''<ref name=shiver>Citato in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref>
:''Avere un tremito di freddo.''
::{{spiegazione|''Avé nu lippeco 'e friddo.'': avere un tremito di freddo. Avere un brivido.}}
*'''Avimme cumbinate 'a carrozza, nun cumbinamme u scurriate<ref>'''O scurriato'' è tradotto da Apicella: bacchetta escuriata,
che è la ''virga escuriata'', la verga rivestita di cuoio usata dagli antichi romani. {{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 135., </ref>?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 135.</ref>
:''Abbiamo trovato l'accordo per la carrozza, non ci mettiamo d'accordo per la frusta?''
::{{spiegazione|Abbiamo raggiunto un accordo su tutti gli aspetti fondamentali, ora vogliamo far fallire tutto per qualche dettaglio di poco importanza?}}
*'''Avimmo magnato, avimmo vippeto e c'è trasuto lo<ref name=Ω>In forma corrente:'o.</ref> riesto.'''<ref name=advantage>Citato in Marulli e Livigni, p. 10.</ref>
:''Abbiamo mangiato, abbiamo bevuto e c'è entrato (rimasto) in tasca il resto.''
::{{spiegazione|Il bilancio dell'iniziativa, dell'operazione è stato positivo, vantaggioso.}}
*'''Avutà fuoglio.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il patto con l'aldilà'', [https://books.google.it/books?id=tJzeAwAAQBAJ&lpg=PA39&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref>
:''Girare foglio.''
::{{spiegazione|Cambiare argomento.}}
*'''Azz!'''<ref>Citato in Chiara Gily e Micol Brusaferro, ''Triestini e Napoletani: istruzioni per l'uso'', [https://books.google.it/books?id=3yEnDwAAQBAJ&lpg=PT61&dq=fa%20o%20zeza&hl=it&pg=PT61#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Caspita! Accidenti!''
*'''Azzeccarse comm'a na sanguetta.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 50.</ref>
:''Attaccarsi come una [[sanguisuga]].''
::{{spiegazione|Seccare, annoiare smisuratamente, inesorabilmente.}}
*'''Azzuppàrse 'o ppàne.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32].</ref>
:''Inzuppar(ci)si, intinger(ci)si il pane.''
::{{spiegazione|Spassarsela, godersela un mondo; trovare grande gusto nell'attizzare e rinfocolare liti.}}
==B==
*'''Babbasone.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, p. 8.</ref>
:''Uomo grosso ed idiota, grosso e babbeo.''
*'''{{NDR|'O}} Begriffo.'''
:''Il Begriff.<ref>''Der Begriff'': Il concetto (la Ragione, l'Idea) che crea il mondo, nel senso dell'idealismo hegeliano.</ref>''
::{{spiegazione|''E begriffe'': così erano chiamati i sostenitori napoletani della filosofia di Hegel che nel 1860 dopo il Plebiscito entrarono in grandissimo numero nell'Università di Napoli contrapponendosi aspramente ai giobertiani: "I partigiani del ''Begriff'' essendo più giovani, avevano più spesso il di sopra in questi filosofici tornei. Onde divennero in breve il terrore dei proprietari di caffè delle Puglie e della Calabria, che al vederli avvicinarsi gridavano ai garzoni: ''Chiudite, ca stanno venenno 'e Begriffe!'' Nacque così il termine di Begriffo per indicare i fedeli e i fanatici del dio ''Begriff''" ([[Adriano Tilgher]])}}
*'''Bell'e bbuono.'''<ref>Citato in [[Alessandro Siani]], ''Un napoletano come me'', BUR, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=LhziDiCj9ZMC&lpg=PP1&dq=Un%20napoletano%20come%20me&hl=it&pg=PT107#v=onepage&q&f=false]ISBN 9788858619896</ref>
:''All'improvviso.''
*'''Bellu mobile.'''<ref name="furniture">Citato in Amedeo Caramanica, ''Gli angeli guerrieri della terra dei fuochi'', Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=V_nxDAAAQBAJ&lpg=PT114&dq=&pg=PT114#v=onepage&q&f=false p. 114]. ISBN 978-88-6950-175-3</ref>
:''Bel mobile.''
::{{spiegazione|Persona piena, colma di qualità negative. ''È bello 'o mobbile!'': (in senso antifrastisco) È proprio un bel personaggio! Come no, come no, davvero una gran bella persona!}}
*'''[[w:Bene mio e core mio|Bene mio e core mio]].'''
:''[[Bene]] mio e cuore mio.''
::{{spiegazione|Fare ''bene mio e core mio'' è il modo di agire dell'ipocrita che simulando un forte e disinteressato affetto per una persona e di averne a cuore gli interessi, mira in realtà unicamente a perseguire i propri egoistici scopi.}}
*'''Bona mana a ffà zéppele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref>
:''Buona mano a fare zeppole.''
::{{spiegazione|''Tene 'na bona mana a ffà zeppele'': ha una buona mano a fare zeppole. Si dice con ironia di chi è del tutto incapace di generosità, di un avaro inveterato.}}
*'''Bona pezza.'''<ref name=chiffon>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 31.</ref>
:''Buona stoffa, buono straccio.''
::{{spiegazione|Furfante, canaglia, manigoldo.}}
*'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref>
:'''Bonanotte 'e sunature!'''<ref>Citato in Vincenzo Caso, ''Dizionarietto tascabile napolitano-italiano'', Stabilimento Tipografico Lanciano e Pinto, Napoli, 1896, [https://books.google.it/books?id=s7dGAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA335#v=onepage&q&f=false p. 335].</ref>
:''Buonanotte ai suonatori!''
::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}}
*'''Bonanotte 'o sicchio!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA68&dq=&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref>
:''Buona notte al secchio.''
::{{spiegazione|Finito per sempre in fondo al pozzo: la cosa è senza rimedio.}}
*'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref>
:''Buonanotte ai suonatori!''
::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}}
*'''{{NDR|'E}} Bone 'nzateche.'''<ref>Citato in Giuseppe Taverna, ''Le prime letture de' fanciulli, {{small|Nuova edizione rifatta e illustrata per le cure dell'avv. Elio M. Fanelli}}'', Stamperia amministrata da A. Agrelli, Napoli, 1843, [https://books.google.it/books?id=uGYFmSOspjQC&dq=&pg=RA1-PA107#v=onepage&q&f=false p. 107].</ref>
:Letteralmente: ''Le pustole selvatiche.''
::{{spiegazione|Il vaiolo selvatico o ravaglione. La varicella.}}
*'''{{NDR|'O}} Bosco.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 162.</ref>
:''Il bosco.''
::{{spiegazione|Via Toledo, nel gergo della malavita antica.}}
*'''{{NDR|'Na}} Bubbazza.'''<ref>In Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PP1&dq=Colomba%20R.%20Andolfi&hl=it&pg=PA132#v=onepage&q&f=false p. 132.] ISBN 88-6042-114-4</ref>
:Un intruglio.
*'''Buone manche pe se fà mpennere.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 164.</ref>
:''Buono neppure per farsi impiccare.''
::{{spiegazione|Una persona assolutamente insignificante, completamente inutile.}}
*'''Buono sì, ma fesso no.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref>
:''Sono buono, non però sprovveduto.''
::{{spiegazione|Ho capito chiaramente che mi si vuole imbrogliare.}}
*'''Buongiorno Signo’ '''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref>
:''Buongiorno Signora''
::{{spiegazione|Il saluto dell’emigrante che al rientro cerca disperatamente l’integrazione.}}
==C==
*'''C' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'''<ref>Citato in Salvatore Maturanzo, ''Giovanni Cena e l'espressionismo sociale. {{small|Antologia di poesia italiana d'ispirazione sociale con un saggio sul poeta e il poema intorno alla conquista della luna}}'', La Prora, Milano, 1973, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UU2yAAAAIAAJ&dq=cu+%27o+chiummo+e+cu+%27o+cumpasso.&focus=searchwithinvolume&q=chiummo p. 843].</ref>
:''Col [[filo a piombo]] e col compasso.''
::{{spiegazione|Con estrema attenzione e meticolosa precisione. Es.: ''Parlà c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Misurare bene le parole, parlare soppesandole. ''Jì c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Andare (operare) con estrema attenzione, metodica precisione.}}
*'''Ca ssotto nun ce chiove, jevano ricenne 'e pisci sott'all'acqua.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 15.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}
:''Qui sotto non ci piove, andavano dicendo i pesci sott'acqua.''
::{{spiegazione|Non sono disposto a dimenticare ed alla prima occasione mi vendicherò.}}
*'''Cacchio cacchio'''.<ref>Alternativa più discreta, più velata per : cazzo.</ref><ref>Citato in Oscar Glioti, ''Fumetti di evasione. {{small|Vita artistica di Andrea Pazienza}}'', Fandango, 2009, [https://books.google.it/books?id=HIxEAQAAIAAJ&q=cacchio+cacchio&dq=cacchio+cacchio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjN1Jr7oLHtAhWDCewKHfOBAuk4FBDoATAJegQICRAC p. 258]. ISBN 9788860441300</ref>
:''Strano strano.''
::{{spiegazione|Si dice di chi con lentezza ed indifferenza simulate, con un'aria da nulla, si prepara a fare del male, ad arrecare danno.}}
*'''Caccia' fuoco pe' l'uocchie.'''<ref name=glue />
:''Gettare (tirare fuori) fuoco dagli (attraverso gli) occhi.''
::{{spiegazione|Essere adirato. Impiegato anche come [[w:iperbole (figura retorica)|iperbole]].}}
*'''Cafè carreco.''' '''Cafè corretto.''' '''Cafè lasco.'''<ref name=Brigida>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref>
:''Caffè carico (forte), caffè corretto (con qualche goccia di anice) "lento" (lungo, leggero)''.
*'''Cafè 'e notte e ghiuorno.'''<ref name=Brigida/>
:''Caffè di notte e giorno.''
::{{spiegazione|Caffè aperti per ventiquattro ore su ventiquattro.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 122. I più famosi erano il ''Nozze d'argento'' a Portacarrese, la ''Croce di Savoia'' e il ''Don Petruccio'' alla [[Pignasecca]] {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref>}}
*'''Cafeamus.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref><ref name=Brigida/>
:''[[w:|Gazebo]].''<ref>Dall'inglese ''coffee house'' (caffetteria). {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref>
*'''Cammina jappica jappica.'''<ref name=japjap>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 105.</ref>
:''Cammina piano, passo dopo passo.''
::{{spiegazione|Non precipitarti.}}
*'''Campà annascuso d' 'o Pateterno.'''<ref>Citato in Luca Meldolesi, ''Milano-Napoli: prove di dialogo federalista'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=klnLs3DJKiIC&lpg=PA136&dq=annascuso%20d'%20'o%20pateterno&hl=it&pg=PA136#v=onepage&q&f=false p. 136]. ISBN 978-88-6042-767-0</ref>
:''Vivere di nascosto dal Padreterno.''
::{{spiegazione|Vivere come riuscendo ad occultarsi agli stessi occhi di Dio: vivere facendo sì che resti un impenetrabile mistero, un enigma insondabile da dove mai, in che modo si traggano mezzi economici tali da sostenere un tenore di vita che oltrepassa ampiamente, visibilmente le proprie possibilità. Si potrebbe − [[w: mutatis mutandis|mutatis mutandis]] − anche dire così: "Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma." ([[Winston Churchill]])}}
*'''Campà justo justo.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 63.</ref>
:''Vivere giusto giusto ("preciso" "preciso").''
::{{spiegazione|Avere appena di che vivere, solo quello che è strettamente necessario.}}
*'''Cane di Macanza.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 66.</ref>
:''[[w:Gano di Maganza|Gano di Maganza]].''
::{{spiegazione|Ed anche: traditore.}}
*'''Cannéla appennetora.'''<ref name=corteo/>
:''Candela appiccatoia (toscano). Era tenuta appesa alla parete.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>''
*'''Cantà a figliola.'''<ref>Citato in ''C'era una volta napoli'', p. 67</ref>
::{{spiegazione|Gara di canto a responsorio fra due contendenti che, in occasione delle feste patronali, in piedi su sostegni – sovente botti – davanti al pubblico che decideva con il suo favore il successo, si rivolgevano reciprocamente astrusi quesiti sui particolari più minutamente dettagliati relativi alla vita di San Guglielmo da Vercelli, fondatore del tempio e del convento di Montevergine e del Goleto Presso Sant'Angelo dei Lombardi. Le risposte, come le domande, erano cantate.<ref>{{cfr}} più in dettaglio ''C'era una volta Napoli'', p. 67.</ref>}}
*'''Cantà a ffronna 'e limone.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 59.</ref>
:''Cantare a fronda di limone.''
::{{spiegazione|Come il ''cantà a figliola'' è un canto improvvisato connesso alla Festa di Montevergine. Se ne servivano, inoltre, parenti o amici per trasmettere messaggi ai detenuti.}}
*'''Capa allerta.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 28.</ref>
:''"Testa eretta."''
::{{spiegazione|Testa calda, testa matta, persona capricciosa, focosa.}}
*'''Capa 'e zì Vicienzo.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>
:''Testa di zio Vincenzo.''
::{{spiegazione|Corruzione dell'espressione latina: ''caput sine censu'', che designa il nullatenente.<ref>''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>}}
*'''Capa sciacqua.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360 </ref> <ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 34.</ref>
::{{spiegazione|Testa o zucca vuota, cervello d'oca.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360.</ref>}}
*'''Càpe 'e pèzze.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45.]</ref>
:''Teste di pezze.''
::{{spiegazione|Con connotazione spregiativa: le suore.}}
*'''{{NDR|'O}} Capitone senza rècchie.'''<ref>Citato in Rotondo, ''Proverbi napoletani'', p. 165.</ref>
:''Il capitone senza orecchie.''
::{{spiegazione|Il pene.}}
*'''Capo 'e semmana.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 490.</ref>
:''Capo di settimana.''
::{{spiegazione|Lunedì.}}
*'''Caporà è muorto l'Alifante.'''<ref>Citato in Pietro Belisario, ''La Botte del Diavolo'', Fratelli Criscuolo, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=qHIiTgA6QIAC&dq=capor%C3%A0%20%C3%A8%20muorto%20'alifante&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Caporale, è morto l'elefante.''
::{{spiegazione|È finita la pacchia.<ref>Si tramanda un aneddoto relativo a un caporale colpito da invalidità che fu incaricato della custodia di un elefante donato dal Sultano a Carlo di Borbone. Il comodo incarico finì con la morte dell'elefante.</ref>}}
*'''Carnetta.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 110. </ref>
::{{spiegazione|Uomo malvagio, duro, spietato, crudele.}}
*'''Carrecà lo<ref name=Ω />puorco.'''<ref>Citato in [[Niccoló Capasso]], ''Varie poesie'', [https://books.google.it/books?id=NBw0AQAAMAAJ&pg=PA111&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwiDsMiDkvjfAhUP16QKHU8ZATgQ6AEIKTAA#v=onepage&q&f=false p. 111].</ref>
:''Caricare il porco.''
::{{spiegazione|''Carrecà 'o puorco'': Aggiungere insolenze ad insolenze, insulti ad insulti rincarando sempre più la dose.}}
*'''[[Carta]] canta ncannuolo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref>
:''Carta canta nel cannello.''<ref>La frase vien dall'uso de' giovani provinciali che addottoratisi nell'Università, portano a casa la laurea arrotolata in un cannellone di latta. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref>
::{{spiegazione|La cosa è certa, le prove sono solide ed inconfutabili.}}
*'''Carta janca.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=RA1-PA153#v=onepage&q&f=false p. 153.]</ref>
:''Carta bianca.''
::{{spiegazione|Innocente, senza malizia.}}
*'''{{NDR|'O}} Carucchiaro.'''<ref>Citato in Glejieses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref>
:''L'avaro.''
*'''''Casa a ddoje porte.''''' (da [[Giambattista Basile]], ''Muse napolitane'', IV<ref name=cross/>)
:''Casa a due porte.''
::{{spiegazione|Una casa che non gode di buona reputazione: il doppio ingresso si rivela particolarmente conveniente per il coniuge inquieto, disinvolto, dedito ad attività extraconiugali: entrare discretamente e svignarsela in tutta impunità e sicurezza non è difficile. Facilità d'accesso, vie di fuga agevoli, fluidità di "traffico", flessibilità d'utilizzo, discrezione, innegabili vantaggi di una casa con doppia entrata. A scapitarne, purtroppo, è l'onorabilità della dimora che, dal complesso delle attività che vi fervono, risulta alquanto offuscata, decisamente compromessa.}}
*'''{{NDR|'O}} Casale 'e Nola.'''<ref>Citato e spiegato in De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref>
:''Il Casale di Nola.''
::{{spiegazione|Il fondo schiena.}}
*'''Casale sacchiato.'''<ref>Citato in Mineco Piccinni (Domenico Piccinni) ''Dialochielle, favolelle, e autra mmesca de poetece componemiente'', vol. II, Dalla Stamperia della Società Tipografica, Napoli, 1820, [https://books.google.it/books?id=NwIH3LhQ4iAC&dq=Dialochielle%2C%20favolelle%2C&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref>
:''Casale saccheggiato.''
::{{spiegazione|Stanza, ambiente in cui regna incontrastato il totale disordine, l'ingovernabile confusione, il caos.}}
*'''Cascetta 'e pulimmo.'''<ref name=shoeshine>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 10.</ref>
:''Cassetta, scatola da lustrascarpe.''
::{{spiegazione|''Cascetta 'e polimmo'' – dalla forma parallelepipeda del busto che lo effigia – è l'ingiuria con cui le "parenti" inveiscono con estrema confidenza contro [[San Gennaro]] per spronarlo a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a manifestarsi.}}
*'''Caso cellese.'''<ref name=pizzica>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>
::{{spiegazione|Antica locuzione riferita forse al formaggio piccante. (''cellecuso''<ref>"Solleticoso" da ''cellecà''' o ''cellechià<nowiki>'</nowiki>'', solleticare.</ref>, secondo Enrico Malato<ref name=sick>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>}})
*'''Caso cuotto cu ll'uoglio.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''A paranza scicca'', presentazione di [[Enzo Moscato]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000, [https://books.google.it/books?id=du_8gwgM4fQC&lpg=PP1&dq=Ferdinando%20Russo&hl=it&pg=PA15#v=onepage&q&f=false p. 15.] ISBN 88-7188-365-9</ref>
:''Formaggio cotto con l'olio.''
::{{spiegazione|Due persone assolutamente estranee sia per parentela che per affinità. "'''''Caso cuotto co' ll'uoglio''''', ''frase vivacissima del nostro dialetto, colla quale s'intendono due che nulla abbiano, o abbiano avuto di comune fra loro, forse perché il formaggio (''caso'') che serve per tante vivande è così eterogeneo all'olio, che ancor<ref>Anche se.</ref> esso è molto adoperato nella cucina, da non poter essere mai cotti insieme.''<ref>Da ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 483.</ref>"}}
*'''Castagnelle p'abballà.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Tipografia Marchese, Napoli, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=Luigi%20Manzo%20vocabolario%20domestico&hl=it&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref>
:''Castagnette per ballare.''
::{{spiegazione|Le nacchere.}}
*'''Cavaliè, 'a capocchia!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref>
:''Cavaliere, il glande!''
::{{spiegazione|Formula di derisorio riguardo impiegata per ridimensionare chi si dà eccessiva importanza o ha un atteggiamento borioso, spocchioso (il glande è qui menzionato come sinonimo di stupidità). Al ''Cavalié'' si può sostituire il nome della persona derisa. Se, come prevedibile, l'interessato non è di animo stoico, è possibile la replica: '''Te va ncule e se scapocchia, e se fa tante na capocchie!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref>: ''(Il summenzionato glande, descrivendo un'inusitata traiettoria) ti va "a tergo" e si danneggerà fino al distacco totale dalla sede anatomica di origine; distacco e "residenza" nella nuova sede peraltro pressoché irreversibili, giacché, una volta avvenute, per buona misura, "se fa tante na capocchie!", esso cioè si enfierà, tumefacendosi nella maniera più abnorme.''}}
*'''{{NDR|'O}} cazone a zompafuosso.'''<ref>Citato in Massimo Maraviglia, ''Album Napoli'', Flaccovio, Palermo, [https://books.google.it/books?id=MeZOAAAAMAAJ&q=cazone+a+zompafuosso&dq=cazone+a+zompafuosso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2ueXK8_3lAhUEPewKHSabCdYQ6AEIMjAB p. 35].</ref>
:''I [[pantaloni]] "a saltafosso".''
::{{small|I pantaloni alti alla caviglia.}}
*'''Cazzillo 'e re <ref>O: ''cazzillo'', ''cazzitiello {{sic|di}} re'', ''pinto'', ''pinto 'e re.'' {{cfr}} ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>.'''<ref>Citato in Arturo Palombi e Mario Santarelli, ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', [https://books.google.it/books?id=-r6rEuosIssC&lpg=PP1&dq=Arturo%20Palombi%2C%20Mario%20Santarelli&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q&f=false p. 77] </ref>
:''Piccolo membro di re.''
::{{spiegazione|[[w:Coris julis|Donzella]].<ref>La spiegazione è in ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>}}
*'''Cca 'e ppezze e cca 'o ssapone.'''<ref>Citato in Glauco M. De Seta, ''La casa del nonno. Ipermetropia della memoria'', Enter Edizioni, Cerignola (FG), 2013, [https://books.google.it/books?id=hrvPBJVbN1gC&lpg=PA39&dq=CCA%20'E%20PPEZZE%20E%20CCA%20'O%20SSAPONE&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 978-88-97545-00-2</ref><ref>Citato, con lezione quasi identica: '''Ccà 'e ppezze e ccà 'o ssapone.''' in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref>
:''Qui gli stracci, gli abiti smessi e qui il sapone.''
::{{spiegazione|Patti chiari: soldi (o lavoro) contro merce subito. Pagamento immediato, non vendo (o lavoro) a credito.}}
*'''Ccà 'nce vò 'o campaniello d' 'a parrocchia.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&dq=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii9ujy5f_kAhWgxMQBHfdZDw4Q6AEIKDAA p. 33].</ref>
:''Qui ci vuole il campanello della parrocchia.''
::{{spiegazione|Campanello molto sonoro, necessario, figuratamente, per rintracciare, ritrovare persona o cosa introvabile, irreperibile.}}
*'''Cca nisciuno è fesso.'''<ref>Citato in L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari,[https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PT60#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125</ref>
:''Qui nessuno è ingenuo.''
*'''Cca se ferma u rilorge!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 215.</ref>
:''Qui si ferma l'orologio!''
::{{spiegazione|È il massimo, l'eccellenza assoluta, il non plus ultra.}}
*'''Ccà sotto non ce chiove.'''<ref name=brokegg/>
:''Qui sotto non ci piove.''
::{{spiegazione|Lo si dice puntando l'indice teso della mano destra sotto il palmo della sinistra rivolto verso il basso per dire che il torto subito non verrà dimenticato e che ci si vendicherà non appena se ne presenti l'occasione; magari ''int'a scurdata'', a cose oramai dimenticate, quando meno l'avversario se lo aspetta.}}
*'''Ccà stanno 'e {{sic|guaghiune}}<ref>Refuso: in realtà guagliune.</ref> vuoste.'''<ref>Citato in ''La sceneggiata. {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', a cura di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli, 88-7188-689-5, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA250&dq=ca%20stanno%20%20vuoste&hl=it&pg=PA250#v=onepage&q=ca%20stanno%20%20vuoste&f=false p. 250]</ref>
:''Qui ci sono i ragazzi vostri.''
::{{spiegazione|Io sono a vostra completa disposizione; non dovete far altro che chiedere, ogni vostro desiderio è per me un ordine.}}
*'''Cchiú nera d' 'a mezanotte nun po' venì!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PA155#v=onepage&q&f=false p. 155.]</ref>
:''Più nera della mezzanotte non può venire!''
::{{spiegazione|Ormai non può andare peggio di così; superato questo momento può solo andare meglio.}}
*'''Ce dice.'''<ref name=matches>Citato in Mondadori, Meridiani, 2000, p. 1011.</ref>
::{{spiegazione|Si abbina bene, in modo armonico.}}
*'''Cetrulo nzemmentuto.'''<ref>Citato in Ferdinando Galiani e Francesco Mazzarella Farao, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p.97]</ref>'
::{{spiegazione|Cetrulo nzemmentuto è il cetriuolo andato in semenza, che per esser divenuto insipidissimo, non è più atto a mangiarsi. Perciò in senso traslato dinota ''una persona assolutamente stupida, e senza sale in zucca.''}}
*'''Cèuze annevate<ref>Gelse nere, rese gelate dal freddo notturno che le ricopriva di un lievissimo velo bianco ('a neve). {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 50.</ref>.'''
:''Gelse ghiacciate, diacce.''
*'''Che arma de<ref name=epsilon />mammeta.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10].</ref>
:''Che anima di tua madre.''
::{{spiegazione|''Ch'arm' 'e mammeta'': che diavolo, cosa diavolo. ''Tu che arma de mammeta aie fatto?''<ref>Da ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', p. 10.</ref>''Tu ch'arm' 'e mammeta hê fatto?'': (ma) che diavolo hai fatto? cosa diavolo hai combinato?}}
*'''Che ddiece.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref>
:''Che dieci.''
::{{spiegazione|Che cosa grande, grave<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 95</ref>. Che pezzo di, che gran pezzo di.}}
*'''Che m'ammacche<ref>Ammacca': schiacciare.</ref>?'''<ref>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1006.</ref>
::{{spiegazione|Che (frottole) mi stai raccontando? ''Ma che me staje ammaccanno?!'' Ma cosa mi stai raccontando, che razza di assurdità, balle, fandonie vorresti farmi credere?!}}
*'''Che se díce? 'E ssàrde se màgnano ll'alíce!'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA202&dq=&hl=it&pg=PA202#v=onepage&q&f=false p. 202].</ref>
:''Che si dice? Le sarde si mangiano le alici!''
::{{spiegazione|Risposta scherzosa o elusiva alla domanda (fatta per curiosità invadente): Che si dice?}}
*'''Chella ca guarda 'nterra.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Masuccio in Teatro: Ex Novellino Masutii, comoediae quattuor'', A.I.T.W. Edizioni, 2014, [https://books.google.it/books?id=n9yZBQAAQBAJ&lpg=PA113&dq=chella%20ca%20guarda%20'nterra&hl=it&pg=PA113#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Quella che guarda a terra.''
::{{spiegazione|La vagina.<ref>Corrisponde al numero 6 della smorfia napoletana.</ref>}}
*'''Chesta è 'a zita e se chiamma Sabella.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref>
:''Questa (questa che vedi, e solo questa) è la fanciulla e si chiama Isabella.''
::{{spiegazione|Eccoti quanto mi avevi richiesto, per te non posso altro, non chiedermi altro.<ref>{{cfr}} ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref>Più in generale: questa è la situazione e non ci sono alternative, non resta che prenderne atto ed accettarla così com'è. Ci si deve accontentare di ciò che si ha.}}
*'''Chi m'a cecato.'''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 58.</ref>
:''Chi mi ha accecato.''
::{{spiegazione|Chi me l'ha fatto [[azione|fare]].<ref>Spiegazione in ''Viviani'', III, p.58.</ref>}}
*'''Chi vene appriesso.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 514.</ref>
:''Chi viene dopo.''
::{{spiegazione|I posteri}}
*'''Chi vene appriesso s'u chiagne.'''<ref name=larmes/>
:''Chi viene dopo se lo piange.''
::{{spiegazione|Chi è addietro serri l'uscio, o Chi vien dopo serri la porta. / Saranno altri, quelli che verranno dopo, a sopportarne le conseguenze, a doversela sbrogliare.}}
*'''Chiachiello.'''<ref name=littlefish/>
::{{spiegazione|Persona del tutto inconsistente. Eccelle incontrastato nella sua sola autentica dote: le inesauribili, vacue e inconcludenti chiacchiere.}}
*'''Chiàgnene pure i pprete r'a via.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 231.</ref>
:''Piangono anche le pietre della strada.''
::{{spiegazione|Al passaggio del corteo funebre piangono non solo le persone, ma anche le pietre della strada. Lo si dice, con enfasi, per dare risalto al dolore che si prova per la morte di una persona stimata e amata.}}
*'''Chiappo 'e mpiso.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o_marciappiede'' p. 35.</ref>
:''Cappio da impiccato (appeso).''
::{{spiegazione|Tipo poco raccomandabile, losco; canaglia, malvivente, avanzo di galera, tipo patibolare, pendaglio da forca.}}
*'''{{NDR|'A}} Chiarenza.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il vino.''
*'''Chiavarse 'a lengua 'nculo''' o ''''ncanna'''.<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''[http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Giuseppe-Giacco-Vocabolario-napoletano-vesuvioweb.pdf Schedario napoletano]'', ''vesuvioweb.com'', p. 81.</ref>
:''Mettersi la lingua nel didietro (o in gola).''
::{{spiegazione|Essere costretto a tacere perché si ha manifestamente torto o si è in una posizione indifendibile, insostenibile. Usato specie nell'espressione: ''Chiavate 'a lengua 'nculo!'' vale a dire: Taci! Tu parli pure? Non hai argomenti validi, non sei in condizioni di poter parlare, non hai titolo per poter parlare! Sei manifestamente in torto! ''Tu t'avisse sta' sulamente zitto!'' Tu dovresti solo tacere!}}
*'''Chillo ca cumbine tutte 'e guaie.'''<ref name=K/>
:''Quello che combina tutti i guai.''
::{{spiegazione|Il [[pene]].}}
*'''Chillo 'e coppa.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''I Dieci Comandamenti'', presentazione di [[Mario Martone]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000. ISBN 88-7188-453-1, [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA31&dq=&pg=PA31#v=onepage&q&f=false p. 31]</ref>
:''Quello di sopra.''
::{{spiegazione|[[Dio]].}}
*'''Chino 'i vacantarìa.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 239.</ref>
:''Pieno di vuoto.''
::{{spiegazione|Si dice ironicamente di qualcosa, come un contenitore, un recipiente, un locale completamente vuoti.}}
*'''Chiò chiò parapacchiò, cevezo mio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli, p. 93.''</ref>
::{{spiegazione|Che gran scioccone sei, amico mio.}}
*'''Chiochiaro<ref>Secondo De Ritis da ''Chiochia'', scarpa di fattura grossolana calzata dai pastori abruzzesi. {{Cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>
:''Persona rozza, goffa, stupida; zotico, tanghero.''
*'''Chisto è nu cataplàsemo 'e semmente 'e lino.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 33.</ref>
:''Questo è un [[cataplasma]] di semi di lino.''
::{{spiegazione|Questo è un uomo noioso e molesto.}}
*'''Chiste è u paese 'i Mastu Rafele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 243.</ref>
:''Questo è il paese di Mastro Raffaele.''
::{{spiegazione|Qui ognuno fa i propri comodi, bada esclusivamente al proprio interesse e tutto, di conseguenza, versa nel più completo marasma.}}
*'''Chiste so' nummere!'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida Editori, 2010. ISBN 88-6042-821-1, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PP1&dq=Renato%20De%20Falco&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83].</ref>
:''Questi sono [[numero|numeri]]!''
::{{spiegazione|È successo; sta accadendo qualcosa di così sorprendente, incredibile, inaudito che bisogna (attraverso la [[w:La smorfia napoletana|smorfia]]) tradurlo in numeri e giocarli al lotto! Roba da pazzi, roba da pazzi!}}
*'''Ciaccà e medecà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 57.</ref>
:''Ferire (a sangue scagliando una pietra) e medicare.''
::{{spiegazione|Dire una parola pungente, di critica, di rimprovero ed accompagnarla immediatamente, per attenuarne l'effetto, ad un'altra dolce, carezzevole, amichevole.}}
*'''Cicchignacco 'ncopp' â vótta.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 138.</ref>
:''«Cicchignacco» sulla botte.''
:oppure:
:'''Cicchignacco 'int'â buttéglia.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 101. ISBN 978-88-541-8882-2</ref>
:''«Cicchignacco» nella bottiglia.''
::{{spiegazione|Cicchignacco è il nome con cui veniva venduto sulle bancarelle il «diavoletto di [[Cartesio]]». Locuzione riferita a personaggi di statura non alta e dal portamento goffo.}}
*'''Ciceremmuolle.'''<ref>Citato in Volpe ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73 e Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Dall'Imp. Regia Stamperia, 1843, vol. 4, [https://books.google.it/books?id=3uY3AQAAMAAJ&dq=ciceremmuolle&hl=it&pg=PA548#v=onepage&q&f=false p.548]</ref>
:''[[cece|Ceci]] ammollati.''
::{{spiegazione|Cerimonie eccessive, moine, salamelecchi. ''Nun fà tutte 'sti ciceremmuolle!'' Non fare tutte queste cerimonie eccessive, tanti (finti) salamelecchi!}}
*'''{{NDR|Fà}} Ciento mesure e uno taglio.'''<ref>Citato in Citato in ''Archivio per lo studio delle tradizioni popolari'', Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, [https://archive.org/stream/archivioperlost00marigoog#page/n604/mode/2up/search/proverbi+napoletani, p. 597.]</ref>
:''(Fare) cento misure e un taglio.''
::{{spiegazione|Come i sarti che lavorano ripetutamente con metro e gesso prima di tagliare la stoffa, prepararsi con grande, eccessiva meticolosità, indugiando in minuziosi calcoli e prove prima di decidersi ad agire.}}
*'''Cinco e ccinco a diece e lo<ref name=Ω/>parrocchiano a quinnece.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73.</ref>
:''Cinque e cinque (sommano) a dieci, e (con) il parroco a quindici.''
::{{spiegazione|Si dice di chi va a sposarsi in chiesa; il particolare riferimento è al momento del rito in cui gli sposi congiungono le mani davanti al sacerdote che impartisce la benedizione.}}
*'''Ciuccio cu 'a varda ncuollo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 450.</ref>
:''Asino con il basto addosso.''
::{{spiegazione|Asino calzato e vestito, persona di crassa ignoranza.}}
*'''Ciuccio 'e carretta.'''<ref name=tripalium>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle, {{small|Nuove poesie napoletane}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1957, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA296&dq=Cenerazzo&hl=it&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]</ref>
:''Asino di carretta.''
::{{spiegazione|Uomo che lavora molto duramente.}}
*'''Ciuciulià.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 220.</ref>
:''Sussurrare, bisbigliare.''
*'''Ciuotto ciuotto.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''{{sic|Immenzità}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=cQHAzKNaaiEC&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] </ref>
:''Sazio sazio (sazissimo). Rimpinzato ben bene. "''Farse ciuotto ciuotto''". Satollarsi, rimpinzarsi.''
*'''Co lo siddivò.'''<ref name=bradipo>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 27 aprile 1862, p. 462.</ref>
:''Cu 'o siddivò: Con il se Dio vuole.''
::{{Spiegazione|''Ghire co lo siddivò''<ref name=bradipo/>, in forma corrente: ''Jì cu 'o siddivò'': andare con il se dio Vuole. Agire, operare molto molto a rilento, molto fiaccamente, svogliatamente, senza iniziativa, senza alcuna efficacia, incisività, affidandosi passivamente alla volontà e all'intervento risolutore di Dio.)}}
*'''Cola mena a Ciccio e Ciccio 'a mena a Cola.'''<ref name=franknico>Citato in A.F.Th. van der Heijden ''Doodverf'', [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref>
:''Cola butta a Ciccio e Ciccio la butta a Cola.''
::{{spiegazione|Gettarsi reciprocamente la colpa addosso. Fare a scaricabarile.}}
*'''Comm'a che!'''<ref>Citato in Christopher Wagstaff, ''Italian Neorealist Cinema. {{small|An Aesthetic Approach }}'', University of Toronto Press, Toronto / Buffalo / London, 2007, [https://books.google.it/books?id=nzgzEwEb_fcC&lpg=PA453&dq=&pg=PA453#v=onepage&q&f=false p. 453].</ref><ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 95.</ref> o: '''Comme a chè'''<ref>Citato in ''Lo lampo'', Volumi 1-2, anno I, n. 95, 29- 11- 1875, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA95-IA6#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref>
::{{spiegazione|Eccome! Altro che! Che di più non si può! Es.: '' Fa cavero comm'a cche!'' ''Chiove comm'a che!'' ''È bello comm'a che!'' Altroché se fa caldo! Piove, eccome! È bello, caspita se è bello, come puoi dubitarne!}}
*'''Comm'è {{sic|bera}} 'a morte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 241.</ref>
:''Come è vera la morte!''
::{{spiegazione|''Comm'è vera 'a morte!'' Te / Ve lo giuro, devi / dovete credermi!}}
*'''Comme ‘a mettimmo nomme?'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il commissario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA61&dq=guglielmi%20il%20commissario&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Come le mettiamo nome? Come la chiamiamo? Come la battezziamo?''
::{{spiegazione|Come la mettiamo? Come la risolviamo? E poi che si fa? E adesso che si fa? Come se ne viene, verrà fuori? (col sottinteso che è estremamente difficile se non impossibile trovare una soluzione, venirne fuori ed è quindi mille volte preferibile evitare '''o 'mpiccio'', il guaio.)}}
*'''Comme 'avuote e comme 'o ggire, sempe sissantanove è.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Riflessioni sulla saggezza del passato, per un corretto comportamento nel presente}}'', vol. I, Youcanprint Self-Publishing, TRICASE (LE), 9788891115768, [https://books.google.it/books?id=KLECAwAAQBAJ&lpg=PA205&dq=&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205]</ref>
:''Come lo volti e come lo giri, sempre sessantanove è.''
::{{spiegazione|La cosa è assolutamente evidente, incontrovertibile, immutabile. Questa è la nuda evidenza, questi sono i fatti, non c'è modo di considerarli, interpretarli altrimenti.}}
*'''Comme Dio cumanna.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA41&dq=pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]</ref>
:''Come Dio comanda.''
::{{spiegazione|A regola d'arte.}}
*'''Comme mme suone tu, così t'abballo.'''<ref>Citato in ''Le muse napolitane'', Egloga IX, p. 346.</ref>
:''A seconda di come suoni, così io ballo.''
::{{spiegazione|Prestazioni e compenso devono essere commisurati.}}
*'''Comme me vide, me scrive.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 258.</ref>
:''Come mi vedi, (così) mi scrivi.''
::{{spiegazione|Sono così come mi vedi, non ho nulla da nascondere.}}
*'''Comme te piace 'o vino cu' a neve!'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''L'angelico bestiario'', Ubulibri, Milano, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Q64IAQAAMAAJ&dq=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve&focus=searchwithinvolume&q=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve p. 111].</ref>
:''Come ti piace il vino con la neve (con il ghiacco)!''
::{{spiegazione|(Di' la verità): questo ti fa tanto divertire, per questo te la stai spassando un mondo! ci stai provando gran gusto!}}
*'''Copia cupiella.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p.109.]</ref>
::{{spiegazione|Scopiazzatura. ''Fà copia cupiella''. Copiare di nascosto. Scopiazzare.}}
*'''Coppa coppa.'''<ref>Citato in [[Adam Ledgeway]], ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA79&dq=coppa%20coppa%20napoletano&hl=it&pg=PA80#v=onepage&q&f=false p. 80.] ISBN 978-3-484-52350-0</ref>
:''Proprio sopra.''<ref>La traduzione è in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 80.</ref>.
*'''Coppole 'e cazzo.'''<ref>Citato in Bruno Esposito, ''Le avventure di Pāspokaz'', nota introduttiva di [[Roberto Saviano]], NonSoloParole Edizioni, Pollena Trocchia (Na), 2006<sup>1</sup>, [https://books.google.it/books?id=NIBZkE4pkuMC&lpg=PA28&dq=coppole%20'e%20cazzo&hl=it&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref>
:"''Berretti di pene.''"
::{{spiegazione|Niente. ''Si nun fatiche te magne coppole 'e cazzo.'' Se non lavori, non mangi un bel niente.}}
*'''{{NDR|'A}} cravatta a rabbà.'''
:''La cravatta ''à rabat''. Si adoperava non annodata sul tight<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 89.</ref>.''
*'''Cresemisso'''<ref>Dall'inglese ''Christmas'', Natale. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref>'''.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref>
::{{spiegazione|Regalo natalizio.}}
*'''Cricco, Crocco e Manecancino.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=cricco%20crocco%20e&hl=it&pg=PA5-IA59#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''(I Signori) Martinetto, Gancio e Mano con l'uncino.''
::{{spiegazione|La [[w:Banda Bassotti|Banda Bassotti]] napoletana. Gente, quindi, da cui stare alla larga.}}
*'''Crisce santo.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 87.</ref>
:''Cresci santo.''
::{{spiegazione|Equivalente dell'italiano: Salute! Si dice ai bambini, ai ragazzi (e talvolta, scherzosamente, anche agli adulti) che starnutiscono.}}
*'''Cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Una bufera senza fine'', 2012. ISBN 978-1-291-07197-9, [https://books.google.it/books?id=fiDsAwAAQBAJ&lpg=PA75&dq=&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75]</ref>'
:''Con le natiche nell'acqua.''
::{{spiegazione|''Sta' cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'' Essere in grande miseria.}}
*'''Cu n'appietto 'e core'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 80.</ref>
::{{spiegazione|(''Appietto 'e core'': Asma.) ''Cu n'appietto 'e core'', con una stretta al cuore.}}
*'''Cu n'uocchio frjie 'o pesce 'e cu' 'nato guarda a gatta.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 54.</ref>
:''Con un occhio frigge il pesce e con un altro guarda la gatta.''
::{{spiegazione|''Cu n'uocchio friere 'o pesce e cu' n'ato guardà 'a gatta'' (o anche, in modo più sintetico: ''Friere 'o pesce e guardà 'a gatta''): con un occhio friggere il pesce (seguirne la cottura) e con un altro guardare (sorvegliare) il gatto perché non lo mangi. Eseguire un'operazione, svolgere un compito restando estremamente e costantemente vigilanti.}}
*'''Cu' na mano nnanze e n'ata areto.'''<ref>Citato in ''Filumena Marturano'', in [[Eduardo De Filippo]] ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, p. 157.</ref>
:''Con una mano davanti ed un'altra dietro.''
::{{spiegazione|(Coprendosi natiche e genitali nudi con le mani: in miseria assoluta, in assoluta perdita, rimettendoci tutto, sconfitti e delusi, senza più prospettive, restando con un pugno di mosche in mano. Si veda, più in dettaglio: ''Fa zita bona''.}}
*'''Cu nna fúna 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p. 97 Anteprima Google]</ref>
:''Con un cappio (fune) alla gola.''
::{{spiegazione|Fare qualcosa cu nna fúna 'ncànna: per costrizione, contro la propria volontà.}}
*'''Cu 'o culo 'a fossa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 58.</ref>
:''Con il sedere nella fossa. Con il piede nella fossa.'' ''Stà cu 'o culo 'a fossa.'' (Essere prossimi alla morte).
*'''Cu' 'o ttè' cu' 'o {{sic|nnè}}, cu' 'o piripisso e cu' 'o papariallà!...'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 54.</ref>
::{{spiegazione|Parole puramente onomatopeiche per denotare una persona assai brutta.}}<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 54.</ref>
*'''Cu u cavalle 'i San Francische.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 275.</ref>
:''Con il cavallo di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]].''
::{{spiegazione|San Francesco, com'è ovvio, non possedeva cavalli; i piedi erano il solo mezzo di cui disponeva per viaggiare. Andare col cavallo di San Francesco significa quindi andare a piedi.}}
*'''Cucchiere appatrunate.''' e '''Cucchiere d'affitte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 120.</ref>
::{{spiegazione|''Appatrunate'', cocchieri che lavorano alle dpendenze di un proprietario, ''d'affitte'', cocchieri pubblici.}}
*'''{{NDR|'A}} Cuccuvaja de<ref name=epsilon/>puorto.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Pulcinella creduto D.<sup>a</sup> Dorotea pezza a ll'uocchio'', Stabilimento Tipografico dei Fratelli De Angelis, Napoli, 1868, [https://books.google.it/books?id=cbhd1fbnUxoC&dq=&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11]</ref>
:''La [[Civetta]] di porto.''
::{{spiegazione|'''A Cuccuvaia 'e puorto'': una donna brutta, senza grazia, che porta male, paragonata alla scultura dell'aquila (scambiata dal popolo per una civetta) con le armi di Carlo V che sormontava la Fontana degli Incanti detta ''Funtana d' 'a cuccuvaja 'e puorto'', la Fontana della civetta di porto, fatta costruire dal viceré Don Pedro de Toledo e collocata in passato in Piazza del Porto conosciuta anche come Piazza dell'Olmo.<ref>{{cfr}} più estesamente Aurelio De Rose, ''Le Fontane di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 1994, p. 52. ISBN 88-7983-644-7 </ref>}}
*'''Cule mpeciate.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref>
:''Sederi impeciati.''
::{{spiegazione|Antica locuzione per dire: gli Inglesi "''perché sedendo sempre sul bordo delle navi i loro calzoni son macchiati di pece''<ref>In ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref>."}}
*'''Cumeta.'''<ref name=patibolo/>
:''Aquilone.''
::{{spiegazione|Ma anche: [[w:|Lucanus cervus|cervo volante]]<ref name=lightlight/>.}}
*'''Cummatrella.'''<ref name=patibolo/>
:''Comarella.''
::{{spiegazione|Ma anche: [[w:Mustela nivalis|donnola]], umanizzata come: "piccola donna"<ref name=lightlight/>.}}
*'''Cuncià 'ncordovana.'''<ref name=toscodueseisei/>
:''Conciare alla maniera cordovana''.
::{{spiegazione|Maltrattare qualcuno con maleparole o atti fisici. Si riferisce alla cordovana, pelle di capra conciata a Cordova, un tempo molto costosa.}}
*'''{{NDR|'A}} Cunzèrva 'e pummaròla.'''<ref name=tomato>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref>
:''La conserva di pomodoro.''
::{{spiegazione|Passato di pomodoro che in passato veniva esposto d'estate al sole. La lunga esposizione al sole estivo si protraeva fino a che il passato di pomodoro non si fosse ristretto al massimo e rappreso quanto bastava. Non una qualsiasi conserva di pomodoro, dunque, se: " [...] quando una punta di cucchiaio di quella rossa poltiglia si mescolava alla pasta con fagioli (non escluso un pizzico di pepe) o al ragù (che bisognava far ''pippiare'' per molte ore), allora si creavano i motivi per esaltare la Divina Provvidenza<ref>Da ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref>."}}
*'''Cuoncio cuoncio.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 156.</ref>
:''Piano piano, cautamente, garbatamente.''
*'''{{NDR|'O }} Cuónzolo''' e a Napoli '''{{NDR|'O }} Cunzuólo.'''<ref name=locagua/>
::{{spiegazione|<nowiki>'</nowiki>''O cuónzolo'': pranzo offerto dai parenti ad una famiglia colpita da un lutto come consolazione per il dolore ed il digiuno sofferti. A Napoli prendeva il nome di <nowiki>'</nowiki>''o cunzuólo'': dono di pesci offerto ai familiari all'uscire del defunto dalla casa.<ref name=cons/>}}
*'''Cuopp'allesse.'''<ref>Citato in Giovanni Chianelli, ''{{sic|neapolitan}} express: pizza e cibi di strada'', testo di Giovanni Chianelli, traduzioni di Phil Taddeo, Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=t7XfDQAAQBAJ&lpg=PA83&dq=cuopp'allesse&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83]. ISBN 978-88-6950-194-4</ref>
:''Involto di castagne lesse''
::{{spiegazione|L'umidità delle castagne deforma e affloscia il cartoccio che in più si tinge di macchie scure: Una donna priva di grazia e di bellezza.}}
*'''Curnuto e mazziato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro IV'', a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PA581#v=onepage&q&f=false p. 581.]</ref>
:''Cornuto e bastonato''
::Il danno e, in più, anche le beffe.
*'''Curto e male 'ncavato.'''<ref>Citato in [[Antonella Cilento]], ''Bestiario napoletano'', Laterza, Roma-Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=a3eODAAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Curto%20e%20male%20'ncavato..&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q=Curto%20e%20male%20'ncavato..&f=false] ISBN 9788858120323</ref>
:''Basso e cattivo.''
==D==
*'''D. Luigi'''.<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 163.</ref>
:''Don Luigi.''
::{{spiegazione|Il portazecchini, il portamonete, nel gergo della malavita antica.}}
*'''Da Vattro a Tile.'''<ref>Citato in ''Collezione di tutti i poemi in lingua Napoletena'', Vol. 23, [https://books.google.it/books?id=LXAtAAAAMAAJ&dq=Napoletena%2C%20Volume%2023&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false p. 52]</ref>
:''Da Battro a Tile.''
::{{spiegazione|Antica espressione impiegata col significato di: distanza grandissima, enorme fra due punti. Nel mondo intero, ovunque nel mondo.}}
*'''Dà zizza pe ghionta.'''<ref>Citato in Francesco Cerlone, ''Il barbaro pentito'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=M_mo3BJu0BkC&dq=il%20barbaro%20pentito&hl=it&pg=RA2-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33.]</ref>
:''Dare mammella (di vacca) in aggiunta.''
::{{spiegazione|Dare sì in aggiunta, per soprammercato, ma qualcosa di assai scarso valore e quindi, in realtà, causare ulteriore danno.}}
*'''Dare<ref name=Δ>In forma corrente: Da'.</ref>u lardo int'a fiura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 167.</ref>
:'' ''Da' o lardo int' 'a fiura.'' Dare il lardo nella figura.''
::{{spiegazione|Lo si dice di venditori che danno il meno possibile. Usare parsimoniosamente.}}
*'''Darse 'e pizzeche ncopp' 'a panza.'''<ref>Citato in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', anno XIV, nn. 9-10, 2018, [https://books.google.it/books?id=nHtyDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref>
:''Darsi i pizzichi sulla pancia.''
::{{spiegazione|Rassegnarsi. Sopportare con rassegnazione.<ref>La spiegazione è in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', 2018, p. 20.</ref>}}
*'''{{NDR|Ha}} Dato 'e rrecchie a 'o conciatiane<ref>'''O tiano'': il tegame.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref>
:''Ha dato le orecchie all'aggiustapentole.''
::{{spiegazione|Non sente, è sordo. Si pensava forse che quest'artigiano a causa del rumore delle stoviglie o del trapano che le forava per far passare il fil di ferro fra margini da ricongiungere, spalmando poi di mastice le commessure, col tempo subisse danni all'udito.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref>}}
*'''Diasilla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 165.</ref>
:''[[w: Dies irae|(Dies irae) Dies illa]].''
::{{spiegazione|Lamentazione lunga e monotona. Discorso noioso, solfa.}}
*'''Dicette Pulecenella: pe' mmare nun c'è [[taverna]].'''<ref>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35. Nel libro: «Dicete Polecenella, pe mmare non c'è taverna».</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}
:''Disse Pulcinella: per mare non c'è taverna.''
::{{spiegazione|Ogni cosa sta nel suo luogo e non puoi aspettarti che sia diversamente. Si usa anche per raccomandare di evitare i viaggi per mare, se non strettamente necessari (ma si usa anche la variante moderna "pe' ccielo e pe' mmare", per includere i viaggi in aereo).}}
*'''Dicette 'o pappecio vicino 'a noce: damme 'o tiempo ca te spertoso.'''<ref>Citato in Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio, ''Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento'', Edizioni scientifiche italiane, 2005.</ref>
:''Disse il [[verme]] alla [[noce]]: dammi il tempo che ti buco.''
::{{spiegazione|Con il tempo si riesce a fare qualunque cosa: perfino il ''pappecio'' (un verme) riesce a bucare il guscio della noce.}}
*'''Ddie.'''<ref name=ten>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 298.</ref>
:''Dio.''
::{{spiegazione|Di incalcolabile grandezza.}}
*'''De gustibus non est sputacchiandum.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 295.</ref>
::{{spiegazione|Resa in chiave parodistica del latino '''''[[w:|De gustibus non est disputandum]]'''''. ([[Proverbi latini]])}}. Lo si dice con molta ironia quando non si può o si è preferibile non consigliare chi si comporta in modo strano, dissennato, oppure si sa in anticipo che il nostro avvertimento non verrebbe tenuto in nessun conto.}}
*'''Diece.'''<ref name=ten/>
:''Dieci.''
::{{spiegazione|Estremamente grande, con allusione alla grandezza più assoluta: Dio. Lo si usa anche quando, per riguardo, si vuole evitare di dire ''Ddie'', con uguale significato di incalcolabile grandezza. Es.: '''Tu si' nu diece 'i fetente!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fetente!'''<ref name=ten/> ''Sei un grandissimo mascalzone!''; '''Tu si' nu diece 'i fesse!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fesse!'''<ref name=ten/>, ''Sei un fesso colossale''; '''Agge pigliate na diece 'e paura!'''<ref name=ten/>, ''Ho preso un terribile spavento.''}}
*'''Dimane 'o gallo canta matina.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', vol. V, Guida, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fURdAAAAMAAJ&dq=dimane+canta+matina&focus=searchwithinvolume&q=gallo+canta p. 273]</ref>
:''Domani il gallo canta mattina.''
::{{Spiegazione|Domani la giornata sarà piena d'impegni.}}
*'''Dint' 'a na vutata d'uocchie.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998. ISBN 88-7188-273-3 [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA55&dq=&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p. 55]</ref>
:''In un volgere di sguardo (Dentro una girata di occhi). ''
::{{Spiegazione|In un attimo.}}
*'''Dio 'o sape e a Maronna 'o vere.'''<ref>Citato in Annibale Ruccello, ''Scritti inediti, Una commedia e dieci saggi, Con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA75&dq=dio%20sape%20e%20a%20maronna%20o%20vere&hl=it&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p.55]''</ref>
:''Dio lo sa e la Madonna lo vede.''
::{{spiegazione|Solo Dio e la Madonna possono sapere cosa mi è successo! Si invocano così, nello sconforto, Dio e la Madonna, come ad implorarne l'intervento, quando si attraversa un momento particolarmente difficile.}}
*'''Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/don-andrea-mmieze-mbroglie-sarrecrea/ Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa]'', ''dettinapoletani.it''.</ref>
:''Don [[Andrea]], in mezzo agli "imbrogli" se la gode un mondo.''
::{{spiegazione|Al tipo di Don Andrea non corrisponde certo una natura contemplativa, non una natura irenica. Al contrario, più intricate, più complicate – anche al limite della poca limpidezza, anche torbide – sono le situazioni in cui opera, più irto di ostacoli il cammino, più arduo il cimento, più forti gli attriti, più grande l'incatenamento, il trascinamento nella forza di gravità, e tanto più ci dà dentro di gusto, tanto più corruschi rifulgono i suoi specialissimi, duttilissimi, svariatissimi, versatilissimi, consumatissimi, collaudatissimi, scaltrissimi, sagacissimi, sapientissimi talenti, tanto più vertiginoso cresce il godimento che ne ritrae.}}
*'''Don Ciccillo Caramella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 83.</ref>
::{{spiegazione|Persona vestita con dubbia eleganza.}}
*'''Don Frichine.'''<ref name=stain/>
::{{spiegazione|L'elegantone, il bellimbusto.}}
*'''Don Giuvanne u tène nnanze e u va ascianne arrete.'''<ref>Citato in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref>
:''Don Giovanni lo tiene davanti e lo cerca dietro.''<ref>Traduzione in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref>
::{{spiegazione|Con questa frase, che contiene un'evidente allusione maliziosa, si prende in giro chi cerca qualcosa che sta proprio sotto i sui occhi.}}
*'''Don Saciccio.'''<ref>Citato in ''L'amore a dispetto'', Stamperia Flautina, Napoli, 1806, [https://books.google.it/books?id=SpS118AUIooC&dq=don%20Saciccio&hl=it&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40.]</ref>
:''Don Salsiccia.''
::{{spiegazione|Uomo che non vale nulla.}}
*'''Don Simone, stampa e cumpone.'''<ref>Citato in Angelo Allegri, ''I suoi bigini per i concorsi sbaragliano i best sellers: «Il segreto è parlar chiaro»'', ''Il Giornale'', 12 giugno 2018.</ref>
:''Don Simone, stampa e compone.''
::{{spiegazione|Così viene definito con ironia chi per stupidità, arroganza, per smisurata, illimitata autostima sia convinto di poter fare tutto da solo, di non aver mai bisogno dell'aiuto o del consiglio di nessuno. Lo si può dire anche dei bugiardi, dei ciurmatori, dei faraboloni, dei millantatori.}}
*'''Doppo arrubbato Santa Chiara mettette 'e porte 'e fierro.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi ''La parlata napolitana'', Fiorentino, Napoli, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=doppo+arrubbato&dq=doppo+arrubbato&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVp_Dtg8rfAhVOw1kKHRsNA0gQ6AEINDAC p. 58]</ref>
:''Dopo che la Basilica di Santa Chiara fu derubata, vennero messe le porte di ferro. (Dopo rubato Santa Chiara mise le porte di ferro).''
::{{spiegazione|Locuzione proverbiale: prendere provvedimenti, porre rimedio quando è ormai tardi.}}
:::Chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati. ([[modi di dire italiani|modo di dire italiano]])
*'''Doppo 'o lampo vène 'o truono: si' fesso e nun te n'adduóne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 190.</ref>
:''Dopo il lampo viene il tuono: sei fesso e non te ne accorgi.''
::{{spiegazione|Giro di frasi giocoso per rimproverare, canzonandolo, chi agisce o pensa da sprovveduto: Ma ti vuoi svegliare un po' fessacchiotto che non sei altro?}}
*'''Duorme, zetella, ca 'a sciorta veglia.'''<ref name=franknico/>
:''Dormi, zitella, che la (sorte, fortuna) è desta.''
::{{spiegazione|(Detto con ironia) Certo, aspetta pure senza darti pena, quello che speri si avvererà...}}
*'''Durmì c' 'a zizza mmócca.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 528.</ref>
:''Dormire con la mammella in bocca (poppando beatamente).''
::Essere molto ingenui, non rendersi conto di nulla.
==E==
*'''È a luongo 'o fatto!'''<ref>In Viviani, [[Teatro]], III, p. 60.</ref>
:''Il fatto, la faccenda va per le lunghe!''<ref>Traduzione in Viviani, [[Teatro]], III, p. 60. </ref>
*'''È asciuto lo<ref name=Ω/>sole a mezanotte.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 13.</ref>
:'' ''È asciuto 'o sole a mezanotte'' È sorto (uscito, spuntato) il sole a mezzanotte.''
::{{spiegazione|In una situazione disperata è capitata un'improvvisa fortuna, si è presentata un'insperata soluzione.}}
*'''È asciuto pazzo 'o patrone.'''<ref>Citato in ''Dizionario completo della Canzone Italiana'', a cura di Enrico Deregibus, Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=QBko1XW9KOUC&lpg=PA75&dq=pazz'%20'o%20patrone.&hl=it&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75] ISBN 9788809756250</ref>
:''È impazzito il padrone.''
::{{spiegazione|Si dice di chi, specie se avaro, diventa improvvisamente ed esageratamente generoso con tutti.}}
*''''E bane.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia: i soldi.''<ref name=spikkesia />
*'''E bravo 'o fesso!'''<ref>Citato in Salvatore Cinciabella, ''Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza'', prefazione di Philip Zambardo, nota introduttiva di Liliana De Curtis, FrancoAngeli, Milano, [https://books.google.it/books?id=rVZtAwAAQBAJ&lpg=PA144&dq=e%20bravo%20o%20fesso&hl=it&pg=PA144#v=onepage&q&f=false]</ref>
::''E bravo il [[stupidità|fesso]]!''
::{{spiegazione|Si dice a chi pontifica enunciando le più [[w:verità lapalissiane|lapalissiane]] ovvietà o sfoggia con grande vanto abilità alla portata di tutti.}}
*'''E buono.'''<ref name=altarbeiter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 60.</ref>
:''Non ostante. Es: Viecchie e buono fatica ancora comm'a nu ciuccio. Anziano com'è, nonostante sia anziano, lavora ancora duro.''
*''''E cane dicenno.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', presentazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PP1&dq=Ruccello&hl=it&pg=PA13#v=onepage&q&f=false p. 13]</ref>
:''Dicendolo per i cani.''
::{{spiegazione|(Dicendolo (valga) per i cani, mai per gli uomini.) Formula di scongiuro: Che ciò non accada, non sia mai! Dio ne scampi!}}
*''''E ccaramelle 'e vrito.'''<ref name=tomato/>
:''Le caramelle di vetro.''
::{{spiegazione|Caramelle quadrate di colore giallo scuro, traslucide, ricavate dallo zucchero liquefatto. La poltiglia ottenuta era versata liquida su un marmo unto d'olio. Una volta rappresasi era tagliata a piccoli quadrati.}}
*''''E cazze ca abballano 'ncapa.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false] p. 32.</ref>
:''I peni che ballano in testa.''
::{{spiegazione|Grandissime preoccupazioni. ''Tené 'e cazze ca abballano 'ncapa'': essere assillati da grandissime preoccupazioni; l'opposto speculare di chi ''tene 'a capa fresca''.}}
*'''È cchiù 'a spesa ch'a 'mpresa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 245.</ref>
:''È più la spesa che l'impresa.''
::{{spiegazione|Non ne vale la pena. Il risultato non giustifica i costi e l'impegno.}}
*'''‘E ccumparze ‘e ll'Aida.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario Napoletano'', p. 114.</ref>
:''Le comparse dell'Aida.''
::{{spiegazione|Persone esitanti, indecise, titubanti.}}
*'''È fernuta a brenna.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref>
:''È finita a crusca.''
::{{spiegazione|È un fiasco completo, un totale flop. Lo so dice di progetti intrapresi con grande speranza di successo e di vantaggi che, contro ogni aspettativa, falliscono. L'espressione trae origine dall'uso borbonico di far caricare per le esercitazioni i cannoni a crusca invece che a polvere da sparo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref>}}
*'''È fernuta 'a zezzenella.'''<ref>Citato in Ottorino Gurgo, ''Lazzari: una storia napoletana'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=zH1BRrkAjw0C&lpg=PA172&dq=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&hl=it&pg=PA172#v=onepage&q=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&f=false p. 172] ISBN 88-7188-857-X</ref>
:È finita (non ha più latte) la (piccola) [[seno|mammella]].
::{{spiegazione|È finito il tempo delle vacche grasse. La pacchia è finita.}}
*''''E ffodere cumbattono e 'e sciabbule stanno appese.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 143.</ref>
:''I foderi combattono e le [[spada|sciabole]] restano appese.''
::{{spiegazione|Chi dovrebbe eseguire un compito resta inattivo e chi non ha quest'obbligo è costretto a farsene carico.}}
*'''È gghiuta 'a cart 'e musica 'mmane 'e barbiere.'''<ref name=barber>Citato in ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', p. 26.</ref>
:''È andato a finire lo spartito in mano ai barbieri.''
::{{spiegazione|Si dice quando accade che qualcosa di importante finisca nelle mani di un incompetente.}}
*''''E lente 'e Cavour.'''<ref name=nose/>
:''Gli occhiali di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]].''
::{{spiegazione|Le manette nel gergo della malavita.}}
*'''È ll'aria c' 'o mena.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, BUR Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Di%20Giacomo&hl=it&pg=PT367#v=onepage&q&f=false 367]</ref>
:''È l'aria che lo porta.'''
::{{spiegazione|È nell'aria, si sente nell'aria, si avverte.}}
*'''È ‘na mola fraceta.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011,[https://books.google.it/books?id=atzMIJQDhHMC&lpg=PA286&dq=%C3%88%20'na%20mola%20fraceta.&hl=it&pg=PA286#v=onepage&q&f=false p. 286]</ref>
:''È una mola fradicia.''
::{{spiegazione|È uno scansafatiche.}}
*'''È na varca scassata.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PA102-IA5#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''È una barca rotta.''
::{{spiegazione|È un progetto, una realtà disastrosa. Fa acqua da tutte le parti.}}
*'''È na zarzuela.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?id=FKYdAQAAIAAJ&q=%C3%A8+%27na+zarzuela&dq=%C3%A8+%27na+zarzuela&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwics_SXuN3lAhXRsKQKHVDOB64Q6AEIKDAA p. 516].</ref>
:''È una zarzuela.''
::{{spiegazione|"[...] cosa di poco conto, priva di mordente, piena solo (per dirla con [[William Shakespeare|Shakespeare]]) "di rumore e di vento" e che non significa nulla."<ref>La spiegazione, di Renato De Falco, è in ''Alfabeto napoletano'', p. 516.</ref>}}
*'''È notte u fatte.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 334</ref>
::{{spiegazione|("È notte il fatto") È una situazione terribile ed è estremamente difficile venir fuori.}}
*'''È nu cacasicco.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq&pg=PT52#v=onepage&q&f=false p. 52].</ref>
:''È un "evacua-scarso".''
::{{spiegazione|È avaro, spilorcio fino all'inverosimile, così tanto che ha fama di essere tiratissimo fin nel rilascio delle sue stesse deiezioni, pur di non cedere nulla che gli appartenga.}}
*''''E piere 'e Pilato.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 21.</ref>
:''Ai piedi di [[Ponzio Pilato|Pilato]].''
::{{spiegazione|''Stà 'e piere 'e Pilato.'' Essere in grande privazione, afflizione, in estrema miseria.}}
*'''‘E pizzeche ncopp’’a panza.'''<ref name=fishetiello/>
:''I pizzichi sulla pancia.''
::{{spiegazione|''Darse 'e pizzeche 'ncopp' 'a panza'': Darsi i pizzichi sulla pancia: rassegnarsi, sopportare con rassegnazione. "[...] ''nun ce steva niente 'a mangià e io stevo allerta pe scummessa, e me devo ‘e pizzeche ncopp’’a panza'' [...]<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>. "[...] non c'era niente da mangiare e a stento mi reggevo in piedi e mi davo i pizzichi sulla pancia (sopportavo rassegnato) [...]"<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>.}}
*'''‘E ppérete ‘nnànt'â bànda.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 61.</ref>
:''I peti innanzi alla banda.''
::{{spiegazione|I peti del capobanda mentre cammina in testa alla formazione che avanza suonando fragorosamente. Azioni o iniziative inutili, inconsistenti, inconcludenti. ''Fa' 'e pperete 'nnant'â banda'': agire a vuoto, ma anche: darsi grandi arie di sapiente, senza averne i requisiti; comportarsi fastidiosamente da saccente.}}
*'''‘E ranavuóttole ‘int’â panza.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 283.</ref>
:''I [[rospo|rospi]] nella pancia.''
::{{spiegazione|''Tené 'e ranavuottole int' â panza'': avere i [[w:borborigmo|borborigmi]].}}
*'''È rimasto scupiérto a ramma.'''<ref name=copper>Citato in Altamura e Giuliani, '''Proverbi napoletani'', p. 161.</ref>
:''È rimasto scoperto a rame.''
::{{spiegazione|È stato smascherato, si è scoperto che è un imbroglione. (È venuto allo scoperto il rame che stava sotto la patina che lo dorava per falsificarlo.}}
*'''È robba d' 'o zi Peppe!'''<ref>Citato in [[Alberto Consiglio]], ''La camorra a Napoli'', a cura di Luigi Musella, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=B1U47jkA8q8C&lpg=it&pg=PA106#v=onepage&q&f=false p. 106]. ISBN 88-7188-917-7</ref> oppure: '''Facite passà, è rrobba 'e don Peppe.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 627.</ref>
:''È roba dello zio Peppe (Garibaldi)! oppure: Fate passare, è roba di don Peppe (Garibaldi)''.
::{{spiegazione|Sorta di parola d'ordine con cui i camorristi riuscivano a far entrare a Napoli qualsiasi cosa in totale franchigia, eludendo con questa formula ogni controllo. Il riferimento a Garibaldi è connesso alla decisione adottata del ministro dell'interno [[Liborio Romano]] poco prima dell'entrata di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, di affidare il mantenimento dell'ordine pubblico al capo della camorra Tore 'e Crescienzo ed ai camorristi suoi affiliati, integrandoli nei ranghi della Guardia cittadina. La già costituita Guardia di Pubblica Sicurezza fu successivamente abolita dal Ministro dell'interno e Prefetto di Polizia del Governo provvisorio [[Silvio Spaventa]] che mise in atto energiche misure repressive nei confronti della camorra.<ref>{{cfr}} ''La camorra a Napoli'', p. 106.</ref>}}
*''''E sbreglie p<nowiki>'</nowiki>'o saccone<ref>'''O saccone'': il pagliericcio.</ref>.'''<ref name =mouchoir/>
:''Le foglie secche di mais (la pula) per il materasso (il pagliericcio).''
::{{spiegazione|'''E sbreglie'' (chiamate anche ''sgòglie'') costituivano l'imbottitura dei materassi di chi non poteva permettersi la lana. Chi era tanto povero da non poter acquistare neppure le ''sbreglie'' riempiva i materassi con foglie secche di castagno raccolte in autunno personalmente in montagna<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>}}
*''''E sciure 'e fiche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref>
:''I fiori di fichi.''
::{{spiegazione|I fichi primaticci, grossi e carnosi. La loro comparsa coincideva con la festa dei Santi Pietro e Paolo. Sembra che per anticiparne la maturazione si iniettasse nel frutto ancora piccolo e acerbo qualche goccia di olio.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref>}}
*'''È {{sic|sparate}} u cannone!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>
:''È sparato il cannone!''<ref>Così tradotto in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>''È mezzogiorno.''<ref>In passato si usava dare il segnale di questa ora sparando con un colpo di cannone dall'altura di S. Martino. Apicella racconta un aneddoto riferito a questo modo di dire: Uno [[w:|scugnizzo]] chiese l'ora ad un passante, questi, volendo prenderlo in giro rispose: ''Guagliò, è mieziuorne manche nu cazze!'' Ragazzo, è mezzogiorno meno un c.....avolo!, intendendo dire scherzosamente che mancava un quarto d'ora a mezzogiorno. Quasi immediatamente da S. Martino risuonò il colpo di cannone e lo scugnizzo replicò ancor più maliziosamente: ''Signò, tiene nu cazzo arrete!'' Signore, hai un c.....avolo dietro!, cioè... il tuo orologio va indietro di un quarto d'ora.{{cfr}} Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>
*'''È stato pigliato cu 'o llardo ncuollo'''<ref>Citato in Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''La cucina napoletana'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT148#v=onepage&q=llardo&f=false]. ISBN 978-88-541-8756-6</ref>
:''È stato preso con il lardo addosso.''
::{{spiegazione|È stato colto in flagrante con la refurtiva.}}
*''''E stramacchio.'''<ref>Citato in Massimiliano Canzanella, ''8 Cunte s-pare'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=aAJbDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=massimiliano%20canzanella&hl=it&pg=PT18#v=onepage&q&f=false]</ref>
::{{spiegazione|Di nascosto, in segreto, clandestinamente, occultamente, alla chetichella.}}
*''''E tennose.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': il seno.''
*'''E tiritittittì!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 28.</ref> variante: '''E tiritittittì, tirame 'na vranca 'e pile e ogne diece ne faie 'na nucchetella!'''<ref>Raccolto in area vesuviana dallo studioso Salvatore Argenziano, citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 29.</ref>
:''E tiritittittì! ''variante'': E tiritittittì, tirami una manciata di peli e di ogni dieci ne fai un fiocchetto!''
::{{spiegazione|Non me ne importa un fico secco! Me ne infischio perdutamente!}}
*''''E toche toche.'''<ref>Citato in Luciano De Crescenzo, ''Tale e quale, {{small|Con un capitolo inedito}}'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Rtg2CcWsHLkC&lpg=PT4&dq=toche%20toche&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref>
:''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': le prosperose mammelle di un florido seno.''
*'''È trasuto 'e sicco e s'è avutato 'e chiatto.'''<ref name=slimfat>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 155.</ref>
:''È entrato "di secco" (umilmente) e si è girato "di grasso." (con superbia)''.
::{{spiegazione|È entrato timidamente ed ora vuole spadroneggiare.}}
*'''È venuto 'o Pat'abbate 'e ll'acqua.'''<ref name=slimfat/>
:''È venuto (giù) il Padre Abbate dell'[[pioggia|acqua]].''
::{{spiegazione|Si è rovesciato un terribile acquazzone.}}
*'''È zumpata 'a vacca 'ncuollo 'o vuoio<ref>Vojo: bue. {{cfr}} Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 384.</ref>.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=Patrizia%20Mintz&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q&f=false p. 69].</ref>
:''È saltata la vacca addosso al bue''
::{{spiegazione|Si è capovolto il mondo, va tutto irreparabilmente alla rovescia.}}
*'''Ecce<ref>Tradotto da Apicella con l'onomatopeico: Eccì (rumore di uno starnuto).</ref>, stutate sunt lampioncelle!''' <ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 314.</ref>
:''Si sono spenti i lampioncini!''
::{{spiegazione|[[w:|Latino maccheronico]] per dire che un'azione ha avuto termine o che una situazione è irrimediabilmente compromessa.<ref>Per quest'ultima interpretazione {{cfr}} Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 230.</ref>}}
*'''Essere a banca d'u turrunaro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 441.</ref>
:''Essere il banco del venditore ambulante di torroni.''
::{{spiegazione|I venditori di torrone sono i primi ad allestire, in occasione delle feste popolari, i banchi di vendita e gli ultimi ad andar via per esaurire la merce. La locuzione è riferita agli scrocconi che si presentano senza invito tutte le feste in cui si offre l'opportunità di banchettare lautamente. ''Essere 'a banca d' 'o turrunaro'': imbucarsi a tutte le feste e congedarsi per ultimi quando non resta più nulla da scroccare.}}
*'''Essere bona 'int'all'arma d'a 'a mamma.'''<ref name=tonnerre>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 46.</ref>
:''Essere formosa, procace fin dalle viscere (dall'anima) della mamma.''
*'''Essere cchiù luongo d' 'a misericordia 'e Dio.'''<ref name=erbarme>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 152.</ref>
:''Essere più lungo (alto) della misericordia di Dio.''
::{{Spiegazione|Essere di statura altissima.}}
*'''Èssere cuòrpo 'e veretàte.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, pp. 265-6.</ref>
:''Essere corpo di verità''.
::{{spiegazione|Essere bugiardi, quindi esternare bugie e tenere in corpo le verità.}}
*'''Essere figlio 'e 'na cooperativa 'e pate.'''<ref name=mèrevolage>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mpren%C3%A0%27+].</ref>
:''Essere figlio di una cooperativa di padri.''
*'''Èssere gràsso 'e sùvaro.'''<ref name=toscodueseicinque>Citato in Partenio Tosco, p. 265.</ref>
:''Essere grasso di sughero''.
::{{spiegazione|Detto di notizie propagandate come accattivanti e nuove, ma che si rivelano nulla di entusiasmante.}}
*'''Essere miedeco 'e carrozza.'''<ref name=Aesculapius>Citato in ''Studi etno-antropologici e sociologici'', vol. XII-XIII, Atena, Napoli, 1984, p. 12, [https://books.google.it/books?id=CYkiAQAAMAAJ&q=miedeco+%27e+carrozza&dq=miedeco+%27e+carrozza&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwia3snP5IfdAhUlMuwKHdYpAm8Q6AEIJzAA]</ref>
:''Essere [[medico]] di carrozza.''
::{{Spiegazione|Essere medico di successo, ricco, ma anche: veniale, privo di scrupoli, esoso, interessato unicamente al guadagno.}}
*'''Essere 'na capafemmena'''<ref name=tonnerre/>
:''Essere una donna superlativamente bella.''
*'''Essere 'na Die 'e femmena, 'na femmena ' truono, na femmena ca fa fermà 'e rilorge, ecc...'''<ref name=tonnerre />
:''Essere una "Dio di donna" (dalle forme molto vistose), una donna di tuono, una donna che fa fermare gli orologi, ecc...''
*'''Essere 'nu gulìo {{sic|l}}'ommo'''<ref>Refuso: in realtà ''d'ommo'', di uomo.</ref>'''.'''<ref name=erbarme />
:''Essere un desiderio, una "voglia" d'uomo.''
::{{spiegazione|''Essere nu ''gulìo'' d'ommo.'' Essere un uomo insignificante, velleitario, mancato.}}
*'''Èsse nu mmoccafave.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 365.</ref>
:''Essere un imboccafave, un mangia-fave.''
::{{spiegazione|''È nu mmoccafave.'': riferito a chi crede ingenuamente a tutto quel che gli si dice; detto di chi, senza un reale motivo, resta sbalordito di tutto ciò che vede, oppure di chi ha sempre dipinta sul volto un'espressione incantata, assente, come se guardasse nel vuoto.}}
*'''Èssere 'o soccùrzo 'e Pisa.'''<ref name=toscodueseisei>Citato in Partenio Tosco, p. 266.</ref>
:''Essere il soccorso di Pisa''.
::{{spiegazione|Essere una persona a cui è stato chiesto aiuto, ma che si presenta come disponibile solo dopo molto tempo dal fatto. Riprende un avvenimento della Repubblica di Pisa.}}
*'''Èssere tenàglia franzèse.'''<ref name=toscodueseicinque/>
:''Essere tenaglia francese''.
::{{spiegazione|Essere molto avari, prendere e non dare.}}
*'''Essere vajassa a re de Franza.'''<ref>Citato in Alessia Mignone, ''Francesismi nel dialetto napoletano'', a cura di Marcello Marinucci, Università degli Studi di Trieste, 2005, [https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/5148/1/Francesismi_dialetto_napoletano.pdf p. 28, § 34]. ISBN 978-88-8003-336-0</ref>
:''Essere serva del re di Francia.''
::{{spiegazione|''Sî vajassa a re de Franza'' o ''Sî 'na vajassa d' 'o rre de Franza'': sei serva del re di Francia, o, sei una serva del re di Francia: titolo tutt'altro che onorifico con cui una donna viene offesa in modo grave qualificandola come prostituta e, per di più, colpita dal cosiddetto [[sifilide|mal francese]].}}
==F==
*'''Fa a messa pezzuta.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 175.</ref>
:''Fare la messa elemosinata.''
::{{spiegazione|Messa pezzuta era la messa celebrata con la raccolta di elemosine fatta da giovani scalze, per la celebrazione di una messa votiva. ''Fa' 'a messa pezzuta'': affaccendarsi, rivolgendo a destra e a manca richieste insistenti, per ottenere qualcosa.}}
*'''{{sic|Fa}} a passa' cu' 'e fucetole.'''<ref name=pekfig>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 33.</ref>
:''Letteralmente: fare a passare, "superare" con i beccafichi.''
::{{spiegazione|Essere magro, magra come un beccafico.}}
*'''Fa' 'a passiata d' 'o rraù.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 158.</ref>
:''Fare la passeggiata del ragù.''
::{{spiegazione|Il ragù era un piatto tradizionale dei giorni festivi, fare la passeggiata del ragù significa fare la passeggiata domenicale.}}
*'''Fa' 'a seccia.'''<ref>Citato in [[Francesco Silvestri]], ''Teatro. Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese, Roma, 2000<sup>1</sup>[https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA110&dq=fa'%20%20'a%20seccia&hl=it&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110.] ISBN 88-7742-450-8</ref>
:''Fare la [[seppia]].''
::{{spiegazione|Gettare il malocchio.<ref>Anticamente ''Fare lo seccia'' significava: Farla da spavaldo. Su questo ed altri significati {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 342.</ref>}}
*'''{{sic|Fa}} 'a visita d' 'o miedeco.''' <ref name=Aesculapius />
:''Fare la visita del medico.''
::{{Spiegazione|Fare una visita brevissima.}}
*'''Fà 'a vìsita 'e sant'Elisabetta.'''
:''Fare la [[visita]] di [[Elisabetta (madre del Battista)|sant'Elisabetta]].''
::{{spiegazione|Fare una visita interminabile.<ref name=Am79/>}}
*'''{{sic|Fa}} acqua {{sic|a'}} pippa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 157.</ref>
:''Fa acqua la [[pipa]] (manca il tabacco).''
::{{spiegazione|Va male, sono al verde.}}
*'''Fa 'aucellone.'''<ref>Citato in Usi e costumi dei camorristi, p. 216.</ref>
:''Fare l'uccellone.''
::{{spiegazione|Persona che fa valere le proprie ragioni sbraitando. Chi, senza discrezione, dice ad alta voce alta cose che sarebbe meglio tenere segrete. Es: ''Statte zitto. Nun fà 'aucellone!''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> Sta' zitto. Non sbraitare, non berciare in questo modo! In Andreoli, col significato di: ''Uomo lungo e melenso.''<ref>Cfr. Andreoli, Vocabolario, p. 47.</ref>}}
*'''Fà' cannulicchie.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=Fa%27+cannulicchie.&dq=Fa%27+cannulicchie.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidxJvbo7XdAhXB2SwKHe0HBdsQ6AEILzAB], Regina, Napoli, 1970, p. 111.</ref>
:''Fare [[w:Solen marginatus|cannolicchi]].''
::{{spiegazione|Fantasticare, costruire castelli in aria.}}
*'''Fa' canta' 'e sùrece 'int'ô tiano.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. .53</ref>
:''Far cantare i [[Topo|topi]] nella pentola.''
::{{spiegazione|Avere la straordinaria capacità, l'abilità di ottenere, realizzare quello che si desidera.}}
*'''Fa' 'e cose cu {{sic|e}} stentine 'mbraccio.'''<ref name=festina>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=fa%20'%20cosa%20juorno&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109]</ref>
:''Fare le cose con gli intestini sulle braccia.''<ref>La traduzione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref>
::{{spiegazione|Far le cose controvoglia.}}<ref>L'interpretazione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref>
*'''Fa' {{sic|e}} 'nu pilo 'na trave.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 162.</ref>
:''Fare di un pelo una trave.''
::{{spiegazione|Fare di un piccolo fastidio una tragedia, ingigantire un'inezia.}}
*'''{{sic|Fa}} fesso 'o stommaco.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''{{sic|'a}} Cummedia 'e Farfariello'', ''{{small|parodia dell'inferno dantesco in dialetto napoletano}}'', [https://books.google.it/books?id=k7PdAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA181#v=onepage&q&f=false p. 181].</ref>
:''Far fesso, ingannare lo stomaco.''
::{{spiegazione|Mangiare qualcosa giusto per attenuare, placare un po' la fame.}}
*'''Fa fetecchia<ref>Domenico Rugerio-Greco, ''Nuovo vocabolario domestico-italiano, {{small|mnemosino o rimemorativo per avere in pronto e ricercare i termini dimenticati o ignorati}}'', [https://books.google.it/books?id=I3-AMIy0dtYC&dq=&pg=PA204#v=onepage&q&f=false p. 204]</ref>.'''<ref>Citato in ''Lo matremmonejo pe' mennetta. {{small|Commeddeja redicola pe museca de Tommaso Mariani}}'', Napoli, [https://books.google.it/books?id=SGwhJwfA-EEC&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref>
::{{spiegazione|Fallisce, fa cilecca, manca il suo obiettivo.}}
*'''Fa' l'arte d<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 36.</ref> oppure '''Fa' comm<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite/>
:''Fare l'arte del funaio. Fare come il funaio.''
::{{spiegazione|Il funaio o funaiolo avvolgeva con le mani la canapa indietreggiando man mano che sotto le sue mani la fune prendeva forma. Far l'arte del funaio significa percorrere a ritroso la strada che porta al successo, regredire anziché progredire.}}
*'''Fà l'àsteco arreto a 'e rine.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref>
:''Fare il solaio dietro i reni.''
::{{spiegazione|Bastonare pesantemente uno sventurato sulla schiena e sulle spalle. Un tempo i solai venivano fabbricati in lapillo bianco: ammassato sul piano superiore delle abitazioni, veniva battuto, con un lavoro che univa forza e pazienza, per giorni interi con la ''mazzola'' (mazzuolo, mazzapicchio) allo scopo amalgamarlo, consolidarlo e renderlo compatto ed impermeabile.<ref>{{cfr}} più estesamente, ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref>}}
*'''Fa le<ref name=epsilon/>cofecchie<ref>Cofecchia: Cosa ed azione non onesta, Leggerezza, Incostanza. La definizione è in D'Ambra,''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132. </ref>'''Fa cofecchie.'''<ref>[[Torquato Tasso]] e [[Gabriele Fasano]], ''Lo Tasso Napoletano, {{small|zoè, La Gierosalemme libberata de lo Sio Torquato Tasso, votata a llengua nosta da Grabiele Fasano Desta Cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobelta nnapoletana}}, vol. I'', a la Stamparia de Iacovo Raillardo, Napoli, 1689, [https://books.google.it/books?id=bKJDAAAAcAAJ&lpg=PA21&ots=mZT7sUvwIT&dq=&pg=PA21#v=onepage&q&f=false].</ref>
::{{spiegazione|''Fà 'e cofecchie'': Agire copertamente con intenzioni non limpide, confabulare, raggirare, essere infedeli in amore. / Aggiramenti e girandole di parole con inganno{{sic|.}} far cofecchie, ''cioè'', portarla a lungo con parole e scuse ingannevoli.<ref>Questa definizione è in ''Lo Tasso Napoletano'', nota ''f'', p. 21.</ref>}}
*'''Fa' ll'arte d' 'o sole.'''<ref>Citato in Raffaele Cossentino, ''{{sic|la}} Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni, {{small|Storia e protagonisti}}'', prefazione di Marcello D'Orta, Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=kcqSCwAAQBAJ&lpg=PT217&dq=&pg=PT217#v=onepage&q&f=false p. 217].</ref>
:''Fare l'arte del sole.''
::{{spiegazione|Il sole, così radiosamente alto nel cielo, così remotamente lontano dalle tribolazioni umane, il cui solo impegno è splendere e contemplare sempre sereno e imperturbato la creazione in tutta la sua bellezza, senza che mai giunga a lui neppure un'eco della fatica, dell'affanno del vivere, senza doversi mai dare pensiero di nulla. Allo stesso modo fare l'arte del sole vuol dire trascorrere l'intera vita in piacevole ozio, mai offuscati, affrancati per sempre dal peso di gravami, intralci, difficoltà; in piena beatitudine, solo dediti al lieto e spensierato godimento dei piaceri.}}
*'''Fa ll'arte de Francalasso<ref>Oppure: di Michelasso. Francalasso: epicureo, scioperato, gaudente.</ref>; magna, bbeve, e se sta a spasso.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 186.</ref>
::''Fa il mestiere di Francalasso: mangia, beve e sta a spasso.''
*'''Fa ll'arte 'e Micalasse.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 40.</ref>
:''Fa l'arte di Michelaccio.''
::{{spiegazione|''Ll'arte 'e Micalasse'' o ''Micalasso'': passare il giorno oziando, essere uno scansafatiche.}}
*'''Fà magnà 'o limone.'''<ref name=sour>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA6#v=onepage&q&f=false p. 6.]</ref>
:''Fare mangiare il [[limone]].''
::{{spiegazione|Far rodere dalla rabbia.}}
*'''Fa' na chiàveca.'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Alfabeto napoletano'', vol II, [https://books.google.it/books?id=Uzgct1gWZH0C&q=fa%27+na+chiaveca&dq=fa%27+na+chiaveca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqhfuQks7mAhVNqaQKHdydAeQ4ChDoAQgnMAA p. 30].</ref>
:''Fare una chiavica, una fogna.''
::{{spiegazione|''Fa' na chiaveca'': imbruttire, rovinare qualcosa. ''Fa' na chiaveca a uno'': rimproverare qualcuno con energica, estrema asprezza, umiliandolo, intimidendolo al punto di stroncarne qualsiasi volontà e capacità di replica.}}
*'''Fa' 'na cosa 'e juorno.'''<ref name=festina/>
:''Fai una cosa "di giorno".''
::{{spiegazione|Fai veloce, senza perdere troppo tempo. Sbrigati.}}
*'''{{sic|Fa}} na croce nera.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 100.</ref>
:''Fare una croce nera.''
::{{spiegazione|Prendere definitivamente le distanze, cessare, chiudere radicalmente e per sempre ogni rapporto con una persona o una situazione.}}
*'''Fà na putecarella<ref>''Putecarella'' da ''pétite querelle'', piccola lite, lite di poco conto. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis, Napoli, 1867, [https://books.google.it/books?id=g7KZAHxOSN4C&dq=&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] </ref>
::{{spiegazione|Entrare in lite, polemizzare, battere e ribattere in modo insistente con argomenti futili, speciosi, inconsistenti.}}
*'''Fà nu sizia-sizia.'''<ref>Citato in AA. VV. ''Proverbi & modi di dire. Campania'', [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA79&dq=nu%20sizia%20sizia&hl=it&pg=PA79 p. 218], Simonelli, Milano, 2006. ISBN 8876471030</ref>
:''[[lamento|Lagnarsi]], essere petulanti in modo ossessivo.''
*'''Fa’ ‘o cicero ‘ncopp’a ‘o cucchiaro.'''<ref>Citato in Francesco Gangale, ''O Sistema Guagliù'', Youcanprint Self-Publishing, [https://books.google.it/books?id=oH2oCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Francesco%20Gangale&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103]</ref>
:''Fare il cece sul mestolo.''
::{{spiegazione|Darsi importanza, ostentare in modo compiaciuto un'aria di superiorità, impancarsi a maestro.}}
*'''Fà' 'o cuollo luongo.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Letteralmente: fare il collo lungo''
::{{spiegazione|Aspettare, attendere impazientemente.}}
*'''Fà 'o pàcco.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA159#v=onepage&q&f=false p. 159.]</ref>
:''Fare il pacco.''<ref>Sostituire alla consegna il pacco che contiene la merce acquistata con un altro di diverso contenuto privo di valore.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Imbrogliare, truffare.}}
*'''Fa 'o paro e 'o sparo.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''Napoli eterna musa'', Alfredo Guida Editore, 1994, [https://books.google.it/books?id=4tnUCiyN_u8C&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Cerino&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]. ISBN 78-7188-082-X</ref>
:''Fare pari e dispari.''
::{{spiegazione|Soppesare i pro e i contro. Essere indecisi, esitare nel dubbio.}}
*'''Fa' 'o pìreto sanguégno.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref>
:''Fare il peto sanguigno.''
::{{spiegazione|Compiere un gesto spagnolesco<ref>La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref>. Fare un gesto splendido.}}
*'''Fa' 'o protanquanquero.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978, p. 166.</ref>
:''Fare il millantatore.''
*'''Fa' 'o quatto 'e maggio.'''<ref>Citato in Carlo De Frede, ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella, {{small|Cronache napoletane dei secoli passati }}'', Liguori editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=tYOLxlRC05gC&lpg=PP1&dq=Carlo%20De%20Frede&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref>
:''Fare il quattro di maggio.''
::{{spiegazione|Traslocare.<ref>Per l'origine dell'espressione si veda più dettagliatamente ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella'', nota 8, p. 19.</ref>}}
*'''Fà 'o rammaglietto a marzo.'''<ref>''Etnologia, antropologia culturale'', vol. 12, Atena, AR-Company editrice, Napoli, 1984, p. 7, [https://books.google.it/books?hl=it&id=cbHWAAAAMAAJ&dq=ten%C3%A8+a+grazia+d%27o+miedeco&focus=searchwithinvolume&q=rammaglietto]</ref>
:''Fare (o purta', portare) il mazzolino di fiori a marzo.''
::{{Spiegazione|Risentire nel mese di marzo di tutti i malanni sopportati durante la stagione invernale.}}
*'''Fà o Rre cummanna a scoppole.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref>
:''Parola per parola: fare il Re comanda a scappellotti.''
::{{spiegazione|In tutto e per tutto la sbiadita ombra, la miserabile parodia di un Re, di un uomo eminente. La dolorosa, inoccultabile realtà lo rivela a colpo sicuro uomo senza carattere, senza autorevolezza, senza prestigio, senza carisma, assolutamente insignificante. Schiacciato da un inconfessabile complesso di inferiorità, tenta di compensarlo agendo verso gli altri con le armi del frustrato colmo di risentimento: ostentata e compiaciuta arroganza, meschine vessazioni, grette rivalse, ottuse prevaricazioni, rozza prepotenza. Questa la strategia che mira a celare – ottenendo un risultato diametralmente opposto – la propria sostanziale viltà e inconsistenza.}}
*'''Fa 'o scemo pe' nun ghi' 'a guerra.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 147.</ref>
:''Fa lo scemo per non andare alla guerra.''
::{{spiegazione|Fingersi tonto per eludere un compito difficile, rischioso, per evitare complicazioni.}}
*'''Fà 'o scrupolo d'<nowiki>'</nowiki>o ricuttaro'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref>
:''Fare (avere, farsi) lo scrupolo del [[Sfruttamento della prostituzione|lenone]].''
::{{spiegazione|'''Ha fatto 'o scrupolo d' 'o ricuttaro!'''<ref>Citato in [[Roberto De Simone]], ''La gatta Cenerentola'', Giulio Einaudi Editore, 1977, [https://books.google.it/books?hl=it&id=ZR1RAQAAIAAJ&dq=scrupolo+d%27+%27o++ricuttaro&focus=searchwithinvolume&q=scrupolo, p. 26]</ref>: Si è fatto lo scrupolo del lenone! Così viene bollata l'ipocrisia di chi, benché abituato a commettere crimini gravi, non esita a condannare con la massima asprezza le lievi mancanze altrui.}}
*'''Fa' 'o speziale.'''<ref name=matches/>
:''Fare lo speziale.''
::{{spiegazione|Essere concentrati in un lavoro che necessita di grande attenzione. ''Famme fa' 'o speziale.'' Fammi lavorare, fammi operare, non distrarmi, non crearmi complicazioni.}}
*'''Fa' o [[w:zeza|zeza]].<ref>Diminutivo di Lucrezia.</ref>'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false p. 271]</ref>
:''Fare il "zeza."''
::{{spiegazione|Fare il cascamorto, lo smanceroso. Comportarsi in modo stucchevole.}}
*'''Fà' òra prué.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 287.</ref>
:''Fare ora pro me.''
::{{spiegazione|Essere assolutamente egoisti: tutto a me e niente agli altri.}}
*'''Fa passà chello d' 'o cane.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&dq=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib2cnji9DgAhUSUa0KHVmzDosQ6AEIKjAA p. 52].</ref>
:''Far passare quello del [[cane]].''
::{{spiegazione|Costringere a sopportare molte sofferenze, dare infiniti grattacapi (dati ad esempio da un figlio scapestrato).}}
*'''Fà' / restà' quacquariéllo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 71.</ref>
::{{spiegazione|Fà' quacquariéllo: burlare. / Restà' quacquariéllo: essere burlato.}}
*'''[[bestemmia|Fa' scennere]] 'o paraviso 'nterra.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Eduardo De Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol. I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AHQIAQAAMAAJ&dq=scennere+%27o+paraviso+nterra&focus=searchwithinvolume&q=bestemmiare p. 578]. ISBN 880613633X</ref>
:''Far scendere il Paradiso in terra.''
::{{spiegazione|Bestemmiare tutti i santi.}}
*'''Fà tanto no core.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto, 1864'', p. 91.</ref>
:''Letteralmente: Fare assai grande un cuore.''
::{{spiegazione|Sentir nascere, rinascere nel proprio cuore la speranza, aprirlo alla speranza.}}
*'''Fa tre fiche nove [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotole]].'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, anno IV, 23-06-1863, p. 681.</ref>
:''Fare di tre fichi nove rotoli.''
::{{spiegazione|Fare di soli tre fichi circa otto chili significa esagerare, amplificare, magnificare, propalandoli ostentatamente a suon di pure chiacchiere, meriti che si è ben lungi dal possedere. Più in generale: "Ampliare, esagerare checchessia, Spacciare miracoli<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 163.</ref>."}}
*'''Fà' trósce e mósce.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 82.</ref>
:''Acquistare pagando in contanti.''
*'''Fa vruoccole.'''<ref>Citato in ''La Fuorfece, {{small|o vero l'ommo pratteco co li diece quatre de la gallaria di Apollo, opere di Biasio Valentino}}'', vol I, Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=JNtJJD77fDYC&dq=&pg=PA119#v=onepage&q&f=false p. 119].</ref>
:'' ''Fa' 'e vruoccole.'' Scambiarsi parole, sguardi dolci, tenerezze, effusioni fra innamorati.''
*'''Fa zita bona.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&hl=it&pg=RA1-PA206#v=onepage&q&f=false p.206]</ref>
:''Fare "cedo bonis".''
::{{spiegazione|Cedere i propri beni ai creditori e, in senso figurato, calare le brache. "Fare zitabona" era, anticamente, l'atto con cui il debitore insolvente manifestava in pubblico la volontà di cedere ai creditori i propri beni. <ref>"La cagione di questo traslato è un'antica, e costante tradizione tra noi, che nella semplicità de' costumi de' nostri maggiori, per darsi un castigo d'ignominia a coloro, che si ammettevano al miserabile beneficio della cessione de' beni, si fosse usato obbligargli a salir su d'una colonnetta in mezzo alla pubblica piazza del Palazzo de' Tribunali, ed ivi calarsi i calzoni, e mostrando il deretano ignudo, dire tre volte: ''Chi ha d'avere, si venga a pagare.'' (In ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', p. 207.)</ref>}}
*'''Faccia 'e cuorno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 384.</ref>
:''Faccia di corno.''
::{{spiegazione|Faccia tosta. ''Tené 'na faccia 'e cuorno'', o ('''e pepierno'', di piperno): avere una (bella) faccia tosta.}}
*'''''Faccia miccia | e culo 'e nutriccia.'''''<ref>Citato in Giovanni Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref>
:''Volto magro e sedere da nutrice.''
::{{spiegazione|Volto magro magro, ma fondo schiena generoso, molto ben pronunciato: una falsa magra.}}
*'''Faccia 'ngialluta!'''<ref name="yellow">Citato in ''Storia dell'emigrazione italiana'', ''Arrivi'', a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio Franzina, Donzelli Editore, Roma, 2002, [https://books.google.it/books?id=cabYkjOC5CsC&lpg=PA303&dq=faccia%20'ngialluta!&hl=it&pg=PA303#v=onepage&q&f=false p. 303.] ISBN 88-7989-719-5</ref>
:''Faccia gialla!''
::{{spiegazione|San Gennaro. Con questo appellativo confidenziale le "parenti"<ref name=relative>Donne anziane devote a San Gennaro che, in occasione della cerimonia che culmina con il miracolo della liquefazione del sangue del Santo, con le loro preghiere e invocazioni intercedono presso di lui.</ref> sollecitano San Gennaro a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a compiersi.}}
*'''Faccio capa e muro.'''<ref>Citato in [[Pino Daniele]], Marcella Russano, ''Nero a metà, {{small|[[Pino Daniele]] Storia di una straordinaria rivoluzione blues}}'', BUR Rizzoli, Milano, 2015. ISBN 978-88-58-67766-7, [https://books.google.it/books?id=dvMxBgAAQBAJ&lpg=PT176&dq=&pg=PT176#v=onepage&q&f=false p. 176.]</ref>
:''Faccio testa e muro.''
::{{spiegazione|''Fa' capa e muro.'' Fare testa e muro: arrovellarsi il cervello senza riuscire trovare una soluzione, senza risultato.}}
*'''Facesse 'na culata e ascesse 'o sole!'''<ref>Citato in ''Antropos in the world'', di Franco Pastore, ottobre 2016, [https://books.google.it/books?id=p5RKDQAAQBAJ&lpg=PA29&dq=Facesse%20'na%20culata%20e%20ascesse%20'o%20sole.&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q&f=false p. 29.]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 22.</ref>
:''Stendessi un bucato e uscisse il sole!''
::{{spiegazione|Non me ne va una giusta!}}
*'''Facimm'ammuina<ref>Dallo spagnolo ''mohinar'', molestare, confondere. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 82.</ref>.'''<ref>Citato in Vincenzo A. Pistorio, ''Tre anni in volo sopra lo Stivale'', Yucanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2013, [https://books.google.it/books?id=QJoEAwAAQBAJ&lpg=PT36&dq=facimm'%20ammuina&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false p. 31.] </ref>
:''Facciamo confusione.''
::{{spiegazione|Poiché maggiore è il disordine, la confusione, il caos, più facile è pescare nel torbido.}}
*'''Facimmece a croce!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref>
:''Facciamoci la croce!''
::{{spiegazione|Cominciamo bene!<ref>In Viviani, ''Teatro'', vol VI, p. 281 col significato di Pazienza!</ref> '''Facimmece a croce, a primma matina!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref>Detto con ironia, sempre in senso antifrastico: Cominciamo proprio bene di primo mattino! La giornata comincia bene!}}
*'''Facimmo muorze gruosse.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 482.</ref>
:''Facciamo grandi morsi.''
::{{spiegazione|Sbrighiamo senza perdere tempo la faccenda.<ref name=nimora/>}}
*'''Faje 'o sorece d' 'o spezziale, allicche 'a fora à vetrina.'''<ref name=Zwang/>
:''Fai il topo del droghiere, lecchi fuori dalla vetrina.''
::{{spiegazione|Non ci guadagni un bel niente.}}
*'''Famme fa 'o speziale!'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA257&dq=famme%20fa'%20o%20speziale&hl=it&pg=PA257#v=onepage&q&f=false p. 257.] ISBN 88-7188-689-5</ref>
:''Fammi fare lo speziale!''
::{{spiegazione|Lasciami fare in santa pace il mio lavoro!}}
*'''Far tubba catubba<ref>La catuba è un'antica danza moresca. {{cfr}} D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 110, in cui la stessa locuzione è riportata in modo leggermente diverso dal Volpe.</ref>.'''<ref>Antica locuzione. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '', p. 370.</ref>
::{{spiegazione|Vacillare, camminare barcollando, come un ubriaco.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>'a casa spingula spingula.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. </ref>
:''Fare la casa spilla spilla.''
::{{spiegazione|Passare la casa (o qualsiasi altra cosa) al setaccio, cercare, frugare, rovistare con la massima accuratezza.}}
*'''Fare<ref name=Φ>In forma corrente: Fà.</ref>chiagnere astreche e lavatore.'''<ref name=larmes>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 98.</ref>
:''Far piangere solai e lavatoi.''
::{{spiegazione|''Fà chiagnere astreche e lavatore'': Essere un Dongiovanni, Fare strage di donne.}}
*'''Fàre comm'o càne 'e l'uortolàno.'''<ref name=duesettesette>Citato in Tosco, p. 277.</ref>
:''Fare come il cane dell'ortolano.''
::{{spiegazione|Essere invidioso, come il cane di un povero contadino.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>i permune fracete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 293.</ref>
:''Fare (rendere) fradici i polmoni.''
::{{spiegazione|Spolmonarsi a furia di ripetere inutilmente le stesse cose.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>i stentine fracete.'''<ref>Citato ed interpretato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref>
:'' ''Fà 'e stentine fracete.'' Fare gli intestini fradici.''
::{{spiegazione|Consumarsi di rabbia, Rodersi le budella, Rodersi dentro. / "''A bott' 'e t' 'o ripetere m' hê fatto fà 'e stentine fracete.''" A furia di ripetertelo mi hai fatto consumare le budella (fatto fare i visceri fradici).}}
*'''Fare<ref name=Φ/>l'angarella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27.</ref>
:''"Fare la deviazione".''
::{{spiegazione|''Fa' l'angarella''. Muoversi, spostarsi con "moto serpentiforme e sfuggente, qualcosa di simile al «dribbling», nel gioco dei bambini a moscacieca<ref>Questa definizione del termine ''angarella'' è in Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 31.</ref>. Cercare di sottrarsi all'esecuzione di un impegno.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27. Alla stessa pagina Andreoli riporta altri significati, come: scantonare o far cilecca. {{cfr}} più estesamente Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 27.</ref> Zigzagare, fuggire zigzagando.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>le ffusa<ref>'''O fuso'': il fuso.</ref>storte.'''<ref name=cross>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56</ref>
::{{spiegazione|Antica espressione per: fare le corna, essere infedele, tradire.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>quarajesema primma d'u tiempo.'''<ref>Cirato in Andreoli, ''Dizionario napoletano-italiano'', p. 321.</ref>
:''Fare quaresima anzitempo.''
::{{spiegazione|Avere una moglie tutt'altro che formosa e procace, essere sposati ad una donna magrissima, scarna.}}
*'''Fare scennere uno da i coglie d'Abramo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 108.</ref>
:''Far discendere qualcuno dallo scroto di Abramo.''
::{{spiegazione|Accrescere in modo esagerato il valore, la nobiltà di una persona.}}
*'''Farese comme sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot/>
:''Farsi come topo bagnato dall'olio.''
::{{spiegazione|Essere tutto zuppo d'acqua, di pioggia.}}
*'''Farenello''' o '''Farenella.'''<ref name=littlefish/>
::{{spiegazione|Farenello è una persona dai modi fastidiosamente manierati, ricercati, leziosi, stucchevoli; bellimbusto, cascamorto con le donne. Detto in differente contesto può significare omosessuale.}}
*'''Farne chiù 'e Catuccio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 167.</ref>
:''Farne più di [[w:Louis-Dominique Bourguignon|Cartouche]].''
::{{spiegazione|Farne di tutti i colori. Essere dissoluti. Lo si dice anche di bambini, ragazzi che combinano grosse marachelle.}}
*'''Farse afferrà pe' pazzo.'''<ref>Citato in Vincenzo Raucci, ''Storia (e filosofia) della salute mentale {{small|attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani}}'', Youcanprint Self-Publishing, Lecce, 2019. ISBN 9788831604536, [https://books.google.it/books?id=EMKIDwAAQBAJ&lpg=PA60&dq=Farse%20afferr%C3%A0%20pe%20pazzo.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60].</ref>
:''Farsi immobilizzare come un folle.''
::{{spiegazione|Dare in escandescenze. Essere in preda a un'ira incontenibile. Montare su tutte le furie.}}
*'''Fatt'e buono.'''<ref name=altarbeiter/>
:''Bell'e fatto.''
*'''Fell' {{sic|e'}} pastiera.'''<ref name="slice">Citato in [[Riccardo Brun]], ''Genova express'', Manifestolibri, 2002, [https://books.google.it/books?hl=it&id=J3PyAAAAMAAJ&dq=fell%27+%27e+pastiera&focus=searchwithinvolume&q=pastiera p. 41]. ISBN 8872852730</ref>
:''Fetta di pastiera.''
::{{spiegazione|''È 'na fell' 'e pastiera'': è una persona che non ispira simpatia, di carattere chiuso, greve, cupo, malmostoso; una persona insomma pesante, indigesta.}}
*'''Fernesce tutto a tarallucce e vino.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 173.</ref>
:''Finisce tutto a tarallucci e vino.''
::{{spiegazione|Tutto finisce a tavola con un pranzo; cioè senza prender veramente le cose sul serio.}}
*'''Fessarie 'e cafè.'''<ref>Citato in Ruggero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PT77&dq=fessarie%20'e%20cafe'&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788807883880</ref>
:''Sciocchezze, bagattelle da caffè.''
::{{spiegazione|Chiacchiere futili mentre si sorseggia un caffè al bar. E tuttavia, poiché a volte capita che le futili chiacchiere degenerino in accese polemiche, si usa dire, per stemperare la tensione: ''Fessarie 'e cafè!''}}
*'''{{sic|Ffa}}<ref name=Φ/> palicco<ref>Stuzzicadenti.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 126.</ref> o '''Restà a {{sic|ppalicco}}.'''<ref name=palillo>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 487.</ref> o '''Spassarse co lo palicco.'''<ref name=palillo/>
::{{spiegazione|''Fa' palicco.'' "Fare stuzzicadenti" o, nelle varianti: restare a stuzzicadenti; divertirsi, spassarsela con lo stuzzicadenti: restare a bocca asciutta, digiunare; digiunare mentre altri mangiano.}}
*'''Ffiglia 'e bbona crestiana.'''<ref name=bocri>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 124.</ref>
:''Figlia di buona cristiana.''
::{{spiegazione|(Al maschile: ''Figlio 'e buono crestiano'') Furba, scaltra.}}
*'''Figlio 'e bucchino.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''{{sic|il}} '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini Editore, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA284&dq=&pg=PA284#v=onepage&q&f=false p. 284]. ISBN 88-8101-253-7</ref>
:''Figlio di [[fellatio]]. Figlio nato da una fellatio.''
::{{spiegazione|Scaltrissimo, superscaltrissimo.}}
*'''Figlio 'e 'ntrocchia'''<ref>Lo scaltro "te lo fa negli occhi" (latino: ''intra oculos''). Su questo ed altri possibili etimi {{cfr}} più dettagliatamente ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 143.</ref>.<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 142.</ref><ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 64.</ref>
:''Figlio di "'ntrocchia."''
::{{spiegazione|Sveglio, scaltro.}}
*'''Figli'e zoccola.'''<ref name=furniture/>
:''Figlio di [[ratto|pantegana]] (in senso lato: donna di assai facili costumi).''
::{{spiegazione|Persona scaltrissima, scaltrissima e spregiudicata.}}
*'''Foss' 'a Madonna!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 309.</ref>
:''Volesse il Cielo!''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 309.</ref>
*'''Fosse angiulo 'a vocca vosta.'''<ref>Citato in Antonino Gglielmi, ''Mariuoki... ma onesti'', [https://books.google.it/books?id=EKPeAwAAQBAJ&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38]</ref>
:''Fosse angelo (che è veritiero per essenza) la vostra bocca!''
::{{spiegazione|Che possa avverarsi quello che dici (dite), che mi auguri (augurate)|}}
*'''Foss'o Ddio!'''<ref>Citato in ''Rivista italiana di dialettologia'', Cooperativa libraria universitaria editrice, 2000, vol. 23-24, [https://books.google.it/books?hl=it&id=VEkqAQAAIAAJ&dq=%27o+libro+s%27%C3%A8+fernuto&focus=searchwithinvolume&q=foss%27o+ddio p. 135].</ref>
:''Letteralmente: "Fosse il Dio!"''
::{{spiegazione|Lo volesse Dio! Fosse questa la volontà di Dio! Magari, magari!}}
*'''Frijenno magnanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 830.</ref>
:''Friggendo mangiando.''
::{{spiegazione|Cibo da mangiare appena fritto, immediatamente, dalla padella al palato. Più in generale si dice di cose che vanno fatte con estrema rapidità, senza pause, senza intervalli, con assoluta continuità.}}
*'''Frijere 'o pesce cu ll'acqua.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA43&dq=frijere%20%20'o%20pesce%20cu%20ll'%20acqua&hl=it&pg=PA43#v=onepage&q&f=false p. 43.] ISBN 88-7647-103-0</ref>
:''Friggere il pesce con l'acqua.''
::{{spiegazione|Fare qualcosa senza disporre dei necessari mezzi, ingegnarsi a farla nel modo più economico, essere in estrema povertà.}}
*'''Frisco 'e rezza.'''<ref>Citato in ''A Neopoli nisciuno è neo'', [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT9&dq=frisco%20'e%20rezza&hl=it&pg=PT9#v=onepage&q&f=false.]</ref>
:''Fresco di rete. (Pesce freschissimo, appena pescato.)''
*'''Frisco frisco.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi, e d'autre}}''', anno III, 1877-1878; n. 6, 7 aprile 1877, [https://books.google.it/books?id=0T4_AQAAMAAJ&dq=&pg=PP31#v=onepage&q&f=false p. 3]</ref>
:''Fresco fresco.''
::{{spiegazione|All'improvviso.}}
*'''Frusta llà.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 196.</ref>
::{{spiegazione|Verso con cui si scaccia un gatto.}}
*'''Fruttecielle''' o '''Fruttille 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 185.</ref>
:''Piccoli frutti degli occhi''
::{{spiegazione|Le Pupille e, più precisamente, le iridi.}}
*'''Funa fraceta.'''<ref>Vitato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 192 ; p. 541.</ref>
:''Fune fradicia.''
::{{spiegazione|Scansafatiche, accidioso.}}
==G==
*'''{{NDR|'E}} Gallenelle<ref>'A gallenella: diminutivo di gallina. Nome dato al [[w:|rallus acquaticus]]. {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref>
:''Le gallinelle.''
::{{spiegazione|Le [[Pleiadi]].}}
*'''Gattefelippe.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, [https://books.google.it/books?id=hgpEAAAAcAAJ&dq=gattefelippe&hl=it&pg=PA163#v=onepage&q=gattefelippe&f=false p. 163].</ref>
:''Complimenti, tenerezze, espressioni amorose, per lo più fatte di nascosto, segni fatti mimicamente indicanti amorosi rapporti. ''<ref>Definizione in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, p. 163. </ref> '' Effusioni fra innamorati.''
*'''Gattimma.'''<ref name=chauchat/>
:''L'ardore libidinoso de' gatti, Caldo, Fregola.''<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref>
*'''Gente 'e<ref>Nella fonte:'è, refuso.</ref>miez' 'a via.'''<ref>Citato in Marcello Ravveduto, ''Napoli-- serenata calibro 9, {{small|storia e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e neomelodici}}'', Liguori, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=vAXwAAAAIAAJ&q=gente+e+miez%27+%27a+via&dq=gente+e+miez%27+%27a+via&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwitv6SVq-vkAhWiw4sKHdjYB3AQ6AEINzAC p. 168].</ref>
:''Gente di (in) mezzo (al)la strada. Gente della strada.''
::{{spiegazione|Persone che si procurano di che vivere al di fuori della sicurezza e dell'ordine legali. La spietata durezza, l'alea e il pericolo della vita in strada (''miez' 'a via'') rappresentano la dimensione abituale in cui operano, diventano lo spazio cui appartengono, finiscono per foggiare uno "stile" di vita: (in modo definito) delinquenti, (in modo più sfumato) persone che vivono ai margini della legalità − su una linea di confine molto incerta, fluida − di espedienti per lo più illeciti.}}
*'''Gesù, Gesù, Giuseppe Sant'Anna e Maria!'''<ref>Pronuncia: Gəsù, Gəsù, Giuseppə, sant'Annə e Mariə!</ref><ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Fosse 'a Madonna!'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT78&dq=ges%C3%B9%20gesu%20giuseppe%20sant'anna%20e%20maria&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false]</ref>
::{{spiegazione|Espressione di grande meraviglia, sorpresa, sconcerto.}}
*'''Ggesù chìste só nnùmmere!'''
:''Gesù questi sono [[numero|numeri]]!''
::{{spiegazione|Queste sono cose da pazzi (talmente fuori dalla norma che sarebbe il caso di giocare al [[lotto]])!<ref>Citato in Amato, p. 163.</ref>}}
*'''Ghi' 'e pressa.'''<ref name=marsh! />
:''Andare di fretta.''
::{{spiegazione|Avere fretta.}}
*'''Giosuè Carducce accattava 'e cavalle e 'e vvenneva pe ciucce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, 2012. ISBN 978-1-291-01117-3, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>
:''Giosuè Carducci comprava i cavalli e li vendeva come asini.''
::{{spiegazione|Si dice di chi ha uno straordinario talento per gli affari in perdita.}}
*'''Giovedì murzillo.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno IV, parlata 25, 24 gennaio 1863, p. 92.</ref>
:''"Giovedì bocconcino".''
::{{spiegazione|Giovedì grasso, giorno in cui ci si mangiano molti ''murzille sapurite'', ghiottonerie, leccornie, manicaretti.}}
*'''Giorgio se ne vò ì e 'o vescovo 'o vò mannà!'''<ref>Citato in ''Lares'', bollettino della Società di etnografia italiana, 1934, p. 110, nota 11. {{Cfr}} ''Rassegna storica del Risorgimento'', 1938, Volume 25, Parte 3, p. 950.</ref>
:''Giorgio vuole andarsene e il vescovo vuole licenziarlo.''
::{{spiegazione|Due persone che si trovano d'accordo sul proprio disaccordo, entrambe restano catturate in un circolo vizioso perché fanno qualcosa di propria iniziativa senza però farla di buon grado: Giorgio non si licenzia perché teme di offendere il vescovo che non lo licenzia perché teme a sua volta di offenderlo. Quindi: fare malvolentieri qualcosa che, per giunta, non era neppure stata richiesta.}}
*'''Giubbox'''<ref>Citato in Zazzera ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 87.</ref>
:''[[w:Juke-box|Juke-box]]''
::{{spiegazione|Commessi di uffici pubblici che si risvegliano dal profondo letargo, si riscuotono dalla totale inerzia, si attivano solo se opportunamente incentivati da una mancia.}}
*'''Gnemmegnemme.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref>
::{{spiegazione|Parole eufoniche, onomatopee tratte dal mollemente ritardato parlare e conseguentemente agire dei dappoco.<ref>La spiegazione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref>Persona estremamente lenta nel parlare e nell'agire. "Tattamèa. [[Giuseppe Rigutini|Rigutini]]: «È una tattamèa che fa cascare il pan di mano a sentirlo e vederlo». E «Fiaccamidolle» lo dicono a Pistoia."<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 184.</ref>. Come avverbio: pian pianino, lemme lemme.}}
*'''Gradiata a babaluscia.'''<ref>O: a babbaluscia</ref>.<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 37</ref>
:''Scala a chiocciola o a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 37.</ref>
*'''Gradiata a caracò.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 125.</ref>
:''Scala a chiocciola, a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 125.</ref>
*'''Grastulelle 'e piatte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref>
::{{spiegazione|Piccoli cocci di piatti usati ben torniti e arrotondati che, in mancanza di monete metalliche, erano impiegati ai ragazzi come poste di gioco, una sorta fiches senza corrispettivo in denaro<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref>.}}
*'''Grazie Orazio!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 190.</ref>
:''Grazie, Orazio!''
::{{spiegazione|Grazie... "all'Orazio": si ringrazia, con estrema ironia, per un beneficio che sarebbe stato meglio non aver mai ricevuto, essendosi rivelato inatteso e tutt'altro che benefico; e – volendosi mantenere, nonostante tutto, cortesi – si evita di nominare una parte anatomica maschile, evocandola però, con l'impiego – in sostituzione – del nome proprio di persona, piuttosto assonante...}}
*'''Guainella, guaine', brié, ahò!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 150.</ref>
::{{spiegazione|Grido di incitamento degli scugnizzi che, nel lontano passato, si affrontavano in alcune zone di Napoli in una gara a squadre violenta scagliandosi sassi. La sassaiola terminava con la resa di una delle due squadre. Gli scugnizzi armati di pietre erano detti ''''e guagliune {{sic|d'}} guainella.<ref>'E guagliune d' 'a guainella. I ragazzi della "''guainella''"</ref>'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 151.</ref>}}
*'''{{NDR|'Nu}} guaio 'e notte.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Rerenno e pazzianno, {{small|poesie napoletane, parte terza}}'', [https://books.google.it/books?id=sBjsAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref>
:''Un guaio di notte.''
::{{spiegazione|Un problema di estrema, quasi irrimediabile gravità, un guaio molto molto serio. Ed anche: ''Sì nu guaio 'e notte!''. Tu sei un guaio di notte!: Mamma mia, sei una vera e propria sciagura, una calamità, tu sei di una molestia, una noia soffocante, mortale! Un flagello di Dio!}}
==H==
*'''Ha da passa' 'a nuttata.'''<ref>Cfr. E. De Filippo, ''Napoli milionaria'', in ''I capolavori di Eduardo'', Einaudi, p. 138.</ref>
:''La [[notte]] dovrà pur passare.''
*'''Ha fatto 'a fine d<nowiki>'</nowiki>'o tracco: tanti bbòtte e po' dint'a' munnézza!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 248.</ref>
:''Ha fatto la fine del [[petardo (pirotecnica)|mortaretto]]: tanti scoppi o poi nella spazzatura.''
::[[w:Sic transit gloria mundi|Sic transit gloria mundi]]: Grande pompa, arroganza, prepotenza quando era al culmine del potere, fine indecorosa ed oblio quando l'astro è tramontato. Smargiassate di una tigre di cartapesta, vanterie e spacconate inconsistenti.
*'''Ha fatto 'a primma féscena pampanosa'''<ref name=failure>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 15.</ref>oppure '''Ha fatto 'a primma féscena tutta chiaccune<ref>Pampini. '''O chiaccone'': il pampino.</ref>.'''<ref name=failure/>
:''Ha fatto (riempito) il primo cesto pampinoso (pieno di soli pampini).'' ''Ha fatto (riempito) il primo cesto tutto (di) pampini.''
::{{spiegazione|Ha iniziato immediatamente con un errore, ha fallito in partenza.}}
*'''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=%27aparatura+e+%27e+centrelle&focus=searchwithinvolume&q=centrelle p. 105].</ref>
:''Ha perso l'addobbo e i chiodini.''
::{{spiegazione|''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle'' (o ''Avimmo perduto 'aparaura e 'e centrelle'': abbiamo perso l'addobbo e i chiodini): vento e pioggia hanno divelto e distrutto i drappi di stoffa pregiata con cui era stato ornato il portale della chiesa. In senso ampio: ha/abbiamo perso tutto.}}
*'''Ha vuttato l'uosso 'o cane.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 284.</ref>
:''Ha buttato l'osso al cane.''
::{{spiegazione|Se l'è cavata a buon mercato. ''Hê vuttato l'uosso 'o cane'': te la sei cavata con poco, oppure: agli altri hai lasciato solo le briciole, il grosso te lo sei preso tu.}}
*'''Haje fatto pasca co ste biole.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 17.</ref>
:'' ''Haje fatto Pasca cu 'sti viole.'' Hai festeggiato Pasqua con queste viole...''
::{{spiegazione|Senza disporre di adeguati mezzi economici non si realizza nulla.}}
*'''Haje truvato 'a forma d' 'a scarpa toja.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 216.</ref>
:''Hai trovato la forma della tua scarpa.''
::{{spiegazione|Hai trovato pane per i tuoi denti.}}
*'''Hanno fatto aummo aummo, Aummaria.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref>
:''Hanno fatto tutto in gran segreto, di nascosto.''
*'''He 'a murì rusecato da 'e zzoccole<ref>Questo termine ha significato duplice: ratto e donna di facili costumi.</ref> e 'o primmo muorzo te ll'à da dà mammèta.'''<ref>Citato in Autori Vari, '''A mamma d' 'e fesse è sempe prena, {{small|La mamma degli imbecilli è sempre incinta, Selezione dei Proverbi e dei Modi di Dire nei Dialetti della Campania con traduzione in italiano}}'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72]</ref>
:''Devi morire roso dai ratti e il primo morso deve dartelo tua madre.''
*'''Hê mise 'e campanelle 'ncanna â jatta.'''<ref name=notnot/>
:''Hai messo le campanelle in gola alla gatta.''
::{{spiegazione|Hai destato sospetti. ''Mettere 'e campanelle ncanna â jatta (o: 'a gatta)'': scoprire maldestramente, incautamente il proprio gioco, le proprie intenzioni, rivelare ciò che andava taciuto. Mettere sull'avviso il nemico. Destare sospetti.}}
*'''Hê truvato 'America.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 246.</ref>
:''Hai tovato l'America.''
::{{spiegazione|Hai trovato una comoda fonte di ricchezza e prosperità. Fai la pacchia. Te la passi proprio bene bene. ''Hê menato' 'a rezza int' 'a l'oro.'' Hai gettato la rete nell'oro.}}
==I==
*'''I' dico ca chiove, ma no che diluvia.'''<ref name=geheimnis>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref>
:''Io dico che piove, ma non che diluvia.''
::{{spiegazione|Siamo sì in una situazione molto difficile, ma non irreparabile. Più in generale: non esageriamo!}}
*'''I faccio {{sic|portose}} e tu gaveglie.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 122.</ref>
:'' ''I' faccio pertose e tu gaveglie.'' Io faccio buchi e tu cavicchi (per otturare i buchi).''
::{{spiegazione|Io faccio e tu disfi, io creo e tu distruggi, io aggiusto e tu guasti; smettila di crearmi difficoltà, di mettermi i bastoni fra le ruote!}}
*'''Í ‘nfreva.'''<ref>Citato in Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, ISBN 88-6042-114-4 [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA44&dq=&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>
:''Andare in febbre.''
::{{spiegazione|''Jí ''o'' ghì 'nfreva''. Essere presi, scossi da una collera, da una rabbia fortissima – così forte da somigliare ad una febbre – sentirsi rimescolare il sangue di fronte all'assoluta ingiustizia, all'insopportabile assurdità, all'esosità manifesta di determinate situazioni. Essere contrariatissimi, stizziti, non accettare, non sopportare assolutamente qualcosa. ''Sta cosa ccà me fa jí 'nfreva'', questa cosa qui non la posso proprio sopportare, mi fa salire la rabbia alla testa.}}
*''''I stramacchio'''<ref>Citato in [[Mimmo Borrelli]], '''Nzularchia'', Baldini&Castoldi, Milano. ISBN 978-88-9388-516-4, [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT71&dq=&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71]</ref>
::{{spiegazione|Di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, sottobanco, alla chetichella, aggirando le regole. Es. "Aggio trasuto, l'aggio pigliato, l'aggio avuto, l'aggio fatto 'i stramacchio ('e stramacchio)." Sono entrato, l'ho preso, l'ho avuto, l'ho fatto, di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, ''aumma aumma''.}}
*'''I' te murtèo.'''<ref name=βασκαίνω>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>
:''Maledico l'anima dei tuoi defunti (dell'avversario o dell'interlocutore verso cui c'è forte risentimento o astio).''
::{{spiegazione|Espressione del gergo "più basso e difficile<ref>Così Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>" di cocchieri e facchini di Napoli. Il verbo '''murtiàre'''<ref name=βασκαίνω/> – usato solo all'attivo indicativo – deriva dal sostantivo '''murtiàta'''<ref name=βασκαίνω/> (l'azione di scagliare anatemi, maledizioni, espressioni blasfeme contro i defunti). L'uso di scagliare anatemi contro i defunti risale a tempi antichissimi ed è correlato al culto ancestrale di cui affiorano tratti mai del tutto scomparsi nelle popolazioni meridionali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>}}
*'''Iette pe' se fa' 'a croce e se cecaje n'uocchio.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref>
:''Andò per farsi la croce e si accecò un occhio.''
::{{spiegazione|Una persona incredibilmente sfortunata, un progetto fallito dal principio.}}
*'''Iì a fa' 'o battesimo senz' 'a criatura.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 218.</ref>
:''Andare a fare (celebrare) il battesimo senza il bambino.''
::{{spiegazione|Imbarcarsi in un'impresa senza avere le idee chiare.}}
*'''Iiih-isce!<ref>Dal greco ''Ische!'' Fermati! {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref>'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref>
::{{spiegazione|Ordine di arresto impartito al cavallo dal cocchiere o dal carrettiere.}}
*'''Io me faccio 'a Croce c<nowiki>'</nowiki>'a mano 'a smerza.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''{{sic|il}} commisssario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA19&dq=me%20faccio%20e%20croce%20ca%20mmano%20smerza&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p, 19 Anteprima Google] e Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=smerza&f=false p. 273]</ref>
:''Mi faccio il segno della croce al contrario (con la mano sinistra).''
::{{spiegazione|Io non ci posso credere.}}<ref>Spiegazione in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 273.</ref>
*'''Illurto.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''Il pane.''
*''''Int'a 'na vutat' 'e mente.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 147.</ref>
:''In una girata di mente. In un improvviso, repentino cambio di pensiero.''
*'''''Io me chiammo 'nzalata | si nun si tu, è {{sic|nata}}.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref>
:''Io mi chiamo insalata | se non sei tu, è un'altra (un'altra donna).''
*'''Inta a scurdata.'''<ref>Citato in [[Pino Aprile]], ''Il Sud puzza'', PIEMME, [https://books.google.it/books?id=QciRAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Pino%20Aprile&hl=it&pg=PT57#v=onepage&q&f=false p. 57]</ref>
:''A cose dimenticate, quando ormai non ci pensi più, quando più credi di averla fatta franca, quando meno te lo aspetti.''
*'''Ire {{NDR|Jì}}''' o '''Riuscì a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>
:''Andare o riuscire, risultare in crusca.''
::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}}
==J==
*'''Jacovella.'''<ref>Citato in Domenico Iaccarino, ''Galleria di costumi napolitani'', Stabilimento tipografico dell'Unione, Napoli, 1875, [https://books.google.it/books?id=f84GAAAAYAAJ&dq=na%20jacovella&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref>
::{{spiegazione|Situazione, cosa, condotta poco seria, superficiale, confusa, inconcludente, che crea disordine. Un inconsistente, pretestuoso, inconcludente, ripetuto tergiversare, fare a tira e molla. Accampare artificiosamente, con grossolana astuzia pretesti su pretesti, ordire intrighi, servirsi di sotterfugi per sottrarsi ad un impegno, per ingannare, raggirare. Es. ''Chesta è 'na jacovella!'' Questa è una pagliacciata! Qui non c'è niente di serio! È tutta una presa in giro!}}
*'''Jammmo a vere'.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=jammo%20%20ver%C3%A9&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref>
:''Andiamo a vedere.''
::{{spiegazione|Decidiamo, vediamo cosa dobbiamo fare.<ref>In ''Anime parternopee'', p. 36.</ref>}}
*'''Jamme<ref>Andiamo.</ref> bell', ja!'''<ref>Citato in Giuseppe Savorra, ''Un cicerone napoletano'', Youcanprint, Tricase (LE), 2015 [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=jamme%20belle%20ja'&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=jamme%20belle%20ja'&f=false p. 41] ISBN 9788893216982</ref> o '''Jammo bello, jà'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 373.</ref>
::{{spiegazione|Molte sfumature di significato date dalla modulazione del tono della voce. Fra le possibili: Su, su!, Sbrighiamoci!, Che esagerazione!, Che bugia!, l'hai sparata proprio grossa!}}
*'''Jencherse 'o vernecale<ref>''<nowiki>'</nowiki>O vernecale'': la ciotola; contenitore in cui i cambiavalute riponevano le monete.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 455.</ref>
:''Riempirsi la "ciotola".''
::{{spiegazione|Riempirsi lo stomaco, farsi una scorpacciata, rimpinzarsi, satollarsi ben bene.}}
*'''Jenno cernenno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 376.</ref>
:Letteralmente: ''Andando vagliando.''
::{{spiegazione|Distingui distingui, discerni discerni, vaglia vaglia, ben esaminando, tutto ben considerando, a ben vedere il tutto, salta fuori che...}}
*'''Jèsce arrusto'''<ref>Bistecca ai ferri {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref>'''!...'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref>
:''Non farti (fatevi) troppe illusioni.''
::{{spiegazione|In passato mangiare carne costituiva un lusso che ci si poteva concedere assai di rado.}}
*'''Jí mparaviso pe scagno.'''<ref name=Paradise>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref>
:''Andare in [[Paradiso]] per errore.''
::{{spiegazione|Avere una fortuna assolutamente imprevedibile.}}
*'''Jì truvann' a Cristo a dint' e lupini.'''<ref>Citato (in forma negativa) in Giuseppe Savorra, ''Un Cicerone napoletano'', Youcanprint, Self-Publishing, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA85&dq=Cristo%20dint'e%20lupini&hl=it&pg=PA85#v=onepage&q&f=false p. 85.] ISBN 9788893216982</ref>
:''Cercare Cristo nei lupini.''
::{{spiegazione|Essere eccessivamente pignolo; cercare pretesti, sottilizzare, cavillare, cercare il pelo nell'uovo.}}
*'''Jì truvanne ciaranfe.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 193.</ref>
:''(Andare trovando) Cercare pretesti per litigare.''
*'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref>ngattimma.'''<ref name=chauchat>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref>
:''Essere eccitati come i gatti. Andare in fregola.''
*'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref> spierto e demierto comm'u malo denaro.''' Oppure '''Jire spierto e demierto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 396.</ref>
:''Andare sperduto e disperso come il denaro guadagnato disonestamente. Oppure, semplicemente: andare sperduto e ramingo. ''
*'''Jirsenne a gloria d'i cardune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref>
:''Andarsene a gloria dei cardoni.''
::{{spiegazione|Morire. Andare a ingrassare i cavoli.}}<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref>
*'''Jirsenne nzuocolo<ref>Nzuócolo:Dondoloni.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref>
:''Andarsene dondoloni dondoloni.''
::{{spiegazione|Andarsene in sollucchero, in visibilio, in broda di succiole o giuggiole.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref>}}
*'''Jurnata mosce.<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 45.</ref>'''
:''Giornata moscia.''
::{{spiegazione|Giornata in cui gli affari vanno a rilento, di scarsi guadagni.}}
*'''Justo justo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 215.</ref>
:''Giusto giusto, preciso preciso.''
::{{spiegazione|Esattamente, precisamente, a puntino.}}
==L==
*'''L'acqua è poca e 'a papera nun galleggia.'''<ref>Citato in Giuseppe Montesano, ''Nel corpo di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=MoqeCQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Montesano&hl=it&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169 Anteprima Google]</ref>
::{{spiegazione|Le cose vanno irrimediabilmente male. Mancano le condizioni per realizzare un progetto.}}
*'''L'acqua nfraceta li bastimiente a mare.'''<ref>Citato in ''Il flauto magico'', Raffaele Miranda, Napoli, 1824, [https://books.google.it/books?id=Vk0sQ5myvzwC&dq=acqua%20nfraceta%20%20mare&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Google Book]</ref>
:''L'acqua infradicia le navi a mare.''
::{{spiegazione|L'acqua – con questo paradossale argomento il bevitore di vino la rifiuta – fa male, procurandosi così una giustificazione per abbandonarsi a bevute omeriche.}}
*'''L'urdemo lampione 'e forerotta.'''<ref>Citato in Pasquale Guaglianone, ''Tante navi Tante storie'', Nuova Santelli, [https://books.google.it/books?id=EoRUAwAAQBAJ&lpg=PT21&dq=L'urdemo%20lampione%20'e%20Forerotta&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false]</ref> o '''{{NDR|L'}} Urdemo lampione 'e Fuorerotta.'''<ref name=rent/>
:''L'ultimo [[lampione]] di Fuorigrotta.''
::{{spiegazione|Ultimo dei lampioni a gas di Fuorigrotta e contrassegnato con il numero 6666: quattro volte scemo nella smorfia napoletana; è forse questo il motivo per cui passò in proverbio a significare: persona di scarso o nessun valore, senza importanza, che non conta pressoché nulla.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref>}}
*'''La carne se venne a la chianca.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''La [[carne]] si vende in macelleria.''
::{{spiegazione|Non puoi sfruttarmi come uno schiavo. Sono un uomo, non carne che si vende a peso.}}
*'''Lampe e tuone.'''<ref>Citato in [[Carlo Cracco]], ''La grande cucina italiana. {{small|Campania}}'', RCS libri, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=wk5oAwAAQBAJ&lpg=PT66&dq=&pg=PT66#v=onepage&q&f=false p. 66].</ref>
:''Lampi e tuoni.''
::{{spiegazione|Pasta e ceci.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''La grande cucina italiana'', p. 66.</ref>}}
*'''Lasco de<ref name=epsilon/>vrachetta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref>
:''Lasco 'e vrachetta: "Largo", allentato, lasco di (nella) abbottonatura dei pantaloni, di patta.''
::{{spiegazione|{{sic|Donnajuolo}}.<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref>}}
*'''''Lassamme fà 'a Dio.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref>
:''Lasciamo fare a Dio. Affidiamoci a Lui, interamente, senza riserve.''
*'''Lella palella.'''<ref name=zart>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref>
:''Cheta cheta, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow>La traduzione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref>
*'''{{sic|Leva}} l'ummeto.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 3, p. 2.</ref>
:''Togliere l'umido''
::{{spiegazione|Levà' l'ummeto: Togliere i succhi, gli umori vitali: annoiare mortalmente.}}
*'''Leva' 'a lanterna 'a 'nnanze a Carnevale.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref>
:''Togliere la lanterna davanti a [[Carnevale]]''
::{{spiegazione|Togliere a qualcuno il suo svago preferito.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref>}}
*'''Levà' 'a purpètta 'a dint'a 'o piatto a uno.'''<ref name=copper/>
:''Togliere la [[polpetta]] dal quatto di qualcuno.''
::{{spiegazione|Derubare una persona di una cosa guadagnata con grande fatica.}}
*'''Leva lè.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 203.</ref>
:''Togli, to'! Via! Vai via!''
::{{spiegazione|Si dice per esprimere rifiuto, repulsione.}}
*'''Levarse i rappe d'a panza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>
:''Togliersi le grinze dalla pancia.''
::{{spiegazione|Sfamarsi.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>}}
*'''Levarse 'o sfizio.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&focus=searchwithinvolume&q=sfizio], p. 112.</ref>
:''Cavarsi il gusto.''
*'''Levate 'o brito!'''<ref>Citato in [[Antonio Ghirelli]], ''Storia di Napoli'', Einaudi, Torino, 1992, p. 293. ISBN 88-06-12974-0</ref>
:''Togliete dalla tavola il vetro: bicchieri, bottigli, caraffe!''
::{{spiegazione|Comando che gli osti impartivano prima della chiusura del locale. In senso lato: affrettatevi a concludere il lavoro perché il tempo per portarlo a termine sta per scadere.}}
*'''Leve mane!'''<ref name=gliommero/>
:''Togli (le) mani.''
::{{spiegazione|Lascia perdere.}}
*'''Li profunne de casa de lo Diavolo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 7, 30 gennaio 1866, p. 2.</ref>
:'' ''<nowiki>'</nowiki>E profunne 'e casa d' 'o Diavulo.'' Le profondità di casa del Diavolo.''
::{{Spiegazione|L'Inferno.}}
*'''Liéggio 'e mano.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mano]</ref>
:''Leggero di mano. Di mano leggera.''
::{{Spiegazione|Abile nel rubare. ''Arape ll' uocchie ca è lieggio 'e mano.'' Tieni gli occhi bene aperti perché ''è 'na mana leggia'', ''mena 'o rancio'', è ladro.}}
*'''Lillo palillo.'''<ref name=zart/>
:''Cheto cheto, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow/>
*'''Limma sorda.'''<ref>In ''Vocabolario domestico napoletano e toscano'', p. 422.</ref>
:''[[Lima (strumento)|Lima]] sorda (che non fa rumore).''
::{{spiegazione|Chi offende di nascosto.}}
*'''Lindo e pinto.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref>
:''Lindo e ben lustro (dipinto).''
::{{spiegazione|Azzimato, curatissimo, estremamente elegante (con una lieve sfumatura di ironia: elegantissimo, curatissimo, ma anche un po' artificioso, stucchevole, innaturale).}}
*'''Lisce 'e scorze.'''<ref name=schälen>Citato in '''E scugnizze'', p. 19.</ref>
:''Lisce di scorze.''
::{{spiegazione|''Essere liscio 'e scorza'': Stare con la coscienza pulita).}}
*'''Lisciabusso.<ref>Per ''lisciabusso'' vedasi più in dettaglio ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>
:''Un violento [[rimprovero]].<ref>Traduzione in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>''
*'''Liscio e sbriscio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 227.</ref>
:''Liscio e vuoto''
::{{spiegazione|Antico modo di dire napoletano: ''Stongo liscio e sbriscio (o liscesbriscio).'' Sono al verde, senza un soldo, in miseria.}}
*'''Ll'anema 'e.'''<ref>Citato in Russo, '''O "Luciano" d' 'o Rre'', p. 61.</ref>
:''L'anima di.''
::{{spiegazione|Una notevole quantità.}}
*'''Ll'opera d'e pupe.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', p. 109.</ref>
:''Il teatro delle marionette.''
::{{spiegazione|"Fa' ll'opera d'e pupe": scatenare un putiferio.<ref>La spiegazione è di Patrizia Rotondo Binacchi, {{cfr}} ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 109.</ref>}}
*'''Lloco te voglio zuoppo a sta sagliuta!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, Parlata 143, 12 giugno 1861, p. 571.</ref>
:''Qui ti voglio, zoppo, davanti a questa salita!''
::{{spiegazione|Hai tanto vantato, strombazzato e propalato le tue straordinarie capacità ed ora che viene il difficile, voglio vedere di che pasta sei fatto e sarà evidente quello che in realtà sei: nient'altro altro che un millantatore, un fanfarone buono solo a fare chiacchiere.}}
*'''Lo zugo de lo tombagno.<ref>Fondo della botte.</ref>'''<ref>Locuzione antica. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 363.</ref>
:''Il succo del [[botte|tombagno]].''
::Il [[vino]]
==M==
*'''M'haje mbriacato de<ref name=epsilon/>percoche.<ref>'A percoca: la pesca gialla.</ref>'''<ref name=brokegg/>
:''Mi hai ubriacato di pesche.''
::{{spiegazione|('''Mbriacà' 'e percoche:'' Riempire di belle e vuote chiacchiere.) Mi hai infarcito la testa di belle e vacue parole, di vuote ciance.}}
*'''Ma addò stammo? Â cantina 'e vascio puorto? 'O rutto, 'o pireto e 'o sango 'e chi t'è muorto?!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 223.</ref>
:''Ma dove siamo? Nella cantina giù al porto? In mezzo al rutto, al peto e alla bestemmia?!''
::{{spiegazione|Il panorama sonoro non è certo dei più gradevoli: gli avventori qui danno la stura, senza contenersi, senza freno né inibizione alcuna, alle manifestazioni più squallide delle umane miserie e alla più brutale volgarità. L'espressione è quindi riferita alle occasioni in cui si debba constatare – sbalorditi – di trovarsi fra persone e in ambienti volgari, da cui ogni urbanità è stata bandita per sempre. Ma in mezzo a quali zoticoni siamo mai capitati?!}}
*'''Ma che vaco mettenno 'a fune 'a notte?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 215.</ref>
:''Ma vado forse a mettere la fune (la) di notte?''
::{{spiegazione|''Jì mettenno 'a fune 'a notte.'' Andare a mettere la fune di notte: antica tecnica di rapina eseguita tendendo, di notte, in strade buie, una fune fra due estremi della carreggiata perché pedoni e viaggiatori in carrozza, travolti dalla caduta, una volta a terra venissero derubati. L'espressione significa: ma credi che il denaro, anziché guadagnarlo col lavoro, vado a rubarlo di notte? Il prezzo che chiedi è ingiustificato, esorbitante.}}
*'''Ma tu overo faje?'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae, {{small|cantate e ballate intorno al mare, al cielo e la terra}}'', Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2017. [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT63&dq=&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63]. ISBN 978-88-591-4299-7</ref>
:''Ma fai davvero?''
::{{spiegazione|Ma stai scherzando? Ma ti rendi conto (di quello che dici, fai)?}}
*'''Maccarone.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 234.</ref>
:''Maccherone.''
::{{spiegazione|Babbeo, sciocco, credulone.}}
*'''Maccaròne, sàutame 'ncànna.'''<ref name=duesetteotto>Citato in Tosco, p. 278.</ref>
:''Maccarone, saltami in gola''.
::{{spiegazione|Descrizione di un accidioso.}}
*'''Maccarone senza pertuso.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 231.</ref>
:''Maccherone senza buco.''
::{{spiegazione|Stupido. Buono a nulla.}}
*'''Madama schifa 'o ppoco.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 85.</ref>
:''Madama Schifa il poco.''
::{{spiegazione|Una signora o, in genere, una persona che dà a vedere di essere schifiltosa, che ha atteggiamenti [[snob]].}}
*'''Madama senza naso.'''<ref name="nose">Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p004 Del parlar napoletano]'', Colonnese, Napoli, 2007 [1997], p. 27. ISBN 978-88-87501-77-3</ref>
:''La Morte.''
*'''Madonna mia fa' stà bbuono a Nnirone!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 224.</ref>
:''Madonna mia, fai star bene [[Nerone]]!''
::{{spiegazione|L'invocazione, rivolta in modo quasi scherzoso alla Madonna affinché conservi Nerone in buona salute può essere interpretata in diversi modi: come preferenza per l'uomo forte, energico, autoritario, in grado di dare soluzione ai problemi con tempestività e risolutezza; come preghiera di mantenerlo in salute, malgrado la sua durezza, nel timore di un successore ancora più duro, come invito a non assecondare precipitosamente la volontà di deporlo perché chi gli succede potrebbe rivelarsi peggiore.}}
*'''Magnà carauttiélle.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>
:''Mangiare cibo immaginario.''<ref>Carautielle: cibo immaginario. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>
::{{spiegazione|Digiunare per miseria.<ref>Carautielle: cibo immaginario. La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>}}
*'''Magna magna.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 3.</ref>
:''Mangia mangia.''
::{{spiegazione|La [[corruzione]] eretta a sistema. Es.: ''Addó vai vai è tutto 'nu mangia mangia'', dovunque vai è tutto un mangia mangia: non c'è scampo, è la corruzione diffusa, endemica, inveterata, inestirpabile. ''Essere 'nu magna magna'': essere un corrotto.}}
*'''Magnàrse ‘a rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net />
:''Mangiarsi la rete del cuore (il pericardio).''
::{{spiegazione|Rodersi il fegato dalla rabbia.}}
*'''Magnarse 'e maccarune.'''<ref>Citato in Alfredo Antonarus, ''Moto a luogo'', Pendragon, 1994, [https://books.google.it/books?hl=it&id=NxhdAAAAMAAJ&dq=magnarse++%27e+maccarune&focus=searchwithinvolume&q=magnarse p. 82].</ref>
:''Mangiarsi i maccheroni.''
::{{spiegazione|Mangiare la foglia.<ref>La spiegazione è in ''Moto a luogo'', p. 82. </ref> Capire l'antifona. Capire le altrui intenzioni nascoste. Afferrare, intuire ciò che si intende tenere celato.}}
*'''Magnarecotta.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 478.</ref>
::{{spiegazione|Persona che vive dei proventi procuratigli da una donna che si prostituisce.}}
*'''Magne pane e fantasia.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 652.</ref>
:''(Visto che non hai altro) Mangia pane e fantasia''
::{{spiegazione|''Magnà pane e fantasia''. Mangiare pane e fantasia è la condizione di chi, costretto dalla povertà a sopportare i morsi della fame, mangia, quando è possibile, il pane e il companatico, che resta un puro miraggio, lo aggiunge con la fantasia che ne dispensa con abbondanza inesauribile, pari alla fame.}}
*'''Maie pe cumanno.'''<ref>Citato in Tommaso Pironti, 'O Lupommenaro d''o Mercato'', Libreria Editrice Teatrale T. Pironti, Napoli, senza anno, 1920, circa, ''[http://wwww.bibliocamorra.altervista.org/pdf/pirontiLupommenaro.pdf bibliocamorra]'', p. 17</ref>
:''Mai per comando.''
::{{spiegazione|Per favore, per cortesia.}}
*'''{{NDR|'O}} Male {{sic|e'}} dindò.'''<ref>Citato in Floriana Coppola, ''Donna creola e gli angeli del cortile'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=kmC0elHRnicC&lpg=PA39&dq=male%20%20'e%20dind%C3%B2&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 88-7188-820-0</ref>
::{{spiegazione|Un [[malattia|male]] immaginario.}}
*'''Mamma d' 'a Saletta.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di Isa Danieli, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA30&dq=&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref>
:''[[Madonna]] della Salette!''
::{{spiegazione|Esclamazione che esprime meraviglia di fronte a situazioni spiacevoli, che sorprendono sgradevolmente o per esprimere un'ampia gamma di sentimenti: stupore, paura, meraviglia, insofferenza, impazienza o altri simili.}}
*'''Mamma d'o Carmene<ref>Per la Vergine Bruna si consulti [[w:Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in ''I tesori nascosti di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT93#v=onepage&q=carmene&f=false]</ref>
:''Madonna del Carmine!''
::{{spiegazione|Espressione di meraviglia, stupore: Incredibile!, Straordinario!}}
*'''Mamma Schiavona.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei cammorristi'', p. 169.</ref>
:''La Madonna di Montevergine.''
::{{spiegazione|"[...] detta così dai Napoletani per i suoi tratti bizantini. L'appellativo "schiavone", sinonimo di slavo, designava infatti le icone nere di provenienza greca o generalmente orientale.<ref>Da [[Marino Niola]], ''Archeologia della devozione'', in ''Santità e tradizione, {{small|Itinerari antropologico-religiosi in Campania}}'', a cura di [[Luigi Lombardi Satriani|Luigi M. Lombardi Satriani]], Meltemi, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=dBBKjiNBquMC&lpg=PP1&dq=Santit%C3%A0%20e%20tradizione&hl=it&pg=PT65#v=onepage&q&f=false p. 67].</ref>}}"
*'''Mamma zezzella<ref>Diminutivo di ''zizza'', mammella.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref><ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 481.</ref> o '''Mammazezzélla'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 92. </ref>
::{{spiegazione|Mamma di latte. Balia. Nutrice.}}
*'''Mamozio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 33.</ref>
::{{spiegazione|Uomo grosso, sgraziato e stupido.}}
*{{NDR|'A}} '''Mangiatora.'''<ref name=eateat>Citato in ''C'era una volta Napoli'', pp. 107-108.</ref>
:''La mangiatoia, la greppia.''
::{{spiegazione|Denaro di non limpida provenienza. '''{{NDR|'A}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>La mangiatoia collocata in basso, in posizione molto comoda per l'animale che in questo modo ha facile ed abbondante disponibilità di cibo. '''{{NDR|Tene' 'a}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>(modo di dire usato in provincia di Napoli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 107.</ref>) ''Avere la mangiatoia bassa'' significa avere comode, costanti e cospicue disponibilità economiche, ciò che consente, fra i non pochi agi e vantaggi, di non sapere neppure cosa sia la fame, di alimentarsi sempre bene e a sazietà. Senza nessuno sforzo, come in una confortevole mangiatoia.}}
*'''Mannà' a accattà' o pepe.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?id=h1cRAQAAIAAJ&q=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&dq=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjbiK-10pTdAhWRpYsKHd3YA5QQ6AEIMDAC]</ref>
:''Mandare a comprare il pepe.''
::{{spiegazione|Allontanare con un pretesto un bambino, una persona molto giovane perché non ascolti o non si intrometta in discorsi fra adulti.}}
*'''Mannà 'e Pellerine.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Don Paparacianno'', Chiurazzi, Napoli, 1901, [https://books.google.it/books?id=-Uk1wEe3qa8C&q=manna%27+%27+e+pellerine+.&dq=manna%27+%27+e+pellerine+.&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiRzqbq7q_sAhVmpYsKHWFhB8gQ6AEwAHoECAMQAg p. 54].</ref>
:''Mandare ai Pellegrini.''
::{{spiegazione|''Te manno 'e Pellerine.'' Ti mando ai Pellegrini: te ne suono talmente tante, ti concio in modo tale che dovrai ricoverarti all'Ospedale dei Pellegrini.}}
*'''Mannà ô paese 'e Pulecenella.'''<ref name=Paradise/>
:''Mandare al paese di Pulcinella.''
::{{spiegazione|Mandare qualcuno all'inferno.}}
*'''Mannaggia ‘a culonna.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Pediculi di Gennaro Aspreno Rocco, {{small|Testo integrale in latino e versione in vernacolo afragolese}}'', Edizioni Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]</ref>
:''Mannaggia la colonna!''
::{{spiegazione|La Colonna della Vicaria collocata in passato nella Piazza dei Tribunali. Presso la Colonna il creditore insolvente dichiarava pubblicamente di voler cedere ai creditori i propri beni, facendo, secondo un'espressione popolare, ''zitabona''. <ref>Si veda, più dettagliatamente alla lettera F: ''Fa zita bona''.</ref>}}
*'''Mannaggia 'a Marina.'''<ref>Citato in Giuseppe Maresca, ''Era di Maggio'', Lampi di stampa, 2012, Cologno Monzese, [https://books.google.it/books?id=9RKJAgAAQBAJ&lpg=PA210&dq=mannaggia%20a%20marina&hl=it&pg=PA208#v=onepage&q&f=false p. 208.] ISBN 978-88-488-1358-7</ref><ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 12.</ref>
:''Mannaggia la Marina!''<ref>L'imprecazione è attribuita a [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] che con queste parole avrebbe manifestato il suo rammarico per la debole difesa opposta a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] dalla Marina Borbonica. {{cfr}} ''Era di maggio'', p. 210. </ref>
::{{spiegazione|Con l'imprecazione si esprime solitamente il disappunto, la frustrazione, l'amarezza per una sconfitta imprevedibile o per il verificarsi di una circostanza avversa inattesa e non dipendente dalla propria volontà.}}
*'''Mannaggia bubbà.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Al di là delle parole'', a cura di Maria Vittoria Costantini e Maria Pierri, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false], nota 11.</ref> oppure: '''Mannaggia a Bubbà!'''<ref>Citato in Pino Imperatore, ''Benvenuti in casa Esposito'', Giunti, Firenze 2012, [https://books.google.it/books?id=rdfYQ9wyoV8C&lpg=PA51&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PA51#v=onepage&q&f=false p. 51.] ISBN 9788809775695</ref>
:''Mannaggia Bubbà!''<ref>Figura di furfante tramandata da un'antica tradizione popolare. Celebre per essere coinvolto in ogni genere di traffici loschi, divenne una sorta di capro espiatorio su cui sfogare la propria frustrazione con l'imprecazione citata. {{cfr}} più in dettaglio la nota 11 di ''Al di là delle parole'', [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false]</ref>
*'''Mannaggia 'o suricillo e pèzza 'nfosa!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref>
:''Mannaggia il topolino e [la] pezza bagnata!''
::{{spiegazione|"Imprecazione che non dice nulla, ma che lascia sottintendere la taciuta causa che l'ha provocata.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref>"}}
*'''Mantené 'a cannéla.'''<ref name=corteo>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>
:''Reggere la candela.''
::{{spiegazione|"Fare da spettatore alle effusioni amorose di due fidanzati e risale all'uso romano di accompagnare gli sposi reggendo fiaccole accese.<ref>La spiegazione, di F. D'Ascoli, è in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>"}}
*'''Mantiene 'o carro p<nowiki>'</nowiki> 'a scesa.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref>
:''Trattieni il carro lungo la discesa.''
::{{spiegazione|Non farti travolgere dalle difficoltà e non lasciare che le cose precipitino. Affronta le difficoltà con cautela e diplomazia.}}
:oppure:
::{{spiegazione|Metti un freno alle tue spese.}}
*'''Mappina 'e scisto.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 65.</ref>
:''Straccio di petrolio.''
::{{spiegazione|Stracci particolari che si impiegavano per la pulizia dei lumi a petrolio. L'espressione era anche impiegata come insulto rivolto ad una donna.</ref>}}
*'''Mappina posta mpertica.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref>
:''Strofinaccio posto a pennone.''<ref>La taduzione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref>
::{{spiegazione|Donna da nulla, elevata a riputazione, Trecca<ref>Venditrice d'ortaggi. Donna volgare, dedita al pettegolezzo. Vajassa. Mpechera.</ref>insignorita.}}<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref>
*'''Marammé.'''<ref>Citato in Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 109.</ref> o '''Marummé.'''<ref>Citato in Carlo Luigi Golino, ''Italian Quarterly'', [https://books.google.it/books?id=qPJVAAAAYAAJ&q=marumm%C3%A9&dq=marumm%C3%A9&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT0ITB6v7cAhWtposKHc7dCOMQ6AEILzAB] p. 92.</ref>
:''Povero me, me infelice!''
*'''Mariantò, 'o terramoto! ...Mo ...Mo ... scenno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 220.</ref>
:''Mariantonia, il terremoto! ...Ora ...Ora ...scendo.''
::{{spiegazione|Canzonatura del tipo flemmatico e sempre assonnato che non si lascerebbe scuotere neppure da un terremoto.}}
*{{NDR|'O}} '''Mastrisso'''.<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 225.</ref>
::{{spiegazione|Con mastrisso (e, al femminile ''Mastressa'' ci si riferiva in passato ironicamente al sapientone (alla sapientona), al (alla) saccente, a chi, senza esserne richiesto e averne i requisiti si atteggia a maestro, impartendo agli altri insegnamenti, criticandoli, correggendoli.}}
*'''Mastuggiorgio.'''<ref>Citato in Sabato Antonio Manzi, ''La formazione della psichiatria in Irpinia'', ''Lettere Italiane'' n. 55 - novembre 2003, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=V7oTRWRoHrEC&lpg=PA27&dq=mastuggiorgio&hl=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false p. 27.] ISBN 88-7188-560-0</ref><ref>Citato inoltre in ''C'era una volta Napoli'', p. 34. Secondo Altamura il termine deriva dal greco ''mastigophòros'', portatore di frusta, altri studiosi lo riconducono al nome del famoso custode di folli del XVII° secolo mastro Giorgio Cattaneo, ideatore ed esecutore di "metodi terapeutici" particolarmente violenti. {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 34.</ref> o '''Masto Giorgio.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 517, con il seguente commento:''Masto Giorgio'': allorché i matti eran tenuti peggio che belve un custode di tal nome tanto s'illustrò per le bastonate che prodigava agli infelici dementi, da rimanere quel nome come generico, sì pei custodi de' matti, come per bastonatore instancabile.</ref>
:''Mastro Giorgio.''
::{{spiegazione|L'infermiere del manicomio; il castigamatti; persona affaccendata; chi avoca a sé la direzione di un'impresa o di una riunione; un capo autoritario che riporti ordine.}}
*'''Mazzamma.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco travestute da vasciajole de lo mandracchio'' da Grabiele Quattomane, Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870, [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=mazzamma&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68.]</ref>
:''Pesci di piccole dimensioni e di poco pregio.''
::{{spiegazione|Cose o persone di infimo valore; gentaglia.}}
*'''Mbomma!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 228.</ref>
:''[[bugia|Bomba]]!''
::{{spiegazione|Bum! Questa l'hai sparata grossa! Che balla!}}
*'''Mbomme 'e sapone.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 115.</ref>
:''O ''bolle 'e sapone''. Bombe di sapone, le bolle di sapone)''
*''''Mbrellino 'e seta.'''<ref name=πόρνη>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref>
:''Parasole di seta.''
::{{spiegazione|Prostituta (di non basso rango, che usava trattenersi, reggendo un variopinto parasole, agli angoli delle strade).<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref>}}
*''''Mbruoglie, aiutame.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 436.</ref>
:''Imbroglio, aiutami!''
::{{spiegazione|È l'abito mentale, la divisa di chi fa ricorso a mezzi disonesti per vivere.}}
*'''Mbruscenare<ref>In forma corrente: 'mbruscenà.</ref> na cosa sott'u naso a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229.</ref>
:''Strofinare una cosa sotto il naso ad (di) una persona.''
::{{spiegazione|Fargliela notare bene, porgliela in forte evidenza. Proporre qualcosa con insistenza, più e più volte./ Mettergliela spesso innanzi perché se ne invogli, Sbacchiargliela <ref>Sbattergliela con forza.</ref>nel muso.<ref>Questa spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229</ref>.}}
*'''Me dai na voce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''''O tavuto'', [https://books.google.it/books?id=4gXcAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20.]</ref>
:''Mi dai una voce.''
::{{spiegazione|Mi saprai dire. ''Quanno te scite, me dai 'na voce.'' Quando ti svegli, quando aprirai gli occhi e ti renderai conto, mi saprai dire.}}
*'''Me faje l'ammico e me mpriene la Vajassa.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=QgtZAAAAcAAJ&pg=RA1-PA178 p. 178].</ref>
:''Ti comporti come un amico e mi metti incinta la serva.''
::Da te non me lo sarei mai aspettato.
*'''Me pare Donna Marianna, 'a {{sic|cape}} 'e Napule.'''<ref>Citato in ''Marianna, 'a Capa 'e Napule'', [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5646]</ref>
:''Mi sembra Donna Marianna, la testa di [[Napoli]].''
::{{spiegazione|Con questa espressione si mette in caricatura chi ha una testa grossa e informe.}}
*'''Me pare mille anne.'''<ref>Citato in ''Pulcinella delle tre spose'', Roma, Gaetano Zenobi, 1710, [https://books.google.it/books?id=-Jldss8u50IC&dq=me%20pare%20mill'anne!&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Mi sembrano (pare) mille anni!''
::{{spiegazione|Non vedo l'ora.}}
*'''Me pare 'nu Marcoffo int' 'a luna.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 87.</ref>
:''Mi sembri/a un Marcolfo nella luna.''
::{{spiegazione|Hai/ha l'aria di un tonto.}}
*'''Me pare 'o carro 'e Picchippò.'''<ref>Citato in ''[https://www.napoliflash24.it/detto-napoletano-del-16-febbraio/ Il detto napoletano del 16 febbraio]'', ''Napoliflash24.it'', 16 febbraio 2019.</ref>
:''Mi sembra il carro di Picchippò.''
::{{spiegazione|'''O carro 'e Picchipò'': un veicolo pieno zeppo, gremito fino all'inverosimile di persone chiassose.}}
*'''Me pare 'o cucchiere 'e Bellumunno!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Storia d'altri tempi'', [https://books.google.it/books?id=oR_sAwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Storia%20d'altri%20tempi&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26].</ref>
:''Mi sembri/sembra il cocchiere di Bellomunno!''<ref>Nota impresa di onoranze funebri.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Che persona, che abbigliamento, che aspetto triste, pesante, cupo, funereo!}}
*'''Me pare 'o pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn>Citato in Antonio Videtta , ''Considerazioni su Corrado Giaquinto in rapporto ai disegni del Museo di S. Martino'', Libreria Scientifica Editrice, Napoli, 1965, [https://books.google.it/books?id=2ajqAAAAMAAJ&q=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&dq=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHgYvCxt_cAhUDGewKHSASBnkQ6AEIKTAA p. 87.]</ref>
:''Mi sembra il pastore della meraviglia.''
::{{spiegazione|Mi sembri/sembra un allocco, con quella posa immobile e quell'aria stupita, intontita, come quella di un pastore del presepe che assiste incantato ed estatico ai segni prodigiosi che accompagnano la nascita del Salvatore.}}
*'''Me pàreno mill'anne!'''<ref name=glue/>
:''Mi sembrano mille anni!''
::{{spiegazione|Non vedo l'ora!}}
*'''Me pozzo schiaffa' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 130.</ref>
:''Mi posso schiaffare un aglio dietro.''
::{{spiegazione|Non c'è più niente da fare, sono rimasto totalmente e definitivamente fregato.}}
*'''Me staje abbuffanno 'a guallera.'''<ref>Citato in Francesco Bellanti, ''L'ultimo Gattopardo'', [https://books.google.it/books?id=iT-jAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Francesco%20Bellanti&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q=guallera&f=false p. 133.]</ref>
:''Mi stai gonfiando l'ernia, il sacco scrotale.''
::{{spiegazione|Abbuffà 'a guallera: annoiare a morte. Variazioni – al grado di fastidio estremo, mortale – sul tema: '''M'he fatto 'a guallara a pezzaiuola'''.<ref name=guà>Citato in ''Manuale di napoletanità'', [https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=m'he%20fatto%20'a%20guallara%20a%20pezzaiuola&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17].</ref> '''M'he fatto 'a guallara a matriciana'''.<ref name=guà /> '''Me staje scartavetranno 'a guallara.'''<ref name=guà /> Rispettivamente: Mi hai fatto l'ernia alla pizzaiola. Mi hai fatto l'ernia all'amatriciana. Mi stai levigando con la carta vetrata (e anche quella di grana grossa) l'ernia.}}
*'''Me veco pigliato d' 'e Turche!'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''I dieci comandamenti'', [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA144&dq=&pg=PA144#v=onepage&q&f=false, p. 144.]</ref>
:''Mi vedo catturato (e tenuto a lungo prigioniero) dai (pirati) turchi!''
::{{spiegazione|Mi vedo in una situazione disperata, senza via d'uscita.}}
*'''Meccia a masculo e femmena.'''<ref>Citato, con definizione, in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 230.</ref>
:''[[w:Calettatura|Calettatura]] a maschio e femmina, detta pure a dente, a battente.''
*'''Meglio sulo, ca male accumpagnato.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 244.</ref>
:''Meglio solo che mal accompagnato.''
*'''Mellune 'e acqua.'''<ref name=pomone>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 90.</ref>
:''Meloni di acqua.''
::{{spiegazione|'''O mellone 'e acqua'' è l'anguria. Ne veniva fatto grande consumo, specie da parte delle donne, il 14 giugno, che era giorno di digiuno per prescrizione ecclesiastica. I '''Mellune 'e pane.'''<ref name=pomone/>, meloni di pane, 'e '''capuaniélle'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 91.</ref>, i capuanelli – serbevoli fino a [[Natale]] ed oltre – sono invece i meloni veri e propri.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 90-91.</ref>}}
*'''Mena<ref>Menare (in forma corrente: menà) gettare, lanciare.</ref> me''''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 231.</ref>
::{{spiegazione|Su, dai, svelto, sbrigati; e muoviti!}}
*'''Menà na zeppata.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, venerdì, 13 maggio 1864, parlata 133, p. 529. </ref>
::{{spiegazione|Rivolgere una critica, muovere un rimprovero, ironizzare veicolando il messaggio attraverso un'affermazione allusiva in apparenza neutra, e tuttavia, per qualche parola in essa contenuta, messa spesso in risalto dal tono di voce, chiara quanto basta perché il destinatario ne comprenda il vero significato.<ref>Nel film ''L'oro di Napoli'', il pizzaiolo protagonista dell'episodio ''Pizze a credito'', gridava lo slogan pubblicitario: "Cà se magna e nun se pava!", intendendo dire che la pizza poteva essere acquistata pagandola dopo una settimana (pizza oggi ad otto). Se però fra i clienti scorgeva un cattivo pagatore opportunamente colto da amnesia che aveva trascurato di saldare il conto o un cliente che era solito rinviare il pagamento, lo stesso grido: "Cà se magna. ''E nun se {{sic|paava}}!...''", aveva tutt'altro significato, era cioè una ''zeppata'' ''menata'' lanciata, scagliata allo scroccone per rimproverarlo e rammentargli il debito non pagato. Altra possibile zeppata: "Nun 'o saccio. ''Io'' me faccio 'e fatte mie", "Non lo so. ''Io'' mi faccio i fatti miei", ''zeppata'' che potrebbe prendersi chi fa una domanda indiscreta, inopportuna, chi cerca di carpire informazioni riservate.</ref>}}
*'''Menare<ref>In forma corrente: Mena': gettare, lanciare, buttare.</ref>u rancio<ref>Granchio, ma anche raffio, arpione, uncino.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>
:''Lanciare l'arpione, o il rampino, l'uncino.''
::{{spiegazione|Agire in modo ambiguo, subdolo, manovrando copertamente con dissimulata scaltrezza per procurarsi un utile disonesto, illecito. Rubacchiare. Rubare.}}
*'''Menarse a mare cu tutt' 'e panne.'''<ref>Citato e spiegato in Hermann W. Haller, ''Tra Napoli e New York, {{small|Le macchiette italo-americane di [[Eduardo Migliaccio]], testi con introduzione e glossario}}'', Bulzoni, 2006. ISBN 8878700819, [https://books.google.it/books?hl=it&id=CbIaAQAAIAAJ&dq=Menarse+a+mmare+cu+tutt%27+%27e+panne&focus=searchwithinvolume&q=Menarse+a+mmare+], p. 254.</ref>
:''Tuffarsi a mare con tutti i vestiti addosso.''
::{{spiegazione|Rovinarsi.}}
*'''''Merda de<ref name=epsilon/>sproviero.'''''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti'', arcadia ebook, [https://books.google.it/books?id=d3zDCQAAQBAJ&lpg=PT169&dq=&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169]</ref>
:''Sterco di sparviero.''
::{{spiegazione|Così così, senza particolari pregi o difetti.}}
*'''Mettere ‘a capa {{sic|‘a}} fa bene.'''<ref>Citato in Antonietta Ambrosano e Mimmo Barba, ''Ri-cre-azione'', presentazione di Antonio Faeti, Armando Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=KxKoVROF6DwC&lpg=PP1&dq=Antonietta%20Ambrosano%2CMimmo%20Barba&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105.] ISBN 88-8358-319-1</ref>
:''Mettere la testa a fare bene.''
::{{spiegazione|Applicarsi, impegnarsi finalmente in cose serie, costruttive.}}
*'''Mèttere 'a faccia 'int'â chiàveca.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 134.</ref>
:''Mettere la faccia nella fogna.''
::{{spiegazione|Avere di che doversi vergognare.}}
*'''Mettere cennere ncopp' a na cosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref>
:''Mettere cenere su una cosa.''
::{{spiegazione|Impedire che qualcosa si sappia, si divulghi. Sopirla. Metterla a tacere. Insabbiarla.}}
*'''Mettere i recchie p'i pertose<ref>Anche: p' 'e senghe: attraverso gli spiragli delle porte.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 327.</ref>
:''Mettere 'e recchie p' 'e pertose: Mettere le orecchie attraverso i buchi.''
::{{spiegazione|Origliare dappertutto per scoprire segreti.}}
*'''Mettere l'assisa a le ccetrole.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 121.</ref>
:''Imporre la tassa sui cetrioli.''
::{{spiegazione|Antico modo di dire: Arrogarsi un diritto che non spetta.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/120/mode/2up p. 121.]</ref>}}
*'''Mettuto mbaleria.'''<ref>Citato in ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica'', p. 7.</ref>
:''Mettere mbaleria'': ''prendere in giro. Preso in giro.''
*'''Mettere mpuzatura.'''<ref name=pupata/>
::{{spiegazione|O anche '''mpuzature'': Seminare zizzania, discordia. Fomentare le liti.}}
*'''Mettere na pezza arza.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', anno II, n. 7, Giovedì 17 gennaio 1867, p. 2.</ref>
:''Mettere un panno che scotta, che arde.''
::{{spiegazione|Aggravare intenzionalmente, per errore, agendo in modo maldestro una situazione già difficile.}}
*'''Mettere 'o ppepe 'nculo 'a zoccola.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 22.</ref>
:''Mettere il pepe nel deretano della pantegana.''
::{{spiegazione|Istigare.}}
*'''Mettere prete<ref name=epsilon/>de ponta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 299.</ref>
:'' ''Mettere prete 'e ponta.'': mettere, frapporre pietre aguzze.''
::{{spiegazione|Sia nel senso reale di creare un ostacolo fisico, che nel senso figurato di creare ostacoli, impedimenti, sabotare, impedire la realizzazione di un progetto altrui.}}
*'''Mettere uno ncopp'a nu puorco.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 316.</ref>
:''Mettere una persona sopra un porco.''
::{{spiegazione|Parlarne molto male pubblicamente di qualcuno, metterlo alla gogna, additarlo al pubblico disprezzo.}}
*'''Metterse 'e casa e puteca<ref name=πθκ/>.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore, Proverbs of Naples'', p. 55.</ref>
:''Mettersi casa e bottega.''
::{{spiegazione|Dedicarsi ad un'opera interamente, meticolosamente, con ininterrotta assiduità.}}
*'''Metterse na cosa int'i chiocche.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 102.</ref>
:''Mettersi una cosa nelle tempie.''
::{{spiegazione|Mettersela o Ficcarsela in testa. Es. ''Miettetillo buono dint' 'e chiocche!'' Ficcatelo bene in testa!}}
*'''Metterse ntridece.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 215.</ref>
:''Mettersi "in tredici".''
::{{spiegazione|Intromettersi.}}
*'''Mèza bbòtta.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37.]</ref>
:''Mezza botta.''
::{{spiegazione|Una persona di scarso valore.}}
*'''Meza<ref>Mezza</ref>{{sic|segnora}} e meza pettola<ref name=gonnella/>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 288.</ref>
::{{spiegazione|''Meza signora e meza pettola''. Una donna che non eccelle per comportamento educato.}}
*'''Miett' 'a meglia.'''<ref>Citato in Antonio Grano, ''Trattato di sociologia della canzone classica napoletana'', Palladino, Campobasso, 2004, [https://books.google.it/books?id=qr0UAQAAIAAJ&q=miett%27a+meglia&dq=miett%27a+meglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjM9NyMruDkAhWStYsKHVj7B8IQ6AEIKjAA p. 66].</ref>
:''Nel tressette, invito al compagno di gioco: metti (gioca) la migliore carta.''
::{{spiegazione|In senso ironico, al sopraggiungere di persona o persone non gradite o per rilevare che l'ambiente, il contesto non è dei più incoraggianti, gradevoli, auspicabili: ''Miett' 'a meglia, mie'!'': Ora siamo proprio a posto! Il quadro è completo! Che magnifica scena! Che bellezza! Siamo cascati proprio bene!}}
*'''Miettece nomme penna.'''<ref>Citato in Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'',
Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref>
:''Mettici nome penna.''
::{{spiegazione|Non parlarne più, perché una speranza è svanita leggiera come una piuma portata dal vento.<ref>La spiegazione è in Marulli e Livigni, p. 16.</ref>Non struggerti nella speranza che avvenga ciò che non accadrà mai. Non pensarci più.}}
*'''Miezo limone.'''<ref name=shoeshine/>
:''Mezzo limone.''
::{{spiegazione|''Miezo limone'', con riferimento al colore argento e oro della sua statua, è l'ingiuria rivolta con molta confidenza dalle "parenti" a San Gennaro, per sollecitare il miracolo della liquefazione del suo sangue, se esso tarda a compiersi.}}
*'''Mimì, Cocò e Carmene 'o pazzo stevano 'e casa into 'o stesso palazzo.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', PIEMME, 2010 [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=patrizia%20mintz&hl=it&pg=PT120#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858502662</ref>
:''Mimì, Cocò e Carmine il pazzo abitavano nello stesso palazzo.''
::{{spiegazione|Tre inseparabili e poco raccomandabili messeri.}}
*'''Misce-misce.<ref>Miscio: gatto, micio. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref>'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref>
:''Verso con cui si chiamano i gatti.''
*''''Mman' 'a.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 286.</ref>
:''In mano a.''
::{{spiegazione|Al tempo di.}}
*'''{{sic|Mmange}}, ca ru ttuoie [[mangiare|mange]]!'''<ref name=eatplease>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 320.</ref>
:''Mangia, ché del tuo mangi!''
::{{spiegazione|Si dice di chi crede di mangiare o, più in generale, di trarre un utile, un vantaggio economico a spese altrui senza avvedersi che a farne le spese è lui stesso.}}
*''''Mmano a [[w:Gaetano Pappagone|Pappagone]]'''<ref>Citato e tradotto in [[Giulio Trevisani]], ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=XqjUAAAAMAAJ&dq=%27mmano+a+pappagone&focus=searchwithinvolume&q=+pappagone] p. 81.</ref>
::''Al tempo di Pappagone.''
::{{spiegazione|In tempi antichi.<ref>La traduzione è in ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', p. 55.</ref> / In tempi oramai trascorsi.}}
*''''Mmano all'arte.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 112. </ref>
:''In mano all'arte, vale a dire: nelle mani di un artista.''
::{{spiegazione|''Staje 'mmano all'arte.'' Sei nelle mani di un artista: non hai motivo di preoccuparti, considerati fortunato, sei in ottime mani, chi se ne occupa è una persona competentissima, un artista nel suo campo.}}
*'''‘Mmertecà ll'uóglio.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref>
:''Rovesciare l'olio.''
::{{spiegazione|Venir meno al voto di [[castità]].<ref>La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref>}}
*'''Mmesca francesca.'''<ref>Citato in ''Fascio de chellete nove contegnose e freccecarelle fatte da paricchie auture pe llevare la paturnia e li pierdetienbe; raccuoveto e prubbecato da jachil Girì Zuzù (briolià) Napole: se venne a lo mavazzeno de libre de Luigi Chiurazzi'', Napoli, 1836, [https://books.google.it/books?id=XjEc0tENsDAC&dq=mmesca%20Francesca&hl=it&pg=RA1-PA7#v=onepage&q&f=false p. 7.]</ref>
::{{spiegazione|Mescolanza disordinata di cose, insieme di cose riunite senza criterio, confusione.}}
*'''Mme'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 178.</ref>
:''Bene. Es. ''Mme, avimmo fernuto. Jammocenne.'' Bene, abbiamo finito, andiamocene. '''''E mmé'''.<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Ebbene. "''Storduto po addemanna, e mmè chi è stato?"'' ''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Stordito poi chiede, ebbene chi è stato?''
*'''Mmocc’ ’a porta.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 54.</ref>
:''In bocca alla porta.''
::{{spiegazione|All'uscio, all'ingresso.}}
*'''Mmocca liò.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 343.</ref>
:''In bocca, leone!''
::{{spiegazione|Su, prendi, mangia!}}
*'''Mmoccamennuno.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 172.</ref>
:"''Imboccameneuno''".
::{{spiegazione|Ingenuo, sprovveduto, credulone; in altri termini: '''nu maccarone''.}}
*'''Mmuccà c' 'o cucchiariello.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone, ''Il paese di Pulcinella'', vol. I, Bellini, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=eqNWAAAAYAAJ&dq=mmucc%C3%A0+cu+%27o+cucchiariello&focus=searchwithinvolume&q=+cucchiariello p. 284].</ref>
:''Imboccare con il cucchiaino.''
::{{spiegazione|Spiegare con minuziosa, estrema accuratezza.}}
*'''Mo mo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 272.</ref>
:''Or ora, proprio ora; subito. Ma: mo, mo: piano, aspetta un attimo, un momento.''
*'''Mo mo me l'aggio lavata; 'a tengo riccia riccia comm' 'a 'na 'ncappucciata!...'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 239.</ref>
:''Proprio ora me la sono lavata; ce l'ho riccia riccia come un'insalata incappucciata!...''
::{{spiegazione|Adescamento piccante in chiave gastronomica di una... venditrice.}}
*'''Mo nce vo.'''<ref>Citato in ''Nu scagno de n'appartamiento e na festa de ballo'' di Pasquale Altavilla}}, Tipografia De' Gemelli, Napoli, 1850, [https://books.google.it/books?id=qDjH1HuWNDwC&dq=Mo%20nce%20vo'&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.]</ref>
:''Ora ci vuole.''
::{{spiegazione|Giustamente, già, per l'appunto, proprio così.}}
*'''{{sic|Mo pe mo}}.'''<ref>Citato in [[Niccola Valletta]], ''Poesie inedite'', Dalla Tipografia di Luigi Nobile, Napoli, 1816, [https://books.google.it/books?id=tSJbAAAAcAAJ&dq=Niccola%20VALLETTA&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref>
:''Mo' pe' mo': Ora per ora. Adesso per adesso.''
::{{spiegazione|Ora ora, proprio ora, proprio adesso, proprio subito. Immediatamente.}}
*'''{{sic|Mò t'appoio a guallara ncapo}}.'''<ref name=guà />
:''Ora ti appoggio l'ernia in testa!''
::{{spiegazione|Ora basta! Io ti sormonto, ti sovrasto con la mia ernia, ad essa ti infeudo, e con ciò ti riporto al rango che ti spetta, giacché sei una nullità e hai parlato troppo e a sproposito. Sta' zitto!}}
*'''Monaco de sant'Agostino doje cape ncoppa a no coscino.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=spassatiempo&hl=it&pg=PT281#v=onepage&q&f=false p. 281].</ref>
:''Monaco di sant'Agostino due teste sopra un cuscino.''
::{{spiegazione|Si dice di un religioso la cui vocazione non sembra autentica.}}
*'''Morte gnagnolla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 199.</ref>
:''Morte lenta.''
*'''Mosca cavallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 107.</ref>
:''Ippobosca (insetto ematofago)''
::{{spiegazione|Ma anche: persona fastidiosa, molesta, insistente, assillante. ''Uh Mamma d' 'a Saletta! Tu si' propio 'na mosca cavallina!'' Uh, Madonna della Salette! Sei proprio asfissiante!}}
*'''Mparanza.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di Antonio Ghirelli, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA175&dq=Mparanza&hl=it&pg=PA175#v=onepage&q=Mparanza&f=false p. 175.] ISBN 88-7188-905-3</ref>
::{{spiegazione|Tutto, Tutti o Tutte insieme, senza distinzione.}}
*'''Mpechèra''' o '''Ntapechèra.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', anno primo, Tipografia del vocabolario, Firenze, [https://books.google.it/books?id=i5E_AAAAYAAJ&dq=Il%20Borghini%20studi%20di%20filologia%20e%20di%20lettere%20italiane&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=%20napoletano&f=false p. 123.]</ref>
:''{{NDR|Donna}} intrigante, che imbroglia ed avviluppa.''<ref>Traduzione in ''Il Borghini'', p. 123.</ref> Truffatrice, fattucchiera.
*'''‘Mpignarse ‘o càzzo e straccià’ ‘a cartella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 207.</ref>
:''Impegnare, dare in pegno il proprio pene e strappare la ricevuta.''
::{{Spiegazione|Avere la certezza più assoluta, senza neppure l'ombra di un dubbio.}}
*'''Mpilo mpilo.'''<ref>Citato in ''Il propugnatore'', vol. VII, parte II, presso Gaetano Romagnoli, Bologna, 1874, [https://books.google.it/books?id=lOpgAAAAcAAJ&dq=mpilo%20mpilo&hl=it&pg=PA174#v=onepage&q&f=false p. 174.]</ref>
:'' (in) Pelo (in) pelo.''
::{{Spiegazione|Lentamente, sottilmente. ''Annà' {{NDR|Jirsenne}} mpilo mpilo.''<ref>In ''Il propugnatore'', 1874, p. 174.</ref>: Intisichirsi. Consumarsi lentamente.}}
*'''Mpacchiato 'e suonne'''<ref>Citato in ''Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni'', a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 49.</ref>
::{{spiegazione|Fortemente assonnato}}
*''''Mprenà' 'e feneste.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Ingravidare le finestre.'''
::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio, desiderare ardentemente, appassionatamente a distanza.}}
*'''Nprimmis et antemmonia.'''<ref>Citato in Giovanni Fiorilli, ''La terza chiacchiareata nfra lo cuorpo de Napole e lo Sebeto. Di Giovanni'', [https://books.google.it/books?id=T-u72GoDi78C&lpg=PA3&ots=OwJKimQfo5&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false p. 3].</ref>
:''In primis et ante omnia.''
::{{spiegazione|Per prima cosa e innanzitutto.}}
*'''Mpupazzà.'''<ref name=pupata>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 189.</ref>
::{{spiegazione|Vestirsi con eccessivo sfarzo, agghindarsi vistosamente. Camuffare per occultare difetti e gabellare per buono, perfetto, autentico: imbrogliare.}}
*'''{{NDR|'O}} Mpustatore.'''<ref>citato in ''I promessi sposi, In lingua napoletana'', [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT40&dq=mpustatore&hl=it&pg=PT40#v=onepage&q&f=false cap. X]</ref>
::{{spiegazione|Il prepotente, chi pretende di avere senza darsi neppure la briga di chiedere, chi vuole imporre la propria volontà in modo arrogante.}}
*'''Muchio muchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 250.</ref>
::{{spiegazione|Quatto quatto.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, p. 250.</ref>}}
*'''Muchio surdo'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 74.</ref>
::{{spiegazione|Sornione, ipocrita.<ref>''— Ma comme! Me parea na santarella | chella muchiella sorda! 'Aggio ncuntrata | doj' ore fa, dint' a na carruzzella... | Cummà!... Ma comme steva ngrattinata!'' (In ''Poesie napoletane'', p. 60) — Ma come! Mi sembrava una santarella | quella marpioncella! | Commà! Ma com'era agghindata!</ref>}}
*'''Mùmmera'''<ref name=stubborn>Citato in ''C'era una volta Napoli, p. 31.''</ref>o '''Mùmmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmaro'''<ref name=stubborn/>o '''Mmúmmera'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 240.</ref> o '''Zùmmaro'''<ref name=stubborn/>
:''Anfora di creta impiegata per attingere l'acqua alle fontane pubbliche e conservarla in casa, era usata dagli acquafrescai che vendevano l<nowiki>'</nowiki>''acqua zuffrègna'', l'acqua sulfurea che si manteneva fresca grazie alla creta.''
::{{spiegazione|Uomo dalla testa dura, ostinato, refrattario alle sollecitazioni esterne. Seno prosperoso<ref>{{cfr}} per questo significato, Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 203.</ref>.}}
*'''Muorto 'o criaturo nu' simmo chiù cumpare.'''<ref name=chiachiello/>
:''Morto il bambino (il figlioccio) (l'interesse che ci univa) non siamo più compari.''
::{{spiegazione|Si dice per esprimere il proprio rammarico quando si constata un improvviso mutare di atteggiamento o se una relazione - in passato buona - all'improvviso ed incomprensibilmente si raffredda.}}
*'''{{NDR|'O}} muorzo d'a crianza.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 115.</ref>
:''Il boccone della creanza.''
::{{spiegazione|L'ultimo boccone del piatto.}}
*'''Muro muro.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 58.</ref>
::{{spiegazione|Rasente il muro. ''Ji' muro muro'': andare rasente il muro.}}
*'''Murì cu 'e guarnemiénte<ref>I finimenti con cui viene bardato il cavallo.</ref> 'ncuollo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref>
:''Morire con i finimenti addosso.''
::{{spiegazione|Morire mentre si sta svolgendo il proprio lavoro, si sta compiendo il proprio dovere.}}
*'''Muscio int' 'e mecce.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 371.</ref>
:''Debole nelle giunture.''
::{{spiegazione|Debole, senza forze, a stento in piedi. Idea affine è richiamata dall'espressione: '''Scunocchio ncopp'ê mecce.'''<ref>Citato in Ettore De Mura, ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. 2, [https://books.google.it/books?hl=it&id=nC0uAAAAIAAJ&dq=scunucchi%C3%A0&focus=searchwithinvolume&q=mmecce], Alberto Marotta Editore, 1973, p. 577.</ref> ''Mi piego sulle giunture, vacillo sulle ginocchia.''}}
*'''Muzzóne 'e fescena.<ref>Cesto per la raccolta dell'uva fabbricato a forma di cono capovolto con al vertice una punta di legno ('o muzzóne) che, conficcata nel terreno, lo teneva in piedi. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 14.</ref>'''
:''Punta (mozzicone) di cesto.''
::{{spiegazione|Persona di bassa statura e tozza. Anche: '''Muzzone d'ommo.''' ''Mozzicone d'uomo'': Omiciattolo.<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 252.</ref>}}
==N==
*'''N'acciso e nu 'mpiso.'''<ref name=hang>Da Vincenzo Vitale, ''Malufiglio'', citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata, {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PP1&dq=P.%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA268#v=onepage&q&f=false p. 268]</ref>
:''Un ammazzato e un impiccato.''
::{{spiegazione|Una strage. ''"[...] nun te fà vedé, si no ccà succede n'acciso e nu 'mpiso."''[...] non farti vedere, altrimenti qui succede una strage.<ref name=hang/>''Fà n'acciso e 'nu mpiso:'' fare una strage.}}
*'''N'aggie scaurate chiaveche, ma tu si' 'o nummere uno!'''<ref>Citato in ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT85&dq=n'aggie%20scaurate%20chiaveche&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Ne ho lessate fogne, ma tu sei il numero uno!''
::{{spiegazione|Ne ho conosciuti e piegati tanti di mascalzoni, ma tu sei un farabutto come nessun altro!}}
*'''N'anno fatto tacche e chiuove.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=tacche%20e%20chiuove&hl=it&pg=PA1342#v=onepage&q&f=false p. 1342].</ref>
:''Ne hanno fatto tacchi e chiodi.''
::{{spiegazione|''Fà 'na cosa tacche e chiuove'', ridurre una cosa tacchi e chiodi, usarla fino all'estremo logoramento.}}
*'''N'ommo cu 'e mustacce.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG]</ref>
:''Un uomo con i [[baffo|baffi]].''
::{{spiegazione|Un uomo di notevoli capacità e doti morali che incute, per questo, un grande rispetto.}}
*''''N'uocchio cecato e l'aità toja!.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 271.</ref>
:''Un [[occhio]] cieco e l'età tua.''
::{{spiegazione|Sarei disposto a perdere un occhio pur di avere la tua giovane età.}}
*'''Na carta 'e tre.'''<ref>[[Giuseppe Marotta]], ''I bambini osservano muti le giostre dei grandi'', {{sic|IoScrittore}}, 2012. ISBN 978-88-97148-80-7, [https://books.google.it/books?id=URfD3p3bCo4C&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Marotta&hl=it&pg=PT13#v=onepage&q&f=false p. 13] </ref>
:''Una carta di tre.''
::{{spiegazione|Nel gioco del tressette è la carta che ha il valore più grande. Una persona importante, che conta. Nel gergo della malavita: guappo, uomo "di rispetto".}}
*'''Na chiaveca.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 24.</ref>
:''Una cloaca, una fogna.''
::{{spiegazione|Malissimo. Spregevole (detto con una connotazione espressiva da fortemente esplicita, dura, fino a brutale, offensiva). Esempi: Sto 'na chiavica: sto malissimo. Te sì cumpurtato 'na chiavica: ti sei comportato malissimo, sei gravemente in difetto. Stu cafè è 'na chiavica: questo caffè è assolutamente imbevibile. È 'na chiaveca: è (una persona, una cosa) spregevole; e se è proprio spregevole senza residui, senza eccezione, allo stato puro allora: (una persona, una cosa) ''è manc' 'a chiavica'': (non) è neppure la cloaca, cioè neppure la cloaca è altrettanto spregevole. ''Te sì cumpurtato manc' 'a chiaveca!'', ti sei comportato nel modo più spregevole, renditi conto che non hai alcuna giustificazione possibile, ti sei squalificato per sempre!}}
*'''Na galletta 'e Castiellammare.'''<ref>In Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 144.</ref>
:''Una [[avarizia|galletta]] di Castellammare.''<ref>Galletta molto difficile da ammorbidire in acqua.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Il fuoriclasse degli avari: spietato anche verso sé stesso, è del tutto inutile sperarne il sia pur minimo gesto di generosità.}}
*'''Na lenza e sole.'''<ref>Citato in ''Lo Lampo'', anno I, n. 47, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA46-IA9#v=onepage&q&f=false p.3]</ref> '''Na lenza 'e sole.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 153.</ref>
:''Una (lenza) striscia di [[sole]].''
::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>Na lenz' 'e sole.'' o anche: ''<nowiki>'</nowiki>Na lenzetella 'e sole'': un raggio di sole.}}
*'''{{sic|Na}} meza botta.'''<ref name=demi>Citato e spiegato in Mondadori, Meridiani, p. 1008.</ref>
:''Una mezza botta.''
::{{spiegazione|Mediocre, così così.}}
*'''Na meza parola.'''<ref>Citato in [[Niccolò Amenta]], ''Il Forca'', Presso Giacomo Prodotti, Venezia, 1700, [https://books.google.it/books?id=j4AQZtbONO0C&dq=&pg=RA2-PA13#v=onepage&q&f=false p. 113].</ref>
:''Una mezza parola.''
::{{spiegazione|Un'insinuazione. Un velato accenno. Un'allusione.}}
*'''Na rétena 'e cavalle.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref>
:''Una redine di cavalli.''
::{{spiegazione|"Un gruppo di tre cavalli aggiogati contemporaneamente a un carro: ''<nowiki>'</nowiki>o foremano, 'o sotto e 'o bilancino.''"<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref>}}
*'''Naso a piriquacchio.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302</ref>
::{{spiegazione|O: ''a piripacchio''. Naso mal fatto. Naso a bocciuolo.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302.</ref>}}
*'''Nacchennella<ref>Da il n'a qu'un œil. Ha solo un occhio, con riferimento agli ufficiali francesi che portavano il monocolo, {{cfr}} ''Naples allegro con fuoco'', [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref>.'''<ref>Citato in Véronique Bruez, [Naples allegro con fuoco], [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref><ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref>
::{{spiegazione|Effeminato.<ref>{{cfr}} Anfreoli, p. 252.</ref> Non diversamente dal chiachiello e dal fareniello è un uomo tutto gradevoli apparenze, inconsistente e inconcludente nell'essenza. ''Siente, pozz'essere privo d' 'a libbertà, ca {{sic|sì}} n' 'a fernisce e guardà a cchillo nacchennella te 'ntacco a 'mpigna!...'' (Senti, che io possa essere privo della libertà, (che) se non la finisci di guardare quell'effeminato, ti sfregio!...)<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref>}}
*''''Nc'azzecca.'''<ref>Citato in ''La nferta pe lo capodanno de lo 1835'', Da li truocchie de la Sociatà fremmateca, Napoli, [https://books.google.it/books?id=YVAtm_0zs2gC&dq=nc'azzecca&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=nc'azzecca&f=false p. 41]</ref>
::{{spiegazione|Ci sta bene, si abbina bene.}}
*''''Nc'è ròbba a piètto 'e cavàllo.'''<ref name=toscodueseisei/>
:''C'è roba (fino) al petto del cavallo''.
::{{spiegazione|Detto di qualcosa molto ricco e sovrabbondante, come il torrente in piena che arriva sino al petto del cavallo che lo guada.}}
*'''Ncapa comm'a serpe e senza allé allé<ref>Allè, refuso, nella fonte. Allé allé era il grido carnevalesco per farsi far largo, {{cfr}} Rocco, ''Vocabolario del dialetto napoletano'', p. 78.</ref>.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Emmanuele Rocco]], ''Vocabolario del dialetto napoletano'', Bernardino Ciao Editore-{{sic|librajo}}, Napoli, 1882, [https://archive.org/details/vocabolariodeld00roccgoog/page/n95 p. 78].</ref>
:''In testa, come alla serpe, e senza farsi largo.''
::{{spiegazione|"Usasi [...] al giuoco della trottola per imporre di tirare sulla trottola direttamente [...] , cioè senza discostare le cose in mezzo alle quali trovasi la trottola."}}
*'''Ncasà 'a mano.'''<ref>Citato in [[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX, p. 67.</ref>
:''Calcare (con) la mano.''
::{{spiegazione|Aumentare, accentuare, insistere.}}
*'''Ncasa 'e piere nterra, ca nu'scenne maje.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref>
:''Calca (bene) i piedi al suolo, perché (la bilancia) non scende mai.''
::{{spiegazione|Si dice al venditore quando il peso sembra scarso.}}
*'''Ncasare lo<ref name=Ω />masco.'''<ref>Citato in D'Ambra ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 237.</ref>
:''Calcare, pigiare (riempiendolo) il mortaretto.''
::{{spiegazione|''Ncasà 'o masco'': mangiare a crepapelle.}}
*''''Nce capimmo a sische.''' <ref>Citato in ''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', anno 2, n. 5, giovedì 13-01-1876, [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&hl=it&pg=PA5-IA13#v=onepage&q&f=false p. 2]</ref>
:''Ci capiamo a fischi.''
::{{spiegazione|Ci capiamo al volo, a cenni, con uno sguardo. ''Nce capimmo a sische...'' Ci capiamo..., ci siamo capiti... (non c'è bisogno di dire altro..., non c'è bisogno di dire niente...).}}
*'''Nce stanne chù ghiuorne ca ppurpette – devette Carnuale!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 363.</ref>
:''Ci sono più giorni che polpette – disse Carnevale!''
::{{spiegazione|Nella vita sono molti i giorni di magra e di privazione, ben pochi quelli di abbondanza.}}
*'''Nce vò nu core.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref>
:''Ci vuole un cuore.''
::{{spiegazione|Ci vuole del cuore, del coraggio, della bella faccia tosta.<ref>La spiegazione è in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref>}}
*''''Nchiuvà 'nu chiuovo.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref>
:''Inchiodare un chiodo.''
::{{spiegazione|Contrarre un debito.<ref>La spiegazione è in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref>}}
*'''Ncopp'a botta.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 58 .</ref>
:''Sul colpo.''
::{{spiegazione|Lì per lì, e si dice per lo più di pagamento.}}
*'''Ncopp'a ccuotto, acqua volluta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 15.</ref>
:''Sopra al cotto (scottato''<ref>Scottato,ferito da un dolore cocente.</ref>'') acqua bollita.''
::Disgrazia sopra disgrazia.<ref>L'interpretazione è in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri''</ref>
*'''Nciucessa.'''<ref name=chiàchià/> ''''Ngiucièro.'''<ref name=iùc/>
::{{spiegazione|Chi per inclinazione ed abilità innate pratica abitualmente l'[[w:Inciucio|inciucio]].}}
*'''Nciucio.<ref>Onomatopeico.</ref>'''<ref name=chiàchià/> o ''''Ngiùcio.'''<ref name=iùc>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref>
::{{spiegazione|Pettegolezzo, parlottio, chiacchiericcio segreto, confabulazione, mormorazione; il macchinare, l'orchestrare, il concertare copertamente progetti malevoli. "''Groviglio di equivoci, falsità, pettegolezzi, rivolto a creare inimicizie. Esiste, in dialetto, anche il sostantivo <nowiki>'</nowiki>'ngiucièro': colui che a fin di male, mette in opera uno o alcuni''<nowiki>'</nowiki>ngiùci<ref>La definizione è di Giovanni Artieri, in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref>."}}
*'''Ne vuo' ca so cepolle.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref>
:''Ne vuoi che sono cipolle''
::{{spiegazione|Cipolle: botte, percosse. ''Quante ne vuò ca so cepolle'': Se sono botte quelle che cerchi, qui ce ne sono quante ne vuoi, fino alle lacrime.}}
*'''{{NDR|'A}} Nennella 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in [[Rocco Galdieri]], [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_Lluce-luce.djvu/10 'E lluce-luce (Le lucciole)], Editrice Tirrena, Napoli, 1928, p. 8.</ref>
:''La "bambina degli occhi."''
::{{spiegazione|La pupilla.}}
*'''Neve 'e sciuocco.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 49.</ref>
:''Neve di fiocco.''
::{{spiegazione|Veri e propri fiocchi di neve, raccolta, accumulata, sotterrata in sacchi nella stagione invernale e dissotterrata in quella estiva, per essere offerta in vendita, mista a vino cotto (bollito con zucchero) che veniva preparato in autunno e conservato in bottiglia. Il vino cotto veniva bevuto anche d'inverno al fioccare della prima neve.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 49 e p. 85.</ref>}}
*'''Ngigna''''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 228.</ref>
:''Adoperare un oggetto nuovo per la prima volta.''
*'''{{NDR|'O}} Nicchinonno.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 261.</ref>
::{{spiegazione|Il [[w:pelargonium triste|geranio notturno]].}}
*'''{{NDR|'O}} Nippulo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 262.</ref><ref>Citato in P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PR1&dq=Modern%20Etymological%20neapolitan&hl=it&pg=PA150#v=onepage&q&f=false p. 150]</ref>
:''Pelucco.''
::{{spiegazione|Molto comunemente impiegato per indicare i pallini ('e nippule) che si formano su un tessuto di lana (tipici quelli che si formano su di un maglione vecchio) vecchio, consumato.}}
*''''Nnoglia.'''<ref name=scarti>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 94.</ref>
::{{spiegazione|Salsicciotto o salame poco costoso confezionato con tritumi di budella insaporiti con sale, pepe ed anici. In senso lato: Scioccone, stupido. ''''Nnoglia vestuta'''<ref name=scarti/> ''Salsicciotto, salame vestito'': persona lenta, torpida.}}
*'''Nòbbele e snobbele<ref>''Sdòbbele'', refuso, nel testo.</ref>'''.<ref>Citato con traduzione e spiegazione in ''Napoli, punto e basta?'', p. 33.</ref>
:''Nobili e non nobili.''
::{{spiegazione|Tutti, nessuno escluso. L'intero popolo.}}
*'''Nocche e ziarelle.'''<ref>Citato in Nicolò Lombardi, ''La Ciucceide {{small|o puro La reggia de li ciucce conzarvata. Poemma arrojeco di Nicolò Lombardi. Caporuota nella Regia Udienza di Trani}}'', Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=73rWCcix8KQC&lpg=PA190&ots=3gNpW1msnp&dq=&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190].</ref>
:''Fiocchi e fettucce, nastri.''
::{{spiegazione|Cianfrusaglie, ammennicoli, cose futili, spese inutili.}}
*'''Non me ntrico e non me mpaccio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 25.</ref>
:'' ''Nun me 'ntrico e nun me 'mpaccio'': Non mi intrometto e non resto coinvolto (mi intralcio, mi impiglio).''
*'''Nonna nonna''' o '''Nonna'''.<ref name=lullaby>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref>
:''Ninnananna. Ninna. '''''Cu a nonna.'''''<ref name="lullaby" /> o (''Cu a nonna nonna'') Restituire i soldi con pieno comodo.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> ''Pavà cu 'a nonnanonna.'' Pagare con la ninnananna, pagare [[w:|a babbo morto]].''
*''''Ntaccata 'e 'mpigna.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 205.</ref>
:''Sfregio, nel gergo della malavita antica.''
*'''Ntapechera.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 44.</ref>
::{{spiegazione|Donna intrigante, intramettente, pettegola, incline a tramare inganni, raggiri. ''Leva lè, mmecciata ntapechera.''<ref>In Marulli e Livigni, p. 44.</ref> Va' via, viziosa pettegola, intrigante!}}
*''''Ntrichete 'e te!'''<ref>Citato in Anna Menafro e Mariarosa Amodio, ''Il berretto del laureato'', PM Edizioni, Varazze (SV), 2018. ISBN 978-88-99565-86-2, [https://books.google.it/books?id=WhdiDwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Anna%20Menafro&hl=it&pg=PA120#v=onepage&q&f=false p. 120].</ref>
:''(Letteralmente: immischiati di te!) Fatti i fatti tuoi!''
*'''Ntrillavallà.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref>
:''A sproposito. Di punto in bianco.''<ref>Questa definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref>
*''''Nu chiappo 'e 'mpiso.'''<ref>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle'', Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA297&dq=cenerazzo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]</ref>
:''Un cappio di impiccato.''
::{{spiegazione|Un pendaglio da forca.}}
*'''Nu malacarne.'''<ref>Citato in Carmine Ruizzo, ''La terra dei suoni, {{small|Un viaggio attraverso la musica popolare campana}}'', [https://books.google.it/books?id=9dhRDwAAQBAJ&lpg=PA10&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref>
::{{spiegazione|O ''na malacarna'': Un uomo crudele, spietato.}}
*''''Nu mariuolo cu' ' a scala ' ncuollo.'''<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''Il napoletanario'', Colonnese Editore, Napoli; in [[Nello Ajello]], ''Detti e contraddetti del popolo napoletano'', la Repubblica.it Archivio del 28. 01. 2002.</ref>
:''Un ladro con la scala sulle spalle.''
::{{spiegazione|Una persona di scarso senso etico, spudoratamente disonesta.}}
*'''Nu parmo e nu ziracchio<ref name=Zrk>Lunghezza misurata dal pollice e dall'indice tesi. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>.'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storia della canzone napoletana 1824-1931'', vol. I, Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=-CtEDwAAQBAJ&lpg=PR221&dq=&pg=PR221#v=onepage&q&f=false p. 221].</ref>
:''Un palmo ed una piccola quantità. Un po'.''
*'''Nu piezzo ‘e pane.'''<ref>Citato in ''Il morto supplente'', p. 32.</ref>
:''Un pezzo di pane.''
::{{spiegazione|Una persona veramente buona, mite, pacifica.}}
*''''Nu quadro 'e luntananza.'''<ref>Citato in [[Franco Di Mare]] ''Il paradiso dei diavoli'', BUR, RCS Libri, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=fV0gAQAAQBAJ&lpg=PT30&dq=&pg=PT30#v=onepage&q&f=false p. 30]. ISBN 978-88-58-65498-9</ref>
:''Un quadro di lontananza.''
::{{spiegazione|Riferito ad una donna ancora molto seducente, molto bella, seppure di una bellezza un po' autunnale, un po' sfiorita, fanée. Tale quindi da essere apprezzata al meglio, come si fa con un quadro, se ammirata da lontano, dalla distanza che, tenendo celati agli occhi i segni, le scalfitture del tempo, permette di apprezzare la bellezza dell'intera figura.}}
*''''Nu scoglio ca nun fa patelle.'''<ref>Citato in ''Proverbi Italiani'', Associazione Culturale Adventure, [https://books.google.it/books?id=R14IDgAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Proverbi%20Italiani%3A%20Tutta%20la%20sapienza%20e%20l'esperienza%20di%20secoli%2C%20sono%20...&hl=it&pg=PA200#v=onepage&q&f=false p. 200]</ref>
:''Uno [[avarizia|scoglio]] che non produce patelle.''<ref>Traduzione in ''Proverbi italiani, p. 200''</ref>
::{{spiegazione|Un uomo avarissimo.}}
*''''Nu sordo 'a {{sic|mesurelle}}<ref>Più comunemente ''Mesurella''.</ref>e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme<ref>Si narra che un caldarrostaio occultò il cadavere di un uomo che aveva ucciso – secondo Apicella un venditore concorrente – proprio nel punto in cui vendeva le caldarroste. La "voce" insolita (e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme!) con cui attirava i clienti finì per insospettire i gendarmi che scoprirono il delitto. {{cfr}} Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref>!'''<ref> Citato in Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref>
:''Un soldo al misurino (di caldarroste) e quell'amico dorme sempre! (continua a non pagarmi).''
::{{spiegazione|''Lo si dice a chi dimentica di onorare un impegno, di adempiere ad un obbligo.''}}
*'''Nu sturcio<ref>'''O sturcio'': la smorfia, il lavoro eseguito malissimo, la persona o la cosa cosa deforme.</ref>masculo<ref>Maschio.</ref>.'''<ref>Citato in ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=smorfeia 453].</ref>
::{{spiegazione|Una persona o una cosa di estrema bruttezza. Un lavoro, un'opera riusciti malissimo.}}
*'''Nu' te piglia' collera, ca 'o zuccaro va caro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref>
:''''Non arrabbiarti, perché lo zucchero è a costa caro.''
::{{spiegazione|I dispiceri potrebbero facilitare o accrescere i disturbi cardiaci che anticamente venivano curati con lo zucchero, costoso. La collera non fa che aggiungere danno a danno senza nulla risolvere. Molto meglio quindi mantenersi in ogni circostanza il più possibile calmi, sereni.}}
*'''Nu ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
::{{spiegazione|Un uomo di statura assai piccola.}}
*'''Nun bulere stare manco pe pollece int' 'a cammisa d'uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref>
:''Non volere stare nemmeno come pulce nella camicia di qualcuno.''
::{{spiegazione|''Nun vule' sta' manco pe' pollece int' 'a cammisa d'uno''. Non volersi trovar ne' suoi panni per tutto l'oro del mondo<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref>.}}
*'''Nun ce so' ffose 'appennere.'''<ref>Citato e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA84&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 82.] ISBN 978-88 6042-710-6</ref> o '''Nun ce stanno fose 'appennere.'''<ref name=schälen/>
:''Non ci sono fusi da appendere (alle mie vesti).''
::{{spiegazione|Non c'è nulla da dire, da eccepire sulla mia condotta. Il mio comportamento è ineccepibile, impeccabile.}}
*'''Nun ce vo' zingara p'anduvinà sta ventura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
:''Non 'è bisogno della zingara (dell'indovina) per indovinare questa sorte.''
::{{spiegazione|È cosa che si capisce da sé molto facilmente.}}
*'''Nun da' audienzia.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 15.</ref>
:''Non dare [[ascoltare|ascolto]], non ne vale proprio la pena.''
*'''Nun è doce 'e sale.'''<ref>Citato in Fortunato Calvino, ''Teatro'', Guida, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=CP23Fm_H7WoC&lpg=PA116&dq=doce%20'e%20sale.&hl=it&pg=PA116#v=onepage&q&f=false p. 116] ISBN 88-878-6042-328-3</ref>
:''Non è dolce di sale.''
::{{spiegazione|È tutt'altro che mite e accomodante. È un uomo duro, di approccio molto difficile.}}
*'''Nun fa' asci' 'o ggrasso a for' 'o pignato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref>
:''Non fare uscire il grasso fuori dalla pentola.''<ref>La traduzione è in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref>
::{{spiegazione|Il denaro deve essere destinato alle necessità della famiglia, non va disperso per gli estranei.}}
*'''Nun fa 'o farenella!'''<ref name=bocri/>
::{{spiegazione|Non fare il pagliaccio, sii serio!<ref>"''Nun fa 'o farenella! |Si nce hai che di', dimme 'a parola chiara!'' Non fare il buffone | Se hai da ridire, parlami chiaro! (Da ''Poesie napoletane'', p. 124.)</ref>}}
*'''Nun haje visto 'o serpe, e chiamme San Paulo.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 109.</ref>
:''Non hai visto il serpente e invochi San Paolo.''
::{{spiegazione|Ti spaventi anzitempo, senza un reale motivo.}}
*'''Nun leggere 'o libro {{sic|'}} quaranta foglie.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 263.</ref>
:''Non leggere il libro di quaranta pagine.''
::{{spiegazione|Non giocare a carte.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 263.</ref>}}
*'''Nun me mpicchio e nun me mpacchio.'''<ref>Citato in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref>
:''Non mi impiccio e non mi lascio implicare in faccende complicate.''<ref>La traduzione è in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref>
*'''Nun sai tené tre cicere mmocca.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Un diavolo nella valigia'', [https://books.google.it/books?id=6h_sAwAAQBAJ&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45]</ref>
:''Non sai tenere tre ceci in bocca.''
::{{spiegazione|Non sai tenere un [[segreto]].}}
*'''Nun sapé niénte 'e san Biàse.'''
:''Non sapere niente di [[San Biagio]].''
::{{spiegazione|Fare lo gnorri.<ref name=Am79>Citato in Amato, p. 79.</ref>}}
*'''Nun sfruculià 'a mazzarella 'e San Giuseppe.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli'', Newton Compton Editori, 2015, [https://books.google.it/books?id=XnowCgAAQBAJ&lpg=PT183&dq=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&hl=it&pg=PT183#v=onepage&q=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&f=false] ISBN 978-88-541-8502-9</ref>
:''Non "sfottere" il bastone di San Giuseppe.''<ref>Della statua di San Giuseppe</ref>
::{{spiegazione|Non disturbare chi sta tranquillo per i fatti suoi.}}<ref>L'interpretazione (più dettagliata) è in ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli.''</ref>
:oppure
::{{spiegazione|Non accaniti con qualcuno che è già indifeso e sul quale la sorte ha già infierito.}}<ref name="peace">{{cfr}} più dettagliatamente [[Paolo Isotta]], ''La virtù dell'elefante: La musica, i libri, gli amici e San Gennaro'', Marsilio, Venezia, 2014, [https://books.google.it/books?id=3J7wDQAAQBAJ&lpg=PT61&dq=o%20carro%20p'a%20scesa.&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q=o%20carro%20p'a%20scesa.&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref>
*'''Nun tene né cielo 'a vede' né terra 'a cammena'.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', VI, p. 344.</ref>
:''Non ha né cielo da vedere né terra su cui cammminare.''
::{{spiegazione|È povero in canna.}}
*'''Nun tengo capa.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], Teatro, Ubulibri, 2005, [https://books.google.it/books?hl=it&id=6MIeAQAAIAAJ&dq=nun+tengo++capa&focus=searchwithinvolume&q=nane p. 132].</ref>
:''Non ho testa.''
::{{spiegazione|''Nun tene' capa'': non avere testa. Non avere voglia, non avere intenzione. ''Mo nun tengo proprio (o: nisciuna) capa 'e sentì' niente, tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' capa'': ora non ho assolutamente (o: nessuna) voglia, energia, intenzione di ascoltare nulla, sono tormentato da cento preoccupazioni che mi frullano nella testa.}}
*'''Nzallanuto.'''<ref name=sfengari>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref>
:''Rimbambito, stordito, confuso.''
*'''Nzalannòmmeno.'''<ref name=sfengari/>
:''Zuccone, Spilungone, Sciocco.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref>
*'''Nzeculoro.'''<ref>Citato in ''Il segreto in voce'', Roma, Domenico Antonio Ercole, 1712, [https://books.google.it/books?id=aifsiYIDX58C&dq=nzeculoro&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37]</ref>
:''Corruzione di: [[w:In omnia saecula saeculorum|In omnia saecula saeculorum]]. All'altro mondo; per le lunghe.''
*'''Nzerrà l'uocchie.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, Sabato 2 Luglio 1864 p. 726.</ref>
:''Chiudere gli occhi.''
::{{Spiegazione|Chiudere gli occhi per non vedere. Prendere sonno. Morire.}}
*'''Nzerrà 'o libro.'''<ref>Citato in [[Eduardo De Filippo|Eduardo de Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?id=AHQIAQAAMAAJ&q=nzerr%C3%A0+%27o+libro&dq=nzerr%C3%A0+%27o+libro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNzaTpk8vmAhURV8AKHbvmDsUQ6AEILzAB p. 575].</ref>
:''Chudere il libro.''
::{{Spiegazione|Chiudere un argomento, mettere da parte, smetterla con le teorie.}}
*'''Nzi a rumme e busse.'''<ref name=rumbus>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref>
::{{Spiegazione|'''Rumme e busse'''<ref name=rumbus/>: "ultimi due segni dell'alfabeto in modi di sigle". ''Nzì a rumme e busse'': "sino alla fine, sino all'estremo."<ref>La spegazione è in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref>.}}
*'''Nzicco nzacco.'''<ref name=outof>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref>
:''All'improvviso.''
*'''Nziria.'''<ref name=outof/>
:''Il lamentarsi e piagnucolare continuo, a volte immotivato, dei bambini.''
::{{spiegazione|Nell'uso corrente: capriccio, sfizio, voglia che assale improvvisa ed irresistibile.}}
*'''Nzu nzu.'''<ref name=outof/>
:''Dolcemente, Beatamente, Voluttuosamente.''<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref>
*'''Nzurfà'.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA157#v=onepage&q&f=false p. 157]</ref>
:''Inzolfare. Insufflare.''
::{{spiegazione|Istigare, aizzare.}}
==O==
*''''O ball' 'e ll'urzo.'''<ref>Citato in Francesco Piscopo '''E scugnizze'', Salvatore Romano, Napoli, 1904, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_scugnizze.djvu/10 wikisource p. 10].</ref>
:''Il ballo dell'orso.''
::{{spiegazione|Un ballo sgraziato, goffo.}}
*''''O Buvero 'o Rito.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, p. 554.</ref> o ''''O Buvero.'''<ref>Citato in Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello, ''Il giro di Napoli in 501 luoghi, {{small|La città come non l'avete mai vista}}'', Newton Compton, Roma, 2014, [https://books.google.it/books?id=uHItBQAAQBAJ&lpg=PT35&dq=&pg=PT35#v=onepage&q&f=false p. 35]. ISBN 978-88-541-7070-4</ref>
:''Il Borgo San Loreto, o, Il Borgo, per antonomasia.''
*''''O canzo.'''<ref>Citato in Raffaele Pisani, ''I Promessi sposi'', prefazione di Maria Zaniboni, [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT22&dq='o%20canzo&hl=it&pg=PT22#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''La possibilità, l'opportunità. Tené o dà a quaccheduno 'o canzo: Avere o dare a qualcuno la possibilità, l'opportunità. Damme 'o canzo! Dammi la possibilità, l'opportunità, dammi modo! (di fare qualcosa).''
*''''O cappotto 'e lignamme.'''<ref name=nose/>
:''Il cappotto di legno.''
::{{spiegazione|La bara.}}
*''''O chiù bunariello tene 'a guallera e 'o scartiello.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 164.</ref>
:''Chi è messo meglio di tutti ha l'ernia e la gobba.''
::{{spiegazione|Espressione riferita a situazioni nettamente sfavorevoli, molto avverse in cui ci si venga a trovare. Può anche significare: sono uno peggiore dell'altro.}}
*''''O chiacchiarone.'''<ref>Citato in [[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n189/mode/2up p. 165].</ref>
:''Il chiacchierone.''
::{{spiegazione|Il giornale, nel gergo della malavita antica.}}
*''''O ciuccio 'e {{sic|fechella}}, trentatré chiaje e pure 'a cora fràceta!'''<ref>Citato in Tammaro Mormile, Albatros Edizioni ''Cuore di mamma'', [https://books.google.it/books?id=9IyRDQAAQBAJ&lpg=PT16&dq=&pg=PT16#v=onepage&q&f=false p. 16]. ISBN 9788899906191</ref>
:''L'asino di Fechella, tretntatre piaghe ed anche la coda fradicia!''
::{{spiegazione|''Me pare 'o ciuccio 'e Fechella trentaré chiaje pure 'a cora fraceta!''. Mi sembra / mi sembri l'asino di Fichella, trentatré piaghe ed anche la coda è fradicia!: riferito a chi è o si lamenti di essere continuamente in cattiva salute, colpito senza posa da malattie (e con questa motivazione più immaginaria che reale, eludere l'assolvimento dei propri compiti, facendo in modo che altri se ne debbano fare carico.}}
*''''O Conte Mmerda 'a Puceriale.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania '', Simonelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=O%20conte%20Merda%20'e%20Puceriale&hl=it&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72.] ISBN 88-7647-103-0</ref>
::{{spiegazione|Il così sunnominato Conte di Poggioreale è chiunque si dia vanto e vada propalando di discendere da una nobile stirpe mai esistita.}}
*''''O cuorpo 'e Napule.'''<ref>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 63.</ref>
:''Il corpo di Napoli.''
::{{spiegazione|La [[w:|statua del dio Nilo]] posta nel [[w:largo Corpo di Napoli|Largo Corpo di Napoli]].}}
*''''O doje allattante.'''<ref>Citato in Giancarlo Signore, ''Storia delle abitudini alimentari'', ''{{small|Dalla preistoria al fast food}}'', Tecniche Nuove, Milano, 2010, [https://books.google.it/books?id=acv0VaSJ4fIC&lpg=PP1&dq=Giancarlo%20Signore&hl=it&pg=PA198#v=onepage&q&f=false p. 198]. ISBN 978-88-481-7428-2</ref>
:''Il due allattante.''
::{{spiegazione|Espressione con cui veniva chiamato un piatto di pasta con cacio e pepe venduto al prezzo di due soldi.}}
*'''{{'}}O fatto d{{'}}{{'}}e quatto surde.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 283.</ref>
:''Il racconto dei quattro sordi.''
::{{spiegazione|Quattro sordi viaggiano nello stesso treno. Il primo chiede: ''Scusate, simmo arrivate a {{sic|nNapule}}?'' (Scusate, siamo arrivati a Napoli?) Replica il secondo: ''Nonzignore, cca è {{sic|nNapule}}!'' (Nossignore, qua è Napoli!)}} Interviene il terzo: ''I' me penzavo ca stevamo a {{sic|nNapule}}'' (Io credevo che fossimo a Napoli) Il quarto conclude: ''Maje pe ccumanno, quanno stammo a nNapule, m'avvisate?'' (Mai per comando (per cortesia), quando saremo a Napoli, mi avvertite?) Si dice '''o fatto d''e quatto surde'' a commento di una situazione in cui la reciproca incomprensione, l'incomunicabilità sono totali. ''E chist'è 'o fatto d''e quatto surde'' (E questo è il racconto dei quattro sordi): qui non c'è assolutamente modo di capirsi.)
*''''O figlio d' 'a Madonna.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 339-340.</ref>
:''Il trovatello.''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 340.</ref>
*''''O fungio d' 'a recchia.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 28.</ref>
:''Il fungo dell'[[orecchio]].''
::{{spiegazione|Il padiglione auricolare.}}
*''''O frùvulo pazzo.'''<ref name=cross/>
:''La folgore, il fulmine, il lampo, il razzo pazzo.''
::{{spiegazione|Particolare fuoco d'artificio che, una volta acceso, saltellava in modo disordinato creando scompiglio ed il fuggi fuggi dei presenti. "Razzo, detto anche Topo. − ''Fruvolo pazzo'', Razzo matto, Topo matto. − '''Essere nu fruvolo''' dicesi di fanciullo che non sta mai fermo, Essere un frugolo ed anche essere un fuoco lavorato."<ref>Con questa definizione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 173.</ref>}}
*''''O gallo 'ncoppa 'a munnezza.'''<ref>Citato in Mario Caccavale, ''Vite doppie'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=uNPMR6YmWfEC&lpg=PT69&dq=gallo%20munnezza&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q=gallo%20munnezza&f=false]</ref>
:''Il gallo su un mucchio di (sulla) spazzatura.''
::{{spiegazione|''Fa 'o gallo 'ncoppa 'a munnezza'': fare il gallo, cantare a squarciagola un sonoro e sostenuto chicchirichì, troneggiando sulla spazzatura: lo fa chi "canta" a voce spiegata dall'alto di un mucchio di "spazzatura" – sola altezza e contesto che gli competano; ossia chi si gloria, tronfio – null'altro potendo – di infimi successi, ottenuti primeggiando su persone ancor più incapaci o deboli o in situazioni e contesti squallidi, miserevoli; più in generale chi si gloria senza averne alcun titolo.}}
*''''O guappo 'e cartone.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2001, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PA24&dq=guappo%20'e%20cartone&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] ISBN 88-7188-479-5</ref>
:''Il guappo di cartone.''
::{{spiegazione|Una [[w:Tigre di carta|tigre di carta]].}}
*''''O maccaturo 'e culore.'''<ref name=mouchoir>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>
:''Il fazzoletto di colore''
::{{spiegazione|Una fazzoletto colorato di formato grande che si usava per avvolgervi di tutto: dai prodotti agricoli ai generi acquistati nei negozi o i piatti che contenevano il cibo dei braccianti. C'era anche chi lo usava come fazzoletto da tasca al posto del piccolo fazzoletto bianco.}}
*''''O masto 'e festa.'''<ref>Citato in Giuseppina Scognamiglio, ''Sullo scrittoio di Partenope, {{small|studi teatrali da Mastriani a Viviani}}'', Edizioni scientifiche italiane, 2006, [https://books.google.it/books?id=E48fAQAAIAAJ&q=%27o+masto+%27e+festa&dq=%27o+masto+%27e+festa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj0u9yJwr7kAhVQKVAKHSz5C0AQ6AEIXTAJ p. 172].</ref>
:''Il maestro di festa.''
::{{spiegazione|Il Capo. Chi comanda.}}
*''''O mbruoglio int'o lenzulo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, [https://books.google.it/books?id=zkaSgd4nGQsC&lpg=PA122&dq='o%20mbruoglio%20int'o%20lenzulo&hl=it&pg=PA122#v=onepage&q&f=false p. 122].</ref>
:''L'"imbroglio", cioè la trama, la storia nel lenzuolo.''
::{{spiegazione|Il cinematografo, detto così in passato<ref>La locuzione è ancora in uso in alcune città della Campania.</ref> perché il film era proiettato in piazza su un lenzuolo.}}
*''''O miraculo 'e Suor Agnese: era monaca e pure pisciava!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 322.</ref>
:''Il miracolo di Suor Agnese: era monaca e pure mingeva!''
::{{spiegazione|E allora? Cosa ci sarebbe poi di così straordinario? È la cosa più normale del mondo!}}
*''''O munaciello.'''<ref name=meridiana/>
::{{spiegazione|Sorta di folletto benefico dotato di ampi poteri magici, protettore della casa che lo ha accolto con i dovuti riguardi. Nel caso opposto, presa in antipatia la famiglia irriguardosa, manifesta una seconda natura malefica e si vendica creando ogni specie di guai.}}
*''''O nguacchia carte.'''<ref name=stain>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 385.</ref>
:''L'imbratta carte.''
::{{spiegazione|In senso spregiativo: impiegato addetto al trattamento ed alla creazione di scartoffie.}}
*'''‘O ‘nsist’.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Lettere Italiane n. 38 – giugno 2002,
Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PP1&dq=Alberto%20Liguoro&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p.24]</ref>
::{{spiegazione|Il tipo che "insiste", lo spavaldo, il prepotente.}}
*'''‘O palazzo è auto e ‘a signora è sorda.'''<ref>Citato in P. Mintz, ''Il custode degli arcani'', p. 294.</ref>
:''Il palazzo è alto e la signora è sorda.''
::{{spiegazione|Riferito a chi non sente o fa finta di non sentire}}
*''''O pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn/>
:''Il pastore della meraviglia.''
::{{spiegazione|Figura del presepe effigiata con un'espressione di estatico stupore di fronte ai prodigi che accompagnano la nascita di Gesù.}}
*''''O pate d<nowiki>'</nowiki>'e criature.'''<ref name="K">Citato in Marcello D'Orta, ''Cuore di Napoli'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=UORcCwAAQBAJ&lpg=PT34&dq='o%20pate%20d'e%20criature&hl=it&pg=PT34#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Il padre dei bambini.''
::{{spiegazione|Il pene.}}
*''''O pato-pato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA95&dq='o%20pato%20pato&hl=it&pg=PA95#v=onepage&q&f=false p. 95]</ref>
::{{spiegazione|Una grande quantità. Ad esempio: '''O pato-pato 'e ll'acqua'': una pioggia diluviale.}}
*''''O piglia e porta.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''La Camorra'', Prismi, Edizioni de Il Mattino, Edi.Me.-Il Mattino, 1996, p. 14.</ref>
:''Il prende e porta.''
::{{spiegazione|Persona sulla cui discrezione non si può fare affidamento, perché riferisce (porta) tutto quello che ascolta (prende).}}
*''''O pirito cchiù gruosso d'o culo.'''<ref>Citato in Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso: {{small|omaggio ad Annibale Ruccello}}'', Caracò, Napoli, 2011, [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT41&dq=&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 14]. ISBN 978-88-97567-03-5</ref>
:''Il [[peto]] più grande del sedere.''
::{{spiegazione|Un'azione, un'iniziativa, un progetto non commisurati alle proprie capacità, oltre le proprie possibilità, fuori portata e destinati quindi a fallire. Il passo più lungo della gamba. ''Nun fa' 'o pirito cchiù gruosso d' 'o culo'': non fare il peto più grande del sedere, non perseguire obiettivi irraggiungibili, non fare il passo più lungo della gamba. }}
*''''O priore 'e San Martino.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 176.</ref>
:''Il priore di San Martino.''
::{{spiegazione|Un marito tradito dalla propria moglie.<ref>In ''Feste, Farina e Forca'', p. 176, Gleijeses riferisce l'interpretazione di un autore, il Maes: nell'epoca in cui visse S. Martino, la chiesa comandava durante i digiuni l'astensione dal consumo di carne e l'assoluta castità. Era questa l'occasione, per alcune mogli più vivaci, più focose, dalla sensualità molto esuberante, insofferenti di simili divieti, di cercare in altri uomini compensazioni alternative alla scrupolosa osservanza del divieto da parte dei mariti. L'uomo notoriamente... "disonorato", circondato da un'allegra brigata di amici, in un'atmosfera goliardica, fra libagioni di vino nuovo accompagnate da torrone, veniva pian piano accompagnato a sua insaputa verso la Certosa di San Martino ed una volta introdottovi, complice il guardiano, veniva chiusa la porta e gli si gridava: «Rimane 'a ffa 'o priore!» ''Resta a fare il priore!''. '''È 'a festa d'o priore San Martino''' è l'espressione impiegata per dire: è la festa dei... "traditi". {{cfr}}, inoltre, Gleijeses, ''Napoli dentro e ... fuori'', p. 319.</ref>}}
*''''O puorco dint 'e mele.'''<ref>Citato con traduzione in Giuliana Mazzotti, ''Verso una educazione interlinguistica e transculturale'', Marzorati, Milano, 1984, [https://books.google.it/books?id=CcgMAQAAMAAJ&q=O+puorco+dint+e+mele&dq=O+puorco+dint+e+mele&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4pcHAvbXjAhVHfZoKHRhTBlwQ6AEILTAB p. 253].</ref>
:''Il maiale nel mucchio di mele.''
::{{spiegazione|Una persona che se la passa benissimo, che è in un ventre di vacca.}}
*''''O purpo se coce cu ll'acqua soia.'''<ref>Citato in Pennino, p. 303.</ref>
:''Il [[polipo]] si cuoce nella sua stessa acqua.''
::{{spiegazione|Dicesi di persona testarda, che finisce per rovinarsi da solo.}}
*''''O puparuolo schiafféia 'o putecaro.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 173.</ref>
:''Il peperone prende a schiaffi il bottegaio.''
::{{spiegazione|Un subalterno rimprovera il proprio superiore. Un beneficato arreca danno al benefattore.}}
*''''O quàrto spàrte.'''
:''Il quarto spariglia.''
::{{spiegazione|Dopo tre [[figli]] dello stesso sesso, il quarto è dell'altro sesso.<ref name=Am17/>}}
*''''O riàvole ‘e Mergellina.'''<ref>[[Vittorio Del Tufo]], ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', Rogiosi, Napoli, [[https://books.google.it/books?id=U4zGCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Vittorio%20Del%20Tufo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]].</ref>
:''Il diavolo di Mergellina.''
::{{spiegazione|Una donna di rara, incredibile bellezza.<ref>Il riferimento è al dipinto, custodito nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, opera di Leonardo Grazia dello ''il Pistoia'': nella tela il diavolo, trafitto da San Michele Arcangelo, è raffigurato nelle fattezze di una donna seducente. Per la storia del dipinto e per un approfondimento sull'origine dell'espressione {{cfr}} più dettagliatamente ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101 e [[Gennaro Aspreno Galante]] , ''Guida sacra della città di Napoli'', Stamperia del Fibreno, Napoli, 1872, [https://books.google.it/books?id=APk3ZyDc1b8C&dq=Gennaro%20Aspreno%20Galante&hl=it&pg=PA393#v=onepage&q&f=false p. 393].</ref>'''Si bella e ‘nfame comme 'o riàvule ‘e Mergellina.'''<ref>Citato in ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101.</ref> Sei bella e malvagia come il diavolo di Mergellina.<ref>"Fatto sta, che nel quadro del [[Leonardo da Pistoia|Pistoia]] quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina»" ([[Benedetto Croce]])</ref>}}
*''''O riesto 'e niente.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie: {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA240&dq=&pg=PA240#v=onepage&q&f=false p. 240]. ISBN 978-88-6042-710-6</ref>
:''Il resto di niente.''
::{{spiegazione|Niente di niente. Assolutamente niente.}}
*''''O schiattamuorto.'''<ref>Citato in Ledgeway, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=schiattamuorto&f=false p. 273.]</ref>
:''Il becchino.''
*''''O scemo 'e Miano.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Lo spirito guida'', [https://books.google.it/books?id=6KHeAwAAQBAJ&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] ISBN 978-1-291-01389-4</ref>
:''Lo scemo di Miano.''
::{{Spiegazione|Si dice di una persona completamente stupida, stupida da ricovero (Miano era sede dell'ospedale psichiatrico del Frullone).}}
*''''O senzapiere.'''<ref name=holycross/>
:''Il senza piedi.''
::{{Spiegazione|Il [[sonno]].}}
*''''O Signore sta 'n cielo!'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'' Vol. V|, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&pg=PA590&dq=%&sa=X&ved=0ahUKEwiZkpXE2s7mAhVCsKQKHcYyCuwQ6AEIKDAA#v=onepage&q&f=false p. 590].</ref>
:''Il [[Dio|Signore]] sta in cielo!''
::{{Spiegazione|Si risponde, così, talvolta, con [[w:Understatement|understatement]] fra il serio e lo scherzoso, non senza una punta d'ironia – ma a volte anche per un autentico sentimento di rispetto verso Dio – se si pensa che qualcuno si sia rivolto a noi con troppa enfasi con l'appellativo di Signore.}}
*''''O [[strummolo|strùmmolo]] a tiritèppete.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>
::{{spiegazione|È "a tiritèppete" uno strummolo difettoso.}}
*''''O tale e quale.'''<ref name=nose/>
:''Il tale e quale.''
::{{spiegazione|Lo specchio.}}
*'''O {{sic|T}}otaro int'a chitarra.'''<ref>citato in Jordan Lancaster, ''In the Shadow of Vesuvius, A Cultural History of Naples'', I. B. Tauris, Londra, New York, 2005, [https://books.google.it/books?id=3d4BAwAAQBAJ&lpg=PA251&dq=totaro%20chitarra&hl=it&pg=PA251#v=onepage&q&f=false p. 251]</ref>
:''Il totano nella chitarra''
::{{spiegazione|L'unirsi di un uomo e una donna.}}
*''''O tram a muro.'''<ref name=nose/>
:''Il tram a muro.''
::{{spiegazione|L'ascensore.}}
*''''O tre Galibbarde.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref>
:''Il tre [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]].''
::{{spiegazione|Piatto di vermicelli conditi con pomodoro e pecorino che si acquistava dal «maccaronaro» al costo di tre soldi coniati con l'effigie di Garibaldi.}}
*''''O triato 'e donna Peppa.'''<ref>Citato in Francesco D'Ascoli, ''Letteratura dialettale napoletana'', Gallina, Napoli, 1996, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224]. </ref>
:''Il teatro di donna Peppa.''
::{{spiegazione| Donna Peppa era Giuseppina Errico<ref>Maria Giuseppa Errico (Napoli, 1792 – Napoli, 1867).</ref>, moglie di Salvatore Petito e madre di Antonio Petito, entrambi celebri interpreti di Pulcinella. Nel teatro da lei gestito il pubblico – composto in massima parte di "lazzaroni" – assisteva agli spettacoli partecipando molto, troppo appassionatamente, interferendo dalla platea nell'azione rappresentata con la più illimitata e chiassosa esuberanza di voci, schiamazzi, incitamenti, commenti, gesti scomposti e abbandonandosi ad altre simili intemperanze. La locuzione è riferita a luoghi o situazioni in cui dominino incontrastati confusione, disordine, scompiglio, sfrenatezza e ridicolo.}}
*''''O tuppe-tuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 29.</ref>
:''Il toc-toc.''
::{{spiegazione|La tachicardia.}}
*'''‘O vvàco a piglià Âgnàno.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 28.</ref>
:''Lo vado a prendere ad Agnano''
::{{spiegazione|Ma dove mai potrei riuscire a trovare, ottenere, procurarmi questa cosa?}}
*''''O vellùto è deventàto ràso.'''<ref name=toscodueseisette/>
:''Il [[velluto]] è diventato [[raso]]''.
::{{spiegazione|Detto di chi ha la sifilide, per la perdita di capelli e barba.}}
*''''O Zi' nisciuno.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di [[Antonio Ghirelli]], Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA123&dq=zi'%20nisciuno.&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=zi'%20nisciuno.&f=false p. 123]</ref>
:''Il Signor nessuno, ovvero una perfetta nullità.''
*'''Ogna de<ref name=epsilon/>janara.'''<ref>Citato e spiegato in ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 153.</ref>
:'' ''Ogna 'e janara'': unghia di strega.''
::{{spiegazione|[[w:Sempervivum tectorum|Sempervivum tectorum]].}}
*'''Ogne ‘e ‘mpiso ‘e sotto ‘e bastimiente.'''<ref name=patibolo>Citato in Ottavio Soppelsa, ''Dizionario zoologico napoletano'', D'Auria Editore, Napoli, 2016; in Stella Cervasio ''Purpo e cumeta, i nomi in napoletano di 3600 animali'', ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref>
:''Unghie di impiccati sotto le navi.''
::{{spiegazione|Cirripede biancastro che si attacca sotto le navi del colore latteo dell ’"unghia d’impiccato".<ref>La spiegazione è in ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2006.</ref>}}
*'''Ojni<nowiki>'</nowiki>'''<ref>Ni' è l'abbreviazione di ninno: bimbo.</ref><ref>In ''Viviani'', III, p. 248.</ref>
:''[[Ragazzo]] mio.''<ref>Traduzione in ''Viviani'', III, p. 248.</ref>
:oppure
:''Ehi, tu (rivolgendosi ad un uomo).''
*'''Ommo de<ref name=epsilon/>ciappa.'''<ref name=allocco/>
:''Uomo di fibbia (fermaglio, borchia).''
::{{spiegazione|''Ommo 'e ciappa'', uomo di vaglia, di senno, di distinzione.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 72.</ref>}}
*'''On Titta e 'o cane.'''<ref>Citato in Maria Emilia Nardo, ''Raffaele Viviani: Dalla Vita alle Scene L’Altra Autobiografia (1888-1947)'', a cura di Maria Emilia Nardo, Rogiosi, 2017, [https://books.google.it/books?id=7v6ZCwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=emilia%20nardo&hl=it&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref>
:''Don Titta e il [[cane]]''
::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}}
*'''Onna Pereta fore o balcone.'''<ref>Citato in ''In the Shadow of Vesuvius'', p. 250.</ref>
:''Donna<ref>Femminile di Don (Dominus, Signore), appellativo onorifico con cui ci si rivolge in modo riguardoso a persone che godono di grande prestigio.</ref> Peto sul balcone (fuori al balcone).''
::{{spiegazione|Locuzione che descrive una donna sciatta, volgare, sguaita, sfacciata che per di più non fa mistero alcuno delle sue poco invidiabili doti, ostentandole anzi apertamente.}}
*'''Orecchione.'''<ref name=splinter/>
::{{spiegazione|Telefono, nel gergo della malavita antica.}}
==P==
*'''P' 'a fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name=hambriento/>
:''Per la fabbrica dell'appetito.''
::{{spiegazione|Per procurarsi di che vivere. Per il cibo.}}
*'''Pacche 'e frutte.'''<ref name=locagua/>
:''Spicchi, pezzi di frutta.''
::{{spiegazione|Susine o albicocche spaccate e fatte essiccare d'estate al sole, venivano conservate per la stagione invernale.}}
*''''{{NDR|'O}} Paglietiello.'''<ref name=cicero>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 274.</ref>
::{{spiegazione|Il giovane [[avvocato]]. In senso dispregiativo: l'avvocatucolo.}}
*''''{{NDR|'O}} Paglietta.'''<ref name=cicero/>
:''Il [[w:|paglietta]]. L'avvocato.''
*'''Palazzo a spuntatore.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 225.</ref>
:''Palazzo a due uscite.''
*'''{{NDR|'E}} palummelle nnante all'uocchie.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=palummelle%20nnante%20all'uocchie&hl=it&pg=PT91#v=onepage&q=palummelle%20nnante%20all'uocchie&f=false]</ref>
:''Le "farfalline" davanti agli occhi.''
::{{spiegazione|Vedere '''e palummelle nnante all'uochie'': percepire nel campo visivo punti luminosi a scintillio intermittente. In medicina è uno dei sintomi dello [[w:scotoma|scotoma]].}}
*'''''Panza 'a sotto e pertusillo a 'ncoppa.'''''<ref name=sunbelly/>
:''Pancia da sotto e forellino sopra.''
::{{spiegazione|Posizione, insieme a ''tené 'a panza a 'o sole'' (tenere la pancia al sole), paragonata da [[Giovanni Artieri|Artieri]] ad una sorta di antico yoga napoletano cui si ricorreva per sopportare i morsi della fame.<ref name=bellysun/>}}
*'''Papurchio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 36.</ref>
::{{spiegazione|Stupido.}}
*'''{{NDR|'O}} Paputo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 278.</ref>
::{{spiegazione|Essere fantastico con cui in passato si metteva paura ai bambini.}}
*'''Parapatta e pace.'''<ref>Citato in Generoso Picone, ''I napoletani'', Laterza, 2005 [https://books.google.it/books?id=2GqODAAAQBAJ&lpg=PT72&dq=parapatta%20e%20pace&hl=it&pg=PT72#v=onepage&q=parapatta%20e%20pace&f=false] ISBN 9788858118610</ref>
:''Pari e pace''
::{{spiegazione|Siamo a posto, siamo pari. Più nulla da dare o da avere.}}
*'''{{NDR|'O}} Paraustiello.'''<ref>Citato in ''I pediculi'' di Gennaro Aspreno Rocco, in G. Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno ne I pediculi di Gennaro Aspreno Rocco'', [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT58&dq=paraustiello&hl=it&pg=PT58#v=onepage&q&f=false, Atto II, Scena I]</ref>
::{{spiegazione|Giustificazione, scusa, argomentazione contorta, artificiosa. Ragionamento tortuoso, molto complicato, arzigogolato, ragionamento contorto e sconclusionato. Es.: ''Me ne staje cuntanno tutte paraustielli. Mi stai raccontando, spacciando solo un mare di false, abborracciate, arruffate, inconsistenti chiacchiere. Ma a chi 'i vuo' cuntà 'sti paraustielli? Ma a chi le vuoi raccontare tutte queste chiacchiere, queste fole?''; oppure: cerimoniosità eccessiva, stucchevole.}}
*'''Pare' 'a gatta d' 'a sié Mari': 'nu poco chiagne e 'nu poco rire quanno sta moscia rire, e quann'è cuntenta chiagne!'''<ref name=smicry>Citato, nella formulazione riportata dallo studioso Raffaele Bracale, in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref>
:''Sembrare il gatto della signora Maria: un po' piange e un po' ride, quando è giù di morale ride e quando è contenta piange!''
::{{spiegazione|Tale sembra una persona che risponda con reazioni emotive incoerenti, paradossali ad eventi che per loro natura dovrebbero suscitare stati d'animo diametralmente opposti. Sono possibili anche formulazioni più brevi, come ad esempio: '''A gatta 'e zia Maria 'nu poco chiagne e 'nu poco rire.'''<ref name=crysmi>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> ''Il gatto di zia Maria, un po' piange e un po' ride''. oppure: '''A gatta 'e zia Maria, primma chiagne e doppo rire.'''<ref name=crysmi/> ''Il gatto di zia Maria, prima piange e dopo ride'', entrambe riferite a persona volubile o di umore mutevole.<ref>{{cfr}} più estesamente ''Cucozze e caracazze'', pp- 30-31.</ref>}}
*'''Paré 'a sporta d' 'o tarallaro.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 340.</ref>
:''Sembrare il cesto del venditore di taralli.''
::{{spiegazione|Essere sballottati senza misura, senza riguardo, di qua e di là per soddisfare le necessità altrui, come un cesto di venditore ambulante di taralli. ''Me pare 'a sporta d' 'o tarallaro.'' Mi sembra di essere il cesto di un venditore di taralli: un po' di grazia, grazie!}}
*'''Pare ca s' 'o zùcano 'e scarrafune.'''<ref name=nose/>
:''Sembra che se lo succhino (di notte) gli scarafaggi.''
::{{spiegazione|È deperito, debilitato.}}
*'''Pare na pupata.'''<ref>Citato in [[Armando Curcio]], ''Il teatro di Armando Curcio'', Armando Curcio Editore, 1977, [https://books.google.it/books?id=AmDyAAAAMAAJ&q=pare+na+pupata&dq=pare+na+pupata&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK1fXNsIzkAhW06KYKHWtSACwQ6AEINzAD p. 70].</ref>
:''Sembra una bambola.''
::{{spiegazione|È bellissima.}}
*'''Parente a chiochiaro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 123.</ref>
::{{spiegazione|Dire a chi vanta origini nobili che è Parente a Chiochiaro<ref>Cioè ad un peperone rosso e per traslato ad un uomo rozzo e stupido. {{Cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 99. Secondo il De Ritis, invece, chiochiaro deriva da ''chiochia'' scarpa grossolana da pastore. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>, cioè ad una persona rozza e stupida, ad un tanghero, equivale a confermargli in modo derisorio che è con certezza assoluta persona di alto lignaggio, di antichi illustri e nobili natali.}}
*'''Parla' a schiovere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 431.</ref> o '''Parlà a schiòvere.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 214.</ref>
:''[[Parlare]] a spiovere.''
::{{spiegazione|Parlare dicendo cose insensate, sconnesse, tanto per parlare; parlare a vanvera.}}
*'''Parla comme t'ha fatto mammeta!'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 13.</ref>
:''Parla come ti ha fatto tua mamma!''
::{{spiegazione|Parla semplice, schietto, con naturalezza.}}
*'''Parlà' cu 'a purpètta 'mmócca.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 275.</ref>
:''Parlare con la polpetta in bocca.''
::{{spiegazione|Parlar bleso.}}
*'''Parlà mazzecato.'''<ref>Citato in ''La fidanzata del parrucchiere'', Tipografia Comunale, Napoli, [https://books.google.it/books?id=mkZzAg4o31oC&dq=parl%C3%A0%20mazzecato&hl=it&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11.]</ref>
::{{spiegazione|Parlare trattenendosi – per paura, calcolo, superficialità – dal dire tutto, parlare in modo reticente, passando sotto silenzio cose importanti.}}
*'''Parlà nfiura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 30 gennaio 1862, p. 119.</ref>
:''Parlare in figura.''
::{{spiegazione|Parlare non esplicitamente, ma in modo figurato, allusivo, metaforico, cauto.}}
*'''Parla quanno piscia 'a gallina.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=A%20Napoli%20mentre%20bolle%20la%20pentola&hl=it&pg=PA111#v=onepage&q&f=false][https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=QUANNO%20PISCIA%20'A%20GALLINA!&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109.] </ref>
:''Parla quando orina la gallina''<ref>Pendendo a modello la gallina che non orina mai (idea però del tutto priva di fondamento)). </ref>.'' ''
::{{spiegazione|Ordine di tacere impartito perentoriamente a persona presuntuosa, arrogante, saccente.}}
*'''Parla' sciò-sciommo.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 306.</ref>
:''Parlare sciò-sciommo.''
::{{spiegazione|Parlare con accento straniero, con grande raffinatezza.}}
*'''Pasca Rosata.'''<ref name=losdos/>
::{{spiegazione|Pasqua delle Rose. Pentecoste. Era consuetudine lavarsi il viso e le mani, appena desti, in una bacinella in cui si versavano acqua e petali di rose.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> }}
*'''Pascàle passaguàje.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref>
:''Pasquale Passaguai.''
::{{spiegazione|Individuo scalognato.}}<ref>La spegazione è in ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref>}}
*'''Passa 'a vacca.'''<ref>Citato, tradotto e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA277&dq=passa%20'a%20vacca&hl=it&pg=PA277#v=onepage&q&f=false p.227]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref>
:''Passa la vacca magra.''
::{{spiegazione|C'è miseria. Deformazione dell'espressione ''passat vacuus'', passa vuoto, pronunciata dal doganiere con riferimento al carro agricolo che attraversava la dogana senza pagare gabella perché vuoto. La moderna glottologia ha tuttavia confutato questa ipotesi etimologica, riconducendo l'espressione alle vacche magre della [[Bibbia]].<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref>}}
*'''Passà chello d' 'e cane.'''<ref>Citato in Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA142&dq=chella%20%20d'e%20cane&hl=it&pg=PA142#v=onepage&q&f=false p. 142.]</ref>
:''Passare quello dei cani.''
::{{spiegazione|Sopportare sofferenze, guai incredibili, inenarrabili.}}
*'''Passasse l'angelo e dicesse ammenne.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti'', opera diretta da [Francesco de Bourcard], vol I, Napoli, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=JuUnAAAAYAAJ&dq=passasse%20l'angelo%20e%20dicesse%20ammenne&hl=it&pg=PA319#v=onepage&q&f=false p. 319.]</ref>
:''Passasse l'[[angelo]] e dicesse amen.''
::{{spiegazione|Si pronuncia questa formula quando ci si augura che un desiderio si realizzi.}}
*'''Patapate<ref>Dal greco: ''parapatto'': versare copiosamente, senza risparmio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 48.</ref> 'e l'acqua.'''
::{{spiegazione|Pioggia improvvisa, copiosa, a forti rovesci, diluviale.}}
*'''Patir<ref>In forma corrente: pati'</ref>d'ogna ncarnata.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 221.</ref>
:''Soffrire di unghia incarnita.''
::{{spiegazione|Essere inclini alla libidine.}}
*'''Pavà le<ref name=epsilon/>{{sic|ppera cotte}}.'''<ref name=Birne>Citato in Michele Zezza, ''Le bontoniste redicole, {{small|Farza de monzù [[Molière|Moliero]]}}'', Da li truocchie de la Sociatà Fremmatica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=OQgZqF3EUToC&dq=Le%20bontoniste%20redicole&hl=it&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref>
:''Pavà' 'e pperacotte: Pagare le pere cotte.''
::{{spiegazione|Pagare, scontare il fio, sopportare le dure conseguenze. '''Fà pavà le ppera cotte.'''<ref name=Birne/>''Fà pavà 'e pperacotte'' Far subire le conseguenze, far pagare il fio, farla pagare. ''Te faccio pavà' 'e pperacotte!'' Te la farò pagare duramente!}}
*'''Pe' ghionta ‘e ruotolo.'''<ref>Citato in Francesco Barbagallo, ''Napoli, Belle Époque'', Laterza, Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=TZKODAAAQBAJ&lpg=PP14&dq=&pg=PP14#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''In aggiunta al [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotolo]].''
::{{spiegazione| E per di più, come se già non bastasse, per rincarare la dose: al danno, già grave, viene inflitta, per superare la misura, un altro danno, una beffa ancora più grave, insopportabile. ('''A ghionta 'e ruotolo'' era una piccola quantità di merce eccedente il peso acquistato, di cui qualche commerciante faceva dono ai clienti che versavano in precarie condizioni economiche).}}
*'''Pe na magnata 'e fave.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 236.</ref>
:''Per una mangiata di fave.''
::{{spiegazione|Per un prezzo, ad un costo irrisorio o per un guadagno irrisorio. '''Faje lo rucco rucco pe na magnata de fave,'''<ref>Marulli e Livigni, p. 16.</ref>(''Faje 'o rucco rucco pe na magnata 'e fave'') Fai il ruffiano per nulla: ti impegoli nelle cose altrui senza ricavarci nulla.}}
*'''Pe vintinove, e trenta.'''<ref>Citato in Michele Zezza, ''Metastasio a lo Mandracchio, {{small|Zoè La Dedone abbannonata votata a llengua nosta da lo barone Michele Zezza}}'', [https://books.google.it/books?id=jjAT7lafyn8C&dq=&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref>
:''Per ventinove e trenta''
::{{spiegazione|''Pe' vintinove e trenta'': Per un pelo.}}
*'''{{NDR|'A}} pepitola.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=pepitula&hl=it&pg=PA746#v=onepage&q&f=false p. 746]</ref>
:''La pepitola è na malattia che ttene la gallina sott'a lengua pe bia de la quale fa sempe co co cò, co co cò.''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 746.</ref>'': La pipita è la malattia che ha la gallina sotto la lingua per via della quale fa sempre co co cò, co co cò.''
::{{spiegazione|Quindi ''tené 'a pepitola'', avere la pipita significa chiacchierare incessantemente, essere eccessivamente loquaci, ciarlieri.}}
*'''Percòche cu 'o pizzo.'''<ref name=milord>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>
:''Pesca gialla verace.<ref>La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 255.</ref> Di colore chiaro venate di rosso, sono più grosse delle ''spaccarelle''.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>''
*'''Perdere Filippo e 'o panaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 312.</ref>
:''Perdere Filippo e il paniere.''
::{{spiegazione|Perdere tutto in una volta sola.}}
*'''Peredere le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 119.</ref>
:''Perdere i panconcelli (travi di sostegno del solaio).''
::{{spiegazione|''Perdere 'e chiancarelle'': Perdere la testa, andar fuori di testa, dare di balta al cervello, smarrire il senno<ref>Questa definizione è in D'ambra, p. 119.</ref>, farneticare.}}
*'''Pere 'e vruoccolo.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'' III, p. 103.</ref>
:''Piede di broccolo''
::{{spiegazione|Persona sciocca, stupida.}}
*'''Pèreta senza botta.'''<ref>Citato in Antonella Cilento, ''Bestiario napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jcc3DwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=&pg=PT19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref>
:''Peto senza scoppio, senza fragore.''
::{{spiegazione|Una bas-bleu: una donna saccente con pretese, con velleità intellettuali.}}
*'''{{NDR|'A}} Peretta.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il mandolino.''
*'''Pèrzeche spaccarelle'''<ref name=milord/> '''Pèrzeche misciorde.'''<ref name=milord/>
::{{spiegazione|''Perzeche spaccarelle'': pesche spiccaci, deliziosissime, non grandi, di un bianco lattescente, si spaccavano in due con la sola pressione delle dita, la polpa si presentava ricoperta da una patina di colore rosso vivo. ''Pesche misciorde'': Varietà di pesche dette ''misciorde'' dal soprannome di un'antica famiglia residente nel territorio del Monte Somma. In passato molto diffuse nell'area orientale del monte Somma, avevano fama fra gli estimatori di essere le più saporite pesche del mondo; il loro gusto incomparabile era dovuto – dicevano – alle peculiare natura del suolo vulcanico vesuviano.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>}}
*'''Pescetiello 'e cannuccia.'''<ref name=littlefish>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref>
:''[[ingenuità|Pesciolino]] di cannuccia.''
::{{spiegazione|Un credulone ingenuo che abbocca facilmente.}}<ref>La spiegazione è in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref>
*'''Pesole pesole.'''<ref>Pronuncia: ˈPesələ ˈpesələ.</ref><ref>Citato in Giovanni di Giurdignano, ''Il marinaio'', Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=bSNEAAAAcAAJ&dq=Mario%20Aspa&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.] </ref>
:''Di peso. Es. Piglià' a uno pesole pesole: prendere una persona di peso (e buttarla fuori).''<br/>''"Sté, compatisceme nchillo momento non so chiù io: si sapisse che vò dì sarvà la vita a n'ommo, che sfizio te siente quando lo cacci dall'acque, quando pesole pesole lo miette ncoppa all'arena, quanno tastanno siente che le sbatte 'o core, quanno l'anniette, e vide che te spaparanza tanto d'uocchie, e te dice, lo cielo te pozza rennere 'nzò chaje fatto pe me!"''<ref>Da G. di Giurdignano, ''Il marinaio'', p. 10.</ref> ''(Stella, capiscimi, in quel momento non sono più io: se tu sapessi cosa vuol dire salvare la vita ad un uomo, che soddisfazione provi quando lo tiri fuori dalle acque, quando, di peso, lo adagi sulla spiaggia, quando, tastandolo senti che gli batte il cuore, quando lo pulisci e vedi che ti spalanca tanto d'occhi e ti dice, il cielo possa tenderti tutto ciò che hai fatto per me.)''
*'''Péttola'''<ref name=gonnella>''<nowiki>'</nowiki>A pettola'' o ''pettula'': "La parte inferiore del davanti o del di dietro della camicia [...] – quel lembo di camicia che vien fuori dallo sparo de' calzoncini de' bambini [...] – pasta distesa in falda sottile, Sfoglia. – per donna, in senso per lo più dispregiativo, Gonnella." La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 296.</ref>'''<nowiki>'</nowiki>nculo e cumpagne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 51.</ref>
::{{spiegazione|Una brigata di ragazzini, scugnizzi; una comitiva di perdigiorno.}}
*'''Petrusino ogne menesta.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 122.</ref>
:''Prezzemolo (in) ogni minestra.''
::{{spiegazione|L'onnipresente , l'intrigante, l'invadente, il pettegolo.}}
*'''Pezza de cantaro.'''<ref name=losdos/>
:''Straccio da pitale.''
::{{spiegazione|Il precursore, l'antenato della carta igienica.}}
*'''{{NDR|'A / 'Na}} Pezzecata.'''<ref name=losdos/>
:''La / Una pizzicata.''
::{{spiegazione|La / Una presa di tabacco da fiuto.}}
*'''Piatto cannaruto.'''<ref>Citato in Taranto e Guacci, p. 127.</ref>
:''Piatto goloso. Piatto ghiotto composto di più cibi appetitosi.''
*'''Piglià a scigna.'''<ref name=sour/>
:''Alla lettera: Prendere (prendersi) la [[scimmia]].''
::{{spiegazione|Arrabbiarsi.}}
*'''Piglià calimma.'''<ref name=voluntas/>
:''Prendere tepore. Riprendere tepore. Iniziare a riscaldarsi.''
*'''''[...] piglià 'e sputazze | pé muneta d'argiento.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref>
:''Prendere gli sputi | per moneta d'argento.''
::{{spiegazione|Opporre indifferenza agli insulti, sopportare con distacco e con ciò trionfare delle avversità, nella totale accettazione della vita cosi com'è.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref>}}
*'''Piglià lino a ppettenà.'''<ref name=shiver/>
:''Prendere lino da pettinare.''
::{{spiegazione|Mettersi in una situazione complicata, mettersi intenzionalmente in altrui situazioni complicate, intricate e restarne coinvolti.}}
*'''Piglià n'asso pe fiura.'''<ref>Citato in Volpe, ''Dizionario napolitano-italiano tascabile'', p. 248.</ref>
:''[[errore|Scambiare]] un asso per una figura''
::{{spiegazione|Prendere una svista.}}
*'''Piglià na quaglia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 265.</ref>
:''Prendere una quaglia.''
::{{spiegazione|Calpestare, inciampare in una deiezione.}}
*'''Piglià no ranciofellone.'''<ref>Citato in Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', p. 90.</ref>
::{{spiegazione|''Piglià nu ranciofellone'': [[w:|Prendere un granchio.]]}}
*'''Piglià' 'nu scippacentrelle.'''<ref>Anche: '''na scippacentrella''. ''Scippacentrelle'': (masch.) scivolata forte, quasi da strappar le bullette di sotto le scarpe. La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 362.</ref><ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 318.</ref>
::{{spiegazione|Buscarsi una malattia lunga, grave.}}
*'''Piglià 'o cazz' p' 'a lanterna d' 'o muolo.'''<ref name=peace/>
:''Scambiare il pene per il faro del molo.''
::{{spiegazione|Prendere un abbaglio, una svista incredibile.}}
*'''Pigliarse 'o dito cu tutt"a mano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PA264&dq='o%20dito%20cu%20tutt'a%20mano&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q&f=false p. 264.] ISBN 978-88-91174-68-0</ref>
:''Prendersi il dito e (con) tutta la mano.''
::Prendersi, abusando dell'altrui generosità o fiducia, più di quanto sia stato concesso.
*'''Piglieporta'''<ref name=chiàchià>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA65#v=onepage&q&f=false p. 65.]</ref>
:''Piglia e porta''
::{{spiegazione|Pettegolo, indiscreto.}}
*{{NDR|'O}} '''Pisaturo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref>
:''Il pestello che si adopera per pestare nel mortaio (''<nowiki>'</nowiki>o murtale'').''
::{{spiegazione|Ed anche, in passato: "un bambino troppo strettamente legato nelle face ed azzimato"<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli, in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref>.}}
*'''Piscia acqua santa p'<nowiki>'</nowiki>o velliculo.'''<ref>Citato ''Il morto supplente'', p. 31</ref>
:''Orina acqua santa dall'ombelico.''
::{{spiegazione|''Piscia' acqua santa p' 'o velliculo'': orinare 1) Acqua santa; non solo, ma, travolgendo per giunta le leggi di natura 2) Dall'ombelico. Miracolo nel miracolo grottesco ed inverosimile: l'espressione è impiegata per bollare con sarcasmo chi gode di una fama di santità completamente usurpata.}}
*'''Pisse-pisse.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p. 183.</ref>
:''Parlare fittamente ed in segreto.''
*'''Pittà co lo sciato.'''<ref>Citato in Volpe, ''''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref>
:''Dipingere col fiato.''
::{{spiegazione|{{sic|Pingere}} con squisita morbidezza e diligenza.<ref>La definizione è in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref>}}
*'''Pittà<ref>Pittà': Dipingere, pitturare, imbiancare; descrivere con esattezza. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 264.</ref>'o sole.'''<ref>Citato in Pietro Gargano, ''Uno scugnizzo fuori dal branco. {{small|Pino De Maio. Dalla periferia alla corte della regina d'Inghilterra}}'', Alfredo Guida Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=1H6yDhzsI3MC&lpg=PA118&dq=&pg=PA118#v=onepage&q=pitt%C3%A0%20'o%20sole&f=false p. 118]. ISBN 88-7188-627-5</ref>
:''Dipingere il sole.''
::{{spiegazione|Fare qualcosa di straordinario.}}
*'''Pittò, va pitta!'''<ref>Citato in [[Raffaele De Cesare]], ''La fine di un Regno'', vol. III, S. Lapi, 1909, [https://books.google.it/books?id=RoBDAAAAYAAJ&q=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&dq=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFkIzRyfPgAhWKON8KHZMoApQQ6AEIQDAE p. 21].</ref>
:''Pittore, vai a pittare!''
::{{spiegazione|Limitati a fare quello che sai fare, non pronunciarti, non intervenire, non interferire in cose di cui non sei esperto!}}
:::[[w:Sutor, ne ultra crepidam!|Sutor, ne ultra crepidam!]]
*'''{{NDR|'O}} Pizzicanterra.'''<ref name=codex/> <ref name=losdos/>
:''Il pizzica, becca a terra.''
::{{spiegazione|''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il pollo. / Pollo ruspante.''<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 102-103.</ref>}}
*'''Placfò.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref>
::{{spiegazione|Noto amalgama adoperato in luogo dell'argento{{sic|, Pacfong}} {{NDR|anche Packfong}}; vocabolo cinese, che significa «rame bianco», e invece del quale molti preferiscono dire {{sic|Argentone}}.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref>}}
*'''{{NDR|'Nu}} povero maronna.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref>
::{{spiegazione|Un poveraccio.}}<ref>Definizione in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref>
*'''Porta suscella.<ref>''Suscella'' o ''Sciuscella'': carruba.</ref>.'''<ref name=carob>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1025.</ref> o '''Porta Sciuscella.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 303.</ref>
::{{spiegazione|Port'Alba, presso Piazza Dante. A ridosso della porta c'era in passato un grande albero di carrube.<ref>{{cfr}} Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 103.</ref>}}
*'''Povero maronna.'''<ref>Citato in Totò, '''A livella'', citato in Luciano De Crescenzo, ''Fosse 'a Madonna! {{small|Storie, grazie, apparizioni della mamma di Gesù}}'', Mondadori, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT94&dq=&pg=PT94#v=onepage&q&f=false 94].</ref>
:''Povero Madonna.''
::{{spiegazione|Chi è perseguitato dalle altrui angherie.}}
*'''{{NDR|'O}} Presebbio ca se fricceca.''' <ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 84.</ref>
:''Letteramente: Il presepe che si agita.''
::{{spiegazione|Il presepio semovente, con statuine animate.}}
*'''Preta de fucile'''<ref name=rifle>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref> o '''Scarda de fucile'''<ref name=rifle/>
:''Pietra o Scheggia di fucile''
::{{spiegazione|Pietra focaia. Nel lontano passato il fuoco per la cottura dei cibi era acceso servendosi di uno strumento d'acciaio chiamato ''fucile'' con cui si percuoteva la ''scarda'' per farne scaturire scintille che, a contatto con l'esca, generavano la fiamma.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref>}}
*'''Preta nfernale.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 298.</ref>
:''Pietra infernale: nitrato d'argento.''
*'''Primm' 'e mo.'''<ref>Citato in ''Intorno a Pinocchio'', a cura di Aldo Capasso, Armando Editore, Roma, 2008. ISBN 978-88-6081-434-0, [https://books.google.it/books?id=Gum1UE5SHBsC&lpg=PP1&dq=Intorno%20a%20Pinocchio&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47].</ref>
:''Prima di ora.''
::{{spiegazione|Subito! Immediatamente! Es. ''Vavattenne primm'e mo!'' Vattene immediatamente! Sparisci all'istante! (letteralmente: ancor prima di quest'istante!)}}
*'''Prommette certo e vene meno sicuro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina, p. 113.''</ref>
:''Promette certo e viene meno sicuro.''
::{{spiegazione|Fa promesse da marinaio.}}
*'''Puca d'oro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref>
:''Letteralmente: innesto, marza d'oro.''
::{{spiegazione|Detto di donna{{sic|.,}} Giovanetta bella, amabile e virtuosa.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref>}}
*'''Pulicenella 'a coppa Sant'Elmo piglia 'o purpo a mmare.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 156.</ref>
:''Pulcinella dalla cima di Sant'Elmo prende il polipo a mare.''
::{{spiegazione|Trovarsi in condizioni che rendono un obiettivo assolutamente impossibile da conseguire.<br/>Difficilmente il polipo finirà nel piatto di questo Pulcinella [[sogno|onirico]]-[[surrealismo|surrealista]] che lancia la sua lenza da una collina che si affaccia sul mare da un'altezza di oltre duecento metri.}}
*'''Pullicenella spaventato da 'e maruzze.'''<ref>Citato in Piera Ventre, ''Palazzokimbo'', Neri Pozza, Vicenza, 2016, [https://books.google.it/books?id=yN-dDQAAQBAJ&lpg=PT99&dq=pullicenella&hl=it&pg=PT99#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1444-7</ref>
:''Pulcinella spaventato dalle "corna" delle chiocciole.''
*'''Puortame a soreta!'''<ref>Citato in [[Pino Imperatore]], ''Questa scuola non è un albergo'', Giunti, Firenze, 2015[https://books.google.it/books?id=KZL1CAAAQBAJ&lpg=PT218&dq=&pg=PT218#v=onepage&q=soreta&f=false p. 218]. 9788809812802</ref>
:''Portami tua sorella!''
::{{spiegazione|Ordine, impartito a chi fa non velate insinuazioni, solleva infamanti dubbi sulla virilità dell'interlocutore o osa addirittura dichiararla inesistente, di condurre in proprio cospetto la sorella, nella certezza assoluta che sarà lei stessa, previa diretta esperienza, a riferire dettagliatamente, testimoniare inequivocabilmente, dissipare definitivamente ogni dubbio, tutelare a spada tratta l'onore dell'offeso, facendosi personalmente e a ragion veduta mallevadrice di quanto sia grande, enorme l'abilità amatoria di chi è stato così turpemente accusato.}}
*'''Puozze aunnà comm' aonna 'o mare!'''<ref>Citato in Eleonora Olivieri, ''Il mio anno pazzesco'', De Agostini, Milano, 2017. ISBN 978-88-511-4874-4, [https://books.google.it/books?id=QW8zDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Eleonora%20Olivieri&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref>
:''Che tu possa abbondare come abbonda il mare!''
::{{spiegazione|Possa la fortuna sorriderti sempre, che tu possa avere ogni più grande felicità, ti auguro ogni bene, tutto il bene possibile!}}
*'''Puozze ave' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn/>
:''Che tu possa avere un aglio dietro!''
::{{spiegazione|Che tutto possa andarti male!}}
*'''Puozze murì c'u fieto d'i cravune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 113.</ref>
:''Che tu possa crepare con il "''fetore''" (in realtà il monossido di carbonio, gas velenoso, asfissiante, è del tutto inodore ed insapore, e ciò lo rende estremamente insidioso) dei carboni (asfissiato dalle esalazioni ''d<nowiki>'</nowiki>'a vrasera'': del braciere a carboni).''
*'''Pure 'e pullece teneno 'a tosse.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', [http://books.google.it/books?id=6N50_eCCaf4C&pg=PA79 p. 79].</ref>
:''Pure le [[pulce|pulci]] hanno la tosse.''
::{{spiegazione|Anche chi non vale nulla si permette di sentenziare.}}
*'''Purtà 'a bannèra.'''<ref>Citato e spiegato in Salvatore Di Giacomo, ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT527#v=onepage&q&f=false p. 527].</ref>
:''Portare la bandiera.''
::{{spiegazione|Eccellere.}}
==Q==
'''Quanno buono buono.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, Roma, 2017. ISBN 978-88-227-1478-7, [https://books.google.it/books?id=8AQ7DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Marco%20Perillo&hl=it&pg=PT195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref>
:''Tutto sommato, alla fin fine, in fin dei conti''. ''Quanno buono buono cchiù nera d' 'a mezanotte nun po' venì''.<ref>Oppure, talvolta, in una variante di uso limitato, ripresa dalla canzone di [[Pino Daniele]] "Che te ne fotte": Quanno good good cchiù nero d'a notte nun po' venì. </ref> ''In fin dei conti più nera della mezzanotte non può venire (capitare); cioè alla fin fine peggio di così non può andare, (tanto vale mettersi l'anima in pace)''. Oppure: ''Quanno buono buono, s' 'o chiagneno lloro, a nuje che ce ne 'mporta?''. ''Ma alla fin fine, stando pur così le cose, se la sbroglieranno loro, a noi che ce ne importa?''
*'''Quanno chioveno passe e ficusecche.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''E ddoje ricchezze, {{small|(commedia in due atti in linga napoletana}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00640-7, [https://books.google.it/books?id=77ndAwAAQBAJ&lpg=PA73&dq='E%20ddoie%20ricchezze&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref>
:''Quando piovono [[uva passa]] e fichi secchi.''
::{{spiegazione|Mai e poi mai.}}
*'''Quanno nun site scarpare, pecché rumpite 'o cacchio a 'e semmenzelle?'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014 [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PA276#v=onepage&q&f=false p. 276.] ISBN 9788891147530</ref>
:''Visto che non siete calzolaio, perché rompete le scatole ai chiodini?''
::{{spiegazione|Se non sai fare una cosa, se non sei esperto, fatti da parte e non creare problemi.}}
*'''Quant'è vvera 'a<ref>Nella fonte: a, refuso.</ref> Maronna.'''<ref>Citato in Giovanni Liccardo, ''Gesti e modi di dire di Napoli: {{small|un viaggio alla scoperta di un patrimonio poplare}}'', Newton Compton, Roma, 2020, [https://books.google.it/books?id=jy8CEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT153&dq=&pg=PT153#v=onepage&q&f=false p. 153]. ISBN 9788822750877</ref>
:''Quanto è vero che la Madonna esiste.''
::{{spiegazione|Così è vero quello che dico, e giuro; ne invoco a testimone e garante la Madonna. Mi si deve credere.}}
*{{NDR|'A}} '''Quaquiglia.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=&pg=PA41#v=onepage&q=quaquiglia%20portosalvo&f=false p. 41.]</ref>
:''La conchiglia.''
::{{spiegazione|La [[w:Fontana della Maruzza|Fontana della Conchiglia]] collocata sul lato destro della [[w:|Chiesa di Santa Maria di Portosalvo]].}}
*'''Quibusse.'''<ref name=Geld>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 510.</ref>
:''(Cum) quibus, con i quali.''
::{{spiegazione|''Soldi.'' Sinonimi: '''Aruta''', '''Felùsse''', '''Frìsole''' , '''Manteca''', '''Argiamma'''.<ref name=Geld/>}}
==R==
*'''Rafanié, fatte accattà' 'a chi nun te sape.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 339.</ref>
:''Ravanello (stupido), fatti comprare da chi non ti conosce.''
::{{spiegazione|Provaci con chi ancora non ti conosce, con me affari non ne fai più.}}
*{{NDR|'A}} '''Rastrellèra.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 101.</ref>
:''La rastrelliera (quella della cucina in cui venivano allineati i piatti a sgocciolare, per gli abiti, per la stalla, collocata sul muro sopra la mangiatoia ed in cui venivano messi fieno o altri mangimi.)''
::{{spiegazione|In senso lato: la dentiera o la dentatura.}}
*'''Requie e schiatta in pace.'''<ref>Citato in Wanda Marasco, ''La compagnia delle anime finte'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=FTTJDgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Wanda%20Marasco&hl=it&pg=PT45#v=onepage&q=requie&f=false] ISBN 978-88-545-1515-4</ref>
:''Corruzione del latino: ''Requiescat in pace'', Riposi in pace (formula di preghiera per i defunti).''
*'''{{NDR|'O}} ricco Pellone.'''<ref>Citato in Giambattista Valentino, ''La mezacanna'', vol I, A spese della Stamperia Filantropica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=QqkfNRx_dCMC&dq=&pg=PA249#v=onepage&q&f=false p. 249]</ref>
:''Il ricco [[w:Parabola di Lazzaro e del ricco Epulone|Epulone]].''
*'''Ricotta schianta.'''<ref name=pizzica/>
::{{spiegazione|Antica espressione: ricotta piccante.<ref name=sick/>}}
*'''{{NDR|'O}} Rilla-rille.'''<ref>Citato in ''Nzularchia'', [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT87&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> ([[Bacoli]])
:''Il grillo.''
*'''Rompere ll'ova mmano.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 61.</ref>
:''Rompere le uova in mano (a qualcuno).''
::{{spiegazione|Far fallire un progetto, renderlo irrealizzabile, troncarlo. '''T'aggio rotte l'ova mmano.'''<ref name=brokegg>Citato in Marulli e Livigni, p. 21.</ref> Ti ho troncato i passi.<ref name=nimora>La traduzione è in Marulli e Livigni, p. 21.</ref>}}
*'''Rompere 'o 'nciarmo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 64.</ref>
:''Rompere l'incantesimo, il litigio.''
::{{spiegazione|Smascherare l'imbroglio, riappacificarsi.<ref>Questa spiegazione è in Sebezio, Motti e detti napoletani, p. 64.</ref>Disperdere il malocchio. Non più procrastinare, trovando infine in se stessi la determinazione per rompere ogni indugio, ogni dilazione per affrontare con energica risolutezza una situazione che ristagna sospesa da tempo.}}
*'''Rummané {{sic|a'}} prevetina o comme a don Paulino.'''<ref>Citato in ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, p. 213.</ref>
:''Restare alla "prevetina" come don Paolino.''<ref>Traduzione in ''Proverbi. Semi della tradizione'', p. 213.</ref>
::{{spiegazione|Don Paolino era un sacerdote di [[Nola]] divenuto proverbiale per la sua estrema povertà, così grande da non consentirgli l'acquisto di ceri per celebrare le sue funzioni. In sostituzione dei ceri Don Paolino adoperava carboni incandescenti. Restare alla "prevetina<ref>Prevete: prete.</ref>" significa quindi essere privi di mezzi, indigenti.}}
*'''{{NDR|'O}} Rucco rucco.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 16.</ref>
:''Il mezzano.''
*'''Rutto pe' rutto.'''<ref>Da Altamura,''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli, 1956<sup>1</sup>, 1968<sup>2</sup>, citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 45.</ref>
:''Rotto per rotto.''
::{{spiegazione|Oramai..., accada quel che accada.<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 45.</ref>}}
==S==
*'''S'accatta lo male comm'a li miedici.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 8.</ref>
:''Compra il male come i medici.''
::{{spiegazione|Va in cerca del [[male]], come fanno i medici.}}
*'''S'è aunita 'a funa corta e 'o strummolo a tiriteppete.'''<ref name=Zwang/>
:oppure
*'''S'è aunito lo [[strummolo]]<ref>Dal greco ''stróbilos''</ref> a tiritèppete<ref>Onomatopea</ref>, e la funicella corta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', 1873, p. 368.</ref>
:''Si sono uniti lo strummolo che gira vacillando e la cordicella (per imprimere la rotazione) corta.''
::{{spiegazione|Una combinazione inestricabile e irreparabile di cose che non funzionano.<ref>Interpretazione presente nella [[w:strummolo|voce]] su ''Wikipedia''.</ref><ref>Per un'ulteriore possibile interpretazione, si veda ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 368.</ref>}}
:oppure
*'''S'è unito 'o strùmmolo a tiritèppete e 'a funicella corta.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>
::{{spiegazione|Si è unito un cattivo artefice (''strùmmolo a tiritèppete'' era una trottola difettosa) a un peggior pagatore<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>.}}
*'''S'è 'mbrugliata a matassa.'''<ref name="gliommero">Citato in Rodolfo Pucino, ''Il tressette'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA31&dq=Frije%20'o%20pesce%20e&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22.] ISBN 88-7188-908-8</ref>
:''Si è ingarbugliata la matassa.''
::{{spiegazione|La situazione si è fortemente complicata, si è fatta intricata, si è in serie difficoltà.}}
*'''S'è scumbinata 'a grammatica.'''<ref>Citato in ''Il custode degli arcani'', p. 88.</ref>
:''Si è disordinata, stravolta la grammatica.''
::{{spiegazione|Tutto è in disordine, nulla va come dovrebbe. Non ci si raccapezza più, il corso ordinario e logico delle cose è sovvertito, stravolto.}}
*'''Salutame a soreta.'''<ref>Citato in ''Totò principe clown'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA42&dq=Tot%C3%B2%3A%20principe%20clown&hl=it&pg=PA304#v=onepage&q&f=false p. 304.] ISBN 88-7188-157-5</ref>
:''Salutami tua sorella.''
::{{spiegazione|L'espressione può essere impiegata, senza voler offendere, per troncare con rude cordialità un argomento; oppure — in maniera non riguardosa — per insinuare che con la sorella dell'interlocutore si è in estrema, intima confidenza e che se ne sono già apprezzate le qualità molto a fondo...}}
*'''Salute a{{sic|<nowiki>''</nowiki>}} fibbie – recette don Fabbie!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 352.</ref>
:''Saluti alla fibbia – disse don Fabio!''
::{{spiegazione|Me ne infischio, me ne impipo completamente, non me ne frega un bel niente!}}
*'''San Biàso, 'o sóle p'e ccàse.'''<ref>Citato in Amato, p. 177.</ref>
:''San Biagio (il 3 febbraio), il sole per le case.''
*'''San Genna', mettece 'a mana toja!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT20#v=onepage&q&f=false, p. 20]</ref>
:''San Gennaro, mettici la mano tua!''
*'''San Genna', pienzace tu!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT24#v=onepage&q&f=false p. 34]</ref>
:''San Gennaro, pensaci tu!''
*'''San Giuseppe nce ha passata a chianozza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 99.</ref>
:''San Giuseppe ci ha passato la pialla.''
::{{spiegazione|Si dice di una donna dal seno molto piccolo.}}
*'''Santo Durante!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 148.</ref>
::{{spiegazione|Dubito che duri! Mi sa tanto che non dura! Purché duri...}}
*'''Sanghe de<ref name=epsilon/>na maruzza!'''<ref>Citato in Michelangelo Tancredi, ''Vierze, {{small|Stampate e no stampate}}'', Tipografia Cenniniana, Roma, 1877, [https://books.google.it/books?id=vtAyAQAAIAAJ&dq=&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78], Tipografia Cenniniana, Roma, 1877</ref>
:'' ''Sanghe 'e na maruzza!'' ''Sangh' 'e na maruzza!'': Sangue di una lumaca! (imprecazione).''
*'''Sano sano.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA115#v=onepage&q&f=false p. 115]</ref>
::{{spiegazione|Per intero. ''Se l'ha ammuccato sano sano.'' Se l'è bevuta tutta. Ci ha creduto, ci è cascato completamente.}}
*'''Sànta Lucìa mìa, accà te véco!'''
:''[[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] mia, qui ti vedo!''
::{{spiegazione|Quello che cerchi e non trovi è proprio sotto i tuoi occhi!<ref name=Am79/>}}
*'''Santo guappone.'''<ref name=yellow/>
:''Santo guappone!''
::{{spiegazione|San Gennaro. Appellativo confidenziale con cui le "parenti"<ref name=relative/> invocano San Gennaro.}}
*'''Santu Luca ce s'è spassato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 234.</ref>
:''[[Luca evangelista|San Luca]] ''<ref>A S. Luca sono attribuite celebri icone della Vergine.</ref>'' ci si è divertito (nel dipingerla).''
::{{spiegazione|È una donna bellissima.}}
*'''Santu Mangione.'''<ref>Citato in Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', prefazione di Roberto De Simone, Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA34&dq=santu%20mangione&hl=it&pg=PA34#v=onepage&q&f=false p. 34.] ISBN 978-88-6002-020-8</ref>
:''San Mangione''
::{{spiegazione|Il santo protettore dei corrotti.}}
*'''Sarchiapone.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Natale con i tuoi'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=mf6uqjXeBSMC&lpg=PA130&dq=sarchiapone&hl=it&pg=PA130#v=onepage&q=sarchiapone&f=false p. 130] ISBN 88-7188-837-5</ref>
::{{spiegazione|Uomo goffo, rozzo, corpulento, maldestro, di scarsa intelligenza, furbastro, credulone.}}
*'''{{NDR|'E}} Scacamarrune''' o {{NDR|'E}} '''Nghiacche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 71.</ref>
:''Scarabocchi (al singolare: <nowiki>'</nowiki>''o scacamarrone'', <nowiki>'</nowiki>''o <nowiki>'</nowiki>nghiacco''). Le macchie d'inchiostro che potevano restare sulla carta quando erano in uso penne che venivano intinte nell'inchiostro contenuto nel calamaio. Le macchie venivano asciugate versando un po' d'arena sottile (''<nowiki>'</nowiki>o arenarulo'') sulla carta; in seguito fu impiegata '''a carta zucosa'' o ''carta zuca'', la carta sugante.''<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 71 e p. 80.</ref>
*'''{{NDR|'O}} Scapricciatiello.'''<ref name=slope>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 706.</ref>
:''Lo "scapricciatello".''
::{{spiegazione|Giovane che si è messo su una brutta china, incline a commettere azioni deplorevoli.}}
*'''Scarda 'e cesso.'''<ref>Citato in Salvatore Savignano, ''Un posto sottoterra'', Roma, Robin, 2006, [https://books.google.it/books?id=Vz6KPz_i8xgC&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Savignano&hl=it&pg=PA179#v=onepage&q&f=false p. 179]</ref>
:''Scheggia, scaglia di [[w:water|water]].''
::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}}
*'''Scarda 'e ruvagno.'''<ref>Dallo spagnuolo ''roano'' che deriva a sua volta dal latino ''ravus'': giallo grigio, grigiastro. ''Ruvagno'' può essere riferito ad un qualsiasi vaso di argilla o di legno, più specificamente però al pitale (In napoletano:<nowiki>'</nowiki>''o pisciaturo'' o <nowiki>'</nowiki>''o rinale.'' (con aferesi della o di orinale).</ref><ref>Locuzione in uso nel Napoletano {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 44. Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 44.</ref>
:''Scheggia di pitale.''
::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}}
*'''Scarda int'all'uocchio.'''<ref name=splinter>Citato e spiegato in Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PA185#v=onepage&q&f=false p. 185]</ref>
:''Scheggia nell'occhio.''
::{{spiegazione|Il delatore, nel gergo della malavita antica.}}
*'''{{NDR|'O}} Scarfalietto 'e Giesucristo.'''<ref name=donkeyox>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', Colonnese Editore, Napoli, 1989, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Uzgct1gWZH0C&dq=SCARFALIETTO+%27E+GIES%C3%9A+CRISTO&focus=searchwithinvolume&q=scarpetta p. 121].</ref>
:''Lo scaldino di Gesù Cristo.''
::{{spiegazione|È noto che furono un bue e un asinello a tenere al caldo Gesù Bambino nella mangiatoia. Ben altrimenti duro e canzonatorio, tuttavia, il senso della locuzione: definire, apostrofare qualcuno con questa espressione, significa dirgli che è, al tempo stesso, un asino e un bue, e cioè dargli, in un'unica soluzione, dell'ignorante e del cornuto. Non senza un'implicita, ma palese ed inequivocabile allusione alle non certo specchiate virtù della di lui consorte.}}
*'''Scarfasegge.'''<ref>Citato in Giuseppe Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', Dalla Tipografia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=Giuseppe%20Gargano&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105]</ref>
:''Riscaldasedie.''
::{{spiegazione|Ozioso. Sfaccendato. Perdigiorno. Fannullone. Impiegato che resta in ozio.}}
*'''Scarfatore 'e fistula.'''<ref name=donkeyox/>
:''Riscaldatore di fistola.''
::{{spiegazione|Persona fastidiosa, noiosa, molesta, assillante; sgradevole come il terapista che curava le piaghe purulente applicando ad esse una fonte di calore.}}
*'''Scartellata.<ref name=goodluck/>'''<ref name=splinter/>
:''Donna gobba''
::{{spiegazione|Pistola, nel gergo della malavita antica.}}
*'''Scartiello<ref name=goodluck>Dal greco Kartallon: cesta o paniere dal dorso appuntito; l'aggiunta della ''s'' iniziale ha valore intensivo. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> cu' 'o pizzo.'''<ref name=bauglio>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref>
:''Gobba con la punta (appuntita).''
*'''Scartiello riale.<ref name=goodluck/>'''<ref name=bauglio/>
:''Gobba reale.''
::{{spiegazione|Gobba duplice.}}
*'''Scaurachiuóve.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 325.</ref>
:''Scaldachiodi.''
::{{spiegazione|E che lavoro è mai quello di scaldare i chiodi? Persona sfaccendata, sfaticato.}}
*'''Scavamento 'e Pumpei.'''<ref name=chiffon/>
:''Scavo di Pompei.''
::{{spiegazione|''Scavamiento 'e Pumpei'': Vecchiume; vecchio ciarpame, chincaglieria obsoleta; luogo, ambiente disastrato, in rovina.}}
*'''Scazzuoppolo.'''<ref>Citato in Andrea Passaro e Salvatore Agnelli, ''I due pedanti {{small|Commedia buffa in due atti poesia del signor Andrea Passaro, poeta e concertatore dei Teatri Reali musica del maestro Salvatore Agnelli}}'', Dalla Tipografia Pierro, Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=7hCbWDeAk2EC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref>
:''Bimbetto, marmocchio, fanciullo esile, minuto. Piccolo pesce.''
*'''Scemanfu'.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 75.</ref>
::{{spiegazione|Corruzione del francese: ''je m'en fous'' (me ne infischio). Ottusa arroganza, vanità, spocchia, boria.}}
*'''Scennere nzogna nzogna.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto'', 1861, anno II, parlata 337, 23 dicembre 1861, p. 1345.</ref>
:''Letteralmente: scendere, diminuire, sugna sugna.''
::{{spiegazione|''Scennere 'nzogna 'nzogna''. Detto di persona: deperire (diminuire di consistenza e volume, come la sugna quando viene lentamente sciolta al calore).}}
*'''Schiarà juorno.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1789, vol. 1, [https://books.google.it/books?id=ZAEnQrWqQeAC&dq=schiar%C3%A0%20juorno&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q&f=false p. 35.]</ref>
:''Albeggiare, farsi giorno.''
*'''Schiattà' ‘ncuórpo.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 318. ISBN 978-88-541-8882-2</ref>
:''Schiattare in corpo.''
::{{spiegazione|Arrovellarsi, rodersi dalla rabbia. <ref>Definizione in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 318.</ref>}}
*'''{{NDR|'O}} Schiattamuorto.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 55.</ref>
::{{spiegazione|Il becchino.}}
*'''Schiattimpace.'''<ref>Citato in Justin Vitiello, ''Il carro del pesce di Vanzetti'', Corpo 10, [https://books.google.it/books?id=3z4cAQAAIAAJ&q=schiattimpace&dq=schiattimpace&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_1KicycnjAhXO8qQKHSKOBk4Q6AEINzAD p. 54].</ref>
:''(Corruzione del latino) Requiescat in pace. Riposi in pace.''
*'''Sciacquà 'na mola.'''<ref name=spese>Citato in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref>
:''Sciacquare una mola.''
::{{spiegazione|Affrontare un impegno difficile.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> Affrontare una spesa onerosa.}}
*'''Sciacquàrse 'a vócca primm' 'e parlà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 213.</ref>
:''Sciacquarsi la bocca prima di parlare.''
::{{spiegazione|Sorvegliare molto attentamente il proprio modo di esprimersi, considerando il valore della persona a cui ci si sta rivolgendo o di cui si sta parlando. Es: ''Primm' 'e parlà 'e me, sciacquate 'a vocca!'' Prima di parlare di me, sciacquati la bocca; bada bene a come parli!}}
*'''Sciacque Rose, e bbive, Agnese; ca nge sta chi fa li sspese!'''<ref name=eatplease/>
:''Sciacqua, Rosa, e bevi, Agnese; che c'è chi ne fa le spese!''
::{{spiegazione|Si dice per indicare|lo scialo reso possibile da una situazione di imprevista ed improvvisa abbondanza. Oppure per indicare una deleteria, deplorevole gara emulativa di spreco, di dilapidazione della ricchezza.}}
*'''{{NDR|'O}} sciampagnone.'''<ref>Citato in ''No barone fermo e n'auto de rispetto'', {{small|''46.<sup>a</sup> commedia di Pasquale Altavilla''}}, Dalla Tipografia DE' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=DfuUutb5Oc0C&dq=No%20barone%20fermo%20e%20n'auto%20de%20rispetto&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68].</ref>
::{{spiegazione|Persona gioviale. Gaudente e scialacquatore.}}
*'''Sciasciona.'''<ref>Citato in ''Ri-cre-azione. Progetto di laboratorio teatrale'', p.107.</ref>
:''Donna corpulenta e simpatica.''
*'''Scinne 'a coppa 'o scannetiello!'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Scritti inediti, {{small|Una commedia e dieci saggi}}'', con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA104&dq=&pg=PA104#v=onepage&q&f=false p. 104]. ISBN 88-8440-307-3</ref>
:''Scendi dal panchetto, dallo sgabello!''
::{{spiegazione|Scendi dal piedistallo. Smettila di darti arie di superiorità. Abbassa la cresta. Ridimensionati.}}
*'''Sciò sciò ciucciuvè.'''<ref>Citato in Stefano Tettamanti e Laura Grandi, ''Sillabario goloso, {{small|L'alfabeto dei sapori tra cucina e letteratura}}'',Mondadori, [https://books.google.it/books?id=z046yTOAmMsC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q=sci%C3%B2%20sci%C3%B2%20ciucciuve&f=false p. 59].</ref>
:''Via via civette! (formula [[w:apotropaico|apotropaica]].)''
*'''Sciore de rosa,<br/>Avimmo fatto sciacque e bive Agnese , E p'avè che? N'Italia pedocchiosa.'''<ref>Citato in ''L'ancunia e Lo martiello'', [https://books.google.it/books?id=qQqbUShp8hsC&dq=e%20bive%20agnese&hl=it&pg=PP72#v=snippet&q=agnese&f=false]</ref>
:''Fiore di rosa,<br/> abbiamo fatto sciacqua e bevi Agnese (abbiamo tutto prodigato, tutto sperperato), e per avere che? Un'Italia pidocchiosa!''
*'''Scioscia''' o '''Miscioscia.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 335.</ref>
:Vezzeggiativo di socia: donna amata, donna con cui ci si confida.
*'''Scioscia ca vola.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA452#v=onepage&q&f=false p. 452.]</ref>
:''Soffia che vola (vola via, sparisce).''
::{{spiegazione|Persona o cosa inconsistente, vana, effimera. ''È 'nu scioscia ca vola.'' È un uomo inconsistente.}}
*'''Sciosciammocca.'''<ref>Citato in Ennio Bìspuri, ''<nowiki>Totò Principe clown, {{small|Tutti i film di Totò}</nowiki>'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997. ISBN 88-7188-157-5, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA148&dq=sciosciammocca&hl=it&pg=PA148#v=onepage&q&f=false] p. 148</ref>
::{{spiegazione|Un uomo semplice, ingenuo, facile da ingannare, credulone.}}
*'''Scippa e fuje.'''<ref>Citato in Sosio Capasso, ''Canapicoltura e sviluppo dei comuni atellani'', Istituto di Studi Atellani, 1994 [https://books.google.it/books?id=L--ztRqTedkC&lpg=PP1&dq=Sosio%20Capasso&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref>
:''Strappa e fuggi.''
::{{spiegazione|Antico sistema di fitto stagionale, da febbraio a luglio, dei suoli adatti alla coltivazione della canapa tessile in uso un tempo nell'area della Campania nota come «Pantano».}}
*'''Scippare<ref>In forma corrente: scippà.</ref>i stentine da<ref name=α>In forma corrente: 'a.</ref> cuorpo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref>
:'' ''Scippà 'e stentine 'a cuorpo.'' Strappare i visceri dal corpo.''
::{{spiegazione|L'effetto esiziale prodotto nello sventurato ascoltatore da chi suona o canta male.}}
*'''Sciù! p' 'a faccia toia.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro,'' II, p. 66.</ref>
:''Sciù!''<ref>Esclamazione onomatopeica di disprezzo (sputare).</ref>'' per la faccia tua.''
*'''Sciu-sciu.'''<ref name=amore>Citato in ''Quaderni del Bobbio n. 2 anno 2010'', [https://books.google.it/books?id=7CwOGt6VPsoC&lpg=PA77&dq=si%20nu'%20babb%C3%A0&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q=si%20nu'%20babb%C3%A0&f=false p.77.]</ref>
::{{spiegazione|Col nome raddoppiato di questo dolce si chiama con tenerezza la propria fidanzata.}}
*'''Sciucquaglie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT102#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Gli orecchini.''
*'''Sciué sciué.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref>
:''Superficialmente, senza impegno.''<ref>Definizione (più estesa) in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref>
*'''Sciupafemmene.'''<ref>Citato in Dario Fo, ''La figlia del papa'', Chiarelettere, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=-hcaAwAAQBAJ&lpg=PT10&dq=sciupafemmene&hl=it&pg=PT10#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6190-595-5</ref>
::{{spiegazione|Seduttore irresistibile dalle numerose e facili conquiste.}}
*'''{{NDR|'A}} scola cavajola.<ref>Dal titolo di una farsa di Giovanni D'Antonio detto il Partenopeo, {{cfr}} ''I manoscritti palatini di Firenze'', p. 591.</ref>'''<ref>Citato in ''I manoscritti palatini di Firenze'', Firenze, dalla Real Biblioteca Palatina, 1860, vol. II, [https://books.google.it/books?id=2klBBd_2urIC&dq=scola%20cavajola&hl=it&pg=PA591#v=onepage&q&f=false p. 591.]</ref>
:''La scuola da farsa.''
::{{spiegazione|La scuola in cui regna la più perfetta armonia tra insegnanti incapaci e allievi svogliati, nella quale regnano chiasso e caos e prospera la più totale ignoranza. Più in generale qualsiasi situazione in cui regnino incontrastati il caos, l'inettitudine, la negligenza, l'indisciplina, il disinteresse.}}
*'''Scorze 'e purtuallo.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 18.</ref>
:''Bucce d'arancia.''
::{{spiegazione|Monete d'oro, nel gergo dell'antica camorra.}}
*'''Scummà 'e sango.'''<ref name=spese/>
:''Schiumare di sangue.''
::{{spiegazione|Battersi fino al sangue.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref>}}
*'''Scummigliare<ref>In forma corrente: scummiglià, scoprire (opposto di coprire), mettere a nudo, svelare.</ref>a zella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 368.</ref>
:''Scoprire, mettere a nudo, la [[w:Tinea capitis|tigna]].''
::{{spiegazione|Scoprire, mettere a nudo i difetti, le malefatte di qualcuno.}}
*'''Scurà notte.'''<ref>Citato in Valentino de Biaso, ''La Fuorfece, o vero l'ommo pratteco'', Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli, 1783, [https://books.google.it/books?id=z4_PS-2ydJ4C&dq=scur%C3%A0%20notte&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref>
:''Annottare, farsi notte.''
*'''Se n'adda accattà tutte mmericine!'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PA76&dq=accatt%C3%A0%20tutte%20medicine&hl=it&pg=PA76#v=onepage&q&f=false p. 76.] ISBN 88-7742-327-7</ref>
:''Li deve spendere tutti in medicine! (Se ne deve comprare tutte medicine'')
::{{spiegazione|Lo si augura a chi si è impossessato di denaro o di un qualsiasi bene raggirandoci.}}
*'''Se ricorda 'o chiuppo a Forcella.'''<ref name=japjap/>
:''Risale ai tempi del pioppo a Forcella.''
::{{spiegazione|Persona o cosa che risale a tempi antichissimi.}}
*'''Se sò mbrugliate 'e llengue.'''<ref>Da [[Eduardo De Filippo]], '''O pparlà nfaccia'', citato in Ciro Roselli, ''Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri'', [https://books.google.it/books?id=VTp_AgAAQBAJ&lpg=PA600&dq=mbrugliate%20'e%20lengue&hl=it&pg=PA600#v=onepage&q&f=false p. 600]</ref>
:''Si sono imbrogliate, ingarbugliate le lingue.''
::{{small|Si è creato un malinteso.}}
*'''Se so rotte le<ref name=epsilon>In forma corrente: 'e.</ref> giarretelle.'''<ref>Citato in ''Elisa e Claudio'', ''{{small|Dramma semiserio per musica dato nel Teatro Alla Scala in Milano l'autunno del 1821. E riprodotto per la prima volta nel Teatro Nuovo in Napoli l'estate del 1822.}}'', Napoli, Tipografia Orsiniana, 1822, [https://books.google.it/books?id=aQEYdm_UsDUC&dq=elisa%20e%20claudio&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref>
:''Sono andate in frantumi le piccole brocche.''
::{{spiegazione|''Se so' rotte 'e giarretelle'': Si è rotta l'amicizia, il legame affettuoso, l'armonia, l'intesa che teneva uniti.}}
*'''{{NDR|'E}} Seccamènte.'''<ref name=locagua/>
::{{spiegazione|Fagiolini e zucchini tagliati a rondelle o in altro modo, conservati per l'inverno mediante essiccazione al sole estivo. Si mangiavano nelle serate invernali fritti in olio, sale ed un pizzico di peperoncino.<ref name=cons>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref>}}
*'''{{NDR|'O}} Secutasorece.'''<ref>Citato in ''Arlecchino'', anno II, n. 209, 14 agosto 1862, [https://books.google.it/books?id=BXIk-viVj1QC&dq=secutasorece&hl=&pg=PA833#v=onepage&q&f=false p. 833].</ref>
:''L'"inseguisorci", il'"perseguitatopi"''
::{{spiegazione|Il [[gatto]]. Ma anche: infido, falso, sleale, disonesto, inaffidabile, traditore. ''Fa' 'o secutasorece'': "fare il gatto": comportarsi con doppiezza, in modo ipocrita, sleale, scorretto, disonesto.}}
*'''Seh, seh!'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d'o Rre'', p. 82.</ref>
::{{spiegazione|In senso ironico: Ma certo! Sicuro! Hai voglia! Come no!}}
*'''Sentìrse ‘n'àtu ttànto.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 381.</ref>
:''Sentirsi un altrettanto (come raddoppiato).''
:''Sentire in sé stessi un riafflusso di energia, di vigore. Sentirsi come rinascere. Es. Mo ca m'aggio levato 'sto penziero, me sento n'atu ttanto: Ora che non ho più questo assillo, mi sento rinascere.''
*'''Serraputeca<ref name=πθκ>''Puteca'': dal greco apotheke: magazzino, ripostiglio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>
:''"Chiudibottega".''
::{{Spiegazione|Percossa poderosa al punto da stroncare nel malcapitato ogni volontà di reazione.}}
*'''{{NDR|'O}} Serviziale e {{NDR|'o}} pignatiello.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 334.</ref>
:''Il clistere e il pentolino (con l'acqua tiepida).''
::{{spiegazione|Due persone inseparabili, indispensabili l'una all'altra.}}
*'''Sfaccimma.'''<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref>
:''Sperma''.
::{{spiegazione|Usato in numerose espressioni con registro espressivo volgare: ''Ommo'' oppure ''Gente 'e sfaccimma'' (Uomo gente da quattro soldi, da nulla); in imprecazioni: '''E che sfaccimma!'''<ref>Citato in Tonino Scala, ''Un calcio d'amore'', [https://books.google.it/books?id=P7eFAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PT42#v=onepage&q&f=false p. 42].</ref> (''E che "diamine"!, che "c....avolo"!''); in domande rivolte in tono duro, tagliente, volutamente aggressivo, brutale: '''Che sfaccimma vai truvanno?'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017. ISBN 978-88-545-1510-9, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PT186&dq=&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186].</ref>''(Che "c....avolo" vuoi?)''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186]</ref>, ''Ma addò sfaccimma staje?'' (''Ma dove "c....avolo" stai?''), ''Ma che sfaccimma stai facenno?'' (''Ma cosa "c....avolo" stai facendo?'') ed in altre espressioni particolarmente ingiuriose<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref>)}}
*'''Sfaccimmo.'''<ref>Citato in Gian Paolo Porreca, ''Una corsa in Canada'', Alfredo Guida Editore, Napoli. ISBN 88-7188-027-7, [[https://books.google.it/books?id=7duNv0Fjmy4C&lpg=PP1&dq=Tre%20sogni%20della%20letteratura&hl=it&pg=PA56#v=onepage&q=sfaccimmo&f=false p. 56]]</ref>
::{{spiegazione|Due possibili significati: 1) con connostazione positiva: sveglio, scaltro, smaliziatissimo, determinato, intraprendente, molto in gamba. Ad esempio: ''Chillo è propio 'nu sfaccimmo!'' (Quello lì è un tipo proprio in gamba, un [[w: Furbo di tre cotte|furbo di sette cotte]], uno che la sa proprio lunga lunga, non lo frega nessuno.) 2) negativa: persona senza scrupoli, disonesto, gran mascalzone, farabutto. Usato anche in espressioni come: ''Fa 'nu sfaccimmo 'e friddo.'' (''Fa un freddo terribile'') e simili.}}
*'''Sfasulato.'''<ref>Citato in ''Galleria di costumi napolitani'', p. 18.</ref>
:''Squattrinato.''
*'''Sfezzia''''<ref>In ''Viviani'', III, p. 214.</ref>
:''Prender gusto a fare o dire qualcosa; divertirsi con qualcuno.''<ref>Definizione in A. Altamura, ''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli; citato in ''Viviani'', III, p. 214.</ref>
*'''Sì cchiù fetente e 'na recchia 'e cunfessore.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 359.</ref>
:''Sei più fetente di un orecchio del confessore.''
::{{spiegazione|Fai più azioni malvagie di quante ne possa ascoltare un confessore. Espressione riferita ad una persona completamente priva di scrupoli e di senso morale.}}
*'''Si' ghiuto a Roma e nun haje visto 'o Papa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 360.</ref>
:''Sei andato a Roma e non hai visto il Papa.''
::{{spiegazione|Ma come? Hai fatto tanta strada per raggiungere un luogo così lontano e non hai fatto la cosa più importante che dovevi fare?}}
*'''Sì 'na zoza.'''<ref>Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso, {{sic|un progetto ideato da Massimiliano Palmese dedicato ad [[Annibale Ruccello]]}}'', Caracò Editore, 2011 [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&lpg=PT8&dq='na%20zoza&hl=it&pg=PT8#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-03-5</ref>
::{{spiegazione|Sei sudicio, lurido, repellente, rivoltante, ma lo sei anche e soprattutto come persona, sul piano morale.}}
*'''Si' 'nu [[babà|babbà]].'''<ref name=amore/>
:''Sei un tesoro (il babà è un tipico dolce napoletano).''
*'''Si si surdo va {{sic|tè}} fà spilà le<ref>'e, in forma corrente.</ref>recchie ncoppa San Pascale'''<ref>Citato in ''Lo nuovo diavolo zuoppo e Polecenella'', Edizioni 1-77, [https://books.google.it/books?id=qrakawdIVlMC&dq=Lo%20nuovo%20diavolo%20zuoppo%20e%20polecenella&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>.<ref>O, più semplicemente: ''Va' te spila 'e recchie a san Pascale!'' Vai a sturarti le orecchie a San Pasquale!</ref>
:''Se sei sordo vai a farti sturare le orecchie a San Pasquale!''<ref>Presso i monaci di San Pasquale a Chiaia: nei loro laboratori veniva prodotto un olio impiegato per liberare dall'eccesso di cerume il condotto uditivo.</ref> ''Si sì surdo o si ''faje'' 'o surdo.'' Sei sei sordo o se ''fai'' il sordo. Non far finta di non capire!
*'''Si vene 'a morte manco 'o trova.'''<ref>Citato in Anton Soliman, ''Eutanasia di un politico meridionale'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=_Uw6DAAAQBAJ&lpg=PA1&dq=anton%20soliman&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q=anton%20soliman&f=false] </ref>
:''Nemmeno se viene la morte lo trova.''
::{{spiegazione|Si dice di chi è sempre introvabile, irreperibile.}}
*'''Sicarrètte cu ‘o sfizio.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario di napoletano'', p. 340.</ref>
:''[[Sigaretta|Sigarette]] con lo sfizio.''
::{{spiegazione|Sigarette di contrabbando esposte nel seno o nelle calze della venditrice e prelevate, in modalità self-service, dal cliente stesso.}}
*'''Sicchi' e' nafta!'''<ref name=slice/>
:''Secchio di nafta!''
::{{spiegazione|L'espressione ''sicchi' 'e nafta'', secchio di nafta, designa una persona del tutto priva di garbo, finezza, tatto. Una persona dai modi sgraziati, volgari, di illimitata rozzezza. Sine urbanitate, davvero senza urbanità.}}
*'''Signò, {{sic|fferma}} ccà – recette 'a capa 'e morte ruciulianne p'<nowiki>'</nowiki>a muntagne abbasce!'''<ref name=glissant>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref>
:''Signore, ferma qui, disse il [[cranio|teschio]], rotolando giù per la montagna.''<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref>
::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}}
*'''Signò', nu' peggio! {{sic|decette}} 'a capa 'e morte.'''<ref name=notnot>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref>
:''Non peggio di così, Signore, disse il [[cranio|teschio]].''
::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}}
*'''Signò', nun pegge – recette 'a capa 'e morte! (E tu si 'a capa 'i morte e vuò nun pegge? – E mme ne putèvene fa {{sic|ffurmelle}})!'''<ref name=glissant/>
:''Signore, non peggio – disse il teschio! (E tu sei un teschio e vuoi non peggio? – chiede la tradizione popolare. Ed il teschio aggiunge: E potevano far di me anche dei bottoni di osso)!''<ref>In Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref>
::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}}
*'''Simmo d' 'o buttone.'''<ref name=spugna />
:''Siamo del bottone.''
::{{spiegazione|Apparteniamo alla stessa combriccola.<ref name=heilig/>}}
*'''Smammuliarse.'''<ref>Citato in Altamura e D'ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', pp. 107, 195.</ref>
::{{spiegazione|Emanciparsi. Si dice del bambino che comincia muovere da solo i primi passi.}}
*'''So' asciute 'e statue 'e San Gennaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 366.</ref>
:''Sono uscite le statue di San Gennaro.''
::{{spiegazione|È incredibile: sono uscite di casa per passeggiare persone che non si vedono quasi mai.}}
*'''So' cicere si se coceno.'''<ref>Ctato in Rodolfo Pucino ''Il tressette {{small|nei tempi moderni e secondo le nuove tecniche. Massime aforismi detti e proverbi}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA89&ots=fZkJn_ina9&dq=&pg=PA89#v=onepage&q&f=false p. 89]. ISBN 88-7188-908-8</ref>
:''Sono ceci se si cuociono (se la cottura li rende edibili).''
::{{spiegazione|Aspettiamo che tutto si concluda bene prima di affermare con certezza che il buon esito è assicurato.}}
*'''So' comme 'e cuppine {{sic|cà}} nun aizano brore 'e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi, 2011, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA18&dq=&pg=PA18#v=onepage&q&f=false p. 18]</ref>
:''Sono come i mestoli che non sollevano brodo di lumache.''
::{{spiegazione|'''E cuppine ca n'aizano broro 'e maruzze'': gli avari.}}
*'''So' gghiuto comm<nowiki>'</nowiki>'o lavaturo.'''<ref name=cross/>
:''Sono "andato" come il lavatoio (che viene sturato).''
::{{spiegazione|Se ne lamenta chi è costretto a sperimentare uno dei possibili effetti spiacevoli di un'alimentazione disordinata: la sciolta.}}
*'''Sole 'mpierno.<ref>'''Mpierno'': a perpendicolo.</ref>'''<ref>Citato in Domenico Piccinni, ''Poesie napoletane'', Presso Saverio Starita, Napoli, 1826, [https://books.google.it/books?id=zygBinJanLkC&dq=&pg=PA163#v=onepage&q&f=false p. 163.]</ref>
:''Sole "in perno".''
::{{spiegazione|Il sole nel più splendente sfolgorio.}}
*'''Sona, ca piglie quaglie.'''<ref>Citato in [[Giambattista Basile]], ''Lu cunto de li cunti (Il Pentamerone): {{small|testo conforme alla prima stampa del MDCXXXIV}}'', con introduzione e note di [[Benedetto Croce]], pei tipi del Cav. V. Vecchi, Napoli, 1891, vol I, p. [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu/257 43].</ref>
:''Suona, che prendi [[quaglia|quaglie]].''
::{{spiegazione|Le quaglie non si lasciano attirare dai richiami del cacciatore: parla come vuoi, non ti ascolto, non cado nella trappola, non mi lascio invischiare dalle tue chiacchere. Non ci casca nessuno, sprechi fiato, parli al vento.}}
*'''{{NDR|'O}} Sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 353.</ref>
:''Il topo bagnato nell'olio.''
::{{spiegazione|Una persona impomatata.}}
*'''Sott' 'a botta.'''<ref name=demi/>
:''Sotto la botta.''
::{{spiegazione|Immediatamente.}}
*'''{{NDR|'O}} Spallettone.'''<ref>Citato in Salvatore Landolfi, ''Napoli e i suoi colori'', [https://books.google.it/books?id=-lP_CwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Salvatore%20Landolfi&hl=it&pg=PT84#v=onepage&q=spallettone&f=false p. 84].</ref>
::{{spiegazione|Condivide con Dio un attributo: l'onniscienza. Persuaso di dominare infallibilmente tutti i campi del sapere, investitosi della missione di largire a tutti i costi la sua sapienza, la esegue con zelo infaticabile, implacabile, trasformandosi in un autentico flagello: inutile opporglisi, nulla lo farà mai desistere dall'intervenire d'autorità nelle altrui conversazioni, dal prodigare con illimitata generosità consigli non richiesti né graditi.}}
*'''Sparà a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>
:''Sparare a crusca.''
::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}}
*'''Spàrterse 'a cammìsa 'e Cristo.'''
:''Spartirsi la [[camicia]] di [[Cristo]].''
::{{spiegazione|Dividersi qualcosa guadagnata disonestamente.<ref name=Am79/>}}
*'''Sparterse 'o suonno.'''<ref>Citato e spiegato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT544#v=onepage&q&f=false p. 544]</ref>
:''Dividersi il sonno.''
::{{spiegazione|Fare vita comune.}}
*'''{{NDR|'O}} Spavo ncerato.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q=spavo&f=false p. 3] </ref>
:''Spago incerato.''
::{{spiegazione|''Pigliarse 'o spavo 'ncerato'': farsi carico di un compito, di un'azione complicata, lunga e fastidosa.}}
*'''Sperì comme a nu cane.'''<ref>Citato in ''Passatempi musicali, {{small|[[Guglielmo Cottrau|Guillaume Cottrau]] e la canzone napoletana di primo '800}}'', a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, Guida, Napoli, 2013. ISBN 978-88-6666-201-3, [https://books.google.it/books?id=owlvMArEkqgC&lpg=PA1&dq=Scial%C3%B2%20Seller&hl=it&pg=PA259#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Desiderare avidamente come un [[cane]].''
::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio senza poterlo appagare.}}
*'''Spià 'na cosa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 92.</ref>
:''"Spiare'', domandare una cosa. ''T'aggia spià 'na cosa'' (Ti devo chiedere una cosa).
*'''Spilapippa.'''<ref>Citato in ''I pirati spagnuoli melodramma in due atti'', [https://books.google.it/books?id=wVdX3BcL2kIC&dq=Gaetano%20Micci%2C%20%E2%80%8EEnrico%20Petrella%2C%20%E2%80%8EGiovanni%20Zoboli&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q=spilapippa&f=false p. 26.]</ref> o '''Spilapippe.'''<ref>Citato in Melania G. Mazzucco, ''Vita'', tradotto da Virginia Jewiss, Picador, New York, [https://books.google.it/books?id=vpG8UpLKDgEC&lpg=PP1&dq=Melania%20G.%20Mazzucco%20a%20novel&hl=it&pg=PA153#v=onepage&q&f=false p. 153].</ref>
:''Sturapipa. Scovolino per pipa.''
::{{spiegazione|Persona molto magra e longilinea.}}
*'''Spogliampise.'''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''The Tale of Tales'', Penguin Books, New York, [https://books.google.it/books?id=8jI6CQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=The%20Tale%20of%20Tales&hl=it&pg=RA3-PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref>
:''"Spogliaimpiccati".''
::{{spiegazione|Uomo totalmente privo di scrupoli, avido, disonesto, ladro senza limite. Fino al punto di non esitare a spogliare anche gli impiccati, derubandoli dei loro abiti per rivenderli.}}
*'''Spuglià a ssan Giacchìno pe' vvestì a ssant'Antuóno.'''
:''Spogliare [[san Gioacchino]] per vestire sant'Antonio.''
::{{spiegazione|Danneggiare qualcuno per favorire altri.<ref name=Am79/>}}
*'''Spurtiglione<ref>Dalla forma obliqua ''vespertilione'' del latino: ''vespertilio'', pipistrello, con aferesi del ''ve''. {{cfr}} ''Rivista di filologia e di istruzione classica'', [https://archive.org/stream/rivistadifilolo32unkngoog#page/n111/mode/2up/search/vespertillus p. 94].</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref>
:''Pipistrello, nottola.''
::{{spiegazione|Di chi ronzi attorno per sapere i fatti degli altri, Bracone, Fiutone.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> '''Fare lo sportiglione.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref> (''Fà 'o spurtiglione'', fare il pipistrello): Ronzare spiando.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref>}}
*'''Spustà c"a vocca.'''<ref name=tongue>Citato in Manlio Cortelazzo, ''I dialetti italiani. {{small|Storia, struttura, uso}}'', Utet, Torino, 2002, [https://books.google.it/books?id=ujJBAQAAIAAJ&q=spust%C3%A0+c%27a+vocca&dq=spust%C3%A0+c%27a+vocca&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjBqrX9uevqAhUCHHcKHTaYDO4Q6AEwAXoECAUQAg p. 647].</ref>
:''Spostare con la bocca.''
::{{spiegazione|Deviare dal corretto ed educato parlare. Parlare in modo offensivo, parlare in modo volgare e / o offensivo. Offendere. '''Nun spustà c<nowiki>'</nowiki>'a vocca''':<ref name=tongue /> non offendere, stai attento a come parli, bada a come parli.}}
*'''Squacquaracchiarse.'''<ref>Citato in Andreoli, '''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 401.</ref>
:''Sedere a gambe larghe, stare stravaccato.''
*'''Squaglia sole.'''<ref>Citato in Giovanni Canestrini, ''Fauna d' Italia'', parte III, ''Pesci'', Dottor Francesco Vallardi Tipografo-Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=kFH57vmdkjAC&dq=&pg=PA194#v=onepage&q&f=false p. 194].</ref>
::{{spiegazione|Anche Squagliasole o Pesce bannera (Pesce bandiera): Trachipterus Taenia (Trachittero Tenia)}}
*'''Stà a dduie dint<nowiki>'</nowiki>'o stesso gallenaro.'''<ref name=losdos>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref>
:''Stare in due nello stesso pollaio.''
::{{spiegazione|Aver concorrenti in una impresa.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref>}}
*'''Stà' [[w:alleluja|alleluia]]!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 360.</ref>
:''Stare alleluia!''
::{{spiegazione|Essere completamente [[ubriachezza|ubriachi]], con grande gioia e allegria, come se si dispiegasse un canto di esultanza a Dio.}}
*'''Stà buono mpurpato.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], ''Quinnece solde so cchiù assaje de semilia lire: {{small|ossia, Pulicenella e Sciosciammocca mbrogliate nfra no portafoglio ricco e n'auto pezzente.}}'', Pironti, Napoli, 1909, [https://books.google.it/books?hl=it&id=3Us-AAAAIAAJ&dq=mpurpato+denare&focus=searchwithinvolume&q=mpurpato+], p. 54.</ref>
:''È ben imbevuto, intriso.''
::{{spiegazione|'''E denare'', di soldi. ''Stà buono mpurpato 'e denare'' E ben "imbevuto", "intriso" di soldi: è pieno di soldi, ricchissimo, sesterziatissimo.}}
*'''Stà c' 'o còre int' ô zzùccaro.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 272.</ref>
:''Stare col cuore nello zucchero.''
::{{spiegazione|Essere al colmo della felicità, essere al settimo cielo.}}
*'''Stà comm'a na Pasca.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 458.</ref>
:''Stare come una Pasqua.''
::{{spiegazione|Godere di ottima, florida salute.}}
*'''Stà' comm'a 'o diavulo e l'acqua santa.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Stare come il diavolo e l'acqua santa.''
::{{spiegazione|Non potersi assolutamente soffrire. Essere in forte ed insanabile contrasto.}}
*'''Sta' 'mbrugliato {{sic|comm'a}} nu sarto ch'ha pigliat' 'e mesure a nu scartellato e nun sape chiù {{sic|canòscere}} 'o quart' 'e nanze e chill' 'e reto.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref>
:''Essere confuso come un sarto che ha preso le misure ad un gobbo e non sa più riconoscere, distinguere il quarto anteriore (di davanti) e quello posteriore (di dietro).''
*'''Stà naso e vocca.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref>
:''Stare naso e bocca.''
::{{spiegazione|Essere molto vicino.}}
*'''Stà niètto comm'a vacìle 'e varvièro.'''<ref name=toscodueseisei/>
:''Essere pulito come il bacile del barbiere''.
::{{spiegazione|Dare l'impressione di essere ricchi, ma in realtà non avere il becco di un quattrino. Si riferisce ad una bacinella che usavano i barbieri.}}
*'''Stà provvìsto comm'a lèpore 'e còda.'''<ref name=toscodueseisette>Citato in Tosco, p. 267.</ref>
:''Star provvisto come la lepre (è provvista) di coda''.
::{{spiegazione|Avere pochi peli a livello di barba.}}
*'''Sta schiaranno iuorno 'a Afragola.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 373.</ref>
:''Sta facendo giorno ad Afragola.''
::{{spiegazione|(detto per prendere in canzonatura, con ironia o con sarcasmo) Ma ancora non ti accorgi, possibile che non vedi che ormai è tardi, troppo tardi per fare questa cosa? (Ad Afragola il sole sorge più tardi di Napoli).}}
*'''Sta sempe c’ ’a capa ’a pazzia.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 383.</ref>
:Letteralmente: ''Sta sempre con la testa a gioco, a scherzo.''
::{{spiegazione|Ha sempre voglia di giocare, scherzare. È un buontempone, un giocherellone, un mattacchione.}}
*'''Stamm' tutt' sott' 'o cielo.'''<ref>Citato in Enrico Salvatori, ''Stamm' tutt' sott' 'o cielo. {{small|Appunti su una città cresciuta (follemente) tra due vulcani}}'', Reality Book, 2016, [https://books.google.it/books?id=VrAwvgAACAAJ&dq=Stamm%27+tutt%27+sott%27+%27o+cielo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjw_umK0pDiAhUOCuwKHWphBrAQ6AEIKDAA]</ref>
:''Stiamo tutti sotto il cielo.''
::{{spiegazione|Nessuno può considerarsi assoluto padrone della propria sorte rimessa com'è alla volontà di una Forza superiore. La condizione dell'uomo è e resta costitutivamente incerta, precaria e fragile.}}
*'''Stann’ cazz’ e cucchiar.'''<ref>Citato in ''[https://napolipiu.com/lo-sai-perche-si-dice-stann-cazz-e-cucchiar Napolipiù.com]'', 24 novembre 2015.</ref>
:''Stanno (sempre appaiati come) il secchio per la calcina e la cazzuola.''
::{{spiegazione|''Stanno cazza e cucchiara'': si dice di due due amici che formano un amalgama perfetto, che stanno insieme sempre, inseparabili.}}
*'''Statte buono.'''<ref>Citato in Pasquale Altavilla e Giacomo Marulli, ''L'appassionate de lo romanzo de zio Tom'', vol. V, Dalla tipografia de' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=19JuHyI565gC&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false].</ref>
::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da una persona).}}
*'''Stateve buono.'''<ref>Citato in ''Commedie di Francesco Cerlone'', Vol. XVIII, Napoli, 1785, [https://books.google.it/books?id=cujF77dSxA0C&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 72].</ref>
::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da più persone, o da una persona con un più formale Voi di cortesia).}}
*'''Steveme scarze a chiaveche!'''<ref>Citato in Alessandro Siani, ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT84&dq=quant'%C3%A8%20bello%20parigge&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Eravamo a corto (scarsi) di mascalzoni (fogne)!''
::{{spiegazione|(Detto con ironia a persona che - non gradita, non aspettata - sopraggiunge) Benvenuto, ci mancavi solo tu!}}
*'''Stracciacannarone.'''<ref>Citato in Vincenzo Tenore e Giuseppe Antonio Pasquale, ''Compendio di botanica, {{small|Ordinato specialmente alla conoscenza delle piante utili più comuni}}'', Dr. V. Pasquale Editore, Napoli, 1870<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=v0-evzTCuE0C&dq=&pg=PA429#v=onepage&q&f=false, p. 429].</ref>
:''"Straccia-gola-ed-esofago".''
::{{spiegazione|[[w:Sonchus asper|Sonchus asper]] e [[w:Sonchus oleraceus|Sonchus oleraceus]].}}
*'''Strascina-facenne.'''<ref>Citato in ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 419.</ref> o '''Strascinafacènne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref>
:''"Trascinafaccende"''
::{{spiegazione|Chi su commissione di altre persone si interessa del disbrigo di pratiche legali, burocratiche, amministrative e simili. Faccendiere. Addetto alla segreteria di un avvocato. / In passato procacciatori di clienti per avvocati. Poveri e senza istruzione attendevano nell'atrio del tribunale qualche pastore della provincia di Campobasso o montanari dell'Abruzzo e, conducendoli in giro per le sale del Palazzo di Giustizia, li attiravano col miraggio dell'impunità<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref>.}}
*'''Stregnere i panne ncuollo a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 408.</ref>
:''Stringere i panni addosso ad una persona.''
::{{spiegazione|Incalzare qualcuno ragionando, metterlo alle strette.}}
*'''Streppone 'e ffescena.'''<ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'',[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=P61 p. 61].</ref>
:''Sterpo di fescina.''<ref>Fescina: paniere di forma conica per la raccolta di fichi ed uva. Per la sua conformazione non può reggersi da solo ma deve essere appoggiato a qualcosa o sospeso. {{cfr}} ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 61, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845.</ref>
::{{spiegazione|Uomo dal carattere molto debole.}}
*'''Stròppole pe' sprattichi' 'a lingua.'''<ref>Citato in Luigi Molinaro del Chiaro, ''Canti popolari raccolti in Napoli. {{small|Con varianti e confronti nei varii dialetti}}'', Libreria Antiquaria Luigi Lubrano, Napoli, [1916]<sup>2</sup>, [https://archive.org/details/cantipopolarirac00moliuoft/page/18/mode/2up p. 19].</ref>
:''Sciocchezze, bagattelle per impratichire, esercitare, addestrare la lingua.''
::{{spiegazione|Gli scioglilingua.}}
*'''Strucchiomacchio.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=coloritissimo p. 453].</ref>
::{{spiegazione|Bevanda particolarmente gustosa e piacevole.}}
*'''Strùmmolo scacato.'''<ref name=trtt>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>
:''Letteralmente: trottola isterilita.''
::{{spiegazione|Trottola che per un lancio errato o perché difettosa ruotava male, arrestandosi piegata di lato dopo pochi giri (si diceva, in tal caso che: '''{{NDR|'o}} strummolo scacava'''<ref name=trtt/>, paragonandola ad una gallina che, isterilita, cessava di deporre uova<ref name=strobylos>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>. '''Seta'''<ref name=trtt/>era invece detta la trottola dalla perfetta, morbida, blanda rotazione di durata superiore a tutte le altre.<ref name=strobylos/>}}
*'''Strunzià.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24]</ref>
::{{spiegazione|Prendere in giro, ingannare, buggerare.}}
*''''Stu ventariello ca a tte t'arrecrea, a mme me va 'nculo!'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 403.</ref>
:''Questo venticello, questa brezzolina, questo gentil zefiretto che tanto ti fa godere, a me, invece, va lì... dove non batte il sole!''
::{{spiegazione|Una vaga e soave auretta, eppure... refrigerio e sollievo per uno, malanni assicurati per l'altro. La medesima situazione può essere per alcuni gradevole e vantaggiosa, per altri un danno e un tormento.}}
*'''Stuort o muort.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''La giusta parte'', a cura di Massimo Gelardi, Caracò, 2012, [https://books.google.it/books?id=62BZAwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=stuort%20o%20muort&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-02-8</ref>
:''Storto o morto.''
::{{spiegazione|Bene o male; lo si voglia o meno.}}
*'''Subbrettià.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 64.</ref>
:''Sorbettare.''
::{{spiegazione|Darci dentro spesso e di gusto a consumare, essendone particolarmente golosi, sorbetti.}}
*'''Sudà gnostra.'''<ref>Citato in Nicola Vottiero, ''Lo specchio della cevertà'', Nne la Stamparia de Giuseppe Maria Porciello, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=qJzFALBLBLIC&dq=sud%C3%A0%20gnostra&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44.]</ref>
:''Sudare inchiostro''
::{{spiegazione|Spremersi le meningi, stillarsi il cervello, sottoporsi ad un faticoso lavoro mentale.}}
*'''Sunare<ref>In forma corrente: Sunà'</ref> u pianefforte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 298.</ref>
:''Suonare il pianoforte.''
::{{spiegazione|Rubare (scioltezza di mano, vellutata leggerezza, impalpabile tocco da virtuoso del pianoforte, nell'esecuzione dell'atto criminoso, messe in piena, icastica evidenza nella locuzione).}}
*'''Sunnarse 'o tramme elettrico.'''<ref>Citato in Mimmo Carratelli, ''Slogan salotti divette'', in ''la Repubblica.it'' Archivio del 07. 04. 2008.</ref>
:''Sognarsi il tram elettrico.''
::{{spiegazione|Illudersi di poter conseguire un obiettivo fuori portata. Desiderare l'irrealizzabile, l'impossibile. All'epoca in cui si diffuse questa espressione la trazione a cavallo era la sola disponibile per i trasporti pubblici.}}
*'''Surco commoglia surco.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref>
:''[[debito|Solco]] copre solco.''
::{{spiegazione|Un debito grosso più grande ne copre uno vecchio.<ref>Spiegazione in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref>}}
*'''{{NDR|'O}} [[w:Susamielli|Susamiéllo]].'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>
::{{spiegazione|Dolce natalizio a forma di esse a stampatello, si preparava già nell'antica Atene con sesamo, miele ed altri ingredienti. Fu importato a Napoli dagli Ateniesi circa venticinque secoli fa. ''Susamiello'' è anche detta una persona magra e di bassa statura.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>}}
==T==
*'''T'a fai cull'ova, 'a trippa.'''<ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Ti porterà fortuna. Guida insolita di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=GHNdBAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ti%20porter%C3%A0%20fortuna&hl=it&pg=PT110#v=onepage&q&f=false p. 110].</ref>
:''Te la cucini con le uova la trippa.''
::{{spiegazione|Queste frattaglie, in sé non appetibili, te le prepari con le uova per rendertele più gustose. Vale a dire: ora datti da fare e trova il modo di tirati fuori da questa situazione difficile, ingrata, rischiosa, negativa in cui sei andato a ficcarti.}}
*'''T'aggio canusciuta, 'mbrellino 'e seta mia.'''<ref name=πόρνη/>
:''Ti ho conosciuta, parasole di seta mio.''
::{{spiegazione|''Mbrellino 'e seta'': "passeggiatrice", "cortigiana". Quindi: ora so che non mi sei fedele, non mi inganni più, vedo bene chi sei veramente.}}
*'''T'hê a fà benedicere da nu prevete ricchione<ref>Occorre tener presente che questo termine reca in sé l'impronta di una concezione svalutativa dell'omosessualità molto diffusa in passato ed ha pertanto una connotazione fortemente offensiva. Di conseguenza, non può e non deve essere mai impiegato, in un normale contesto comunicativo, per riferirsi in modo neutro all'omosessualità.</ref>.<ref>Citato in Aurelio Fierro, ''Grammatica della lingua napoletana'' Rusconi Libri, 1989, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UAldAAAAMAAJ&dq=benedicere+%27a+%27nu+prevete+ricchione&focus=searchwithinvolume&q=+prevete+ricchione p. 140].</ref>'''
:''Devi farti benedire da un prete pederasta.''
::{{spiegazione|Sei talmente sfortunato, tutto ti va così male, che hai bisogno di farti impartire una benedizione, e una benedizione particolarmente efficace.}}
*'''T'hê 'a sèntere 'na messa a panza all'aria.'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 138.</ref>
:''Devi sentirti una messa a pancia all'aria.''
::{{spiegazione|Si augura allo sventurato di presenziare ad una messa - l'ultima - in posizione orizzontale, con il ventre rivolto al soffitto del luogo di culto; vale a dire composto in rigido decubito supino all'interno di una cassa realizzata all'uopo per la solenne occasione.}}
*'''{{NDR|'O}} Tagliere.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il violino.''
*'''Tanno tanno.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT462#v=onepage&q&f=false]</ref>
::{{spiegazione|Immediatamente.}}
*'''Tanno pe tanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 507.</ref>
::{{spiegazione|All'istante, lì per lì.}}
*'''Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?'''<ref>Citato in Luciano Passariello, ''[http://www.ilmessaggioteano.net/tantanne-dinte-saittelle-e-quanno-addiviente-zoccola/ Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?]'', ''ilmessaggioteano.net'', 22 settembre 2012.</ref>
:''(Bazzichi da) tanti anni nelle fogne... e quando diventerai ratto!?''
::{{spiegazione|È una critica dell'inettitudine, della negligenza: sono tanti anni che fai pratica, che ascolti questi insegnamenti, ma quando ti deciderai ad imparare, a mettere in pratica quello che ti è stato insegnato?!}}
*'''Tanto te vengo appriesso, fino a che te coglio: duorme,''' patella''', ca rancio veglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 432.</ref>
:''Ti sto alle costole (ti vengo dietro tanto), ti tallono tanto finché ti prendo: dormi, [[Patella (zoologia)|patella]], che granchio veglia.''
::{{spiegazione|Dormi pure fra due guanciali, pensa pure di averla fatta franca; ma ti illudi, ti sto incollato e prima o poi faremo i conti.}}
*'''Tarantella.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto,'', 1863, p. 154.</ref>
::{{spiegazione|Situazione complicata, intricata, difficile e, in fondo, poco seria. Si potrebbe per esempio dire a chi si costringe o ci costringe all'ennesima tribolazione da idioti per ovviare alle conseguenze intricate di un problema in sé stupido o facilmente evitabile: ''E chesta è n'ata tarantella!'' E questa è ancora un'altra complicazione idiota! (Fai più attenzione! È ormai ora di darsi una regolata!)}}
*'''Te faccio correre pé Vicenzone.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano, {{small|Manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997, p. 79.</ref>
:''Ti faccio correre per [[Besançon]].<ref>I titoli di credito da riscuotere obbligatoriamente ed indilazionabilmente venivano in gran parte inoltrati a Besançon. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 79.</ref>''
::{{spiegazione|Vedrai quel che ti farò passare...: ti insegno io a comportarti correttamente.}}
*'''Te manno 'e Pellegrini!'''<ref>Citato in ''Ariel'', vol. XVII, Edizioni 2-3, Bulzoni, Roma, 2002, p. 251, [https://books.google.it/books?hl=it&id=kQ4qAQAAIAAJ&dq=Te+manno+e+Pellerini&focus=searchwithinvolume&q=manno+Pellerini]</ref>
:''Ti mando all'Ospedale Pellegrini!''
::{{spiegazione|Te le suono di santa ragione!}}
*'''Te mardíco a zizze storte!'''<ref>Citato in Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 116. ISBN 978-88-98029-03-7</ref> '''Te mmardico a zizze storte.'''<ref>Citato in ''Lo corzaro, {{small|commeddia pe mmuseca da rappresentarese a lo Teatro nuovo ncoppa Toleto St'Autunno de st'Anno 1726}}'', Agnolo Vocola, Napoli, [https://books.google.it/books?id=aMjACy5Ui7kC&dq=Lo%20corzaro%20commeddia&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q&f=false p. 25].</ref>
:''Ti maledico a mammelle storte!'' (quasi a volerle immaginariamente ripiegare per rinnegarle.<ref name=tescanosco>{{cfr}} ''Mannaggia Bubbà'', p. 116.</ref>)
::{{spiegazione|Un figlio o una figlia che con la sua condotta aveva dato alla madre un forte dispiacere poteva essere colpito da questa maledizione, la più grave che una madre potesse pronunciare.<ref name=tescanosco/>}}
*'''Te pare sempe che 'o culo t'arrobba 'a cammisa.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 89.</ref>
:''Ti sembra sempre che il sedere ti rubi la camicia.''
::Sei veramente gretto, micragnoso, sordidamente avaro.
*'''Te pozza piglià Patano.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 285.</ref>
:''Ti possa prendere Patano.''<ref>Patano è il cognome di un famoso [[W:|monatto]] del XVIII° secolo. {{cfr}} Andreoli, p. 285.</ref>
::{{spiegazione|Imprecazione: Che ti colga la peste. Che tu possa morire.}}
*'''Te saccio piro.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1962, anno III, parlata 359, 29 dicembre 1962, p. 1436.</ref>
:''Ti so pero.''
::{{spiegazione|Eri pero nel mio orto, non davi frutti e sei stato abbattuto. Ora che sei una statua sacra faresti miracoli? So fin troppo bene chi sei: proprio a me vorresti darla a bere?}}
*'''Te tengo appiso all'urdemo buttone d' 'a vrachetta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref>
:''Ti tengo appeso all'ultimo bottone della [[pantaloni|patta]].''
::{{spiegazione|Per me sei l'ultima persona al mondo.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref>}}
*'''Te tengo stampato 'ncuorpo!'''<ref>Citato in Mario Santanelli, ''Uscita di emergenza, {{small|Beati i senzatetto perché vedranno il cielo}}'', presentazione di Nello Mascia, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-305-5, [https://books.google.it/books?id=76Pa8UgPMCkC&lpg=PP1&dq=Manlio%20Santanelli&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p.44]</ref>
:''Tenere stampato, come impresso nel proprio corpo.''
::{{Spiegazione|Conoscere alla perfezione una persona o una cosa. "So perfettamente che tipo di persona sei, non puoi nasconderti, non me la dai a bere, non abbocco!"}}
*'''Te veco, e te chiagno.'''<ref>Citato in ''Il licantropo volgarmente detto lupo menaro con Pulcinella bersaglio d'un morto, rivale dell'eco, e spaventato dalle larve nella tomba d'un militare'', Napoli, 1840, [https://books.google.it/books?id=QkpD_ObGJRMC&dq=veco%20e%20chiagno&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref>
:''Ti vedo e ti piango.''
::{{spiegazione|Sento compassione per te, temo per quel che sarà di te.}}
*'''Ten 'o core int'o zucchero.'''<ref>Citato in Amabile Giusti, ''La donna perfetta'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=LGBvBgAAQBAJ&lpg=PT70&dq=%E2%80%98o%20core%20d'int'%20o%20zucchero&hl=it&pg=PT70#v=onepage&q&f=false p. 70]</ref>
:''Ha il cuore nello zucchero.''
::{{spiegazione|Tené 'o core int'o zucchero: Essere al culmine, nel pieno della gioia, della felicità. Essere al settimo cielo.}}
*'''Tene' 'a capa sulo pe' spàrtere 'e recchie.'''<ref name=nose/>
:''Avere la testa solo per separare le orecchie.''
::{{spiegazione|Non avere cervello, essere completamente stupidi.}}
*'''Tené 'a cazzimma d'<nowiki>'</nowiki>e papere australiane.'''<ref>Citato da Raffaele Bracale, in [http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2010/05/che-cosa-e-la-cazzimma Che cosa e' la "cazzimma"?], ''guide. supereva.it''</ref>
:''Avere la [[cazzimma]] delle papere australiane.''
::{{spiegazione|Avere la cazzimma. Il riferimento alle papere australiane è solo un'aggiunta divertente senza significato.}}
*'''{{sic|Tenè}} 'a grazia d' 'o miedeco.'''<ref name=Aesculapius />
:''Avere le buone maniere del medico.''
::{{Spiegazione|Non averne affatto.}}
*'''Tene' 'a neva 'int' 'a sacca.'''<ref name=nose/>
:''Avere la neve in tasca.''
::{{spiegazione|Avere fretta.}}
*'''Tène 'a panza azzeccata cu' 'e rine.'''<ref name=glue>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 34</ref>
:''Ha la pancia incollata ai reni.''
::{{spiegazione|Ḕ dimagrito. Impiegato anche come iperbole.}}
*'''''Tené 'a panza a 'o sole.'''''<ref name=sunbelly>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref>
:''Tenere la pancia al sole.''
::{{spiegazione|Rimedio cui si ricorreva in passato per resistere ai crampi della fame.<ref name=bellysun>{{cfr}}''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref>}}
*'''Tene 'a parola superchia.'''<ref>Citato in Ledgeway, p. 539.</ref>
:''Ha la parola soverchia, superflua.''
::{{spiegazione|Si dice di chi parla senza misura, logorroicamente, di chi in modo saccente vuole a tutti i costi, con argomenti futili, inconsistenti prevaricare, dire un'ultima parola – una parola superflua perché insulsa – in ogni discussione.}}
*'''Tene 'a saraca 'int' 'a sacca.'''<ref>Citato in Mauro Montacchiesi, ''Humanae Historiae'', Aletti Editore, [https://books.google.it/books?id=PWdWAwAAQBAJ&lpg=PT280&dq=saraca%20sacca&hl=it&pg=PT280#v=onepage&q&f=false p. 280].</ref>
:''Ha l'[[aringa]] in tasca.''
::{{spiegazione|Nasconde qualcosa, non la dice tutta.<ref>Spiegazione in ''Humanae Historiae'', p.280.</ref> ''Tené 'a saraca 'int' 'a sacca'', avere l'aringa in tasca: Essere irrequieti, aver fretta, manifestare inquietudine, impazienza come se si avesse in tasca una maleodorante aringa di cui ci si debba disfare al più presto; in realtà perché si nasconde un incofessabile segreto.}}
*'''Tene 'a terócciola 'mmocca.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 97.</ref>
:''Ha la carrucola in bocca.''
::{{spiegazione|Quando parla ricorda la scia sonora stridula e monotona che accompagna il ruotare della carrucola azionata dalla fune: chiacchiera ininterrottamente con una monotona, fastidiosa logorrea.}}
*'''Tené 'a zeppola mmocca.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'' p. 143.</ref>
:''Avere la zeppola in bocca.''
::{{spiegazione|Balbettare.}}
*'''Tene cchiù corna ca<ref>Cà, refuso, nella fonte.</ref>‘nu cato ’e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16].</ref>
:''Ha più corna di un secchio (pieno) di lumache.''
::{{spiegazione|È vittima di una moglie inappagabile, non univira e assai trasgressiva che si concede, con libera spregiudicatezza, varie, frequenti, abbondanti, cospicue, copiosissime, innumerevoli eccezioni al ferreo, (forse un po' plumbeo), obbligo di osservanza della fedeltà coniugale.}}
*'''Tené' chiuóve<ref>Avere chiodi.</ref> a balùffe.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 100.</ref>
::{{spiegazione|Avere soldi a iosa, essere ricchissimo.}}
*'''Tene' 'e làppese a quadriglié<ref>Dal latino: ''Lapis quadrellatus'': opera muraria costituito dalla sovrapposizione alternata di piccolissimi quadrati di pietra. Questo particolare procedimento costruttivo, di grande precisione, richiedeva l'attenzione ed la concentrazione assolute – ciò che comportava una forte tensione – dell'esecutore. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 385.</ref>
:''Avere molti assilli, [[preoccupazione|preoccupazioni]]; essere sovrappensiero; avere un diavolo per capello.''
*'''Tené 'e pànne a chi và a natàre.'''<ref name=duesetteotto/>
:''Custodire gli abiti di chi va a nuotare''.
::{{spiegazione|Essere accidiosi e non sforzarsi neppure di aiutare un amico in difficoltà. Antico detto già attestato nel XVII secolo.<ref>{{cfr}} Francesco Gizzio, ''L'Atlante del Cielo'', scena IX in ''L'echo armoniosa delle sfere celesti'', parte prima, Napoli, per il De Bonis stampatore arcivescovale, 1693, [https://books.google.it/books?id=x3WkI0Y6eIQC&pg=PA159 p. 159].</ref>}}
*'''Tene' 'e recchie 'e pulicane<ref>Dal latino ''Publicanus'', pubblicano. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref>.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref>
:''Avere le orecchie del [[w:pubblicano|pubblicano]].''
::{{spiegazione|Avere un udito finissimo. Avere una capacità finissima di captare i minimi segnali, anche non sonori.}}
*'''Tène folla Pintauro!'''<ref>Citato in Luigi Cremona, ''L'Italia dei dolci'', Repertori Touring, n.1 anno 2004, Touring Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=qeHoUKfogVgC&lpg=PP1&dq=L'Italia%20dei%20dolci&hl=it&pg=PA128#v=onepage&q&f=false p. 128.]</ref>
:''C'è folla da Pintauro''<ref>Storica pasticceria napoletana.</ref>'' !''
::{{spiegazione|Si dice — talvolta con ironia — di persona con molti corteggiatori o di negozi o studi con molta clientela.}}
*'''Tene' l'arteteca.'''<ref>''Citato in Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref>
::{{spiegazione|Essere perennemente irrequieti, inquieti. Essere sempre in movimento, non riuscire a star fermi.}}
*'''Tenè-mente.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 360.</ref>
:'' ''Tené mente'': avere mente.''
::{{spiegazione|Guardare, osservare. Fare attenzione. ''Tiene mente!'' Guarda, osserva, fai attenzione!}}
*'''Tene na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.''' o '''Sta cu na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PA754#v=onepage&q&f=false p. 754]</ref>
:''Ha un "lembo" , un "orlo" superiore , una cima di scirocco. O: Stare con una sommità, una cima di scirocco''
::{{spiegazione|È nervoso, irascibile.}}
*'''Tenè 'ncuorpo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno II n. 171 del 23. 12. 1867, p. 2.</ref>
:'' ''Tené 'ncuorpo.'' Tenere in corpo.''
::{{spiegazione|Tenere ben chiuso in se stessi. Tenere segreto.}}
*'''Tené' 'nfrisco.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Tenere in fresco.''
::{{spiegazione|Tenere di riserva.}}
*'''Tene 'o mariuolo 'ncuorpo.'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1510-9</ref>
:''Ha il ladro in corpo.''
::{{spiegazione|''Tené 'o mariuolo 'ncuorpo'': nascondere un segreto inconfessabile.}}
*'''Tène 'o mmale 'e ndindò: a isso lle vène e a me no.'''<ref>Citato in ''Rotondo'', p. 389.</ref>
:''Ha il male di dindò: a lui gli viene e a me no.''
::{{spiegazione|Il male – perfettamente immaginario e strategico – di dindò è il male da cui è colto indefettibilmente lo scansafatiche quando si concretizza il pericolo di dover lavorare o di doversi sobbarcare una lavoro non gradito.}}
*'''Tene' 'o vacile d'oro pe' ce jettà 'o sanghe rinto.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 390.</ref>
:''Avere la bacinella d'oro per buttarci dentro il sangue.''<ref>''O quanta vote, o quantane | aie lo vacile d'oro, | e nce spute lo sango.'' O quante e quante volte hai la bacinella d'oro e ci sputi sangue. (Le Muse napolitane, egloga VIII, pp. 334-335)</ref>
::{{spiegazione|Essere ricchi ma completamente infelici.}}
*'''Tenere<ref name=Θ>In forma corrente: Tené.</ref>'a vocca ca pazzeja cu i recchie.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 460.</ref>
:''Avere la bocca che gioca con le orecchie.''
::{{spiegazione|''Tené 'a vocca ca pazzea cu 'e recchie''. Avere la bocca larghissima.}}
*'''Tenere<ref name=Θ/>'e rennete spase a u sole.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 329.</ref>
:''Avere le rendite sparse al sole.''
::{{spiegazione|''Tene' 'e rennete spase 'o sole.'' Essere ricchissimo.}}
*'''Tenere<ref name=Θ/> na feleppina<ref>Feleppina: vento boreale secco, fame da lupi. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref>'ncuorpo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref>
:''Avere in corpo una fame da lupi.''
*'''Tengo nu brutto police int' 'a recchia.'''<ref>Da Raffaele Viviani, ''Tuledo 'e notte'', citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref>
:''Ho una brutta pulce nell'orecchio.''
::{{spiegazione|(''Tene' no brutto pollice int' 'a recchia''. Avere nella testa un cattivo pensiero che frulla) Mi frulla per il capo un pessimo pensiero<ref>La spiegazione è di Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref>.}}
*'''Tiene mmano.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 197.</ref>
:''Tieni in mano.''
::{{spiegazione|Aspetta.}}
*'''Tiene 'nu culo quant'e Porta Capuana<ref>Per Porta Capuana si consulti [[w:Porta Capuana|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in Alessio Strazzullo, ''I tesori nascosti di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 2011, [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT80#v=onepage&q=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref>
::{{spiegazione|Hai una [[fortuna]] incredibile.}}
*'''Tieneme ca te tengo.'''<ref>Citato in [[Basilio Puoti]], ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di Basilio Puoti'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1850<sup>2</sup>,[https://books.google.it/books?id=LxsTPCnq-qsC&dq=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&hl=it&pg=PA466#v=onepage&q=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&f=false p. 446.]</ref>
:''Tienimi che ti tengo.''
::{{spiegazione|Dicesi Stare una cosa tieneme ca te tengo di cosa che tentenni, barcolli, stia male in piedi o accenni di cadere.}}
:oppure
::{{spiegazione|Abbiamo bisogno l'uno dell'altra.}}
:::'''''[[w:Simul stabunt|Simul stabunt vel simul cadent]]'''''. ([[Proverbi latini]])
*'''Tinco tinco.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref>
::{{spiegazione|Veloce veloce, lesto lesto. "''E tu te ne sì benuto tinco tinco , co lu sòleto buongiorno, co lu sòleto pizzo a riso, co li sòlete coppetielle appizzate arreto, e la padiata de vitella a lu pizzo de la cammisa.<br>Vattè Carnevà, fallo pe ll'arma de tutte i muorte tuoje, tornatenne da dò si benuto.''<ref>Da ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref>" E tu te ne sei venuto lesto lesto, col solito buongiorno, col solito sorrisetto, con i soliti coppetti attaccati dietro e le interiora di vitella sul pizzo della camicia. Vattene, Carnevale, fallo per l'anima di tutti i tuoi defunti, tornatene da dove sei venuto.}}
*'''Tirà 'a carretta.'''<ref>Da [[Giovanni Capurro]], ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=tir%C3%A0+%27a+carretta&focus=searchwithinvolume&q=+carretta 511].</ref>
:''Tirare il carretto.''
:{{spiegazione|Lavorare duramente, sgobbare. Lavorare duramente per provvedere alle necessità della famiglia. "''Che brutta cosa ch'è a tirà 'a carretta quanno nisciuna mano votta 'a rota''". ''Com'è brutto tirare il carretto, quando nessuna mano spinge la ruota (se sei solo e nessuno ti aiuta.''<ref>Da Giovanni Capurro, ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in ''Alfabeto napoletano'', p. 511.</ref>}}
*'''Tiracazune''' o '''Tirante.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 19.</ref>
:''Tirapantaloni o tiranti: bretelle.''
*'''Tirate 'e renza.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 397.</ref>
:{{spiegazione|Togliti di torno!}}
*'''Tirato a zuco''' o '''Tirato a zuco 'e caramella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 78.</ref>
:''Tirato a succo'' o '''Tirato a succo di caramella.'''
::{{spiegazione|Lindo e azzimato, curatissimo, elegantissimo, in grande spolvero, tirato a lucido (fino all'eccesso).}}
*'''Tirrepetirro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 431</ref>
::{{spiegazione|Voglia di far chiasso, confusione. '''Tirepetirre.'''<ref name=carob/>: convulsioni.}}
*'''Titillo.'''<ref name=carob/> o '''Tetillo.'''<ref name=borac>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref> '''Titella.'''<ref name=carob/> o '''Tetella.'''<ref name=borac/>
::{{spiegazione|Modo fanciullesco di denotare il pollo<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref>. Vezzeggiativo per denotare un bambino, una bambina o un animale piccolo e grazioso.}}
*'''Tito'''' o '''Titò.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref>
::{{spiegazione|Appellativo con cui ci si rivolge, con irrisione, a chi ha un comportamento strano, incomprensibile, altezzoso, sprezzante.<ref>Con uno sprezzante ''Dis-donc'', compreso come un indecifrabile ''Titò'', si rivolgevano ai napoletani i soldati della guarnigione svizzera presente a Napoli nei primi anni dell'800. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> /"''Oj Titò!''": Ehi, "Titò!" (già di per sé eloquente...) (Ma anche, esplicitamente: "''Oj Titò, ma chi te cride d'essere!''", "''ma che faje!''", ''ma che t'hê chiavato 'ncapa!'': Ehi, "Titò", ma chi credi di essere! ma che fai! ma cosa ti sei messo in testa! E così via...)}}
*'''Tomo tomo.'''<ref>Citato in ''Tuttototò'', p. 32.</ref>
:''Serio serio, senza scomporsi.''<ref>Significato in ''TuttoTotò'', p. 32.</ref>
*'''Tor'<nowiki>'</nowiki>e Crisciénzo e Totonno â Port'<nowiki>'</nowiki>e Massa.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 161.</ref>
:''Salvatore di Crescenzo e Antonio della Porta di Massa.''
::{{spiegazione|Due inconciliabili, acerrimi nemici. Salvatore di Crescenzo ed Antonio Lubrano, detto della Porta di Massa<ref>Fra Via Mezzocannone e la Marina.</ref>dal nome del luogo d'origine, capi della camorra e nemici irriducibili, operarono subito dopo l'Unità d'Italia.}}
*'''Tra mastu' Francisco e 'o bancariello nun se sape chi ha fatte rummore.'''<ref>Citato in Gennaro Matino, ''Angelo per un giorno'', Feltrinelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=9hTp5xD4N-EC&lpg=PA27&ots=OsGg6TslnC&dq=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false 27]. ISBN 88-07-84066-9</ref>
:''Tra mastro Francesco ed il desco<ref>'''O bancariello'': Il desco da ciabattino.</ref>non si sa chi dei due ha fatto rumore...''
::{{spiegazione|Qui si gioca a scaricabarile, ognuno elude le proprie responsabilità.}}
*'''Trave 'e sapone.'''<ref name=fuscello>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref>
:''Trave di sapone.''
::{{spiegazione|Albero della cuccagna.}}
*'''Trica e venga buono.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 113.</ref>
:''Ritardi e venga bene.''
::{{spiegazione|Non importa quanto tempo ci vuole, purché il risultato sia buono.}}
*'''Tricchitracche, tanto a parte!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 83.</ref>
:''Tric trac, un tanto per (ciascuna) parte!''
::{{spiegazione|Il pagamento "alla romana": ciascuno paga per la propria parte.}}
*'''Trosce e mosce.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref>
::{{spiegazione|Dicesi dei denari allorché sono pagati in contanti, L'uno sull'atro, Sonanti e ballanti.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref>}}
*'''Truvà 'a pèzza a cculóre.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA432#v=onepage&q&f=false p. 432.]</ref>
:''Trovare la pezza (toppa) a colori.''
::{{spiegazione|Trovare la scusa adatta.<ref>La spiegazione è in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 432.</ref>Mascherare abilmente, escogitare ingegnosamente un rimedio ad un errore o ad una situazione incresciosa, insostenibile.}}
*'''Truvà 'o vangèlo vutàto.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 261.</ref>
:''Trovare il vangelo girato.''
::{{spiegazione|Arrivare troppo tardi, a cose ormai fatte.}}
*'''Truvare'''<ref>In forma corrente: Truvà.</ref>''' a forma d'a scarpa soja.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 168.</ref>
:''Trovare la forma della propria scarpa.''
::{{spiegazione|''Aje truvato 'a forma d'a scarpa toja'': hai trovato pane per i tuoi denti.}}
*'''Ttuppetià.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', 1864, p. 439.</ref>
:''Bussare, picchiare; in senso figurato: ''coire''<ref>Per questo traslato {{cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 396.</ref>''.
*'''Tu ch'accucchie?'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 8.</ref>
:''Tu che accoppi, cosa metti insieme?''
::{{spiegazione|''Ma che staje accucchianno?'' Ma che stai dicendo, che razza di ragionamenti (sconclusionati) fai?.}}
*'''Tu me scippe 'e paccari 'a mano.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', Piemme, 2010, [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PT221&dq=&pg=PT221#v=onepage&q&f=false p. 221] ISBN 9788858502662</ref>
:''Mi strappi gli schiaffi dalle mani (da mano).''
::{{spiegazione|Mi stai esasperando al punto che avrei una voglia fortissima di somministrarti una robusta dose di schiaffi.}}
*'''Tu sì 'a chiave 'e ll'acqua.'''<ref>Citato in Gigi Garanzini e Marco Bellinazzo, ''Il Napoli di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], {{small|Cronistoria di un sogno: il primo scudetto}}'', Oscar Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Oux2kOuyPkUC&lpg=PT14&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref>
:''Tu sei la chiave (di emissione e di arresto) dell'acqua.''
::{{spiegazione|Tu sei l'elemento decisivo, imprescindibile, indispensabile; il fattore risolutivo.}}
*'''Tu staie arreto a 'o brecco'''<ref>Dall'inglese ''break'', carrozza aperta. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>'''.'''<ref name=mouchoir/>
:''Tu stai dietro la carrozza.''
::{{spiegazione|Tu conti poco. Sei completamente all'oscuro anche dei fatti del giorno più scontati e risaputi.}}
*'''Tu staie spasa<ref>''Spasa'', participio passato femminile di ''spannere'', spandere, diffondere. ''A 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'' Al sole di tutte le grazie!</ref> a 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref>
::{{spiegazione|La tua bellezza è folgorante e calda come oggetto inondato dalla luce del sole.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref>}}
*'''Tu tiene 'a capa fresca.'''<ref>Citato in Salvatore Piscicelli, ''Vita segreta di Maria Capasso'', Edizioni e/o, Roma, 2012, [https://books.google.it/books?id=k_eECwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Piscicelli&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866321903</ref>
:''Hai la [[testa]] fresca. Non hai proprio nulla a cui pensare, di cui preoccuparti.''
::{{spiegazione|''Tené 'a capa fresca'': essere spensierati, essere sollevati da ogni preoccupazione sia materiale per possesso di ricchezza, sia spirituale per innata disposizione d'animo. Per cui al fortunato possessore di simile "capa" si può ben dire, complimentandosi con ironia: ''Biato a tte ca tiene 'a capa fresca, i' tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' ccapa.'': Beato te che non hai nulla di cui preoccuparti, io sono angustiato e tormentato da mille preoccupazioni che si agitano nella testa.}}
*'''Tu vi' quanno è bello Parigge!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 407.</ref>
:''Vedi quanto è bella Parigi!''
::{{spiegazione|Ma guarda un po' cosa doveva capitarmi!}}
*'''Tuppe-tuppe.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 439.</ref>
:''Toc toc (tuppettià: bussare).''
*'''Tutta {{sic|na}} botta.'''<ref name=demi/>
:"''Tutta una botta.''"
::{{spiegazione|Di colpo, improvvisamente.}}
*'''Tutto a Giesù e niente a Maria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 406.</ref>
:''Tutto a Gesù e niente a Maria.''
::{{spiegazione|Si dice di una divisione ingiusta.}}
==U==
*'''U banco d'u sciúlio'''<ref>Citato in Andreoli: ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 52.</ref>
:Letteralmente:''Il banco dello scivolo''
::{{spiegazione|Dalla deformazione di Scilla, parte del cognome del fondatore, intorno al 1865, di un istituto di credito che attirava clienti con la promessa di interessi elevatissimi; fallì nel 1870. I napoletani rinominarono scherzosamente la banca Scilla in Sciùlio (sciulià': scivolare}}, per alludere ad iniziative votate al fallimento, a gestioni più che disinvolte di denaro, ad insolvibilità, a situazioni, progetti sprovvisti dei requisiti fondamentali per meritare fiducia. ''T' 'e vaje a piglià' 'o banco d' 'o sciulio''. I tuoi soldi te li vai a prendere al Banco dello Sciùlio; [[w:id est|id est]]: ormai ai tuoi soldi puoi anche dire addio, te li puoi pure dimenticare in perpetuo.
*'''U libro d'u {{sic|pecchè}} nun s'è stampato ancora.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 288.</ref>
:''Il libro del perché non si è stampato ancora.''
::{{spiegazione|'''O libro d' 'o pecché nun s'è stampato ancora'', come dire: perché due non fan tre. Con questa risposta non-risposta si elude con scioltezza una domanda indiscreta e si tacita l'indiscreto curiosone.}}
*'''U meglio meglio.'''<ref name=betterbetter />
:''Il migliore migliore.''
::{{spiegazione|'''O meglio meglio'': Il fior fiore.}}
*'''U serviziale e u pignatiello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 377.</ref>
:''Il serviziale''<ref>Clistere.</ref>''e il pentolino.''
::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}}
*'''Uanema!'''<ref>Citato in Antonio Menna, ''Tre terroni a zonzo'', Sperling & Kupfer, [https://books.google.it/books?id=8TBbFcpvCEYC&lpg=PT19&dq=uanema.&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Oh anima!''
::{{spiegazione|Esclamazione con cui si esprimere un grande stupore: Addirittura!, Nientedimeno! Mamma mia!}}
*'''Un'anema e curaggio.'''<ref>Citato in [[Mario Stefanile]], ''Labirinto napoletano. {{small|Studi e saggi letterari su scrittori di leri e di oggi}}'' E.S.I., Napoli, 1958, [https://books.google.it/books?hl=it&id=K8A-AAAAIAAJ&dq=Un%27anema+e+curaggio&focus=searchwithinvolume&q=Un%27anema p. 124].</ref>
:''Un'anima e coraggio.''
::{{spiegazione|(Con) tutto il coraggio e la risolutezza. ''Fa' un'anema e curaggio.'' Fare un'anima e coraggio: prendere il coraggio a due mani e, vincendo ogni indecisione, riluttanza, esitazione, ogni timore reverenziale e simili, decidere, risolversi ad agire. ''Aggio fatto un'anema e curaggio e nce l'aggio ditto''. Ho vinto ogni esitazione, ho preso il coraggio a due mani e gliel'ho detto.}}
*'''Una pe bevere e n' autra<ref>In forma moderna: n'ata, un'altra.</ref> pe sciacquà.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale Spassatiempo'' anno VI, n. 11 , giovedì 26 gennaio 1871, p. 3.</ref>
:''{{NDR|Darne}} Una per bere e un'altra per sciacquare.''
::{{spiegazione|Rimproverare veementemente, aspramente un pallone gonfiato, dicendogli il fatto suo senza moderarsi in parole e argomenti.}}
*'''Uno 'e tutto.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Re'', p. 28.</ref>
:''Uno di tutto.''
::{{spiegazione|Di tutto un po'.}}
*'''Uno leva 'o quatro e ll'ato 'o chiuovo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG], p. 75.</ref>
:''Uno toglie il quadro e l'altro il chiodo.''
::{{spiegazione|Fanno a gara a chi sperpera (e distrugge) di più.}}
*'''Uócchie a zennariéllo <ref>Zennà': far cenno; zennariéllo: Ammiccamento. {{cfr}} Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref><ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''[[w:Euterpe|Euterpe]] {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 248.</ref>
::{{spiegazione|Occhi ammiccanti.<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>}}
*'''Uócchie chine e mmàne vacante.'''<ref>Citato in P.Bello e D.Erwin, ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary/Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA514#v=onepage&q=uocchie%20vacante.&f=false p. 514.]</ref>
:''[[Occhi]] pieni e mani vuote.''
::{{spiegazione|Riempirsi gli occhi, ammirare, desiderare e restare a mani vuote.}}
*'''Uocchie sicche.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=uocchie%20sicche&hl=it&pg=PA20-IA9#v=onepage&q=uocchie%20sicche&f=false]</ref>
:''Occhi secchi.''
::{{spiegazione|La [[w:iettatore|jettatura]].}}
*'''Uocchio de vasalisco.'''<ref name=pig/>
:''Occhio di basilisco.''
::{{spiegazione|La jettatura.}}
*'''Uoglio petruoneco.'''<ref>Citato in [[Emanuele Campolongo|Emmanuele Campolongo]], ''La Mergellina'', Presso Vincenzo Flauto, Napoli, 1761, [https://books.google.it/books?id=0vvfYjh33jIC&dq=&pg=PA195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref>
:''Olio "petronico".''
::{{spiegazione|Petrolio. Ed anche, derisoriamente, gli olii per capelli, precursori delle [[brillantina|brillantine]].<ref>{{cfr}} per quest'ultimo significato [[Renato De Falco]], ''Alfabetario napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=petru%C3%B2neco&focus=searchwithinvolume&q=brillantine p. 402].</ref>}}
*'''Uosso'''<ref>Osso.</ref>'''pezzillo'''<ref>Piccolo merletto, punta.</ref>'''.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>
::{{spiegazione|Il malleolo.}}
*'''Uppelo'''<ref>In ''Dizionario napoletano'', ''Uppele (pron: 'uppələ)'' è un'esclamazione: Silenzio! Dal latino ''oppilă'' {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 401; seconda persona singolare dell'imperativo di ''oppilare'': ostruire.</ref>''' e sorece 'nmocca.'''<ref name=advantage/>
:''Zitto e mosca!''
::{{spiegazione|Letteralmente: «Silenzio e topo in bocca.»}}
*'''Usse piglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano: domestico di arti e mestieri'', p. 387.</ref>
:''Usse prendi!''
::{{spiegazione|Voce d'incitamento ai cani perché mordano o prendano la preda.}}
*'''Uva sorecella<ref>'O Sorece: il topo. ''Sorecella'': diminutivo femminile (maschile: ''sorecillo'') di ''sorece''.</ref>.'''<ref name=nerò/>
::{{spiegazione|Varietà di uva meno coltivata che in passato, veniva impiegata per dare al vino un intenso colore rosso. Forse era detta ''sorecella'' per la particolare forma degli acini, minuscoli come deiezioni di topi. <ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 51.</ref>}}
==V==
*'''Va' a vasa' 'o pesce 'e San Rafele.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=6Ws1DQAAQBAJ&lpg=PT175&dq=&pg=PT175#v=onepage&q&f=false p. 175]</ref>
:''Vai a baciare il pesce di San Raffaele Arcangelo.''
::{{spiegazione|Espressione augurale che in passato si rivolgeva alle donne; il riferimento è ad un antico [[w:|rito di fecondità]] che compivano le donne napoletane, baciando il pesce effigiato nella statua che rappresenta San Raffaele Arcangelo con [[Libro di Tobia|Tobia]] custodita nella [[w:Chiesa di San Raffaele (Napoli)|Chiesa di San Raffaele]].<ref>{{cfr}} più dettagliatamente, Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', pp. 175-176 e la voce di wikipedia [[w:|rito di fecondità]]..</ref>}}
*'''Va, chiammace Fonzo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 74.</ref>
:''Va', chiamaci Alfonso.''
::{{spiegazione|Antica espressione: E adesso cosa si può fare? ormai non c'è più nulla da fare.}}
*'''Va te cocca.'''<ref>Citato in ''Lo cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103].</ref>
:''Vai a coricarti. (Vai a quel paese, va' a farti benedire.)''
*'''Va trova.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 162.</ref>
:''Vai un po' a capire, vattelapesca.''
*'''Va truvanno chi l'accide.'''<ref>Citato in ''Le commedie di Eduardo'', Fiorenza Di Franco, ''Le commedie di Eduardo'', Laterza, p. 59, [https://books.google.it/books?id=5eslAAAAMAAJ&q=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&dq=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjR9v2VpsXfAhVESN8KHVAtBhUQ6AEIMjAC]</ref>
:''Va cercando chi lo uccide.''
::{{spiegazione|''Jí truvanno chi ll’accide''. Andar cercando chi lo uccide: avere un atteggiamento così aggressivo, provocatorio, odioso da portare agli ultimi limiti la pazienza altrui e suscitare, in chi sia poco incline alla sopportazione, il pensiero di reagire (immaginariamente, figuratamente) con l'azione più estrema.}}
*'''Vafammocc!'''<ref>Citato in Danilo Catalani, ''La banda del congiuntivo'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=BY3wCwAAQBAJ&lpg=PT41&dq=vafammocc&hl=it&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 41].</ref> o '''Afammocc!'''<ref>Citato in Andrea Esposito, ''Ischia Carbone'', ''Il Dispari'', settembre 2005, [https://books.google.it/books?id=jQ9QCwAAQBAJ&lpg=PA37&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37].</ref>
:''Va' a fare in bocca!''
::{{spiegazione|Il significato varia in relazione al contesto: l'esclamazione può essere pronunciata per sbandire, per mandare in modo marcatamente ruvido una persona a quel paese; se si è fortemente contrariati da qualcosa o, viceversa, come espressione di esultanza per un evento fausto, per qualcosa che – specie se contro ogni aspettativa – è riuscita (Benissimo! Perfetto! Così! Grande! Finalmente!); per manifestare soddisfazione – come per una rivalsa desiderata e finalmente ottenuta – alla vista delle gravi difficoltà, dei guai in cui è incappato chi ci ha fatto un torto o è solito agisce con scorrettezza, cattiveria. (Gli sta benissino! Ha avuto quello che si meritava!).}}
*'''[[w:vaiassa|Vajassa]].'''<ref>''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=galiani%2C%20vocabolario&hl=it&pg=RA1-PA178#v=onepage&q&f=false p. 178.]</ref>
:''Popolana, domestica.''
::{{spiegazione|Anche usato (sempre in ambito locale), come sinonimo di donna di bassa condizione civile, sguaiata e volgare, "sbraitante e rissaiola".}}<ref>La spiegazione è in Wikipedia. {{cfr}} [[w:Vaiassa|voce su ''Wikipedia'']].</ref>
*'''Vacante comm'a na cucozza.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Vuoto come una zucca.''
*'''Vaje cercanne 'e farfalle {{sic|sutt'allarco}}.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 414.</ref>
:''(Letteralamente:) Vai cercando (di acchiappare) le farfalle sotto all'arco.''
::{{spiegazione|Vai perdendo tempo.}}
*'''Vantate sacco mio si non te scoso.'''<ref>Citato in [[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA235#v=onepage&q&f=false p. 235.]</ref>
:''Vantati sacco mio se non ti scucio.''
::{{spiegazione|Vantati fanfarone mio finché non ti sgonfio.}}
*'''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!'''<ref>Citato in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref>
:''Vattene, che sei signore di una sola candela.''<ref>"L'illuminazione {{NDR|del Teatro San Carlo}} fu fatta a cera, ad olio ed a sego. In ogni palco erano accese, davanti allo specchio, una, due o tre candele di cera, secondo la nobiltà del proprietario. Tre candele eran segno di nobiltà grande, due di media nobiltà, una di nobiltà ''terra terra.'' E però il detto popolare ancor vivo fino a poco tempo fa: ''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!''", Da ''Il teatro San Carlo'', in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref>
::{{spiegazione|Va' via, le tue arie, il tuo aspetto da gran signore sono solo vernice, parvenza, bluff, fumo negli occhi. Sei un finto signore, un signore di cartapesta.}}
*'''{{NDR|'A}} Vecchia 'o Carnevale.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p 103.</ref>
:''La Vecchia del [[Carnevale]]''
::{{spiegazione|Pupazzo fatto in casa che raffigura una vecchia con corpo giovane, seno prosperoso ed una gobba sormontata da un Pulcinella col camice bianco e la mascherina nera. Simbolo infantile del Carnevale, veniva portata dagli scugnizzi in "processione" per i bassi con l'accompagnamento sonoro di una grancassa e di uno zufolo<ref>{{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 103</ref>.}}
*'''{{NDR|'A}} Vecchia putente.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 256.</ref>
:''La vecchia potente.''
::{{spiegazione|Sant'Anna, madre della [[Maria|Madonna]].}}
*'''Venì a chi si {{sic|tù}} e chi songh'ie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 455.</ref>
:''Venire, arrivare a chi sei tu e chi sono ''io''.''
::{{spiegazione|Sottolineare, far valere, ribadire di fronte alla persona con cui si viene a diverbio il proprio superiore valore, rammentandogli energicamente di conservare il rispetto e mantenere le distanze. Misurare il rispettivo valore.}}
*'''Venì armato 'e pietra pommece, cugliecuglie<ref>Agglutinazione del plurale di ''cuglio'': ago (calco dal francese ''aiguille'': ago), ad indicare l'estrema sottigliezza degli aghi, ai quali si aggiungono – per ogni evenienza – i ferri da calze di maggior spessore. {{cfr}} ''Comme se penza a Napule'', p. 445. </ref>e fierre 'e cazette.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref>
:''Venire armato di pietra pomice, aghi sottilissimi e ferri da calze.''
::{{spiegazione|Presentarsi per un lavoro, un compito accuratamente muniti di tutta la panoplia degli strumenti necessari – minuziosamente predisposti per non lasciarsi cogliere alla sprovvista da ogni imprevedibile evenienza – per eseguirlo al meglio, con successo. / Esser pronti alla bisogna.<ref>Questa spiegazione è in ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref>}}
*'''Venimmo a nuje.'''<ref>Da ''Il barbaro pentito'', in ''Commedie di Francesco Cerlone napoletano'', vol. 17, ''A spese di Giacomo Antonio Vinaccia'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=&pg=RA1-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref>
:''Veniamo a noi.''
::{{spiegazione|Bene, ora ritorniamo a discutere dell'argomento principale, dell'argomento che ci interessa. Anche: basta divagare, dilungarsi, stringiamo, veniamo alle conclusioni.}}
*'''Vermenara.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref>
:''Grande spavento. Piglià la ''<ref>In forma corrente: 'a</ref>'' vermenara: spiritarsi di paura ''<ref>Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref>'' Prendere un grandissimo spavento.''
*'''Vévere a cate.'''<ref>Citato in Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PA191#v=onepage&q&f=false p. 191].</ref>
:''Bere a secchi. Bere senza misura, senza moderazione.''
*'''''Vì, quant'è bella 'a stagione!'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 640.</ref>
:''Vedi, quanto è bella l'estate!''
::{{spiegazione|Esclamazione con cui viene espressa ammirazione alla vista di una bellezza femminile fiorente, che si manifesta nel suo pieno rigoglio, come una promessa compiuta, come l'estate.}}
*'''Vicallaje.'''<ref name=push />
:''Vedi che lo hai hai.''
::{{spiegazione|''Vicallaje! Vicallaje!'': grido di burla dei monelli che attaccavano di nascosto alle spalle di un malcapitato un cartello con la scritta "Si loca".}}
*'''Vino a doje recchie.'''<ref name=abbioccarsi>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 397.</ref>
:''Vino a due orecchie.''
::{{spiegazione|Vino annacquato.}}
*'''Vino a una recchia.'''<ref name=abbioccarsi/>
:''Vino a un orecchio.''
::{{spiegazione|Vino generoso.}}
*'''Voca fora ca è maretto.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 19.</ref>
:''Rema verso il largo, perché qui le acque sono agitate.''
::{{spiegazione|Insisti a vuoto, perdi inutilmente il tuo tempo: da me non otterrai niente.}}
*'''Volèrese caccià dùje uòcchie pe ne cacciàre uno ô compàgno.'''<ref name=duesettesette/>
:''Volersi cavar due occhi per cavarne uno al compagno''.
::{{spiegazione|Essere invidiosi e quindi autodanneggiarsi.}}
*'''Vongole fujute.'''<ref>Citato in Sergio Esposito, ''Nei secoli dei secoli'', Rogiosi editore, [https://books.google.it/books?id=P4YpDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Sergio%20Esposito&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false p. 21]</ref>
:''Vongole fuggite (fuggite via dal piatto, cioè assenti, mancanti).''
::{{spiegazione|''Vermicielle cu' 'e vongole fujute'' o anche ''Spaghetti a vongole fujiute''. In questi piatti poveri della tradizione gastronomica napoletana il sapore delle vongole "fujute", assenti, è ingegnosamente evocato con un generoso condimento di olio, aglio, prezzemolo, con o senza sugo di pomodorini, senza dimenticare di aggiungere – specie se il sapore di vongola all'assaggio dovesse risultare scarso – una dose – a volontà – di fantasia.}}
*'''Vota ca s'arde.'''<ref name=abburrà>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466,</ref>
:''Gira, perché (la frittata''<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466.</ref>'') brucia.''
::{{spiegazione|Non cercare di cambiar discorso.}}
*'''Vota e gira.'''<ref name=abburrà/>
:''Volta e gira.''
::{{spiegazione|Checché si faccia.}}
*'''Vota e gira 'o cetrulo e và 'nculo a 'o parulano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49].</ref>
:''Volta e gira il cetriolo e finisce (sempre e comunque) "dietro" all'ortolano.''
::{{spiegazione|Lo dice chi constata di essere ingiustamente divenuto il capro espiatorio.}}
*'''Vota 'e pisce ca s'abbruciano.'''<ref>Citato in ,''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 112.</ref>
:''Gira i pesci che si bruciano.''
::{{spiegazione|Cambia discorso, stai parlando di cose molto delicate, tocchi un tasto molto rischioso.}}
*'''Vott' 'a preta e cova 'a mano.'''<ref name=Lüge> Citato in ''Anthropos in the world'', gennaio 1998, [https://books.google.it/books?id=wKpJDwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16]</ref>
:''Scaglia la pietra e nasconde la mano.''
::{{spiegazione|Riferito a chi compie cattive azioni senza volersene assumere la responsabilità.}}
*'''Votta votta.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, BUR, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT448&dq=votta%20votta&hl=it&pg=PT448#v=onepage&q&f=false]</ref> <ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref>
:''Spingi spingi.''
::{{spiegazione|Confusione, parapiglia. Urtarsi, pigiarsi tumultuoso di corpi in un serrato affollamento, uno degli aspetti caratterizzanti, in passato, della Festa di Piedigrotta. Per singolare analogia, la pratica del votta-votta si riscontra anche in Giappone durante il ''Nyubai'', la stagione festiva delle piogge, in estate e nelle feste giapponesi invernali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref>}}
*'''Vrenzola 'e parola.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 8.</ref>
:''Straccio di parola.''
::{{spiegazione|In espressioni come: ''M' 'a faje dicere 'na vrenzola 'e parola?'' Me lo fai dire uno straccio di parola? Vuoi tacere un attimo e dare modo anche a me di dire qualcosa? o: ''Si m' 'a facite dicere 'na vrenzola 'e parola...'' Se me lo fate dire uno straccio di parola... Se posso dire qualcosa anche io... (o qui parlate solo voi?)}}
*'''Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno.'''<ref>Citato, con traduzione, in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450.</ref>
:''Volere il vermut sempre dal (medesimo) qualcuno.''
::{{spiegazione|Negli anni 40-50 del 900, continuando una tradizione di fine 800, nelle famiglie meno abbienti si tenevano, a spese del proprietario e a turno, le "periodiche", riunioni alla buona ad imitazione del salotto della borghesia benestante in cui si ascoltava musica, si assisteva a piccole esibizioni di comici, bevendo liquori fatti in casa o aperitivi e a volte anche il più costoso [[vermut]]. Non mancava chi approfittava della generosità altrui partecipando a tutte le "periodiche" senza ospitarne nessuna a casa propria. Esaurita la pazienza lo scroccone poteva sentirsi apostrofare con un: "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?". L'espressione si impiega quando si è il bersaglio di richieste esose o si pretendono atti impegnativi non dovuti. {{cfr}} più estesamente ed in dettaglio ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450. Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno può anche significare rifarsi, rivalersi ingiustamente sempre sul medesimo qualcuno. "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?": "Ma devo sempre farne io (che non c'entro per niente) le spese, pagarne ingiustamente lo scotto?}}
*'''Vulè 'o cocco munnàto e buono.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60.]</ref>
:''Volere l'uovo<ref>Onomatopeico, dal verso della gallina.</ref> già ripulito dal guscio (mondato) e pronto da mangiare.''
::{{spiegazione|Volere qualcosa comodamente, senza darsi la minima pena di affrontare difficoltà o di fare sforzi.}}
*'''Vummecà' centrélle.'''<ref>Citato con spiegazione in Altamura e Giuliani, '' Proverbi napoletani'', p. 145.</ref>
:''Vomitare bullette.''
::{{spiegazione|Ammazzarsi di fatica.}}
*'''Vutà' ‘o càntaro.''' o '''Svacantà' ‘o càntaro.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 79.</ref>
:''Capovolgere, rovesciare o svuotare il pitale.''
::{{spiegazione|Tirare fuori, rivelare, dare infine la stura a tutto quello che ci si è tenuto dentro, tacendo, per molto tempo. Dare apertamente voce al proprio risentimento per i torti subiti, presentare all'interlocutore il conto completo delle sue scorrettezze. (Una delle formule introduttive alla predetta liberatoria, catartica operazione di "svuotamento", una delle ''ouvertures'' suona così: ''Amma parlà?'': (Allora) Dobbiamo parlare? (Allora) Dobbiamo proprio dire come stanno le cose veramente?)}}
*'''Vutare<ref name=vutà>Vutà, in forma corrente.</ref>a fantasia'''<ref name='nziria>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 154.</ref>
:''Girare la fantasia.''
::{{spiegazione|Aver voglia, avere il capriccio. '''Si me vota a fantasia'''<ref name='nziria />: ''se mi gira la fantasia'', oppure: ''si me saglie 'a fantasia'', se mi sale la fantasia: se me ne viene voglia, se dovesse venirmene voglia.}}
*'''Vutare<ref name=vutà /> a tarantella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 465.</ref>
:''Volgere a tarantella.''
::{{spiegazione|''Vutà a tarantella 'na cosa'': tramutarla in cosa poco seria, ridicola, in una presa in giro. Es. ''Votammola a tarantella!'' (Ma sì, volgiamola pure in celia, in scherzo...! (detto con ironia.)}}
*'''Vuttà 'a zéccula<ref>'''A zeccula'': "Specie di chiavistello in cui al bastone è sostituita una spranga stiacciata, quadrangolare, scorrevole entro piegatelli fermati sopra una piastra di ferro. Ha per presa un pallino fermo, ovvero una campanella cascante" (La definizione è di D'Ambra, citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.) Se più piccola era detta ''zécculella'' (nottolino) {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>
:''Spingere il chiavistello (di ferro).''
::{{spiegazione|Chiudere definitivamente la porta.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> A tarda sera per andare a dormire o per proteggersi nel caso di un pericolo per la famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>}}
*'''Vuttà 'e mmane.'''<ref name=push>Citato in [[Ettore De Mura]], ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. II, Marotta, Napoli, 1973, [https://books.google.it/books?id=nC0uAAAAIAAJ&q=vutt%C3%A0+%27e+mmane&dq=vutt%C3%A0+%27e+mmane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8M7qoofmAhXECOwKHVQjCE4Q6AEIOzAC p. 860].</ref>
:''Spingere le mani.''
::{{spiegazione|Sbrigarsi, fare presto, (nell'esecuzione di un lavoro, di un'operazione), ma anche fare a botte, picchiare.}}
==Z==
*'''Zantraglia<ref>O "zandraglia": dal francese "les entrailles": le viscere.</ref>.'''<ref>In Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '' , p. 390.</ref>
:''Donna volgare, sguaiata, trasandata, pettegola. L'apoteosi della vajassa.''
*'''{{NDR|'O}} Zezzeniello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref>
:''L'ugola.''
*'''{{NDR|'Nu}} ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
:''Una persona di statura molto piccola.''
*'''Zita cuntignosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
:''Ragazza, giovane contegnosa.''
::{{spiegazione|''Fà 'a zita cuntignosa'': ostentare (simulare senza veramente possederle) serietà, ritrosia, austerità di costumi.}}
*'''Zitto, chi sape 'o juòco.'''<ref>Citato in Angelo Sirignano, ''Calavrice'', Ciesse Edizioni, Montegrotto Terme (PD), 2014 [https://books.google.it/books?id=LlykBQAAQBAJ&lpg=PT33&dq=Zitto%20chi%20sape%20'o%20juoco!&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Zitto chi conosce il gioco (il trucco o l'imbroglio, altrimenti il guadagno è perduto).''
*'''Zittu zitto, ‘nmiezo ‘o mercato.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 246.</ref>
:''Zitto zitto, in mezzo al mercato.''
::{{spiegazione|Agire in tutta segretezza, facendosi poi scoprire.}}
*'''Zòccola cu 'âcchiàra.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref>
:''Ratto con gli occhiali.''
::{{spiegazione|Persona fortemente miope.}}
*'''Zuca' a ddoje zizze.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 177.</ref>
:''Succhiare da due mammelle.''
::{{spiegazione|Trarre guadagni da due fonti.}}
*'''Zucatore.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 471.</ref>
:''Succhiatore.''
::{{spiegazione|Una persona che ''s'azzecca comm'a 'na sanguetta'', si attacca come una sanguisuga. Un rompiscatole, un seccatore micidiale.}}
*'''Zuccariello mio.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', I, p. 395.</ref>
:''Zuccherino mio.''
::{{spiegazione|Modo affettuoso, vezzeggiativo di chiamare un bambino.}}
*'''Zuche zuche''' e '''Zuchete zuchete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref>
::{{spiegazione|Il suono di strumenti ad arco sonati alla peggio. — I ''zuchete zuchete'', piccolo concerto di sonatori ambulanti, {{sic|I sonatori}} e più specialmente {{sic|I Viggianesi}}, perché venuti per lo più da Viggiano di Basilicata. – gli strumenti tutti da esso sonati, {{sic|I suoni}}.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref>}}
*'''Zumpà' comm'a n'arillo.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Saltare come un [[grillo]].''
*'''{{NDR|'O}} Zurre zurre.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=zurre+zurre+api&dq=zurre+zurre+api&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiKitCRvYLkAhVELlAKHaBTCukQ6AEIQDAE p. 174].</ref>
::{{spiegazione|Il ronzio delle api (voce onomatopeica).}}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*''A Buon 'Ntennitore. Proverbs of Naples'', Lulu.com, 2008. ISBN 978-1-4357-0882-2
*Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', Pellegrini Editore, Cosenza, [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=patrizia%20Rotondo%20Binacchi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Bruno Amato, Anna Pardo, ''A Napoli si parla così'', Antonio Vallardi Editore, Milano, 1999. ISBN 88-8211-316-7
*L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari, 2013, [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125
*[[Francesco D'ascoli]], ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987.
*Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule, dizionario di proverbi, locuzioni, modi di dire dell'idioma napoletano: {{small|2500 modi di dire commentati da Raffaele Bracale}}'', a cura di Amedeo Colella, Cultura Nova, Napoli, 2018. ISBN 978-88-94213-64-5
*Luciano Galassi, ''Cucozze e caracazze, {{small|Una selezione di filastrocche napoletane}}'', Kairós Edizioni, Napoli, 2016. ISBN 978-88-99114-52-7
*Giuseppe Giacco, ''[https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq=mazza%20pezza%20%20pivezo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco]'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985.
*[[Renato De Falco]], ''Del parlar napoletano: {{small|manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997.
*Dale Erwin e Tessa Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Napoli, Tipografia Marchese, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=luigi%20manzo%20dizionario&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false]
*Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton Editori, Roma, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2
*Raffaele Capozzoli, ''Don Chisciotte della Mancia, {{small|ridotto in versi napoletani}}'', a cura di Giuseppe E. Sansone, illustrazioni inedite di Bruno Starita, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=yegWHzrwtnEC&lpg=PA180&dq=se%20fa%20MASTO%20MASTRILLO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 88-7188-236-9
*A.F.Th. van der Heijden, ''Doodverf'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2012, [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Francesco Piscopo, [https://wikisource.org/wiki/Index:%27E_scugnizze.djvu '''E scugnizze''], Salvatore Romano, Napoli, 1904.
*Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemayer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-3-484-52350-0
*Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false]
*[[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978.
*Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA88&dq=scumbinata%20a%20grammatica.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Domenico Apicella, ''Il frasario napoletano'', vol, I, A-E, Mitilia Editrice, Cava dei Tirreni, stampa 1986.
*Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', 2012. ISBN 978-1-291-0111-3 [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA31&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra, {{small|Vita di un musicista fra dramma e melodramma}}'', prefazione di [[Roberto De Simone]], Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA187&dq=Antonio%20Buonomo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6002-020-8
*Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789, [https://books.google.it/books?id=EH9zYqBGHkgC&pg=PA213 pp. 213 sgg.]
*[https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco, {{small| travestute da vasciajole de lo Mandracchio da Gabriele Quattomane, co quacch'auta stroppolella fujeticcia pe fà venì lo suonno}}''], Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870.
*Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana, {{small|nel tempo, nella letteratura, nell'arte}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA3&dq=antonio%20venci&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Renato de Falco, ''La donna nei detti napoletani. {{small|Seicento proverbi su donne, mogli, madri, sante, sorelle, suocere e...}}'', Tascabili Economici Newton, Newton Compton editori, Roma, 1994. ISBN 88-7983-643-9
*[[Renato Rutigliano]], ''La saggezza antica dei Proverbi Napoletani'' {{small|(in copertina)}}; ''Diceva mio nonno... Raccolta di Proverbi Napoletani'', a cura di [[Renato Rutigliano]] {{small|(sul frontespizio)}}, Edizioni Marotta, Napoli, edizione di 255 pagine, 1993?!.
*[[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=pepitola&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, [https://books.google.it/books?id=tr97f-fYuBsC&dq=tuppe%20tuppe&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tuppe%20tuppe&f=false]
*''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=lu%20truvatore&f=false]
*''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 146. ISBN 978-88-98029-03-7
*Amedeo Colella, ''[https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Manuale di napoletanità:] {{small|365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità da studiare una la giorno (consigliato), comodamente seduti...}}'', Ateneapoli Editore, Napoli, 2010. ISBN 978-88-905504-0-9
*Claudio Pennino, ''Mettere 'a bbona parola'', Intra Moenia, 2011.
*P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary - Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false]
*Erri De Luca, ''Montedidio'', Felrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false].
*Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG]
*Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=V%C3%A9ronique%20Bruez&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980.
*[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Page:Ncoppo_marciapiede_-_frusso.pdf/7 Ncopp' 'o marciappiede]'', Luigi Pierro, Tip. Editore, Napoli, 1898.
*Ferdinando Russo, ''[https://wikisource.org/wiki/Index:%27O_luciano_d%27%27o_Rre.djvu 'O "luciano" d' 'o Rre']'', Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918.
*[[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PA192&dq=modi%20di%20dire%20napoletani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=modi%20di%20dire%20napoletani&f=false] ISBN 978-88-6042-759-5
*[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Raffaele Viviani]], ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6042-710-6
*[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie e prose'', prefazione di [[Elena Croce]], note all'edizione e cronologia a cura di Lanfranco Orsini, note ai testi, note e bibliografia a cura di Lanfranco Orsini, glossario a cura di Lanfranco Orsini, Mondadori, I Meridiani, 2000<sup>7</sup>. ISBN 88-04-13499-2
*[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Index:Poesie_napoletane_-_Ferdinando_Russo.djvu Poesie napoletane]'', Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910.
*[[Antonio Altamura]] e [[Vincenzo Giuliani]], ''Proverbi napoletani, {{small|Sentenze, locuzioni, wellerismi con 21 disegni del Pinelli e 52 del D'Anna}}'', Fausto Fiorentino, Napoli, stampa 1966.
*Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro}}'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788891147530
*Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, Tricase (LE), [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2
*[[Antonio Rotondo]], ''Proverbi napoletani, ovvero La filosofia di un popolo'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento-Napoli, 1993. ISBN 88-85263-52-06
*Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-91174-68-0
*Antonio Petito, ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=mettuto%20mbaleria&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=false].
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', III, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=83ACagr4rVcC&lpg=PA197&dq=tiene%20mmano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tiene%20mmano&f=false]
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di [[Goffredo Fofi]], Guida Editori, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', descritte da Gaetano Amalfi, Libreria internazionale, L. Pedone Lauriel, Palermo, 1890, [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/n5/mode/2up]
*''Tutto[[Totò]], {{small|ovvero l'unica raccolta completa di tutte le poesie e canzoni con numerosi inediti e una scelta degli sletch più divertenti}}'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Editore, Roma. ISBN 88-7742-327-7, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PP1&dq=Tutto%20Tot%C3%B2&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n1/mode/2up]
* [[Ferdinando Galiani]] e [[Francesco Mazzarella Farao]], ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=cetriuolo&f=false]
*Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Vincenzo De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false]
*Raffaele Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002.
*Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Napoli, Gabriele Sarracino librajo-editore, 1869.
*Giuseppe Gargano, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Dalla Stamperia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=ranciofellone&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Vocabolario napolitano-italiano tascabile, {{small|compilato sui dizionarii antichi e moderni e preceduto da brevi osservazioni grammaticali appartenenti allo stesso dialetto}}'' per Pietro Paolo Volpe, Gabriele Sarracino Librajo-Editore, Napoli, 1869, [https://books.google.it/books?id=sfqae2PVbK4C&dq=Pietro%20Paolo%20Volpe%2C%20Vocabolario%20napolitano-italiano&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false]
*''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'' di D'Ambra Raffaele, 1873, [https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
==Voci correlate==
*[[Indovinelli napoletani]]
*[[Napoli]]
*[[Proverbi napoletani]]
*[[Scioglilingua napoletani]]
*[[Voci e gridi di venditori napoletani]]
[[Categoria:Modi di dire campani|Napoletani]]
[[Categoria:Napoli]]
qwzj2tzgbswook1mq4fk9pwytwat1rh
1219648
1219647
2022-07-29T23:04:05Z
Sun-crops
10277
/* F */ typo
wikitext
text/x-wiki
Raccolta di '''modi di dire [[Napoli|napoletani]].'''
==A==
*''''A Bella 'Mbriana.'''<ref name="meridiana">Citato in Pino Imperatore, ''Bentornati in casa Esposito, Un nuovo anno tragicomico'', Giunti, Firenze/Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=PthsKnYT3OwC&lpg=PA47&dq=bella%20mbriana&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47.] ISBN 9788809782860</ref>
::{{spiegazione|La fata benefica, protettrice della casa che frequenta.}}
*'''A botavraccio.'''<ref name=turnarm>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 12.</ref>
:''A "voltabraccio".''
::{{spiegazione|Lancio dello ''[[strummolo]]'' (tipo di trottola) imprimendo – in violazione delle regole di lancio – tutta la forza possibile per scagliarlo con violenza (a '''spaccastrómmole'''<ref name=turnarm/>) contro lo ''strummolo'' perdente abbandonato in balia degli avversari che avevano facoltà di spaccarlo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', pp. 12-13.</ref>Si dice anche del manrovescio inferto con il dorso della mano "'Nu buffettone 'a votavraccio"}}
*'''A 'bbona 'e Ddio.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190.] ISBN 978-88-6042-710-6</ref><ref name=voluntas>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 52</ref>
:''Vada come vada.''<ref>Traduzione in ''Poesie'', p. 190.</ref>
*'''A botta 'e stiente.'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae'', Aletti Editore, 2017, [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT15&dq=botta%20%20'e%20stiente&hl=it&pg=PT15#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''A furia (colpo) di stenti. Con enorme fatica.''
*''''A capa 'e l'ommo è na sfoglia 'e cepolla.'''<ref name=nose/>
:''La testa dell'uomo è (sottile come) una pellicola (brattea) di cipolla.''
::{{spiegazione|Le idee, le opinioni degli uomini mutano molto facilmente. Volto spesso anche in rima:" 'A cerevella è 'na sfoglia 'e cepolla"}}
*''''A carne {{sic|asotte}}<ref>Refuso: 'a sotto.</ref> e 'e maccarune 'a {{sic|'coppa}}.'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''Trianon'', presentazione di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli [https://books.google.it/books?id=RD6L0IlMjCIC&lpg=PA48&dq=%C3%A8%20gghiu-%20ta%20'a%20carne%20asotte&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.] ISBN 88-7188-314-4</ref>
:''La carne sotto e i maccheroni sopra.''
::{{spiegazione|Le capacità, i meriti non sono né riconosciuti né valorizzati mentre i mediocri e gli incapaci avanzano. Più in generale si dice di cose che vanno o vengono fatte alla rovescia.}}
*''''A cera se struja e 'o muorto nun cammina.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref>
:''La cera si consuma e il funerale (il morto) non avanza.''
::{{spiegazione|Si è tutto arenato, ci si perde in troppi indugi, si perde tempo inutilmente.}}
*'''A chi tanto, e a chi niente.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref>
:''(La vita è ingiusta), ad alcuni dà tanto, ad altri niente.''
*'''A cche serve u pparlà?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 27.</ref>
:''A cosa serve il parlare?''
::{{spiegazione|È inutile parlare se chi ci ascolta non vuole capire. Oppure: Non c'è bisogno che tu mi dica altro, ho capito tutto e farò tutto il possibile per aiutarti.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref>
*'''A ciammiello<ref>Richiamo per uccelli, zimbello.</ref>.'''<ref name=allocco>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 72.</ref>
:''A pennello, alla perfezione. Es. È ghiuto tutto a ciammiello. Sto vestito me sta a ciammiello. (È andato tutto liscio, alla perfezione. Questa giacca mi sta a pennello.)''
*''''A ciuccia 'i Fechella: 99 chiaie e 'a cora fràceta!'''<ref>Citato con traduzione in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref>
:''L'asina di Fichella: 99 piaghe e la coda fradicia!''<ref>(Fradicia: marcia, marcita). La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 34.</ref><ref>Fràceto: aggettivo: fradicio, guasto, marcio. La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 144.</ref>
::{{spiegazione|Si dice ironicamente del malato immaginario che si sente colpito da ogni male possibile.}}
*''''A copp'<nowiki>'</nowiki>a mano.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 37.</ref>
:''Da sopra la mano.''
::{{spiegazione|Completamente di propria iniziativa, in modo improvviso ed inatteso; rispondere, commentare facendo immediatamente seguito, botta e risposta o anche interrompendo o sovrapponendosi all'altrui discorso. Es. ''Parlà 'a copp' 'a mano'' o '''a mana'', parlare senza essere stati interpellati quando non spetta farlo, in un momento inopportuno; replicare, rintuzzare tempestivamente e risolutamente. Ribattere, contestare subito ed energicamente}}
*'''‘A copp' ‘a copp'.'''<ref>Citato in Paolo Isotta, ''Altri canti di Marte'', Marsilio, Venezia, 2015, [https://books.google.it/books?id=grHwDQAAQBAJ&lpg=PT146&dq=a%20copp'a&hl=it&pg=PT146#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-317-3998-6</ref>
:''(Da) sopra (da) sopra.''
::{{spiegazione|Superficialmente, approssimativamente, inaccuratamente. ''Fa na cosa 'a copp' 'a copp<nowiki>'</nowiki>'': Fare qualcosa senza curarla, completarla in ogni dettaglio, farla approssimativamente.}}
*'''A core a core.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di Goffredo Fofi, Guida, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PA346#v=onepage&q=a%20core%20a%20core&f=false p. 346.]</ref>
:''A cuore a cuore.''
::{{spiegazione|Teneramente abbracciati.}}<ref>Traduzione-spiegazione in ''Teatro'', VI, p. 346.</ref>
*'''A ccraie<ref>Dal latino ''cras'': domani. Craie è al tempo stesso parola onomatopeica che imita il cra-cra della cornacchia e ''craie'' che in napoletano significa domani.</ref> a ccraie, comm' 'a curnacchia.'''<ref>Citato in ''Il frasario napoletano, I'', p. 30.</ref>
:''A domani a domani, come la cornacchia.''
::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi se la prende comoda e rimanda sempre tutto senza realizzare nulla.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 27.</ref>
*'''{{NDR|'A}} cummara.'''<ref>La comare, la madrina; l'amante.</ref><ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''la chitarra.''
*''''A fàccia d<nowiki>'</nowiki>'a càpa d<nowiki>'</nowiki>'o casecavàllo.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 89.</ref>
:''Letteralmente: Alla faccia della testa del caciocavallo!''
::{{spiegazione|Nientedimeno! Nientemeno! Addirittura!}}
*'''Â faccia 'e chi ce vò male.'''<ref name=facefeet>Da Salvatore Bonavita ''Fessarìe 'e cafè. Detti, facezie e proverbi napoletani'', citato in ''L' Italia ride in napoletano'', la Repubblica.it dell'11-06-2005.</ref>
:''Alla faccia di chi ci vuole male!''
*'''A faccia mia sott' {{sic|e}} piede vuoste.'''<ref name=facefeet/>
:''La mia faccia sotto i Vostri''<ref>Plurale di cortesia e di riguardo, equivalente al Lei.</ref>'' piedi.''
::{{spiegazione|Esagerando con un pizzico di benevola ed amichevole ironia: Non pensate neppure remotamente che le mie parole, il mio comportamento, la mia iniziativa costituiscano un'implicita contestazione del Vostro prestigio, della Vostra autorevolezza, della Vostra intelligenza. È fuori discussione che resto sempre un passo indietro rispetto a Voi e sottoposto in ogni momento alla Vostra autorità.}}
*''' 'A fessa è gghiuta 'mmano a 'e criature.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006. [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA58&dq='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&hl=it&pg=PA58#v=onepage&q='A%20fessa%20mmano%20a%20'e%20ccriature.&f=false p. 58.] ISBN 88-7647-103-0</ref>
:''La vulva è finita nelle mani dei bambini.''<ref>Traduzione in ''Proverbi & Modi Di Dire – Campania''</ref>
::{{spiegazione|Quando si affidano cose a chi non ha capacità per gestirle.}}
*''''A fìglia 'e dòn Camìllo: tutt'a vònno e nisciùno s'a pìglia.'''<ref name=Am17>Citato in Amato, p. 17.</ref>
:''La figlia di don Camillo: tutti la vogliono e nessuno la piglia.''
*''''A fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name="hambriento">Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010. ISBN 978-88-6042-710-6, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA345&dq&pg=PA342#v=onepage&q&f=false p.345].</ref>
:''La fabbrica dell'appetito.''
::{{small|Persona di formidabile appetito, difficile da saziare.}}
*'''{{sic|A}} funa è corta e 'o puzzo è funno.'''<ref name=Zwang>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 117.</ref>
:''La fune è corta ed il pozzo è profondo.''
::{{spiegazione|Si dice quando due circostanze avverse concomitanti rendono impossibile realizzare qualcosa.}}
*''''A gassosa cu 'a pallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 57.</ref>
:''La gassosa con la pallina.''
::{{spiegazione|Gassosa venduta in una bottiglietta bianca dotata di un particolare sistema di chiusura dall'interno della bottiglia stessa: a fungere da tappo era una pallina contenuta all'interno della bottiglia; la pallina, spinta in alto dall'anidride carbonica, si incastrava presso l'uscita della bottiglia, tappandola.}}
*''''A guapparia 'e Peppe Nasella: accerette 'a gatta dint' 'a senga d' 'a porta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 20.</ref>
:''La prodezza di Peppe Nasella: uccise la gatta nello spiraglio della porta.''
::{{spiegazione|Si dice per per prendere in giro chi si gloria, senza averne alcun motivo, di aver fatto qualcosa di straordinario.}}
*''''A iurnata è 'nu muorzo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4].</ref>
:''La giornata è un morso. (È breve, vola via in un baleno).''
*'''A la babbaloscia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 13.</ref>
:''Pigramente, svogliatamente''
*''''A Lecca e 'a Mecca.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 82.</ref>
::{{spiegazione|L'intero mondo. Tutto, di tutto; con ironia: un po' di tutto e anche qualcosa in più. ''Sapé 'a Lecca e 'a Mecca'': sapere tutto, di tutto; essere a conoscenza, al corrente di cose cose che per l'età o altre ragioni non è verosimile che si sappiano.}}
*'''A licchetto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 206.</ref>
:''A lucchetto.''
::{{spiegazione|Alla perfezione. A pennello. Es. ''È ghiuto tutto a licchetto. (È andato tutto alla perfezione.)''}}
*'''{{sic|A}} mala nuttata e {{sic|a'}} figlia femmena!'''<ref>Citato in Bianca Fasano, ''Terra al Sole'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=e4iyCQAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Mala%20notte%20e%20figlia%20femmena.&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''La cattiva nottata e la figlia femmina.''
::{{spiegazione|Due fatti, due circostanze negative concomitanti o in immediata successione. Un duplice guaio.}}
*''''A mamma e figlia.'''<ref name=bubbles>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref>
:''La mamma e figlia.''
::{{spiegazione|Le antiche due bustine per la preparazione della Idrolitina.}}
*''''A Mamma pacchiana.'''<ref>Citato in [[Franco Salerno]], ''La vita, la festa e la morte. {{small|Culti popolari in Campania}}'', Altrastampa, 2000, [https://books.google.it/books?id=BJ8iAQAAIAAJ&q=mamma+pacchiana&dq=mamma+pacchiana&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjm2rW7zNzkAhUvpIsKHVW0CekQ6AEINTAC p. 40].</ref>
:''La Mamma (chiamata affettuosamente:) contadina, grossolana, rustica.''
::{{spiegazione|La Madonna di Castello, venerata nel Santuario di Santa Maria a Castello a Somma Vesuviana.}}
*''''A mana è bona: è 'a valanza ca vo' essere accisa...!'''<ref>Citato in [[Libero Bovio]], ''So' dieci anne'', Luigi Pierro, Napoli, 1921, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8t4yAQAAIAAJ&dq=%27A+mana+%C3%A8+bona%2C+%C3%A8+%27a+valanza+ca+v%C3%B2+essere+accisa%21&focus=searchwithinvolume&q=valanzap. 103].</ref>
:''La mano è buona: è la [[bilancia]] che vuol essere uccisa...!''
::{{spiegazione|La bilancia, com'è ovvio, non ha alcuna colpa dell'uso fraudolento che ne fa il venditore disonesto; l'espressione, che capovolge ironicamente i termini, è rivolta a chi vuole far ricadere sugli altri colpe che sono soltanto sue.}}
*''''A màneco 'e cato<ref>Recipiente troncoconico con manico semicircolare. Secchio.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref>
:''A manico di secchio.''
::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>E baffe, o: 'e mustacce a maneco 'e cato'': baffi lasciati crescere pendenti sulle due pliche boccali.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 54.</ref>}}
*'''A' maronn v'accumpagna.'''<ref name="odigitria">Citato in Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT114&dq=assafa%20a%20maronna&hl=it&pg=PT113#v=onepage&q&f=false]</ref> o: '''<nowiki/>'A Madonna v'accumpagna.'''<ref>Citato in Viviani, Teatro, IV, p. 254.</ref>
:{{NDR|Al congedo, si augura a chi parte}}'' Che la Madonna vi accompagni (e vi protegga).''
*'''A meglio a meglio.'''<ref name=betterbetter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 230.</ref>
:''A meglio a meglio.''
::{{spiegazione|A gonfievele, nel migliore dei modi, a tutto andare, a tutto spiano.}}
*'''A mente a mente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 70.</ref>
::{{spiegazione|Essere proprio sul punto di ricordare qualcosa e poi farselo sfuggire dalla mente.}}
*'''{{sic|A}} mise 'a lengua into 'o pulito.'''<ref name=barber/>
:''Ha messo la lingua nel pulito.''
::{{spiegazione|Si dice con ironia, di chi, risalito, arricchitosi, si dà arie da gran signore parlando in un italiano pieno di errori.}}
*''''A morte ncopp<nowiki>'</nowiki>'a noce d<nowiki>'</nowiki>'o cuollo.'''<ref>citato in Francesco Gabriello Starace, '''O figlio 'e don Nicola'', Cav. Emilio Gennarelli, Napoli, 1922, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27O_figlio_%27e_don_Nicola.djvu/43 p. 41 wikisource]</ref>
:''La morte sulla noce del collo.''
::{{spiegazione|La morte sulla nuca. La morte che minaccia molto da vicino. Una situazione o una persona angoscianti. ''Me pare 'a morte 'ncopp' 'a noce d' o cuollo!'' Mi sembri la morte sulla nuca. Mi stai angosciando, sei angosciante, opprimente!}}
*''''A mosca dint'o viscuvato.'''<ref>Citato in [[Gianni Mura]], ''Ischia'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=qw3pAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Gianni%20Mura&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-0788-4351</ref>
:''La [[mosca]] nel palazzo vescovile.''
::{{spiegazione|Un'inezia in un'enormità, una goccia nel mare. ''Pare (o è gghiuta) 'a mosca dint' 'o viscuvato.'' Pare (o è andata) la mosca nel vescovato: una piccola razione di cibo per saziare una fame da lupo.}}
*''''A musica giappunese.<ref>O: 'a museca ciappunesa, oppure: 'a museca d<nowiki>'</nowiki>'a Barra.</ref>'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storie di musiche'', a cura di Carla Conti, introduzione di Ugo Gregoretti, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=05NME_CUP4MC&lpg=PP1&dq=Pasquale%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q=giappunese&f=false p. 264.] ISBN 978-88-6042-718-2</ref>
:''La musica giapponese.''
::{{spiegazione|Sorta di rumoroso frastuono creato per lo più da bande di [[w:scugnizzo|scugnizzi]] (la più famosa delle quali proveniva dal quartiere di [[w:Barra (Napoli)|Barra]]) con voce, rudimentali strumenti a percussione e a fiato in occasione della [[w:Festa di Piedigrotta|Festa di Piedigrotta]]. ''Pare 'a musica giappunese'': locuzione con cui ci si riferisce ad una riunione, un assembramento di persone chiassose e moleste o ad un'esecuzione musicale disarmonica, raffazzonata, sgradevole.}}
*''''A na recchia me trase e all'ata me jesce.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro II'', p. 56.</ref><ref>Citato, con lezione leggermente diversa, in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 250.</ref>
:''Da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce.''
::{{spiegazione|Non faccio alcun conto di quello che dici.}}
*'''A niente a niente.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Il pezzente sagliuto (Il povero diventato ricco)'', in [[Raffaele Giglio]], ''Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania'', Editrice La Scuola, Brescia, 1988, p. 306. ISBN 88-350-7971-3</ref>
:''Letteralmente: a niente a niente.''
::{{spiegazione|Come minimo. ''A niente a niente ccà ce facimmo 'nteresse cocche migliaro 'e evuro'', o anche: '''nc'appizzammo cocche migliaro 'e evuro'': Come minimo qui spenderemo qualche migliaio di euro, o anche: ci rimetteremo qualche migliaio di euro.}}
*'''A nu mantiello 'i prèvete se nne fa na scazzette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref>
:''Da un mantello di prete, se ne fa una scarsella {{NDR|borsellino}}.''<ref>La traduzione è in ''Il frasario napoletano, I'', p. 76.</ref>
::{{spiegazione|Si dice con ironia di chi allestisce grandi preparativi per poi ottenere scarsi risultati.}}
*'''A nu palmo d'o culo mio chi fotte, fotte.'''<ref>Citato in Luca Mencacci, ''Radici Dal Passato'', [https://books.google.it/books?id=WL6pCwAAQBAJ&lpg=PT20&dq='a%20nu%20palmo%20d'o%20culo%20mio%20chi%20fotte&hl=it&pg=PT20#v=onepage&q&f=false]
</ref> oppure: '''A 'nu parmene d' ' o culo mio fotte chi vo'.'''<ref name=facefeet/>
:''Ad un palmo dal mio didietro, chiunque vuole copuli pure.''
:{{spiegazione|Lontano da me e fintantoché non subisco alcun danno diretto faccia pure ognuno a suo bell'agio quello che più gli aggrada.}}
*''''A 'o munno 'a verità.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 75.</ref>
:''Al mondo della verità (all'altro mondo)''. ''Mo' stà a 'o munno 'a verità'' (Non è più in questo mondo. Adesso è nel mondo della verità, è all'altro mondo).
*'''A pesielle pavammo.'''<ref>Citato in [[Alfredo Cattabiani]], ''Florario'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=3sqnDgAAQBAJ&lpg=PT505&dq=A%20pesielle%20pavammo.&hl=it&pg=PT505#v=onepage&q=A%20pesielle%20pavammo.&f=false]</ref>
:''Pagheremo al tempo dei piselli.''<ref>Traduzione in ''Florario''.</ref>
::{{spiegazione|Pagheremo quando gli affari andranno bene.}}<ref>Per l'interpretazione {{cfr}} (più estesamente) ''Florario'' alla stessa pagina.</ref>}}
*'''A pisce fetiente.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Le brache de San Griffone'', A. I. T. W. eEdizioni, 2005, [https://books.google.it/books?id=s8EqBgAAQBAJ&lpg=PA19&dq=a%20pisce%20fetiente&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref>
:''A pesci graveolenti.''
::{{spiegazione|''Fernì'' o ''Ascì a pisce fetiente''. Finire o uscire a pesci che puzzano. Finire, uscire, degenerare, culminare – in progressivo, inarrestabile crescendo – in un'aspra, violenta lite; solitamente al termine di una discussione costellata da malintesi, oppure per suscettibilità di chi discute, o perché si è toccato un tasto dolente o per altri motivi.}}
*'''A ppiede chiuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 509.</ref>
::{{spiegazione|A pié pari.}}
*'''A primma botta.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 146.</ref>
:''Al primo colpo.''
*'''A quatt'e bastune.'''<ref>Citato in ''[http://www.napolitoday.it/social/perche-si-dice-quattro-di-bastoni.html Perché e quando a Napoli si dice "a quatt'e bastune]'', ''napolitoday.it'', 11 giugno 2019</ref>
:''A quattro di bastoni.''
::{{spiegazione| (Stare) come il quattro di bastoni. Antica locuzione: lo si dice scherzosamente di chi giace supino, in totale relax, tenendo gambe e braccia larghe. ''T'he miso a quatt' 'e bastune!''. Ti sei messo a quattro di bastoni! Ti sei proprio spaparanzato per bene, spaparacchiato alla grande!}}
*'''A refrische 'e ll'anime {{sic|d'o}} priatorio.'''<ref>Citato in Barbara Zaragoza, ''The Espresso Break: Tours and Nooks of Naples, Italy and Beyond'', Merchant Press, Chula Vista, CA 91921, USA, 2012, [https://books.google.it/books?id=8eKNIlVBgb4C&lpg=PA91&dq=A%20refrische%20'e%20ll'anime%20d'o'%20priatorio.&hl=it&pg=PA91#v=onepage&q&f=false p. 91.] ISBN 978-0-9835099-2-9</ref>
:''A suffragio (refrigerio) delle anime del [[Purgatorio]].''
::{{spiegazione|Formula che ricorre nelle preghiere per alleviare le pene delle anime del Purgatorio.<ref>Per gli aspetti connessi al culto delle anime del Purgatorio si veda Cimitero delle Fontanelle, sezione: Il culto delle anime ''pezzentelle'', [[w:Cimitero delle Fontanelle|voce su ''Wikipedia'']].</ref>}}
*''''A rezza.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 128.</ref>
:''La rete.''
::{{spiegazione|La squadra mobile, nel gergo della malavita antica.}}
*'''‘A rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 290.</ref>
:''La rete del cuore.''
::{{spiegazione|Il pericardio.}}
*''''A santacroce.'''<ref name=holycross>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 24.</ref>
:''La santa croce.''
::{{Spiegazione|Il [[sillabario]].}}
*''''A scigna 'ngopp'o' rucchiello.<ref>Rucchiello: strumento da incannare la seta, Rocchetto. – arnese su cui si tiene il pappagallo o la scimmia, Gruccia. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 337.</ref>'''<ref>Citato in Mattia Bernardo Bagnoli, ''{{sic|bologna}} permettendo'', Fazi Editore, Roma, 2009, ISBN 978-88-6411-369-2, [https://books.google.it/books?id=AOgbSkX0ZrsC&lpg=PP1&dq=Bologna%20permettendo&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false p. 78]</ref>
:''La scimmia sul trespolo (cilindrico rotante).''
::{{spiegazione|Una persona estremamente brutta e sgraziata.}}
*''''A sciorta d'o piecoro: nasce curnuto e more scannato!'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA40&dq=&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40]</ref>
:''La fortuna dell'agnello, nasce cornuto e muore sgozzato!'''
::{{spiegazione|Locuzione riferita a persone particolarmente sfortunate.}}
*''''A sciorte 'i cazzette: iette pe ppiscià e se nne carette.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 102.</ref>
:''La fortuna di cazzetto: andò per urinare e (il pene) se ne cadde.''
::{{spiegazione|Essere incredibilmente scalognati, presi di mira spietatamente, fino e oltre l'inverosimile dalla più nera sfortuna.}}
*''''A si loca.'''<ref name=rent>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref>
:''La Si Loca.''
::{{spiegazione|Antico gioco infantile: si giocava appendendo di nascosto alle spalle di un compagno un cartoncino con una scritta derisoria, canzonatoria.}}
*''''A signora 'e quatti-quatte.'''<ref>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 16.</ref>
:''La signora con quattro quarti di nobiltà,.''
::{{spiegazione|Signora blasonata (detto ironicamente).}}
*''''A siè Giustina.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 239.</ref>
:''La Signora Giustina.''
::{{spiegazione|La Giustizia, nel gergo della malavita antica.}}
*''''A soccia mana sta 'int' 'e Guantare.'''<ref name=nose/>
:''La tua stessa mano sta nei Guantai.''
::{{spiegazione|Guantai era il nome di un quartiere di Napoli in cui erano ospitate numerose fabbriche di guanti che esponevano come insegna un guanto. L'espressione è riferita a un persona che rinvia a lungo i pagamenti.}}
*''''A sotto pe le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], '''O scarfalietto'', Guida, Napoli, 1983, [https://books.google.it/books?hl=it&id=y4DyAAAAMAAJ&dq=a+sotto+p%E2%80%9De+chiancarelle&focus=searchwithinvolume&q=+chiancarelle p. 88.]</ref>
:''Da sotto per i panconcelli!''
::{{spiegazione|'''A sotto p' 'e chiancarelle'' Fate attenzione, scostatevi, scansatevi per non rischiare di essere colpiti dall'alto da palconcelli<ref>''<nowiki>'</nowiki>A chiancarella'', il palconcello; '''e chiancarelle'', i palconcelli: travi di legno con cui erano sostenuti i solai.</ref>in caduta: era il grido con cui gli operai che procedevano alla demolizione di un vecchio fabbricato avvertivano i passanti del pericolo. L'espressione è impiegata in riferimento o a commento di avvenimenti spaventosi, pericolosi, tali da suscitare orrore, stupore, sgomento. Come dire: Accidenti! Diamine!}}
*'''A spaccastrommola.<ref>Antico gioco da strada dei ragazzi. {{cfr}} più dettagliatamente ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355. Per lo ''strummolo'' si veda la voce [[w:strummolo|voce su ''Wikipedia'']].</ref>''' <ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 355.</ref>
:''A spaccatrottola.''
::{{spiegazione|Agire o parlare a casaccio.}}
*'''A stracce e petacce.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Fra ninnole e nannole'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=dbhpDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giacomo%20Lucchesi&hl=it&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78.]</ref>
:''A stracci e brandelli.''
*'''A stracchimpacchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 365.</ref>
::{{spiegazione|A casaccio (''stracchimpacchio'': balordaggine).}}
*''''A Strata Nova.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 22.</ref>
:''La Strada Nuova''
::{{spiegazione|Antica denominazione toponomastica dialettale del Corso Vittorio Emanuele.}}
*''''A tale e quale.'''<ref name=bubbles/>
:''La tale e quale.''
::{{spiegazione|La [[fotografia]].}}
*''''A ting-tang.'''<ref name=nose/>
:''La bicicletta.''
*''''A trubbéa d' 'e ceràse.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi, ''La parlata napolitana. {{small| Nuove ipotesi semantiche}}'', Fiorentino, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&dq=A+Trubbea+d%27%27e+cerase&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiYl93kia_pAhUI0qYKHf2MDfEQ6AEIKTAA p. 174].</ref>
:''L'acquazzone delle ciliegie.''
::{{spiegazione|Improvviso, breve, fortissimo rovescio temporalesco di maggio che causa una raccolta precoce delle ciliegie, vendute come primizie. Improvviso, breve, fortissimo temporale estivo.}}
*''''A trummetta 'a Vicaria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 47.</ref>
:''La trombetta (il banditore, l'araldo) del Tribunale della Vicaria.''
::{{spiegazione|L'indiscrezione in persona, il pubblico banditore, l'infaticabile divulgatore, lo strombazzatore degli altrui segreti. Si dice anche di chi parla con voce assordante.}}
*'''A uocchio de<ref>In forma moderna: 'e.</ref> puorco.'''<ref name=pig>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 386.</ref>
:''Ad [[occhio]] di maiale.''
::{{spiegazione|Abbondevolmemente, A scialacquo, A josa, Alla grossa, Largamente, Prodigalmente, Senza risparmio.<ref>Definizione in D'Ambra, p. 386.</ref>}}
*''''A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/a-vacca-se-tira-e-zizze-e-buonanotte/ A vacca se tire 'e zizze e buonanotte.]'', ''dettinapoletani.it'', 30 dicembre 2015.</ref>
:''La [[mucca]] ritrae le mammelle e buonanotte.''
::{{spiegazione|Il gonzo ha, una buona volta, aperto gli occhi e ha smesso di dispensare generosamente, con cieca prodigalità favori e benefici; per gli insaziabili, esosi approfittatori la pacchia è finita.}}
*'''A vieneténne.'''<ref>Citato in [[Maria Orsini Natale]], ''Francesca e Nunziata'', Avagliano, Cava dei Tirreni, 1996, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AXHyAAAAMAAJ&dq=alla+vienetenne&focus=searchwithinvolume&q=approssimazione p. 366].</ref>
:''A vienitene.''
::{{spiegazione|''Fa' 'na cosa a vieneténne'': fare una cosa in modo raffazzonato, abborracciato, arruffato, superficiale, senza metterci alcun serio impegno.}}
*'''A zeffunno.'''<ref>Citato in Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 406.</ref>
:''In abbondanza, copiosamente, prodigalmente.''
*'''A zizzona e {{sic|battipaglia}}.'''<ref>Citato in Luigi 'Looigi' Pecce, ''Mescola ultimo (co)atto'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=fi1lCgAAQBAJ&lpg=PA229&dq=&pg=PA229#v=onepage&q&f=false p. 229]</ref>
:'' '''A zizzona 'e [[Battipaglia]]:'' La grande mammella di Battipaglia.''
::{{spiegazione|Mozzarella di bufala di Battipaglia di notevoli dimensioni (fino a 5 Kg), sormontata al centro da una sporgenza a forma di capezzolo.}}
*''''A zumpata.'''<ref name=fuscello/>
:''Assalto all'arma bianca (con speciali coltelli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref>) in un duello fra antichi camorristi.''
::{{spiegazione|Antica forma di duello fra camorristi.}}
*'''Abbafà 'i zìfere 'i viente.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 16.</ref>
:''Gonfiare di zefiro di vento.''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 16.</ref>
::{{spiegazione|Riempire, farcire, saturare, subissare qualcuno di vacue chiacchiere, di vane promesse, vantando di capacità e prospettando imprese del tutto immaginarie; sommergerlo, quindi, in un diluvio di colossali menzogne.}}
*{{NDR|L'}} '''Abbate Taccarella<ref>''Taccarià'': sforbiciare, tagliuzzare in modo irregolare usando con forbici mal affilate: dall'antico germanico: ''taikka'', segno. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 97.</ref>.'''<ref>Citato in Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', [https://books.google.it/books?id=ICrennDu0x8C&dq=L'abate%20Taccarella&hl=it&pg=PA455#v=onepage&q&f=false p. 455]</ref>
::{{spiegazione|Taccarià: tagliuzzare. L'abate Taccarella è chi, per innata vocazione, è solito parlar male degli altri. In Puoti, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'': Chi parla assai e senza verun fondamento.}}
*'''Abbiarse a ccuralle.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.</ref>
:''Avviarsi verso i [[corallo|coralli]].''
::{{spiegazione|Partire rapidamente per primi, anticipando tutti, verso una meta. L'espressione – nata fra i pescatori di [[Torre del Greco]] che lasciavano prendere il mare per primi i pescatori di corallo – è riferita a donne che, incinte dopo essere state violate, debbono affrettarsi a celebrare le nozze. {{cfr}} ''Comme se penza a Nnapule'', p. 35.}}
*'''Abbuccàrse 'a cafettèra.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 17.</ref>
:Letterarlmente: Inclinarsi, rovesciarsi la caffettiera.
::{{spiegazione|Avere una [[polluzione]] notturna.}}
*''''Accarèmia 'e ll'ova tosta.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 29.</ref>
:''Accademia delle uova sode (dure).''
::{{spiegazione|Discussione molto animata su argomenti futili.}}
*'''Accattarse 'o ccaso.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano: con elementi di grammatica e metrica'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=Accattarse+%27o+ccaso.&q=Accattarse+%27o+ccaso.&hl=it&redir_esc=y p. 109].</ref>
:''Portarsi via (comprarsi) il formaggio.''
::{{spiegazione|Sfuggire ad un pericolo, scamparne incolumi avendone avuto sentore, come un topo che riesca a portarsi via l'esca senza farsi catturare nella trappola.}}
*'''Acchiapp' 'a Peppe!'''<ref>Citato in Giuseppe Brusco, ''Sbagliando Si Vive'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=KWjY6Jvkw2UC&lpg=PA22&dq=&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22].</ref>
:''Acchiappa, acciuffa Peppe!''
::{{spiegazione|Proprio ora è l'occasione buona, non lasciartela sfuggire! È il momento, ora, ora! Apri gli occhi, attenzione a quello che sta accadendo o sta per accadere sotto i tuoi occhi!}}
*'''{{sic|Accïòmo}}.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref>
:''Ecce Homo.''
::{{spiegazione|Pestato a sangue.}}
*'''Accirete!'''<ref>Citato in Massimo Torre, ''Uccidete Pulcinella'', Edizioni e/o, Roma, 2015 [https://books.google.it/books?id=DvcoCwAAQBAJ&lpg=PT98&dq=accirete&hl=it&pg=PT98#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866327103</ref>
:''Ammazzati!''
::{{spiegazione|Ingiunzione perentoria di andarsene a quel paese...}}
*'''Accuncià quatt'ova int'ô piatto.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA4#v=onepage&q&f=false p. 4.]</ref>
:''Aggiustare quattro [[uovo|uova]] nel piatto.''
::{{spiegazione|Mettere ordine nelle proprie faccende.}}
*'''Accuppatura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 108.</ref>
:''La parte superiore, la sommità, la parte che "affiora", la colmatura di un recipiente, di un contenitore.''
::{{spiegazione|Il meglio del meglio e, in senso antifrastico, il peggio. ''Âccuppatura d' 'a spasa 'e frutte.'' La parte superiore della cesta dei frutti: i frutti più belli disposti dai fruttivendoli bene in vista, sulla parte più alta della cesta. / ''È âccupparura d' 'e 'mbrugliune, d' 'e mariuole.'' È il fior fiore, il peggio degli imbroglioni, dei ladri.}}
*'''Acqua pazza.'''<ref name=locagua>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref>
::{{spiegazione|Preparazione gastronomica che si ottiene soffriggendo in padella olio con aglio e peperoncino, si aggiunge acqua e si lascia bollire. Il condimento così ottenuto si versa su fette di pane.}}
*'''«Acquajuo', ll'acqua è fresca?» «Manc' 'a neve!»'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 93. ISBN 88-541-0119-2</ref>
:''«Acquaiolo, l'[[acqua]] è fresca?» «Neppure la neve (lo è altrettanto)!»''
::{{spiegazione|Come chiedere all'oste se il suo vino è buono.}}
*'''Acquitamme 'a criatura!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 38.</ref>
:''Acquietiamo la creatura, il bambino!''
::{{spiegazione|Si dice con ironia a chi, montato su tutte le furie, non ascolta ragioni e non può essere placato in nessun modo. Si dice anche quando si chiede comprensione per qualcuno.<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 38.</ref>}}
*'''Adderizzate tubbo... ca faie difetto areto!'''<ref>Citato, con traduzione, in Mannaggia Bubbà, p. 13.</ref> o '''Adderizzete, tubbo, ca faie difette!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 40.</ref>
:''Raddirizzati tubo... ché altrimenti si vede il difetto dietro!'' o ''Raddrìzzati, cappello a tuba, che fai difetto!''<ref>Traduzione in ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref>
::{{spiegazione|Raddrizzati, tubo (cilindro), che fai difetto dietro! (altrimenti si vede il difetto dietro!): lo si dice, spesso con l'accompagnamento sonoro di un robusto e inappellabile pernacchio, per prendere in canzonatura il borioso che, convinto di essere elegante, cammina dandosi delle arie, avanzando tronfio e impettito. Domenico Apicella riferisce che con queste parole le persone del popolo, in passato, si facevano beffe dei signori che usavano portare il cappello a tuba un po' inclinato di lato per darsi più arie.}}<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 40.</ref>
*'''Addò l'haie fatto 'o pumpiere? Int'<nowiki>'</nowiki>a vasca d'<nowiki>'</nowiki>e capitune?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 13.</ref>
:''Dove l'hai fatto il pompiere? Nella vasca dei capitoni?''
::{{spiegazione|Si dice per prendere in canzonatura chi dà prova di non saper fare il suo mestiere.}}
*'''Addo' va.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro IV'', p. 450.</ref>
:Dove va. Dove il vino va, dopo averlo bevuto, fa salute. Si dice in risposta a chi, alzato il bicchiere per un brindisi, augura: Salute! Ed anche: Cin-cin!, Alla salute! Prosit!, ma "''nel senso che l'implicito augurio vada per ognuno nella auspicata, opportuna direzione.''<ref>Questa spiegazione è in Renato De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 32.</ref>"
*'''Addò vaie co lo<ref name=Ω/>ciuccio.'''<ref>Citato in Filippo Cammarano, ''Il Chirurgo di Aquisgrana, con Pulcinella, chirurgo spropositato'', Presso Domenico Sangiacomo, Napoli, 1812, [https://books.google.it/books?id=BoBpmknkVOAC&dq=Il%20chirurgo%20di%20Aquisgrana&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19]</ref>
:'' ''Addó vaie c' 'o ciuccio?'' Dove vai con l'asino?''
::{{spiegazione|Sta' attento, bada a quello che fai, ti stai mettendo in una sistuazione difficile, rischiosa, pericolosa!}}
*'''Addò vede e addò ceca.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PA442#v=onepage&q=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&f=false p. 442.]</ref>
:''Dove vede e dove è cieco.''
::{{spiegazione|Riferito a persona non imparziale: pronta a vedere, riconoscere qualcosa quando gli fa piacere o comodo; completamente cieco, in caso contrario, anche di fronte all'assoluta evidenza.}}
*'''Addurà 'o fieto 'o miccio.'''<ref>Citato con traduzione in Raffaele Bracale, ''Comme se pensa a Nnapule'', p. 42.</ref>
:''Annusare il puzzo della [[miccia]].''
::{{spiegazione|[[Premonizione|Presentire]], fiutare, subodorare, avere sentore, accorgersi di un pericolo o di un'insidia celati.}}
*'''Aglie, fravàglie e fattura ca nun quaglie<ref>Quaglià: cagliare, coagulare</ref>.'''<ref>Citato in Stefania Nardini, ''Alcazar, ultimo spettacolo'', Edizioni e/o, Roma, 2013, [https://books.google.it/books?id=JOYoCwAAQBAJ&lpg=PT14&dq=fattura%20ca%20nun%20quaglie&hl=it&pg=PT14#v=onepage&q&f=false] ISBN 8866324264</ref>
:''Aglio, fragaglia, e fattura che non coglie.''
::{{spiegazione|Formula contro il malocchio.}}
*'''Agniento de la guàllera.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 26.</ref>
:''Unguento per l'ernia.''
::{{spiegazione|Farmaco, cosa, provvedimento inefficace.}}
*'''Aiutammo 'a varca!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 67.</ref>
:''Aiutiamo la barca!''
::{{spiegazione|Esortazione a dare un aiuto a provvedere alle necessità della famiglia o per evitare il definitivo fallimento di un affare che ha preso una cattiva piega.}}
*'''Aità: susceme 'mmocca c' 'a patana me coce.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 21.</ref>
:''Gaetà: soffiami in bocca, perché la patata mi sta scottando.''
::{{spiegazione|Si dice per deridere chi è stordito, intontito, tardo di comprendonio.}}
*'''Aizà ncuollo.'''<ref name=packup>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan - Neapolitan-English'', p. 224.</ref>
:''Alzare, caricarsi addosso''. '''Aizà ncuollo e gghiresenne.'''<ref name=packup/> ''Fare i bagagli e andarsene''. Aíza ncuollo e vattenne! ''Fai armi e bagali e vattene! Sparisci, togliti di torno!'' Aggio aizato ncuollo e me n'aggio ghiuto. ''Ho fatto armi e bagagli e me ne sono andato. Non sono rimasto un solo istante di più.''
*'''Aizammo 'stu cummò!''' <ref>Citato in Silvana Raffone, ''Un attimo per guardare indietro'', Youcanprint, [https://books.google.it/books?id=NXUGBgAAQBAJ&lpg=PA205&dq=cumm%C3%B2&hl=it&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205.]</ref>
:''Solleviamo questo canterano!''
::{{spiegazione|Facciamo questa pesante fatica! Facciamoci questa bella sgobbata!}}
*''''Aje cacciato sta vongola!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, 20. 10. 1861, p. 1089.</ref>
:''Hai tirato fuori questa [[vongola]]!''
::{{spiegazione|Hai detto quest'assurdità, quest'enormità, questa bugia (anche: questa parolaccia)!}}
*'''Alessio, Alè, {{sic|e}} nu lucignolo ca mai fernisce!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 57.</ref>
:''Alessio {{NDR|abbreviazione di "cantalesio": lunga cantilena<ref>{{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 57.</ref>}} Alè, è un lucignolo che non finisce mai!''
::{{spiegazione|Basta così, smettila con le tue lagne. Il tuo piagnisteo, le tue interminabili geremiadi mi hanno proprio annoiato!}}
*'''All'anema da' palla!'''<ref>Citato in [[Marcello D'Orta]], ''Aboliamo la scuola'', Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=GnWZCYqKOb4C&lpg=PA48&dq=all'anema%20da%20palla!&hl=it&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48 Anteprima Google] ISBN 9788809763067</ref>
:''Alla faccia della [[bugia|bufala]]!''<ref>Traduzione in ''Aboliamo la scuola'', p. 48.</ref>
*'''Alla sanfrason<ref>Dal francese sans façon.</ref>.'''<ref>Citato in Philip Gooden e Peter Lewis, ''Idiomantics: The Weird and Wonderful World of Popular Phrases'', Bloomsbury, 2013, [https://books.google.it/books?id=Bb5ztbMSFHgC&lpg=PA50&dq=alla%20sanfrason&hl=it&pg=PA50#v=onepage&q&f=false p. 50.]</ref>
::{{spiegazione|Fare qualcosa alla sanfrasòn (sanfasòn o zanfasòn): farla alla carlona, in modo volutamente sciatto, superficiale, rozzo, con colpevole negligenza, trascuratezza.}}
*'''{{NDR|L'}} Allagosa.'''<ref name=codex>Citato, con traduzione nel testo, in Giulio Mendozza, '''A posteggia'', II parte, in ANTROPOS IN THE WORLD di Franco Pastore, anno XII, n.2 del O1-02-2016, [https://books.google.it/books?id=t5WdCwAAQBAJ&lpg=PA29&dq=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q=a%60%20CUMMARA%20%20parlesia&f=false p. 20.]</ref>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia>Antico codice di comunicazione segreto dei musicisti (detti anche posteggiatori) napoletani.</ref>:'' la chitarra.''
*'''Allegrolillo o no poco sciasciariello.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 14.</ref>
:''Allegro o un po' avvinazzato. Brillo, alticcio.''
*'''Allerta allerta.'''<ref>Da ''Lo spassatiempo. {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi e d'autre}}'', anno IV, n. 31, Napoli, 29 settembre 1878, [https://books.google.it/books?id=yC5X1P8clIAC&dq=&pg=PA15-IA269#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref>
:''All'impiedi all'impiedi.''
::{{spiegazione|Sbrigativamente. ''Fà 'na cosa allerta allerta'' Fare una cosa alla svelta, sbrigativamente, pur di portarla a termine, anche rischiando di non farla in modo perfetto. Con questa espressione ci si riferisce anche, molto spesso, ad rapporto sessuale occasionale o imprevisto, consumato molto velocemente.}}
*'''Allerta pe scummessa.'''<ref name="fishetiello">Citato in Antonino Guglielmi, ''Ceceniello, {{small|Farsa all'antica in un prologo e due atti (dal racconto "Invito in villeggiatura")}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00213-3, [https://books.google.it/books?id=SbPdAwAAQBAJ&lpg=PA23&dq=&pg=PA23#v=onepage&q&f=false p. 23.]</ref>
:''In piedi per scommessa.''
::{{spiegazione|''Stà allerta pe' scummessa''. Stare, reggersi in piedi a stento, a malapena.}}
*'''Alliccasapóne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56.</ref>
:''Leccasapone.''
::{{spiegazione|Coltello con lama poco tagliente o male affilato che si adoperava per prelevare dal contenitore il "sapone di piazza", sapone per il bucato di colore giallastro e consistenza pastosa. Si chiamava ''alliccasapóne'' anche lo spaccone, lo smargiasso, il fanfarone inconsistente e privo di carattere.}}
*'''Allummarse dint'a l'acqua.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 200.</ref>
:''Accendersi nell'acqua.''
::{{spiegazione|Adirarsi molto facilmente.}}
*'''Allustrirse 'o curnicione.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 223.</ref>
:''Forbirsi, tirarsi a lucido, lustrarsi la fronte. ('o curnicione: la grondaia, il bordo della pizza; in senso lato, la fronte dell'uomo tradito dalla moglie.)''
::{{spiegazione|Lo si dice dell'uomo – tradito da assai vispa consorte – che fa toeletta, si agghinda.}}
*'''Ammacca e ssala, aulive 'e Gaeta.'''
:Schiaccia e sala, olive di Gaeta!
::{{spiegazione|Voce del venditore di olive che con queste parole ricorda la tecnica di conservazione delle olive, stipate a bagno in botticelle riempite con acqua salata; ma è anche un modo di esprimere disapprovazione verso chi opera in modo approssimativo, affrettato, arruffato, abborracciato.}}
*''''Ammariélle 'e sciummo.'''<ref name=nerò>Citato in ''C'era una volta a Napoli'', p. 51.</ref>
:''Gamberetti di fiume.''
::{{spiegazione|Gamberetti del fiume Sarno, erano pescati in passato, quando le acque non erano inquinate. Mescolati con farina di mais, si dava all'impasto una forma di pizza che veniva fritta. La pizza prendeva un colore giallo-arancione molto intenso. Questo piatto poteva sfamare un'intera famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', pp. 51-52.</ref>.}}
*'''Ammesùrate 'a palla!'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione'', vol IV, Youcanprint, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=FJ8zCwAAQBAJ&lpg=PA249&dq=ammesurate%20a%20palla&hl=it&pg=PA249#v=onepage&q=ammesurate%20a%20palla&f=false p. 249.] ISBN 9788893212540</ref>
:''Misurati la palla!''
::{{spiegazione|Non fare niente senza riflettere, valuta prima esattamente la situazione e le tue reali possibilità.}}
*'''Ammiscà 'a lana c'a seta.'''<ref>Citato in Alessandro Carvaruso, ''Ero single... ora sono I.C.S., Manuale del "nuovo" single'', prefazione di Angela Galloro, Città del Sole, Reggio Calabria, [https://books.google.it/books?id=3wxXAwAAQBAJ&lpg=PT50&dq=a%20lana%20c'a%20seta&hl=it&pg=PT50#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788873516132</ref>
:''Confondere (mischiare) la lana con la seta.''
::{{spiegazione|Confondere cose o persone di ineguale e opposto valore, svalutando le migliori e sovrastimando le peggiori.}}
*'''Ammulà 'e diénte.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref>
:''Affilare i denti.''<ref>La traduzione è in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', Bello ed Erwin, p. 345.</ref>
::{{spiegazione|Accingersi ad un banchetto sibaritico, ad un lauto pasto.}}
*'''Anema 'e Ddio.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 595.</ref>
:''Anima di Dio.''
::{{spiegazione|Il bambino.}}
*'''Annuzzà 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref>
:''Restare bloccato in [[gola]], non poter ingoiare.''
::{{spiegazione|Sentire una forte frustrazione per non aver potuto ottenere qualcosa.}}
*'''Antrasatta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 18.</ref>
:''All'improvviso.''
*'''Appennere (Pusà) 'e Fierre a Sant'Aloja.'''<ref>Citato in Giacomo Lucchesi, ''Senza Ai ne Bai, (solo www)'', Narcissus, [https://books.google.it/books?id=SU_aCQAAQBAJ&lpg=PA132&dq='e%20fierre%20a%20s.%20Aloja&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref>
:''Appendere (posare) i ferri a Sant'Eligio.''<ref>Era consuetudine dei vetturini togliere i ferri ai cavalli anziani non più adatti al traino e collocarli nella Chiesa di S. Eligio come atto di devozione al Santo.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Ritirarsi dall'attività lavorativa per raggiunti limiti di età, oppure, aver esaurito il desiderio sessuale per raggiunti limiti di età.}}
*'''Appennerse p' 'e felinie.'''<ref name=pekfig/>
:''Appendersi alle (per le) ragnatele.''
::{{spiegazione|Arrampicarsi sugli specchi. Tentare, invano, di giustificarsi con argomenti inconsistenti, insensati, cavillosi, spiegazioni cervellotiche, astrusi sofismi, goffi funambolismi verbali.}}
*'''{{NDR|L'}} appesa 'e Pererotta.'''<ref name=nose/>
:''La salita di Piedigrotta.''
::{{spiegazione|L'ernia.}}
*'''Appiccià 'na pippa.'''<ref>Citato in Einaudi, Meridiani, 2000, p. 1006.</ref>
:''Accendere una pipa.''
::{{spiegazione|Attaccare, restare invischiati in un discorso interminabile.}}
*'''Appila!'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 42.</ref>
:''Tura, chiudi!''
::{{spiegazione|Sta' zitto, non fiatare!}}
*'''Appilà' 'a vócca.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano, {{small|Con elementi di grammatica e metrica}}'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?hl=it&id=8nUIAQAAIAAJ&dq=appil%C3%A0+%27a+vocca&focus=searchwithinvolume&q=appil%C3%A0+ p. 52].</ref>
:''Tappare, zaffare la bocca.''
::{{spiegazione|Tappare, turare, zaffare, chiudere − in senso ovviamente figurato − la bocca a qualcuno: eliminare alla radice ogni suo motivo di insoddisfazione, recriminazione, risentimento e lagnanza, dandogli la più ampia soddisfazione. Togliere ogni pretesto per fare critiche o rivolgere accuse.}}
*'''Appizzà.'''<ref name=sharp/>
:''Conficcare, aguzzare. Ma anche: perdere, rimetterci denaro. '''Nce aggio apizzato denare a zeffunno.'' Ci ho perso, rimesso un sacco di soldi.''
*'''Appizzà le<ref name=epsilon/>recchie.'''<ref name=sharp>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 25.</ref>
:'' ''Appizzà 'e recchie.'' Conficcare, aguzzare, appuntare, tendere le orecchie.''
*'''Appizzà ll'uocchie.'''<ref name=sharp/>
:''Conficcare, appuntire gli occhi. Aguzzare lo sguardo. ''
*'''Appójà la<ref name=alfa>In forma corrente: 'a.</ref>libarda.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref>
:''Appoggiare l'alabarda.''
::{{spiegazione|''Appójà 'a libarda'': Mangiare a casa altrui, senza fare le spese.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 52.</ref>Mangiare a scrocco. Mangiare a scrocco in modo esoso.}}
*'''Arato chiatto<ref>Grasso.</ref>'''; '''a rrecchie<ref>Orecchie.</ref>'''; '''appezzuto<ref>Appuntito, aguzzato.</ref>'''.<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref>
:''Aratro a mano a scure; ad orecchioni; a piccone.''<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 100.</ref>
*'''Arbanno juorno.'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d' 'o Rre'', p. 23.</ref>
:''Albeggiando giorno''
::{{spiegazione|All'alba.}}
*'''Arcenfanfaro.'''<ref>Citato in Raffaele D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 55.</ref>
:''Fanfarone. Chiacchierone. Capintesta. Sopracciò. Caporione.''
*'''Armammece e gghiate!'''<ref name=chiachiello>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 111.</ref>
:''Armiamoci e andate!''
*'''Armato a rasulo.'''<ref>Citato in D'Ambra, Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 307.</ref>
:''Armato di [[rasoio]].''
::{{spiegazione|Armato fino ai denti. Pronto ad agire con la massima determinazione.}}
*'''Arrasso sia.'''<ref name=away>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 28.</ref>
:''Discosto, lontano sia.''
::{{spiegazione|Formula deprecatoria: Non sia mai.}}
*'''Arravogliacuosemo<ref>Arravoglià:avvolgere; in senso figurato ingannare, infinocchiare. {{cfr}}Vocabolario napolitano-italiano: tascabile, p. 28. </ref>.'''<ref name=away/>
:''Truffa, frode, raggiro, furto.''
*'''Arrostere 'o ccaso cu 'o fummo d<nowiki>'</nowiki>'a cannela.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 51.</ref>
:''Arrostire (affumicare)il formaggio con il fumo della candela.''
::{{spiegazione|Essere in miseria o: svolgere un'attività, realizzare un'opera con mezzi assolutamente inadeguati.}}
*'''Articolo quinto «Chi tène 'mmano ha vinto».'''<ref>Citato in Alberto Di Majo, ''Che fai... li cacci?: I dissidenti e la fine della democrazia'', prefazione di [[Luigi Bisignani]], Imprimatur, Reggio Emilia, 2015, [https://books.google.it/books?id=_tekCgAAQBAJ&lpg=PT54&dq=articolo%20quinto%20chi%20tene%20mmano%20ha%20vinto&hl=it&pg=PT54#v=onepage&q&f=false] ISBN 978 88 6830 322 8 </ref>
:''Articolo quinto: chi ha in mano (possiede) ha vinto.''
::{{spiegazione|Chi possiede, ad esempio denaro, è in notevole vantaggio e detta legge.}}
*'''Ascì da<ref name=α/>sotta.'''<ref>Citato in Enrico Petrella, ''Le miniere di Freinbergh'', Napoli, 1843,[https://books.google.it/books?id=zStEAAAAcAAJ&dq=&pg=PA48#v=onepage&q&f=false p. 48.]</ref>
:''Uscire da sotto.''
::{{spiegazione|''Ascì 'a sotto'': trarsi fuori da una situazione di estrema difficoltà, grave, terribile. Essere stati discepoli (aver avuto come maestro).}}
*'''Ascì p' 'a campata.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 44.</ref>
:''Uscire per (procurarsi) il necessario per vivere.''
::{{spiegazione|Andare a lavorare.}}
*'''Asciacatascia.'''<ref name=patibolo/>
::{{spiegazione|La lucciola. Dalla formula magica ''asciacatascia'', pronunciata anticamente dai bambini napoletani per catturare '''e luceluce'' le lucciole.<ref name=lightlight>Per la spiegazione {{cfr}} ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref>}}
*'''{{sic|Assa'<ref>Refuso, in realtà: assa = ((l)assa): lascia.</ref>}} fa' 'a Maronna.'''<ref name=odigitria/>
:''Lascia fare alla Madonna.''
::{{spiegazione|Tutto si è risolto per il meglio; meno male oppure benissimo, è stata la Madonna a disporre tutto per il meglio!}}
*'''Asseccà mazzate.'''<ref name=spugna>Citato in Raffaele Viviani, ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', vol. I, I.L.T.E., 1957, [https://books.google.it/books?id=r6AIAQAAMAAJ&q=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&dq=Simmo+d%27o+stesso+buttone.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwim9OWW8t3fAhXsYt8KHTP9BmQQ6AEIMTAB] p. 819.</ref>
:''Letteralmente: seccare, prosciugare percosse.''
::{{spiegazione|Buscarne di santa ragione.<ref name=heilig>La spiegazione è in ''Trentaquattro commedie scelte da tutto il teatro'', p. 819.</ref>}}
*'''Assiccà<ref>Asseccà.</ref> 'o mare cu 'a cucciulella.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 93.</ref>
:''Prosciugare il mare con la conchiglietta.''
::{{spiegazione|Perseguire un obiettivo impiegando mezzi manifestamente inadeguati.}}
*'''{{NDR|L'}} Assistito'''<ref name=Pitagora>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref> o ''''O cabbalista.'''<ref name=Pitagora/>
::{{spiegazione|Il cabalista, detto anche ''assistito'' perché creduto dal popolo in possesso del dono della divinazione a lui specialmente concesso, il cabalista dava numeri da giocare al lotto in cambio di un modesto compenso.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 85.</ref>}}
*'''Astreco e cielo.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''Il '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45].</ref>
:''Solaio e cielo.''
::{{spiegazione|''Casa astreco (o asteco) e cielo.'' Abitazione, alloggio all'ultimo piano di un immobile.}}
*'''Auciello 'ngaiola.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 238.</ref>
:''Uccello in gabbia.''
::{{spiegazione|Il detenuto, nel gergo della malavita antica.}}
*'''Aumm aumm.'''<ref>Citato in Paola Letteria Schettino, ''Weekend a Napoli, {{small|Itinerari turistici a portata di emozioni}}'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=jXgnDwAAQBAJ&lpg=PT108&dq=aumm%20aumm&hl=it&pg=PT108#v=onepage&q&f=false p. 108].</ref>
::{{spiegazione|Di nascosto, senza dare nell'occhio, segretamente, molto segretamente.}}
*'''Avanzà 'o pede.'''<ref name="marsh!">Citato in Francesco Silvestri, ''Teatro'', ''Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese Editore, Roma, 2000, [https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA61&dq=&pg=PA61#v=onepage&q&f=false p. 61]. ISBN 88-7742-450-8 </ref>
:''Avanzare il piede''
::{{spiegazione|Affrettare il passo. Affrettarsi.}}
*'''Avanzaie Garibarde, avanze pure tu!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 124.</ref>
:''Avanzò [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], avanza anche tu!''
::{{spiegazione|Giocando sul doppio significato del verbo ''avanzà'': avanzare, come Garibaldi nel 1860 e "avanzare" nel senso di essere creditore, si dice scherzosamente al commerciante che si intende comprare a credito.}}
*'''Avè no lippeco de<ref name=epsilon/>friddo.'''<ref name=shiver>Citato in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref>
:''Avere un tremito di freddo.''
::{{spiegazione|''Avé nu lippeco 'e friddo.'': avere un tremito di freddo. Avere un brivido.}}
*'''Avimme cumbinate 'a carrozza, nun cumbinamme u scurriate<ref>'''O scurriato'' è tradotto da Apicella: bacchetta escuriata,
che è la ''virga escuriata'', la verga rivestita di cuoio usata dagli antichi romani. {{cfr}} ''Il frasario napoletano'', p. 135., </ref>?'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 135.</ref>
:''Abbiamo trovato l'accordo per la carrozza, non ci mettiamo d'accordo per la frusta?''
::{{spiegazione|Abbiamo raggiunto un accordo su tutti gli aspetti fondamentali, ora vogliamo far fallire tutto per qualche dettaglio di poco importanza?}}
*'''Avimmo magnato, avimmo vippeto e c'è trasuto lo<ref name=Ω>In forma corrente:'o.</ref> riesto.'''<ref name=advantage>Citato in Marulli e Livigni, p. 10.</ref>
:''Abbiamo mangiato, abbiamo bevuto e c'è entrato (rimasto) in tasca il resto.''
::{{spiegazione|Il bilancio dell'iniziativa, dell'operazione è stato positivo, vantaggioso.}}
*'''Avutà fuoglio.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il patto con l'aldilà'', [https://books.google.it/books?id=tJzeAwAAQBAJ&lpg=PA39&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref>
:''Girare foglio.''
::{{spiegazione|Cambiare argomento.}}
*'''Azz!'''<ref>Citato in Chiara Gily e Micol Brusaferro, ''Triestini e Napoletani: istruzioni per l'uso'', [https://books.google.it/books?id=3yEnDwAAQBAJ&lpg=PT61&dq=fa%20o%20zeza&hl=it&pg=PT61#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Caspita! Accidenti!''
*'''Azzeccarse comm'a na sanguetta.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 50.</ref>
:''Attaccarsi come una [[sanguisuga]].''
::{{spiegazione|Seccare, annoiare smisuratamente, inesorabilmente.}}
*'''Azzuppàrse 'o ppàne.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32].</ref>
:''Inzuppar(ci)si, intinger(ci)si il pane.''
::{{spiegazione|Spassarsela, godersela un mondo; trovare grande gusto nell'attizzare e rinfocolare liti.}}
==B==
*'''Babbasone.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, p. 8.</ref>
:''Uomo grosso ed idiota, grosso e babbeo.''
*'''{{NDR|'O}} Begriffo.'''
:''Il Begriff.<ref>''Der Begriff'': Il concetto (la Ragione, l'Idea) che crea il mondo, nel senso dell'idealismo hegeliano.</ref>''
::{{spiegazione|''E begriffe'': così erano chiamati i sostenitori napoletani della filosofia di Hegel che nel 1860 dopo il Plebiscito entrarono in grandissimo numero nell'Università di Napoli contrapponendosi aspramente ai giobertiani: "I partigiani del ''Begriff'' essendo più giovani, avevano più spesso il di sopra in questi filosofici tornei. Onde divennero in breve il terrore dei proprietari di caffè delle Puglie e della Calabria, che al vederli avvicinarsi gridavano ai garzoni: ''Chiudite, ca stanno venenno 'e Begriffe!'' Nacque così il termine di Begriffo per indicare i fedeli e i fanatici del dio ''Begriff''" ([[Adriano Tilgher]])}}
*'''Bell'e bbuono.'''<ref>Citato in [[Alessandro Siani]], ''Un napoletano come me'', BUR, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=LhziDiCj9ZMC&lpg=PP1&dq=Un%20napoletano%20come%20me&hl=it&pg=PT107#v=onepage&q&f=false]ISBN 9788858619896</ref>
:''All'improvviso.''
*'''Bellu mobile.'''<ref name="furniture">Citato in Amedeo Caramanica, ''Gli angeli guerrieri della terra dei fuochi'', Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=V_nxDAAAQBAJ&lpg=PT114&dq=&pg=PT114#v=onepage&q&f=false p. 114]. ISBN 978-88-6950-175-3</ref>
:''Bel mobile.''
::{{spiegazione|Persona piena, colma di qualità negative. ''È bello 'o mobbile!'': (in senso antifrastisco) È proprio un bel personaggio! Come no, come no, davvero una gran bella persona!}}
*'''[[w:Bene mio e core mio|Bene mio e core mio]].'''
:''[[Bene]] mio e cuore mio.''
::{{spiegazione|Fare ''bene mio e core mio'' è il modo di agire dell'ipocrita che simulando un forte e disinteressato affetto per una persona e di averne a cuore gli interessi, mira in realtà unicamente a perseguire i propri egoistici scopi.}}
*'''Bona mana a ffà zéppele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref>
:''Buona mano a fare zeppole.''
::{{spiegazione|''Tene 'na bona mana a ffà zeppele'': ha una buona mano a fare zeppole. Si dice con ironia di chi è del tutto incapace di generosità, di un avaro inveterato.}}
*'''Bona pezza.'''<ref name=chiffon>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 31.</ref>
:''Buona stoffa, buono straccio.''
::{{spiegazione|Furfante, canaglia, manigoldo.}}
*'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref>
:'''Bonanotte 'e sunature!'''<ref>Citato in Vincenzo Caso, ''Dizionarietto tascabile napolitano-italiano'', Stabilimento Tipografico Lanciano e Pinto, Napoli, 1896, [https://books.google.it/books?id=s7dGAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA335#v=onepage&q&f=false p. 335].</ref>
:''Buonanotte ai suonatori!''
::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}}
*'''Bonanotte 'o sicchio!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA68&dq=&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref>
:''Buona notte al secchio.''
::{{spiegazione|Finito per sempre in fondo al pozzo: la cosa è senza rimedio.}}
*'''Bona notte ai sunature!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 156.</ref>
:''Buonanotte ai suonatori!''
::{{spiegazione|Tutto è finito, non c'è più niente da fare, non c'è più speranza.}}
*'''{{NDR|'E}} Bone 'nzateche.'''<ref>Citato in Giuseppe Taverna, ''Le prime letture de' fanciulli, {{small|Nuova edizione rifatta e illustrata per le cure dell'avv. Elio M. Fanelli}}'', Stamperia amministrata da A. Agrelli, Napoli, 1843, [https://books.google.it/books?id=uGYFmSOspjQC&dq=&pg=RA1-PA107#v=onepage&q&f=false p. 107].</ref>
:Letteralmente: ''Le pustole selvatiche.''
::{{spiegazione|Il vaiolo selvatico o ravaglione. La varicella.}}
*'''{{NDR|'O}} Bosco.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 162.</ref>
:''Il bosco.''
::{{spiegazione|Via Toledo, nel gergo della malavita antica.}}
*'''{{NDR|'Na}} Bubbazza.'''<ref>In Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PP1&dq=Colomba%20R.%20Andolfi&hl=it&pg=PA132#v=onepage&q&f=false p. 132.] ISBN 88-6042-114-4</ref>
:Un intruglio.
*'''Buone manche pe se fà mpennere.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano, I'', p. 164.</ref>
:''Buono neppure per farsi impiccare.''
::{{spiegazione|Una persona assolutamente insignificante, completamente inutile.}}
*'''Buono sì, ma fesso no.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref>
:''Sono buono, non però sprovveduto.''
::{{spiegazione|Ho capito chiaramente che mi si vuole imbrogliare.}}
*'''Buongiorno Signo’ '''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 57.</ref>
:''Buongiorno Signora''
::{{spiegazione|Il saluto dell’emigrante che al rientro cerca disperatamente l’integrazione.}}
==C==
*'''C' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'''<ref>Citato in Salvatore Maturanzo, ''Giovanni Cena e l'espressionismo sociale. {{small|Antologia di poesia italiana d'ispirazione sociale con un saggio sul poeta e il poema intorno alla conquista della luna}}'', La Prora, Milano, 1973, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UU2yAAAAIAAJ&dq=cu+%27o+chiummo+e+cu+%27o+cumpasso.&focus=searchwithinvolume&q=chiummo p. 843].</ref>
:''Col [[filo a piombo]] e col compasso.''
::{{spiegazione|Con estrema attenzione e meticolosa precisione. Es.: ''Parlà c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Misurare bene le parole, parlare soppesandole. ''Jì c' 'o chiummo e c' 'o cumpasso.'' Andare (operare) con estrema attenzione, metodica precisione.}}
*'''Ca ssotto nun ce chiove, jevano ricenne 'e pisci sott'all'acqua.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', p. 15.</ref>{{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}
:''Qui sotto non ci piove, andavano dicendo i pesci sott'acqua.''
::{{spiegazione|Non sono disposto a dimenticare ed alla prima occasione mi vendicherò.}}
*'''Cacchio cacchio'''.<ref>Alternativa più discreta, più velata per : cazzo.</ref><ref>Citato in Oscar Glioti, ''Fumetti di evasione. {{small|Vita artistica di Andrea Pazienza}}'', Fandango, 2009, [https://books.google.it/books?id=HIxEAQAAIAAJ&q=cacchio+cacchio&dq=cacchio+cacchio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjN1Jr7oLHtAhWDCewKHfOBAuk4FBDoATAJegQICRAC p. 258]. ISBN 9788860441300</ref>
:''Strano strano.''
::{{spiegazione|Si dice di chi con lentezza ed indifferenza simulate, con un'aria da nulla, si prepara a fare del male, ad arrecare danno.}}
*'''Caccia' fuoco pe' l'uocchie.'''<ref name=glue />
:''Gettare (tirare fuori) fuoco dagli (attraverso gli) occhi.''
::{{spiegazione|Essere adirato. Impiegato anche come [[w:iperbole (figura retorica)|iperbole]].}}
*'''Cafè carreco.''' '''Cafè corretto.''' '''Cafè lasco.'''<ref name=Brigida>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref>
:''Caffè carico (forte), caffè corretto (con qualche goccia di anice) "lento" (lungo, leggero)''.
*'''Cafè 'e notte e ghiuorno.'''<ref name=Brigida/>
:''Caffè di notte e giorno.''
::{{spiegazione|Caffè aperti per ventiquattro ore su ventiquattro.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 122. I più famosi erano il ''Nozze d'argento'' a Portacarrese, la ''Croce di Savoia'' e il ''Don Petruccio'' alla [[Pignasecca]] {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 122.</ref>}}
*'''Cafeamus.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref><ref name=Brigida/>
:''[[w:|Gazebo]].''<ref>Dall'inglese ''coffee house'' (caffetteria). {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 63.</ref>
*'''Cammina jappica jappica.'''<ref name=japjap>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 105.</ref>
:''Cammina piano, passo dopo passo.''
::{{spiegazione|Non precipitarti.}}
*'''Campà annascuso d' 'o Pateterno.'''<ref>Citato in Luca Meldolesi, ''Milano-Napoli: prove di dialogo federalista'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=klnLs3DJKiIC&lpg=PA136&dq=annascuso%20d'%20'o%20pateterno&hl=it&pg=PA136#v=onepage&q&f=false p. 136]. ISBN 978-88-6042-767-0</ref>
:''Vivere di nascosto dal Padreterno.''
::{{spiegazione|Vivere come riuscendo ad occultarsi agli stessi occhi di Dio: vivere facendo sì che resti un impenetrabile mistero, un enigma insondabile da dove mai, in che modo si traggano mezzi economici tali da sostenere un tenore di vita che oltrepassa ampiamente, visibilmente le proprie possibilità. Si potrebbe − [[w: mutatis mutandis|mutatis mutandis]] − anche dire così: "Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma." ([[Winston Churchill]])}}
*'''Campà justo justo.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 63.</ref>
:''Vivere giusto giusto ("preciso" "preciso").''
::{{spiegazione|Avere appena di che vivere, solo quello che è strettamente necessario.}}
*'''Cane di Macanza.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 66.</ref>
:''[[w:Gano di Maganza|Gano di Maganza]].''
::{{spiegazione|Ed anche: traditore.}}
*'''Cannéla appennetora.'''<ref name=corteo/>
:''Candela appiccatoia (toscano). Era tenuta appesa alla parete.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>''
*'''Cantà a figliola.'''<ref>Citato in ''C'era una volta napoli'', p. 67</ref>
::{{spiegazione|Gara di canto a responsorio fra due contendenti che, in occasione delle feste patronali, in piedi su sostegni – sovente botti – davanti al pubblico che decideva con il suo favore il successo, si rivolgevano reciprocamente astrusi quesiti sui particolari più minutamente dettagliati relativi alla vita di San Guglielmo da Vercelli, fondatore del tempio e del convento di Montevergine e del Goleto Presso Sant'Angelo dei Lombardi. Le risposte, come le domande, erano cantate.<ref>{{cfr}} più in dettaglio ''C'era una volta Napoli'', p. 67.</ref>}}
*'''Cantà a ffronna 'e limone.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 59.</ref>
:''Cantare a fronda di limone.''
::{{spiegazione|Come il ''cantà a figliola'' è un canto improvvisato connesso alla Festa di Montevergine. Se ne servivano, inoltre, parenti o amici per trasmettere messaggi ai detenuti.}}
*'''Capa allerta.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 28.</ref>
:''"Testa eretta."''
::{{spiegazione|Testa calda, testa matta, persona capricciosa, focosa.}}
*'''Capa 'e zì Vicienzo.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>
:''Testa di zio Vincenzo.''
::{{spiegazione|Corruzione dell'espressione latina: ''caput sine censu'', che designa il nullatenente.<ref>''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>}}
*'''Capa sciacqua.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360 </ref> <ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 34.</ref>
::{{spiegazione|Testa o zucca vuota, cervello d'oca.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 360.</ref>}}
*'''Càpe 'e pèzze.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45.]</ref>
:''Teste di pezze.''
::{{spiegazione|Con connotazione spregiativa: le suore.}}
*'''{{NDR|'O}} Capitone senza rècchie.'''<ref>Citato in Rotondo, ''Proverbi napoletani'', p. 165.</ref>
:''Il capitone senza orecchie.''
::{{spiegazione|Il pene.}}
*'''Capo 'e semmana.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 490.</ref>
:''Capo di settimana.''
::{{spiegazione|Lunedì.}}
*'''Caporà è muorto l'Alifante.'''<ref>Citato in Pietro Belisario, ''La Botte del Diavolo'', Fratelli Criscuolo, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=qHIiTgA6QIAC&dq=capor%C3%A0%20%C3%A8%20muorto%20'alifante&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Caporale, è morto l'elefante.''
::{{spiegazione|È finita la pacchia.<ref>Si tramanda un aneddoto relativo a un caporale colpito da invalidità che fu incaricato della custodia di un elefante donato dal Sultano a Carlo di Borbone. Il comodo incarico finì con la morte dell'elefante.</ref>}}
*'''Carnetta.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 110. </ref>
::{{spiegazione|Uomo malvagio, duro, spietato, crudele.}}
*'''Carrecà lo<ref name=Ω />puorco.'''<ref>Citato in [[Niccoló Capasso]], ''Varie poesie'', [https://books.google.it/books?id=NBw0AQAAMAAJ&pg=PA111&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwiDsMiDkvjfAhUP16QKHU8ZATgQ6AEIKTAA#v=onepage&q&f=false p. 111].</ref>
:''Caricare il porco.''
::{{spiegazione|''Carrecà 'o puorco'': Aggiungere insolenze ad insolenze, insulti ad insulti rincarando sempre più la dose.}}
*'''[[Carta]] canta ncannuolo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref>
:''Carta canta nel cannello.''<ref>La frase vien dall'uso de' giovani provinciali che addottoratisi nell'Università, portano a casa la laurea arrotolata in un cannellone di latta. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 98.</ref>
::{{spiegazione|La cosa è certa, le prove sono solide ed inconfutabili.}}
*'''Carta janca.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=RA1-PA153#v=onepage&q&f=false p. 153.]</ref>
:''Carta bianca.''
::{{spiegazione|Innocente, senza malizia.}}
*'''{{NDR|'O}} Carucchiaro.'''<ref>Citato in Glejieses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 124.</ref>
:''L'avaro.''
*'''''Casa a ddoje porte.''''' (da [[Giambattista Basile]], ''Muse napolitane'', IV<ref name=cross/>)
:''Casa a due porte.''
::{{spiegazione|Una casa che non gode di buona reputazione: il doppio ingresso si rivela particolarmente conveniente per il coniuge inquieto, disinvolto, dedito ad attività extraconiugali: entrare discretamente e svignarsela in tutta impunità e sicurezza non è difficile. Facilità d'accesso, vie di fuga agevoli, fluidità di "traffico", flessibilità d'utilizzo, discrezione, innegabili vantaggi di una casa con doppia entrata. A scapitarne, purtroppo, è l'onorabilità della dimora che, dal complesso delle attività che vi fervono, risulta alquanto offuscata, decisamente compromessa.}}
*'''{{NDR|'O}} Casale 'e Nola.'''<ref>Citato e spiegato in De Falco, ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref>
:''Il Casale di Nola.''
::{{spiegazione|Il fondo schiena.}}
*'''Casale sacchiato.'''<ref>Citato in Mineco Piccinni (Domenico Piccinni) ''Dialochielle, favolelle, e autra mmesca de poetece componemiente'', vol. II, Dalla Stamperia della Società Tipografica, Napoli, 1820, [https://books.google.it/books?id=NwIH3LhQ4iAC&dq=Dialochielle%2C%20favolelle%2C&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68]</ref>
:''Casale saccheggiato.''
::{{spiegazione|Stanza, ambiente in cui regna incontrastato il totale disordine, l'ingovernabile confusione, il caos.}}
*'''Cascetta 'e pulimmo.'''<ref name=shoeshine>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 10.</ref>
:''Cassetta, scatola da lustrascarpe.''
::{{spiegazione|''Cascetta 'e polimmo'' – dalla forma parallelepipeda del busto che lo effigia – è l'ingiuria con cui le "parenti" inveiscono con estrema confidenza contro [[San Gennaro]] per spronarlo a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a manifestarsi.}}
*'''Caso cellese.'''<ref name=pizzica>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>
::{{spiegazione|Antica locuzione riferita forse al formaggio piccante. (''cellecuso''<ref>"Solleticoso" da ''cellecà''' o ''cellechià<nowiki>'</nowiki>'', solleticare.</ref>, secondo Enrico Malato<ref name=sick>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 50.</ref>}})
*'''Caso cuotto cu ll'uoglio.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''A paranza scicca'', presentazione di [[Enzo Moscato]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000, [https://books.google.it/books?id=du_8gwgM4fQC&lpg=PP1&dq=Ferdinando%20Russo&hl=it&pg=PA15#v=onepage&q&f=false p. 15.] ISBN 88-7188-365-9</ref>
:''Formaggio cotto con l'olio.''
::{{spiegazione|Due persone assolutamente estranee sia per parentela che per affinità. "'''''Caso cuotto co' ll'uoglio''''', ''frase vivacissima del nostro dialetto, colla quale s'intendono due che nulla abbiano, o abbiano avuto di comune fra loro, forse perché il formaggio (''caso'') che serve per tante vivande è così eterogeneo all'olio, che ancor<ref>Anche se.</ref> esso è molto adoperato nella cucina, da non poter essere mai cotti insieme.''<ref>Da ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 483.</ref>"}}
*'''Castagnelle p'abballà.'''<ref>Citato in Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Tipografia Marchese, Napoli, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=Luigi%20Manzo%20vocabolario%20domestico&hl=it&pg=PA14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref>
:''Castagnette per ballare.''
::{{spiegazione|Le nacchere.}}
*'''Cavaliè, 'a capocchia!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref>
:''Cavaliere, il glande!''
::{{spiegazione|Formula di derisorio riguardo impiegata per ridimensionare chi si dà eccessiva importanza o ha un atteggiamento borioso, spocchioso (il glande è qui menzionato come sinonimo di stupidità). Al ''Cavalié'' si può sostituire il nome della persona derisa. Se, come prevedibile, l'interessato non è di animo stoico, è possibile la replica: '''Te va ncule e se scapocchia, e se fa tante na capocchie!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 211.</ref>: ''(Il summenzionato glande, descrivendo un'inusitata traiettoria) ti va "a tergo" e si danneggerà fino al distacco totale dalla sede anatomica di origine; distacco e "residenza" nella nuova sede peraltro pressoché irreversibili, giacché, una volta avvenute, per buona misura, "se fa tante na capocchie!", esso cioè si enfierà, tumefacendosi nella maniera più abnorme.''}}
*'''{{NDR|'O}} cazone a zompafuosso.'''<ref>Citato in Massimo Maraviglia, ''Album Napoli'', Flaccovio, Palermo, [https://books.google.it/books?id=MeZOAAAAMAAJ&q=cazone+a+zompafuosso&dq=cazone+a+zompafuosso&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2ueXK8_3lAhUEPewKHSabCdYQ6AEIMjAB p. 35].</ref>
:''I [[pantaloni]] "a saltafosso".''
::{{small|I pantaloni alti alla caviglia.}}
*'''Cazzillo 'e re <ref>O: ''cazzillo'', ''cazzitiello {{sic|di}} re'', ''pinto'', ''pinto 'e re.'' {{cfr}} ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>.'''<ref>Citato in Arturo Palombi e Mario Santarelli, ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', [https://books.google.it/books?id=-r6rEuosIssC&lpg=PP1&dq=Arturo%20Palombi%2C%20Mario%20Santarelli&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q&f=false p. 77] </ref>
:''Piccolo membro di re.''
::{{spiegazione|[[w:Coris julis|Donzella]].<ref>La spiegazione è in ''Gli alimenti commestibili dei mari d'Italia'', p. 77.</ref>}}
*'''Cca 'e ppezze e cca 'o ssapone.'''<ref>Citato in Glauco M. De Seta, ''La casa del nonno. Ipermetropia della memoria'', Enter Edizioni, Cerignola (FG), 2013, [https://books.google.it/books?id=hrvPBJVbN1gC&lpg=PA39&dq=CCA%20'E%20PPEZZE%20E%20CCA%20'O%20SSAPONE&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 978-88-97545-00-2</ref><ref>Citato, con lezione quasi identica: '''Ccà 'e ppezze e ccà 'o ssapone.''' in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref>
:''Qui gli stracci, gli abiti smessi e qui il sapone.''
::{{spiegazione|Patti chiari: soldi (o lavoro) contro merce subito. Pagamento immediato, non vendo (o lavoro) a credito.}}
*'''Ccà 'nce vò 'o campaniello d' 'a parrocchia.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&dq=ce+vo%E2%80%99+%E2%80%99o+campaniello+d%E2%80%99+%E2%80%99a+parrocchia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii9ujy5f_kAhWgxMQBHfdZDw4Q6AEIKDAA p. 33].</ref>
:''Qui ci vuole il campanello della parrocchia.''
::{{spiegazione|Campanello molto sonoro, necessario, figuratamente, per rintracciare, ritrovare persona o cosa introvabile, irreperibile.}}
*'''Cca nisciuno è fesso.'''<ref>Citato in L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari,[https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PT60#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125</ref>
:''Qui nessuno è ingenuo.''
*'''Cca se ferma u rilorge!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 215.</ref>
:''Qui si ferma l'orologio!''
::{{spiegazione|È il massimo, l'eccellenza assoluta, il non plus ultra.}}
*'''Ccà sotto non ce chiove.'''<ref name=brokegg/>
:''Qui sotto non ci piove.''
::{{spiegazione|Lo si dice puntando l'indice teso della mano destra sotto il palmo della sinistra rivolto verso il basso per dire che il torto subito non verrà dimenticato e che ci si vendicherà non appena se ne presenti l'occasione; magari ''int'a scurdata'', a cose oramai dimenticate, quando meno l'avversario se lo aspetta.}}
*'''Ccà stanno 'e {{sic|guaghiune}}<ref>Refuso: in realtà guagliune.</ref> vuoste.'''<ref>Citato in ''La sceneggiata. {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', a cura di Pasquale Scialò, Alfredo Guida Editore, Napoli, 88-7188-689-5, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA250&dq=ca%20stanno%20%20vuoste&hl=it&pg=PA250#v=onepage&q=ca%20stanno%20%20vuoste&f=false p. 250]</ref>
:''Qui ci sono i ragazzi vostri.''
::{{spiegazione|Io sono a vostra completa disposizione; non dovete far altro che chiedere, ogni vostro desiderio è per me un ordine.}}
*'''Cchiú nera d' 'a mezanotte nun po' venì!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PA155#v=onepage&q&f=false p. 155.]</ref>
:''Più nera della mezzanotte non può venire!''
::{{spiegazione|Ormai non può andare peggio di così; superato questo momento può solo andare meglio.}}
*'''Ce dice.'''<ref name=matches>Citato in Mondadori, Meridiani, 2000, p. 1011.</ref>
::{{spiegazione|Si abbina bene, in modo armonico.}}
*'''Cetrulo nzemmentuto.'''<ref>Citato in Ferdinando Galiani e Francesco Mazzarella Farao, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p.97]</ref>'
::{{spiegazione|Cetrulo nzemmentuto è il cetriuolo andato in semenza, che per esser divenuto insipidissimo, non è più atto a mangiarsi. Perciò in senso traslato dinota ''una persona assolutamente stupida, e senza sale in zucca.''}}
*'''Cèuze annevate<ref>Gelse nere, rese gelate dal freddo notturno che le ricopriva di un lievissimo velo bianco ('a neve). {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 50.</ref>.'''
:''Gelse ghiacciate, diacce.''
*'''Che arma de<ref name=epsilon />mammeta.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10].</ref>
:''Che anima di tua madre.''
::{{spiegazione|''Ch'arm' 'e mammeta'': che diavolo, cosa diavolo. ''Tu che arma de mammeta aie fatto?''<ref>Da ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', p. 10.</ref>''Tu ch'arm' 'e mammeta hê fatto?'': (ma) che diavolo hai fatto? cosa diavolo hai combinato?}}
*'''Che ddiece.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref>
:''Che dieci.''
::{{spiegazione|Che cosa grande, grave<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 95</ref>. Che pezzo di, che gran pezzo di.}}
*'''Che m'ammacche<ref>Ammacca': schiacciare.</ref>?'''<ref>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1006.</ref>
::{{spiegazione|Che (frottole) mi stai raccontando? ''Ma che me staje ammaccanno?!'' Ma cosa mi stai raccontando, che razza di assurdità, balle, fandonie vorresti farmi credere?!}}
*'''Che se díce? 'E ssàrde se màgnano ll'alíce!'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA202&dq=&hl=it&pg=PA202#v=onepage&q&f=false p. 202].</ref>
:''Che si dice? Le sarde si mangiano le alici!''
::{{spiegazione|Risposta scherzosa o elusiva alla domanda (fatta per curiosità invadente): Che si dice?}}
*'''Chella ca guarda 'nterra.'''<ref>Citato in Franco Pastore, ''Masuccio in Teatro: Ex Novellino Masutii, comoediae quattuor'', A.I.T.W. Edizioni, 2014, [https://books.google.it/books?id=n9yZBQAAQBAJ&lpg=PA113&dq=chella%20ca%20guarda%20'nterra&hl=it&pg=PA113#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Quella che guarda a terra.''
::{{spiegazione|La vagina.<ref>Corrisponde al numero 6 della smorfia napoletana.</ref>}}
*'''Chesta è 'a zita e se chiamma Sabella.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref>
:''Questa (questa che vedi, e solo questa) è la fanciulla e si chiama Isabella.''
::{{spiegazione|Eccoti quanto mi avevi richiesto, per te non posso altro, non chiedermi altro.<ref>{{cfr}} ''I Proverbi di Napoli'', p. 69.</ref>Più in generale: questa è la situazione e non ci sono alternative, non resta che prenderne atto ed accettarla così com'è. Ci si deve accontentare di ciò che si ha.}}
*'''Chi m'a cecato.'''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 58.</ref>
:''Chi mi ha accecato.''
::{{spiegazione|Chi me l'ha fatto [[azione|fare]].<ref>Spiegazione in ''Viviani'', III, p.58.</ref>}}
*'''Chi vene appriesso.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 514.</ref>
:''Chi viene dopo.''
::{{spiegazione|I posteri}}
*'''Chi vene appriesso s'u chiagne.'''<ref name=larmes/>
:''Chi viene dopo se lo piange.''
::{{spiegazione|Chi è addietro serri l'uscio, o Chi vien dopo serri la porta. / Saranno altri, quelli che verranno dopo, a sopportarne le conseguenze, a doversela sbrogliare.}}
*'''Chiachiello.'''<ref name=littlefish/>
::{{spiegazione|Persona del tutto inconsistente. Eccelle incontrastato nella sua sola autentica dote: le inesauribili, vacue e inconcludenti chiacchiere.}}
*'''Chiàgnene pure i pprete r'a via.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 231.</ref>
:''Piangono anche le pietre della strada.''
::{{spiegazione|Al passaggio del corteo funebre piangono non solo le persone, ma anche le pietre della strada. Lo si dice, con enfasi, per dare risalto al dolore che si prova per la morte di una persona stimata e amata.}}
*'''Chiappo 'e mpiso.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o_marciappiede'' p. 35.</ref>
:''Cappio da impiccato (appeso).''
::{{spiegazione|Tipo poco raccomandabile, losco; canaglia, malvivente, avanzo di galera, tipo patibolare, pendaglio da forca.}}
*'''{{NDR|'A}} Chiarenza.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il vino.''
*'''Chiavarse 'a lengua 'nculo''' o ''''ncanna'''.<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''[http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Giuseppe-Giacco-Vocabolario-napoletano-vesuvioweb.pdf Schedario napoletano]'', ''vesuvioweb.com'', p. 81.</ref>
:''Mettersi la lingua nel didietro (o in gola).''
::{{spiegazione|Essere costretto a tacere perché si ha manifestamente torto o si è in una posizione indifendibile, insostenibile. Usato specie nell'espressione: ''Chiavate 'a lengua 'nculo!'' vale a dire: Taci! Tu parli pure? Non hai argomenti validi, non sei in condizioni di poter parlare, non hai titolo per poter parlare! Sei manifestamente in torto! ''Tu t'avisse sta' sulamente zitto!'' Tu dovresti solo tacere!}}
*'''Chillo ca cumbine tutte 'e guaie.'''<ref name=K/>
:''Quello che combina tutti i guai.''
::{{spiegazione|Il [[pene]].}}
*'''Chillo 'e coppa.'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''I Dieci Comandamenti'', presentazione di [[Mario Martone]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 2000. ISBN 88-7188-453-1, [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA31&dq=&pg=PA31#v=onepage&q&f=false p. 31]</ref>
:''Quello di sopra.''
::{{spiegazione|[[Dio]].}}
*'''Chino 'i vacantarìa.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 239.</ref>
:''Pieno di vuoto.''
::{{spiegazione|Si dice ironicamente di qualcosa, come un contenitore, un recipiente, un locale completamente vuoti.}}
*'''Chiò chiò parapacchiò, cevezo mio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli, p. 93.''</ref>
::{{spiegazione|Che gran scioccone sei, amico mio.}}
*'''Chiochiaro<ref>Secondo De Ritis da ''Chiochia'', scarpa di fattura grossolana calzata dai pastori abruzzesi. {{Cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>
:''Persona rozza, goffa, stupida; zotico, tanghero.''
*'''Chisto è nu cataplàsemo 'e semmente 'e lino.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 33.</ref>
:''Questo è un [[cataplasma]] di semi di lino.''
::{{spiegazione|Questo è un uomo noioso e molesto.}}
*'''Chiste è u paese 'i Mastu Rafele.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', I, p. 243.</ref>
:''Questo è il paese di Mastro Raffaele.''
::{{spiegazione|Qui ognuno fa i propri comodi, bada esclusivamente al proprio interesse e tutto, di conseguenza, versa nel più completo marasma.}}
*'''Chiste so' nummere!'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida Editori, 2010. ISBN 88-6042-821-1, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PP1&dq=Renato%20De%20Falco&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83].</ref>
:''Questi sono [[numero|numeri]]!''
::{{spiegazione|È successo; sta accadendo qualcosa di così sorprendente, incredibile, inaudito che bisogna (attraverso la [[w:La smorfia napoletana|smorfia]]) tradurlo in numeri e giocarli al lotto! Roba da pazzi, roba da pazzi!}}
*'''Ciaccà e medecà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 57.</ref>
:''Ferire (a sangue scagliando una pietra) e medicare.''
::{{spiegazione|Dire una parola pungente, di critica, di rimprovero ed accompagnarla immediatamente, per attenuarne l'effetto, ad un'altra dolce, carezzevole, amichevole.}}
*'''Cicchignacco 'ncopp' â vótta.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 138.</ref>
:''«Cicchignacco» sulla botte.''
:oppure:
:'''Cicchignacco 'int'â buttéglia.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 101. ISBN 978-88-541-8882-2</ref>
:''«Cicchignacco» nella bottiglia.''
::{{spiegazione|Cicchignacco è il nome con cui veniva venduto sulle bancarelle il «diavoletto di [[Cartesio]]». Locuzione riferita a personaggi di statura non alta e dal portamento goffo.}}
*'''Ciceremmuolle.'''<ref>Citato in Volpe ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73 e Francesco Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano'', Dall'Imp. Regia Stamperia, 1843, vol. 4, [https://books.google.it/books?id=3uY3AQAAMAAJ&dq=ciceremmuolle&hl=it&pg=PA548#v=onepage&q&f=false p.548]</ref>
:''[[cece|Ceci]] ammollati.''
::{{spiegazione|Cerimonie eccessive, moine, salamelecchi. ''Nun fà tutte 'sti ciceremmuolle!'' Non fare tutte queste cerimonie eccessive, tanti (finti) salamelecchi!}}
*'''{{NDR|Fà}} Ciento mesure e uno taglio.'''<ref>Citato in Citato in ''Archivio per lo studio delle tradizioni popolari'', Rivista trimestrale diretta da G. Pitrè e S. Salomone Marino, vol. II, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1883, [https://archive.org/stream/archivioperlost00marigoog#page/n604/mode/2up/search/proverbi+napoletani, p. 597.]</ref>
:''(Fare) cento misure e un taglio.''
::{{spiegazione|Come i sarti che lavorano ripetutamente con metro e gesso prima di tagliare la stoffa, prepararsi con grande, eccessiva meticolosità, indugiando in minuziosi calcoli e prove prima di decidersi ad agire.}}
*'''Cinco e ccinco a diece e lo<ref name=Ω/>parrocchiano a quinnece.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 73.</ref>
:''Cinque e cinque (sommano) a dieci, e (con) il parroco a quindici.''
::{{spiegazione|Si dice di chi va a sposarsi in chiesa; il particolare riferimento è al momento del rito in cui gli sposi congiungono le mani davanti al sacerdote che impartisce la benedizione.}}
*'''Ciuccio cu 'a varda ncuollo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 450.</ref>
:''Asino con il basto addosso.''
::{{spiegazione|Asino calzato e vestito, persona di crassa ignoranza.}}
*'''Ciuccio 'e carretta.'''<ref name=tripalium>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle, {{small|Nuove poesie napoletane}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1957, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA296&dq=Cenerazzo&hl=it&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]</ref>
:''Asino di carretta.''
::{{spiegazione|Uomo che lavora molto duramente.}}
*'''Ciuciulià.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 220.</ref>
:''Sussurrare, bisbigliare.''
*'''Ciuotto ciuotto.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''{{sic|Immenzità}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=cQHAzKNaaiEC&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] </ref>
:''Sazio sazio (sazissimo). Rimpinzato ben bene. "''Farse ciuotto ciuotto''". Satollarsi, rimpinzarsi.''
*'''Co lo siddivò.'''<ref name=bradipo>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 27 aprile 1862, p. 462.</ref>
:''Cu 'o siddivò: Con il se Dio vuole.''
::{{Spiegazione|''Ghire co lo siddivò''<ref name=bradipo/>, in forma corrente: ''Jì cu 'o siddivò'': andare con il se dio Vuole. Agire, operare molto molto a rilento, molto fiaccamente, svogliatamente, senza iniziativa, senza alcuna efficacia, incisività, affidandosi passivamente alla volontà e all'intervento risolutore di Dio.)}}
*'''Cola mena a Ciccio e Ciccio 'a mena a Cola.'''<ref name=franknico>Citato in A.F.Th. van der Heijden ''Doodverf'', [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref>
:''Cola butta a Ciccio e Ciccio la butta a Cola.''
::{{spiegazione|Gettarsi reciprocamente la colpa addosso. Fare a scaricabarile.}}
*'''Comm'a che!'''<ref>Citato in Christopher Wagstaff, ''Italian Neorealist Cinema. {{small|An Aesthetic Approach }}'', University of Toronto Press, Toronto / Buffalo / London, 2007, [https://books.google.it/books?id=nzgzEwEb_fcC&lpg=PA453&dq=&pg=PA453#v=onepage&q&f=false p. 453].</ref><ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 95.</ref> o: '''Comme a chè'''<ref>Citato in ''Lo lampo'', Volumi 1-2, anno I, n. 95, 29- 11- 1875, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA95-IA6#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref>
::{{spiegazione|Eccome! Altro che! Che di più non si può! Es.: '' Fa cavero comm'a cche!'' ''Chiove comm'a che!'' ''È bello comm'a che!'' Altroché se fa caldo! Piove, eccome! È bello, caspita se è bello, come puoi dubitarne!}}
*'''Comm'è {{sic|bera}} 'a morte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 241.</ref>
:''Come è vera la morte!''
::{{spiegazione|''Comm'è vera 'a morte!'' Te / Ve lo giuro, devi / dovete credermi!}}
*'''Comme ‘a mettimmo nomme?'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Il commissario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA61&dq=guglielmi%20il%20commissario&hl=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Come le mettiamo nome? Come la chiamiamo? Come la battezziamo?''
::{{spiegazione|Come la mettiamo? Come la risolviamo? E poi che si fa? E adesso che si fa? Come se ne viene, verrà fuori? (col sottinteso che è estremamente difficile se non impossibile trovare una soluzione, venirne fuori ed è quindi mille volte preferibile evitare '''o 'mpiccio'', il guaio.)}}
*'''Comme 'avuote e comme 'o ggire, sempe sissantanove è.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Riflessioni sulla saggezza del passato, per un corretto comportamento nel presente}}'', vol. I, Youcanprint Self-Publishing, TRICASE (LE), 9788891115768, [https://books.google.it/books?id=KLECAwAAQBAJ&lpg=PA205&dq=&pg=PA205#v=onepage&q&f=false p. 205]</ref>
:''Come lo volti e come lo giri, sempre sessantanove è.''
::{{spiegazione|La cosa è assolutamente evidente, incontrovertibile, immutabile. Questa è la nuda evidenza, questi sono i fatti, non c'è modo di considerarli, interpretarli altrimenti.}}
*'''Comme Dio cumanna.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA41&dq=pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]</ref>
:''Come Dio comanda.''
::{{spiegazione|A regola d'arte.}}
*'''Comme mme suone tu, così t'abballo.'''<ref>Citato in ''Le muse napolitane'', Egloga IX, p. 346.</ref>
:''A seconda di come suoni, così io ballo.''
::{{spiegazione|Prestazioni e compenso devono essere commisurati.}}
*'''Comme me vide, me scrive.'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 258.</ref>
:''Come mi vedi, (così) mi scrivi.''
::{{spiegazione|Sono così come mi vedi, non ho nulla da nascondere.}}
*'''Comme te piace 'o vino cu' a neve!'''<ref>Citato in Enzo Moscato, ''L'angelico bestiario'', Ubulibri, Milano, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Q64IAQAAMAAJ&dq=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve&focus=searchwithinvolume&q=%E2%80%98o+vino+c%E2%80%99%E2%80%98a+neve p. 111].</ref>
:''Come ti piace il vino con la neve (con il ghiacco)!''
::{{spiegazione|(Di' la verità): questo ti fa tanto divertire, per questo te la stai spassando un mondo! ci stai provando gran gusto!}}
*'''Copia cupiella.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p.109.]</ref>
::{{spiegazione|Scopiazzatura. ''Fà copia cupiella''. Copiare di nascosto. Scopiazzare.}}
*'''Coppa coppa.'''<ref>Citato in [[Adam Ledgeway]], ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PA79&dq=coppa%20coppa%20napoletano&hl=it&pg=PA80#v=onepage&q&f=false p. 80.] ISBN 978-3-484-52350-0</ref>
:''Proprio sopra.''<ref>La traduzione è in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 80.</ref>.
*'''Coppole 'e cazzo.'''<ref>Citato in Bruno Esposito, ''Le avventure di Pāspokaz'', nota introduttiva di [[Roberto Saviano]], NonSoloParole Edizioni, Pollena Trocchia (Na), 2006<sup>1</sup>, [https://books.google.it/books?id=NIBZkE4pkuMC&lpg=PA28&dq=coppole%20'e%20cazzo&hl=it&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref>
:"''Berretti di pene.''"
::{{spiegazione|Niente. ''Si nun fatiche te magne coppole 'e cazzo.'' Se non lavori, non mangi un bel niente.}}
*'''{{NDR|'A}} cravatta a rabbà.'''
:''La cravatta ''à rabat''. Si adoperava non annodata sul tight<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 89.</ref>.''
*'''Cresemisso'''<ref>Dall'inglese ''Christmas'', Natale. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref>'''.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 99.</ref>
::{{spiegazione|Regalo natalizio.}}
*'''Cricco, Crocco e Manecancino.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=cricco%20crocco%20e&hl=it&pg=PA5-IA59#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''(I Signori) Martinetto, Gancio e Mano con l'uncino.''
::{{spiegazione|La [[w:Banda Bassotti|Banda Bassotti]] napoletana. Gente, quindi, da cui stare alla larga.}}
*'''Crisce santo.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 87.</ref>
:''Cresci santo.''
::{{spiegazione|Equivalente dell'italiano: Salute! Si dice ai bambini, ai ragazzi (e talvolta, scherzosamente, anche agli adulti) che starnutiscono.}}
*'''Cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Una bufera senza fine'', 2012. ISBN 978-1-291-07197-9, [https://books.google.it/books?id=fiDsAwAAQBAJ&lpg=PA75&dq=&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75]</ref>'
:''Con le natiche nell'acqua.''
::{{spiegazione|''Sta' cu 'e ppacche dint'a ll'acqua.'' Essere in grande miseria.}}
*'''Cu n'appietto 'e core'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 80.</ref>
::{{spiegazione|(''Appietto 'e core'': Asma.) ''Cu n'appietto 'e core'', con una stretta al cuore.}}
*'''Cu n'uocchio frjie 'o pesce 'e cu' 'nato guarda a gatta.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 54.</ref>
:''Con un occhio frigge il pesce e con un altro guarda la gatta.''
::{{spiegazione|''Cu n'uocchio friere 'o pesce e cu' n'ato guardà 'a gatta'' (o anche, in modo più sintetico: ''Friere 'o pesce e guardà 'a gatta''): con un occhio friggere il pesce (seguirne la cottura) e con un altro guardare (sorvegliare) il gatto perché non lo mangi. Eseguire un'operazione, svolgere un compito restando estremamente e costantemente vigilanti.}}
*'''Cu' na mano nnanze e n'ata areto.'''<ref>Citato in ''Filumena Marturano'', in [[Eduardo De Filippo]] ''Teatro'', CDE, Milano, stampa 1985, p. 157.</ref>
:''Con una mano davanti ed un'altra dietro.''
::{{spiegazione|(Coprendosi natiche e genitali nudi con le mani: in miseria assoluta, in assoluta perdita, rimettendoci tutto, sconfitti e delusi, senza più prospettive, restando con un pugno di mosche in mano. Si veda, più in dettaglio: ''Fa zita bona''.}}
*'''Cu nna fúna 'ncànna.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA97#v=onepage&q&f=false p. 97 Anteprima Google]</ref>
:''Con un cappio (fune) alla gola.''
::{{spiegazione|Fare qualcosa cu nna fúna 'ncànna: per costrizione, contro la propria volontà.}}
*'''Cu 'o culo 'a fossa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 58.</ref>
:''Con il sedere nella fossa. Con il piede nella fossa.'' ''Stà cu 'o culo 'a fossa.'' (Essere prossimi alla morte).
*'''Cu' 'o ttè' cu' 'o {{sic|nnè}}, cu' 'o piripisso e cu' 'o papariallà!...'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 54.</ref>
::{{spiegazione|Parole puramente onomatopeiche per denotare una persona assai brutta.}}<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 54.</ref>
*'''Cu u cavalle 'i San Francische.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 275.</ref>
:''Con il cavallo di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]].''
::{{spiegazione|San Francesco, com'è ovvio, non possedeva cavalli; i piedi erano il solo mezzo di cui disponeva per viaggiare. Andare col cavallo di San Francesco significa quindi andare a piedi.}}
*'''Cucchiere appatrunate.''' e '''Cucchiere d'affitte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 120.</ref>
::{{spiegazione|''Appatrunate'', cocchieri che lavorano alle dpendenze di un proprietario, ''d'affitte'', cocchieri pubblici.}}
*'''{{NDR|'A}} Cuccuvaja de<ref name=epsilon/>puorto.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Pulcinella creduto D.<sup>a</sup> Dorotea pezza a ll'uocchio'', Stabilimento Tipografico dei Fratelli De Angelis, Napoli, 1868, [https://books.google.it/books?id=cbhd1fbnUxoC&dq=&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11]</ref>
:''La [[Civetta]] di porto.''
::{{spiegazione|'''A Cuccuvaia 'e puorto'': una donna brutta, senza grazia, che porta male, paragonata alla scultura dell'aquila (scambiata dal popolo per una civetta) con le armi di Carlo V che sormontava la Fontana degli Incanti detta ''Funtana d' 'a cuccuvaja 'e puorto'', la Fontana della civetta di porto, fatta costruire dal viceré Don Pedro de Toledo e collocata in passato in Piazza del Porto conosciuta anche come Piazza dell'Olmo.<ref>{{cfr}} più estesamente Aurelio De Rose, ''Le Fontane di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 1994, p. 52. ISBN 88-7983-644-7 </ref>}}
*'''Cule mpeciate.'''<ref>Citato e spiegato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref>
:''Sederi impeciati.''
::{{spiegazione|Antica locuzione per dire: gli Inglesi "''perché sedendo sempre sul bordo delle navi i loro calzoni son macchiati di pece''<ref>In ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 517.</ref>."}}
*'''Cumeta.'''<ref name=patibolo/>
:''Aquilone.''
::{{spiegazione|Ma anche: [[w:|Lucanus cervus|cervo volante]]<ref name=lightlight/>.}}
*'''Cummatrella.'''<ref name=patibolo/>
:''Comarella.''
::{{spiegazione|Ma anche: [[w:Mustela nivalis|donnola]], umanizzata come: "piccola donna"<ref name=lightlight/>.}}
*'''Cuncià 'ncordovana.'''<ref name=toscodueseisei/>
:''Conciare alla maniera cordovana''.
::{{spiegazione|Maltrattare qualcuno con maleparole o atti fisici. Si riferisce alla cordovana, pelle di capra conciata a Cordova, un tempo molto costosa.}}
*'''{{NDR|'A}} Cunzèrva 'e pummaròla.'''<ref name=tomato>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref>
:''La conserva di pomodoro.''
::{{spiegazione|Passato di pomodoro che in passato veniva esposto d'estate al sole. La lunga esposizione al sole estivo si protraeva fino a che il passato di pomodoro non si fosse ristretto al massimo e rappreso quanto bastava. Non una qualsiasi conserva di pomodoro, dunque, se: " [...] quando una punta di cucchiaio di quella rossa poltiglia si mescolava alla pasta con fagioli (non escluso un pizzico di pepe) o al ragù (che bisognava far ''pippiare'' per molte ore), allora si creavano i motivi per esaltare la Divina Provvidenza<ref>Da ''C'era una volta Napoli'', p. 62.</ref>."}}
*'''Cuoncio cuoncio.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 156.</ref>
:''Piano piano, cautamente, garbatamente.''
*'''{{NDR|'O }} Cuónzolo''' e a Napoli '''{{NDR|'O }} Cunzuólo.'''<ref name=locagua/>
::{{spiegazione|<nowiki>'</nowiki>''O cuónzolo'': pranzo offerto dai parenti ad una famiglia colpita da un lutto come consolazione per il dolore ed il digiuno sofferti. A Napoli prendeva il nome di <nowiki>'</nowiki>''o cunzuólo'': dono di pesci offerto ai familiari all'uscire del defunto dalla casa.<ref name=cons/>}}
*'''Cuopp'allesse.'''<ref>Citato in Giovanni Chianelli, ''{{sic|neapolitan}} express: pizza e cibi di strada'', testo di Giovanni Chianelli, traduzioni di Phil Taddeo, Rogiosi, 2016, [https://books.google.it/books?id=t7XfDQAAQBAJ&lpg=PA83&dq=cuopp'allesse&hl=it&pg=PA83#v=onepage&q&f=false p. 83]. ISBN 978-88-6950-194-4</ref>
:''Involto di castagne lesse''
::{{spiegazione|L'umidità delle castagne deforma e affloscia il cartoccio che in più si tinge di macchie scure: Una donna priva di grazia e di bellezza.}}
*'''Curnuto e mazziato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro IV'', a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PA581#v=onepage&q&f=false p. 581.]</ref>
:''Cornuto e bastonato''
::Il danno e, in più, anche le beffe.
*'''Curto e male 'ncavato.'''<ref>Citato in [[Antonella Cilento]], ''Bestiario napoletano'', Laterza, Roma-Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=a3eODAAAQBAJ&lpg=PT36&dq=Curto%20e%20male%20'ncavato..&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q=Curto%20e%20male%20'ncavato..&f=false] ISBN 9788858120323</ref>
:''Basso e cattivo.''
==D==
*'''D. Luigi'''.<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 163.</ref>
:''Don Luigi.''
::{{spiegazione|Il portazecchini, il portamonete, nel gergo della malavita antica.}}
*'''Da Vattro a Tile.'''<ref>Citato in ''Collezione di tutti i poemi in lingua Napoletena'', Vol. 23, [https://books.google.it/books?id=LXAtAAAAMAAJ&dq=Napoletena%2C%20Volume%2023&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false p. 52]</ref>
:''Da Battro a Tile.''
::{{spiegazione|Antica espressione impiegata col significato di: distanza grandissima, enorme fra due punti. Nel mondo intero, ovunque nel mondo.}}
*'''Dà zizza pe ghionta.'''<ref>Citato in Francesco Cerlone, ''Il barbaro pentito'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=M_mo3BJu0BkC&dq=il%20barbaro%20pentito&hl=it&pg=RA2-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33.]</ref>
:''Dare mammella (di vacca) in aggiunta.''
::{{spiegazione|Dare sì in aggiunta, per soprammercato, ma qualcosa di assai scarso valore e quindi, in realtà, causare ulteriore danno.}}
*'''Dare<ref name=Δ>In forma corrente: Da'.</ref>u lardo int'a fiura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 167.</ref>
:'' ''Da' o lardo int' 'a fiura.'' Dare il lardo nella figura.''
::{{spiegazione|Lo si dice di venditori che danno il meno possibile. Usare parsimoniosamente.}}
*'''Darse 'e pizzeche ncopp' 'a panza.'''<ref>Citato in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', anno XIV, nn. 9-10, 2018, [https://books.google.it/books?id=nHtyDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=it&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref>
:''Darsi i pizzichi sulla pancia.''
::{{spiegazione|Rassegnarsi. Sopportare con rassegnazione.<ref>La spiegazione è in ''ANTHROPOS IN THE WORLD'', 2018, p. 20.</ref>}}
*'''{{NDR|Ha}} Dato 'e rrecchie a 'o conciatiane<ref>'''O tiano'': il tegame.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref>
:''Ha dato le orecchie all'aggiustapentole.''
::{{spiegazione|Non sente, è sordo. Si pensava forse che quest'artigiano a causa del rumore delle stoviglie o del trapano che le forava per far passare il fil di ferro fra margini da ricongiungere, spalmando poi di mastice le commessure, col tempo subisse danni all'udito.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 18.</ref>}}
*'''Diasilla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 165.</ref>
:''[[w: Dies irae|(Dies irae) Dies illa]].''
::{{spiegazione|Lamentazione lunga e monotona. Discorso noioso, solfa.}}
*'''Dicette Pulecenella: pe' mmare nun c'è [[taverna]].'''<ref>Citato in Vezio Melegari, ''Manuale della barzelletta'', Mondadori, Milano, 1976, p. 35. Nel libro: «Dicete Polecenella, pe mmare non c'è taverna».</ref> {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}
:''Disse Pulcinella: per mare non c'è taverna.''
::{{spiegazione|Ogni cosa sta nel suo luogo e non puoi aspettarti che sia diversamente. Si usa anche per raccomandare di evitare i viaggi per mare, se non strettamente necessari (ma si usa anche la variante moderna "pe' ccielo e pe' mmare", per includere i viaggi in aereo).}}
*'''Dicette 'o pappecio vicino 'a noce: damme 'o tiempo ca te spertoso.'''<ref>Citato in Pasquale Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio, ''Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento'', Edizioni scientifiche italiane, 2005.</ref>
:''Disse il [[verme]] alla [[noce]]: dammi il tempo che ti buco.''
::{{spiegazione|Con il tempo si riesce a fare qualunque cosa: perfino il ''pappecio'' (un verme) riesce a bucare il guscio della noce.}}
*'''Ddie.'''<ref name=ten>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 298.</ref>
:''Dio.''
::{{spiegazione|Di incalcolabile grandezza.}}
*'''De gustibus non est sputacchiandum.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 295.</ref>
::{{spiegazione|Resa in chiave parodistica del latino '''''[[w:|De gustibus non est disputandum]]'''''. ([[Proverbi latini]])}}. Lo si dice con molta ironia quando non si può o si è preferibile non consigliare chi si comporta in modo strano, dissennato, oppure si sa in anticipo che il nostro avvertimento non verrebbe tenuto in nessun conto.}}
*'''Diece.'''<ref name=ten/>
:''Dieci.''
::{{spiegazione|Estremamente grande, con allusione alla grandezza più assoluta: Dio. Lo si usa anche quando, per riguardo, si vuole evitare di dire ''Ddie'', con uguale significato di incalcolabile grandezza. Es.: '''Tu si' nu diece 'i fetente!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fetente!'''<ref name=ten/> ''Sei un grandissimo mascalzone!''; '''Tu si' nu diece 'i fesse!'''<ref name=ten/>, anziché '''Tu si' nu Ddie 'i fesse!'''<ref name=ten/>, ''Sei un fesso colossale''; '''Agge pigliate na diece 'e paura!'''<ref name=ten/>, ''Ho preso un terribile spavento.''}}
*'''Dimane 'o gallo canta matina.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', vol. V, Guida, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=fURdAAAAMAAJ&dq=dimane+canta+matina&focus=searchwithinvolume&q=gallo+canta p. 273]</ref>
:''Domani il gallo canta mattina.''
::{{Spiegazione|Domani la giornata sarà piena d'impegni.}}
*'''Dint' 'a na vutata d'uocchie.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998. ISBN 88-7188-273-3 [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA55&dq=&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p. 55]</ref>
:''In un volgere di sguardo (Dentro una girata di occhi). ''
::{{Spiegazione|In un attimo.}}
*'''Dio 'o sape e a Maronna 'o vere.'''<ref>Citato in Annibale Ruccello, ''Scritti inediti, Una commedia e dieci saggi, Con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA75&dq=dio%20sape%20e%20a%20maronna%20o%20vere&hl=it&pg=PA55#v=onepage&q&f=false p.55]''</ref>
:''Dio lo sa e la Madonna lo vede.''
::{{spiegazione|Solo Dio e la Madonna possono sapere cosa mi è successo! Si invocano così, nello sconforto, Dio e la Madonna, come ad implorarne l'intervento, quando si attraversa un momento particolarmente difficile.}}
*'''Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa.'''<ref>Citato in ''[https://dettinapoletani.it/bwl-knowledge-base/don-andrea-mmieze-mbroglie-sarrecrea/ Don Andrea, 'mmiez'ê 'mbroglie s'arrecréa]'', ''dettinapoletani.it''.</ref>
:''Don [[Andrea]], in mezzo agli "imbrogli" se la gode un mondo.''
::{{spiegazione|Al tipo di Don Andrea non corrisponde certo una natura contemplativa, non una natura irenica. Al contrario, più intricate, più complicate – anche al limite della poca limpidezza, anche torbide – sono le situazioni in cui opera, più irto di ostacoli il cammino, più arduo il cimento, più forti gli attriti, più grande l'incatenamento, il trascinamento nella forza di gravità, e tanto più ci dà dentro di gusto, tanto più corruschi rifulgono i suoi specialissimi, duttilissimi, svariatissimi, versatilissimi, consumatissimi, collaudatissimi, scaltrissimi, sagacissimi, sapientissimi talenti, tanto più vertiginoso cresce il godimento che ne ritrae.}}
*'''Don Ciccillo Caramella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 83.</ref>
::{{spiegazione|Persona vestita con dubbia eleganza.}}
*'''Don Frichine.'''<ref name=stain/>
::{{spiegazione|L'elegantone, il bellimbusto.}}
*'''Don Giuvanne u tène nnanze e u va ascianne arrete.'''<ref>Citato in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref>
:''Don Giovanni lo tiene davanti e lo cerca dietro.''<ref>Traduzione in ''Il Frasario napoletano'', p. 304.</ref>
::{{spiegazione|Con questa frase, che contiene un'evidente allusione maliziosa, si prende in giro chi cerca qualcosa che sta proprio sotto i sui occhi.}}
*'''Don Saciccio.'''<ref>Citato in ''L'amore a dispetto'', Stamperia Flautina, Napoli, 1806, [https://books.google.it/books?id=SpS118AUIooC&dq=don%20Saciccio&hl=it&pg=PA40#v=onepage&q&f=false p. 40.]</ref>
:''Don Salsiccia.''
::{{spiegazione|Uomo che non vale nulla.}}
*'''Don Simone, stampa e cumpone.'''<ref>Citato in Angelo Allegri, ''I suoi bigini per i concorsi sbaragliano i best sellers: «Il segreto è parlar chiaro»'', ''Il Giornale'', 12 giugno 2018.</ref>
:''Don Simone, stampa e compone.''
::{{spiegazione|Così viene definito con ironia chi per stupidità, arroganza, per smisurata, illimitata autostima sia convinto di poter fare tutto da solo, di non aver mai bisogno dell'aiuto o del consiglio di nessuno. Lo si può dire anche dei bugiardi, dei ciurmatori, dei faraboloni, dei millantatori.}}
*'''Doppo arrubbato Santa Chiara mettette 'e porte 'e fierro.'''<ref>Citato in Mario Guaraldi ''La parlata napolitana'', Fiorentino, Napoli, 1982, [https://books.google.it/books?id=tqYdAQAAIAAJ&q=doppo+arrubbato&dq=doppo+arrubbato&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVp_Dtg8rfAhVOw1kKHRsNA0gQ6AEINDAC p. 58]</ref>
:''Dopo che la Basilica di Santa Chiara fu derubata, vennero messe le porte di ferro. (Dopo rubato Santa Chiara mise le porte di ferro).''
::{{spiegazione|Locuzione proverbiale: prendere provvedimenti, porre rimedio quando è ormai tardi.}}
:::Chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati. ([[modi di dire italiani|modo di dire italiano]])
*'''Doppo 'o lampo vène 'o truono: si' fesso e nun te n'adduóne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 190.</ref>
:''Dopo il lampo viene il tuono: sei fesso e non te ne accorgi.''
::{{spiegazione|Giro di frasi giocoso per rimproverare, canzonandolo, chi agisce o pensa da sprovveduto: Ma ti vuoi svegliare un po' fessacchiotto che non sei altro?}}
*'''Duorme, zetella, ca 'a sciorta veglia.'''<ref name=franknico/>
:''Dormi, zitella, che la (sorte, fortuna) è desta.''
::{{spiegazione|(Detto con ironia) Certo, aspetta pure senza darti pena, quello che speri si avvererà...}}
*'''Durmì c' 'a zizza mmócca.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 528.</ref>
:''Dormire con la mammella in bocca (poppando beatamente).''
::Essere molto ingenui, non rendersi conto di nulla.
==E==
*'''È a luongo 'o fatto!'''<ref>In Viviani, [[Teatro]], III, p. 60.</ref>
:''Il fatto, la faccenda va per le lunghe!''<ref>Traduzione in Viviani, [[Teatro]], III, p. 60. </ref>
*'''È asciuto lo<ref name=Ω/>sole a mezanotte.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 13.</ref>
:'' ''È asciuto 'o sole a mezanotte'' È sorto (uscito, spuntato) il sole a mezzanotte.''
::{{spiegazione|In una situazione disperata è capitata un'improvvisa fortuna, si è presentata un'insperata soluzione.}}
*'''È asciuto pazzo 'o patrone.'''<ref>Citato in ''Dizionario completo della Canzone Italiana'', a cura di Enrico Deregibus, Giunti, 2010, [https://books.google.it/books?id=QBko1XW9KOUC&lpg=PA75&dq=pazz'%20'o%20patrone.&hl=it&pg=PA75#v=onepage&q&f=false p. 75] ISBN 9788809756250</ref>
:''È impazzito il padrone.''
::{{spiegazione|Si dice di chi, specie se avaro, diventa improvvisamente ed esageratamente generoso con tutti.}}
*''''E bane.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia: i soldi.''<ref name=spikkesia />
*'''E bravo 'o fesso!'''<ref>Citato in Salvatore Cinciabella, ''Siamo uomini e caporali. Psicologia della disobbedienza'', prefazione di Philip Zambardo, nota introduttiva di Liliana De Curtis, FrancoAngeli, Milano, [https://books.google.it/books?id=rVZtAwAAQBAJ&lpg=PA144&dq=e%20bravo%20o%20fesso&hl=it&pg=PA144#v=onepage&q&f=false]</ref>
::''E bravo il [[stupidità|fesso]]!''
::{{spiegazione|Si dice a chi pontifica enunciando le più [[w:verità lapalissiane|lapalissiane]] ovvietà o sfoggia con grande vanto abilità alla portata di tutti.}}
*'''E buono.'''<ref name=altarbeiter>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 60.</ref>
:''Non ostante. Es: Viecchie e buono fatica ancora comm'a nu ciuccio. Anziano com'è, nonostante sia anziano, lavora ancora duro.''
*''''E cane dicenno.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', presentazione di [[Isa Danieli]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PP1&dq=Ruccello&hl=it&pg=PA13#v=onepage&q&f=false p. 13]</ref>
:''Dicendolo per i cani.''
::{{spiegazione|(Dicendolo (valga) per i cani, mai per gli uomini.) Formula di scongiuro: Che ciò non accada, non sia mai! Dio ne scampi!}}
*''''E ccaramelle 'e vrito.'''<ref name=tomato/>
:''Le caramelle di vetro.''
::{{spiegazione|Caramelle quadrate di colore giallo scuro, traslucide, ricavate dallo zucchero liquefatto. La poltiglia ottenuta era versata liquida su un marmo unto d'olio. Una volta rappresasi era tagliata a piccoli quadrati.}}
*''''E cazze ca abballano 'ncapa.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false] p. 32.</ref>
:''I peni che ballano in testa.''
::{{spiegazione|Grandissime preoccupazioni. ''Tené 'e cazze ca abballano 'ncapa'': essere assillati da grandissime preoccupazioni; l'opposto speculare di chi ''tene 'a capa fresca''.}}
*'''È cchiù 'a spesa ch'a 'mpresa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 245.</ref>
:''È più la spesa che l'impresa.''
::{{spiegazione|Non ne vale la pena. Il risultato non giustifica i costi e l'impegno.}}
*'''‘E ccumparze ‘e ll'Aida.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario Napoletano'', p. 114.</ref>
:''Le comparse dell'Aida.''
::{{spiegazione|Persone esitanti, indecise, titubanti.}}
*'''È fernuta a brenna.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref>
:''È finita a crusca.''
::{{spiegazione|È un fiasco completo, un totale flop. Lo so dice di progetti intrapresi con grande speranza di successo e di vantaggi che, contro ogni aspettativa, falliscono. L'espressione trae origine dall'uso borbonico di far caricare per le esercitazioni i cannoni a crusca invece che a polvere da sparo.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 27.</ref>}}
*'''È fernuta 'a zezzenella.'''<ref>Citato in Ottorino Gurgo, ''Lazzari: una storia napoletana'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=zH1BRrkAjw0C&lpg=PA172&dq=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&hl=it&pg=PA172#v=onepage&q=%C3%A8%20fernuta%20a%20zezzenella&f=false p. 172] ISBN 88-7188-857-X</ref>
:È finita (non ha più latte) la (piccola) [[seno|mammella]].
::{{spiegazione|È finito il tempo delle vacche grasse. La pacchia è finita.}}
*''''E ffodere cumbattono e 'e sciabbule stanno appese.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 143.</ref>
:''I foderi combattono e le [[spada|sciabole]] restano appese.''
::{{spiegazione|Chi dovrebbe eseguire un compito resta inattivo e chi non ha quest'obbligo è costretto a farsene carico.}}
*'''È gghiuta 'a cart 'e musica 'mmane 'e barbiere.'''<ref name=barber>Citato in ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', p. 26.</ref>
:''È andato a finire lo spartito in mano ai barbieri.''
::{{spiegazione|Si dice quando accade che qualcosa di importante finisca nelle mani di un incompetente.}}
*''''E lente 'e Cavour.'''<ref name=nose/>
:''Gli occhiali di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]].''
::{{spiegazione|Le manette nel gergo della malavita.}}
*'''È ll'aria c' 'o mena.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, BUR Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Di%20Giacomo&hl=it&pg=PT367#v=onepage&q&f=false 367]</ref>
:''È l'aria che lo porta.'''
::{{spiegazione|È nell'aria, si sente nell'aria, si avverte.}}
*'''È ‘na mola fraceta.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011,[https://books.google.it/books?id=atzMIJQDhHMC&lpg=PA286&dq=%C3%88%20'na%20mola%20fraceta.&hl=it&pg=PA286#v=onepage&q&f=false p. 286]</ref>
:''È una mola fradicia.''
::{{spiegazione|È uno scansafatiche.}}
*'''È na varca scassata.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PA102-IA5#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''È una barca rotta.''
::{{spiegazione|È un progetto, una realtà disastrosa. Fa acqua da tutte le parti.}}
*'''È na zarzuela.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?id=FKYdAQAAIAAJ&q=%C3%A8+%27na+zarzuela&dq=%C3%A8+%27na+zarzuela&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwics_SXuN3lAhXRsKQKHVDOB64Q6AEIKDAA p. 516].</ref>
:''È una zarzuela.''
::{{spiegazione|"[...] cosa di poco conto, priva di mordente, piena solo (per dirla con [[William Shakespeare|Shakespeare]]) "di rumore e di vento" e che non significa nulla."<ref>La spiegazione, di Renato De Falco, è in ''Alfabeto napoletano'', p. 516.</ref>}}
*'''È notte u fatte.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 334</ref>
::{{spiegazione|("È notte il fatto") È una situazione terribile ed è estremamente difficile venir fuori.}}
*'''È nu cacasicco.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq&pg=PT52#v=onepage&q&f=false p. 52].</ref>
:''È un "evacua-scarso".''
::{{spiegazione|È avaro, spilorcio fino all'inverosimile, così tanto che ha fama di essere tiratissimo fin nel rilascio delle sue stesse deiezioni, pur di non cedere nulla che gli appartenga.}}
*''''E piere 'e Pilato.'''<ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 21.</ref>
:''Ai piedi di [[Ponzio Pilato|Pilato]].''
::{{spiegazione|''Stà 'e piere 'e Pilato.'' Essere in grande privazione, afflizione, in estrema miseria.}}
*'''‘E pizzeche ncopp’’a panza.'''<ref name=fishetiello/>
:''I pizzichi sulla pancia.''
::{{spiegazione|''Darse 'e pizzeche 'ncopp' 'a panza'': Darsi i pizzichi sulla pancia: rassegnarsi, sopportare con rassegnazione. "[...] ''nun ce steva niente 'a mangià e io stevo allerta pe scummessa, e me devo ‘e pizzeche ncopp’’a panza'' [...]<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>. "[...] non c'era niente da mangiare e a stento mi reggevo in piedi e mi davo i pizzichi sulla pancia (sopportavo rassegnato) [...]"<ref>In Guglielmi, ''Ceceniello'', p. 23.</ref>.}}
*'''‘E ppérete ‘nnànt'â bànda.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 61.</ref>
:''I peti innanzi alla banda.''
::{{spiegazione|I peti del capobanda mentre cammina in testa alla formazione che avanza suonando fragorosamente. Azioni o iniziative inutili, inconsistenti, inconcludenti. ''Fa' 'e pperete 'nnant'â banda'': agire a vuoto, ma anche: darsi grandi arie di sapiente, senza averne i requisiti; comportarsi fastidiosamente da saccente.}}
*'''‘E ranavuóttole ‘int’â panza.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 283.</ref>
:''I [[rospo|rospi]] nella pancia.''
::{{spiegazione|''Tené 'e ranavuottole int' â panza'': avere i [[w:borborigmo|borborigmi]].}}
*'''È rimasto scupiérto a ramma.'''<ref name=copper>Citato in Altamura e Giuliani, '''Proverbi napoletani'', p. 161.</ref>
:''È rimasto scoperto a rame.''
::{{spiegazione|È stato smascherato, si è scoperto che è un imbroglione. (È venuto allo scoperto il rame che stava sotto la patina che lo dorava per falsificarlo.}}
*'''È robba d' 'o zi Peppe!'''<ref>Citato in [[Alberto Consiglio]], ''La camorra a Napoli'', a cura di Luigi Musella, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=B1U47jkA8q8C&lpg=it&pg=PA106#v=onepage&q&f=false p. 106]. ISBN 88-7188-917-7</ref> oppure: '''Facite passà, è rrobba 'e don Peppe.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 627.</ref>
:''È roba dello zio Peppe (Garibaldi)! oppure: Fate passare, è roba di don Peppe (Garibaldi)''.
::{{spiegazione|Sorta di parola d'ordine con cui i camorristi riuscivano a far entrare a Napoli qualsiasi cosa in totale franchigia, eludendo con questa formula ogni controllo. Il riferimento a Garibaldi è connesso alla decisione adottata del ministro dell'interno [[Liborio Romano]] poco prima dell'entrata di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, di affidare il mantenimento dell'ordine pubblico al capo della camorra Tore 'e Crescienzo ed ai camorristi suoi affiliati, integrandoli nei ranghi della Guardia cittadina. La già costituita Guardia di Pubblica Sicurezza fu successivamente abolita dal Ministro dell'interno e Prefetto di Polizia del Governo provvisorio [[Silvio Spaventa]] che mise in atto energiche misure repressive nei confronti della camorra.<ref>{{cfr}} ''La camorra a Napoli'', p. 106.</ref>}}
*''''E sbreglie p<nowiki>'</nowiki>'o saccone<ref>'''O saccone'': il pagliericcio.</ref>.'''<ref name =mouchoir/>
:''Le foglie secche di mais (la pula) per il materasso (il pagliericcio).''
::{{spiegazione|'''E sbreglie'' (chiamate anche ''sgòglie'') costituivano l'imbottitura dei materassi di chi non poteva permettersi la lana. Chi era tanto povero da non poter acquistare neppure le ''sbreglie'' riempiva i materassi con foglie secche di castagno raccolte in autunno personalmente in montagna<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>}}
*''''E sciure 'e fiche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref>
:''I fiori di fichi.''
::{{spiegazione|I fichi primaticci, grossi e carnosi. La loro comparsa coincideva con la festa dei Santi Pietro e Paolo. Sembra che per anticiparne la maturazione si iniettasse nel frutto ancora piccolo e acerbo qualche goccia di olio.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 131.</ref>}}
*'''È {{sic|sparate}} u cannone!'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>
:''È sparato il cannone!''<ref>Così tradotto in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>''È mezzogiorno.''<ref>In passato si usava dare il segnale di questa ora sparando con un colpo di cannone dall'altura di S. Martino. Apicella racconta un aneddoto riferito a questo modo di dire: Uno [[w:|scugnizzo]] chiese l'ora ad un passante, questi, volendo prenderlo in giro rispose: ''Guagliò, è mieziuorne manche nu cazze!'' Ragazzo, è mezzogiorno meno un c.....avolo!, intendendo dire scherzosamente che mancava un quarto d'ora a mezzogiorno. Quasi immediatamente da S. Martino risuonò il colpo di cannone e lo scugnizzo replicò ancor più maliziosamente: ''Signò, tiene nu cazzo arrete!'' Signore, hai un c.....avolo dietro!, cioè... il tuo orologio va indietro di un quarto d'ora.{{cfr}} Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 341.</ref>
*'''È stato pigliato cu 'o llardo ncuollo'''<ref>Citato in Eduardo Estatico e Gerardo Gagliardi, ''La cucina napoletana'', Newton Compton Editori, Roma, 2015. [https://books.google.it/books?id=61KnCgAAQBAJ&lpg=PT124&dq=nun%20c'%C3%A8%20perdenza&hl=it&pg=PT148#v=onepage&q=llardo&f=false]. ISBN 978-88-541-8756-6</ref>
:''È stato preso con il lardo addosso.''
::{{spiegazione|È stato colto in flagrante con la refurtiva.}}
*''''E stramacchio.'''<ref>Citato in Massimiliano Canzanella, ''8 Cunte s-pare'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=aAJbDAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=massimiliano%20canzanella&hl=it&pg=PT18#v=onepage&q&f=false]</ref>
::{{spiegazione|Di nascosto, in segreto, clandestinamente, occultamente, alla chetichella.}}
*''''E tennose.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': il seno.''
*'''E tiritittittì!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 28.</ref> variante: '''E tiritittittì, tirame 'na vranca 'e pile e ogne diece ne faie 'na nucchetella!'''<ref>Raccolto in area vesuviana dallo studioso Salvatore Argenziano, citato in ''Mannaggia Bubba'', p. 29.</ref>
:''E tiritittittì! ''variante'': E tiritittittì, tirami una manciata di peli e di ogni dieci ne fai un fiocchetto!''
::{{spiegazione|Non me ne importa un fico secco! Me ne infischio perdutamente!}}
*''''E toche toche.'''<ref>Citato in Luciano De Crescenzo, ''Tale e quale, {{small|Con un capitolo inedito}}'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Rtg2CcWsHLkC&lpg=PT4&dq=toche%20toche&hl=it&pg=PT4#v=onepage&q&f=false p. 4]</ref>
:''Nella parlesia''<ref name=spikkesia/>'': le prosperose mammelle di un florido seno.''
*'''È trasuto 'e sicco e s'è avutato 'e chiatto.'''<ref name=slimfat>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 155.</ref>
:''È entrato "di secco" (umilmente) e si è girato "di grasso." (con superbia)''.
::{{spiegazione|È entrato timidamente ed ora vuole spadroneggiare.}}
*'''È venuto 'o Pat'abbate 'e ll'acqua.'''<ref name=slimfat/>
:''È venuto (giù) il Padre Abbate dell'[[pioggia|acqua]].''
::{{spiegazione|Si è rovesciato un terribile acquazzone.}}
*'''È zumpata 'a vacca 'ncuollo 'o vuoio<ref>Vojo: bue. {{cfr}} Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 384.</ref>.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=Patrizia%20Mintz&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q&f=false p. 69].</ref>
:''È saltata la vacca addosso al bue''
::{{spiegazione|Si è capovolto il mondo, va tutto irreparabilmente alla rovescia.}}
*'''Ecce<ref>Tradotto da Apicella con l'onomatopeico: Eccì (rumore di uno starnuto).</ref>, stutate sunt lampioncelle!''' <ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 314.</ref>
:''Si sono spenti i lampioncini!''
::{{spiegazione|[[w:|Latino maccheronico]] per dire che un'azione ha avuto termine o che una situazione è irrimediabilmente compromessa.<ref>Per quest'ultima interpretazione {{cfr}} Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 230.</ref>}}
*'''Essere a banca d'u turrunaro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 441.</ref>
:''Essere il banco del venditore ambulante di torroni.''
::{{spiegazione|I venditori di torrone sono i primi ad allestire, in occasione delle feste popolari, i banchi di vendita e gli ultimi ad andar via per esaurire la merce. La locuzione è riferita agli scrocconi che si presentano senza invito tutte le feste in cui si offre l'opportunità di banchettare lautamente. ''Essere 'a banca d' 'o turrunaro'': imbucarsi a tutte le feste e congedarsi per ultimi quando non resta più nulla da scroccare.}}
*'''Essere bona 'int'all'arma d'a 'a mamma.'''<ref name=tonnerre>Citato in ''La donna nei detti napoletani'', p. 46.</ref>
:''Essere formosa, procace fin dalle viscere (dall'anima) della mamma.''
*'''Essere cchiù luongo d' 'a misericordia 'e Dio.'''<ref name=erbarme>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 152.</ref>
:''Essere più lungo (alto) della misericordia di Dio.''
::{{Spiegazione|Essere di statura altissima.}}
*'''Èssere cuòrpo 'e veretàte.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, pp. 265-6.</ref>
:''Essere corpo di verità''.
::{{spiegazione|Essere bugiardi, quindi esternare bugie e tenere in corpo le verità.}}
*'''Essere figlio 'e 'na cooperativa 'e pate.'''<ref name=mèrevolage>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mpren%C3%A0%27+].</ref>
:''Essere figlio di una cooperativa di padri.''
*'''Èssere gràsso 'e sùvaro.'''<ref name=toscodueseicinque>Citato in Partenio Tosco, p. 265.</ref>
:''Essere grasso di sughero''.
::{{spiegazione|Detto di notizie propagandate come accattivanti e nuove, ma che si rivelano nulla di entusiasmante.}}
*'''Essere miedeco 'e carrozza.'''<ref name=Aesculapius>Citato in ''Studi etno-antropologici e sociologici'', vol. XII-XIII, Atena, Napoli, 1984, p. 12, [https://books.google.it/books?id=CYkiAQAAMAAJ&q=miedeco+%27e+carrozza&dq=miedeco+%27e+carrozza&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwia3snP5IfdAhUlMuwKHdYpAm8Q6AEIJzAA]</ref>
:''Essere [[medico]] di carrozza.''
::{{Spiegazione|Essere medico di successo, ricco, ma anche: veniale, privo di scrupoli, esoso, interessato unicamente al guadagno.}}
*'''Essere 'na capafemmena'''<ref name=tonnerre/>
:''Essere una donna superlativamente bella.''
*'''Essere 'na Die 'e femmena, 'na femmena ' truono, na femmena ca fa fermà 'e rilorge, ecc...'''<ref name=tonnerre />
:''Essere una "Dio di donna" (dalle forme molto vistose), una donna di tuono, una donna che fa fermare gli orologi, ecc...''
*'''Essere 'nu gulìo {{sic|l}}'ommo'''<ref>Refuso: in realtà ''d'ommo'', di uomo.</ref>'''.'''<ref name=erbarme />
:''Essere un desiderio, una "voglia" d'uomo.''
::{{spiegazione|''Essere nu ''gulìo'' d'ommo.'' Essere un uomo insignificante, velleitario, mancato.}}
*'''Èsse nu mmoccafave.'''<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 365.</ref>
:''Essere un imboccafave, un mangia-fave.''
::{{spiegazione|''È nu mmoccafave.'': riferito a chi crede ingenuamente a tutto quel che gli si dice; detto di chi, senza un reale motivo, resta sbalordito di tutto ciò che vede, oppure di chi ha sempre dipinta sul volto un'espressione incantata, assente, come se guardasse nel vuoto.}}
*'''Èssere 'o soccùrzo 'e Pisa.'''<ref name=toscodueseisei>Citato in Partenio Tosco, p. 266.</ref>
:''Essere il soccorso di Pisa''.
::{{spiegazione|Essere una persona a cui è stato chiesto aiuto, ma che si presenta come disponibile solo dopo molto tempo dal fatto. Riprende un avvenimento della Repubblica di Pisa.}}
*'''Èssere tenàglia franzèse.'''<ref name=toscodueseicinque/>
:''Essere tenaglia francese''.
::{{spiegazione|Essere molto avari, prendere e non dare.}}
*'''Essere vajassa a re de Franza.'''<ref>Citato in Alessia Mignone, ''Francesismi nel dialetto napoletano'', a cura di Marcello Marinucci, Università degli Studi di Trieste, 2005, [https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/5148/1/Francesismi_dialetto_napoletano.pdf p. 28, § 34]. ISBN 978-88-8003-336-0</ref>
:''Essere serva del re di Francia.''
::{{spiegazione|''Sî vajassa a re de Franza'' o ''Sî 'na vajassa d' 'o rre de Franza'': sei serva del re di Francia, o, sei una serva del re di Francia: titolo tutt'altro che onorifico con cui una donna viene offesa in modo grave qualificandola come prostituta e, per di più, colpita dal cosiddetto [[sifilide|mal francese]].}}
==F==
*'''Fa a messa pezzuta.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 175.</ref>
:''Fare la messa elemosinata.''
::{{spiegazione|Messa pezzuta era la messa celebrata con la raccolta di elemosine fatta da giovani scalze, per la celebrazione di una messa votiva. ''Fa' 'a messa pezzuta'': affaccendarsi, rivolgendo a destra e a manca richieste insistenti, per ottenere qualcosa.}}
*'''{{sic|Fa}} a passa' cu' 'e fucetole.'''<ref name=pekfig>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 33.</ref>
:''Letteralmente: fare a passare, "superare" con i beccafichi.''
::{{spiegazione|Essere magro, magra come un beccafico.}}
*'''Fa' 'a passiata d' 'o rraù.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 158.</ref>
:''Fare la passeggiata del ragù.''
::{{spiegazione|Il ragù era un piatto tradizionale dei giorni festivi, fare la passeggiata del ragù significa fare la passeggiata domenicale.}}
*'''Fa' 'a seccia.'''<ref>Citato in [[Francesco Silvestri]], ''Teatro. Una rosa, due anime, tre angeli, quattro streghe'', Gremese, Roma, 2000<sup>1</sup>[https://books.google.it/books?id=SATDP9aY2mEC&lpg=PA110&dq=fa'%20%20'a%20seccia&hl=it&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110.] ISBN 88-7742-450-8</ref>
:''Fare la [[seppia]].''
::{{spiegazione|Gettare il malocchio.<ref>Anticamente ''Fare lo seccia'' significava: Farla da spavaldo. Su questo ed altri significati {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 342.</ref>}}
*'''{{sic|Fa}} 'a visita d' 'o miedeco.''' <ref name=Aesculapius />
:''Fare la visita del medico.''
::{{Spiegazione|Fare una visita brevissima.}}
*'''Fà 'a vìsita 'e sant'Elisabetta.'''
:''Fare la [[visita]] di [[Elisabetta (madre del Battista)|sant'Elisabetta]].''
::{{spiegazione|Fare una visita interminabile.<ref name=Am79/>}}
*'''{{sic|Fa}} acqua {{sic|a'}} pippa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 157.</ref>
:''Fa acqua la [[pipa]] (manca il tabacco).''
::{{spiegazione|Va male, sono al verde.}}
*'''Fa 'aucellone.'''<ref>Citato in Usi e costumi dei camorristi, p. 216.</ref>
:''Fare l'uccellone.''
::{{spiegazione|Persona che fa valere le proprie ragioni sbraitando. Chi, senza discrezione, dice ad alta voce alta cose che sarebbe meglio tenere segrete. Es: ''Statte zitto. Nun fà 'aucellone!''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref> Sta' zitto. Non sbraitare, non berciare in questo modo! In Andreoli, col significato di: ''Uomo lungo e melenso.''<ref>Cfr. Andreoli, Vocabolario, p. 47.</ref>}}
*'''Fà' cannulicchie.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=Fa%27+cannulicchie.&dq=Fa%27+cannulicchie.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwidxJvbo7XdAhXB2SwKHe0HBdsQ6AEILzAB], Regina, Napoli, 1970, p. 111.</ref>
:''Fare [[w:Solen marginatus|cannolicchi]].''
::{{spiegazione|Fantasticare, costruire castelli in aria.}}
*'''Fa' canta' 'e sùrece 'int'ô tiano.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. .53</ref>
:''Far cantare i [[Topo|topi]] nella pentola.''
::{{spiegazione|Avere la straordinaria capacità, l'abilità di ottenere, realizzare quello che si desidera.}}
*'''Fa' 'e cose cu {{sic|e}} stentine 'mbraccio.'''<ref name=festina>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=fa%20'%20cosa%20juorno&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109]</ref>
:''Fare le cose con gli intestini sulle braccia.''<ref>La traduzione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref>
::{{spiegazione|Far le cose controvoglia.}}<ref>L'interpretazione è di Patrizia Rotondo Binacchi.</ref>
*'''Fa' {{sic|e}} 'nu pilo 'na trave.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 162.</ref>
:''Fare di un pelo una trave.''
::{{spiegazione|Fare di un piccolo fastidio una tragedia, ingigantire un'inezia.}}
*'''{{sic|Fa}} fesso 'o stommaco.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''{{sic|'a}} Cummedia 'e Farfariello'', ''{{small|parodia dell'inferno dantesco in dialetto napoletano}}'', [https://books.google.it/books?id=k7PdAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA181#v=onepage&q&f=false p. 181].</ref>
:''Far fesso, ingannare lo stomaco.''
::{{spiegazione|Mangiare qualcosa giusto per attenuare, placare un po' la fame.}}
*'''Fa fetecchia<ref>Domenico Rugerio-Greco, ''Nuovo vocabolario domestico-italiano, {{small|mnemosino o rimemorativo per avere in pronto e ricercare i termini dimenticati o ignorati}}'', [https://books.google.it/books?id=I3-AMIy0dtYC&dq=&pg=PA204#v=onepage&q&f=false p. 204]</ref>.'''<ref>Citato in ''Lo matremmonejo pe' mennetta. {{small|Commeddeja redicola pe museca de Tommaso Mariani}}'', Napoli, [https://books.google.it/books?id=SGwhJwfA-EEC&dq=&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.]</ref>
::{{spiegazione|Fallisce, fa cilecca, manca il suo obiettivo.}}
*'''Fa' l'arte d<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 36.</ref> oppure '''Fa' comm<nowiki>'</nowiki>'o funaro.'''<ref name=Seite/>
:''Fare l'arte del funaio. Fare come il funaio.''
::{{spiegazione|Il funaio o funaiolo avvolgeva con le mani la canapa indietreggiando man mano che sotto le sue mani la fune prendeva forma. Far l'arte del funaio significa percorrere a ritroso la strada che porta al successo, regredire anziché progredire.}}
*'''Fà l'àsteco arreto a 'e rine.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref>
:''Fare il solaio dietro i reni.''
::{{spiegazione|Bastonare pesantemente uno sventurato sulla schiena e sulle spalle. Un tempo i solai venivano fabbricati in lapillo bianco: ammassato sul piano superiore delle abitazioni, veniva battuto, con un lavoro che univa forza e pazienza, per giorni interi con la ''mazzola'' (mazzuolo, mazzapicchio) allo scopo amalgamarlo, consolidarlo e renderlo compatto ed impermeabile.<ref>{{cfr}} più estesamente, ''C'era una volta Napoli'', p. 133.</ref>}}
*'''Fa le<ref name=epsilon/>cofecchie<ref>Cofecchia: Cosa ed azione non onesta, Leggerezza, Incostanza. La definizione è in D'Ambra,''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 132. </ref>'''Fa cofecchie.'''<ref>[[Torquato Tasso]] e [[Gabriele Fasano]], ''Lo Tasso Napoletano, {{small|zoè, La Gierosalemme libberata de lo Sio Torquato Tasso, votata a llengua nosta da Grabiele Fasano Desta Cetate: e dda lo stisso appresentata a la llostrissema nobelta nnapoletana}}, vol. I'', a la Stamparia de Iacovo Raillardo, Napoli, 1689, [https://books.google.it/books?id=bKJDAAAAcAAJ&lpg=PA21&ots=mZT7sUvwIT&dq=&pg=PA21#v=onepage&q&f=false].</ref>
::{{spiegazione|''Fà 'e cofecchie'': Agire copertamente con intenzioni non limpide, confabulare, raggirare, essere infedeli in amore. / Aggiramenti e girandole di parole con inganno{{sic|.}} far cofecchie, ''cioè'', portarla a lungo con parole e scuse ingannevoli.<ref>Questa definizione è in ''Lo Tasso Napoletano'', nota ''f'', p. 21.</ref>}}
*'''Fa' ll'arte d' 'o sole.'''<ref>Citato in Raffaele Cossentino, ''{{sic|la}} Canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni, {{small|Storia e protagonisti}}'', prefazione di Marcello D'Orta, Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=kcqSCwAAQBAJ&lpg=PT217&dq=&pg=PT217#v=onepage&q&f=false p. 217].</ref>
:''Fare l'arte del sole.''
::{{spiegazione|Il sole, così radiosamente alto nel cielo, così remotamente lontano dalle tribolazioni umane, il cui solo impegno è splendere e contemplare sempre sereno e imperturbato la creazione in tutta la sua bellezza, senza che mai giunga a lui neppure un'eco della fatica, dell'affanno del vivere, senza doversi mai dare pensiero di nulla. Allo stesso modo fare l'arte del sole vuol dire trascorrere l'intera vita in piacevole ozio, mai offuscati, affrancati per sempre dal peso di gravami, intralci, difficoltà; in piena beatitudine, solo dediti al lieto e spensierato godimento dei piaceri.}}
*'''Fa ll'arte de Francalasso<ref>Oppure: di Michelasso. Francalasso: epicureo, scioperato, gaudente.</ref>; magna, bbeve, e se sta a spasso.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 186.</ref>
::''Fa il mestiere di Francalasso: mangia, beve e sta a spasso.''
*'''Fa ll'arte 'e Micalasse.'''<ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 40.</ref>
:''Fa l'arte di Michelaccio.''
::{{spiegazione|''Ll'arte 'e Micalasse'' o ''Micalasso'': passare il giorno oziando, essere uno scansafatiche.}}
*'''Fà magnà 'o limone.'''<ref name=sour>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA6#v=onepage&q&f=false p. 6.]</ref>
:''Fare mangiare il [[limone]].''
::{{spiegazione|Far rodere dalla rabbia.}}
*'''Fa' na chiàveca.'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Alfabeto napoletano'', vol II, [https://books.google.it/books?id=Uzgct1gWZH0C&q=fa%27+na+chiaveca&dq=fa%27+na+chiaveca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqhfuQks7mAhVNqaQKHdydAeQ4ChDoAQgnMAA p. 30].</ref>
:''Fare una chiavica, una fogna.''
::{{spiegazione|''Fa' na chiaveca'': imbruttire, rovinare qualcosa. ''Fa' na chiaveca a uno'': rimproverare qualcuno con energica, estrema asprezza, umiliandolo, intimidendolo al punto di stroncarne qualsiasi volontà e capacità di replica.}}
*'''Fa' 'na cosa 'e juorno.'''<ref name=festina/>
:''Fai una cosa "di giorno".''
::{{spiegazione|Fai veloce, senza perdere troppo tempo. Sbrigati.}}
*'''{{sic|Fa}} na croce nera.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 100.</ref>
:''Fare una croce nera.''
::{{spiegazione|Prendere definitivamente le distanze, cessare, chiudere radicalmente e per sempre ogni rapporto con una persona o una situazione.}}
*'''Fà na putecarella<ref>''Putecarella'' da ''pétite querelle'', piccola lite, lite di poco conto. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', Stabilimento Tipografico dei fratelli De Angelis, Napoli, 1867, [https://books.google.it/books?id=g7KZAHxOSN4C&dq=&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] </ref>
::{{spiegazione|Entrare in lite, polemizzare, battere e ribattere in modo insistente con argomenti futili, speciosi, inconsistenti.}}
*'''Fà nu sizia-sizia.'''<ref>Citato in AA. VV. ''Proverbi & modi di dire. Campania'', [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA79&dq=nu%20sizia%20sizia&hl=it&pg=PA79 p. 218], Simonelli, Milano, 2006. ISBN 8876471030</ref>
:''[[lamento|Lagnarsi]], essere petulanti in modo ossessivo.''
*'''Fa’ ‘o cicero ‘ncopp’a ‘o cucchiaro.'''<ref>Citato in Francesco Gangale, ''O Sistema Guagliù'', Youcanprint Self-Publishing, [https://books.google.it/books?id=oH2oCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Francesco%20Gangale&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103]</ref>
:''Fare il cece sul mestolo.''
::{{spiegazione|Darsi importanza, ostentare in modo compiaciuto un'aria di superiorità, impancarsi a maestro.}}
*'''Fà' 'o cuollo luongo.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Letteralmente: fare il collo lungo''
::{{spiegazione|Aspettare, attendere impazientemente.}}
*'''Fà 'o pàcco.'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA159#v=onepage&q&f=false p. 159.]</ref>
:''Fare il pacco.''<ref>Sostituire alla consegna il pacco che contiene la merce acquistata con un altro di diverso contenuto privo di valore.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Imbrogliare, truffare.}}
*'''Fa 'o paro e 'o sparo.'''<ref>Citato in Salvatore Cerino, ''Napoli eterna musa'', Alfredo Guida Editore, 1994, [https://books.google.it/books?id=4tnUCiyN_u8C&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Cerino&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q&f=false p. 41]. ISBN 78-7188-082-X</ref>
:''Fare pari e dispari.''
::{{spiegazione|Soppesare i pro e i contro. Essere indecisi, esitare nel dubbio.}}
*'''Fa' 'o pìreto sanguégno.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref>
:''Fare il peto sanguigno.''
::{{spiegazione|Compiere un gesto spagnolesco<ref>La definizione è in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 263.</ref>. Fare un gesto splendido.}}
*'''Fa' 'o protanquanquero.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978, p. 166.</ref>
:''Fare il millantatore.''
*'''Fa' 'o quatto 'e maggio.'''<ref>Citato in Carlo De Frede, ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella, {{small|Cronache napoletane dei secoli passati }}'', Liguori editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=tYOLxlRC05gC&lpg=PP1&dq=Carlo%20De%20Frede&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref>
:''Fare il quattro di maggio.''
::{{spiegazione|Traslocare.<ref>Per l'origine dell'espressione si veda più dettagliatamente ''Il Decumano Maggiore da Castelcapuano a San Pietro a Maiella'', nota 8, p. 19.</ref>}}
*'''Fà 'o rammaglietto a marzo.'''<ref>''Etnologia, antropologia culturale'', vol. 12, Atena, AR-Company editrice, Napoli, 1984, p. 7, [https://books.google.it/books?hl=it&id=cbHWAAAAMAAJ&dq=ten%C3%A8+a+grazia+d%27o+miedeco&focus=searchwithinvolume&q=rammaglietto]</ref>
:''Fare (o purta', portare) il mazzolino di fiori a marzo.''
::{{Spiegazione|Risentire nel mese di marzo di tutti i malanni sopportati durante la stagione invernale.}}
*'''Fà o rre cummanna a scoppole.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref>
:''Parola per parola: fare il re comanda a scappellotti.''
::{{spiegazione|In tutto e per tutto la sbiadita ombra, la miserabile parodia di un re, di un uomo eminente. La dolorosa, inoccultabile realtà lo rivela a colpo sicuro uomo senza carattere, senza autorevolezza, senza prestigio, senza carisma, assolutamente insignificante. Schiacciato da un inconfessabile complesso di inferiorità, tenta di compensarlo agendo verso gli altri con le armi del frustrato colmo di risentimento: ostentata e compiaciuta arroganza, meschine vessazioni, grette rivalse, ottuse prevaricazioni, rozza prepotenza. Questa la strategia che mira a celare – ottenendo un risultato diametralmente opposto – la propria sostanziale viltà e inconsistenza.}}
*'''Fa 'o scemo pe' nun ghi' 'a guerra.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 147.</ref>
:''Fa lo scemo per non andare alla guerra.''
::{{spiegazione|Fingersi tonto per eludere un compito difficile, rischioso, per evitare complicazioni.}}
*'''Fà 'o scrupolo d'<nowiki>'</nowiki>o ricuttaro'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 172.</ref>
:''Fare (avere, farsi) lo scrupolo del [[Sfruttamento della prostituzione|lenone]].''
::{{spiegazione|'''Ha fatto 'o scrupolo d' 'o ricuttaro!'''<ref>Citato in [[Roberto De Simone]], ''La gatta Cenerentola'', Giulio Einaudi Editore, 1977, [https://books.google.it/books?hl=it&id=ZR1RAQAAIAAJ&dq=scrupolo+d%27+%27o++ricuttaro&focus=searchwithinvolume&q=scrupolo, p. 26]</ref>: Si è fatto lo scrupolo del lenone! Così viene bollata l'ipocrisia di chi, benché abituato a commettere crimini gravi, non esita a condannare con la massima asprezza le lievi mancanze altrui.}}
*'''Fa' 'o speziale.'''<ref name=matches/>
:''Fare lo speziale.''
::{{spiegazione|Essere concentrati in un lavoro che necessita di grande attenzione. ''Famme fa' 'o speziale.'' Fammi lavorare, fammi operare, non distrarmi, non crearmi complicazioni.}}
*'''Fa' o [[w:zeza|zeza]].<ref>Diminutivo di Lucrezia.</ref>'''<ref>Citato in ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false p. 271]</ref>
:''Fare il "zeza."''
::{{spiegazione|Fare il cascamorto, lo smanceroso. Comportarsi in modo stucchevole.}}
*'''Fà' òra prué.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 287.</ref>
:''Fare ora pro me.''
::{{spiegazione|Essere assolutamente egoisti: tutto a me e niente agli altri.}}
*'''Fa passà chello d' 'o cane.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&dq=fa+pass%C3%A0+chello+d%27+%27o+cane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwib2cnji9DgAhUSUa0KHVmzDosQ6AEIKjAA p. 52].</ref>
:''Far passare quello del [[cane]].''
::{{spiegazione|Costringere a sopportare molte sofferenze, dare infiniti grattacapi (dati ad esempio da un figlio scapestrato).}}
*'''Fà' / restà' quacquariéllo.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 71.</ref>
::{{spiegazione|Fà' quacquariéllo: burlare. / Restà' quacquariéllo: essere burlato.}}
*'''[[bestemmia|Fa' scennere]] 'o paraviso 'nterra.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Eduardo De Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol. I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?hl=it&id=AHQIAQAAMAAJ&dq=scennere+%27o+paraviso+nterra&focus=searchwithinvolume&q=bestemmiare p. 578]. ISBN 880613633X</ref>
:''Far scendere il Paradiso in terra.''
::{{spiegazione|Bestemmiare tutti i santi.}}
*'''Fà tanto no core.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto, 1864'', p. 91.</ref>
:''Letteralmente: Fare assai grande un cuore.''
::{{spiegazione|Sentir nascere, rinascere nel proprio cuore la speranza, aprirlo alla speranza.}}
*'''Fa tre fiche nove [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotole]].'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, anno IV, 23-06-1863, p. 681.</ref>
:''Fare di tre fichi nove rotoli.''
::{{spiegazione|Fare di soli tre fichi circa otto chili significa esagerare, amplificare, magnificare, propalandoli ostentatamente a suon di pure chiacchiere, meriti che si è ben lungi dal possedere. Più in generale: "Ampliare, esagerare checchessia, Spacciare miracoli<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 163.</ref>."}}
*'''Fà' trósce e mósce.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 82.</ref>
:''Acquistare pagando in contanti.''
*'''Fa vruoccole.'''<ref>Citato in ''La Fuorfece, {{small|o vero l'ommo pratteco co li diece quatre de la gallaria di Apollo, opere di Biasio Valentino}}'', vol I, Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=JNtJJD77fDYC&dq=&pg=PA119#v=onepage&q&f=false p. 119].</ref>
:'' ''Fa' 'e vruoccole.'' Scambiarsi parole, sguardi dolci, tenerezze, effusioni fra innamorati.''
*'''Fa zita bona.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&hl=it&pg=RA1-PA206#v=onepage&q&f=false p.206]</ref>
:''Fare "cedo bonis".''
::{{spiegazione|Cedere i propri beni ai creditori e, in senso figurato, calare le brache. "Fare zitabona" era, anticamente, l'atto con cui il debitore insolvente manifestava in pubblico la volontà di cedere ai creditori i propri beni. <ref>"La cagione di questo traslato è un'antica, e costante tradizione tra noi, che nella semplicità de' costumi de' nostri maggiori, per darsi un castigo d'ignominia a coloro, che si ammettevano al miserabile beneficio della cessione de' beni, si fosse usato obbligargli a salir su d'una colonnetta in mezzo alla pubblica piazza del Palazzo de' Tribunali, ed ivi calarsi i calzoni, e mostrando il deretano ignudo, dire tre volte: ''Chi ha d'avere, si venga a pagare.'' (In ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', p. 207.)</ref>}}
*'''Faccia 'e cuorno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 384.</ref>
:''Faccia di corno.''
::{{spiegazione|Faccia tosta. ''Tené 'na faccia 'e cuorno'', o ('''e pepierno'', di piperno): avere una (bella) faccia tosta.}}
*'''''Faccia miccia | e culo 'e nutriccia.'''''<ref>Citato in Giovanni Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref>
:''Volto magro e sedere da nutrice.''
::{{spiegazione|Volto magro magro, ma fondo schiena generoso, molto ben pronunciato: una falsa magra.}}
*'''Faccia 'ngialluta!'''<ref name="yellow">Citato in ''Storia dell'emigrazione italiana'', ''Arrivi'', a cura di Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio Franzina, Donzelli Editore, Roma, 2002, [https://books.google.it/books?id=cabYkjOC5CsC&lpg=PA303&dq=faccia%20'ngialluta!&hl=it&pg=PA303#v=onepage&q&f=false p. 303.] ISBN 88-7989-719-5</ref>
:''Faccia gialla!''
::{{spiegazione|San Gennaro. Con questo appellativo confidenziale le "parenti"<ref name=relative>Donne anziane devote a San Gennaro che, in occasione della cerimonia che culmina con il miracolo della liquefazione del sangue del Santo, con le loro preghiere e invocazioni intercedono presso di lui.</ref> sollecitano San Gennaro a compiere il miracolo della liquefazione del suo sangue se esso tarda a compiersi.}}
*'''Faccio capa e muro.'''<ref>Citato in [[Pino Daniele]], Marcella Russano, ''Nero a metà, {{small|[[Pino Daniele]] Storia di una straordinaria rivoluzione blues}}'', BUR Rizzoli, Milano, 2015. ISBN 978-88-58-67766-7, [https://books.google.it/books?id=dvMxBgAAQBAJ&lpg=PT176&dq=&pg=PT176#v=onepage&q&f=false p. 176.]</ref>
:''Faccio testa e muro.''
::{{spiegazione|''Fa' capa e muro.'' Fare testa e muro: arrovellarsi il cervello senza riuscire trovare una soluzione, senza risultato.}}
*'''Facesse 'na culata e ascesse 'o sole!'''<ref>Citato in ''Antropos in the world'', di Franco Pastore, ottobre 2016, [https://books.google.it/books?id=p5RKDQAAQBAJ&lpg=PA29&dq=Facesse%20'na%20culata%20e%20ascesse%20'o%20sole.&hl=it&pg=PA29#v=onepage&q&f=false p. 29.]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 22.</ref>
:''Stendessi un bucato e uscisse il sole!''
::{{spiegazione|Non me ne va una giusta!}}
*'''Facimm'ammuina<ref>Dallo spagnolo ''mohinar'', molestare, confondere. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 82.</ref>.'''<ref>Citato in Vincenzo A. Pistorio, ''Tre anni in volo sopra lo Stivale'', Yucanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2013, [https://books.google.it/books?id=QJoEAwAAQBAJ&lpg=PT36&dq=facimm'%20ammuina&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false p. 31.] </ref>
:''Facciamo confusione.''
::{{spiegazione|Poiché maggiore è il disordine, la confusione, il caos, più facile è pescare nel torbido.}}
*'''Facimmece a croce!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref>
:''Facciamoci la croce!''
::{{spiegazione|Cominciamo bene!<ref>In Viviani, ''Teatro'', vol VI, p. 281 col significato di Pazienza!</ref> '''Facimmece a croce, a primma matina!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', vol. VI, p. 281.</ref>Detto con ironia, sempre in senso antifrastico: Cominciamo proprio bene di primo mattino! La giornata comincia bene!}}
*'''Facimmo muorze gruosse.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, p. 482.</ref>
:''Facciamo grandi morsi.''
::{{spiegazione|Sbrighiamo senza perdere tempo la faccenda.<ref name=nimora/>}}
*'''Faje 'o sorece d' 'o spezziale, allicche 'a fora à vetrina.'''<ref name=Zwang/>
:''Fai il topo del droghiere, lecchi fuori dalla vetrina.''
::{{spiegazione|Non ci guadagni un bel niente.}}
*'''Famme fa 'o speziale!'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare'', Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PA257&dq=famme%20fa'%20o%20speziale&hl=it&pg=PA257#v=onepage&q&f=false p. 257.] ISBN 88-7188-689-5</ref>
:''Fammi fare lo speziale!''
::{{spiegazione|Lasciami fare in santa pace il mio lavoro!}}
*'''Far tubba catubba<ref>La catuba è un'antica danza moresca. {{cfr}} D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 110, in cui la stessa locuzione è riportata in modo leggermente diverso dal Volpe.</ref>.'''<ref>Antica locuzione. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '', p. 370.</ref>
::{{spiegazione|Vacillare, camminare barcollando, come un ubriaco.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>'a casa spingula spingula.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. </ref>
:''Fare la casa spilla spilla.''
::{{spiegazione|Passare la casa (o qualsiasi altra cosa) al setaccio, cercare, frugare, rovistare con la massima accuratezza.}}
*'''Fare<ref name=Φ>In forma corrente: Fà.</ref>chiagnere astreche e lavatore.'''<ref name=larmes>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 98.</ref>
:''Far piangere solai e lavatoi.''
::{{spiegazione|''Fà chiagnere astreche e lavatore'': Essere un Dongiovanni, Fare strage di donne.}}
*'''Fàre comm'o càne 'e l'uortolàno.'''<ref name=duesettesette>Citato in Tosco, p. 277.</ref>
:''Fare come il cane dell'ortolano.''
::{{spiegazione|Essere invidioso, come il cane di un povero contadino.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>i permune fracete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 293.</ref>
:''Fare (rendere) fradici i polmoni.''
::{{spiegazione|Spolmonarsi a furia di ripetere inutilmente le stesse cose.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>i stentine fracete.'''<ref>Citato ed interpretato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref>
:'' ''Fà 'e stentine fracete.'' Fare gli intestini fradici.''
::{{spiegazione|Consumarsi di rabbia, Rodersi le budella, Rodersi dentro. / "''A bott' 'e t' 'o ripetere m' hê fatto fà 'e stentine fracete.''" A furia di ripetertelo mi hai fatto consumare le budella (fatto fare i visceri fradici).}}
*'''Fare<ref name=Φ/>l'angarella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27.</ref>
:''"Fare la deviazione".''
::{{spiegazione|''Fa' l'angarella''. Muoversi, spostarsi con "moto serpentiforme e sfuggente, qualcosa di simile al «dribbling», nel gioco dei bambini a moscacieca<ref>Questa definizione del termine ''angarella'' è in Artieri, ''Napoli, punto e basta?'', p. 31.</ref>. Cercare di sottrarsi all'esecuzione di un impegno.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 27. Alla stessa pagina Andreoli riporta altri significati, come: scantonare o far cilecca. {{cfr}} più estesamente Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 27.</ref> Zigzagare, fuggire zigzagando.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>le ffusa<ref>'''O fuso'': il fuso.</ref>storte.'''<ref name=cross>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 56</ref>
::{{spiegazione|Antica espressione per: fare le corna, essere infedele, tradire.}}
*'''Fare<ref name=Φ/>quarajesema primma d'u tiempo.'''<ref>Cirato in Andreoli, ''Dizionario napoletano-italiano'', p. 321.</ref>
:''Fare quaresima anzitempo.''
::{{spiegazione|Avere una moglie tutt'altro che formosa e procace, essere sposati ad una donna magrissima, scarna.}}
*'''Fare scennere uno da i coglie d'Abramo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 108.</ref>
:''Far discendere qualcuno dallo scroto di Abramo.''
::{{spiegazione|Accrescere in modo esagerato il valore, la nobiltà di una persona.}}
*'''Farese comme sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot/>
:''Farsi come topo bagnato dall'olio.''
::{{spiegazione|Essere tutto zuppo d'acqua, di pioggia.}}
*'''Farenello''' o '''Farenella.'''<ref name=littlefish/>
::{{spiegazione|Farenello è una persona dai modi fastidiosamente manierati, ricercati, leziosi, stucchevoli; bellimbusto, cascamorto con le donne. Detto in differente contesto può significare omosessuale.}}
*'''Farne chiù 'e Catuccio.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 167.</ref>
:''Farne più di [[w:Louis-Dominique Bourguignon|Cartouche]].''
::{{spiegazione|Farne di tutti i colori. Essere dissoluti. Lo si dice anche di bambini, ragazzi che combinano grosse marachelle.}}
*'''Farse afferrà pe' pazzo.'''<ref>Citato in Vincenzo Raucci, ''Storia (e filosofia) della salute mentale {{small|attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani}}'', Youcanprint Self-Publishing, Lecce, 2019. ISBN 9788831604536, [https://books.google.it/books?id=EMKIDwAAQBAJ&lpg=PA60&dq=Farse%20afferr%C3%A0%20pe%20pazzo.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60].</ref>
:''Farsi immobilizzare come un folle.''
::{{spiegazione|Dare in escandescenze. Essere in preda a un'ira incontenibile. Montare su tutte le furie.}}
*'''Fatt'e buono.'''<ref name=altarbeiter/>
:''Bell'e fatto.''
*'''Fell' {{sic|e'}} pastiera.'''<ref name="slice">Citato in [[Riccardo Brun]], ''Genova express'', Manifestolibri, 2002, [https://books.google.it/books?hl=it&id=J3PyAAAAMAAJ&dq=fell%27+%27e+pastiera&focus=searchwithinvolume&q=pastiera p. 41]. ISBN 8872852730</ref>
:''Fetta di pastiera.''
::{{spiegazione|''È 'na fell' 'e pastiera'': è una persona che non ispira simpatia, di carattere chiuso, greve, cupo, malmostoso; una persona insomma pesante, indigesta.}}
*'''Fernesce tutto a tarallucce e vino.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 173.</ref>
:''Finisce tutto a tarallucci e vino.''
::{{spiegazione|Tutto finisce a tavola con un pranzo; cioè senza prender veramente le cose sul serio.}}
*'''Fessarie 'e cafè.'''<ref>Citato in Ruggero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PT77&dq=fessarie%20'e%20cafe'&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788807883880</ref>
:''Sciocchezze, bagattelle da caffè.''
::{{spiegazione|Chiacchiere futili mentre si sorseggia un caffè al bar. E tuttavia, poiché a volte capita che le futili chiacchiere degenerino in accese polemiche, si usa dire, per stemperare la tensione: ''Fessarie 'e cafè!''}}
*'''{{sic|Ffa}}<ref name=Φ/> palicco<ref>Stuzzicadenti.</ref>.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 126.</ref> o '''Restà a {{sic|ppalicco}}.'''<ref name=palillo>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 487.</ref> o '''Spassarse co lo palicco.'''<ref name=palillo/>
::{{spiegazione|''Fa' palicco.'' "Fare stuzzicadenti" o, nelle varianti: restare a stuzzicadenti; divertirsi, spassarsela con lo stuzzicadenti: restare a bocca asciutta, digiunare; digiunare mentre altri mangiano.}}
*'''Ffiglia 'e bbona crestiana.'''<ref name=bocri>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 124.</ref>
:''Figlia di buona cristiana.''
::{{spiegazione|(Al maschile: ''Figlio 'e buono crestiano'') Furba, scaltra.}}
*'''Figlio 'e bucchino.'''<ref>Citato in Cosimo Aruta, ''{{sic|il}} '68 di un borghese riveduto e corretto'', Pellegrini Editore, Cosenza, stampa 2005, [https://books.google.it/books?id=Y8SPIc7kGpQC&lpg=PA284&dq=&pg=PA284#v=onepage&q&f=false p. 284]. ISBN 88-8101-253-7</ref>
:''Figlio di [[fellatio]]. Figlio nato da una fellatio.''
::{{spiegazione|Scaltrissimo, superscaltrissimo.}}
*'''Figlio 'e 'ntrocchia'''<ref>Lo scaltro "te lo fa negli occhi" (latino: ''intra oculos''). Su questo ed altri possibili etimi {{cfr}} più dettagliatamente ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 143.</ref>.<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 142.</ref><ref>Citato in '''E scugnizze'', p. 64.</ref>
:''Figlio di "'ntrocchia."''
::{{spiegazione|Sveglio, scaltro.}}
*'''Figli'e zoccola.'''<ref name=furniture/>
:''Figlio di [[ratto|pantegana]] (in senso lato: donna di assai facili costumi).''
::{{spiegazione|Persona scaltrissima, scaltrissima e spregiudicata.}}
*'''Foss' 'a Madonna!'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 309.</ref>
:''Volesse il Cielo!''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 309.</ref>
*'''Fosse angiulo 'a vocca vosta.'''<ref>Citato in Antonino Gglielmi, ''Mariuoki... ma onesti'', [https://books.google.it/books?id=EKPeAwAAQBAJ&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38]</ref>
:''Fosse angelo (che è veritiero per essenza) la vostra bocca!''
::{{spiegazione|Che possa avverarsi quello che dici (dite), che mi auguri (augurate)|}}
*'''Foss'o Ddio!'''<ref>Citato in ''Rivista italiana di dialettologia'', Cooperativa libraria universitaria editrice, 2000, vol. 23-24, [https://books.google.it/books?hl=it&id=VEkqAQAAIAAJ&dq=%27o+libro+s%27%C3%A8+fernuto&focus=searchwithinvolume&q=foss%27o+ddio p. 135].</ref>
:''Letteralmente: "Fosse il Dio!"''
::{{spiegazione|Lo volesse Dio! Fosse questa la volontà di Dio! Magari, magari!}}
*'''Frijenno magnanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 830.</ref>
:''Friggendo mangiando.''
::{{spiegazione|Cibo da mangiare appena fritto, immediatamente, dalla padella al palato. Più in generale si dice di cose che vanno fatte con estrema rapidità, senza pause, senza intervalli, con assoluta continuità.}}
*'''Frijere 'o pesce cu ll'acqua.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania'', Simonelli Editore, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA43&dq=frijere%20%20'o%20pesce%20cu%20ll'%20acqua&hl=it&pg=PA43#v=onepage&q&f=false p. 43.] ISBN 88-7647-103-0</ref>
:''Friggere il pesce con l'acqua.''
::{{spiegazione|Fare qualcosa senza disporre dei necessari mezzi, ingegnarsi a farla nel modo più economico, essere in estrema povertà.}}
*'''Frisco 'e rezza.'''<ref>Citato in ''A Neopoli nisciuno è neo'', [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT9&dq=frisco%20'e%20rezza&hl=it&pg=PT9#v=onepage&q&f=false.]</ref>
:''Fresco di rete. (Pesce freschissimo, appena pescato.)''
*'''Frisco frisco.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo, {{small|Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi, e d'autre}}''', anno III, 1877-1878; n. 6, 7 aprile 1877, [https://books.google.it/books?id=0T4_AQAAMAAJ&dq=&pg=PP31#v=onepage&q&f=false p. 3]</ref>
:''Fresco fresco.''
::{{spiegazione|All'improvviso.}}
*'''Frusta llà.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 196.</ref>
::{{spiegazione|Verso con cui si scaccia un gatto.}}
*'''Fruttecielle''' o '''Fruttille 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 185.</ref>
:''Piccoli frutti degli occhi''
::{{spiegazione|Le Pupille e, più precisamente, le iridi.}}
*'''Funa fraceta.'''<ref>Vitato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 192 ; p. 541.</ref>
:''Fune fradicia.''
::{{spiegazione|Scansafatiche, accidioso.}}
==G==
*'''{{NDR|'E}} Gallenelle<ref>'A gallenella: diminutivo di gallina. Nome dato al [[w:|rallus acquaticus]]. {{cfr}} D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 194.</ref>
:''Le gallinelle.''
::{{spiegazione|Le [[Pleiadi]].}}
*'''Gattefelippe.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, [https://books.google.it/books?id=hgpEAAAAcAAJ&dq=gattefelippe&hl=it&pg=PA163#v=onepage&q=gattefelippe&f=false p. 163].</ref>
:''Complimenti, tenerezze, espressioni amorose, per lo più fatte di nascosto, segni fatti mimicamente indicanti amorosi rapporti. ''<ref>Definizione in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano.'', vol I, p. 163. </ref> '' Effusioni fra innamorati.''
*'''Gattimma.'''<ref name=chauchat/>
:''L'ardore libidinoso de' gatti, Caldo, Fregola.''<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref>
*'''Gente 'e<ref>Nella fonte:'è, refuso.</ref>miez' 'a via.'''<ref>Citato in Marcello Ravveduto, ''Napoli-- serenata calibro 9, {{small|storia e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e neomelodici}}'', Liguori, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=vAXwAAAAIAAJ&q=gente+e+miez%27+%27a+via&dq=gente+e+miez%27+%27a+via&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwitv6SVq-vkAhWiw4sKHdjYB3AQ6AEINzAC p. 168].</ref>
:''Gente di (in) mezzo (al)la strada. Gente della strada.''
::{{spiegazione|Persone che si procurano di che vivere al di fuori della sicurezza e dell'ordine legali. La spietata durezza, l'alea e il pericolo della vita in strada (''miez' 'a via'') rappresentano la dimensione abituale in cui operano, diventano lo spazio cui appartengono, finiscono per foggiare uno "stile" di vita: (in modo definito) delinquenti, (in modo più sfumato) persone che vivono ai margini della legalità − su una linea di confine molto incerta, fluida − di espedienti per lo più illeciti.}}
*'''Gesù, Gesù, Giuseppe Sant'Anna e Maria!'''<ref>Pronuncia: Gəsù, Gəsù, Giuseppə, sant'Annə e Mariə!</ref><ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Fosse 'a Madonna!'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT78&dq=ges%C3%B9%20gesu%20giuseppe%20sant'anna%20e%20maria&hl=it&pg=PT78#v=onepage&q&f=false]</ref>
::{{spiegazione|Espressione di grande meraviglia, sorpresa, sconcerto.}}
*'''Ggesù chìste só nnùmmere!'''
:''Gesù questi sono [[numero|numeri]]!''
::{{spiegazione|Queste sono cose da pazzi (talmente fuori dalla norma che sarebbe il caso di giocare al [[lotto]])!<ref>Citato in Amato, p. 163.</ref>}}
*'''Ghi' 'e pressa.'''<ref name=marsh! />
:''Andare di fretta.''
::{{spiegazione|Avere fretta.}}
*'''Giosuè Carducce accattava 'e cavalle e 'e vvenneva pe ciucce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, 2012. ISBN 978-1-291-01117-3, ''Il morto supplente'', [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=antonino%20guglielmi&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>
:''Giosuè Carducci comprava i cavalli e li vendeva come asini.''
::{{spiegazione|Si dice di chi ha uno straordinario talento per gli affari in perdita.}}
*'''Giovedì murzillo.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno IV, parlata 25, 24 gennaio 1863, p. 92.</ref>
:''"Giovedì bocconcino".''
::{{spiegazione|Giovedì grasso, giorno in cui ci si mangiano molti ''murzille sapurite'', ghiottonerie, leccornie, manicaretti.}}
*'''Giorgio se ne vò ì e 'o vescovo 'o vò mannà!'''<ref>Citato in ''Lares'', bollettino della Società di etnografia italiana, 1934, p. 110, nota 11. {{Cfr}} ''Rassegna storica del Risorgimento'', 1938, Volume 25, Parte 3, p. 950.</ref>
:''Giorgio vuole andarsene e il vescovo vuole licenziarlo.''
::{{spiegazione|Due persone che si trovano d'accordo sul proprio disaccordo, entrambe restano catturate in un circolo vizioso perché fanno qualcosa di propria iniziativa senza però farla di buon grado: Giorgio non si licenzia perché teme di offendere il vescovo che non lo licenzia perché teme a sua volta di offenderlo. Quindi: fare malvolentieri qualcosa che, per giunta, non era neppure stata richiesta.}}
*'''Giubbox'''<ref>Citato in Zazzera ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 87.</ref>
:''[[w:Juke-box|Juke-box]]''
::{{spiegazione|Commessi di uffici pubblici che si risvegliano dal profondo letargo, si riscuotono dalla totale inerzia, si attivano solo se opportunamente incentivati da una mancia.}}
*'''Gnemmegnemme.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref>
::{{spiegazione|Parole eufoniche, onomatopee tratte dal mollemente ritardato parlare e conseguentemente agire dei dappoco.<ref>La spiegazione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 123.</ref>Persona estremamente lenta nel parlare e nell'agire. "Tattamèa. [[Giuseppe Rigutini|Rigutini]]: «È una tattamèa che fa cascare il pan di mano a sentirlo e vederlo». E «Fiaccamidolle» lo dicono a Pistoia."<ref>In Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 184.</ref>. Come avverbio: pian pianino, lemme lemme.}}
*'''Gradiata a babaluscia.'''<ref>O: a babbaluscia</ref>.<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 37</ref>
:''Scala a chiocciola o a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 37.</ref>
*'''Gradiata a caracò.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 125.</ref>
:''Scala a chiocciola, a lumaca.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 125.</ref>
*'''Grastulelle 'e piatte.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref>
::{{spiegazione|Piccoli cocci di piatti usati ben torniti e arrotondati che, in mancanza di monete metalliche, erano impiegati ai ragazzi come poste di gioco, una sorta fiches senza corrispettivo in denaro<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 61.</ref>.}}
*'''Grazie Orazio!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 190.</ref>
:''Grazie, Orazio!''
::{{spiegazione|Grazie... "all'Orazio": si ringrazia, con estrema ironia, per un beneficio che sarebbe stato meglio non aver mai ricevuto, essendosi rivelato inatteso e tutt'altro che benefico; e – volendosi mantenere, nonostante tutto, cortesi – si evita di nominare una parte anatomica maschile, evocandola però, con l'impiego – in sostituzione – del nome proprio di persona, piuttosto assonante...}}
*'''Guainella, guaine', brié, ahò!'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 150.</ref>
::{{spiegazione|Grido di incitamento degli scugnizzi che, nel lontano passato, si affrontavano in alcune zone di Napoli in una gara a squadre violenta scagliandosi sassi. La sassaiola terminava con la resa di una delle due squadre. Gli scugnizzi armati di pietre erano detti ''''e guagliune {{sic|d'}} guainella.<ref>'E guagliune d' 'a guainella. I ragazzi della "''guainella''"</ref>'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 151.</ref>}}
*'''{{NDR|'Nu}} guaio 'e notte.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Rerenno e pazzianno, {{small|poesie napoletane, parte terza}}'', [https://books.google.it/books?id=sBjsAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20].</ref>
:''Un guaio di notte.''
::{{spiegazione|Un problema di estrema, quasi irrimediabile gravità, un guaio molto molto serio. Ed anche: ''Sì nu guaio 'e notte!''. Tu sei un guaio di notte!: Mamma mia, sei una vera e propria sciagura, una calamità, tu sei di una molestia, una noia soffocante, mortale! Un flagello di Dio!}}
==H==
*'''Ha da passa' 'a nuttata.'''<ref>Cfr. E. De Filippo, ''Napoli milionaria'', in ''I capolavori di Eduardo'', Einaudi, p. 138.</ref>
:''La [[notte]] dovrà pur passare.''
*'''Ha fatto 'a fine d<nowiki>'</nowiki>'o tracco: tanti bbòtte e po' dint'a' munnézza!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 248.</ref>
:''Ha fatto la fine del [[petardo (pirotecnica)|mortaretto]]: tanti scoppi o poi nella spazzatura.''
::[[w:Sic transit gloria mundi|Sic transit gloria mundi]]: Grande pompa, arroganza, prepotenza quando era al culmine del potere, fine indecorosa ed oblio quando l'astro è tramontato. Smargiassate di una tigre di cartapesta, vanterie e spacconate inconsistenti.
*'''Ha fatto 'a primma féscena pampanosa'''<ref name=failure>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 15.</ref>oppure '''Ha fatto 'a primma féscena tutta chiaccune<ref>Pampini. '''O chiaccone'': il pampino.</ref>.'''<ref name=failure/>
:''Ha fatto (riempito) il primo cesto pampinoso (pieno di soli pampini).'' ''Ha fatto (riempito) il primo cesto tutto (di) pampini.''
::{{spiegazione|Ha iniziato immediatamente con un errore, ha fallito in partenza.}}
*'''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=%27aparatura+e+%27e+centrelle&focus=searchwithinvolume&q=centrelle p. 105].</ref>
:''Ha perso l'addobbo e i chiodini.''
::{{spiegazione|''Ha perzo l'aparatura e 'e centrelle'' (o ''Avimmo perduto 'aparaura e 'e centrelle'': abbiamo perso l'addobbo e i chiodini): vento e pioggia hanno divelto e distrutto i drappi di stoffa pregiata con cui era stato ornato il portale della chiesa. In senso ampio: ha/abbiamo perso tutto.}}
*'''Ha vuttato l'uosso 'o cane.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 284.</ref>
:''Ha buttato l'osso al cane.''
::{{spiegazione|Se l'è cavata a buon mercato. ''Hê vuttato l'uosso 'o cane'': te la sei cavata con poco, oppure: agli altri hai lasciato solo le briciole, il grosso te lo sei preso tu.}}
*'''Haje fatto pasca co ste biole.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 17.</ref>
:'' ''Haje fatto Pasca cu 'sti viole.'' Hai festeggiato Pasqua con queste viole...''
::{{spiegazione|Senza disporre di adeguati mezzi economici non si realizza nulla.}}
*'''Haje truvato 'a forma d' 'a scarpa toja.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 216.</ref>
:''Hai trovato la forma della tua scarpa.''
::{{spiegazione|Hai trovato pane per i tuoi denti.}}
*'''Hanno fatto aummo aummo, Aummaria.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref>
:''Hanno fatto tutto in gran segreto, di nascosto.''
*'''He 'a murì rusecato da 'e zzoccole<ref>Questo termine ha significato duplice: ratto e donna di facili costumi.</ref> e 'o primmo muorzo te ll'à da dà mammèta.'''<ref>Citato in Autori Vari, '''A mamma d' 'e fesse è sempe prena, {{small|La mamma degli imbecilli è sempre incinta, Selezione dei Proverbi e dei Modi di Dire nei Dialetti della Campania con traduzione in italiano}}'', Simonelli Editore, Milano, 2006. ISBN 88-7647-103-0, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72]</ref>
:''Devi morire roso dai ratti e il primo morso deve dartelo tua madre.''
*'''Hê mise 'e campanelle 'ncanna â jatta.'''<ref name=notnot/>
:''Hai messo le campanelle in gola alla gatta.''
::{{spiegazione|Hai destato sospetti. ''Mettere 'e campanelle ncanna â jatta (o: 'a gatta)'': scoprire maldestramente, incautamente il proprio gioco, le proprie intenzioni, rivelare ciò che andava taciuto. Mettere sull'avviso il nemico. Destare sospetti.}}
*'''Hê truvato 'America.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', III, p. 246.</ref>
:''Hai tovato l'America.''
::{{spiegazione|Hai trovato una comoda fonte di ricchezza e prosperità. Fai la pacchia. Te la passi proprio bene bene. ''Hê menato' 'a rezza int' 'a l'oro.'' Hai gettato la rete nell'oro.}}
==I==
*'''I' dico ca chiove, ma no che diluvia.'''<ref name=geheimnis>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref>
:''Io dico che piove, ma non che diluvia.''
::{{spiegazione|Siamo sì in una situazione molto difficile, ma non irreparabile. Più in generale: non esageriamo!}}
*'''I faccio {{sic|portose}} e tu gaveglie.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 122.</ref>
:'' ''I' faccio pertose e tu gaveglie.'' Io faccio buchi e tu cavicchi (per otturare i buchi).''
::{{spiegazione|Io faccio e tu disfi, io creo e tu distruggi, io aggiusto e tu guasti; smettila di crearmi difficoltà, di mettermi i bastoni fra le ruote!}}
*'''Í ‘nfreva.'''<ref>Citato in Colomba R. Andolfi, ''Chicchi di grano. {{small|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Guida, Napoli, ISBN 88-6042-114-4 [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA44&dq=&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>
:''Andare in febbre.''
::{{spiegazione|''Jí ''o'' ghì 'nfreva''. Essere presi, scossi da una collera, da una rabbia fortissima – così forte da somigliare ad una febbre – sentirsi rimescolare il sangue di fronte all'assoluta ingiustizia, all'insopportabile assurdità, all'esosità manifesta di determinate situazioni. Essere contrariatissimi, stizziti, non accettare, non sopportare assolutamente qualcosa. ''Sta cosa ccà me fa jí 'nfreva'', questa cosa qui non la posso proprio sopportare, mi fa salire la rabbia alla testa.}}
*''''I stramacchio'''<ref>Citato in [[Mimmo Borrelli]], '''Nzularchia'', Baldini&Castoldi, Milano. ISBN 978-88-9388-516-4, [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT71&dq=&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71]</ref>
::{{spiegazione|Di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, sottobanco, alla chetichella, aggirando le regole. Es. "Aggio trasuto, l'aggio pigliato, l'aggio avuto, l'aggio fatto 'i stramacchio ('e stramacchio)." Sono entrato, l'ho preso, l'ho avuto, l'ho fatto, di nascosto, furtivamente, con un sotterfugio, ''aumma aumma''.}}
*'''I' te murtèo.'''<ref name=βασκαίνω>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>
:''Maledico l'anima dei tuoi defunti (dell'avversario o dell'interlocutore verso cui c'è forte risentimento o astio).''
::{{spiegazione|Espressione del gergo "più basso e difficile<ref>Così Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>" di cocchieri e facchini di Napoli. Il verbo '''murtiàre'''<ref name=βασκαίνω/> – usato solo all'attivo indicativo – deriva dal sostantivo '''murtiàta'''<ref name=βασκαίνω/> (l'azione di scagliare anatemi, maledizioni, espressioni blasfeme contro i defunti). L'uso di scagliare anatemi contro i defunti risale a tempi antichissimi ed è correlato al culto ancestrale di cui affiorano tratti mai del tutto scomparsi nelle popolazioni meridionali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 665, nota 11.</ref>}}
*'''Iette pe' se fa' 'a croce e se cecaje n'uocchio.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 217.</ref>
:''Andò per farsi la croce e si accecò un occhio.''
::{{spiegazione|Una persona incredibilmente sfortunata, un progetto fallito dal principio.}}
*'''Iì a fa' 'o battesimo senz' 'a criatura.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 218.</ref>
:''Andare a fare (celebrare) il battesimo senza il bambino.''
::{{spiegazione|Imbarcarsi in un'impresa senza avere le idee chiare.}}
*'''Iiih-isce!<ref>Dal greco ''Ische!'' Fermati! {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref>'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 44.</ref>
::{{spiegazione|Ordine di arresto impartito al cavallo dal cocchiere o dal carrettiere.}}
*'''Io me faccio 'a Croce c<nowiki>'</nowiki>'a mano 'a smerza.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''{{sic|il}} commisssario'', [https://books.google.it/books?id=_JveAwAAQBAJ&lpg=PA19&dq=me%20faccio%20e%20croce%20ca%20mmano%20smerza&hl=it&pg=PA19#v=onepage&q&f=false p, 19 Anteprima Google] e Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=smerza&f=false p. 273]</ref>
:''Mi faccio il segno della croce al contrario (con la mano sinistra).''
::{{spiegazione|Io non ci posso credere.}}<ref>Spiegazione in Ledgeway, {{cfr}} ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 273.</ref>
*'''Illurto.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''Il pane.''
*''''Int'a 'na vutat' 'e mente.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 147.</ref>
:''In una girata di mente. In un improvviso, repentino cambio di pensiero.''
*'''''Io me chiammo 'nzalata | si nun si tu, è {{sic|nata}}.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 653.</ref>
:''Io mi chiamo insalata | se non sei tu, è un'altra (un'altra donna).''
*'''Inta a scurdata.'''<ref>Citato in [[Pino Aprile]], ''Il Sud puzza'', PIEMME, [https://books.google.it/books?id=QciRAQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Pino%20Aprile&hl=it&pg=PT57#v=onepage&q&f=false p. 57]</ref>
:''A cose dimenticate, quando ormai non ci pensi più, quando più credi di averla fatta franca, quando meno te lo aspetti.''
*'''Ire {{NDR|Jì}}''' o '''Riuscì a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>
:''Andare o riuscire, risultare in crusca.''
::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}}
==J==
*'''Jacovella.'''<ref>Citato in Domenico Iaccarino, ''Galleria di costumi napolitani'', Stabilimento tipografico dell'Unione, Napoli, 1875, [https://books.google.it/books?id=f84GAAAAYAAJ&dq=na%20jacovella&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref>
::{{spiegazione|Situazione, cosa, condotta poco seria, superficiale, confusa, inconcludente, che crea disordine. Un inconsistente, pretestuoso, inconcludente, ripetuto tergiversare, fare a tira e molla. Accampare artificiosamente, con grossolana astuzia pretesti su pretesti, ordire intrighi, servirsi di sotterfugi per sottrarsi ad un impegno, per ingannare, raggirare. Es. ''Chesta è 'na jacovella!'' Questa è una pagliacciata! Qui non c'è niente di serio! È tutta una presa in giro!}}
*'''Jammmo a vere'.'''<ref>Citato in Carlo Giarletta, ''Anime partenopee'', [https://books.google.it/books?id=bIwxDwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=jammo%20%20ver%C3%A9&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref>
:''Andiamo a vedere.''
::{{spiegazione|Decidiamo, vediamo cosa dobbiamo fare.<ref>In ''Anime parternopee'', p. 36.</ref>}}
*'''Jamme<ref>Andiamo.</ref> bell', ja!'''<ref>Citato in Giuseppe Savorra, ''Un cicerone napoletano'', Youcanprint, Tricase (LE), 2015 [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=jamme%20belle%20ja'&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=jamme%20belle%20ja'&f=false p. 41] ISBN 9788893216982</ref> o '''Jammo bello, jà'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 373.</ref>
::{{spiegazione|Molte sfumature di significato date dalla modulazione del tono della voce. Fra le possibili: Su, su!, Sbrighiamoci!, Che esagerazione!, Che bugia!, l'hai sparata proprio grossa!}}
*'''Jencherse 'o vernecale<ref>''<nowiki>'</nowiki>O vernecale'': la ciotola; contenitore in cui i cambiavalute riponevano le monete.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 455.</ref>
:''Riempirsi la "ciotola".''
::{{spiegazione|Riempirsi lo stomaco, farsi una scorpacciata, rimpinzarsi, satollarsi ben bene.}}
*'''Jenno cernenno.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 376.</ref>
:Letteralmente: ''Andando vagliando.''
::{{spiegazione|Distingui distingui, discerni discerni, vaglia vaglia, ben esaminando, tutto ben considerando, a ben vedere il tutto, salta fuori che...}}
*'''Jèsce arrusto'''<ref>Bistecca ai ferri {{cfr}} ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref>'''!...'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 100.</ref>
:''Non farti (fatevi) troppe illusioni.''
::{{spiegazione|In passato mangiare carne costituiva un lusso che ci si poteva concedere assai di rado.}}
*'''Jí mparaviso pe scagno.'''<ref name=Paradise>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PA71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref>
:''Andare in [[Paradiso]] per errore.''
::{{spiegazione|Avere una fortuna assolutamente imprevedibile.}}
*'''Jì truvann' a Cristo a dint' e lupini.'''<ref>Citato (in forma negativa) in Giuseppe Savorra, ''Un Cicerone napoletano'', Youcanprint, Self-Publishing, Tricase (LE), 2015, [https://books.google.it/books?id=-KMbCwAAQBAJ&lpg=PA85&dq=Cristo%20dint'e%20lupini&hl=it&pg=PA85#v=onepage&q&f=false p. 85.] ISBN 9788893216982</ref>
:''Cercare Cristo nei lupini.''
::{{spiegazione|Essere eccessivamente pignolo; cercare pretesti, sottilizzare, cavillare, cercare il pelo nell'uovo.}}
*'''Jì truvanne ciaranfe.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 193.</ref>
:''(Andare trovando) Cercare pretesti per litigare.''
*'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref>ngattimma.'''<ref name=chauchat>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 181.</ref>
:''Essere eccitati come i gatti. Andare in fregola.''
*'''Jire<ref>In forma corrente: Jì'.</ref> spierto e demierto comm'u malo denaro.''' Oppure '''Jire spierto e demierto.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 396.</ref>
:''Andare sperduto e disperso come il denaro guadagnato disonestamente. Oppure, semplicemente: andare sperduto e ramingo. ''
*'''Jirsenne a gloria d'i cardune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref>
:''Andarsene a gloria dei cardoni.''
::{{spiegazione|Morire. Andare a ingrassare i cavoli.}}<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 80.</ref>
*'''Jirsenne nzuocolo<ref>Nzuócolo:Dondoloni.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref>
:''Andarsene dondoloni dondoloni.''
::{{spiegazione|Andarsene in sollucchero, in visibilio, in broda di succiole o giuggiole.<ref>Spiegazione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 270.</ref>}}
*'''Jurnata mosce.<ref>Citato in Apicella, ''Il frasario napoletano'', p. 45.</ref>'''
:''Giornata moscia.''
::{{spiegazione|Giornata in cui gli affari vanno a rilento, di scarsi guadagni.}}
*'''Justo justo.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 215.</ref>
:''Giusto giusto, preciso preciso.''
::{{spiegazione|Esattamente, precisamente, a puntino.}}
==L==
*'''L'acqua è poca e 'a papera nun galleggia.'''<ref>Citato in Giuseppe Montesano, ''Nel corpo di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=MoqeCQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Montesano&hl=it&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169 Anteprima Google]</ref>
::{{spiegazione|Le cose vanno irrimediabilmente male. Mancano le condizioni per realizzare un progetto.}}
*'''L'acqua nfraceta li bastimiente a mare.'''<ref>Citato in ''Il flauto magico'', Raffaele Miranda, Napoli, 1824, [https://books.google.it/books?id=Vk0sQ5myvzwC&dq=acqua%20nfraceta%20%20mare&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Google Book]</ref>
:''L'acqua infradicia le navi a mare.''
::{{spiegazione|L'acqua – con questo paradossale argomento il bevitore di vino la rifiuta – fa male, procurandosi così una giustificazione per abbandonarsi a bevute omeriche.}}
*'''L'urdemo lampione 'e forerotta.'''<ref>Citato in Pasquale Guaglianone, ''Tante navi Tante storie'', Nuova Santelli, [https://books.google.it/books?id=EoRUAwAAQBAJ&lpg=PT21&dq=L'urdemo%20lampione%20'e%20Forerotta&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false]</ref> o '''{{NDR|L'}} Urdemo lampione 'e Fuorerotta.'''<ref name=rent/>
:''L'ultimo [[lampione]] di Fuorigrotta.''
::{{spiegazione|Ultimo dei lampioni a gas di Fuorigrotta e contrassegnato con il numero 6666: quattro volte scemo nella smorfia napoletana; è forse questo il motivo per cui passò in proverbio a significare: persona di scarso o nessun valore, senza importanza, che non conta pressoché nulla.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 28.</ref>}}
*'''La carne se venne a la chianca.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=lo%20spassatiempo&hl=it&pg=PT127#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''La [[carne]] si vende in macelleria.''
::{{spiegazione|Non puoi sfruttarmi come uno schiavo. Sono un uomo, non carne che si vende a peso.}}
*'''Lampe e tuone.'''<ref>Citato in [[Carlo Cracco]], ''La grande cucina italiana. {{small|Campania}}'', RCS libri, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=wk5oAwAAQBAJ&lpg=PT66&dq=&pg=PT66#v=onepage&q&f=false p. 66].</ref>
:''Lampi e tuoni.''
::{{spiegazione|Pasta e ceci.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''La grande cucina italiana'', p. 66.</ref>}}
*'''Lasco de<ref name=epsilon/>vrachetta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref>
:''Lasco 'e vrachetta: "Largo", allentato, lasco di (nella) abbottonatura dei pantaloni, di patta.''
::{{spiegazione|{{sic|Donnajuolo}}.<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 426.</ref>}}
*'''''Lassamme fà 'a Dio.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 655.</ref>
:''Lasciamo fare a Dio. Affidiamoci a Lui, interamente, senza riserve.''
*'''Lella palella.'''<ref name=zart>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref>
:''Cheta cheta, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow>La traduzione è in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 207.</ref>
*'''{{sic|Leva}} l'ummeto.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 3, p. 2.</ref>
:''Togliere l'umido''
::{{spiegazione|Levà' l'ummeto: Togliere i succhi, gli umori vitali: annoiare mortalmente.}}
*'''Leva' 'a lanterna 'a 'nnanze a Carnevale.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref>
:''Togliere la lanterna davanti a [[Carnevale]]''
::{{spiegazione|Togliere a qualcuno il suo svago preferito.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 206.</ref>}}
*'''Levà' 'a purpètta 'a dint'a 'o piatto a uno.'''<ref name=copper/>
:''Togliere la [[polpetta]] dal quatto di qualcuno.''
::{{spiegazione|Derubare una persona di una cosa guadagnata con grande fatica.}}
*'''Leva lè.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 203.</ref>
:''Togli, to'! Via! Vai via!''
::{{spiegazione|Si dice per esprimere rifiuto, repulsione.}}
*'''Levarse i rappe d'a panza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>
:''Togliersi le grinze dalla pancia.''
::{{spiegazione|Sfamarsi.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>}}
*'''Levarse 'o sfizio.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=6rM-AAAAIAAJ&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&focus=searchwithinvolume&q=sfizio], p. 112.</ref>
:''Cavarsi il gusto.''
*'''Levate 'o brito!'''<ref>Citato in [[Antonio Ghirelli]], ''Storia di Napoli'', Einaudi, Torino, 1992, p. 293. ISBN 88-06-12974-0</ref>
:''Togliete dalla tavola il vetro: bicchieri, bottigli, caraffe!''
::{{spiegazione|Comando che gli osti impartivano prima della chiusura del locale. In senso lato: affrettatevi a concludere il lavoro perché il tempo per portarlo a termine sta per scadere.}}
*'''Leve mane!'''<ref name=gliommero/>
:''Togli (le) mani.''
::{{spiegazione|Lascia perdere.}}
*'''Li profunne de casa de lo Diavolo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, anno I, n. 7, 30 gennaio 1866, p. 2.</ref>
:'' ''<nowiki>'</nowiki>E profunne 'e casa d' 'o Diavulo.'' Le profondità di casa del Diavolo.''
::{{Spiegazione|L'Inferno.}}
*'''Liéggio 'e mano.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?hl=it&id=h1cRAQAAIAAJ&dq=mpren%C3%A0%27+%27e+feneste&focus=searchwithinvolume&q=mano]</ref>
:''Leggero di mano. Di mano leggera.''
::{{Spiegazione|Abile nel rubare. ''Arape ll' uocchie ca è lieggio 'e mano.'' Tieni gli occhi bene aperti perché ''è 'na mana leggia'', ''mena 'o rancio'', è ladro.}}
*'''Lillo palillo.'''<ref name=zart/>
:''Cheto cheto, pian piano, adagio adagio. Senza fasto, alla buona.''<ref name= slowslow/>
*'''Limma sorda.'''<ref>In ''Vocabolario domestico napoletano e toscano'', p. 422.</ref>
:''[[Lima (strumento)|Lima]] sorda (che non fa rumore).''
::{{spiegazione|Chi offende di nascosto.}}
*'''Lindo e pinto.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 149.</ref>
:''Lindo e ben lustro (dipinto).''
::{{spiegazione|Azzimato, curatissimo, estremamente elegante (con una lieve sfumatura di ironia: elegantissimo, curatissimo, ma anche un po' artificioso, stucchevole, innaturale).}}
*'''Lisce 'e scorze.'''<ref name=schälen>Citato in '''E scugnizze'', p. 19.</ref>
:''Lisce di scorze.''
::{{spiegazione|''Essere liscio 'e scorza'': Stare con la coscienza pulita).}}
*'''Lisciabusso.<ref>Per ''lisciabusso'' vedasi più in dettaglio ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>
:''Un violento [[rimprovero]].<ref>Traduzione in ''Manuale di napoletanità'', p. 53.</ref>''
*'''Liscio e sbriscio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 227.</ref>
:''Liscio e vuoto''
::{{spiegazione|Antico modo di dire napoletano: ''Stongo liscio e sbriscio (o liscesbriscio).'' Sono al verde, senza un soldo, in miseria.}}
*'''Ll'anema 'e.'''<ref>Citato in Russo, '''O "Luciano" d' 'o Rre'', p. 61.</ref>
:''L'anima di.''
::{{spiegazione|Una notevole quantità.}}
*'''Ll'opera d'e pupe.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola.'', p. 109.</ref>
:''Il teatro delle marionette.''
::{{spiegazione|"Fa' ll'opera d'e pupe": scatenare un putiferio.<ref>La spiegazione è di Patrizia Rotondo Binacchi, {{cfr}} ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 109.</ref>}}
*'''Lloco te voglio zuoppo a sta sagliuta!'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', anno II, Parlata 143, 12 giugno 1861, p. 571.</ref>
:''Qui ti voglio, zoppo, davanti a questa salita!''
::{{spiegazione|Hai tanto vantato, strombazzato e propalato le tue straordinarie capacità ed ora che viene il difficile, voglio vedere di che pasta sei fatto e sarà evidente quello che in realtà sei: nient'altro altro che un millantatore, un fanfarone buono solo a fare chiacchiere.}}
*'''Lo zugo de lo tombagno.<ref>Fondo della botte.</ref>'''<ref>Locuzione antica. Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 363.</ref>
:''Il succo del [[botte|tombagno]].''
::Il [[vino]]
==M==
*'''M'haje mbriacato de<ref name=epsilon/>percoche.<ref>'A percoca: la pesca gialla.</ref>'''<ref name=brokegg/>
:''Mi hai ubriacato di pesche.''
::{{spiegazione|('''Mbriacà' 'e percoche:'' Riempire di belle e vuote chiacchiere.) Mi hai infarcito la testa di belle e vacue parole, di vuote ciance.}}
*'''Ma addò stammo? Â cantina 'e vascio puorto? 'O rutto, 'o pireto e 'o sango 'e chi t'è muorto?!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 223.</ref>
:''Ma dove siamo? Nella cantina giù al porto? In mezzo al rutto, al peto e alla bestemmia?!''
::{{spiegazione|Il panorama sonoro non è certo dei più gradevoli: gli avventori qui danno la stura, senza contenersi, senza freno né inibizione alcuna, alle manifestazioni più squallide delle umane miserie e alla più brutale volgarità. L'espressione è quindi riferita alle occasioni in cui si debba constatare – sbalorditi – di trovarsi fra persone e in ambienti volgari, da cui ogni urbanità è stata bandita per sempre. Ma in mezzo a quali zoticoni siamo mai capitati?!}}
*'''Ma che vaco mettenno 'a fune 'a notte?'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 215.</ref>
:''Ma vado forse a mettere la fune (la) di notte?''
::{{spiegazione|''Jì mettenno 'a fune 'a notte.'' Andare a mettere la fune di notte: antica tecnica di rapina eseguita tendendo, di notte, in strade buie, una fune fra due estremi della carreggiata perché pedoni e viaggiatori in carrozza, travolti dalla caduta, una volta a terra venissero derubati. L'espressione significa: ma credi che il denaro, anziché guadagnarlo col lavoro, vado a rubarlo di notte? Il prezzo che chiedi è ingiustificato, esorbitante.}}
*'''Ma tu overo faje?'''<ref>Citato in Carmela Capitale, ''Vox Musae, {{small|cantate e ballate intorno al mare, al cielo e la terra}}'', Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2017. [https://books.google.it/books?id=emkuDwAAQBAJ&lpg=PT63&dq=&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63]. ISBN 978-88-591-4299-7</ref>
:''Ma fai davvero?''
::{{spiegazione|Ma stai scherzando? Ma ti rendi conto (di quello che dici, fai)?}}
*'''Maccarone.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 234.</ref>
:''Maccherone.''
::{{spiegazione|Babbeo, sciocco, credulone.}}
*'''Maccaròne, sàutame 'ncànna.'''<ref name=duesetteotto>Citato in Tosco, p. 278.</ref>
:''Maccarone, saltami in gola''.
::{{spiegazione|Descrizione di un accidioso.}}
*'''Maccarone senza pertuso.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 231.</ref>
:''Maccherone senza buco.''
::{{spiegazione|Stupido. Buono a nulla.}}
*'''Madama schifa 'o ppoco.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 85.</ref>
:''Madama Schifa il poco.''
::{{spiegazione|Una signora o, in genere, una persona che dà a vedere di essere schifiltosa, che ha atteggiamenti [[snob]].}}
*'''Madama senza naso.'''<ref name="nose">Citato in [[Renato de Falco]], ''[http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p004 Del parlar napoletano]'', Colonnese, Napoli, 2007 [1997], p. 27. ISBN 978-88-87501-77-3</ref>
:''La Morte.''
*'''Madonna mia fa' stà bbuono a Nnirone!'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 224.</ref>
:''Madonna mia, fai star bene [[Nerone]]!''
::{{spiegazione|L'invocazione, rivolta in modo quasi scherzoso alla Madonna affinché conservi Nerone in buona salute può essere interpretata in diversi modi: come preferenza per l'uomo forte, energico, autoritario, in grado di dare soluzione ai problemi con tempestività e risolutezza; come preghiera di mantenerlo in salute, malgrado la sua durezza, nel timore di un successore ancora più duro, come invito a non assecondare precipitosamente la volontà di deporlo perché chi gli succede potrebbe rivelarsi peggiore.}}
*'''Magnà carauttiélle.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>
:''Mangiare cibo immaginario.''<ref>Carautielle: cibo immaginario. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>
::{{spiegazione|Digiunare per miseria.<ref>Carautielle: cibo immaginario. La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 84.</ref>}}
*'''Magna magna.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 3.</ref>
:''Mangia mangia.''
::{{spiegazione|La [[corruzione]] eretta a sistema. Es.: ''Addó vai vai è tutto 'nu mangia mangia'', dovunque vai è tutto un mangia mangia: non c'è scampo, è la corruzione diffusa, endemica, inveterata, inestirpabile. ''Essere 'nu magna magna'': essere un corrotto.}}
*'''Magnàrse ‘a rézza d<nowiki>'</nowiki>'o còre.'''<ref name=net />
:''Mangiarsi la rete del cuore (il pericardio).''
::{{spiegazione|Rodersi il fegato dalla rabbia.}}
*'''Magnarse 'e maccarune.'''<ref>Citato in Alfredo Antonarus, ''Moto a luogo'', Pendragon, 1994, [https://books.google.it/books?hl=it&id=NxhdAAAAMAAJ&dq=magnarse++%27e+maccarune&focus=searchwithinvolume&q=magnarse p. 82].</ref>
:''Mangiarsi i maccheroni.''
::{{spiegazione|Mangiare la foglia.<ref>La spiegazione è in ''Moto a luogo'', p. 82. </ref> Capire l'antifona. Capire le altrui intenzioni nascoste. Afferrare, intuire ciò che si intende tenere celato.}}
*'''Magnarecotta.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 478.</ref>
::{{spiegazione|Persona che vive dei proventi procuratigli da una donna che si prostituisce.}}
*'''Magne pane e fantasia.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 652.</ref>
:''(Visto che non hai altro) Mangia pane e fantasia''
::{{spiegazione|''Magnà pane e fantasia''. Mangiare pane e fantasia è la condizione di chi, costretto dalla povertà a sopportare i morsi della fame, mangia, quando è possibile, il pane e il companatico, che resta un puro miraggio, lo aggiunge con la fantasia che ne dispensa con abbondanza inesauribile, pari alla fame.}}
*'''Maie pe cumanno.'''<ref>Citato in Tommaso Pironti, 'O Lupommenaro d''o Mercato'', Libreria Editrice Teatrale T. Pironti, Napoli, senza anno, 1920, circa, ''[http://wwww.bibliocamorra.altervista.org/pdf/pirontiLupommenaro.pdf bibliocamorra]'', p. 17</ref>
:''Mai per comando.''
::{{spiegazione|Per favore, per cortesia.}}
*'''{{NDR|'O}} Male {{sic|e'}} dindò.'''<ref>Citato in Floriana Coppola, ''Donna creola e gli angeli del cortile'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=kmC0elHRnicC&lpg=PA39&dq=male%20%20'e%20dind%C3%B2&hl=it&pg=PA39#v=onepage&q&f=false p. 39.] ISBN 88-7188-820-0</ref>
::{{spiegazione|Un [[malattia|male]] immaginario.}}
*'''Mamma d' 'a Saletta.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Ferdinando'', prefazione di Isa Danieli, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=rd4jVbdlEvAC&lpg=PA30&dq=&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref>
:''[[Madonna]] della Salette!''
::{{spiegazione|Esclamazione che esprime meraviglia di fronte a situazioni spiacevoli, che sorprendono sgradevolmente o per esprimere un'ampia gamma di sentimenti: stupore, paura, meraviglia, insofferenza, impazienza o altri simili.}}
*'''Mamma d'o Carmene<ref>Per la Vergine Bruna si consulti [[w:Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in ''I tesori nascosti di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT93#v=onepage&q=carmene&f=false]</ref>
:''Madonna del Carmine!''
::{{spiegazione|Espressione di meraviglia, stupore: Incredibile!, Straordinario!}}
*'''Mamma Schiavona.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei cammorristi'', p. 169.</ref>
:''La Madonna di Montevergine.''
::{{spiegazione|"[...] detta così dai Napoletani per i suoi tratti bizantini. L'appellativo "schiavone", sinonimo di slavo, designava infatti le icone nere di provenienza greca o generalmente orientale.<ref>Da [[Marino Niola]], ''Archeologia della devozione'', in ''Santità e tradizione, {{small|Itinerari antropologico-religiosi in Campania}}'', a cura di [[Luigi Lombardi Satriani|Luigi M. Lombardi Satriani]], Meltemi, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=dBBKjiNBquMC&lpg=PP1&dq=Santit%C3%A0%20e%20tradizione&hl=it&pg=PT65#v=onepage&q&f=false p. 67].</ref>}}"
*'''Mamma zezzella<ref>Diminutivo di ''zizza'', mammella.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref><ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 481.</ref> o '''Mammazezzélla'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 92. </ref>
::{{spiegazione|Mamma di latte. Balia. Nutrice.}}
*'''Mamozio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 33.</ref>
::{{spiegazione|Uomo grosso, sgraziato e stupido.}}
*{{NDR|'A}} '''Mangiatora.'''<ref name=eateat>Citato in ''C'era una volta Napoli'', pp. 107-108.</ref>
:''La mangiatoia, la greppia.''
::{{spiegazione|Denaro di non limpida provenienza. '''{{NDR|'A}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>La mangiatoia collocata in basso, in posizione molto comoda per l'animale che in questo modo ha facile ed abbondante disponibilità di cibo. '''{{NDR|Tene' 'a}} Mangiatora vascia.'''<ref name=eateat/>(modo di dire usato in provincia di Napoli<ref>{{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 107.</ref>) ''Avere la mangiatoia bassa'' significa avere comode, costanti e cospicue disponibilità economiche, ciò che consente, fra i non pochi agi e vantaggi, di non sapere neppure cosa sia la fame, di alimentarsi sempre bene e a sazietà. Senza nessuno sforzo, come in una confortevole mangiatoia.}}
*'''Mannà' a accattà' o pepe.'''<ref>Citato in Antonio Altamura, ''Il dialetto napoletano'', Fausto Fiorentino, Napoli, 1961, p. 84, [https://books.google.it/books?id=h1cRAQAAIAAJ&q=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&dq=manna%27+a+accatt%C3%A0+%27o+pepe&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjbiK-10pTdAhWRpYsKHd3YA5QQ6AEIMDAC]</ref>
:''Mandare a comprare il pepe.''
::{{spiegazione|Allontanare con un pretesto un bambino, una persona molto giovane perché non ascolti o non si intrometta in discorsi fra adulti.}}
*'''Mannà 'e Pellerine.'''<ref>Citato in [[Antonio Petito]], ''Don Paparacianno'', Chiurazzi, Napoli, 1901, [https://books.google.it/books?id=-Uk1wEe3qa8C&q=manna%27+%27+e+pellerine+.&dq=manna%27+%27+e+pellerine+.&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiRzqbq7q_sAhVmpYsKHWFhB8gQ6AEwAHoECAMQAg p. 54].</ref>
:''Mandare ai Pellegrini.''
::{{spiegazione|''Te manno 'e Pellerine.'' Ti mando ai Pellegrini: te ne suono talmente tante, ti concio in modo tale che dovrai ricoverarti all'Ospedale dei Pellegrini.}}
*'''Mannà ô paese 'e Pulecenella.'''<ref name=Paradise/>
:''Mandare al paese di Pulcinella.''
::{{spiegazione|Mandare qualcuno all'inferno.}}
*'''Mannaggia ‘a culonna.'''<ref>Citato in Giuseppe Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno nei Pediculi di Gennaro Aspreno Rocco, {{small|Testo integrale in latino e versione in vernacolo afragolese}}'', Edizioni Istituto di Studi Atellani, 1985, [https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]</ref>
:''Mannaggia la colonna!''
::{{spiegazione|La Colonna della Vicaria collocata in passato nella Piazza dei Tribunali. Presso la Colonna il creditore insolvente dichiarava pubblicamente di voler cedere ai creditori i propri beni, facendo, secondo un'espressione popolare, ''zitabona''. <ref>Si veda, più dettagliatamente alla lettera F: ''Fa zita bona''.</ref>}}
*'''Mannaggia 'a Marina.'''<ref>Citato in Giuseppe Maresca, ''Era di Maggio'', Lampi di stampa, 2012, Cologno Monzese, [https://books.google.it/books?id=9RKJAgAAQBAJ&lpg=PA210&dq=mannaggia%20a%20marina&hl=it&pg=PA208#v=onepage&q&f=false p. 208.] ISBN 978-88-488-1358-7</ref><ref>Citato in ''Ncopp' 'o marciappiede'', p. 12.</ref>
:''Mannaggia la Marina!''<ref>L'imprecazione è attribuita a [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] che con queste parole avrebbe manifestato il suo rammarico per la debole difesa opposta a [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] dalla Marina Borbonica. {{cfr}} ''Era di maggio'', p. 210. </ref>
::{{spiegazione|Con l'imprecazione si esprime solitamente il disappunto, la frustrazione, l'amarezza per una sconfitta imprevedibile o per il verificarsi di una circostanza avversa inattesa e non dipendente dalla propria volontà.}}
*'''Mannaggia bubbà.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Al di là delle parole'', a cura di Maria Vittoria Costantini e Maria Pierri, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false], nota 11.</ref> oppure: '''Mannaggia a Bubbà!'''<ref>Citato in Pino Imperatore, ''Benvenuti in casa Esposito'', Giunti, Firenze 2012, [https://books.google.it/books?id=rdfYQ9wyoV8C&lpg=PA51&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PA51#v=onepage&q&f=false p. 51.] ISBN 9788809775695</ref>
:''Mannaggia Bubbà!''<ref>Figura di furfante tramandata da un'antica tradizione popolare. Celebre per essere coinvolto in ogni genere di traffici loschi, divenne una sorta di capro espiatorio su cui sfogare la propria frustrazione con l'imprecazione citata. {{cfr}} più in dettaglio la nota 11 di ''Al di là delle parole'', [https://books.google.it/books?id=sZH_CwAAQBAJ&lpg=PT118&dq=mannaggia%20a%20bubb%C3%A0&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false]</ref>
*'''Mannaggia 'o suricillo e pèzza 'nfosa!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref>
:''Mannaggia il topolino e [la] pezza bagnata!''
::{{spiegazione|"Imprecazione che non dice nulla, ma che lascia sottintendere la taciuta causa che l'ha provocata.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 179.</ref>"}}
*'''Mantené 'a cannéla.'''<ref name=corteo>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>
:''Reggere la candela.''
::{{spiegazione|"Fare da spettatore alle effusioni amorose di due fidanzati e risale all'uso romano di accompagnare gli sposi reggendo fiaccole accese.<ref>La spiegazione, di F. D'Ascoli, è in ''C'era una volta Napoli'', p. 46.</ref>"}}
*'''Mantiene 'o carro p<nowiki>'</nowiki> 'a scesa.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 119.</ref>
:''Trattieni il carro lungo la discesa.''
::{{spiegazione|Non farti travolgere dalle difficoltà e non lasciare che le cose precipitino. Affronta le difficoltà con cautela e diplomazia.}}
:oppure:
::{{spiegazione|Metti un freno alle tue spese.}}
*'''Mappina 'e scisto.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 65.</ref>
:''Straccio di petrolio.''
::{{spiegazione|Stracci particolari che si impiegavano per la pulizia dei lumi a petrolio. L'espressione era anche impiegata come insulto rivolto ad una donna.</ref>}}
*'''Mappina posta mpertica.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref>
:''Strofinaccio posto a pennone.''<ref>La taduzione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref>
::{{spiegazione|Donna da nulla, elevata a riputazione, Trecca<ref>Venditrice d'ortaggi. Donna volgare, dedita al pettegolezzo. Vajassa. Mpechera.</ref>insignorita.}}<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 235.</ref>
*'''Marammé.'''<ref>Citato in Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', p. 109.</ref> o '''Marummé.'''<ref>Citato in Carlo Luigi Golino, ''Italian Quarterly'', [https://books.google.it/books?id=qPJVAAAAYAAJ&q=marumm%C3%A9&dq=marumm%C3%A9&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT0ITB6v7cAhWtposKHc7dCOMQ6AEILzAB] p. 92.</ref>
:''Povero me, me infelice!''
*'''Mariantò, 'o terramoto! ...Mo ...Mo ... scenno.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 220.</ref>
:''Mariantonia, il terremoto! ...Ora ...Ora ...scendo.''
::{{spiegazione|Canzonatura del tipo flemmatico e sempre assonnato che non si lascerebbe scuotere neppure da un terremoto.}}
*{{NDR|'O}} '''Mastrisso'''.<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 225.</ref>
::{{spiegazione|Con mastrisso (e, al femminile ''Mastressa'' ci si riferiva in passato ironicamente al sapientone (alla sapientona), al (alla) saccente, a chi, senza esserne richiesto e averne i requisiti si atteggia a maestro, impartendo agli altri insegnamenti, criticandoli, correggendoli.}}
*'''Mastuggiorgio.'''<ref>Citato in Sabato Antonio Manzi, ''La formazione della psichiatria in Irpinia'', ''Lettere Italiane'' n. 55 - novembre 2003, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=V7oTRWRoHrEC&lpg=PA27&dq=mastuggiorgio&hl=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false p. 27.] ISBN 88-7188-560-0</ref><ref>Citato inoltre in ''C'era una volta Napoli'', p. 34. Secondo Altamura il termine deriva dal greco ''mastigophòros'', portatore di frusta, altri studiosi lo riconducono al nome del famoso custode di folli del XVII° secolo mastro Giorgio Cattaneo, ideatore ed esecutore di "metodi terapeutici" particolarmente violenti. {{cfr}} ''C'era una volta a Napoli'', p. 34.</ref> o '''Masto Giorgio.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 517, con il seguente commento:''Masto Giorgio'': allorché i matti eran tenuti peggio che belve un custode di tal nome tanto s'illustrò per le bastonate che prodigava agli infelici dementi, da rimanere quel nome come generico, sì pei custodi de' matti, come per bastonatore instancabile.</ref>
:''Mastro Giorgio.''
::{{spiegazione|L'infermiere del manicomio; il castigamatti; persona affaccendata; chi avoca a sé la direzione di un'impresa o di una riunione; un capo autoritario che riporti ordine.}}
*'''Mazzamma.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco travestute da vasciajole de lo mandracchio'' da Grabiele Quattomane, Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870, [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=mazzamma&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68.]</ref>
:''Pesci di piccole dimensioni e di poco pregio.''
::{{spiegazione|Cose o persone di infimo valore; gentaglia.}}
*'''Mbomma!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 228.</ref>
:''[[bugia|Bomba]]!''
::{{spiegazione|Bum! Questa l'hai sparata grossa! Che balla!}}
*'''Mbomme 'e sapone.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 115.</ref>
:''O ''bolle 'e sapone''. Bombe di sapone, le bolle di sapone)''
*''''Mbrellino 'e seta.'''<ref name=πόρνη>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref>
:''Parasole di seta.''
::{{spiegazione|Prostituta (di non basso rango, che usava trattenersi, reggendo un variopinto parasole, agli angoli delle strade).<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 104.</ref>}}
*''''Mbruoglie, aiutame.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 436.</ref>
:''Imbroglio, aiutami!''
::{{spiegazione|È l'abito mentale, la divisa di chi fa ricorso a mezzi disonesti per vivere.}}
*'''Mbruscenare<ref>In forma corrente: 'mbruscenà.</ref> na cosa sott'u naso a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229.</ref>
:''Strofinare una cosa sotto il naso ad (di) una persona.''
::{{spiegazione|Fargliela notare bene, porgliela in forte evidenza. Proporre qualcosa con insistenza, più e più volte./ Mettergliela spesso innanzi perché se ne invogli, Sbacchiargliela <ref>Sbattergliela con forza.</ref>nel muso.<ref>Questa spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 229</ref>.}}
*'''Me dai na voce.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''''O tavuto'', [https://books.google.it/books?id=4gXcAwAAQBAJ&lpg=PA20&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false p. 20.]</ref>
:''Mi dai una voce.''
::{{spiegazione|Mi saprai dire. ''Quanno te scite, me dai 'na voce.'' Quando ti svegli, quando aprirai gli occhi e ti renderai conto, mi saprai dire.}}
*'''Me faje l'ammico e me mpriene la Vajassa.'''<ref>Citato in Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=QgtZAAAAcAAJ&pg=RA1-PA178 p. 178].</ref>
:''Ti comporti come un amico e mi metti incinta la serva.''
::Da te non me lo sarei mai aspettato.
*'''Me pare Donna Marianna, 'a {{sic|cape}} 'e Napule.'''<ref>Citato in ''Marianna, 'a Capa 'e Napule'', [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5646]</ref>
:''Mi sembra Donna Marianna, la testa di [[Napoli]].''
::{{spiegazione|Con questa espressione si mette in caricatura chi ha una testa grossa e informe.}}
*'''Me pare mille anne.'''<ref>Citato in ''Pulcinella delle tre spose'', Roma, Gaetano Zenobi, 1710, [https://books.google.it/books?id=-Jldss8u50IC&dq=me%20pare%20mill'anne!&hl=it&pg=PA52#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Mi sembrano (pare) mille anni!''
::{{spiegazione|Non vedo l'ora.}}
*'''Me pare 'nu Marcoffo int' 'a luna.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 87.</ref>
:''Mi sembri/a un Marcolfo nella luna.''
::{{spiegazione|Hai/ha l'aria di un tonto.}}
*'''Me pare 'o carro 'e Picchippò.'''<ref>Citato in ''[https://www.napoliflash24.it/detto-napoletano-del-16-febbraio/ Il detto napoletano del 16 febbraio]'', ''Napoliflash24.it'', 16 febbraio 2019.</ref>
:''Mi sembra il carro di Picchippò.''
::{{spiegazione|'''O carro 'e Picchipò'': un veicolo pieno zeppo, gremito fino all'inverosimile di persone chiassose.}}
*'''Me pare 'o cucchiere 'e Bellumunno!'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Storia d'altri tempi'', [https://books.google.it/books?id=oR_sAwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Storia%20d'altri%20tempi&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26].</ref>
:''Mi sembri/sembra il cocchiere di Bellomunno!''<ref>Nota impresa di onoranze funebri.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Che persona, che abbigliamento, che aspetto triste, pesante, cupo, funereo!}}
*'''Me pare 'o pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn>Citato in Antonio Videtta , ''Considerazioni su Corrado Giaquinto in rapporto ai disegni del Museo di S. Martino'', Libreria Scientifica Editrice, Napoli, 1965, [https://books.google.it/books?id=2ajqAAAAMAAJ&q=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&dq=Antonio+Videtta+%27o+pastore+d%27+%27a+meraviglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiHgYvCxt_cAhUDGewKHSASBnkQ6AEIKTAA p. 87.]</ref>
:''Mi sembra il pastore della meraviglia.''
::{{spiegazione|Mi sembri/sembra un allocco, con quella posa immobile e quell'aria stupita, intontita, come quella di un pastore del presepe che assiste incantato ed estatico ai segni prodigiosi che accompagnano la nascita del Salvatore.}}
*'''Me pàreno mill'anne!'''<ref name=glue/>
:''Mi sembrano mille anni!''
::{{spiegazione|Non vedo l'ora!}}
*'''Me pozzo schiaffa' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 130.</ref>
:''Mi posso schiaffare un aglio dietro.''
::{{spiegazione|Non c'è più niente da fare, sono rimasto totalmente e definitivamente fregato.}}
*'''Me staje abbuffanno 'a guallera.'''<ref>Citato in Francesco Bellanti, ''L'ultimo Gattopardo'', [https://books.google.it/books?id=iT-jAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Francesco%20Bellanti&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q=guallera&f=false p. 133.]</ref>
:''Mi stai gonfiando l'ernia, il sacco scrotale.''
::{{spiegazione|Abbuffà 'a guallera: annoiare a morte. Variazioni – al grado di fastidio estremo, mortale – sul tema: '''M'he fatto 'a guallara a pezzaiuola'''.<ref name=guà>Citato in ''Manuale di napoletanità'', [https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=m'he%20fatto%20'a%20guallara%20a%20pezzaiuola&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17].</ref> '''M'he fatto 'a guallara a matriciana'''.<ref name=guà /> '''Me staje scartavetranno 'a guallara.'''<ref name=guà /> Rispettivamente: Mi hai fatto l'ernia alla pizzaiola. Mi hai fatto l'ernia all'amatriciana. Mi stai levigando con la carta vetrata (e anche quella di grana grossa) l'ernia.}}
*'''Me veco pigliato d' 'e Turche!'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''I dieci comandamenti'', [https://books.google.it/books?id=VTfskxLqACcC&lpg=PA144&dq=&pg=PA144#v=onepage&q&f=false, p. 144.]</ref>
:''Mi vedo catturato (e tenuto a lungo prigioniero) dai (pirati) turchi!''
::{{spiegazione|Mi vedo in una situazione disperata, senza via d'uscita.}}
*'''Meccia a masculo e femmena.'''<ref>Citato, con definizione, in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 230.</ref>
:''[[w:Calettatura|Calettatura]] a maschio e femmina, detta pure a dente, a battente.''
*'''Meglio sulo, ca male accumpagnato.'''<ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''Euterpe {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 244.</ref>
:''Meglio solo che mal accompagnato.''
*'''Mellune 'e acqua.'''<ref name=pomone>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 90.</ref>
:''Meloni di acqua.''
::{{spiegazione|'''O mellone 'e acqua'' è l'anguria. Ne veniva fatto grande consumo, specie da parte delle donne, il 14 giugno, che era giorno di digiuno per prescrizione ecclesiastica. I '''Mellune 'e pane.'''<ref name=pomone/>, meloni di pane, 'e '''capuaniélle'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 91.</ref>, i capuanelli – serbevoli fino a [[Natale]] ed oltre – sono invece i meloni veri e propri.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 90-91.</ref>}}
*'''Mena<ref>Menare (in forma corrente: menà) gettare, lanciare.</ref> me''''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 231.</ref>
::{{spiegazione|Su, dai, svelto, sbrigati; e muoviti!}}
*'''Menà na zeppata.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, venerdì, 13 maggio 1864, parlata 133, p. 529. </ref>
::{{spiegazione|Rivolgere una critica, muovere un rimprovero, ironizzare veicolando il messaggio attraverso un'affermazione allusiva in apparenza neutra, e tuttavia, per qualche parola in essa contenuta, messa spesso in risalto dal tono di voce, chiara quanto basta perché il destinatario ne comprenda il vero significato.<ref>Nel film ''L'oro di Napoli'', il pizzaiolo protagonista dell'episodio ''Pizze a credito'', gridava lo slogan pubblicitario: "Cà se magna e nun se pava!", intendendo dire che la pizza poteva essere acquistata pagandola dopo una settimana (pizza oggi ad otto). Se però fra i clienti scorgeva un cattivo pagatore opportunamente colto da amnesia che aveva trascurato di saldare il conto o un cliente che era solito rinviare il pagamento, lo stesso grido: "Cà se magna. ''E nun se {{sic|paava}}!...''", aveva tutt'altro significato, era cioè una ''zeppata'' ''menata'' lanciata, scagliata allo scroccone per rimproverarlo e rammentargli il debito non pagato. Altra possibile zeppata: "Nun 'o saccio. ''Io'' me faccio 'e fatte mie", "Non lo so. ''Io'' mi faccio i fatti miei", ''zeppata'' che potrebbe prendersi chi fa una domanda indiscreta, inopportuna, chi cerca di carpire informazioni riservate.</ref>}}
*'''Menare<ref>In forma corrente: Mena': gettare, lanciare, buttare.</ref>u rancio<ref>Granchio, ma anche raffio, arpione, uncino.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 325.</ref>
:''Lanciare l'arpione, o il rampino, l'uncino.''
::{{spiegazione|Agire in modo ambiguo, subdolo, manovrando copertamente con dissimulata scaltrezza per procurarsi un utile disonesto, illecito. Rubacchiare. Rubare.}}
*'''Menarse a mare cu tutt' 'e panne.'''<ref>Citato e spiegato in Hermann W. Haller, ''Tra Napoli e New York, {{small|Le macchiette italo-americane di [[Eduardo Migliaccio]], testi con introduzione e glossario}}'', Bulzoni, 2006. ISBN 8878700819, [https://books.google.it/books?hl=it&id=CbIaAQAAIAAJ&dq=Menarse+a+mmare+cu+tutt%27+%27e+panne&focus=searchwithinvolume&q=Menarse+a+mmare+], p. 254.</ref>
:''Tuffarsi a mare con tutti i vestiti addosso.''
::{{spiegazione|Rovinarsi.}}
*'''''Merda de<ref name=epsilon/>sproviero.'''''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''Lo cunto de li cunti'', arcadia ebook, [https://books.google.it/books?id=d3zDCQAAQBAJ&lpg=PT169&dq=&pg=PT169#v=onepage&q&f=false p. 169]</ref>
:''Sterco di sparviero.''
::{{spiegazione|Così così, senza particolari pregi o difetti.}}
*'''Mettere ‘a capa {{sic|‘a}} fa bene.'''<ref>Citato in Antonietta Ambrosano e Mimmo Barba, ''Ri-cre-azione'', presentazione di Antonio Faeti, Armando Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=KxKoVROF6DwC&lpg=PP1&dq=Antonietta%20Ambrosano%2CMimmo%20Barba&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105.] ISBN 88-8358-319-1</ref>
:''Mettere la testa a fare bene.''
::{{spiegazione|Applicarsi, impegnarsi finalmente in cose serie, costruttive.}}
*'''Mèttere 'a faccia 'int'â chiàveca.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 134.</ref>
:''Mettere la faccia nella fogna.''
::{{spiegazione|Avere di che doversi vergognare.}}
*'''Mettere cennere ncopp' a na cosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref>
:''Mettere cenere su una cosa.''
::{{spiegazione|Impedire che qualcosa si sappia, si divulghi. Sopirla. Metterla a tacere. Insabbiarla.}}
*'''Mettere i recchie p'i pertose<ref>Anche: p' 'e senghe: attraverso gli spiragli delle porte.</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 327.</ref>
:''Mettere 'e recchie p' 'e pertose: Mettere le orecchie attraverso i buchi.''
::{{spiegazione|Origliare dappertutto per scoprire segreti.}}
*'''Mettere l'assisa a le ccetrole.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 121.</ref>
:''Imporre la tassa sui cetrioli.''
::{{spiegazione|Antico modo di dire: Arrogarsi un diritto che non spetta.<ref>{{cfr}} più dettagliatamente ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/120/mode/2up p. 121.]</ref>}}
*'''Mettuto mbaleria.'''<ref>Citato in ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica'', p. 7.</ref>
:''Mettere mbaleria'': ''prendere in giro. Preso in giro.''
*'''Mettere mpuzatura.'''<ref name=pupata/>
::{{spiegazione|O anche '''mpuzature'': Seminare zizzania, discordia. Fomentare le liti.}}
*'''Mettere na pezza arza.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', anno II, n. 7, Giovedì 17 gennaio 1867, p. 2.</ref>
:''Mettere un panno che scotta, che arde.''
::{{spiegazione|Aggravare intenzionalmente, per errore, agendo in modo maldestro una situazione già difficile.}}
*'''Mettere 'o ppepe 'nculo 'a zoccola.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 22.</ref>
:''Mettere il pepe nel deretano della pantegana.''
::{{spiegazione|Istigare.}}
*'''Mettere prete<ref name=epsilon/>de ponta.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 299.</ref>
:'' ''Mettere prete 'e ponta.'': mettere, frapporre pietre aguzze.''
::{{spiegazione|Sia nel senso reale di creare un ostacolo fisico, che nel senso figurato di creare ostacoli, impedimenti, sabotare, impedire la realizzazione di un progetto altrui.}}
*'''Mettere uno ncopp'a nu puorco.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 316.</ref>
:''Mettere una persona sopra un porco.''
::{{spiegazione|Parlarne molto male pubblicamente di qualcuno, metterlo alla gogna, additarlo al pubblico disprezzo.}}
*'''Metterse 'e casa e puteca<ref name=πθκ/>.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore, Proverbs of Naples'', p. 55.</ref>
:''Mettersi casa e bottega.''
::{{spiegazione|Dedicarsi ad un'opera interamente, meticolosamente, con ininterrotta assiduità.}}
*'''Metterse na cosa int'i chiocche.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 102.</ref>
:''Mettersi una cosa nelle tempie.''
::{{spiegazione|Mettersela o Ficcarsela in testa. Es. ''Miettetillo buono dint' 'e chiocche!'' Ficcatelo bene in testa!}}
*'''Metterse ntridece.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 215.</ref>
:''Mettersi "in tredici".''
::{{spiegazione|Intromettersi.}}
*'''Mèza bbòtta.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary '', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37.]</ref>
:''Mezza botta.''
::{{spiegazione|Una persona di scarso valore.}}
*'''Meza<ref>Mezza</ref>{{sic|segnora}} e meza pettola<ref name=gonnella/>.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico'', p. 288.</ref>
::{{spiegazione|''Meza signora e meza pettola''. Una donna che non eccelle per comportamento educato.}}
*'''Miett' 'a meglia.'''<ref>Citato in Antonio Grano, ''Trattato di sociologia della canzone classica napoletana'', Palladino, Campobasso, 2004, [https://books.google.it/books?id=qr0UAQAAIAAJ&q=miett%27a+meglia&dq=miett%27a+meglia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjM9NyMruDkAhWStYsKHVj7B8IQ6AEIKjAA p. 66].</ref>
:''Nel tressette, invito al compagno di gioco: metti (gioca) la migliore carta.''
::{{spiegazione|In senso ironico, al sopraggiungere di persona o persone non gradite o per rilevare che l'ambiente, il contesto non è dei più incoraggianti, gradevoli, auspicabili: ''Miett' 'a meglia, mie'!'': Ora siamo proprio a posto! Il quadro è completo! Che magnifica scena! Che bellezza! Siamo cascati proprio bene!}}
*'''Miettece nomme penna.'''<ref>Citato in Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'',
Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16]</ref>
:''Mettici nome penna.''
::{{spiegazione|Non parlarne più, perché una speranza è svanita leggiera come una piuma portata dal vento.<ref>La spiegazione è in Marulli e Livigni, p. 16.</ref>Non struggerti nella speranza che avvenga ciò che non accadrà mai. Non pensarci più.}}
*'''Miezo limone.'''<ref name=shoeshine/>
:''Mezzo limone.''
::{{spiegazione|''Miezo limone'', con riferimento al colore argento e oro della sua statua, è l'ingiuria rivolta con molta confidenza dalle "parenti" a San Gennaro, per sollecitare il miracolo della liquefazione del suo sangue, se esso tarda a compiersi.}}
*'''Mimì, Cocò e Carmene 'o pazzo stevano 'e casa into 'o stesso palazzo.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', PIEMME, 2010 [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PA1&dq=patrizia%20mintz&hl=it&pg=PT120#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858502662</ref>
:''Mimì, Cocò e Carmine il pazzo abitavano nello stesso palazzo.''
::{{spiegazione|Tre inseparabili e poco raccomandabili messeri.}}
*'''Misce-misce.<ref>Miscio: gatto, micio. {{cfr}} ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref>'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 243.</ref>
:''Verso con cui si chiamano i gatti.''
*''''Mman' 'a.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 286.</ref>
:''In mano a.''
::{{spiegazione|Al tempo di.}}
*'''{{sic|Mmange}}, ca ru ttuoie [[mangiare|mange]]!'''<ref name=eatplease>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 320.</ref>
:''Mangia, ché del tuo mangi!''
::{{spiegazione|Si dice di chi crede di mangiare o, più in generale, di trarre un utile, un vantaggio economico a spese altrui senza avvedersi che a farne le spese è lui stesso.}}
*''''Mmano a [[w:Gaetano Pappagone|Pappagone]]'''<ref>Citato e tradotto in [[Giulio Trevisani]], ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=XqjUAAAAMAAJ&dq=%27mmano+a+pappagone&focus=searchwithinvolume&q=+pappagone] p. 81.</ref>
::''Al tempo di Pappagone.''
::{{spiegazione|In tempi antichi.<ref>La traduzione è in ''Teatro napoletano, {{small| Da Salvatore di Giacomo a Eduardo de Filippo}}'', p. 55.</ref> / In tempi oramai trascorsi.}}
*''''Mmano all'arte.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 112. </ref>
:''In mano all'arte, vale a dire: nelle mani di un artista.''
::{{spiegazione|''Staje 'mmano all'arte.'' Sei nelle mani di un artista: non hai motivo di preoccuparti, considerati fortunato, sei in ottime mani, chi se ne occupa è una persona competentissima, un artista nel suo campo.}}
*'''‘Mmertecà ll'uóglio.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref>
:''Rovesciare l'olio.''
::{{spiegazione|Venir meno al voto di [[castità]].<ref>La spiegazione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 202.</ref>}}
*'''Mmesca francesca.'''<ref>Citato in ''Fascio de chellete nove contegnose e freccecarelle fatte da paricchie auture pe llevare la paturnia e li pierdetienbe; raccuoveto e prubbecato da jachil Girì Zuzù (briolià) Napole: se venne a lo mavazzeno de libre de Luigi Chiurazzi'', Napoli, 1836, [https://books.google.it/books?id=XjEc0tENsDAC&dq=mmesca%20Francesca&hl=it&pg=RA1-PA7#v=onepage&q&f=false p. 7.]</ref>
::{{spiegazione|Mescolanza disordinata di cose, insieme di cose riunite senza criterio, confusione.}}
*'''Mme'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 178.</ref>
:''Bene. Es. ''Mme, avimmo fernuto. Jammocenne.'' Bene, abbiamo finito, andiamocene. '''''E mmé'''.<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Ebbene. "''Storduto po addemanna, e mmè chi è stato?"'' ''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 244.</ref>'' Stordito poi chiede, ebbene chi è stato?''
*'''Mmocc’ ’a porta.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 54.</ref>
:''In bocca alla porta.''
::{{spiegazione|All'uscio, all'ingresso.}}
*'''Mmocca liò.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 343.</ref>
:''In bocca, leone!''
::{{spiegazione|Su, prendi, mangia!}}
*'''Mmoccamennuno.'''<ref>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 172.</ref>
:"''Imboccameneuno''".
::{{spiegazione|Ingenuo, sprovveduto, credulone; in altri termini: '''nu maccarone''.}}
*'''Mmuccà c' 'o cucchiariello.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone, ''Il paese di Pulcinella'', vol. I, Bellini, Napoli, 1991, [https://books.google.it/books?hl=it&id=eqNWAAAAYAAJ&dq=mmucc%C3%A0+cu+%27o+cucchiariello&focus=searchwithinvolume&q=+cucchiariello p. 284].</ref>
:''Imboccare con il cucchiaino.''
::{{spiegazione|Spiegare con minuziosa, estrema accuratezza.}}
*'''Mo mo.'''<ref>Citato in ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di [[Basilio Puoti]]'', p. 272.</ref>
:''Or ora, proprio ora; subito. Ma: mo, mo: piano, aspetta un attimo, un momento.''
*'''Mo mo me l'aggio lavata; 'a tengo riccia riccia comm' 'a 'na 'ncappucciata!...'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 239.</ref>
:''Proprio ora me la sono lavata; ce l'ho riccia riccia come un'insalata incappucciata!...''
::{{spiegazione|Adescamento piccante in chiave gastronomica di una... venditrice.}}
*'''Mo nce vo.'''<ref>Citato in ''Nu scagno de n'appartamiento e na festa de ballo'' di Pasquale Altavilla}}, Tipografia De' Gemelli, Napoli, 1850, [https://books.google.it/books?id=qDjH1HuWNDwC&dq=Mo%20nce%20vo'&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.]</ref>
:''Ora ci vuole.''
::{{spiegazione|Giustamente, già, per l'appunto, proprio così.}}
*'''{{sic|Mo pe mo}}.'''<ref>Citato in [[Niccola Valletta]], ''Poesie inedite'', Dalla Tipografia di Luigi Nobile, Napoli, 1816, [https://books.google.it/books?id=tSJbAAAAcAAJ&dq=Niccola%20VALLETTA&hl=it&pg=PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref>
:''Mo' pe' mo': Ora per ora. Adesso per adesso.''
::{{spiegazione|Ora ora, proprio ora, proprio adesso, proprio subito. Immediatamente.}}
*'''{{sic|Mò t'appoio a guallara ncapo}}.'''<ref name=guà />
:''Ora ti appoggio l'ernia in testa!''
::{{spiegazione|Ora basta! Io ti sormonto, ti sovrasto con la mia ernia, ad essa ti infeudo, e con ciò ti riporto al rango che ti spetta, giacché sei una nullità e hai parlato troppo e a sproposito. Sta' zitto!}}
*'''Monaco de sant'Agostino doje cape ncoppa a no coscino.'''<ref>Citato in ''Lo Spassatiempo'', [https://books.google.it/books?id=pz4_AQAAMAAJ&dq=spassatiempo&hl=it&pg=PT281#v=onepage&q&f=false p. 281].</ref>
:''Monaco di sant'Agostino due teste sopra un cuscino.''
::{{spiegazione|Si dice di un religioso la cui vocazione non sembra autentica.}}
*'''Morte gnagnolla.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 199.</ref>
:''Morte lenta.''
*'''Mosca cavallina.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 107.</ref>
:''Ippobosca (insetto ematofago)''
::{{spiegazione|Ma anche: persona fastidiosa, molesta, insistente, assillante. ''Uh Mamma d' 'a Saletta! Tu si' propio 'na mosca cavallina!'' Uh, Madonna della Salette! Sei proprio asfissiante!}}
*'''Mparanza.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di Antonio Ghirelli, Guida, Napoli, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA175&dq=Mparanza&hl=it&pg=PA175#v=onepage&q=Mparanza&f=false p. 175.] ISBN 88-7188-905-3</ref>
::{{spiegazione|Tutto, Tutti o Tutte insieme, senza distinzione.}}
*'''Mpechèra''' o '''Ntapechèra.'''<ref>Citato in ''Il Borghini'', anno primo, Tipografia del vocabolario, Firenze, [https://books.google.it/books?id=i5E_AAAAYAAJ&dq=Il%20Borghini%20studi%20di%20filologia%20e%20di%20lettere%20italiane&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=%20napoletano&f=false p. 123.]</ref>
:''{{NDR|Donna}} intrigante, che imbroglia ed avviluppa.''<ref>Traduzione in ''Il Borghini'', p. 123.</ref> Truffatrice, fattucchiera.
*'''‘Mpignarse ‘o càzzo e straccià’ ‘a cartella.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 207.</ref>
:''Impegnare, dare in pegno il proprio pene e strappare la ricevuta.''
::{{Spiegazione|Avere la certezza più assoluta, senza neppure l'ombra di un dubbio.}}
*'''Mpilo mpilo.'''<ref>Citato in ''Il propugnatore'', vol. VII, parte II, presso Gaetano Romagnoli, Bologna, 1874, [https://books.google.it/books?id=lOpgAAAAcAAJ&dq=mpilo%20mpilo&hl=it&pg=PA174#v=onepage&q&f=false p. 174.]</ref>
:'' (in) Pelo (in) pelo.''
::{{Spiegazione|Lentamente, sottilmente. ''Annà' {{NDR|Jirsenne}} mpilo mpilo.''<ref>In ''Il propugnatore'', 1874, p. 174.</ref>: Intisichirsi. Consumarsi lentamente.}}
*'''Mpacchiato 'e suonne'''<ref>Citato in ''Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni'', a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 49.</ref>
::{{spiegazione|Fortemente assonnato}}
*''''Mprenà' 'e feneste.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Ingravidare le finestre.'''
::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio, desiderare ardentemente, appassionatamente a distanza.}}
*'''Nprimmis et antemmonia.'''<ref>Citato in Giovanni Fiorilli, ''La terza chiacchiareata nfra lo cuorpo de Napole e lo Sebeto. Di Giovanni'', [https://books.google.it/books?id=T-u72GoDi78C&lpg=PA3&ots=OwJKimQfo5&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false p. 3].</ref>
:''In primis et ante omnia.''
::{{spiegazione|Per prima cosa e innanzitutto.}}
*'''Mpupazzà.'''<ref name=pupata>Citato in Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 189.</ref>
::{{spiegazione|Vestirsi con eccessivo sfarzo, agghindarsi vistosamente. Camuffare per occultare difetti e gabellare per buono, perfetto, autentico: imbrogliare.}}
*'''{{NDR|'O}} Mpustatore.'''<ref>citato in ''I promessi sposi, In lingua napoletana'', [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT40&dq=mpustatore&hl=it&pg=PT40#v=onepage&q&f=false cap. X]</ref>
::{{spiegazione|Il prepotente, chi pretende di avere senza darsi neppure la briga di chiedere, chi vuole imporre la propria volontà in modo arrogante.}}
*'''Muchio muchio.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 250.</ref>
::{{spiegazione|Quatto quatto.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, p. 250.</ref>}}
*'''Muchio surdo'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 74.</ref>
::{{spiegazione|Sornione, ipocrita.<ref>''— Ma comme! Me parea na santarella | chella muchiella sorda! 'Aggio ncuntrata | doj' ore fa, dint' a na carruzzella... | Cummà!... Ma comme steva ngrattinata!'' (In ''Poesie napoletane'', p. 60) — Ma come! Mi sembrava una santarella | quella marpioncella! | Commà! Ma com'era agghindata!</ref>}}
*'''Mùmmera'''<ref name=stubborn>Citato in ''C'era una volta Napoli, p. 31.''</ref>o '''Mùmmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmara'''<ref name=stubborn/>o '''Mómmaro'''<ref name=stubborn/>o '''Mmúmmera'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 240.</ref> o '''Zùmmaro'''<ref name=stubborn/>
:''Anfora di creta impiegata per attingere l'acqua alle fontane pubbliche e conservarla in casa, era usata dagli acquafrescai che vendevano l<nowiki>'</nowiki>''acqua zuffrègna'', l'acqua sulfurea che si manteneva fresca grazie alla creta.''
::{{spiegazione|Uomo dalla testa dura, ostinato, refrattario alle sollecitazioni esterne. Seno prosperoso<ref>{{cfr}} per questo significato, Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 203.</ref>.}}
*'''Muorto 'o criaturo nu' simmo chiù cumpare.'''<ref name=chiachiello/>
:''Morto il bambino (il figlioccio) (l'interesse che ci univa) non siamo più compari.''
::{{spiegazione|Si dice per esprimere il proprio rammarico quando si constata un improvviso mutare di atteggiamento o se una relazione - in passato buona - all'improvviso ed incomprensibilmente si raffredda.}}
*'''{{NDR|'O}} muorzo d'a crianza.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 115.</ref>
:''Il boccone della creanza.''
::{{spiegazione|L'ultimo boccone del piatto.}}
*'''Muro muro.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 58.</ref>
::{{spiegazione|Rasente il muro. ''Ji' muro muro'': andare rasente il muro.}}
*'''Murì cu 'e guarnemiénte<ref>I finimenti con cui viene bardato il cavallo.</ref> 'ncuollo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 24.</ref>
:''Morire con i finimenti addosso.''
::{{spiegazione|Morire mentre si sta svolgendo il proprio lavoro, si sta compiendo il proprio dovere.}}
*'''Muscio int' 'e mecce.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 371.</ref>
:''Debole nelle giunture.''
::{{spiegazione|Debole, senza forze, a stento in piedi. Idea affine è richiamata dall'espressione: '''Scunocchio ncopp'ê mecce.'''<ref>Citato in Ettore De Mura, ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. 2, [https://books.google.it/books?hl=it&id=nC0uAAAAIAAJ&dq=scunucchi%C3%A0&focus=searchwithinvolume&q=mmecce], Alberto Marotta Editore, 1973, p. 577.</ref> ''Mi piego sulle giunture, vacillo sulle ginocchia.''}}
*'''Muzzóne 'e fescena.<ref>Cesto per la raccolta dell'uva fabbricato a forma di cono capovolto con al vertice una punta di legno ('o muzzóne) che, conficcata nel terreno, lo teneva in piedi. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 14.</ref>'''
:''Punta (mozzicone) di cesto.''
::{{spiegazione|Persona di bassa statura e tozza. Anche: '''Muzzone d'ommo.''' ''Mozzicone d'uomo'': Omiciattolo.<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 252.</ref>}}
==N==
*'''N'acciso e nu 'mpiso.'''<ref name=hang>Da Vincenzo Vitale, ''Malufiglio'', citato in Pasquale Scialò, ''La sceneggiata, {{small|Rappresentazioni di un genere popolare}}'', [https://books.google.it/books?id=nqY9qxaAUh4C&lpg=PP1&dq=P.%20Scial%C3%B2&hl=it&pg=PA268#v=onepage&q&f=false p. 268]</ref>
:''Un ammazzato e un impiccato.''
::{{spiegazione|Una strage. ''"[...] nun te fà vedé, si no ccà succede n'acciso e nu 'mpiso."''[...] non farti vedere, altrimenti qui succede una strage.<ref name=hang/>''Fà n'acciso e 'nu mpiso:'' fare una strage.}}
*'''N'aggie scaurate chiaveche, ma tu si' 'o nummere uno!'''<ref>Citato in ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT85&dq=n'aggie%20scaurate%20chiaveche&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Ne ho lessate fogne, ma tu sei il numero uno!''
::{{spiegazione|Ne ho conosciuti e piegati tanti di mascalzoni, ma tu sei un farabutto come nessun altro!}}
*'''N'anno fatto tacche e chiuove.'''<ref>''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=tacche%20e%20chiuove&hl=it&pg=PA1342#v=onepage&q&f=false p. 1342].</ref>
:''Ne hanno fatto tacchi e chiodi.''
::{{spiegazione|''Fà 'na cosa tacche e chiuove'', ridurre una cosa tacchi e chiodi, usarla fino all'estremo logoramento.}}
*'''N'ommo cu 'e mustacce.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG]</ref>
:''Un uomo con i [[baffo|baffi]].''
::{{spiegazione|Un uomo di notevoli capacità e doti morali che incute, per questo, un grande rispetto.}}
*''''N'uocchio cecato e l'aità toja!.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 271.</ref>
:''Un [[occhio]] cieco e l'età tua.''
::{{spiegazione|Sarei disposto a perdere un occhio pur di avere la tua giovane età.}}
*'''Na carta 'e tre.'''<ref>[[Giuseppe Marotta]], ''I bambini osservano muti le giostre dei grandi'', {{sic|IoScrittore}}, 2012. ISBN 978-88-97148-80-7, [https://books.google.it/books?id=URfD3p3bCo4C&lpg=PP1&dq=Giuseppe%20Marotta&hl=it&pg=PT13#v=onepage&q&f=false p. 13] </ref>
:''Una carta di tre.''
::{{spiegazione|Nel gioco del tressette è la carta che ha il valore più grande. Una persona importante, che conta. Nel gergo della malavita: guappo, uomo "di rispetto".}}
*'''Na chiaveca.'''<ref>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 24.</ref>
:''Una cloaca, una fogna.''
::{{spiegazione|Malissimo. Spregevole (detto con una connotazione espressiva da fortemente esplicita, dura, fino a brutale, offensiva). Esempi: Sto 'na chiavica: sto malissimo. Te sì cumpurtato 'na chiavica: ti sei comportato malissimo, sei gravemente in difetto. Stu cafè è 'na chiavica: questo caffè è assolutamente imbevibile. È 'na chiaveca: è (una persona, una cosa) spregevole; e se è proprio spregevole senza residui, senza eccezione, allo stato puro allora: (una persona, una cosa) ''è manc' 'a chiavica'': (non) è neppure la cloaca, cioè neppure la cloaca è altrettanto spregevole. ''Te sì cumpurtato manc' 'a chiaveca!'', ti sei comportato nel modo più spregevole, renditi conto che non hai alcuna giustificazione possibile, ti sei squalificato per sempre!}}
*'''Na galletta 'e Castiellammare.'''<ref>In Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 144.</ref>
:''Una [[avarizia|galletta]] di Castellammare.''<ref>Galletta molto difficile da ammorbidire in acqua.</ref>'' ''
::{{spiegazione|Il fuoriclasse degli avari: spietato anche verso sé stesso, è del tutto inutile sperarne il sia pur minimo gesto di generosità.}}
*'''Na lenza e sole.'''<ref>Citato in ''Lo Lampo'', anno I, n. 47, [https://books.google.it/books?id=90MiAQAAIAAJ&dq=&pg=PA46-IA9#v=onepage&q&f=false p.3]</ref> '''Na lenza 'e sole.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 153.</ref>
:''Una (lenza) striscia di [[sole]].''
::{{spiegazione|''<nowiki>'</nowiki>Na lenz' 'e sole.'' o anche: ''<nowiki>'</nowiki>Na lenzetella 'e sole'': un raggio di sole.}}
*'''{{sic|Na}} meza botta.'''<ref name=demi>Citato e spiegato in Mondadori, Meridiani, p. 1008.</ref>
:''Una mezza botta.''
::{{spiegazione|Mediocre, così così.}}
*'''Na meza parola.'''<ref>Citato in [[Niccolò Amenta]], ''Il Forca'', Presso Giacomo Prodotti, Venezia, 1700, [https://books.google.it/books?id=j4AQZtbONO0C&dq=&pg=RA2-PA13#v=onepage&q&f=false p. 113].</ref>
:''Una mezza parola.''
::{{spiegazione|Un'insinuazione. Un velato accenno. Un'allusione.}}
*'''Na rétena 'e cavalle.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref>
:''Una redine di cavalli.''
::{{spiegazione|"Un gruppo di tre cavalli aggiogati contemporaneamente a un carro: ''<nowiki>'</nowiki>o foremano, 'o sotto e 'o bilancino.''"<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 98.</ref>}}
*'''Naso a piriquacchio.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302</ref>
::{{spiegazione|O: ''a piripacchio''. Naso mal fatto. Naso a bocciuolo.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 302.</ref>}}
*'''Nacchennella<ref>Da il n'a qu'un œil. Ha solo un occhio, con riferimento agli ufficiali francesi che portavano il monocolo, {{cfr}} ''Naples allegro con fuoco'', [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref>.'''<ref>Citato in Véronique Bruez, [Naples allegro con fuoco], [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PT196&dq=nacchennella&hl=it&pg=PT196#v=onepage&q&f=false]</ref><ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref>
::{{spiegazione|Effeminato.<ref>{{cfr}} Anfreoli, p. 252.</ref> Non diversamente dal chiachiello e dal fareniello è un uomo tutto gradevoli apparenze, inconsistente e inconcludente nell'essenza. ''Siente, pozz'essere privo d' 'a libbertà, ca {{sic|sì}} n' 'a fernisce e guardà a cchillo nacchennella te 'ntacco a 'mpigna!...'' (Senti, che io possa essere privo della libertà, (che) se non la finisci di guardare quell'effeminato, ti sfregio!...)<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 216.</ref>}}
*''''Nc'azzecca.'''<ref>Citato in ''La nferta pe lo capodanno de lo 1835'', Da li truocchie de la Sociatà fremmateca, Napoli, [https://books.google.it/books?id=YVAtm_0zs2gC&dq=nc'azzecca&hl=it&pg=PA41#v=onepage&q=nc'azzecca&f=false p. 41]</ref>
::{{spiegazione|Ci sta bene, si abbina bene.}}
*''''Nc'è ròbba a piètto 'e cavàllo.'''<ref name=toscodueseisei/>
:''C'è roba (fino) al petto del cavallo''.
::{{spiegazione|Detto di qualcosa molto ricco e sovrabbondante, come il torrente in piena che arriva sino al petto del cavallo che lo guada.}}
*'''Ncapa comm'a serpe e senza allé allé<ref>Allè, refuso, nella fonte. Allé allé era il grido carnevalesco per farsi far largo, {{cfr}} Rocco, ''Vocabolario del dialetto napoletano'', p. 78.</ref>.'''<ref>Citato con spiegazione in [[Emmanuele Rocco]], ''Vocabolario del dialetto napoletano'', Bernardino Ciao Editore-{{sic|librajo}}, Napoli, 1882, [https://archive.org/details/vocabolariodeld00roccgoog/page/n95 p. 78].</ref>
:''In testa, come alla serpe, e senza farsi largo.''
::{{spiegazione|"Usasi [...] al giuoco della trottola per imporre di tirare sulla trottola direttamente [...] , cioè senza discostare le cose in mezzo alle quali trovasi la trottola."}}
*'''Ncasà 'a mano.'''<ref>Citato in [[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX, p. 67.</ref>
:''Calcare (con) la mano.''
::{{spiegazione|Aumentare, accentuare, insistere.}}
*'''Ncasa 'e piere nterra, ca nu'scenne maje.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref>
:''Calca (bene) i piedi al suolo, perché (la bilancia) non scende mai.''
::{{spiegazione|Si dice al venditore quando il peso sembra scarso.}}
*'''Ncasare lo<ref name=Ω />masco.'''<ref>Citato in D'Ambra ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 237.</ref>
:''Calcare, pigiare (riempiendolo) il mortaretto.''
::{{spiegazione|''Ncasà 'o masco'': mangiare a crepapelle.}}
*''''Nce capimmo a sische.''' <ref>Citato in ''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', anno 2, n. 5, giovedì 13-01-1876, [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&hl=it&pg=PA5-IA13#v=onepage&q&f=false p. 2]</ref>
:''Ci capiamo a fischi.''
::{{spiegazione|Ci capiamo al volo, a cenni, con uno sguardo. ''Nce capimmo a sische...'' Ci capiamo..., ci siamo capiti... (non c'è bisogno di dire altro..., non c'è bisogno di dire niente...).}}
*'''Nce stanne chù ghiuorne ca ppurpette – devette Carnuale!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 363.</ref>
:''Ci sono più giorni che polpette – disse Carnevale!''
::{{spiegazione|Nella vita sono molti i giorni di magra e di privazione, ben pochi quelli di abbondanza.}}
*'''Nce vò nu core.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref>
:''Ci vuole un cuore.''
::{{spiegazione|Ci vuole del cuore, del coraggio, della bella faccia tosta.<ref>La spiegazione è in ''TuttoTotò'', p. 38.</ref>}}
*''''Nchiuvà 'nu chiuovo.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref>
:''Inchiodare un chiodo.''
::{{spiegazione|Contrarre un debito.<ref>La spiegazione è in ''Cucozze e caracazze'', p. 198.</ref>}}
*'''Ncopp'a botta.'''<ref>Citato e spiegato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 58 .</ref>
:''Sul colpo.''
::{{spiegazione|Lì per lì, e si dice per lo più di pagamento.}}
*'''Ncopp'a ccuotto, acqua volluta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 15.</ref>
:''Sopra al cotto (scottato''<ref>Scottato,ferito da un dolore cocente.</ref>'') acqua bollita.''
::Disgrazia sopra disgrazia.<ref>L'interpretazione è in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri''</ref>
*'''Nciucessa.'''<ref name=chiàchià/> ''''Ngiucièro.'''<ref name=iùc/>
::{{spiegazione|Chi per inclinazione ed abilità innate pratica abitualmente l'[[w:Inciucio|inciucio]].}}
*'''Nciucio.<ref>Onomatopeico.</ref>'''<ref name=chiàchià/> o ''''Ngiùcio.'''<ref name=iùc>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref>
::{{spiegazione|Pettegolezzo, parlottio, chiacchiericcio segreto, confabulazione, mormorazione; il macchinare, l'orchestrare, il concertare copertamente progetti malevoli. "''Groviglio di equivoci, falsità, pettegolezzi, rivolto a creare inimicizie. Esiste, in dialetto, anche il sostantivo <nowiki>'</nowiki>'ngiucièro': colui che a fin di male, mette in opera uno o alcuni''<nowiki>'</nowiki>ngiùci<ref>La definizione è di Giovanni Artieri, in ''Napoli, punto e basta?'', p. 477.</ref>."}}
*'''Ne vuo' ca so cepolle.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 94.</ref>
:''Ne vuoi che sono cipolle''
::{{spiegazione|Cipolle: botte, percosse. ''Quante ne vuò ca so cepolle'': Se sono botte quelle che cerchi, qui ce ne sono quante ne vuoi, fino alle lacrime.}}
*'''{{NDR|'A}} Nennella 'e ll'uocchie.'''<ref>Citato in [[Rocco Galdieri]], [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_Lluce-luce.djvu/10 'E lluce-luce (Le lucciole)], Editrice Tirrena, Napoli, 1928, p. 8.</ref>
:''La "bambina degli occhi."''
::{{spiegazione|La pupilla.}}
*'''Neve 'e sciuocco.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 49.</ref>
:''Neve di fiocco.''
::{{spiegazione|Veri e propri fiocchi di neve, raccolta, accumulata, sotterrata in sacchi nella stagione invernale e dissotterrata in quella estiva, per essere offerta in vendita, mista a vino cotto (bollito con zucchero) che veniva preparato in autunno e conservato in bottiglia. Il vino cotto veniva bevuto anche d'inverno al fioccare della prima neve.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 49 e p. 85.</ref>}}
*'''Ngigna''''<ref>Citato in ''Viviani'', III, p. 228.</ref>
:''Adoperare un oggetto nuovo per la prima volta.''
*'''{{NDR|'O}} Nicchinonno.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 261.</ref>
::{{spiegazione|Il [[w:pelargonium triste|geranio notturno]].}}
*'''{{NDR|'O}} Nippulo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 262.</ref><ref>Citato in P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PR1&dq=Modern%20Etymological%20neapolitan&hl=it&pg=PA150#v=onepage&q&f=false p. 150]</ref>
:''Pelucco.''
::{{spiegazione|Molto comunemente impiegato per indicare i pallini ('e nippule) che si formano su un tessuto di lana (tipici quelli che si formano su di un maglione vecchio) vecchio, consumato.}}
*''''Nnoglia.'''<ref name=scarti>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 94.</ref>
::{{spiegazione|Salsicciotto o salame poco costoso confezionato con tritumi di budella insaporiti con sale, pepe ed anici. In senso lato: Scioccone, stupido. ''''Nnoglia vestuta'''<ref name=scarti/> ''Salsicciotto, salame vestito'': persona lenta, torpida.}}
*'''Nòbbele e snobbele<ref>''Sdòbbele'', refuso, nel testo.</ref>'''.<ref>Citato con traduzione e spiegazione in ''Napoli, punto e basta?'', p. 33.</ref>
:''Nobili e non nobili.''
::{{spiegazione|Tutti, nessuno escluso. L'intero popolo.}}
*'''Nocche e ziarelle.'''<ref>Citato in Nicolò Lombardi, ''La Ciucceide {{small|o puro La reggia de li ciucce conzarvata. Poemma arrojeco di Nicolò Lombardi. Caporuota nella Regia Udienza di Trani}}'', Presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1783, [https://books.google.it/books?id=73rWCcix8KQC&lpg=PA190&ots=3gNpW1msnp&dq=&pg=PA190#v=onepage&q&f=false p. 190].</ref>
:''Fiocchi e fettucce, nastri.''
::{{spiegazione|Cianfrusaglie, ammennicoli, cose futili, spese inutili.}}
*'''Non me ntrico e non me mpaccio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 25.</ref>
:'' ''Nun me 'ntrico e nun me 'mpaccio'': Non mi intrometto e non resto coinvolto (mi intralcio, mi impiglio).''
*'''Nonna nonna''' o '''Nonna'''.<ref name=lullaby>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref>
:''Ninnananna. Ninna. '''''Cu a nonna.'''''<ref name="lullaby" /> o (''Cu a nonna nonna'') Restituire i soldi con pieno comodo.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 264.</ref> ''Pavà cu 'a nonnanonna.'' Pagare con la ninnananna, pagare [[w:|a babbo morto]].''
*''''Ntaccata 'e 'mpigna.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 205.</ref>
:''Sfregio, nel gergo della malavita antica.''
*'''Ntapechera.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 44.</ref>
::{{spiegazione|Donna intrigante, intramettente, pettegola, incline a tramare inganni, raggiri. ''Leva lè, mmecciata ntapechera.''<ref>In Marulli e Livigni, p. 44.</ref> Va' via, viziosa pettegola, intrigante!}}
*''''Ntrichete 'e te!'''<ref>Citato in Anna Menafro e Mariarosa Amodio, ''Il berretto del laureato'', PM Edizioni, Varazze (SV), 2018. ISBN 978-88-99565-86-2, [https://books.google.it/books?id=WhdiDwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Anna%20Menafro&hl=it&pg=PA120#v=onepage&q&f=false p. 120].</ref>
:''(Letteralmente: immischiati di te!) Fatti i fatti tuoi!''
*'''Ntrillavallà.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref>
:''A sproposito. Di punto in bianco.''<ref>Questa definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 267.</ref>
*''''Nu chiappo 'e 'mpiso.'''<ref>Citato in Armando Cenerazzo, ''Rose rosse e rose gialle'', Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=lTF7BwXMuq4C&lpg=PA297&dq=cenerazzo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]</ref>
:''Un cappio di impiccato.''
::{{spiegazione|Un pendaglio da forca.}}
*'''Nu malacarne.'''<ref>Citato in Carmine Ruizzo, ''La terra dei suoni, {{small|Un viaggio attraverso la musica popolare campana}}'', [https://books.google.it/books?id=9dhRDwAAQBAJ&lpg=PA10&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref>
::{{spiegazione|O ''na malacarna'': Un uomo crudele, spietato.}}
*''''Nu mariuolo cu' ' a scala ' ncuollo.'''<ref>Citato in [[Renato de Falco]], ''Il napoletanario'', Colonnese Editore, Napoli; in [[Nello Ajello]], ''Detti e contraddetti del popolo napoletano'', la Repubblica.it Archivio del 28. 01. 2002.</ref>
:''Un ladro con la scala sulle spalle.''
::{{spiegazione|Una persona di scarso senso etico, spudoratamente disonesta.}}
*'''Nu parmo e nu ziracchio<ref name=Zrk>Lunghezza misurata dal pollice e dall'indice tesi. {{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>.'''<ref>Citato in Pasquale Scialò, ''Storia della canzone napoletana 1824-1931'', vol. I, Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=-CtEDwAAQBAJ&lpg=PR221&dq=&pg=PR221#v=onepage&q&f=false p. 221].</ref>
:''Un palmo ed una piccola quantità. Un po'.''
*'''Nu piezzo ‘e pane.'''<ref>Citato in ''Il morto supplente'', p. 32.</ref>
:''Un pezzo di pane.''
::{{spiegazione|Una persona veramente buona, mite, pacifica.}}
*''''Nu quadro 'e luntananza.'''<ref>Citato in [[Franco Di Mare]] ''Il paradiso dei diavoli'', BUR, RCS Libri, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=fV0gAQAAQBAJ&lpg=PT30&dq=&pg=PT30#v=onepage&q&f=false p. 30]. ISBN 978-88-58-65498-9</ref>
:''Un quadro di lontananza.''
::{{spiegazione|Riferito ad una donna ancora molto seducente, molto bella, seppure di una bellezza un po' autunnale, un po' sfiorita, fanée. Tale quindi da essere apprezzata al meglio, come si fa con un quadro, se ammirata da lontano, dalla distanza che, tenendo celati agli occhi i segni, le scalfitture del tempo, permette di apprezzare la bellezza dell'intera figura.}}
*''''Nu scoglio ca nun fa patelle.'''<ref>Citato in ''Proverbi Italiani'', Associazione Culturale Adventure, [https://books.google.it/books?id=R14IDgAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Proverbi%20Italiani%3A%20Tutta%20la%20sapienza%20e%20l'esperienza%20di%20secoli%2C%20sono%20...&hl=it&pg=PA200#v=onepage&q&f=false p. 200]</ref>
:''Uno [[avarizia|scoglio]] che non produce patelle.''<ref>Traduzione in ''Proverbi italiani, p. 200''</ref>
::{{spiegazione|Un uomo avarissimo.}}
*''''Nu sordo 'a {{sic|mesurelle}}<ref>Più comunemente ''Mesurella''.</ref>e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme<ref>Si narra che un caldarrostaio occultò il cadavere di un uomo che aveva ucciso – secondo Apicella un venditore concorrente – proprio nel punto in cui vendeva le caldarroste. La "voce" insolita (e chill'{{sic|amiche}} sempe rorme!) con cui attirava i clienti finì per insospettire i gendarmi che scoprirono il delitto. {{cfr}} Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref>!'''<ref> Citato in Apicella ''I ritte antiche'', p. 280.</ref>
:''Un soldo al misurino (di caldarroste) e quell'amico dorme sempre! (continua a non pagarmi).''
::{{spiegazione|''Lo si dice a chi dimentica di onorare un impegno, di adempiere ad un obbligo.''}}
*'''Nu sturcio<ref>'''O sturcio'': la smorfia, il lavoro eseguito malissimo, la persona o la cosa cosa deforme.</ref>masculo<ref>Maschio.</ref>.'''<ref>Citato in ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=smorfeia 453].</ref>
::{{spiegazione|Una persona o una cosa di estrema bruttezza. Un lavoro, un'opera riusciti malissimo.}}
*'''Nu' te piglia' collera, ca 'o zuccaro va caro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 108.</ref>
:''''Non arrabbiarti, perché lo zucchero è a costa caro.''
::{{spiegazione|I dispiceri potrebbero facilitare o accrescere i disturbi cardiaci che anticamente venivano curati con lo zucchero, costoso. La collera non fa che aggiungere danno a danno senza nulla risolvere. Molto meglio quindi mantenersi in ogni circostanza il più possibile calmi, sereni.}}
*'''Nu ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
::{{spiegazione|Un uomo di statura assai piccola.}}
*'''Nun bulere stare manco pe pollece int' 'a cammisa d'uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref>
:''Non volere stare nemmeno come pulce nella camicia di qualcuno.''
::{{spiegazione|''Nun vule' sta' manco pe' pollece int' 'a cammisa d'uno''. Non volersi trovar ne' suoi panni per tutto l'oro del mondo<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano italiano'', p. 305.</ref>.}}
*'''Nun ce so' ffose 'appennere.'''<ref>Citato e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA84&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 82.] ISBN 978-88 6042-710-6</ref> o '''Nun ce stanno fose 'appennere.'''<ref name=schälen/>
:''Non ci sono fusi da appendere (alle mie vesti).''
::{{spiegazione|Non c'è nulla da dire, da eccepire sulla mia condotta. Il mio comportamento è ineccepibile, impeccabile.}}
*'''Nun ce vo' zingara p'anduvinà sta ventura.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
:''Non 'è bisogno della zingara (dell'indovina) per indovinare questa sorte.''
::{{spiegazione|È cosa che si capisce da sé molto facilmente.}}
*'''Nun da' audienzia.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 15.</ref>
:''Non dare [[ascoltare|ascolto]], non ne vale proprio la pena.''
*'''Nun è doce 'e sale.'''<ref>Citato in Fortunato Calvino, ''Teatro'', Guida, Napoli, 2007, [https://books.google.it/books?id=CP23Fm_H7WoC&lpg=PA116&dq=doce%20'e%20sale.&hl=it&pg=PA116#v=onepage&q&f=false p. 116] ISBN 88-878-6042-328-3</ref>
:''Non è dolce di sale.''
::{{spiegazione|È tutt'altro che mite e accomodante. È un uomo duro, di approccio molto difficile.}}
*'''Nun fa' asci' 'o ggrasso a for' 'o pignato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref>
:''Non fare uscire il grasso fuori dalla pentola.''<ref>La traduzione è in Viviani, ''Teatro'', II, p. 95.</ref>
::{{spiegazione|Il denaro deve essere destinato alle necessità della famiglia, non va disperso per gli estranei.}}
*'''Nun fa 'o farenella!'''<ref name=bocri/>
::{{spiegazione|Non fare il pagliaccio, sii serio!<ref>"''Nun fa 'o farenella! |Si nce hai che di', dimme 'a parola chiara!'' Non fare il buffone | Se hai da ridire, parlami chiaro! (Da ''Poesie napoletane'', p. 124.)</ref>}}
*'''Nun haje visto 'o serpe, e chiamme San Paulo.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 109.</ref>
:''Non hai visto il serpente e invochi San Paolo.''
::{{spiegazione|Ti spaventi anzitempo, senza un reale motivo.}}
*'''Nun leggere 'o libro {{sic|'}} quaranta foglie.'''<ref>Citato in ''I proverbi di Napoli'', p. 263.</ref>
:''Non leggere il libro di quaranta pagine.''
::{{spiegazione|Non giocare a carte.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 263.</ref>}}
*'''Nun me mpicchio e nun me mpacchio.'''<ref>Citato in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref>
:''Non mi impiccio e non mi lascio implicare in faccende complicate.''<ref>La traduzione è in ''Napoli , punto e basta?'', p. 705.</ref>
*'''Nun sai tené tre cicere mmocca.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Un diavolo nella valigia'', [https://books.google.it/books?id=6h_sAwAAQBAJ&lpg=PA45&dq=&pg=PA45#v=onepage&q&f=false p. 45]</ref>
:''Non sai tenere tre ceci in bocca.''
::{{spiegazione|Non sai tenere un [[segreto]].}}
*'''Nun sapé niénte 'e san Biàse.'''
:''Non sapere niente di [[San Biagio]].''
::{{spiegazione|Fare lo gnorri.<ref name=Am79>Citato in Amato, p. 79.</ref>}}
*'''Nun sfruculià 'a mazzarella 'e San Giuseppe.'''<ref>Citato in Romualdo Marrone ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli'', Newton Compton Editori, 2015, [https://books.google.it/books?id=XnowCgAAQBAJ&lpg=PT183&dq=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&hl=it&pg=PT183#v=onepage&q=Nun%20sfruculi%C3%A0%20'a%20mazzarella%20'e%20San%20Giuseppe.&f=false] ISBN 978-88-541-8502-9</ref>
:''Non "sfottere" il bastone di San Giuseppe.''<ref>Della statua di San Giuseppe</ref>
::{{spiegazione|Non disturbare chi sta tranquillo per i fatti suoi.}}<ref>L'interpretazione (più dettagliata) è in ''Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli.''</ref>
:oppure
::{{spiegazione|Non accaniti con qualcuno che è già indifeso e sul quale la sorte ha già infierito.}}<ref name="peace">{{cfr}} più dettagliatamente [[Paolo Isotta]], ''La virtù dell'elefante: La musica, i libri, gli amici e San Gennaro'', Marsilio, Venezia, 2014, [https://books.google.it/books?id=3J7wDQAAQBAJ&lpg=PT61&dq=o%20carro%20p'a%20scesa.&hl=it&pg=PT62#v=onepage&q=o%20carro%20p'a%20scesa.&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref>
*'''Nun tene né cielo 'a vede' né terra 'a cammena'.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', VI, p. 344.</ref>
:''Non ha né cielo da vedere né terra su cui cammminare.''
::{{spiegazione|È povero in canna.}}
*'''Nun tengo capa.'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], Teatro, Ubulibri, 2005, [https://books.google.it/books?hl=it&id=6MIeAQAAIAAJ&dq=nun+tengo++capa&focus=searchwithinvolume&q=nane p. 132].</ref>
:''Non ho testa.''
::{{spiegazione|''Nun tene' capa'': non avere testa. Non avere voglia, non avere intenzione. ''Mo nun tengo proprio (o: nisciuna) capa 'e sentì' niente, tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' capa'': ora non ho assolutamente (o: nessuna) voglia, energia, intenzione di ascoltare nulla, sono tormentato da cento preoccupazioni che mi frullano nella testa.}}
*'''Nzallanuto.'''<ref name=sfengari>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref>
:''Rimbambito, stordito, confuso.''
*'''Nzalannòmmeno.'''<ref name=sfengari/>
:''Zuccone, Spilungone, Sciocco.''<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 268.</ref>
*'''Nzeculoro.'''<ref>Citato in ''Il segreto in voce'', Roma, Domenico Antonio Ercole, 1712, [https://books.google.it/books?id=aifsiYIDX58C&dq=nzeculoro&hl=it&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37]</ref>
:''Corruzione di: [[w:In omnia saecula saeculorum|In omnia saecula saeculorum]]. All'altro mondo; per le lunghe.''
*'''Nzerrà l'uocchie.''' <ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, anno V, Sabato 2 Luglio 1864 p. 726.</ref>
:''Chiudere gli occhi.''
::{{Spiegazione|Chiudere gli occhi per non vedere. Prendere sonno. Morire.}}
*'''Nzerrà 'o libro.'''<ref>Citato in [[Eduardo De Filippo|Eduardo de Filippo]], ''Cantata dei giorni dispari'', vol I, Einaudi, Torino, 1995, [https://books.google.it/books?id=AHQIAQAAMAAJ&q=nzerr%C3%A0+%27o+libro&dq=nzerr%C3%A0+%27o+libro&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNzaTpk8vmAhURV8AKHbvmDsUQ6AEILzAB p. 575].</ref>
:''Chudere il libro.''
::{{Spiegazione|Chiudere un argomento, mettere da parte, smetterla con le teorie.}}
*'''Nzi a rumme e busse.'''<ref name=rumbus>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref>
::{{Spiegazione|'''Rumme e busse'''<ref name=rumbus/>: "ultimi due segni dell'alfabeto in modi di sigle". ''Nzì a rumme e busse'': "sino alla fine, sino all'estremo."<ref>La spegazione è in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 316.</ref>.}}
*'''Nzicco nzacco.'''<ref name=outof>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref>
:''All'improvviso.''
*'''Nziria.'''<ref name=outof/>
:''Il lamentarsi e piagnucolare continuo, a volte immotivato, dei bambini.''
::{{spiegazione|Nell'uso corrente: capriccio, sfizio, voglia che assale improvvisa ed irresistibile.}}
*'''Nzu nzu.'''<ref name=outof/>
:''Dolcemente, Beatamente, Voluttuosamente.''<ref>La definizione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 269.</ref>
*'''Nzurfà'.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA157#v=onepage&q&f=false p. 157]</ref>
:''Inzolfare. Insufflare.''
::{{spiegazione|Istigare, aizzare.}}
==O==
*''''O ball' 'e ll'urzo.'''<ref>Citato in Francesco Piscopo '''E scugnizze'', Salvatore Romano, Napoli, 1904, [https://wikisource.org/wiki/Page:%27E_scugnizze.djvu/10 wikisource p. 10].</ref>
:''Il ballo dell'orso.''
::{{spiegazione|Un ballo sgraziato, goffo.}}
*''''O Buvero 'o Rito.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, p. 554.</ref> o ''''O Buvero.'''<ref>Citato in Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello, ''Il giro di Napoli in 501 luoghi, {{small|La città come non l'avete mai vista}}'', Newton Compton, Roma, 2014, [https://books.google.it/books?id=uHItBQAAQBAJ&lpg=PT35&dq=&pg=PT35#v=onepage&q&f=false p. 35]. ISBN 978-88-541-7070-4</ref>
:''Il Borgo San Loreto, o, Il Borgo, per antonomasia.''
*''''O canzo.'''<ref>Citato in Raffaele Pisani, ''I Promessi sposi'', prefazione di Maria Zaniboni, [https://books.google.it/books?id=V_vgAgAAQBAJ&lpg=PT22&dq='o%20canzo&hl=it&pg=PT22#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''La possibilità, l'opportunità. Tené o dà a quaccheduno 'o canzo: Avere o dare a qualcuno la possibilità, l'opportunità. Damme 'o canzo! Dammi la possibilità, l'opportunità, dammi modo! (di fare qualcosa).''
*''''O cappotto 'e lignamme.'''<ref name=nose/>
:''Il cappotto di legno.''
::{{spiegazione|La bara.}}
*''''O chiù bunariello tene 'a guallera e 'o scartiello.'''<ref>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 164.</ref>
:''Chi è messo meglio di tutti ha l'ernia e la gobba.''
::{{spiegazione|Espressione riferita a situazioni nettamente sfavorevoli, molto avverse in cui ci si venga a trovare. Può anche significare: sono uno peggiore dell'altro.}}
*''''O chiacchiarone.'''<ref>Citato in [[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n189/mode/2up p. 165].</ref>
:''Il chiacchierone.''
::{{spiegazione|Il giornale, nel gergo della malavita antica.}}
*''''O ciuccio 'e {{sic|fechella}}, trentatré chiaje e pure 'a cora fràceta!'''<ref>Citato in Tammaro Mormile, Albatros Edizioni ''Cuore di mamma'', [https://books.google.it/books?id=9IyRDQAAQBAJ&lpg=PT16&dq=&pg=PT16#v=onepage&q&f=false p. 16]. ISBN 9788899906191</ref>
:''L'asino di Fechella, tretntatre piaghe ed anche la coda fradicia!''
::{{spiegazione|''Me pare 'o ciuccio 'e Fechella trentaré chiaje pure 'a cora fraceta!''. Mi sembra / mi sembri l'asino di Fichella, trentatré piaghe ed anche la coda è fradicia!: riferito a chi è o si lamenti di essere continuamente in cattiva salute, colpito senza posa da malattie (e con questa motivazione più immaginaria che reale, eludere l'assolvimento dei propri compiti, facendo in modo che altri se ne debbano fare carico.}}
*''''O Conte Mmerda 'a Puceriale.'''<ref>Citato in ''Proverbi & Modi Di Dire - Campania '', Simonelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=1yVgvr16rX0C&lpg=PA72&dq=O%20conte%20Merda%20'e%20Puceriale&hl=it&pg=PA72#v=onepage&q&f=false p. 72.] ISBN 88-7647-103-0</ref>
::{{spiegazione|Il così sunnominato Conte di Poggioreale è chiunque si dia vanto e vada propalando di discendere da una nobile stirpe mai esistita.}}
*''''O cuorpo 'e Napule.'''<ref>Citato in Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', p. 63.</ref>
:''Il corpo di Napoli.''
::{{spiegazione|La [[w:|statua del dio Nilo]] posta nel [[w:largo Corpo di Napoli|Largo Corpo di Napoli]].}}
*''''O doje allattante.'''<ref>Citato in Giancarlo Signore, ''Storia delle abitudini alimentari'', ''{{small|Dalla preistoria al fast food}}'', Tecniche Nuove, Milano, 2010, [https://books.google.it/books?id=acv0VaSJ4fIC&lpg=PP1&dq=Giancarlo%20Signore&hl=it&pg=PA198#v=onepage&q&f=false p. 198]. ISBN 978-88-481-7428-2</ref>
:''Il due allattante.''
::{{spiegazione|Espressione con cui veniva chiamato un piatto di pasta con cacio e pepe venduto al prezzo di due soldi.}}
*'''{{'}}O fatto d{{'}}{{'}}e quatto surde.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Nnapule'', p. 283.</ref>
:''Il racconto dei quattro sordi.''
::{{spiegazione|Quattro sordi viaggiano nello stesso treno. Il primo chiede: ''Scusate, simmo arrivate a {{sic|nNapule}}?'' (Scusate, siamo arrivati a Napoli?) Replica il secondo: ''Nonzignore, cca è {{sic|nNapule}}!'' (Nossignore, qua è Napoli!)}} Interviene il terzo: ''I' me penzavo ca stevamo a {{sic|nNapule}}'' (Io credevo che fossimo a Napoli) Il quarto conclude: ''Maje pe ccumanno, quanno stammo a nNapule, m'avvisate?'' (Mai per comando (per cortesia), quando saremo a Napoli, mi avvertite?) Si dice '''o fatto d''e quatto surde'' a commento di una situazione in cui la reciproca incomprensione, l'incomunicabilità sono totali. ''E chist'è 'o fatto d''e quatto surde'' (E questo è il racconto dei quattro sordi): qui non c'è assolutamente modo di capirsi.)
*''''O figlio d' 'a Madonna.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 339-340.</ref>
:''Il trovatello.''<ref>Traduzione in ''Teatro'', IV, p. 340.</ref>
*''''O fungio d' 'a recchia.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 28.</ref>
:''Il fungo dell'[[orecchio]].''
::{{spiegazione|Il padiglione auricolare.}}
*''''O frùvulo pazzo.'''<ref name=cross/>
:''La folgore, il fulmine, il lampo, il razzo pazzo.''
::{{spiegazione|Particolare fuoco d'artificio che, una volta acceso, saltellava in modo disordinato creando scompiglio ed il fuggi fuggi dei presenti. "Razzo, detto anche Topo. − ''Fruvolo pazzo'', Razzo matto, Topo matto. − '''Essere nu fruvolo''' dicesi di fanciullo che non sta mai fermo, Essere un frugolo ed anche essere un fuoco lavorato."<ref>Con questa definizione in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 173.</ref>}}
*''''O gallo 'ncoppa 'a munnezza.'''<ref>Citato in Mario Caccavale, ''Vite doppie'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=uNPMR6YmWfEC&lpg=PT69&dq=gallo%20munnezza&hl=it&pg=PT69#v=onepage&q=gallo%20munnezza&f=false]</ref>
:''Il gallo su un mucchio di (sulla) spazzatura.''
::{{spiegazione|''Fa 'o gallo 'ncoppa 'a munnezza'': fare il gallo, cantare a squarciagola un sonoro e sostenuto chicchirichì, troneggiando sulla spazzatura: lo fa chi "canta" a voce spiegata dall'alto di un mucchio di "spazzatura" – sola altezza e contesto che gli competano; ossia chi si gloria, tronfio – null'altro potendo – di infimi successi, ottenuti primeggiando su persone ancor più incapaci o deboli o in situazioni e contesti squallidi, miserevoli; più in generale chi si gloria senza averne alcun titolo.}}
*''''O guappo 'e cartone.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2001, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PA24&dq=guappo%20'e%20cartone&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24] ISBN 88-7188-479-5</ref>
:''Il guappo di cartone.''
::{{spiegazione|Una [[w:Tigre di carta|tigre di carta]].}}
*''''O maccaturo 'e culore.'''<ref name=mouchoir>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>
:''Il fazzoletto di colore''
::{{spiegazione|Una fazzoletto colorato di formato grande che si usava per avvolgervi di tutto: dai prodotti agricoli ai generi acquistati nei negozi o i piatti che contenevano il cibo dei braccianti. C'era anche chi lo usava come fazzoletto da tasca al posto del piccolo fazzoletto bianco.}}
*''''O masto 'e festa.'''<ref>Citato in Giuseppina Scognamiglio, ''Sullo scrittoio di Partenope, {{small|studi teatrali da Mastriani a Viviani}}'', Edizioni scientifiche italiane, 2006, [https://books.google.it/books?id=E48fAQAAIAAJ&q=%27o+masto+%27e+festa&dq=%27o+masto+%27e+festa&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj0u9yJwr7kAhVQKVAKHSz5C0AQ6AEIXTAJ p. 172].</ref>
:''Il maestro di festa.''
::{{spiegazione|Il Capo. Chi comanda.}}
*''''O mbruoglio int'o lenzulo.'''<ref>Citato in [[Erri De Luca]], ''Montedidio'', Feltrinelli, [https://books.google.it/books?id=zkaSgd4nGQsC&lpg=PA122&dq='o%20mbruoglio%20int'o%20lenzulo&hl=it&pg=PA122#v=onepage&q&f=false p. 122].</ref>
:''L'"imbroglio", cioè la trama, la storia nel lenzuolo.''
::{{spiegazione|Il cinematografo, detto così in passato<ref>La locuzione è ancora in uso in alcune città della Campania.</ref> perché il film era proiettato in piazza su un lenzuolo.}}
*''''O miraculo 'e Suor Agnese: era monaca e pure pisciava!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 322.</ref>
:''Il miracolo di Suor Agnese: era monaca e pure mingeva!''
::{{spiegazione|E allora? Cosa ci sarebbe poi di così straordinario? È la cosa più normale del mondo!}}
*''''O munaciello.'''<ref name=meridiana/>
::{{spiegazione|Sorta di folletto benefico dotato di ampi poteri magici, protettore della casa che lo ha accolto con i dovuti riguardi. Nel caso opposto, presa in antipatia la famiglia irriguardosa, manifesta una seconda natura malefica e si vendica creando ogni specie di guai.}}
*''''O nguacchia carte.'''<ref name=stain>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 385.</ref>
:''L'imbratta carte.''
::{{spiegazione|In senso spregiativo: impiegato addetto al trattamento ed alla creazione di scartoffie.}}
*'''‘O ‘nsist’.'''<ref>Citato in Alberto Liguoro, ''Il vecchio teatro'', Lettere Italiane n. 38 – giugno 2002,
Alfredo Guida Editore, Napoli, [https://books.google.it/books?id=N0O5SRP64rYC&lpg=PP1&dq=Alberto%20Liguoro&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p.24]</ref>
::{{spiegazione|Il tipo che "insiste", lo spavaldo, il prepotente.}}
*'''‘O palazzo è auto e ‘a signora è sorda.'''<ref>Citato in P. Mintz, ''Il custode degli arcani'', p. 294.</ref>
:''Il palazzo è alto e la signora è sorda.''
::{{spiegazione|Riferito a chi non sente o fa finta di non sentire}}
*''''O pastore d' 'a meraviglia.'''<ref name=poimèn/>
:''Il pastore della meraviglia.''
::{{spiegazione|Figura del presepe effigiata con un'espressione di estatico stupore di fronte ai prodigi che accompagnano la nascita di Gesù.}}
*''''O pate d<nowiki>'</nowiki>'e criature.'''<ref name="K">Citato in Marcello D'Orta, ''Cuore di Napoli'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=UORcCwAAQBAJ&lpg=PT34&dq='o%20pate%20d'e%20criature&hl=it&pg=PT34#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Il padre dei bambini.''
::{{spiegazione|Il pene.}}
*''''O pato-pato.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, Guida, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA95&dq='o%20pato%20pato&hl=it&pg=PA95#v=onepage&q&f=false p. 95]</ref>
::{{spiegazione|Una grande quantità. Ad esempio: '''O pato-pato 'e ll'acqua'': una pioggia diluviale.}}
*''''O piglia e porta.'''<ref>Citato in [[Ferdinando Russo]], ''La Camorra'', Prismi, Edizioni de Il Mattino, Edi.Me.-Il Mattino, 1996, p. 14.</ref>
:''Il prende e porta.''
::{{spiegazione|Persona sulla cui discrezione non si può fare affidamento, perché riferisce (porta) tutto quello che ascolta (prende).}}
*''''O pirito cchiù gruosso d'o culo.'''<ref>Citato in Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso: {{small|omaggio ad Annibale Ruccello}}'', Caracò, Napoli, 2011, [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT41&dq=&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 14]. ISBN 978-88-97567-03-5</ref>
:''Il [[peto]] più grande del sedere.''
::{{spiegazione|Un'azione, un'iniziativa, un progetto non commisurati alle proprie capacità, oltre le proprie possibilità, fuori portata e destinati quindi a fallire. Il passo più lungo della gamba. ''Nun fa' 'o pirito cchiù gruosso d' 'o culo'': non fare il peto più grande del sedere, non perseguire obiettivi irraggiungibili, non fare il passo più lungo della gamba. }}
*''''O priore 'e San Martino.'''<ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 176.</ref>
:''Il priore di San Martino.''
::{{spiegazione|Un marito tradito dalla propria moglie.<ref>In ''Feste, Farina e Forca'', p. 176, Gleijeses riferisce l'interpretazione di un autore, il Maes: nell'epoca in cui visse S. Martino, la chiesa comandava durante i digiuni l'astensione dal consumo di carne e l'assoluta castità. Era questa l'occasione, per alcune mogli più vivaci, più focose, dalla sensualità molto esuberante, insofferenti di simili divieti, di cercare in altri uomini compensazioni alternative alla scrupolosa osservanza del divieto da parte dei mariti. L'uomo notoriamente... "disonorato", circondato da un'allegra brigata di amici, in un'atmosfera goliardica, fra libagioni di vino nuovo accompagnate da torrone, veniva pian piano accompagnato a sua insaputa verso la Certosa di San Martino ed una volta introdottovi, complice il guardiano, veniva chiusa la porta e gli si gridava: «Rimane 'a ffa 'o priore!» ''Resta a fare il priore!''. '''È 'a festa d'o priore San Martino''' è l'espressione impiegata per dire: è la festa dei... "traditi". {{cfr}}, inoltre, Gleijeses, ''Napoli dentro e ... fuori'', p. 319.</ref>}}
*''''O puorco dint 'e mele.'''<ref>Citato con traduzione in Giuliana Mazzotti, ''Verso una educazione interlinguistica e transculturale'', Marzorati, Milano, 1984, [https://books.google.it/books?id=CcgMAQAAMAAJ&q=O+puorco+dint+e+mele&dq=O+puorco+dint+e+mele&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj4pcHAvbXjAhVHfZoKHRhTBlwQ6AEILTAB p. 253].</ref>
:''Il maiale nel mucchio di mele.''
::{{spiegazione|Una persona che se la passa benissimo, che è in un ventre di vacca.}}
*''''O purpo se coce cu ll'acqua soia.'''<ref>Citato in Pennino, p. 303.</ref>
:''Il [[polipo]] si cuoce nella sua stessa acqua.''
::{{spiegazione|Dicesi di persona testarda, che finisce per rovinarsi da solo.}}
*''''O puparuolo schiafféia 'o putecaro.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 173.</ref>
:''Il peperone prende a schiaffi il bottegaio.''
::{{spiegazione|Un subalterno rimprovera il proprio superiore. Un beneficato arreca danno al benefattore.}}
*''''O quàrto spàrte.'''
:''Il quarto spariglia.''
::{{spiegazione|Dopo tre [[figli]] dello stesso sesso, il quarto è dell'altro sesso.<ref name=Am17/>}}
*''''O riàvole ‘e Mergellina.'''<ref>[[Vittorio Del Tufo]], ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', Rogiosi, Napoli, [[https://books.google.it/books?id=U4zGCwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Vittorio%20Del%20Tufo&hl=it&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101]].</ref>
:''Il diavolo di Mergellina.''
::{{spiegazione|Una donna di rara, incredibile bellezza.<ref>Il riferimento è al dipinto, custodito nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, opera di Leonardo Grazia dello ''il Pistoia'': nella tela il diavolo, trafitto da San Michele Arcangelo, è raffigurato nelle fattezze di una donna seducente. Per la storia del dipinto e per un approfondimento sull'origine dell'espressione {{cfr}} più dettagliatamente ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101 e [[Gennaro Aspreno Galante]] , ''Guida sacra della città di Napoli'', Stamperia del Fibreno, Napoli, 1872, [https://books.google.it/books?id=APk3ZyDc1b8C&dq=Gennaro%20Aspreno%20Galante&hl=it&pg=PA393#v=onepage&q&f=false p. 393].</ref>'''Si bella e ‘nfame comme 'o riàvule ‘e Mergellina.'''<ref>Citato in ''TRENTAREMI, {{small|Storie di Napoli magica}}'', p. 101.</ref> Sei bella e malvagia come il diavolo di Mergellina.<ref>"Fatto sta, che nel quadro del [[Leonardo da Pistoia|Pistoia]] quel bel volto di giovane donna, dai biondi capelli e dai dolci occhi, appare calmo, quasi sorridente, ed ella piega le braccia e le mani in molle atto voluttuoso, e par che non si accorga nemmeno della lancia che l'angelo le ha infitta sul dorso serpentino, sia che non la prenda molto sul tragico, sia che non voglia, pur nel languire morendo, scomporre la propria attraente vaghezza. E il dipinto destinato a colpire le fantasie per la terribilità del castigo inflitto a colei che tentò scrollare una salda virtù, le sedusse invece con quell'immagine; e nel linguaggio del popolino dei contorni rimase come paragone di elogio: «Bella come il diavolo di Mergellina»" ([[Benedetto Croce]])</ref>}}
*''''O riesto 'e niente.'''<ref>Citato in Raffaele Viviani, ''Poesie: {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Alfredo Guida Editore, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA240&dq=&pg=PA240#v=onepage&q&f=false p. 240]. ISBN 978-88-6042-710-6</ref>
:''Il resto di niente.''
::{{spiegazione|Niente di niente. Assolutamente niente.}}
*''''O schiattamuorto.'''<ref>Citato in Ledgeway, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PA273#v=onepage&q=schiattamuorto&f=false p. 273.]</ref>
:''Il becchino.''
*''''O scemo 'e Miano.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, ''Lo spirito guida'', [https://books.google.it/books?id=6KHeAwAAQBAJ&lpg=PA70&dq=&pg=PA70#v=onepage&q&f=false p. 70] ISBN 978-1-291-01389-4</ref>
:''Lo scemo di Miano.''
::{{Spiegazione|Si dice di una persona completamente stupida, stupida da ricovero (Miano era sede dell'ospedale psichiatrico del Frullone).}}
*''''O senzapiere.'''<ref name=holycross/>
:''Il senza piedi.''
::{{Spiegazione|Il [[sonno]].}}
*''''O Signore sta 'n cielo!'''<ref>Citato in [[Raffaele Viviani]], ''Teatro'' Vol. V|, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&pg=PA590&dq=%&sa=X&ved=0ahUKEwiZkpXE2s7mAhVCsKQKHcYyCuwQ6AEIKDAA#v=onepage&q&f=false p. 590].</ref>
:''Il [[Dio|Signore]] sta in cielo!''
::{{Spiegazione|Si risponde, così, talvolta, con [[w:Understatement|understatement]] fra il serio e lo scherzoso, non senza una punta d'ironia – ma a volte anche per un autentico sentimento di rispetto verso Dio – se si pensa che qualcuno si sia rivolto a noi con troppa enfasi con l'appellativo di Signore.}}
*''''O [[strummolo|strùmmolo]] a tiritèppete.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>
::{{spiegazione|È "a tiritèppete" uno strummolo difettoso.}}
*''''O tale e quale.'''<ref name=nose/>
:''Il tale e quale.''
::{{spiegazione|Lo specchio.}}
*'''O {{sic|T}}otaro int'a chitarra.'''<ref>citato in Jordan Lancaster, ''In the Shadow of Vesuvius, A Cultural History of Naples'', I. B. Tauris, Londra, New York, 2005, [https://books.google.it/books?id=3d4BAwAAQBAJ&lpg=PA251&dq=totaro%20chitarra&hl=it&pg=PA251#v=onepage&q&f=false p. 251]</ref>
:''Il totano nella chitarra''
::{{spiegazione|L'unirsi di un uomo e una donna.}}
*''''O tram a muro.'''<ref name=nose/>
:''Il tram a muro.''
::{{spiegazione|L'ascensore.}}
*''''O tre Galibbarde.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 298.</ref>
:''Il tre [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]].''
::{{spiegazione|Piatto di vermicelli conditi con pomodoro e pecorino che si acquistava dal «maccaronaro» al costo di tre soldi coniati con l'effigie di Garibaldi.}}
*''''O triato 'e donna Peppa.'''<ref>Citato in Francesco D'Ascoli, ''Letteratura dialettale napoletana'', Gallina, Napoli, 1996, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224]. </ref>
:''Il teatro di donna Peppa.''
::{{spiegazione| Donna Peppa era Giuseppina Errico<ref>Maria Giuseppa Errico (Napoli, 1792 – Napoli, 1867).</ref>, moglie di Salvatore Petito e madre di Antonio Petito, entrambi celebri interpreti di Pulcinella. Nel teatro da lei gestito il pubblico – composto in massima parte di "lazzaroni" – assisteva agli spettacoli partecipando molto, troppo appassionatamente, interferendo dalla platea nell'azione rappresentata con la più illimitata e chiassosa esuberanza di voci, schiamazzi, incitamenti, commenti, gesti scomposti e abbandonandosi ad altre simili intemperanze. La locuzione è riferita a luoghi o situazioni in cui dominino incontrastati confusione, disordine, scompiglio, sfrenatezza e ridicolo.}}
*''''O tuppe-tuppe.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 29.</ref>
:''Il toc-toc.''
::{{spiegazione|La tachicardia.}}
*'''‘O vvàco a piglià Âgnàno.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 28.</ref>
:''Lo vado a prendere ad Agnano''
::{{spiegazione|Ma dove mai potrei riuscire a trovare, ottenere, procurarmi questa cosa?}}
*''''O vellùto è deventàto ràso.'''<ref name=toscodueseisette/>
:''Il [[velluto]] è diventato [[raso]]''.
::{{spiegazione|Detto di chi ha la sifilide, per la perdita di capelli e barba.}}
*''''O Zi' nisciuno.'''<ref>Citato in Nino Del Duca, ''Io stongo 'e casa 'America. Riflessioni'', prefazione di [[Furio Colombo]], introduzione di [[Antonio Ghirelli]], Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=8npveIawS-8C&lpg=PA123&dq=zi'%20nisciuno.&hl=it&pg=PA123#v=onepage&q=zi'%20nisciuno.&f=false p. 123]</ref>
:''Il Signor nessuno, ovvero una perfetta nullità.''
*'''Ogna de<ref name=epsilon/>janara.'''<ref>Citato e spiegato in ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 153.</ref>
:'' ''Ogna 'e janara'': unghia di strega.''
::{{spiegazione|[[w:Sempervivum tectorum|Sempervivum tectorum]].}}
*'''Ogne ‘e ‘mpiso ‘e sotto ‘e bastimiente.'''<ref name=patibolo>Citato in Ottavio Soppelsa, ''Dizionario zoologico napoletano'', D'Auria Editore, Napoli, 2016; in Stella Cervasio ''Purpo e cumeta, i nomi in napoletano di 3600 animali'', ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2016.</ref>
:''Unghie di impiccati sotto le navi.''
::{{spiegazione|Cirripede biancastro che si attacca sotto le navi del colore latteo dell ’"unghia d’impiccato".<ref>La spiegazione è in ''la Repubblica.it'' Napoli del 5. 12. 2006.</ref>}}
*'''Ojni<nowiki>'</nowiki>'''<ref>Ni' è l'abbreviazione di ninno: bimbo.</ref><ref>In ''Viviani'', III, p. 248.</ref>
:''[[Ragazzo]] mio.''<ref>Traduzione in ''Viviani'', III, p. 248.</ref>
:oppure
:''Ehi, tu (rivolgendosi ad un uomo).''
*'''Ommo de<ref name=epsilon/>ciappa.'''<ref name=allocco/>
:''Uomo di fibbia (fermaglio, borchia).''
::{{spiegazione|''Ommo 'e ciappa'', uomo di vaglia, di senno, di distinzione.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 72.</ref>}}
*'''On Titta e 'o cane.'''<ref>Citato in Maria Emilia Nardo, ''Raffaele Viviani: Dalla Vita alle Scene L’Altra Autobiografia (1888-1947)'', a cura di Maria Emilia Nardo, Rogiosi, 2017, [https://books.google.it/books?id=7v6ZCwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=emilia%20nardo&hl=it&pg=PT71#v=onepage&q&f=false p. 71.]</ref>
:''Don Titta e il [[cane]]''
::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}}
*'''Onna Pereta fore o balcone.'''<ref>Citato in ''In the Shadow of Vesuvius'', p. 250.</ref>
:''Donna<ref>Femminile di Don (Dominus, Signore), appellativo onorifico con cui ci si rivolge in modo riguardoso a persone che godono di grande prestigio.</ref> Peto sul balcone (fuori al balcone).''
::{{spiegazione|Locuzione che descrive una donna sciatta, volgare, sguaita, sfacciata che per di più non fa mistero alcuno delle sue poco invidiabili doti, ostentandole anzi apertamente.}}
*'''Orecchione.'''<ref name=splinter/>
::{{spiegazione|Telefono, nel gergo della malavita antica.}}
==P==
*'''P' 'a fraveca 'e ll'appetito.'''<ref name=hambriento/>
:''Per la fabbrica dell'appetito.''
::{{spiegazione|Per procurarsi di che vivere. Per il cibo.}}
*'''Pacche 'e frutte.'''<ref name=locagua/>
:''Spicchi, pezzi di frutta.''
::{{spiegazione|Susine o albicocche spaccate e fatte essiccare d'estate al sole, venivano conservate per la stagione invernale.}}
*''''{{NDR|'O}} Paglietiello.'''<ref name=cicero>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 274.</ref>
::{{spiegazione|Il giovane [[avvocato]]. In senso dispregiativo: l'avvocatucolo.}}
*''''{{NDR|'O}} Paglietta.'''<ref name=cicero/>
:''Il [[w:|paglietta]]. L'avvocato.''
*'''Palazzo a spuntatore.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 225.</ref>
:''Palazzo a due uscite.''
*'''{{NDR|'E}} palummelle nnante all'uocchie.'''<ref>Citato in ''Lo Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=palummelle%20nnante%20all'uocchie&hl=it&pg=PT91#v=onepage&q=palummelle%20nnante%20all'uocchie&f=false]</ref>
:''Le "farfalline" davanti agli occhi.''
::{{spiegazione|Vedere '''e palummelle nnante all'uochie'': percepire nel campo visivo punti luminosi a scintillio intermittente. In medicina è uno dei sintomi dello [[w:scotoma|scotoma]].}}
*'''''Panza 'a sotto e pertusillo a 'ncoppa.'''''<ref name=sunbelly/>
:''Pancia da sotto e forellino sopra.''
::{{spiegazione|Posizione, insieme a ''tené 'a panza a 'o sole'' (tenere la pancia al sole), paragonata da [[Giovanni Artieri|Artieri]] ad una sorta di antico yoga napoletano cui si ricorreva per sopportare i morsi della fame.<ref name=bellysun/>}}
*'''Papurchio.'''<ref>Citato in ''No Sansone a posticcio co Pulecenella mbrogliato fra forza e senza forza'', p. 36.</ref>
::{{spiegazione|Stupido.}}
*'''{{NDR|'O}} Paputo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 278.</ref>
::{{spiegazione|Essere fantastico con cui in passato si metteva paura ai bambini.}}
*'''Parapatta e pace.'''<ref>Citato in Generoso Picone, ''I napoletani'', Laterza, 2005 [https://books.google.it/books?id=2GqODAAAQBAJ&lpg=PT72&dq=parapatta%20e%20pace&hl=it&pg=PT72#v=onepage&q=parapatta%20e%20pace&f=false] ISBN 9788858118610</ref>
:''Pari e pace''
::{{spiegazione|Siamo a posto, siamo pari. Più nulla da dare o da avere.}}
*'''{{NDR|'O}} Paraustiello.'''<ref>Citato in ''I pediculi'' di Gennaro Aspreno Rocco, in G. Giacco, ''Cultura classica e mondo subalterno ne I pediculi di Gennaro Aspreno Rocco'', [https://books.google.it/books?id=PYBHmCL1kkEC&lpg=PT58&dq=paraustiello&hl=it&pg=PT58#v=onepage&q&f=false, Atto II, Scena I]</ref>
::{{spiegazione|Giustificazione, scusa, argomentazione contorta, artificiosa. Ragionamento tortuoso, molto complicato, arzigogolato, ragionamento contorto e sconclusionato. Es.: ''Me ne staje cuntanno tutte paraustielli. Mi stai raccontando, spacciando solo un mare di false, abborracciate, arruffate, inconsistenti chiacchiere. Ma a chi 'i vuo' cuntà 'sti paraustielli? Ma a chi le vuoi raccontare tutte queste chiacchiere, queste fole?''; oppure: cerimoniosità eccessiva, stucchevole.}}
*'''Pare' 'a gatta d' 'a sié Mari': 'nu poco chiagne e 'nu poco rire quanno sta moscia rire, e quann'è cuntenta chiagne!'''<ref name=smicry>Citato, nella formulazione riportata dallo studioso Raffaele Bracale, in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref>
:''Sembrare il gatto della signora Maria: un po' piange e un po' ride, quando è giù di morale ride e quando è contenta piange!''
::{{spiegazione|Tale sembra una persona che risponda con reazioni emotive incoerenti, paradossali ad eventi che per loro natura dovrebbero suscitare stati d'animo diametralmente opposti. Sono possibili anche formulazioni più brevi, come ad esempio: '''A gatta 'e zia Maria 'nu poco chiagne e 'nu poco rire.'''<ref name=crysmi>Citato in ''Cucozze e caracazze'', p. 31.</ref> ''Il gatto di zia Maria, un po' piange e un po' ride''. oppure: '''A gatta 'e zia Maria, primma chiagne e doppo rire.'''<ref name=crysmi/> ''Il gatto di zia Maria, prima piange e dopo ride'', entrambe riferite a persona volubile o di umore mutevole.<ref>{{cfr}} più estesamente ''Cucozze e caracazze'', pp- 30-31.</ref>}}
*'''Paré 'a sporta d' 'o tarallaro.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 340.</ref>
:''Sembrare il cesto del venditore di taralli.''
::{{spiegazione|Essere sballottati senza misura, senza riguardo, di qua e di là per soddisfare le necessità altrui, come un cesto di venditore ambulante di taralli. ''Me pare 'a sporta d' 'o tarallaro.'' Mi sembra di essere il cesto di un venditore di taralli: un po' di grazia, grazie!}}
*'''Pare ca s' 'o zùcano 'e scarrafune.'''<ref name=nose/>
:''Sembra che se lo succhino (di notte) gli scarafaggi.''
::{{spiegazione|È deperito, debilitato.}}
*'''Pare na pupata.'''<ref>Citato in [[Armando Curcio]], ''Il teatro di Armando Curcio'', Armando Curcio Editore, 1977, [https://books.google.it/books?id=AmDyAAAAMAAJ&q=pare+na+pupata&dq=pare+na+pupata&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK1fXNsIzkAhW06KYKHWtSACwQ6AEINzAD p. 70].</ref>
:''Sembra una bambola.''
::{{spiegazione|È bellissima.}}
*'''Parente a chiochiaro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 123.</ref>
::{{spiegazione|Dire a chi vanta origini nobili che è Parente a Chiochiaro<ref>Cioè ad un peperone rosso e per traslato ad un uomo rozzo e stupido. {{Cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 99. Secondo il De Ritis, invece, chiochiaro deriva da ''chiochia'' scarpa grossolana da pastore. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 329.</ref>, cioè ad una persona rozza e stupida, ad un tanghero, equivale a confermargli in modo derisorio che è con certezza assoluta persona di alto lignaggio, di antichi illustri e nobili natali.}}
*'''Parla' a schiovere.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 431.</ref> o '''Parlà a schiòvere.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 214.</ref>
:''[[Parlare]] a spiovere.''
::{{spiegazione|Parlare dicendo cose insensate, sconnesse, tanto per parlare; parlare a vanvera.}}
*'''Parla comme t'ha fatto mammeta!'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 13.</ref>
:''Parla come ti ha fatto tua mamma!''
::{{spiegazione|Parla semplice, schietto, con naturalezza.}}
*'''Parlà' cu 'a purpètta 'mmócca.'''<ref>Citato, con spiegazione, in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 275.</ref>
:''Parlare con la polpetta in bocca.''
::{{spiegazione|Parlar bleso.}}
*'''Parlà mazzecato.'''<ref>Citato in ''La fidanzata del parrucchiere'', Tipografia Comunale, Napoli, [https://books.google.it/books?id=mkZzAg4o31oC&dq=parl%C3%A0%20mazzecato&hl=it&pg=PA11#v=onepage&q&f=false p. 11.]</ref>
::{{spiegazione|Parlare trattenendosi – per paura, calcolo, superficialità – dal dire tutto, parlare in modo reticente, passando sotto silenzio cose importanti.}}
*'''Parlà nfiura.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, anno III, 30 gennaio 1862, p. 119.</ref>
:''Parlare in figura.''
::{{spiegazione|Parlare non esplicitamente, ma in modo figurato, allusivo, metaforico, cauto.}}
*'''Parla quanno piscia 'a gallina.'''<ref>Citato in ''A Napoli mentre bolle la pentola'', [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=A%20Napoli%20mentre%20bolle%20la%20pentola&hl=it&pg=PA111#v=onepage&q&f=false][https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PA109&dq=QUANNO%20PISCIA%20'A%20GALLINA!&hl=it&pg=PA109#v=onepage&q&f=false p. 109.] </ref>
:''Parla quando orina la gallina''<ref>Pendendo a modello la gallina che non orina mai (idea però del tutto priva di fondamento)). </ref>.'' ''
::{{spiegazione|Ordine di tacere impartito perentoriamente a persona presuntuosa, arrogante, saccente.}}
*'''Parla' sciò-sciommo.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 306.</ref>
:''Parlare sciò-sciommo.''
::{{spiegazione|Parlare con accento straniero, con grande raffinatezza.}}
*'''Pasca Rosata.'''<ref name=losdos/>
::{{spiegazione|Pasqua delle Rose. Pentecoste. Era consuetudine lavarsi il viso e le mani, appena desti, in una bacinella in cui si versavano acqua e petali di rose.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref> }}
*'''Pascàle passaguàje.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref>
:''Pasquale Passaguai.''
::{{spiegazione|Individuo scalognato.}}<ref>La spegazione è in ''Dizionario napoletano'', p. 247.</ref>}}
*'''Passa 'a vacca.'''<ref>Citato, tradotto e spiegato in Raffaele Viviani, ''Poesie, {{small|opera completa}}'', a cura di Antonia Lezza, Guida, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA277&dq=passa%20'a%20vacca&hl=it&pg=PA277#v=onepage&q&f=false p.227]</ref><ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref>
:''Passa la vacca magra.''
::{{spiegazione|C'è miseria. Deformazione dell'espressione ''passat vacuus'', passa vuoto, pronunciata dal doganiere con riferimento al carro agricolo che attraversava la dogana senza pagare gabella perché vuoto. La moderna glottologia ha tuttavia confutato questa ipotesi etimologica, riconducendo l'espressione alle vacche magre della [[Bibbia]].<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 78.</ref>}}
*'''Passà chello d' 'e cane.'''<ref>Citato in Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA142&dq=chella%20%20d'e%20cane&hl=it&pg=PA142#v=onepage&q&f=false p. 142.]</ref>
:''Passare quello dei cani.''
::{{spiegazione|Sopportare sofferenze, guai incredibili, inenarrabili.}}
*'''Passasse l'angelo e dicesse ammenne.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti'', opera diretta da [Francesco de Bourcard], vol I, Napoli, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=JuUnAAAAYAAJ&dq=passasse%20l'angelo%20e%20dicesse%20ammenne&hl=it&pg=PA319#v=onepage&q&f=false p. 319.]</ref>
:''Passasse l'[[angelo]] e dicesse amen.''
::{{spiegazione|Si pronuncia questa formula quando ci si augura che un desiderio si realizzi.}}
*'''Patapate<ref>Dal greco: ''parapatto'': versare copiosamente, senza risparmio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 48.</ref> 'e l'acqua.'''
::{{spiegazione|Pioggia improvvisa, copiosa, a forti rovesci, diluviale.}}
*'''Patir<ref>In forma corrente: pati'</ref>d'ogna ncarnata.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 221.</ref>
:''Soffrire di unghia incarnita.''
::{{spiegazione|Essere inclini alla libidine.}}
*'''Pavà le<ref name=epsilon/>{{sic|ppera cotte}}.'''<ref name=Birne>Citato in Michele Zezza, ''Le bontoniste redicole, {{small|Farza de monzù [[Molière|Moliero]]}}'', Da li truocchie de la Sociatà Fremmatica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=OQgZqF3EUToC&dq=Le%20bontoniste%20redicole&hl=it&pg=PA30#v=onepage&q&f=false p. 30]</ref>
:''Pavà' 'e pperacotte: Pagare le pere cotte.''
::{{spiegazione|Pagare, scontare il fio, sopportare le dure conseguenze. '''Fà pavà le ppera cotte.'''<ref name=Birne/>''Fà pavà 'e pperacotte'' Far subire le conseguenze, far pagare il fio, farla pagare. ''Te faccio pavà' 'e pperacotte!'' Te la farò pagare duramente!}}
*'''Pe' ghionta ‘e ruotolo.'''<ref>Citato in Francesco Barbagallo, ''Napoli, Belle Époque'', Laterza, Bari, 2015, [https://books.google.it/books?id=TZKODAAAQBAJ&lpg=PP14&dq=&pg=PP14#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''In aggiunta al [[w:Antiche unità di misura del circondario di Napoli|rotolo]].''
::{{spiegazione| E per di più, come se già non bastasse, per rincarare la dose: al danno, già grave, viene inflitta, per superare la misura, un altro danno, una beffa ancora più grave, insopportabile. ('''A ghionta 'e ruotolo'' era una piccola quantità di merce eccedente il peso acquistato, di cui qualche commerciante faceva dono ai clienti che versavano in precarie condizioni economiche).}}
*'''Pe na magnata 'e fave.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 236.</ref>
:''Per una mangiata di fave.''
::{{spiegazione|Per un prezzo, ad un costo irrisorio o per un guadagno irrisorio. '''Faje lo rucco rucco pe na magnata de fave,'''<ref>Marulli e Livigni, p. 16.</ref>(''Faje 'o rucco rucco pe na magnata 'e fave'') Fai il ruffiano per nulla: ti impegoli nelle cose altrui senza ricavarci nulla.}}
*'''Pe vintinove, e trenta.'''<ref>Citato in Michele Zezza, ''Metastasio a lo Mandracchio, {{small|Zoè La Dedone abbannonata votata a llengua nosta da lo barone Michele Zezza}}'', [https://books.google.it/books?id=jjAT7lafyn8C&dq=&pg=PA28#v=onepage&q&f=false p. 28]</ref>
:''Per ventinove e trenta''
::{{spiegazione|''Pe' vintinove e trenta'': Per un pelo.}}
*'''{{NDR|'A}} pepitola.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=pepitula&hl=it&pg=PA746#v=onepage&q&f=false p. 746]</ref>
:''La pepitola è na malattia che ttene la gallina sott'a lengua pe bia de la quale fa sempe co co cò, co co cò.''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', p. 746.</ref>'': La pipita è la malattia che ha la gallina sotto la lingua per via della quale fa sempre co co cò, co co cò.''
::{{spiegazione|Quindi ''tené 'a pepitola'', avere la pipita significa chiacchierare incessantemente, essere eccessivamente loquaci, ciarlieri.}}
*'''Percòche cu 'o pizzo.'''<ref name=milord>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>
:''Pesca gialla verace.<ref>La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 255.</ref> Di colore chiaro venate di rosso, sono più grosse delle ''spaccarelle''.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>''
*'''Perdere Filippo e 'o panaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 312.</ref>
:''Perdere Filippo e il paniere.''
::{{spiegazione|Perdere tutto in una volta sola.}}
*'''Peredere le<ref name=epsilon/>chiancarelle.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 119.</ref>
:''Perdere i panconcelli (travi di sostegno del solaio).''
::{{spiegazione|''Perdere 'e chiancarelle'': Perdere la testa, andar fuori di testa, dare di balta al cervello, smarrire il senno<ref>Questa definizione è in D'ambra, p. 119.</ref>, farneticare.}}
*'''Pere 'e vruoccolo.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'' III, p. 103.</ref>
:''Piede di broccolo''
::{{spiegazione|Persona sciocca, stupida.}}
*'''Pèreta senza botta.'''<ref>Citato in Antonella Cilento, ''Bestiario napoletano'', [https://books.google.it/books?id=jcc3DwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=&pg=PT19#v=onepage&q&f=false p. 19].</ref>
:''Peto senza scoppio, senza fragore.''
::{{spiegazione|Una bas-bleu: una donna saccente con pretese, con velleità intellettuali.}}
*'''{{NDR|'A}} Peretta.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il mandolino.''
*'''Pèrzeche spaccarelle'''<ref name=milord/> '''Pèrzeche misciorde.'''<ref name=milord/>
::{{spiegazione|''Perzeche spaccarelle'': pesche spiccaci, deliziosissime, non grandi, di un bianco lattescente, si spaccavano in due con la sola pressione delle dita, la polpa si presentava ricoperta da una patina di colore rosso vivo. ''Pesche misciorde'': Varietà di pesche dette ''misciorde'' dal soprannome di un'antica famiglia residente nel territorio del Monte Somma. In passato molto diffuse nell'area orientale del monte Somma, avevano fama fra gli estimatori di essere le più saporite pesche del mondo; il loro gusto incomparabile era dovuto – dicevano – alle peculiare natura del suolo vulcanico vesuviano.<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', p. 42.</ref>}}
*'''Pescetiello 'e cannuccia.'''<ref name=littlefish>Citato in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref>
:''[[ingenuità|Pesciolino]] di cannuccia.''
::{{spiegazione|Un credulone ingenuo che abbocca facilmente.}}<ref>La spiegazione è in ''Manuale di napoletanità'', p. 70.</ref>
*'''Pesole pesole.'''<ref>Pronuncia: ˈPesələ ˈpesələ.</ref><ref>Citato in Giovanni di Giurdignano, ''Il marinaio'', Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=bSNEAAAAcAAJ&dq=Mario%20Aspa&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10.] </ref>
:''Di peso. Es. Piglià' a uno pesole pesole: prendere una persona di peso (e buttarla fuori).''<br/>''"Sté, compatisceme nchillo momento non so chiù io: si sapisse che vò dì sarvà la vita a n'ommo, che sfizio te siente quando lo cacci dall'acque, quando pesole pesole lo miette ncoppa all'arena, quanno tastanno siente che le sbatte 'o core, quanno l'anniette, e vide che te spaparanza tanto d'uocchie, e te dice, lo cielo te pozza rennere 'nzò chaje fatto pe me!"''<ref>Da G. di Giurdignano, ''Il marinaio'', p. 10.</ref> ''(Stella, capiscimi, in quel momento non sono più io: se tu sapessi cosa vuol dire salvare la vita ad un uomo, che soddisfazione provi quando lo tiri fuori dalle acque, quando, di peso, lo adagi sulla spiaggia, quando, tastandolo senti che gli batte il cuore, quando lo pulisci e vedi che ti spalanca tanto d'occhi e ti dice, il cielo possa tenderti tutto ciò che hai fatto per me.)''
*'''Péttola'''<ref name=gonnella>''<nowiki>'</nowiki>A pettola'' o ''pettula'': "La parte inferiore del davanti o del di dietro della camicia [...] – quel lembo di camicia che vien fuori dallo sparo de' calzoncini de' bambini [...] – pasta distesa in falda sottile, Sfoglia. – per donna, in senso per lo più dispregiativo, Gonnella." La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 296.</ref>'''<nowiki>'</nowiki>nculo e cumpagne.'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 51.</ref>
::{{spiegazione|Una brigata di ragazzini, scugnizzi; una comitiva di perdigiorno.}}
*'''Petrusino ogne menesta.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 122.</ref>
:''Prezzemolo (in) ogni minestra.''
::{{spiegazione|L'onnipresente , l'intrigante, l'invadente, il pettegolo.}}
*'''Pezza de cantaro.'''<ref name=losdos/>
:''Straccio da pitale.''
::{{spiegazione|Il precursore, l'antenato della carta igienica.}}
*'''{{NDR|'A / 'Na}} Pezzecata.'''<ref name=losdos/>
:''La / Una pizzicata.''
::{{spiegazione|La / Una presa di tabacco da fiuto.}}
*'''Piatto cannaruto.'''<ref>Citato in Taranto e Guacci, p. 127.</ref>
:''Piatto goloso. Piatto ghiotto composto di più cibi appetitosi.''
*'''Piglià a scigna.'''<ref name=sour/>
:''Alla lettera: Prendere (prendersi) la [[scimmia]].''
::{{spiegazione|Arrabbiarsi.}}
*'''Piglià calimma.'''<ref name=voluntas/>
:''Prendere tepore. Riprendere tepore. Iniziare a riscaldarsi.''
*'''''[...] piglià 'e sputazze | pé muneta d'argiento.'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref>
:''Prendere gli sputi | per moneta d'argento.''
::{{spiegazione|Opporre indifferenza agli insulti, sopportare con distacco e con ciò trionfare delle avversità, nella totale accettazione della vita cosi com'è.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 656.</ref>}}
*'''Piglià lino a ppettenà.'''<ref name=shiver/>
:''Prendere lino da pettinare.''
::{{spiegazione|Mettersi in una situazione complicata, mettersi intenzionalmente in altrui situazioni complicate, intricate e restarne coinvolti.}}
*'''Piglià n'asso pe fiura.'''<ref>Citato in Volpe, ''Dizionario napolitano-italiano tascabile'', p. 248.</ref>
:''[[errore|Scambiare]] un asso per una figura''
::{{spiegazione|Prendere una svista.}}
*'''Piglià na quaglia.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 265.</ref>
:''Prendere una quaglia.''
::{{spiegazione|Calpestare, inciampare in una deiezione.}}
*'''Piglià no ranciofellone.'''<ref>Citato in Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', p. 90.</ref>
::{{spiegazione|''Piglià nu ranciofellone'': [[w:|Prendere un granchio.]]}}
*'''Piglià' 'nu scippacentrelle.'''<ref>Anche: '''na scippacentrella''. ''Scippacentrelle'': (masch.) scivolata forte, quasi da strappar le bullette di sotto le scarpe. La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 362.</ref><ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 318.</ref>
::{{spiegazione|Buscarsi una malattia lunga, grave.}}
*'''Piglià 'o cazz' p' 'a lanterna d' 'o muolo.'''<ref name=peace/>
:''Scambiare il pene per il faro del molo.''
::{{spiegazione|Prendere un abbaglio, una svista incredibile.}}
*'''Pigliarse 'o dito cu tutt"a mano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PA264&dq='o%20dito%20cu%20tutt'a%20mano&hl=it&pg=PA264#v=onepage&q&f=false p. 264.] ISBN 978-88-91174-68-0</ref>
:''Prendersi il dito e (con) tutta la mano.''
::Prendersi, abusando dell'altrui generosità o fiducia, più di quanto sia stato concesso.
*'''Piglieporta'''<ref name=chiàchià>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA65#v=onepage&q&f=false p. 65.]</ref>
:''Piglia e porta''
::{{spiegazione|Pettegolo, indiscreto.}}
*{{NDR|'O}} '''Pisaturo.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref>
:''Il pestello che si adopera per pestare nel mortaio (''<nowiki>'</nowiki>o murtale'').''
::{{spiegazione|Ed anche, in passato: "un bambino troppo strettamente legato nelle face ed azzimato"<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli, in ''C'era una volta Napoli'', p. 23.</ref>.}}
*'''Piscia acqua santa p'<nowiki>'</nowiki>o velliculo.'''<ref>Citato ''Il morto supplente'', p. 31</ref>
:''Orina acqua santa dall'ombelico.''
::{{spiegazione|''Piscia' acqua santa p' 'o velliculo'': orinare 1) Acqua santa; non solo, ma, travolgendo per giunta le leggi di natura 2) Dall'ombelico. Miracolo nel miracolo grottesco ed inverosimile: l'espressione è impiegata per bollare con sarcasmo chi gode di una fama di santità completamente usurpata.}}
*'''Pisse-pisse.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p. 183.</ref>
:''Parlare fittamente ed in segreto.''
*'''Pittà co lo sciato.'''<ref>Citato in Volpe, ''''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref>
:''Dipingere col fiato.''
::{{spiegazione|{{sic|Pingere}} con squisita morbidezza e diligenza.<ref>La definizione è in ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 250.</ref>}}
*'''Pittà<ref>Pittà': Dipingere, pitturare, imbiancare; descrivere con esattezza. La definizione è in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 264.</ref>'o sole.'''<ref>Citato in Pietro Gargano, ''Uno scugnizzo fuori dal branco. {{small|Pino De Maio. Dalla periferia alla corte della regina d'Inghilterra}}'', Alfredo Guida Editore, 2002, [https://books.google.it/books?id=1H6yDhzsI3MC&lpg=PA118&dq=&pg=PA118#v=onepage&q=pitt%C3%A0%20'o%20sole&f=false p. 118]. ISBN 88-7188-627-5</ref>
:''Dipingere il sole.''
::{{spiegazione|Fare qualcosa di straordinario.}}
*'''Pittò, va pitta!'''<ref>Citato in [[Raffaele De Cesare]], ''La fine di un Regno'', vol. III, S. Lapi, 1909, [https://books.google.it/books?id=RoBDAAAAYAAJ&q=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&dq=Pitt%C3%B2,+va%27+pitta!&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFkIzRyfPgAhWKON8KHZMoApQQ6AEIQDAE p. 21].</ref>
:''Pittore, vai a pittare!''
::{{spiegazione|Limitati a fare quello che sai fare, non pronunciarti, non intervenire, non interferire in cose di cui non sei esperto!}}
:::[[w:Sutor, ne ultra crepidam!|Sutor, ne ultra crepidam!]]
*'''{{NDR|'O}} Pizzicanterra.'''<ref name=codex/> <ref name=losdos/>
:''Il pizzica, becca a terra.''
::{{spiegazione|''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>'' il pollo. / Pollo ruspante.''<ref>{{cfr}}''C'era una volta Napoli'', pp. 102-103.</ref>}}
*'''Placfò.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref>
::{{spiegazione|Noto amalgama adoperato in luogo dell'argento{{sic|, Pacfong}} {{NDR|anche Packfong}}; vocabolo cinese, che significa «rame bianco», e invece del quale molti preferiscono dire {{sic|Argentone}}.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 304.</ref>}}
*'''{{NDR|'Nu}} povero maronna.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref>
::{{spiegazione|Un poveraccio.}}<ref>Definizione in ''TuttoTotò'', p. 33.</ref>
*'''Porta suscella.<ref>''Suscella'' o ''Sciuscella'': carruba.</ref>.'''<ref name=carob>Citato in Mondadori, Meridiani, p. 1025.</ref> o '''Porta Sciuscella.'''<ref>Citato in Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 303.</ref>
::{{spiegazione|Port'Alba, presso Piazza Dante. A ridosso della porta c'era in passato un grande albero di carrube.<ref>{{cfr}} Gleijeses, ''Napoli dentro... e fuori'', p. 103.</ref>}}
*'''Povero maronna.'''<ref>Citato in Totò, '''A livella'', citato in Luciano De Crescenzo, ''Fosse 'a Madonna! {{small|Storie, grazie, apparizioni della mamma di Gesù}}'', Mondadori, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=FGMBX0bVgaQC&lpg=PT94&dq=&pg=PT94#v=onepage&q&f=false 94].</ref>
:''Povero Madonna.''
::{{spiegazione|Chi è perseguitato dalle altrui angherie.}}
*'''{{NDR|'O}} Presebbio ca se fricceca.''' <ref>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 84.</ref>
:''Letteramente: Il presepe che si agita.''
::{{spiegazione|Il presepio semovente, con statuine animate.}}
*'''Preta de fucile'''<ref name=rifle>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref> o '''Scarda de fucile'''<ref name=rifle/>
:''Pietra o Scheggia di fucile''
::{{spiegazione|Pietra focaia. Nel lontano passato il fuoco per la cottura dei cibi era acceso servendosi di uno strumento d'acciaio chiamato ''fucile'' con cui si percuoteva la ''scarda'' per farne scaturire scintille che, a contatto con l'esca, generavano la fiamma.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 102.</ref>}}
*'''Preta nfernale.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 298.</ref>
:''Pietra infernale: nitrato d'argento.''
*'''Primm' 'e mo.'''<ref>Citato in ''Intorno a Pinocchio'', a cura di Aldo Capasso, Armando Editore, Roma, 2008. ISBN 978-88-6081-434-0, [https://books.google.it/books?id=Gum1UE5SHBsC&lpg=PP1&dq=Intorno%20a%20Pinocchio&hl=it&pg=PA47#v=onepage&q&f=false p. 47].</ref>
:''Prima di ora.''
::{{spiegazione|Subito! Immediatamente! Es. ''Vavattenne primm'e mo!'' Vattene immediatamente! Sparisci all'istante! (letteralmente: ancor prima di quest'istante!)}}
*'''Prommette certo e vene meno sicuro.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina, p. 113.''</ref>
:''Promette certo e viene meno sicuro.''
::{{spiegazione|Fa promesse da marinaio.}}
*'''Puca d'oro.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref>
:''Letteralmente: innesto, marza d'oro.''
::{{spiegazione|Detto di donna{{sic|.,}} Giovanetta bella, amabile e virtuosa.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 302.</ref>}}
*'''Pulicenella 'a coppa Sant'Elmo piglia 'o purpo a mmare.'''<ref>Citato in ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 156.</ref>
:''Pulcinella dalla cima di Sant'Elmo prende il polipo a mare.''
::{{spiegazione|Trovarsi in condizioni che rendono un obiettivo assolutamente impossibile da conseguire.<br/>Difficilmente il polipo finirà nel piatto di questo Pulcinella [[sogno|onirico]]-[[surrealismo|surrealista]] che lancia la sua lenza da una collina che si affaccia sul mare da un'altezza di oltre duecento metri.}}
*'''Pullicenella spaventato da 'e maruzze.'''<ref>Citato in Piera Ventre, ''Palazzokimbo'', Neri Pozza, Vicenza, 2016, [https://books.google.it/books?id=yN-dDQAAQBAJ&lpg=PT99&dq=pullicenella&hl=it&pg=PT99#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1444-7</ref>
:''Pulcinella spaventato dalle "corna" delle chiocciole.''
*'''Puortame a soreta!'''<ref>Citato in [[Pino Imperatore]], ''Questa scuola non è un albergo'', Giunti, Firenze, 2015[https://books.google.it/books?id=KZL1CAAAQBAJ&lpg=PT218&dq=&pg=PT218#v=onepage&q=soreta&f=false p. 218]. 9788809812802</ref>
:''Portami tua sorella!''
::{{spiegazione|Ordine, impartito a chi fa non velate insinuazioni, solleva infamanti dubbi sulla virilità dell'interlocutore o osa addirittura dichiararla inesistente, di condurre in proprio cospetto la sorella, nella certezza assoluta che sarà lei stessa, previa diretta esperienza, a riferire dettagliatamente, testimoniare inequivocabilmente, dissipare definitivamente ogni dubbio, tutelare a spada tratta l'onore dell'offeso, facendosi personalmente e a ragion veduta mallevadrice di quanto sia grande, enorme l'abilità amatoria di chi è stato così turpemente accusato.}}
*'''Puozze aunnà comm' aonna 'o mare!'''<ref>Citato in Eleonora Olivieri, ''Il mio anno pazzesco'', De Agostini, Milano, 2017. ISBN 978-88-511-4874-4, [https://books.google.it/books?id=QW8zDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Eleonora%20Olivieri&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref>
:''Che tu possa abbondare come abbonda il mare!''
::{{spiegazione|Possa la fortuna sorriderti sempre, che tu possa avere ogni più grande felicità, ti auguro ogni bene, tutto il bene possibile!}}
*'''Puozze ave' 'n'aglio arreto.'''<ref name=burn/>
:''Che tu possa avere un aglio dietro!''
::{{spiegazione|Che tutto possa andarti male!}}
*'''Puozze murì c'u fieto d'i cravune.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 113.</ref>
:''Che tu possa crepare con il "''fetore''" (in realtà il monossido di carbonio, gas velenoso, asfissiante, è del tutto inodore ed insapore, e ciò lo rende estremamente insidioso) dei carboni (asfissiato dalle esalazioni ''d<nowiki>'</nowiki>'a vrasera'': del braciere a carboni).''
*'''Pure 'e pullece teneno 'a tosse.'''<ref>Citato in ''A Buon 'Ntennitore'', [http://books.google.it/books?id=6N50_eCCaf4C&pg=PA79 p. 79].</ref>
:''Pure le [[pulce|pulci]] hanno la tosse.''
::{{spiegazione|Anche chi non vale nulla si permette di sentenziare.}}
*'''Purtà 'a bannèra.'''<ref>Citato e spiegato in Salvatore Di Giacomo, ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT527#v=onepage&q&f=false p. 527].</ref>
:''Portare la bandiera.''
::{{spiegazione|Eccellere.}}
==Q==
'''Quanno buono buono.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere'', Newton Compton Editori, Roma, 2017. ISBN 978-88-227-1478-7, [https://books.google.it/books?id=8AQ7DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Marco%20Perillo&hl=it&pg=PT195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref>
:''Tutto sommato, alla fin fine, in fin dei conti''. ''Quanno buono buono cchiù nera d' 'a mezanotte nun po' venì''.<ref>Oppure, talvolta, in una variante di uso limitato, ripresa dalla canzone di [[Pino Daniele]] "Che te ne fotte": Quanno good good cchiù nero d'a notte nun po' venì. </ref> ''In fin dei conti più nera della mezzanotte non può venire (capitare); cioè alla fin fine peggio di così non può andare, (tanto vale mettersi l'anima in pace)''. Oppure: ''Quanno buono buono, s' 'o chiagneno lloro, a nuje che ce ne 'mporta?''. ''Ma alla fin fine, stando pur così le cose, se la sbroglieranno loro, a noi che ce ne importa?''
*'''Quanno chioveno passe e ficusecche.'''<ref>Citato in Antonino Guglielmi, '''E ddoje ricchezze, {{small|(commedia in due atti in linga napoletana}}'', 2012. ISBN 978-1-291-00640-7, [https://books.google.it/books?id=77ndAwAAQBAJ&lpg=PA73&dq='E%20ddoie%20ricchezze&hl=it&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref>
:''Quando piovono [[uva passa]] e fichi secchi.''
::{{spiegazione|Mai e poi mai.}}
*'''Quanno nun site scarpare, pecché rumpite 'o cacchio a 'e semmenzelle?'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014 [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PA276#v=onepage&q&f=false p. 276.] ISBN 9788891147530</ref>
:''Visto che non siete calzolaio, perché rompete le scatole ai chiodini?''
::{{spiegazione|Se non sai fare una cosa, se non sei esperto, fatti da parte e non creare problemi.}}
*'''Quant'è vvera 'a<ref>Nella fonte: a, refuso.</ref> Maronna.'''<ref>Citato in Giovanni Liccardo, ''Gesti e modi di dire di Napoli: {{small|un viaggio alla scoperta di un patrimonio poplare}}'', Newton Compton, Roma, 2020, [https://books.google.it/books?id=jy8CEAAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PT153&dq=&pg=PT153#v=onepage&q&f=false p. 153]. ISBN 9788822750877</ref>
:''Quanto è vero che la Madonna esiste.''
::{{spiegazione|Così è vero quello che dico, e giuro; ne invoco a testimone e garante la Madonna. Mi si deve credere.}}
*{{NDR|'A}} '''Quaquiglia.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA41&dq=&pg=PA41#v=onepage&q=quaquiglia%20portosalvo&f=false p. 41.]</ref>
:''La conchiglia.''
::{{spiegazione|La [[w:Fontana della Maruzza|Fontana della Conchiglia]] collocata sul lato destro della [[w:|Chiesa di Santa Maria di Portosalvo]].}}
*'''Quibusse.'''<ref name=Geld>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', p. 510.</ref>
:''(Cum) quibus, con i quali.''
::{{spiegazione|''Soldi.'' Sinonimi: '''Aruta''', '''Felùsse''', '''Frìsole''' , '''Manteca''', '''Argiamma'''.<ref name=Geld/>}}
==R==
*'''Rafanié, fatte accattà' 'a chi nun te sape.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 339.</ref>
:''Ravanello (stupido), fatti comprare da chi non ti conosce.''
::{{spiegazione|Provaci con chi ancora non ti conosce, con me affari non ne fai più.}}
*{{NDR|'A}} '''Rastrellèra.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 101.</ref>
:''La rastrelliera (quella della cucina in cui venivano allineati i piatti a sgocciolare, per gli abiti, per la stalla, collocata sul muro sopra la mangiatoia ed in cui venivano messi fieno o altri mangimi.)''
::{{spiegazione|In senso lato: la dentiera o la dentatura.}}
*'''Requie e schiatta in pace.'''<ref>Citato in Wanda Marasco, ''La compagnia delle anime finte'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=FTTJDgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Wanda%20Marasco&hl=it&pg=PT45#v=onepage&q=requie&f=false] ISBN 978-88-545-1515-4</ref>
:''Corruzione del latino: ''Requiescat in pace'', Riposi in pace (formula di preghiera per i defunti).''
*'''{{NDR|'O}} ricco Pellone.'''<ref>Citato in Giambattista Valentino, ''La mezacanna'', vol I, A spese della Stamperia Filantropica, Napoli, 1835, [https://books.google.it/books?id=QqkfNRx_dCMC&dq=&pg=PA249#v=onepage&q&f=false p. 249]</ref>
:''Il ricco [[w:Parabola di Lazzaro e del ricco Epulone|Epulone]].''
*'''Ricotta schianta.'''<ref name=pizzica/>
::{{spiegazione|Antica espressione: ricotta piccante.<ref name=sick/>}}
*'''{{NDR|'O}} Rilla-rille.'''<ref>Citato in ''Nzularchia'', [https://books.google.it/books?id=giw2DwAAQBAJ&lpg=PT87&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14]</ref> ([[Bacoli]])
:''Il grillo.''
*'''Rompere ll'ova mmano.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 61.</ref>
:''Rompere le uova in mano (a qualcuno).''
::{{spiegazione|Far fallire un progetto, renderlo irrealizzabile, troncarlo. '''T'aggio rotte l'ova mmano.'''<ref name=brokegg>Citato in Marulli e Livigni, p. 21.</ref> Ti ho troncato i passi.<ref name=nimora>La traduzione è in Marulli e Livigni, p. 21.</ref>}}
*'''Rompere 'o 'nciarmo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', p. 64.</ref>
:''Rompere l'incantesimo, il litigio.''
::{{spiegazione|Smascherare l'imbroglio, riappacificarsi.<ref>Questa spiegazione è in Sebezio, Motti e detti napoletani, p. 64.</ref>Disperdere il malocchio. Non più procrastinare, trovando infine in se stessi la determinazione per rompere ogni indugio, ogni dilazione per affrontare con energica risolutezza una situazione che ristagna sospesa da tempo.}}
*'''Rummané {{sic|a'}} prevetina o comme a don Paulino.'''<ref>Citato in ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, p. 213.</ref>
:''Restare alla "prevetina" come don Paolino.''<ref>Traduzione in ''Proverbi. Semi della tradizione'', p. 213.</ref>
::{{spiegazione|Don Paolino era un sacerdote di [[Nola]] divenuto proverbiale per la sua estrema povertà, così grande da non consentirgli l'acquisto di ceri per celebrare le sue funzioni. In sostituzione dei ceri Don Paolino adoperava carboni incandescenti. Restare alla "prevetina<ref>Prevete: prete.</ref>" significa quindi essere privi di mezzi, indigenti.}}
*'''{{NDR|'O}} Rucco rucco.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 16.</ref>
:''Il mezzano.''
*'''Rutto pe' rutto.'''<ref>Da Altamura,''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli, 1956<sup>1</sup>, 1968<sup>2</sup>, citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 45.</ref>
:''Rotto per rotto.''
::{{spiegazione|Oramai..., accada quel che accada.<ref>La spiegazione è in ''Teatro'', II, p. 45.</ref>}}
==S==
*'''S'accatta lo male comm'a li miedici.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 8.</ref>
:''Compra il male come i medici.''
::{{spiegazione|Va in cerca del [[male]], come fanno i medici.}}
*'''S'è aunita 'a funa corta e 'o strummolo a tiriteppete.'''<ref name=Zwang/>
:oppure
*'''S'è aunito lo [[strummolo]]<ref>Dal greco ''stróbilos''</ref> a tiritèppete<ref>Onomatopea</ref>, e la funicella corta.'''<ref>Citato in ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', 1873, p. 368.</ref>
:''Si sono uniti lo strummolo che gira vacillando e la cordicella (per imprimere la rotazione) corta.''
::{{spiegazione|Una combinazione inestricabile e irreparabile di cose che non funzionano.<ref>Interpretazione presente nella [[w:strummolo|voce]] su ''Wikipedia''.</ref><ref>Per un'ulteriore possibile interpretazione, si veda ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 368.</ref>}}
:oppure
*'''S'è unito 'o strùmmolo a tiritèppete e 'a funicella corta.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>
::{{spiegazione|Si è unito un cattivo artefice (''strùmmolo a tiritèppete'' era una trottola difettosa) a un peggior pagatore<ref>Questa spiegazione è di Francesco D'Ascoli. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>.}}
*'''S'è 'mbrugliata a matassa.'''<ref name="gliommero">Citato in Rodolfo Pucino, ''Il tressette'', Guida, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA31&dq=Frije%20'o%20pesce%20e&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false p. 22.] ISBN 88-7188-908-8</ref>
:''Si è ingarbugliata la matassa.''
::{{spiegazione|La situazione si è fortemente complicata, si è fatta intricata, si è in serie difficoltà.}}
*'''S'è scumbinata 'a grammatica.'''<ref>Citato in ''Il custode degli arcani'', p. 88.</ref>
:''Si è disordinata, stravolta la grammatica.''
::{{spiegazione|Tutto è in disordine, nulla va come dovrebbe. Non ci si raccapezza più, il corso ordinario e logico delle cose è sovvertito, stravolto.}}
*'''Salutame a soreta.'''<ref>Citato in ''Totò principe clown'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA42&dq=Tot%C3%B2%3A%20principe%20clown&hl=it&pg=PA304#v=onepage&q&f=false p. 304.] ISBN 88-7188-157-5</ref>
:''Salutami tua sorella.''
::{{spiegazione|L'espressione può essere impiegata, senza voler offendere, per troncare con rude cordialità un argomento; oppure — in maniera non riguardosa — per insinuare che con la sorella dell'interlocutore si è in estrema, intima confidenza e che se ne sono già apprezzate le qualità molto a fondo...}}
*'''Salute a{{sic|<nowiki>''</nowiki>}} fibbie – recette don Fabbie!'''<ref>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 352.</ref>
:''Saluti alla fibbia – disse don Fabio!''
::{{spiegazione|Me ne infischio, me ne impipo completamente, non me ne frega un bel niente!}}
*'''San Biàso, 'o sóle p'e ccàse.'''<ref>Citato in Amato, p. 177.</ref>
:''San Biagio (il 3 febbraio), il sole per le case.''
*'''San Genna', mettece 'a mana toja!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT20#v=onepage&q&f=false, p. 20]</ref>
:''San Gennaro, mettici la mano tua!''
*'''San Genna', pienzace tu!'''<ref>Citato in Amara LaKhous, ''Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio'', Edizioni e/o, Roma, 2006. ISBN 9788876419379, [https://books.google.it/books?id=7vgoCwAAQBAJ&lpg=PT24&dq=&pg=PT24#v=onepage&q&f=false p. 34]</ref>
:''San Gennaro, pensaci tu!''
*'''San Giuseppe nce ha passata a chianozza.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 99.</ref>
:''San Giuseppe ci ha passato la pialla.''
::{{spiegazione|Si dice di una donna dal seno molto piccolo.}}
*'''Santo Durante!'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 148.</ref>
::{{spiegazione|Dubito che duri! Mi sa tanto che non dura! Purché duri...}}
*'''Sanghe de<ref name=epsilon/>na maruzza!'''<ref>Citato in Michelangelo Tancredi, ''Vierze, {{small|Stampate e no stampate}}'', Tipografia Cenniniana, Roma, 1877, [https://books.google.it/books?id=vtAyAQAAIAAJ&dq=&pg=PA78#v=onepage&q&f=false p. 78], Tipografia Cenniniana, Roma, 1877</ref>
:'' ''Sanghe 'e na maruzza!'' ''Sangh' 'e na maruzza!'': Sangue di una lumaca! (imprecazione).''
*'''Sano sano.'''<ref>Citato in Colomba Rosaria Andolfi, ''Chicchi di grano. {{sic|Poesie, macchiette, teatro in versi, testi di canzoni}}'', Alfredo Guida Editore, 2005. ISBN 88-6042-114-4, [https://books.google.it/books?id=8Nkhch3DZxMC&lpg=PA109&dq=&pg=PA115#v=onepage&q&f=false p. 115]</ref>
::{{spiegazione|Per intero. ''Se l'ha ammuccato sano sano.'' Se l'è bevuta tutta. Ci ha creduto, ci è cascato completamente.}}
*'''Sànta Lucìa mìa, accà te véco!'''
:''[[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] mia, qui ti vedo!''
::{{spiegazione|Quello che cerchi e non trovi è proprio sotto i tuoi occhi!<ref name=Am79/>}}
*'''Santo guappone.'''<ref name=yellow/>
:''Santo guappone!''
::{{spiegazione|San Gennaro. Appellativo confidenziale con cui le "parenti"<ref name=relative/> invocano San Gennaro.}}
*'''Santu Luca ce s'è spassato.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', IV, p. 234.</ref>
:''[[Luca evangelista|San Luca]] ''<ref>A S. Luca sono attribuite celebri icone della Vergine.</ref>'' ci si è divertito (nel dipingerla).''
::{{spiegazione|È una donna bellissima.}}
*'''Santu Mangione.'''<ref>Citato in Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra'', prefazione di Roberto De Simone, Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA34&dq=santu%20mangione&hl=it&pg=PA34#v=onepage&q&f=false p. 34.] ISBN 978-88-6002-020-8</ref>
:''San Mangione''
::{{spiegazione|Il santo protettore dei corrotti.}}
*'''Sarchiapone.'''<ref>Citato in AA. VV., ''Natale con i tuoi'', Guida, Napoli, 2004, [https://books.google.it/books?id=mf6uqjXeBSMC&lpg=PA130&dq=sarchiapone&hl=it&pg=PA130#v=onepage&q=sarchiapone&f=false p. 130] ISBN 88-7188-837-5</ref>
::{{spiegazione|Uomo goffo, rozzo, corpulento, maldestro, di scarsa intelligenza, furbastro, credulone.}}
*'''{{NDR|'E}} Scacamarrune''' o {{NDR|'E}} '''Nghiacche.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 71.</ref>
:''Scarabocchi (al singolare: <nowiki>'</nowiki>''o scacamarrone'', <nowiki>'</nowiki>''o <nowiki>'</nowiki>nghiacco''). Le macchie d'inchiostro che potevano restare sulla carta quando erano in uso penne che venivano intinte nell'inchiostro contenuto nel calamaio. Le macchie venivano asciugate versando un po' d'arena sottile (''<nowiki>'</nowiki>o arenarulo'') sulla carta; in seguito fu impiegata '''a carta zucosa'' o ''carta zuca'', la carta sugante.''<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 71 e p. 80.</ref>
*'''{{NDR|'O}} Scapricciatiello.'''<ref name=slope>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 706.</ref>
:''Lo "scapricciatello".''
::{{spiegazione|Giovane che si è messo su una brutta china, incline a commettere azioni deplorevoli.}}
*'''Scarda 'e cesso.'''<ref>Citato in Salvatore Savignano, ''Un posto sottoterra'', Roma, Robin, 2006, [https://books.google.it/books?id=Vz6KPz_i8xgC&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Savignano&hl=it&pg=PA179#v=onepage&q&f=false p. 179]</ref>
:''Scheggia, scaglia di [[w:water|water]].''
::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}}
*'''Scarda 'e ruvagno.'''<ref>Dallo spagnuolo ''roano'' che deriva a sua volta dal latino ''ravus'': giallo grigio, grigiastro. ''Ruvagno'' può essere riferito ad un qualsiasi vaso di argilla o di legno, più specificamente però al pitale (In napoletano:<nowiki>'</nowiki>''o pisciaturo'' o <nowiki>'</nowiki>''o rinale.'' (con aferesi della o di orinale).</ref><ref>Locuzione in uso nel Napoletano {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 44. Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 44.</ref>
:''Scheggia di pitale.''
::{{spiegazione|Persona assolutamente spregevole.}}
*'''Scarda int'all'uocchio.'''<ref name=splinter>Citato e spiegato in Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PA185#v=onepage&q&f=false p. 185]</ref>
:''Scheggia nell'occhio.''
::{{spiegazione|Il delatore, nel gergo della malavita antica.}}
*'''{{NDR|'O}} Scarfalietto 'e Giesucristo.'''<ref name=donkeyox>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', Colonnese Editore, Napoli, 1989, vol. II, [https://books.google.it/books?hl=it&id=Uzgct1gWZH0C&dq=SCARFALIETTO+%27E+GIES%C3%9A+CRISTO&focus=searchwithinvolume&q=scarpetta p. 121].</ref>
:''Lo scaldino di Gesù Cristo.''
::{{spiegazione|È noto che furono un bue e un asinello a tenere al caldo Gesù Bambino nella mangiatoia. Ben altrimenti duro e canzonatorio, tuttavia, il senso della locuzione: definire, apostrofare qualcuno con questa espressione, significa dirgli che è, al tempo stesso, un asino e un bue, e cioè dargli, in un'unica soluzione, dell'ignorante e del cornuto. Non senza un'implicita, ma palese ed inequivocabile allusione alle non certo specchiate virtù della di lui consorte.}}
*'''Scarfasegge.'''<ref>Citato in Giuseppe Gargano, ''Vocabolario domestico napolitano-italiano'', Dalla Tipografia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=Giuseppe%20Gargano&hl=it&pg=PA105#v=onepage&q&f=false p. 105]</ref>
:''Riscaldasedie.''
::{{spiegazione|Ozioso. Sfaccendato. Perdigiorno. Fannullone. Impiegato che resta in ozio.}}
*'''Scarfatore 'e fistula.'''<ref name=donkeyox/>
:''Riscaldatore di fistola.''
::{{spiegazione|Persona fastidiosa, noiosa, molesta, assillante; sgradevole come il terapista che curava le piaghe purulente applicando ad esse una fonte di calore.}}
*'''Scartellata.<ref name=goodluck/>'''<ref name=splinter/>
:''Donna gobba''
::{{spiegazione|Pistola, nel gergo della malavita antica.}}
*'''Scartiello<ref name=goodluck>Dal greco Kartallon: cesta o paniere dal dorso appuntito; l'aggiunta della ''s'' iniziale ha valore intensivo. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref> cu' 'o pizzo.'''<ref name=bauglio>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref>
:''Gobba con la punta (appuntita).''
*'''Scartiello riale.<ref name=goodluck/>'''<ref name=bauglio/>
:''Gobba reale.''
::{{spiegazione|Gobba duplice.}}
*'''Scaurachiuóve.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', p. 325.</ref>
:''Scaldachiodi.''
::{{spiegazione|E che lavoro è mai quello di scaldare i chiodi? Persona sfaccendata, sfaticato.}}
*'''Scavamento 'e Pumpei.'''<ref name=chiffon/>
:''Scavo di Pompei.''
::{{spiegazione|''Scavamiento 'e Pumpei'': Vecchiume; vecchio ciarpame, chincaglieria obsoleta; luogo, ambiente disastrato, in rovina.}}
*'''Scazzuoppolo.'''<ref>Citato in Andrea Passaro e Salvatore Agnelli, ''I due pedanti {{small|Commedia buffa in due atti poesia del signor Andrea Passaro, poeta e concertatore dei Teatri Reali musica del maestro Salvatore Agnelli}}'', Dalla Tipografia Pierro, Napoli, 1839, [https://books.google.it/books?id=7hCbWDeAk2EC&dq=&pg=PA10#v=onepage&q&f=false p. 10]</ref>
:''Bimbetto, marmocchio, fanciullo esile, minuto. Piccolo pesce.''
*'''Scemanfu'.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 75.</ref>
::{{spiegazione|Corruzione del francese: ''je m'en fous'' (me ne infischio). Ottusa arroganza, vanità, spocchia, boria.}}
*'''Scennere nzogna nzogna.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebeto'', 1861, anno II, parlata 337, 23 dicembre 1861, p. 1345.</ref>
:''Letteralmente: scendere, diminuire, sugna sugna.''
::{{spiegazione|''Scennere 'nzogna 'nzogna''. Detto di persona: deperire (diminuire di consistenza e volume, come la sugna quando viene lentamente sciolta al calore).}}
*'''Schiarà juorno.'''<ref>Citato in ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano'', presso Giuseppe Maria Porcelli, Napoli, 1789, vol. 1, [https://books.google.it/books?id=ZAEnQrWqQeAC&dq=schiar%C3%A0%20juorno&hl=it&pg=PA35#v=onepage&q&f=false p. 35.]</ref>
:''Albeggiare, farsi giorno.''
*'''Schiattà' ‘ncuórpo.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton editori, Roma, 2016, p. 318. ISBN 978-88-541-8882-2</ref>
:''Schiattare in corpo.''
::{{spiegazione|Arrovellarsi, rodersi dalla rabbia. <ref>Definizione in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 318.</ref>}}
*'''{{NDR|'O}} Schiattamuorto.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 55.</ref>
::{{spiegazione|Il becchino.}}
*'''Schiattimpace.'''<ref>Citato in Justin Vitiello, ''Il carro del pesce di Vanzetti'', Corpo 10, [https://books.google.it/books?id=3z4cAQAAIAAJ&q=schiattimpace&dq=schiattimpace&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_1KicycnjAhXO8qQKHSKOBk4Q6AEINzAD p. 54].</ref>
:''(Corruzione del latino) Requiescat in pace. Riposi in pace.''
*'''Sciacquà 'na mola.'''<ref name=spese>Citato in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref>
:''Sciacquare una mola.''
::{{spiegazione|Affrontare un impegno difficile.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref> Affrontare una spesa onerosa.}}
*'''Sciacquàrse 'a vócca primm' 'e parlà.'''<ref>Citato in Bello ed Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 213.</ref>
:''Sciacquarsi la bocca prima di parlare.''
::{{spiegazione|Sorvegliare molto attentamente il proprio modo di esprimersi, considerando il valore della persona a cui ci si sta rivolgendo o di cui si sta parlando. Es: ''Primm' 'e parlà 'e me, sciacquate 'a vocca!'' Prima di parlare di me, sciacquati la bocca; bada bene a come parli!}}
*'''Sciacque Rose, e bbive, Agnese; ca nge sta chi fa li sspese!'''<ref name=eatplease/>
:''Sciacqua, Rosa, e bevi, Agnese; che c'è chi ne fa le spese!''
::{{spiegazione|Si dice per indicare|lo scialo reso possibile da una situazione di imprevista ed improvvisa abbondanza. Oppure per indicare una deleteria, deplorevole gara emulativa di spreco, di dilapidazione della ricchezza.}}
*'''{{NDR|'O}} sciampagnone.'''<ref>Citato in ''No barone fermo e n'auto de rispetto'', {{small|''46.<sup>a</sup> commedia di Pasquale Altavilla''}}, Dalla Tipografia DE' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=DfuUutb5Oc0C&dq=No%20barone%20fermo%20e%20n'auto%20de%20rispetto&hl=it&pg=PA68#v=onepage&q&f=false p. 68].</ref>
::{{spiegazione|Persona gioviale. Gaudente e scialacquatore.}}
*'''Sciasciona.'''<ref>Citato in ''Ri-cre-azione. Progetto di laboratorio teatrale'', p.107.</ref>
:''Donna corpulenta e simpatica.''
*'''Scinne 'a coppa 'o scannetiello!'''<ref>Citato in [[Annibale Ruccello]], ''Scritti inediti, {{small|Una commedia e dieci saggi}}'', con un percorso critico di Rita Picchi, Gremese, Roma, 2004, [https://books.google.it/books?id=9ukZxAUHJawC&lpg=PA104&dq=&pg=PA104#v=onepage&q&f=false p. 104]. ISBN 88-8440-307-3</ref>
:''Scendi dal panchetto, dallo sgabello!''
::{{spiegazione|Scendi dal piedistallo. Smettila di darti arie di superiorità. Abbassa la cresta. Ridimensionati.}}
*'''Sciò sciò ciucciuvè.'''<ref>Citato in Stefano Tettamanti e Laura Grandi, ''Sillabario goloso, {{small|L'alfabeto dei sapori tra cucina e letteratura}}'',Mondadori, [https://books.google.it/books?id=z046yTOAmMsC&lpg=PT59&dq=&pg=PT59#v=onepage&q=sci%C3%B2%20sci%C3%B2%20ciucciuve&f=false p. 59].</ref>
:''Via via civette! (formula [[w:apotropaico|apotropaica]].)''
*'''Sciore de rosa,<br/>Avimmo fatto sciacque e bive Agnese , E p'avè che? N'Italia pedocchiosa.'''<ref>Citato in ''L'ancunia e Lo martiello'', [https://books.google.it/books?id=qQqbUShp8hsC&dq=e%20bive%20agnese&hl=it&pg=PP72#v=snippet&q=agnese&f=false]</ref>
:''Fiore di rosa,<br/> abbiamo fatto sciacqua e bevi Agnese (abbiamo tutto prodigato, tutto sperperato), e per avere che? Un'Italia pidocchiosa!''
*'''Scioscia''' o '''Miscioscia.''' <ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 335.</ref>
:Vezzeggiativo di socia: donna amata, donna con cui ci si confida.
*'''Scioscia ca vola.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco'', [https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA452#v=onepage&q&f=false p. 452.]</ref>
:''Soffia che vola (vola via, sparisce).''
::{{spiegazione|Persona o cosa inconsistente, vana, effimera. ''È 'nu scioscia ca vola.'' È un uomo inconsistente.}}
*'''Sciosciammocca.'''<ref>Citato in Ennio Bìspuri, ''<nowiki>Totò Principe clown, {{small|Tutti i film di Totò}</nowiki>'', prefazione di [[Goffredo Fofi]], Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997. ISBN 88-7188-157-5, [https://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&lpg=PA148&dq=sciosciammocca&hl=it&pg=PA148#v=onepage&q&f=false] p. 148</ref>
::{{spiegazione|Un uomo semplice, ingenuo, facile da ingannare, credulone.}}
*'''Scippa e fuje.'''<ref>Citato in Sosio Capasso, ''Canapicoltura e sviluppo dei comuni atellani'', Istituto di Studi Atellani, 1994 [https://books.google.it/books?id=L--ztRqTedkC&lpg=PP1&dq=Sosio%20Capasso&hl=it&pg=PT63#v=onepage&q&f=false p. 63].</ref>
:''Strappa e fuggi.''
::{{spiegazione|Antico sistema di fitto stagionale, da febbraio a luglio, dei suoli adatti alla coltivazione della canapa tessile in uso un tempo nell'area della Campania nota come «Pantano».}}
*'''Scippare<ref>In forma corrente: scippà.</ref>i stentine da<ref name=α>In forma corrente: 'a.</ref> cuorpo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 404.</ref>
:'' ''Scippà 'e stentine 'a cuorpo.'' Strappare i visceri dal corpo.''
::{{spiegazione|L'effetto esiziale prodotto nello sventurato ascoltatore da chi suona o canta male.}}
*'''Sciù! p' 'a faccia toia.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro,'' II, p. 66.</ref>
:''Sciù!''<ref>Esclamazione onomatopeica di disprezzo (sputare).</ref>'' per la faccia tua.''
*'''Sciu-sciu.'''<ref name=amore>Citato in ''Quaderni del Bobbio n. 2 anno 2010'', [https://books.google.it/books?id=7CwOGt6VPsoC&lpg=PA77&dq=si%20nu'%20babb%C3%A0&hl=it&pg=PA77#v=onepage&q=si%20nu'%20babb%C3%A0&f=false p.77.]</ref>
::{{spiegazione|Col nome raddoppiato di questo dolce si chiama con tenerezza la propria fidanzata.}}
*'''Sciucquaglie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT102#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Gli orecchini.''
*'''Sciué sciué.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref>
:''Superficialmente, senza impegno.''<ref>Definizione (più estesa) in Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 323.</ref>
*'''Sciupafemmene.'''<ref>Citato in Dario Fo, ''La figlia del papa'', Chiarelettere, Milano, 2014, [https://books.google.it/books?id=-hcaAwAAQBAJ&lpg=PT10&dq=sciupafemmene&hl=it&pg=PT10#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6190-595-5</ref>
::{{spiegazione|Seduttore irresistibile dalle numerose e facili conquiste.}}
*'''{{NDR|'A}} scola cavajola.<ref>Dal titolo di una farsa di Giovanni D'Antonio detto il Partenopeo, {{cfr}} ''I manoscritti palatini di Firenze'', p. 591.</ref>'''<ref>Citato in ''I manoscritti palatini di Firenze'', Firenze, dalla Real Biblioteca Palatina, 1860, vol. II, [https://books.google.it/books?id=2klBBd_2urIC&dq=scola%20cavajola&hl=it&pg=PA591#v=onepage&q&f=false p. 591.]</ref>
:''La scuola da farsa.''
::{{spiegazione|La scuola in cui regna la più perfetta armonia tra insegnanti incapaci e allievi svogliati, nella quale regnano chiasso e caos e prospera la più totale ignoranza. Più in generale qualsiasi situazione in cui regnino incontrastati il caos, l'inettitudine, la negligenza, l'indisciplina, il disinteresse.}}
*'''Scorze 'e purtuallo.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 18.</ref>
:''Bucce d'arancia.''
::{{spiegazione|Monete d'oro, nel gergo dell'antica camorra.}}
*'''Scummà 'e sango.'''<ref name=spese/>
:''Schiumare di sangue.''
::{{spiegazione|Battersi fino al sangue.<ref>Definizione in ''Don Chisciotte della Mancia: ridotto in versi napoletani'', p. 174.</ref>}}
*'''Scummigliare<ref>In forma corrente: scummiglià, scoprire (opposto di coprire), mettere a nudo, svelare.</ref>a zella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 368.</ref>
:''Scoprire, mettere a nudo, la [[w:Tinea capitis|tigna]].''
::{{spiegazione|Scoprire, mettere a nudo i difetti, le malefatte di qualcuno.}}
*'''Scurà notte.'''<ref>Citato in Valentino de Biaso, ''La Fuorfece, o vero l'ommo pratteco'', Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli, 1783, [https://books.google.it/books?id=z4_PS-2ydJ4C&dq=scur%C3%A0%20notte&hl=it&pg=PA133#v=onepage&q&f=false p. 133.]</ref>
:''Annottare, farsi notte.''
*'''Se n'adda accattà tutte mmericine!'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PA76&dq=accatt%C3%A0%20tutte%20medicine&hl=it&pg=PA76#v=onepage&q&f=false p. 76.] ISBN 88-7742-327-7</ref>
:''Li deve spendere tutti in medicine! (Se ne deve comprare tutte medicine'')
::{{spiegazione|Lo si augura a chi si è impossessato di denaro o di un qualsiasi bene raggirandoci.}}
*'''Se ricorda 'o chiuppo a Forcella.'''<ref name=japjap/>
:''Risale ai tempi del pioppo a Forcella.''
::{{spiegazione|Persona o cosa che risale a tempi antichissimi.}}
*'''Se sò mbrugliate 'e llengue.'''<ref>Da [[Eduardo De Filippo]], '''O pparlà nfaccia'', citato in Ciro Roselli, ''Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri'', [https://books.google.it/books?id=VTp_AgAAQBAJ&lpg=PA600&dq=mbrugliate%20'e%20lengue&hl=it&pg=PA600#v=onepage&q&f=false p. 600]</ref>
:''Si sono imbrogliate, ingarbugliate le lingue.''
::{{small|Si è creato un malinteso.}}
*'''Se so rotte le<ref name=epsilon>In forma corrente: 'e.</ref> giarretelle.'''<ref>Citato in ''Elisa e Claudio'', ''{{small|Dramma semiserio per musica dato nel Teatro Alla Scala in Milano l'autunno del 1821. E riprodotto per la prima volta nel Teatro Nuovo in Napoli l'estate del 1822.}}'', Napoli, Tipografia Orsiniana, 1822, [https://books.google.it/books?id=aQEYdm_UsDUC&dq=elisa%20e%20claudio&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49]</ref>
:''Sono andate in frantumi le piccole brocche.''
::{{spiegazione|''Se so' rotte 'e giarretelle'': Si è rotta l'amicizia, il legame affettuoso, l'armonia, l'intesa che teneva uniti.}}
*'''{{NDR|'E}} Seccamènte.'''<ref name=locagua/>
::{{spiegazione|Fagiolini e zucchini tagliati a rondelle o in altro modo, conservati per l'inverno mediante essiccazione al sole estivo. Si mangiavano nelle serate invernali fritti in olio, sale ed un pizzico di peperoncino.<ref name=cons>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 29.</ref>}}
*'''{{NDR|'O}} Secutasorece.'''<ref>Citato in ''Arlecchino'', anno II, n. 209, 14 agosto 1862, [https://books.google.it/books?id=BXIk-viVj1QC&dq=secutasorece&hl=&pg=PA833#v=onepage&q&f=false p. 833].</ref>
:''L'"inseguisorci", il'"perseguitatopi"''
::{{spiegazione|Il [[gatto]]. Ma anche: infido, falso, sleale, disonesto, inaffidabile, traditore. ''Fa' 'o secutasorece'': "fare il gatto": comportarsi con doppiezza, in modo ipocrita, sleale, scorretto, disonesto.}}
*'''Seh, seh!'''<ref>Citato in Russo, '''O "luciano" d'o Rre'', p. 82.</ref>
::{{spiegazione|In senso ironico: Ma certo! Sicuro! Hai voglia! Come no!}}
*'''Sentìrse ‘n'àtu ttànto.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 381.</ref>
:''Sentirsi un altrettanto (come raddoppiato).''
:''Sentire in sé stessi un riafflusso di energia, di vigore. Sentirsi come rinascere. Es. Mo ca m'aggio levato 'sto penziero, me sento n'atu ttanto: Ora che non ho più questo assillo, mi sento rinascere.''
*'''Serraputeca<ref name=πθκ>''Puteca'': dal greco apotheke: magazzino, ripostiglio. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 47.</ref>
:''"Chiudibottega".''
::{{Spiegazione|Percossa poderosa al punto da stroncare nel malcapitato ogni volontà di reazione.}}
*'''{{NDR|'O}} Serviziale e {{NDR|'o}} pignatiello.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 334.</ref>
:''Il clistere e il pentolino (con l'acqua tiepida).''
::{{spiegazione|Due persone inseparabili, indispensabili l'una all'altra.}}
*'''Sfaccimma.'''<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref>
:''Sperma''.
::{{spiegazione|Usato in numerose espressioni con registro espressivo volgare: ''Ommo'' oppure ''Gente 'e sfaccimma'' (Uomo gente da quattro soldi, da nulla); in imprecazioni: '''E che sfaccimma!'''<ref>Citato in Tonino Scala, ''Un calcio d'amore'', [https://books.google.it/books?id=P7eFAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PT42#v=onepage&q&f=false p. 42].</ref> (''E che "diamine"!, che "c....avolo"!''); in domande rivolte in tono duro, tagliente, volutamente aggressivo, brutale: '''Che sfaccimma vai truvanno?'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017. ISBN 978-88-545-1510-9, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PT186&dq=&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186].</ref>''(Che "c....avolo" vuoi?)''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT186#v=onepage&q&f=false p. 186]</ref>, ''Ma addò sfaccimma staje?'' (''Ma dove "c....avolo" stai?''), ''Ma che sfaccimma stai facenno?'' (''Ma cosa "c....avolo" stai facendo?'') ed in altre espressioni particolarmente ingiuriose<ref>Citato in Ruggiero Cappuccio, ''Fuoco su Napoli'', Feltrinelli, Milano, [https://books.google.it/books?id=moHcAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ruggero%20Cappuccio&hl=it&pg=PT77#v=onepage&q&f=false p.77].</ref>)}}
*'''Sfaccimmo.'''<ref>Citato in Gian Paolo Porreca, ''Una corsa in Canada'', Alfredo Guida Editore, Napoli. ISBN 88-7188-027-7, [[https://books.google.it/books?id=7duNv0Fjmy4C&lpg=PP1&dq=Tre%20sogni%20della%20letteratura&hl=it&pg=PA56#v=onepage&q=sfaccimmo&f=false p. 56]]</ref>
::{{spiegazione|Due possibili significati: 1) con connostazione positiva: sveglio, scaltro, smaliziatissimo, determinato, intraprendente, molto in gamba. Ad esempio: ''Chillo è propio 'nu sfaccimmo!'' (Quello lì è un tipo proprio in gamba, un [[w: Furbo di tre cotte|furbo di sette cotte]], uno che la sa proprio lunga lunga, non lo frega nessuno.) 2) negativa: persona senza scrupoli, disonesto, gran mascalzone, farabutto. Usato anche in espressioni come: ''Fa 'nu sfaccimmo 'e friddo.'' (''Fa un freddo terribile'') e simili.}}
*'''Sfasulato.'''<ref>Citato in ''Galleria di costumi napolitani'', p. 18.</ref>
:''Squattrinato.''
*'''Sfezzia''''<ref>In ''Viviani'', III, p. 214.</ref>
:''Prender gusto a fare o dire qualcosa; divertirsi con qualcuno.''<ref>Definizione in A. Altamura, ''Dizionario dialettale napoletano'', Fiorentino, Napoli; citato in ''Viviani'', III, p. 214.</ref>
*'''Sì cchiù fetente e 'na recchia 'e cunfessore.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 359.</ref>
:''Sei più fetente di un orecchio del confessore.''
::{{spiegazione|Fai più azioni malvagie di quante ne possa ascoltare un confessore. Espressione riferita ad una persona completamente priva di scrupoli e di senso morale.}}
*'''Si' ghiuto a Roma e nun haje visto 'o Papa.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 360.</ref>
:''Sei andato a Roma e non hai visto il Papa.''
::{{spiegazione|Ma come? Hai fatto tanta strada per raggiungere un luogo così lontano e non hai fatto la cosa più importante che dovevi fare?}}
*'''Sì 'na zoza.'''<ref>Citato in Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Massimiliano Palmese e Massimiliano Virgilio, ''Quattro mamme scelte a caso, {{sic|un progetto ideato da Massimiliano Palmese dedicato ad [[Annibale Ruccello]]}}'', Caracò Editore, 2011 [https://books.google.it/books?id=EGFZAwAAQBAJ&lpg=PT8&dq='na%20zoza&hl=it&pg=PT8#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-03-5</ref>
::{{spiegazione|Sei sudicio, lurido, repellente, rivoltante, ma lo sei anche e soprattutto come persona, sul piano morale.}}
*'''Si' 'nu [[babà|babbà]].'''<ref name=amore/>
:''Sei un tesoro (il babà è un tipico dolce napoletano).''
*'''Si si surdo va {{sic|tè}} fà spilà le<ref>'e, in forma corrente.</ref>recchie ncoppa San Pascale'''<ref>Citato in ''Lo nuovo diavolo zuoppo e Polecenella'', Edizioni 1-77, [https://books.google.it/books?id=qrakawdIVlMC&dq=Lo%20nuovo%20diavolo%20zuoppo%20e%20polecenella&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44]</ref>.<ref>O, più semplicemente: ''Va' te spila 'e recchie a san Pascale!'' Vai a sturarti le orecchie a San Pasquale!</ref>
:''Se sei sordo vai a farti sturare le orecchie a San Pasquale!''<ref>Presso i monaci di San Pasquale a Chiaia: nei loro laboratori veniva prodotto un olio impiegato per liberare dall'eccesso di cerume il condotto uditivo.</ref> ''Si sì surdo o si ''faje'' 'o surdo.'' Sei sei sordo o se ''fai'' il sordo. Non far finta di non capire!
*'''Si vene 'a morte manco 'o trova.'''<ref>Citato in Anton Soliman, ''Eutanasia di un politico meridionale'', Narcissus.me, [https://books.google.it/books?id=_Uw6DAAAQBAJ&lpg=PA1&dq=anton%20soliman&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q=anton%20soliman&f=false] </ref>
:''Nemmeno se viene la morte lo trova.''
::{{spiegazione|Si dice di chi è sempre introvabile, irreperibile.}}
*'''Sicarrètte cu ‘o sfizio.'''<ref>Citato in Sergio Zazzera,''Dizionario di napoletano'', p. 340.</ref>
:''[[Sigaretta|Sigarette]] con lo sfizio.''
::{{spiegazione|Sigarette di contrabbando esposte nel seno o nelle calze della venditrice e prelevate, in modalità self-service, dal cliente stesso.}}
*'''Sicchi' e' nafta!'''<ref name=slice/>
:''Secchio di nafta!''
::{{spiegazione|L'espressione ''sicchi' 'e nafta'', secchio di nafta, designa una persona del tutto priva di garbo, finezza, tatto. Una persona dai modi sgraziati, volgari, di illimitata rozzezza. Sine urbanitate, davvero senza urbanità.}}
*'''Signò, {{sic|fferma}} ccà – recette 'a capa 'e morte ruciulianne p'<nowiki>'</nowiki>a muntagne abbasce!'''<ref name=glissant>Citato in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref>
:''Signore, ferma qui, disse il [[cranio|teschio]], rotolando giù per la montagna.''<ref>La traduzione è in Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref>
::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}}
*'''Signò', nu' peggio! {{sic|decette}} 'a capa 'e morte.'''<ref name=notnot>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 118.</ref>
:''Non peggio di così, Signore, disse il [[cranio|teschio]].''
::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}}
*'''Signò', nun pegge – recette 'a capa 'e morte! (E tu si 'a capa 'i morte e vuò nun pegge? – E mme ne putèvene fa {{sic|ffurmelle}})!'''<ref name=glissant/>
:''Signore, non peggio – disse il teschio! (E tu sei un teschio e vuoi non peggio? – chiede la tradizione popolare. Ed il teschio aggiunge: E potevano far di me anche dei bottoni di osso)!''<ref>In Apicella, ''I ritte antiche'', p. 351.</ref>
::{{spiegazione|Si dice quando si viene colpiti da una disgrazia.}}
*'''Simmo d' 'o buttone.'''<ref name=spugna />
:''Siamo del bottone.''
::{{spiegazione|Apparteniamo alla stessa combriccola.<ref name=heilig/>}}
*'''Smammuliarse.'''<ref>Citato in Altamura e D'ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', pp. 107, 195.</ref>
::{{spiegazione|Emanciparsi. Si dice del bambino che comincia muovere da solo i primi passi.}}
*'''So' asciute 'e statue 'e San Gennaro.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 366.</ref>
:''Sono uscite le statue di San Gennaro.''
::{{spiegazione|È incredibile: sono uscite di casa per passeggiare persone che non si vedono quasi mai.}}
*'''So' cicere si se coceno.'''<ref>Ctato in Rodolfo Pucino ''Il tressette {{small|nei tempi moderni e secondo le nuove tecniche. Massime aforismi detti e proverbi}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 2005, [https://books.google.it/books?id=O3fL93ftfokC&lpg=PA89&ots=fZkJn_ina9&dq=&pg=PA89#v=onepage&q&f=false p. 89]. ISBN 88-7188-908-8</ref>
:''Sono ceci se si cuociono (se la cottura li rende edibili).''
::{{spiegazione|Aspettiamo che tutto si concluda bene prima di affermare con certezza che il buon esito è assicurato.}}
*'''So' comme 'e cuppine {{sic|cà}} nun aizano brore 'e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi, 2011, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA18&dq=&pg=PA18#v=onepage&q&f=false p. 18]</ref>
:''Sono come i mestoli che non sollevano brodo di lumache.''
::{{spiegazione|'''E cuppine ca n'aizano broro 'e maruzze'': gli avari.}}
*'''So' gghiuto comm<nowiki>'</nowiki>'o lavaturo.'''<ref name=cross/>
:''Sono "andato" come il lavatoio (che viene sturato).''
::{{spiegazione|Se ne lamenta chi è costretto a sperimentare uno dei possibili effetti spiacevoli di un'alimentazione disordinata: la sciolta.}}
*'''Sole 'mpierno.<ref>'''Mpierno'': a perpendicolo.</ref>'''<ref>Citato in Domenico Piccinni, ''Poesie napoletane'', Presso Saverio Starita, Napoli, 1826, [https://books.google.it/books?id=zygBinJanLkC&dq=&pg=PA163#v=onepage&q&f=false p. 163.]</ref>
:''Sole "in perno".''
::{{spiegazione|Il sole nel più splendente sfolgorio.}}
*'''Sona, ca piglie quaglie.'''<ref>Citato in [[Giambattista Basile]], ''Lu cunto de li cunti (Il Pentamerone): {{small|testo conforme alla prima stampa del MDCXXXIV}}'', con introduzione e note di [[Benedetto Croce]], pei tipi del Cav. V. Vecchi, Napoli, 1891, vol I, p. [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu/257 43].</ref>
:''Suona, che prendi [[quaglia|quaglie]].''
::{{spiegazione|Le quaglie non si lasciano attirare dai richiami del cacciatore: parla come vuoi, non ti ascolto, non cado nella trappola, non mi lascio invischiare dalle tue chiacchere. Non ci casca nessuno, sprechi fiato, parli al vento.}}
*'''{{NDR|'O}} Sorece nfuso a ll'uoglio.'''<ref name=opot>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 353.</ref>
:''Il topo bagnato nell'olio.''
::{{spiegazione|Una persona impomatata.}}
*'''Sott' 'a botta.'''<ref name=demi/>
:''Sotto la botta.''
::{{spiegazione|Immediatamente.}}
*'''{{NDR|'O}} Spallettone.'''<ref>Citato in Salvatore Landolfi, ''Napoli e i suoi colori'', [https://books.google.it/books?id=-lP_CwAAQBAJ&lpg=PA1&dq=Salvatore%20Landolfi&hl=it&pg=PT84#v=onepage&q=spallettone&f=false p. 84].</ref>
::{{spiegazione|Condivide con Dio un attributo: l'onniscienza. Persuaso di dominare infallibilmente tutti i campi del sapere, investitosi della missione di largire a tutti i costi la sua sapienza, la esegue con zelo infaticabile, implacabile, trasformandosi in un autentico flagello: inutile opporglisi, nulla lo farà mai desistere dall'intervenire d'autorità nelle altrui conversazioni, dal prodigare con illimitata generosità consigli non richiesti né graditi.}}
*'''Sparà a brenna (vrenna).'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>
:''Sparare a crusca.''
::{{spiegazione|Avere esito vano ed infelice, andare al nulla, essere perduto.<ref>La spiegazione è in ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 406.</ref>}}
*'''Spàrterse 'a cammìsa 'e Cristo.'''
:''Spartirsi la [[camicia]] di [[Cristo]].''
::{{spiegazione|Dividersi qualcosa guadagnata disonestamente.<ref name=Am79/>}}
*'''Sparterse 'o suonno.'''<ref>Citato e spiegato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PT544#v=onepage&q&f=false p. 544]</ref>
:''Dividersi il sonno.''
::{{spiegazione|Fare vita comune.}}
*'''{{NDR|'O}} Spavo ncerato.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PA3#v=onepage&q=spavo&f=false p. 3] </ref>
:''Spago incerato.''
::{{spiegazione|''Pigliarse 'o spavo 'ncerato'': farsi carico di un compito, di un'azione complicata, lunga e fastidosa.}}
*'''Sperì comme a nu cane.'''<ref>Citato in ''Passatempi musicali, {{small|[[Guglielmo Cottrau|Guillaume Cottrau]] e la canzone napoletana di primo '800}}'', a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, Guida, Napoli, 2013. ISBN 978-88-6666-201-3, [https://books.google.it/books?id=owlvMArEkqgC&lpg=PA1&dq=Scial%C3%B2%20Seller&hl=it&pg=PA259#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Desiderare avidamente come un [[cane]].''
::{{spiegazione|Struggersi dal desiderio senza poterlo appagare.}}
*'''Spià 'na cosa.'''<ref>Citato in ''TuttoTotò'', p. 92.</ref>
:''"Spiare'', domandare una cosa. ''T'aggia spià 'na cosa'' (Ti devo chiedere una cosa).
*'''Spilapippa.'''<ref>Citato in ''I pirati spagnuoli melodramma in due atti'', [https://books.google.it/books?id=wVdX3BcL2kIC&dq=Gaetano%20Micci%2C%20%E2%80%8EEnrico%20Petrella%2C%20%E2%80%8EGiovanni%20Zoboli&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q=spilapippa&f=false p. 26.]</ref> o '''Spilapippe.'''<ref>Citato in Melania G. Mazzucco, ''Vita'', tradotto da Virginia Jewiss, Picador, New York, [https://books.google.it/books?id=vpG8UpLKDgEC&lpg=PP1&dq=Melania%20G.%20Mazzucco%20a%20novel&hl=it&pg=PA153#v=onepage&q&f=false p. 153].</ref>
:''Sturapipa. Scovolino per pipa.''
::{{spiegazione|Persona molto magra e longilinea.}}
*'''Spogliampise.'''<ref>Citato in Giambattista Basile, ''The Tale of Tales'', Penguin Books, New York, [https://books.google.it/books?id=8jI6CQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=The%20Tale%20of%20Tales&hl=it&pg=RA3-PA17#v=onepage&q&f=false p. 17]</ref>
:''"Spogliaimpiccati".''
::{{spiegazione|Uomo totalmente privo di scrupoli, avido, disonesto, ladro senza limite. Fino al punto di non esitare a spogliare anche gli impiccati, derubandoli dei loro abiti per rivenderli.}}
*'''Spuglià a ssan Giacchìno pe' vvestì a ssant'Antuóno.'''
:''Spogliare [[san Gioacchino]] per vestire sant'Antonio.''
::{{spiegazione|Danneggiare qualcuno per favorire altri.<ref name=Am79/>}}
*'''Spurtiglione<ref>Dalla forma obliqua ''vespertilione'' del latino: ''vespertilio'', pipistrello, con aferesi del ''ve''. {{cfr}} ''Rivista di filologia e di istruzione classica'', [https://archive.org/stream/rivistadifilolo32unkngoog#page/n111/mode/2up/search/vespertillus p. 94].</ref>.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref>
:''Pipistrello, nottola.''
::{{spiegazione|Di chi ronzi attorno per sapere i fatti degli altri, Bracone, Fiutone.<ref>La spiegazione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 400.</ref> '''Fare lo sportiglione.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref> (''Fà 'o spurtiglione'', fare il pipistrello): Ronzare spiando.<ref>La spiegazione è in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 360.</ref>}}
*'''Spustà c"a vocca.'''<ref name=tongue>Citato in Manlio Cortelazzo, ''I dialetti italiani. {{small|Storia, struttura, uso}}'', Utet, Torino, 2002, [https://books.google.it/books?id=ujJBAQAAIAAJ&q=spust%C3%A0+c%27a+vocca&dq=spust%C3%A0+c%27a+vocca&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjBqrX9uevqAhUCHHcKHTaYDO4Q6AEwAXoECAUQAg p. 647].</ref>
:''Spostare con la bocca.''
::{{spiegazione|Deviare dal corretto ed educato parlare. Parlare in modo offensivo, parlare in modo volgare e / o offensivo. Offendere. '''Nun spustà c<nowiki>'</nowiki>'a vocca''':<ref name=tongue /> non offendere, stai attento a come parli, bada a come parli.}}
*'''Squacquaracchiarse.'''<ref>Citato in Andreoli, '''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 401.</ref>
:''Sedere a gambe larghe, stare stravaccato.''
*'''Squaglia sole.'''<ref>Citato in Giovanni Canestrini, ''Fauna d' Italia'', parte III, ''Pesci'', Dottor Francesco Vallardi Tipografo-Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=kFH57vmdkjAC&dq=&pg=PA194#v=onepage&q&f=false p. 194].</ref>
::{{spiegazione|Anche Squagliasole o Pesce bannera (Pesce bandiera): Trachipterus Taenia (Trachittero Tenia)}}
*'''Stà a dduie dint<nowiki>'</nowiki>'o stesso gallenaro.'''<ref name=losdos>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref>
:''Stare in due nello stesso pollaio.''
::{{spiegazione|Aver concorrenti in una impresa.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 103.</ref>}}
*'''Stà' [[w:alleluja|alleluia]]!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 360.</ref>
:''Stare alleluia!''
::{{spiegazione|Essere completamente [[ubriachezza|ubriachi]], con grande gioia e allegria, come se si dispiegasse un canto di esultanza a Dio.}}
*'''Stà buono mpurpato.'''<ref>Citato in [[Eduardo Scarpetta]], ''Quinnece solde so cchiù assaje de semilia lire: {{small|ossia, Pulicenella e Sciosciammocca mbrogliate nfra no portafoglio ricco e n'auto pezzente.}}'', Pironti, Napoli, 1909, [https://books.google.it/books?hl=it&id=3Us-AAAAIAAJ&dq=mpurpato+denare&focus=searchwithinvolume&q=mpurpato+], p. 54.</ref>
:''È ben imbevuto, intriso.''
::{{spiegazione|'''E denare'', di soldi. ''Stà buono mpurpato 'e denare'' E ben "imbevuto", "intriso" di soldi: è pieno di soldi, ricchissimo, sesterziatissimo.}}
*'''Stà c' 'o còre int' ô zzùccaro.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 272.</ref>
:''Stare col cuore nello zucchero.''
::{{spiegazione|Essere al colmo della felicità, essere al settimo cielo.}}
*'''Stà comm'a na Pasca.'''<ref>Citato in ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco '', p. 458.</ref>
:''Stare come una Pasqua.''
::{{spiegazione|Godere di ottima, florida salute.}}
*'''Stà' comm'a 'o diavulo e l'acqua santa.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Stare come il diavolo e l'acqua santa.''
::{{spiegazione|Non potersi assolutamente soffrire. Essere in forte ed insanabile contrasto.}}
*'''Sta' 'mbrugliato {{sic|comm'a}} nu sarto ch'ha pigliat' 'e mesure a nu scartellato e nun sape chiù {{sic|canòscere}} 'o quart' 'e nanze e chill' 'e reto.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 49.</ref>
:''Essere confuso come un sarto che ha preso le misure ad un gobbo e non sa più riconoscere, distinguere il quarto anteriore (di davanti) e quello posteriore (di dietro).''
*'''Stà naso e vocca.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref>
:''Stare naso e bocca.''
::{{spiegazione|Essere molto vicino.}}
*'''Stà niètto comm'a vacìle 'e varvièro.'''<ref name=toscodueseisei/>
:''Essere pulito come il bacile del barbiere''.
::{{spiegazione|Dare l'impressione di essere ricchi, ma in realtà non avere il becco di un quattrino. Si riferisce ad una bacinella che usavano i barbieri.}}
*'''Stà provvìsto comm'a lèpore 'e còda.'''<ref name=toscodueseisette>Citato in Tosco, p. 267.</ref>
:''Star provvisto come la lepre (è provvista) di coda''.
::{{spiegazione|Avere pochi peli a livello di barba.}}
*'''Sta schiaranno iuorno 'a Afragola.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 373.</ref>
:''Sta facendo giorno ad Afragola.''
::{{spiegazione|(detto per prendere in canzonatura, con ironia o con sarcasmo) Ma ancora non ti accorgi, possibile che non vedi che ormai è tardi, troppo tardi per fare questa cosa? (Ad Afragola il sole sorge più tardi di Napoli).}}
*'''Sta sempe c’ ’a capa ’a pazzia.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 383.</ref>
:Letteralmente: ''Sta sempre con la testa a gioco, a scherzo.''
::{{spiegazione|Ha sempre voglia di giocare, scherzare. È un buontempone, un giocherellone, un mattacchione.}}
*'''Stamm' tutt' sott' 'o cielo.'''<ref>Citato in Enrico Salvatori, ''Stamm' tutt' sott' 'o cielo. {{small|Appunti su una città cresciuta (follemente) tra due vulcani}}'', Reality Book, 2016, [https://books.google.it/books?id=VrAwvgAACAAJ&dq=Stamm%27+tutt%27+sott%27+%27o+cielo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjw_umK0pDiAhUOCuwKHWphBrAQ6AEIKDAA]</ref>
:''Stiamo tutti sotto il cielo.''
::{{spiegazione|Nessuno può considerarsi assoluto padrone della propria sorte rimessa com'è alla volontà di una Forza superiore. La condizione dell'uomo è e resta costitutivamente incerta, precaria e fragile.}}
*'''Stann’ cazz’ e cucchiar.'''<ref>Citato in ''[https://napolipiu.com/lo-sai-perche-si-dice-stann-cazz-e-cucchiar Napolipiù.com]'', 24 novembre 2015.</ref>
:''Stanno (sempre appaiati come) il secchio per la calcina e la cazzuola.''
::{{spiegazione|''Stanno cazza e cucchiara'': si dice di due due amici che formano un amalgama perfetto, che stanno insieme sempre, inseparabili.}}
*'''Statte buono.'''<ref>Citato in Pasquale Altavilla e Giacomo Marulli, ''L'appassionate de lo romanzo de zio Tom'', vol. V, Dalla tipografia de' Gemelli, Napoli, 1853, [https://books.google.it/books?id=19JuHyI565gC&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false].</ref>
::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da una persona).}}
*'''Stateve buono.'''<ref>Citato in ''Commedie di Francesco Cerlone'', Vol. XVIII, Napoli, 1785, [https://books.google.it/books?id=cujF77dSxA0C&dq=&pg=PA82#v=onepage&q&f=false p. 72].</ref>
::{{spiegazione|Arrivederci (congedandosi da più persone, o da una persona con un più formale Voi di cortesia).}}
*'''Steveme scarze a chiaveche!'''<ref>Citato in Alessandro Siani, ''Troppo napoletano'', [https://books.google.it/books?id=3rK4CgAAQBAJ&lpg=PT84&dq=quant'%C3%A8%20bello%20parigge&hl=it&pg=PT85#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Eravamo a corto (scarsi) di mascalzoni (fogne)!''
::{{spiegazione|(Detto con ironia a persona che - non gradita, non aspettata - sopraggiunge) Benvenuto, ci mancavi solo tu!}}
*'''Stracciacannarone.'''<ref>Citato in Vincenzo Tenore e Giuseppe Antonio Pasquale, ''Compendio di botanica, {{small|Ordinato specialmente alla conoscenza delle piante utili più comuni}}'', Dr. V. Pasquale Editore, Napoli, 1870<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=v0-evzTCuE0C&dq=&pg=PA429#v=onepage&q&f=false, p. 429].</ref>
:''"Straccia-gola-ed-esofago".''
::{{spiegazione|[[w:Sonchus asper|Sonchus asper]] e [[w:Sonchus oleraceus|Sonchus oleraceus]].}}
*'''Strascina-facenne.'''<ref>Citato in ''Napoli dentro e... Napoli fuori'', Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 419.</ref> o '''Strascinafacènne.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref>
:''"Trascinafaccende"''
::{{spiegazione|Chi su commissione di altre persone si interessa del disbrigo di pratiche legali, burocratiche, amministrative e simili. Faccendiere. Addetto alla segreteria di un avvocato. / In passato procacciatori di clienti per avvocati. Poveri e senza istruzione attendevano nell'atrio del tribunale qualche pastore della provincia di Campobasso o montanari dell'Abruzzo e, conducendoli in giro per le sale del Palazzo di Giustizia, li attiravano col miraggio dell'impunità<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 126.</ref>.}}
*'''Stregnere i panne ncuollo a uno.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 408.</ref>
:''Stringere i panni addosso ad una persona.''
::{{spiegazione|Incalzare qualcuno ragionando, metterlo alle strette.}}
*'''Streppone 'e ffescena.'''<ref>Citato in Vincenzio De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'',[https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&pg=P61 p. 61].</ref>
:''Sterpo di fescina.''<ref>Fescina: paniere di forma conica per la raccolta di fichi ed uva. Per la sua conformazione non può reggersi da solo ma deve essere appoggiato a qualcosa o sospeso. {{cfr}} ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 61, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845.</ref>
::{{spiegazione|Uomo dal carattere molto debole.}}
*'''Stròppole pe' sprattichi' 'a lingua.'''<ref>Citato in Luigi Molinaro del Chiaro, ''Canti popolari raccolti in Napoli. {{small|Con varianti e confronti nei varii dialetti}}'', Libreria Antiquaria Luigi Lubrano, Napoli, [1916]<sup>2</sup>, [https://archive.org/details/cantipopolarirac00moliuoft/page/18/mode/2up p. 19].</ref>
:''Sciocchezze, bagattelle per impratichire, esercitare, addestrare la lingua.''
::{{spiegazione|Gli scioglilingua.}}
*'''Strucchiomacchio.'''<ref>Citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=sturcio+masculo&focus=searchwithinvolume&q=coloritissimo p. 453].</ref>
::{{spiegazione|Bevanda particolarmente gustosa e piacevole.}}
*'''Strùmmolo scacato.'''<ref name=trtt>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>
:''Letteralmente: trottola isterilita.''
::{{spiegazione|Trottola che per un lancio errato o perché difettosa ruotava male, arrestandosi piegata di lato dopo pochi giri (si diceva, in tal caso che: '''{{NDR|'o}} strummolo scacava'''<ref name=trtt/>, paragonandola ad una gallina che, isterilita, cessava di deporre uova<ref name=strobylos>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 13.</ref>. '''Seta'''<ref name=trtt/>era invece detta la trottola dalla perfetta, morbida, blanda rotazione di durata superiore a tutte le altre.<ref name=strobylos/>}}
*'''Strunzià.'''<ref>Citato in ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA24#v=onepage&q&f=false p. 24]</ref>
::{{spiegazione|Prendere in giro, ingannare, buggerare.}}
*''''Stu ventariello ca a tte t'arrecrea, a mme me va 'nculo!'''<ref>Citato in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 403.</ref>
:''Questo venticello, questa brezzolina, questo gentil zefiretto che tanto ti fa godere, a me, invece, va lì... dove non batte il sole!''
::{{spiegazione|Una vaga e soave auretta, eppure... refrigerio e sollievo per uno, malanni assicurati per l'altro. La medesima situazione può essere per alcuni gradevole e vantaggiosa, per altri un danno e un tormento.}}
*'''Stuort o muort.'''<ref>Citato in Autori Vari, ''La giusta parte'', a cura di Massimo Gelardi, Caracò, 2012, [https://books.google.it/books?id=62BZAwAAQBAJ&lpg=PT19&dq=stuort%20o%20muort&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-97567-02-8</ref>
:''Storto o morto.''
::{{spiegazione|Bene o male; lo si voglia o meno.}}
*'''Subbrettià.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 64.</ref>
:''Sorbettare.''
::{{spiegazione|Darci dentro spesso e di gusto a consumare, essendone particolarmente golosi, sorbetti.}}
*'''Sudà gnostra.'''<ref>Citato in Nicola Vottiero, ''Lo specchio della cevertà'', Nne la Stamparia de Giuseppe Maria Porciello, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=qJzFALBLBLIC&dq=sud%C3%A0%20gnostra&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p. 44.]</ref>
:''Sudare inchiostro''
::{{spiegazione|Spremersi le meningi, stillarsi il cervello, sottoporsi ad un faticoso lavoro mentale.}}
*'''Sunare<ref>In forma corrente: Sunà'</ref> u pianefforte.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 298.</ref>
:''Suonare il pianoforte.''
::{{spiegazione|Rubare (scioltezza di mano, vellutata leggerezza, impalpabile tocco da virtuoso del pianoforte, nell'esecuzione dell'atto criminoso, messe in piena, icastica evidenza nella locuzione).}}
*'''Sunnarse 'o tramme elettrico.'''<ref>Citato in Mimmo Carratelli, ''Slogan salotti divette'', in ''la Repubblica.it'' Archivio del 07. 04. 2008.</ref>
:''Sognarsi il tram elettrico.''
::{{spiegazione|Illudersi di poter conseguire un obiettivo fuori portata. Desiderare l'irrealizzabile, l'impossibile. All'epoca in cui si diffuse questa espressione la trazione a cavallo era la sola disponibile per i trasporti pubblici.}}
*'''Surco commoglia surco.'''<ref>Citato in D'ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref>
:''[[debito|Solco]] copre solco.''
::{{spiegazione|Un debito grosso più grande ne copre uno vecchio.<ref>Spiegazione in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 369.</ref>}}
*'''{{NDR|'O}} [[w:Susamielli|Susamiéllo]].'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>
::{{spiegazione|Dolce natalizio a forma di esse a stampatello, si preparava già nell'antica Atene con sesamo, miele ed altri ingredienti. Fu importato a Napoli dagli Ateniesi circa venticinque secoli fa. ''Susamiello'' è anche detta una persona magra e di bassa statura.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>}}
==T==
*'''T'a fai cull'ova, 'a trippa.'''<ref>Citato in [[Luciano De Crescenzo]], ''Ti porterà fortuna. Guida insolita di Napoli'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=GHNdBAAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Ti%20porter%C3%A0%20fortuna&hl=it&pg=PT110#v=onepage&q&f=false p. 110].</ref>
:''Te la cucini con le uova la trippa.''
::{{spiegazione|Queste frattaglie, in sé non appetibili, te le prepari con le uova per rendertele più gustose. Vale a dire: ora datti da fare e trova il modo di tirati fuori da questa situazione difficile, ingrata, rischiosa, negativa in cui sei andato a ficcarti.}}
*'''T'aggio canusciuta, 'mbrellino 'e seta mia.'''<ref name=πόρνη/>
:''Ti ho conosciuta, parasole di seta mio.''
::{{spiegazione|''Mbrellino 'e seta'': "passeggiatrice", "cortigiana". Quindi: ora so che non mi sei fedele, non mi inganni più, vedo bene chi sei veramente.}}
*'''T'hê a fà benedicere da nu prevete ricchione<ref>Occorre tener presente che questo termine reca in sé l'impronta di una concezione svalutativa dell'omosessualità molto diffusa in passato ed ha pertanto una connotazione fortemente offensiva. Di conseguenza, non può e non deve essere mai impiegato, in un normale contesto comunicativo, per riferirsi in modo neutro all'omosessualità.</ref>.<ref>Citato in Aurelio Fierro, ''Grammatica della lingua napoletana'' Rusconi Libri, 1989, [https://books.google.it/books?hl=it&id=UAldAAAAMAAJ&dq=benedicere+%27a+%27nu+prevete+ricchione&focus=searchwithinvolume&q=+prevete+ricchione p. 140].</ref>'''
:''Devi farti benedire da un prete pederasta.''
::{{spiegazione|Sei talmente sfortunato, tutto ti va così male, che hai bisogno di farti impartire una benedizione, e una benedizione particolarmente efficace.}}
*'''T'hê 'a sèntere 'na messa a panza all'aria.'''<ref>Citato in ''Mannaggia Bubbà'', p. 138.</ref>
:''Devi sentirti una messa a pancia all'aria.''
::{{spiegazione|Si augura allo sventurato di presenziare ad una messa - l'ultima - in posizione orizzontale, con il ventre rivolto al soffitto del luogo di culto; vale a dire composto in rigido decubito supino all'interno di una cassa realizzata all'uopo per la solenne occasione.}}
*'''{{NDR|'O}} Tagliere.'''<ref name=codex/>
:''Nella parlesia:''<ref name=spikkesia/>''il violino.''
*'''Tanno tanno.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo, 1867'', [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PT462#v=onepage&q&f=false]</ref>
::{{spiegazione|Immediatamente.}}
*'''Tanno pe tanno.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 507.</ref>
::{{spiegazione|All'istante, lì per lì.}}
*'''Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?'''<ref>Citato in Luciano Passariello, ''[http://www.ilmessaggioteano.net/tantanne-dinte-saittelle-e-quanno-addiviente-zoccola/ Tant'anne dint'ê saittelle... e quando addiviente zoccola!?]'', ''ilmessaggioteano.net'', 22 settembre 2012.</ref>
:''(Bazzichi da) tanti anni nelle fogne... e quando diventerai ratto!?''
::{{spiegazione|È una critica dell'inettitudine, della negligenza: sono tanti anni che fai pratica, che ascolti questi insegnamenti, ma quando ti deciderai ad imparare, a mettere in pratica quello che ti è stato insegnato?!}}
*'''Tanto te vengo appriesso, fino a che te coglio: duorme,''' patella''', ca rancio veglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 432.</ref>
:''Ti sto alle costole (ti vengo dietro tanto), ti tallono tanto finché ti prendo: dormi, [[Patella (zoologia)|patella]], che granchio veglia.''
::{{spiegazione|Dormi pure fra due guanciali, pensa pure di averla fatta franca; ma ti illudi, ti sto incollato e prima o poi faremo i conti.}}
*'''Tarantella.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto,'', 1863, p. 154.</ref>
::{{spiegazione|Situazione complicata, intricata, difficile e, in fondo, poco seria. Si potrebbe per esempio dire a chi si costringe o ci costringe all'ennesima tribolazione da idioti per ovviare alle conseguenze intricate di un problema in sé stupido o facilmente evitabile: ''E chesta è n'ata tarantella!'' E questa è ancora un'altra complicazione idiota! (Fai più attenzione! È ormai ora di darsi una regolata!)}}
*'''Te faccio correre pé Vicenzone.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano, {{small|Manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997, p. 79.</ref>
:''Ti faccio correre per [[Besançon]].<ref>I titoli di credito da riscuotere obbligatoriamente ed indilazionabilmente venivano in gran parte inoltrati a Besançon. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 79.</ref>''
::{{spiegazione|Vedrai quel che ti farò passare...: ti insegno io a comportarti correttamente.}}
*'''Te manno 'e Pellegrini!'''<ref>Citato in ''Ariel'', vol. XVII, Edizioni 2-3, Bulzoni, Roma, 2002, p. 251, [https://books.google.it/books?hl=it&id=kQ4qAQAAIAAJ&dq=Te+manno+e+Pellerini&focus=searchwithinvolume&q=manno+Pellerini]</ref>
:''Ti mando all'Ospedale Pellegrini!''
::{{spiegazione|Te le suono di santa ragione!}}
*'''Te mardíco a zizze storte!'''<ref>Citato in Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 116. ISBN 978-88-98029-03-7</ref> '''Te mmardico a zizze storte.'''<ref>Citato in ''Lo corzaro, {{small|commeddia pe mmuseca da rappresentarese a lo Teatro nuovo ncoppa Toleto St'Autunno de st'Anno 1726}}'', Agnolo Vocola, Napoli, [https://books.google.it/books?id=aMjACy5Ui7kC&dq=Lo%20corzaro%20commeddia&hl=it&pg=PA25#v=onepage&q&f=false p. 25].</ref>
:''Ti maledico a mammelle storte!'' (quasi a volerle immaginariamente ripiegare per rinnegarle.<ref name=tescanosco>{{cfr}} ''Mannaggia Bubbà'', p. 116.</ref>)
::{{spiegazione|Un figlio o una figlia che con la sua condotta aveva dato alla madre un forte dispiacere poteva essere colpito da questa maledizione, la più grave che una madre potesse pronunciare.<ref name=tescanosco/>}}
*'''Te pare sempe che 'o culo t'arrobba 'a cammisa.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', p. 89.</ref>
:''Ti sembra sempre che il sedere ti rubi la camicia.''
::Sei veramente gretto, micragnoso, sordidamente avaro.
*'''Te pozza piglià Patano.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 285.</ref>
:''Ti possa prendere Patano.''<ref>Patano è il cognome di un famoso [[W:|monatto]] del XVIII° secolo. {{cfr}} Andreoli, p. 285.</ref>
::{{spiegazione|Imprecazione: Che ti colga la peste. Che tu possa morire.}}
*'''Te saccio piro.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1962, anno III, parlata 359, 29 dicembre 1962, p. 1436.</ref>
:''Ti so pero.''
::{{spiegazione|Eri pero nel mio orto, non davi frutti e sei stato abbattuto. Ora che sei una statua sacra faresti miracoli? So fin troppo bene chi sei: proprio a me vorresti darla a bere?}}
*'''Te tengo appiso all'urdemo buttone d' 'a vrachetta.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref>
:''Ti tengo appeso all'ultimo bottone della [[pantaloni|patta]].''
::{{spiegazione|Per me sei l'ultima persona al mondo.<ref>La spiegazione è in ''I Proverbi di Napoli'', p. 392.</ref>}}
*'''Te tengo stampato 'ncuorpo!'''<ref>Citato in Mario Santanelli, ''Uscita di emergenza, {{small|Beati i senzatetto perché vedranno il cielo}}'', presentazione di Nello Mascia, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999. ISBN 88-7188-305-5, [https://books.google.it/books?id=76Pa8UgPMCkC&lpg=PP1&dq=Manlio%20Santanelli&hl=it&pg=PA44#v=onepage&q&f=false p.44]</ref>
:''Tenere stampato, come impresso nel proprio corpo.''
::{{Spiegazione|Conoscere alla perfezione una persona o una cosa. "So perfettamente che tipo di persona sei, non puoi nasconderti, non me la dai a bere, non abbocco!"}}
*'''Te veco, e te chiagno.'''<ref>Citato in ''Il licantropo volgarmente detto lupo menaro con Pulcinella bersaglio d'un morto, rivale dell'eco, e spaventato dalle larve nella tomba d'un militare'', Napoli, 1840, [https://books.google.it/books?id=QkpD_ObGJRMC&dq=veco%20e%20chiagno&hl=it&pg=PA36#v=onepage&q&f=false p. 36.]</ref>
:''Ti vedo e ti piango.''
::{{spiegazione|Sento compassione per te, temo per quel che sarà di te.}}
*'''Ten 'o core int'o zucchero.'''<ref>Citato in Amabile Giusti, ''La donna perfetta'', Mondadori, [https://books.google.it/books?id=LGBvBgAAQBAJ&lpg=PT70&dq=%E2%80%98o%20core%20d'int'%20o%20zucchero&hl=it&pg=PT70#v=onepage&q&f=false p. 70]</ref>
:''Ha il cuore nello zucchero.''
::{{spiegazione|Tené 'o core int'o zucchero: Essere al culmine, nel pieno della gioia, della felicità. Essere al settimo cielo.}}
*'''Tene' 'a capa sulo pe' spàrtere 'e recchie.'''<ref name=nose/>
:''Avere la testa solo per separare le orecchie.''
::{{spiegazione|Non avere cervello, essere completamente stupidi.}}
*'''Tené 'a cazzimma d'<nowiki>'</nowiki>e papere australiane.'''<ref>Citato da Raffaele Bracale, in [http://guide.supereva.it/campania_i/interventi/2010/05/che-cosa-e-la-cazzimma Che cosa e' la "cazzimma"?], ''guide. supereva.it''</ref>
:''Avere la [[cazzimma]] delle papere australiane.''
::{{spiegazione|Avere la cazzimma. Il riferimento alle papere australiane è solo un'aggiunta divertente senza significato.}}
*'''{{sic|Tenè}} 'a grazia d' 'o miedeco.'''<ref name=Aesculapius />
:''Avere le buone maniere del medico.''
::{{Spiegazione|Non averne affatto.}}
*'''Tene' 'a neva 'int' 'a sacca.'''<ref name=nose/>
:''Avere la neve in tasca.''
::{{spiegazione|Avere fretta.}}
*'''Tène 'a panza azzeccata cu' 'e rine.'''<ref name=glue>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 34</ref>
:''Ha la pancia incollata ai reni.''
::{{spiegazione|Ḕ dimagrito. Impiegato anche come iperbole.}}
*'''''Tené 'a panza a 'o sole.'''''<ref name=sunbelly>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref>
:''Tenere la pancia al sole.''
::{{spiegazione|Rimedio cui si ricorreva in passato per resistere ai crampi della fame.<ref name=bellysun>{{cfr}}''Napoli, punto e basta?'', p. 650.</ref>}}
*'''Tene 'a parola superchia.'''<ref>Citato in Ledgeway, p. 539.</ref>
:''Ha la parola soverchia, superflua.''
::{{spiegazione|Si dice di chi parla senza misura, logorroicamente, di chi in modo saccente vuole a tutti i costi, con argomenti futili, inconsistenti prevaricare, dire un'ultima parola – una parola superflua perché insulsa – in ogni discussione.}}
*'''Tene 'a saraca 'int' 'a sacca.'''<ref>Citato in Mauro Montacchiesi, ''Humanae Historiae'', Aletti Editore, [https://books.google.it/books?id=PWdWAwAAQBAJ&lpg=PT280&dq=saraca%20sacca&hl=it&pg=PT280#v=onepage&q&f=false p. 280].</ref>
:''Ha l'[[aringa]] in tasca.''
::{{spiegazione|Nasconde qualcosa, non la dice tutta.<ref>Spiegazione in ''Humanae Historiae'', p.280.</ref> ''Tené 'a saraca 'int' 'a sacca'', avere l'aringa in tasca: Essere irrequieti, aver fretta, manifestare inquietudine, impazienza come se si avesse in tasca una maleodorante aringa di cui ci si debba disfare al più presto; in realtà perché si nasconde un incofessabile segreto.}}
*'''Tene 'a terócciola 'mmocca.'''<ref>Citato in Viviani, ''Teatro'', II, p. 97.</ref>
:''Ha la carrucola in bocca.''
::{{spiegazione|Quando parla ricorda la scia sonora stridula e monotona che accompagna il ruotare della carrucola azionata dalla fune: chiacchiera ininterrottamente con una monotona, fastidiosa logorrea.}}
*'''Tené 'a zeppola mmocca.'''<ref>Citato in Erwin e Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'' p. 143.</ref>
:''Avere la zeppola in bocca.''
::{{spiegazione|Balbettare.}}
*'''Tene cchiù corna ca<ref>Cà, refuso, nella fonte.</ref>‘nu cato ’e maruzze.'''<ref>Citato in Isa Rampone Chinni e Tina Palumbo De Gregorio, ''La farmacia di Dio'', Rogiosi Editore, [https://books.google.it/books?id=HC-pCwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16].</ref>
:''Ha più corna di un secchio (pieno) di lumache.''
::{{spiegazione|È vittima di una moglie inappagabile, non univira e assai trasgressiva che si concede, con libera spregiudicatezza, varie, frequenti, abbondanti, cospicue, copiosissime, innumerevoli eccezioni al ferreo, (forse un po' plumbeo), obbligo di osservanza della fedeltà coniugale.}}
*'''Tené' chiuóve<ref>Avere chiodi.</ref> a balùffe.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 100.</ref>
::{{spiegazione|Avere soldi a iosa, essere ricchissimo.}}
*'''Tene' 'e làppese a quadriglié<ref>Dal latino: ''Lapis quadrellatus'': opera muraria costituito dalla sovrapposizione alternata di piccolissimi quadrati di pietra. Questo particolare procedimento costruttivo, di grande precisione, richiedeva l'attenzione ed la concentrazione assolute – ciò che comportava una forte tensione – dell'esecutore. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 65.</ref>.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 385.</ref>
:''Avere molti assilli, [[preoccupazione|preoccupazioni]]; essere sovrappensiero; avere un diavolo per capello.''
*'''Tené 'e pànne a chi và a natàre.'''<ref name=duesetteotto/>
:''Custodire gli abiti di chi va a nuotare''.
::{{spiegazione|Essere accidiosi e non sforzarsi neppure di aiutare un amico in difficoltà. Antico detto già attestato nel XVII secolo.<ref>{{cfr}} Francesco Gizzio, ''L'Atlante del Cielo'', scena IX in ''L'echo armoniosa delle sfere celesti'', parte prima, Napoli, per il De Bonis stampatore arcivescovale, 1693, [https://books.google.it/books?id=x3WkI0Y6eIQC&pg=PA159 p. 159].</ref>}}
*'''Tene' 'e recchie 'e pulicane<ref>Dal latino ''Publicanus'', pubblicano. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref>.'''<ref>Citato e spiegato in ''Del parlar napoletano'', p. 63.</ref>
:''Avere le orecchie del [[w:pubblicano|pubblicano]].''
::{{spiegazione|Avere un udito finissimo. Avere una capacità finissima di captare i minimi segnali, anche non sonori.}}
*'''Tène folla Pintauro!'''<ref>Citato in Luigi Cremona, ''L'Italia dei dolci'', Repertori Touring, n.1 anno 2004, Touring Editore, Milano, [https://books.google.it/books?id=qeHoUKfogVgC&lpg=PP1&dq=L'Italia%20dei%20dolci&hl=it&pg=PA128#v=onepage&q&f=false p. 128.]</ref>
:''C'è folla da Pintauro''<ref>Storica pasticceria napoletana.</ref>'' !''
::{{spiegazione|Si dice — talvolta con ironia — di persona con molti corteggiatori o di negozi o studi con molta clientela.}}
*'''Tene' l'arteteca.'''<ref>''Citato in Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA26#v=onepage&q&f=false p. 26.]</ref>
::{{spiegazione|Essere perennemente irrequieti, inquieti. Essere sempre in movimento, non riuscire a star fermi.}}
*'''Tenè-mente.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 360.</ref>
:'' ''Tené mente'': avere mente.''
::{{spiegazione|Guardare, osservare. Fare attenzione. ''Tiene mente!'' Guarda, osserva, fai attenzione!}}
*'''Tene na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.''' o '''Sta cu na cimma de<ref name=epsilon/>scirocco.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PA754#v=onepage&q&f=false p. 754]</ref>
:''Ha un "lembo" , un "orlo" superiore , una cima di scirocco. O: Stare con una sommità, una cima di scirocco''
::{{spiegazione|È nervoso, irascibile.}}
*'''Tenè 'ncuorpo.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno II n. 171 del 23. 12. 1867, p. 2.</ref>
:'' ''Tené 'ncuorpo.'' Tenere in corpo.''
::{{spiegazione|Tenere ben chiuso in se stessi. Tenere segreto.}}
*'''Tené' 'nfrisco.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Tenere in fresco.''
::{{spiegazione|Tenere di riserva.}}
*'''Tene 'o mariuolo 'ncuorpo.'''<ref>Citato in Vladimiro Bottone, ''Il giardino degli inglesi'', Neri Pozza, Vicenza, 2017, [https://books.google.it/books?id=Lk26DgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vladimiro%20Bottone&hl=it&pg=PT49#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-545-1510-9</ref>
:''Ha il ladro in corpo.''
::{{spiegazione|''Tené 'o mariuolo 'ncuorpo'': nascondere un segreto inconfessabile.}}
*'''Tène 'o mmale 'e ndindò: a isso lle vène e a me no.'''<ref>Citato in ''Rotondo'', p. 389.</ref>
:''Ha il male di dindò: a lui gli viene e a me no.''
::{{spiegazione|Il male – perfettamente immaginario e strategico – di dindò è il male da cui è colto indefettibilmente lo scansafatiche quando si concretizza il pericolo di dover lavorare o di doversi sobbarcare una lavoro non gradito.}}
*'''Tene' 'o vacile d'oro pe' ce jettà 'o sanghe rinto.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 390.</ref>
:''Avere la bacinella d'oro per buttarci dentro il sangue.''<ref>''O quanta vote, o quantane | aie lo vacile d'oro, | e nce spute lo sango.'' O quante e quante volte hai la bacinella d'oro e ci sputi sangue. (Le Muse napolitane, egloga VIII, pp. 334-335)</ref>
::{{spiegazione|Essere ricchi ma completamente infelici.}}
*'''Tenere<ref name=Θ>In forma corrente: Tené.</ref>'a vocca ca pazzeja cu i recchie.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 460.</ref>
:''Avere la bocca che gioca con le orecchie.''
::{{spiegazione|''Tené 'a vocca ca pazzea cu 'e recchie''. Avere la bocca larghissima.}}
*'''Tenere<ref name=Θ/>'e rennete spase a u sole.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 329.</ref>
:''Avere le rendite sparse al sole.''
::{{spiegazione|''Tene' 'e rennete spase 'o sole.'' Essere ricchissimo.}}
*'''Tenere<ref name=Θ/> na feleppina<ref>Feleppina: vento boreale secco, fame da lupi. {{cfr}} De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref>'ncuorpo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, p. 57.</ref>
:''Avere in corpo una fame da lupi.''
*'''Tengo nu brutto police int' 'a recchia.'''<ref>Da Raffaele Viviani, ''Tuledo 'e notte'', citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref>
:''Ho una brutta pulce nell'orecchio.''
::{{spiegazione|(''Tene' no brutto pollice int' 'a recchia''. Avere nella testa un cattivo pensiero che frulla) Mi frulla per il capo un pessimo pensiero<ref>La spiegazione è di Artieri in ''Napoli, punto e basta?'', p. 692.</ref>.}}
*'''Tiene mmano.'''<ref>In ''Viviani'', III, p. 197.</ref>
:''Tieni in mano.''
::{{spiegazione|Aspetta.}}
*'''Tiene 'nu culo quant'e Porta Capuana<ref>Per Porta Capuana si consulti [[w:Porta Capuana|voce su ''Wikipedia'']]</ref>.'''<ref>Citato in Alessio Strazzullo, ''I tesori nascosti di Napoli'', Newton Compton Editori, Roma, 2011, [https://books.google.it/books?id=ksS8DAAAQBAJ&lpg=PT80&dq=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&hl=it&pg=PT80#v=onepage&q=Tiene%20'nu%20culo%20quant'e%20Porta%20Capuana&f=false] ISBN 978-88-541-9823-4</ref>
::{{spiegazione|Hai una [[fortuna]] incredibile.}}
*'''Tieneme ca te tengo.'''<ref>Citato in [[Basilio Puoti]], ''Vocabolario domestico napoletano e toscano compilato nello studio di Basilio Puoti'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1850<sup>2</sup>,[https://books.google.it/books?id=LxsTPCnq-qsC&dq=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&hl=it&pg=PA466#v=onepage&q=Tieneme%20ca%20te%20tengo.&f=false p. 446.]</ref>
:''Tienimi che ti tengo.''
::{{spiegazione|Dicesi Stare una cosa tieneme ca te tengo di cosa che tentenni, barcolli, stia male in piedi o accenni di cadere.}}
:oppure
::{{spiegazione|Abbiamo bisogno l'uno dell'altra.}}
:::'''''[[w:Simul stabunt|Simul stabunt vel simul cadent]]'''''. ([[Proverbi latini]])
*'''Tinco tinco.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref>
::{{spiegazione|Veloce veloce, lesto lesto. "''E tu te ne sì benuto tinco tinco , co lu sòleto buongiorno, co lu sòleto pizzo a riso, co li sòlete coppetielle appizzate arreto, e la padiata de vitella a lu pizzo de la cammisa.<br>Vattè Carnevà, fallo pe ll'arma de tutte i muorte tuoje, tornatenne da dò si benuto.''<ref>Da ''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, anno 2, . 8, 19-01-1867, p. 2.</ref>" E tu te ne sei venuto lesto lesto, col solito buongiorno, col solito sorrisetto, con i soliti coppetti attaccati dietro e le interiora di vitella sul pizzo della camicia. Vattene, Carnevale, fallo per l'anima di tutti i tuoi defunti, tornatene da dove sei venuto.}}
*'''Tirà 'a carretta.'''<ref>Da [[Giovanni Capurro]], ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in Renato De Falco, ''Alfabeto napoletano'', p. [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=tir%C3%A0+%27a+carretta&focus=searchwithinvolume&q=+carretta 511].</ref>
:''Tirare il carretto.''
:{{spiegazione|Lavorare duramente, sgobbare. Lavorare duramente per provvedere alle necessità della famiglia. "''Che brutta cosa ch'è a tirà 'a carretta quanno nisciuna mano votta 'a rota''". ''Com'è brutto tirare il carretto, quando nessuna mano spinge la ruota (se sei solo e nessuno ti aiuta.''<ref>Da Giovanni Capurro, ''Tatonno 'e Quagliarella'', citato in ''Alfabeto napoletano'', p. 511.</ref>}}
*'''Tiracazune''' o '''Tirante.'''<ref>Citato in ''Per moda di dire'', p. 19.</ref>
:''Tirapantaloni o tiranti: bretelle.''
*'''Tirate 'e renza.'''<ref>Citato in ''Poesie napoletane'', p. 397.</ref>
:{{spiegazione|Togliti di torno!}}
*'''Tirato a zuco''' o '''Tirato a zuco 'e caramella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 78.</ref>
:''Tirato a succo'' o '''Tirato a succo di caramella.'''
::{{spiegazione|Lindo e azzimato, curatissimo, elegantissimo, in grande spolvero, tirato a lucido (fino all'eccesso).}}
*'''Tirrepetirro.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 431</ref>
::{{spiegazione|Voglia di far chiasso, confusione. '''Tirepetirre.'''<ref name=carob/>: convulsioni.}}
*'''Titillo.'''<ref name=carob/> o '''Tetillo.'''<ref name=borac>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref> '''Titella.'''<ref name=carob/> o '''Tetella.'''<ref name=borac/>
::{{spiegazione|Modo fanciullesco di denotare il pollo<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 428.</ref>. Vezzeggiativo per denotare un bambino, una bambina o un animale piccolo e grazioso.}}
*'''Tito'''' o '''Titò.'''<ref>Citato in ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref>
::{{spiegazione|Appellativo con cui ci si rivolge, con irrisione, a chi ha un comportamento strano, incomprensibile, altezzoso, sprezzante.<ref>Con uno sprezzante ''Dis-donc'', compreso come un indecifrabile ''Titò'', si rivolgevano ai napoletani i soldati della guarnigione svizzera presente a Napoli nei primi anni dell'800. {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 77.</ref> /"''Oj Titò!''": Ehi, "Titò!" (già di per sé eloquente...) (Ma anche, esplicitamente: "''Oj Titò, ma chi te cride d'essere!''", "''ma che faje!''", ''ma che t'hê chiavato 'ncapa!'': Ehi, "Titò", ma chi credi di essere! ma che fai! ma cosa ti sei messo in testa! E così via...)}}
*'''Tomo tomo.'''<ref>Citato in ''Tuttototò'', p. 32.</ref>
:''Serio serio, senza scomporsi.''<ref>Significato in ''TuttoTotò'', p. 32.</ref>
*'''Tor'<nowiki>'</nowiki>e Crisciénzo e Totonno â Port'<nowiki>'</nowiki>e Massa.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Proverbi e modi di dire napoletani'', p. 161.</ref>
:''Salvatore di Crescenzo e Antonio della Porta di Massa.''
::{{spiegazione|Due inconciliabili, acerrimi nemici. Salvatore di Crescenzo ed Antonio Lubrano, detto della Porta di Massa<ref>Fra Via Mezzocannone e la Marina.</ref>dal nome del luogo d'origine, capi della camorra e nemici irriducibili, operarono subito dopo l'Unità d'Italia.}}
*'''Tra mastu' Francisco e 'o bancariello nun se sape chi ha fatte rummore.'''<ref>Citato in Gennaro Matino, ''Angelo per un giorno'', Feltrinelli, Milano, 2006, [https://books.google.it/books?id=9hTp5xD4N-EC&lpg=PA27&ots=OsGg6TslnC&dq=it&pg=PA27#v=onepage&q&f=false 27]. ISBN 88-07-84066-9</ref>
:''Tra mastro Francesco ed il desco<ref>'''O bancariello'': Il desco da ciabattino.</ref>non si sa chi dei due ha fatto rumore...''
::{{spiegazione|Qui si gioca a scaricabarile, ognuno elude le proprie responsabilità.}}
*'''Trave 'e sapone.'''<ref name=fuscello>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 63.</ref>
:''Trave di sapone.''
::{{spiegazione|Albero della cuccagna.}}
*'''Trica e venga buono.'''<ref>Citato in ''Tradizioni ed usi nella Penisola sorrentina'', p. 113.</ref>
:''Ritardi e venga bene.''
::{{spiegazione|Non importa quanto tempo ci vuole, purché il risultato sia buono.}}
*'''Tricchitracche, tanto a parte!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, ''Proverbi napoletani'', p. 83.</ref>
:''Tric trac, un tanto per (ciascuna) parte!''
::{{spiegazione|Il pagamento "alla romana": ciascuno paga per la propria parte.}}
*'''Trosce e mosce.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref>
::{{spiegazione|Dicesi dei denari allorché sono pagati in contanti, L'uno sull'atro, Sonanti e ballanti.<ref>La definizione è in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 437.</ref>}}
*'''Truvà 'a pèzza a cculóre.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA432#v=onepage&q&f=false p. 432.]</ref>
:''Trovare la pezza (toppa) a colori.''
::{{spiegazione|Trovare la scusa adatta.<ref>La spiegazione è in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 432.</ref>Mascherare abilmente, escogitare ingegnosamente un rimedio ad un errore o ad una situazione incresciosa, insostenibile.}}
*'''Truvà 'o vangèlo vutàto.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', p. 261.</ref>
:''Trovare il vangelo girato.''
::{{spiegazione|Arrivare troppo tardi, a cose ormai fatte.}}
*'''Truvare'''<ref>In forma corrente: Truvà.</ref>''' a forma d'a scarpa soja.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 168.</ref>
:''Trovare la forma della propria scarpa.''
::{{spiegazione|''Aje truvato 'a forma d'a scarpa toja'': hai trovato pane per i tuoi denti.}}
*'''Ttuppetià.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', 1864, p. 439.</ref>
:''Bussare, picchiare; in senso figurato: ''coire''<ref>Per questo traslato {{cfr}} Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 396.</ref>''.
*'''Tu ch'accucchie?'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 8.</ref>
:''Tu che accoppi, cosa metti insieme?''
::{{spiegazione|''Ma che staje accucchianno?'' Ma che stai dicendo, che razza di ragionamenti (sconclusionati) fai?.}}
*'''Tu me scippe 'e paccari 'a mano.'''<ref>Citato in Patrizia Mintz, ''Veritas'', Piemme, 2010, [https://books.google.it/books?id=mialvSCnCysC&lpg=PT221&dq=&pg=PT221#v=onepage&q&f=false p. 221] ISBN 9788858502662</ref>
:''Mi strappi gli schiaffi dalle mani (da mano).''
::{{spiegazione|Mi stai esasperando al punto che avrei una voglia fortissima di somministrarti una robusta dose di schiaffi.}}
*'''Tu sì 'a chiave 'e ll'acqua.'''<ref>Citato in Gigi Garanzini e Marco Bellinazzo, ''Il Napoli di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], {{small|Cronistoria di un sogno: il primo scudetto}}'', Oscar Mondadori, [https://books.google.it/books?id=Oux2kOuyPkUC&lpg=PT14&dq=&pg=PT14#v=onepage&q&f=false p. 14].</ref>
:''Tu sei la chiave (di emissione e di arresto) dell'acqua.''
::{{spiegazione|Tu sei l'elemento decisivo, imprescindibile, indispensabile; il fattore risolutivo.}}
*'''Tu staie arreto a 'o brecco'''<ref>Dall'inglese ''break'', carrozza aperta. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>'''.'''<ref name=mouchoir/>
:''Tu stai dietro la carrozza.''
::{{spiegazione|Tu conti poco. Sei completamente all'oscuro anche dei fatti del giorno più scontati e risaputi.}}
*'''Tu staie spasa<ref>''Spasa'', participio passato femminile di ''spannere'', spandere, diffondere. ''A 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'' Al sole di tutte le grazie!</ref> a 'o sole 'e tutt' 'e grazie!'''<ref>Citato in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref>
::{{spiegazione|La tua bellezza è folgorante e calda come oggetto inondato dalla luce del sole.<ref>La spiegazione è in Altamura e Giuliani, p. 57.</ref>}}
*'''Tu tiene 'a capa fresca.'''<ref>Citato in Salvatore Piscicelli, ''Vita segreta di Maria Capasso'', Edizioni e/o, Roma, 2012, [https://books.google.it/books?id=k_eECwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Salvatore%20Piscicelli&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788866321903</ref>
:''Hai la [[testa]] fresca. Non hai proprio nulla a cui pensare, di cui preoccuparti.''
::{{spiegazione|''Tené 'a capa fresca'': essere spensierati, essere sollevati da ogni preoccupazione sia materiale per possesso di ricchezza, sia spirituale per innata disposizione d'animo. Per cui al fortunato possessore di simile "capa" si può ben dire, complimentandosi con ironia: ''Biato a tte ca tiene 'a capa fresca, i' tengo 'e lappese a quadriglié ca m'abballano pe' ccapa.'': Beato te che non hai nulla di cui preoccuparti, io sono angustiato e tormentato da mille preoccupazioni che si agitano nella testa.}}
*'''Tu vi' quanno è bello Parigge!'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 407.</ref>
:''Vedi quanto è bella Parigi!''
::{{spiegazione|Ma guarda un po' cosa doveva capitarmi!}}
*'''Tuppe-tuppe.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 439.</ref>
:''Toc toc (tuppettià: bussare).''
*'''Tutta {{sic|na}} botta.'''<ref name=demi/>
:"''Tutta una botta.''"
::{{spiegazione|Di colpo, improvvisamente.}}
*'''Tutto a Giesù e niente a Maria.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 406.</ref>
:''Tutto a Gesù e niente a Maria.''
::{{spiegazione|Si dice di una divisione ingiusta.}}
==U==
*'''U banco d'u sciúlio'''<ref>Citato in Andreoli: ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 52.</ref>
:Letteralmente:''Il banco dello scivolo''
::{{spiegazione|Dalla deformazione di Scilla, parte del cognome del fondatore, intorno al 1865, di un istituto di credito che attirava clienti con la promessa di interessi elevatissimi; fallì nel 1870. I napoletani rinominarono scherzosamente la banca Scilla in Sciùlio (sciulià': scivolare}}, per alludere ad iniziative votate al fallimento, a gestioni più che disinvolte di denaro, ad insolvibilità, a situazioni, progetti sprovvisti dei requisiti fondamentali per meritare fiducia. ''T' 'e vaje a piglià' 'o banco d' 'o sciulio''. I tuoi soldi te li vai a prendere al Banco dello Sciùlio; [[w:id est|id est]]: ormai ai tuoi soldi puoi anche dire addio, te li puoi pure dimenticare in perpetuo.
*'''U libro d'u {{sic|pecchè}} nun s'è stampato ancora.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 288.</ref>
:''Il libro del perché non si è stampato ancora.''
::{{spiegazione|'''O libro d' 'o pecché nun s'è stampato ancora'', come dire: perché due non fan tre. Con questa risposta non-risposta si elude con scioltezza una domanda indiscreta e si tacita l'indiscreto curiosone.}}
*'''U meglio meglio.'''<ref name=betterbetter />
:''Il migliore migliore.''
::{{spiegazione|'''O meglio meglio'': Il fior fiore.}}
*'''U serviziale e u pignatiello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 377.</ref>
:''Il serviziale''<ref>Clistere.</ref>''e il pentolino.''
::{{spiegazione|Due persone inseparabili.}}
*'''Uanema!'''<ref>Citato in Antonio Menna, ''Tre terroni a zonzo'', Sperling & Kupfer, [https://books.google.it/books?id=8TBbFcpvCEYC&lpg=PT19&dq=uanema.&hl=it&pg=PT19#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Oh anima!''
::{{spiegazione|Esclamazione con cui si esprimere un grande stupore: Addirittura!, Nientedimeno! Mamma mia!}}
*'''Un'anema e curaggio.'''<ref>Citato in [[Mario Stefanile]], ''Labirinto napoletano. {{small|Studi e saggi letterari su scrittori di leri e di oggi}}'' E.S.I., Napoli, 1958, [https://books.google.it/books?hl=it&id=K8A-AAAAIAAJ&dq=Un%27anema+e+curaggio&focus=searchwithinvolume&q=Un%27anema p. 124].</ref>
:''Un'anima e coraggio.''
::{{spiegazione|(Con) tutto il coraggio e la risolutezza. ''Fa' un'anema e curaggio.'' Fare un'anima e coraggio: prendere il coraggio a due mani e, vincendo ogni indecisione, riluttanza, esitazione, ogni timore reverenziale e simili, decidere, risolversi ad agire. ''Aggio fatto un'anema e curaggio e nce l'aggio ditto''. Ho vinto ogni esitazione, ho preso il coraggio a due mani e gliel'ho detto.}}
*'''Una pe bevere e n' autra<ref>In forma moderna: n'ata, un'altra.</ref> pe sciacquà.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore, Giornale Spassatiempo'' anno VI, n. 11 , giovedì 26 gennaio 1871, p. 3.</ref>
:''{{NDR|Darne}} Una per bere e un'altra per sciacquare.''
::{{spiegazione|Rimproverare veementemente, aspramente un pallone gonfiato, dicendogli il fatto suo senza moderarsi in parole e argomenti.}}
*'''Uno 'e tutto.'''<ref>Citato in '''O "luciano" d' 'o Re'', p. 28.</ref>
:''Uno di tutto.''
::{{spiegazione|Di tutto un po'.}}
*'''Uno leva 'o quatro e ll'ato 'o chiuovo.'''<ref>Citato in Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG], p. 75.</ref>
:''Uno toglie il quadro e l'altro il chiodo.''
::{{spiegazione|Fanno a gara a chi sperpera (e distrugge) di più.}}
*'''Uócchie a zennariéllo <ref>Zennà': far cenno; zennariéllo: Ammiccamento. {{cfr}} Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref><ref>Citato in ''Le Muse napolitane'', egloga II, ''[[w:Euterpe|Euterpe]] {{sic|overo}} La cortisciana'', p. 248.</ref>
::{{spiegazione|Occhi ammiccanti.<ref>La definizione è in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile'', p. 390.</ref>}}
*'''Uócchie chine e mmàne vacante.'''<ref>Citato in P.Bello e D.Erwin, ''Modern etymological Neapolitan – English Vocabulary/Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA514#v=onepage&q=uocchie%20vacante.&f=false p. 514.]</ref>
:''[[Occhi]] pieni e mani vuote.''
::{{spiegazione|Riempirsi gli occhi, ammirare, desiderare e restare a mani vuote.}}
*'''Uocchie sicche.'''<ref>Citato in ''Lu Trovatore'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=uocchie%20sicche&hl=it&pg=PA20-IA9#v=onepage&q=uocchie%20sicche&f=false]</ref>
:''Occhi secchi.''
::{{spiegazione|La [[w:iettatore|jettatura]].}}
*'''Uocchio de vasalisco.'''<ref name=pig/>
:''Occhio di basilisco.''
::{{spiegazione|La jettatura.}}
*'''Uoglio petruoneco.'''<ref>Citato in [[Emanuele Campolongo|Emmanuele Campolongo]], ''La Mergellina'', Presso Vincenzo Flauto, Napoli, 1761, [https://books.google.it/books?id=0vvfYjh33jIC&dq=&pg=PA195#v=onepage&q&f=false p. 195].</ref>
:''Olio "petronico".''
::{{spiegazione|Petrolio. Ed anche, derisoriamente, gli olii per capelli, precursori delle [[brillantina|brillantine]].<ref>{{cfr}} per quest'ultimo significato [[Renato De Falco]], ''Alfabetario napoletano'', [https://books.google.it/books?hl=it&id=FKYdAQAAIAAJ&dq=petru%C3%B2neco&focus=searchwithinvolume&q=brillantine p. 402].</ref>}}
*'''Uosso'''<ref>Osso.</ref>'''pezzillo'''<ref>Piccolo merletto, punta.</ref>'''.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 52.</ref>
::{{spiegazione|Il malleolo.}}
*'''Uppelo'''<ref>In ''Dizionario napoletano'', ''Uppele (pron: 'uppələ)'' è un'esclamazione: Silenzio! Dal latino ''oppilă'' {{cfr}} ''Dizionario napoletano'', p. 401; seconda persona singolare dell'imperativo di ''oppilare'': ostruire.</ref>''' e sorece 'nmocca.'''<ref name=advantage/>
:''Zitto e mosca!''
::{{spiegazione|Letteralmente: «Silenzio e topo in bocca.»}}
*'''Usse piglia.'''<ref>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano: domestico di arti e mestieri'', p. 387.</ref>
:''Usse prendi!''
::{{spiegazione|Voce d'incitamento ai cani perché mordano o prendano la preda.}}
*'''Uva sorecella<ref>'O Sorece: il topo. ''Sorecella'': diminutivo femminile (maschile: ''sorecillo'') di ''sorece''.</ref>.'''<ref name=nerò/>
::{{spiegazione|Varietà di uva meno coltivata che in passato, veniva impiegata per dare al vino un intenso colore rosso. Forse era detta ''sorecella'' per la particolare forma degli acini, minuscoli come deiezioni di topi. <ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 51.</ref>}}
==V==
*'''Va' a vasa' 'o pesce 'e San Rafele.'''<ref>Citato in Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', [https://books.google.it/books?id=6Ws1DQAAQBAJ&lpg=PT175&dq=&pg=PT175#v=onepage&q&f=false p. 175]</ref>
:''Vai a baciare il pesce di San Raffaele Arcangelo.''
::{{spiegazione|Espressione augurale che in passato si rivolgeva alle donne; il riferimento è ad un antico [[w:|rito di fecondità]] che compivano le donne napoletane, baciando il pesce effigiato nella statua che rappresenta San Raffaele Arcangelo con [[Libro di Tobia|Tobia]] custodita nella [[w:Chiesa di San Raffaele (Napoli)|Chiesa di San Raffaele]].<ref>{{cfr}} più dettagliatamente, Marco Perillo, ''Misteri e segreti dei quartieri di Napoli'', pp. 175-176 e la voce di wikipedia [[w:|rito di fecondità]]..</ref>}}
*'''Va, chiammace Fonzo.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 74.</ref>
:''Va', chiamaci Alfonso.''
::{{spiegazione|Antica espressione: E adesso cosa si può fare? ormai non c'è più nulla da fare.}}
*'''Va te cocca.'''<ref>Citato in ''Lo cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PA103#v=onepage&q&f=false p. 103].</ref>
:''Vai a coricarti. (Vai a quel paese, va' a farti benedire.)''
*'''Va trova.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', p. 162.</ref>
:''Vai un po' a capire, vattelapesca.''
*'''Va truvanno chi l'accide.'''<ref>Citato in ''Le commedie di Eduardo'', Fiorenza Di Franco, ''Le commedie di Eduardo'', Laterza, p. 59, [https://books.google.it/books?id=5eslAAAAMAAJ&q=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&dq=Va+truvanno+chi+ll%27accide.&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjR9v2VpsXfAhVESN8KHVAtBhUQ6AEIMjAC]</ref>
:''Va cercando chi lo uccide.''
::{{spiegazione|''Jí truvanno chi ll’accide''. Andar cercando chi lo uccide: avere un atteggiamento così aggressivo, provocatorio, odioso da portare agli ultimi limiti la pazienza altrui e suscitare, in chi sia poco incline alla sopportazione, il pensiero di reagire (immaginariamente, figuratamente) con l'azione più estrema.}}
*'''Vafammocc!'''<ref>Citato in Danilo Catalani, ''La banda del congiuntivo'', Streetlib, [https://books.google.it/books?id=BY3wCwAAQBAJ&lpg=PT41&dq=vafammocc&hl=it&pg=PT41#v=onepage&q&f=false p. 41].</ref> o '''Afammocc!'''<ref>Citato in Andrea Esposito, ''Ischia Carbone'', ''Il Dispari'', settembre 2005, [https://books.google.it/books?id=jQ9QCwAAQBAJ&lpg=PA37&dq=&pg=PA37#v=onepage&q&f=false p. 37].</ref>
:''Va' a fare in bocca!''
::{{spiegazione|Il significato varia in relazione al contesto: l'esclamazione può essere pronunciata per sbandire, per mandare in modo marcatamente ruvido una persona a quel paese; se si è fortemente contrariati da qualcosa o, viceversa, come espressione di esultanza per un evento fausto, per qualcosa che – specie se contro ogni aspettativa – è riuscita (Benissimo! Perfetto! Così! Grande! Finalmente!); per manifestare soddisfazione – come per una rivalsa desiderata e finalmente ottenuta – alla vista delle gravi difficoltà, dei guai in cui è incappato chi ci ha fatto un torto o è solito agisce con scorrettezza, cattiveria. (Gli sta benissino! Ha avuto quello che si meritava!).}}
*'''[[w:vaiassa|Vajassa]].'''<ref>''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal toscano'', [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=galiani%2C%20vocabolario&hl=it&pg=RA1-PA178#v=onepage&q&f=false p. 178.]</ref>
:''Popolana, domestica.''
::{{spiegazione|Anche usato (sempre in ambito locale), come sinonimo di donna di bassa condizione civile, sguaiata e volgare, "sbraitante e rissaiola".}}<ref>La spiegazione è in Wikipedia. {{cfr}} [[w:Vaiassa|voce su ''Wikipedia'']].</ref>
*'''Vacante comm'a na cucozza.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Vuoto come una zucca.''
*'''Vaje cercanne 'e farfalle {{sic|sutt'allarco}}.'''<ref>Citato in ''I Proverbi di Napoli'', p. 414.</ref>
:''(Letteralamente:) Vai cercando (di acchiappare) le farfalle sotto all'arco.''
::{{spiegazione|Vai perdendo tempo.}}
*'''Vantate sacco mio si non te scoso.'''<ref>Citato in [[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA235#v=onepage&q&f=false p. 235.]</ref>
:''Vantati sacco mio se non ti scucio.''
::{{spiegazione|Vantati fanfarone mio finché non ti sgonfio.}}
*'''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!'''<ref>Citato in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref>
:''Vattene, che sei signore di una sola candela.''<ref>"L'illuminazione {{NDR|del Teatro San Carlo}} fu fatta a cera, ad olio ed a sego. In ogni palco erano accese, davanti allo specchio, una, due o tre candele di cera, secondo la nobiltà del proprietario. Tre candele eran segno di nobiltà grande, due di media nobiltà, una di nobiltà ''terra terra.'' E però il detto popolare ancor vivo fino a poco tempo fa: ''Vattenne, ca si' signore 'e uno candelotto!''", Da ''Il teatro San Carlo'', in Di Giacomo, Einaudi, Meridiani, p. 828.</ref>
::{{spiegazione|Va' via, le tue arie, il tuo aspetto da gran signore sono solo vernice, parvenza, bluff, fumo negli occhi. Sei un finto signore, un signore di cartapesta.}}
*'''{{NDR|'A}} Vecchia 'o Carnevale.'''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p 103.</ref>
:''La Vecchia del [[Carnevale]]''
::{{spiegazione|Pupazzo fatto in casa che raffigura una vecchia con corpo giovane, seno prosperoso ed una gobba sormontata da un Pulcinella col camice bianco e la mascherina nera. Simbolo infantile del Carnevale, veniva portata dagli scugnizzi in "processione" per i bassi con l'accompagnamento sonoro di una grancassa e di uno zufolo<ref>{{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 103</ref>.}}
*'''{{NDR|'A}} Vecchia putente.'''<ref>Citato in ''Usi e costumi dei camorristi'', p. 256.</ref>
:''La vecchia potente.''
::{{spiegazione|Sant'Anna, madre della [[Maria|Madonna]].}}
*'''Venì a chi si {{sic|tù}} e chi songh'ie.'''<ref>Citato in ''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, p. 455.</ref>
:''Venire, arrivare a chi sei tu e chi sono ''io''.''
::{{spiegazione|Sottolineare, far valere, ribadire di fronte alla persona con cui si viene a diverbio il proprio superiore valore, rammentandogli energicamente di conservare il rispetto e mantenere le distanze. Misurare il rispettivo valore.}}
*'''Venì armato 'e pietra pommece, cugliecuglie<ref>Agglutinazione del plurale di ''cuglio'': ago (calco dal francese ''aiguille'': ago), ad indicare l'estrema sottigliezza degli aghi, ai quali si aggiungono – per ogni evenienza – i ferri da calze di maggior spessore. {{cfr}} ''Comme se penza a Napule'', p. 445. </ref>e fierre 'e cazette.'''<ref>Citato in Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref>
:''Venire armato di pietra pomice, aghi sottilissimi e ferri da calze.''
::{{spiegazione|Presentarsi per un lavoro, un compito accuratamente muniti di tutta la panoplia degli strumenti necessari – minuziosamente predisposti per non lasciarsi cogliere alla sprovvista da ogni imprevedibile evenienza – per eseguirlo al meglio, con successo. / Esser pronti alla bisogna.<ref>Questa spiegazione è in ''Comme se penza a Napule'', p. 445.</ref>}}
*'''Venimmo a nuje.'''<ref>Da ''Il barbaro pentito'', in ''Commedie di Francesco Cerlone napoletano'', vol. 17, ''A spese di Giacomo Antonio Vinaccia'', Napoli, 1784, [https://books.google.it/books?id=&pg=RA1-PA33#v=onepage&q&f=false p. 33]</ref>
:''Veniamo a noi.''
::{{spiegazione|Bene, ora ritorniamo a discutere dell'argomento principale, dell'argomento che ci interessa. Anche: basta divagare, dilungarsi, stringiamo, veniamo alle conclusioni.}}
*'''Vermenara.'''<ref>Citato in Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref>
:''Grande spavento. Piglià la ''<ref>In forma corrente: 'a</ref>'' vermenara: spiritarsi di paura ''<ref>Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano tascabile'', p. 380.</ref>'' Prendere un grandissimo spavento.''
*'''Vévere a cate.'''<ref>Citato in Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PA191#v=onepage&q&f=false p. 191].</ref>
:''Bere a secchi. Bere senza misura, senza moderazione.''
*'''''Vì, quant'è bella 'a stagione!'''''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 640.</ref>
:''Vedi, quanto è bella l'estate!''
::{{spiegazione|Esclamazione con cui viene espressa ammirazione alla vista di una bellezza femminile fiorente, che si manifesta nel suo pieno rigoglio, come una promessa compiuta, come l'estate.}}
*'''Vicallaje.'''<ref name=push />
:''Vedi che lo hai hai.''
::{{spiegazione|''Vicallaje! Vicallaje!'': grido di burla dei monelli che attaccavano di nascosto alle spalle di un malcapitato un cartello con la scritta "Si loca".}}
*'''Vino a doje recchie.'''<ref name=abbioccarsi>Citato in D'Ambra, ''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'', p. 397.</ref>
:''Vino a due orecchie.''
::{{spiegazione|Vino annacquato.}}
*'''Vino a una recchia.'''<ref name=abbioccarsi/>
:''Vino a un orecchio.''
::{{spiegazione|Vino generoso.}}
*'''Voca fora ca è maretto.'''<ref>Citato in Marulli e Livigni, p. 19.</ref>
:''Rema verso il largo, perché qui le acque sono agitate.''
::{{spiegazione|Insisti a vuoto, perdi inutilmente il tuo tempo: da me non otterrai niente.}}
*'''Volèrese caccià dùje uòcchie pe ne cacciàre uno ô compàgno.'''<ref name=duesettesette/>
:''Volersi cavar due occhi per cavarne uno al compagno''.
::{{spiegazione|Essere invidiosi e quindi autodanneggiarsi.}}
*'''Vongole fujute.'''<ref>Citato in Sergio Esposito, ''Nei secoli dei secoli'', Rogiosi editore, [https://books.google.it/books?id=P4YpDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Sergio%20Esposito&hl=it&pg=PT21#v=onepage&q&f=false p. 21]</ref>
:''Vongole fuggite (fuggite via dal piatto, cioè assenti, mancanti).''
::{{spiegazione|''Vermicielle cu' 'e vongole fujute'' o anche ''Spaghetti a vongole fujiute''. In questi piatti poveri della tradizione gastronomica napoletana il sapore delle vongole "fujute", assenti, è ingegnosamente evocato con un generoso condimento di olio, aglio, prezzemolo, con o senza sugo di pomodorini, senza dimenticare di aggiungere – specie se il sapore di vongola all'assaggio dovesse risultare scarso – una dose – a volontà – di fantasia.}}
*'''Vota ca s'arde.'''<ref name=abburrà>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466,</ref>
:''Gira, perché (la frittata''<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 466.</ref>'') brucia.''
::{{spiegazione|Non cercare di cambiar discorso.}}
*'''Vota e gira.'''<ref name=abburrà/>
:''Volta e gira.''
::{{spiegazione|Checché si faccia.}}
*'''Vota e gira 'o cetrulo e và 'nculo a 'o parulano.'''<ref>Citato in Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PA49#v=onepage&q&f=false p. 49].</ref>
:''Volta e gira il cetriolo e finisce (sempre e comunque) "dietro" all'ortolano.''
::{{spiegazione|Lo dice chi constata di essere ingiustamente divenuto il capro espiatorio.}}
*'''Vota 'e pisce ca s'abbruciano.'''<ref>Citato in ,''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', p. 112.</ref>
:''Gira i pesci che si bruciano.''
::{{spiegazione|Cambia discorso, stai parlando di cose molto delicate, tocchi un tasto molto rischioso.}}
*'''Vott' 'a preta e cova 'a mano.'''<ref name=Lüge> Citato in ''Anthropos in the world'', gennaio 1998, [https://books.google.it/books?id=wKpJDwAAQBAJ&lpg=PA16&dq=&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p.16]</ref>
:''Scaglia la pietra e nasconde la mano.''
::{{spiegazione|Riferito a chi compie cattive azioni senza volersene assumere la responsabilità.}}
*'''Votta votta.'''<ref>Citato in [[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, BUR, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT448&dq=votta%20votta&hl=it&pg=PT448#v=onepage&q&f=false]</ref> <ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref>
:''Spingi spingi.''
::{{spiegazione|Confusione, parapiglia. Urtarsi, pigiarsi tumultuoso di corpi in un serrato affollamento, uno degli aspetti caratterizzanti, in passato, della Festa di Piedigrotta. Per singolare analogia, la pratica del votta-votta si riscontra anche in Giappone durante il ''Nyubai'', la stagione festiva delle piogge, in estate e nelle feste giapponesi invernali.<ref>{{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 313.</ref>}}
*'''Vrenzola 'e parola.'''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 8.</ref>
:''Straccio di parola.''
::{{spiegazione|In espressioni come: ''M' 'a faje dicere 'na vrenzola 'e parola?'' Me lo fai dire uno straccio di parola? Vuoi tacere un attimo e dare modo anche a me di dire qualcosa? o: ''Si m' 'a facite dicere 'na vrenzola 'e parola...'' Se me lo fate dire uno straccio di parola... Se posso dire qualcosa anche io... (o qui parlate solo voi?)}}
*'''Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno.'''<ref>Citato, con traduzione, in ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450.</ref>
:''Volere il vermut sempre dal (medesimo) qualcuno.''
::{{spiegazione|Negli anni 40-50 del 900, continuando una tradizione di fine 800, nelle famiglie meno abbienti si tenevano, a spese del proprietario e a turno, le "periodiche", riunioni alla buona ad imitazione del salotto della borghesia benestante in cui si ascoltava musica, si assisteva a piccole esibizioni di comici, bevendo liquori fatti in casa o aperitivi e a volte anche il più costoso [[vermut]]. Non mancava chi approfittava della generosità altrui partecipando a tutte le "periodiche" senza ospitarne nessuna a casa propria. Esaurita la pazienza lo scroccone poteva sentirsi apostrofare con un: "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?". L'espressione si impiega quando si è il bersaglio di richieste esose o si pretendono atti impegnativi non dovuti. {{cfr}} più estesamente ed in dettaglio ''Comme se penza a Nnapule'', p. 450. Vulé 'a vermutta sempe da quaccheduno può anche significare rifarsi, rivalersi ingiustamente sempre sul medesimo qualcuno. "Ma 'a vuó sempe 'a me 'a vermutta?": "Ma devo sempre farne io (che non c'entro per niente) le spese, pagarne ingiustamente lo scotto?}}
*'''Vulè 'o cocco munnàto e buono.'''<ref>Citato in ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary'', [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PA60#v=onepage&q&f=false p. 60.]</ref>
:''Volere l'uovo<ref>Onomatopeico, dal verso della gallina.</ref> già ripulito dal guscio (mondato) e pronto da mangiare.''
::{{spiegazione|Volere qualcosa comodamente, senza darsi la minima pena di affrontare difficoltà o di fare sforzi.}}
*'''Vummecà' centrélle.'''<ref>Citato con spiegazione in Altamura e Giuliani, '' Proverbi napoletani'', p. 145.</ref>
:''Vomitare bullette.''
::{{spiegazione|Ammazzarsi di fatica.}}
*'''Vutà' ‘o càntaro.''' o '''Svacantà' ‘o càntaro.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 79.</ref>
:''Capovolgere, rovesciare o svuotare il pitale.''
::{{spiegazione|Tirare fuori, rivelare, dare infine la stura a tutto quello che ci si è tenuto dentro, tacendo, per molto tempo. Dare apertamente voce al proprio risentimento per i torti subiti, presentare all'interlocutore il conto completo delle sue scorrettezze. (Una delle formule introduttive alla predetta liberatoria, catartica operazione di "svuotamento", una delle ''ouvertures'' suona così: ''Amma parlà?'': (Allora) Dobbiamo parlare? (Allora) Dobbiamo proprio dire come stanno le cose veramente?)}}
*'''Vutare<ref name=vutà>Vutà, in forma corrente.</ref>a fantasia'''<ref name='nziria>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 154.</ref>
:''Girare la fantasia.''
::{{spiegazione|Aver voglia, avere il capriccio. '''Si me vota a fantasia'''<ref name='nziria />: ''se mi gira la fantasia'', oppure: ''si me saglie 'a fantasia'', se mi sale la fantasia: se me ne viene voglia, se dovesse venirmene voglia.}}
*'''Vutare<ref name=vutà /> a tarantella.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 465.</ref>
:''Volgere a tarantella.''
::{{spiegazione|''Vutà a tarantella 'na cosa'': tramutarla in cosa poco seria, ridicola, in una presa in giro. Es. ''Votammola a tarantella!'' (Ma sì, volgiamola pure in celia, in scherzo...! (detto con ironia.)}}
*'''Vuttà 'a zéccula<ref>'''A zeccula'': "Specie di chiavistello in cui al bastone è sostituita una spranga stiacciata, quadrangolare, scorrevole entro piegatelli fermati sopra una piastra di ferro. Ha per presa un pallino fermo, ovvero una campanella cascante" (La definizione è di D'Ambra, citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.) Se più piccola era detta ''zécculella'' (nottolino) {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>
:''Spingere il chiavistello (di ferro).''
::{{spiegazione|Chiudere definitivamente la porta.<ref>La spiegazione è in ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref> A tarda sera per andare a dormire o per proteggersi nel caso di un pericolo per la famiglia.<ref>{{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 108.</ref>}}
*'''Vuttà 'e mmane.'''<ref name=push>Citato in [[Ettore De Mura]], ''Poeti napoletani dal Seicento ad oggi'', vol. II, Marotta, Napoli, 1973, [https://books.google.it/books?id=nC0uAAAAIAAJ&q=vutt%C3%A0+%27e+mmane&dq=vutt%C3%A0+%27e+mmane&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8M7qoofmAhXECOwKHVQjCE4Q6AEIOzAC p. 860].</ref>
:''Spingere le mani.''
::{{spiegazione|Sbrigarsi, fare presto, (nell'esecuzione di un lavoro, di un'operazione), ma anche fare a botte, picchiare.}}
==Z==
*'''Zantraglia<ref>O "zandraglia": dal francese "les entrailles": le viscere.</ref>.'''<ref>In Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano: tascabile '' , p. 390.</ref>
:''Donna volgare, sguaiata, trasandata, pettegola. L'apoteosi della vajassa.''
*'''{{NDR|'O}} Zezzeniello.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 469.</ref>
:''L'ugola.''
*'''{{NDR|'Nu}} ziracchio<ref name=Zrk/>d'ommo.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
:''Una persona di statura molto piccola.''
*'''Zita cuntignosa.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 470.</ref>
:''Ragazza, giovane contegnosa.''
::{{spiegazione|''Fà 'a zita cuntignosa'': ostentare (simulare senza veramente possederle) serietà, ritrosia, austerità di costumi.}}
*'''Zitto, chi sape 'o juòco.'''<ref>Citato in Angelo Sirignano, ''Calavrice'', Ciesse Edizioni, Montegrotto Terme (PD), 2014 [https://books.google.it/books?id=LlykBQAAQBAJ&lpg=PT33&dq=Zitto%20chi%20sape%20'o%20juoco!&hl=it&pg=PT33#v=onepage&q&f=false]</ref>
:''Zitto chi conosce il gioco (il trucco o l'imbroglio, altrimenti il guadagno è perduto).''
*'''Zittu zitto, ‘nmiezo ‘o mercato.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 246.</ref>
:''Zitto zitto, in mezzo al mercato.''
::{{spiegazione|Agire in tutta segretezza, facendosi poi scoprire.}}
*'''Zòccola cu 'âcchiàra.'''<ref>Citato in Zazzera, ''Dizionario napoletano'', p. 20.</ref>
:''Ratto con gli occhiali.''
::{{spiegazione|Persona fortemente miope.}}
*'''Zuca' a ddoje zizze.'''<ref>Citato in Rutigliano, p. 177.</ref>
:''Succhiare da due mammelle.''
::{{spiegazione|Trarre guadagni da due fonti.}}
*'''Zucatore.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 471.</ref>
:''Succhiatore.''
::{{spiegazione|Una persona che ''s'azzecca comm'a 'na sanguetta'', si attacca come una sanguisuga. Un rompiscatole, un seccatore micidiale.}}
*'''Zuccariello mio.'''<ref>Citato in De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', I, p. 395.</ref>
:''Zuccherino mio.''
::{{spiegazione|Modo affettuoso, vezzeggiativo di chiamare un bambino.}}
*'''Zuche zuche''' e '''Zuchete zuchete.'''<ref>Citato in Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref>
::{{spiegazione|Il suono di strumenti ad arco sonati alla peggio. — I ''zuchete zuchete'', piccolo concerto di sonatori ambulanti, {{sic|I sonatori}} e più specialmente {{sic|I Viggianesi}}, perché venuti per lo più da Viggiano di Basilicata. – gli strumenti tutti da esso sonati, {{sic|I suoni}}.<ref>{{cfr}} Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', p. 472.</ref>}}
*'''Zumpà' comm'a n'arillo.'''<ref name=mèrevolage/>
:''Saltare come un [[grillo]].''
*'''{{NDR|'O}} Zurre zurre.'''<ref>Citato in Antonio Altamura e Francesco D'Ascoli, ''Lessico italiano-napoletano'', Regina, Napoli, 1970, [https://books.google.it/books?id=8nUIAQAAIAAJ&q=zurre+zurre+api&dq=zurre+zurre+api&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiKitCRvYLkAhVELlAKHaBTCukQ6AEIQDAE p. 174].</ref>
::{{spiegazione|Il ronzio delle api (voce onomatopeica).}}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*''A Buon 'Ntennitore. Proverbs of Naples'', Lulu.com, 2008. ISBN 978-1-4357-0882-2
*Patrizia Rotondo Binacchi, ''A Napoli mentre bolle la pentola'', Pellegrini Editore, Cosenza, [https://books.google.it/books?id=SAMMNZ0rPTEC&lpg=PP1&dq=patrizia%20Rotondo%20Binacchi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Bruno Amato, Anna Pardo, ''A Napoli si parla così'', Antonio Vallardi Editore, Milano, 1999. ISBN 88-8211-316-7
*L.R. Carrino, ''A Neopoli nisciuno è neo'', Laterza, Roma/Bari, 2013, [https://books.google.it/books?id=Or2ODAAAQBAJ&lpg=PT60&dq=cca%20nisciuno%20%C3%A8%20fesso&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788858104125
*[[Francesco D'ascoli]], ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987.
*Raffaele Bracale, ''Comme se penza a Napule, dizionario di proverbi, locuzioni, modi di dire dell'idioma napoletano: {{small|2500 modi di dire commentati da Raffaele Bracale}}'', a cura di Amedeo Colella, Cultura Nova, Napoli, 2018. ISBN 978-88-94213-64-5
*Luciano Galassi, ''Cucozze e caracazze, {{small|Una selezione di filastrocche napoletane}}'', Kairós Edizioni, Napoli, 2016. ISBN 978-88-99114-52-7
*Giuseppe Giacco, ''[https://books.google.it/books?id=WEBC99ouJRIC&lpg=PT8&dq=mazza%20pezza%20%20pivezo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false Cultura classica e mondo subalterno nei Peducoli di Gennaro Aspreno Rocco]'', testo integrale in latino e traduzione in vernacolo afragolese, Edizione Istituto di Studi Atellani, 1985.
*[[Renato De Falco]], ''Del parlar napoletano: {{small|manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997.
*Dale Erwin e Tessa Fedele, ''Dictionary: English-Neapolitan; Neapolitan-English'', [https://books.google.it/books?id=KYSUBgAAQBAJ&lpg=PA71&dq='mparaviso%20pe%20scagno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Luigi Manzo, ''Dizionario domestico napoletano e toscano'', Napoli, Tipografia Marchese, 1864<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=JcQ1tE3POpQC&dq=luigi%20manzo%20dizionario&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false]
*Sergio Zazzera, ''Dizionario napoletano'', Newton Compton Editori, Roma, 2016. ISBN 978-88-541-8882-2
*Raffaele Capozzoli, ''Don Chisciotte della Mancia, {{small|ridotto in versi napoletani}}'', a cura di Giuseppe E. Sansone, illustrazioni inedite di Bruno Starita, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1998, [https://books.google.it/books?id=yegWHzrwtnEC&lpg=PA180&dq=se%20fa%20MASTO%20MASTRILLO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 88-7188-236-9
*A.F.Th. van der Heijden, ''Doodverf'', De Bezige Bij, Amsterdam, 2012, [https://books.google.it/books?id=yTd4AAAAQBAJ&lpg=PT261&dq=A.F.Th.%20van%20der%20Heijden&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Francesco Piscopo, [https://wikisource.org/wiki/Index:%27E_scugnizze.djvu '''E scugnizze''], Salvatore Romano, Napoli, 1904.
*Adam Ledgeway, ''Grammatica diacronica del napoletano'', Max Niemayer Verlag, Tubinga, 2009, [https://books.google.it/books?id=jsHJnzvJHxAC&lpg=PP1&dq=adam%20Ledgeway&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-3-484-52350-0
*Giacomo Marulli e Vincenzo Livigni, ''Guida pratica del dialetto napolitano {{small|o sia Spiegazione in lingua toscana della Mimica di alcune frasi e delle voci dei venditori e scene comiche DEI COSTUMI NAPOLITANI}}'', Stabilimento Tipografico Partenopeo, Napoli, 1877, [https://books.google.it/books?id=2D_K7e03FgwC&dq=Giacomo%20Marulli%2C%20Vincenzo%20Livigni&hl=it&pg=PA1#v=onepage&q&f=false]
*[[Vittorio Gleijeses]], ''I Proverbi di Napoli'', con ventiquattro litografie fuori testo di Gatti e Dura, Edizioni del Giglio, SEN, Napoli, 1978.
*Patrizia Mintz, ''Il custode degli arcani'', PIEMME, Milano, 2011, [https://books.google.it/books?id=OoLQ0XlxhlsC&lpg=PA88&dq=scumbinata%20a%20grammatica.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Domenico Apicella, ''Il frasario napoletano'', vol, I, A-E, Mitilia Editrice, Cava dei Tirreni, stampa 1986.
*Antonino Guglielmi, ''Il morto supplente'', 2012. ISBN 978-1-291-0111-3 [https://books.google.it/books?id=kp3eAwAAQBAJ&lpg=PA31&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Antonio Buonomo, ''L'arte della fuga in ''tempo'' di guerra, {{small|Vita di un musicista fra dramma e melodramma}}'', prefazione di [[Roberto De Simone]], Effepi Libri, Monte Porzio Catone (RM), 2010, [https://books.google.it/books?id=_aRV1U4XoScC&lpg=PA187&dq=Antonio%20Buonomo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6002-020-8
*Partenio Tosco, ''L'eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla toscana'' in Accademici Filopatridi, ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano'', tomo secondo, Napoli, presso Giuseppe-Maria Porcelli, 1789, [https://books.google.it/books?id=EH9zYqBGHkgC&pg=PA213 pp. 213 sgg.]
*[https://books.google.it/books?id=UxoMrLZ9sJkC&dq=&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Ll'ode de Q. Arazio Fracco, {{small| travestute da vasciajole de lo Mandracchio da Gabriele Quattomane, co quacch'auta stroppolella fujeticcia pe fà venì lo suonno}}''], Stamparia de lo Comman. Nobele, Napoli, 1870.
*Antonio Venci, ''La Canzone Napolitana, {{small|nel tempo, nella letteratura, nell'arte}}'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1955, [https://books.google.it/books?id=XDWwVSrgGO0C&lpg=PA3&dq=antonio%20venci&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Renato de Falco, ''La donna nei detti napoletani. {{small|Seicento proverbi su donne, mogli, madri, sante, sorelle, suocere e...}}'', Tascabili Economici Newton, Newton Compton editori, Roma, 1994. ISBN 88-7983-643-9
*[[Renato Rutigliano]], ''La saggezza antica dei Proverbi Napoletani'' {{small|(in copertina)}}; ''Diceva mio nonno... Raccolta di Proverbi Napoletani'', a cura di [[Renato Rutigliano]] {{small|(sul frontespizio)}}, Edizioni Marotta, Napoli, edizione di 255 pagine, 1993?!.
*[[Giovan Battista Basile|Giambattista Basile]], ''Le Muse napolitane''; in ''Il Pentamerone'', vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, [https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA7#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1861, [https://books.google.it/books?id=CRhAAQAAMAAJ&dq=Add%C3%B2%20vede%20e%20add%C3%B2%20ceca.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=pepitola&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1862, [https://books.google.it/books?id=MC7l6SgIRpUC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1863, [https://books.google.it/books?id=IuMjF7gLHqwC&dq=va%20te%20cocca&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Cuorpo de Napole e lo Sebbeto'', 1864, [https://books.google.it/books?id=tr97f-fYuBsC&dq=tuppe%20tuppe&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tuppe%20tuppe&f=false]
*''Lo Lampo, {{small|Giornale elettreco pe tutte}}'', [https://books.google.it/books?id=E6AHIpKYY_IC&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1866, [https://books.google.it/books?id=l2YLpbAOTIUC&dq=lu%20truvatore&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=lu%20truvatore&f=false]
*''Lu Trovatore, Giornale-Spassatiempo'', 1867, [https://books.google.it/books?id=DVdgeO_gTcUC&dq=sciucquaglie&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Lo Trovatore, Giornale del popolo'', 1871, [https://books.google.it/books?id=QhcwAAAAYAAJ&dq=%C3%A8%20na%20varca%20scassata&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Luciano Galassi, ''Mannaggia Bubbà, {{small|interiezioni, imprecazioni e invettive napoletane}}'', Kairos Edizioni, Napoli, 2012, p. 146. ISBN 978-88-98029-03-7
*Amedeo Colella, ''[https://books.google.it/books?id=aKqXGBrfvZoC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PA16&dq=&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Manuale di napoletanità:] {{small|365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità da studiare una la giorno (consigliato), comodamente seduti...}}'', Ateneapoli Editore, Napoli, 2010. ISBN 978-88-905504-0-9
*Claudio Pennino, ''Mettere 'a bbona parola'', Intra Moenia, 2011.
*P. Bello e D. Erwin, ''Modern Etymological Neapolitan-English Vocabulary - Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano'', 2009, [https://books.google.it/books?id=kUcIRKwCZF4C&lpg=PA514&dq=uocchie%20vacante.&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false]
*Erri De Luca, ''Montedidio'', Felrinelli, Milano, 2003, [https://books.google.it/books?id=69XfCgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=montedidio&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false].
*Sebezio, ''Motti e detti napoletani'', Delfini S.R.L., Milano, 1967, [https://books.google.it/books?id=6rM-AAAAIAAJ&q=ommo+cu+%27e+mustacce&dq=ommo+cu+%27e+mustacce&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiIvPrjwu7cAhUP-6QKHYN6AMUQ6AEIRzAG]
*Véronique Bruez, ''Naples allegro con fuoco'', Gallimard, [https://books.google.it/books?id=7AQuAwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=V%C3%A9ronique%20Bruez&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980.
*[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Page:Ncoppo_marciapiede_-_frusso.pdf/7 Ncopp' 'o marciappiede]'', Luigi Pierro, Tip. Editore, Napoli, 1898.
*Ferdinando Russo, ''[https://wikisource.org/wiki/Index:%27O_luciano_d%27%27o_Rre.djvu 'O "luciano" d' 'o Rre']'', Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918.
*[[Renato De Falco]], ''Per moda di dire, {{small|ovvero Neo-nomenclatura emergente (con qualche riferimento napoletano)}}'', Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=_NYrpxDQYUsC&lpg=PA192&dq=modi%20di%20dire%20napoletani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=modi%20di%20dire%20napoletani&f=false] ISBN 978-88-6042-759-5
*[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie'', a cura di Davide Monda, note al testo di Stefano Scioli, Rizzoli, Milano, [https://books.google.it/books?id=aYxaAQAAQBAJ&lpg=PT544&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Raffaele Viviani]], ''Poesie'', a cura di Antonia Lezza, Guida, Napoli, 2010, [https://books.google.it/books?id=WoVk3S-AR88C&lpg=PA190&dq=a%20bbona%20'e%20Ddio!&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-6042-710-6
*[[Salvatore Di Giacomo]], ''Poesie e prose'', prefazione di [[Elena Croce]], note all'edizione e cronologia a cura di Lanfranco Orsini, note ai testi, note e bibliografia a cura di Lanfranco Orsini, glossario a cura di Lanfranco Orsini, Mondadori, I Meridiani, 2000<sup>7</sup>. ISBN 88-04-13499-2
*[[Ferdinando Russo]], ''[https://wikisource.org/wiki/Index:Poesie_napoletane_-_Ferdinando_Russo.djvu Poesie napoletane]'', Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910.
*[[Antonio Altamura]] e [[Vincenzo Giuliani]], ''Proverbi napoletani, {{small|Sentenze, locuzioni, wellerismi con 21 disegni del Pinelli e 52 del D'Anna}}'', Fausto Fiorentino, Napoli, stampa 1966.
*Vittorio Pupillo, ''Proverbi, {{small|Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro}}'', vol II, Youcanprint, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=Qj3wAwAAQBAJ&lpg=PA276&dq=QUANNO%20NUN%20SITE%20SCARPARE%2C%20PECCH%C3%89%20RUMPITE%20'O%20CACCHIO%20%C3%8A%20SEMMENZELLE%3F&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 9788891147530
*Vittorio Pupillo, ''Proverbi. {{small|Frammenti di luce, di sogni e di speranza}}'', vol. VI, Youcanprint, 2017, Tricase (LE), [https://books.google.it/books?id=mPc1DwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Sergio Zazzera]], ''Proverbi e modi di dire napoletani, {{small| La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione}}'', Newton & Compton editori, Roma, 2004. ISBN 88-541-0119-2
*[[Antonio Rotondo]], ''Proverbi napoletani, ovvero La filosofia di un popolo'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento-Napoli, 1993. ISBN 88-85263-52-06
*Vittorio Pupillo, ''Proverbi. Semi della tradizione'', vol. III, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2014, [https://books.google.it/books?id=EWiBBgAAQBAJ&lpg=PP1&dq=Vittorio%20Pupillo&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false] ISBN 978-88-91174-68-0
*Antonio Petito, ''So masto Rafaele e non te ne ncarrica''', Tipo-litografia e Libreria di L. Chiurazzi, 1869, [https://books.google.it/books?id=nYOBKiDdgNQC&dq=mettuto%20mbaleria&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=false].
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', II, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=PondV7J2r9UC&lpg=PA155&dq=nun%20p%C3%B2%20ven%C3%AC.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', III, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1988, [https://books.google.it/books?id=83ACagr4rVcC&lpg=PA197&dq=tiene%20mmano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=tiene%20mmano&f=false]
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', IV, a cura di [[Guido Davico Bonino]], Antonia Lezza e Pasquale Scialò, Guida Editori, Napoli, 1989, [https://books.google.it/books?id=4l3brCK8eskC&lpg=PA581&dq=Curnuto%20e%20mazziato.&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Raffaele Viviani, ''Teatro'', VI, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, introduzione di [[Goffredo Fofi]], Guida Editori, Napoli, 1994, [https://books.google.it/books?id=hpvvJLglMvkC&lpg=PP1&dq=viviani&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Tradizioni ed usi della Penisola sorrentina'', descritte da Gaetano Amalfi, Libreria internazionale, L. Pedone Lauriel, Palermo, 1890, [https://archive.org/stream/curiositpopola08pitruoft#page/n5/mode/2up]
*''Tutto[[Totò]], {{small|ovvero l'unica raccolta completa di tutte le poesie e canzoni con numerosi inediti e una scelta degli sletch più divertenti}}'', a cura di Ruggero Guarini, note e testi critici di Costanzo Ioni, Gremese Editore, Roma. ISBN 88-7742-327-7, [https://books.google.it/books?id=dw_srvzsYuAC&lpg=PP1&dq=Tutto%20Tot%C3%B2&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Maurizio Esposito, ''Uomini di camorra, {{small|La costruzione sociale dell'identità deviante}}'', prefazione di Maria Immacolata Macioti, Franco Angeli, [https://books.google.it/books?id=8e4MrXnkd9sC&lpg=PA185&dq=&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*[[Abele De Blasio]], ''Usi e costumi dei camorristi'', prefazione di [[Cesare Lombroso]], illustrazioni di S. De Stefano, Napoli, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1897<sup>2</sup>, [https://archive.org/stream/usiecostumideic00blasgoog#page/n1/mode/2up]
* [[Ferdinando Galiani]] e [[Francesco Mazzarella Farao]], ''Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si discostano dal dialetto toscano, {{small|Con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi, opera postuma supplita, ed accresciuta notabilmente}}'', Vol. I, Presso Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1789, [https://books.google.it/books?id=NxcJAAAAQAAJ&dq=Vocabulario%20delle%20parole%20del%20dialetto%20Napoletano&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=cetriuolo&f=false]
*Franco Taranto e Carlo Guacci, ''Vocabolario domestico italiano ad uso dei giovani'', Napoli, Stamperia Del Vaglio, 1856<sup>3</sup>, [https://books.google.it/books?id=34bG-Rr6uvYC&dq=Francesco%20TARANTO&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*Vincenzo De Ritis, ''Vocabolario napoletano lessigrafico e storico'', vol. I, Napoli, Dalla Stamperia Reale, 1845, [https://books.google.it/books?id=HRK5Tw5COm0C&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false]
*Raffaele Andreoli, ''Vocabolario napoletano-italiano'', Salvatore Di Fraia Editore, Pozzuoli, 2002.
*Pietro Paolo Volpe, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Napoli, Gabriele Sarracino librajo-editore, 1869.
*Giuseppe Gargano, ''Vocabolario napolitano-italiano'', Dalla Stamperia di Nunzio Pasca, Napoli, 1841, [https://books.google.it/books?id=519JAAAAMAAJ&dq=ranciofellone&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
*''Vocabolario napolitano-italiano tascabile, {{small|compilato sui dizionarii antichi e moderni e preceduto da brevi osservazioni grammaticali appartenenti allo stesso dialetto}}'' per Pietro Paolo Volpe, Gabriele Sarracino Librajo-Editore, Napoli, 1869, [https://books.google.it/books?id=sfqae2PVbK4C&dq=Pietro%20Paolo%20Volpe%2C%20Vocabolario%20napolitano-italiano&hl=it&pg=PR1#v=onepage&q&f=false]
*''Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri'' di D'Ambra Raffaele, 1873, [https://books.google.it/books?id=MmEVAAAAYAAJ&dq=a%20zeffunno&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false]
==Voci correlate==
*[[Indovinelli napoletani]]
*[[Napoli]]
*[[Proverbi napoletani]]
*[[Scioglilingua napoletani]]
*[[Voci e gridi di venditori napoletani]]
[[Categoria:Modi di dire campani|Napoletani]]
[[Categoria:Napoli]]
oo5stfrj18vdxknhgrdr833rj8cpaw2
Pooh
0
17257
1219531
1210059
2022-07-29T13:49:15Z
95.74.101.16
wikitext
text/x-wiki
[[File:Pooh in concert.JPG|thumb|I Pooh in concerto]]
I '''Pooh''', gruppo musicale rock-pop italiano, fondato nel 1966. Jyydu
==Citazioni tratte da canzoni==
===''Per quelli come noi''===
'''Etichetta''': Vedette, 1966, prodotto da [[Armando Sciascia]].
*''Ma quelli come noi non sanno odiare | lasciateci la forza di cantare.'' (da ''Per quelli come noi'', n. 1)
*''Ora sei uno dei tanti che ridono | forse per questo sei fortunato.'' (da ''La solita storia'', n. 2)
*''Io spero che se un giorno scenderà | un grande fuoco sull'umanità | ci resti una chitarra per cantare''. (da ''Istintivamente io e te'', n. 4)
*''T'hanno ammazzato quasi per gioco | per dimostrare alla gente | che tra quei monti la voce del tempo | degli uomini uccisi | non deve contare più niente | e la campana un po' triste che a te sembra tanto lontana | potrebbe tacere e lasciare il silenzio per te''. (da ''Brennero '66'', n.. 10, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Memorie''===
'''Etichetta''': Vedette, 1969, prodotto da [[Armando Sciascia]].
*''C'era profumo di neve | pianse una stella per me | chissà perché.'' (da ''Zero, un minuto e...'', n.. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Vivi senza domandarti dove arriverai.'' (da ''Piccolo re'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Chiedo scusa a voi | se mi avete messo al mondo | la colpa non è mia | ma non mi vedrete più''. (da ''Addio in Febbraio'', n.. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Opera prima''===
'''Etichetta''': CBS-CGD, 1971, prodotto da [[Giancarlo Lucariello]].
*''Non restare chiuso qui, pensiero | riempiti di sole e vai nel cielo | cerca la sua casa e poi sul muro | scrivi tutto ciò che sai che è vero''. (da ''Pensiero'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''E quando un uomo scopre sul suo viso | lacrime calde chiare di un bambino | tutto l'orgoglio muore all'improvviso''. (da ''Tutto alle tre'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Mi dispiace devo andare | il mio posto è là | il mio amore si potrebbe svegliare | chi la scalderà?'' (da ''Tanta voglia di lei'', n. 6, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Alessandra''===
'''Etichetta''': CBS-CGD, 1972, prodotto da [[Giancarlo Lucariello]].
*''Dovrei tornare a casa e poi | se il fiato ce la fa | parlarti del mio mondo fuori | dei miei pensieri | poi scoprire che vuoi dormire | che non mi senti più.''. (da ''Noi due nel mondo e nell'anima'', n. 2,autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Son quello che respira piano | per non svegliare te | che nel silenzio fu felice di aspettare | che il tuo gioco diventasse amore | che una donna diventassi tu''. (da ''Noi due nel mondo e nell'anima'', n.. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Dopo l'amore sei più bella che mai... Dillo al mondo di noi...'' (da ''Donna al buio, bambina al sole'')
*''Se l'anima è persa | il mondo è mio.'' (da ''Via lei, via io'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini-Battaglia)
*''Resterò uomo amato per metà | un ribelle e poeta per metà | solo con lei che non mi dà | neanche il poco che ha.'' (da ''Col tempo, con l'età e nel vento'', n. 11, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Che bambino che sarei | se lasciassi fare a lei | nel suo corpo nasce un fiore | per sbaglio o per amore | che importa sarò con lei!'' (da ''Alessandra'', n. 12, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Io | so che a casa non ti troverò | so persino dove sei | ma se aspetti che ti cerchi io | puoi morire insieme a lui.'' (da ''Quando una lei va via'', n. 11, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Parsifal''===
'''Etichetta''': CBS-CGD, 1973, prodotto da [[Giancarlo Lucariello]].
*''Milioni di parole lascio dietro di me | milioni di perché. | Affascinata e stanca la mia anima va | verso la libertà. <br/> E se per caso a voi giungesse ancora la voce mia | direte questo a lei | "un uomo è vento quando vola" | E come il vento niente mai lo fermerà | non si disperderà.'' (da ''L'Anno, Il Posto, L'Ora'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Battaglia-Negrini)
*''Quanto tempo ho perso fino adesso io | mi son fatto dunque attraversare anch'io | dalle nuove stagioni in silenzio senza vivere | Ha chinato il capo la mia fantasia | disperdendo l'ansia che sarebbe mia | di raccogliere dialoghi d'aria e farne poesia | E semplicemente stando al posto mio | ho dimenticato che respiro anch'io | e scoprirlo un mattino d'estate può pesare un po'.'' (da ''Dialoghi'', n. 8, autori della canzone: Facchinetti-Battaglia-Negrini)
*''Piangi per l'amore se si perde | odiami se sei messa da parte | grida se l'amore grida forte''. (da ''Infiniti Noi'', n. 7, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Dentro l'erba alta al fiume | le tue armi al sole e alla rugiada hai regalato ormai | sacro non diventerai | qui si ferma il tuo cammino.'' (da ''Parsifal'', n.. 9, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Un po' del nostro tempo migliore''===
'''Etichetta''': CBS-CGD, 1975, prodotto da [[Giancarlo Lucariello]].
*''Credo | pensieri e idee rinascono | di tutto ho voglia io | ormai il tempo è mio | sono io che esisto | e credo.'' (da ''Credo'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Dietro di me | terre di uomini | sopra di me | mondi di nuvole | Infinito e vento ormai | dentro gli occhi affondano | nella vela tesa io | voglio solo esistere...'' (da ''Oceano'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Ora esisto fino in fondo | lo vedrai negli occhi miei.'' (da ''Oceano'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Che mai dirà | lei quando in casa mia | gente verrà | per farmi dire se | sono un pazzo o se l'idea | di questa avventura mia | io l'avevo in mente già | nei tranquilli giorni là?'' (da ''Oceano'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Odiami solo | se un giorno tu vedrai | che io mi arrendo.'' (da ''1966'', n. 8, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Polvere | il vento nella valle scivola | finestre semiaperte stridono | sui muri silenzioso il sole | giace | Vastità | di strade sconosciute ai passi miei | che suonano indiscreti come chi | violasse un mondo mai trovato | prima.'' (da ''Il tempo, una donna, la città'', n. 10, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Forse ancora poesia''===
'''Etichetta''': CBS-CGD, 1975, prodotto da [[Giancarlo Lucariello]].
*''Nella scia delle stelle | una donna sta correndo | l'amore ha scelto proprio questa notte...'' (da ''Un posto sulla strada'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Nella scia delle stelle | la bambina e il vecchio stanco | la donna e sempre anch'io stiamo vagando | per sognare un momento | presso un fiume o in una stanza |un posto sulla strada stiam cercando.'' (da ''Un posto sulla strada'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Taci e guarda mente mia | voglio amore e amore sia.'' (da ''Ninna nanna'', n. 4, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Musica di rabbia | come lampi nella nebbia | pazzi fin che vuoi | ma vivi più di noi '' (da ''Rock 'n' roll'', n. 6, autori della canzone: Battaglia-Negrini)
===''Poohlover''===
'''Etichetta''': CGD, 1976, prodotto da Pooh.
*''Batte il sole sulla strada e ci riscalda già | io respiro il primo giorno mio di libertà | guardo in faccia la mia vita | e di meglio non vorrei | adesso che tu davvero ci sei.'' (da ''Il primo giorno di libertà'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Pierre sono grande ed ho capito sai | io ti rispetto resta quel che sei | tu che puoi.'' (da ''Pierre'', n.. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Fossi in fondo come sono | non sarei niente di buono | ma farei finta di sì.'' (da ''Fare, sfare, dire, indovinare'', n. 4, Facchinetti – Battaglia – D'Orazio)
*''Tu non sapevi tu sai | padre nel nulla sarai | tutto eri tu | niente sei più.'' (da ''Padre del fuoco, padre del tuono, padre del nulla'', n.. 10, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Rotolando respirando''===
'''Etichetta''': CGD, 1977, prodotto da Pooh.
*''Sara ha in corpo la rabbia e l'età per amare Milano'' (da ''Sara nel sole'', n. 1, Facchinetti - Negrini)
*''Sara è un frutto maturo | Sara respira | dall'asfalto al cielo è primavera | e nessuno se n'è accorto ancora | Sara nel sole | col sorriso scalda le parole | di un ragazzo pallido e gentile.'' (da ''Sara nel sole'', n. 1, Facchinetti - Negrini)
*''Un amore comincia così | non parlando d'amore | Sara s'è accesa | e un coraggio strano l'ha sorpresa | la sua pelle ha voglia di qualcosa.'' (da ''Sara nel sole'', n. 1, Facchinetti – Negrini)
*''L'alba dietro le case si scalda | e questo momento | in diretta nel vento | lo voglio dedicare a te''. (da ''In diretta nel vento'', n. 3, Battaglia – Negrini)
*''Bene non va | però va | manca un po' di fantasia.'' (da ''Che ne fai di te'', n. 4, D'Orazio - Facchinetti)
*''E fa notte presto | e il tempo è troppo | per pensare | a non pensare a te''. (da ''Che ne fai di te'', n. 4, D'Orazio – Facchinetti)
*''Per una donna che dà l'amore | si scende anche in fondo al mare | poi si conquista il tramonto rosso | per metterle il sole addosso''. (da ''Per una donna'', n. 6, Facchinetti - Negrini)
*''Per te che sembri piccola | ma piccola poi non sei | non faccio guerre | non sfido il vento | e basta il mio sentimento''. (da ''Per una donna'', n. 6, Facchinetti - Negrini)
*''Per una donna si parla piano | lei dorme, non la svegliamo''. (da ''Per una donna'', n. 6, Facchinetti – Negrini)
*''Domenica infame | senza di te | e mi viene la voglia | di morire qui adesso | ma non saprei mai se ti ho commosso | dove sei?'' (da ''Una domenica da buttare'', n. 8, Facchinetti – Battaglia – Negrini)
*''Ma adesso per voi | disciolta nell'aria | fra voci e memoria | la musica è qui''. (da ''Ancora tra un anno'', n. 10, Facchinetti – Negrini)
===''Boomerang''===
'''Etichetta''': CGD, 1978, prodotto da Pooh.
*''Vorrei farti un ritratto | e stamparlo gigante''. (da ''Cercami'', n. 4, Facchinetti-Negrini)
*''Ma facciamo qualcosa | si può anche morire | stando qui a sognare''. (da ''Cercami'', n. 4, Facchinetti – Negrini)
*''Ogni notte mille notti dal monte la chiamò | e di lei solo la voce non gli bastava più | la cercò lontano | scese fino al mare | l'eco senza cuore | non gli rispose mai più | non gli rispose mai più''. (da ''La leggenda di Mautoa'', n.. 5, autori della canzone: Facchinetti-D'Orazio).
*''Somiglia un po' a te nel disegno del sorriso | mi torna di te un bisogno silenzioso''. (da ''Air India'', n. 6, Facchinetti – Battaglia – Negrini)
*''E mentendo incredibilmente io | dissi forte da oggi sono mio | mi appartengo, mi amo | abbasso lei | non la voglio vedere mai più''. (da ''Incredibilmente giù'', n. 8, Facchinetti – Negrini)
*''E la luna silenziosa | fu stupita, fu curiosa | ma tu chi sei? | perché tu sai volare? | così parlò la luna all'[[aviatore]]''. (da ''Il ragazzo del cielo - Lindbergh'', n. 10, Facchinetti - Canzian -Negrini)
*''Ma dove in quel momento era notte | c'è chi sorpreso | vide la luna fare un sorriso''. (da ''Il ragazzo del cielo - Lindbergh)'', n. 10, Facchinetti – Canzian – Negrini)
===''Viva''===
'''Etichetta''': CGD, 1979, prodotto da Pooh.
*''Io correrò | mi trasformerò | una goccia, un torrente, l'oceano sarò | stammi vicino volando con me | cadendo con me | con la luna dipinta che spunta alle spalle del mondo''. (da ''Io sono vivo'', n.. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Batte il suo tempo strano e stretto il forte tamburo nel petto | cielo pesante come roccia l'ultima notte di caccia | luna che scivola | dietro una nuvola | fiato di polvere | senza capire perché''. (da ''L'ultima notte di caccia'', n. 9, autori della canzone: Facchinetti-Negrini).
===''...Stop''===
'''Etichetta''': CGD, 1980, prodotto da Pooh
*''Non mi somigli più davvero | caro me stesso mio | cosa è successo | adesso ci penso io''. (da ''Caro me stesso mio'', n.. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Dietro gli occhiali da sole | l'uomo disse: bella, vieni qui | io posso farti volare | farti diventare ciò che vuoi''. (da ''Quasi città'', n.. 8, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''L'alba tra un po' spezzerà le tue armi | tu farmi del male non puoi | ma quel sogno fu silenzio e cadde fragile | ed il cuore di smeraldo si fermò | poi le spalle della notte si incendiarono | e quel sole il re del Sole non svegliò | le navi il soldato riempì | e con l'oro partì | col permesso di Dio''. (da ''Inca'', n.. 10, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Buona Fortuna''===
'''Etichetta''': CGD, 1981, prodotto da Pooh
*''Compra l'America|e la dà via|per un dollaro in più. Ci beve su|e fa l'amore da sé''. (da ''Buona Fortuna'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''E vorrei, riavvolgere il nastro un po'|per chi non sa di quel nostro tempo là|per me, per noi, per te che non viaggi più|con me, con noi|nel coro ci sei anche tu''. (da ''Banda nel vento'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''E se domani mi cercassero qui|non dire a tutti: non lo so|tu lo sai bene dove sto|domani''. (da ''Dove sto Domani'', n. 7, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Chi fermerà la musica|l'aria diventa elettrica''. (da ''Chi fermerà la musica'', n. 10, autori della canzone: Facchientti-Negrini)
*''Mi hai dato contatto alla mia maniera|sospetto che stai per costarmi cara|l'aria è troppo chiara per|nascondersi''. (da ''Chi fermerà la musica'', n. 10, autori della canzone: Facchientti-Negrini)
===''Tropico del nord''===
'''Etichetta''': CGD, 1983, prodotto da Pooh.
*''Questa gravissima pioggia perché?|Dio fa che smetta o il concerto non c'è''. (da ''Cara sconosciuta'', n. 1, testo Facchinetti-Negrini)
*''Tutti i giorni è un giorno speciale|è un compleanno che|ti chiedo di passare insieme a me''. (da ''Cosa dici di me'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Ma non fanno giorno mille lucciole|e non sei contento neanche tu|certo basta un muro per dividerci|ma non è cantando che va giù''. (da ''Lettera da Berlino Est'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Canzian-D'orazio)
*''Con le mani in tasca fra gli spiccioli|penso alle mie storie che continuano|mentre il vento spara in alto i passeri|e speriamo tutti che non piova più''. (da ''Grandi speranze'', n. 4, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''[[Primavera di Praga]], | le terrazze di musica slava | e la radio gridava | ogni ora di più.'' (da ''Mezzanotte per te'', n. 7, autori della canzone: Battaglia-Negrini)
*''È vero che le porte del cielo|sono dure da aprire|e i sogni non bastano.|Non è vero che ti devi ammazzare|per comprare la luna|sta benissimo dove sta''. (da ''È vero'', n. 8, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Aloha''===
'''Etichetta'': CGD, 1984, prodotto da Pooh
*''La mia donna|è una palma spettinata,|sa suonare e cucinare e per giocare|l'ho tradita,|lei mi ha detto potrei farlo anch'io,|stacci attento perché poi fa male|e gli occhi parlan chiaro|di più delle parole''. (da ''La mia donna'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Dentro le vene di questa città|ogni respiro è una porta che sbatte''. (da ''Selvaggio'', n. 4, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Africa|il colore delle nostre fantasie|e l'orizzonte è più vicino|che riusciamo quasi a prenderlo''. (da ''Stella del sud'', n. 5, autori della canzone: Canzian-D'orazio)
*''Soldato hai combattuto ed hai pianto|e hai messo molti fiori al balcone|ne avessimo di queste persone|in giro per le nostre città''. (da ''Tempi migliori'', n. 6, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Fra vent'anni chissà se tu sei sempre mia compagna dei pensieri,|se c'è ancora il muro di Berlino, il rock 'n' roll e la Ferrari''. (da ''Come saremo'', n. 7, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Asia non asia''===
'''Etichetta''': CGD, 1985, prodotto da Pooh
*''...Abbiamo visto il mondo andare sulla luna|e dei sogni prender corpo|tra le dita''. (da ''Gli anni più importanti della nostra vita'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*'' Se nasco un'altra volta|rinasco con due cuori|col primo faccio a modo mio|quell'altro tienlo in banca tu|perché non si sa mai...''. (da ''Se nasco un'altra volta'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''È una ragazza occidentale|conosce i soldi e le occasioni,|il suono dei gettoni consumati a farsi dire addio''. (da ''Ragazza occidentale'', n. 7, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''E sogna che il tuo compleanno|tornerà tra appena un anno|e avrai volato e navigato|io chissà dove sarò|ma se c'è un posto nel tuo cuore|non farò rumore,|tienilo per me''. (da ''Se c'è un posto nel tuo cuore'', n. 8, autori della canzone: Canzian-D'orazio)
===''Giorni infiniti''===
'''Etichetta''', CGD, 1986, prodotto da Fio Zanotti
*''Cambia il vento, cambiano i confini|torna sempre quel che se ne va;|i giorni del futuro|venuti da lontano|da mille piogge e compleanni fa''. (da ''Giorni infiniti'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Questa notte forse è l'ultima|teniamola per noi|se c'è un fuoco non lo spegnere|io ti ritroverò''. (da ''Goodbye'', n. 10, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
===''Oasi''===
'''Etichetta''', CGD, 1988, prodotto da Fio Zanotti
*'' Barriere di lingua, di razza e sesso|e intanto il duemila ci cade adosso|e non impariamo mai''. (da ''Senza frontiere'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Che vuoi che sia|vederti andare è stato solo un colpo al cuore|e non so ancora, o non so bene|se tutto questo è parte dello stesso amore,|fino a ieri un'abitudine importante|oggi invece mi ferisce e mi sorprende''. (da ''Che vuoi che sia'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''E chissà se sentiva il mio cuore|mentre mi innamoravo di lei''. (da ''La ragazza con gli occhi di sole'', n. 5, autori della canzone: Battaglia-D'orazio)
*''Stare bene fa bene,|c'è chi non ha una lira eppure è felice,|ma fan bene anche i soldi|se sei capace di goderteli un po' ''. (da ''Stare bene fa bene'', n. 8, autori della canzone: Battaglia-Negrini)
===''Uomini soli''===
'''Etichetta''': CGD, 1990, prodotto da Emanuele Ruffinengo
*''Li incontri dove la gente viaggia e va | a telefonare, | col dopo barba che sa di pioggia | e la ventiquattro ore, | perduti nel Corriere della Sera | nel vai e vieni di una cameriera, | ma perché ogni giorno viene sera?'' (da ''Uomini soli'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Ci sono uomini [[Solitudine|soli]] per la sete d'avventura, | perché han studiato da prete o per vent'anni di galera, | per madri che non li hanno mai svezzati, | per donne che li han rivoltati e persi, | o solo perché sono dei diversi''. (da ''Uomini soli'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Napoli per noi che ci stupisce, | che non ne siamo figli ma ci riconosce, | quando la tocchiamo ci regala un'emozione, | che non puoi fare a meno di volerle bene''. (da ''Napoli per noi'', n. 2, autori della canzone: Canzian-D'orazio)
*''E poi mi lasci andare via | quando è ora, | perché ognuno ha la sua vita | e la mia non è con te.'' (da ''L'altra donna'', n. 3, autori della canzone: Battaglia-Negrini)
*''Sei l'altra donna, | la libertà, | quella che sa perché ritorno, | e quanta pace tu mi sai dare, | io dirò tutto a lei un giorno, | faremo insieme un'altra casa, | io e te che siamo un'altra cosa. | Prima dell'alba c'è ancora un'ora | stringimi forte e sogna ancora | di noi.'' (da ''L'altra donna'', n. 3, autori della canzone: Battaglia-Negrini)
*''Tutto il mondo ci invidia, | queste donne terra e mare, | che ora sanno volare, | e combattono per loro, | e per noi''. (da ''Donne italiane'', n. 5, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Amici per sempre''===
'''Etichetta''': CGD, 1996, prodotto da Emanuele Ruffinengo
*''Si può essere amici per sempre | anche quando le feste finiscono | e si rompono incantesimi. | Si può anche venire alle mani, | poi dividersi gli ultimi spiccioli, | non parlarsi più, | non scordarsi mai''. (da ''Amici per sempre'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Gli amici ci aprono gli occhi, | ci capiscono meglio di noi. | E ti metton davanti agli specchi | anche quando non vuoi.'' (da ''Amici per sempre'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''E campioni del mondo | o in un mare di guai | per gli amici rimani chi sei, | sarà il branco che viene a salvarti | se ti perdi. | Puoi alzare barriere, | litigare con Dio, | cambiare famiglia e città, | strappare anche foto e radici, | ma tra amici non c'è mai un addio''. (da ''Amici per sempre'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Quante volte lui per me è finito a botte, | quante donne abbiam diviso, quante ne abbiam fatte, | ma con te, questo no, non si può, | tu per lui, sei di più, tu sei tu''. (da ''La donna del mio amico'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''Se io fossi in me | ti trascinerei | qui su questo letto, | non ci penserei | neanche per un po' | ti farei di tutto, | m'innamorerei | come forse io | non ho fatto ancora, | ma non è così | noi saremo noi | solo per un'ora''. (da ''La donna del mio amico'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
===''Un posto felice''===
'''Etichetta''': Warner music Italia, 1999, prodotto da Danilo Ballo
*''Quando la tua donna non vuole far l'amore | forse ha cose in mente che non ti sa spiegare | e subito inventiamo che esiste l'altro uomo | e invece son messaggi che noi non riceviamo''. (da ''Se balla da sola'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Se balla da sola | tu falla ballare, | sei tu la sua vita | e non vuole sbagliare con te. | Se parla da sola | tu stalla a sentire, | l'amore sa farsi del male | e curarsi da sé. | Balla da sola | e magari è in attesa di te''. (da ''Se balla da sola'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Ho provato a immaginarti ad amare un altro amore, | non è vero che non c'è nessun dolore, | e a girare in questa casa che di te mi parla sempre | so capire quanto male ci starò |se davvero succedesse che non torni''. (da ''Mi manchi'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''Non ti diró che è stato subito amore, | che senza te non riesco neanche a dormire, | ma sarò sincero quanto più posso: | con te vorrei una notte a tutto sesso''. (da ''Dimmi di si'', n. 5, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''La tua eleganza non è un punto cruciale | la classe, poi, non mi sembra affatto essenziale | c'è che sei un animale da guerra | con te vorrei una notte "terra terra"''. (da ''Dimmi di si'', n. 5, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''Dimmi di si | che si può fare | senza sparare parole d'amore | perché ci prende e perché vogliamo | perché viviamo''. (da ''Dimmi di si'', n. 5, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''Solo per noi | senza limiti né rispetto | stanotte qui vale tutto | facciamo che allora sia speciale. | Tanto l'amore | se passa si fa sentire | parcheggia dove gli pare | magari ci cascherà addosso | ma intanto ti voglio adesso''. (da ''Dimmi di si'', n. 5, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
===''Cento di queste vite''===
'''Etichetta''': Warner music Italia, 2000, prodotto da Danilo Ballo.
*''Dicono che sia un istinto naturale | sbattere le ali per volare. | Alla nostra vita manca solo | il coraggio di alzarsi in volo''. (da ''Stai con me'', n. 3, autori della canzone: Canzian-D'Orazio)
*''La colpa non è mai di chi ha sognato: | Perdonami per quando mi hai tradito.'' (da ''L'altra faccia dell'amore'', n. 9, autori della canzone: Canzian-D'Orazio)
===''Ascolta''===
'''Etichetta''': CGD, 2004, prodotto da Fio Zanotti.
*''Ascolta quello che hai dentro al petto | e che non hai mai detto.'' (da ''Ascolta'', n. 1)
*''Vivi che la vita è una | aggrappati al cuore| non fermarti mai | non hanno prezzo i sogni che hai | non darli via.|Vivi l'attimo che vola. | Vivi come puoi | vivi quanto più puoi. | Che il tempo è fatto per passare| e meno male che passa da qui.'' (da ''Vivi'', n. 3)
===''Dove comincia il sole''===
*''La vendetta degli dei cancellò gli umani | Quella terra si svegliò priva di confini''. (da ''Dove comincia il sole'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Nessuno è mai tornato|Perché il futuro è là | Non c'è nessun frutto proibito | Non c'è dolore''. (da ''Dove comincia il sole'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Strinse gli occhi il vecchio e indicò ad Oriente | Era un mendicante o magari|Dio''. (da ''Dove comincia il sole'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Sogno che la gente | attraversi il mare per la voglia di viaggiare | non per fame o per scappare via, | siamo vivi adesso e il traguardo non è l'aldilà''. (da ''Fammi sognare ancora'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
==Citazioni sui Pooh==
*Eternamente dedicati al successo. ([[Pippo Baudo]])
==Voci correlate==
*[[Red Canzian]]
*[[Roby Facchinetti]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
[[Categoria:Gruppi musicali italiani]]
6k8s8i9c5ffu3zw30jmrzbzjqej768c
1219532
1219531
2022-07-29T13:49:48Z
95.74.101.16
Errore
wikitext
text/x-wiki
[[File:Pooh in concert.JPG|thumb|I Pooh in concerto]]
I '''Pooh''', gruppo musicale rock-pop italiano, fondato nel 1966.
==Citazioni tratte da canzoni==
===''Per quelli come noi''===
'''Etichetta''': Vedette, 1966, prodotto da [[Armando Sciascia]].
*''Ma quelli come noi non sanno odiare | lasciateci la forza di cantare.'' (da ''Per quelli come noi'', n. 1)
*''Ora sei uno dei tanti che ridono | forse per questo sei fortunato.'' (da ''La solita storia'', n. 2)
*''Io spero che se un giorno scenderà | un grande fuoco sull'umanità | ci resti una chitarra per cantare''. (da ''Istintivamente io e te'', n. 4)
*''T'hanno ammazzato quasi per gioco | per dimostrare alla gente | che tra quei monti la voce del tempo | degli uomini uccisi | non deve contare più niente | e la campana un po' triste che a te sembra tanto lontana | potrebbe tacere e lasciare il silenzio per te''. (da ''Brennero '66'', n.. 10, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Memorie''===
'''Etichetta''': Vedette, 1969, prodotto da [[Armando Sciascia]].
*''C'era profumo di neve | pianse una stella per me | chissà perché.'' (da ''Zero, un minuto e...'', n.. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Vivi senza domandarti dove arriverai.'' (da ''Piccolo re'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Chiedo scusa a voi | se mi avete messo al mondo | la colpa non è mia | ma non mi vedrete più''. (da ''Addio in Febbraio'', n.. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Opera prima''===
'''Etichetta''': CBS-CGD, 1971, prodotto da [[Giancarlo Lucariello]].
*''Non restare chiuso qui, pensiero | riempiti di sole e vai nel cielo | cerca la sua casa e poi sul muro | scrivi tutto ciò che sai che è vero''. (da ''Pensiero'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''E quando un uomo scopre sul suo viso | lacrime calde chiare di un bambino | tutto l'orgoglio muore all'improvviso''. (da ''Tutto alle tre'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Mi dispiace devo andare | il mio posto è là | il mio amore si potrebbe svegliare | chi la scalderà?'' (da ''Tanta voglia di lei'', n. 6, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Alessandra''===
'''Etichetta''': CBS-CGD, 1972, prodotto da [[Giancarlo Lucariello]].
*''Dovrei tornare a casa e poi | se il fiato ce la fa | parlarti del mio mondo fuori | dei miei pensieri | poi scoprire che vuoi dormire | che non mi senti più.''. (da ''Noi due nel mondo e nell'anima'', n. 2,autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Son quello che respira piano | per non svegliare te | che nel silenzio fu felice di aspettare | che il tuo gioco diventasse amore | che una donna diventassi tu''. (da ''Noi due nel mondo e nell'anima'', n.. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Dopo l'amore sei più bella che mai... Dillo al mondo di noi...'' (da ''Donna al buio, bambina al sole'')
*''Se l'anima è persa | il mondo è mio.'' (da ''Via lei, via io'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini-Battaglia)
*''Resterò uomo amato per metà | un ribelle e poeta per metà | solo con lei che non mi dà | neanche il poco che ha.'' (da ''Col tempo, con l'età e nel vento'', n. 11, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Che bambino che sarei | se lasciassi fare a lei | nel suo corpo nasce un fiore | per sbaglio o per amore | che importa sarò con lei!'' (da ''Alessandra'', n. 12, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Io | so che a casa non ti troverò | so persino dove sei | ma se aspetti che ti cerchi io | puoi morire insieme a lui.'' (da ''Quando una lei va via'', n. 11, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Parsifal''===
'''Etichetta''': CBS-CGD, 1973, prodotto da [[Giancarlo Lucariello]].
*''Milioni di parole lascio dietro di me | milioni di perché. | Affascinata e stanca la mia anima va | verso la libertà. <br/> E se per caso a voi giungesse ancora la voce mia | direte questo a lei | "un uomo è vento quando vola" | E come il vento niente mai lo fermerà | non si disperderà.'' (da ''L'Anno, Il Posto, L'Ora'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Battaglia-Negrini)
*''Quanto tempo ho perso fino adesso io | mi son fatto dunque attraversare anch'io | dalle nuove stagioni in silenzio senza vivere | Ha chinato il capo la mia fantasia | disperdendo l'ansia che sarebbe mia | di raccogliere dialoghi d'aria e farne poesia | E semplicemente stando al posto mio | ho dimenticato che respiro anch'io | e scoprirlo un mattino d'estate può pesare un po'.'' (da ''Dialoghi'', n. 8, autori della canzone: Facchinetti-Battaglia-Negrini)
*''Piangi per l'amore se si perde | odiami se sei messa da parte | grida se l'amore grida forte''. (da ''Infiniti Noi'', n. 7, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Dentro l'erba alta al fiume | le tue armi al sole e alla rugiada hai regalato ormai | sacro non diventerai | qui si ferma il tuo cammino.'' (da ''Parsifal'', n.. 9, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Un po' del nostro tempo migliore''===
'''Etichetta''': CBS-CGD, 1975, prodotto da [[Giancarlo Lucariello]].
*''Credo | pensieri e idee rinascono | di tutto ho voglia io | ormai il tempo è mio | sono io che esisto | e credo.'' (da ''Credo'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Dietro di me | terre di uomini | sopra di me | mondi di nuvole | Infinito e vento ormai | dentro gli occhi affondano | nella vela tesa io | voglio solo esistere...'' (da ''Oceano'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Ora esisto fino in fondo | lo vedrai negli occhi miei.'' (da ''Oceano'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Che mai dirà | lei quando in casa mia | gente verrà | per farmi dire se | sono un pazzo o se l'idea | di questa avventura mia | io l'avevo in mente già | nei tranquilli giorni là?'' (da ''Oceano'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Odiami solo | se un giorno tu vedrai | che io mi arrendo.'' (da ''1966'', n. 8, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Polvere | il vento nella valle scivola | finestre semiaperte stridono | sui muri silenzioso il sole | giace | Vastità | di strade sconosciute ai passi miei | che suonano indiscreti come chi | violasse un mondo mai trovato | prima.'' (da ''Il tempo, una donna, la città'', n. 10, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Forse ancora poesia''===
'''Etichetta''': CBS-CGD, 1975, prodotto da [[Giancarlo Lucariello]].
*''Nella scia delle stelle | una donna sta correndo | l'amore ha scelto proprio questa notte...'' (da ''Un posto sulla strada'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Nella scia delle stelle | la bambina e il vecchio stanco | la donna e sempre anch'io stiamo vagando | per sognare un momento | presso un fiume o in una stanza |un posto sulla strada stiam cercando.'' (da ''Un posto sulla strada'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Taci e guarda mente mia | voglio amore e amore sia.'' (da ''Ninna nanna'', n. 4, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Musica di rabbia | come lampi nella nebbia | pazzi fin che vuoi | ma vivi più di noi '' (da ''Rock 'n' roll'', n. 6, autori della canzone: Battaglia-Negrini)
===''Poohlover''===
'''Etichetta''': CGD, 1976, prodotto da Pooh.
*''Batte il sole sulla strada e ci riscalda già | io respiro il primo giorno mio di libertà | guardo in faccia la mia vita | e di meglio non vorrei | adesso che tu davvero ci sei.'' (da ''Il primo giorno di libertà'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Pierre sono grande ed ho capito sai | io ti rispetto resta quel che sei | tu che puoi.'' (da ''Pierre'', n.. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Fossi in fondo come sono | non sarei niente di buono | ma farei finta di sì.'' (da ''Fare, sfare, dire, indovinare'', n. 4, Facchinetti – Battaglia – D'Orazio)
*''Tu non sapevi tu sai | padre nel nulla sarai | tutto eri tu | niente sei più.'' (da ''Padre del fuoco, padre del tuono, padre del nulla'', n.. 10, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Rotolando respirando''===
'''Etichetta''': CGD, 1977, prodotto da Pooh.
*''Sara ha in corpo la rabbia e l'età per amare Milano'' (da ''Sara nel sole'', n. 1, Facchinetti - Negrini)
*''Sara è un frutto maturo | Sara respira | dall'asfalto al cielo è primavera | e nessuno se n'è accorto ancora | Sara nel sole | col sorriso scalda le parole | di un ragazzo pallido e gentile.'' (da ''Sara nel sole'', n. 1, Facchinetti - Negrini)
*''Un amore comincia così | non parlando d'amore | Sara s'è accesa | e un coraggio strano l'ha sorpresa | la sua pelle ha voglia di qualcosa.'' (da ''Sara nel sole'', n. 1, Facchinetti – Negrini)
*''L'alba dietro le case si scalda | e questo momento | in diretta nel vento | lo voglio dedicare a te''. (da ''In diretta nel vento'', n. 3, Battaglia – Negrini)
*''Bene non va | però va | manca un po' di fantasia.'' (da ''Che ne fai di te'', n. 4, D'Orazio - Facchinetti)
*''E fa notte presto | e il tempo è troppo | per pensare | a non pensare a te''. (da ''Che ne fai di te'', n. 4, D'Orazio – Facchinetti)
*''Per una donna che dà l'amore | si scende anche in fondo al mare | poi si conquista il tramonto rosso | per metterle il sole addosso''. (da ''Per una donna'', n. 6, Facchinetti - Negrini)
*''Per te che sembri piccola | ma piccola poi non sei | non faccio guerre | non sfido il vento | e basta il mio sentimento''. (da ''Per una donna'', n. 6, Facchinetti - Negrini)
*''Per una donna si parla piano | lei dorme, non la svegliamo''. (da ''Per una donna'', n. 6, Facchinetti – Negrini)
*''Domenica infame | senza di te | e mi viene la voglia | di morire qui adesso | ma non saprei mai se ti ho commosso | dove sei?'' (da ''Una domenica da buttare'', n. 8, Facchinetti – Battaglia – Negrini)
*''Ma adesso per voi | disciolta nell'aria | fra voci e memoria | la musica è qui''. (da ''Ancora tra un anno'', n. 10, Facchinetti – Negrini)
===''Boomerang''===
'''Etichetta''': CGD, 1978, prodotto da Pooh.
*''Vorrei farti un ritratto | e stamparlo gigante''. (da ''Cercami'', n. 4, Facchinetti-Negrini)
*''Ma facciamo qualcosa | si può anche morire | stando qui a sognare''. (da ''Cercami'', n. 4, Facchinetti – Negrini)
*''Ogni notte mille notti dal monte la chiamò | e di lei solo la voce non gli bastava più | la cercò lontano | scese fino al mare | l'eco senza cuore | non gli rispose mai più | non gli rispose mai più''. (da ''La leggenda di Mautoa'', n.. 5, autori della canzone: Facchinetti-D'Orazio).
*''Somiglia un po' a te nel disegno del sorriso | mi torna di te un bisogno silenzioso''. (da ''Air India'', n. 6, Facchinetti – Battaglia – Negrini)
*''E mentendo incredibilmente io | dissi forte da oggi sono mio | mi appartengo, mi amo | abbasso lei | non la voglio vedere mai più''. (da ''Incredibilmente giù'', n. 8, Facchinetti – Negrini)
*''E la luna silenziosa | fu stupita, fu curiosa | ma tu chi sei? | perché tu sai volare? | così parlò la luna all'[[aviatore]]''. (da ''Il ragazzo del cielo - Lindbergh'', n. 10, Facchinetti - Canzian -Negrini)
*''Ma dove in quel momento era notte | c'è chi sorpreso | vide la luna fare un sorriso''. (da ''Il ragazzo del cielo - Lindbergh)'', n. 10, Facchinetti – Canzian – Negrini)
===''Viva''===
'''Etichetta''': CGD, 1979, prodotto da Pooh.
*''Io correrò | mi trasformerò | una goccia, un torrente, l'oceano sarò | stammi vicino volando con me | cadendo con me | con la luna dipinta che spunta alle spalle del mondo''. (da ''Io sono vivo'', n.. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Batte il suo tempo strano e stretto il forte tamburo nel petto | cielo pesante come roccia l'ultima notte di caccia | luna che scivola | dietro una nuvola | fiato di polvere | senza capire perché''. (da ''L'ultima notte di caccia'', n. 9, autori della canzone: Facchinetti-Negrini).
===''...Stop''===
'''Etichetta''': CGD, 1980, prodotto da Pooh
*''Non mi somigli più davvero | caro me stesso mio | cosa è successo | adesso ci penso io''. (da ''Caro me stesso mio'', n.. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Dietro gli occhiali da sole | l'uomo disse: bella, vieni qui | io posso farti volare | farti diventare ciò che vuoi''. (da ''Quasi città'', n.. 8, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''L'alba tra un po' spezzerà le tue armi | tu farmi del male non puoi | ma quel sogno fu silenzio e cadde fragile | ed il cuore di smeraldo si fermò | poi le spalle della notte si incendiarono | e quel sole il re del Sole non svegliò | le navi il soldato riempì | e con l'oro partì | col permesso di Dio''. (da ''Inca'', n.. 10, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Buona Fortuna''===
'''Etichetta''': CGD, 1981, prodotto da Pooh
*''Compra l'America|e la dà via|per un dollaro in più. Ci beve su|e fa l'amore da sé''. (da ''Buona Fortuna'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''E vorrei, riavvolgere il nastro un po'|per chi non sa di quel nostro tempo là|per me, per noi, per te che non viaggi più|con me, con noi|nel coro ci sei anche tu''. (da ''Banda nel vento'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''E se domani mi cercassero qui|non dire a tutti: non lo so|tu lo sai bene dove sto|domani''. (da ''Dove sto Domani'', n. 7, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Chi fermerà la musica|l'aria diventa elettrica''. (da ''Chi fermerà la musica'', n. 10, autori della canzone: Facchientti-Negrini)
*''Mi hai dato contatto alla mia maniera|sospetto che stai per costarmi cara|l'aria è troppo chiara per|nascondersi''. (da ''Chi fermerà la musica'', n. 10, autori della canzone: Facchientti-Negrini)
===''Tropico del nord''===
'''Etichetta''': CGD, 1983, prodotto da Pooh.
*''Questa gravissima pioggia perché?|Dio fa che smetta o il concerto non c'è''. (da ''Cara sconosciuta'', n. 1, testo Facchinetti-Negrini)
*''Tutti i giorni è un giorno speciale|è un compleanno che|ti chiedo di passare insieme a me''. (da ''Cosa dici di me'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Ma non fanno giorno mille lucciole|e non sei contento neanche tu|certo basta un muro per dividerci|ma non è cantando che va giù''. (da ''Lettera da Berlino Est'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Canzian-D'orazio)
*''Con le mani in tasca fra gli spiccioli|penso alle mie storie che continuano|mentre il vento spara in alto i passeri|e speriamo tutti che non piova più''. (da ''Grandi speranze'', n. 4, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''[[Primavera di Praga]], | le terrazze di musica slava | e la radio gridava | ogni ora di più.'' (da ''Mezzanotte per te'', n. 7, autori della canzone: Battaglia-Negrini)
*''È vero che le porte del cielo|sono dure da aprire|e i sogni non bastano.|Non è vero che ti devi ammazzare|per comprare la luna|sta benissimo dove sta''. (da ''È vero'', n. 8, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Aloha''===
'''Etichetta'': CGD, 1984, prodotto da Pooh
*''La mia donna|è una palma spettinata,|sa suonare e cucinare e per giocare|l'ho tradita,|lei mi ha detto potrei farlo anch'io,|stacci attento perché poi fa male|e gli occhi parlan chiaro|di più delle parole''. (da ''La mia donna'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Dentro le vene di questa città|ogni respiro è una porta che sbatte''. (da ''Selvaggio'', n. 4, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Africa|il colore delle nostre fantasie|e l'orizzonte è più vicino|che riusciamo quasi a prenderlo''. (da ''Stella del sud'', n. 5, autori della canzone: Canzian-D'orazio)
*''Soldato hai combattuto ed hai pianto|e hai messo molti fiori al balcone|ne avessimo di queste persone|in giro per le nostre città''. (da ''Tempi migliori'', n. 6, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Fra vent'anni chissà se tu sei sempre mia compagna dei pensieri,|se c'è ancora il muro di Berlino, il rock 'n' roll e la Ferrari''. (da ''Come saremo'', n. 7, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Asia non asia''===
'''Etichetta''': CGD, 1985, prodotto da Pooh
*''...Abbiamo visto il mondo andare sulla luna|e dei sogni prender corpo|tra le dita''. (da ''Gli anni più importanti della nostra vita'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*'' Se nasco un'altra volta|rinasco con due cuori|col primo faccio a modo mio|quell'altro tienlo in banca tu|perché non si sa mai...''. (da ''Se nasco un'altra volta'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''È una ragazza occidentale|conosce i soldi e le occasioni,|il suono dei gettoni consumati a farsi dire addio''. (da ''Ragazza occidentale'', n. 7, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''E sogna che il tuo compleanno|tornerà tra appena un anno|e avrai volato e navigato|io chissà dove sarò|ma se c'è un posto nel tuo cuore|non farò rumore,|tienilo per me''. (da ''Se c'è un posto nel tuo cuore'', n. 8, autori della canzone: Canzian-D'orazio)
===''Giorni infiniti''===
'''Etichetta''', CGD, 1986, prodotto da Fio Zanotti
*''Cambia il vento, cambiano i confini|torna sempre quel che se ne va;|i giorni del futuro|venuti da lontano|da mille piogge e compleanni fa''. (da ''Giorni infiniti'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Questa notte forse è l'ultima|teniamola per noi|se c'è un fuoco non lo spegnere|io ti ritroverò''. (da ''Goodbye'', n. 10, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
===''Oasi''===
'''Etichetta''', CGD, 1988, prodotto da Fio Zanotti
*'' Barriere di lingua, di razza e sesso|e intanto il duemila ci cade adosso|e non impariamo mai''. (da ''Senza frontiere'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Che vuoi che sia|vederti andare è stato solo un colpo al cuore|e non so ancora, o non so bene|se tutto questo è parte dello stesso amore,|fino a ieri un'abitudine importante|oggi invece mi ferisce e mi sorprende''. (da ''Che vuoi che sia'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''E chissà se sentiva il mio cuore|mentre mi innamoravo di lei''. (da ''La ragazza con gli occhi di sole'', n. 5, autori della canzone: Battaglia-D'orazio)
*''Stare bene fa bene,|c'è chi non ha una lira eppure è felice,|ma fan bene anche i soldi|se sei capace di goderteli un po' ''. (da ''Stare bene fa bene'', n. 8, autori della canzone: Battaglia-Negrini)
===''Uomini soli''===
'''Etichetta''': CGD, 1990, prodotto da Emanuele Ruffinengo
*''Li incontri dove la gente viaggia e va | a telefonare, | col dopo barba che sa di pioggia | e la ventiquattro ore, | perduti nel Corriere della Sera | nel vai e vieni di una cameriera, | ma perché ogni giorno viene sera?'' (da ''Uomini soli'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Ci sono uomini [[Solitudine|soli]] per la sete d'avventura, | perché han studiato da prete o per vent'anni di galera, | per madri che non li hanno mai svezzati, | per donne che li han rivoltati e persi, | o solo perché sono dei diversi''. (da ''Uomini soli'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Napoli per noi che ci stupisce, | che non ne siamo figli ma ci riconosce, | quando la tocchiamo ci regala un'emozione, | che non puoi fare a meno di volerle bene''. (da ''Napoli per noi'', n. 2, autori della canzone: Canzian-D'orazio)
*''E poi mi lasci andare via | quando è ora, | perché ognuno ha la sua vita | e la mia non è con te.'' (da ''L'altra donna'', n. 3, autori della canzone: Battaglia-Negrini)
*''Sei l'altra donna, | la libertà, | quella che sa perché ritorno, | e quanta pace tu mi sai dare, | io dirò tutto a lei un giorno, | faremo insieme un'altra casa, | io e te che siamo un'altra cosa. | Prima dell'alba c'è ancora un'ora | stringimi forte e sogna ancora | di noi.'' (da ''L'altra donna'', n. 3, autori della canzone: Battaglia-Negrini)
*''Tutto il mondo ci invidia, | queste donne terra e mare, | che ora sanno volare, | e combattono per loro, | e per noi''. (da ''Donne italiane'', n. 5, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
===''Amici per sempre''===
'''Etichetta''': CGD, 1996, prodotto da Emanuele Ruffinengo
*''Si può essere amici per sempre | anche quando le feste finiscono | e si rompono incantesimi. | Si può anche venire alle mani, | poi dividersi gli ultimi spiccioli, | non parlarsi più, | non scordarsi mai''. (da ''Amici per sempre'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Gli amici ci aprono gli occhi, | ci capiscono meglio di noi. | E ti metton davanti agli specchi | anche quando non vuoi.'' (da ''Amici per sempre'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''E campioni del mondo | o in un mare di guai | per gli amici rimani chi sei, | sarà il branco che viene a salvarti | se ti perdi. | Puoi alzare barriere, | litigare con Dio, | cambiare famiglia e città, | strappare anche foto e radici, | ma tra amici non c'è mai un addio''. (da ''Amici per sempre'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Quante volte lui per me è finito a botte, | quante donne abbiam diviso, quante ne abbiam fatte, | ma con te, questo no, non si può, | tu per lui, sei di più, tu sei tu''. (da ''La donna del mio amico'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''Se io fossi in me | ti trascinerei | qui su questo letto, | non ci penserei | neanche per un po' | ti farei di tutto, | m'innamorerei | come forse io | non ho fatto ancora, | ma non è così | noi saremo noi | solo per un'ora''. (da ''La donna del mio amico'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
===''Un posto felice''===
'''Etichetta''': Warner music Italia, 1999, prodotto da Danilo Ballo
*''Quando la tua donna non vuole far l'amore | forse ha cose in mente che non ti sa spiegare | e subito inventiamo che esiste l'altro uomo | e invece son messaggi che noi non riceviamo''. (da ''Se balla da sola'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Se balla da sola | tu falla ballare, | sei tu la sua vita | e non vuole sbagliare con te. | Se parla da sola | tu stalla a sentire, | l'amore sa farsi del male | e curarsi da sé. | Balla da sola | e magari è in attesa di te''. (da ''Se balla da sola'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Ho provato a immaginarti ad amare un altro amore, | non è vero che non c'è nessun dolore, | e a girare in questa casa che di te mi parla sempre | so capire quanto male ci starò |se davvero succedesse che non torni''. (da ''Mi manchi'', n. 2, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''Non ti diró che è stato subito amore, | che senza te non riesco neanche a dormire, | ma sarò sincero quanto più posso: | con te vorrei una notte a tutto sesso''. (da ''Dimmi di si'', n. 5, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''La tua eleganza non è un punto cruciale | la classe, poi, non mi sembra affatto essenziale | c'è che sei un animale da guerra | con te vorrei una notte "terra terra"''. (da ''Dimmi di si'', n. 5, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''Dimmi di si | che si può fare | senza sparare parole d'amore | perché ci prende e perché vogliamo | perché viviamo''. (da ''Dimmi di si'', n. 5, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
*''Solo per noi | senza limiti né rispetto | stanotte qui vale tutto | facciamo che allora sia speciale. | Tanto l'amore | se passa si fa sentire | parcheggia dove gli pare | magari ci cascherà addosso | ma intanto ti voglio adesso''. (da ''Dimmi di si'', n. 5, autori della canzone: Facchinetti-D'orazio)
===''Cento di queste vite''===
'''Etichetta''': Warner music Italia, 2000, prodotto da Danilo Ballo.
*''Dicono che sia un istinto naturale | sbattere le ali per volare. | Alla nostra vita manca solo | il coraggio di alzarsi in volo''. (da ''Stai con me'', n. 3, autori della canzone: Canzian-D'Orazio)
*''La colpa non è mai di chi ha sognato: | Perdonami per quando mi hai tradito.'' (da ''L'altra faccia dell'amore'', n. 9, autori della canzone: Canzian-D'Orazio)
===''Ascolta''===
'''Etichetta''': CGD, 2004, prodotto da Fio Zanotti.
*''Ascolta quello che hai dentro al petto | e che non hai mai detto.'' (da ''Ascolta'', n. 1)
*''Vivi che la vita è una | aggrappati al cuore| non fermarti mai | non hanno prezzo i sogni che hai | non darli via.|Vivi l'attimo che vola. | Vivi come puoi | vivi quanto più puoi. | Che il tempo è fatto per passare| e meno male che passa da qui.'' (da ''Vivi'', n. 3)
===''Dove comincia il sole''===
*''La vendetta degli dei cancellò gli umani | Quella terra si svegliò priva di confini''. (da ''Dove comincia il sole'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Nessuno è mai tornato|Perché il futuro è là | Non c'è nessun frutto proibito | Non c'è dolore''. (da ''Dove comincia il sole'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Strinse gli occhi il vecchio e indicò ad Oriente | Era un mendicante o magari|Dio''. (da ''Dove comincia il sole'', n. 1, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
*''Sogno che la gente | attraversi il mare per la voglia di viaggiare | non per fame o per scappare via, | siamo vivi adesso e il traguardo non è l'aldilà''. (da ''Fammi sognare ancora'', n. 3, autori della canzone: Facchinetti-Negrini)
==Citazioni sui Pooh==
*Eternamente dedicati al successo. ([[Pippo Baudo]])
==Voci correlate==
*[[Red Canzian]]
*[[Roby Facchinetti]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
[[Categoria:Gruppi musicali italiani]]
b5lmt2d191ew5r095e6dwc1vp7mbnof
Incipit/A
0
17326
1219724
1208570
2022-07-30T11:43:27Z
AnjaQantina
1348
/* A */ +Abbelli
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{incipit|lettera=A}}</noinclude>
==A==
<span id="Aa"></span>
*'''[[Ben Aaronovitch]]'''
**I fiumi di Londra
<span id=a"Ab"></span>
*'''[[Antonio Abati]]'''
**Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre
*'''[[Giuseppe Cesare Abba]]'''
**Cronache a memoria
**Da Quarto al Volturno
**Le rive della Bormida nel 1794
**Storia dei Mille
*'''[[Fulvio Abbate]]'''
**Sul conformismo di sinistra
*'''[[Cesare Abbelli]]'''
**Liriche
*'''[[Eliette Abécassis]]'''
**Lieto evento
**Ripudiata
*'''[[Pietro Abelardo]]'''
**Storia delle mie disgrazie
*'''[[Abhinavagupta]]'''
**Tantrāloka
*'''[[Azhar Abidi]]'''
**Il mio matrimonio pakistano
*'''[[Isaac Abrabanel]]'''
**Dialoghi d'amore
*'''[[Nasr Hamid Abu Zayd]]'''
**Una vita con l'islam
<span id="Ac"></span>
*'''[[Luisa Accati]]'''
**Il matrimonio di Raffaele Albanese
*'''[[Torquato Accetto]]'''
**Della dissimulazione onesta
*'''[[Bernardo Accolti]]'''
**Verginia
*'''[[Pietro di Fabrizio Accolti]]'''
**Lo inganno de gl'occhi
*'''[[Friedrich Accum]]'''
**Divertimento chimico
*'''[[Giuseppe Acerbi]]'''
**Viaggio al Capo Nord fatto l'anno 1799
*'''[[Chinua Achebe]]'''
**Freccia di Dio
*'''[[Zhong Acheng]]'''
**Il re degli alberi
**Il re degli scacchi
**Il re dei bambini
*'''[[Justin Achilli]]'''
**Demimonde
*'''[[Claudio Achillini]]'''
**Poesie
***La dipartita
***La bionda scapigliata
***Lo sdegno nel bianco volto
***L'antica amante fatta monaca
***La mendicante
***La spiritata
***Lo scoppio della mina e il bacio
***Il ruscelletto nella villa Camaldoli, appartenente ad Annibale Marescotti
***Nella selva presso il Reno, al ritorno dalla corte di Roma
***Ombra di nuove foglie
***Sic vos non vobis
***La morte e il testamento di San Giuseppe
***Il fior di passione
***A Luigi XIII dopo la presa della Roccella e la liberazione di Casale
*'''[[André Aciman]]'''
**Chiamami col tuo nome
*'''[[Kathy Acker]]'''
**Don Chisciotte
*'''[[Peter Ackroyd]]'''
**I fratelli Lamb
**La leggenda del mostro di Limehouse
*'''[[Sabino Acquaviva]]'''
** La famiglia nella società contemporanea
<span id="Ad"></span>
*'''[[Giuseppe Adami]]'''
**C'è sempre un compare
**I capelli bianchi
**Il mercato delle voci
**Il romanzo della vita di Giacomo Puccini
**Il tabarro
**La capanna e il tuo cuore
**La piccola felicità
**Parigi!
*'''[[Douglas Adams]]'''
**Addio e grazie per tutto il pesce
**L'investigatore olistico Dirk Gently
**La guida galattica per gli autostoppisti
**La lunga oscura pausa caffè dell'anima
**La vita, l'universo e tutto quanto
**Praticamente innocuo
**Ristorante al termine dell'universo
*'''[[Henry Adams]]'''
**L'educazione di Henry Adams
*'''[[Richard Adams]]'''
**I cani della peste
**La ragazza sull'altalena
**La valle dell'orso
**Traveller
*'''[[Antonio Adamucci]]'''
**Nuovi lemmi analitici
*'''[[Chimamanda Ngozi Adichie]]'''
**Metà di un sole giallo
<span id="Ae"></span>
<span id="Af"></span>
*'''[[Gaetano Afeltra]]'''
**I 45 giorni che sconvolsero l'Italia
**Mordi la mela, ragazzo
<span id="Ag"></span>
*'''[[Augusto Agabiti]]'''
**Ipazia
*'''[[Elena Aganoor]]'''
**Melanconia
**Sola
**Una lampada
*'''[[Giovanni Agamennone]]'''
**La registrazione dei terremoti
*'''[[Vittoria Aganoor]]'''
**Leggenda eterna; Intermezzo; Risveglio
*'''[[Paolo Agaraff]]'''
**Il quinto cilindro
**Le rane di Ko Samui
**Misteri & Efferatezze
***Ghost Discount
***Filoni di sangue
***Non pago di leggere
***Probabilità arcane
***Nduja
***Bianco Natal
***Yakan-Yirra-Jaka
***Ultimo incontro?
***Jingle bells
***Vena artistica
***Man In Bug
*'''[[Andre Agassi]]'''
**Open
*'''[[James Agee]]'''
**Una morte in famiglia
*'''[[Antonio degli Agli]]'''
**Capitolo sopra all'amicizia
*'''[[Simonetta Agnello Hornby]]'''
**Camera oscura
**La Mennulara
**La monaca
**La pecora di Pasqua
**La zia marchesa
**Vento scomposto
*'''[[Susanna Agnelli]]'''
**Vestivamo alla marinara
*'''[[Maria Gaetana Agnesi]]'''
**Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana
*'''[[Shemuel Joseph Agnon]]'''
**Il torto diventerà diritto
**Nel fiore degli anni
*'''[[Agostino d'Ippona]]'''
**Le confessioni
*'''[[Antonio Agresti (scrittore)|Antonio Agresti]]'''
**Abramo Lincoln
*'''[[Camillo Agrippa]]'''
**Dialogo sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli et montagne
**Nuove inventioni sopra il modo di navigare
*'''[[Milena Agus]]'''
**Mal di pietre
**Sottosopra
<span id="Ah"></span>
*'''[[Heinrich Ahrens]]'''
**Corso di diritto naturale
<span id="Ai"></span>
*'''[[Robert Aickman]]'''
**L'ospizio
**Le spade
**Più forte di noi
*'''[[Marco Aime]]'''
**Una bella differenza
*'''[[George Biddell Airy]]'''
**Gravitazione
*'''[[Chinghiz Aitmatov]]'''
**Il battello bianco
<span id="Aj"></span>
<span id="Ak"></span>
*'''[[Ryūnosuke Akutagawa]]'''
**Il carrello
**Il naso
**Rashōmon
<span id="Al"></span>
*'''[[Ali Bey al-Abbasi]]'''
**Viaggi di Ali Bey el-Abbassi in Africa ed in Asia
*'''[[Alain-Fournier]]'''
**Il grande amico Meaulnes
*'''[[Roberto Alajmo]]'''
**Repertorio dei pazzi della città di Palermo
**Un lenzuolo contro la mafia
*'''[[Antonio Alamanni]]'''
**Sonetti
*'''[[Pedro Antonio de Alarcón]]'''
**Capitan Veleno
**Il cappello a tre punte
**L'amico della morte
*'''[[Antonio Albanese]]'''
**Diario di un anarchico foggiano
**Giù al Nord
*'''[[Teresa Albarelli]]'''
**Sermone ad Anna de Fratnich Salvotti
*'''[[Francesco Albergati Capacelli]]'''
**Le convulsioni
*'''[[Sigismondo Alberghetti]]'''
**Il direttore delle proiettioni orizontali
*'''[[Francesco Alberoni]]'''
**Innamoramento e amore
**Pubblicità televisione e società nell'Italia del miracolo economico
**Sesso e amore
*'''[[Albertano da Brescia]]'''
**Liber de doctrina loquendi et tacendi
*'''[[Charles-Albert]]'''
**Al di sotto della mischia
**L'amore libero
*'''[[Adolfo Albertazzi]]'''
**Il diavolo nell'ampolla
***Le figurine
***Il camiciotto rosso
***La cassaforte di don Fiorenzo
***La forfecchia
***La ciocchettina
***Il nido
***Ferdina
***Il chiodo
***Cinquantamila lire
***La stella Sirio
***L'asino nel fiume
***Il diavolo nell'ampolla
**In faccia al destino
**Novelle umoristiche
***Il suicidio del maestro Bonarca
***La giocatrice
***Doni nuziali
***Dall'Eldorado
***Il cappello del marito
***Efficacia d'una giarrettiera
***La fortuna di un uomo
***Una «scampanata»
***Il polso
***Come finì la Modestia
***L'entusiasta punito
***L'agnello
***Il falcone
***In Arcadia
**Parvenze e sembianze
***Liberalità di messer Bertramo d'Aquino
***Chi di gallina nasce...
***Gregorio Leti spirito satirico
***Punizione
***Molto rumore per nulla
***Sicut erat......
***I novellatori e le novellatrici del "Decamerone"
***La novella di Fiordiligi
**Top
***Il cane dello zio Prospero
***Le penne del pavone
***La fiumana
***A Sant'Elpidio
***L'ombrello
***Ci vuol pazienza!
***Francesco mio...
***Simpatia
***Nella Romagna d'una volta
***Valentino e Lucilio
***La passione d'un gentiluomo veneziano
***Compassione e invidia
***Un martire della verità
***Il vitello
***Zvanòn
***La casta Susanna
***Buona gente
***Il testamento
***Che cosa è il mondo?
***Nell'anno XX della Re-So-Eu
**Vecchie storie d'amore
***Il valletto ostinato
***Il leardo
***Liberalità di messer Bertramo d'Aquino
***La salvazione di fra' Gerunzio
***Dio lo vuole!
***Disperazione
***Agnesina
***La fantasima
***Un'opera di pietà
***Passione d'un gentiluomo veneziano
***La dama fallace
***Il polso
*'''[[Pilo Albertelli]]'''
**Rousseau
*'''[[Alberto d'Adovardo Alberti]]'''
**Se Morte prevenisse al mio partire
*'''[[Barbara Alberti]]'''
**Buonanotte Angelo
*'''[[Francesco d'Altobianco Alberti]]'''
**Poesie
***Al fuoco! soccorrete, oimè, ch'io ardo!
***Nulla è che non sia stato e sempre fia
***Quando io rimembro ov'io lasciai me stesso
***Io non son più qual prima esser solea
***Già dell'alba era il vago lume apparso
***Piacer suspetto e allegrezza incerta
***Presso a mia donna e lunge al voler mio
***Misero, lasso, abandonato e solo
***Se madonna è bizzarra, ella sel sa
*'''[[Leandro Alberti]]'''
**Isole appartinenti all'Italia
*'''[[Leon Battista Alberti]]'''
**Apologhi ed elogi
***Apologi centum (Cento apologhi)
***Liber Intercenalium Decimus (Intercenali. Libro decimo)
***Canis (Il cane)
***Musca (La mosca)
**Cena familiaris
**De amore
**De equo animante (Il cavallo vivo)
**De iciarchia
**De lunularum quadratura
**Deifira
**Della famiglia
**Della pittura
**Ecatonfilea
**Elementi di pittura
**Epistola consolatoria
**I libri della famiglia
**Intercenali
**Istorietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Bondelmonti
**Ludi matematici
**Momo o del principe
**Naufragus
**Profugiorum ab ærumna libri III
**Rime
** Sentenze pitagoriche
**Sofrona
**Theogenius
**Uxoria
**Versione volgare della "Dissuasio Valerii" di Walter Map
**Villa
*'''[[Edoardo Albinati]]'''
**La scuola cattolica
*'''[[Mitch Albom]]'''
**I miei martedì col professore
**Le cinque persone che incontri in cielo
*'''[[Alceo]]'''
**Giove piove, e gran tempesta
**Bagni il vin l'uno e l'altro polmone
**Inebbriär dobbiamci oltre misura
**Albero non piantar pria della vite
**Mai non si deve a doglia l'animo
**Non v'ha bisogno di propugnacoli
**La grande casa è risplendente tutta
**Quando vien la primavera
**È specchio il vino agli uomini
**Salve, e bevi
**Saffo, ch'hai di vïola
**Siccome augei, che vedono
**Di venti lotta sorger veggiamo
**Se quel che vuoi ti piace dire
**Uom, né donna fuggire
**Ella è inver bella sorte
**Insopportabil mal per eccellenza
*'''[[Louisa May Alcott]]'''
**Jack e Jill
**Piccole donne
**Piccole donne crescono
**Piccoli uomini
**I ragazzi di Jo
**Un lungo fatale inseguimento d'amore
*'''[[Richard Aldington]]'''
**La figlia del colonnello
**Un vero paradiso
*'''[[Brian Aldiss]]'''
**Argilla
**Dracula signore del tempo
**Galassie come granelli di sabbia
**L'orgia dei vivi e dei moribondi
**Nord dell'abisso
**Supertoys che durano tutta l'estate
*'''[[James Aldridge]]'''
**Parola d'onore
*'''[[Aleardo Aleardi]]'''
**Canti
*'''[[Svjatlana Aleksievič]]'''
**Tempo di seconda mano
*'''[[Sibilla Aleramo]]'''
**Amo dunque sono
**Gioie d'occasione
**Il passaggio
**Trasfigurazione
**Una donna
*'''[[Baldassarre Olimpo degli Alessandri]]'''
**Linguaccio
*'''[[Chino Alessi]]'''
**Rino Alessi
*'''[[Rino Alessi]]'''
**La speranza oltre il fiume
*'''[[Sarane Alexandrian]]'''
**Storia della letteratura erotica
*'''[[Sherman Alexie]]'''
**Indian Killer
**Reservation blues
*'''[[Augusto Alfani]]'''
**Il carattere degl'Italiani
*'''[[Gianni Alfani]]'''
**Rime
***Guato una donna dov'io la scontrai
***Donne, la donna mia ha d'un disdegno
***Quanto più mi disdegni, più mi piaci
***Ballatetta dolente
***De la mia donna vo' cantar con voi
***Se quella donna ched i' tegno a mente
***Guido, quel Gianni ch'a te fu l'altrieri
*'''[[Vittorio Alfieri]]'''
**Agamennone
**Agide
**Bruto primo
**Bruto secondo
**Del principe e delle lettere
**Della tirannide
**Filippo
**La virtù sconosciuta
**Mirra
**Oreste
**Ottavia
**Saul
**Sofonisba
**Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso
*'''[[Francesco Algarotti]]'''
**Dialoghi sopra l'ottica neutoniana
**Il newtonianismo per le dame
**Saggio sopra la lingua francese
**Saggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua
*'''[[Nelson Algren]]'''
**L'uomo dal braccio d'oro
**Le notti di Chicago
**Passeggiata selvaggia
*'''[[Nojoud Ali]]'''
**Io, Nojoud, dieci anni, divorziata
*'''[[Carlo Alianello]]'''
**L'Alfiere
**L'eredità della priora
*'''[[Dante Alighieri]]'''
**Convivio
**De vulgari eloquentia
**[[Divina Commedia]]
***Inferno
***Purgatorio
***Paradiso
**Egloghe
**Epistole
**Monarchia
**Quaestio de aqua et de terra
**Vita nuova
*'''[[Jacopo Alighieri]]'''
**Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri
*'''[[Italo Alighiero Chiusano]]'''
**Törless, claustrofobia e vertigine
*'''[[Magdi Allam]]'''
** Io amo l'italia
*'''[[Massimiliano Allegri]]'''
**È molto semplice
*'''[[Harvey Allen]]'''
**La cavalcata del colonnello Franklin
*'''[[Woody Allen]]'''
**Provaci ancora Sam
*'''[[Isabel Allende]]'''
**Afrodita
**D'amore e ombra
**Eva Luna
**Eva Luna racconta
**Il gioco di Ripper
**Il mio paese inventato
**Il piano infinito
**Inés dell' anima mia
**L'isola sotto il mare
**La casa degli spiriti
**La città delle bestie
**La figlia della fortuna
**La somma dei giorni
**Paula
**Ritratto in seppia
**Zorro – l'inizio della leggenda
*'''[[Annelisa Allevi]]'''
**Omaggio a Bella Achmadulina
*'''[[Vittoria Alliata di Villafranca]]'''
**Harem
*'''[[Margery Allingham]]'''
**La talpa
*'''[[Dorothy Allison]]'''
**Rituali privati
*'''[[E. M. Almedingen]]'''
**Frossia
*'''[[David Almond]]'''
**La storia di Mina
**Skellig
*'''[[Rosemary Altea]]'''
**La forza che è in te
**Noi non siamo soli
**Una lunga scala fino al cielo
*'''[[Steve Alten]]'''
**2012. La resurrezione
**L'ultima profezia
*'''[[Louis Althusser]]'''
**L'avvenire dura a lungo
*'''[[Alan D. Altieri]]'''
**Magdeburg – L'eretico
**Magdeburg – La furia
*'''[[Julia Alvarez]]'''
**Il tempo delle farfalle
**Yolanda la bugiarda
*'''[[Corrado Alvaro]]'''
**Gente in Aspromonte
**Mastrangelina
**Quasi una vita
*'''[[Geminello Alvi]]'''
**Una repubblica fondata sulle rendite
* '''[[Johann Baptist Alzog]]'''
**Storia universale della Chiesa
<span id="Am"></span>
*'''[[Luigi Amabile]]'''
**Fra Tommaso Campanella: la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia
*'''[[Jorge Amado]]'''
**Dona Flor e i suoi due mariti
**Due storie del porto di Bahia
**Gabriella garofano e cannella
**Jubiabà
**La bottega dei miracoli
**Santa Barbara dei Fulmini
**Tempi difficili
**Teresa Batista stanca di guerra
**Terre del finimondo
**Vita e miracoli di Tieta d'Agreste
*'''[[Giovan Battista Amalteo]]'''
**Canzone sopra la vittoria seguita contra l'armata Turchesca
*'''[[Michele Amari]]'''
**Il vespro siciliano
**La guerra del vespro siciliano
**Storia dei musulmani di Sicilia
*'''[[Gaetano Amato]]'''
**Gioco segreto
**Il Paradiso può attendere. A volte
*'''[[Eric Ambler]]'''
**Epitaffio per una spia
**Il caso Schirmer
**Il processo Deltchev
**La maschera di Dimitrios
*'''[[Umberto Ambrosoli]]'''
**Qualunque cosa succeda
*'''[[Giovanni Biagio Amico]]'''
**Architetto prattico
*'''[[Cosimo Amidei]]'''
**Discorso filosofico-politico sopra la carcere de' debitori
*'''[[Chiara Amirante]]'''
**Alzati e rivestiti di luce.
**Solo l'amore resta
*'''[[Martin Amis]]'''
**Il secondo aereo
**L'informazione
**London Fields
*'''[[Niccolò Ammaniti]]'''
**Che la festa cominci
**Come Dio comanda
**Fango
**Io e te
**Io non ho paura
**Ti prendo e ti porto via
*'''[[Scipione Ammirato]]'''
**Il dedalione o ver del poeta
*'''[[Federico Amodeo]]'''
**Vita matematica napoletana
<span id="An"></span>
*'''[[Benjamin Anastas]]'''
**Diario di un inconcludente
*'''[[Alfred Andersch]]'''
**La rossa
*'''[[Hans Christian Andersen]]'''
**I cigni selvatici
**Il brutto anatroccolo
**La piccola fiammiferaia
**La principessa sul pisello
**La pulce e il professore
**La sirenetta
**Le scarpette rosse
*'''[[Chris Anderson]]'''
**Gratis
*'''[[Lin Anderson]]'''
**L'incendiario
**La bambina che giocava con il fuoco
*'''[[Poul Anderson]]'''
**Cacciatore di libertà
**I guardiani del tempo
**I nomadi dell'infinito
**I proteiformi
**I re
**Il gioco di Saturno
**Il popolo del vento
**Il ritorno dell'«Explorer»
**Il secondo libro dei mercanti spaziali
**L'avamposto dell'Impero
**La luna dei cacciatori
**Lo scudo del tempo
**Mondo senza stelle
**Quoziente 1000
**Tre cuori e tre leoni
*'''[[Sherwood Anderson]]'''
**I racconti dell'Ohio
**Molti matrimoni
*'''[[Andrea da Barberino]]'''
**Guerrin meschino
**I reali di Francia
*'''[[Leonid Nikolaevič Andreev]]'''
**Diario di Satana
**Lazarus
*'''[[Giovan Battista Andreini]]'''
**Lo schiavetto
*'''[[Vittorino Andreoli]]'''
**I miei matti
**Lettera a un adolescente
**Preti di carta
**Preti. Viaggio fra gli uomini del sacro
**Tra un'ora, la follia
**Un secolo di follia
*'''[[Giulio Andreotti]]'''
**Ad ogni morte di Papa
**L'URSS vista da vicino
**Ore13: il Ministro deve morire
**Spunti di riflessione
*'''[[Virginia Andrews]]'''
**Fiori senza sole
**Petali di tenebra
**Ruby
*'''[[Ivo Andrić]]'''
**Il cortile maledetto
**Il ponte sulla Drina
**La corte del diavolo
**La cronaca di Travnik
**La signorina
**Racconti di Sarajevo
*'''[[Piero Angela]]'''
**A cosa serve la politica?
**Da zero a tre anni
**La macchina per pensare
**Perché dobbiamo fare più figli
**Ti amerò per sempre
*'''[[Josephine Angelini]]'''
**Dreamless
**Goddess
**Starcrossed
*'''[[Angelo da Vallombrosa]]'''
**Epistola ai Fiorentini
**Epistola al Doge e al senato Veneto
**Epistola alle matrone e donne fiorentine
*'''[[Maya Angelou]]'''
**Il canto del silenzio
*'''[[Luigi Angiolini]]'''
**Lettere sopra l'Inghilterra Scozia e Olanda
*'''[[Giulio Angioni]]'''
**Le fiamme di Toledo
*'''[[Andrea Angiulli]]'''
**La filosofia e la ricerca positiva
*'''[[Antonino Anile]]'''
**Vigilie di scienza e di vita
*'''[[Lucia Annunziata]]'''
**La crepa
*'''[[Anonimo romano]]'''
**Cronica o Vita di Cola di Rienzo
*'''[[Giovanni Ansaldo]]'''
**Sovrani e generali
*'''[[Tamim Ansary]]'''
**Un destino parallelo
*'''[[Dario Antiseri]]'''
**Introduzione alla metodologia della ricerca
**Relativismo, nichilismo, individualismo: fisiologia o patologia dell'Europa?
*'''[[Piers Anthony]]'''
**Attraverso la clessidra
**Il gioco del tiranno
**La navata del Centauro
**La vendetta di Niobe
**Sul destriero immortale
*'''[[Luca Antoccia]]'''
**Le remore e il Titanic
*'''[[Camillo Antona Traversi]]'''
**Danza macàbra
**L'edera
**Parassiti
*'''[[Giovanni Antonelli (astronomo)|Giovanni Antonelli]]'''
**Sulle dottrine astronomiche della Divina Commedia
*'''[[Luigi Antonelli]]'''
**Bernardo l'Eremita
**C'è qualcuno al cancello
**Chiaro di luna
**I diavoli nella foresta
**Il cenno
**Il convegno
**Il dramma, la commedia, la farsa
**Il paravento
**L'isola delle scimmie
**L'uomo che incontrò se stesso
**La casa a tre piani
**La casa dei fanciulli
**La donna in vetrina
**La fiaba dei tre maghi
**La montagna artificiale
**Storia di burattini
*'''[[Silvio Antoniano]]'''
**Tre libri dell'educatione christiana dei figliuoli
*'''[[Christopher Anvil]]'''
**Il coltello e il fodero
**Una rosa con un altro nome
<span id="Ao"></span>
<span id="Ap"></span>
*'''[[Guillaume Apollinaire]]'''
**La fine di Babilonia
*'''[[Apollonio Rodio]]'''
**Le Argonautiche
*'''[[Mario Appelius]]'''
**Asia gialla
**La sfinge nera
**Le isole del Raggio Verde
**Yu-Ri-Sàn, la pittrice di crisantemi
*'''[[Antonella Appiano]]'''
**Clandestina a Damasco
*'''[[Pino Aprile]]'''
**Terroni
**Il Sud puzza
*'''[[Apuleio]]'''
**Il mondo
**L'asino d'oro
**Le metamorfosi
**Sulla magia e in sua difesa
<span id="Aq"></span>
<span id="Ar"></span>
*'''[[Fernando Aramburu]]'''
**Patria
*'''[[Gerolamo Araolla]]'''
**Lettera al maestro
*'''[[Alberto Arbasino]]'''
**Fratelli d'Italia
**La bella di Lodi
**Super-Eliogabalo
*'''[[Edoardo Arbib]]'''
**La moglie nera
*'''[[Paolo Flores d'Arcais]]'''
**Gesù. L'invenzione del Dio cristiano
*'''[[Jeffrey Archer]]'''
**Caino e Abele
*'''[[Archestrato di Gela]]'''
**Gastronomia (Frammenti)
*'''[[Archimede]]'''
**L'arenario
*'''[[Luigi Archinti]]'''
**Per pigliar sonno: racconti
***Un distaccamento in Calabria
***Gli effetti di un singhiozzo
***Tu che a Dio spiegasti l'ali
***Il lascito del comunardo
***Un duello per un fantasma
***Il tesoro di Peschio Rossi
***Il cavallo requisito
*'''[[Carlo d'Arco]]'''
**Delle arti e degli artefici di Mantova
*'''[[Michail Arcybašev]]'''
**Al limite estremo
*'''[[Roberto Ardigò]]'''
**La filosofia come scienza positiva
**Scritti vari
***La confessione
***La psicologia positiva e i problemi della filosofia
***Contro la massoneria
***Garibaldi
*'''[[Carlo Arduini]]'''
**La nazionalità italiana
*'''[[Pietro Aretino]]'''
**Angelica
**Astolfeida
**Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa
**Dubbi amorosi
**Il Genesi
**La cortigiana
**La talanta
**Orlandino
**Ragionamento della Nanna e della Antonia
*Sei giornate
**Sonetti lussuriosi
*'''[[José María Arguedas]]'''
**I fiumi profondi
**Il Sexto
*'''[[Cesare Arici]]'''
**Inno
*'''[[Giovanni Sabadino degli Arienti]]'''
**Gynevera de le clare donne
*'''[[Ludovico Ariosto]]'''
**La Lena
**Orlando furioso
**Satire
*'''[[Aristofane]]'''
**Ecclesiazuse
**Gli Acarnesi
**Gli uccelli
**I cavalieri
**La pace
**Le nuvole
**Le rane
**Le vespe
**Lisistrata
**Pluto
**Tesmoforiazuse
*'''[[Aristotele]]'''
**La rettorica
**Trattato dei governi
*'''[[Reginald Arkell]]'''
**Memorie di un vecchio giardiniere
*'''[[Catherine Arley]]'''
**La donna di paglia
*'''[[Kelley Armstrong]]'''
**Bitten – La notte dei lupi
**Stolen. Figlia della luna
**The Summoning. Il richiamo delle ombre
*'''[[Eleanor Arnason]]'''
**Meduse
**Sigma Draconis
*'''[[Giuseppe Arnaud]]'''
**La crudeltà ne' giuochi
**Teatro arte ed artisti
*'''[[Rudolf Arnheim]]'''
**Entropia e Arte
*'''[[Achim von Arnim]]'''
**Il folle invalido di Fort Ratonneau
**Il manichino tragico
*'''[[Elizabeth von Arnim]]'''
**Il circolo delle ingrate
**Colpa d'amore
**La storia di Christine
**Mr Skeffington
**Un incantevole aprile
**Una donna indipendente
**Uno chalet tutto per me
**Vera
*'''[[Cesare Enrico Aroldi]]'''
**Dottrine positiviste
**Il materialismo
**Il razionalismo
**L'essenza dell'anarchismo
**L'origine dell'uomo secondo la teoria dell'evoluzione
*'''[[Giovanni Arpino]]'''
**Azzurro tenebra
**Il buio e il miele
**Il fratello italiano
**L'ombra delle colline
**La sposa segreta
**La suora giovane
**La trappola amorosa
**Le mille e una Italia
**Sei stato felice, Giovanni
**Un delitto d'onore
**Un'anima persa
**Una nuvola d'ira
*'''[[Svante Arrhenius]]'''
**Le leggi quantitative della chimica biologica
*'''[[Cletto Arrighi]]'''
**I quattro amori di Claudia
**La scapigliatura e il 6 febbrajo
**La scapigliatura milanese – frammenti
**Nanà a Milano
*'''[[Emmanuelle Arsan]]'''
**Ammazzogenesi
**Emmanuelle
**Fusione
*'''[[Michel Arseneault]]'''
**Un sogno per la vita
*'''[[Pëtr Andreevič Aršinov]]'''
**Storia del movimento machnovista
*'''[[Antonia Arslan]]'''
**il libro di Mush
**La masseria delle allodole
**La strada di Smirne
*'''[[Antonin Artaud]]'''
**Eliogabalo o l'anarchico incoronato
**Van Gogh, il suicidato della società
*'''[[Artemidoro di Daldi]]'''
**Libro dei sogni
*'''[[Keri Arthur]]'''
**Black Moon. I peccati del vampiro
**Black Moon. Il gioco del vampiro
**Black Moon. L'abbraccio della notte
**Black Moon. L'alba del vampiro
**Black Moon. La tentazione del vampiro
**Black Moon. Un bacio prima di morire
*'''[[Robert Arthur, Jr.]]'''
**Testimone oculare
*'''[[Filippo Artico]]'''
**Esultate, o dilettissimi!
**Invitato da una circolare
**L'avventuratissimo Matrimonio
**Pensieri di uomini classici sulla lingua latina
**Protegga Iddio l'era novella
**Quando il re parla
**Udite, o Venerabili Fratelli
*'''[[Giovanni Artieri]]'''
**La storia di domani
*'''[[Emanuele Artom]]'''
**Diari gennaio 1940 - febbraio 1944
*'''[[Pellegrino Artusi]]'''
**La scienza in cucina o l'arte di mangiar bene
<span id="As"></span>
*'''[[Sholem Asch]]'''
**Il canto della valle
*'''[[Graziadio Isaia Ascoli]]'''
**Proemio all'«Archivio Glottologico italiano»
*'''[[Matilde Asensi]]'''
**Iacobus
**L'origine perduta
**L'ultimo Catone
**La congiura di Cortes
**Terra Ferma
**Tutto sotto il cielo
*'''[[Neal Asher]]'''
**Neve nel deserto
*'''[[Isaac Asimov]]'''
**Girotondo
**Halloween
**Io, robot
**La fine dell'eternità
**Nemesis
**Ciclo dei robot
***Abissi d'acciaio
***I robot dell'alba
***I robot e l'Impero
***Il sole nudo
**Ciclo dell'Impero
***Il tiranno dei mondi
***Le correnti dello spazio
***Paria dei cieli
**Ciclo della Fondazione
***Cronache della Galassia
***Fondazione anno zero
***Fondazione e Terra
***Il crollo della galassia centrale
***L'altra faccia della spirale
***L'orlo della Fondazione
***Preludio alla Fondazione
**Ciclo di Lucky Starr
***Lucky Starr e gli oceani di Venere
***Lucky Starr e i pirati degli asteroidi
***Lucky Starr, il vagabondo dello spazio
*'''[[Nadeem Aslam]]'''
**Mappe per amanti smarriti
*'''[[Pieter Aspe]]'''
**La quarta forma di Satana
*'''[[Robert Asprin]]'''
**Non chiami mai
*'''[[Alfonso Asturaro]]'''
**Il materialismo storico e la sociologia generale
*'''[[Miguel Ángel Asturias]]'''
**Uomini di mais
<span id="At"></span>
*'''[[Kate Atkinson]]'''
**Un colpo di fortuna
*'''[[Jacques Attali]]'''
**Gandhi. Il risveglio degli umiliati
*'''[[Maria Attanasio]]'''
**La ragazza di Marsiglia
*'''[[George Atwood]]'''
**Compendio d'un corso di lezioni di fisica sperimentale
*'''[[Margaret Atwood]]'''
**Il canto di Penelope
<span id="Au"></span>
*'''[[Brigitte Aubert]]'''
**Favole di morte
**Funerarium
**La morte delle nevi
**La morte taglia e cuce
*'''[[Stefania Auci]]'''
**Florence
**I leoni di Sicilia
**La cattiva scuola
*'''[[Wystan Hugh Auden]]'''
**Lullaby
*'''[[Anselm Audley]]'''
**Inquisizione
*'''[[Marguerite Audoux]]'''
**Marie-Claire
*'''[[Jean M. Auel]]'''
**Ayla figlia della terra
**Focolari di pietra
**Gli eletti di Mut
**La valle dei cavalli
**Le pianure del passaggio
*'''[[Erich Auerbach]]'''
**Mimesis
*'''[[Corrado Augias]]'''
**I segreti di Roma
**Il disagio della libertà
**Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione
**Leggere
*'''[[Auliver]]'''
**Sirventés lombardesco o Canzone di Auliver
*'''[[Aung San Suu Kyi]]'''
**Liberi dalla paura
*'''[[Jane Austen]]'''
**Emma
**L'abbazia di Northanger
**Mansfield Park
**Orgoglio e pregiudizio
**Persuasione
**Ragione e sentimento
*'''[[Paul Auster]]'''
**4 3 2 1
**Il taccuino rosso
**Invisibile
**L'invenzione della solitudine
**La musica del caso
**Leviatano
**Mr Vertigo
**Sunset Park
**Trilogia di New York
***Città di vetro
***Fantasmi
***La stanza chiusa
<span id="Av"></span>
*'''[[Silvia Avallone]]'''
**Acciaio
*'''[[Avancinio Avancini]]'''
**Novelle lombarde
***Il ratto di Sabina
***La passione di G. C.
***Storia di Matteo Vento
***Una vittima
***Storiella invernale
***Giustizia per tutti
***Maometto
***L'orologio di papà Gedeone
***Don Bonomo è senza cena
***Papà Gedeone ha ceduto
***Le redini di Brunelle
***Le nozze
*'''[[Pupi Avati]]'''
**Gli amici del Bar Margherita
**Una sconfinata giovinezza
*'''[[Francesco Antonio Avelloni]]'''
**Il matrimonio per equivoco
*'''[[Denis Avey]]'''
**Auschwitz. Ero il numero 220543
*'''[[Tullio Avoledo]]'''
**L'anno dei dodici inverni
**L'elenco telefonico di Atlantide
**Le radici del cielo
**Lo stato dell'unione
*'''[[Avvakum]]'''
**Vita dell'Arciprete Avvakum scritta da lui stesso
<span id="Aw"></span>
<span id="Ax"></span>
*'''[[Majgull Axelsson]]'''
**Io non mi chiamo Miriam
**Strega d'aprile
<span id="Ay"></span>
*'''[[Giuseppe Ayala]]'''
**Chi ha paura muore ogni giorno
<span id="Az"></span>
*'''[[Michael Azerrad]]'''
**Nirvana – Vieni come sei
*'''[[Mariano Azuela]]'''
**Quelli di sotto
6qimpykjp2ueot2nm57bfn72160hahy
Formula 1
0
18159
1219659
1219438
2022-07-30T02:54:57Z
Danyele
19198
+2
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:F1.svg|thumb|Logo della Formula 1]]
Citazioni sulla '''Formula 1'''.
*{{NDR|Sul confronto tra la Formula 1 passata e quella del 2015}} Allora il pilota prevaleva sull'auto. Oggi vediamo chi sono i migliori ma è difficile dare un giudizio consolidato, specie se la vettura non ha interpretato gli ondivaghi e a volte misteriosi regolamenti. ([[Mario Poltronieri]])
*{{NDR|«La Formula Uno appare ai più come un mondo eccessivamente tecnologico e forse lontano dalla realtà delle vetture di serie. È una interpretazione corretta?»}} Come in tanti altri sport l'esasperazione la fa da padrona; lo si deduce dai regolamenti tecnici, eccessivamente articolati, talvolta nebulosi, contorti, dalla sofisticazione e complessità meccanica e aerodinamica delle monoposto, dalla preparazione atletica che i piloti devono possedere per sopportare le elevate sollecitazioni che subiscono al volante. L'obiettivo rimane quello di primeggiare. ([[Giancarlo Bruno]])
*Credo di aver corso in generale nel miglior periodo della F1 perché le macchine degli anni Ottanta col motore Turbo erano pazzesche, con quasi 1500 cavalli e una tenuta molto limitata che le rendeva incredibili da guidare, come una bomba sul punto di esplodere... Non penso ci sarà mai un'altra era come quella: la qualità dei piloti era altissima, quando sono arrivato in F1 c'erano ben sei campioni del mondo. ([[Stefan Johansson]])
*{{NDR|Nel 2019}} Guardo i Gran premi, ho amici legati al mondo delle corse, ma ho l'impressione che la Formula 1 oggi sia peggiorata rispetto a quando correvo io. Ci sono troppe regole, le penalizzazioni, succede che chi arriva primo viene retrocesso per qualche motivo... No, credo che il periodo in cui ho corso io fosse sportivamente migliore, un'epoca in cui la macchina e il pilota, per emergere, dovevano dare qualcosa di più. {{NDR|«Qualcosa che talvolta costava molto caro.»}} Sì, rischiavamo la vita ogni settimana. Anche adesso, sia chiaro. Ma allora le auto erano diverse. Correvamo con i piedi oltre l'asse delle ruote anteriori... Lo so bene: sono stato molto fortunato. ([[Jody Scheckter]])
*Ho avuto la fortuna di vivere la Formula 1 in un'epoca secondo me molto bella, piena di campioni di talento. Ho vissuto l'era di [[Ayrton Senna|Senna]] e [[Alain Prost|Prost]], della McLaren-Honda, ma di tanti personaggi prima che piloti, che hanno fatto la storia dell'automobilismo sportivo. La mia è stata l'epoca precedente [[Michael Schumacher|Schumacher]] [...] ma come dicevo Senna, Prost, [[Gerhard Berger|Berger]], [[Nigel Mansell|Mansell]], Piquet, gli italiani, Nannini, [[Riccardo Patrese|Patrese]], [[Michele Alboreto|Alboreto]], De Angelis [...] però voglio dire era una F1 molto diversa dall'attuale, se vogliamo anche molto più umana ma divertente... ([[Gabriele Tarquini]])
*{{NDR|Nel 2014, «com'è cambiata la F1 rispetto ai tuoi tempi?»}} Ho fatto recentemente un confronto: oggi le F1, a parità di tracciati, impiegano 12 secondi al giro in meno rispetto a quelle che guidavo io vent'anni fa. Ma non c'è la percezione di questa maggior [[velocità]] perché oggi le macchine viaggiano sui binari e non danno spettacolo. Quando, quasi trent'anni fa, al GP del Belgio, circuito di Spa-Francorchamps, mi buttavo giù dalla discesa che porta alla esse dell'Eau Rouge e poi al Radillon, mi chiedevo starà dentro la macchina, ce la farò a venirne fuori? Oggi non è più così. ([[Ivan Capelli]])
*{{NDR|Nel 2015}} I miei parametri sono assolutamente diversi da quelli con cui adesso fanno le corse. Magari noi eravamo anche troppo gladiatori, ma adesso è ridicolo: intendo il drive through, le penalità, e roba del genere. Poi lo chiamano campionato piloti e se si deve sostituire il motore, che è problema della scuderia, la penalità la danno al pilota. Ma non puoi punire il pilota se il problema è della scuderia. Se una squadra usa un motore in più, i punti vanno tolti alla squadra nella classifica costruttori. Fanno veramente cose che sono dei veri controsensi. È ridicolo che anche i piloti si siano adeguati a questa regola. Ed è ridicolo che se uno che non ti fa passare, dici al team di chiamare [...] per prendere provvedimenti. Ma che Formula 1 è? Roba da matti! ([[Riccardo Patrese]])
*{{NDR|Nel 1984}} In Formula Uno ci sono troppe variabili, troppe differenze. [...] Ci sono troppi salti qualitativi tra le varie macchine. Ti puoi chiamare Lauda, Prost, Piquet, ma se non hai una macchina vincente non fai niente. {{NDR|«Ritieni quindi, che se non si è in possesso di una vettura vincente, è giusto non dare il massimo?»}} Esattamente. Anzi, si dovrebbe andare ancora più piano, dal momento che si verificano ancora incidenti fra vetture che lottano nelle retrovie. Un pilota deve dare il massimo quando ha la macchina competitiva. Non puoi pretendere chissà cosa da una vettura che gira più lenta di tre secondi. Puoi andare più forte del tuo compagno di squadra, non potrai certo pretendere di vincere la corsa. È inutile rischiare per niente. ([[Elio De Angelis]])
*La Formula 1 è cambiata molto nel corso degli anni, si è trasformata in uno sport più atletico. Come piloti, siamo sottoposti ad alte temperature, a una forza di gravità da tre a sei volte maggiore, a molto rumore e vibrazioni. Durante la corsa, la frequenza cardiaca può arrivare al 90% del suo massimo e la temperatura corporea aumenta fino a un massimo di 39,8 gradi. Sono sicuramente tanti di numeri ma, in breve, durante una gara si bruciano circa lo stesso numero di calorie che bruceresti correndo una mezza maratona. {{NDR|«Qual è, dunque, la sfida più impegnativa?»}} Senz'altro mantenere la [[concentrazione]] durante la corsa. Questo significa prendere continuamente decisioni ad alto rischio per la guida, ma anche comunicare costantemente con il team per la strategia e premere oltre 20 diversi pulsanti del volante durante i giri. Direi quindi che bisogna essere sicuramente in forma per riuscirci. ([[Max Verstappen]])
*La Formula 1 la seguo e mi piace seguirla. Forse la trovo un ambiente un po' poco attraente per noi piloti delle altre categorie, poiché nel circus ci sono tanti piloti che sono lì non tanto per merito quanto per soldi e per business. Perché in fin dei conti è naturale che quando attorno ad un mondo girano così tanti soldi, l'interesse di chi sia lì dentro siano i soldi. Quindi a parte i team che hanno le Academy [...], gli altri team vanno a prendere i piloti paganti, per non parlare dei terzi piloti o i development driver d'occasione. È tutto un insieme di cose che rende quell'ambiente un po' poco affascinante per noi piloti ma dopotutto è il circus no? È un grande circo, e alla fine piace guardarlo. ([[Michela Cerruti]])
*La Formula 1 non può continuare ad andare contro la realtà mondiale: deve essere più economica e più attraente per il pubblico. Quello che il pubblico vede il weekend è lo sport, ma quando si dà lavoro a 1000 persone non si può parlare solo di sport. ([[Flavio Briatore]])
*La Formula non è un vero e proprio campionato piloti. Per me il fascino della F1 sta nell'importanza delle auto [...] quando penso alla F1, penso a un campionato costruttori. Si cercano di costruire le auto più veloci possibili all'interno di un budget che dovrei definire irragionevole. Questo è quello che è emozionante. ([[Josef Newgarden]])
*{{NDR|Nel 2017}} L'accordo con Sauber F1 Team è un passo significativo nella ricostruzione del brand [[Alfa Romeo]] che, tornando in F1 dopo un'assenza dalle corse di oltre 30 anni, restituisce al campionato uno dei marchi che hanno fatto la storia di questo sport, andando ad aggiungersi ad altre importanti aziende automobilistiche in F1. ([[Sergio Marchionne]])
*Mi ricordo che nel 1983 o '84 mio padre mi porta a vedere le prove libere a Monza, in parabolica. Era il periodo dei turbo. Quindi vedo [[René Arnoux|Arnoux]], e la visione di quella velocità mi sciocca. Cosa sto vedendo? Questi sono dei mostri. Io magari guardavo i [[cartoni animati]] dei robot, dove c'era dentro un uomo che li guidava, e la Formula Uno era la cosa più vicina possibile a [[Mazinger|Mazinga]]. ([[Francesco Mandelli]])
*{{NDR|Nel 2015}} Sicuramente una volta era molto più difficile sorpassare, perché dovevi fare azioni molto più aggressive. Adesso quasi tutti i sorpassi si fanno in rettilineo. ([[Teo Fabi]])
*{{NDR|Nel 2013}} Nello [[sport]] di alto livello, e parlo in generale di tutti gli sport, manca quel rapporto che avevamo noi all'epoca. Non vedo oggi quella capacità di essere [[Amicizia|amici]] e [[nemici]] allo stesso tempo. Spesso si è nemici fuori e dentro il campo, fuori e dentro la pista. Con la cattiveria addosso, insomma. Fino agli anni Ottanta, finito il lavoro, si era amici e si andava al [[Bar (pubblico esercizio)|bar]] a bere insieme. Anche allora girava il [[denaro]], ma non girava tutto intorno ai soldi. C'era di più. C'era più cuore. E l'[[invidia]] rappresentava uno stimolo, non un sentimento da trasformare in qualcosa di brutto. E poi, diciamola tutti. Nella mia Formula 1 correvano i più bravi, quelli che avevano dimostrato di saperci fare. Oggi corrono soltanto i piloti che portano in dote un bel po' di quattrini. ([[Arturo Merzario]])
*{{NDR|Nel 1973}} Non cambiare mai solo per il gusto di cambiare. Questa F.1 è molto popolare, alla gente piace guardarla e noi abbiamo avuto folle da primato ovunque. I cambiamenti che migliorano le cose, come la sicurezza, sono buoni, ma non penso che sia necessario cambiare totalmente la Formula. ([[Ken Tyrrell]])
*{{NDR|Sulla Formula 1 degli anni Duemiladieci}} Oggi abbiamo uno show molto bello all'esterno, nel contorno. Ma in gara mancano i [[Sorpasso|sorpassi]]. [...] E questo a mio parere penalizza l'aspetto umano, la possibilità di utilizzare e mostrare tutta la propria forza. Credo che soluzioni tecniche dovrebbero lasciare più spazio al pilota, per utilizzare e mostrare in modo più libero il proprio talento. La tecnica è importantissima, ma è il gesto umano a emozionare. ([[Daniel Ricciardo]])
*{{NDR|Sulla Formula 1 degli anni Duemiladieci}} Oggi c'è molta enfasi sulla raccolta e lo sviluppo dei dati, cosa che appiattisce molto il livello perché è possibile copiare la strategia degli avversari. La telemetria è un po' un male: se potessi, darei più potere ai piloti, inserendo più comandi manuali. Ho guidato una Ferrari del 1988, quella di [[Gerhard Berger|Berger]], senza servosterzo, con tre pedali e il cambio manuale. Era molto semplice, un po' più lenta ma più viva di quelle di oggi. ([[Sebastian Vettel]])
*{{NDR|«Che differenza vede tra la sua Formula 1 e quella di oggi?»}} Oggi c'è più competitività che permette anche alle scuderie minori di lottare per buone posizioni. Non comprendo quelle persone che criticano la Formula 1 attuale. Ai miei tempi il distacco tra i team più forti e quelli più deboli era di quattro-cinque secondi, oggi in meno di tre ci sono 20 monoposto su un circuito di 5,3 chilometri e 15 curve. Alla competitività vengono però meno i sorpassi e contano di più le strategie, gli ingegneri e le abilità dei piloti. ([[Gian Carlo Minardi]])
*Passare dalla F.2 alla F.1? Lo confesso, il salto è stato superiore alle mie aspettative, pensavo sarebbe stato difficile, ma non così. Oggi un debuttante in F.1 ha più problemi rispetto al passato, perché una volta i piloti potevano debuttare dopo aver percorso parecchi km di prove, oggi invece no. Le prove le fai al simulatore e poi quando entri in macchina davvero, devi scoprire tutto un mondo nuovo. Non fai molti km di test, per cui arrivi alla prima gara che guidi a intuito, a sensazioni, scopri giro per giro come va una F.1. Un conto è il simulatore di F.1, un altro guidarla davvero. ([[Charles Leclerc]])
*Quando correvo in Formula 1 anch'io ero fatalista, mi ripetevo sempre che a me non sarebbe mai capitato. Ho capito che l' incidente mortale sarebbe potuto capitare a chiunque quando ho visto morire [[Ayrton Senna|Senna]], che era il migliore pilota del mondo, aveva la migliore macchina della Formula 1, curata nel modo migliore del mondo. Allora capii e dissi basta: e le corse sono riuscito a mandarle a quel paese. ([[Riccardo Patrese]])
*[...] quello che voglio vedere è un regolamento che dia libertà alle innovazioni, alle idee, all'ispirazione dei tecnici. La F1 ha bisogno di questo, altrimenti la sola alternativa è avere pezzi standard. Bisogna premiare le soluzioni più intelligenti: fa parte dell'essenza della F1. ([[Ross Brawn]])
*Questa è la Formula 1. I venti piloti migliori del mondo sono qui e inevitabilmente dovrai competere contro di loro se vuoi diventare campione del mondo, anche se sono compagni di squadra. Fa parte del gioco. Se hai timore di andare contro un qualsiasi pilota, allora questo sport non fa per te. ([[Carlos Sainz Jr.]])
*Questo è uno sport di squadra, ma quando tagli il traguardo tu sei la persona che ha vinto, tu sei il campione del mondo. ([[Jenson Button]])
*{{NDR|Sulla Formula 1 degli anni Duemiladieci}} Riportare un grosso nome nei gran premi mondiali è un ricco business: basti osservare la mania ecclestoniana di riproporre una finta Lotus, o di far ponti d'oro a una Mercedes, che solo gli ignoranti o i più servili chiamano macchina tedesca o macchina di Stoccarda, con un telaio costruito nell'ex team Brawn a Brackley (Inghilterra) e con un motore realizzato dalla ex Ilmor a Brixworth (sempre Inghilterra), con capitali germanici. Eppure, il grande Jack Brabham, imitato dai suoi ammirevoli eredi, disse no allo stesso Ecclestone, che pure ebbe in gestione la squadra già a fine anni Settanta. La saga dei Chapman (Lotus) o Brabham o Cooper o Maserati o Bugatti non può continuare, se mancano valide discendenze. Questi sono i grandi valori che ancora contano in uno sport dell'automobile in declino. ([[Enrico Benzing]])
*[...] sappiamo bene che la Formula 1 è uno sport ma allo stesso tempo anche un terreno d'affari. ([[Daniel Ricciardo]])
*Si dice che vincono sempre gli stessi, ma d'altronde non è che nel campionato di calcio si faccia tutto per far vincere il Chievo. ([[Giorgio Terruzzi]])
*{{NDR|Nel 1984, «piloti di Formula Uno si nasce?»}} Si nasce e ci si costruisce per diventarlo. [...] Occorre fare una scelta a 14 anni. Invece del motorino, bisogna comperare il go-kart. Bisogna rinunciare alla prima ragazzina perchè non la si può portare in pista. {{NDR|«E alla seconda?»}} Alla seconda no. Però è una vita di sacrifici. La gente spesso non sa che la nostra è una vita difficile, una vita stressante. Un uomo che vuol fare carriera, ad esempio un imprenditore, ha vent'anni a disposizione per mostrare agli altri ciò che sa fare. Noi no, solo quattro o cinque. Dieci quando va benissimo. Quindi è tutto molto più accellerato. Si invecchia in fretta. ([[Elio De Angelis]])
*Sono nato con la Formula 1 anni '80 ma penso che l'apice si sia raggiunto a cavallo tra gli anni '60 e '70: quella per me è l'epoca d'oro, perché le macchine erano spettacolari e veloci. Ma era il pilota a fare la differenza. Nella Formula 1 contemporanea è la [[tecnologia]] a fare la differenza. ([[Gerhard Berger]])
==Voci correlate==
*[[Vettura di Formula 1]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|n=Categoria:Formula Uno|w_preposizione=riguardante la}}
[[Categoria:Competizioni sportive]]
6ltleqzt01na6sqx16o6u1815rwpfn3
Cesare Balbo
0
19938
1219693
1219158
2022-07-30T07:58:48Z
Spinoziano
2297
+1
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Cesare Balbo 1848.jpg|thumb|Cesare Balbo, 1848]]
'''Cesare Balbo''' (1789 – 1853), politico e scrittore italiano.
==Citazioni di Cesare Balbo==
*E tu rispondi con un illustre: – Mi tengo da nulla se mi considero; ma da molto, se mi vi paragono.<ref>Da ''Pensieri ed esempi'', 1857, III, p. 35.</ref>
*{{NDR|Alle milizie del primo regno italico}} ''Ecco i verde-vestiti; or deh proteggavi / L'itala sorte''.<ref>Da ''Toniotto e Maria'', in "Novelle".</ref>
*Fa meglio che chi fa male; fa più che chi fa nulla; fa quel poco, e dormi in pace: e venga poi la gloria, o non venga, venga la riconoscenza o la sconoscenza degli uomini, che importa tanto poi? Che te n'importa, se pur credi in Dio?<ref>Da ''Pensieri ed esempi'', Le Monnier, Firenze, 1854, [https://books.google.it/books?id=iAvwQehB28MC&pg=PA196 p. 196].</ref>
*Ma intanto, della cresciuta gloria di [[Dante Alighieri|Dante]] congratuliamoci, come di felice augurio colla nostra età, colla [[Italia|nostra Patria]]. Ella ha molti altri grandi scrittori, anzi i più grandi in ogni arte o scienza moderna; il più gran lirico di amore, il più gran novellatore, il più grand'epico grave, il più grande giocoso, il più gran pittore, il più grande scultore, il primo de' grandi fisici moderni e il maggior degli ultimi: [[Francesco Petrarca|Petrarca]], [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]], [[Torquato Tasso|Tasso]], [[Ludovico Ariosto|Ariosto]], [[Raffaello Sanzio|Raffaello]], [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], [[Galileo Galilei|Galileo]] e [[Alessandro Volta|Volta]]. Vogliam noi glorie, vanti, supremazie? Non ci è mestieri ire in cerca d'ignoti o negati. Tutti questi ce ne daranno. Ma vogliamo noi aiuti? e non a ingegno, di che non abbiam difetto, ma a virtù, se già così sia che ne sentiam bisogno? Torniamo pure, abbandoniamoci all'onda che ci fa tornare al più virtuoso fra' nostri scrittori, a colui che è forse solo virilmente virtuoso fra' nostri classici scrittori. In lui l'amore non è languore, ma tempra; in lui l'ingegno meridionale non si disperde su oggetti vili, ma spazia tra' più alti naturali e soprannaturali; in lui ogni virtù è esaltata, e i vizi patrii od anche proprii sono vituperati, e gli stessi errori suoi particolari sono talora occasioni di verità più universali; la patria città, la patria provincia e la patria italiana sono amate da lui senza stretto detrimento l'una dell'altra, e massime senza quelle lusinghe, quelle carezze, quegli assonnamenti più vergognosi che non l'ingiurie, più dannosi che non le ferite; e i destini nostri allor passati, presenti o futuri, sono da lui giudicati con quella cristiana rassegnazione alla Provvidenza divina, che accettando con pentimento il passato, fa sorgere con nuova forza ed alacrità per l'avvenire. Noi cominciammo con dire, essere stato Dante il più italiano fra gli italiani; ma ora, conosciuti i fatti ed anche gli errori di lui, conchiudiamo pure, essere lui stato il migliore fra gl'Italiani. S'io m'inganno sarà error volgare di biografo; ma come o perché s'ingannerebbe ella tutta la nostra generazione?<ref>Da ''Vita di Dante'', pp. 218-219</ref>
*Sono raffreddato, il che mi fa sembrare lo scalone del vostro palazzo più lungo, se non vi trovo, e sempre corto, se vi trovo.<ref>Da una lettera a [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]]; citato in Italo de Feo, ''Cavour: l'uomo e l'opera'', A. Mondadori, 1969, p. 146.</ref>
==''Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni: sommario''==
===[[Incipit]]===
Gli antichi, ed alcuni moderni, credettero i popoli primitivi nati sul suolo in varie parti della terra; ma le scienze fisiologiche, le filologiche e le storiche progredite non concedono tali origini moltiplici; ne ammettono una sola, dall'Asia media tra l'Indo e l'Eufrate, e da una famiglia cresciuta in tre schiatte, semiti, camiti e giapetici. – L'Europa, salve poche e piccole eccezioni, fu tutta de' giapetici. I primi stanziativi furono, secondo tutte le apparenze, i iavani, iaoni, o ioni; i quali popolarono ciò che chiamiam Grecia e i paesi all'intorno, e diedero nome di Ionio al mare ulteriore. – I secondi furono probabilmente i tiraseni, tirseni, raseni o tirreni, i quali occuparono ciò che chiamiamo Italia, e diedero similmente il nome di Tirreno al mare ulteriore ad essi.
===Citazioni===
*Il fatto sta che gli eventi tutti di questa guerra {{NDR|la [[prima guerra d'indipendenza italiana]]}} dimostrano ora facilissimamente ad insegnamento (che Dio voglia non disperdere) delle generazioni future, che la somma, che il tutto di questa prima, ardita, forse temeraria, generosa guerra d'indipendenza, era, doveva essere, non poteva non essere se non nell'esercito piemontese; che questo doveva dunque serbarsi, salvarsi, mantenersi, accrescersi, aiutarsi, incoraggiarsi, lodarsi, amarsi, e quasi adorarsi unicamente da tutta Italia; e tenersi perciò dal suo capo coraggiosamente, inalterabilmente sulla difensiva, ogni volta che non venisse un'occasione quasi sicura di offensiva; e prendersi questa allora solamente, e finché durasse l'occasione, tornando poi alla difensiva, dando tempo alle popolazioni di procacciarsi armi ed esercitarvisi, ed ai principi italiani di mandar aiuti, ed ai popoli di accorrervi; dando tempo, insomma, a quel tempo che è il più grande alleato di tutte le guerre d'insurrezione, che era allora il solo nostro. Ma le stolte grida fecero fare una guerra tutta opposta, una guerra in furia, una guerra che volevasi corta e grossa; e questo fu l'errore che perdette tutto, che il perderà, se occorre, altre volte; perché da questo nacquero tutti gli altri, piccoli e grandi, numerosi, di rado interrotti, sempre risorgenti, e finalmente fatali. (vol. II, Appendice, p. 215)
*Il periodo de' sette mesi che seguì tra la prima e la seconda campagna<ref>Prima e dopo l'armistizio di Salasco del 9 agosto 1848.</ref> di nostra guerra d'indipendenza fu così fecondo d'errori e d'insegnamenti politici, come era stato il primo di militari; fu anzi un cumulo, un precipizio, un vero baccanale d'inciviltà. La guerra d'indipendenza aveva fatto tacere le esagerazioni di libertà, la stolta idea dell'unità: cessata ora la prima, scoppiarono quelle e questa. Se l'Italia media o meridionale fossero state mature all'indipendenza, allora si sarebbe veduto, allora sarebber sorte sottentrando al vinto Piemonte: ma fu tutto all'opposto; d'allora in poi non sorse, non accorse un battaglione da quelle due Italie imbelli e distratte. (vol. II, Appendice, pp. 233-234)
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Meditazioni storiche''===
[[File:Balbo - Meditazioni storiche, 1855.djvu|page=7|thumb|Edizione del 1855]]
A coloro che tenendo essere una oramai la letteratura di tutta la Cristianità, e vedendo in essa scriversi tanti libri di argomento simile al mio, domandassero come io speri riuscire utile ancora fra tanti; io confesserei di non aver nulla a rispondere, come solo potrei qui, in poche parole. Tutti noi meditatori o discorritori di storia pretendiamo non avere altro scopo che la verità, altra via ad essa che l'imparzialità; e tutti più o meno schiettamente accenniamo aver letti i predecessori e compagni, e per ciò appunto malcontenti, aver afferrata la penna quasi Giovenali per isdegno, o quasi Correggio e Montesquieu per coscienza di essere noi pure da tanto. Quindi i leggitori già non badano a tutto ciò. Ma mentre gli uni lasciano impazienti qualunque libro ei presumono pari a molti in che non trovarono satisfazione; altri, all'incontro, fermi in credere doversi questa all'ultimo trovare nella maggior parte degli oggetti proseguiti costante mente dalle menti umane, cercano se la trovassero mai nel nuovo libro; nel quale poi si avanzano tanto almeno da poterne giudicare da sè, indipendentemente da qualunque promessa fallita o fallibile. Ad uso di questi ultimi ho cercato esporre nella Meditazione Prima le ragioni e le speranze, men del libro da me scritto, che della scienza da coltivata.
===''Novelle''===
====''Francesca''====
In una villa dove già vissi alcuni anni, fu da maestro di scuola un prete molto buono e sociabile; del quale, come aveva detto messa e finita la scuola o l'ufficio, e se occorreva qualche confessione, ogni sollazzo era alla state ir a diporto su per que' colli, od a sonar gli organi e i gravicembali ne' castelli all'intorno; e il verno poi entrar nelle case de' signorotti e de' villani di quel contado, ed ivi, come si dice, fare stalla, che tant'è come in città far conversazione. E perché virtuoso e pio e pacifico uomo egli era, ogni suo conversare tendeva a ispirare pace e pietà. Ond'egli poi solea con gli altri preti suoi amici darsi vanto di non far altro là, che continovar lo insegnamento della dottrina cristiana incominciato alla scuola e spiegarla con gli esempi, che fanno più impressione, ma che non tutti starebbero bene in chiesa. — E veramente, egli aggiugnea sorridendo, anche queste vecchierelle usano così, e volendo dar insegnamenti alle giovani, subito vengono agli esempi; ma questa differenza è tra esse e me, che elle li scelgono presso le vicine e contemporanee, io sempre li cerco in tempi antichi e luoghi sconosciuti. Nè so se nel modo loro sia più efficacia, ma nel mio certo è più carità.
====''Toniotto e Maria''====
«E voi qual è il parer vostro?» disse uno de' più giovani della brigata rivolgendosi al maestro. «Io?» rispose, «io non parlo mai di politica. Le donne e i preti ne sono dispensati; ed io non voglio lasciar perdere il privilegio, che mi par grandissimo.» «Tuttavia...» riprese il giovane. Ma un altro alzò la voce, e poi un altro, e molti insieme, e in breve la disputa diventò caldissima, finché tra 'l chiasso e la confusione si udì uno dire: «Almeno al tempo de' Francesi...» «Al tempo de' Francesi,» interruppe allora agitato oltre al solito il maestro, «al tempo de' Francesi eravi la coscrizione.» «E v'è anche adesso,» dissero due o tre. «Al tempo de' Francesi,» riprese il maestro, e lo ripeté la quarta volta, «al tempo de' Francesi v'era la coscrizione, che era tutt'altro vedersi strappar figli, sposi e fratelli dalle braccia, legati come animali immondi, per andare mille miglia lontano a un macello.... che era un macello almen per noi, cui non importava, nè doveva importar nulla di quelle guerre. E quelli che le hanno fatte non son quelli che ne abbian forse patito più; ma quelli che vi hanno perduto, così senza pro nè consolazione di proprio principe o propria patria, quanto essi amavano. Benché ed anche di quelli che vi hanno forse preso gusto, quanti l'hanno crudelmente pagato poi?» E qui si fermava, e parea pure voler dir altro. E perché era ben voluto dalla brigata, ed udito volentieri al solito, ed or tanto più, come succede a qualunque si tace durante una lunga disputa, e non parla se non quando egli n'ha il cuor pieno, e l'han votato gli altri; certo tutti si tacevano, e parevano aspettassero ch'ei pur continovasse. Onde egli ricominciando: «Se non credessi di attristar la festa che facciamo, io vi direi quello che dinanzi a me stesso è succeduto; e vi ho avuto parte, che ne porto, e credo ne porterò tutta la mia vita i segni nel cuore. Ma non è novella piacevole di niuna maniera; è storia di poveri contadini, che non la direi a contadini. A voi altri forse servirebbe a mettervi d'accordo su queste dispute; chè in altro modo io non vi voglio entrare.»
====''La bella Alda''====
Al tempo d'una delle discese de' Francesi per la ''comba'' di Susa, che qual sia non lo potrai accertare, avvenne, che rimasta a guardare il passo importante delle Chiuse una schiera d'uomini d'arme, questi, secondo il consueto di tutti gli uomini d'arme, invasori antichi e nuovi, e più dei distaccati e lasciati indietro, incominciarono in varii modi a taglieggiare ed opprimere il paese all'intorno. Benché, essendo alleati del Duca e provveduti da lui d'ogni bisogna; ed avendo ordine da' proprii capi di vivere co' terrazzani come amici; e solendo poi i Francesi, a differenza di altre genti, e ad eccezione di alcuni scellerati che si trovano in tutte, essere ladri solamente per necessità, o tutt'al più per a tempo, e quando, come dicono essi medesimi, l'occasione fa il ladrone; certo i ladronecci erano men frequenti che non sarebbesi temuto; e se n'erano fatti alcuni da qualche mal soldato, e dalla gentaglia dell'esercito, per lo più anche erano da' cavalieri e da' capitani severamente castigati; e la riparazione sborsata o da essi, o dai delinquenti, o tavolta dal Duca. Ma se per soldati erano radi i loro peccati contro il settimo e il decimo comandamento di non pigliare e non desiderar la roba d'altri; tanto più frequenti, forza è pur confessarlo, erano quelli fatti contro il sesto e il nono, di non usurpare e non desiderare la donna altrui. È vizio antico e noto de' Francesi. Noto il famoso macello de' Vespri Siciliani al tempo di Carlo d'Angiò. Carlo VIII ne perdè il regno. A' tempi nostri ne durano vive le memorie, che i posteri cercheranno nelle storie, e forse nell'opuscolo de' Romani in Grecia, nelle belle canzoni milanesi del Porta e del Grossi, e nelle piemontesi del Calvo, e mille altre canzoni, anche troppe; chè gl'Italiani così d'accordo in cantare, ben avrebbero dovuto esserlo più in resistere. Come poi in tutte queste invasioni, così in quella di cui è la nostra istoria, i Francesi, che qualunque sia il merito personale di ciascuno di essi, ognuno se lo porta come in mano, e subito lo fa vedere, e per così dire lo spende e scialacqua in moneta piccola, dovunque arrivassero incominciavano a farsi ben volere; nè eran dimorati due o tre dì in una terra o in una casa che non paressero esservi da gran tempo; ed entravano a parte de' negozi e de' divertimenti domestici, e si facevano come della famiglia; e se non era di quella loro eterna frase del ''chez nous'', che monta a ciò, a casa nostra si fa così, e si fa meglio che da voi; quasi che ognuno di essi sarebbe paruto nato e cresciuto della famiglia e del paese dove era arrivato poc'anzi. Ma che valeva? Tutto ciò era perfidia, e mentre cotestoro parevano aiutare, adulare, compiacere al padrone di casa, non ad altro miravano che alla padrona o alla padroncina, di cui insidiavano la fede e l'amore. Gran vantaggio almeno hanno sopra questi Francesi, e gran preferenza meritano gli altri invasori. I quali mostrandosi subito schiettamente e generosamente quali sono, nè si fanno mai da maschi nè da femmine perfidamente amare, nè ingannano i popoli soggetti, e dal primo all'ultimo giorno con ammirabil costanza, non sono un'ora mai da sè stessi diversi.
====''Margherita''====
Ei non ha cosa di che io cerchi più correggere i miei scolari, come delle sciocche paure e superstizioni che quasi tutti mi vengono arrecando dalla casa paterna. Delle quali, ogni volta che io volli chiedere ragione agl'ignoranti genitori, il più sovente trovai che non davano credenza essi medesimi a quelle befane, a quegli uomini, o lupi neri, a quegli spiriti, di che andavano spaventando i paurosi monelli. Ma dicono non potersi educare bambini, nè far loro fare ciò che si vuole, o trattenerli da ciò che non si vuole senza queste paure. Stolta pigrizia di questi, come di molti altri educatori! che studiano diminuire le difficoltà non a' loro fanciulli, ma a sè stessi; e quando loro è chiesta una spiegazione, danno invece una bugia; e invece d'una correzione una bussa o una paura. Molte di queste poi, principalmente se il luogo aiuti colla spaventosa apparenza, rimangono anche negli adulti, e passano d'una in altra generazione, asserite finalmente come cose vere, e credute ab antico. Tuttavia, perché uso andar cercando quel po' di bene che si trova quasi sempre anche nel male, credo che di quella non mal intenzionata origine delle superstizioni popolari venga che quasi tutte hanno in sè qualche insegnamento virtuoso; ed alle novelle di esse rimane siffatto vantaggio sopra molte di quelle immaginate dagl'ingegni più colti, ma più corrotti.
====''Imilda''====
Tornando io già una sera in sull'imbrunire alla mia terra da alcuni casolari dove avevo a balia un mio bimbo, vennemi incontrato il buon maestro, che tornava credo da suonar l'organo di quella pieve, a' piè d'una scoscesa via, anzi quasi un burrone scavato tra due altissime sponde dall'acque. Dove, oscurandosi tra lampi e lampi il cielo a un tratto, e incominciando a cader larghe {{sic|goccie}} annunziatrici di temporale, e a scivolare il lubrico terreno, e a non più reggerci i piè, ci sforzavamo pure amendue d'andar innanzi ed arrivare prima che franasser l'acque ad una casupola a mezza costa, solo abitato che sia o si scorga in quella vallea. Quando a dispetto della fatica che si durava incominciò il loquace maestro: «Non vi par questo vero agguato da ladri? Mirate, muro di qua, muro di là, non un'uscita; un uomo ne fermerebbe dieci.» «Sì», diss'io, «ma il maggior pericolo per ora è di cadere tra questi fanghi; nè i ladri sono sì mal accorti da mettere bottega in tal deserto, dove non passano tre lire al giorno; e poi c'è là la casupola che guarda il passo dai ladri, e così ci salvi dall'acque.» «O quanto alla casupola», disse il maestro che appunto per a ciò avea messo il discorso, «sapete voi chi l'abita? Un brav'uomo che n'ha ammazzati tre egli solo in un giorno.» «Come?» diss'io. Ed egli: «Al tempo della sua gioventù ei fu già....» ma non ebbe tempo, chè appunto il padrone della casa, avendoci veduti, era venutoci incontro, e sorreggendo il buon maestro ci faceva entrare nella casupola, dove già donna e fanciulli avevano acceso il fuoco di fuscelli e fogliacce di gran turco, e poi recatoci il vin bianco, che è in quel paese, come il pane e il sale degli antichi, primo e sacro segno di ospitalità. E non era bevuto il primo bicchiere, che il contadino, il quale aveva udito le ultime parole del maestro: «Io credo» disse, «che avevate incominciato a narrare a questo signore il gran fatto della mia gioventù; e perché non è cosa ond'io abbia ad arrossire io stesso la narrerò.» E incominciò ab ovo una lunga storia di certe dispute tra l'arciprete e il sindaco di quel paese, accadute trent'anni addietro, ma così nuove in sua memoria come se fosse stato ieri, e vi si riscaldava sopra come allora; ma intanto il compagno mio che fin da principio dimenavasi sulla sedia, forse per dispetto che gli fosse tolta di bocca la narrazione, ora non potendo più reggere al modo in che era fatta, e meno alle millanterie del bravo: «A che monta tutto ciò? Io dirollo in due parole. Il sindaco e l'arciprete eran due uomini senza cervello, che disputavano su non so che; anzi credo che nol sapessero nemmeno essi, e la prova è che ci voglion tante parole a farlo capire. Avean torto tutti e due; ma più il prete, perché prete. Nimici essi, nimici tutti gli uni con gli altri nel paese; i quali poi aveano tanto più torto, che si facean nimici pe' fatti altrui. Questo qui fece la scioccheria di prender una delle parti, non so nemmeno quale, e non me ne curo; e perché era più giovane e più bravo, e come dicono qui, più ''bullo'' degli altri, egli avea nome, forse senza colpa sua, di capo di parte. Tre de' contrarii lo assalirono un giorno allo uscir di Messa; certo è, essi furono gli assalitori; egli a dar mano a un coltello, e metterne in terra uno; poi a fuggire inseguito dai due, e vedendogli discosti l'un dall'altro, a rivolgersi al più vicino, ucciderlo; ed aspettato il terzo, questo pure uccise.» «Oh», interruppi io, «questo l'è pure un bel fatto, e tal quale come quello...» Ma riprese più forte il maestro: «A che servono comparazioni? Quest'uomo non sa le storie vostre; e se volete parlare di un antico che ammazzò in guerra tre nimici del suo re, la comparazione non istà; perché questi uccise in pace tre sudditi del nostro. Scappò, uscì del paese, fu giudicato contumace; poi, consigliato tornare, tornò e fu assolto come dovea, perché l'avea fatto in propria difesa; e del resto, come vedete, ha moglie e figliuoli, ed è vivuto sempre da galantuomo, e lo è. Ed è tanto più da lodare, che al solito chi mette mano al sangue anche con ragione, continua poi a torto, e diventa facinoroso. Ma ad ogni modo, figliuol mio, l'uccidere, se non fu delitto, è almeno disgrazia; e non si vuol darsene vanto, ma compiangerla, e principalmente dinanzi a questi vostri figliuoli. Che se non avete avuto altro torto, avete avuto quello di mettervi in cose che non toccavano a voi, in vece di vivere in pace con tutti. E queste parti a che conducano ne' paesi grandi come ne' piccoli ve lo voglio dir io; e perché è cosa antica, dirovvi oggi tutti i nomi, che questo signore li potrà andar a riscontrare ne' libri, e dirvi quanto sia vero l'esempio. E venite qua, voi altri fanciulli; che la pioggia fa un chiasso che assorda.
====''I due spagnuoli''====
«Narrereteci voi una novella, maestro?» disse una gentildonna che era con noi in una di quelle ultime lunghe sere di novembre, che quando s'ha buona compagnia io le conto per uno de' migliori piaceri della villa. «Narrereteci voi una novella? Io ho lette quell'altre scritte dall'amico nostro che è qui; ma dicono che narrate da voi sieno troppo più piacevoli, ed io, dopo che vi ho conosciuto, volentieri lo credo. Se non che, ei mi pare vi dilettiate soverchio cogli spiriti e colle apparizioni; che io ben vi posso dire non mi danno paura, ma troppo ripetute forse mi darebbero noia. Oltreché dei tempi antichi abbiamo novelle che ne avanzano; e se molte sono sconce, molte pure sono da leggersi per tutti; e il novellare di quelle cose e que' costumi, è proprio un portar acqua al mare, o chiocciole in Astigiana.» «Signora,» disse il maestro, «io novello a modo mio, come mi viene il destro, di cose vecchie o nuove senza distinzione, e senza intenzione di far novelle nè all'antica nè alla moderna. E certo, dette così come le dico io, nel nostro dialetto piemontese, anzi nel mio tra astigiano e langaruolo, ben credo che elle non possano nè olezzare nè putire mai d'imitazione del Lasca, o di messer Giovanni Boccacci. Che se poi l'amico volendole scrivere, e nol sapendo fare, come pur dovrebbe, nel dialetto in che son dette, le scrive in italiano, egli ci pensi; purché non le scriva io; chè fuor della scuola io non intingo mai penna in calamaio.» «Non so» disse la gentildonna «chi s'abbia a dir più pigro dei due; o voi, maestro, che avete votato odio alla penna, o voi, amico, che avendo il vizio di tôrla in mano, la usate poi così scioperatamente in baie di questa sorta. E quasi direi che voi siate il peggiore dei due; perché niun uomo ha l'obbligo di scrivere; sì bene, volendo pur iscrivere, di farlo, o tentar di farlo almeno, sopra qualche cosa che serva.» «E' mi pare» diss'io «che voi non v'abbiate il torto; e già me n'ero avvisato da me, che che io dicessi a' miei leggitori sull'utile di passar meco un'ora d'ozio; ond'io mi vo' pur correggere, e più non iscriverò.» «Ecco,» disse la gentildonna, «conclusione a rovescio: io vi diceva, scrivete qualche cosa utile; e voi concludete, non iscriverò.» «Perché» ripresi io «per iscrivere qualche cosa utile, e' si vuol avere, primo, qualche cosa utile in capo; secondo, scienza di scriverla; terzo, volontà; quarto, agio; quinto, stampatore; sesto, libraio; settimo, leggitori. Vedete quante cose, oltre forse le dimenticate.» «Or certo, eccovi al solito degli autori, a lagnarvi di stampatori, librai, e leggitori; dovreste vergognarvene, voi principalmente autor dilettante, principiante....» «Or principian elleno le ingiurie?» «Signor no, ma senza ingiuria io vi dico che non mancano stampatori nè leggitori agli autori, ma più sovente....» «Bene, bene, mancherammi altro, mancherammi altro. Ma io non entro in dispute, e vi rispondo, o novelle o nulla. Non novelle? dunque nulla.» «Ma volete voi la mia?» interruppe il maestro che da mezz'ora dimenava la lingua in bocca, «volete la mia? Dirovvene una modestissima che ce la disse un ufficiale amico di Toniotto, una volta che lo venne a vedere al paese, e incominciarono a parlare della guerra di Napoleone contro alla Spagna ch'egli avean fatta amendue, ma più lungamente l'ufficiale, ed ambi erano come innamorati de' lor nemici spagnuoli. E dicendo io che ce n'era de' buoni e de' cattivi, l'ufficiale rispondeva, che anzi ce n'era di quelli buonissimi e cattivissimi a vicenda, od anche a un tempo. Ed osservando io che tutti i popoli meridionali sono così, l'ufficiale mi rispondeva che non tutti, e poi ci disse questa storia, che l'aveva udita da una delle persone interessate. Onde, avendola io udita da lui, e voi da me, l'avrete passata per tre bocche solamente. Vedete perciò quanta credenza le dobbiate dare. Or la volete voi?» «Sì» disse la gentildonna.
====''L'ebrea''====
Erano anni che il maestro non ci aveva più narrato nulla. E il maestro era invecchiato, invecchiati noi uditori suoi, ed in parte anche mutati. Mancava quella persona fra tutte che era l'anima di tutte, quella che ascoltando ispirava, e senza fare, senza dir nulla, in mezzo a tutti, spandeva su tutti come un'aura di pace e di virtù. Così fanno gli angioli del cielo intorno a noi.
====''La marchesina''====
«E il libro de' Cavalieri serventi?» diss'io al maestro, una di queste sere che tornando d'una camminata più lunga del solito, non so se fosse stanchezza della brigata, o quiete naturale a quell'ora e a quella luce crespuscolare, tutti stavamo da alcuni minuti in gran silenzio. «E il libro de' Cavalieri serventi?» diss'io per ridestar la conversazione. «Che libro?» rispose il maestro. «Quello che ci avete promesso, se non m'inganno, narrandoci la novella di Margherita.» «Che promessa? che novelle?» riprese egli. «Io v'ho detto per celia, che sarebbe a fare su ciò un bel libro; ma chi vorrà pensar davvero, che, bello o brutto, io sia per far un libro mai? E poi, massimamente questo.» «Il maestro ha ragione,» disse uno de' giovani. «Che se il far un buon libro dipende, prima d'ogni cosa, dallo sceglier un buon soggetto, e principalmente un soggetto nuovo, certo questo de' cavalieri serventi, degli amori illegittimi, è così pesto e ripesto in tutte le lingue, e in tutti i toni, che non credo ci sia verso non che di farne un libro ma nemmeno di dir nulla di nuovo oramai.» «Oh, in ciò parmi che v'inganniate;» dicemmo quasi a un tempo il maestro ed io; ma io vedendo che il maestro aveva a cuore la risposta, e sperando poi ch'ei la facesse, come succedeva sovente, con qualche novella, che buona o grama pur ci occupasse quel rimanente di serata, lo lasciai dire; ed egli difatto incominciò così; prima predicando e poi narrando, e di nuovo ripredicando.
====''Il filosofo''====
Non so perché, nè veramente se succeda da tutti come a me: che certi vizj m'accorano più assai, se mi ci abbatto in contado che non in città. Forse viene da quell'idea, che, giusta o falsa, tutti pur più o meno abbiamo, delle corruzioni delle città, e della innocenza della vita villereccia; onde là i vizj non ci stupiscono, e qua sì. Fra que' vizj poi che in villa mi paiono, per così dire, più contro natura, egli è quello di ogni sorta d'ipocrisia. In città, dove ognuno vuole accostarsi a una parte e per essa alzarsi a far fortuna, è naturale che si affettino da ogni uomo or queste or quelle virtù affettate dalla parte. In villa, dove si vive più solo, e dove ci è meno a perdere e meno a guadagnare a non mostrarsi quale uno è, pare che sia anche più sozzo: appunto, come un tradimento par più vile, quanto più vile è il prezzo che se ne raccoglie.
====''L'ufficiale in ritiro''====
Alberto era figliuolo d'un signore ricco; ma più che ricco, nobile e potente alla corte di.... al tempo dell'invasione de' Francesi in Italia. Scappato il suo Principe, deposto egli dei suoi impieghi, e rimasto in sospetto dei repubblicani possessori della potenza, fu anche in breve arrestato e tenuto in castello quasi ostaggio. Quei repubblicani utopisti, come li chiama il Botta, erano così poco sicuri del popolo sovrano, in nome di cui reggevano, che erano anzi obbligati a prendere precauzioni contra la sua indocilità a lasciarsi liberare e far felice. Alberto aveva allora di dodici in quattordici anni. Allevato signorilmente alla moda d'allora, cioè, come si dice volgarmente, nella bambagina, aveva studiato tanto bene che male; ma del resto era indietro di quattro o cinque anni in ogni cosa rispetto ai figliuoli di ogni buon borghese od artigiano, che non avessero tre o quattro persone da mettere intorno al preziosissimo erede. Usciva poco di casa, non aveva forse mai preso nè pioggia, nè vento; di rado il sole, non certo quel di febbraio o di marzo, micidiale, come si sa, ai figliuoli dei signori, quantunque cercato avidamente, e continuamente provato da quelli delle razze più grossolane. Le rivoluzioni mutando cose più gravi, mutò anche questa, che tuttavia non è forse così piccola. La madre di Alberto, ansiosa del marito ed inferma in casa, lo mandava su e giù al castello a portare e riportare le commissioni; e non c'era a pensare da mandarlo accompagnato dall'abbate o in carrozza, chè i Giacobini si sarebbero burlati di questi modi aristocratici, e gli avrebbero chiuse in faccia le porte. La rivoluzione apportò dunque ad Alberto la libertà; la libertà forse più effettiva che apportasse. E bisogna dire che tutte le regole ammettono eccezioni, perché Alberto non ne abusò. È vero che la madre lo faceva seguire e vigilare da lungi, e che il giovane, anche quando l'avesse voluto, non avrebbe potuto fare grandi scappate. Ma i sorveglianti non poterono impedire ch'ei si trattenesse sovente a far conversazione alle porte del castello coi militari che le guardavano, conversazioni che si prolungavano sovente assai pel reciproco piacere del fanciullo avido di quelle novità, curioso e vivo per naturale, e di quei militari già vecchi di servigj ma giovani d'età, e a cui perciò era grata per qualche momento la vista, il cicaleccio d'un bello e vivace giovanetto, il quale ricordava all'uno il fratello, all'altro il figlio, lasciato come dicevano ai focolari. Tutti i maestri di studio del fanciullo, ma quelli principalmente di latino, si lamentarono d'allora in poi della svogliatezza e della dissipazione del fanciullo. La madre si lamentava del nuovo chiasso che facevasi in casa. Non era altro più che tamburi, esercizio, e bastoni rivolti in fucili, e grida di comandi militari gettati al vento.
===''Vita di Dante''===
Se [[Dante Alighieri|Dante]] non fosse stato altro che poeta o letterato, io lascerei l'assunto di scriverne a tanti, meglio di me esercitati nell'arte divina della poesia, o in quella così ardua della critica. Ma Dante è gran parte della storia d'Italia; quella storia a cui ho dedicati i miei studi, che ho tentata in più guise, ma che non ispero guari di poter compiere oramai. Quindi è che non avendo potuto o saputo ritrarre la vita di tutta la nazione italiana, tento ritrarre quella almeno dell'Italiano che più di niun altro raccolse in sé l'ingegno, le virtù, i vizi, le fortune della patria. Egli ad un tempo uomo d'azioni e di lettere, come furono i migliori nostri; egli uomo di parte; egli esule, ramingo, povero, traente dall'avversità nuove forze e nuova gloria; egli portato dalle ardenti passioni meridionali fuori di quella moderazione che era nella sua altissima mente; egli, più che da niun altro pensiero, accompagnato lungo tutta la vita sua dall'amore; egli, insomma, l'Italiano più italiano che sia stato mai.
==Citazioni su Cesare Balbo==
*Cesare Balbo dedicò le ''Speranze d'Italia'' a [[Vincenzo Gioberti|Gioberti]], e il libro superò Gioberti nel dimostrare quanto l'idea di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] in una Italia unita fosse puerile, sostenibile soltanto da politici da caffè. Consapevole che l'Italia non era mai stata uno Stato o una nazione in senso stretto, Balbo, da storico, era convinto che gli italiani non avrebbero mai accettato di sacrificare i loro capoluoghi di provincia per una capitale nazionale. Tuttavia, a differenza di Gioberti, pensava che il papato, lungi dal volere l'esistenza di un più ampio Stato italiano, sarebbe stato con più certezza il suo nemico. Prima di parlare di un primato degli italiani<ref>Gioberti aveva pubblicato nel 1843 il suo ''Del primato morale e civile degli italiani''.</ref>, diceva, è meglio moderare le nostre ambizioni e attendere di poter parlare di parità con gli altri paesi. ([[Denis Mack Smith]])
*Non comprendo come un uomo di tanto talento, e che aveva avuto qualche parte in affari di governo, e studiava politica, abbia potuto immaginare progetti che nella pratica, nelle condizioni in cui la monarchia di Savoia si trovava e si trova, non avevano ombra di probabile effettuazione. ([[Clemente Solaro della Margarita]])
*Un uomo che pare un eroe di [[Plutarco]] e uno scrittore che pare Plutarco. ([[Michele Scherillo]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Cesare Balbo, ''[https://archive.org/details/dellastoriadital01balb/page/n8/mode/1up Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni: sommario]'', a cura di Fausto Nicolini, Vol. I, G. Laterza e Figli, 1913.
*Cesare Balbo, ''[https://archive.org/details/dellastoriadital02balb/page/n6/mode/1up Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni: sommario]'', a cura di Fausto Nicolini, Vol. II, G. Laterza e Figli, 1914.
*Cesare Balbo, ''[http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2537669&search_terms=DTL5 Meditazioni storiche]'', Le Monnier, 1855.
*Cesare Balbo, ''[https://www.gutenberg.org/files/39658/39658-h/39658-h.html Novelle]'', Brockhaus, 1877.
*Cesare Balbo, ''[http://www.liberliber.it/libri/b/balbo/index.htm Vita di Dante]'', con le annotazioni di Emmanuele Rocco, F. Le Monnier, 1853.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Balbo, Cesare}}
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
1krc4bvr3hyq6w6morvrlj8r5u4avud
Felice Orsini
0
19958
1219607
1169428
2022-07-29T19:08:57Z
Udiki
86035
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Felice Orsini 1958.jpg|thumb|Felice Orsini il 13 marzo 1858, poco prima di essere condotto al patibolo]]
'''Felice Orsini''' (1819 – 1858), rivoluzionario italiano.
==Citazioni di Felice Orsini==
*{{NDR|Su [[Luigi Martini (sacerdote)|Luigi Martini]]}} È un ottimo sacerdote, conforta i deboli, e chi si trova nella sventura; profonde tutte le sue entrate in opere caritatevoli, e allorché assiste i rei di Stato che vanno alla morte, non li costringe a compiere le cerimonie del cattolicesimo, siccome vorrebbe l'Austria.<ref>Da ''Memorie politiche'', Milano 1962, p. 217.</ref>
*Le deposizioni che ho fatto contro me stesso nel processo politico per l'attentato del 14 gennaio sono sufficienti per mandarmi alla morte ed io la subirò senza domandarvene grazia, tanto perché non mi umilierò giammai dinanzi a chi uccise la [[libertà]] nascente della mia infelice [[patria]], quanto perché sino a che questa è nella servitù la morte è per me un bene.<ref name=napdefeo>Da una lettera a Napoleone III; citato in [[Italo de Feo]], ''Cavour: l'uomo e l'opera'', Mondadori, 1969.</ref>
*Non disprezzi la M. V. I. le parole di un patriota che sta sul limitare del patibolo: renda l'indipendenza alla mia patria e le benedizioni di venticinque milioni di abitanti la seguiranno dovunque e per sempre. <ref name=napdefeo>Da una lettera a Napoleone III; citato in [[Italo de Feo]], ''Cavour: l'uomo e l'opera'', Mondadori, 1969.</ref>
*Sino a che l'Italia non sia fatta indipendente, la tranquillità dell'[[Europa]] e della M. V. I. è un puro sogno.<ref name=napdefeo/>
*Tuttocché semplice individuo, dalla mia [[prigione]] oso far pervenire una debol voce alla M. V. I. onde pregarla di ridare all'[[Italia]] quell'[[indipendenza]] che i suoi figli perdettero nel 1849 per colpa stessa dei [[Francia|francesi]].<ref name=napdefeo/>
*Viva l'Italia! Viva la Francia!<ref>Citato in Mario Menghini, ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-orsini_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Orsini, Felice]'', in ''Enciclopedia Italiana'', Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma, 1935.</ref> {{NDR|[[ultime parole]], gridate prima di offrire la testa al carnefice}}
==''Memorie politiche''==
===[[Incipit]]===
Nacqui in Meldola, piccola città dello Stato Romano, nel dicembre del 1819; ed ebbi a genitori Andrea Orsini di Lugo e Francesca Ricci di Firenze. A nove anni fui affidato alle cure di mio zio paterno Orso Orsini, dimorante in Imola, il quale risguardommi come figlio. Da lui m'ebbi educazione severa, attiva, studiosa, soverchiamente religiosa, ma onesta.<br>
Nel 1831 scoppiò la rivoluzione a Modena, Parma, Bologna, ed a guisa di lampo si estese nelle Romagne e nelle Marche.<br>
Gli Austriaci, ne' quali dopo il 1815 risiedette la tutela dei governi italiani, invasero le provincie insorte per ischiacciarle. Alcuni combattimenti ebbero luogo: i liberali mostrarono molto valore, ma alla fine fu forza cedessero alla sproporzione del numero ed alla disciplina delle soldatesche imperiali.
===Citazioni===
*E questa fu la ragione che nelle sommosse o [[rivoluzione|insurrezioni]] posteriori, invece di agire per profondo sentimento nazionale, si diedero gli Italiani a ''scimiottare'' le forme costituzionali, che venivano inaugurate oltremonti, volendo che a quelle fossero discesi i piccoli governi italiani.<br />Ne nacque che i rivolgimenti del 1831 s'ebbero l'impronta della parzialità e della meschinità; furono dislegati; pochi accorsero all'armi, e mancò l'entusiasmo. Per colmo di ridicolezza, i reggitori di Bologna richiamavano a vita le tradizioni municipali, ed a' soldati modenesi facevano deporre le armi al passo del confine, pretestando che rispettar dovevasi il principio del ''non intervento''. (p. 5)
*Per aggiungere lo scherno alla infamia, il [[papa Gregorio XVI|pontefice]] volle che i gesuiti percorressero le Romagne a far le missioni. Vennero; profondevano indulgenze plenarie; piantavano croci nelle pubbliche piazze; accendevano le menti degli ignoranti con ogni specie di falsità; proclamavano aperto il paradiso solo a chi difendeva il papa dalle male intenzioni dei liberali: ciò essere, predicavano, decreto di Cristo, della Vergine, e di tutta la sequela dei santi. (p. 7)
*Le [[passione|passioni]] si manifestano in tutta la loro nudità; e col lungo contatto non v'è corteccia che tenga, non raffinata ipocrisia che possa durare; il cuore vedesi qual è: e grande scuola per conoscere gli uomini sono le prigioni. (p. 18)
*Noi prendemmo le armi contro [[Papa Pio IX|Pio IX]], perché ci voltava le spalle; perché tornava sulle orme de' suoi predecessori; perché tradiva l'Italia, la patria, i suoi sudditi; perché si collegava col dispotismo straniero; perché fuggiva; perché cessava infine di essere un sovrano legittimo! (p. 20)
*XIV. In qualche provincia tuttavia questi scritti erano talvolta messi da lato; davasi di piglio invece alle opere di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]], le quali se, a dir vero, ridestavano principî nazionali, e miravano alla unità ed indipendenza, insinuavano dall'altro un sentimentalismo, un misticismo, un non so che di religioso, che faceva andare le menti fra le nubi, e tra le incertezze delle religioni, di cui Mazzini afferma la necessità pel governo degli uomini, e non sa formularne alcuna. (p. 24)
*Noi perdemmo: ma sotto la nostra caduta sta celato un gran fatto morale, le cui conseguenze si faranno ben presto sentire: voglio dire del [[papa|papato]], di questo vieto carcame, che osa ancora pretendere di aver a sua disposizione le chiavi del paradiso; di questo essere, che ha seminato la discordia, la diffidenza, e lo scandalo dovunque s'è intromesso; di questa istituzione, che ha acceso i roghi dell'Inquisizione, sparso il sangue degli Ugonotti a [[Parigi]], dato mano ad ogni specie di dispotismo; di questo vilissimo dispensatore d'imperiali e regali corone, portatoci sul collo e tenutoci dall'armi del traditore che regge oggi la Francia. (p. 38)
*Indì suonò il campanello, fece chiamar Casati, e diegli ordine di prendere i miei guanti: così fu, e trovossi un'altra dose di veleno. Per alcuni minuti fuvvi nuovo silenzio. Quali terribili momenti non furono quelli per me! Quali sensazioni non si provano in tali casi! Tutto noto; molte persone già arrestate; anche una volta la rivoluzione italiana in fumo; qualche traditore aveva certo svelato ogni cosa. (p. 80)
*Non sono i filosofi che fanno le [[rivoluzioni]], ma i bisogni del popolo; se questi non vengono soddisfatti, nascono le rivoluzioni. (cap. V)
*Tornò quindi sul chiedermi perché voleva prendere servizio presso l'Austria, e non presso le armate alleate. Risposi: "Non sotto gl'Inglesi, perché si comprano i gradi, ed io non aveva allora somme disponibili; non sotto i Francesi poi, primo perché sarei stato cacciato in una legione straniera, considerata come carne da macello; secondo perché non avrei mai servito sotto lo stendardo di [[Napoleone III di Francia|Napoleone]], di un uomo che non ha principî di amicizia, di onore, di moralità; di un traditore, come lo ha dimostrato in Francia nella sua condotta politica, e nella uccisione della Repubblica Romana". (p. 101)
*Sì, io non mi quieterò mai fino a che l'[[Italia]] non sia libera; ma quando dico di ciò fare, non intendo, e lo dichiaro altamente, di essere il cieco strumento o di un partito o di un individuo: l'Italia, la sua indipendenza, la sua libertà: ecco gli oggetti per cui darò il mio sangue. (p. 118)
*Noi ci avviamo alla grande epoca, che porterà la luce della [[libertà]] a tutti i popoli dell'Europa; che farà scomparire i tre elementi ereditati dal dispotismo dei Romani, dei barbari del Medio Evo, e della Chiesa: vale a dire l'impero, la [[monarchia]], il [[cattolicesimo|cattolicismo]], per lasciarvi solo quelli che sono basati sulla perfetta uguaglianza dei diritti dell'uomo; meta a cui ci approssimiamo celeremente, non ostante l'apparente trionfo del dispotismo; fine a cui tende la [[società]] con tutte le sue forze, senza che la mano o dei partiti, o dei governi, o dei profeti, o degli utopisti abbia il potere di porvi ostacolo. (p. 130)
*Dal 1815 in poi, [[letteratura]], [[scienza|scienze]] fisiche e sociali, vapori, strade ferrate, telegrafi, hanno dato in pochi anni tale un impulso alla società, che le nazioni si sono riconosciute sorelle le une con le altre; che nuovi interessi e bisogni si sono creati. A questi si tratta oggi di dare pieno svolgimento. (p. 130)
*L'influenza spagnuola spense ogni germe di virtù, ogni lume di civile sapienza e moderanza. La boria e la inerzia presero radice, e gli animi s'infiacchirono atteggiandosi a quel dolce far niente, che ancora oggi serve, a nostra vergogna, per indicare gl'Italiani. (p. 132)
*Sappiate vivere indipendenti l'un dall'altro, e cancellate ed abborrite la parola di servo. E quando dico questo, non intendo già solo della [[servitù]], che sul collo vi è tenuta dai dispotici governi, ma sibbene di quella che si contrae adorando il nome di un uomo, di un individuo; di quella servitù, che dà origine o ad una religione, o al dispotismo, o alle fazioni. Nella vostra condotta abbiate sempre dinanzi a voi la ''[[ragione]]'', adorate un principio, sacrificate il vostro benessere e la vita pel trionfo di quello; ma non ''servite'' la persona, sotto pena di essere classificati tra coloro che portano un'insegna del monarca, una divisa o livrea del padrone, o un appellativo del caposetta o fazione che vi tiene in soldo. (p. 132)
*[...] tra [[Dio]] e la [[uomo|creatura umana]] sonvi dei rapporti, nei quali non ha diritto d'intromettersi né la società, né il governo, né un individuo qualunque; che l'uomo è libero nell'adorare Iddio; che tra sé e lui havvi la propria coscienza, il cuore e l'intelletto, i quali direttamente corrispondono con lui; [...] (p. 134)
*[...] fare la rivoluzione morale prima della materiale [...]. (p. 136)
*[...] combattere unanimi contro lo straniero, sotto anche la bandiera monarchica costituzionale di [[Sardegna]], perché l'indipendenza è il primo gradino per salire alla libertà; [...] (p. 136)
===[[Explicit]]===
Le glorie dei vostri avi, la magnificenza dei vostri templi, la sublimità dei vostri capolavori, fanno viemaggiormente risplendere la vostra pochezza moderna. Anziché menare vanto di ciò che non è opera vostra, sorgete ad imitarne gli autori; e colla libertà acquistata, create nuovi fatti propri del genio, che natura concesse all'Italia.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Felice Orsini, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/o/orsini/memorie_politiche/pdf/memori_p.pdf Memorie politiche]'', Rizzoli, Milano, 1962.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Orsini, Felice}}
[[Categoria:Memorialisti italiani]]
[[Categoria:Patrioti italiani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Rivoluzionari italiani]]
fkk16atqdeb7835iyk9hg4bm6pusfe6
Ernesto Buonaiuti
0
20188
1219714
1217400
2022-07-30T10:16:06Z
Gaux
18878
formattazione
wikitext
text/x-wiki
'''Ernesto Buonaiuti''' (1881 – 1946), presbitero, accademico, storico e teologo italiano.
==Citazioni di Ernesto Buonaiuti==
*Il carattere distintivo del modernismo fu la stessa indeterminatezza del suo programma. Esso non investì un punto particolare della disciplina ufficiale.<ref>Da ''Storia del cristianesimo'', III, p. 618</ref>
*Il [[Cristianesimo]] è l'unica democrazia possibile; perché in nessun'altra forma di vita religiosa, come in nessun'altra visione filosofica della vita, l'aggregato umano, il senso della solidarietà universale, la coscienza dell'unica famiglia del mondo hanno, come nel Cristianesimo, altrettanto rilievo e altrettanto inconsumabile peso.<ref>Da una lettera; citato in Giulio Andreotti, ''I quattro del Gesù'', Rizzoli, 1999, p. 24</ref>
*[...], lo [[spiritualismo]] è l'unica visione razionale del mondo che dia ragione dei fatti centrali della vita individuale ed associata. Ogni sistema che non sia una pseudofilosofica impugnazione delle leggi disciplinanti il pensiero, si può ricondurre, dialetticamente, allo spiritualismo.<ref>Da ''[https://archive.org/details/buonaiutiapologiadellospiritualismo/mode/1up/ Apologia dello spiritualismo]'', A. F. Formiggini, Roma, 1926, pp. 12-13.</ref>
*[...] si può legittimamente asserire, quasi assiomaticamente, che anche i sistemi antispiritualistici sono indotti, loro malgrado, in virtù dei loro stessi presupposti e a norma dei loro procedimenti, a prestar implicito omaggio allo spiritualismo e a recare involontario contributo e spontaneo sostegno alla sua validità. Lo spirito è la verità ed il bene. E come il vero ed il buono, esso è, sotto la stretta di una esigenza insopprimibile, riconosciuto ed ammesso anche da coloro che lo negano.<ref>Da ''Apologia dello spiritualismo'', A. F. Formiggini, Roma, 1926, p. 56.</ref>
==''Giansenio''==
===[[Incipit]]===
[[Charles Augustin de Sainte-Beuve|Saint-Beuve]] ha scritto: «Giansenio non ha fatto che provocare una sommossa in grembo al cristianesimo. Descartes invece ha scatenato una rivoluzione universale».<br>Il verdetto è ingiusto, e, anche se il qualificatore suona iconoclasta, inintelligente. Ingiusto: perché lo storico, se vuole sentenziare a norma di equità, non può istituire mai valutazioni comparative su sistemi di pensiero sbocciati nel medesimo tempo, assumendo come criterio e canone l'entità del rispettivo successo esteriore. Inintelligente: perché in tanto Cartesio ha provocato una rivoluzione, in quanto lo spirito del tempo ha isolato, ''per fas et nefas''. il fuoco della sommossa giansenistica. <!-- (cap. I, La vita, p. 5) -->
===Citazioni===
*Le vecchie edizioni all'''Augustinus''<ref>Opera principale di Giansenio sul rapporto fra grazia divina e libertà umana.</ref> danno il profilo scarno ed aristocratico di Giansenio: fronte ampia e prominente, occhiaie profonde, naso aquilino, gote infossate, labbra serrate, danno l'impressione di una squisitissima sensibilità e di un diuturno tirocinio di auto-disciplina. Questo figlio di contadini, alla cui intelligenza precocissima erano state di così aspro impedimento le condizioni familiari da costringerlo a interrompere una volta gli studi per andare a procacciarsi da vivere in una officina da falegname, aveva bene sperimentato le amare e stupefacenti ingiustizie di cui s'intesse la vita. (pp. 17-18)
*[[Giansenio]] era fatto per completare e mitigare le unilateralità e le malaccortezze pratiche del suo troppo ardente temperamento. Uomo di studio e di riflessione, scrittore forbito ed efficace, pur attraverso le ridondanze della sua squisita formazione letteraria, il teologo fiammingo poteva portare al programma della rinascita cristiana l'appannaggio di una scrupolosa erudizione patristica. (p. 20)
*Psicologo perspicace e moralista squisito, Giansenio getta lo scandaglio della sua analisi sensibilissima negli strati più profondi e più {{sic|impervii}} del sentimento e della passione. La sua dottrina della colpa e del riscatto è una fedele proiezione e descrizione dei dati elementari della spiritualità umana in azione. (p. 40)
==''Il cristianesimo nell'Africa romana''==
===[[Incipit]]===
Come molte altre chiese dell'Occidente mediterraneo, anche quella africana in genere, e quella cartaginese in specie accampano pretese ad una origine apostolica: sebbene con minore lusso di particolari leggendari. Annalisti arabi e storici bizantini, registrando tradizioni locali affidate ancora a caratteristiche peculiarità toponomastiche, attribuiscono all'apostolo Filippo l'evangelizzazione della Tripolitania e della Tunisia, a Simone di Cana quella della Cirenaica. Non è da fare gran caso di così tarde e contaminate testimonianze.<br>Le prime memorie sicure del cristianesimo africano sono riconoscibili nel racconto ufficiale di alcune scene di persecuzione e di martirio, col quale la letteratura latina della nuova religione registra solennemente il proprio ingresso nella piena luce della storia.
===Citazioni===
*Per parecchi decenni, [...], il [[donatismo]] fu opposizione politica, rivalità religiosa, atteggiamento pratico, anziché posizione teorica e sistema astratto. Gli ortodossi non ebbero, neppure, né voglia né agio di confutarlo metodicamente. Lo osteggiava per essi, il potere politico, che essi non si stancavano però petulantemente di chiamare al soccorso. (parte seconda, cap. V, p. 322)
*Se il donatismo è in continuità diretta col cristianesimo precostantiniano, non deve immaginarsi di rappresentare per questo l'unica chiesa. La chiesa del Cristo ha le promesse della universalità, mentre la chiesa donatistica non ha valicato i confini etnici e territoriali dell'Africa. Ed oltre a ciò, dopo un periodo eroico di confessioni e di martirio, la chiesa donatistica, specialmente nel periodo delle sollevazioni maure, è venuta contraendo le medesime macchie deturpanti, che essa scopre nella comunità ufficiale. (parte seconda, cap. V, p. 336)
==''Lutero e la Riforma in Germania''==
===[[Incipit]]===
Di un movimento che ebbe la prima occasione al suo divampare nell'insegnamento innovatore di un monaco, fedifrago alla sua vocazione e ribelle alla sua chiesa, sarà impossibile cogliere l'orientamento fondamentale e il presupposto normativo, se non si saranno in antecedenza esplorate le ragioni spirituali e i coefficienti impalpabili, che determinarono l'evoluzione del suo corifeo. D'altro canto sarà molto malagevole raffigurarsi i motivi e fissare i momenti salienti della lenta elaborazione psichica, attraverso cui quegli che aveva chiesto al chiostro i sussidi proporzionati al suo inquieto desiderio di perfezione divenne il banditore della crociata antiascetica, se non si sarà in anticipo ricercata la scaturigine della sua chiamata religiosa e non si saranno andate a cercare, negli anni della più tenera adolescenza, le possibili remote predisposizioni alla subita decisione del 1505<ref>Nel 1505, a ventidue anni, entrò nel convento agostiniano di Erfurt.</ref> <!-- (cap. I, p. 1) -->
===Citazioni===
*L'esperienza personale di [[Martin Lutero|Lutero]], che considera le opere buone come il risultato automatico dello spirito umano trasfigurato dai meriti del Cristo, rappresenta in pratica un annullamento della morale associata, che è tutta per definizione basata sul codice positivo del bene e sul presupposto della capacità responsabile umana di tradurlo in atto. (cap. III, p. 192)
*Insistendo così calorosamente sulle opere della personale santificazione e della scambievole edificazione, il [[pietismo]] non era eccessivamente fedele alle concezioni antropologiche ed etiche del vangelo luterano. Ma l'intuizione oscura della impossibilità ormai constatata di salvare l'etica associata della umanità credente sul fragile presupposto della rinascita nella fede e della giustificazione nell'adesione intima al Cristo, induceva gli spiriti a rafforzare e ad esaltare la pratica della pietà personale, come unico baluardo resistente al dilagare della mondanità e della profanità nel recinto della Chiesa costituita. (cap. VI, p. 342)
*Il pietismo in realtà non era altro che la espressione esasperata del dissidio, acuto ed implacabile, che la Chiesa evangelica portava nel proprio grembo, fra l'extraeticità del suo dogma soteriologico e le esigenze concrete della sua organizzazione disciplinare. Esso proclamava di non voler intaccare o depauperare in alcun modo la costruzione dell'edificio teologico. Ma di fatto il bisogno irrefrenabile di rivalorizzare tutte quelle forme esteriori della pietà che l'insurrezione antiromana di Lutero aveva logicamente deprezzato e infirmato, lo induceva ad alterare sostanzialmente le norme concrete e la prassi quotidiana della religiosità riformata. (cap. VI, pp. 342-343)
*[...] manca completamente al vecchio spirito [[Germania|teutonico]] un concetto, che è basilare nella nostra tradizione mediterranea, il concetto cioè del peccato, sia esso inteso nel valore biblico di macchia contaminante e ripugnante, che deforma la nostra figura morale, sia esso inteso nel senso ellenico di deviazione dalla {{sic|mèta}} prefissata, di allontanamento dalla retta via, per deficienza di cognizione. (cap. VII, p. 385)
*La forza del tedesco è di mettersi al servizio del suo destino tribale affrontando imperturbabilmente il sacrificio e la morte. (cap. VII, p. 387)
===[[Explicit]]===
Lo scatenamento bellico {{NDR|della Germania}} non è stato che l'ultimo risultato di un ripullulare delle vecchie caratteristiche della razza, già embrionalmente delineatosi, così nella fede della Riforma luterana, come nelle forme tipiche della cultura idealistica tedesca.<br>Sulla scorta di etnografi e di germanisti dell'epoca nazista, oggi è stato possibile far risaltare la continuità palese e riconoscibile fra i lontani istinti primordiali della razza germanica e l'attuale comportamento tedesco, al cospetto del mondo e della civiltà universale.
==''Pellegrino di Roma''==
===[[Incipit]]===
Con uno di quei suoi [[paradossi dai libri|paradossi]], così prodigiosamente aderenti alla realtà della vita umana, che il razionalismo e l'illuminismo non comprenderanno giammai, il Vangelo impone la contraddittoria consegna: tendere fino allo spasimo l'arco delle proprie energie, per servire la legge di Dio, e in pari tempo prostrarsi nella polvere, per riconoscere, al cospetto del Padre, che ogni servizio prestatogli è risibile e vano.
Realizzando fino all'assurdo, un vecchio precetto della filosofia eraclitea, secondo cui bisogna superare temerariamente la testimonianza degli occhi e degli orecchi per uscire dalle tenebre della barbarie, Gesù ha inculcato di non riconoscere per Padre chi ci ha generato nella carne, perché anche lì gli occhi e le orecchie sono testimoni fallaci. Noi non abbiamo che un Padre, quello che è nei cieli.
Il [[cristiano (religione)|cristiano]] che aspiri a non demeritar troppo questa tremenda qualifica deve accostumarsi a non ritenere mai nulla di suo, in quel che egli fa, ma a scoprire, per tutto, l'azione provvida e incessante di chi lo regge e lo guida dal cielo.
===[[Explicit]]===
Mentre con i primi tepori primaverili del '44 la grande tragedia mondiale si avviava, pur per vie così tortuose e così complesse, al suo epilogo indeclinabile, io sentivo sempre più chiarirsi nella mia coscienza quel qualsiasi significato della lotta che la mia generazione, la generazione dell'esodo, aveva dovuto sostenere su più fronti, per mantener fede alla sua vocazione cristiana e sacerdotale e per assolvere nel mondo che si trasformava il suo compito implacabile: preparare gli elementi acconci alla ricostruzione di una nuova coscienza religiosa ed evangelica, senza cui l'avvento dell'universale democrazia sarebbe stato una conquista mutila, esangue e peritura.
Gli eventi acceleravano portentosamente il loro ritmo. Io tendevo l'orecchio ai segni annunciatori della grande palingenesi. Spiavo all'orizzonte il levarsi delle luci che annunciavano le ultime tappe del nostro cammino. E una parola sola mi sgorgava dall'anima: «nunc dimittis servum tuum, Domine!».
Roma, Pasqua del 1944
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''La Chiesa romana''===
Fra tutte le denominazioni cristiane la [[Chiesa cattolica|chiesa di Roma]] è quella che conta nel mondo il maggior numero di aderenti. E nel medesimo tempo quella che possiede la più salda e coerente struttura dottrinale e la più rigida e vigilata organizzazione disciplinare. In quale misura le due circostanze siano interdipendenti, in quale misura cioè la matura sistemazione del patrimonio concettuale e della gerarchia unitaria abbiano contribuito e contribuiscano tuttora nel cattolicismo all'ampiezza del proselitismo, non è qui il caso di indagare. E non è neppure il caso di domandarsi ora se il numero degli aderenti sia, per una religione costituita, un titolo assoluto di eccellenza (quando Gesù moriva, Dio era forse con la maggioranza?) e se l'azione spirituale, cioè specifica, di una chiesa debba, per definizione, essere raccomandata all'imperio cogente di un sistema astratto e razionale, di una burocrazia meccanica accentratrice.
===''Lo gnosticismo''===
[[Gnosticismo]], per definizione, può dirsi qualsiasi sistema che, pieno di fiducia nelle capacità iniziali della ragione, crede di risolvere i vari problemi dell'essere, con sicurezza e fuori di ogni illuminazione esteriore: la parola γνῶσις<ref>gnósis</ref> è adoperata dai classici come sinonimo di conoscenza. Ma per uso costante, tale designazione ha un ámbito più ristretto, e suole indicare alcune speciali dottrine, fiorite in varie epoche della storia della filosofia, le quali, nate da una compenetrazione bizzarra di [[misticismo]] e [[razionalismo]], si sono chiuse in una terminologia di mistero e in una aristocratica riserbatezza, quasi sdegnando la propaganda minuta dei propri principî fra gli strati inferiori della società: per i [[Scuola pitagorica|pitagorici]] come per [[Platone]], γνῶσις significa una contemplazione superiore dell'[[infinito]]. Per antonomasia poi si suol chiamare gnosticismo una manifestazione di pensiero, strana e a prima vista indecifrabile, che, fra il primo e il terzo secolo del [[cristianesimo]], insidiò la tradizione evangelica, e, prendendo a prestito dal [[Neoplatonismo|neo-platonismo]] alcuni concetti cosmologici e dal cristianesimo altri [[Soteriologia|soteriologici]], soddisfece anch'esso alle tendenze [[Sincretismo|sincretistiche]] di quel periodo storico, e morì sopraffatto dalla corrente meno affinata, ma democratica e sana, del cattolicismo. <!-- (Introduzione) -->
===''Pascal''===
[[Agostino d'Ippona|Agostino]], per quel che di universalmente normativo il suo nome significa, non è nato nel 354, non è morto nel 430. L'esperienza che egli ha drammaticamente vissuto e di cui ha affidato il ricordo alle ''Confessioni'' è stata ed è l'esperienza in cui si risolve, d'istinto, ogni spiritualità consapevole. Il problema al quale, nello spiegamento della polemica con [[Pelagio]], ha imposto una soluzione brutalmente realistica, cui le circostanze storiche propizie hanno conferito eccezionali capacità di realizzazione, è stata ed è il nucleo vitale di ogni etica associata e di ogni religiosità universalistica.
===''Tertulliano''===
Nato a Cartagine da un centurione proconsolare, dal comandante cioè di uno di quei distaccamenti della terza legione che il legato della Numidia inviava agli ordini del proconsole dell'Africa, [[Tertulliano|Quinto Settimio Fiorenzo Tertulliano]] doveva conservare per sempre qualcosa delle immagini e delle consuetudini, sotto la cui impressione si erano sviluppate familiarmente la sua puerizia e la sua adolescenza, anche quando la professione cristiana gli fece apparire il mestiere delle armi incompatibile con il Vangelo. La educazione e l'istruzione che ricevette furono ricercatissime. Ne fan fede l'erudizione letteraria disseminata a piene mani negli scritti, la destrezza dialettica sprizzante da ogni inciso di questi. Naturalmente le prime fonti della sua formazione furono tutte pagane. Il mondo fastoso e rumoroso del circo e del teatro, del foro e delle pubbliche scuole, ebbe in Tertulliano giovane, un frequentatore appassionato.
==Citazioni su Ernesto Buonaiuti==
*Antifascista per i fascisti, anticattolico per i cattolici, anticomunista per i comunisti, Buonaiuti non poteva essere accettato nell'Italia di allora, né lo sarebbe in quella di oggi, sempre impegnata a considerare stravagante e nemico chiunque cerchi di vivere fuori dagli schieramenti, in un pensiero proprio. ([[Giordano Bruno Guerri]])
*Buonaiuti divenne uno degli esponenti più notevoli del Modernismo italiano, mettendosi in contrasto con le autorità ecclesiastiche che, nel 1921, lo scomunicarono, ribadendo la scomunica nel 1924 e nel 1926. Intorno a lui i cattolici fecero terra bruciata. Ebbe una vita difficile, dolorosa e morì nel 1946 senza riconciliarsi con la Chiesa ma proclamandosene sempre un figlio fedele. Fu certamente una delle figure più straordinarie tra gli intellettuali cattolici del ventesimo secolo, oggi ampiamente rivalutata. ([[Renzo Allegri]])
*Dal gennaio al giugno del 1901, [[Papa Giovanni XXIII|Roncalli]] e Buonaiuti vissero uno accanto all'altro, inseparabili come due fratelli siamesi. Buonaiuti, già erudito e consapevole del proprio valore, era assetato di conoscenze e trascorreva tutto il tempo libero a leggere. Era una mente vulcanica, aperto alle nuove teorie, affascinato dagli studi d'avanguardia, ma anche un animo ispirato, sognatore, mistico, ardente. Leggeva opuscoli legati al Modernismo, il movimento teologico guardato con sospetto dalle autorità ecclesiastiche e che alcuni anni più tardi sarebbe stato definitivamente e inesorabilmente sconfessato da Pio X con l'enciclica ''Pascendi''. ([[Renzo Allegri]])
*Dalle pagine della «Civiltà Cattolica», padre Rosa<ref>Enrico Rosa (1870–1938), gesuita, scrittore e giornalista italiano.</ref> non ristà dall'attaccare ogni scritto, ogni gesto di Ernesto Buonaiuti, la testa forte del movimento {{NDR|modernista}}, uno dei più begl'ingegni che abbia l'Italia, e che le circostanza avverse finiranno di stritolare, non consentendogli di lasciare una traccia che sia proporzionata alla forza del suo ingegno, alla dovizia di tutte le doti che formano i capi: fascino personale come pochissimi ebbero, l'eloquenza più calda ed affascinante, la bella prosa, l'ampissima cultura: quegli che, ove nel 1903 fosse asceso sul soglio pontificio un continuatore di [[Papa Leone XIII|Leone XIII]], avrebbe anche potuto essere il [[John Henry Newman|Newman]] dell'Italia. ([[Arturo Carlo Jemolo]])
*Il dramma di Ernesto Buonaiuti è, prima di tutto, un esempio macroscopico di ciò che hanno dovuto affrontare, in ogni epoca, gli italiani decisi a difendere la propria indipendenza di pensiero dagli schieramenti, dai partiti, dai guelfi, dai ghibellini, dai poteri dominanti. ([[Giordano Bruno Guerri]])
*L'esponente più rilevante del modernismo nel mondo ecclesiastico italiano fu Ernesto Buonaiuti, profondamente segnato fin dai suoi primi passi da un caratteristico senso di «romanità» che doveva accompagnarlo tutta la vita. Dopo un primo giovanile interesse per i temi del rinnovamento sociale, in un'ottica tuttavia non priva di venature utopiche, egli esprimeva in modo sempre più esplicito la sua convinzione della necessità di un rinnovamento soprattutto religioso nella prospettiva dell'attesa del Regno di Dio. ([[Agostino Giovagnoli]])
*La formazione del Buonaiuti era stata dominata da un netto orientamento antintellettualistico, che lo aveva portato al rifiuto della Scolastica e a guardare invece con simpatia e interesse alle nuove tendenze apologetiche ispirate alla filosofia dell'azione e allo stesso pragmatismo di William James diffuso in quegli anni in Italia. D'altro canto, dallo studio dell'opera del Loisy<ref>Alfred Loisy (1857–1940), biblista e storico francese, il più famoso dei modernisti.</ref> e da un incontro con l'esegeta francese, che ebbe nell'estate del 1906, Buonaiuti aveva tratto la ferma convinzione dell'importanza dominante, per l'interpretazione del messaggio cristiano, dell'aspetto escatologico [...]. Sulla base di questi presupposti Buonaiuti tenterà, nel clima delle polemiche suscitate dall'enciclica ''Pascendi''<ref>''Pascendi Dominici gregis'' enciclica di Pio X, pubblicata nel 1907.</ref>, una delle più originali e sconcertanti sintesi del cristianesimo con le affermazioni del socialismo moderno. ([[Pietro Scoppola]])
*La produzione di Buonaiuti è ampia e abbondante. Ingegno versatile, studioso appassionato tanto da considerare la sua attività universitaria come una missione, forse non sempre persuasivo sotto il profilo del rigore scientifico, Buonaiuti sul piano culturale ha dato soprattutto un contributo alla conoscenza della storia del cristianesimo, e in particolare di quello medievale. A proposito della spiritualità medievale francescana e specificamente di Gioacchino da Fiore, egli ha potuto far emergere la sua peculiare visione del cristianesimo mettendone in luce la prospettiva escatologica, a suo avviso fondamentale. ([[Agostino Giovagnoli]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Ernesto Buonaiuti, ''[https://archive.org/details/buonaiutigiansenio/mode/1up Giansenio]'', Edizioni Athena, Milano, 1928.
*Ernesto Buonaiuti, ''[https://archive.org/details/buonaiuticristianesimonellafrica/mode/1up Il cristianesimo nell'Africa romana]'', Gius. Laterza & Figli, Bari, 1928.
*Ernesto Buonaiuti, ''[https://archive.org/details/buonaiutilachiesaromana/mode/1up La Chiesa romana], Gilardi e Noto, Milano, 1933<sup>2</sup>.
*Ernesto Buonaiuti, ''[https://archive.org/details/lognosticismost00buongoog Lo gnosticismo <small>Storia di antiche lotte religiose</small>]'', Libreria Editrice Francesco Ferrari, Roma, 1907.
*Ernesto Buonaiuti, ''[https://archive.org/details/buonaiutiluterolariforma/mode/1up Lutero e la Riforma in Germania]'', Editrice «Faro», Roma, 1945.
*Ernesto Buonaiuti, ''[https://archive.org/details/BuonaiutiPascal Pascal]'', Edizioni Athena, Milano, 1927.
*Ernesto Buonaiuti, ''Pellegrino di Roma: la generazione dell'esodo'', Alberto Gaffi editore in Roma, 1945.
*Ernesto Buonaiuti, ''[https://archive.org/details/buonaiutitertulliano/mode/1up Tertulliano], Edizioni Athena, Milano, 1926.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Buonaiuti, Ernesto}}
[[Categoria:Presbiteri italiani]]
[[Categoria:Storici italiani]]
[[Categoria:Teologi italiani]]
191sluk1yf3tssiynwd028j6k8pps86
Terenzio Mamiani
0
22799
1219618
1211221
2022-07-29T19:25:32Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di Terenzio Mamiani */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Terenzio Mamiani 3.jpg|thumb|Terenzio Mamiani]]
'''Terenzio Mamiani della Rovere''' (1799 – 1885), filosofo, politico e scrittore italiano.
==Citazioni di Terenzio Mamiani==
*Io lascio l'Italia senza speranza di più rivederla.<ref>Citato da Filippo Mariotti nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg15/sed458.pdf Tornata del 22 maggio 1885] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*[...] Testimonio essendo il Pontefice [della insurrezione dell'Italia contro l'Austria] e d'altra parte abborrendo egli, pel suo ministero santissimo, dalle guerre e dal sangue ha pensato... d'interporsi fra i combattenti, e di fare intendere ai nemici della nostra comune patria, quanto crudele ed inutile impresa riesca ormai quella di contendere agli italiani le naturali frontiere... <ref>9 giugno 1848; citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 631.</ref>
==''Antonio Oroboni alla sua fidanzata''==
===[[Incipit]]===
Dallo Spielberg, ai 5 d'Aprile.<br>
''Del soave amor tuo, nobile spirto | Ed infelice, io vissi altera e santa: | Di quel vivrò, giuro all'eterno Iddio, | Si che il dolor nol chiuda entro al sepolcro. | Tai celesti parole in picciol foglio | Vergate, o cara, ebb'io da te quel giorno | Che tramutai le dolci aure lombarde | Con queste ignote al Sol tombe di vivi''.
===Citazioni===
*''Io muojo, ed al suo fine affretta | questa lunga agonia che chiaman vita | qui per istrazio''.
*''Quando suonarne il certo annunzio udrai, | non pianger tu, non piangere, o diletto | spirto d'amor, ché del mio ben migliore | Lacrimar ti disdice''.
*[...] ''Il misero | che gemea quivi giù, poiché il dolore | soverchiò troppo, disperatamente | diè del capo nel sasso e del diffuso | Cerebro il tinse.''
*[...] ''d'ogni affetto umano affinatrice | fiamma è il dolore, e di virtù maestra | la morte.''
==''D'un nuovo diritto europeo''==
===[[Incipit]]===
Il giure civile di ciascun popolo ha nel testo delle leggi positive e speciali autorità sufficiente da soddisfare la giustizia ordinaria e da risolvere i dubii e acquetare le controversie intorno agli interessi e agli ufficii d'ogni privato cittadino. Di quindi nasce che possono alcuni curiali riuscire segnalati e famosi al mondo con la sola abilità del pronto ricordare, dell' acuto distinguere e dell'interpretare acconcio e discreto.<br />Al giure delle genti occorre, invece, assai di frequente la discussione delle verità astratte. Perocché esso è indipendente e superiore all'autorità delle sopra citate leggi; si connette immediatamente al giure naturale che è al tutto razionale e speculativo; spesso gli è forza di riandar col pensiero sulle fondamenta medesime dell'[[ordine sociale]] umano, e spesso altresì non rinviene modo migliore per risolvere i dubii e acquetare le discrepanze tra popolo e popolo fuor che indagare i grandi pronunziati della ragione perpetua del diritto, chiariti, dedotti e applicati mercé della scienza.
===Citazioni===
*Poco importa se i metafisici e i letterati si bisticciano; ma non va senza danno del genere umano il discordare e il traviare de' pubblicisti. E già si disse che il fine criterio degli uomini illuminati coglie il certo e il sodo della [[scienza]], ma non la crea e non l'ordina. (p. 5)
*La demenza degli uomini fa talvolta scandalosa la [[verità]]; laonde ella ebbe a pronunziare di se medesima: ''non venni a recare la pace in mezzo di voi, sibbene la spada''. (p. 11)
*Lo [[Stato]] essere certa congregazione di [[Famiglia|famiglie]] la qual provvede con leggi e con tribunali al bene proprio e alla propria tutela; tanto che sieno competentemente adempiuti i fini generali della socialità e i particolari di essa congregazione. (p. 13)
*Lo [[Stato]] non esiste per la contiguità sola delle terre e delle abitazioni, ma per certo congiungimento e unità delle menti e degli animi. (p. 15)
*La libera città di [[Amburgo]] è così autonoma come l'impero di Moscovia. Il che riconosciuto e fermato, se ne ritrae ciò che pel diritto internazionale è primo principio ed assioma, non potersi da niuno e sotto niuna ragione arrogare la facoltà di offendere e menomare l'autonomia interna ed esterna di qualchesia Stato insino a tanto che questo non provoca gli altri ad assalirlo con giusta guerra; ed eziandio in tal caso è lecito di occupare temporalmente il suo territorio e dominare il suo popolo nei limiti della difesa e dell'equo rifacimento dei danni. (p. 20-21)
*Le varie provincie [[Spagna|spagnuole]] o [[Francia|francesi]] e i tre regni [[Gran Bretagna|britanni]] congiunti ed unificati per la conquista o l'eredità palesarono in lungo volgere d'anni la volontà loro ferma ed unanime di perseverare in quella identità e unità di vita sociale e politica. Per lo contrario, l'incorporamento delle provincie basche nell'unità politica degli [[Spagna|Spagnuoli]] fu con violenza adempiuta e poi mantenuta. Voleva ragione e giustizia che per l'azione lenta del tempo e della civiltà riconoscessero quei popoli da se medesimi la utilità di vivere al tutto vita comune coi popoli iberici. Similmente, era iniqua la condizione degl'[[Irlanda|Irlandesi]] quando l'irosa [[Inghilterra]] per la diversità del culto li segregava dal godimento dei diritti politici. (p. 22)
*L'uomo individuo può nel servaggio e nelle catene serbare con isforzo la libertà dello spirito e compiere in altro modo e sotto altre condizioni certa eroica purgazione e certo mirabile perfezionamento della sua parte interiore e immortale. Ma ciò è impossibile ad un popolo intero, il quale nel servaggio di necessità si corrompe ed abbietta, e quindi [[Gian Vincenzo Gravina]] chiamò assai giustamente la libertà delle nazioni ''sacrosanta cosa e di giure divino''. (p. 25)
*L'[[anima]] non è vendibile e non è nostra, dicevano i teologanti per dimostrare da più parti la iniquità del contratto. E neppure la [[libertà]] è vendibile; e se l'usarla e abusarla è nostro, non è tale la facoltà e il principio infuso da [[Dio]] con l'alito suo divino e che al dire di [[Omero]] vale una mezza anima. (p. 30)
*Lo [[Stato]] possiede onninamente se stesso; niuno fuori di lui può attribuirsene la padronanza. Quindi i [[Popolo|popoli]] o vivono in se od in altri; cioè a dire, o provedono ai propri fini con leggi e ordini propri e componendo un individuo vero e perfetto della universa famiglia umana; ovvero entrano a parte d'altra maggior comunanza con ugualità di diritto e d'ufficio, come quelle riviere che ne' più larghi e reali fiumi confondono le acque e perdono il nome. Questa è la generale e astratta dottrina che danno la [[ragione]] e la [[scienza]]. (p. 32)
*[[Patria]], impertanto, significa quella determinata contrada e quella peculiare congregazione di uomini a cui ciascuno degli abitanti e ciascuno dei congregati sentesi legato per tutti i doveri, gl'istinti, i diritti, le speranze e gli affetti del vivere comune. (p.)
*La [[patria]] considerata nella sua morale e profonda significazione è il compiuto sodamento di ciascuno verso di tutti e di tutti verso ciascuno. (p. 36-37)
*Se la [[patria]] non ha debito né possibilità di nudrire del suo ogni giorno tutti i suoi indigenti, spietata cosa sarebbe inibire a questi di procacciarsi altrove la sussistenza. (p. 39)
*Prediletta opera delle mani di [[Dio]] sono le [[Nazione|nazioni]]. (p. 41)
*Qual [[nazione]] è pura, domandano essi, e tutta omogenea, e quale [[Stato]] in [[Europa]] non è straniero a qualche porzione de' sudditi proprii? L'[[Inghilterra]] pesa sul popolo Jonio, la [[Francia]] sull' [[Algeria|Algerino]], la [[Spagna]] sul Basco. Non nacquero forse Italiani i [[Corsica|Corsi]] e [[Germania|Tedeschi]] i popoli dell'[[Alsazia]]? I [[Polonia|Polacchi]] di Posen son forse [[Prussia|Prussiani]]; e non è mezzo slava la Silesia? Chiameremo [[Russia|Russi]] i [[Lituania|Lituani]] o i [[Finlandia|Finlandesi]] o gli abitanti di [[Riga]] e della [[Curlandia]]? E se tinti vediamo della medesima pece tutti i governi, se niuno, a rispetto del puro principio di nazionalità, è incolpevole, qual profitto si può dedurre d'una teorica non mai applicabile; ed anzi, come può essere teorica e vera, se i fatti in ogni luogo e tempo la contradicono? (p. 45)
*Lo [[Stato]] dipendente come si sia da un altro non è, a propriamente parlare, autonomo; e perciò, a rigore di definizione, neppure la denominazione di Stato gli si compete. (p. 61)
*I [[Principe|prìncipi]] non sono, del certo, scelti da [[Dio]] immediatamente, ma sono da Dio immediatamente investiti di loro [[sovranità]]. Il popolo indica l'uomo a cui vuole obbedire e in quell'uomo è subito la pienezza della sovranità che da Dio gli proviene. Perocché come da Dio è istituito il fine della socievole comunanza, così è istituito il mezzo nella autorità del comando. (p. 71)
*È sicuro che nella lunghezza dei secoli le volontà e i giudizi umani si accostano all'assoluto del bene sociale, quanto che la via che viene trascorsa non procede diritta e spedita ma declina e torce continuo fra molti errori e molte misere concussioni. (p. 75)
*La [[libertà]], essendo naturale ed essenziale agli uomini e necessaria concomitanza d'ogni bontà, è doveroso per tutti il serbarla integra nella sostanza; e perciò, né il privato individuo si può vendere ad altro privato, né tutto il corpo de' cittadini assoggettarsi pienamente e perpetuamente al dominio d'alcuno, sia forestiere o nativo. (p. 80)
*Poco o nessun [[valore]] ha il dissentimento dei piccioli e deboli, quando anche piglino ardire di esprimerlo; e chi investiga la Storia, ritrova che delle proteste loro giacciono grandi fasci dimenticati negli archivi delle Cancellerie. (p. 98)
*Dacché siete i più forti, correte poco rischio di vivere ''ex lege'' alla maniera dei Ciclopi. Ma confessare il diritto e contro il diritto procedere, non è conceduto a nessuno; e parlavano meglio quegli [[Atene|Ateniesi]] che alle querele dei [[Mileto|Milesi]] rispondevano senza sturbarsi : il [[diritto]] è cosa pei deboli e non già pei forti e pei valorosi. (p. 113)
*Ogni [[popolo]] è autonomo; o con altri vocaboli, ogni [[Stato]] vero è libero ed inviolabile inverso tutti i popoli e tutti gli Stati. (p. 121)
*E [[patria]] nel significato morale e politico è sinonimo di [[Stato]], in quanto questo compone uno stretto e nativo consorzio in cui ciascun cittadino ha debito e desiderio insieme di effettuare il grado massimo di unimento sociale e civile. (p. 122)
*S'incominci dall'avvisare chi sono costoro che si querelano dell'abusata libertà degli [[Stato|Stati]] e ne temono danni così spaventevoli. Costoro sono i medesimi da cui si alzano lagni e rimproveri cotidiani per qualunque libertà, eccetto la propria loro. Vogliono [[Libertà di stampa|limitare la stampa]], limitare la libera concorrenza, limitare i Parlamenti e in fine ogni cosa col pretesto volgare ed ovvio che i parlamenti, il commercio, la stampa abusano di loro facoltà e trasvanno più d'una volta e in più cose. (p. 207)
*La [[volontà]] umana, dite, è corrotta e inchinevole al male. Può darsi; ma privata di [[libertà]] so che depravasi molto di più e i padroni non meno che i servi. (p. 208)
*Non è lecito agli uomini di esercitare nessun [[diritto]] qualora difettino pienamente delle facoltà e dei mezzi correlativi. Perciò il fanciullo, il mentecatto, l'idiota cade naturalmente sotto l'altrui tutela, e per ciò medesimo la parte meno educata del volgo ed offesa di troppa ignoranza, o posta in condizione troppo servile, non ha nel generale facoltà e mezzi proporzionati ad esercitare diritti politici. (p. 219)
==''Dell'ottima congregazione umana''==
===[[Incipit]]===
Esaminato il fine del viver comune, fatta rassegna d'alcuni principii direttivi, più bisognevoli al nostro intento e poco o nulla noti agli antichi, segue senza più che noi trapassiamo a contemplare l'ottimo ordinamento civile. Della qual materia stragrande fermammo in principio del libro che sarebbero da noi segnate alquante linee soltanto, scegliendo quelle che più hanno riferimento con l'indole speciale de' tempi nostri. E pur questi pochi lineamenti noi cercheremo di descriverli, come suoi fare l'artista, secondo il concetto d'una bellezza ideale ricavata e desunta con fedeltà squisita dall'essere delle cose e figurandola in mente come e quale uscirebbe dalle mani della natura, quando non la perturbassero gli scorretti accidenti. Cosi noi delineeremo qnalche fattezza dell'incivilimento umano, contemplandolo nella natura primitiva ed universale dei popoli, ed avvisandoci di non iscambiare l'alterato e il mutabile col permanente ed inalterato; e per converso, di non dar nome d'errore emendabile e di accidente transitorio a ciò che appartiene alle condizioni salde e durevoli della comunanza civile. Chè nel primo difetto cadono i troppo retrivi ed i pusillanimi; nel secondo, i novatori audaci e leggeri.
===Citazioni===
*[[Aristotele|Aristotile]] con molto senno incomincia dall'insegnar quello che spetta al buono stato della [[famiglia]], perché della comunanza umana l'individuo compiuto non è lo scapolo, ma l'ammogliato con prole o vogliam dire la famiglia, rimossa la quale, come fu scritto nell'aforismo ''XIV'', non rimane intermezzo alcuno che tempri l'amor proprio e la fiera e violenta natura nostra. (p. 400, I)
*L'organizzazione tanto è più eccellente quanto meno cede alle esterne azioni ed impressioni ed anzi modifica con maggior efficacia ed appropria a sé quelle azioni. (p. 401, I)
*È da confessare che un gran trovato fece lo [[spirito]] umano e giovevole soprammodo alla prosperità del viver sociale, quando mise in atto quello che fu domandato governo rappresentativo o parlamentare. (p. 404, I)
*Se dirai: carattere di [[nazione]] è la continuità e circoscrizione del suolo, i [[Germania|Tedeschi]] di qua del [[Reno]] sarebber [[Francia|Francesi]], e non è [[Grecia]] l'[[Asia]] minore, e gli [[Israele|Ebrei]] non compongono nazione, e malamente la compongono le genti slave. Se dirai la lingua; i Baschi non sono [[Spagna|spagnuoli]], né francesi i Bretoni e quei dell' Alsazia, e non ha niente di nazione la [[Svizzera]] né l'[[Ungheria]] dove più lingue sono parlate. Se la [[religione]]; troppe smentite ci danno [[Germania]], [[Inghilterra]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti americani]]; d'altra parte, sotto il rispetto dell'unità religiosa, farebber nazione insieme [[Sicilia|Siciliani]] e [[Messico|Messicani]], [[Irlanda|Irlandesi]] e [[Etiopia|Abissini]]. Se il [[governo]]; i [[Lombardia|Lombardi]] sono [[Austria|austriaci]], sono [[Turchia|turchi]] i Greci, francesi gli [[Arabo|Arabi]] e via discorrendo. Se la [[letteratura]] e le [[Arte|arti]] ; non fanno [[nazione]] quei popoli a cui mancano lettere e arti proprie e le accattano dai forestieri, come usavano poco fa i [[Russia|Russi]], i [[Boemia|Boemi]], gli [[Ungheria|Ungaresi]] ed altri, e tuttora non cessano. Se le origini e la schiatta; le colonie sono tal membro e così vivace del corpo della [[patria]] onde uscirono, da non potersene mai dispiccare, e la guerra americana fu dalla banda dei sollevati iniqua e parricida. Gran questione poi insorge sulle genti di confine, le quali compongonsi il più delle volte di schiatte anfibie, a cosi chiamarle. Quindi noi vogliamo, per via d'esempio, i [[Nizza|Nizzardi]] essere [[Italia|italiani]] e i Francesi li fanno dei loro. Né minor controversia nasce circa cento popolazioni per la terra disseminate, che è impossibile di ben definire a qual generazione appartengano, né per sé bastano a far nazione, come [[Bosnia|Bosniaci]], [[Bulgaria|Bulgari]], [[Albania|Albanesi]], [[Illiria|Illirii]], [[Malta|Maltesi]] e innumerevoli altri. (p. 429, V)
*La compagnia civile comincia là solamente dove gli animi si accostano, e sorge desiderio di regolato e comune operare. (p. 2, VI)
*La [[Giustizia]], secondo [[Omero]], apre e chiude i congressi degli Dei, non quelli degli uomini. (p. 2, VI)
*La voce [[nazione]] nel suo peculiare e pieno significato vuol dire unimento e società d'uomini che la natura stessa con le sue mani à fatta e costituita mediante la mescolanza del sangue e la singolarità delle condizioni interiori ed estrinseche; per talché quella società distinguesi da tutte le altre per tutti gli essenziali caratteri che possono diversificare le genti in fra loro, come la schiatta, la lingua, la religione, l'indole, il territorio, le tradizioni, le arti, i costumi. (p. 2, VI)
*[[Nazione]] vuol significare ''certo novero di genti per comunanza di sangue, conformità di genio, medesimezza di linguaggio atte e preordinate alla massima unione sociale''. (p. 2, VI)
*Gli [[Svizzera|Svizzeri]] varii di lingua, di schiatta, di religione e d'usanza sonosi costituiti artificialmente e politicamente in [[nazione]], mediante una grande e maravigliosa unità morale che turbata e rotta alcune volte di dentro è sempre riuscita gagliarda di fuori a fronte degli stranieri. (p. 5, VI)
*I Greci ed i Musulmani dell'Asia Minore o d'altra contrada, i quali tuttoché nati e cresciuti nel suolo stesso, pur non si chiamano concittadini, e vivono e sempre vivranno stranieri l'uno accanto dell'altro. (p. 8, VII)
*Lo stipite [[Umanità|umano]] è ordinato esso pure a spandere discosto da sé le propagini e i semi; e ogni germe nuovo dee nudrirsi del terreno ove cade, non del tronco da cui si origina. (p. 11, VII)
*Sieno rese grazie publicamente da tutta l'[[Italia]] a voi, o [[Valdismo|Valdesi]], che l'antica madre mai non avete voluto e potuto odiare e sconoscere insino al giorno glorioso che fu da [[Dio]] coronata la vostra costanza, e un patto comune di libertà vi riconciliava con gli emendati persecutori. (p. 13, VII)
*S'io credessi quelle [[Arma|armi]] che assiepano il Foro, dicea [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], starsene qui a minacciare e non a proteggere, cederei al tempo e mi terrei silenzioso. Ma il fatto fu che quelle armi nel Foro inducevano per se sole una fiera minaccia, tanto ch'egli parlò poco e male, e la paura ammazzò l'eloquenza. (p. 18, VIII)
*Dal riscontro, per tanto, di tutte le storie, senza timore mai d'eccezione, e più ancora dalla ripugnanza intima di certi termini, quali sono felicità a servitù, spontaneità e costrizione, ricavasi questa assoluta sentenza che tra le [[Nazione|nazioni]] civili il governo straniero non può vantarsi mai né della legittimità che abbiamo chiamata interiore, né della esteriore che emana dall'assentimento espresso o tacito delle popolazioni. (p. 20-21, IX)
*Non può aver luogo [[prescrizione]], dove i [[Diritto|diritti]] innati o fondamentali dell'uomo ricevono sostanziale ingiuria ed offesa; e di si fatti è per appunto la indipendenza o dimezzata o distrutta. (p. 21, IX)
*Ogni cosa nell'[[uomo]] è principiata dalla [[natura]] e poi dalla [[ragione]] e dall'[[arte]] è compiuta. (p. 30, XI)
==''Mario Pagano, ovvero, della immortalità''==
===[[Incipit]]===
[[Francesco Pignatelli]] — [[Giuseppe Poerio]]<br />'''Pignatelli''': Voi stesso l'avete udito?<br />'''Poerio''': E come nò, se rinchiuso era con lui in una prigione medesima?<br />'''Pignatelli''': E fu la vigilia della sua morte?<br />'''Poerio''': Appunto fu la vigilia. Sapete che valica la mezzanotte, una voce improvvisa e sepolcrale veramente rompevane il sonno chiamando forte per nome alcuno di noi; e quella chiamata voleva dire: vieni, ti aspetta il carnefice. La notte pertanto che seguitò quel mirabil discorso di [[Mario Pagano]] gli sgherri gridarono il nome suo, e fu menato al patibolo.<br />'''Pignatelli''': Stava per mezzo a voi quell'omerica figura del [[Ettore Carafa|conte di Ruvo]]?<br />'''Poerio''': Nò, ma in Castello dell'Uovo insieme con altri uffiziali e con l'intrepido [[Gabriele Mantonè|Mantonè]]. Nel Castel Nuovo e in quella carcere proprio dove era [[Francesco Mario Pagano]], stava il fratel vostro maggiore, principe di Strangoli, stava io, il [[Francesco Conforti|Conforti]], [[Domenico Cirillo|Cirillo]], Granali, [[Eusebio Palmieri]], [[Vincenzo Russo]] e due giovinetti amorevoli e cari, cioè l'ultimo figliuolo dello Spanò ed un marchese di Genzano, bello come l'Appollino e di cui sentiva il Pagano particolare compassione.
===Citazioni===
*'''Poerio''': V'à una cagione suprema di tutte le cose, cagione assoluta e però insofferente di limiti e incapace d'aumento e di defficienza. Ma se niun difetto può stare in lei, ella è il bene infinito e comprende infinitamente ogni specie di bene. Ciò posto, la cagione suprema è altresì infinita bontà che raggia il bene fuor di sé stessa e ne riempie la creazione ed ogni ente se ne satura, a dir così, per quanto fu fatto capace. Tale contenenza di [[bene e male|bene]] è poi sempre difettiva perché sempre è finita. Di quindi si origina il [[bene e male|male]]. Non si chieda dunque perché [[Dio]] è permettitore del male, ma chiedasi in quella vece perché piacque a Dio, oltre all'infinito, che sussistesse pure il finito. (p. 16)
*'''Poerio''': Se il [[vivere]] nostro presente fosse condito di molto diletto e noi incapaci di conoscere e desiderare con ismania istintiva l'[[eternità]], forse potrebbesi giudicare senza paradosso aver noi sortito quella porzioncella sola e frammento di beatitudine, brevissima ma sincera e inconsapevole della propria caducità. (p. 17)
*'''Poerio''': Col presupposto della [[immortalità]], bene avvertiva il [[Giordano Bruno|Bruno]], alcun desiderio naturale non è indarno e alcuna lacrima non cade senza conforto. Con la immortalità non è affetto generoso perduto, non ferita dell'animo a cui non si apparecchi altrove copioso balsamo. Per entro il corso interminato e magnifico de'nostri destini, ogni male vien riparato, ogni speranza risorge, ogni bellezza rifiorisce, ogni felicità si rinnova e giganteggia ne'secoli. (p. 18)
*'''Poerio''': Quando fosse possibile strappare dal cuor dell'uomo il concetto e la speranza della [[immortalità]], il consorzio civile medesimo pericolerebbe di sciogliersi e i piaceri e le utilità stesse della vita presente verrebbero gran parte impedite o affatto levate di mezzo. (p. 18)
==''Prose letterarie''==
===''Avvertenza''===
*I dotti e i legisti barbareggiavano sempre peggio, e pareva in loro una sorta di necessità tramutata in diritto, e niun discepolo mai se ne querelava; e le lettere cadevano in tale grettezza, che nelle prose del [[Pietro Giordani|Giordani]] si appuntavano parecchie mende di stile, ma nessuno accusava la tenuità dei concetti e la critica angusta e slombata. Il [[Pietro Colletta|Colletta]] era stimato dai più uno storico sovrano e poco meno che un [[Tacito]] redivivo, ed altri istituivano paragone tra il [[Francesco Guicciardini|Guicciardini]] e il [[Carlo Botta|Botta]], tra il [[Carlo Goldoni|Goldoni]] ed [[Alberto Nota]]. Tale il gusto e il criterio comune. Pochi grandi intelletti non mancavano neppure a quei giorni. Basti ricordare [[Lorenzo Bartolini|Bartolini]] nella scultura; [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] e [[Giovanni Battista Niccolini|Niccolini]] nella poetica; [[Gioacchino Rossini|Rossini]], [[Vincenzo Bellini|Bellini]], [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] nella musica.
*In [[Italia]] scemando il sapere e la potenza meditativa, crebbe l'amore spasimato ed irragionevole della bellezza dell'abito esterno, lasciando a digiuno la mente e poco nudriti e mal governati gli affetti.
*Letteratura vasta, soda e ben definita, e parimente larghe scuole e ben tratteggiate e scolpite mancano alla patria nostra da quasi tre secoli e piuttosto ne abbiamo avuto cenni e frammenti, e ogni cosa a pezzi, a sbalzi e a modo d'assaggio.
*Miei degni signori, il cibo che v'apparecchio è scarso, scondito e di povera mensa, ma è [[letteratura]] e non metafisica.
*Non appena l'esilio mi astrinse a lasciare l'Italia e fui spettatore d'altro ordine di civiltà e uditore d'altri maestri, subito mi si aprì dentro l'animo l'occhio doloroso della coscienza, ed ebbi della mia [[ignoranza]] una paura ed una vergogna da non credere.
*Per giudicare alla prima prima che tutto è vecchio e trito in un [[libro]] convien sapere dell'autore se nel generale à l'abito di pensar di suo capo.
*IX. — Ed egli evoca nuovi spiriti di più sublime natura, i quali entrano a uno a uno dentro la torre.<br/>''Spirito del mare''. Che vuoi ?<br/>''Barone''. Sapere l'essenza del bene e la fonte della felicità.<br />''Spirito del mare''. Perché lo chiedi al mare ?<br />''Barone''. Perché tu sai o puoi sapere ogni cosa; tu nei silenzj della notte tieni misteriosi colloquj con la luna e con le stelle che in te si riflettono ; e tu pur ricevi nell ' ampio tuo seno i fiumi tutti del mondo, i quali ti raccontano le geste antiche dei popoli e le più antiche vicende dei continenti per mezzo a cui essi fluiscono senza posa.<br />''Spirito del mare''. lo non so nulla (sparisce).<br />''Barone''. Che tu venga malmenato in eterno dallo spirito delle procelle, e che i tuoi membri immortali sieno rotti e squarciati mai sempre dalle taglienti creste degli ardui scogli.<br /><br />''La coda del cavallo bianco dell' Apocalisse''. Che vuoi ?<br />''Barone''. Sapere in che consiste il bene, e dove è la fonte della felicità.<br />''La coda''. Perché lo chiedi a me ?<br />''Barone''. Tu sai la fine ultima delle cose, e tu comparirai poco innanzi della consumazione del secolo.<br />''La coda''. Quando io comparirò, io ondeggerò nelle sfere, simile alla caduta del Niagara e più tremenda della coda delle comete. Ogni mio crine rinserra un destino ; e ogni mio moto è un cenno di oracolo ; ò trascorsi tutti i cieli di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] e i cieli di [[Galileo Galilei|Galileo]] e i cieli di [[Friedrich Wilhelm Herschel|Herschel]]; ò lambita con la mia criniera la faccia delle stelle, e l'ò distesa sulle penne de' turbini; molte cose ò conosciute, ma non quel che tu cerchi: io non so nulla (sparisce).
===''Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media''===
*Dagli Arabi si travasò il mal gusto ne' Catalani e ne' Provenzali, e una vena non troppo scarsa ne fu derivata ne' primi nostri verseggiatori. [[Dante]] egli pure non se ne astenne affatto; e noi peniamo a credere che a quel genio sovrano venisse scritta la canzone lambiccatissima della Pietra. (II)
*Sa ognuno che nel seicento, con lo scadere dell' arte, ricomparvero quelle freddure e mattie, e ogni cosa fu piena di acrostici, d'anagrammi, d'allitterazioni e altrettali sciempiezze. Ma per buona ventura cotesta sorta vanissima di pedanteria non sembra ai moderni pericolosa; e dico ai moderni italiani, perché appresso gli stranieri non ne mancano esempj ; e molti anno letto in un vivente poeta francese di gran nomea certi capricci di metri e di rime i quali dimostrano come in lui siensi venuti rinnovando tutti gli umori e le vertigini dei seicentisti. E nemmanco ci pare immune dalle stranezze di cui parliamo quel concepimento del Goethe di ordire la tragedia del Fausto con questa singolar legge che ogni scena fosse dettata in metro diverso ed una altresì in nuda prosa, onde potesse affermarsi che niuna maniera del verseggiare ed anzi dello scrivere umano (per quanto ne è capace il tedesco idioma) mancasse a quel dramma ; nuova maniera e poco assai naturale e graziosa di porgere idea e figura del panteismo. (II)
*Non può né deve il [[poeta]] scompagnarsi mai troppo dalle opinioni e dai sentimenti comuni dell'età sua; chè da questi principalmente è suscitato l'estro di lui, con questi accende e innamora le moltitudini. D'ogni altro pensiero ed affetto, ove li possieda e li senta egli solo, avrà pochi intenditori, pochissimi lodatori ; e la favella delle Muse langue e muor sulle labbra se non suona ad orecchie benevole e a cuori profondamente commossi. (VI)
*In [[Inghilterra]] il [[John Milton|Milton]] fierissimo repubblicano e segretario eloquente del gran [[Oliver Cromwell|Cromvello]], à quasi sempre poetato di cose mistiche e teologiche e nulla v'à di politico, nulla d'inglese e di patrio, né nel ''Paradiso perduto'', né in altri suoi canti. (VI)
*Riuscirà sempre a gloria grande e invidiata d'Italia che la ''Gerusalemme'' del [[Torquato Tasso|Tasso]] compaja tanto più bella e mirabile quanto più in lei si contempla e considera intentivamente la perfezione del tutto. (VII)
*Certo, il [[Erasmo di Valvasone|Valvasone]] è meno forbito ed armonioso del [[Luigi Tansillo|Tansillo]], meno fluido del [[Bernardo Tasso|Tasso seniore]], meno corretto, proprio e limato de' più corretti e limati rimatori toscani; ma non per ciò si capisce come questa minor perfezione di forma, abbia potuto oscurare nel giudicio de' raccoglitori e de' critici il gran merito dell'invenzione. Che il [[John Milton|Milton]] siasi giovato dell' ''Angeleide'' non so, quantunque fra i due poemi si vengan trovando molti e singolari riscontri che non è facile a credere casuali; ma questo io so bene che a rispetto della guerra degli angeli episodicamente introdotta nel ''Paradiso perduto'', il [[Erasmo di Valvasone|Valvasone]] non perde nulla ad esser letto dopo l'Inglese e con quello essere paragonato; il che non avviene del sicuro né per l' ''Adamo'' dell'[[Francesco Andreini|Andreini]] né per la ''Strage degl'Innocenti'' del cavaliere [[Giovan Battista Marino|Marino]], due componimenti che dicesi aver suggerito a Milton parecchi pensieri e l'ideal grandezza del suo Lucifero. (VIII)
*L'ingegno poetico, in versificare ciascuno di quei subbietti, tende a spiegare una novità, un'altezza e una leggiadria suprema di concetto, di sentimento, di fantasia e di stile. Dove mancasse l'una di tali eccellenze, l'arte sarebbe difettosa e quindi increscevole. (IX)
*Ci venne osservato (cosa che per addietro non ben sapevamo) la critica letteraria incominciata in Italia con [[Dante]] essere morta col [[Torquato Tasso|Tasso]] e gli amici suoi; e come cadde con quel mirabile intelletto la nostra primazia nel ministero delle Muse, così venne meno la filosofia estetica; e il nuovo dell' arte non fu capito, l'antico fu dalla pedanteria svisato e agghiadato. L'arte critica antica ebbe ultimi promulgatori due grandi ingegni, il [[Ludovico Antonio Muratori|Muratori]] e il [[Giovanni Vincenzo Gravina|Gravina]]. Della critica nata dipoi con le nuove speculazioni e con le nuove forme di poesia, non conosciamo in Italia alcun degno scrittore e rappresentatore. (X)
*Dopo [[Omero]] nessun poeta, per mio giudicio, può alzarsi a competere con l'[[Dante Alighieri|Alighieri]], salvo [[William Shakespeare|Guglielmo Shakspeare]], gloria massima dell'[[Inghilterra]]. E per fermo, ne' drammi di lui l'animo e la vita umana vengon ritratti così al vero e scandagliati e disaminati così nel profondo, che mai nol saranno di più. Ma le condizioni peculiari della drammatica e l'indole propria degl' ingegni settentrionali impedirono a Shakspeare di raggiungere quella perfetta unione sì delle diverse materie poetiche e sì di tutte l'eccellenze e prerogative onde facciamo discorso. E veramente nelle composizioni sue la religione si mostra sol di lontano e molto di rado; e tra le specie differenti e delicatissime d'amore ivi entro significate, manca quella eccelsa e spiritualissima di cui si scaldò l'amante di [[Beatrice Portinari|Beatrice]]. (XI)
*Il [[poeta]] è dall'ispirazione allacciato e padroneggiato sì forte, da non saper bene sottomettersi all'arte ed alla meditazione. (XII)
*Il troppo incivilirsi dei popoli aumentando di soverchio l'osservazione e la critica e affinandovisi l'arte ogni giorno di più per effetto medesimo dell' esercizio e dell' esperienza e per desiderio di novità, mena il poeta a scordar forse troppo l'aurea semplicità degli antichi, il sincero aspetto della natura e i veri e spontanei moti dell'animo. (XII)
*Il compiuto e l'ottimo della [[poesia]] consiste in racchiudere dentro ai poemi con vaga e proporzionata unità di composizione tutto quanto il visibile ed il pensabile umano per ciò che in ambedue è più bello e più commovente. Consiste inoltre nel figurare e ritrarre cotesto subbietto amplissimo e universale con la maggior novità e la maggiore sublimità e leggiadria di concepimento, di fantasia, d'affetto e d'elocuzione che sia fattibile di conseguire. Laonde poi il concepimento, così nel complesso come nelle sentenze particolari, dee riuscir succoso, vario ed inaspettato e pieno di recondita dottrina e saggezza; l'affetto dee correre, quanto è possibile, per tutti i gradi e le differenze, e toccare il sommo della tenerezza e commiserazione e il sommo della terribilità. (XIII)
*Il [[Torquato Tasso|Tasso]], anima pia e generosa, ma in cui (non so dir come) nulla v'era di popolare. Quindi egli s'infervorò della maestà teocratica dei pontefici e aderì alla nuova cavalleria cortigiana e feudale; quindi pure accettò con zelo e con osservanza scrupolosa l' ortodossia cattolica, e nella vita intellettuale quanto nella civile, fu dall' autorità dei metodi e degli esempj signoreggiato. Da ciò prese nudrimento e moto il divino estro suo e uscirono le maraviglie della ''Gerusalemme'' (XIX)
*Nel [[Torquato Tasso|Tasso]] poi sono tutti i pregi e tutta quanta la luce e magnificenza della poesia classica, e spiccano altresì in lui alcuni attributi speciali del genio italiano in ordine al bello. In perpetuo si ammirerà nella ''Liberata'' ciò che l'arte, i precetti, l'erudizione e la scienza possono fare, ajutati e avvivati da una stupenda natura poetica. (XX)
*L'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]] significò la commedia umana quale la veggiamo rappresentarsi nel mondo, laddove [[Dante]] fece primo subbietto suo il soprammondano, e in esso figurò e simboleggiò le cose terrene. E come il gran Fiorentino nelle fogge variatissime de' tormenti e delle espiazioni dipinse i variatissimi aspetti delle indoli e delle passioni, il simile adempiva l'Ariosto sotto il velo dei portenti magici e delle strane avventure. Ma certo qual narrazione di fatti umani riuscirà più vasta, più immaginosa e più moltiforme di quella dell' ''Orlando furioso''? Quivi sono guerre tra più nazioni, nascimenti e ruine di molti regni, conflitto sanguinoso di religione e di culto, infinita diversità e singolarità di costumi, e tutto il Ponente e il Levante offrono larga scena e strepitoso teatro a cotali imprese e catastrofi. Quivi sono dipinte la vita privata e la pubblica, le corti e le capanne, i castelli ed i romitaggi; quivi s'intrecciano gradevolmente la cronica, la novella e la storia, e ciò che il dramma à di patetico, l'epopeia di maestoso, il romanzo di fantastico. (XXI)
*Non credo che in veruna straniera [[letteratura]] possa come nella nostra volgare annoverarsi una sequela così sterminata di poemi eroici e di romanzeschi, parecchj de' quali brillerebbero di gran luce, ove fossero soli e non li soverchiasse la troppa chiarezza di [[Dante]], dell'[[Ludovico Ariosto|Ariosto]] e del [[Torquato Tasso|Tasso]]. Né reputo presontuoso il dire che, per esempio, la ''Croce racquistata'' del [[Poggio Bracciolini|Bracciolini]] o il ''Conquisto di Granata'' di [[Girolamo Graziani|Girolamo Graziane]] sostengono bene assai il paragone o con l'Araucana dell' [[Alonso de Ercilla|Ercilla]] o coi medesimi ''Lusiadi'' {{NDR|di [[Luís Vaz de Camões]]}} ai quali ànno accresciuta non poca fama le sventure e le virtù del poeta ; e per simile, io giudico che l' ''Amadigi'' del [[Bernardo Tasso|Tasso il vecchio]] o l'''Orlando innamorato'' del [[Francesco Berni|Berni]], non temono di gareggiare con la ''Regina Fata'' di [[Edmund Spenser|Spenser]] e con quanto di meglio in tal genere ànno prodotto l'altre nazioni. Ma non è da tacere che in quasi tutti questi nostri poemi riconoscesi agevolmente l'uno o l'altro dei tipi che nel ''Furioso'' e nella ''Gerusalemme'' ricevettero perfezione, ed a cui poca giunta di novità e poche profonde mutazioni si fecero dagl'ingegni posteriori; e ne' poemi eroici singolarmente a niuno è riuscito di ben cantare i difetti del [[Torquato Tasso|Tasso]], molti in quel cambio li esagerarono. (XXII)
*Scusabile mi si fa il [[Giovan Battista Marino|Marino]] e scusabili gl'Italiani, quand'io considero lo stato di lor nazione sotto il crudele dominio degli Spagnuoli, e fieramente mi sdegno con questi medesimi che nella patria loro ancor sì potente e sì fortunata, plaudivano a que' delirj e incensavano il [[Luis de Góngora|Gongora]], meno ingegnoso assai del Marino e di lui più strano e affettato. In fine, gioverà il ricordare che all'Italia serva, scaduta e dilapidata, rimaneva pur tanto ancora di prevalenza intellettuale appresso l'altre nazioni che de' trionfi più insigni e delle lodi più sperticate del cavalier Marino furono autori i Francesi ; e per lungo tempo assai nessuno de' lor poeti seppe al tutto purgarsi della letteraria corruzione venuta d'oltre Alpe ; testimonio lo stesso [[Pierre Corneille|Cornelio]], alto e robustissimo ingegno, ma nel cui stile nondimeno avria dovuto il [[Nicolas Boileau|Boileau]] ritrovare assai spesso di quel medesimo talco del quale parevangli luccicare i versi del [[Torquato Tasso|Tasso]]. (XXIII)
*Dal [[Giovan Battista Marino|Marino]] incominciò a propagarsi nel mondo una poesia fantastica e meramente coloritrice, la quale cerca l'arte solo per l'arte, fassi specchio indifferente al falso ed al vero, alle cose buone ed alle malvage, alle vane e giocose come alle grandi e instruttive; sente tutti gli affetti e nessuno con profondità, e nell'essere suo naturale od abituale, canta di Adone, come di Erode e così delle favole greche come delle bibliche narrazioni. (XXIV)
*{{NDR|Dal cinquecento al secolo XVII}} [...] Fiorirono in tale intervallo tre ingegni eminenti che forse mantennero alla lirica nostra una spiccata maggioranza su quella d'altre nazioni. Ognuno, io penso, à nominato ad una con me il [[Gabriello Chiabrera|Chiabrera]], il [[Vincenzo da Filicaja|Filicaja]] ed il [[Alessandro Guidi|Guidi]]. (XXV)
*Dal solo [[Gabriello Chiabrera|Chiabrera]] fu l'Italia regalata di tre nuove corone poetiche ; mercechè veramente nelle sue mani nacque e grandeggiò prima la canzone pindarica, poi la canzone anacreontica e infine il sermone oraziano ; né mal s' apporrebbe colui che attribuisse al Chiabrera eziandio la rinnovazione del Ditirambo. (XXV)
*Il [[Vincenzo da Filicaja|Filicaja]] venne a tempi ancora più disavventurati, e quando più non era possibile discoprire ne' suoi Fiorentini un segno e un vestigio pure dell'antica fierezza repubblicana. Ma il senso del bene morale e la pietà religiosa fervevano così profondi nell'animo suo che bastarono a farlo poeta. (XXVI)
*Mai né in questa nostra patria, né fuori sonosi udite canzoni così ben temperate di splendore pindarico e di maestà scritturale come quelle del [[Vincenzo da Filicaja|Filicaja]]. (XXVI)
*Nel [[Alessandro Guidi|Guidi]] allato a concetti ed a sentimenti spesso comuni e rettorici, splende una forma non superabile di novità, di bellezza e magnificenza. (XXVI)
*Certo, se ad [[Alessandro Guidi]] fosse toccato di vivere in seno di una nazione forte e gloriosa, non ostante la poca fecondità e vastità di pensieri, io non so bene a qual grado di eccellenza non sarebbe salita la lirica sua; perché costui propriamente sortì da natura ''Yos magna sonaturum'', e ce ne porge sicura caparra la sua canzone alla ''Fortuna''. (XXVI)
*A me sonerà sempre caro ed insigne il nome di [[Alfonso Varano]], perché da lui segnatamente, a quello che io giudico, s'iniziò il corso della poesia moderna italiana ; e forse la patria non gli si mostra ricordevole e grata quanto dovrebbe. (XXVIII)
*Chi trovasse non poca similitudine tra la mente del [[Alfonso Varano|Varano]] e quella del [[Arthur Young|Young]], credo che male non si apporrebbe. Anime pie e stoiche ambidue, e dischiuse non pertanto agli affetti gentili, diffondono ne' lor versi un religioso terrore e un' ascetica melanconia che nell'Inglese riescono cupi, inconsolati e monotoni, e nell'Italiano s'allegrano spesso alla vista del nostro bel sole, e dai pensieri del sepolcro volano con gran fede alla pace e serenità della gloria immortale. (XXVIII)
*[[Alfonso Varano|Varano]] poi insieme col Gozzi restituì alla ''[[Divina Commedia]]'' il debito culto; il [[Carlo Gozzi|Gozzi]] con li scritti polemici, egli con la virtù dell' esempio; ed ebbe arbitrio di dire a [[Dante]] ciò che questi a Virgilio : ''Tu séi lo mio maestro e il mio autore''. Se non che il cantore delle ''Visioni'' chiuse e conchiuse l'intero universo nel sentimento della pietà e nei misteri del dogma, e non ben seppe imitare del suo modello la nervosa brevità e parsimonia, la varietà inesauribile e la peregrina eleganza. (XXVIII)
==Citazioni su Terenzio Mamiani==
*Con Terenzio Mamiani finisce un'età, una scuola politica e letteraria, grandemente benemerita della nuova Italia. ([[Gaspare Finali]]
*Difficilissimo è parlare di Terenzio Mamiani per la altezza del soggetto, che poeta, filosofo, patriota ed uomo di Stato si presenta all'ammirazione in vari aspetti. A parlarne degnamente converrebbe possedere l'eloquio facondo e puro, la frase elegante e gentile, l'elevatezza dei concetti, la squisitezza dei sentimenti che egli metteva in ogni suo discorso, in ogni suo scritto, ed anche nel privato conversare. ([[Gaspare Finali]])
*I suoi Inni, sono un modello inimitabile di venustà greca maritata alle più caste e sublimi aspirazioni del cristianesimo.<br>V'ha pure un'altra ragione che dà al Mamiani un seggio a parte fra i poeti italiani: voglio dire quella profondità dantesca nel pensiero, da cui da Parini in qua eravamo disassuefatti. La maggior parte dei nostri poeti, è forza il dirlo, s'occupa ben più del numero o della rima che del pensiero: non così il Mamiani. ([[Giuseppe Saredo]])
*Malgrado l'età avanzata, il Mamiani è vegeto, giovanissimo d'intelletto e dotato di mirabile attività. Dalle prime ore del mattino sino alle più tarde della sera attende alle faccende del suo ministero; e si occupa con eguale prontezza dei grandi come dei minuti {{sic|negozii}} che riguardano l'{{sic|instruzione}}. Nell'interesse del paese noi speriamo che quest'uomo tanto benemerito, resterà almeno tanto alla direzione del pubblico insegnamento, quanto è necessario perché possa incarnare e condurre a compimento i suoi arditi e fecondi concetti; il suo splendido ingegno, il suo amore antico e provato alla libertà sono una guarentigia per tutti coloro i quali vogliono che, provvedendo a questo ramo importantissimo della pubblica amministrazione, si preparino generazioni capaci non solo di raccogliere il patrimonio intellettuale dei padri loro, ma che sappiano accrescerlo ed {{sic|ampiarlo}}; ché questa è l'unica via aperta agli Italiani se vogliono consolidare il possesso del massimo dei beni, la loro autonomia interna ed esterna, acquistata con tanti stenti e con tanti dolori. ([[Giuseppe Saredo]])
*Se taluno dei suoi piuttosto scarsi scolari volle talora celebrare nel conte Terenzio Mamiani della Rovere (1799-1885) l'ultimo anello della catena che dal Galluppi si continuò in Rosmini e Gioberti, unanime fu il consenso dei suoi maggiori contemporanei e dei posteri nell'affermare il valore pressoché nullo della sua vasta produzione filosofica. ([[Eugenio Garin]])
===[[Candido Mamini]]===
*La teoria del [[Antonio Rosmini|Rosmini]] fu più scolastica, quella del Mamiani più civile; quella quasi sterile in politica, questa molto feconda, risolvendo i problemi più ardui e interessanti della vita sociale. Quella fu timida, questa coraggiosa; quella arrivò a rifiutare sul terreno pratico le-conseguenze de' suoi principii per un pregiudizioso rispetto di casta non evitando il disonore di una ritirata e la deformità del sofisma; questa per lo contrario tutta intrepida si sostenne colla gloria di una vittoria, colla dignità di una rigorosa coerenza, e colla bellezza di una vera argomentazione.
*Rosmini in un bel momento di sua ragione scrive stupende pagine sulla riforma del clero; poi ha la debolezza di ritirarle, impaurito dalle minaccia dell'Indice; Mamiani è oggi quel che era ne' primi giorni della sua vita pubblica, e non sa temere altro autorevole indice che quello del buon senso. Nel suo ultimo libro, intitolalo ''Di un nuovo diritto europeo'', si ammira il coraggio della coscienza di un filosofo, e la prudenza d'un uomo di Stato.
*Riguardo poi ai pregi della forma, Rosmini fu semplicemente filosofo, Mamiani un filosofo-oratore; nel primo spicca la pura meditazione, nel secondo si unisce il genio che feconda il deserto delle speculazioni metafisiche, delle avanzate astrazioni. Nel primo vi ha una ricchezza povera, cioè una stiracchiatura di poche idee in molte parole, quasi diffidi della memoria, e dell'abilità del lettore; nel secondo vi ha una povertà ricca, cioè molte idee in poche parole; il che appaga l'amor proprio del lettore, e ne fa liete tutte le potenze della ritentiva e della ragione.
==Bibliografia==
*Terenzio Mamiani, ''Antonio Oroboni alla sua fidanzata'', da un libro anonimo del 1929.
*Terenzio Mamiani, ''D'un nuovo diritto europeo'', Tipografia Scolastica, Torino, 1861.
*Terenzio Mamiani, ''Dell'ottima congregazione umana e del principio di nazionalità'', ''Rivista contemporanea'', vol. 2-3, Pelazza Tipografia Subalpina, Torino, 1855.
*Terenzio Mamiani, ''Mario Pagano, ovvero, della immortalità'', Dai Torchi della Signora De Lacombe, Parigi, 1845.
*Terenzio Mamiani, ''Prose letterarie'', G. Barbera Editore, Firenze, 1867.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Mamiani, Terenzio}}
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Patrioti italiani]]
[[Categoria:Poeti italiani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
pf5y1gx4fle9lhnvnhhr839wgp2q2jk
Brunetto Latini
0
24288
1219539
766413
2022-07-29T14:32:11Z
AnjaQantina
1348
+citazione, +note
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Brunetto latini livre dou tresor.jpg|thumb|Manoscritto de ''Il tesoretto'' di Brunetto Latini]]
'''Brunetto Latini''' (c. 1220 – 1294 o 1295), scrittore, poeta e politico italiano.
==Citazioni di Brunetto Latini==
*Diffinizione d’una cosa è dicere ciò che quella cosa è, per tali parole che non si convegnano ad un’altra cosa.<ref>Da ''La Rettorica'', 17-7.</ref>
*[[Donnola]] è una bestiuola piccola, più lunga alcuna cosa che 'l topo, e odiala il topo molto, e la serpe, e la botta. E quando si combatte con loro, ed ella è morsa da loro, ella incontanente corre al finocchio, ovvero alla [[cicerbita]], e mangiane, ovvero ch'ella ne dentecchia. E quando ha presa questa sua medicina, ella incontanente torna alla battaglia. E sappiate, che le donnole sono di due maniere: l'una che usa nelle case con gli uomini, ed un'altra ch'è campestra. Ma ciascheduna ingenera per gli orecchi, e figlia per la bocca secondo che molti dicono; ma li più dicono che elli dicono falso. Ma come si sia, spesse volte tramutano li loro figliuoli, perché l'uomo non li sappia; e se li trova morti, ella li fa risuscitare, e non può l'uomo sapere come si fa, se con erba e con altra cosa.<ref>Da ''Il Tesoro'', [[s:Il Tesoro II/Libro V/Capitolo XLV|Volume II, Libro V, Capitolo XV]].</ref>
==[[Incipit]] de ''Il tesoretto''==
<poem>Al valente segnore,
di cui non so migliore
sulla terra trovare:
ché non avete pare
né 'n pace né in guerra;
sì ch'a voi tutta terra
che 'l sole gira il giorno
e 'l mar batte d'intorno
san' faglia si convene,
ponendo mente al bene
che fate per usaggio,
ed a l'alto legnaggio
donde voi sete nato;</poem>
==Citazioni su Brunetto Latini==
*Figura di primo piano, quindi, sul piano intellettuale deve essere valutata quella di Brunetto Latini uomo politico accorto, ma soprattutto uomo di cultura, divulgatore infaticabile della scienza, maestro degli intellettuali fiorentini. ([[Carlo Salinari]])
*Nelle opere di Brunetto non bisogna cercare la poesia. Esse sono importanti come testimonianza dell'elaborazione culturale compiuta da uno dei maggiori intellettuali fiorentini, che ebbe influenza in tutto il mondo romanzo. ([[Carlo Salinari]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Brunetto Latini, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/l/latini/il_tesoretto/pdf/il_tes_p.pdf Il tesoretto]'', Edizione Rizzoli, 1985.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Latini, Brunetto}}
[[Categoria:Poeti italiani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
ij2t0tag8u0336i5q8ip2m2ya35neew
Lewis Hamilton
0
25003
1219598
1192777
2022-07-29T19:02:01Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Lewis Hamilton */ +1
wikitext
text/x-wiki
[[File:Lewis Hamilton 280607.JPG|thumb|Lewis Hamilton]]
'''Lewis Hamilton''' (1985 – vivente), pilota britannico di Formula 1.
==Citazioni di Lewis Hamilton==
*Abbiamo iniziato con nulla, aveva quattro lavori per farmi continuare a correre e io dormivo su un divano. Sognavamo di fare qualcosa, qualcosa di completamente fuori dalla nostra portata: correre in [[Formula 1]]. Per essere una famiglia con pochi soldi sembrava una cosa da pazzi. La gente ridacchiava, ci considerava delle macchiette e abbiamo sempre tenuto la testa bassa, ma abbiamo anche portato avanti la nostra battaglia, in pista, sempre. Quelli che ci giudicavano allora, mi chiedo se ora ci guardino con rabbia, o se siano cambiati e pensino “buon per loro”.<ref>Citato in ''[https://www.ilpost.it/2020/11/15/lewis-hamilton-formula-1/ La gran storia di Lewis Hamilton]'', ''Il Post.it'', 15 novembre 2020.</ref>
*[[Ayrton Senna]] è una leggenda incredibile che sarà ricordata e ammirata per sempre. Aveva la rara qualità della grandezza.<ref>Citato in ''[http://www.formulapassion.it/2014/05/f1-hamilton-ayrton-aveva-la-rara-qualita-della-grandezza/ F1 | Hamilton: "Ayrton aveva la rara qualità della grandezza"]'', ''FormulaPassion.it'', 2 maggio 2014.</ref>
*{{NDR|Nel 2013, in riferimento al dominio di [[Sebastian Vettel]]}} Capisco cosa sta succedendo ai tifosi perché ricordo ancora i tempi di [[Michael Schumacher|Schumacher]]. Mi ricordo che mi svegliavo per guardare la partenza, poi andavo a dormire e riaprivo di nuovo gli occhi alla fine della gara perché sapevo già cosa sarebbe successo. Sono più o meno certo che un sacco di gente sta facendo la stessa cosa oggi. Almeno, nella mia famiglia è così.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2013/10/07/news/formula_1_hamilton_vettel_uccide_le_gare_e_il_pubblico_a_casa_va_a_dormire_-68103082/ F1, Hamilton: "Vettel uccide le gare e il pubblico a casa va a dormire"]'', ''Repubblica.it'', 7 ottobre 2013.</ref>
*Conosco bene il mio valore di mercato, perché sono più vecchio di quando ho iniziato ma ricordo anche molto bene da dove sono partito. Io valgo la mia storia, dal nulla da cui sono partito – la mia famiglia era veramente povera – fino alla vetta di [[Formula 1|questo sport]].<ref>Citato in Simone Valtieri, ''[http://www.formulapassion.it/2015/04/f1-hamilton-ci-siamo-guadagnati-il-nostro-successo/ F1 | Hamilton a un passo dal rinnovo. Wolff: “Tutto si sta allineando”]'', ''FormulaPassion.it'', 1º aprile 2015.</ref>
*{{NDR|Nel 2013, su Vettel}} È di un'altra categoria, è sulla strada per diventare il più grande pilota di tutti i tempi.<ref>Citato in ''[http://www.corrieredellosport.it/formula_1/2013/10/29-339201/F1%2C+Hamilton+lancia+Vettel%3A+%C2%ABPu%C3%B2+diventare+il+pi%C3%B9+grande%C2%BB F1, Hamilton lancia Vettel: «Può diventare il più grande»]'', ''Corriere dello Sport'', 29 ottobre 2013.</ref>
*È una grande notizia che [[Jenson Button|Jenson]] abbia scelto di restare con la McLaren. Jenson è una grande persona con cui lavorare, e un vero e proprio uomo-squadra, dal momento in cui il team lo ha accolto.<ref>Citato in [http://f1grandprix.motorionline.com/jenson-button-la-mclaren-e-il-posto-migliore-per-vincere/ ''Jenson Button: "La McLaren è il posto migliore per vincere"''], ''F1grandprix.motorline.com'', 5 ottobre 2011.</ref>
*{{NDR|Con riferimento ad [[Fernando Alonso|Alonso]]}} Io non penso ci sia stata alcuna disputa personale tra noi. In pista abbiamo battagliato ma fuori c'è stato rispetto. Lo ringrazio per essere venuto nel box McLaren lo scorso fine settimana in Brasile per congratularsi con me e il team. È stato davvero un bel gesto il suo e l'ho gradito molto. Ho avuto sempre grande rispetto di lui e ora so che è un grande uomo.<ref>Citato in [http://notizie.it.msn.com/sport/formula1/articolo.aspx?cp-documentid=10812947 ''Hamilton fa pace con Alonso''], ''Msn.sport''.</ref>
*Il momento più bello non è quando hai vinto e tutti ti abbracciano. Il momento più bello è la mattina della gara quando ti svegli e te la fai sotto. Quella sensazione di aver fatto tutto il possibile e di essere pronto. E questa sensazione chi gioca sporco non potrà provarla.<ref>Citato in [[Alex Zanardi]], [http://mag.wired.it/rivista/play/2011/08/24/zanardi-correttezza-sport-14119.html ''La tentazione di giocare pulito''], ''Mag.wired.it'', 24 agosto 2011.</ref>
*Non riesco a pensare una [[morte]] migliore che in pista, facendo ciò che amo. Se toccasse a me, vorrei che avvenisse mentre sono al volante di un'auto da corsa.<ref>Ciato in [http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/formula-1/2011/articolo/lstp/427312/ ''Hamilton ha un infermo nella testa: "Non c'è morte migliore che in pista"''], ''Lastampa.it'', 31 ottobre 2011.</ref>
*[[Sebastian Vettel|Seb]] è un grande campione!! Non solo, è una grande persona, divertente e umile. Merita tutto il successo che sta avendo!<ref>Tweet citato in ''[http://www.formulapassion.it/2013/10/f1-hamilton-prove-di-pace-via-twitter-seb-e-un-grande-campione/ Hamilton, prove di pace via Twitter: "Seb è un grande campione"]'', ''FormulaPassion.it'', 8 ottobre 2013.</ref>
:''Seb is a great champion!! Not only that, he is a great human being who is funny and humble. Deserves all the success he is having!''
*{{NDR|Dopo aver vinto il quarto titolo mondiale}} Sebastian ora è tra le leggende di questo sport. Raggiungere certi risultati a quest'età è un qualcosa di fenomenale; è riuscito ad infrangere diversi record nelle ultime stagioni.<ref>Citato in ''[http://www.formulapassion.it/2013/10/f1-hamilton-vettel-e-nei-libri-di-storia/ Hamilton: "Vettel è nei libri di storia"]'', ''FormulaPassion.it'', 27 ottobre 2013.</ref>
*{{NDR|Con riferimento alla sua dieta [[Veganismo|vegana]] e agli atleti che la seguono}} Vogliamo sentirci bene, avere un bell'aspetto, più energia. L'importante è immettere il giusto carburante. Non mi sono mai sentito così bene in 32 anni di vita.<ref>Dall'intervista nel documentario ''[[The Game Changers]]'', ReFuel Productions, 2018.</ref>
==Citazioni su Lewis Hamilton==
*Che mi piacerebbe avere due piedi, non sorprenderà nessuno, ma tra due normali e uno solo di Hamilton boia se mi accontenterei!! Fortissimo! ([[Alessandro Zanardi]])
*Dopo aver versato lo champagne addosso a Putin, Hamilton non si trova più. ([[Gene Gnocchi]])
*È di un'altra categoria rispetto a tutti non è ancora allo stesso di Michael {{NDR|[[Michael Schumacher|Schumacher]]}} che per me resta il migliore di sempre come passo e costanza nell'arco di un fine settimana di gara. Non credo che Lewis gli sia nemmeno vicino, anche se sta collezionando molte vittorie. Però ha la macchina migliore, ci sono più gare e il livello della competizione è discutibile. ([[Eddie Irvine]])
*Ha questo talento incredibile. Guida tanto su questo. Poi certo, lavora, ed è molto bravo sulla politica. ([[Nico Rosberg]])
*Io e Lewis Hamilton ci rispettiamo molto, ed è una cosa che si vede in maniera nitida, anche se non abbiamo niente da spartire l'uno con l'altro nelle nostre vite private. Questo fatto, però, non implica che io sia felice quando arrivo dietro di lui al traguardo. ([[Sebastian Vettel]])
*{{NDR|Dopo il mondiale 2021 di Formula 1 perso all'ultimo giro}} La classe di Lewis Hamilton ci insegna come essere i migliori in ogni occasione. Un campione che vince nella maggior parte delle occasioni e che dimostra al mondo come comportarsi e rimanere composti anche quando le situazioni non sono a tuo favore. Lewis mantiene la propria classe anche quando gli viene strappata l'anima. Forza. Controllo. Un vero esempio. ([[Mario Andretti]])
*Lewis è il più grande pilota del nostro tempo... Gli ho detto che per noi è speciale vedere come ha scritto la storia oggi. Paragonare [[Juan Manuel Fangio]] o [[Stirling Moss]] alla nostra generazione è impossibile e persino inutile. Ci cagheremmo sotto nelle loro macchine e può essere che loro sarebbero spaventati nella nostre perché sono troppo veloci. Chissà? Non ha importanza. Ogni epoca ha i suoi piloti e Lewis è nella nostra. Per me, emotivamente, [[Michael Schumacher|Michael]] sarà sempre il più grande, ma non c'è dubbio che Lewis sia il più grande quando si tratta di risultati. Lo ha eguagliato per numero di titoli, ha vinto più gare, ha più pole position. Ha fatto tutto quello che potevi chiedergli. ([[Sebastian Vettel]])
*Non compio un azzardo a dire che Hamilton secondo me è uno dei cinque piloti più forti della storia della F1. Come Fangio era il campione degli Anni Cinquanta, Jim Clark quello degli anni Sessanta, [[Niki Lauda|Lauda]] il dominatore degli Anni '70, [[Ayrton Senna|Senna]] degli anni Novanta e [[Michael Schumacher|Schumacher]] il Re dei primi anni Duemila. Tutti loro in un modo o nell'altro hanno segnato una decade. Hamilton è il Re di quest'ultima. Se ci facciamo caso, di tutti quei leggendari campioni, Hamilton possiede un pezzetto delle rispettive qualità. Ha la dedizione di Lauda, la velocità di Senna, la determinazione di Schumacher, la longevità agonistica di Fangio. E poi il metro della bravura di un campione te lo dà il confronto interno a pari macchina. Uno può avere anche la migliore monoposto del mondiale, ma ce l'ha anche il suo compagno di squadra. E se uno macina regolarmente i colleghi di team, come ha fatto Hamilton negli anni con [[Fernando Alonso|Alonso]], [[Jenson Button|Button]], [[Nico Rosberg|Rosberg]] e adesso [[Valtteri Bottas|Bottas]], qualcosa vorrà dire no? ([[Alberto Sabbatini]])
*Penso che [[Sebastian Vettel|Vettel]] sia forte se è in testa e non deve lottare con nessuno, se invece guardiamo a Hamilton, Lewis è molto concentrato sulla gara e sullo stare davanti agli altri piloti. Vettel invece quando è in battaglia si concentra troppo sul suo avversario che sulla sua guida e finisce contro il rivale. Seb è un buon pilota, ma non lo vedo come un quattro volte campione del mondo. Penso che sia enormemente sopravvalutato e sa fare bene una cosa sola. Il talento di Lewis è molto più ampio. ([[Eddie Irvine]])
*Un bambino che correva coi kart, che con l'impudenza classica di chi è consapevole di essere un grande va a tirare la giacca al manager della McLaren dicendogli: "Mi prenda sotto la sua protezione, io le farò vincere molti mondiali". Lui decise di dargli fiducia portandolo in Formula 1. E guardate cosa ha fatto. Devo dire che a me subito Hamilton non piaceva, aveva l'atteggiamento tipico di chi si lamenta perché non gli danno la merenda. Ricordo che alcune cose non mi erano piaciute, come il "mi penalizzano [[Discriminazione|perché sono nero]]". Non era vero, anzi. In molti si ricorderanno che parecchie cappelle che fece in pista gli furono perdonate, a differenza di altri. [...]. Tutte attenzioni mai avute per nessun altro. Tutti, però, sin dal suo esordio, avevano capito che il ragazzo sarebbe stato forte. Oggi riesce anche a fare appelli sociali giustissimi, ciò dimostra la grandezza di uno che anche in questo sport ci sguazza e ci nuota in maniera stupenda. È un fuoriclasse con assoluta possibilità di concentrazione, senza distrazioni... ([[Ezio Zermiani]])
==Film==
*''[[Cars 2]]'' (2011, doppiatore)
*''[[Cars 3]]'' (2017, doppiatore)
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Hamilton, Lewis}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 britannici]]
shh79ln4dqc35hozih77hmlf9d5d1f0
1219636
1219598
2022-07-29T21:57:33Z
Servon Petteri
91215
wikitext
text/x-wiki
[[File:Lewis Hamilton 280607.JPG|thumb|Lewis Hamilton nel 2007]]
'''Lewis Hamilton''' (1985 – vivente), pilota britannico di Formula 1.
==Citazioni di Lewis Hamilton==
*Abbiamo iniziato con nulla, aveva quattro lavori per farmi continuare a correre e io dormivo su un divano. Sognavamo di fare qualcosa, qualcosa di completamente fuori dalla nostra portata: correre in [[Formula 1]]. Per essere una famiglia con pochi soldi sembrava una cosa da pazzi. La gente ridacchiava, ci considerava delle macchiette e abbiamo sempre tenuto la testa bassa, ma abbiamo anche portato avanti la nostra battaglia, in pista, sempre. Quelli che ci giudicavano allora, mi chiedo se ora ci guardino con rabbia, o se siano cambiati e pensino “buon per loro”.<ref>Citato in ''[https://www.ilpost.it/2020/11/15/lewis-hamilton-formula-1/ La gran storia di Lewis Hamilton]'', ''Il Post.it'', 15 novembre 2020.</ref>
*[[Ayrton Senna]] è una leggenda incredibile che sarà ricordata e ammirata per sempre. Aveva la rara qualità della grandezza.<ref>Citato in ''[http://www.formulapassion.it/2014/05/f1-hamilton-ayrton-aveva-la-rara-qualita-della-grandezza/ F1 | Hamilton: "Ayrton aveva la rara qualità della grandezza"]'', ''FormulaPassion.it'', 2 maggio 2014.</ref>
*{{NDR|Nel 2013, in riferimento al dominio di [[Sebastian Vettel]]}} Capisco cosa sta succedendo ai tifosi perché ricordo ancora i tempi di [[Michael Schumacher|Schumacher]]. Mi ricordo che mi svegliavo per guardare la partenza, poi andavo a dormire e riaprivo di nuovo gli occhi alla fine della gara perché sapevo già cosa sarebbe successo. Sono più o meno certo che un sacco di gente sta facendo la stessa cosa oggi. Almeno, nella mia famiglia è così.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/sport/formulauno/2013/10/07/news/formula_1_hamilton_vettel_uccide_le_gare_e_il_pubblico_a_casa_va_a_dormire_-68103082/ F1, Hamilton: "Vettel uccide le gare e il pubblico a casa va a dormire"]'', ''Repubblica.it'', 7 ottobre 2013.</ref>
*Conosco bene il mio valore di mercato, perché sono più vecchio di quando ho iniziato ma ricordo anche molto bene da dove sono partito. Io valgo la mia storia, dal nulla da cui sono partito – la mia famiglia era veramente povera – fino alla vetta di [[Formula 1|questo sport]].<ref>Citato in Simone Valtieri, ''[http://www.formulapassion.it/2015/04/f1-hamilton-ci-siamo-guadagnati-il-nostro-successo/ F1 | Hamilton a un passo dal rinnovo. Wolff: “Tutto si sta allineando”]'', ''FormulaPassion.it'', 1º aprile 2015.</ref>
*{{NDR|Nel 2013, su Vettel}} È di un'altra categoria, è sulla strada per diventare il più grande pilota di tutti i tempi.<ref>Citato in ''[http://www.corrieredellosport.it/formula_1/2013/10/29-339201/F1%2C+Hamilton+lancia+Vettel%3A+%C2%ABPu%C3%B2+diventare+il+pi%C3%B9+grande%C2%BB F1, Hamilton lancia Vettel: «Può diventare il più grande»]'', ''Corriere dello Sport'', 29 ottobre 2013.</ref>
*È una grande notizia che [[Jenson Button|Jenson]] abbia scelto di restare con la McLaren. Jenson è una grande persona con cui lavorare, e un vero e proprio uomo-squadra, dal momento in cui il team lo ha accolto.<ref>Citato in [http://f1grandprix.motorionline.com/jenson-button-la-mclaren-e-il-posto-migliore-per-vincere/ ''Jenson Button: "La McLaren è il posto migliore per vincere"''], ''F1grandprix.motorline.com'', 5 ottobre 2011.</ref>
*{{NDR|Con riferimento ad [[Fernando Alonso|Alonso]]}} Io non penso ci sia stata alcuna disputa personale tra noi. In pista abbiamo battagliato ma fuori c'è stato rispetto. Lo ringrazio per essere venuto nel box McLaren lo scorso fine settimana in Brasile per congratularsi con me e il team. È stato davvero un bel gesto il suo e l'ho gradito molto. Ho avuto sempre grande rispetto di lui e ora so che è un grande uomo.<ref>Citato in [http://notizie.it.msn.com/sport/formula1/articolo.aspx?cp-documentid=10812947 ''Hamilton fa pace con Alonso''], ''Msn.sport''.</ref>
*Il momento più bello non è quando hai vinto e tutti ti abbracciano. Il momento più bello è la mattina della gara quando ti svegli e te la fai sotto. Quella sensazione di aver fatto tutto il possibile e di essere pronto. E questa sensazione chi gioca sporco non potrà provarla.<ref>Citato in [[Alex Zanardi]], [http://mag.wired.it/rivista/play/2011/08/24/zanardi-correttezza-sport-14119.html ''La tentazione di giocare pulito''], ''Mag.wired.it'', 24 agosto 2011.</ref>
*Non riesco a pensare una [[morte]] migliore che in pista, facendo ciò che amo. Se toccasse a me, vorrei che avvenisse mentre sono al volante di un'auto da corsa.<ref>Ciato in [http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/formula-1/2011/articolo/lstp/427312/ ''Hamilton ha un infermo nella testa: "Non c'è morte migliore che in pista"''], ''Lastampa.it'', 31 ottobre 2011.</ref>
*[[Sebastian Vettel|Seb]] è un grande campione!! Non solo, è una grande persona, divertente e umile. Merita tutto il successo che sta avendo!<ref>Tweet citato in ''[http://www.formulapassion.it/2013/10/f1-hamilton-prove-di-pace-via-twitter-seb-e-un-grande-campione/ Hamilton, prove di pace via Twitter: "Seb è un grande campione"]'', ''FormulaPassion.it'', 8 ottobre 2013.</ref>
:''Seb is a great champion!! Not only that, he is a great human being who is funny and humble. Deserves all the success he is having!''
*{{NDR|Dopo aver vinto il quarto titolo mondiale}} Sebastian ora è tra le leggende di questo sport. Raggiungere certi risultati a quest'età è un qualcosa di fenomenale; è riuscito ad infrangere diversi record nelle ultime stagioni.<ref>Citato in ''[http://www.formulapassion.it/2013/10/f1-hamilton-vettel-e-nei-libri-di-storia/ Hamilton: "Vettel è nei libri di storia"]'', ''FormulaPassion.it'', 27 ottobre 2013.</ref>
*{{NDR|Con riferimento alla sua dieta [[Veganismo|vegana]] e agli atleti che la seguono}} Vogliamo sentirci bene, avere un bell'aspetto, più energia. L'importante è immettere il giusto carburante. Non mi sono mai sentito così bene in 32 anni di vita.<ref>Dall'intervista nel documentario ''[[The Game Changers]]'', ReFuel Productions, 2018.</ref>
==Citazioni su Lewis Hamilton==
*Che mi piacerebbe avere due piedi, non sorprenderà nessuno, ma tra due normali e uno solo di Hamilton boia se mi accontenterei!! Fortissimo! ([[Alessandro Zanardi]])
*Dopo aver versato lo champagne addosso a Putin, Hamilton non si trova più. ([[Gene Gnocchi]])
*È di un'altra categoria rispetto a tutti non è ancora allo stesso di Michael {{NDR|[[Michael Schumacher|Schumacher]]}} che per me resta il migliore di sempre come passo e costanza nell'arco di un fine settimana di gara. Non credo che Lewis gli sia nemmeno vicino, anche se sta collezionando molte vittorie. Però ha la macchina migliore, ci sono più gare e il livello della competizione è discutibile. ([[Eddie Irvine]])
*Ha questo talento incredibile. Guida tanto su questo. Poi certo, lavora, ed è molto bravo sulla politica. ([[Nico Rosberg]])
*Io e Lewis Hamilton ci rispettiamo molto, ed è una cosa che si vede in maniera nitida, anche se non abbiamo niente da spartire l'uno con l'altro nelle nostre vite private. Questo fatto, però, non implica che io sia felice quando arrivo dietro di lui al traguardo. ([[Sebastian Vettel]])
*{{NDR|Dopo il mondiale 2021 di Formula 1 perso all'ultimo giro}} La classe di Lewis Hamilton ci insegna come essere i migliori in ogni occasione. Un campione che vince nella maggior parte delle occasioni e che dimostra al mondo come comportarsi e rimanere composti anche quando le situazioni non sono a tuo favore. Lewis mantiene la propria classe anche quando gli viene strappata l'anima. Forza. Controllo. Un vero esempio. ([[Mario Andretti]])
*Lewis è il più grande pilota del nostro tempo... Gli ho detto che per noi è speciale vedere come ha scritto la storia oggi. Paragonare [[Juan Manuel Fangio]] o [[Stirling Moss]] alla nostra generazione è impossibile e persino inutile. Ci cagheremmo sotto nelle loro macchine e può essere che loro sarebbero spaventati nella nostre perché sono troppo veloci. Chissà? Non ha importanza. Ogni epoca ha i suoi piloti e Lewis è nella nostra. Per me, emotivamente, [[Michael Schumacher|Michael]] sarà sempre il più grande, ma non c'è dubbio che Lewis sia il più grande quando si tratta di risultati. Lo ha eguagliato per numero di titoli, ha vinto più gare, ha più pole position. Ha fatto tutto quello che potevi chiedergli. ([[Sebastian Vettel]])
*Non compio un azzardo a dire che Hamilton secondo me è uno dei cinque piloti più forti della storia della F1. Come Fangio era il campione degli Anni Cinquanta, Jim Clark quello degli anni Sessanta, [[Niki Lauda|Lauda]] il dominatore degli Anni '70, [[Ayrton Senna|Senna]] degli anni Novanta e [[Michael Schumacher|Schumacher]] il Re dei primi anni Duemila. Tutti loro in un modo o nell'altro hanno segnato una decade. Hamilton è il Re di quest'ultima. Se ci facciamo caso, di tutti quei leggendari campioni, Hamilton possiede un pezzetto delle rispettive qualità. Ha la dedizione di Lauda, la velocità di Senna, la determinazione di Schumacher, la longevità agonistica di Fangio. E poi il metro della bravura di un campione te lo dà il confronto interno a pari macchina. Uno può avere anche la migliore monoposto del mondiale, ma ce l'ha anche il suo compagno di squadra. E se uno macina regolarmente i colleghi di team, come ha fatto Hamilton negli anni con [[Fernando Alonso|Alonso]], [[Jenson Button|Button]], [[Nico Rosberg|Rosberg]] e adesso [[Valtteri Bottas|Bottas]], qualcosa vorrà dire no? ([[Alberto Sabbatini]])
*Penso che [[Sebastian Vettel|Vettel]] sia forte se è in testa e non deve lottare con nessuno, se invece guardiamo a Hamilton, Lewis è molto concentrato sulla gara e sullo stare davanti agli altri piloti. Vettel invece quando è in battaglia si concentra troppo sul suo avversario che sulla sua guida e finisce contro il rivale. Seb è un buon pilota, ma non lo vedo come un quattro volte campione del mondo. Penso che sia enormemente sopravvalutato e sa fare bene una cosa sola. Il talento di Lewis è molto più ampio. ([[Eddie Irvine]])
*Un bambino che correva coi kart, che con l'impudenza classica di chi è consapevole di essere un grande va a tirare la giacca al manager della McLaren dicendogli: "Mi prenda sotto la sua protezione, io le farò vincere molti mondiali". Lui decise di dargli fiducia portandolo in Formula 1. E guardate cosa ha fatto. Devo dire che a me subito Hamilton non piaceva, aveva l'atteggiamento tipico di chi si lamenta perché non gli danno la merenda. Ricordo che alcune cose non mi erano piaciute, come il "mi penalizzano [[Discriminazione|perché sono nero]]". Non era vero, anzi. In molti si ricorderanno che parecchie cappelle che fece in pista gli furono perdonate, a differenza di altri. [...]. Tutte attenzioni mai avute per nessun altro. Tutti, però, sin dal suo esordio, avevano capito che il ragazzo sarebbe stato forte. Oggi riesce anche a fare appelli sociali giustissimi, ciò dimostra la grandezza di uno che anche in questo sport ci sguazza e ci nuota in maniera stupenda. È un fuoriclasse con assoluta possibilità di concentrazione, senza distrazioni... ([[Ezio Zermiani]])
==Film==
*''[[Cars 2]]'' (2011, doppiatore)
*''[[Cars 3]]'' (2017, doppiatore)
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Hamilton, Lewis}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 britannici]]
9l1en3bbnv3g45qre7djop74nkdb036
Friedrich Schleiermacher
0
25159
1219555
1157116
2022-07-29T15:18:42Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di Friedrich Schleiermacher */ +1
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Friedrich Schleiermacher, by Ernst Hader.jpg|thumb|Friedrich Schleiermacher]]
'''Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher''' (1768 – 1834), filosofo e teologo tedesco.
==Citazioni di Friedrich Schleiermacher==
*I maestri devono essere liberi nel loro insegnamento; essi devono anche essere gli amministratori dell'Università, la quale deve governarsi da sè stessa, perchè (parole testuali) lo spirito scientifico è democratico di sua natura.<ref>Citato da Antonio Cardarelli nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg15/sed170.pdf Tornata del 1 dicembre 1883] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*{{NDR|Su [[Baruch Spinoza|Spinoza]]}} Il nobile spirito del mondo lo compenetrava, l'Infinito era il suo inizio e la sua fine, l'Universo il suo amore unico ed eterno; in santa innocenza e profonda umiltà egli si specchiava nel mondo eterno, e si rendeva conto che egli stesso ne era lo specchio più amabile; era pieno di religione e pieno di Spirito Santo.<ref>Da ''Sulla religione'', in ''Scritti filosofici'', a cura di Giovanni Moretto, UTET, Torino, 2013.</ref>
*L'essenza della vera [[pietà]] è questa: avere coscienza di dipendere assolutamente da Dio o, il che è la stessa cosa, di essere in rapporto con Dio.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro delle religioni'', traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 244. ISBN 9788858015810</ref>
*Le dottrine [[cristianesimo|cristiane]] sono racconti delle emozioni religiose cristiane tradotte in parole.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro delle religioni'', traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 245. ISBN 9788858015810</ref>
==''Sull'università''==
===[[Incipit]]===
Quasi tutti ammettono che gli uomini devono possedere non soltanto una grande varietà di conoscenze, ma una scienza vera e propria. Dovunque se ne ha l'intuizione, dovunque il desiderio.
===Citazioni===
*[...] se uno [[Stato]] includesse diverse [[Linguaggio|lingue]], inviterebbe tutti gli intellettuali compresi nel suo territorio ad unirsi subito, strettamente, per formare una totalità. Ma è chiaro che essi rappresenterebbero due partiti contrapposti; ogni lingua cercherebbe di strappare il favore del potere: non ci sarebbe sincera fratellanza che fra gli utenti di una stessa lingua. (cap. 1, p. 46)
*Per lo meno sarebbe opportuno che questi Stati restino strettamente uniti: sarebbe una follia se ciascuno volesse possedere istituzioni scientifiche interamente per se stesso. (cap. 1, p. 47)
*L'organizzazione è tanto più perfetta, quanto più questa ramificazione si estende e si raffina senza muovere all'unità vivente del tutto, e quanto più questa ultima non degenera in una vuota forma: così, in ogni individuo, la partecipazione ai progressi dell'insieme e la passione per una determinata specialità si fecondano reciprocamente, e non c'è, di conseguenza, nessuna difficoltà a mantenere, in seno all'accademia, la più stretta unione tra le diverse parti della scienza. (cap. 2, p. 58)
*Si spiega così di come la permanenza all'[[università]] sia più breve di quella scolastica; non è che un periodo più lungo non sarebbe indispensabile per svolgere studi esaustivi, ma l'imparare ad apprendere può compiersi in tempi più brevi; a dire il vero, all'università non si vive che un momento, e non vi si compie che un solo atto: quello di risvegliare nell'uomo l'idea di conoscenza, la più elevata consapevolezza della ragione, come principio direttivo. (cap. 2, p. 62)
*[...] il [[liceo]] non deve accogliere che un'elite di giovani e, similmente, non deve mandare all'università che un'ulteriore elite: ma poiché esso è solo preparatorio, e non è tenuto a scoprire le attitudini, non gli si può affidare il compito di decidere definitivamente sul grado di attitudine scientifica. (cap. 3, p. 74)
*Tuttavia, la lezione ''ex cathedra'' dell'università, che ha come scopo fondamentale quello di far comprendere concetti, deve possedere certamente la natura del dialogo classico, anche se non ne ha la forma esteriore: di conseguenza, essa deve cercare di portare chiaramente alla luce, da una parte, l'interiorità degli ascoltatori che non possiedono, se non inconsciamente, l'idea da ridestare, e dall'altra, quella del professore, che possiede l'idea. (cap. 3, p. 81)
*Non c'è nulla di più meschino. Un professore che ripete e fa ricopiare sempre il contenuto di uno stesso quaderno, scritto una volta per tutte, richiama fastidiosamente alla memoria il tempo in cui non esisteva ancora la stampa: il semplice fatto che un saggio dettasse in pubblico un suo manoscritto aveva già un enorme valore, e l'esposizione orale teneva luogo di lettura. (cap. 3 p. 83)
*Se è meglio per la facoltà di filosofia conservare la sua unità anche formando dipartimenti concepiti in maniera elastica e del tutto provvisorio in funzione dei lavori da svolgere, e senza che questa unità cessi di essere l'essenziale, appare già chiaramente che lo sforzo generale dell'università deve anche essere quello di non abusare di rigide divisioni in branche particolari, tenendo, per es., ogni professore nei limiti della sua facoltà o, ancor peggio, confinandolo in seno a questa o in quella specialità. (cap. 4, p. 93)
*È vero che molti acquistano così più conoscenze; ma dimentichiamo che l'acquisizione pura e semplice di conoscenze qualsiasi non è affatto il fine dell'università, che è, piuttosto, il sapere, e il compito non è quello di riempire la memoria, e neppure, semplicemente, di arricchire la ragione, ma piuttosto di risvegliare nei giovani, se è possibile, una vita completamente nuova, uno spirito superiore e veramente scientifico. (cap. 5, p. 110)
*Non si dovrebbe fare a meno di consigli avveduti, e l'organizzazione dell'università offre abbastanza occasioni di dispensarne, ma la minima traccia di obbligo, la più leggera pressione di un'autorità superiore è pregiudizievole. (cap. 5, p. 112)
*Coloro dunque che la natura ha destinato alla [[scienza]] sono certamente i membri più rispettabili ed autentici dell'università; tutto è organizzato per loro e deve riferirsi a loro, e non deve aver luogo nulla di ciò che sarebbe intrapreso contro i loro desideri. (cap. 5, p. 112)
*Ma né lo Stato né il corpo scientifico hanno il diritto di limitare a nessuno la libertà che ciascuno ha e che essi garantiscono. (cap. 5, p. 114)
*Se la moralità deve purificarsi e la coscienza chiarificarsi, i costumi le convenzioni ereditati non devono assolutamente essere immutabili, ma al contrario, riformabili, e devono anche effettivamente essere riformati. (cap. 5, p. 118)
*Molto bene! Ma ammesso tutto ciò, esistono ancora due grandi mali legati a questa libertà, che suscitano lamentele e che sarebbe ingiusto passare completamente sotto silenzio. Il primo è che gli studenti inglobano tutto ciò che non è qualcosa di studentesco in un'unica, massiccia antitesi per respingerlo in blocco sotto il nome di ''filisteismo'', e che essi si permettono contro ciò tutti gli insulti, in quanto questi non cadono evidentemente sotto i colpi della legge. Ma se pensano di essere i soli a possedere il principio di formazione e che al di fuori di essi non c'è che una massa miserabile, questa è un'arroganza che deve essere soppressa, in quanto naturale conseguenza di un isolamento troppo esasperato. (cap. 5, p. 121)
===[[Explicit]]===
Le stesse università debbono preparare questo cambiamento della prassi attuale; debbono ridare vita alle loro forme gotiche, senza più giocare con i titoli che esse attribuiscono e senza ridurli a vuoti nomi.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Friedrich Schleiermacher, ''Sull'università'' (''Gelegentliche Gedanker uber Universitaten in deutschem Sinn''), Città del Sole, Napoli, 1995. ISBN 88-86521-19-7
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Schleiermacher, Friedrich}}
[[Categoria:Filosofi tedeschi]]
[[Categoria:Teologi tedeschi]]
cbhb9vuo0nh608w8fxjyiez7p5u9v0z
1219556
1219555
2022-07-29T15:19:06Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di Friedrich Schleiermacher */ typo
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Friedrich Schleiermacher, by Ernst Hader.jpg|thumb|Friedrich Schleiermacher]]
'''Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher''' (1768 – 1834), filosofo e teologo tedesco.
==Citazioni di Friedrich Schleiermacher==
*I maestri devono essere liberi nel loro insegnamento; essi devono anche essere gli amministratori dell'Università, la quale deve governarsi da sè stessa, perchè lo spirito scientifico è democratico di sua natura.<ref>Citato da Antonio Cardarelli nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg15/sed170.pdf Tornata del 1 dicembre 1883] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*{{NDR|Su [[Baruch Spinoza|Spinoza]]}} Il nobile spirito del mondo lo compenetrava, l'Infinito era il suo inizio e la sua fine, l'Universo il suo amore unico ed eterno; in santa innocenza e profonda umiltà egli si specchiava nel mondo eterno, e si rendeva conto che egli stesso ne era lo specchio più amabile; era pieno di religione e pieno di Spirito Santo.<ref>Da ''Sulla religione'', in ''Scritti filosofici'', a cura di Giovanni Moretto, UTET, Torino, 2013.</ref>
*L'essenza della vera [[pietà]] è questa: avere coscienza di dipendere assolutamente da Dio o, il che è la stessa cosa, di essere in rapporto con Dio.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro delle religioni'', traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 244. ISBN 9788858015810</ref>
*Le dottrine [[cristianesimo|cristiane]] sono racconti delle emozioni religiose cristiane tradotte in parole.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro delle religioni'', traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 245. ISBN 9788858015810</ref>
==''Sull'università''==
===[[Incipit]]===
Quasi tutti ammettono che gli uomini devono possedere non soltanto una grande varietà di conoscenze, ma una scienza vera e propria. Dovunque se ne ha l'intuizione, dovunque il desiderio.
===Citazioni===
*[...] se uno [[Stato]] includesse diverse [[Linguaggio|lingue]], inviterebbe tutti gli intellettuali compresi nel suo territorio ad unirsi subito, strettamente, per formare una totalità. Ma è chiaro che essi rappresenterebbero due partiti contrapposti; ogni lingua cercherebbe di strappare il favore del potere: non ci sarebbe sincera fratellanza che fra gli utenti di una stessa lingua. (cap. 1, p. 46)
*Per lo meno sarebbe opportuno che questi Stati restino strettamente uniti: sarebbe una follia se ciascuno volesse possedere istituzioni scientifiche interamente per se stesso. (cap. 1, p. 47)
*L'organizzazione è tanto più perfetta, quanto più questa ramificazione si estende e si raffina senza muovere all'unità vivente del tutto, e quanto più questa ultima non degenera in una vuota forma: così, in ogni individuo, la partecipazione ai progressi dell'insieme e la passione per una determinata specialità si fecondano reciprocamente, e non c'è, di conseguenza, nessuna difficoltà a mantenere, in seno all'accademia, la più stretta unione tra le diverse parti della scienza. (cap. 2, p. 58)
*Si spiega così di come la permanenza all'[[università]] sia più breve di quella scolastica; non è che un periodo più lungo non sarebbe indispensabile per svolgere studi esaustivi, ma l'imparare ad apprendere può compiersi in tempi più brevi; a dire il vero, all'università non si vive che un momento, e non vi si compie che un solo atto: quello di risvegliare nell'uomo l'idea di conoscenza, la più elevata consapevolezza della ragione, come principio direttivo. (cap. 2, p. 62)
*[...] il [[liceo]] non deve accogliere che un'elite di giovani e, similmente, non deve mandare all'università che un'ulteriore elite: ma poiché esso è solo preparatorio, e non è tenuto a scoprire le attitudini, non gli si può affidare il compito di decidere definitivamente sul grado di attitudine scientifica. (cap. 3, p. 74)
*Tuttavia, la lezione ''ex cathedra'' dell'università, che ha come scopo fondamentale quello di far comprendere concetti, deve possedere certamente la natura del dialogo classico, anche se non ne ha la forma esteriore: di conseguenza, essa deve cercare di portare chiaramente alla luce, da una parte, l'interiorità degli ascoltatori che non possiedono, se non inconsciamente, l'idea da ridestare, e dall'altra, quella del professore, che possiede l'idea. (cap. 3, p. 81)
*Non c'è nulla di più meschino. Un professore che ripete e fa ricopiare sempre il contenuto di uno stesso quaderno, scritto una volta per tutte, richiama fastidiosamente alla memoria il tempo in cui non esisteva ancora la stampa: il semplice fatto che un saggio dettasse in pubblico un suo manoscritto aveva già un enorme valore, e l'esposizione orale teneva luogo di lettura. (cap. 3 p. 83)
*Se è meglio per la facoltà di filosofia conservare la sua unità anche formando dipartimenti concepiti in maniera elastica e del tutto provvisorio in funzione dei lavori da svolgere, e senza che questa unità cessi di essere l'essenziale, appare già chiaramente che lo sforzo generale dell'università deve anche essere quello di non abusare di rigide divisioni in branche particolari, tenendo, per es., ogni professore nei limiti della sua facoltà o, ancor peggio, confinandolo in seno a questa o in quella specialità. (cap. 4, p. 93)
*È vero che molti acquistano così più conoscenze; ma dimentichiamo che l'acquisizione pura e semplice di conoscenze qualsiasi non è affatto il fine dell'università, che è, piuttosto, il sapere, e il compito non è quello di riempire la memoria, e neppure, semplicemente, di arricchire la ragione, ma piuttosto di risvegliare nei giovani, se è possibile, una vita completamente nuova, uno spirito superiore e veramente scientifico. (cap. 5, p. 110)
*Non si dovrebbe fare a meno di consigli avveduti, e l'organizzazione dell'università offre abbastanza occasioni di dispensarne, ma la minima traccia di obbligo, la più leggera pressione di un'autorità superiore è pregiudizievole. (cap. 5, p. 112)
*Coloro dunque che la natura ha destinato alla [[scienza]] sono certamente i membri più rispettabili ed autentici dell'università; tutto è organizzato per loro e deve riferirsi a loro, e non deve aver luogo nulla di ciò che sarebbe intrapreso contro i loro desideri. (cap. 5, p. 112)
*Ma né lo Stato né il corpo scientifico hanno il diritto di limitare a nessuno la libertà che ciascuno ha e che essi garantiscono. (cap. 5, p. 114)
*Se la moralità deve purificarsi e la coscienza chiarificarsi, i costumi le convenzioni ereditati non devono assolutamente essere immutabili, ma al contrario, riformabili, e devono anche effettivamente essere riformati. (cap. 5, p. 118)
*Molto bene! Ma ammesso tutto ciò, esistono ancora due grandi mali legati a questa libertà, che suscitano lamentele e che sarebbe ingiusto passare completamente sotto silenzio. Il primo è che gli studenti inglobano tutto ciò che non è qualcosa di studentesco in un'unica, massiccia antitesi per respingerlo in blocco sotto il nome di ''filisteismo'', e che essi si permettono contro ciò tutti gli insulti, in quanto questi non cadono evidentemente sotto i colpi della legge. Ma se pensano di essere i soli a possedere il principio di formazione e che al di fuori di essi non c'è che una massa miserabile, questa è un'arroganza che deve essere soppressa, in quanto naturale conseguenza di un isolamento troppo esasperato. (cap. 5, p. 121)
===[[Explicit]]===
Le stesse università debbono preparare questo cambiamento della prassi attuale; debbono ridare vita alle loro forme gotiche, senza più giocare con i titoli che esse attribuiscono e senza ridurli a vuoti nomi.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Friedrich Schleiermacher, ''Sull'università'' (''Gelegentliche Gedanker uber Universitaten in deutschem Sinn''), Città del Sole, Napoli, 1995. ISBN 88-86521-19-7
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Schleiermacher, Friedrich}}
[[Categoria:Filosofi tedeschi]]
[[Categoria:Teologi tedeschi]]
thmvmq3a9ka2nl4nqy8afvljwqtofeh
Hello Spank
0
32660
1219585
1202945
2022-07-29T17:55:00Z
87.12.216.151
wikitext
text/x-wiki
'''''Hello! Spank''''' (おはよう! スパンク, ''Ohayō! Spank''), manga del 1978 di Shun'ichi Yukimuro e Shizue Takanashi e anime del 1981 di 66 episodi, con protagonista Spank.
== Dialoghi ==
=== Episodio 1, ''Un cane poco serio'' ===
*{{NDR|All'inizio del primo episodio}} Salve, mi chiamo Spank. {{NDR|Ridendo}} E sono un cane maschio che mi comporto come un uomo divertente e amato. Sono giullaresco e anche probabilmente innamorato, per potermi distinguere nella vita. Fino a quando non succede a tutto questo, proprio per causa mia, e che la vita di tutti non sarebbe rovinata per sempre, grazie a me. Tutto è cominciato quando una strana ragazza sola, Aika Morimura, lasciò Tokyo per andare a un altro paese, prima di incontrare me, purtroppo. {{NDR|Ridendo}} ('''Spank''')
*{{NDR|Dopo che ha incontrato Papy}} Ecco, questo sono io, Spank, di cui vi parlavo. Mi raccomando, godete questa mia prima avventura, trattatemi bene con cura per il divertimento e non negatemi per favore. ('''Spank''')
=== Episodio 3, ''Un alunno di troppo'' ===
*E va bene, Spank! Possiamo essere amici! Ma non riuscirai "mai" a comportarti bene! E ora vattene via, non ti voglio più fra i piedi! ('''Aiko''')
=== Episodio 4, ''Spank innamorato? Impossibile'' ===
*Senti, Spank. Miao. Tu sei simpatico. Ma io e te non potremo "mai" essere innamorati! ('''Micia''')
=== Episodio 17, ''Il segreto'' ===
*Nessuno pensa a Torakiki. Nein nein. ('''Torakiki''')
*Nessuno pensa ad Aika. Mh. Mh. Perchè a tutti importa di Spank, e non di me? Non è giusto! ('''Aika''')
*Tutti pensano a Spank! ('''Spank''')
=== Episodio 30, ''Spank addomesticato'' ===
*Aika ti ha abbandonato in mezzo alla strada e nessuno ti vuole più! ('''Oyama''') {{NDR|A Spank}}
=== Episodio 39, ''Fuga d'amore'' ===
*Tu prendi Spank! Io prendo Fanfan! Li portiamo a farli stare compagnia! E vivranno felici e contenti! ('''Torakiki''') {{NDR|A Barone, pensando al piano per Spank su conquistare Fanfan.}}
=== Episodio 58, '''Avventura al luna park'' ===
*Fanfan è mia! Nessuno rovina l'appuntamento mio! ('''Spank''')
*Fila via, Torakiki! ('''Spank''') {{NDR|A Torakiki, dopo averlo dato un calcio sbattendo in faccia su una panchina, per non rovinare ancora il suo appuntamento con Fanfan.}}
*Mi dispiace, Mamma! Non c'è niente da fare per quell'innamorato da strapazzo di Spank. Tanto rimarrà sempre il solito buono a nulla, tanto per cambiare. E questo non glielo perdono. ('''Aika''') {{NDR|che non è affatto contenta di ciò che Spank ha fatto che però lui è contrariamente felice nonostante si è comportato male nei confronti degli altri per il suo amore.}}
=== Episodio 64, '''Il sogno di Yuko'' ===
*Prendi questo! E questo, brutta miciaccia! Non ti amo più! ('''Spank''') {{NDR|A Micia, facendola una pernacchia, tradendola, e lei si sente super offesa.}}
=== Episodio 66, ''Spank, Aika e Fanfan: una nuova vita'' ===
*Dopo tutto ciò che è successo dalla prima volta per causa di Spank che in realtà lui fa le cose giuste, allora non dobbiamo incolpare Spank! Dobbiamo incolpare Serina! Lei ha cominciato! ('''Studente arrabbiato''')
*Ce l'ho fatta. Tutti mi amano finalmente, però io voglio essere vendicato. E se lo faccio segretamente, non lo sanno che tutti mi odieranno sempre di più fin dall'inizio di nuovo, dato che nessuno mi vuole e non mi vorranno più, nonostante, Aika, Torakiki ed io non saremo mai e poi mai amici. Ma in verità sono io che comincio ad odiare tutto, e un giorno andrò a vivere la mia vita da solo, partendo negli Stati Uniti d'America e allontanarmi dal Giappone per sempre, per tutta la vita, perché non posso più continuare ad essere trattato male e considerato spesso un enorme e brutto peso per tutti. Perciò, niente problemi, niente regole e niente responsabilità, così finalmente mi dimenticherò di tutto, sempre e per sempre. Tanto nessuno ha bisogno di me e io molto di più non ho bisogno di nessuno, pensando tranquillamente sempre gli affari miei. Senza con nessuno. Hihihihi. Sì. ('''Spank''') {{NDR|dichiarandosi segretamente}}
*Ti voglio, bene, Spank. Hai fatto proprio la cosa giusta, mio piccolo amico. ('''Aika''') {{NDR|a Spank mentre lui ride felicemente in compagnia di Fanfan}}
*Bè, sapete amici? Che volete che sia? Mi dispiace ma io soprattutto di Aika e Torakiki non posso più fidarmi di nessuno di tutti, tranne che io preferisco sempre ad essere innamorato continuamente e ce l'ho fatta, dando a tutti una bella lezione come si deve e hanno avuto tutto ciò che si meritavano per me. Parola di Spank, ci vediamo alle mie prossime avventure. Hihihihihi. Ciao! ('''Spank''') {{NDR|mentre parla ai telespettatori come sono andate veramente le cose fin dall'inizio della serie}}
==Citazioni di Spank==
*Che botta (frase dolorosa)
*Hihihhihihahahaha (risata asmatica ed esilarante)
*Huhuweeeee
*Io amico
*Oh Micia
*Bimba
*Aila
*Ecco
*Torakikì Torakikì
*E' meglio essere cattivi, i buoni saranno puniti. (per la sua gentilezza falsa e divertente per l'amore)
*Amico
*Si
*Torakikì io volerti bene
*Noi amici
*Oh Fanfan
*Io sempre felice. Proprio così sapete.
*Tu amico
*Come me e Torakiki, non potrete più né abbagliare né miagolare né ridere, ma parlate, camminate a due zampe, e poi ridete. (frase dichiarata)
*Ciao bambini. Hihihihihi.
*Io bravo
*Vuoi botte??
*Fidati di me
*Guarda, uccellino!
*Sì. Io innamorato. Sono felice. (Nell'ultimo episodio)
*America.
==Frasi di Hello! Spank==
*Tu ed io non potremo mai essere amici. ('''Aika''' a Spank che non cambia mai)
*Non me n'importa niente, ed è così, Bimba. Hihihihi. ('''Spank''' ad Aika)
*Oh no. Spank, sei senza speranza. Sei un guastafeste insopportabile rovinatutto. E non meriti nè fiducia nè il perdono. Perché non impari un po' di educazione? Sei sempre il solito sciocco e stupido. Sei la solita rovina più odiata da tutto il Giappone. ('''Aika''')
*Tu, volevi essere innamorato, ma poi ho pensato che saresti rimasto solo, senza un padrone, come amico. ('''Poliziotto''' a Spank)
*Hihihihi. Non m'interessa. ('''Spank''')
*Confesso tutto. Sono il peggior cane del mondo e non merito di certo il perdono. Ma a me alle volte non me ne importa un ben niente. Io faccio le cose giuste. Punto e basta. ('''Spank''')
*Io dicevo che Spank come al solito combina sempre guai, non mi da mai ascolto e rovina sempre tutto. Tanto non cambierà mai e poi mai. ('''Aika''')
*Adesso capisco del solito comportamento ragionevole di Spank. ('''Torakiki''')
*Allora figliuola che non sei altra. La vuoi finire di fare la snob nei confronti gentili di Spank e degli altri? ('''Padre di Serina''', rimproverando severamente la figlia)
*Addio, bimba, non ci rivedremo mai più! Tanto troverò un vero amore, finalmente. ('''Spank''' ad Aika nell'ultimo episodio)
*Ce l'ho fatta. Tutti mi amano finalmente, però io voglio essere vendicato. E se lo faccio segretamente, non lo sanno che tutti mi odieranno sempre di più fin dall'inizio di nuovo, dato che nessuno mi vuole e non mi vorranno più, nonostante, Aika, Torakiki ed io non saremo mai e poi mai amici. Ma in verità sono io che comincio ad odiare tutto, e un giorno andrò a vivere la mia vita da solo, partendo negli Stati Uniti d'America e allontanarmi dal Giappone per sempre, per tutta la vita, perché non posso più continuare ad essere trattato male e considerato spesso un enorme e brutto peso per tutti. Perciò, niente problemi, niente regole e niente responsabilità, così finalmente mi dimenticherò di tutto, sempre e per sempre. Tanto nessuno ha bisogno di me e io molto di più non ho bisogno di nessuno, pensando tranquillamente sempre gli affari miei. Senza con nessuno. Hihihihi. Sì. ('''Spank''', dichiarandosi segretamente)
*Ti voglio, bene, Spank. Hai fatto proprio la cosa giusta, mio piccolo amico. ('''Aika''' a Spank nell'ultimo episodio mentre lui ride felicemente in compagnia di Fanfan)
*Bè, sapete amici? Che volete che sia? Mi dispiace ma io soprattutto di Aika e Torakiki non posso più fidarmi di nessuno di tutti, tranne che io preferisco sempre ad essere innamorato continuamente e ce l'ho fatta, dando a tutti una bella lezione come si deve e hanno avuto tutto ciò che si meritavano per me. Parola di Spank, ci vediamo alle mie prossime avventure. Hihihihihi. Ciao! ('''Spank''' nell'ultimo episodio mentre parla ai telespettatori come sono andate veramente le cose fin dall'inizio della serie)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Serie televisive giapponesi]]
1kgzce768x1cq15mloclus9t4wjs02e
1219586
1219585
2022-07-29T17:55:54Z
87.12.216.151
wikitext
text/x-wiki
'''''Hello! Spank''''' (おはよう! スパンク, ''Ohayō! Spank''), manga del 1978 di Shun'ichi Yukimuro e Shizue Takanashi e anime del 1981 di 66 episodi, con protagonista Spank.
== Dialoghi ==
=== Episodio 1, ''Un cane poco serio'' ===
*{{NDR|All'inizio del primo episodio}} Salve, mi chiamo Spank. {{NDR|Ridendo}} E sono un cane maschio che mi comporto come un uomo divertente e amato. Sono giullaresco e anche probabilmente innamorato, per potermi distinguere nella vita. Fino a quando non succede a tutto questo, proprio per causa mia, e che la vita di tutti non sarebbe rovinata per sempre, grazie a me. Tutto è cominciato quando una strana ragazza sola, Aika Morimura, lasciò Tokyo per andare a un altro paese, prima di incontrare me, purtroppo. {{NDR|Ridendo}} ('''Spank''')
*{{NDR|Dopo che ha incontrato Papy}} Ecco, questo sono io, Spank, di cui vi parlavo. Mi raccomando, godete questa mia prima avventura, trattatemi bene con cura per il divertimento e non negatemi per favore. ('''Spank''')
=== Episodio 3, ''Un alunno di troppo'' ===
*E va bene, Spank! Possiamo essere amici! Ma non riuscirai "mai" a comportarti bene! E ora vattene via, non ti voglio più fra i piedi! ('''Aiko''')
=== Episodio 4, ''Spank innamorato? Impossibile'' ===
*Senti, Spank. Miao. Tu sei simpatico. Ma io e te non potremo "mai" essere innamorati! ('''Micia''')
=== Episodio 17, ''Il segreto'' ===
*Nessuno pensa a Torakiki. Nein nein. ('''Torakiki''')
*Nessuno pensa ad Aika. Mh. Mh. Perchè a tutti importa di Spank, e non di me? Non è giusto! ('''Aika''')
*Tutti pensano a Spank! ('''Spank''')
=== Episodio 30, ''Spank addomesticato'' ===
*Aika ti ha abbandonato in mezzo alla strada e nessuno ti vuole più! ('''Oyama''') {{NDR|A Spank}}
=== Episodio 39, ''Fuga d'amore'' ===
*Tu prendi Spank! Io prendo Fanfan! Li portiamo a farli stare compagnia! E vivranno felici e contenti! ('''Torakiki''') {{NDR|A Barone, pensando al piano per Spank su conquistare Fanfan.}}
=== Episodio 58, ''Avventura al luna park'' ===
*Fanfan è mia! Nessuno rovina l'appuntamento mio! ('''Spank''')
*Fila via, Torakiki! ('''Spank''') {{NDR|A Torakiki, dopo averlo dato un calcio sbattendo in faccia su una panchina, per non rovinare ancora il suo appuntamento con Fanfan.}}
*Mi dispiace, Mamma! Non c'è niente da fare per quell'innamorato da strapazzo di Spank. Tanto rimarrà sempre il solito buono a nulla, tanto per cambiare. E questo non glielo perdono. ('''Aika''') {{NDR|che non è affatto contenta di ciò che Spank ha fatto che però lui è contrariamente felice nonostante si è comportato male nei confronti degli altri per il suo amore.}}
=== Episodio 64, ''Il sogno di Yuko'' ===
*Prendi questo! E questo, brutta miciaccia! Non ti amo più! ('''Spank''') {{NDR|A Micia, facendola una pernacchia, tradendola, e lei si sente super offesa.}}
=== Episodio 66, ''Spank, Aika e Fanfan: una nuova vita'' ===
*Dopo tutto ciò che è successo dalla prima volta per causa di Spank che in realtà lui fa le cose giuste, allora non dobbiamo incolpare Spank! Dobbiamo incolpare Serina! Lei ha cominciato! ('''Studente arrabbiato''')
*Ce l'ho fatta. Tutti mi amano finalmente, però io voglio essere vendicato. E se lo faccio segretamente, non lo sanno che tutti mi odieranno sempre di più fin dall'inizio di nuovo, dato che nessuno mi vuole e non mi vorranno più, nonostante, Aika, Torakiki ed io non saremo mai e poi mai amici. Ma in verità sono io che comincio ad odiare tutto, e un giorno andrò a vivere la mia vita da solo, partendo negli Stati Uniti d'America e allontanarmi dal Giappone per sempre, per tutta la vita, perché non posso più continuare ad essere trattato male e considerato spesso un enorme e brutto peso per tutti. Perciò, niente problemi, niente regole e niente responsabilità, così finalmente mi dimenticherò di tutto, sempre e per sempre. Tanto nessuno ha bisogno di me e io molto di più non ho bisogno di nessuno, pensando tranquillamente sempre gli affari miei. Senza con nessuno. Hihihihi. Sì. ('''Spank''') {{NDR|dichiarandosi segretamente}}
*Ti voglio, bene, Spank. Hai fatto proprio la cosa giusta, mio piccolo amico. ('''Aika''') {{NDR|a Spank mentre lui ride felicemente in compagnia di Fanfan}}
*Bè, sapete amici? Che volete che sia? Mi dispiace ma io soprattutto di Aika e Torakiki non posso più fidarmi di nessuno di tutti, tranne che io preferisco sempre ad essere innamorato continuamente e ce l'ho fatta, dando a tutti una bella lezione come si deve e hanno avuto tutto ciò che si meritavano per me. Parola di Spank, ci vediamo alle mie prossime avventure. Hihihihihi. Ciao! ('''Spank''') {{NDR|mentre parla ai telespettatori come sono andate veramente le cose fin dall'inizio della serie}}
==Citazioni di Spank==
*Che botta (frase dolorosa)
*Hihihhihihahahaha (risata asmatica ed esilarante)
*Huhuweeeee
*Io amico
*Oh Micia
*Bimba
*Aila
*Ecco
*Torakikì Torakikì
*E' meglio essere cattivi, i buoni saranno puniti. (per la sua gentilezza falsa e divertente per l'amore)
*Amico
*Si
*Torakikì io volerti bene
*Noi amici
*Oh Fanfan
*Io sempre felice. Proprio così sapete.
*Tu amico
*Come me e Torakiki, non potrete più né abbagliare né miagolare né ridere, ma parlate, camminate a due zampe, e poi ridete. (frase dichiarata)
*Ciao bambini. Hihihihihi.
*Io bravo
*Vuoi botte??
*Fidati di me
*Guarda, uccellino!
*Sì. Io innamorato. Sono felice. (Nell'ultimo episodio)
*America.
==Frasi di Hello! Spank==
*Tu ed io non potremo mai essere amici. ('''Aika''' a Spank che non cambia mai)
*Non me n'importa niente, ed è così, Bimba. Hihihihi. ('''Spank''' ad Aika)
*Oh no. Spank, sei senza speranza. Sei un guastafeste insopportabile rovinatutto. E non meriti nè fiducia nè il perdono. Perché non impari un po' di educazione? Sei sempre il solito sciocco e stupido. Sei la solita rovina più odiata da tutto il Giappone. ('''Aika''')
*Tu, volevi essere innamorato, ma poi ho pensato che saresti rimasto solo, senza un padrone, come amico. ('''Poliziotto''' a Spank)
*Hihihihi. Non m'interessa. ('''Spank''')
*Confesso tutto. Sono il peggior cane del mondo e non merito di certo il perdono. Ma a me alle volte non me ne importa un ben niente. Io faccio le cose giuste. Punto e basta. ('''Spank''')
*Io dicevo che Spank come al solito combina sempre guai, non mi da mai ascolto e rovina sempre tutto. Tanto non cambierà mai e poi mai. ('''Aika''')
*Adesso capisco del solito comportamento ragionevole di Spank. ('''Torakiki''')
*Allora figliuola che non sei altra. La vuoi finire di fare la snob nei confronti gentili di Spank e degli altri? ('''Padre di Serina''', rimproverando severamente la figlia)
*Addio, bimba, non ci rivedremo mai più! Tanto troverò un vero amore, finalmente. ('''Spank''' ad Aika nell'ultimo episodio)
*Ce l'ho fatta. Tutti mi amano finalmente, però io voglio essere vendicato. E se lo faccio segretamente, non lo sanno che tutti mi odieranno sempre di più fin dall'inizio di nuovo, dato che nessuno mi vuole e non mi vorranno più, nonostante, Aika, Torakiki ed io non saremo mai e poi mai amici. Ma in verità sono io che comincio ad odiare tutto, e un giorno andrò a vivere la mia vita da solo, partendo negli Stati Uniti d'America e allontanarmi dal Giappone per sempre, per tutta la vita, perché non posso più continuare ad essere trattato male e considerato spesso un enorme e brutto peso per tutti. Perciò, niente problemi, niente regole e niente responsabilità, così finalmente mi dimenticherò di tutto, sempre e per sempre. Tanto nessuno ha bisogno di me e io molto di più non ho bisogno di nessuno, pensando tranquillamente sempre gli affari miei. Senza con nessuno. Hihihihi. Sì. ('''Spank''', dichiarandosi segretamente)
*Ti voglio, bene, Spank. Hai fatto proprio la cosa giusta, mio piccolo amico. ('''Aika''' a Spank nell'ultimo episodio mentre lui ride felicemente in compagnia di Fanfan)
*Bè, sapete amici? Che volete che sia? Mi dispiace ma io soprattutto di Aika e Torakiki non posso più fidarmi di nessuno di tutti, tranne che io preferisco sempre ad essere innamorato continuamente e ce l'ho fatta, dando a tutti una bella lezione come si deve e hanno avuto tutto ciò che si meritavano per me. Parola di Spank, ci vediamo alle mie prossime avventure. Hihihihihi. Ciao! ('''Spank''' nell'ultimo episodio mentre parla ai telespettatori come sono andate veramente le cose fin dall'inizio della serie)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Serie televisive giapponesi]]
fyyumy9bzhhe0h6892qujuff6sn1zcp
1219587
1219586
2022-07-29T17:57:37Z
87.12.216.151
wikitext
text/x-wiki
'''''Hello! Spank''''' (おはよう! スパンク, ''Ohayō! Spank''), manga del 1978 di Shun'ichi Yukimuro e Shizue Takanashi e anime del 1981 di 66 episodi, con protagonista Spank.
== Dialoghi ==
=== Episodio 1, ''Un cane poco serio'' ===
*{{NDR|All'inizio del primo episodio}} Salve, mi chiamo Spank. {{NDR|Ridendo}} E sono un cane maschio che mi comporto come un uomo divertente e amato. Sono giullaresco e anche probabilmente innamorato, per potermi distinguere nella vita. Fino a quando non succede a tutto questo, proprio per causa mia, e che la vita di tutti non sarebbe rovinata per sempre, grazie a me. Tutto è cominciato quando una strana ragazza sola, Aika Morimura, lasciò Tokyo per andare a un altro paese, prima di incontrare me, purtroppo. {{NDR|Ridendo}} ('''Spank''')
*{{NDR|Dopo che ha incontrato Papy}} Ecco, questo sono io, Spank, di cui vi parlavo. Mi raccomando, godete questa mia prima avventura, trattatemi bene con cura per il divertimento e non negatemi per favore. ('''Spank''')
=== Episodio 2, ''Son tornato da te'' ===
*È meglio essere cattivi! I buoni saranno puniti! ('''Spank''') {{NDR|Ridendo}}
=== Episodio 3, ''Un alunno di troppo'' ===
*E va bene, Spank! Possiamo essere amici! Ma non riuscirai "mai" a comportarti bene! E ora vattene via, non ti voglio più fra i piedi! ('''Aiko''')
=== Episodio 4, ''Spank innamorato? Impossibile'' ===
*Senti, Spank. Miao. Tu sei simpatico. Ma io e te non potremo "mai" essere innamorati! ('''Micia''')
=== Episodio 17, ''Il segreto'' ===
*Nessuno pensa a Torakiki. Nein nein. ('''Torakiki''')
*Nessuno pensa ad Aika. Mh. Mh. Perchè a tutti importa di Spank, e non di me? Non è giusto! ('''Aika''')
*Tutti pensano a Spank! ('''Spank''')
=== Episodio 30, ''Spank addomesticato'' ===
*Aika ti ha abbandonato in mezzo alla strada e nessuno ti vuole più! ('''Oyama''') {{NDR|A Spank}}
=== Episodio 39, ''Fuga d'amore'' ===
*Tu prendi Spank! Io prendo Fanfan! Li portiamo a farli stare compagnia! E vivranno felici e contenti! ('''Torakiki''') {{NDR|A Barone, pensando al piano per Spank su conquistare Fanfan.}}
=== Episodio 58, ''Avventura al luna park'' ===
*Fanfan è mia! Nessuno rovina l'appuntamento mio! ('''Spank''')
*Fila via, Torakiki! ('''Spank''') {{NDR|A Torakiki, dopo averlo dato un calcio sbattendo in faccia su una panchina, per non rovinare ancora il suo appuntamento con Fanfan.}}
*Mi dispiace, Mamma! Non c'è niente da fare per quell'innamorato da strapazzo di Spank. Tanto rimarrà sempre il solito buono a nulla, tanto per cambiare. E questo non glielo perdono. ('''Aika''') {{NDR|che non è affatto contenta di ciò che Spank ha fatto che però lui è contrariamente felice nonostante si è comportato male nei confronti degli altri per il suo amore.}}
=== Episodio 64, ''Il sogno di Yuko'' ===
*Prendi questo! E questo, brutta miciaccia! Non ti amo più! ('''Spank''') {{NDR|A Micia, facendola una pernacchia, tradendola, e lei si sente super offesa.}}
=== Episodio 66, ''Spank, Aika e Fanfan: una nuova vita'' ===
*Dopo tutto ciò che è successo dalla prima volta per causa di Spank che in realtà lui fa le cose giuste, allora non dobbiamo incolpare Spank! Dobbiamo incolpare Serina! Lei ha cominciato! ('''Studente arrabbiato''')
*Ce l'ho fatta. Tutti mi amano finalmente, però io voglio essere vendicato. E se lo faccio segretamente, non lo sanno che tutti mi odieranno sempre di più fin dall'inizio di nuovo, dato che nessuno mi vuole e non mi vorranno più, nonostante, Aika, Torakiki ed io non saremo mai e poi mai amici. Ma in verità sono io che comincio ad odiare tutto, e un giorno andrò a vivere la mia vita da solo, partendo negli Stati Uniti d'America e allontanarmi dal Giappone per sempre, per tutta la vita, perché non posso più continuare ad essere trattato male e considerato spesso un enorme e brutto peso per tutti. Perciò, niente problemi, niente regole e niente responsabilità, così finalmente mi dimenticherò di tutto, sempre e per sempre. Tanto nessuno ha bisogno di me e io molto di più non ho bisogno di nessuno, pensando tranquillamente sempre gli affari miei. Senza con nessuno. Hihihihi. Sì. ('''Spank''') {{NDR|dichiarandosi segretamente}}
*Ti voglio, bene, Spank. Hai fatto proprio la cosa giusta, mio piccolo amico. ('''Aika''') {{NDR|a Spank mentre lui ride felicemente in compagnia di Fanfan}}
*Bè, sapete amici? Che volete che sia? Mi dispiace ma io soprattutto di Aika e Torakiki non posso più fidarmi di nessuno di tutti, tranne che io preferisco sempre ad essere innamorato continuamente e ce l'ho fatta, dando a tutti una bella lezione come si deve e hanno avuto tutto ciò che si meritavano per me. Parola di Spank, ci vediamo alle mie prossime avventure. Hihihihihi. Ciao! ('''Spank''') {{NDR|mentre parla ai telespettatori come sono andate veramente le cose fin dall'inizio della serie}}
==Citazioni di Spank==
*Che botta (frase dolorosa)
*Hihihhihihahahaha (risata asmatica ed esilarante)
*Huhuweeeee
*Io amico
*Oh Micia
*Bimba
*Aila
*Ecco
*Torakikì Torakikì
*E' meglio essere cattivi, i buoni saranno puniti. (per la sua gentilezza falsa e divertente per l'amore)
*Amico
*Si
*Torakikì io volerti bene
*Noi amici
*Oh Fanfan
*Io sempre felice. Proprio così sapete.
*Tu amico
*Come me e Torakiki, non potrete più né abbagliare né miagolare né ridere, ma parlate, camminate a due zampe, e poi ridete. (frase dichiarata)
*Ciao bambini. Hihihihihi.
*Io bravo
*Vuoi botte??
*Fidati di me
*Guarda, uccellino!
*Sì. Io innamorato. Sono felice. (Nell'ultimo episodio)
*America.
==Frasi di Hello! Spank==
*Tu ed io non potremo mai essere amici. ('''Aika''' a Spank che non cambia mai)
*Non me n'importa niente, ed è così, Bimba. Hihihihi. ('''Spank''' ad Aika)
*Oh no. Spank, sei senza speranza. Sei un guastafeste insopportabile rovinatutto. E non meriti nè fiducia nè il perdono. Perché non impari un po' di educazione? Sei sempre il solito sciocco e stupido. Sei la solita rovina più odiata da tutto il Giappone. ('''Aika''')
*Tu, volevi essere innamorato, ma poi ho pensato che saresti rimasto solo, senza un padrone, come amico. ('''Poliziotto''' a Spank)
*Hihihihi. Non m'interessa. ('''Spank''')
*Confesso tutto. Sono il peggior cane del mondo e non merito di certo il perdono. Ma a me alle volte non me ne importa un ben niente. Io faccio le cose giuste. Punto e basta. ('''Spank''')
*Io dicevo che Spank come al solito combina sempre guai, non mi da mai ascolto e rovina sempre tutto. Tanto non cambierà mai e poi mai. ('''Aika''')
*Adesso capisco del solito comportamento ragionevole di Spank. ('''Torakiki''')
*Allora figliuola che non sei altra. La vuoi finire di fare la snob nei confronti gentili di Spank e degli altri? ('''Padre di Serina''', rimproverando severamente la figlia)
*Addio, bimba, non ci rivedremo mai più! Tanto troverò un vero amore, finalmente. ('''Spank''' ad Aika nell'ultimo episodio)
*Ce l'ho fatta. Tutti mi amano finalmente, però io voglio essere vendicato. E se lo faccio segretamente, non lo sanno che tutti mi odieranno sempre di più fin dall'inizio di nuovo, dato che nessuno mi vuole e non mi vorranno più, nonostante, Aika, Torakiki ed io non saremo mai e poi mai amici. Ma in verità sono io che comincio ad odiare tutto, e un giorno andrò a vivere la mia vita da solo, partendo negli Stati Uniti d'America e allontanarmi dal Giappone per sempre, per tutta la vita, perché non posso più continuare ad essere trattato male e considerato spesso un enorme e brutto peso per tutti. Perciò, niente problemi, niente regole e niente responsabilità, così finalmente mi dimenticherò di tutto, sempre e per sempre. Tanto nessuno ha bisogno di me e io molto di più non ho bisogno di nessuno, pensando tranquillamente sempre gli affari miei. Senza con nessuno. Hihihihi. Sì. ('''Spank''', dichiarandosi segretamente)
*Ti voglio, bene, Spank. Hai fatto proprio la cosa giusta, mio piccolo amico. ('''Aika''' a Spank nell'ultimo episodio mentre lui ride felicemente in compagnia di Fanfan)
*Bè, sapete amici? Che volete che sia? Mi dispiace ma io soprattutto di Aika e Torakiki non posso più fidarmi di nessuno di tutti, tranne che io preferisco sempre ad essere innamorato continuamente e ce l'ho fatta, dando a tutti una bella lezione come si deve e hanno avuto tutto ciò che si meritavano per me. Parola di Spank, ci vediamo alle mie prossime avventure. Hihihihihi. Ciao! ('''Spank''' nell'ultimo episodio mentre parla ai telespettatori come sono andate veramente le cose fin dall'inizio della serie)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Serie televisive giapponesi]]
4jzfdpfz6o1tx1rgp1inibx0p6mpnbw
Nicolae Ceaușescu
0
33951
1219596
1214007
2022-07-29T18:58:49Z
Mariomassone
17056
/* Eugène Ionesco */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nicolae Ceaușescu.jpg|thumb|Nicolae Ceaușescu]]
'''Nicolae Ceaușescu''' (1918 – 1989), politico rumeno.
==Citazioni di Nicolae Ceaușescu==
*Come figlio di contadini, ho sperimentato l'oppressione dei proprietari terrieri, e da undici anni lo sfruttamento capitalista.<ref name=arch1>{{ru}} Citato in ''[http://archive.is/OeqKx Реставрация капитализма в Восточной Европе]'', ''archive.is''.</ref>
===Anni sessanta===
*Noi non possiamo essere d'accordo con quei circoli che vogliono la liquidazione d'Israele. La storia dimostra che nessun popolo può coronare le sue aspirazioni nazionali e sociali attraverso il sacrificio di un'altra nazione.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0115_01_1967_0174_0001_6835619/ ''Le parole al Parlamento del «leader» romeno''], ''La Stampa'', 25 luglio 1967.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} Non avevamo mai pensato che la forza potesse essere usata fra Paesi socialisti per imporre un singolo punto di vista. Né si capisce come una tale posizione di forza possa essere compatibile con la nostra ideologia e con la nostra visione scientifica della vita e del mondo. In realtà, tale posizione fa pensare all'epoca di Luigi XIV che diceva: ''"Lo Stato sono io"''. Allo stesso modo, infatti, ci sono oggi dei teorici che si autoriconoscono il diritto di dire: ''"Il marxismo sono io"''. Ebbene no, nessuno ha questo diritto. Il marxismo non è una proprietà privata di qualcuno.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0122_02_1968_0195_0003_7987367/ ''Nuovo coraggioso discorso di Ceausescu''], ''La Stampa'', 2 settembre 1968.</ref>
*Certamente qualsiasi indebolimento della solidarietà internazionalista arreca un danno alla causa comune. Ma questo principio non deve essere forzato al punto da violare altri principi altrettanto importanti, interferendo in qualsiasi modo nelle questioni interne di un altro Paese.<ref name=pacatodiscorso>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0126_01_1969_0133_0001_6155460/ ''Ceausescu con un pacato discorso si oppone alla scomunica di Mao''], ''L'Unità'', 10 giugno 1969</ref>
*È stato insinuato che la Romania e il suo partito perseguono una politica nazionalista e ignorano i loro doveri internazionalisti. No, compagni, non è vero... A noi sono cari i principi della solidarietà internazionalista, ma nella corretta interpretazione e presentazione.<ref name=pacatodiscorso/>
*{{NDR|Sulla [[Guerra del Vietnam]]}} Il popolo vietnamita, per la lotta eroica che conduce contro l'intervento degli Stati Uniti d'America, ha salvaguardato la sua indipendenza e dimostra ai popoli del mondo la via sicura per sconfiggere qualsiasi aggressione imperialista, per salvaguardare l'indipendenza e la sovranità nazionale.<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1969/08/07/page_001.pdf ''Ceausescu: Il Vietnam insegna si può battere l'imperialismo''], ''L'Unità'', 7 agosto 1969</ref>
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1966/06/18/page_013.pdf «Come e perché riteniamo possibile sciogliere i blocchi in Europa»]''|''L'Unità'', 18 giugno 1966|h=4}}
*Certo, desideriamo avere più poesie, romanzi, pitture ed altre opere d'arte migliori. Noi chiediamo ai letterati e agli artisti di porre il loro talento al servizio della costruzione socialista, degli interessi del popolo e della pace. Lasciamo però a loro di decidere come scrivere, dipingere e creare, di trovare le forme più adatte. Abbiamo avuto vari incontri e discussioni con gli uomini d'arte e di cultura. Ci incontriamo non per dare loro indicazioni su come scrivere e cosa scrivere, ma per far comprendere loro le preoccupazioni del nostro partito e del nostro popolo, affinché tentino di esprimerle, ciascuno secondo il proprio talento e la propria capacità.
*Il popolo romeno ha vissuto per secoli sotto il giogo straniero, ha condotto dure lotte e, attraverso sacrifici, è riuscito a conservare la sua entità nazionale. La storia ha dimostrato più di una volta, e non solo per Romania, che non esistono ostacoli insormontabili nella lotta per lo sviluppo e l'affermazione dell'essere nazionale dei popoli.
*È vero che assistiamo ad una serie di atti aggressivi dei circoli imperialisti e in particolar modo dell'imperialismo americano, ingerenza negli affari interni di alcuni paesi, organizzazione di complotti militari e azioni aggressive. Mi riferisco all'aggressione degli Stati Uniti contro il Vietnam, gli avvenimenti in Indonesia, del Ghana, agli interventi e alle pressioni che i circoli imperialisti americani esercitano nell'America latina e in altri paesi dell'Asia e dell'Africa. Tutti questi sono tentativi della reazione per frenare il processo generale del movimento rivoluzionario democratico e nazionale per riconquistare alcune delle posizioni perdute.
*L'Europa ha avuto un importante ruolo nello sviluppo della civiltà, nella creazione del patrimonio materiale e spirituale dei popoli. I popoli europei si rendono conto che in una nuova guerra mondiale, nella quale si ricorrerebbe all'uso delle armi atomiche, l'umanità soffrirebbe enormemente.
*L'unificazione della Germania dev'essere il risultato dell'intesa tra i tedeschi senza ingerenze straniere: mi riferisco naturalmente ad una unificazione democratica, pacifica, che consenta la creazione di uno Stato democratico, impedendo quindi la rinascita del militarismo e dal revanscismo tedesco.
*È noto che l'imperialismo americano appoggia i più reazionari circoli dell'Europa, e in primo luogo le forze militariste e revansciste della Repubblica federale tedesca, interessate ad impedire la sicurezza dell'Europa non può essere che il risultato di una intensa attività e della lotta decisa contro le forze reazionarie, per smascherarle e isolarle.
*L'esistenza del patto militare della NATO costituisce un ostacolo al conseguimento della sicurezza in Europa. Lo sviluppo della pacifica collaborazione tra i popoli è strettamente collegato alla liquidazione dei patti militari, della divisione dell'Europa in blocchi militari, al ritiro delle truppe non europee e in generale al ritiro di tutte le truppe straniere entro i limiti delle frontiere nazionali, allo smantellamento delle basi militari e all'interdizione delle armi atomiche. Per questa ragione ci riferiamo alla necessità che i blocchi militari, sia la NATO che il Trattato di Varsavia, siano liquidati.
*I blocchi militari però, compreso il trattato di Varsavia, non avranno più ragione di esistere in una Europa nella quale i rapporti si baseranno sul rispetto della sovranità e dell'indipendenza dei popoli.
*La situazione vietnamita ci preoccupa in modo particolare. In primo luogo perché la politica di ''escalation'' della guerra costituisce un grave pericolo per la pace.
*Noi consideriamo inconcepibile la soluzione del problema vietnamita fin quando non cessa l'aggressione americana. Accettare la sua soluzione in condizioni per cui le truppe americane si trovano nel Vietnam del sud, costituirebbe un incoraggiamento per gli imperialisti americani: questo fatto non può essere accettato dal popolo vietnamita come da nessun popolo che desidera vivere liberalmente.
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0121_01_1968_0189_0002_7733595/ Ceausescu costituisce una «guardia armata»]''|''La Stampa'', 22 agosto 1968|h=4}}
[[File:1968 speech c.jpg|thumb|Ceaușescu durante il discorso dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia]]
*{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} L'intervento armato in Cecoslovacchia è un grosso errore ed un grave pericolo per la pace in Europa e per il socialismo nel mondo.
*È difficile concepire che uno Stato socialista possa violare la libertà e la sovranità di un'altra nazione socialista.
*Non ci sono giustificazioni, non c'è alcun motivo per l'intervento militare, per intervenire negli affari interni della Cecoslovacchia. [...] Bisogna trovare il modo per porre fine, una volta per tutte, all'intervento negli affari interni di altri partiti.
*I comunisti romeni contribuiranno pienamente alla creazione delle condizioni atte a rendere possibile la soluzione della crisi cecoslovacca e rendere capace la Cecoslovacchia di decidere da sola del suo destino.
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1969/07/27/page_005.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 27 luglio 1969|h=4}}
*L'atto storico del 23 Agosto 1944 fu il risultato della attività del Partito comunista romeno per unire tutte le forze operaie, antifasciste, per collaborare con le forze patriottiche nazionali, coi rappresentanti dell'esercito e con la monarchia. Questa collaborazione si realizzò ai fini della lotta per fare uscire la Romania dalla guerra contro l'Unione Sovietica, nella quale essa era stata trascinata dalle classi reazionarie e dalla Germania nazista, per rovesciare la dittatura militare-fascista e per affiancare il nostro paese alla coalizione anti-fascista.
*Possiamo dire che la Romania è diventata uno Stato socialista dove i vantaggi del socialismo si vedono realmente in tutti i campi: nelle città e nella campagna, in migliaia di fabbriche costruite negli anni del socialismo, nei nuovi quartieri di alloggi e negli edifici sociali e culturali, nel modo di vivere del popolo.
*In Romania esiste un solo partito, il che corrisponde alle condizioni del nostro paese: il nostro partito è chiamato ad assicurare la direzione dell'intero processo di costruzione socialista e di perfezionamento del nuovo ordinamento.
===Anni settanta===
*In questi ultimi anni i paesi piccoli e medi hanno affermato con forza sempre maggiore la loro presenza nella vita internazionale. Si è intensificata la loro lotta per prendere nelle proprie mani le ricchezze nazionali, si è accentuato il desiderio di garantire il proprio sviluppo economico e sociale indipendente. Da ciò si può vedere come lo sviluppo della vita internazionale metta in luce il ruolo rempre più importante che spetta a tutti i popoli, quindi anche ai paesi piccoli e medi, nella vita internazionale.<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1973/05/20/issue_full.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]'', intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 20 maggio 1973.</ref>
*Sono persuaso che per la sua posizione la Romania ha dato e continua a dare un contributo positivo a una soluzione definitiva e giusta, che porti al ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati, alla garanzia di indipendenza e di integrità territoriale dei tutti gli Stati di questa zona, alla soluzione del problema del popolo palestinese, in conformità alle sue aspirazioni.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0016_03_1974_0005_0001_24223857/ Il vicino Est]'', ''La Stampa'', 7 maggio 1974</ref>
*{{NDR|Sugli [[Accordi di Helsinki]]}} Certamente, la firma dei documenti di Helsinki il 30 luglio non significa la fine della lotta per la sicurezza in Europa. Tuttavia essa è l'inizio di una nuova tappa. Dovremo infatti aggiungere ai successi politici di questa Conferenza delle misure tendenti anzitutto alla soluzione dei problemi d'ordine militare che portano alla soppressione dei blocchi, allo smantellamento delle basi militari straniere, al ritiro delle truppe straniere dal territorio degli altri Stati, al disarmo, e soprattutto al disarmo nucleare.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1108_01_1975_0168_0014_15865963/ ''Ceausescu: "Via la Nato ed il Patto di Varsavia''], ''La Stampa'', 24 luglio 1975.</ref>
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1971/05/07/issue_full.pdf Intervista con Ceausescu nel 50° del PC romeno]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 7 maggio 1971|h=4}}
*In Romania il socialismo ha trionfato pienamente, in quanto i mezzi di produzione si trovano ora nelle mani dei lavoratori – sotto la forma di proprietà di Stato o cooperativa – e le classi sfruttatrici sono state liquidate per sempre; al popolo appartengono oggli l'intero patrimonio nazionale e l'intero frutto del suo lavoro.
*Non vi è, praticamente, nessuna legge importante che nel nostro paese non sia sottoposta ad un largo dibattito dell'opinione pubblica.
*Il problema nazionale ha trovato una buona soluzione nel nostro paese, con il passaggio all'edificazione del socialismo, nel senso che è stata assicurata la piena parità in diritti a tutti i cittadini della nostra patria, dunque anche a quelli appartenenti alle nazionalità coabitanti. Praticamente, non vi è alcuna differenza; tutti i cittadini godono degli stessi diritti e, naturalmente, degli stessi obblighi.
*Il fatto che sul territorio della Romania abitino anche magiari, tedeschi ed altre nazionalità, è un risultato dello sviluppo storico. Da molti secoli queste nazionalità hanno lavorato e vissuto assieme al popolo romeno. Parlare di uno Stato multinazionale in Romania significherebbe presupporre l'unione di varie nazioni, ciò che non è stato e non è il caso della Romania.
*Guardando i fatti da un punto di vista comunista, noi desidereremmo che in tutti i paesi le nazionalità coabitanti potessero godere degli stessi diritti che in Romania. Come sapete però, vi sono ancora molti paesi capitalisti dove questi diritti non sono assicurati, dove esiste la discriminazione e l'oppressione nazionale, il che genera l'intensificazione della lotta per l'uguaglianza, per le libertà democratiche, per la liberazione sociale e nazionale.
*Per quanto concerne i rapporti con i paesi capitalisti – tra cui gli Stati Uniti – essi si iscrivono nei principi generali della nostra politica tendente a sviluppare rapporti con tutti gli Stati, a prescindere dal loro ordinamento sociale. Nello sviluppo di questi rapporti partiamo dal principio della parità di diritti, del rispetto dell'indipendenza e della sovranità nazionale, della non ingerenza negli affari interni, del vantaggio reciproco.
*Se gli Stati Uniti non avessero svolto la loro nota politica contro la Repubblica popolare cinese, una serie di problemi sarebbero stati da tempo risolti e ciò sarebbe andato a vantaggio dell'intera umanità. Quindi, noi apprezziamo favorevolmente i passi compiuti nell'ultimo periodo di tempo in tal senso. Naturalmente, gli Stati Uniti devono cambiare completamente la loro politica nei confronti della Repubblica popolare cinese, rinunciare all'occupazione di una parte del territorio cinese; più rapidamente ciò verrà attuato, tanto meglio sarà.
*Più rapidamente giungeremo alla liquidazione dei blocchi, tanto meglio sarà per l'Europa e per la pace mondiale.
*Io non sono d'accordo con il vecchio detto secondo cui, se vuoi la pace devi prepararti alla guerra. Se tutti si preparano per la guerra, si potrebbe rischiare di non dominare più la situazione, quindi di porre in pericolo l'esistenza di molti popoli. Io sostituirei tale detto con uno nuovo: se vuoi la pace, adoperati per lo scioglimento dei blocchi militari, per la soppressione delle basi militari, lotta per il disarmo, per l'intesa e la collaborazione tra i popoli!
{{Int|Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu''|Intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974|h=4}}
*Noi stiamo vivendo un epoca in cui notiamo grandi trasformazioni sul piano mondiale, un epoca in cui si stanno affermando i principi dell'uguaglianza tra tutte le nazioni, del rispetto, dell'indipendenza e della sovranità nazionale. È noto che per la soluzione dei grandi problemi e per la sistemazione delle relazioni su questi nuovi principi occorre la partecipazione attiva di tutti gli stati. Ci sono paesi, paesi grandi e piccoli, medi, e non c'è dubbio che il loro ruolo nella vita internazionale è legata a questa considerazione di base. Ma, secondo la mia opinione, ogni paese può e deve dare un contributo attivo alla soluzione dei grandi problemi internazionali. Soltanti così, infatti, si può avere la garanzia che le soluzioni trovate terranno conto degli interessi di tutte le nazioni. È proprio per questa ragione che la Romania prende parte attiva alla vita internazionale. Io credo che la presenza della Romania e l'attenzione con la quale è seguita dall'opinione pubblica mondiale sono dovute al fatto che il nostro paese promuove e milita a favore dei nuovi principi che riguardano i rapporti tra gli stati. La Romania si pronuncia sempre per il diritto di ogni singola nazione, diritto a decidere da sola la propria sorte, contro ogni politica di forza e d'imposizione nella vita internazionale.
*Indubbiamente, tra Italia e Romania esistono relazioni più vecchie, e l'origine latina ha la sua considerevole importanza. Evidentemente, si deve proprio a questo fattore se le odierne relazioni tra l'Italia e la Romania sono particolarmente buone. Inoltre, va sottolineato che l'Italia occupa il secondo posto tra i paesi occidentali negli scambi economici con la Romania.
*Nei molti stati che ho visitato, compreso quelli africani, spesso ho trovato dirigenti i quali si dichiarano nazionalisti. Perciò, mi sarebbe difficile, e credo che sarebbe persino sbagliato, considerare che il nazionalismo costituisce in tal senso un difetto.
===Anni ottanta===
*{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Gli eventi di Timisoara sono molto gravi. [...] Le unità militari sono state costrette a intervenire per difendere l'ordine e le istituzioni. In un primo momento i reparti militari attaccati hanno sparato colpi di avvertimento contro raggruppamenti fascisti e antinazionali. In seguito hanno difeso l'ordine, le istituzioni e i beni della città.<ref name=massacro>Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1989/12/21/page_008.pdf Ceausescu ammette il massacro]'', ''L'Unità'', 21 maggio 1989.</ref>
*{{NDR|Parlando di [[Muʿammar Gheddafi]]}} Ho sentimenti profondi per i credenti. Voi credete nel [[Corano]], io nel marxismo. Ma entrambi crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi.<ref name=arch1></ref>
*{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Vogliono destabilizzare il paese, smembrarlo, distruggere il territorio romeno. [...] Gli avvenimenti di Timisoara miravano a dare un segnale per azioni del genere in altri centri.<ref name=massacro/>
{{Int|Da ''[http://www.associazionestalin.it/eurest_completo.pdf Ceausescu, l'ultimo appello]''|Discorso alla Tvr, 20 dicembre 1989, riportato ne ''La liquidazione del socialismo nell'Europa dell'Est'', Associazione Stalin, pp. 303-308|h=4}}
*Dalle informazioni raccolte sino a questo momento possiamo dichiarare con piena certezza che queste azioni di carattere terroristico sono state organizzate e lanciate in stretta collaborazione con circoli reazionari, imperialisti, irredentisti, sciovinisti e con diversi servizi segreti stranieri.
*Desidero dire in tutta responsabilità che le nostre truppe militari - che hanno il compito di difendere l'indipendenza e la sovranità della patria e le conquiste rivoluzionarie - hanno dato dimostrazione di molta, moltissima pazienza. Non hanno risposto, nemmeno quando soldati e ufficiali sono stati colpiti, bensì lo hanno fatto solo quando la situazione si è aggravata e sono stati attaccati da bande terroristiche e sono state messe in pericolo le principali istituzioni e l'ordine della regione.
*Tutti ricordiamo la ferma posizione di tutto il nostro popolo nel 1968 contro l'invasione della Cecoslovacchia e per la difesa dell'indipendenza della Romania. Possiamo dire che la situazione attuale è simile, se non più grave. Perciò si impone un'azione di responsabilità per respingere qualsiasi attacco contro la Romania e l'edificazione socialista della nostra patria!
*È dovere di tutti i cittadini della Repubblica socialista di Romania agire con tutte le forze contro tutti quelli che, a servizio di diversi interessi stranieri, di servizi segreti, di circoli imperialisti reazionari, vendono il loro Paese per una manciata di dollari o di altre valute.
*Questa sera desidero dichiarare davanti all'intera nostra nazione, per quanto mi riguarda, che, in quanto devoto figlio del popolo, nel lavoro e nella responsabilità affidatami dal partito e dal popolo, agirò in ogni circostanza nell'interesse del popolo, per il suo benessere e la sua felicità, nell'interesse dell'edificazione socialista, dell'indipendenza e della sovranità del Paese! Non ho e non avrò niente di più importante che il popolo, la patria, l'integrità della Romania e il socialismo!
*Cari compagni e amici, cari compatrioti, vi rivolgo l'invito di rafforzare la collaborazione e l'unità, di fare tutto il possibile per la libertà, per l'edificazione del socialismo, per il benessere del popolo, per l'integrità e l'indipendenza della Romania!
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}}
*Non riconosco nessun tribunale, riconosco soltanto la grande Assemblea Nazionale. Questo è un colpo di Stato.
*Non si è sparato sulla folla dal Palazzo, non è stato ucciso nessuno.
*Di fronte a questo colpo di Stato, non risponderò. Siete voi che avete fatto venire dei mercenari.
*Io sono il presidente della Romania e il comandante supremo dell'esercito. Non voglio niente, sono un semplice cittadino.
*Nei villaggi non c'è mai stata tanta ricchezza come oggi. Ho costruito ospedali, scuole, nessun Paese al mondo ha cose del genere.
*[[Vasile Milea|Milea]] era un traditore, se n'è andato da solo e ha deciso di suicidarsi. Gli ufficiali hanno detto che non ha applicato gli ordini per riportare la calma.
==''Il nuovo corso''==
===Incipit===
Siamo consapevoli che si possono realizzare gli scopi costruttivi del nostro popolo, nonché degli altri popoli, soltanto in un clima di fiducia e di pace. Proprio per questo, consolidare la pace e la collaborazione è un obiettivo centrale, costante, della politica della Romania.
===Citazioni===
*Il nostro secolo ha conosciuto due guerre mondiali, che hanno provocato molte distruzioni di beni materiali e spirituali ma, soprattutto, il massacro di milioni, di decine di milioni di vite umane. Non possiamo dimenticare che le due guerre mondiali del nostro secolo sono scoppiate nel continente europeo, che esse sono state determinate dalle mire di dominio imperialistico e di oppressione di altri popoli. (p. 17)
*Com'è noto, dopo la seconda guerra mondiale ci fu un lungo periodo, che è stato definito periodo della «guerra fredda», in cui tuttavia si ebbero molte guerre, per così dire, «calde»; ed esse, sebbene locali, provocarono molte distruzioni e sofferenze e sconvolsero l'intera umanità, che si adoperò attivamente per affrettarne la fine. Basta ricordare il Vietnam, l'Indocina e il Medio Oriente in generale. (p. 17)
*Ormai la presenza di truppe straniere in Europa o in altri Paesi non può dare a nessuno e in nessun modo sicurezza. Anzi tale presenza costituisce una permanente fonte di insicurezza per tutti gli Stati. Perciò il ritiro delle truppe degli Stati Uniti o di altri Paesi europei, insomma delle truppe straniere in generale, dai territori che appartengono ad altri popoli, non può che essere favorevole al «corso» verso la distensione, accrescendo la sicurezza e lo sviluppo delle relazioni fra gli Stati. (p. 23)
*La creazione del blocco militare della N.A.T.O. ha portato, come è noto, alla creazione del Patto difensivo di Varsavia, che sin dall'inizio si è proposto l'obiettivo di esistere solo finché esisterà la N.A.T.O., dal momento che i paesi del Patto di Varsavia sono favorevoli allo scioglimento dei due blocchi militari. (p. 25)
*La Romania plaude ai Paesi non allineati, perché essi attivamente lottano per conseguire il loro sviluppo economico e sociale e per consolidare la loro indipendenza, e perché dimostrano solidarietà ai popoli che si trovano tuttora sotto il dominio coloniale, sostenendo i movimenti internazionale di liberazione e la lotta dei popoli per poter liberamente disporre delle ricchezze nazionali e del proprio destino. (p. 62)
*I Paesi balcanici furono utilizzati dalle grandi potenze imperialistiche per promuovere una politica di dominio. Per ciò riteniamo che questi popoli debbano ora considerare il proprio interesse, il che presuppone che si orientino gli sforzi di ogni nazione della regione balcanica allo sviluppo economico-sociale, al consolidamento ddell'indipendenza, della sovranità, di una stretta cooperazione fra loro, come pure con altri Paesi. Solo su questa strada gli Stati balcanici, che si trovano quasi tutti in condizioni di arretratezza, potranno raggiungere un livello economico e sociale più alto, con l'incremento del benessere generale dei loro popoli. (p. 81)
*Nel passato, i Balcani furono considerati una «polveriera», e in realtà proprio in questa ragione d'Europa ebbero origine molti conflitti. Ma la causa di questi conflitti non va ricercata tanto nei problemi che riguardavano direttamente i rapporti fra gli Stati nei Balcani, quanto nello scontro degli interessi delle grandi potenze imperialistiche e coloniali. (pp. 81-82)
*Com'è noto, l'Europa sud-orientale rappresenta una zona in cui vivono popolazioni caratterizzate da una grande diversità di origini, di lingue nazionali e di tradizioni; ma tale diversità non ha impedito ai popoli di questa parte del mondo di conoscersi, di collaborare e di combattere assieme per la realizzazione delle aspirazioni e degli ideali comuni. (p. 86)
*Gli ultimi avvenimenti a Cipro dimostrano una volta di più la necessità di intensificare gli sforzi per avviare una politica di collaborazione pacifica fra i Paesi dei Balcani, per risolvere tutti i problemi per mezzo di trattative, per rinsaldare l'amicizia e la collaborazione. (p. 88)
*Noi tutti abbiamo l'obbligo di far sì che dall'Europa e dal mondo sia per sempre bandita la guerra. Sappiamo tutti che cosa significò il [[fascismo]], che cosa portò la guerra, e perciò dobbiamo fare tutto il possibile affinché né il fascismo, né la guerra possano più danneggiare alcun popolo. (p. 96)
*Non dobbiamo dimenticare che la pace del mondo ha un carattere indivisibile e che un conflitto che deflagri in una qualsiasi zona del globo lede l'insieme della vita internazionale, sonvolge la vita e il lavoro di tutti i popoli, provoca grandi danni allo sviluppo generale dell'umanità. (p. 101)
*Sono ben note tutte le azioni che il nostro partito e il nostro popolo vietnamita e con il popolo cambogiano. Sin dall'inizio, il nostro partito ha espresso la sua totale solidarietà alla lotta del popolo vietnamita, accordandogli pieno sostegno, materiale, politico, diplomatico, con immutata fiducia nella vittoria della sua lotta. (p. 102)
*{{NDR|Sulla [[guerra del Kippur]]}} La guerra [del 6 ottobre] ha provocato radicali cambiamenti nella situazione nel Medio Oriente. Da una parte ha dimostrato che i paesi arabi sono capaci di condurre azioni militari vittoriose, dall'altra ha fatto crollare il mito dell dell'invincibilità d'Israele. (p. 109)
*Il mondo contemporaneo deve assolutamente agire con tutta decisione per far cessare la [[corsa agli armamenti]], per fermare il riarmo nucleare e per passare invece alla eliminazione delle armi. Si può dire che nelle attuali circostanze la questione del disarmo, e in primo luogo di quello nucleare, sia diventata vitale per la sorta dell'intera umanità. (p. 117)
*È necessario che ogni Stato detentore di armi nucleari si assuma, in modo solenne, l'impegno di cessare la produzione di nuove armi e di passare alla distruzione di quelle esistenti, nell'ambito di accordi adeguati. Soltanto in questo modo si potrà impedire la proliferazione delle armi atomiche e allontanare veramente il pericolo di una micidiale guerra termo-nucleare. (p. 119)
===Explicit===
La Romania allarga fermamente la collaborazione con i Paesi in via di sviluppo a tutti i settori di attività, su basi reciprocamente vantaggiose, apportando contemporaneamente il suo attivo contributo all'attuazione dei programmi generali, che verranno elaborati. Siamo convinti che vi siano buone possibilità in tal senso e che, nel periodo successivo, attraverso l'azione unitaria dei Paesi in via di sviluppo, si registreranno dei progressi in questa direzione.
==''Scritti scelti (1979)''==
*In seguito al trionfo dell'insurrezione, la Romania è uscita dalla guerra condotta a fianco della Germania nazista e si è schierata con gli eserciti sovietici, con la coalizione antifascista, partecipando attivamente alla guerra per la definitiva sconfitta della Germania hitleriana. Nello stesso tempo, parallelamente al trionfo dell'insurrezione, la Romania si è incamminata verso lo sviluppo indipendente, ponendo completamente fine al dominio, sotto qualsiasi forma, dell'imperialismo; in questo modo si è passati allo sviluppo democratico e quindi socialista del paese. (pp. 6-7)
*Con la vittoria dell'insurrezione nazionale, la Romania ha recato un importante contributo al crollo del fronte hitleriano nei Balcani, allo sviluppo dell'offensiva degli eserciti liberatori verso l'Europa centrale, all'avvicinarsi della completa sconfitta della Germania nazista. La Romania è entrata nella guerra antihitleriana con tutto il suo potenziale umano, militare ed economico, con tutte le sue forze, accanto all'Unione Sovietica, all'intera coalizione antifascista. Il nostro popolo ha dimostrato in questo modo, attraverso innumerevoli azioni di bravura e di alto eroismo, che la sua aspirazione vitale, la sua meta suprema era la liquidazione del fascismo – il più grande nemico della libertà e dell'indipendenza dei popoli, della civiltà umana –, la garanzia dell'indipendenza della patria, il diritto al suo libero sviluppo. (p. 12)
*Nell'applicare i principi del socialismo scientifico, in un paese o in un altro, devono essere tenute presenti le tradizioni e le particolarità del rispettivo paese. (p. 20)
*Possiamo affermare a giusta ragione che nella Romania di oggi tutti i bambini, tutti i giovani, vivono una vita luminosa e beneficiano della prospettiva di un futuro felice, libero e prospero. Essi dispongono di tutto quanto occorre per diventare degni continuatori della grandiosa opera di trasformazione rivoluzionaria della nostra società, capaci edificatori del comunismo in Romania. (p. 30)
*La corsa alle cosiddette possibilità di arricchimento non può condurre che alla degradazione degli uomini. Dove vanno costoro? Là dove vi sono milioni di disoccupati! Che condizioni può offrire loro una società che non è capace di risolvere i problemi vitali delle masse, le proprie situazioni negative? È vero che in questi paesi è stato realizzato, nel corso del loro sviluppo storico, un livello di vita più alto. Ma ciò è avvenuto tramite lo sfruttamento di centinaia di milioni di uomini, di altri popoli e di altri paesi, e ciò ha condotto alla divisione del mondo in ricchi e poveri. (p. 34)
*Accordiamo grande attenzione all'estensione della democrazia in tutti i campi; certamente, noi non intendiamo la democrazia nel senso della tolleranza verso il fascismo. (p. 43)
*La Romania è uno degli Stati in cui il problema nazionale è stato risolto radicalmente e in modo democratico. Del totale della popolazione romena circa il 12 per cento è di altra nazionalità: magiara, tedesca, serba e altre. Conseguenti ai principi socialisti, la Romania e il Partito comunista romeno hanno assicurato, parallelamente all'instaurazione del potere degli operai e dei contadini, la piena parità di diritti per tutti i cittadini, senza alcuna differenza. (pp. 43-44)
*Non dobbiamo trascurare il fatto che sul piano internazionale assistiamo, ultimamente, a una riattivazione delle più nere forze della reazione e del fascismo, che sotto varie forme tentano di resuscitare le pratiche e i concetti retrogradi, razzisti, sia nella vita ideologica e politica, sia nell'attività sociale in vari paesi. In questo quadro assistiamo a una intensificazione dell'attività di diffamazione del socialismo, dei paesi socialisti. Si approfitta di varie deficienze ed errori, di alcune situazioni negative in un paese o nell'altro per porre in dubbio la sostanza stessa del socialismo, i suoi principi, il concetto rivoluzionario sul mondo. Si tenta di accreditare la tesi secondo cui, in realtà, il socialismo non si è dimostrato capace di risolvere i complessi problemi della società e che di conseguenza si deve rinunciare a questa strada, ritornando alle vecchie vie. Si suggerisce persino un ritorno al feudalismo, che offrirebbe una soluzione migliore dei problemi complessi dello sviluppo sociale. (p. 45)
*La nostra politica verso i culti è nota. La nostra Costituzione prevede chiaramente la garanzia della libertà dei culti religiosi, riconosciuti dallo Stato, la libertà di praticare ciascuno il proprio culto. (p. 47)
*Certo, la religione è apparsa in una determinata tappa storica dello sviluppo sociale, quando gli uomini non potevano chiarire tutta una serie di fenomeni e alzavano gli sguardi al cielo aspettando la risposta. La risposta che ricevevano era quella che le classi dominanti di allora ritenevano più conveniente. Noi comunisti sappiamo che il mondo non è creato da alcuna forza divina, superiore, che nessuno sta in un certo posto a dirigere il modo di sviluppo della società, come si deve organizzare la vita degli uomini. (pp. 47-48)
*La Costituzione e altre leggi della Repubblica Socialista di Romania accordano larghi diritti ai culti religiosi, alla loro libera pratica. Potrei dichiarare che i 14 culti religiosi riconosciuti dallo Stato non possono lamentarsi di limitazioni per quanto riguarda la pratica del rispettivo culto. D'altronde, tutti questi culti religiosi sono compresi nel quadre del Fronte dell'unità socialista. Perciò, certe voci e certi scritti pubblicati sui giornali occidentali dimostrano per lo meno scarsa conoscenza della realtà del nostro paese. Coloro che diffondono simili voci si lasciano influenzare e fanno, volendo o non volendo, il gioco di vari circoli reazionari, soprattutto delle ex organizzazioni fasciste che si trovano all'estero e che tentano con ogni mezzo di snaturare le realtà della Romania. (p. 49)
*La cultura e la civiltà latine hanno costituito un importante fattore nel progresso generale dell'umanità. Sempre la cultura, la civiltà e la lingua latine sono state caratterizzate da un largo umanesimo, dalla cura di porre le conquiste della scienza e della civiltà al servizio dei popoli, con il rispetto delle altre nazioni e un desiderio di cooperazione pacifica. In tal senso, già un secolo fa, un poeta romeno, ad un concorso di latinità, scriveva che «la razza latina è regina tra le grandi genti del mondo», ciò che significa che la stirpe latina desidera essere uguale tra le altre stirpi. (pp. 91-92)
*Il nostro popolo ha sempre coltivato – in momenti sia difficili che buoni – l'amore per il bello, ha cantato sia quando era infelice, che quando era contento. D'altronde è una caratteristica del nostro popolo esprimere nella musica, nella danza, nei giochi i suoi sentimenti, la sua volontà di superare qualsiasi difficoltà, di assicurarsi un posto sempre più degno nel mondo. (pp. 94-95)
*Crediamo che si debba fare di tutto per por fine a qualsiasi azione terroristica, di qualsiasi natura. Certamente, oltre alle misure generali, devono essere ricercate anche le cause che generano questo fenomeno e si deve operare per la situazione dei problemi di fondo, onde eliminare qualsiasi base per l'attività terroristica. (p. 106)
*La cura per la vita e l'educazione dei bambini è una componente essenziale della politica di qualsiasi Stato, poiché da questa dipende il domani di ogni nazione, dell'intera umanità. (p. 118)
*Nessuno sforzo è eccessivo per mettere i bambini al riparo dagli orrori delle guerre, per far sì che le giovani generazioni non conoscano mai versamenti di sangue e la sciagura di nuove guerre. (p. 119)
*Il miglior dono che gli Stati, i governi, gli uomini politici, le forze sociali progressiste possono fare ai bambini è il passaggio al disarmo, la riduzione delle spese militari e lo stanziamento di una parte dei fondi risparmiati in questo modo per il miglioramento della loro vita materiale e spirituale. Dobbiamo garantire, tramite gli sforzi uniti di tutti i popoli, che tutto ciò che ha dato di migliore, di valido la conoscenza umana, sia posto esclusivamente al servizio della vita, del benessere e della felicità degli uomini, dei bambini e della gioventù, e non della guerra e dello sterminio! (p. 119)
*{{NDR|Sulla [[guerra sino-vietnamita]]}} Siamo particolarmente preoccupati del conflitto tra la Cina e il Vietnam. Come detto prima, il nostro paese considera che nulla può giustificare il ricorso ad azioni militari. Perciò ci pronunciamo con la massima decisione per la cessazione di qualsiasi azione militare, per il ritiro delle truppe della Repubblica Popolare Cinese e per il ripristino dei rapporti tra la Cina e il Vietnam; i problemi dovranno essere risolti dai due paesi in base ai principi di parità, osservanza dell'indipendenza, della sovranità e della integrità territoriale, della non ingerenza negli affari interni. Soltanto una soluzione del genere corrisponde agli interessi dei due popoli nonché alla causa del socialismo e della pace. (p. 124)
*Com'è noto, esiste, purtroppo, una serie di divergenze e contraddizioni tra alcuni paesi socialisti. Noi riteniamo che esse siano dovute soprattutto all'eredità del passato, al fatto che, col passaggio all'edificazione socialista, in diversi paesi sono rimasti insoluti vari problemi ereditati dal vecchio ordinamento o dal dominio imperialista e coloniale. Sono apparse, naturalmente, anche differenze su una serie di problemi riguardanti la realtà contemporanea, come conseguenza del forte sviluppo della vita internazionale, delle contraddizioni generali esistenti in campo mondiale. (p. 125)
*Legati dalla loro comune origine latina, da profonde affinità di lingua e di cultura, i romeni e i francesi hanno sempre operato insieme al servizio degli alti ideali di libertà, di progresso e di pace dell'umanità. (p. 151)
*Tra la Romania e la Francia vi sono vecchi e tradizionali rapporti basati su considerazione e reciproca stima, sulla comune origine latina. I nostri popoli si sono sempre trovati vicino in momenti facili e difficili. I nostri popoli hanno lottato insieme nella prima guerra mondiale per l'indipendenza, per essere indipendenti. Anche nella seconda guerra mondiale i romeni e i francesi hanno lottato insieme contro il fascismo; nell'ultima parte della guerra i nostri eserciti hanno lottato l'uno accanto all'altro nella coalizione antihitleriana. (p. 153)
*Come è noto, il popolo romeno ha una lunga storia, essendo nato dalla fusione dei daci con i romani, due grandi popoli dell'antichità, i cui esponenti simbolici sono due eminenti personalità dell'epoca: [[Decebalo]] e [[Traiano]]. Nato in condizioni storiche complesse, il popolo romeno ha conservato e ha sviluppato le grandi virtù ereditate dai suoi avi, conferendo loro nuove dimensioni, durante il suo sviluppo storico-sociale. (p. 172)
*{{NDR|Sulla [[rivoluzione iraniana]]}} I problemi dell'Iran sono di ordine interno e devono essere risolti solo dal popolo iraniano senza ingerenza alcuna. È difficile naturalmente, fare una valutazione di questi avvenimenti, in quanto non disponiamo dei dati e delle informazioni necessarie. È però, evidente che il popolo iraniano è deciso ad assicurarsi uno sviluppo democratico indipendente, a essere padrone delle sue ricchezze e dei suoi destini. Noi desidereremmo che questo desiderio del popolo iraniano si realizzasse in modo che il suo sviluppo economico-sociale verso il benessere, il progresso, l'indipendenza e la pace potesse attuarsi nelle migliori condizioni. Uno sviluppo del genere è anche nell'interesse della pace e della collaborazione internazionali. (p. 184)
==Attribuite da Ion Mihai Pacepa==
*La nostra esperienza ci dimostra che oggi l'occidente è piacevolmente desideroso d'incoraggiare i più piccoli segni d'indipendenza nel blocco sovietico. Sfruttiamo questo entusiasmo [...] Dobbiamo rendere l'astuzia il nostro tratto nazionale [...] Smettiamo di mostrare all'occidente una faccia lugubre e musone con il pugno stretto. Facciamo sì che senta compassione per noi, e vedrete con che velocità i boycottaggi occidentali si tramutino in magnanimità. Presentiamo la Romania come un'isola latina nel mare slavo [...] Le nostre tradizioni milenarie d'indipendenza ora si affacciano al centrismo politico di Mosca [...] Un pedone tra due superpotenze.
:''Our experience shows that today the West is commendably eager to encourage the slightest sign of independence within the Soviet bloc. Let's take advantage of their eagerness [...] We must make cleverness our national trait [...] Stop showing a sullen, frowning face and clenched fist to the West. Start making it feel compassion for us, and you'll see how fast Western boycotts change into magnanimity. Let's present Romania as a Latin island in the Slavic sea [...] Our millenia-old traditions of independence are now up against Moscow's political centrism [...] A pawn between two superpowers.''<ref name="pacepa">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 8</ref>
*Diciamo che il [[materialismo dialettico]] funziona come la cocaina. Se lo sniffi una volta o due potrebbe non cambiarti la vita. Se invece lo usi giorno dopo giorno, diventerai un tossicodipendente, un uomo diverso.
:''Dialectical materialism works like cocaine, let's say. If you sniff it once or twice, it may not change your life. If you use it day after day, though, it will make you into an addict, a different man.''<ref name="pacepa25">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 25</ref>
*Rubare dal capitalismo non è come rubare dalle nostre proprie tasche. Marx e Lenin ci hanno insegnato che tutto è permesso se è nel servizio della classe proletaria e la sua rivoluzione mondiale.
:''Stealing from capitalism is not like stealing out of our own pockets. Marx and Lenin have taught us that anything is ethical, so long as it is in the interest of the proletarian class and its world revolution.''<ref name="pacepa47">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 47</ref>
*Il petrolio, gli ebrei e i tedeschi sono le nostre materie prime di esportazione più importanti.
:''Oil, Jews and Germans, are our most important export commodities.''<ref name="pacepa73">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 73</ref>
==Citazioni su Nicolae Ceaușescu==
*Ai tempi del socialismo «scientifico», inventato da Ceausescu e descritto in decine di libri, tradotti a sue spese in tutte le lingue, un regalo terribile e soprattutto pesante per chi lo riceveva, il dittatore aveva la mania di Mussolini, il desiderio di cambiare la razza. I contadini romeni, calati nelle città per favorire l'industrializzazione del paese, mettevano pancia intorno alla trentina e preferivano muoversi poco. Avrebbero dovuto trasformarsi in membri di una falange, maschia, slanciata e magari bionda. ([[Demetrio Volcic]])
*Ceausescu appariva come l'estremo baluardo di un comunismo irriformabile, ancorato a un dittatore, il cui carattere assumeva sempre più aspetti psichiatrici. E il Paese era sull'orlo di un'esplosione. ([[Bernardo Valli]])
*Ceausescu era un uomo molto limitato, senza cultura, di scarsa statura intellettuale. Ma aveva una ferrea volontà politica e una grande ambizione. Aveva creato un sistema di controllo primitivo sulla società, intollerabile in un Paese europeo, e non solo per i ceti intellettuali. La catastrofe della Romania è stata ed è associata alla figura di Ceausescu. Anche se pure a Bucarest ci sono i nostalgici, che preferivano avere le tasche piene e le vetrine vuote che le tasche vuote e le vetrine piene. ([[Ion Iliescu]])
*Ceausescu esaltava l'identità latina dei rumeni per distinguerli dagli slavi, immaginando stravaganti parentele con gli imperatori romani. Lo sciovinismo veniva sollecitato con accuse contro le minoranze etniche. ([[Bernardo Valli]])
*Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]])
*Del presidente rumeno vorrei lodare il patriottismo intransigente e l'ostinata volontà d'indipendenza. Una vera amicizia mi legava a lui. ([[Mohammad Reza Pahlavi]])
*Fu una satrapia duocratica quella di Nicolae ed [[Elena Ceaușescu|Elena Ceausescu]], il conducatòr vegetariano che disobbedì a Mosca flirtando con l'occidente e facendosi perdonare metodi alla [[Pol Pot]], l'apprendista calzolaio che si faceva confezionare gli abiti con stoffa pregiata importata, l'"amico del popolo" che impose al popolo l'autarchia socialista e che dal popolo fuggì con un elicottero sul tetto del suo faraonico palazzo presidenziale, per essere poi abbattuto da una raffica di mitra il giorno di Natale di trent'anni fa. Una surreale monarchia socialista familiare dove anche la carta era di tale scarsa qualità che i libri si deterioravano rapidamente, dove un cittadino su tre era informatore della [[Securitate]], dove migliaia di orfani contrassero l'Aids e i manicomi si riempirono di oppositori, dove si realizzò la "piena uguaglianza" tramite la fame, dove fu istituito il coprifuoco domenicale, dove la televisione trasmetteva soltanto immagini di propaganda dei coniugi con musichette di sottofondo, dove le luci delle strade venivano spente e quelle delle case non dovevano superare la quota fissa di watt, dove fu razionato non solo il carburante ma anche il cibo (cinque uova e cinquanta grammi di burro al mese) in nome della "lotta all'obesità", dove i maiali venivano esportati all'estero tranne i piedi di porco che rimanevano in patria a "sfamare" la popolazione, dove si calcola che oltre diecimila persone siano sparite, mentre nelle regge presidenziali divennero leggendari gli arredamenti da Re Sole, l'argenteria, le pellicce, i marmi. ([[Giulio Meotti]])
*Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello. ([[Elena Ceaușescu]])
*I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto ([[Leonardo Coen]])
*Io lo conoscevo bene, fui suo consigliere, invano al ritorno insieme da Pyongyang cercai di dissuaderlo dal culto della personalità dinastico nordcoreano che lo aveva sedotto. Mi punì togliendomi ogni carica. Divenni piccolo impiegato in una casa editoriale di provincia, e tre auto della [[Securitate]] seguivano me e mia moglie a ogni passo, lui era divenuto vittima di paranoie megalomani. ([[Ion Iliescu]])
*Mio fratello! Sei il mio fratello per il resto della mia vita! ([[Mu'ammar Gheddafi]])
*Nicolae Ceaușescu, come ognun sa, è il mediocre dittatore che per venticinque anni dominò con durezza e megalomania crescenti la Romania, fino a considerarla un suo regno personale. A somiglianza di altri suoi colleghi era un piccolo uomo noioso con un precipuo talento per le macchinazioni, uno la cui vita si eleva al dramma soltanto grazie a una trista e maligna prosopopea. ([[David Quammen]])
*Quel gran giocatore di Ceausescu, con quella moglie invadente che gli imponeva anche i ministri, quel romeno chiedeva un po' di spazio per sé e per il suo paese, coltivava sogni nazionali faraonici, ma non metteva mai, una sola volta, in dubbio il cosiddetto socialismo scientifico. Ci credeva, pur nella sua mente contorta. ([[Todor Živkov]])
*Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso. ([[Elena Ceaușescu]])
*Se si calcola il numero di opere encomiastiche dedicate a Ceausescu che furono pubblicate durante gli anni Settanta ed Ottanta, l'Italia era al primo posto al mondo con 17 volumi, contro i sei della Gran Bretagna, i cinque della Francia e i tre della Repubblica Federale Tedesca. ([[Giulio Meotti]])
*Serbo un ricordo particolarmente gradevole dei miei incontri e colloqui con Ceausescu, che non mutò mai atteggiamento nei miei confronti, nemmeno quando dovetti lasciare l'Iran. Ceausescu è un uomo che credo capaci di qualsiasi cosa per garantire l'indipendenza del suo Paese. ([[Mohammad Reza Pahlavi]])
*Si cerca di demonizzare Ceausescu e la polizia segreta. Ma non possiamo dimenticare che tutto il popolo scese a compromessi col dittatore. ([[Norman Manea]])
===[[Enzo Bettiza]]===
*Aveva fama di eretico, ma era diversissimo da [[Josip Broz Tito|Tito]]. Era il più staliniano dei tiranni comunisti balcanici. Umili origini. In sintonia con le radici della sua terra, l'Oltenia, landa di foreste oscure e di atrocità ottomane.
*Ceausescu era un vampiro transilvano. Lo vidi tre volte, c'era anche il vero capo della Romania: sua moglie Elena. Un'erinni dagli occhi puntuti.
*Fra tutte le carriere dei capi comunisti nei vari Paesi dell'Est europeo dopo la guerra, quella di Nicolae Ceausescu era stata la più simile alla carriera silenziosa e tenebrosa di Stalin: cura ossessiva dell'apparato, lenta costruzione di un partito personale dentro l'involucro del partito ufficiale, nessuna esperienza internazionale, disprezzo per tutti i militanti intellettuali che non avevano combattuto la monarchia in patria ma avevano vagheggiato la Rivoluziona da Mosca o da Parigi.
*La parabola di Ceausescu è stata, come si va dicendo oggi, quella di un non comunista? Oppure, per essere più esatti e più giusti, la parabola del comunismo è stata anche la parabola di Nicolae e di Elena Ceausescu?
*Piccolo, immobile, gli occhi piccolissimi concentrati su di me, scarno e avaro nelle risposte alle mie domande, Ceausescu ricordava in ogni suo tratto rudimentale, in ogni suo gesto prudente, l'originaria cupezza meridionale della terra contadina da cui proveniva. La evocava soprattutto nella bocca molle e informe, quasi priva della linea divisoria fra le due labbra: una sanguisuga casualmente incollata su un volto di cera.
===[[Leonardo Coen]]===
*I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto.
*Nicolae Ceausescu soffre fisicamente quando lo si critica e lo si attacca.
*Visto da vicino, il Conducator è un uomo non molto alto, di corporatura leggera, che ispira fiducia. Quando parla, con leggera voce roca, sembra sempre sul punto di tossire, di star male. Poi la voce acquista tono e il tono diventa veemente, un oratore che con grande teatralità enfatizza frasi sempre eguali, concetti ripetuti sino alla nausea, un martellamento ideologico se deve spiegare al popolo romeno quali sacrifici occorre esser pronti a sostenere per combattere il peso dell'isolamento, l'orgoglio di non dover dire a nessuno grazie. Sorride dunque sempre, dai giornali, dalle strade, dalla televisione, l'ultimo strenuo difensore del socialismo reale, colui che condanna senza remissione la [[Glasnost'|glasnost]] e la [[perestrojka]], per forza deve sorridere, perché il popolo da lui, dalla sua famiglia, dal partito comunista non abbia la sensazione d' essere soggiogato, perchè possa ingoiare corruzioni e spietatezze, sopportando il peso sempre più aspro della repressione.
===[[Emil Constantinescu]]===
*Il dopo Ceausescu è stato caratterizzato da un'oligarchia di tipo neocomunista. Molti di quegli esponenti politici erano ex membri della [[Securitate]]. Hanno fatto affari e concluso accordi con l'Unione Sovietica, con [[Slobodan Milošević|Milosevic]] in Serbia, facendo il doppio gioco.
*La stessa dittatura di Ceaușescu era un fenomeno peculiare. Da un lato Ceaușescu era stato fautore di una sorta di nazional-comunismo che si basava sull'opposizione all'Urss in nome del nazionalismo romeno. Ma si trattava, le assicuro, di una falsa opposizione, e in questo il dittatore era molto abile.
*Per me Ceausescu era un uomo senza cultura, ma di intelligenza e abilità straordinarie, che ha saputo soggiogare non solo il partito, ma ceti più ampi della popolazione, facendo propri alcuni temi-chiave come il nazionalismo. Di fatto, è stato il padre della più pericolosa ideologia della storia, il nazionalcomunismo. Eppure i romeni sono riusciti ad abbatterlo senza appoggi esterni, dopo che i leader occidentali erano scesi con lui a compormessi penosi.
*Quando Ceaușescu andò in Corea del Nord ne rimase molto impressionato, fino a prenderla come modello.
===[[Enver Hoxha]]===
*Ceausescu è una carta non ancora bruciata in mano agli americani. (E chissà? Forse anche in mano ai sovietici).
*Da tutti riceve numerosi crediti: dagli americani, dalla Repubblica Federale Tedesca, dalla Francia, dalla Cina e chi più ne ha più ne metta! La Romania di Ceausescu è stata messa in vendita all'asta a credito. Questo si chiama «morte a credito».
*È un po' difficile che Ceausescu e i suoi compagni abbattino l'imperialismo!! Se il mondo si attende una cosa simile dai vari Ceausescu, l'imperialismo vivrà decine di migliaia d'anni.
*È vero che egli strilla di essere minacciato dai sovietici, ma intanto non esce dal Patto di Varsavia. Ciò significa essere interamente nel gioco, facendo però mostra di esserlo solo a metà.
*Nicolae Ceausescu si vanta di questa politica antimarxista, revisionista, senza alcuno serumpolo di coscienza, si spaccia per autentico comunista, si fa passare per un grand'uomo del nostro tempo, per insigne diplomatico! Va ovunque, da Washington fino a Teheran, per celebrarvi i [[Celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano|mille anni dell'impero persiano]], per insignire di decorazioni lo [[Mohammad Reza Pahlavi|sciainscià]], assassino dei combattenti per la libertà e dei comunisti, e per farsi decorare da lui.
*Un revisionista affermato, a un titino, a un filoamericano, che ha accolto con tante acclamazioni Nixon, che oggi pretende di essere in contrasto con i sovietici, ma che domani si unirà nuovamente ad essi, poiché è reazionario, senza principi.
===[[Eugène Ionesco]]===
*Ceausescu è un pazzo. Come si può lasciare un folle al potere? Come possono le nazioni civili sopportare questo mostro nel cuore dell'Europa?
*Noi ci siamo abbandonati alla nostra opulenza, alle nostre piccole cose, mentre il tiranno di Bucarest faceva della Romania un enorme campo di prigionia.
*Un tribunale internazionale dovrebbe intervenire per cacciare il mostro di Bucarest che ancora resiste ai cambiamenti politici che hanno sconvolto l'Europa dell'Est in questi ultimi mesi e settimane. Il regno del re Ubu romeno era terribile prima, è ancor più tremendo ora e non capisco come il mondo intero possa tollerare che si schiacci la libertà coi carri armati e con le baionette.
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri.
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana.
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso.
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere.
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania.
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale.
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno».
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista.
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi.
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. Gheorghiu-Dej, il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]] a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto.
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere.
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui.
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà.
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava.
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia.
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Nicolae Ceausescu, ''Il nuovo corso {{small|per una collaborazione internazionale}}'', traduzione a cura dell'Istituto di Studi storico-sociali e politici di Bucarest, Rusconi, 1975
*Nicolae Ceausescu, ''Scritti scelti (1979)'', Milano, Edizioni del Calendario, 1980
==Voci correlate==
*[[Elena Ceaușescu]]
*[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]]
*[[Repubblica Socialista di Romania]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Nicolae}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
5mzvd3uyzy9limcwtawzsjx58smfiqd
1219708
1219596
2022-07-30T09:58:14Z
Mariomassone
17056
/* Voci correlate */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nicolae Ceaușescu.jpg|thumb|Nicolae Ceaușescu]]
'''Nicolae Ceaușescu''' (1918 – 1989), politico rumeno.
==Citazioni di Nicolae Ceaușescu==
*Come figlio di contadini, ho sperimentato l'oppressione dei proprietari terrieri, e da undici anni lo sfruttamento capitalista.<ref name=arch1>{{ru}} Citato in ''[http://archive.is/OeqKx Реставрация капитализма в Восточной Европе]'', ''archive.is''.</ref>
===Anni sessanta===
*Noi non possiamo essere d'accordo con quei circoli che vogliono la liquidazione d'Israele. La storia dimostra che nessun popolo può coronare le sue aspirazioni nazionali e sociali attraverso il sacrificio di un'altra nazione.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0115_01_1967_0174_0001_6835619/ ''Le parole al Parlamento del «leader» romeno''], ''La Stampa'', 25 luglio 1967.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} Non avevamo mai pensato che la forza potesse essere usata fra Paesi socialisti per imporre un singolo punto di vista. Né si capisce come una tale posizione di forza possa essere compatibile con la nostra ideologia e con la nostra visione scientifica della vita e del mondo. In realtà, tale posizione fa pensare all'epoca di Luigi XIV che diceva: ''"Lo Stato sono io"''. Allo stesso modo, infatti, ci sono oggi dei teorici che si autoriconoscono il diritto di dire: ''"Il marxismo sono io"''. Ebbene no, nessuno ha questo diritto. Il marxismo non è una proprietà privata di qualcuno.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0122_02_1968_0195_0003_7987367/ ''Nuovo coraggioso discorso di Ceausescu''], ''La Stampa'', 2 settembre 1968.</ref>
*Certamente qualsiasi indebolimento della solidarietà internazionalista arreca un danno alla causa comune. Ma questo principio non deve essere forzato al punto da violare altri principi altrettanto importanti, interferendo in qualsiasi modo nelle questioni interne di un altro Paese.<ref name=pacatodiscorso>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0126_01_1969_0133_0001_6155460/ ''Ceausescu con un pacato discorso si oppone alla scomunica di Mao''], ''L'Unità'', 10 giugno 1969</ref>
*È stato insinuato che la Romania e il suo partito perseguono una politica nazionalista e ignorano i loro doveri internazionalisti. No, compagni, non è vero... A noi sono cari i principi della solidarietà internazionalista, ma nella corretta interpretazione e presentazione.<ref name=pacatodiscorso/>
*{{NDR|Sulla [[Guerra del Vietnam]]}} Il popolo vietnamita, per la lotta eroica che conduce contro l'intervento degli Stati Uniti d'America, ha salvaguardato la sua indipendenza e dimostra ai popoli del mondo la via sicura per sconfiggere qualsiasi aggressione imperialista, per salvaguardare l'indipendenza e la sovranità nazionale.<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1969/08/07/page_001.pdf ''Ceausescu: Il Vietnam insegna si può battere l'imperialismo''], ''L'Unità'', 7 agosto 1969</ref>
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1966/06/18/page_013.pdf «Come e perché riteniamo possibile sciogliere i blocchi in Europa»]''|''L'Unità'', 18 giugno 1966|h=4}}
*Certo, desideriamo avere più poesie, romanzi, pitture ed altre opere d'arte migliori. Noi chiediamo ai letterati e agli artisti di porre il loro talento al servizio della costruzione socialista, degli interessi del popolo e della pace. Lasciamo però a loro di decidere come scrivere, dipingere e creare, di trovare le forme più adatte. Abbiamo avuto vari incontri e discussioni con gli uomini d'arte e di cultura. Ci incontriamo non per dare loro indicazioni su come scrivere e cosa scrivere, ma per far comprendere loro le preoccupazioni del nostro partito e del nostro popolo, affinché tentino di esprimerle, ciascuno secondo il proprio talento e la propria capacità.
*Il popolo romeno ha vissuto per secoli sotto il giogo straniero, ha condotto dure lotte e, attraverso sacrifici, è riuscito a conservare la sua entità nazionale. La storia ha dimostrato più di una volta, e non solo per Romania, che non esistono ostacoli insormontabili nella lotta per lo sviluppo e l'affermazione dell'essere nazionale dei popoli.
*È vero che assistiamo ad una serie di atti aggressivi dei circoli imperialisti e in particolar modo dell'imperialismo americano, ingerenza negli affari interni di alcuni paesi, organizzazione di complotti militari e azioni aggressive. Mi riferisco all'aggressione degli Stati Uniti contro il Vietnam, gli avvenimenti in Indonesia, del Ghana, agli interventi e alle pressioni che i circoli imperialisti americani esercitano nell'America latina e in altri paesi dell'Asia e dell'Africa. Tutti questi sono tentativi della reazione per frenare il processo generale del movimento rivoluzionario democratico e nazionale per riconquistare alcune delle posizioni perdute.
*L'Europa ha avuto un importante ruolo nello sviluppo della civiltà, nella creazione del patrimonio materiale e spirituale dei popoli. I popoli europei si rendono conto che in una nuova guerra mondiale, nella quale si ricorrerebbe all'uso delle armi atomiche, l'umanità soffrirebbe enormemente.
*L'unificazione della Germania dev'essere il risultato dell'intesa tra i tedeschi senza ingerenze straniere: mi riferisco naturalmente ad una unificazione democratica, pacifica, che consenta la creazione di uno Stato democratico, impedendo quindi la rinascita del militarismo e dal revanscismo tedesco.
*È noto che l'imperialismo americano appoggia i più reazionari circoli dell'Europa, e in primo luogo le forze militariste e revansciste della Repubblica federale tedesca, interessate ad impedire la sicurezza dell'Europa non può essere che il risultato di una intensa attività e della lotta decisa contro le forze reazionarie, per smascherarle e isolarle.
*L'esistenza del patto militare della NATO costituisce un ostacolo al conseguimento della sicurezza in Europa. Lo sviluppo della pacifica collaborazione tra i popoli è strettamente collegato alla liquidazione dei patti militari, della divisione dell'Europa in blocchi militari, al ritiro delle truppe non europee e in generale al ritiro di tutte le truppe straniere entro i limiti delle frontiere nazionali, allo smantellamento delle basi militari e all'interdizione delle armi atomiche. Per questa ragione ci riferiamo alla necessità che i blocchi militari, sia la NATO che il Trattato di Varsavia, siano liquidati.
*I blocchi militari però, compreso il trattato di Varsavia, non avranno più ragione di esistere in una Europa nella quale i rapporti si baseranno sul rispetto della sovranità e dell'indipendenza dei popoli.
*La situazione vietnamita ci preoccupa in modo particolare. In primo luogo perché la politica di ''escalation'' della guerra costituisce un grave pericolo per la pace.
*Noi consideriamo inconcepibile la soluzione del problema vietnamita fin quando non cessa l'aggressione americana. Accettare la sua soluzione in condizioni per cui le truppe americane si trovano nel Vietnam del sud, costituirebbe un incoraggiamento per gli imperialisti americani: questo fatto non può essere accettato dal popolo vietnamita come da nessun popolo che desidera vivere liberalmente.
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0121_01_1968_0189_0002_7733595/ Ceausescu costituisce una «guardia armata»]''|''La Stampa'', 22 agosto 1968|h=4}}
[[File:1968 speech c.jpg|thumb|Ceaușescu durante il discorso dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia]]
*{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} L'intervento armato in Cecoslovacchia è un grosso errore ed un grave pericolo per la pace in Europa e per il socialismo nel mondo.
*È difficile concepire che uno Stato socialista possa violare la libertà e la sovranità di un'altra nazione socialista.
*Non ci sono giustificazioni, non c'è alcun motivo per l'intervento militare, per intervenire negli affari interni della Cecoslovacchia. [...] Bisogna trovare il modo per porre fine, una volta per tutte, all'intervento negli affari interni di altri partiti.
*I comunisti romeni contribuiranno pienamente alla creazione delle condizioni atte a rendere possibile la soluzione della crisi cecoslovacca e rendere capace la Cecoslovacchia di decidere da sola del suo destino.
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1969/07/27/page_005.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 27 luglio 1969|h=4}}
*L'atto storico del 23 Agosto 1944 fu il risultato della attività del Partito comunista romeno per unire tutte le forze operaie, antifasciste, per collaborare con le forze patriottiche nazionali, coi rappresentanti dell'esercito e con la monarchia. Questa collaborazione si realizzò ai fini della lotta per fare uscire la Romania dalla guerra contro l'Unione Sovietica, nella quale essa era stata trascinata dalle classi reazionarie e dalla Germania nazista, per rovesciare la dittatura militare-fascista e per affiancare il nostro paese alla coalizione anti-fascista.
*Possiamo dire che la Romania è diventata uno Stato socialista dove i vantaggi del socialismo si vedono realmente in tutti i campi: nelle città e nella campagna, in migliaia di fabbriche costruite negli anni del socialismo, nei nuovi quartieri di alloggi e negli edifici sociali e culturali, nel modo di vivere del popolo.
*In Romania esiste un solo partito, il che corrisponde alle condizioni del nostro paese: il nostro partito è chiamato ad assicurare la direzione dell'intero processo di costruzione socialista e di perfezionamento del nuovo ordinamento.
===Anni settanta===
*In questi ultimi anni i paesi piccoli e medi hanno affermato con forza sempre maggiore la loro presenza nella vita internazionale. Si è intensificata la loro lotta per prendere nelle proprie mani le ricchezze nazionali, si è accentuato il desiderio di garantire il proprio sviluppo economico e sociale indipendente. Da ciò si può vedere come lo sviluppo della vita internazionale metta in luce il ruolo rempre più importante che spetta a tutti i popoli, quindi anche ai paesi piccoli e medi, nella vita internazionale.<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1973/05/20/issue_full.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]'', intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 20 maggio 1973.</ref>
*Sono persuaso che per la sua posizione la Romania ha dato e continua a dare un contributo positivo a una soluzione definitiva e giusta, che porti al ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati, alla garanzia di indipendenza e di integrità territoriale dei tutti gli Stati di questa zona, alla soluzione del problema del popolo palestinese, in conformità alle sue aspirazioni.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0016_03_1974_0005_0001_24223857/ Il vicino Est]'', ''La Stampa'', 7 maggio 1974</ref>
*{{NDR|Sugli [[Accordi di Helsinki]]}} Certamente, la firma dei documenti di Helsinki il 30 luglio non significa la fine della lotta per la sicurezza in Europa. Tuttavia essa è l'inizio di una nuova tappa. Dovremo infatti aggiungere ai successi politici di questa Conferenza delle misure tendenti anzitutto alla soluzione dei problemi d'ordine militare che portano alla soppressione dei blocchi, allo smantellamento delle basi militari straniere, al ritiro delle truppe straniere dal territorio degli altri Stati, al disarmo, e soprattutto al disarmo nucleare.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1108_01_1975_0168_0014_15865963/ ''Ceausescu: "Via la Nato ed il Patto di Varsavia''], ''La Stampa'', 24 luglio 1975.</ref>
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1971/05/07/issue_full.pdf Intervista con Ceausescu nel 50° del PC romeno]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 7 maggio 1971|h=4}}
*In Romania il socialismo ha trionfato pienamente, in quanto i mezzi di produzione si trovano ora nelle mani dei lavoratori – sotto la forma di proprietà di Stato o cooperativa – e le classi sfruttatrici sono state liquidate per sempre; al popolo appartengono oggli l'intero patrimonio nazionale e l'intero frutto del suo lavoro.
*Non vi è, praticamente, nessuna legge importante che nel nostro paese non sia sottoposta ad un largo dibattito dell'opinione pubblica.
*Il problema nazionale ha trovato una buona soluzione nel nostro paese, con il passaggio all'edificazione del socialismo, nel senso che è stata assicurata la piena parità in diritti a tutti i cittadini della nostra patria, dunque anche a quelli appartenenti alle nazionalità coabitanti. Praticamente, non vi è alcuna differenza; tutti i cittadini godono degli stessi diritti e, naturalmente, degli stessi obblighi.
*Il fatto che sul territorio della Romania abitino anche magiari, tedeschi ed altre nazionalità, è un risultato dello sviluppo storico. Da molti secoli queste nazionalità hanno lavorato e vissuto assieme al popolo romeno. Parlare di uno Stato multinazionale in Romania significherebbe presupporre l'unione di varie nazioni, ciò che non è stato e non è il caso della Romania.
*Guardando i fatti da un punto di vista comunista, noi desidereremmo che in tutti i paesi le nazionalità coabitanti potessero godere degli stessi diritti che in Romania. Come sapete però, vi sono ancora molti paesi capitalisti dove questi diritti non sono assicurati, dove esiste la discriminazione e l'oppressione nazionale, il che genera l'intensificazione della lotta per l'uguaglianza, per le libertà democratiche, per la liberazione sociale e nazionale.
*Per quanto concerne i rapporti con i paesi capitalisti – tra cui gli Stati Uniti – essi si iscrivono nei principi generali della nostra politica tendente a sviluppare rapporti con tutti gli Stati, a prescindere dal loro ordinamento sociale. Nello sviluppo di questi rapporti partiamo dal principio della parità di diritti, del rispetto dell'indipendenza e della sovranità nazionale, della non ingerenza negli affari interni, del vantaggio reciproco.
*Se gli Stati Uniti non avessero svolto la loro nota politica contro la Repubblica popolare cinese, una serie di problemi sarebbero stati da tempo risolti e ciò sarebbe andato a vantaggio dell'intera umanità. Quindi, noi apprezziamo favorevolmente i passi compiuti nell'ultimo periodo di tempo in tal senso. Naturalmente, gli Stati Uniti devono cambiare completamente la loro politica nei confronti della Repubblica popolare cinese, rinunciare all'occupazione di una parte del territorio cinese; più rapidamente ciò verrà attuato, tanto meglio sarà.
*Più rapidamente giungeremo alla liquidazione dei blocchi, tanto meglio sarà per l'Europa e per la pace mondiale.
*Io non sono d'accordo con il vecchio detto secondo cui, se vuoi la pace devi prepararti alla guerra. Se tutti si preparano per la guerra, si potrebbe rischiare di non dominare più la situazione, quindi di porre in pericolo l'esistenza di molti popoli. Io sostituirei tale detto con uno nuovo: se vuoi la pace, adoperati per lo scioglimento dei blocchi militari, per la soppressione delle basi militari, lotta per il disarmo, per l'intesa e la collaborazione tra i popoli!
{{Int|Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu''|Intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974|h=4}}
*Noi stiamo vivendo un epoca in cui notiamo grandi trasformazioni sul piano mondiale, un epoca in cui si stanno affermando i principi dell'uguaglianza tra tutte le nazioni, del rispetto, dell'indipendenza e della sovranità nazionale. È noto che per la soluzione dei grandi problemi e per la sistemazione delle relazioni su questi nuovi principi occorre la partecipazione attiva di tutti gli stati. Ci sono paesi, paesi grandi e piccoli, medi, e non c'è dubbio che il loro ruolo nella vita internazionale è legata a questa considerazione di base. Ma, secondo la mia opinione, ogni paese può e deve dare un contributo attivo alla soluzione dei grandi problemi internazionali. Soltanti così, infatti, si può avere la garanzia che le soluzioni trovate terranno conto degli interessi di tutte le nazioni. È proprio per questa ragione che la Romania prende parte attiva alla vita internazionale. Io credo che la presenza della Romania e l'attenzione con la quale è seguita dall'opinione pubblica mondiale sono dovute al fatto che il nostro paese promuove e milita a favore dei nuovi principi che riguardano i rapporti tra gli stati. La Romania si pronuncia sempre per il diritto di ogni singola nazione, diritto a decidere da sola la propria sorte, contro ogni politica di forza e d'imposizione nella vita internazionale.
*Indubbiamente, tra Italia e Romania esistono relazioni più vecchie, e l'origine latina ha la sua considerevole importanza. Evidentemente, si deve proprio a questo fattore se le odierne relazioni tra l'Italia e la Romania sono particolarmente buone. Inoltre, va sottolineato che l'Italia occupa il secondo posto tra i paesi occidentali negli scambi economici con la Romania.
*Nei molti stati che ho visitato, compreso quelli africani, spesso ho trovato dirigenti i quali si dichiarano nazionalisti. Perciò, mi sarebbe difficile, e credo che sarebbe persino sbagliato, considerare che il nazionalismo costituisce in tal senso un difetto.
===Anni ottanta===
*{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Gli eventi di Timisoara sono molto gravi. [...] Le unità militari sono state costrette a intervenire per difendere l'ordine e le istituzioni. In un primo momento i reparti militari attaccati hanno sparato colpi di avvertimento contro raggruppamenti fascisti e antinazionali. In seguito hanno difeso l'ordine, le istituzioni e i beni della città.<ref name=massacro>Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1989/12/21/page_008.pdf Ceausescu ammette il massacro]'', ''L'Unità'', 21 maggio 1989.</ref>
*{{NDR|Parlando di [[Muʿammar Gheddafi]]}} Ho sentimenti profondi per i credenti. Voi credete nel [[Corano]], io nel marxismo. Ma entrambi crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi.<ref name=arch1></ref>
*{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Vogliono destabilizzare il paese, smembrarlo, distruggere il territorio romeno. [...] Gli avvenimenti di Timisoara miravano a dare un segnale per azioni del genere in altri centri.<ref name=massacro/>
{{Int|Da ''[http://www.associazionestalin.it/eurest_completo.pdf Ceausescu, l'ultimo appello]''|Discorso alla Tvr, 20 dicembre 1989, riportato ne ''La liquidazione del socialismo nell'Europa dell'Est'', Associazione Stalin, pp. 303-308|h=4}}
*Dalle informazioni raccolte sino a questo momento possiamo dichiarare con piena certezza che queste azioni di carattere terroristico sono state organizzate e lanciate in stretta collaborazione con circoli reazionari, imperialisti, irredentisti, sciovinisti e con diversi servizi segreti stranieri.
*Desidero dire in tutta responsabilità che le nostre truppe militari - che hanno il compito di difendere l'indipendenza e la sovranità della patria e le conquiste rivoluzionarie - hanno dato dimostrazione di molta, moltissima pazienza. Non hanno risposto, nemmeno quando soldati e ufficiali sono stati colpiti, bensì lo hanno fatto solo quando la situazione si è aggravata e sono stati attaccati da bande terroristiche e sono state messe in pericolo le principali istituzioni e l'ordine della regione.
*Tutti ricordiamo la ferma posizione di tutto il nostro popolo nel 1968 contro l'invasione della Cecoslovacchia e per la difesa dell'indipendenza della Romania. Possiamo dire che la situazione attuale è simile, se non più grave. Perciò si impone un'azione di responsabilità per respingere qualsiasi attacco contro la Romania e l'edificazione socialista della nostra patria!
*È dovere di tutti i cittadini della Repubblica socialista di Romania agire con tutte le forze contro tutti quelli che, a servizio di diversi interessi stranieri, di servizi segreti, di circoli imperialisti reazionari, vendono il loro Paese per una manciata di dollari o di altre valute.
*Questa sera desidero dichiarare davanti all'intera nostra nazione, per quanto mi riguarda, che, in quanto devoto figlio del popolo, nel lavoro e nella responsabilità affidatami dal partito e dal popolo, agirò in ogni circostanza nell'interesse del popolo, per il suo benessere e la sua felicità, nell'interesse dell'edificazione socialista, dell'indipendenza e della sovranità del Paese! Non ho e non avrò niente di più importante che il popolo, la patria, l'integrità della Romania e il socialismo!
*Cari compagni e amici, cari compatrioti, vi rivolgo l'invito di rafforzare la collaborazione e l'unità, di fare tutto il possibile per la libertà, per l'edificazione del socialismo, per il benessere del popolo, per l'integrità e l'indipendenza della Romania!
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}}
*Non riconosco nessun tribunale, riconosco soltanto la grande Assemblea Nazionale. Questo è un colpo di Stato.
*Non si è sparato sulla folla dal Palazzo, non è stato ucciso nessuno.
*Di fronte a questo colpo di Stato, non risponderò. Siete voi che avete fatto venire dei mercenari.
*Io sono il presidente della Romania e il comandante supremo dell'esercito. Non voglio niente, sono un semplice cittadino.
*Nei villaggi non c'è mai stata tanta ricchezza come oggi. Ho costruito ospedali, scuole, nessun Paese al mondo ha cose del genere.
*[[Vasile Milea|Milea]] era un traditore, se n'è andato da solo e ha deciso di suicidarsi. Gli ufficiali hanno detto che non ha applicato gli ordini per riportare la calma.
==''Il nuovo corso''==
===Incipit===
Siamo consapevoli che si possono realizzare gli scopi costruttivi del nostro popolo, nonché degli altri popoli, soltanto in un clima di fiducia e di pace. Proprio per questo, consolidare la pace e la collaborazione è un obiettivo centrale, costante, della politica della Romania.
===Citazioni===
*Il nostro secolo ha conosciuto due guerre mondiali, che hanno provocato molte distruzioni di beni materiali e spirituali ma, soprattutto, il massacro di milioni, di decine di milioni di vite umane. Non possiamo dimenticare che le due guerre mondiali del nostro secolo sono scoppiate nel continente europeo, che esse sono state determinate dalle mire di dominio imperialistico e di oppressione di altri popoli. (p. 17)
*Com'è noto, dopo la seconda guerra mondiale ci fu un lungo periodo, che è stato definito periodo della «guerra fredda», in cui tuttavia si ebbero molte guerre, per così dire, «calde»; ed esse, sebbene locali, provocarono molte distruzioni e sofferenze e sconvolsero l'intera umanità, che si adoperò attivamente per affrettarne la fine. Basta ricordare il Vietnam, l'Indocina e il Medio Oriente in generale. (p. 17)
*Ormai la presenza di truppe straniere in Europa o in altri Paesi non può dare a nessuno e in nessun modo sicurezza. Anzi tale presenza costituisce una permanente fonte di insicurezza per tutti gli Stati. Perciò il ritiro delle truppe degli Stati Uniti o di altri Paesi europei, insomma delle truppe straniere in generale, dai territori che appartengono ad altri popoli, non può che essere favorevole al «corso» verso la distensione, accrescendo la sicurezza e lo sviluppo delle relazioni fra gli Stati. (p. 23)
*La creazione del blocco militare della N.A.T.O. ha portato, come è noto, alla creazione del Patto difensivo di Varsavia, che sin dall'inizio si è proposto l'obiettivo di esistere solo finché esisterà la N.A.T.O., dal momento che i paesi del Patto di Varsavia sono favorevoli allo scioglimento dei due blocchi militari. (p. 25)
*La Romania plaude ai Paesi non allineati, perché essi attivamente lottano per conseguire il loro sviluppo economico e sociale e per consolidare la loro indipendenza, e perché dimostrano solidarietà ai popoli che si trovano tuttora sotto il dominio coloniale, sostenendo i movimenti internazionale di liberazione e la lotta dei popoli per poter liberamente disporre delle ricchezze nazionali e del proprio destino. (p. 62)
*I Paesi balcanici furono utilizzati dalle grandi potenze imperialistiche per promuovere una politica di dominio. Per ciò riteniamo che questi popoli debbano ora considerare il proprio interesse, il che presuppone che si orientino gli sforzi di ogni nazione della regione balcanica allo sviluppo economico-sociale, al consolidamento ddell'indipendenza, della sovranità, di una stretta cooperazione fra loro, come pure con altri Paesi. Solo su questa strada gli Stati balcanici, che si trovano quasi tutti in condizioni di arretratezza, potranno raggiungere un livello economico e sociale più alto, con l'incremento del benessere generale dei loro popoli. (p. 81)
*Nel passato, i Balcani furono considerati una «polveriera», e in realtà proprio in questa ragione d'Europa ebbero origine molti conflitti. Ma la causa di questi conflitti non va ricercata tanto nei problemi che riguardavano direttamente i rapporti fra gli Stati nei Balcani, quanto nello scontro degli interessi delle grandi potenze imperialistiche e coloniali. (pp. 81-82)
*Com'è noto, l'Europa sud-orientale rappresenta una zona in cui vivono popolazioni caratterizzate da una grande diversità di origini, di lingue nazionali e di tradizioni; ma tale diversità non ha impedito ai popoli di questa parte del mondo di conoscersi, di collaborare e di combattere assieme per la realizzazione delle aspirazioni e degli ideali comuni. (p. 86)
*Gli ultimi avvenimenti a Cipro dimostrano una volta di più la necessità di intensificare gli sforzi per avviare una politica di collaborazione pacifica fra i Paesi dei Balcani, per risolvere tutti i problemi per mezzo di trattative, per rinsaldare l'amicizia e la collaborazione. (p. 88)
*Noi tutti abbiamo l'obbligo di far sì che dall'Europa e dal mondo sia per sempre bandita la guerra. Sappiamo tutti che cosa significò il [[fascismo]], che cosa portò la guerra, e perciò dobbiamo fare tutto il possibile affinché né il fascismo, né la guerra possano più danneggiare alcun popolo. (p. 96)
*Non dobbiamo dimenticare che la pace del mondo ha un carattere indivisibile e che un conflitto che deflagri in una qualsiasi zona del globo lede l'insieme della vita internazionale, sonvolge la vita e il lavoro di tutti i popoli, provoca grandi danni allo sviluppo generale dell'umanità. (p. 101)
*Sono ben note tutte le azioni che il nostro partito e il nostro popolo vietnamita e con il popolo cambogiano. Sin dall'inizio, il nostro partito ha espresso la sua totale solidarietà alla lotta del popolo vietnamita, accordandogli pieno sostegno, materiale, politico, diplomatico, con immutata fiducia nella vittoria della sua lotta. (p. 102)
*{{NDR|Sulla [[guerra del Kippur]]}} La guerra [del 6 ottobre] ha provocato radicali cambiamenti nella situazione nel Medio Oriente. Da una parte ha dimostrato che i paesi arabi sono capaci di condurre azioni militari vittoriose, dall'altra ha fatto crollare il mito dell dell'invincibilità d'Israele. (p. 109)
*Il mondo contemporaneo deve assolutamente agire con tutta decisione per far cessare la [[corsa agli armamenti]], per fermare il riarmo nucleare e per passare invece alla eliminazione delle armi. Si può dire che nelle attuali circostanze la questione del disarmo, e in primo luogo di quello nucleare, sia diventata vitale per la sorta dell'intera umanità. (p. 117)
*È necessario che ogni Stato detentore di armi nucleari si assuma, in modo solenne, l'impegno di cessare la produzione di nuove armi e di passare alla distruzione di quelle esistenti, nell'ambito di accordi adeguati. Soltanto in questo modo si potrà impedire la proliferazione delle armi atomiche e allontanare veramente il pericolo di una micidiale guerra termo-nucleare. (p. 119)
===Explicit===
La Romania allarga fermamente la collaborazione con i Paesi in via di sviluppo a tutti i settori di attività, su basi reciprocamente vantaggiose, apportando contemporaneamente il suo attivo contributo all'attuazione dei programmi generali, che verranno elaborati. Siamo convinti che vi siano buone possibilità in tal senso e che, nel periodo successivo, attraverso l'azione unitaria dei Paesi in via di sviluppo, si registreranno dei progressi in questa direzione.
==''Scritti scelti (1979)''==
*In seguito al trionfo dell'insurrezione, la Romania è uscita dalla guerra condotta a fianco della Germania nazista e si è schierata con gli eserciti sovietici, con la coalizione antifascista, partecipando attivamente alla guerra per la definitiva sconfitta della Germania hitleriana. Nello stesso tempo, parallelamente al trionfo dell'insurrezione, la Romania si è incamminata verso lo sviluppo indipendente, ponendo completamente fine al dominio, sotto qualsiasi forma, dell'imperialismo; in questo modo si è passati allo sviluppo democratico e quindi socialista del paese. (pp. 6-7)
*Con la vittoria dell'insurrezione nazionale, la Romania ha recato un importante contributo al crollo del fronte hitleriano nei Balcani, allo sviluppo dell'offensiva degli eserciti liberatori verso l'Europa centrale, all'avvicinarsi della completa sconfitta della Germania nazista. La Romania è entrata nella guerra antihitleriana con tutto il suo potenziale umano, militare ed economico, con tutte le sue forze, accanto all'Unione Sovietica, all'intera coalizione antifascista. Il nostro popolo ha dimostrato in questo modo, attraverso innumerevoli azioni di bravura e di alto eroismo, che la sua aspirazione vitale, la sua meta suprema era la liquidazione del fascismo – il più grande nemico della libertà e dell'indipendenza dei popoli, della civiltà umana –, la garanzia dell'indipendenza della patria, il diritto al suo libero sviluppo. (p. 12)
*Nell'applicare i principi del socialismo scientifico, in un paese o in un altro, devono essere tenute presenti le tradizioni e le particolarità del rispettivo paese. (p. 20)
*Possiamo affermare a giusta ragione che nella Romania di oggi tutti i bambini, tutti i giovani, vivono una vita luminosa e beneficiano della prospettiva di un futuro felice, libero e prospero. Essi dispongono di tutto quanto occorre per diventare degni continuatori della grandiosa opera di trasformazione rivoluzionaria della nostra società, capaci edificatori del comunismo in Romania. (p. 30)
*La corsa alle cosiddette possibilità di arricchimento non può condurre che alla degradazione degli uomini. Dove vanno costoro? Là dove vi sono milioni di disoccupati! Che condizioni può offrire loro una società che non è capace di risolvere i problemi vitali delle masse, le proprie situazioni negative? È vero che in questi paesi è stato realizzato, nel corso del loro sviluppo storico, un livello di vita più alto. Ma ciò è avvenuto tramite lo sfruttamento di centinaia di milioni di uomini, di altri popoli e di altri paesi, e ciò ha condotto alla divisione del mondo in ricchi e poveri. (p. 34)
*Accordiamo grande attenzione all'estensione della democrazia in tutti i campi; certamente, noi non intendiamo la democrazia nel senso della tolleranza verso il fascismo. (p. 43)
*La Romania è uno degli Stati in cui il problema nazionale è stato risolto radicalmente e in modo democratico. Del totale della popolazione romena circa il 12 per cento è di altra nazionalità: magiara, tedesca, serba e altre. Conseguenti ai principi socialisti, la Romania e il Partito comunista romeno hanno assicurato, parallelamente all'instaurazione del potere degli operai e dei contadini, la piena parità di diritti per tutti i cittadini, senza alcuna differenza. (pp. 43-44)
*Non dobbiamo trascurare il fatto che sul piano internazionale assistiamo, ultimamente, a una riattivazione delle più nere forze della reazione e del fascismo, che sotto varie forme tentano di resuscitare le pratiche e i concetti retrogradi, razzisti, sia nella vita ideologica e politica, sia nell'attività sociale in vari paesi. In questo quadro assistiamo a una intensificazione dell'attività di diffamazione del socialismo, dei paesi socialisti. Si approfitta di varie deficienze ed errori, di alcune situazioni negative in un paese o nell'altro per porre in dubbio la sostanza stessa del socialismo, i suoi principi, il concetto rivoluzionario sul mondo. Si tenta di accreditare la tesi secondo cui, in realtà, il socialismo non si è dimostrato capace di risolvere i complessi problemi della società e che di conseguenza si deve rinunciare a questa strada, ritornando alle vecchie vie. Si suggerisce persino un ritorno al feudalismo, che offrirebbe una soluzione migliore dei problemi complessi dello sviluppo sociale. (p. 45)
*La nostra politica verso i culti è nota. La nostra Costituzione prevede chiaramente la garanzia della libertà dei culti religiosi, riconosciuti dallo Stato, la libertà di praticare ciascuno il proprio culto. (p. 47)
*Certo, la religione è apparsa in una determinata tappa storica dello sviluppo sociale, quando gli uomini non potevano chiarire tutta una serie di fenomeni e alzavano gli sguardi al cielo aspettando la risposta. La risposta che ricevevano era quella che le classi dominanti di allora ritenevano più conveniente. Noi comunisti sappiamo che il mondo non è creato da alcuna forza divina, superiore, che nessuno sta in un certo posto a dirigere il modo di sviluppo della società, come si deve organizzare la vita degli uomini. (pp. 47-48)
*La Costituzione e altre leggi della Repubblica Socialista di Romania accordano larghi diritti ai culti religiosi, alla loro libera pratica. Potrei dichiarare che i 14 culti religiosi riconosciuti dallo Stato non possono lamentarsi di limitazioni per quanto riguarda la pratica del rispettivo culto. D'altronde, tutti questi culti religiosi sono compresi nel quadre del Fronte dell'unità socialista. Perciò, certe voci e certi scritti pubblicati sui giornali occidentali dimostrano per lo meno scarsa conoscenza della realtà del nostro paese. Coloro che diffondono simili voci si lasciano influenzare e fanno, volendo o non volendo, il gioco di vari circoli reazionari, soprattutto delle ex organizzazioni fasciste che si trovano all'estero e che tentano con ogni mezzo di snaturare le realtà della Romania. (p. 49)
*La cultura e la civiltà latine hanno costituito un importante fattore nel progresso generale dell'umanità. Sempre la cultura, la civiltà e la lingua latine sono state caratterizzate da un largo umanesimo, dalla cura di porre le conquiste della scienza e della civiltà al servizio dei popoli, con il rispetto delle altre nazioni e un desiderio di cooperazione pacifica. In tal senso, già un secolo fa, un poeta romeno, ad un concorso di latinità, scriveva che «la razza latina è regina tra le grandi genti del mondo», ciò che significa che la stirpe latina desidera essere uguale tra le altre stirpi. (pp. 91-92)
*Il nostro popolo ha sempre coltivato – in momenti sia difficili che buoni – l'amore per il bello, ha cantato sia quando era infelice, che quando era contento. D'altronde è una caratteristica del nostro popolo esprimere nella musica, nella danza, nei giochi i suoi sentimenti, la sua volontà di superare qualsiasi difficoltà, di assicurarsi un posto sempre più degno nel mondo. (pp. 94-95)
*Crediamo che si debba fare di tutto per por fine a qualsiasi azione terroristica, di qualsiasi natura. Certamente, oltre alle misure generali, devono essere ricercate anche le cause che generano questo fenomeno e si deve operare per la situazione dei problemi di fondo, onde eliminare qualsiasi base per l'attività terroristica. (p. 106)
*La cura per la vita e l'educazione dei bambini è una componente essenziale della politica di qualsiasi Stato, poiché da questa dipende il domani di ogni nazione, dell'intera umanità. (p. 118)
*Nessuno sforzo è eccessivo per mettere i bambini al riparo dagli orrori delle guerre, per far sì che le giovani generazioni non conoscano mai versamenti di sangue e la sciagura di nuove guerre. (p. 119)
*Il miglior dono che gli Stati, i governi, gli uomini politici, le forze sociali progressiste possono fare ai bambini è il passaggio al disarmo, la riduzione delle spese militari e lo stanziamento di una parte dei fondi risparmiati in questo modo per il miglioramento della loro vita materiale e spirituale. Dobbiamo garantire, tramite gli sforzi uniti di tutti i popoli, che tutto ciò che ha dato di migliore, di valido la conoscenza umana, sia posto esclusivamente al servizio della vita, del benessere e della felicità degli uomini, dei bambini e della gioventù, e non della guerra e dello sterminio! (p. 119)
*{{NDR|Sulla [[guerra sino-vietnamita]]}} Siamo particolarmente preoccupati del conflitto tra la Cina e il Vietnam. Come detto prima, il nostro paese considera che nulla può giustificare il ricorso ad azioni militari. Perciò ci pronunciamo con la massima decisione per la cessazione di qualsiasi azione militare, per il ritiro delle truppe della Repubblica Popolare Cinese e per il ripristino dei rapporti tra la Cina e il Vietnam; i problemi dovranno essere risolti dai due paesi in base ai principi di parità, osservanza dell'indipendenza, della sovranità e della integrità territoriale, della non ingerenza negli affari interni. Soltanto una soluzione del genere corrisponde agli interessi dei due popoli nonché alla causa del socialismo e della pace. (p. 124)
*Com'è noto, esiste, purtroppo, una serie di divergenze e contraddizioni tra alcuni paesi socialisti. Noi riteniamo che esse siano dovute soprattutto all'eredità del passato, al fatto che, col passaggio all'edificazione socialista, in diversi paesi sono rimasti insoluti vari problemi ereditati dal vecchio ordinamento o dal dominio imperialista e coloniale. Sono apparse, naturalmente, anche differenze su una serie di problemi riguardanti la realtà contemporanea, come conseguenza del forte sviluppo della vita internazionale, delle contraddizioni generali esistenti in campo mondiale. (p. 125)
*Legati dalla loro comune origine latina, da profonde affinità di lingua e di cultura, i romeni e i francesi hanno sempre operato insieme al servizio degli alti ideali di libertà, di progresso e di pace dell'umanità. (p. 151)
*Tra la Romania e la Francia vi sono vecchi e tradizionali rapporti basati su considerazione e reciproca stima, sulla comune origine latina. I nostri popoli si sono sempre trovati vicino in momenti facili e difficili. I nostri popoli hanno lottato insieme nella prima guerra mondiale per l'indipendenza, per essere indipendenti. Anche nella seconda guerra mondiale i romeni e i francesi hanno lottato insieme contro il fascismo; nell'ultima parte della guerra i nostri eserciti hanno lottato l'uno accanto all'altro nella coalizione antihitleriana. (p. 153)
*Come è noto, il popolo romeno ha una lunga storia, essendo nato dalla fusione dei daci con i romani, due grandi popoli dell'antichità, i cui esponenti simbolici sono due eminenti personalità dell'epoca: [[Decebalo]] e [[Traiano]]. Nato in condizioni storiche complesse, il popolo romeno ha conservato e ha sviluppato le grandi virtù ereditate dai suoi avi, conferendo loro nuove dimensioni, durante il suo sviluppo storico-sociale. (p. 172)
*{{NDR|Sulla [[rivoluzione iraniana]]}} I problemi dell'Iran sono di ordine interno e devono essere risolti solo dal popolo iraniano senza ingerenza alcuna. È difficile naturalmente, fare una valutazione di questi avvenimenti, in quanto non disponiamo dei dati e delle informazioni necessarie. È però, evidente che il popolo iraniano è deciso ad assicurarsi uno sviluppo democratico indipendente, a essere padrone delle sue ricchezze e dei suoi destini. Noi desidereremmo che questo desiderio del popolo iraniano si realizzasse in modo che il suo sviluppo economico-sociale verso il benessere, il progresso, l'indipendenza e la pace potesse attuarsi nelle migliori condizioni. Uno sviluppo del genere è anche nell'interesse della pace e della collaborazione internazionali. (p. 184)
==Attribuite da Ion Mihai Pacepa==
*La nostra esperienza ci dimostra che oggi l'occidente è piacevolmente desideroso d'incoraggiare i più piccoli segni d'indipendenza nel blocco sovietico. Sfruttiamo questo entusiasmo [...] Dobbiamo rendere l'astuzia il nostro tratto nazionale [...] Smettiamo di mostrare all'occidente una faccia lugubre e musone con il pugno stretto. Facciamo sì che senta compassione per noi, e vedrete con che velocità i boycottaggi occidentali si tramutino in magnanimità. Presentiamo la Romania come un'isola latina nel mare slavo [...] Le nostre tradizioni milenarie d'indipendenza ora si affacciano al centrismo politico di Mosca [...] Un pedone tra due superpotenze.
:''Our experience shows that today the West is commendably eager to encourage the slightest sign of independence within the Soviet bloc. Let's take advantage of their eagerness [...] We must make cleverness our national trait [...] Stop showing a sullen, frowning face and clenched fist to the West. Start making it feel compassion for us, and you'll see how fast Western boycotts change into magnanimity. Let's present Romania as a Latin island in the Slavic sea [...] Our millenia-old traditions of independence are now up against Moscow's political centrism [...] A pawn between two superpowers.''<ref name="pacepa">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 8</ref>
*Diciamo che il [[materialismo dialettico]] funziona come la cocaina. Se lo sniffi una volta o due potrebbe non cambiarti la vita. Se invece lo usi giorno dopo giorno, diventerai un tossicodipendente, un uomo diverso.
:''Dialectical materialism works like cocaine, let's say. If you sniff it once or twice, it may not change your life. If you use it day after day, though, it will make you into an addict, a different man.''<ref name="pacepa25">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 25</ref>
*Rubare dal capitalismo non è come rubare dalle nostre proprie tasche. Marx e Lenin ci hanno insegnato che tutto è permesso se è nel servizio della classe proletaria e la sua rivoluzione mondiale.
:''Stealing from capitalism is not like stealing out of our own pockets. Marx and Lenin have taught us that anything is ethical, so long as it is in the interest of the proletarian class and its world revolution.''<ref name="pacepa47">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 47</ref>
*Il petrolio, gli ebrei e i tedeschi sono le nostre materie prime di esportazione più importanti.
:''Oil, Jews and Germans, are our most important export commodities.''<ref name="pacepa73">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 73</ref>
==Citazioni su Nicolae Ceaușescu==
*Ai tempi del socialismo «scientifico», inventato da Ceausescu e descritto in decine di libri, tradotti a sue spese in tutte le lingue, un regalo terribile e soprattutto pesante per chi lo riceveva, il dittatore aveva la mania di Mussolini, il desiderio di cambiare la razza. I contadini romeni, calati nelle città per favorire l'industrializzazione del paese, mettevano pancia intorno alla trentina e preferivano muoversi poco. Avrebbero dovuto trasformarsi in membri di una falange, maschia, slanciata e magari bionda. ([[Demetrio Volcic]])
*Ceausescu appariva come l'estremo baluardo di un comunismo irriformabile, ancorato a un dittatore, il cui carattere assumeva sempre più aspetti psichiatrici. E il Paese era sull'orlo di un'esplosione. ([[Bernardo Valli]])
*Ceausescu era un uomo molto limitato, senza cultura, di scarsa statura intellettuale. Ma aveva una ferrea volontà politica e una grande ambizione. Aveva creato un sistema di controllo primitivo sulla società, intollerabile in un Paese europeo, e non solo per i ceti intellettuali. La catastrofe della Romania è stata ed è associata alla figura di Ceausescu. Anche se pure a Bucarest ci sono i nostalgici, che preferivano avere le tasche piene e le vetrine vuote che le tasche vuote e le vetrine piene. ([[Ion Iliescu]])
*Ceausescu esaltava l'identità latina dei rumeni per distinguerli dagli slavi, immaginando stravaganti parentele con gli imperatori romani. Lo sciovinismo veniva sollecitato con accuse contro le minoranze etniche. ([[Bernardo Valli]])
*Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]])
*Del presidente rumeno vorrei lodare il patriottismo intransigente e l'ostinata volontà d'indipendenza. Una vera amicizia mi legava a lui. ([[Mohammad Reza Pahlavi]])
*Fu una satrapia duocratica quella di Nicolae ed [[Elena Ceaușescu|Elena Ceausescu]], il conducatòr vegetariano che disobbedì a Mosca flirtando con l'occidente e facendosi perdonare metodi alla [[Pol Pot]], l'apprendista calzolaio che si faceva confezionare gli abiti con stoffa pregiata importata, l'"amico del popolo" che impose al popolo l'autarchia socialista e che dal popolo fuggì con un elicottero sul tetto del suo faraonico palazzo presidenziale, per essere poi abbattuto da una raffica di mitra il giorno di Natale di trent'anni fa. Una surreale monarchia socialista familiare dove anche la carta era di tale scarsa qualità che i libri si deterioravano rapidamente, dove un cittadino su tre era informatore della [[Securitate]], dove migliaia di orfani contrassero l'Aids e i manicomi si riempirono di oppositori, dove si realizzò la "piena uguaglianza" tramite la fame, dove fu istituito il coprifuoco domenicale, dove la televisione trasmetteva soltanto immagini di propaganda dei coniugi con musichette di sottofondo, dove le luci delle strade venivano spente e quelle delle case non dovevano superare la quota fissa di watt, dove fu razionato non solo il carburante ma anche il cibo (cinque uova e cinquanta grammi di burro al mese) in nome della "lotta all'obesità", dove i maiali venivano esportati all'estero tranne i piedi di porco che rimanevano in patria a "sfamare" la popolazione, dove si calcola che oltre diecimila persone siano sparite, mentre nelle regge presidenziali divennero leggendari gli arredamenti da Re Sole, l'argenteria, le pellicce, i marmi. ([[Giulio Meotti]])
*Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello. ([[Elena Ceaușescu]])
*I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto ([[Leonardo Coen]])
*Io lo conoscevo bene, fui suo consigliere, invano al ritorno insieme da Pyongyang cercai di dissuaderlo dal culto della personalità dinastico nordcoreano che lo aveva sedotto. Mi punì togliendomi ogni carica. Divenni piccolo impiegato in una casa editoriale di provincia, e tre auto della [[Securitate]] seguivano me e mia moglie a ogni passo, lui era divenuto vittima di paranoie megalomani. ([[Ion Iliescu]])
*Mio fratello! Sei il mio fratello per il resto della mia vita! ([[Mu'ammar Gheddafi]])
*Nicolae Ceaușescu, come ognun sa, è il mediocre dittatore che per venticinque anni dominò con durezza e megalomania crescenti la Romania, fino a considerarla un suo regno personale. A somiglianza di altri suoi colleghi era un piccolo uomo noioso con un precipuo talento per le macchinazioni, uno la cui vita si eleva al dramma soltanto grazie a una trista e maligna prosopopea. ([[David Quammen]])
*Quel gran giocatore di Ceausescu, con quella moglie invadente che gli imponeva anche i ministri, quel romeno chiedeva un po' di spazio per sé e per il suo paese, coltivava sogni nazionali faraonici, ma non metteva mai, una sola volta, in dubbio il cosiddetto socialismo scientifico. Ci credeva, pur nella sua mente contorta. ([[Todor Živkov]])
*Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso. ([[Elena Ceaușescu]])
*Se si calcola il numero di opere encomiastiche dedicate a Ceausescu che furono pubblicate durante gli anni Settanta ed Ottanta, l'Italia era al primo posto al mondo con 17 volumi, contro i sei della Gran Bretagna, i cinque della Francia e i tre della Repubblica Federale Tedesca. ([[Giulio Meotti]])
*Serbo un ricordo particolarmente gradevole dei miei incontri e colloqui con Ceausescu, che non mutò mai atteggiamento nei miei confronti, nemmeno quando dovetti lasciare l'Iran. Ceausescu è un uomo che credo capaci di qualsiasi cosa per garantire l'indipendenza del suo Paese. ([[Mohammad Reza Pahlavi]])
*Si cerca di demonizzare Ceausescu e la polizia segreta. Ma non possiamo dimenticare che tutto il popolo scese a compromessi col dittatore. ([[Norman Manea]])
===[[Enzo Bettiza]]===
*Aveva fama di eretico, ma era diversissimo da [[Josip Broz Tito|Tito]]. Era il più staliniano dei tiranni comunisti balcanici. Umili origini. In sintonia con le radici della sua terra, l'Oltenia, landa di foreste oscure e di atrocità ottomane.
*Ceausescu era un vampiro transilvano. Lo vidi tre volte, c'era anche il vero capo della Romania: sua moglie Elena. Un'erinni dagli occhi puntuti.
*Fra tutte le carriere dei capi comunisti nei vari Paesi dell'Est europeo dopo la guerra, quella di Nicolae Ceausescu era stata la più simile alla carriera silenziosa e tenebrosa di Stalin: cura ossessiva dell'apparato, lenta costruzione di un partito personale dentro l'involucro del partito ufficiale, nessuna esperienza internazionale, disprezzo per tutti i militanti intellettuali che non avevano combattuto la monarchia in patria ma avevano vagheggiato la Rivoluziona da Mosca o da Parigi.
*La parabola di Ceausescu è stata, come si va dicendo oggi, quella di un non comunista? Oppure, per essere più esatti e più giusti, la parabola del comunismo è stata anche la parabola di Nicolae e di Elena Ceausescu?
*Piccolo, immobile, gli occhi piccolissimi concentrati su di me, scarno e avaro nelle risposte alle mie domande, Ceausescu ricordava in ogni suo tratto rudimentale, in ogni suo gesto prudente, l'originaria cupezza meridionale della terra contadina da cui proveniva. La evocava soprattutto nella bocca molle e informe, quasi priva della linea divisoria fra le due labbra: una sanguisuga casualmente incollata su un volto di cera.
===[[Leonardo Coen]]===
*I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto.
*Nicolae Ceausescu soffre fisicamente quando lo si critica e lo si attacca.
*Visto da vicino, il Conducator è un uomo non molto alto, di corporatura leggera, che ispira fiducia. Quando parla, con leggera voce roca, sembra sempre sul punto di tossire, di star male. Poi la voce acquista tono e il tono diventa veemente, un oratore che con grande teatralità enfatizza frasi sempre eguali, concetti ripetuti sino alla nausea, un martellamento ideologico se deve spiegare al popolo romeno quali sacrifici occorre esser pronti a sostenere per combattere il peso dell'isolamento, l'orgoglio di non dover dire a nessuno grazie. Sorride dunque sempre, dai giornali, dalle strade, dalla televisione, l'ultimo strenuo difensore del socialismo reale, colui che condanna senza remissione la [[Glasnost'|glasnost]] e la [[perestrojka]], per forza deve sorridere, perché il popolo da lui, dalla sua famiglia, dal partito comunista non abbia la sensazione d' essere soggiogato, perchè possa ingoiare corruzioni e spietatezze, sopportando il peso sempre più aspro della repressione.
===[[Emil Constantinescu]]===
*Il dopo Ceausescu è stato caratterizzato da un'oligarchia di tipo neocomunista. Molti di quegli esponenti politici erano ex membri della [[Securitate]]. Hanno fatto affari e concluso accordi con l'Unione Sovietica, con [[Slobodan Milošević|Milosevic]] in Serbia, facendo il doppio gioco.
*La stessa dittatura di Ceaușescu era un fenomeno peculiare. Da un lato Ceaușescu era stato fautore di una sorta di nazional-comunismo che si basava sull'opposizione all'Urss in nome del nazionalismo romeno. Ma si trattava, le assicuro, di una falsa opposizione, e in questo il dittatore era molto abile.
*Per me Ceausescu era un uomo senza cultura, ma di intelligenza e abilità straordinarie, che ha saputo soggiogare non solo il partito, ma ceti più ampi della popolazione, facendo propri alcuni temi-chiave come il nazionalismo. Di fatto, è stato il padre della più pericolosa ideologia della storia, il nazionalcomunismo. Eppure i romeni sono riusciti ad abbatterlo senza appoggi esterni, dopo che i leader occidentali erano scesi con lui a compormessi penosi.
*Quando Ceaușescu andò in Corea del Nord ne rimase molto impressionato, fino a prenderla come modello.
===[[Enver Hoxha]]===
*Ceausescu è una carta non ancora bruciata in mano agli americani. (E chissà? Forse anche in mano ai sovietici).
*Da tutti riceve numerosi crediti: dagli americani, dalla Repubblica Federale Tedesca, dalla Francia, dalla Cina e chi più ne ha più ne metta! La Romania di Ceausescu è stata messa in vendita all'asta a credito. Questo si chiama «morte a credito».
*È un po' difficile che Ceausescu e i suoi compagni abbattino l'imperialismo!! Se il mondo si attende una cosa simile dai vari Ceausescu, l'imperialismo vivrà decine di migliaia d'anni.
*È vero che egli strilla di essere minacciato dai sovietici, ma intanto non esce dal Patto di Varsavia. Ciò significa essere interamente nel gioco, facendo però mostra di esserlo solo a metà.
*Nicolae Ceausescu si vanta di questa politica antimarxista, revisionista, senza alcuno serumpolo di coscienza, si spaccia per autentico comunista, si fa passare per un grand'uomo del nostro tempo, per insigne diplomatico! Va ovunque, da Washington fino a Teheran, per celebrarvi i [[Celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano|mille anni dell'impero persiano]], per insignire di decorazioni lo [[Mohammad Reza Pahlavi|sciainscià]], assassino dei combattenti per la libertà e dei comunisti, e per farsi decorare da lui.
*Un revisionista affermato, a un titino, a un filoamericano, che ha accolto con tante acclamazioni Nixon, che oggi pretende di essere in contrasto con i sovietici, ma che domani si unirà nuovamente ad essi, poiché è reazionario, senza principi.
===[[Eugène Ionesco]]===
*Ceausescu è un pazzo. Come si può lasciare un folle al potere? Come possono le nazioni civili sopportare questo mostro nel cuore dell'Europa?
*Noi ci siamo abbandonati alla nostra opulenza, alle nostre piccole cose, mentre il tiranno di Bucarest faceva della Romania un enorme campo di prigionia.
*Un tribunale internazionale dovrebbe intervenire per cacciare il mostro di Bucarest che ancora resiste ai cambiamenti politici che hanno sconvolto l'Europa dell'Est in questi ultimi mesi e settimane. Il regno del re Ubu romeno era terribile prima, è ancor più tremendo ora e non capisco come il mondo intero possa tollerare che si schiacci la libertà coi carri armati e con le baionette.
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri.
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana.
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso.
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere.
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania.
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale.
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno».
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista.
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi.
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. Gheorghiu-Dej, il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]] a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto.
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere.
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui.
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà.
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava.
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia.
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Nicolae Ceausescu, ''Il nuovo corso {{small|per una collaborazione internazionale}}'', traduzione a cura dell'Istituto di Studi storico-sociali e politici di Bucarest, Rusconi, 1975
*Nicolae Ceausescu, ''Scritti scelti (1979)'', Milano, Edizioni del Calendario, 1980
==Voci correlate==
*[[Elena Ceaușescu]]
*[[Nicu Ceaușescu]], figlio
*[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]]
*[[Repubblica Socialista di Romania]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Nicolae}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
j6rqtmvn1dv594t7rdah1s3b3w8lxmp
1219717
1219708
2022-07-30T10:49:32Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni su Nicolae Ceaușescu */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nicolae Ceaușescu.jpg|thumb|Nicolae Ceaușescu]]
'''Nicolae Ceaușescu''' (1918 – 1989), politico rumeno.
==Citazioni di Nicolae Ceaușescu==
*Come figlio di contadini, ho sperimentato l'oppressione dei proprietari terrieri, e da undici anni lo sfruttamento capitalista.<ref name=arch1>{{ru}} Citato in ''[http://archive.is/OeqKx Реставрация капитализма в Восточной Европе]'', ''archive.is''.</ref>
===Anni sessanta===
*Noi non possiamo essere d'accordo con quei circoli che vogliono la liquidazione d'Israele. La storia dimostra che nessun popolo può coronare le sue aspirazioni nazionali e sociali attraverso il sacrificio di un'altra nazione.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0115_01_1967_0174_0001_6835619/ ''Le parole al Parlamento del «leader» romeno''], ''La Stampa'', 25 luglio 1967.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} Non avevamo mai pensato che la forza potesse essere usata fra Paesi socialisti per imporre un singolo punto di vista. Né si capisce come una tale posizione di forza possa essere compatibile con la nostra ideologia e con la nostra visione scientifica della vita e del mondo. In realtà, tale posizione fa pensare all'epoca di Luigi XIV che diceva: ''"Lo Stato sono io"''. Allo stesso modo, infatti, ci sono oggi dei teorici che si autoriconoscono il diritto di dire: ''"Il marxismo sono io"''. Ebbene no, nessuno ha questo diritto. Il marxismo non è una proprietà privata di qualcuno.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0122_02_1968_0195_0003_7987367/ ''Nuovo coraggioso discorso di Ceausescu''], ''La Stampa'', 2 settembre 1968.</ref>
*Certamente qualsiasi indebolimento della solidarietà internazionalista arreca un danno alla causa comune. Ma questo principio non deve essere forzato al punto da violare altri principi altrettanto importanti, interferendo in qualsiasi modo nelle questioni interne di un altro Paese.<ref name=pacatodiscorso>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0126_01_1969_0133_0001_6155460/ ''Ceausescu con un pacato discorso si oppone alla scomunica di Mao''], ''L'Unità'', 10 giugno 1969</ref>
*È stato insinuato che la Romania e il suo partito perseguono una politica nazionalista e ignorano i loro doveri internazionalisti. No, compagni, non è vero... A noi sono cari i principi della solidarietà internazionalista, ma nella corretta interpretazione e presentazione.<ref name=pacatodiscorso/>
*{{NDR|Sulla [[Guerra del Vietnam]]}} Il popolo vietnamita, per la lotta eroica che conduce contro l'intervento degli Stati Uniti d'America, ha salvaguardato la sua indipendenza e dimostra ai popoli del mondo la via sicura per sconfiggere qualsiasi aggressione imperialista, per salvaguardare l'indipendenza e la sovranità nazionale.<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1969/08/07/page_001.pdf ''Ceausescu: Il Vietnam insegna si può battere l'imperialismo''], ''L'Unità'', 7 agosto 1969</ref>
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1966/06/18/page_013.pdf «Come e perché riteniamo possibile sciogliere i blocchi in Europa»]''|''L'Unità'', 18 giugno 1966|h=4}}
*Certo, desideriamo avere più poesie, romanzi, pitture ed altre opere d'arte migliori. Noi chiediamo ai letterati e agli artisti di porre il loro talento al servizio della costruzione socialista, degli interessi del popolo e della pace. Lasciamo però a loro di decidere come scrivere, dipingere e creare, di trovare le forme più adatte. Abbiamo avuto vari incontri e discussioni con gli uomini d'arte e di cultura. Ci incontriamo non per dare loro indicazioni su come scrivere e cosa scrivere, ma per far comprendere loro le preoccupazioni del nostro partito e del nostro popolo, affinché tentino di esprimerle, ciascuno secondo il proprio talento e la propria capacità.
*Il popolo romeno ha vissuto per secoli sotto il giogo straniero, ha condotto dure lotte e, attraverso sacrifici, è riuscito a conservare la sua entità nazionale. La storia ha dimostrato più di una volta, e non solo per Romania, che non esistono ostacoli insormontabili nella lotta per lo sviluppo e l'affermazione dell'essere nazionale dei popoli.
*È vero che assistiamo ad una serie di atti aggressivi dei circoli imperialisti e in particolar modo dell'imperialismo americano, ingerenza negli affari interni di alcuni paesi, organizzazione di complotti militari e azioni aggressive. Mi riferisco all'aggressione degli Stati Uniti contro il Vietnam, gli avvenimenti in Indonesia, del Ghana, agli interventi e alle pressioni che i circoli imperialisti americani esercitano nell'America latina e in altri paesi dell'Asia e dell'Africa. Tutti questi sono tentativi della reazione per frenare il processo generale del movimento rivoluzionario democratico e nazionale per riconquistare alcune delle posizioni perdute.
*L'Europa ha avuto un importante ruolo nello sviluppo della civiltà, nella creazione del patrimonio materiale e spirituale dei popoli. I popoli europei si rendono conto che in una nuova guerra mondiale, nella quale si ricorrerebbe all'uso delle armi atomiche, l'umanità soffrirebbe enormemente.
*L'unificazione della Germania dev'essere il risultato dell'intesa tra i tedeschi senza ingerenze straniere: mi riferisco naturalmente ad una unificazione democratica, pacifica, che consenta la creazione di uno Stato democratico, impedendo quindi la rinascita del militarismo e dal revanscismo tedesco.
*È noto che l'imperialismo americano appoggia i più reazionari circoli dell'Europa, e in primo luogo le forze militariste e revansciste della Repubblica federale tedesca, interessate ad impedire la sicurezza dell'Europa non può essere che il risultato di una intensa attività e della lotta decisa contro le forze reazionarie, per smascherarle e isolarle.
*L'esistenza del patto militare della NATO costituisce un ostacolo al conseguimento della sicurezza in Europa. Lo sviluppo della pacifica collaborazione tra i popoli è strettamente collegato alla liquidazione dei patti militari, della divisione dell'Europa in blocchi militari, al ritiro delle truppe non europee e in generale al ritiro di tutte le truppe straniere entro i limiti delle frontiere nazionali, allo smantellamento delle basi militari e all'interdizione delle armi atomiche. Per questa ragione ci riferiamo alla necessità che i blocchi militari, sia la NATO che il Trattato di Varsavia, siano liquidati.
*I blocchi militari però, compreso il trattato di Varsavia, non avranno più ragione di esistere in una Europa nella quale i rapporti si baseranno sul rispetto della sovranità e dell'indipendenza dei popoli.
*La situazione vietnamita ci preoccupa in modo particolare. In primo luogo perché la politica di ''escalation'' della guerra costituisce un grave pericolo per la pace.
*Noi consideriamo inconcepibile la soluzione del problema vietnamita fin quando non cessa l'aggressione americana. Accettare la sua soluzione in condizioni per cui le truppe americane si trovano nel Vietnam del sud, costituirebbe un incoraggiamento per gli imperialisti americani: questo fatto non può essere accettato dal popolo vietnamita come da nessun popolo che desidera vivere liberalmente.
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0121_01_1968_0189_0002_7733595/ Ceausescu costituisce una «guardia armata»]''|''La Stampa'', 22 agosto 1968|h=4}}
[[File:1968 speech c.jpg|thumb|Ceaușescu durante il discorso dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia]]
*{{NDR|Sulla [[Primavera di Praga]]}} L'intervento armato in Cecoslovacchia è un grosso errore ed un grave pericolo per la pace in Europa e per il socialismo nel mondo.
*È difficile concepire che uno Stato socialista possa violare la libertà e la sovranità di un'altra nazione socialista.
*Non ci sono giustificazioni, non c'è alcun motivo per l'intervento militare, per intervenire negli affari interni della Cecoslovacchia. [...] Bisogna trovare il modo per porre fine, una volta per tutte, all'intervento negli affari interni di altri partiti.
*I comunisti romeni contribuiranno pienamente alla creazione delle condizioni atte a rendere possibile la soluzione della crisi cecoslovacca e rendere capace la Cecoslovacchia di decidere da sola del suo destino.
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1969/07/27/page_005.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 27 luglio 1969|h=4}}
*L'atto storico del 23 Agosto 1944 fu il risultato della attività del Partito comunista romeno per unire tutte le forze operaie, antifasciste, per collaborare con le forze patriottiche nazionali, coi rappresentanti dell'esercito e con la monarchia. Questa collaborazione si realizzò ai fini della lotta per fare uscire la Romania dalla guerra contro l'Unione Sovietica, nella quale essa era stata trascinata dalle classi reazionarie e dalla Germania nazista, per rovesciare la dittatura militare-fascista e per affiancare il nostro paese alla coalizione anti-fascista.
*Possiamo dire che la Romania è diventata uno Stato socialista dove i vantaggi del socialismo si vedono realmente in tutti i campi: nelle città e nella campagna, in migliaia di fabbriche costruite negli anni del socialismo, nei nuovi quartieri di alloggi e negli edifici sociali e culturali, nel modo di vivere del popolo.
*In Romania esiste un solo partito, il che corrisponde alle condizioni del nostro paese: il nostro partito è chiamato ad assicurare la direzione dell'intero processo di costruzione socialista e di perfezionamento del nuovo ordinamento.
===Anni settanta===
*In questi ultimi anni i paesi piccoli e medi hanno affermato con forza sempre maggiore la loro presenza nella vita internazionale. Si è intensificata la loro lotta per prendere nelle proprie mani le ricchezze nazionali, si è accentuato il desiderio di garantire il proprio sviluppo economico e sociale indipendente. Da ciò si può vedere come lo sviluppo della vita internazionale metta in luce il ruolo rempre più importante che spetta a tutti i popoli, quindi anche ai paesi piccoli e medi, nella vita internazionale.<ref>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1973/05/20/issue_full.pdf Intervista di Ceausescu all'Unità]'', intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 20 maggio 1973.</ref>
*Sono persuaso che per la sua posizione la Romania ha dato e continua a dare un contributo positivo a una soluzione definitiva e giusta, che porti al ritiro delle truppe israeliane dai territori occupati, alla garanzia di indipendenza e di integrità territoriale dei tutti gli Stati di questa zona, alla soluzione del problema del popolo palestinese, in conformità alle sue aspirazioni.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0016_03_1974_0005_0001_24223857/ Il vicino Est]'', ''La Stampa'', 7 maggio 1974</ref>
*{{NDR|Sugli [[Accordi di Helsinki]]}} Certamente, la firma dei documenti di Helsinki il 30 luglio non significa la fine della lotta per la sicurezza in Europa. Tuttavia essa è l'inizio di una nuova tappa. Dovremo infatti aggiungere ai successi politici di questa Conferenza delle misure tendenti anzitutto alla soluzione dei problemi d'ordine militare che portano alla soppressione dei blocchi, allo smantellamento delle basi militari straniere, al ritiro delle truppe straniere dal territorio degli altri Stati, al disarmo, e soprattutto al disarmo nucleare.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1108_01_1975_0168_0014_15865963/ ''Ceausescu: "Via la Nato ed il Patto di Varsavia''], ''La Stampa'', 24 luglio 1975.</ref>
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/derived/1971/05/07/issue_full.pdf Intervista con Ceausescu nel 50° del PC romeno]''|Intervista di Giuseppe Boffa, ''L'Unità'', 7 maggio 1971|h=4}}
*In Romania il socialismo ha trionfato pienamente, in quanto i mezzi di produzione si trovano ora nelle mani dei lavoratori – sotto la forma di proprietà di Stato o cooperativa – e le classi sfruttatrici sono state liquidate per sempre; al popolo appartengono oggli l'intero patrimonio nazionale e l'intero frutto del suo lavoro.
*Non vi è, praticamente, nessuna legge importante che nel nostro paese non sia sottoposta ad un largo dibattito dell'opinione pubblica.
*Il problema nazionale ha trovato una buona soluzione nel nostro paese, con il passaggio all'edificazione del socialismo, nel senso che è stata assicurata la piena parità in diritti a tutti i cittadini della nostra patria, dunque anche a quelli appartenenti alle nazionalità coabitanti. Praticamente, non vi è alcuna differenza; tutti i cittadini godono degli stessi diritti e, naturalmente, degli stessi obblighi.
*Il fatto che sul territorio della Romania abitino anche magiari, tedeschi ed altre nazionalità, è un risultato dello sviluppo storico. Da molti secoli queste nazionalità hanno lavorato e vissuto assieme al popolo romeno. Parlare di uno Stato multinazionale in Romania significherebbe presupporre l'unione di varie nazioni, ciò che non è stato e non è il caso della Romania.
*Guardando i fatti da un punto di vista comunista, noi desidereremmo che in tutti i paesi le nazionalità coabitanti potessero godere degli stessi diritti che in Romania. Come sapete però, vi sono ancora molti paesi capitalisti dove questi diritti non sono assicurati, dove esiste la discriminazione e l'oppressione nazionale, il che genera l'intensificazione della lotta per l'uguaglianza, per le libertà democratiche, per la liberazione sociale e nazionale.
*Per quanto concerne i rapporti con i paesi capitalisti – tra cui gli Stati Uniti – essi si iscrivono nei principi generali della nostra politica tendente a sviluppare rapporti con tutti gli Stati, a prescindere dal loro ordinamento sociale. Nello sviluppo di questi rapporti partiamo dal principio della parità di diritti, del rispetto dell'indipendenza e della sovranità nazionale, della non ingerenza negli affari interni, del vantaggio reciproco.
*Se gli Stati Uniti non avessero svolto la loro nota politica contro la Repubblica popolare cinese, una serie di problemi sarebbero stati da tempo risolti e ciò sarebbe andato a vantaggio dell'intera umanità. Quindi, noi apprezziamo favorevolmente i passi compiuti nell'ultimo periodo di tempo in tal senso. Naturalmente, gli Stati Uniti devono cambiare completamente la loro politica nei confronti della Repubblica popolare cinese, rinunciare all'occupazione di una parte del territorio cinese; più rapidamente ciò verrà attuato, tanto meglio sarà.
*Più rapidamente giungeremo alla liquidazione dei blocchi, tanto meglio sarà per l'Europa e per la pace mondiale.
*Io non sono d'accordo con il vecchio detto secondo cui, se vuoi la pace devi prepararti alla guerra. Se tutti si preparano per la guerra, si potrebbe rischiare di non dominare più la situazione, quindi di porre in pericolo l'esistenza di molti popoli. Io sostituirei tale detto con uno nuovo: se vuoi la pace, adoperati per lo scioglimento dei blocchi militari, per la soppressione delle basi militari, lotta per il disarmo, per l'intesa e la collaborazione tra i popoli!
{{Int|Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu''|Intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974|h=4}}
*Noi stiamo vivendo un epoca in cui notiamo grandi trasformazioni sul piano mondiale, un epoca in cui si stanno affermando i principi dell'uguaglianza tra tutte le nazioni, del rispetto, dell'indipendenza e della sovranità nazionale. È noto che per la soluzione dei grandi problemi e per la sistemazione delle relazioni su questi nuovi principi occorre la partecipazione attiva di tutti gli stati. Ci sono paesi, paesi grandi e piccoli, medi, e non c'è dubbio che il loro ruolo nella vita internazionale è legata a questa considerazione di base. Ma, secondo la mia opinione, ogni paese può e deve dare un contributo attivo alla soluzione dei grandi problemi internazionali. Soltanti così, infatti, si può avere la garanzia che le soluzioni trovate terranno conto degli interessi di tutte le nazioni. È proprio per questa ragione che la Romania prende parte attiva alla vita internazionale. Io credo che la presenza della Romania e l'attenzione con la quale è seguita dall'opinione pubblica mondiale sono dovute al fatto che il nostro paese promuove e milita a favore dei nuovi principi che riguardano i rapporti tra gli stati. La Romania si pronuncia sempre per il diritto di ogni singola nazione, diritto a decidere da sola la propria sorte, contro ogni politica di forza e d'imposizione nella vita internazionale.
*Indubbiamente, tra Italia e Romania esistono relazioni più vecchie, e l'origine latina ha la sua considerevole importanza. Evidentemente, si deve proprio a questo fattore se le odierne relazioni tra l'Italia e la Romania sono particolarmente buone. Inoltre, va sottolineato che l'Italia occupa il secondo posto tra i paesi occidentali negli scambi economici con la Romania.
*Nei molti stati che ho visitato, compreso quelli africani, spesso ho trovato dirigenti i quali si dichiarano nazionalisti. Perciò, mi sarebbe difficile, e credo che sarebbe persino sbagliato, considerare che il nazionalismo costituisce in tal senso un difetto.
===Anni ottanta===
*{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Gli eventi di Timisoara sono molto gravi. [...] Le unità militari sono state costrette a intervenire per difendere l'ordine e le istituzioni. In un primo momento i reparti militari attaccati hanno sparato colpi di avvertimento contro raggruppamenti fascisti e antinazionali. In seguito hanno difeso l'ordine, le istituzioni e i beni della città.<ref name=massacro>Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1989/12/21/page_008.pdf Ceausescu ammette il massacro]'', ''L'Unità'', 21 maggio 1989.</ref>
*{{NDR|Parlando di [[Muʿammar Gheddafi]]}} Ho sentimenti profondi per i credenti. Voi credete nel [[Corano]], io nel marxismo. Ma entrambi crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi.<ref name=arch1></ref>
*{{NDR|Sulla [[Rivoluzione romena del 1989]]}} Vogliono destabilizzare il paese, smembrarlo, distruggere il territorio romeno. [...] Gli avvenimenti di Timisoara miravano a dare un segnale per azioni del genere in altri centri.<ref name=massacro/>
{{Int|Da ''[http://www.associazionestalin.it/eurest_completo.pdf Ceausescu, l'ultimo appello]''|Discorso alla Tvr, 20 dicembre 1989, riportato ne ''La liquidazione del socialismo nell'Europa dell'Est'', Associazione Stalin, pp. 303-308|h=4}}
*Dalle informazioni raccolte sino a questo momento possiamo dichiarare con piena certezza che queste azioni di carattere terroristico sono state organizzate e lanciate in stretta collaborazione con circoli reazionari, imperialisti, irredentisti, sciovinisti e con diversi servizi segreti stranieri.
*Desidero dire in tutta responsabilità che le nostre truppe militari - che hanno il compito di difendere l'indipendenza e la sovranità della patria e le conquiste rivoluzionarie - hanno dato dimostrazione di molta, moltissima pazienza. Non hanno risposto, nemmeno quando soldati e ufficiali sono stati colpiti, bensì lo hanno fatto solo quando la situazione si è aggravata e sono stati attaccati da bande terroristiche e sono state messe in pericolo le principali istituzioni e l'ordine della regione.
*Tutti ricordiamo la ferma posizione di tutto il nostro popolo nel 1968 contro l'invasione della Cecoslovacchia e per la difesa dell'indipendenza della Romania. Possiamo dire che la situazione attuale è simile, se non più grave. Perciò si impone un'azione di responsabilità per respingere qualsiasi attacco contro la Romania e l'edificazione socialista della nostra patria!
*È dovere di tutti i cittadini della Repubblica socialista di Romania agire con tutte le forze contro tutti quelli che, a servizio di diversi interessi stranieri, di servizi segreti, di circoli imperialisti reazionari, vendono il loro Paese per una manciata di dollari o di altre valute.
*Questa sera desidero dichiarare davanti all'intera nostra nazione, per quanto mi riguarda, che, in quanto devoto figlio del popolo, nel lavoro e nella responsabilità affidatami dal partito e dal popolo, agirò in ogni circostanza nell'interesse del popolo, per il suo benessere e la sua felicità, nell'interesse dell'edificazione socialista, dell'indipendenza e della sovranità del Paese! Non ho e non avrò niente di più importante che il popolo, la patria, l'integrità della Romania e il socialismo!
*Cari compagni e amici, cari compatrioti, vi rivolgo l'invito di rafforzare la collaborazione e l'unità, di fare tutto il possibile per la libertà, per l'edificazione del socialismo, per il benessere del popolo, per l'integrità e l'indipendenza della Romania!
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}}
*Non riconosco nessun tribunale, riconosco soltanto la grande Assemblea Nazionale. Questo è un colpo di Stato.
*Non si è sparato sulla folla dal Palazzo, non è stato ucciso nessuno.
*Di fronte a questo colpo di Stato, non risponderò. Siete voi che avete fatto venire dei mercenari.
*Io sono il presidente della Romania e il comandante supremo dell'esercito. Non voglio niente, sono un semplice cittadino.
*Nei villaggi non c'è mai stata tanta ricchezza come oggi. Ho costruito ospedali, scuole, nessun Paese al mondo ha cose del genere.
*[[Vasile Milea|Milea]] era un traditore, se n'è andato da solo e ha deciso di suicidarsi. Gli ufficiali hanno detto che non ha applicato gli ordini per riportare la calma.
==''Il nuovo corso''==
===Incipit===
Siamo consapevoli che si possono realizzare gli scopi costruttivi del nostro popolo, nonché degli altri popoli, soltanto in un clima di fiducia e di pace. Proprio per questo, consolidare la pace e la collaborazione è un obiettivo centrale, costante, della politica della Romania.
===Citazioni===
*Il nostro secolo ha conosciuto due guerre mondiali, che hanno provocato molte distruzioni di beni materiali e spirituali ma, soprattutto, il massacro di milioni, di decine di milioni di vite umane. Non possiamo dimenticare che le due guerre mondiali del nostro secolo sono scoppiate nel continente europeo, che esse sono state determinate dalle mire di dominio imperialistico e di oppressione di altri popoli. (p. 17)
*Com'è noto, dopo la seconda guerra mondiale ci fu un lungo periodo, che è stato definito periodo della «guerra fredda», in cui tuttavia si ebbero molte guerre, per così dire, «calde»; ed esse, sebbene locali, provocarono molte distruzioni e sofferenze e sconvolsero l'intera umanità, che si adoperò attivamente per affrettarne la fine. Basta ricordare il Vietnam, l'Indocina e il Medio Oriente in generale. (p. 17)
*Ormai la presenza di truppe straniere in Europa o in altri Paesi non può dare a nessuno e in nessun modo sicurezza. Anzi tale presenza costituisce una permanente fonte di insicurezza per tutti gli Stati. Perciò il ritiro delle truppe degli Stati Uniti o di altri Paesi europei, insomma delle truppe straniere in generale, dai territori che appartengono ad altri popoli, non può che essere favorevole al «corso» verso la distensione, accrescendo la sicurezza e lo sviluppo delle relazioni fra gli Stati. (p. 23)
*La creazione del blocco militare della N.A.T.O. ha portato, come è noto, alla creazione del Patto difensivo di Varsavia, che sin dall'inizio si è proposto l'obiettivo di esistere solo finché esisterà la N.A.T.O., dal momento che i paesi del Patto di Varsavia sono favorevoli allo scioglimento dei due blocchi militari. (p. 25)
*La Romania plaude ai Paesi non allineati, perché essi attivamente lottano per conseguire il loro sviluppo economico e sociale e per consolidare la loro indipendenza, e perché dimostrano solidarietà ai popoli che si trovano tuttora sotto il dominio coloniale, sostenendo i movimenti internazionale di liberazione e la lotta dei popoli per poter liberamente disporre delle ricchezze nazionali e del proprio destino. (p. 62)
*I Paesi balcanici furono utilizzati dalle grandi potenze imperialistiche per promuovere una politica di dominio. Per ciò riteniamo che questi popoli debbano ora considerare il proprio interesse, il che presuppone che si orientino gli sforzi di ogni nazione della regione balcanica allo sviluppo economico-sociale, al consolidamento ddell'indipendenza, della sovranità, di una stretta cooperazione fra loro, come pure con altri Paesi. Solo su questa strada gli Stati balcanici, che si trovano quasi tutti in condizioni di arretratezza, potranno raggiungere un livello economico e sociale più alto, con l'incremento del benessere generale dei loro popoli. (p. 81)
*Nel passato, i Balcani furono considerati una «polveriera», e in realtà proprio in questa ragione d'Europa ebbero origine molti conflitti. Ma la causa di questi conflitti non va ricercata tanto nei problemi che riguardavano direttamente i rapporti fra gli Stati nei Balcani, quanto nello scontro degli interessi delle grandi potenze imperialistiche e coloniali. (pp. 81-82)
*Com'è noto, l'Europa sud-orientale rappresenta una zona in cui vivono popolazioni caratterizzate da una grande diversità di origini, di lingue nazionali e di tradizioni; ma tale diversità non ha impedito ai popoli di questa parte del mondo di conoscersi, di collaborare e di combattere assieme per la realizzazione delle aspirazioni e degli ideali comuni. (p. 86)
*Gli ultimi avvenimenti a Cipro dimostrano una volta di più la necessità di intensificare gli sforzi per avviare una politica di collaborazione pacifica fra i Paesi dei Balcani, per risolvere tutti i problemi per mezzo di trattative, per rinsaldare l'amicizia e la collaborazione. (p. 88)
*Noi tutti abbiamo l'obbligo di far sì che dall'Europa e dal mondo sia per sempre bandita la guerra. Sappiamo tutti che cosa significò il [[fascismo]], che cosa portò la guerra, e perciò dobbiamo fare tutto il possibile affinché né il fascismo, né la guerra possano più danneggiare alcun popolo. (p. 96)
*Non dobbiamo dimenticare che la pace del mondo ha un carattere indivisibile e che un conflitto che deflagri in una qualsiasi zona del globo lede l'insieme della vita internazionale, sonvolge la vita e il lavoro di tutti i popoli, provoca grandi danni allo sviluppo generale dell'umanità. (p. 101)
*Sono ben note tutte le azioni che il nostro partito e il nostro popolo vietnamita e con il popolo cambogiano. Sin dall'inizio, il nostro partito ha espresso la sua totale solidarietà alla lotta del popolo vietnamita, accordandogli pieno sostegno, materiale, politico, diplomatico, con immutata fiducia nella vittoria della sua lotta. (p. 102)
*{{NDR|Sulla [[guerra del Kippur]]}} La guerra [del 6 ottobre] ha provocato radicali cambiamenti nella situazione nel Medio Oriente. Da una parte ha dimostrato che i paesi arabi sono capaci di condurre azioni militari vittoriose, dall'altra ha fatto crollare il mito dell dell'invincibilità d'Israele. (p. 109)
*Il mondo contemporaneo deve assolutamente agire con tutta decisione per far cessare la [[corsa agli armamenti]], per fermare il riarmo nucleare e per passare invece alla eliminazione delle armi. Si può dire che nelle attuali circostanze la questione del disarmo, e in primo luogo di quello nucleare, sia diventata vitale per la sorta dell'intera umanità. (p. 117)
*È necessario che ogni Stato detentore di armi nucleari si assuma, in modo solenne, l'impegno di cessare la produzione di nuove armi e di passare alla distruzione di quelle esistenti, nell'ambito di accordi adeguati. Soltanto in questo modo si potrà impedire la proliferazione delle armi atomiche e allontanare veramente il pericolo di una micidiale guerra termo-nucleare. (p. 119)
===Explicit===
La Romania allarga fermamente la collaborazione con i Paesi in via di sviluppo a tutti i settori di attività, su basi reciprocamente vantaggiose, apportando contemporaneamente il suo attivo contributo all'attuazione dei programmi generali, che verranno elaborati. Siamo convinti che vi siano buone possibilità in tal senso e che, nel periodo successivo, attraverso l'azione unitaria dei Paesi in via di sviluppo, si registreranno dei progressi in questa direzione.
==''Scritti scelti (1979)''==
*In seguito al trionfo dell'insurrezione, la Romania è uscita dalla guerra condotta a fianco della Germania nazista e si è schierata con gli eserciti sovietici, con la coalizione antifascista, partecipando attivamente alla guerra per la definitiva sconfitta della Germania hitleriana. Nello stesso tempo, parallelamente al trionfo dell'insurrezione, la Romania si è incamminata verso lo sviluppo indipendente, ponendo completamente fine al dominio, sotto qualsiasi forma, dell'imperialismo; in questo modo si è passati allo sviluppo democratico e quindi socialista del paese. (pp. 6-7)
*Con la vittoria dell'insurrezione nazionale, la Romania ha recato un importante contributo al crollo del fronte hitleriano nei Balcani, allo sviluppo dell'offensiva degli eserciti liberatori verso l'Europa centrale, all'avvicinarsi della completa sconfitta della Germania nazista. La Romania è entrata nella guerra antihitleriana con tutto il suo potenziale umano, militare ed economico, con tutte le sue forze, accanto all'Unione Sovietica, all'intera coalizione antifascista. Il nostro popolo ha dimostrato in questo modo, attraverso innumerevoli azioni di bravura e di alto eroismo, che la sua aspirazione vitale, la sua meta suprema era la liquidazione del fascismo – il più grande nemico della libertà e dell'indipendenza dei popoli, della civiltà umana –, la garanzia dell'indipendenza della patria, il diritto al suo libero sviluppo. (p. 12)
*Nell'applicare i principi del socialismo scientifico, in un paese o in un altro, devono essere tenute presenti le tradizioni e le particolarità del rispettivo paese. (p. 20)
*Possiamo affermare a giusta ragione che nella Romania di oggi tutti i bambini, tutti i giovani, vivono una vita luminosa e beneficiano della prospettiva di un futuro felice, libero e prospero. Essi dispongono di tutto quanto occorre per diventare degni continuatori della grandiosa opera di trasformazione rivoluzionaria della nostra società, capaci edificatori del comunismo in Romania. (p. 30)
*La corsa alle cosiddette possibilità di arricchimento non può condurre che alla degradazione degli uomini. Dove vanno costoro? Là dove vi sono milioni di disoccupati! Che condizioni può offrire loro una società che non è capace di risolvere i problemi vitali delle masse, le proprie situazioni negative? È vero che in questi paesi è stato realizzato, nel corso del loro sviluppo storico, un livello di vita più alto. Ma ciò è avvenuto tramite lo sfruttamento di centinaia di milioni di uomini, di altri popoli e di altri paesi, e ciò ha condotto alla divisione del mondo in ricchi e poveri. (p. 34)
*Accordiamo grande attenzione all'estensione della democrazia in tutti i campi; certamente, noi non intendiamo la democrazia nel senso della tolleranza verso il fascismo. (p. 43)
*La Romania è uno degli Stati in cui il problema nazionale è stato risolto radicalmente e in modo democratico. Del totale della popolazione romena circa il 12 per cento è di altra nazionalità: magiara, tedesca, serba e altre. Conseguenti ai principi socialisti, la Romania e il Partito comunista romeno hanno assicurato, parallelamente all'instaurazione del potere degli operai e dei contadini, la piena parità di diritti per tutti i cittadini, senza alcuna differenza. (pp. 43-44)
*Non dobbiamo trascurare il fatto che sul piano internazionale assistiamo, ultimamente, a una riattivazione delle più nere forze della reazione e del fascismo, che sotto varie forme tentano di resuscitare le pratiche e i concetti retrogradi, razzisti, sia nella vita ideologica e politica, sia nell'attività sociale in vari paesi. In questo quadro assistiamo a una intensificazione dell'attività di diffamazione del socialismo, dei paesi socialisti. Si approfitta di varie deficienze ed errori, di alcune situazioni negative in un paese o nell'altro per porre in dubbio la sostanza stessa del socialismo, i suoi principi, il concetto rivoluzionario sul mondo. Si tenta di accreditare la tesi secondo cui, in realtà, il socialismo non si è dimostrato capace di risolvere i complessi problemi della società e che di conseguenza si deve rinunciare a questa strada, ritornando alle vecchie vie. Si suggerisce persino un ritorno al feudalismo, che offrirebbe una soluzione migliore dei problemi complessi dello sviluppo sociale. (p. 45)
*La nostra politica verso i culti è nota. La nostra Costituzione prevede chiaramente la garanzia della libertà dei culti religiosi, riconosciuti dallo Stato, la libertà di praticare ciascuno il proprio culto. (p. 47)
*Certo, la religione è apparsa in una determinata tappa storica dello sviluppo sociale, quando gli uomini non potevano chiarire tutta una serie di fenomeni e alzavano gli sguardi al cielo aspettando la risposta. La risposta che ricevevano era quella che le classi dominanti di allora ritenevano più conveniente. Noi comunisti sappiamo che il mondo non è creato da alcuna forza divina, superiore, che nessuno sta in un certo posto a dirigere il modo di sviluppo della società, come si deve organizzare la vita degli uomini. (pp. 47-48)
*La Costituzione e altre leggi della Repubblica Socialista di Romania accordano larghi diritti ai culti religiosi, alla loro libera pratica. Potrei dichiarare che i 14 culti religiosi riconosciuti dallo Stato non possono lamentarsi di limitazioni per quanto riguarda la pratica del rispettivo culto. D'altronde, tutti questi culti religiosi sono compresi nel quadre del Fronte dell'unità socialista. Perciò, certe voci e certi scritti pubblicati sui giornali occidentali dimostrano per lo meno scarsa conoscenza della realtà del nostro paese. Coloro che diffondono simili voci si lasciano influenzare e fanno, volendo o non volendo, il gioco di vari circoli reazionari, soprattutto delle ex organizzazioni fasciste che si trovano all'estero e che tentano con ogni mezzo di snaturare le realtà della Romania. (p. 49)
*La cultura e la civiltà latine hanno costituito un importante fattore nel progresso generale dell'umanità. Sempre la cultura, la civiltà e la lingua latine sono state caratterizzate da un largo umanesimo, dalla cura di porre le conquiste della scienza e della civiltà al servizio dei popoli, con il rispetto delle altre nazioni e un desiderio di cooperazione pacifica. In tal senso, già un secolo fa, un poeta romeno, ad un concorso di latinità, scriveva che «la razza latina è regina tra le grandi genti del mondo», ciò che significa che la stirpe latina desidera essere uguale tra le altre stirpi. (pp. 91-92)
*Il nostro popolo ha sempre coltivato – in momenti sia difficili che buoni – l'amore per il bello, ha cantato sia quando era infelice, che quando era contento. D'altronde è una caratteristica del nostro popolo esprimere nella musica, nella danza, nei giochi i suoi sentimenti, la sua volontà di superare qualsiasi difficoltà, di assicurarsi un posto sempre più degno nel mondo. (pp. 94-95)
*Crediamo che si debba fare di tutto per por fine a qualsiasi azione terroristica, di qualsiasi natura. Certamente, oltre alle misure generali, devono essere ricercate anche le cause che generano questo fenomeno e si deve operare per la situazione dei problemi di fondo, onde eliminare qualsiasi base per l'attività terroristica. (p. 106)
*La cura per la vita e l'educazione dei bambini è una componente essenziale della politica di qualsiasi Stato, poiché da questa dipende il domani di ogni nazione, dell'intera umanità. (p. 118)
*Nessuno sforzo è eccessivo per mettere i bambini al riparo dagli orrori delle guerre, per far sì che le giovani generazioni non conoscano mai versamenti di sangue e la sciagura di nuove guerre. (p. 119)
*Il miglior dono che gli Stati, i governi, gli uomini politici, le forze sociali progressiste possono fare ai bambini è il passaggio al disarmo, la riduzione delle spese militari e lo stanziamento di una parte dei fondi risparmiati in questo modo per il miglioramento della loro vita materiale e spirituale. Dobbiamo garantire, tramite gli sforzi uniti di tutti i popoli, che tutto ciò che ha dato di migliore, di valido la conoscenza umana, sia posto esclusivamente al servizio della vita, del benessere e della felicità degli uomini, dei bambini e della gioventù, e non della guerra e dello sterminio! (p. 119)
*{{NDR|Sulla [[guerra sino-vietnamita]]}} Siamo particolarmente preoccupati del conflitto tra la Cina e il Vietnam. Come detto prima, il nostro paese considera che nulla può giustificare il ricorso ad azioni militari. Perciò ci pronunciamo con la massima decisione per la cessazione di qualsiasi azione militare, per il ritiro delle truppe della Repubblica Popolare Cinese e per il ripristino dei rapporti tra la Cina e il Vietnam; i problemi dovranno essere risolti dai due paesi in base ai principi di parità, osservanza dell'indipendenza, della sovranità e della integrità territoriale, della non ingerenza negli affari interni. Soltanto una soluzione del genere corrisponde agli interessi dei due popoli nonché alla causa del socialismo e della pace. (p. 124)
*Com'è noto, esiste, purtroppo, una serie di divergenze e contraddizioni tra alcuni paesi socialisti. Noi riteniamo che esse siano dovute soprattutto all'eredità del passato, al fatto che, col passaggio all'edificazione socialista, in diversi paesi sono rimasti insoluti vari problemi ereditati dal vecchio ordinamento o dal dominio imperialista e coloniale. Sono apparse, naturalmente, anche differenze su una serie di problemi riguardanti la realtà contemporanea, come conseguenza del forte sviluppo della vita internazionale, delle contraddizioni generali esistenti in campo mondiale. (p. 125)
*Legati dalla loro comune origine latina, da profonde affinità di lingua e di cultura, i romeni e i francesi hanno sempre operato insieme al servizio degli alti ideali di libertà, di progresso e di pace dell'umanità. (p. 151)
*Tra la Romania e la Francia vi sono vecchi e tradizionali rapporti basati su considerazione e reciproca stima, sulla comune origine latina. I nostri popoli si sono sempre trovati vicino in momenti facili e difficili. I nostri popoli hanno lottato insieme nella prima guerra mondiale per l'indipendenza, per essere indipendenti. Anche nella seconda guerra mondiale i romeni e i francesi hanno lottato insieme contro il fascismo; nell'ultima parte della guerra i nostri eserciti hanno lottato l'uno accanto all'altro nella coalizione antihitleriana. (p. 153)
*Come è noto, il popolo romeno ha una lunga storia, essendo nato dalla fusione dei daci con i romani, due grandi popoli dell'antichità, i cui esponenti simbolici sono due eminenti personalità dell'epoca: [[Decebalo]] e [[Traiano]]. Nato in condizioni storiche complesse, il popolo romeno ha conservato e ha sviluppato le grandi virtù ereditate dai suoi avi, conferendo loro nuove dimensioni, durante il suo sviluppo storico-sociale. (p. 172)
*{{NDR|Sulla [[rivoluzione iraniana]]}} I problemi dell'Iran sono di ordine interno e devono essere risolti solo dal popolo iraniano senza ingerenza alcuna. È difficile naturalmente, fare una valutazione di questi avvenimenti, in quanto non disponiamo dei dati e delle informazioni necessarie. È però, evidente che il popolo iraniano è deciso ad assicurarsi uno sviluppo democratico indipendente, a essere padrone delle sue ricchezze e dei suoi destini. Noi desidereremmo che questo desiderio del popolo iraniano si realizzasse in modo che il suo sviluppo economico-sociale verso il benessere, il progresso, l'indipendenza e la pace potesse attuarsi nelle migliori condizioni. Uno sviluppo del genere è anche nell'interesse della pace e della collaborazione internazionali. (p. 184)
==Attribuite da Ion Mihai Pacepa==
*La nostra esperienza ci dimostra che oggi l'occidente è piacevolmente desideroso d'incoraggiare i più piccoli segni d'indipendenza nel blocco sovietico. Sfruttiamo questo entusiasmo [...] Dobbiamo rendere l'astuzia il nostro tratto nazionale [...] Smettiamo di mostrare all'occidente una faccia lugubre e musone con il pugno stretto. Facciamo sì che senta compassione per noi, e vedrete con che velocità i boycottaggi occidentali si tramutino in magnanimità. Presentiamo la Romania come un'isola latina nel mare slavo [...] Le nostre tradizioni milenarie d'indipendenza ora si affacciano al centrismo politico di Mosca [...] Un pedone tra due superpotenze.
:''Our experience shows that today the West is commendably eager to encourage the slightest sign of independence within the Soviet bloc. Let's take advantage of their eagerness [...] We must make cleverness our national trait [...] Stop showing a sullen, frowning face and clenched fist to the West. Start making it feel compassion for us, and you'll see how fast Western boycotts change into magnanimity. Let's present Romania as a Latin island in the Slavic sea [...] Our millenia-old traditions of independence are now up against Moscow's political centrism [...] A pawn between two superpowers.''<ref name="pacepa">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 8</ref>
*Diciamo che il [[materialismo dialettico]] funziona come la cocaina. Se lo sniffi una volta o due potrebbe non cambiarti la vita. Se invece lo usi giorno dopo giorno, diventerai un tossicodipendente, un uomo diverso.
:''Dialectical materialism works like cocaine, let's say. If you sniff it once or twice, it may not change your life. If you use it day after day, though, it will make you into an addict, a different man.''<ref name="pacepa25">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 25</ref>
*Rubare dal capitalismo non è come rubare dalle nostre proprie tasche. Marx e Lenin ci hanno insegnato che tutto è permesso se è nel servizio della classe proletaria e la sua rivoluzione mondiale.
:''Stealing from capitalism is not like stealing out of our own pockets. Marx and Lenin have taught us that anything is ethical, so long as it is in the interest of the proletarian class and its world revolution.''<ref name="pacepa47">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 47</ref>
*Il petrolio, gli ebrei e i tedeschi sono le nostre materie prime di esportazione più importanti.
:''Oil, Jews and Germans, are our most important export commodities.''<ref name="pacepa73">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 73</ref>
==Citazioni su Nicolae Ceaușescu==
*Ai tempi del socialismo «scientifico», inventato da Ceausescu e descritto in decine di libri, tradotti a sue spese in tutte le lingue, un regalo terribile e soprattutto pesante per chi lo riceveva, il dittatore aveva la mania di Mussolini, il desiderio di cambiare la razza. I contadini romeni, calati nelle città per favorire l'industrializzazione del paese, mettevano pancia intorno alla trentina e preferivano muoversi poco. Avrebbero dovuto trasformarsi in membri di una falange, maschia, slanciata e magari bionda. ([[Demetrio Volcic]])
*Ceausescu appariva come l'estremo baluardo di un comunismo irriformabile, ancorato a un dittatore, il cui carattere assumeva sempre più aspetti psichiatrici. E il Paese era sull'orlo di un'esplosione. ([[Bernardo Valli]])
*Ceausescu era un uomo molto limitato, senza cultura, di scarsa statura intellettuale. Ma aveva una ferrea volontà politica e una grande ambizione. Aveva creato un sistema di controllo primitivo sulla società, intollerabile in un Paese europeo, e non solo per i ceti intellettuali. La catastrofe della Romania è stata ed è associata alla figura di Ceausescu. Anche se pure a Bucarest ci sono i nostalgici, che preferivano avere le tasche piene e le vetrine vuote che le tasche vuote e le vetrine piene. ([[Ion Iliescu]])
*Ceausescu esaltava l'identità latina dei rumeni per distinguerli dagli slavi, immaginando stravaganti parentele con gli imperatori romani. Lo sciovinismo veniva sollecitato con accuse contro le minoranze etniche. ([[Bernardo Valli]])
*Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]])
*Del presidente rumeno vorrei lodare il patriottismo intransigente e l'ostinata volontà d'indipendenza. Una vera amicizia mi legava a lui. ([[Mohammad Reza Pahlavi]])
*Fu una satrapia duocratica quella di Nicolae ed [[Elena Ceaușescu|Elena Ceausescu]], il conducatòr vegetariano che disobbedì a Mosca flirtando con l'occidente e facendosi perdonare metodi alla [[Pol Pot]], l'apprendista calzolaio che si faceva confezionare gli abiti con stoffa pregiata importata, l'"amico del popolo" che impose al popolo l'autarchia socialista e che dal popolo fuggì con un elicottero sul tetto del suo faraonico palazzo presidenziale, per essere poi abbattuto da una raffica di mitra il giorno di Natale di trent'anni fa. Una surreale monarchia socialista familiare dove anche la carta era di tale scarsa qualità che i libri si deterioravano rapidamente, dove un cittadino su tre era informatore della [[Securitate]], dove migliaia di orfani contrassero l'Aids e i manicomi si riempirono di oppositori, dove si realizzò la "piena uguaglianza" tramite la fame, dove fu istituito il coprifuoco domenicale, dove la televisione trasmetteva soltanto immagini di propaganda dei coniugi con musichette di sottofondo, dove le luci delle strade venivano spente e quelle delle case non dovevano superare la quota fissa di watt, dove fu razionato non solo il carburante ma anche il cibo (cinque uova e cinquanta grammi di burro al mese) in nome della "lotta all'obesità", dove i maiali venivano esportati all'estero tranne i piedi di porco che rimanevano in patria a "sfamare" la popolazione, dove si calcola che oltre diecimila persone siano sparite, mentre nelle regge presidenziali divennero leggendari gli arredamenti da Re Sole, l'argenteria, le pellicce, i marmi. ([[Giulio Meotti]])
*Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello. ([[Elena Ceaușescu]])
*I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto ([[Leonardo Coen]])
*Io lo conoscevo bene, fui suo consigliere, invano al ritorno insieme da Pyongyang cercai di dissuaderlo dal culto della personalità dinastico nordcoreano che lo aveva sedotto. Mi punì togliendomi ogni carica. Divenni piccolo impiegato in una casa editoriale di provincia, e tre auto della [[Securitate]] seguivano me e mia moglie a ogni passo, lui era divenuto vittima di paranoie megalomani. ([[Ion Iliescu]])
*Mio fratello! Sei il mio fratello per il resto della mia vita! ([[Mu'ammar Gheddafi]])
*Nicolae Ceaușescu, come ognun sa, è il mediocre dittatore che per venticinque anni dominò con durezza e megalomania crescenti la Romania, fino a considerarla un suo regno personale. A somiglianza di altri suoi colleghi era un piccolo uomo noioso con un precipuo talento per le macchinazioni, uno la cui vita si eleva al dramma soltanto grazie a una trista e maligna prosopopea. ([[David Quammen]])
*Quel gran giocatore di Ceausescu, con quella moglie invadente che gli imponeva anche i ministri, quel romeno chiedeva un po' di spazio per sé e per il suo paese, coltivava sogni nazionali faraonici, ma non metteva mai, una sola volta, in dubbio il cosiddetto socialismo scientifico. Ci credeva, pur nella sua mente contorta. ([[Todor Živkov]])
*Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso. ([[Elena Ceaușescu]])
*Se mio padre credeva veramente di cambiare la storia, e vista la maniera in cui agiva penso che lo credesse, si sbagliava... anche se penso che avrebbe comunque introdotto riforme. ([[Nicu Ceaușescu]])
*Se si calcola il numero di opere encomiastiche dedicate a Ceausescu che furono pubblicate durante gli anni Settanta ed Ottanta, l'Italia era al primo posto al mondo con 17 volumi, contro i sei della Gran Bretagna, i cinque della Francia e i tre della Repubblica Federale Tedesca. ([[Giulio Meotti]])
*Serbo un ricordo particolarmente gradevole dei miei incontri e colloqui con Ceausescu, che non mutò mai atteggiamento nei miei confronti, nemmeno quando dovetti lasciare l'Iran. Ceausescu è un uomo che credo capaci di qualsiasi cosa per garantire l'indipendenza del suo Paese. ([[Mohammad Reza Pahlavi]])
*Si cerca di demonizzare Ceausescu e la polizia segreta. Ma non possiamo dimenticare che tutto il popolo scese a compromessi col dittatore. ([[Norman Manea]])
===[[Enzo Bettiza]]===
*Aveva fama di eretico, ma era diversissimo da [[Josip Broz Tito|Tito]]. Era il più staliniano dei tiranni comunisti balcanici. Umili origini. In sintonia con le radici della sua terra, l'Oltenia, landa di foreste oscure e di atrocità ottomane.
*Ceausescu era un vampiro transilvano. Lo vidi tre volte, c'era anche il vero capo della Romania: sua moglie Elena. Un'erinni dagli occhi puntuti.
*Fra tutte le carriere dei capi comunisti nei vari Paesi dell'Est europeo dopo la guerra, quella di Nicolae Ceausescu era stata la più simile alla carriera silenziosa e tenebrosa di Stalin: cura ossessiva dell'apparato, lenta costruzione di un partito personale dentro l'involucro del partito ufficiale, nessuna esperienza internazionale, disprezzo per tutti i militanti intellettuali che non avevano combattuto la monarchia in patria ma avevano vagheggiato la Rivoluziona da Mosca o da Parigi.
*La parabola di Ceausescu è stata, come si va dicendo oggi, quella di un non comunista? Oppure, per essere più esatti e più giusti, la parabola del comunismo è stata anche la parabola di Nicolae e di Elena Ceausescu?
*Piccolo, immobile, gli occhi piccolissimi concentrati su di me, scarno e avaro nelle risposte alle mie domande, Ceausescu ricordava in ogni suo tratto rudimentale, in ogni suo gesto prudente, l'originaria cupezza meridionale della terra contadina da cui proveniva. La evocava soprattutto nella bocca molle e informe, quasi priva della linea divisoria fra le due labbra: una sanguisuga casualmente incollata su un volto di cera.
===[[Leonardo Coen]]===
*I ventiquattro anni di potere targati Ceausescu non hanno ammesso contraddittorio, hanno annichilito dissenso ed opposizione: per ragioni ideologiche dicono qui, per i nostri occhi da occidentali imperialisti, quella che vediamo appare una generazione umiliata dal silenzio e dalla rassegnazione. Adesso, la prospettiva è quella di arrivare al 1995 così come si è arrivati al 1990, preparandosi al Duemila senza mutare la vocazione del centralismo assoluto.
*Nicolae Ceausescu soffre fisicamente quando lo si critica e lo si attacca.
*Visto da vicino, il Conducator è un uomo non molto alto, di corporatura leggera, che ispira fiducia. Quando parla, con leggera voce roca, sembra sempre sul punto di tossire, di star male. Poi la voce acquista tono e il tono diventa veemente, un oratore che con grande teatralità enfatizza frasi sempre eguali, concetti ripetuti sino alla nausea, un martellamento ideologico se deve spiegare al popolo romeno quali sacrifici occorre esser pronti a sostenere per combattere il peso dell'isolamento, l'orgoglio di non dover dire a nessuno grazie. Sorride dunque sempre, dai giornali, dalle strade, dalla televisione, l'ultimo strenuo difensore del socialismo reale, colui che condanna senza remissione la [[Glasnost'|glasnost]] e la [[perestrojka]], per forza deve sorridere, perché il popolo da lui, dalla sua famiglia, dal partito comunista non abbia la sensazione d' essere soggiogato, perchè possa ingoiare corruzioni e spietatezze, sopportando il peso sempre più aspro della repressione.
===[[Emil Constantinescu]]===
*Il dopo Ceausescu è stato caratterizzato da un'oligarchia di tipo neocomunista. Molti di quegli esponenti politici erano ex membri della [[Securitate]]. Hanno fatto affari e concluso accordi con l'Unione Sovietica, con [[Slobodan Milošević|Milosevic]] in Serbia, facendo il doppio gioco.
*La stessa dittatura di Ceaușescu era un fenomeno peculiare. Da un lato Ceaușescu era stato fautore di una sorta di nazional-comunismo che si basava sull'opposizione all'Urss in nome del nazionalismo romeno. Ma si trattava, le assicuro, di una falsa opposizione, e in questo il dittatore era molto abile.
*Per me Ceausescu era un uomo senza cultura, ma di intelligenza e abilità straordinarie, che ha saputo soggiogare non solo il partito, ma ceti più ampi della popolazione, facendo propri alcuni temi-chiave come il nazionalismo. Di fatto, è stato il padre della più pericolosa ideologia della storia, il nazionalcomunismo. Eppure i romeni sono riusciti ad abbatterlo senza appoggi esterni, dopo che i leader occidentali erano scesi con lui a compormessi penosi.
*Quando Ceaușescu andò in Corea del Nord ne rimase molto impressionato, fino a prenderla come modello.
===[[Enver Hoxha]]===
*Ceausescu è una carta non ancora bruciata in mano agli americani. (E chissà? Forse anche in mano ai sovietici).
*Da tutti riceve numerosi crediti: dagli americani, dalla Repubblica Federale Tedesca, dalla Francia, dalla Cina e chi più ne ha più ne metta! La Romania di Ceausescu è stata messa in vendita all'asta a credito. Questo si chiama «morte a credito».
*È un po' difficile che Ceausescu e i suoi compagni abbattino l'imperialismo!! Se il mondo si attende una cosa simile dai vari Ceausescu, l'imperialismo vivrà decine di migliaia d'anni.
*È vero che egli strilla di essere minacciato dai sovietici, ma intanto non esce dal Patto di Varsavia. Ciò significa essere interamente nel gioco, facendo però mostra di esserlo solo a metà.
*Nicolae Ceausescu si vanta di questa politica antimarxista, revisionista, senza alcuno serumpolo di coscienza, si spaccia per autentico comunista, si fa passare per un grand'uomo del nostro tempo, per insigne diplomatico! Va ovunque, da Washington fino a Teheran, per celebrarvi i [[Celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano|mille anni dell'impero persiano]], per insignire di decorazioni lo [[Mohammad Reza Pahlavi|sciainscià]], assassino dei combattenti per la libertà e dei comunisti, e per farsi decorare da lui.
*Un revisionista affermato, a un titino, a un filoamericano, che ha accolto con tante acclamazioni Nixon, che oggi pretende di essere in contrasto con i sovietici, ma che domani si unirà nuovamente ad essi, poiché è reazionario, senza principi.
===[[Eugène Ionesco]]===
*Ceausescu è un pazzo. Come si può lasciare un folle al potere? Come possono le nazioni civili sopportare questo mostro nel cuore dell'Europa?
*Noi ci siamo abbandonati alla nostra opulenza, alle nostre piccole cose, mentre il tiranno di Bucarest faceva della Romania un enorme campo di prigionia.
*Un tribunale internazionale dovrebbe intervenire per cacciare il mostro di Bucarest che ancora resiste ai cambiamenti politici che hanno sconvolto l'Europa dell'Est in questi ultimi mesi e settimane. Il regno del re Ubu romeno era terribile prima, è ancor più tremendo ora e non capisco come il mondo intero possa tollerare che si schiacci la libertà coi carri armati e con le baionette.
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri.
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana.
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso.
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere.
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania.
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale.
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno».
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista.
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi.
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. Gheorghiu-Dej, il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]] a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto.
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere.
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui.
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà.
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava.
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia.
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Nicolae Ceausescu, ''Il nuovo corso {{small|per una collaborazione internazionale}}'', traduzione a cura dell'Istituto di Studi storico-sociali e politici di Bucarest, Rusconi, 1975
*Nicolae Ceausescu, ''Scritti scelti (1979)'', Milano, Edizioni del Calendario, 1980
==Voci correlate==
*[[Elena Ceaușescu]]
*[[Nicu Ceaușescu]], figlio
*[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]]
*[[Repubblica Socialista di Romania]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Nicolae}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
mqz78ork62bvxyvgemtpcxwadboqbj2
Muʿammar Gheddafi
0
34388
1219617
1190125
2022-07-29T19:24:42Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni su Mu'ammar Gheddafi */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Moamer el Gadafi (cropped).jpg|thumb|Mu'ammar Gheddafi nel 1970]]
'''Muʿammar Muḥammad Abū Minyar al-Qadhdhāfī''', noto in Italia con la grafia '''Muammar Gheddafi''' (1942 – 2011), militare e politico libico.
==Citazioni di Mu'ammar Gheddafi==
*Abbiamo contato decine di milioni di ratti enormi che arrivano in Egitto nelle navi americane e da lì si diffondono in Africa. Questo fa parte di un piano di sterminio che ha un certo parallelismo con quello che è successo agli indiani, i pellirosse, in America. (da un'intervista da ''Ya'', 15 novembre 1987)<ref name="ratti">Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,0985_02_1987_0310_0015_19047694/ ''Gheddafi: «Ratti dagli Usa per sterminare gli africani»''], ''La Stampa'', 16 novembre 1987</ref>
*{{NDR|Su [[Yasser Arafat]]}} È un idiota stupido e incompetente! [...] Lo stupido idiota è un fanatico, un guerriero, e un astuto. Ma non compie niente.
:''He is a stupid, incompetent fool! [...] The stupid fool is a zealot, a warrior, and a clever one. But he doesn't accomplish anything.''<ref name="pacepa110">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 110</ref>
*Il presidente [[Ahmed Sékou Touré]] è ben conosciuto e non occorre presentarlo. Si tratta di un instancabile oppositore del colonialismo e di un coraggioso combattente di libertà. Un grande e onesto leader. L'Africa intera ne è orgogliosa.<ref>Citato in Albert Sánchez Piñol, ''Pagliacci e mostri'' (''Pallassos i monstres''), traduzione di Patrizio Rigobon, Scheiwiller, 2009, p. 95.</ref>
*Il virus dell'[[Aids]] viene dai laboratori americani, malgrado questi smentiscano ed affermino che viene da una scimmia africana. (da un'intervista da ''Ya'', 15 novembre 1987)<ref name="ratti"/>
*La [[donna]] deve essere addestrata a combattere dentro le case, a preparare una cintura esplosiva e a farsi saltare in aria insieme coi soldati nemici. Chiunque abbia una macchina deve prepararla e sapere come si fa a sistemare l'esplosivo e a trasformarla in un'autobomba. Dobbiamo addestrare le donne a disporre esplosivi nelle macchine e a farle scoppiare in mezzo ai nemici, a far esplodere le case per farle crollare sui soldati nemici. Bisogna preparare trappole. Avete visto come il nemico controlla i bagagli: bisogna manipolare queste valige per farle esplodere quando loro le aprono. Si deve insegnare alle donne a minare gli armadi, le borse, le scarpe, i giocattoli dei bambini, in modo che scoppino sui soldati nemici.<ref>Da un discorso alle donne di Sabha, 4 ottobre 2003; citato in ''[https://web.archive.org/web/20090923025629/https://www.ilfoglio.it/zakor/82 ilfoglio.it]''.</ref>
*{{NDR|Rivolto a [[Nicolae Ceaușescu]]}} Mio fratello! Sei il mio fratello per il resto della mia vita!
:''My brother! You are my brother for the rest of my life!''<ref name="pacepa101">{{en}} Citato in ''Red Horizons: Chronicles of a Communist Spy Chief'', Regnery pub, 1987, p. 101.</ref>
*{{NDR|[[Ultime parole]]}} Non sparate.<ref>Citato in ''[http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2011/10/20/AOH8sUFB-gheddafi_catturato_sparate.shtml#axzz1pvIDK3rf Le ultime parole di Gheddafi catturato e ucciso in una buca: «Non sparate»]'', ''Il Secolo XIX.it'', 20 ottobre 2011.</ref>
*Porteremo la guerra in Italia, lo vuole il popolo libico. Il mio amico [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] ha commesso un crimine.<ref>Da un discorso alla televisione libica, 30 aprile 2011; citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/01/news/raid_nato_gheddafi_illeso_ucciso_figlio_e_tre_nipoti-15600252/?ref=HREA-1 Raid Nato, Gheddafi illeso ucciso figlio e tre nipoti]'', ''Repubblica.it'', 1º maggio 2011.</ref>
*{{NDR|A [[Marien Ngouabi]]}} Se voi siete ateo, non dovreste essere capo di Stato. Non si può essere capo di Stato ed insieme ateo...<ref>Citato in Angelo Del Boca, ''Gheddafi, una sfida dal deserto'', Editori Laterza, 2010, p. 128, ISBN 978-88-420-9381-7</ref>
{{Int|Intervista di Oriana Fallaci|Novembre 1979, [[Oriana Fallaci]], ''Intervista con il potere'', Bur, 2014}}
*Tutti odiano l'America, tutti! Se a [[Jimmy Carter|Carter]] questo non piace, non ha che da restituire a [[Ruhollah Khomeyni|Khomeini]] lo [[Mohammad Reza Pahlavi|scià]].
*Io non sono amato da coloro che agiscono contro le masse e contro la libertà, sono amato da coloro che lottano per le masse e per la libertà.
*I suoi giudizi su [[Idi Amin Dada|Amin]] sono falsi, tutto ciò che lei dice su Amin è falso, frutto della propaganda sionista. Lei non sa nulla, voi occidentali non sapete nulla. Invece di sparlare su Amin fareste meglio a condannare [[Julius Nyerere|Nyerere]] che oggi occupa l'[[Uganda]].
*Il popolo del Ciad è contro le truppe francesi! Noi abbiamo il diritto di interferire nel Ciad per aiutare quel popolo a battersi contro le truppe francesi! Lo stesso diritto che avevamo di interferire in Uganda durante la guerra di Nyerere che avanzava per conquistarlo!
*[[Idi Amin Dada|Amin]] era e resta il primo presidente africano che abbia osato cacciare gli israeliani dal suo paese.
*Non siamo responsabili dell'uso che può essere fatto delle armi che diamo ai [[Stato di Palestina|palestinesi]]. Noi le diamo ai palestinesi perché crediamo nella loro causa e riteniamo doveroso aiutarli. Quel che succede dopo non mi riguarda. Se devo essere condannato indirettamente, preferisco le accuse dirette. Ma non ci sono prove.
*Fu la Libia a invadere l'Italia o fu l'Italia a invadere la Libia? Ci aggredite ora come allora. In altro modo, con altri sistemi e cioè sostenendo Israele, opponendovi all'unità araba e alle nostre rivoluzioni, guardando in cagnesco l'Islam, dandoci dei fanatici. Abbiamo avuto fin troppa pazienza con voi, abbiamo sopportato fin troppo a lungo le vostre provocazioni. Se non fossimo stati saggi, saremmo entrati mille volte in guerra con voi. Non l'abbiamo fatto perché pensiamo che l'uso della forza sia l'ultimo mezzo per sopravvivere e perché noi siamo sempre dalla parte della civiltà. Del resto, nel Medioevo, siamo stati noi a civilizzarvi. Eravate poveri barbari, creature primitive e selvagge...
*La scienza di cui ora gioite è quella che vi abbiamo insegnato noi, la medicina con cui vi curate è quella che vi abbiamo dato noi. E così l'astronomia che sapete, e la matematica, la letteratura, l'arte...
*La rivoluzione è quando le masse fanno la rivoluzione. La rivoluzione popolare. Ma anche se la rivoluzione la fanno gli altri a nome delle masse esprimendo ciò che vogliono le masse, può essere rivoluzione. Popolare perché ha l'appoggio delle masse e interpreta la volontà delle masse.
*Io ho fatto il colpo di Stato e i lavoratori hanno fatto la rivoluzione: occupando le fabbriche, diventando soci anziché salariati, eliminando l'amministrazione monarchica e formando i comitati popolari, insomma liberandosi da soli. E lo stesso hanno fatto gli studenti, sicché oggi in Libia conta il popolo e basta.
*Hitler e Mussolini sfruttavano l'appoggio delle masse per governare il popolo, noi rivoluzionari invece beneficiamo dell'appoggio delle masse per aiutare il popolo a diventar capace di governarsi da solo. «Io in particolare non faccio che appellarmi alle masse perché si governino da sole. Dico al mio popolo: "Se mi amate, ascoltatemi. E governatevi da soli". Per questo mi amano: perché, al contrario di Hitler che diceva farò-tutto-per-voi, io dico fate-le-cose-da voi».
*Lei dovrebbe restare qualche tempo qui in Libia e approfondire l'esame di un paese dove non esiste governo né Parlamento né scioperi e tutti sono felici perché è [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|Jamahiriya]].
*Nella [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|Jamahiriya]] non si elegge nessuno. Non ci sono elezioni, ripeto, non c'è rappresentanza. Ah, che tradizionalisti siete voi occidentali! Capite soltanto la democrazia, la repubblica, le anticaglie! Non siete pronti per la nuova era, l'era delle masse.
*Con la [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|Jamahiriya]] l'autorità del popolo è raggiunta. Il sogno dell'Uomo è realizzato. La lotta è finita.
*Che c'entra l'opposizione? Quando tutti fanno parte del congresso del popolo, che bisogno c'è dell'opposizione? Opposizione a cosa? L'opposizione si fa al governo! Se il governo scompare e il popolo si governa da solo, a chi deve opporsi: a quello che non c'è?».
*La [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|Jamahiriya]] è il destino del mondo! È la soluzione finale!
*Le masse prenderanno il potere: grazie al Libro Verde! E i salariati si trasformeranno in partner: grazie al Libro Verde! E i poveri diverranno ricchi: grazie al Libro Verde! Perché il giorno della rivoluzione mondiale è arrivato: grazie al Libro Verde! E la guida della rivoluzione sarà il Libro Verde. Il mio Libro Verde! Il Libro Verde è la bussola dell'emancipazione umana. Il mio Libro Verde! Il Libro Verde è il nuovo Vangelo. Il Vangelo del futuro, della nuova era. Il Libro Verde è il Verbo, il mio Verbo! Una sua parola può distruggere il mondo, farlo saltare in aria. Una sua parola può redimerlo e mutare il valore delle cose. Il loro peso. Il loro volume. Ovunque e per sempre! Perché io sono il Vangelo. I am the Gospel.
{{Int|Da [https://archivio.unita.news/assets/main/1986/04/16/page_005.pdf ''L'intervista a Gheddafi'']|Intervista di [[Enzo Biagi]], ''L'Unità'', 16 aprile 1986.}}
*Noi siamo certi che non esistono campi di addestramento nel nostro Paese, ma nel caso potessimo dare questa possibilità ad un comitato internazionale per fare tali controlli, quali risultati potremmo trarne? Noi poniamo una condizione: dopo che il comitato si sia accertato che il terrorismo non c'è allora l'America dichiari di fronte al mondo che essa è uno Stato terroristico. Ha esercitato il terrorismo ufficiale contro un Paese, contro uno Stato. Tutta la politica americana è una politica sbagliata e aggressiva e gli arabi sono dalla parte della ragione.
*Noi vogliamo che il popolo palestinese torni alla terra palestinese. Noi non siamo responsabili per gli invasori. Perché ci avete evacuati, ci avete mandato via dalla Spagna dopo 800 anni, perché ci avete evacuato dalla Sicilia dopo 300 anni?
*Io credo che, se le decisioni vengono diramate da Reagan, non sia possibile dialogare con una tale mentalità. Io credo che le sue forze della ragione non siano sane, perché la sua dimostrazione di arroganza nel Mediterraneo e nel mondo dimostra che non possiede la ragione.
*Io dico che se viene presentato ad uno psichiatra sicuramente si accerterà che gli manca qualcosa.
{{Int|Da ''[http://www.francocenerelli.com/antologia/parla_gheddafi.htm Parla Muammar Gheddafi]''|Intervista di Stella Pende, ''Panorama'', 12 ottobre 2000.}}
*Per anni la comunità internazionale mi ha accusato di essere un terrorista. Oggi si rende conto che le cause che aiutavo erano legittime e che i capi dei movimenti che sostenevo sono diventati capi di stato, come in Sud Africa [[Nelson Mandela]], in Zimbabwe [[Robert Mugabe]], [[Idriss Déby|Idriss Deby]] nel Ciad e, perché no, [[Yasser Arafat]]. Se parliamo invece di quello che succede oggi tra palestinesi e israeliani, il discorso è tutto diverso: quel conflitto rischia di rimanere uguale a se stesso all'infinito.
*Nè israeliani nè palestinesi, con quello che accade fra loro, possono stare seduti accanto a noi. Con quale diritto potrebbero farlo, con il comportamento che tengono? Non si tratta di capire o di giudicare chi fra i due ha torto o ragione. Questa gente lotta ancora oggi per cercare e stabilire terre e identità. Ma non sa ancora chi è. Israeliani e palestinesi non hanno ancora capito che non si possono costruire stati a base di principi etnici e religiosi. È assurdo, anacronistico e pericoloso.
*Gli ebrei strumentalizzano l'America, ma prima o poi, come Mosca ha dovuto rinunciare alla Germania dell'Est così Washington dovrà rinunciare a Gerusalemme.
*Le grandi nazioni sono sparite. Ingoiate. Una volta il Portogallo era una potenza che aveva invaso il mondo. Oggi è solo un piccolo paese dell'Unione Europea. La Gran Bretagna, nazione immensa, oggi non riesce a tener testa a un piccolo gruppo di guerriglieri come quelli dell'Ira. Chi l'avrebbe mai detto, scusi, che una signora come la Thatcher sarebbe scappata dalla finestra di una cucina per la paura di un agguato?
*La malattia dell'Africa è soprattutto la solitudine e l'isolamento.
*Chi critica e attacca un musulmano perché prega e rispetta la sua religione non ha un vero Dio. Pregare Dio sotto una tenda, dentro una moschea o una chiesa non fa e non deve fare differenza. La diversità è tra qualcuno che prega Dio e qualcun altro che adora il diavolo.
{{Int|Da [https://libyanfreepress.wordpress.com/2012/01/18/ever-green-discorso-di-m-gheddafi-allonu-del-2392009/ ''Ever green: discorso di Muammar Gheddafi all'ONU'']|23 settembre 2009; riportato in ''Libyanfreepress.wordpress.com'', 12 gennaio 2012}}
*Forse l'[[Influenza suina|influenza H1N1]] era un virus creato in un laboratorio che è sfuggito al controllo, e che originariamente era stato progetto come arma militare.
*I senatori di Roma nominarono loro leader [[Giulio Cesare]], come dittatore, perché era un bene per Roma in quel periodo. Nessuno può dire della Roma di quei tempi che diede a Cesare il diritto di veto.
*Se un paese, la Libia per esempio, decidesse di esibire aggressione contro la Francia, allora l'intera organizzazione avrebbe risposto perché la Francia è uno Stato sovrano membro delle Nazioni Unite e noi tutti condividiamo la responsabilità collettiva di proteggere la sovranità di tutte le nazioni. Tuttavia 65 guerre di aggressione hanno avuto luogo senza che le Nazioni Unite facessero nulla per prevenirle.
*L'Unione Africana ha già stabilito il proprio consiglio di pace e sicurezza, l'Unione Europea ha già stabilito un consiglio di sicurezza, ed i paesi asiatici hanno già stabilito il proprio consiglio di sicurezza. Ben presto, l'America Latina avrà un proprio Consiglio di Sicurezza così come le 120 nazioni non allineate.
*Noi non siamo impegnati ad obbedire alle regole o alle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza ONU, nella sua forma attuale, perché è antidemocratico, dittatoriale e ingiusto.
*Nessun paese [...] ha il diritto di interferire negli affari di qualsivoglia governo, sia esso democratico o dittatoriale, socialista o capitalista, reazionario o progressista.
*Perché gli africani vanno in Europa? Perché gli asiatici vanno in Europa? Perché i latinoamericani vanno in Europa? Perché l'Europa ha colonizzato quei popoli e ha rubato le risorse materiali e umane dell'Africa, Asia e America Latina – il petrolio, minerali, uranio, oro e diamanti, la frutta, verdura e bestiame e le persone – e li hanno usati. Ora, le nuove generazioni di asiatici, latinoamericani e africani stanno cercando di recuperare quella ricchezza rubata, in quanto hanno il diritto di farlo.
*Al confine con la Libia, recentemente ho fermato 1.000 migranti africani diretti verso l'Europa. Ho chiesto loro perché stavano andando lì. Mi hanno detto che volevano riprendersi la ricchezza che gli era stata rubata – e che se non fosse stato per questo non sarebbero mai partiti. Chi può ripristinare la ricchezza che è stata presa da noi? Se si decide di ripristinare tutta questa ricchezza, non ci sarà più immigrazione dalle Filippine, dall'America Latina, dall'India e dalle Mauritius. Cerchiamo di riavere la ricchezza che ci è stata rubata. L'Africa merita 777.000 miliardi dollari di risarcimento da parte dei paesi che la colonizzarono. Gli Africani richiederanno tale importo, e se non lo riceveranno, se ne andranno da dove quei trilioni di dollari sono stati presi. Hanno il diritto di farlo. Devono seguire quei soldi per riportarli indietro.
*Perché non c'è immigrazione libica verso l'Italia, anche se la Libia è così vicina? L'Italia ha pagato il compenso dovuto al popolo libico. Ha accettato il fatto e firmato un accordo con la Libia, che è stato adottato sia dal Parlamento italiano che da quello libico. L'Italia ha ammesso che la sua colonizzazione della Libia era sbagliata e che non dovrà mai più essere ripetuta, e ha promesso di non attaccare il popolo libico da terra, aria o mare. L'Italia ha anche accettato di fornire alla Libia 250 di dollari milioni all'anno a titolo di risarcimento per i prossimi 20 anni e per costruire un ospedale per i libici mutilati come risultato mine piantate in territorio libico durante la seconda guerra mondiale. L'Italia si è scusata ed ha promesso che non occuperà mai più il territorio di un altro paese.
*Perché il [[Terzo Mondo]] sta chiedendo compensazione? Perché così non ci saranno più colonizzazioni – in modo che i paesi grandi e potenti non colonizzeranno più, sapendo che dovranno pagare un risarcimento. La colonizzazione dovrebbe essere punita. I paesi che hanno danneggiato gli altri popoli durante l'epoca coloniale, dovrebbero pagare un risarcimento per i danni e le sofferenze inflitte sotto il loro dominio coloniale.
*Saremmo contenti se [[Barack Obama|Obama]] potesse rimanere Presidente degli Stati Uniti d'America per sempre. L'affermazione che ha appena fatto dimostra come egli è completamente diverso da qualsiasi presidente americano che abbiamo visto.
*{{NDR|Su [[Barack Obama]]}} Ha fatto un appello serio per il disarmo nucleare, che noi applaudiamo. Ha anche detto che l'America da sola non può risolvere i problemi che dobbiamo affrontare e che il mondo intero dovrebbe unirsi insieme per riuscirci. Ha detto che dobbiamo fare di più di quanto stiamo facendo ora, cioè fare di più che non soltanto semplici discorsi. Siamo d'accordo con questo e lo applaudiamo. Ha detto che dobbiamo venire alle Nazioni Unite per poter parlare uno contro l'altro. È vero che quando veniamo qui, dovremmo comunicare con gli altri in condizioni di parità. Ed egli disse che la democrazia non dovrebbe essere imposta dall'esterno. Fino a poco tempo, i presidenti americani hanno detto che la democrazia deve essere imposta in Iraq e in altri paesi. Ha detto che si trattava di un affare interno. Ha detto il vero quando ha detto che la democrazia non può essere imposta dall'esterno.
*{{NDR|Sull'elezione di [[Barack Obama]]}} Questo è un evento storico. Ora, in un paese dove un tempo i neri non potevano mescolarsi con i bianchi, in bar o ristoranti, o sedersi accanto a loro su un autobus, il popolo americano ha eletto come loro presidente un giovane nero, Obama, di origini del Kenya. Questa è una cosa meravigliosa, e ne siamo orgogliosi. Ciò segna l'inizio di un cambiamento. Tuttavia, per quanto mi riguarda, Obama è un sollievo temporaneo per i prossimi quattro o otto anni. Ho paura che dopo torneremo al punto di partenza. Nessuno può garantire come l'America verrà governata dopo Obama.
*Un paese sovrano – l'Egitto – è stato attaccato, il suo esercito è stato distrutto, migliaia di egiziani sono stati uccisi e molte città ed entità egiziane sono state distrutte, e tutto questo solamente perché l'Egitto voleva nazionalizzare il Canale di Suez. Com'è potuta accedere una cosa del genere nell'era delle Nazioni Unite e della sua Carta? Come è possibile garantire che una cosa del genere non si ripeta se non facendo pagare ammenda per gli errori del passato?
*Poi si arriva alla [[guerra del Vietnam]]. Ci sono state 3 milioni di vittime in quella guerra. Durante 12 giorni, sono state sganciate più bombe che durante quattro anni di Seconda Guerra Mondiale. Fu una guerra feroce, e si svolse dopo l'istituzione delle Nazioni Unite e dopo che avevamo deciso che non ci sarebbero state più guerre.
*Noriega dovrebbe essere rilasciato – si dovrebbe riaprire quel file. Come si può autorizzare un paese che è membro delle Nazioni Unite a fare la guerra contro un altro paese e catturare il suo presidente, trattarlo come un criminale per metterlo in prigione? Chi accetterebbe questo? Potrebbe essere ripetuto.
*Dobbiamo esaminare e investigare sul bombardamento della Somalia. La Somalia è uno Stato Membro delle Nazioni Unite. È un paese indipendente sotto il governo di Aidid. Vogliamo un'indagine. Perché è successo? Chi ha permesso che accadesse? Chi ha dato il via libera per attaccare quel paese?
*Nessun paese era pacifico come la Jugoslavia, costruita passo dopo passo e pezzo per pezzo dopo essere stata distrutta da Hitler. L'abbiamo distrutta, come se stessimo facendo lo stesso lavoro di Hitler. Tito ha costruito tranquillo paese passo dopo passo e mattone dopo mattone e poi siamo arrivati a spezzarlo per imperialistici interessi personali. Come possiamo essere compiacenti con ciò? Perché non possiamo essere soddisfatti? Se un paese tranquillo come la Jugoslavia ha dovuto subire tale tragedia, l'Assemblea Generale dovrebbe aprire un'indagine per decidere chi dovrà essere giudicato davanti alla Corte Penale Internazionale.
*L'invasione dell'Iraq è stata una violazione della Carta delle Nazioni Unite. È stato fatto senza alcuna giustificazione da super-potenze con seggi permanente al Consiglio di Sicurezza. L'Iraq è un paese indipendente e uno Stato Membro dell'Assemblea Generale. Come hanno potuto quei paesi attaccare l'Iraq? Come previsto nella Carta, le Nazioni Unite avrebbero dovuto intervenire e fermare l'attacco.
*È facile per Charles Taylor essere processato, o per Bashir o per Noriega. Questo è un lavoro facile. Sì, ma che dire di coloro che hanno commesso un omicidio di massa contro gli iracheni? Essi non possono essere processati? Non possono andare davanti alla CPI? Se la Corte non è in grado di accogliere la nostra richiesta, allora non dovremmo più accettarla.
*Perché i prigionieri di guerra iracheni possono essere condannati a morte? Quando l'Iraq fu invaso e il [[Saddam Hussein|presidente dell'Iraq]] preso era un prigioniero di guerra. Egli non avrebbe dovuto essere giudicato, non avrebbe dovuto essere impiccato. Quando la guerra era finita, lui avrebbe dovuto essere rilasciato. Vogliamo sapere perché un prigioniero di guerra avrebbe dovuto essere giudicato. Chi ha condannato il Presidente dell'Iraq a morte? C'è una risposta a questa domanda? Conosciamo l'identità del giudice che l'ha processato. Per quanto riguarda quelli che hanno legato il cappio intorno al collo del presidente il giorno del sacrificio e dell'impiccagione, queste persone indossavano delle maschere. Come è potuto accadere in un mondo civilizzato? Questi erano i prigionieri di guerra di paesi civili in base al diritto internazionale. Come possono essere condannati a morte ed impiccati dei ministri del governo e un capo di Stato? Quelli che li hanno giudicati erano avvocati o membri di un sistema giudiziario? Sapete cosa dice la gente? Dicono che i volti dietro le maschere fossero quelli del Presidente degli Stati Uniti e del primo ministro del Regno Unito e che furono loro che condannarono a morte il Presidente dell'Iraq.
*Perché siamo contro i [[talebani]]? Perché siamo contro l'Afghanistan? Chi sono i talebani? Se i talebani vogliono uno Stato religioso, va bene. Pensate al Vaticano. Il Vaticano rappresenta una minaccia per noi? No. Si tratta di un Stato religioso, ed è molto tranquillo. Se i talebani vogliono creare un emirato islamico, chi dice che questo li rende un nemico? C'è qualcuno che sostiene che Bin Laden fa parte dei Talebani o che lui è afgano? Bin Laden è uno dei talebani? No, non è dei Talebani e non è neppure afghano. I terroristi che hanno colpito New York City erano dei talebani? Erano dall'Afghanistan? Non erano né talebani, né afgani. Allora, qual era la ragione per le guerre in Iraq e in Afghanistan?
*Chi ha ucciso [[Patrice Lumumba]], e perché? Noi desideriamo semplicemente registrarlo negli annali della storia africana, vogliamo sapere com'è stato assassinato un leader africano, un liberatore. Chi lo ha ucciso? Vogliamo che i nostri figli siano in grado di leggere la storia di come Patrice Lumumba, l'eroe della lotta di liberazione del Congo, è stato assassinato. Vogliamo conoscere i fatti, anche se son passati 50 anni. Questo è un file che dovrebbe essere riaperto.
*I somali non sono pirati. Noi siamo i pirati. Siamo andati lì e abbiamo usurpato le loro zone economiche, il loro pesce e le loro ricchezze. Libia, India, Giappone e America – qualsiasi paese del mondo – noi tutti siamo pirati. Siamo tutti entrati nelle acque territoriali e nelle zone economiche della Somalia e abbiamo rubato. I somali stanno proteggendo il loro pesce, il loro sostentamento. Sono diventati pirati, perché stanno difendendo il cibo dei loro figli. Ora,cerchiamo di affrontare tale questione in modo sbagliato. Dovremmo inviare navi da guerra in Somalia? Dovremmo inviare navi da guerra ai pirati che hanno attaccato e sequestrato le zone economiche e la ricchezza dei somali e il cibo dei loro figli.
*Per quanto riguarda la situazione palestinese, la soluzione dei due Stati è impossibile, non è pratica. Attualmente, questi due Stati si sovrappongono completamente. La partizione è destinata al fallimento. Questi due Stati non sono vicini, sono co-esistenti, sia in termini di popolazione che di geografia. Una zona di protezione non può essere creata tra i due Stati, perché ci sono mezzo milione di coloni israeliani in Cisgiordania e un milione di arabi palestinesi nel territorio conosciuto come Israele. La soluzione è quindi uno Stato democratico senza fanatismo religioso o etnico. La generazione di Sharon e Arafat è finita. Abbiamo bisogno di una nuova generazione, in cui tutti possano vivere in pace. Guardate i giovani palestinesi e israeliani, entrambi vogliono la pace e la democrazia, e vogliono vivere sotto un unico Stato. Questo conflitto avvelena il mondo.
*Voi siete quelli che hanno portato l'[[Olocausto]] agli ebrei. Voi, non noi, siete quelli che li hanno bruciati. Noi abbiamo dato loro rifugio. Abbiamo dato loro rifugio sicuro durante l'epoca romana e durante il regno arabo in Andalusia e durante il governo di Hitler. Voi siete quelli che li hanno avvelenati, voi siete quelli che li hanno annientati. Noi abbiamo fornito loro protezione. Voi li avete espulsi. Diciamo la verità. Noi non siamo ostili, non siamo nemici degli ebrei. E un giorno gli ebrei avranno bisogno degli arabi. A quel punto, gli arabi saranno coloro che gli daranno protezione, per salvarli, come abbiamo fatto in passato. Guardate quello che tutti gli altri ha fatto agli ebrei. Hitler è un esempio. Voi siete quelli che odiano gli ebrei, non noi.
*In breve, il Kashmir dovrebbe essere uno Stato Indipendente, non indiano né pakistano. Dobbiamo porre fine a quel conflitto. Kashmir dovrebbe essere uno Stato cuscinetto tra India e Pakistan.
*Per quanto riguarda il Darfur, mi auguro davvero che l'assistenza fornita dalle organizzazioni internazionali possa essere utilizzata per progetti di sviluppo, per l'agricoltura, per l'industria e per l'irrigazione. Voi siete quelli scateneranno la crisi; voi l'avete voluto mette sull'altare, voi avete avuto sacrificare il Darfur in modo da poter interferire nei suoi affari interni.
==''Il libro verde''==
===[[Incipit]]===
Il problema dello "strumento di governo" è il primo tra i problemi politici che si pongono alle società umane. Perfino il conflitto che sorge in seno alla famiglia deriva, spesso, da questo problema. Tale problema è divenuto molto grave fin dal sorgere delle società moderne. Oggi i popoli si trovano di fronte a questo persistente problema e le comunità sopportano i numerosi rischi e le gravi conseguenze che ne derivano. Non si è ancora riusciti a risolverlo in modo definitivo e democratico. Il "Libro Verde" presenta la soluzione definitiva del "problema dello strumento di governo".
===Citazioni===
[[File:Das gruene buch.jpg|thumb|Edizione tedesca de ''Il libro verde'']]
*La lotta politica che si risolve nella vittoria di un candidato che ha ottenuto il 51% dell'insieme dei voti degli elettori, porta ad un sistema dittatoriale presentato sotto le false spoglie di democrazia. Infatti il 49% degli elettori sono governati da uno strumento di governo che non hanno scelto, ma che ad essi è stato imposto. Questa è dittatura. Il conflitto politico può inoltre portare ad uno strumento di governo che rappresenta soltanto la minoranza; questo avviene quando i voti degli elettori vengono distribuiti tra un gruppo di candidati, uno dei quali ottiene un maggior numero di voti rispetto ad ognuno degli altri candidati, considerati singolarmente. Ma, se si sommassero insieme i voti ottenuti dagli "sconfitti", si avrebbe una schiacciante maggioranza. Nonostante questo, vince il candidato che ha ottenuto il minor numero di voti e la sua vittoria è considerata legale e democratica! In realtà si instaura una dittatura sotto l'apparenza di una falsa democrazia. Questa è la verità sui sistemi politici dominanti nel mondo contemporaneo.
*I [[Parlamento|parlamenti]] sono la spina dorsale della democrazia tradizionale moderna, regnante oggi nel mondo. Il parlamento è una rappresentanza ingannatrice del popolo ed i sistemi parlamentari costituiscono una falsa soluzione del problema della democrazia. Il parlamento è costituito fondamentalmente come rappresentante del popolo, ma questo principio è in se stesso non democratico, perché democrazia significa potere del popolo e non un potere in rappresentanza di esso. L'esistenza stessa di un parlamento significa assenza del popolo. La vera democrazia, però, non può esistere se non con la presenza di rappresentanti di questo. I parlamenti, escludendo le masse dall'esercizio del potere, e riservandosi a proprio vantaggio la sovranità popolare, sono divenuti una barriera legale tra il popolo e il potere. Al popolo non resta che la falsa apparenza della democrazia, che si manifesta nelle lunghe file di elettori venuti a deporre nelle urne i loro voti.
*Quando il parlamento è il risultato della vittoria elettorale di un partito, è il parlamento del partito e non del popolo. Rappresenta il partito e non il popolo ed il potere esecutivo detenuto dal parlamento è il potere del partito vincitore e non del popolo.
*Le più tiranniche dittature che il mondo abbia mai conosciuto si sono instaurate all'ombra dei parlamenti.
*Il partito è la dittatura contemporanea. È lo strumento di governo delle moderne dittature poiché rappresenta il potere di una parte sul tutto. È il più recente sistema dittatoriale. Poiché il partito non è un individuo, esso da luogo a un'apparente democrazia, formando assemblee e comitati senza contare la propaganda svolta dai suoi membri. Il partito non è affatto un organo democratico poiché è composto da individui che hanno o gli stessi interessi o le stesse opinioni o la stessa cultura o che appartengono alla stessa regione o che hanno la stessa ideologia. Essi formano un partito per realizzare i loro interessi o per imporre le loro opinioni o per estendere il potere della loro dottrina a tutte le società. Il loro obbiettivo è giungere al potere con il pretesto di attuare i loro programmi. Non è democraticamente ammissibile che uno qualsiasi di questi gruppi governi l'intero popolo, che è formato da numerosi interessi, idee, temperamenti, luoghi di provenienza e credi. Il partito è uno strumento di governo dittatoriale in quanto permette a coloro che hanno le stesse opinioni e gli stessi interessi di governare il popolo nel suo insieme. Rispetto al popolo, il partito è una minoranza. Lo scopo che determina la formazione di un partito è quello di creare uno strumento per governare il popolo, in altre parole, di governare tramite il partito su coloro che sono al di fuori di esso. Il partito, infatti, si fonda essenzialmente su una teoria autoritaria ed arbitraria... vale a dire sul dispotismo dei membri del partito sugli altri elementi del popolo.
*Qualunque sia il numero dei partiti, la teoria è sempre la stessa. L'esistenza di più partiti inasprisce la lotta per il potere, che si risolve nella distruzione di ogni conquista del popolo e nel sabotaggio di ogni programma di sviluppo della società.
*Il partito all'opposizione per giungere al potere deve abbattere lo strumento di governo che è al potere. Per fare questo deve distruggerne le realizzazioni e denigrarne i programmi anche se sono utili alla società. Di conseguenza, gli interessi ed i programmi della società diventano vittime della lotta dei partiti per giungere al potere.
*Originariamente il partito nasce come rappresentante del popolo, poi la direzione del partito diventa la rappresentante dei membri del partito, e il presidente del partito diventa il rappresentante della direzione del partito. È chiaro così che il gioco dei partiti è un'ingannevole farsa fondata su una caricatura di democrazia dal contenuto egoista e fondata sul gioco degli intrighi e delle manovre politiche. Tutto questo conferma che il partitismo è uno strumento della dittatura moderna.
*Il partito è la tribù e la setta dell'età moderna. La società governata da un unico partito è identica a quella governata da un'unica tribù o da un'unica setta.
*Non vi è nessuna differenza tra il partito e la tribù, eccezion fatta per il legame di sangue, che, d'altra parte, può esistere anche nel partito al momento della sua costituzione.
*Per la società, la lotta dei partiti ha lo stesso effetto negativo e distruttivo della lotta tribale o settaria.
*Il sistema politico di classe è identico a quello dei partiti, delle tribù o delle sette. Che una società politica sia denominata da una classe o da un partito, da una tribù o da una setta è essenzialmente la stessa cosa. La classe, come il partito, la setta e la tribù, è un gruppo di individui che hanno gli stessi interessi in comune.
*Quando una classe, un partito, una tribù o una setta domina la società, ci troviamo di fronte ad un regime dittatoriale. Tuttavia, la coalizione di classi o di tribù è preferibile alla coalizione di partiti perché il popolo, alla sua origine, è costituito da un insieme di tribù, mentre tutti fanno parte di una determinata classe.
*Il referendum è una frode contro la democrazia. Quelli che dicono "Sì" e quelli che dicono "No" non esprimono di fatto la loro volontà, ma sono stati imbavagliati in norme del concetto di moderna democrazia. È permesso loro dire una parola soltanto: "Sì" o "No". Questo è il sistema dittatoriale più oppressivo e crudele. Colui che dice "No" dovrebbe poter motivare la sua risposta e spiegare perché non ha detto "Sì". Colui che ha detto "Si" dovrebbe poter giustificare la sua scelta e spiegare la ragione per cui non ha detto "No". Ognuno dovrebbe poter dire ciò che vuole ed esprimere le ragioni del suo consenso o del suo rifiuto. Qual è, allora, la via che le società umane devono seguire per liberarsi definitivamente dalle epoche dell'arbitrio e della dittatura?
*Il "Libro Verde" presenta la soluzione definitiva del problema dello strumento di governo; indica ai popoli il modo per passare dall'era della dittatura all'era della vera democrazia. Questa nuova teoria si fonda sul potere del popolo, senza alcuna rappresentanza né sostituto. Attua una democrazia diretta, in modo organizzato ed efficace. Differisce dal vecchio tentativo di democrazia diretta che non ha trovato realizzazioni pratiche e che ha mancato di serietà a causa dell'assenza di un'organizzazione di base popolare.
*I congressi popolari sono l'unico mezzo per mettere in atto la democrazia popolare.
*La democrazia ha un solo metodo e una sola teoria. Le differenze e le divergenze tra i sistemi che si pretendono democratici sono la prova che essi non sono democratici. Il potere popolare non ha che un volto solo e non può essere realizzato se non in unico modo; vale a dire tramite i congressi popolari ed i comitati popolari.
*In primo luogo il popolo si divide in congressi popolari di base. Ognuno di questi congressi sceglie la sua Segreteria. Dall'insieme delle Segreterie si formano , in ogni settore, congressi popolari non di base. Poi, l'insieme dei congressi popolari di base sceglie i comitati popolari e amministrativi che sostituiscono l'amministrazione governativa. Da questo si ha che tutti i settori della società vengono diretti tramite comitati popolari. I comitati popolari che dirigono i settori divengono responsabili dinanzi ai congressi popolari di base; questi ultimi dettano ai comitati popolari la politica da seguire e controllano l'esecuzione di tale politica. In questo modo sia l'amministrazione che il controllo di essa diverrebbero popolari e si porterebbe così fine alla vecchia definizione di democrazia che dice: "la democrazia è il controllo del popolo su se stesso".
*Il Congresso Generale del Popolo non è un gruppo di membri di un partito o di persone fisiche come i parlamenti ma è l'incontro dei congressi popolari di base, dei comitati popolari. In questo modo il problema dello strumento di governo sarà di fatto risolto e si porrà fine ai regimi dittatoriali. Il popolo diverrà strumento di governo ed il problema della democrazia nel mondo sarà definitivamente risolto.
*È ingiusto e non democratico che un comitato o un parlamento abbia il diritto di legiferare per la società. E', inoltre, ingiusto e non democratico che un individuo, un comitato o un parlamento emendi o abroghi la legge della società.
*La legge naturale di una società è costituita dalla tradizione o dalla religione. Ogni tentativo di elaborarla al di fuori di queste due fonti è inutile ed illogico.
*L'uomo è lo stesso ovunque. La sua morfologia e i suoi istinti sono identici dappertutto. È per questo che la legge naturale è divenuta la legge logica dell'uomo. Poi vennero le costituzioni: semplici leggi prodotte dall'uomo che non considerano l'uomo uguale. La loro concezione dell'uomo non ha altra giustificazione che la volontà di dominare il popolo da parte di chi detiene il potere, sia questi un individuo, un parlamento, una classe, un partito. Vediamo così che, generalmente, le costituzioni sono soggette a mutamenti ogni volta che cambiano i sistemi di governo. Ciò dimostra che la costituzione non è la legge naturale, ma il prodotto della volontà degli apparati di governo e che esiste in quanto deve servire i loro interessi. Questo è il pericolo che minaccia la libertà ovunque la legge della società è assente ed è sostituita da leggi umane promulgate da uno strumento di governo al fine di dominare le masse.
*La [[religione]] contiene ed assorbe la tradizione. La maggior parte delle sanzioni materiali, nella religione, sono differite. La maggior parte delle sue norme sono insegnamenti, indicazioni e risposte a delle domande. Questa è la migliore legge per rispettare l'uomo. La religione non ammette sanzioni temporali se non in casi estremi, quando queste si rilevano assolutamente necessarie alla società. La religione comprende la tradizione che è l'espressione della vita naturale dei popoli. La religione, quindi, è una conferma del diritto naturale. Le leggi non religiose e non tradizionali sono creazioni dell'uomo contro l'uomo. Esse sono, pertanto, ingiuste poiché non derivano da questa fonte naturale costituita dalla tradizione e dalla religione.
*La società è costituita da numerose persone fisiche e da varie persone giuridiche. Di conseguenza, quando una persona fisica, per esempio, esprime la propria pazzia, ciò non significa che tutti gli altri membri della società siano del pari pazzi. L'opinione di una persona fisica è l'espressione di quella singola persona, quella della persona giuridica è l'espressione degli interessi o dei punti di vista dei suoi componenti.
*La [[stampa]] è il mezzo di espressione della società e non il mezzo di espressione di una persona fisica o giuridica. Logicamente e democraticamente, quindi, la stampa non può essere proprietà né dell'una né dell'altra. Quando un individuo possiede un giornale, questo è il "suo" giornale ed esprime la "sua" opinione. La pretesa che il giornale esprima l'opinione pubblica è falsa e senza fondamento, poiché, in realtà, esso esprime le opinioni di una persona fisica. Non è democraticamente ammissibile che una persona fisica possegga un qualsiasi mezzo di diffusione o di informazione pubblica. Tuttavia, è diritto naturale della persona fisica esprimersi con qualsiasi mezzo, anche se pazzesco. Un giornale pubblicato da professionisti è solamente l'espressione di questa particolare categoria sociale. Esprime il suo punto di vista e non il punto di vista dell'opinione pubblica. Questo vale per tutte le persone fisiche e le persone giuridiche che costituiscono la società. La stampa (veramente) democratica è quella pubblicata da un comitato popolare composto da tutte le varie categorie sociali, cioè, dalle unioni di operai, dalle unioni femminili, dalle unioni studentesche, dalle unioni di contadini, dalle unioni di professionisti, dalle unioni di impiegati, dalle unioni di artigiani e così via.
*La persona fisica ha il diritto di esprimere la sua opinione; non è democraticamente ammissibile, però, che si esprima in nome degli altri.
*Perché si da un salario ai lavoratori? Perché svolgono una attività produttiva a favore dei terzi, e cioè per conto di chi li assume al fine di realizzare una produzione. Pertanto i lavoratori non consumano il proprio prodotto, ma sono costretti a cederlo in cambio di un compenso, mentre una sua norma è che chi produce deve consumare. I lavoratori anche se il loro trattamento salariale è migliorato, permangono degli asserviti, indipendentemente dall'entità della retribuzione.
*Il salariato è come uno schiavo del padrone alle cui dipendenze permane temporaneamente e la cui schiavitù si manifesta fino a quando egli lavorerà alle sue dipendenze ed in cambio di un compenso.
*Le teorie storiche precedenti si sono occupate del problema economico solo dal punto di vista dell'appartenenza dei fattori produttivi e dei salari rispetto alla produzione, senza riuscire a chiarire l'essenza della produzione stessa. Gli elementi caratterizzanti dei sistemi economici esistenti ancora oggi nel mondo si fondano sul salario. Tali sistemi escludono il lavoratore da qualsiasi diritto sulla produzione realizzata con il suo diretto intervento. Sia essa realizzata per conto della collettività oppure per conto di una azienda privata.
*La libertà dell'uomo è incompleta se da un altro uomo dipendono i suoi bisogni.
*La casa è una necessità per l'individuo e la sua famiglia. Pertanto deve essere di proprietà di chi la abita. Non vi è libertà alcuna per l'uomo che vive in una casa appartenente ad un altro sia che paghi o no il canone.
*Nessuno ha il diritto di costruire una casa in più della propria e di quella dei suoi eredi, allo scopo di cederla in locazione. Quella casa non è altro che un bisogno di un altro uomo, e costruirla allo scopo di cederla in affitto è un inizio di sopraffazione del bisogno altrui: significa conculcare un bisogno di quell'uomo stesso. Nel bisogno scompare la libertà.
*Il sostentamento è una necessità assoluta per l'uomo. Non è ammissibile, in una società socialista, che per l'appagamento dei propri bisogni l'uomo debba dipendere da un compenso sotto forma di salario o di carità da qualsiasi parte essi vengano. Nella società socialista non dovrebbero esserci salariati, ma associati, poiché i proventi sono prerogativa personale dell'individuo, sia nel caso in cui li procuri da se stesso nei limiti delle sue esigenze, sia che detti proventi costituiscano una parte della produzione nella quale l'individuo stesso è un elemento fondamentale.
*Nella società socialista non è consentito al singolo individuo o ad altri di possedere mezzi di trasporto da noleggiare, perché questo costituirebbe un invadere i bisogni degli altri.
*Il fine della nuova collettività socialista è la formazione di una comunità felice perché libera. Ciò non potrebbe essere realizzato se non con la soddisfazione dei bisogni materiali e morali dell'uomo, attraverso l'affrancamento di questi bisogni del predominio e dell'arbitrio degli altri.
*Il risparmio eccedente la misura per il soddisfacimento dei propri bisogni diventa privazione del soddisfacimento dei bisogni di un altro nell'ambito della ricchezza della collettività.
*Nella società socialista non ci sono infatti possibilità di produzione individuale al di sopra del soddisfacimento dei bisogni personali. In essa non è permesso di soddisfare i propri bisogni a spese degli altri. Le istituzioni socialiste lavorano per soddisfare i bisogni della società.
*Il "Libro Verde" non risolve semplicemente il problema materiale della produzione, ma indica la direzione della soluzione completa dei problemi della società, in modo da liberare l'individuo, materialmente e moralmente, per la definitiva realizzazione della sua felicità.
*Nella nuova società socialista non si ammettono disparità nella distribuzione della ricchezza tra individui. Solo a coloro che prestano servizi generali, la società disporrà di una data parte di ricchezza in proporzione alle loro prestazioni. Le unità di ricchezza assegnate a questi individui saranno ripartite in proporzione dei maggiori servizi prestati da ciascuno di essi.
*Colui che possiede la casa in cui un individuo abita, o il mezzo di trasporto che lo stesso individuo usa, e gli elargisce il sostentamento con cui costui vive, in definitiva possiede la sua libertà o una parte di essa. Essendo però la libertà indivisibile l'uomo per essere felice ha bisogno di essere libero. E per essere libero deve essere in condizione di possedere ciò con cui soddisfare da sé i propri bisogni. Colui che possiede i beni necessari al soddisfacimento dei bisogni di un individuo è in condizione di dominarlo, di sfruttarlo, e di ridurlo alla schiavitù, nonostante ogni legge che lo vieti.
*È una beffa che i bisogni dell'uomo siano regolati mediante procedure legali, amministrative o simili, mentre su di essi sostanzialmente si fonda la società stessa in base a norme naturali.
*Le forze incombenti dei sindacati dei lavoratori nel mondo capitalista, costituiscono una garanzia per la trasformazione delle società capitalistiche da società di salariati in società di associati.
*Gli eroi della storia sono individui che si sacrificano per delle cause. Non esiste in merito altra possibile definizione. Ma quali cause? Gli eroi sacrificano se stessi per amore degli altri. Ma quali altri? Quelli che hanno un legame con loro.
*L'espansione e la dispersione delle particelle nella bomba atomica si sviluppano dalla spaccatura del nucleo quale fonte di attrazione delle suddette che lo circondano: quando si distrugge il fattore che tiene uniti tali corpi e se ne perde la forza di attrazione, ciascuna di esse vola via e la bomba finisce in una dispersione di particelle con tutto ciò che ne consegue. Questa è la natura delle cose. È una legge naturale fissa, ed ignorarla o contrastarla sconvolge la vita. Allo stesso modo la vita dell'uomo si sconvolge quando si comincia ad ignorare la coscienza nazionale, ossia il fattore della coesione sociale, la forza di attrazione del gruppo, che è il segreto della sua sopravvivenza. Oppure quando si inizia a contrastare ciò.
*La famiglia è esattamente come la pianta singola nella natura che sta all'origine di tutte le altre. Invece il trasformare la natura in colture, giardini etc. è un procedimento artificiale senza alcun rapporto con la natura vera della pianta, formata da un certo numero di rami, di foglie e di fiori. Analogicamente per la famiglia: che i fattori politici, economici e militari abbiano finito per ridurre insiemi di famiglie a forma di stato, non ha nulla a che vedere con l'umanità. Perciò qualunque situazione, circostanza o procedimento che conduca allo smembramento della famiglia, o alla sua dispersione e alla sua rovina è inumana ed innaturale; anzi, è arbitraria.
*Il giardino o il campo fiorente sono quelli le cui piante crescono in modo naturale, fioriscono, impollinano e si radicano saldamente. Lo stesso è per la società umana. La società fiorente è quella ove l'individuo si radica nella famiglia in modo naturale ed ove fiorisce la famiglia. Infatti l'individuo si radica nella famiglia umana come la foglia sul ramo o il ramo sull'albero, che non ha significato né vita materiale qualora se ne stacchi. Come non ne ha l'individuo se si stacca dalla famiglia, nel senso che senza questa è privo di significato e di vita sociale.
*La nazione è la tribù che si è accresciuta a seguito della riproduzione. Dunque la nazione è una grande tribù. Il mondo è la nazione che si è ramificate in diverse altre a seguito della proliferazione. Perciò il mondo è una grande nazione.
*La società familiare dal punto di vista sociale è superiore a quella tribale, la tribale a quella nazionale, e la nazionale a quella internazionale, per quanto riguarda la compattezza, la buona disponibilità reciproca, la solidarietà e l'utilità.
*Il sangue è all'origine della formazione della tribù, che però non si basa esclusivamente su di esso. Anche la affiliazione (''intimà''') è una delle componenti della tribù. Col passare del tempo scompaiono le differenze tra le componenti di sangue e quelle di affiliazione, e rimane la tribù quale unità sociale e materiale unica. È però un'unità di sangue e di stirpe più forte di ogni altra struttura.
*Lo spirito tribale (''qabaliyyah'') è la rovina della coscienza nazionale (''qawmiyyah''), poiché la fedeltà (''walà''') tribale indebolisce e danneggia quella nazionale, così come la fedeltà familiare danneggia e indebolisce quella tribale.
*Si deve aver cura della famiglia nell'interesse dell'individuo, e cura nella tribù nell'interesse della famiglia, dell'individuo e della nazione, cioè della coscienza nazionale.
*La donna è un essere umano e l'uomo è un essere umano. Su ciò non esiste disaccordo né dubbio alcuno. La donna e l'uomo, dal punto di vista umano, ovviamente sono uguali. Fare una discriminazione tra uomo e donna sul piano umano è un'ingiustizia clamorosa e senza giustificazione. La donna mangia e beve come mangia e beve l'uomo. La donna odia e ama come odia e ama l'uomo. La donna pensa, apprende e capisce come pensa, apprende e capisce l'uomo. La donna ha bisogno di alloggio, di vestiario e di mezzo di trasporto come ha bisogno l'uomo. La donna ha fame e ha sete come ha fame e ha sete l'uomo.
*Perché il creato ha richiesto la creazione dell'uomo e della donna, il che si realizza con l'esistenza di entrambi, e non dell'uomo soltanto, o della donna soltanto? Deve assolutamente esservi una necessità naturale a favore dell'esistenza di entrambi, e non soltanto dell'uno, o soltanto dell'altra. Dunque ciascuno dei due non è l'altro, e fra i due vi è una differenza naturale, la cui prova è l'esistenza dell'uomo e della donna assieme nel creato. Ciò di fatto significa che per ciascuno dei due esiste un ruolo naturale che si differenzia conformemente alla diversità dell'uno rispetto all'altro. Dunque è assolutamente necessario che vi sia una condizione che ciascuno dei due vive, e in cui svolge il suo ruolo diverso dall'altro. E tale condizione deve differire da quella dell'altro, in ragione del diverso ruolo naturale proprio di ciascuno. Per riuscire a comprendere tale ruolo, rendiamoci conto della differenza naturale esistente fra la costituzione fisica dell'uomo e quella della donna, ossia quali sono le differenze naturali tra i due: la donna è femmina e l'uomo è maschio. La donna conformemente a ciò - come dice il ginecologo - ha le sue regole, ovvero arrivata al mese è indisposta, mentre l'uomo per il fatto che è maschio non ha le regole e di abitudine non è mensilmente indisposto. Questa indisposizione periodica, cioè mensile, è un'emorragia. Vale a dire che la donna, per il fatto che è femmina, è naturalmente soggetta ad una emorragia mensile. Quando la donna non ha le sue regole è gravida. E se è tale, per la natura stessa della gravidanza, è indisposta per circa un anno, ovvero impedita in ogni attività naturale finché non partorisce. Quando poi partorisce o quand'anche abortisce, è colpita dai disturbi conseguenti ad ogni parto o aborto. Invece l'uomo non diviene gravido e di conseguenza, per natura, non è colpito dai disturbi da cui è colta la donna per il fatto che è femmina. La donna dopo il parto allatta l'essere che aveva portato in sé. L'allattamento naturale dura circa due anni. Ciò significa che il bambino è inseparabile dalla donna ed ella è inseparabile da lui, tanto che sarà impedita da svolgere la sua attività e direttamente responsabile di un altro essere umano: è lei che lo assiste nell'adempimento di tutte le funzioni biologiche, e senza di lei egli morrebbe. Invece l'uomo non diviene gravido e non allatta. E qui termina la spiegazione del medico. Questi dati naturali creano differenze congenite, per le quali non è possibile che l'uomo e la donna siano eguali.
*La rinuncia al ruolo naturale della donna nella maternità, ossia che gli asili nido si sostituiscano alla madre, è l'inizio della rinunzia alla società nella sua dimensione umana e della sua trasformazione in società puramente biologica e in vita artificiale. Separare i bambini dalle madri ammassandoli negli asili nido è un'operazione che li rende pressoché pulcini, perché gli asili nido sono qualcosa che rassomiglia alle stazioni di sagginamento in cui si ammucchiano i pulcini dopo la covata. Infatti solo la maternità naturale conviene alla costituzione dell'essere umano, è compatibile con la sua natura e confacente alla sua dignità.
*In tutte le cose la crescita naturale è quella sana in piena libertà. Che si faccia dell'asilo nido una madre è un atto coercitivo contrario alla libertà della crescita corretta. I bambini sono condotti all'asilo nido forzatamente, oppure per il fatto che li si raggira e per la loro semplicità infantile. E poi essi vi sono inviati per cause puramente materiali, e non sociali. Ma, tolti i mezzi coercitivi adottati nei loro confronti e la semplicità infantile, essi rifiuterebbero l'asilo nido e starebbero attaccati alle loro madri. La sola giustificazione per questa operazione innaturale e inumana è che la donna si trovi in una situazione incompatibile con la natura, ovvero che sia costretta all'adempimento di obblighi sociali e contrari alla maternità.
*La maternità è funzione della femmina, non del maschio. Perciò è naturale che i figli non vengano separati dalla madre. Qualunque provvedimento che li separa dalla madre è abuso, tirannia e dispotismo. La madre che rinuncia alla maternità verso i suoi figli contravviene al suo ruolo naturale nella vita, ed occorre che le vengano garantiti i diritti e le condizioni adeguate mancanti. Sono egualmente l'abuso e il dispotismo che obbligano la donna a espletare il suo ruolo naturale in circostanze innaturali, mettendola in una situazione di contrasto intrinseco. Se la donna rinuncia al suo ruolo naturale del parto e della maternità essendovi costretta, sono esercitate su di lei tirannia e dispotismo. La donna bisognosa di un lavoro, che la renda incapace di assolvere alla sua missione naturale, non è libera essendovi costretta dal bisogno, perché nel bisogno la libertà scompare.
*L'eguaglianza fra l'uomo e la donna nel portare pesi mentre ella è gravida è ingiustizia e crudeltà, come lo è l'eguaglianza fra di loro nel digiuno e nella fatica mentre ella allatta. È ingiustizia e crudeltà l'eguaglianza fra di loro in un lavoro sporco che sfigura la bellezza di una donna, privandola della sua femminilità. È anche ingiustizia e crudeltà addestrare la donna ad un programma che, di conseguenza la conduce allo svolgimento di un lavoro non confacente alla sua natura.
*L'aspetto della donna è diverso da quello dell'uomo perché ella è femmina, così come ogni femmina fra gli esseri viventi, animali e vegetali, è diversa dal maschio sia nella forma sia nell'essenza. Questa è una realtà naturale indiscutibile. Il maschio nel regno animale e vegetale è stato creato forte e rude per natura, mentre la femmina nei vegetali e negli animali è stata creata bella e delicata per natura. Queste sono realtà naturali ed eterne con cui sono stati creati gli esseri viventi chiamati uomini, animali, piante. In ragione di tale diversa costituzione e delle leggi naturali, il maschio svolge il ruolo del forte e del rude non per costrizione, ma perché è stato creato così. Invece la femmina svolge il ruolo del delicato e del bello non per sua libera scelta, ma perché è stata creata così. Questa regola naturale è la giusta norma, per il fatto che da un lato è naturale e dall'altro è la regola fondamentale della libertà, dato che le cose sono state create libere e che qualunque intervento contrario alla regola della libertà è un arbitrio. Non attenersi a questi ruoli naturali e trascurarne i limiti significa trascurare e corrompere i valori della vita stessa.
*Negli animali, nei vegetali e nell'uomo è necessario che vi siano maschio e femmina per il realizzarsi della vita fra l'essere e il divenire. E non è solo sufficiente che l'uomo e la donna esistano, ma bisogna anche che svolgano il loro ruolo naturale per il quale sono stati creati. E ciò deve avvenire con piena capacità. Se esso non è compiuto perfettamente, significa che nel corso della vita vi è un difetto, conseguente a chissà quale circostanza. E questa è la situazione oggi vissuta dalla società quasi ovunque al mondo, come risultato della confusione fra il ruolo dell'uomo e quello della donna: vale a dire in seguito ai tentativi di ridurre la donna in uomo.
*Tutte le società oggi guardano alla donna né più né meno che come ad una merce. L'Oriente guarda ad essa come oggetto di godimento suscettibile di vendita e di compera. L'Occidente guarda ad essa come se non fosse femmina. Indurre la donna a svolgere il lavoro maschile è un'ingiusta aggressione contro la femminilità di cui è stata naturalmente dotata per uno scopo naturale necessario alla vita. Infatti il lavoro maschile cancella le belle fattezze della donna con cui la natura costitutiva ha voluto che appaia perché svolga un ruolo diverso da quello del lavoro confacente a chi non è femmina. È esattamente come i fiori, creati per attirare i grani del polline e per produrre le semenze: se li eliminassimo finirebbe il ciclo delle piante nella vita. È proprio l'abbellimento naturale della farfalla, degli uccelli e delle restanti femmine degli animali che serve a questo scopo vitale naturale. Se la donna svolge il lavoro maschile deve allora trasformarsi in uomo, rinunziando al suo ruolo e alla sua bellezza.
*La donna è tenera. La donna è bella. La donna ha facile il pianto. La donna ha paura e generalmente, in conseguenza della conformazione naturale, la donna è delicata, mentre l'uomo è rude. Ignorare le differenze naturali tra l'uomo e la donna e confondere i loro ruoli è un atteggiamento del tutto incivile, contrario alle leggi naturali, distruttivo per la vita umana e causa reale di infelicità nella vita sociale dell'essere umano.
*Non vi è differenza nei diritti umani fra l'uomo e la donna e fra l'adulto e il bambino, ma non vi è eguaglianza completa fra loro per i doveri cui devono assolvere.
*L'ultimo periodo della schiavitù è stato l'asservimento della razza nera da parte della razza bianca. Tale epoca rimarrà impressa nella memoria del Nero finché egli non abbia avvertito che gli è stata restituita la propria dignità.
*Attualmente la razza nera si trova in una situazione sociale alquanto arretrata. Però tale arretratezza agisce a vantaggio della sua superiorità numerica, dato che il basso livello in cui vivono i Neri li ha tenuti al riparo dalla conoscenza dei mezzi di limitazione e di pianificazione della prole. Anche le loro tradizioni sociali arretrate fanno si che non esista limite a contrarre matrimoni. E ciò li porta a moltiplicarsi senza misura, mentre la popolazione delle altre razze va scemando per la limitazione della prole e del matrimonio, e per l'assiduo impegno al lavoro, a differenza dei Neri che vivono in apatia in un clima perennemente caldo.
*L'istruzione coercitiva, di cui vanno fiere le nazioni al mondo ogni volta che riescono a imporla ai giovani, è uno dei metodi repressivi della libertà. È una soppressione forzata delle doti dell'essere umano, ed è altresì un modo forzato di orientarne le scelte. È un atto dispotico, fatale alla libertà, perché impedisce alla persona la libera scelta, l'originale inventiva e la possibilità di brillare per il proprio talento. È dispotismo che la persona sia costretta ad apprendere un siffatto programma. È dispotismo che vengano imposte materie specifiche per indottrinare la gente. L'istruzione di tipo coercitivo, l'istruzione metodizzata e sistematizzata, in realtà è un abbrutimento forzato delle masse.
*Le società che danno un'immagine distorta della religione altrui, della civiltà altrui e dei modi di vita altrui nel presentarli come conoscenza nel loro ambito, sono altresì reazionarie, oscurantiste e nemiche della libertà. Le società che impediscono la conoscenza materiale sono reazionarie, oscurantiste e nemiche della libertà, e lo sono anche quelle che la monopolizzano. La conoscenza è un diritto naturale di ogni essere umano, di cui nessuno ha facoltà di privarlo per nessun preteso, a meno che la persona non commetta qualcosa che le tolga tale diritto. L'ignoranza avrà fine quando ogni cosa sarà presentata nella sua vera realtà e quando la conoscenza sarà resa disponibile ad ogni persona nel modo che le è confacente.
*L'umanità continuerà ad essere arretrata finché rimarrà incapace di esprimersi in un'unica lingua. Finché l'uomo non realizzerà tale aspirazione - che sembra persino impossibile - l'espressione della gioia e del dolore, del bene e del male, del bello e del brutto, del riposo e dell'affanno, dell'annientamento e dell'eternità, dell'amore e dell'odio, dei colori, dei modi di sentire, dei gusti e del temperamento - l'espressione di tutte queste cose rimarrà nella stessa lingua che ogni popolo parla spontaneamente. Anzi, il comportamento stesso rimarrà conforme alla reazione derivante dal modo di sentire che la lingua crea nell'intelligenza di chi la parla. L'apprendimento di un'unica lingua, qualunque essa sia, non è però la soluzione possibile al giorno d'oggi. Questo problema continuerà a restare necessariamente irrisolto finché il processo di unificazione del linguaggio non passerà attraverso molte epoche e generazioni.
*In realtà il genere umano continuerà ad essere arretrato finché l'uomo non parlerà col suo fratello umano una stessa lingua, che sia trasmessa per eredità, e non appresa. Però il raggiungimento di tale meta da parte dell'umanità resta un problema di tempo, almeno finché la civiltà non abbia subito un totale rivolgimento.
*Lo sport è come il pregare, il mangiare, il riscaldare ed il ventilare. Sarebbe sciocco che le masse entrassero in un ristorante per stare a guardare una persona o un gruppo che mangia! Oppure che la gente lasciasse che una persona o un gruppo godessero fisicamente del riscaldamento e dell'aria in sua vece! Allo stesso modo è irrazionale che si permetta ad un individuo o ad una squadra di monopolizzare lo sport escludendo la società, mentre essa sopporta gli oneri di tale monopolizzazione a vantaggio di detto individuo o detta squadra.
*Come il potere deve essere delle masse, anche lo sport deve essere delle masse. Come la ricchezza deve essere di tutte le masse e le armi del popolo, anche lo sport, per la sua qualità di attività sociale, deve essere delle masse.
===[[Explicit]]===
I diversi tipi di pugilato e di lotta sono prova che l'umanità non si è ancora liberata da tutti i comportamenti selvaggi. Ma necessariamente finiranno, quando l'essere umano si sarà elevato più in alto sulla scala della civiltà. Il duello con le pistole e prima d'esso l'offerta del sacrificio umano erano un costume abituale in una delle fasi dell'evoluzione dell'umanità. Ma queste pratiche selvagge sono cessate da secoli, e l'uomo ha cominciato a ridere di se stesso e nel contempo a dolersi di aver compiuto tali atti. Così sarà anche per la questione dei diversi tipi di pugilato e di lotta fra decenni o fra secoli. Ma gli individui più civilizzati degli altri e mentalmente più elevati già fin d'ora possono fare qualcosa per tenersi lontano dal praticare e incoraggiare tale comportamento selvaggio.
==''Libro bianco''==
===Incipit===
Questo Libro Bianco mira al raggiungimento di una giusta ed equa soluzione alla cronica cosiddetta questione mediorientale, e per liberare la regione dagli effetti disastrosi della violenza, della guerra e della distruzione. In tal modo, presenta il problema in modo serio, obiettivo e neutro. Il Libro raccoglie punti di vista e concetti precedentemente proposti similmente da arabi ed ebrei, oltre a piani e progetti internazionali per la sua soluzione. Tutti sostengono e rivendicano la soluzione proposta in questo lavoro. Nessun altro concetto potrà risolvere il problema.
===Citazioni===
*{{NDR|Sulla [[Dichiarazione Balfour (1917)|Dichiarazione Balfour]]}} Il vero intento alla base della Dichiarazione era quello di liberare l’Europa dagli ebrei, piuttosto che esprimere simpatia per loro.
*Non c’è inimicizia tra arabi ed ebrei. Infatti, gli ebrei sono cugini adnaniti degli arabi da parte di padre, che era un discendente di Abramo, – che la pace sia su di lui. Quando gli ebrei furono perseguitati, i loro fratelli arabi li invitarono a vivere al loro fianco nella città di al-Medina. [...] Gli ebrei, insieme agli arabi, furono espulsi dall’Andalusia alla fine del XV secolo. Tutti hanno trovato rifugio nei paesi arabi. Ecco perché c’è un quartiere ebraico in ogni paese arabo. Lì hanno vissuto in pace e amicizia con i loro fratelli arabi.
*Prima del 1948 gli ebrei erano considerati esattamente nello stesso modo in cui vengono considerati i palestinesi oggi. C’era una minoranza in Palestina, alimentata da illusioni di autogoverno in un momento, e aree ebraiche autonome in un altro. I palestinesi erano la maggioranza. Questo è il motivo per cui rifiutarono la nota risoluzione della partizione del 1947. Dopo il 1948 questa situazione fu ribaltata. I palestinesi sono diventati la minoranza a seguito delle guerre del 1948 e del 1967. Gli ebrei divennero la maggioranza nell’area chiamata Israele. Promesse di autogoverno, aree arabe e partizione furono fatte agli arabi, proprio come erano state fatte in precedenza agli ebrei.
*Non è ammissibile che gli ebrei, che non erano originariamente abitanti della Palestina, e i cui antenati non erano originariamente abitanti del paese, possano venire dall’estero, mentre ai palestinesi, che sono fuggiti dalla Palestina come rifugiati e sfollati solo poco tempo fa, in seguito alla guerra del 1948, non viene concesso lo stesso diritto.
*Gli ebrei [...] non odiano i palestinesi. Non vogliono espellere i palestinesi dalla loro terra, la Palestina. Non hanno deciso di massacrarli, come suggeriscono le voci. Nemmeno il [[massacro di Deir Yassin]] ha avuto luogo. In effetti, furono gli arabi non palestinesi ad attaccare la Palestina e dichiarare guerra agli ebrei.
*Sarebbe semplicemente irrealizzabile e impraticabile dividere la Palestina in due Stati. Sotto la partizione non ci sarebbe uno Stato chiamato Israele, né ci sarebbe uno Stato chiamato Palestina. Coloro che chiedono la divisione della Palestina in due Stati ignorano così la natura della regione e la sua demografia, oppure vogliono sbarazzarsi del problema e metterlo nelle mani degli ebrei e dei palestinesi. Può sembrare che avessimo risolto così il problema ma in questo caso non saremmo sinceri: avremmo fatto poco più che gettare le basi per un nuovo conflitto.
*Gli ebrei, specialmente i più religiosi, non accetterebbero alcun sostituto per la terra che è, nelle loro credenze, sacra, e i palestinesi, in particolare gli intransigenti tra loro, non accetteranno alcun sostituto per la terra dei loro antenati.
*La soluzione [...] sta nell’utilizzare [...] l’attuale serie di circostanze e la realtà storica della situazione. Questo dovrebbe portare alla creazione dello Stato di “Isratina”, che ospita sia palestinesi che israeliani. Ciò consentirebbe sia a muoversi che a vivere ovunque vogliano. Uno che crede che la Cisgiordania sia la sua terra, può viverci o viaggiarci come vuole. Potrebbe persino chiamarla Giudea e Samaria, se lo desidera. Allo stesso modo, se un palestinese volesse vivere o viaggiare nelle città costiere di Acri, Haifa, Jaffa, Tel Aviv, Jadwal e le altre, potrebbe farlo. Questo rimetterebbe tutto a posto. In tal modo, si porrà fine all’ingiustizia e alla privazione.
===Explicit===
Gli attacchi attuali dei guerriglieri “Fedayeen” non sono organizzati dagli arabi del 1948, come vengono chiamati, ma da palestinesi che non sono annoverati tra i cosiddetti arabi israeliani. Questo è un chiaro esempio del successo di un unico Stato inclusivo: Isratina.
==Citazioni su Mu'ammar Gheddafi ==
[[File:13th anniversary of the September Revolution (cropped).jpg|thumb|Gheddafi rappresentato su arte propagandistica]]
*C'è bisogno di un tramite che non abbia cose governative che vada lì e gli dia un sacco di soldi, tanti ma tanti ma tanti soldi; solo così puoi ragionare con lui, perché lui mette questi soldi in munizioni, in armi in carri armati... Però deve salvaguardare i pozzi di petrolio assolutamente. ([[Richard Benson]])
*[[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]] rimase affascinato da Gheddafi da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. ([[Ion Mihai Pacepa]])
*Che orrore assistere al lugubre spettacolo dei miliziani assetati di sangue che invocando sempre più ossessivamente «Allah Akhbar», il dio islamico è grande, elevando sempre più forte le urla fino a creare un clima da rito satanico, infieriscono sul corpo di Gheddafi uccidendolo e sfregiandolo. ([[Magdi Allam]])
*Esercitava un'infuenza deleteria in in quell'area. La sua uscita fu meno benefica di quanto avevamo sperato. ([[Meles Zenawi]])
*{{NDR|Nel 2009}} Gheddafi è importante perché si propone come rappresentante di tutti i paesi africani. È dalla Libia che passano tutti gli immigrati per venire in Italia, ed è per questo che abbiamo trovato un accordo con lui. ([[Umberto Bossi]])
*Gheddafi indossava la divisa militare perché fosse chiaro che il suo era principalmente un ruolo militare, un potere militare, preso con le armi e mantenuto con le armi. ([[Roberto Saviano]])
*Grand'uomo {{NDR|[[Fidel Castro]]}}. Così prepotente, così simpatico. Mi faceva portare l'olio del mio Veneto e il Recioto. Dieci bottiglie: una la apriva in Consiglio dei ministri, le altre nove se le beveva lui. Ore e ore a parlare di tutto. Un carisma che ritrovo solo in Gheddafi. ([[Luigi Maria Verzé]])
*Guardi, quel signor Gheddafi io non posso prenderlo affatto sul serio. Posso solo augurargli di riuscire a servire il suo paese come riesco a servirlo io, posso solo ricordargli che non dovrebbe strillare tanto. ([[Mohammad Reza Pahlavi]])
*Ha una doppia personalità - ambo le parti malvagie. ([[Ja'far al-Nimeyri]])
*Ho sentimenti profondi per i credenti. Voi credete nel [[Corano]], io nel [[marxismo]]. Ma entrambi crediamo nell'indipendenza dei nostri paesi. ([[Nicolae Ceaușescu]])
*Io ero molto amico suo. L'ho aiutato a salire al potere nel 1969, gli ho insegnato molte cose militari. Poi mi sono distaccato e non lo volevo più al potere, ma non mi è piaciuto com'è stato eliminato. In quel modo barbaro. Senza un processo, che invece sarebbe stato un esempio da dare al mondo. Ci sono popoli che non hanno un ''leader'' e ci sono ''leader'' che non hanno un popolo: l'avessimo processato, avrei voluto chiedergli perché aveva rinunciato al popolo. ([[Khalīfa Belqāsim Ḥaftar]])
*L'ho incontrato per la prima volta al Cairo, ai funerali di [[Gamal Abd el-Nasser|Nasser]], nel settembre 1970. Appena ha saputo che le camere della telivisione erano state installate nella grande sala del palazzo di Al Qoubbah, si è messo a singhiozzare. Le sue grida («Oh, padre di Khaled, oh, eroe dell'arabismo!») ferivano le nostre orecchie, ma gli guadagnavano l'affetto degli egiziani. Khaled è il nome del figlio primogenito di Nasser. A spettacolo concluso, venne a stringerci la mano. Non aveva versato una sola lacrima e ostentava un sorriso enigmatico. Era stata tutta una sceneggiata. ([[Amir Taheri]])
*La conferma del Cnt {{NDR|''Consiglio nazionale di transizione''}} sulla morte di Gheddafi è un dato estremamente importante. Ascolteremo le parole del presidente Abdul Jalil. Credo che se questa fosse davvero la soluzione sarebbe una grande vittoria del popolo libico ([[Franco Frattini]])
*La fine di Gheddafi, morto combattendo nel ridotto dei suoi ultimi fedeli, è indubbiamente una fine gloriosa. Sono stato uno dei pochi (forse il solo) a levare con forza la mia voce contraria per il modo in cui era stato ossequiato in Italia, non essendo certamente un nostro amico, ma ciò non mi impedisce di dichiarare oggi con altrettanta forza che gli va riconosciuto cavallerescamente "l'onore delle armi". Un grande leader, un vero rivoluzionario non confondibile con i nuovi dirigenti libici portati al potere dalle baionette della Nato e dalle multinazionali del petrolio. Onore, quindi, al "templare di Allah". ([[Mario Borghezio]])
*Il nostro caro amico Gheddafi. Parlava sempre di solidarietà, ma non ci ha mai dato un penny. ([[Abū Māzen]])
*Lo ricorderemo sempre come un grande combattente, un rivoluzionario e un martire. ([[Hugo Chávez]])
*Mi auguro che la stampa italiana sia meno dura e meno grossière nei confronti del presidente Gheddafi, che non è abituato a una stampa libera. ([[Habib Bourghiba]])
*Quell'uomo è un pazzo. Un pericolo per la pace. ([[Sandro Pertini]])
===[[Christopher Hitchens]]===
*Evidentemente il col. Mu'ammar Gheddafi è entrato nella lista dei dittatori squilibrati la cui accettabilità è al termine ed è impensabile che emergerebbe dall'attuale confronto con il controllo su qualche parte del paese. Altrettanto ovviamente, dovremo andare a Tripoli per rimuoverlo. Ma non lo faremo alla retroguardia di qualche esercito vittorioso di insorti. In Afghanistan abbiamo potuto rivolgere un appello a combattenti fieri e temprati sotto la forma di un'Alleanza del Nord. In Iraq, le milizie curde peshmerga avevano liberato da Saddam Hussein parti sostanziali del paese sotto la protezione della nostra "no-fly-zone." Ma i cosiddetti ribelli libici non si limitano a sparare in aria mettersi in posa per le cineprese. Fuggono, litigano fra di loro, e non sono cementati da nessuna tradizione storica di resistenza o di comune esperienza. Sono marmaglia, in altri termini, e il momento opportuno per inviare addestratori e "consiglieri" sarebbe dopo che Gheddafi è sparito, quando sarà effettivamente utile e necessario offrire strutture e consiglio ad un esercito libico ricostituito. Nel frattempo, è ridicolo ed imbarazzante essere la loro aviazione.
*Il collasso del sistema di Gheddafi è inevitabilmente assoluto e completo. Esso è simbolizzato in modo preciso dalle statue abbattute e dai manifesti strappati e fatti a pezzi, che raffiguravano Il Leader in varie uniformi e insegne che nel corso degli anni aveva disegnato personalmente. L'effetto sub-Mussolini; la combinazione di Ruritania e del Gulag, un certo stile di neofascista pacchiano e kitsch sarà praticamente tutto ciò che resta da studiare. Quanto al resto un ininterrotta tendenza di annientamento culturale e di cancellazione di qualsiasi concetto di istituzioni indipendenti e autonome. Ho cercato di evidenziarlo nelle primissime settimane del crollo: un paese immensamente ricco con una popolazione molto piccola, e guarda i loro denti! I loro vestiti! Questa povertà e mediocrità patetiche, se messe di nuovo a confronto con il petto agghindato di Gheddafi e la serie di palazzi, si sono adesso combinate con il ricordo dell'impotenza e della complicità forzata, per generare un autentico sentimento di rivolta e di furia (cosa che è sicuramente salutare) insieme ad un'attanagliante sensazione di aver sprecato anni e di avere trovato troppo tardi il coraggio (cosa che può risultare non propizia) alla costruzione del paese.
*Immaginate quattro decenni in cui la partecipazione obbligatoria a un simile rituale – baciare i piedi del tuo padrone e gridare in coro le sue lodi – era un'attività culturale rilevante. Gheddafi era così dipendente da questa messinscena sadomasochistica che, insieme ai suoi orribili figli, la continuò fino agli ultimi minuti. Così, ovviamente, fece anche Saddam Hussein. Così, mentre parliamo, fa Bashar Assad. Nello stato da incubo così amato da tali reggenti fantasiosi, non basta la mera acquiescenza o sottomissione. Devi diventare qualcuno che partecipa pienamente alla sua stessa oppressione, e trovare in te stesso la forza di adorare la collettivizzazione dell'entusiasmo obbligatorio.
*La grande vulnerabilità degli stati retti da un solo uomo – la loro intrinseca fragilità e la nostra grande speranza – è precisamente questa caratteristica che li definisce. Per terrificanti che fossero Milošević e Saddam e per quanto impressionanti molti considerassero le loro forze di sicurezza d'élite, hanno dimostrato di essere, sotto forte pressione, ciò che Mao Tse-tung era solito chiamare "tigri di carta". Un solo individuo delirante doveva crollare, o essere abbattuto, ed era finita. E in confronto ai due già nominati, Gheddafi è praticamente una nullità. Ti è capitato di vedere il suo recente ''La corsa più pazza d'America'' per le strade, mentre gesticolava istericamente dal retro di un pick-up? Poteva essere molte cose, fuorché impressionante o spaventoso.
===[[Tahar Ben Jelloun]]===
*Certo, Gheddafi è stato un dittatore sanguinario. Ha fatto torturare e massacrare migliaia di cittadini. E moltissimi sono quelli che ha fatto scomparire. Era un malato mentale, reso folle dal potere, privo di scrupoli. Il suo potere era tale da permettergli anche di fare dello spirito, imponendo le sue manie di divo folcloristico. Un personaggio odioso, che ha durevolmente infangato l'immagine degli arabi e dei musulmani finanziando il terrorismo un po' dovunque nel mondo. Un criminale, senza alcun dubbio. Ma il modo in cui è stato messo a morte è inaccettabile: non un arresto ma un'esecuzione, con la violenza che caratterizzava le sue concezioni e il suo modo di governare.
*Entro certi limiti si può dire che i punti comuni ai ventuno Stati che lo compongono siano pochissimi. Certo, c'è la lingua, ma è la lingua classica, letteraria, quella del Corano e non quella dei popoli. Il popolo di ogni paese arabo ha il suo proprio dialetto. Come comunicare? Per parlarsi, bisogna essere degli intellettuali. Tuttavia un elemento costante nell'atteggiamento degli arabi c'è: hanno voglia di formare un unico paese, una sola entità politica e culturale. Il capo di Stato libico lo ha capito. Ne ha addirittura fatto il suo chiodo fisso, la sua ossessione: unire gli Arabi. Che lo vogliano o no.
*Se Gheddafi ha ordinato di sparare e di uccidere è perché sa di essere condannato, sa che presto o tardi dovrà lasciare il potere e il Paese, anche se il figlio ha promesso di dotarlo di una Costituzione. Ha deciso che non se ne andrà prima di aver annientato quanti più libici possibile. È un uomo tragico: si "difende" come se a essere attaccata fosse stata la sua casa. Perché la Libia è la sua casa, la sua tenda, un suo bene personale. Non capisce come si osi pretendere ciò che lui considera un bene proprio. Quindi uccide. Non ha alcun senso del diritto né di ciò che è legittimo o meno. Ha vissuto tutta la sua vita al margine di ogni legge internazionale. Tutto ciò che è giuridico non lo riguarda. Si ritiene al di sopra della legge e schiaccia con le armi pesanti i manifestanti che chiedono di vivere con dignità, in libertà e in democrazia, valori che non fanno parte del suo universo. Nel Libro verde ha inventato un nuovo modo di regnare e di sottomettere il popolo convincendolo di avere il destino nelle proprie mani. Una menzogna, una vergogna.
===[[Silvio Berlusconi]]===
*{{NDR|Nel 2005}} Io non sono mai stato convinto che la guerra fosse il sistema migliore per arrivare a rendere democratico un paese e a farlo uscire da una dittatura anche sanguinosa. [...] Ho tentato di trovare altre vie e altre soluzioni anche attraverso un'attività congiunta con il leader africano Gheddafi. Non ci siamo riusciti e c'è stata l'operazione militare. [...] Io ritenevo che si sarebbe dovuta evitare un'azione militare.
*Colgo questa occasione per dare un pubblico riconoscimento al vostro Leader per l'opera che ha saputo svolgere in questi anni portando il vostro popolo alla piena dignità e facendo del vostro Paese un protagonista della politica internazionale e, con la sua moderazione, incitare alla moderazione tutti i popoli.</br>Ho approfittato di questa occasione per ripetere a lui la preghiera che continui ad essere promotore di una unione più forte tra tutti i Paesi dell'Africa. Oggi tutti i popoli dell'Africa guardano alla [[Libia]], guardano al vostro Leader, e sanno bene che soltanto uniti potranno migliorare nel benessere e contare nel mondo alla pari con l'Europa e con gli altri continenti. (30 agosto 2008)
*In questi quindici anni io ho avuto modo di incontrare più volte Gheddafi e di legarmi a lui da una vera e profonda amicizia: al leader riconosco una grande saggezza. (11 giugno 2009)
*Gheddafi è una persona intelligentissima, altrimenti non sarebbe al potere da 40 anni. (12 giugno 2009)
*Io sono legato da amicizia vera con il presidente egiziano [[Hosni Mubarak|Mubarak]], con il presidente libico Gheddafi e con il presidente della Tunisia [[Zine El-Abidine Ben Ali|Ben Ali]]». (23 dicembre 2010)
*{{NDR|Con riferimenti a eventuali contatti telefonici, nel frangente delle [[Prima guerra civile in Libia|sommosse popolari del febbraio 2011]]}} No, non lo ho sentito. La situazione è in evoluzione e quindi non mi permetto di disturbare nessuno. (19 febbraio 2011)
*{{NDR|Valutandone il comportamento futuro, in occasione della [[Prima guerra civile in Libia|rivolta libica]], di fronte alla pressioni internazionali}} Dal momento in cui qualcuno ha avanzato la proposta di sottoporre Gheddafi al tribunale internazionale, credo in Gheddafi si sia radicata l'idea di restare al potere (11 marzo 2011)
*{{NDR|Sull'onda delle notizie sulla sua morte}} ''Sic transit gloria mundi.'' (20 ottobre 2011)
===[[Oriana Fallaci]]===
*Gheddafi conosceva le lingue occidentali e in particolare l'inglese, lui conosceva tutto, ma il pattriottismo gli impediva di usare una lingua diversa dall'arabo.
*L'Africa Nera restava per il colonnello un impero da conquistare agitando i nobili intenti, una colonia da convertire in un'altra crociata all'inverso. Voleva recuperarla all'Islam, indurre all'abitura anche le nazioni che di Maometto non volevan saperne, e a tal scopo aizzava le minoranze mussulmane, provocava colpi di stato o rivolte nel Niger, nel Mali, nel Senegal, nel Gambia, nel Camerun, nel Ghana, nell'Alto Volta, in Nigeria. Quasi ciò non bastasse, teneva a Tripoli i capi di quelle minoranze e col pretesto di dargli ospitalità li trattava come ostaggi da ricattare.
*Ma com'era successo che Muammar Gheddafi avesse poi fagocitato il comando della cosiddetta rivoluzione, ne fosse diventato il profeta e il messia? Ecco la domanda che mi tormentava mentre mi recavo da lui. Ed era la stessa domanda che m'aveva tormentato ogni volta in cui m'ero trovata dinanzi a un presuntuoso impostore, a un babbeo vestito da dittatore, da profeta, da messia: ma come ha fatto a riuscirsi questo cretino? Non sa neanche parlare, neanche incuter paura: è un poveraccio qualsiasi, senza cervello e senza carisma. In più è buffo. Come ha fatto, mioddio, come?
===[[Igor Man]]===
*A rendere il personaggio inquietante è proprio la sua convinzione d'essere un predestinato.
*Da quando ha preso il potere, i libici non sono più considerati «schiavi degli schiavi». Appaiono trasformati. Ci sono sempre i ricchi e i poveri in questo paese aspro e immenso, ma ogni complesso d'inferiorità sembra definitivamente scomparso, i libici si sentono tutti ''imazighen'', «uomini liberi»: non più schiavi, ma protagonisti.
*Il suo sorriso disarmante da buon ragazzo incanta la gente. I giovani, le donne lo adorano, i «tristi» lo temono. Sogna una Libia puritana, ligia ai voleri di Maometto; postula un socialismo islamico che consenta a tutti di beneficiare in parti eguali dell'immensa ricchezza del petrolio.
*Uomo dall'ampia visione, a Gheddafi il suo piccolo paese è andato sempre stretto anche perché la Jamahirija è il caos organizzato, dove vige una sorta di maoismo islamico che si traduce in una continua, molesta opposizione interna, affatto verbale ma in ogni caso disturbante.
*Venera Nasser, il padre illuminato, ma confida in Arafat e appare deciso a sacrificare ogni risorsa della Libia per il trionfo della causa palestinese.
===[[Sergio Romano]]===
*Il colonnello Muammar Gheddafi non fu soltanto il satrapo orientale, vestito di una uniforme operistica che si pavoneggiava a Roma ostentando il ritratto di Omar El Mukhtar, martire della resistenza anti-italiana, sul bavero della giacca. Prima di seppellirlo conviene ricordare che il tiranno era pur sempre un leader nazionale e che perseguì progetti diversi, quasi sempre folli, ma non privi di una loro perversa genialità.
*La Francia lo detestava per le sue interferenze nel Ciad e per l'attentato contro un aereo francese, la Gran Bretagna per l'uccisione di una poliziotta colpita da uno sgherro libico di fronte all'ambasciata di Libia a Londra, gli Stati Uniti per il contenzioso sul golfo della Sirte e l'attentato in una discoteca di Berlino, la gran Bretagna e gli Stati Uniti insieme per l'attentato contro un aereo della Pan American nel cielo scozzese di Lockerbie, i leader arabi per le sue intollerabili irruzioni negli affari interni dei loro Paesi, la Fratellanza musulmana per il modo in cui aveva perseguito, incarcerato e ucciso gli islamisti libici, la Svizzera per le misure di rappresaglia decise dal colonnello dopo l'arresto di Hannibal in un albergo di Ginevra, la Bulgaria per la lunga detenzione di alcune infermiere accusate di un reato inesistente. Aveva anche qualche amico, tra cui alcuni Stati africani e quei Paesi che, come il Venezuela di Hugo Chavez, lo consideravano una provvidenziale spina nel fianco dell'Occidente imperialista.
*La Libia era una creazione artificiale del colonialismo italiano, uno Stato composto da due territori (la Tripolitania e la Cirenaica) che avevano avuto storie diverse, popolato da tribù che avevano interessi contrastanti, abitato da circa due milioni di persone (tanti erano i libici quando Gheddafi conquistò il potere), sparse su un enorme territorio prevalentemente desertico. Demograficamente povera, economicamente sottosviluppata e priva di un forte passato nazionale, la Libia di Gheddafi era tuttavia, potenzialmente, un paese ricco, e tale sarebbe diventato a mano a mano che le grandi compagnie petrolifere scoprivano nuovi giacimenti di petrolio e di gas. A differenza di altri leader nazionali dei paesi emergenti, il colonnello ebbe quindi sempre a sua disposizione i mezzi finanziari necessari al perseguimento dei suoi obiettivi; ed è probabile che tanta abbondanza lo abbia sollecitato a concepire sogni smisurati e stravaganti. La storia della sua politica è anche la storia del suo denaro e del modo in cui venne impiegato.
*Non commettiamo l'errore di pensare che il Colonnello sia stato sempre impopolare. Le sortite nazionaliste e anti-occidentali piacevano a una parte della società libica e dell'opinione pubblica africana. I laici e i musulmani moderati approvavano il rigore con cui aveva combattuto e spento i focolai dell'islamismo radicale. Le straordinarie risorse naturali del Paese hanno arricchito il clan familiare del leader e creato una larga cerchia di profittatori, ma hanno anche consentito la nascita di nuovi ceti sociali, soprattutto negli apparati della pubblica amministrazione e dell'economia statale.
*Quanti uomini politici, soprattutto europei, verrebbero convocati all'Aja per rendere conto dei loro rapporti con il leader libico? La fine del regime di Gheddafi è una buona notizia. Ma se vogliamo che sia utile al futuro della Libia e più generalmente a quello dei Paesi dell'Africa del Nord, nessuna di queste domande può essere ignorata o sottovalutata. Non basta salutare la fine del tiranno, la vittoria del popolo, il trionfo della democrazia.
*Se avesse potuto difendersi in un'aula di tribunale, Gheddafi avrebbe forse chiamato sul banco dei testimoni molti soci d'affari. Ma della sua umiliante fine politica e umana, se avesse conservato un briciolo di intelligenza, avrebbe potuto rimproverare soltanto se stesso.
*Un processo a Gheddafi sarebbe una pietra miliare nella lunga strada verso la giustizia internazionale.
===[[Bernardo Valli]]===
*A lui non piace il Magreb. Ha sempre teso a spazi più ampi: all'Africa subsahariana e ancor più all'unità araba preconizzata, tentata da [[Gamal Abd el-Nasser|Nasser]], suo padre spirituale. Lui ha cercato più volte di fondersi con questo o quel paese dell'Africa Settentrionale, con la speranza di estendere la sua influenza, di esportare la sua rivoluzione. Tutti i tentativi sono falliti.
*A parte il petrolio, in larga parte in mano agli insorti di Bengasi, ha poche carte da giocare nella società internazionale.
*Accusa gli occidentali di mirare al petrolio libico, di essere crociati assetati di denaro, ma chiede a « Francia, Italia, Gran Bretagna e America » di negoziare. Poiché non può essere accettata, la proposta assomiglia alla supplica di uno che intravede il capestro. E tuttavia si guarda bene dal prospettare quel che quei paesi pongono come condizione per eventuali trattative: vale a dire il suo definitivo abbandono del potere, la sua uscita di scena, insomma il suo esilio in qualche terra africana, dove ha seminato dollari per decenni. È l'orgoglio del capo beduino, che per quarantadue anni ha esercitato con scarsa pietà un potere assoluto? I ribelli di Bengasi sanno che trattare con Gheddafi significherebbe ammettere la sua vittoria.
*Gli scettici sostengono che l'autore della Terza teoria universale non è cambiato. È cambiato il quadro internazionale. Lui si adegua per sopravvivere.
*I due uomini si detestano. [[Yasser Arafat|Arafat]] chiama Gheddafi principe delle chiacchiere. Gheddafi accusa Arafat di svendere a Israele la terra araba. La Palestina non è soltanto tua, è di tutti noi arabi, gli ha detto in faccia durante un banchetto ufficiale, a Tunisi, davanti agli ambasciatori occidentali, nel dicembre scorso, dopo che il capo dell'Olp aveva accettato a Ginevra l'esistenza dello Stato ebraico.
*Il bombardamento americano dell'86 ha avuto l'effetto di un elettrochoc: più ancora delle bombe ha traumatizzato Gheddafi l'isolamento subito dal paese in quei momenti difficili. I fratelli arabi e gli amici africani gli hanno girato le spalle, l'Unione Sovietica e le altre nazioni socialiste l'hanno tenuto a debita distanza. La Libia aveva tutte le porte sbarrate: ai suoi fianchi i confini con la Tunisia e l'Egitto erano chiusi, a Sud era ancora in corso la guerra col Ciad e dal Mediterraneo erano appena arrivati i fulmini di Reagan. Cosi è cominciata la svolta pragmatica di Gheddafi. Anzitutto egli ha ammorbidito la situazione interna: ha liberato gran parte dei prigionieri politici, più quelli detenuti per delitti d'opinione che i veri oppositori del regime, ha soppresso la giustizia sommaria esercitata dai comitati rivoluzionari, ha avviato la liberalizzazione del commercio e autorizzato l'importazione di beni di consumo. Vuotando o sfoltendo le prigioni, riempiendo i negozi e aprendo le frontiere Gheddafi ha dato un po' di respiro ai libici. Ne avevano bisogno. Essi avevano rivelato di essere giunti ai limiti della sopportazione quando avevano espresso con molta parsimonia la loro solidarietà al regime dopo i bombardamenti americani. Ma è veramente cambiato Gheddafi? È rinsavito sul serio? Una cosa è certa: lo stacco tra quel che dice e quel che fa si è notevolmente allargato.
*Muhammar Gheddafi interpreta, nell'ultima apparizione televisiva, la sua reale tragedia come un attore consumato. Il burnus nero, il volto immobile, di una compostezza sofferta, lo sguardo fisso, socchiuso. Le mani nervose che tormentano i fogli sul tavolo, danno drammaticità all'intervento. Non alza mai la voce. Né si agita. Neppure quando proferisce minacce. Ad esempio: «Porteremo la guerra in Italia». Le espressioni, i gesti, non sono più caricaturali. Le tracce della paranoia, della delirante mania di grandezza, sembrano cancellate. È con toni dignitosi, dietro i quali credo di leggere una forte tensione, che recita per ottanta minuti un monologo ritmato da minacce da inviti alla pace, molto simili a suppliche. Il discorso è scucito, confuso nella forma, ma con un preciso filo conduttore. È il bluff della disperazione, lanciato nella notte, mentre cadono i missili della Nato su Tripoli. E le esplosioni oscurano per tre volte il teleschermo. La scena si addice all'orazione un po' cupa.
*Nella conquista africana Gheddafi ha sperperato anche dollari e prestigio. Ha rivendicato il Ciad, ha aiutato l'Etiopia e l'Uganda, quando questi due paesi erano in preda a convulsioni rivoluzionarie o semplicemente alla violenza, ha inquietato il pacifico Niger, ha cercato di trescare con il Benin, la Repubblica Centrafricana e il Burkina Faso, ha molestato un po' tutti. Prima ha incuriosito per le sue idee e i suoi petrodollari, poi ha inquietato e spaventato, adesso non viene più preso sul serio, se non da coloro che sperano di spillargli qualche soldo. Ma lui continua imperterrito a parlare senza tener conto della mutata situazione internazionale, anche se nei fatti vi si è rapidamente adeguato.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Mu'ammar Gheddafi, ''[http://www.francocenerelli.com/antologia/libroverde/indice.htm Il libro verde]'', 1966.
*Mu'ammar Gheddafi, ''[https://www.m-48.it/wp-content/uploads/2021/06/Libro-Bianco.pdf Libro bianco]'', tradotto e pubblicato da m★48, 2003.
==Voci correlate==
*[[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista]]
*[[Prima guerra civile in Libia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|Incontro tra Berlusconi e Gheddafi, firmato l'accordo: «Finiscono 40 anni di malintesi»|data=30 agosto 2008}}
{{interprogetto/notizia|Unione Africana: Muammar Gheddafi eletto presidente|data=2 febbraio 2009}}
{{DEFAULTSORT:Gheddafi, Muammar}}
[[Categoria:Militari libici]]
[[Categoria:Politici libici]]
[[Categoria:Personalità del panafricanismo]]
ffs0vu49xmj7bz9nogcs7vahzv0hpfe
Pietro Giordani
0
46488
1219624
988303
2022-07-29T19:54:24Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di Pietro Giordani */ +1
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[File:Pietro Giordani.jpg|thumb|Pietro Giordani]]
'''Pietro Giordani''' (1774 – 1848), scrittore italiano.
==Citazioni di Pietro Giordani==
*A quel massimo degli umani intelletti, [[Paolo Sarpi]], ragionevolmente parve lo straordinario ingegno una prontissima passività a ricevere e riprodurre in sè anco le minime impressioni degli oggetti o sensibili o intelligibili, e però non altro che una straordinaria e male invidiata malattia, la quale i moderni fisiologi nel moderno linguaggio chiamerebbero lenta encefalite.<ref>Citato in [[Federico De Roberto]], ''Il genio e l'ingegno'', in "[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/de_roberto/il_colore_del_tempo/pdf/de_roberto_il_colore_del_tempo.pdf Il colore del tempo]", R. Sandron, Milano-Palermo, 1900.</ref>
*Assai è noto con quanto di magnifica eleganza il Marchese [[Gian Carlo Di Negro|Giancarlo di Negro]] abbia dato molte solenni feste nella sua ''[[Villetta Di Negro|Villetta]]'' di Genova all'onore or di Eroi Italiani, or di suoi amici illustri. Innumerevoli persone, in tutta Italia e fuori conoscono la rara amenità del luogo, e quel meraviglioso prospetto di città e di mare, che il possessore cortesissimo concede liberamente di godere ogni giorno a tutti: ed è famoso lo spettacolo ch'essa rende illuminata copiosamente in quelle notti festose; al quale concorre plaudente un popolo numeroso nel sottoposto passeggio dell'Acquasola.<ref>Dalla prefazione a ''Per la solenne dedicazione del busto di Luigi Biondi nella villetta Di Negro in Genova il dì 28 luglio 1840'', in ''Scritti editi e postumi di Pietro Giordani pubblicati da Antonio Gussalli'' vol. IV, Borroni e Scotti, 1857, [https://books.google.it/books?id=CCkPAQAAIAAJ&dq=busto+%22villetta+di+negro%22&hl=it&pg=RA1-PA277&redir_esc=y#v=onepage&q=busto%20%22villetta%20di%20negro%22&f=false p. 277]</ref>
*E qui vi repetiamo che una successione ordinata di buoni pensieri; che è proprietà d'ingegno non volgare, ed acquisto di molte fatiche; non potrà mai (checché ne dicano i ciurmatori) ottenersi per un ''subitaneo furore'', per una ''repentina ispirazione''. Non v'è altro furore che l'ingegno; non altra ispirazione che dallo studio.<ref>Da ''Dello Sgricci e degl'improvvisatori in Italia'', in ''Opere X'', p. 106.</ref>
*{{NDR|[[Vincenzo Monti]]}} La bontà del mio Amico fu nota e provata a quanti lo conobbero, degni di amarla; e non meno la conobbero gli indegni, che troppi, e troppo l'abusarono. Ma quelli che non lo videro, e molte generazioni future che ne' suoi scritti leggeranno parole superbe e sdegnose, potrebbero leggermente crederlo assai diverso da quello che fu.<ref>Da ''[[s:Ritratto di Vincenzo Monti|Ritratto di Vincenzo Monti]]'', 1830.</ref>
*{{NDR|[[Vincenzo Monti]]}} Nella severa maestà del suo volto (sì vivamente rappresentata dalla scultura di [[Giambatista Comolli]]), la grazia (non rara) di un sorriso dolce e delicato rivelava pienamente un animo sincerissimo e affettuoso. E la sincerità fu perfetta; che né voleva né poteva dissimulare non che fingere verun pensiero: e perciò detestava forte ogni falsità e simulazione: così avesse saputo da falsi e simulati difendersi!<ref>Da ''[[s:Ritratto di Vincenzo Monti|Ritratto di Vincenzo Monti]]'', 1830.</ref>
*Non è una meraviglia di scrittore [[Dino Compagni]]: contemporaneo a Dante; e autore di una tal prosa, che per brevità, precisione, vigore, non avrebbe da vergognarsene [[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]]?<ref>Da una lettera a [[Gino Capponi]], 1º gennaio 1825; in ''Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II'', Giovanni Silvestri, Milano, 1841, [http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false pp. 51-52].</ref>
*Presto ritornerò a questa lieta [[Firenze]], dove solamente posso vivere.<ref>Dalla lettera XVIII, citato in [[Gesualdo Vannini]], Introduzione a ''La Vita e le Opere di Raffaello Lambruschini'', Tipografia Guainai, Eboli 1907.</ref>
*{{NDR|Su [[Cristoforo Colombo]]}} ''Quanto scopristi, quanto soffristi! / Quanto in cuor tuo / Maledicesti il genere umano!''.<ref>Citato da [[Giovanni Bovio]] nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg16/sed002.pdf Tornata del 12 giugno 1886] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*Sinché non fu udita in Italia la poesia di [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] (la quale fu da ben pochi attentamente udita) non era dopo [[Dante Alighieri|Dante]], per utilità morale, chi mettere né innanzi né appresso al [[Giuseppe Parini|Parini]]; lirico nelle odi singolare; nel poema trovatore di nuova materia, e fabro di stile a tal novità egregiamente appropriato.<ref>Dalla prefazione, IV, in ''Le operette morali di Giacomo Leopardi'', Francesco Vigo, Livorno, 1870, [http://books.google.it/books?id=YopqELvwpxsC&pg=PA33 p. 33].</ref>
{{intestazione|''dalle lettere a Prospero Viani''}}
*Io nei primi anni della conoscenza di [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] ebbi molte lettere di lui, tutte stupendissime; le quali (secondo il mio immutabil costume per tutte) distrussi. Erano le più belle lettere possibili. Non saprei dove cercarne. Ho per fermo che in [[Parma]] nessuno ne abbia avuto fuorché la [[Antonietta Tommasini|Tommasini]], e sua figlia la [[Adelaide Maestri|Maestri]]. Ma ora quella povera famiglia è nella massima desolazione, perché va morendo tra mille patimenti l'unica figlia. Oh caro [[Prospero Viani|Viani]], è pur pieno di guai questo mondo! Ella si conservi la sanità, e l'animo forte; e mi abbia sempre per suo vero amico. (14 maggio 1838)
*Io per me rido di tutti....; ma quel povero [[Giacomo Leopardi|Giacomo]], che vivo non toccò mai nessuno, e morto non si può difendere! (4 dicembre 1840)
*Oh quanto piacere mi fa comunicandomi la nobilissima risposta del [[Angelo Mai|Cardinale (Mai)]]; degna veramente di quell'alto animo: come questa risponde e confonde tutti i vilissimi sforzi degi'invidiosi che vorrebbono con pretesti ipocriti soffocare la fama di [[Giacomo Leopardi|Giacomo]] nostro! (6 ottobre 1845)
*Quando ella pubblicherà l'epistotario, ciascuna lettera deve avere il suo posto nell'anno, mese, e giorno della data; senza riguardo alla persona cui è diretta. Cosi si viene ad avere dì per dì la vita dello scrivente. (5 dicembre 1845)
{{NDR|[[Prospero Viani]], ''Introduzione'' a [[Giacomo Leopardi]], ''Epistolario'', Vol. I}}
==Citazioni su Pietro Giordani==
*Signore mio carissimo, L'erudizione che ella ha trovato nelle note all'inno a Nettuno, in verità è molto volgare, e a me è paruto di scrivere quelle note in [[Italia]]; ma in [[Germania]] o in [[Inghilterra]] me ne sarei vergognato. ([[Giacomo Leopardi]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Pietro Giordani, ''[http://books.google.it/books?id=o70JAAAAQAAJ Opere di Pietro Giordani, vol. X]'', Borroni e Scotti, Milano, 1856.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Giordani, Pietro}}
[[Categoria:Scrittori italiani]]
4vpbtejqv48kmgmeohtjtojh6ma1itp
Quintino Sella
0
50671
1219621
1202686
2022-07-29T19:35:40Z
AnjaQantina
1348
+citazione
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Quintino Sella.jpg|thumb|Quintino Sella]]
'''Quintino Sella''' (1827 – 1884), scienziato, economista, politico e statista italiano.
==Citazioni di Quintino Sella==
*Economie sino all'osso.<ref>In Parlamento, 1869. Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
*Io non credo che l'imposta fondiaria debba rimanere invariabile, immutabile, come si vuole nella maggior parte dei catasti. Io non comprendo come, ad esempio, quando la creazione di strade, l'apertura di canali, il mutamento nelle comunicagioni, una nuova specie di coltura, un'epizoozia, un'atrofia di bachi, una crittogama, un mutamento di condizioni economiche possono variare di molto la rendita netta di un fondo, tuttavia si sostenga che l'imposta, la quale deve gravare questa rendita, abbia a rimanere invariabile, comunque vari la rendita stessa. Io penso, e questa è opinione che credo dividere con parecchi, che l'imposta sopra la rendita fondiaria debba seguire per quanto è possibile, le vicissitudini della rendita stessa e non rimanere invariabile come si fa con i catasti.<ref>Citato da Giuseppe Pavoncelli nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg15/sed506.pdf Tornata dell'8 dicembre 1885] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*In Italia non v'ha abbastanza desiderio di arricchirsi per mezzo del lavoro e del risparmio. Regna una inattività generale non solo nel campo economico, ma eziandio nello scientifico, nel letterario, nel politico. Questo quietismo è la morte di una nazione.<ref>30 marzo 1868; citato in Alessandro Guiccioli, ''Quintino Sella'', I, officina tipografica Minelliana, 1887, [http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Quintino_Sella_1300027495/187 p. 179].</ref>
* Il [[Monviso]]! Questa maravigliosa montagna, che forma la parte più originale, più graziosa e più ardita dell’impareggiabile cornice che corona ogni vista dell’Italia settentrionale: il padre del [[Po|maggior fiume d’Italia]]: la sola cima alpina e importante, di cui pare che i romani ci mandassero memoria, il ''pinifer Vesulus''.<ref>Da ''Una salita al Monviso'', pag. 4; Tipografia dell'Opinione, 1863.</ref>
==[[Incipit]] di ''Una salita al Monviso''==
Torino, 15 agosto 1863.
Carissimo amico,<br>
Siamo riesciti; ed una comitiva d'italiani è finalmente salita sul [[Monviso]]! Io fui qualche momento in dubbio se te ne dovessi scrivere. È una vera crudeltà il venire a te, cui il dovere tenne incatenato sotto quest'afa canicolare in mezzo a carte aride e fastidiose come il polverio che infesta le strade, e parlarti delle impareggiabili soddisfazioni da noi godute appiè delle nevi, in mezzo alle inarrivabili sublimità degli orrori alpini. Ma non vorrei che mi tacciassi di mancator di parola, ed eccoti un breve cenno della nostra gita.
==Citazioni su Quintino Sella==
*Al Sella il [[Club Alpino Italiano|club alpino]] non deve solo le origini, ma anche il grande sviluppo che ebbe di poi, giacché vi consacrò tutta quella energia e prontezza d'ingegno mirabili di cui non era mai avaro per le cose che gli stavano a cuore. E molto a cuore gli stava l'[[alpinismo]], nel quale confidava come un mezzo potente di quella sana e virile educazione tanto necessaria agli italiani. ([[Alessandro Guiccioli]])
*Il ministero {{NDR|Sella}} fu apertamente accusato di curare le opere pubbliche nella Italia tutta, meno che nelle province {{sic|napolitane}} e siciliane, dalla cui taccia il Sella avea tentato di discolparsi. ([[Gaetano Arangio-Ruiz (1857-1936)]])
*Lo chiamavano montanaro ruvido; io però non solo credo che dicesse la verità, ma temo non dicesse neppure tutta la verità {{NDR|sullo stato reale delle finanze italiane}}. ([[Luigi Pianciani]])
*Un aforisma francese noto ai più, afferma che nessuno è un eroe pel proprio servo, e cioè che i grandi uomini, veduti da vicino, spesso sembrano molto piccini e dappoco; ma l'inverso era del Sella, che a nessuno appariva così buono e grande come a coloro che avevano con lui giornaliera dimestichezza. ([[Alessandro Guiccioli]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Quintino Sella, ''Una salita al Monviso'', Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone, Torino, 1863.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Sella, Quintino}}
[[Categoria:Alpinisti italiani]]
[[Categoria:Economisti italiani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Scienziati italiani]]
dzjoivla2bd3nbgx81yuurqldahbcx8
Giorgia Meloni
0
59572
1219525
1219510
2022-07-29T12:51:21Z
IppolitoN
23099
/* Citazioni su Giorgia Meloni */
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Giorgia Meloni 2018.jpg|thumb|Giorgia Meloni nel 2018]]
'''Giorgia Meloni''' (1977 – vivente), politica italiana.
==Citazioni di Giorgia Meloni==
{{cronologico}}
*[...] la [[Alessandra Mussolini|Mussolini]] è una delle persone più distanti dalle tesi della destra che sia mai stata in An. Fa ridere che abbia fatto un partito di destra radicale.<ref name=adp>Dall'intervista a [[Claudio Sabelli Fioretti]], ''Corsera Magazine'', 7 dicembre 2006; pubblicata su ''[http://web.archive.org/web/20071012233156/http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=341 Melba.it]''.</ref>
*Ho un rapporto sereno con il [[fascismo]]. Lo considero un passaggio della nostra storia nazionale. [...] {{NDR|[[Benito Mussolini|Mussolini]]}} Ha fatto diversi errori, le [[leggi razziali]], l'ingresso in guerra, e comunque il suo era un sistema autoritario. Storicamente ha anche prodotto tanto, ma questo non lo salva. Strano che la sinistra invece usi questo schema: [[Fidel Castro]] è un dittatore, è uno che nega i diritti civili, però ha fatto tanto bene a Cuba. Se va bene per Castro perché non va bene per Mussolini?<ref name=adp />
*Le [[leggi ad personam]] bisogna contestualizzarle. Sono delle leggi che [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] ha fatto per se stesso. Ma sono leggi perfettamente giuste.<ref name=adp/>
*{{NDR|[[Benito Mussolini|Mussolini]]}} È un personaggio complesso, va storicizzato.<ref>Durante il programma televisivo ''Chiambretti Night'', Italia 1, febbraio 2009.</ref>
*{{NDR|Sul caso Englaro}} sono convinta da sempre che, nel caso di Eluana, la difesa della vita sia il punto da cui bisogna partire prima di ogni altro ragionamento. [...] Qui non si tratta di disconoscere il valore del presidente della Repubblica e il suo ruolo. [...] Siamo in condizioni eccezionali.<ref>Dall'intervista di Luca Talese, ''[http://www.ilgiornale.it/interni/la_meloni_caro_fini_ecco_perche_non_ti_seguo/08-02-2009/articolo-id=327056-page=0-comments=1 La Meloni: "Caro Fini, ecco perché non ti seguo"]'', ''Il Giornale.it'', 8 febbraio 2009.</ref>
*Non ho gli elementi per giudicare se sia da rivedere la scorta di [[Roberto Saviano|Saviano]], né tantomeno se ammazzare Saviano è una priorità della camorra, né so bene quale sia la procedura per assegnare le scorte.<ref>Citato in [https://www.huffingtonpost.it/2018/06/22/giorgia-meloni-non-so-se-ammazzare-roberto-saviano-sia-una-priorita-della-camorra_a_23465403/?ncid=fcbklnkithpmg00000001 Giorgia Meloni: "Non so se ammazzare Roberto Saviano sia una priorità della camorra"], ''huffingtonpost'', 22 giugno 2018.</ref>
*[[Benedetto XVI]] non dimentica mai, in nessuna occasione, di rivolgere il suo pensiero benevolo ai ragazzi. Lo ringrazio perché ancora oggi ha voluto trasfonderci tutta la sua forza con un messaggio, improntato alla visione di un avvenire migliore, che sarà tale se le giovani generazioni sapranno riscoprire gli eterni valori del rispetto del prossimo e della collaborazione tra tutte le componenti della società.<ref>Citato in ''[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/03/09/Politica/PAPA-MELONI-GRAZIE-A-BENEDETTO-XVI-PER-PAROLE-SPERANZA-RIVOLTE-A-GIOVANI_145142.php Papa: Meloni, grazie a Benedetto XVI per parole speranza rivolte a giovani]'', ''Adnkronos.com'', 9 marzo 2009.</ref>
*Il [[Futurismo]] fu l'ultima avanguardia artistica e culturale di uomini e donne prodotta in Italia. Oggi sentirsi futuristi è essere protagonisti del proprio tempo, essere cioè capaci di lasciare la propria impronta interpretando il tempo che si vive, lasciarne testimonianza futura alle giovani generazioni.<ref>Citato in ''[http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=4601 Cagliari alla riscoperta del Futurismo]'', ''Rassegna stampa del comune di Cagliari'', ''ComuneCagliariNews.it'', 10 marzo 2009.</ref>
*Vi inventate delle cose false e le raccontate in giro per il mondo. [...] Questo è intollerabile, State giocando con il nostro orgoglio nazionale, con la nostra democrazia!<ref>Durante un'intervista all'ABC, a proposito delle mancate risposte di [[Silvio Berlusconi]] alle domande di ''Repubblica'' circa i suoi scandali sessuali nel caso di Noemi Letizia; video disponibile su ''[http://tv.repubblica.it/cronaca/domanda-sulle-escort-la-meloni-si-infuria/37473?video Tv.Repubblica.it]'', ottobre 2009.</ref> {{NDR|abbandonando poi l'intervista}}
*La decisione della Corte Europea è il prodotto di una furia distruttrice verso ogni simbolo della nostra comune identità. Se l'[[Europa]] non ha coscienza dei valori e delle ragioni che la innervano allora è solo un accordo commerciale e niente di più.<ref>Citato in ''[http://giorgiameloni.garbatella.it/2009/11/crocefisso-meloni-simbolo-dellidentita-europea/ Vittoria! Sì dalla Francia all'estradizione di Battisti]'', ''GiorgiaMeloni.it'', 4 novembre 2009.</ref>
*{{NDR|I giovani italiani soffrono di}} inattitudine all'[[umiltà]]. [...] C'è un pezzo di paese che quando parli di lavoro manuale non capisce. [...] Occorre scardinare il sistema Italia, fare una rivoluzione culturale che sia in grado di tirarci fuori dal '68, abbattere i privilegi acquisiti e adeguare la società al mercato del lavoro che cambia.<ref>Citato in Rosaria Amato, ''[http://www.repubblica.it/economia/2011/01/25/news/piano_giovani_governo-11638990/ Occupazione giovanile, piano del governo: "Lavoro manuale, umiltà e contributi volontari"]'', ''Repubblica.it'', 25 gennaio 2011.</ref>
*Quando noi ammettiamo che la politica è degenerata come strumento, diamo alibi a tutte le degenerazioni della politica.<ref>Da un'[http://cultura.biografieonline.it/intervista-a-giorgia-meloni/ intervista a Giorgia Meloni] di Alessandro Galano, ''Biografieonline.it'', 20 febbraio 2012.</ref>
*Perché la storia della destra italiana preesiste alla stessa Alleanza Nazionale, esula dai programmi contingenti e attraversa le generazioni. È un'idea politica che non è nata a Fiuggi, né nell'Italia repubblicana. Certamente ha attraversato questi decenni, ma affonda le sue radici molto più in profondità: nella Grande Guerra che per prima unificò dialetti sotto un'unica bandiera, nella bella avventura di quei poeti guerrieri che chiamiamo Risorgimento. E si potrebbe andare molto più indietro, perché quella visione della vita che in Europa tutti chiamano destra e che qui in Italia chissà perché si preferisce chiamare centrodestra, ha dipinto le grandi tele del rinascimento, ha ispirato le summe teologiche e i codici cavallereschi del medioevo, ha ereditato lo spirito illuminato del diritto romano.<ref>Citato in ''[http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/ Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni]'', ''Secolo d'Italia'', 8 marzo 2014.</ref>
*{{NDR|Alle elezioni europee del 2014}} Berlusconi credo che non farà un risultato straordinario, sarà sotto il 20%. Penso che Berlusconi debba avere il coraggio di lasciare il testimone ad un'altra generazione già da diverso tempo. L'ho anche detto, l'ho dimostrato. Ho fatto le mie scelte per questo. alla fine vincerà Renzi di misura.<ref>Dalla trasmissione radiofonica ''Mix24'', Radio24; citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/11616711/Fdi--Meloni---Berlusconi.html Fdi, Meloni: "Berlusconi deve lasciare il testimone"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 19 maggio 2014.</ref>
*L'Italia e l'Europa devono affrontare la questione euro in modo pragmatico e non ideologico, senza preclusioni, perché tutti i dati degli ultimi mesi confermano che questa moneta unica non funziona e sta provocando recessione e disoccupazione anche in quelle Nazioni che finora ne hanno tratto un vantaggio competitivo.<ref>Da ''[http://www.iltempo.it/politica/2014/11/14/il-degrado-e-la-rabbia-1.1344191 Il degrado e la rabbia ]'', ''Il Tempo.it'', 9 novembre 2014.</ref>
*È ignobile il sarcasmo del Presidente della Camera, [[Laura Boldrini]], nei confronti dei cristiani uccisi ieri da dei fanatici islamici su un barcone diretto verso l'Italia. [...] È tale la ferocia ideologica del Presidente Boldrini che, di fronte all'ennesimo massacro per motivi religiosi compiuto questa volta sotto i nostri occhi, non ha ancora reputato opportuno dire una sola parola di cordoglio per i cristiani gettati in mare e condannare chi lo ha fatto in nome dell'Islam. Tentare di ridurre quanto accaduto ad un semplice episodio di delinquenza comune è indegno, vergognoso ed è un insulto alle memoria delle vittime. A questo punto, non ci resta che prendere atto in modo definitivo dell'inadeguatezza di Laura Boldrini a rappresentare la Camera dei deputati e le Istituzioni italiane e ci auguriamo voglia avere la decenza di dimettersi.<ref>Da una nota; citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11779758/Giorgia-Meloni---Inaccettabile-il.html Giorgia Meloni: "Inaccettabile il sarcasmo di Laura Boldrini sui cristiani uccisi"]'', ''Libero Quotidiano.it'', 17 aprile 2015.</ref>
*Noi chiediamo che lo Stato risarcisca le vittime dei reati commessi da persone che non dovevano essere lì in quel momento, dunque beneficiari di svuota carceri e clandestini. Se liberi per incapacità dello Stato di gestire determinate emergenze, è giusto che paghi lo Stato e risarcisca le vittime.<ref name=vittim>Citato in ''[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/11870395/giorgia-meloni-risarcimento-vittime-clandestini-fratelli-italia-pacchetto-sicurezza.html Giorgia Meloni, la sfida a Renzi: "Lo Stato risarcisca le vittime dei clandestini"]'', ''LiberoQuotidiano.it'', 22 gennaio 2016.</ref>
*La sicurezza è una precondizione di libertà, lo strumento principe che lo Stato ha per difendere i più deboli.<ref name=vittim/>
*Certezza della pena, un principio che vogliamo ripristinare. In Italia ci sono stati 5 decreti svuota-carceri in 4 anni, in galera non ci si finisce più. Noi vogliamo combattere il lassismo buonista che ha finito per farci trovare davanti a uno Stato più vicino ai carnefici che alle vittime.<ref name=vittim/>
*{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]] alla domanda «Quando è stata in Inghilterra ma non a Londra?»}} A Londra molto spesso: ultimamente sono stata a Dublino e in Scozia.<ref>Dalla trasmissione televisiva ''Otto e Mezzo'', 24 giugno 2016; citato in ''[http://m.huffpost.com/it/entry/10671558 Brexit, la gaffe di Giorgia Meloni: "Certo che sono stata in Inghilterra: a Dublino..."]'', ''Huffpost.com'', 25 giugno 2016.</ref>
*Qualche giorno fa un esponente politico mi ha definito "cagna" pensando di offendermi. I [[cane|cani]] sono intelligenti, leali e combattono per difendere ciò che amano. Usare i cani come offesa, qualifica il valore di chi lo fa.<ref>Citato in ''[https://www.iltempo.it/politica/2021/09/12/news/giorgia-meloni-cagna-foto-umilia-candidato-grillino-insulti-leader-fratelli-ditalia-28645269/ Giorgia Meloni, ecco la foto della leader di Fratelli d'Italia che umilia il grillino: "Cagna? Non è..."]'', ''iltempo.it'', 12 settembre 2021.</ref>
*Non vaccino mia figlia perché il vaccino non è una religione ma una medicina. Quando prendi una medicina valuti il rapporto tra rischio e beneficio. La possibilità di morire per un ragazzo tra zero e 19 anni è la stessa di morire per un fulmine. Il vaccino non ferma il contagio quindi non mi vaccino per gli altri.<ref>Citato in [https://www.lastampa.it/rubriche/30-minuti-al-massimo/2022/02/08/video/30_minuti_al_massimo_giorgia_meloni_non_vaccino_mia_figlia_perche_non_e_una_religione_-2850840/ ''30 minuti al Massimo, Giorgia Meloni: "Non vaccino mia figlia perché non è una religione"''], ''Lastampa.it'', 8 febbraio 2022.</ref>
*Sì alla famiglia naturale, no alla lobby LGBT! Sì all’identità sessuale, no all’ideologia gender! Sì alla cultura della vita. No all’abisso della morte. Sì all’universalità della Croce. No alla violenza dell’Islamismo. Sì ai confini sicuri. No all’immigrazione di massa. Sì al lavoro della nostra gente. No alla grande finanza internazionale<ref name="VOX">Dal discorso tentuto a Marbella, in Spagna, in sostegno di VOX; citato in ''[https://www.gay.it/giorgia-meloni-spagna-famiglia-naturale-lobby-lgbt-gender Giorgia Meloni: “Sì alla famiglia naturale, no alla lobby LGBT e al gender”. Zan: “Criminale” – VIDEO]'', ''Gay.it'', 14 giugno 2022.</ref>
*l’ideologia dominante del [[politicamente corretto]] sta distruggendo l’identità, la centralità della persona, le conquiste della nostra civiltà. Guardate l’[[ideologia gender]]. Se andate oltre gli slogan, vi accorgerete di come il vero obiettivo dell’ideologia gender non sia quello tanto decantato della lotta alle discriminazioni, e neanche quello del superamento delle differenze maschio-femmina. Il vero obiettivo non dichiarato, ma tragicamente evidente, è la scomparsa della [[donna]] e soprattutto la fine della [[maternità]]. L’uomo oggi può essere tutto, padre e madre, in un’ampia gamma che va dal femminile al maschile, mentre le parole più censurate dal politicamente corretto sono madre e moglie<ref name="VOX"/>
{{Int|Da ''[https://www.giorgiameloni.it/2019/10/19/il-discorso-integrale-di-giorgia-meloni-in-piazza-san-giovanni-a-roma/ Il discorso integrale di Giorgia Meloni in piazza San Giovanni a Roma]''|''Giorgiameloni.it'', 19 ottobre 2019}}
*Una volta Piazza San Giovanni era la piazza simbolo della sinistra, adesso la riempiamo solo noi. Dove prima c’erano le bandiere rosse, adesso sventolano le bandiere tricolori. È il segnale, cari compagni, che siete stati sconfitti dalla storia. Noi in piazza, a chiedere libertà, voi barricati nel Palazzo, aggrappati alle vostre poltrone, terrorizzati dal giudizio popolare, distanti anni luce dalla volontà del popolo italiano.
*{{NDR|Su [[Beppe Grillo]]}} Si è vestito da [[Joker]] e ha detto: io sono il caos. Grillo, l’unico caos che ha prodotto il Movimento 5 Stelle è quello che si vive a Roma grazie a Virginia Raggi. Quello è il caos che avete prodotto. Nelle buche ormai ci si pesca, i cinghiali sono diventati animali di compagnia.
*Dicono che vogliono dare la cittadinanza ai ragazzi stranieri che studiano insieme ai nostri figli nelle nostre scuole, ma non è vero: la verità è che usano i bambini come scudi umani per regalare la cittadinanza a tutti! Perché questo è quello che prevede la legge Boldrini. Noi diciamo no, e abbiamo già raccolto centomila firme perché la cittadinanza italiana non si regala!
*Se vi sentite offesi dal Crocifisso o dal presepe, beh non è qui che dovete vivere! Il mondo è grande, ed è pieno di Nazioni islamiche dove non incontrerete un Crocifisso perché i cristiani vengono perseguitati e le chiese rase al suolo.
*Ricordo che quando dicevamo di essere contrari all’ingresso della Turchia in Europa qualcuno ci guardava come se fossimo noi il problema. Oggi tutti a fare le lacrime di coccodrillo.
*Non è un caso che abbiano rispalancato le porte all’immigrazione irregolare. Dicono che lo fanno perché sono buoni. Come no! La solidarietà sulla gestione dell’immigrazione da parte della sinistra non c’entra assolutamente niente, non lo fanno perché sono buoni. Lo fanno perché ai grandi poteri economici che sono i loro burattinai, conviene importare masse di disperati per avere manodopera a basso costo. Questo è il motivo per cui lo fanno.
*Io non ce l’ho né con i francesi né con i tedeschi. Io ce l’ho con gli italiani che si sono venduti agli interessi dei francesi e dei tedeschi.
*Ora parlano di togliere la dicitura “padre” e “madre” sui documenti. Perché la famiglia è un nemico, l’identità nazionale è un nemico, l’identità di genere è un nemico. Per loro tutto ciò che definisce è un nemico. È il gioco del pensiero unico: ci devono togliere tutto quello che siamo, perché quando non avremo più un’identità e non avremo più radici, noi saremo privi di consapevolezza e incapaci di difendere i nostri diritti. È il loro gioco. Vogliono che siamo Genitore 1, Genitore 2, genere LGBT, Cittadini X, dei codici. Ma noi non siamo dei codici, noi siamo delle persone e difenderemo la nostra identità. Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono italiana, sono cristiana. Non me lo toglierete! Non me lo toglierete!
==Citazioni su Giorgia Meloni==
*Giorgia Meloni se la prende con me perché faccio sarcasmo sui [[Antivaccinismo|novax]]. Accetto il fatto di non piacerle, ma non mi so spiegare questa sua avversione alle vaccinazioni obbligatorie, che sono iniziate molti anni fa (1939) senza nessuna protesta. ([[Roberto Burioni]])
*Meloni cerca di trarre profitto dalla caduta dell'alleato [[Matteo Salvini|Salvini]], un emarginato nella sua stessa coalizione come nel mondo. Ma soltanto la fragilità dell'opposizione le permette di reggere quello che è soltanto un bluff: Meloni stessa non può essere garante di alcuna affidabilità dell'Italia in politica estera finché i suoi partner di coalizione sono il putiniano Salvini e il declinante [[Silvio Berlusconi]], che per tutta la prima fase della guerra in Ucraina è rimasto muto pur di non criticare l'amico [[Vladimir Putin]] con il quale aveva consolidato la dipendenza energetica dell'Italia dalla Russia a inizio anni Duemila. ([[Stefano Feltri]])
*Meloni: "le possibilità che un ragazzo muoia di COVID sono le stesse che muoia colpito da un fulmine"<br>Anni 2020-2021<br>- Morti per fulmine negli USA: 28 (di tutte le età)<br>- Morti per COVID negli USA: 900 (sotto i 18 anni) ([[Roberto Burioni]])
*Negli ultimi giorni pulsioni fasciste clandestine e segnali facinorosi pubblici si sono intrecciati, costringendo la destra politica a renderne conto. Giorgia Meloni ha risolto la questione spiegando che questi atti danneggiano la destra, come se fosse questo il problema, mentre è evidente che la destra è danneggiata dalla sua indulgenza, insidiata dalla sua ambiguità. ([[Ezio Mauro]])
*Non è [[Fascismo|fascista]], ma con la fascisteria ha il doppio problema che aveva il [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Msi]]: se li condanna li perde, se non li condanna si perde. Ecco il punto: Meloni è missina e ha come mito gli anni settanta, quelli del terrorismo e dei picchiatori. Ne custodisce la fiamma e “il patrimonio valoriale che è stata la nostra giovinezza”. Ha riaperto la sede di via della Scrofa e occupa la stanza di [[Giorgio Almirante|Almirante]], “il grande uomo” che celebra ogni 22 maggio. Lo spaccia per campione della democrazia con incendi emotivi che presto vorrebbe trasformare in cerimonie di riabilitazione nazionale e europea, eleggendolo a Padre della destra sovranista e razzista, dall’Ungheria alla Polonia… all’Italia. ([[Francesco Merlo]])
===[[Vincenzo De Luca]]===
*Alla "professoressa" Meloni voglio rivolgere l’invito a un dibattito pubblico in diretta sulla realtà della Campania, dove e come vuole. Potrà esserle utile per informarsi sulla Campania prima di parlare e di dire stupidaggini. Purtroppo ci sono esponenti politici che sono refrattari ai fatti: sono geneticamente orientati alla politica politicante e a raccontare frottole.
*{{NDR|A Giorgia Meloni e [[Matteo Salvini]]}} Avreste mantenuto gli ospedali in condizioni di insicurezza? Avreste voluto le scuole col personale non vaccinato? E quando si sono chiusi i reparti ospedalieri per accogliere i malati di covid e quindi non si sono fatti interventi per gli altri malati, allora il problema della libertà di cura sottratta ad altri pazienti non covid non esisteva? Bene, ora forse abbiamo alle spalle tutte queste chiacchiere al vento e tutte queste prove di irresponsabilità.
*Due gioielli politici si sono opposti con tutte le forze al [[certificato COVID digitale dell'UE|green pass]]: Salvini e Meloni. Da tutte le cose che ho sentito da loro, io non ho ancora capito qual è la loro proposta. Questi sono due esponenti politici che si sono opposti al lockdown quando avevamo migliaia di ricoverati e di morti. Hanno organizzato cortei con persone senza mascherina a Roma. Hanno detto no a ogni decisione di contenimento. Se avessimo seguito questi due signori, oggi l’Italia sarebbe in ginocchio. Se fosse stato per loro, noi oggi avremmo le scuole prive delle norme minime di sicurezza e gli ospedali in condizioni di totale pericolo per chi si va a ricoverare.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Meloni, Giorgia}}
[[Categoria:Politici italiani]]
npun59jmd4t9gehaadbco21fafxgo49
Pietro Cossa
0
67889
1219549
1041243
2022-07-29T15:00:57Z
AnjaQantina
1348
+citazione, +note
wikitext
text/x-wiki
[[File:Pietro Cossa.png|thumb|Pietro Cossa]]
'''Pietro Cossa''' (1830 – 1881), drammaturgo italiano.
==Citazioni di Pietro Cossa==
*Anche la virtù, se viene da petto borbonico, mi reca affanno!<ref>Da ''Napoletani del 1779''; citato da Francesco Trinchera nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg15/sed037.pdf Tornata del 27 gennaio 1883] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*''In queste | aule ahi sovente penetra la [[noia|noja]] | tetra visitatrice e non chiamata''. ('''Nerone''', in ''Nerone'', a. I, sc. 4)
*''La Suburra | invade il Palatino''. ('''Claudio''', in ''Messalina'', III, 4)
*''Per quel dì solenne | s'appresti uno spettacolo navale, | e i [[gladiatore|gladiatori]] che combatteranno | s'ammazzino sul serio: da gran tempo, | i gladiatori sono un po' svogliati | nell'arte del morire''. ('''Claudio''', in ''Messalina'', I, 8)
==[[Incipit]] di ''Nerone''==
''Esce il buffone Menecrate e recita il Prologo''
<poem>Il prologo son io. Faccio alle dame
Ed ai signori l’obbligato inchino,
Ed incomincio. Ambasciator non porta
Pena, dice il proverbio, ed io ripeto
Come un eco fedele quanto or ora
L’autor mi susurrò dentro l’orecchio.</poem>
==Citazioni su Pietro Cossa==
*Il Cossa, che cerca soprattutto di rivivere un momento storico, in tutti i suoi svariatissimi aspetti, in tutte le sue passioni e i suoi vizi, e presso qualsiasi casta e grado sociale; non è soltanto il diretto e legittimo successore del Manzoni e del Niccolini<ref>[[Giovanni Battista Niccolini]] (1782 – 1861), drammaturgo italiano.</ref>, che giungevano fino a premettere «discorsi storici» alle loro tragedie; ma anzi, poeta più libero e audace di loro, per virtù dei tempi ormai estranei ad ogni efficace tradizione classica, egli è il completo applicatore della formula romantica fondamentale, senza alcuna restrizione. ([[Luigi Tonelli]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Pietro Cossa, ''[https://www.gutenberg.org/files/49346/49346-h/49346-h.htm Nerone]'', F. Casanova Editore, 1882.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Cossa, Pietro}}
[[Categoria:Drammaturghi italiani]]
mrro6fkphn1fu1wl3bof5ztoleqo149
Pierre-Paul Royer-Collard
0
68285
1219553
491469
2022-07-29T15:13:55Z
AnjaQantina
1348
+citazione, +note, +defaultsort
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Pierre-Paul Royer-Collard.jpg|thumb|Pierre-Paul Royer-Collard]]
'''Pierre-Paul Royer''', detto '''Royer-Collard''' (1763 — 1845), filosofo e politico francese.
*L'Università napoleonica fu il Governo applicato alla direzione universale dell'istruzione pubblica.<ref>Citato da Antonio Cardarelli nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg15/sed170.pdf Tornata del 1 dicembre 1883] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*La vita privata di un cittadino dev'essere chiusa da un muro.<ref>Dalla seduta del Corpo legislativo del 27 aprile 1819; citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 140.</ref>
:''La vie privée d'un citoyen doit être murée''.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{stub}}
{{DEFAULTSORT:Royer-Collard, Pierre-Paul}}
[[Categoria:Filosofi francesi]]
[[Categoria:Politici francesi]]
amafbozu7hwy8cgqsspigf16jb65tao
Pasquale Stanislao Mancini
0
69024
1219568
1218981
2022-07-29T15:37:23Z
AnjaQantina
1348
+citazione
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Pasquale Stanislao Mancini.jpg|thumb|Pasquale Stanislao Mancini]]
'''Pasquale Stanislao Mancini''' (1817 – 1888), giurista e politico italiano.
*La responsabilità dei ministri senza norme concrete, con maggioranze instabili negli elementi onde si compongono, ma quasi sempre compiacenti e sovente più ministeriali dei ministri stessi con rilassate abitudini e senza essersi finora in Italia inaugurata la pratica dell'alternativa dei partiti al potere, è piuttosto una pomposa parola e un passaporto a violare le leggi che una seria malleveria, benché col sussidio di opportuni provvedimenti potrebbe divenirlo.<ref>Citato da Francesco Pais Serra nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg15/sed317.pdf 2<sup>a</sup> Tornata del 23 giugno 1884] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*Le chiavi del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] sono nel Mar Rosso<ref>La frase originale è: "Voi temete ancora che la nostra azione nel Mar Rosso ci distolga da quello che chiamate il vero e importante obiettivo della politica italiana, che deve essere il Mediterraneo. Ma perché invece non volete riconoscere che nel Mar Rosso, il più vicino al Mediterraneo, possiamo trovare la chiave di quest'ultimo, la via che ci conduca ad una efficace tutela contro ogni turbamento del suo equilibrio?" (Camera dei Deputati, 27 gennaio 1885). Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 326.</ref>
*{{NDR|su [[Giovanni Passannante]]}} Ora, o signori, quest'attentato è una rivelazione. Mettiamoci una mano sulla coscienza: quanti siamo qui dentro credevamo impossibile un fatto di questa natura. Perché è desso avvenuto? È un fatto isolato? Chi armò la mano di quel miserabile assassino? Io non lo so. Appartiene all'autorità giudiziaria con le sue indagini spargere qualche raggio di luce su questo doloroso mistero. Ma il paese, o signori, è stato gettato in una angosciosa inquietudine da questo fatto, e da quelli che hanno dimostrato di avere con esso una eloquente corrispondenza, intrapresi a danno di pacifici cittadini, con brutalità indegna di uomini che vivono in mezzo ad un popolo così civile ed abituato all'esercizio delle libertà, quale si è mostrato da quattro lustri il popolo italiano.<ref>Citato in Giuseppe Galzerano, ''Giovanni Passannante'', Galzerano, 2004, p. 186-187.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{stub}}
{{DEFAULTSORT:Mancini, Pasquale Stanislao}}
[[Categoria:Giuristi italiani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
dcmsphxbgygmyi7yo6sbr1zyxyl6jbv
Nigel Mansell
0
80627
1219650
1122387
2022-07-30T02:32:35Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Nigel Mansell */ +1
wikitext
text/x-wiki
[[File:NigelMansell.jpg|thumb|Nigel Mansell (1991)]]
'''Nigel Ernest James Mansell''' (1953 – vivente), ex pilota di Formula 1 britannico.
==Citazioni di Nigel Mansell==
*[[Elio De Angelis|Elio]] era un ottimo pilota. Aveva uno stile di guida molto preciso ed elegante, cui aggiungeva la grande passione che gli derivava dall'essere italiano. [...] I ricordi più belli che ho di noi due sono legati al divertimento e alle battute conseguenza di ciò che combinavamo in quegli anni, avventure di cui qui non posso scrivere... [...] Ma non c'era solo il lavoro: era un uomo pieno di fascino, carismatico, suonava benissimo il pianoforte. Per questo l'Elio pilota mi piaceva ma l'Elio uomo era ancora meglio.<ref>Da Gianluca Gasparini e Nigel Mansell, ''Trent'anni senza un amico'', ''SportWeek'', La Gazzetta dello Sport, 2016.</ref>
*I piloti di oggi non sapranno mai cosa significhi guidare una vera [[Formula 1|F1]]. {{NDR|Il Circus}} non farà più ritorno alle vetture dell'era turbo degli anni ottanta. Guidare quelle monoposto è stata la cosa più esaltante e spaventosa che ho fatto nella mia vita. In qualifica avevi a disposizione fino a 1500 cavalli [...]. Ad ogni singola curva la macchina cercava letteralmente di ucciderti.<ref>Da un'intervista ad ''Auto - International Journal of the FIA''; citato in Isabel Iuliano, ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/nigel-mansell-i-piloti-di-oggi-non-sapranno-mai-com-e-guidare-una-vera-f1-peso-2021-447011.html Mansell: "I piloti di oggi non sapranno mai com'è guidare una vera F1"]'', ''Formulapassion.it'', 24 luglio 2019.</ref>
*La morte di [[Ayrton Senna]] è stata una giornata catastrofica per il motorsport. Lo ha cambiato per sempre, perché ha sterilizzato i circuiti di gara in tutto il mondo. Questo è un terribile errore. La Formula 1 era uno sport incredibile che premiava se guidavi bene e penalizzava se lo facevi male. Ora è cambiato oltre ogni immaginazione. [...] Tanti piloti brillanti si sono rotti le gambe o le braccia, o qualsiasi altra cosa e non potevano continuare la loro carriera. Ora i buoni piloti fanno errori atroci e non si fanno male. A malapena sudano in macchina. Alla fine della gara, è come se fossero appena usciti dal parrucchiere.<ref>Da un'intervista al ''Daily Mail''; citato in ''[https://www.tuttosport.com/news/formula-1/2020/06/15-70743348/mansell_e_una_f1_anestetizzata_ora_i_piloti_sudano_a_malapena_ Mansell: "È una F1 anestetizzata. Ora i piloti sudano a malapena"]'', ''Tuttosport.com'', 15 giugno 2020.</ref>
*{{NDR|Dopo il passaggio dalla Lotus alla Williams}} La prima grande differenza fra le due squadre è la percentuale minima di stupidaggini che alla Williams fanno. Vogliono sapere tutte le cause delle rotture, o le spiegazioni degli errori; non hanno mai sprecato tempo per urlare o per piangersi addosso. Il mio rapporto è stato quindi perfetto fin dall'inizio. Quando ho provato per la prima volta con il team di Frank, mi era sembrato di essere tornato indietro nel tempo: perché si lavora come alla Lotus nell'epoca di Chapman.<ref>Da un'intervista ad ''Autosprint'', 1986; citato in ''[https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2015/08/16-209528/interviste_ritrovate_nigel_mansell/ Interviste ritrovate: Nigel Mansell]'', ''Autosprint.corrieredellosport.it'', 16 agosto 2015.</ref>
==Citazioni su Nigel Mansell==
*Se Mansell è in giornata e ha l'auto giusta, è impossibile cercare di tenerlo dietro. Ti sorpasserà, anche sopra la testa, ma ti sorpasserà. ([[Ayrton Senna]])
*Sulla Williams di Mansell l'unica cosa intelligente sono le sospensioni. ([[Michele Alboreto]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Mansell, Nigel}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 britannici]]
jt9jwkd6vtui2b2382q00cvbj0zvesp
Genoa Cricket and Football Club
0
94778
1219644
1215949
2022-07-29T22:48:27Z
2001:B07:6440:30D8:BDC4:5C12:2B08:68B8
wikitext
text/x-wiki
[[File:Genova-Genoa in A-2007-DSCF0458.JPG|miniatura|upright=1.4|Tifosi del Genoa]]
{{voce tematica}}
Citazioni sul '''Genoa Cricket and Football Club'''.
==Citazioni==
*Durante la guerra ero sfollato in Piemonte e per me Genova era un mito, qualcosa di straordinario. Quando a cinque anni la vidi per la prima volta me ne innamorai subito, tremendamente e alla prima partita della mia vita, Genoa-Sampierdarenese, sposai subito la squadra che portava il nome della mia città. Un amore che non ho mai tradito, il più solido della mia vita fatta di contraddizioni continue. ([[Fabrizio De André]])
*[[Genova]] sarà una città che andrà avanti quando i genovesi non faranno più questione di quartiere, di Genoa e di [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. Non capisco il fanatismo e non me ne frega niente d'inimicarmi della gente dicendo così. ([[Gino Paoli]])
*Giocare nel Genoa è diverso e lo capisci subito, appena sei nel tunnel che dallo spogliatoio porta al campo, il solito rumore dei tacchetti ma fuori uno stadio intero che canta You'll never walk alone! Da brividi, un'emozione unica. ([[Sebastien De Maio]])
*Il Genoa è grande in tutto, a cominciare dal pubblico. Se sei un portiere e non hai mai giocato con le spalle rivolte alla [[Stadio Luigi Ferraris|Gradinata Nord]] non puoi capire che energia che arriva da lì, sembrano in 90mila... Quella spinta dei nostri tifosi io non l'ho avvertita in nessuno degli stadi delle "grandi". ([[Mattia Perin]])
*Il Genoa era assai forte e conseguiva spesso la vittoria. Ma nel 1899, alla fine di un banchetto dopo un match, mi provai ad intimorire l'amico Pasteur: — È l'ultima volta che vincete! — annunciai. — Fonderò una squadra a Milano che... vi batterà! I "genoani" mi presero in parola e si brindò alla fortuna del club milanese... che non era ancora nato! ([[Herbert Kilpin]])
*Il Genoa non vuol più incontrare l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] a San Siro? Che vada in serie B! ([[Giuseppe Prisco]])
*Il giorno che [[Renzo Fossati]] ha lasciato il Genoa, noi sampdoriani avremmo dovuto abbrunare le nostre bandiere. Nessuno riuscirà a farci ridere e godere così tanto. Altro che genoano, quello è sempre stato uno di noi.<ref>Citato in Pino Flamigni, ''Il derby delle parole'', Erga Edizioni, Genova, 1995, p. 20.</ref> (Anonimo tifoso [[Unione Calcio Sampdoria|blucerchiato]])
*''La vecchia sfera gira sempre, | tra i nostri piedi, | inquieta, accarezzata dai venti marini: (e, sotto i | nostri piedi, ruota ancora | la sfera del pianeta): | fotografie superstiti (piene di tempo, | popolate di morti | noti e ignoti) additano, per frammenti di lampi, | questa lunga leggenda: | è rossa, è blu'' ([[Edoardo Sanguineti]])
*Morirò parlando del Genoa. (''attribuita a [[Franco Scoglio]]'')
*''Non mi basta un blues | non mi basta un blues | per averti un po' di più | Genoa, you are red and blue.'' ([[Francesco Baccini|Francesco Baccini e Fabrizio De André]])
*Non posso scrivere del Genoa perché sono troppo coinvolto. L'inno non lo faccio perché non amo le marce e perché niente può superare i cori della Gradinata Nord. Semmai al Genoa avrei scritto una canzone d'amore, ma non lo faccio perché per fare canzoni bisogna conservare un certo distacco verso quello che scrivi, invece il Genoa mi coinvolge troppo. ([[Fabrizio De André]])
===[[Bruno Morchio]]===
*Essere genoano è come essere comunista. Stare dalla parte dei perdenti non piace a nessuno, ci vuole costanza e disciplina.
*Io {{NDR|indossavo}} una polo blu e calzoni rossi, i colori del Grifone, glorioso simbolo della fede calcistica ereditata da mio nonno e mio padre e metafora d'una classe sociale votata alla sconfitta nella storia e sul campo.
*«Tenete per il Genoa?».<br />«Naturalmente».<br />«E perché?».<br />«Perché cosa?».<br />«Perché ''naturalmente''?».<br />«Ve l'ho detto, sono un investigatore privato e sono quasi comunista».<br />«E allora?».<br />«Allora sono un perdente. Io sto sempre coi perdenti».
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Genova}}
[[Categoria:Genoa C.F.C.| ]]
k1ig6lhra92oaez5lol35nd9sjvbsk6
1219646
1219644
2022-07-29T22:51:02Z
Sun-crops
10277
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/2001:B07:6440:30D8:BDC4:5C12:2B08:68B8|2001:B07:6440:30D8:BDC4:5C12:2B08:68B8]] ([[User talk:2001:B07:6440:30D8:BDC4:5C12:2B08:68B8|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Dread83|Dread83]]
wikitext
text/x-wiki
[[File:Genova-Genoa in A-2007-DSCF0458.JPG|miniatura|upright=1.4|Tifosi del Genoa]]
{{voce tematica}}
Citazioni sul '''Genoa Cricket and Football Club'''.
==Citazioni==
*Durante la guerra ero sfollato in Piemonte e per me Genova era un mito, qualcosa di straordinario. Quando a cinque anni la vidi per la prima volta me ne innamorai subito, tremendamente e alla prima partita della mia vita, Genoa-Sampierdarenese, sposai subito la squadra che portava il nome della mia città. Un amore che non ho mai tradito, il più solido della mia vita fatta di contraddizioni continue. ([[Fabrizio De André]])
*[[Genova]] sarà una città che andrà avanti quando i genovesi non faranno più questione di quartiere, di Genoa e di [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. Non capisco il fanatismo e non me ne frega niente d'inimicarmi della gente dicendo così. ([[Gino Paoli]])
*Giocare nel Genoa è diverso e lo capisci subito, appena sei nel tunnel che dallo spogliatoio porta al campo, il solito rumore dei tacchetti ma fuori uno stadio intero che canta You'll never walk alone! Da brividi, un'emozione unica. ([[Sebastien De Maio]])
*Il Genoa è grande in tutto, a cominciare dal pubblico. Se sei un portiere e non hai mai giocato con le spalle rivolte alla [[Stadio Luigi Ferraris|Gradinata Nord]] non puoi capire che energia che arriva da lì, sembrano in 90mila... Quella spinta dei nostri tifosi io non l'ho avvertita in nessuno degli stadi delle "grandi". ([[Mattia Perin]])
*Il Genoa era assai forte e conseguiva spesso la vittoria. Ma nel 1899, alla fine di un banchetto dopo un match, mi provai ad intimorire l'amico Pasteur: — È l'ultima volta che vincete! — annunciai. — Fonderò una squadra a Milano che... vi batterà! I "genoani" mi presero in parola e si brindò alla fortuna del club milanese... che non era ancora nato! ([[Herbert Kilpin]])
*Il Genoa non vuol più incontrare l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] a San Siro? Che vada in serie B! ([[Giuseppe Prisco]])
*Il giorno che [[Renzo Fossati]] ha lasciato il Genoa, noi sampdoriani avremmo dovuto abbrunare le nostre bandiere. Nessuno riuscirà a farci ridere e godere così tanto. Altro che genoano, quello è sempre stato uno di noi.<ref>Citato in Pino Flamigni, ''Il derby delle parole'', Erga Edizioni, Genova, 1995, p. 20.</ref> (Anonimo tifoso [[Unione Calcio Sampdoria|blucerchiato]])
*''La vecchia sfera gira sempre, | tra i nostri piedi, | inquieta, accarezzata dai venti marini: (e, sotto i | nostri piedi, ruota ancora | la sfera del pianeta): | fotografie superstiti (piene di tempo, | popolate di morti | noti e ignoti) additano, per frammenti di lampi, | questa lunga leggenda: | è rossa, è blu'' ([[Edoardo Sanguineti]])
*Morirò parlando del Genoa. (''attribuita a [[Franco Scoglio]]'')
*''Non mi basta un blues | non mi basta un blues | per averti un po' di più | Genoa, you are red and blue.'' ([[Francesco Baccini|Francesco Baccini e Fabrizio De André]])
*Non posso scrivere del Genoa perché sono troppo coinvolto. L'inno non lo faccio perché non amo le marce e perché niente può superare i cori della Gradinata Nord. Semmai al Genoa avrei scritto una canzone d'amore, ma non lo faccio perché per fare canzoni bisogna conservare un certo distacco verso quello che scrivi, invece il Genoa mi coinvolge troppo. ([[Fabrizio De André]])
===[[Bruno Morchio]]===
*Essere genoano è come essere comunista. Stare dalla parte dei perdenti non piace a nessuno, ci vuole costanza e disciplina.
*Io {{NDR|indossavo}} una polo blu e calzoni rossi, i colori del Grifone, glorioso simbolo della fede calcistica ereditata da mio nonno e mio padre e metafora d'una classe sociale votata alla sconfitta nella storia e sul campo.
*«Tenete per il Genoa?».<br />«Naturalmente».<br />«E perché?».<br />«Perché cosa?».<br />«Perché ''naturalmente''?».<br />«Ve l'ho detto, sono un investigatore privato e sono quasi comunista».<br />«E allora?».<br />«Allora sono un perdente. Io sto sempre coi perdenti».
===[[Striscioni del calcio|Striscioni]]===
*La squadra più antica presa per il culo da una vita.<ref>Striscione [[Unione Calcio Sampdoria|blucerchiato]] esposto durante il derby della stagione 2002/03 e rivolto ai cugini del Genoa, la squadra più antica d'Italia (1893).</ref>
*Sei come l'erba grama, hai 110 anni e non muori mai.<ref>Striscione blucerchiato esposto durante il derby della stagione 2002/03.</ref>
*Si gioca a calcio non a [[cricket]] rumente.<ref>Striscione blucerchiato esposto durante il derby della stagione 2002/03 e rivolto ai cugini genoani (chiaro il riferimento al nome della società). "Rumente" è il termine ligure per spazzatura.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
{{Genova}}
[[Categoria:Genoa C.F.C.| ]]
0dw3qhvwn8qwp3eavqvwddux2thda9y
ACF Fiorentina
0
95473
1219722
1219363
2022-07-30T11:33:16Z
62.19.107.78
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Tifosi fiorentina.jpg|miniatura|upright=1.4|Tifosi della Fiorentina]]
{{voce tematica}}
Citazioni sull''''ACF Fiorentina'''.
*Amo talmente tanto la Fiorentina che se mi dicessero che andandomene da qui la squadra sarebbe in grado di vincere qualcosa, sarei disposto a farlo. ([[Borja Valero]])
*Dico subito che non la vendo, piuttosto la disintegro con le mie mani. La comprò il mi' babbo, è un fatto affettivo e, adesso, anche economico. ([[Vittorio Cecchi Gori]])
*La Fiorentina dovrebbe giocare secondo i tratti di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] o il genio di [[Leonardo Da Vinci|Leonardo]], perché quello è il suo patrimonio e quello deve essere il suo stile. ([[César Luis Menotti]])
*La Fiorentina è una squadra romantica. Figlia della città. Noi giochiamo non solo per vincere ma anche per divertire. Insomma, siamo diversi, siamo speciali. Siamo una piccola opera d'arte in mezzo a monumenti che tutto il mondo ama. ([[Milan Badelj]])
*La tifoseria viola è molto calorosa, esigente e competente, un'esteta del calcio che rispecchia il carattere dei fiorentini. ([[Vincenzo Montella]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}}
[[Categoria:ACF Fiorentina| ]]
d4bbunv2wuzth4tv68xbkox0sfllczc
Qualcuno volò sul nido del cuculo
0
101015
1219551
1103729
2022-07-29T15:09:58Z
79.31.37.181
/* Frasi */
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titoloitaliano = Qualcuno volò sul nido del cuculo
|immagine =
|didascalia =
|genere = drammatico
|regista = [[Miloš Forman]]
|soggetto = [[Ken Kesey]] ''(romanzo)''
|sceneggiatore = [[Bo Goldman]], [[Lawrence Hauben]]
|attori =
* [[Jack Nicholson]]: Randle Patrick McMurphy
* [[Louise Fletcher]]: infermiera Mildred Ratched
* [[Will Sampson]]: "Grande Capo" Bromden
* [[Brad Dourif]]: Billy Bibit
* [[Christopher Lloyd]]: Taber
* [[William Redfield]]: Harding
* [[Sydney Lassick]]: Charlie Cheswick
* [[Danny DeVito]]: Martini
* [[Peter Brocco]]: colonnello Matterson
* [[Dean R. Brooks]]: Dr. John Spivey
* [[Alonzo Brown]]: Miller
* [[Scatman Crothers]]: Turkle
* [[Mwako Cumbuka]]: Attendant Warren
* [[William Duell]]: Jim Sefelt
* [[Michael Berryman]]: Ellis
* [[Josip Elic]]: Bancini
* [[Lan Fendors]]: infermiera Itsu
* [[Nathan George]]: agente Washington
* [[Ken Kenny]]: Beans Garfield
* [[Mel Lambert]]: Harbormaster
* [[Kay Lee]]: infermiera notturna
* [[Dwight Marfield]]: Ellsworth
* [[Ted Markland]]: Hap Arlich
* [[Louisa Moritz]]: Rose
* [[Philip Roth (attore)|Philip Roth]]: Woolsey
* [[Mimi Sarkisian]]: infermiera Pilbow
* [[Vincent Schiavelli]]: Frederickson
* [[Marya Small]]: Candy
* [[Delos V. Smith Jr.]]: Scanlon
* [[Tin Welch]]: Ruckley
* [[Anjelica Huston]]: donna nella folla al molo (non accreditata)
|doppiatoriitaliani =
* [[Adalberto Maria Merli]]: Randle Patrick McMurphy
* [[Benita Martini]]: infermiera Ratched
* [[Massimo Foschi]]: "Grande Capo" Bromden
* [[Paolo Turco]]: Billy Bibit
* [[Enzo Robutti]]: Taber
* [[Pietro Biondi]]: Harding
* [[Gianni Bonagura]]: Charlie Cheswick
* [[Nino Scardina]]: Martini
* [[Mario Milita]]: Turkle
* [[Enzo Garinei]]: Jim Sefelt
* [[Mario Mastria]]: paziente del gruppo d'ascolto
}}
'''''Qualcuno volò sul nido del cuculo''''', film del 1975 con [[Jack Nicholson]], regia di [[Miloš Forman]].
==Frasi==
*Ma che cosa vi credete di essere, vacca troia? Pazzi? Davvero? Invece no. E invece no. Voi non siete più pazzi della media dei coglioni che vanno in giro per la strada, ve lo dico io. ('''Randle Patrick McMurphy''')
*L'ultima volta che l'ho visto era [[ubriachezza|ubriaco]] fradicio, gli occhi bruciati dall'alcool. Ogni volta che portava la bottiglia alla bocca, non era lui che la beveva: era la bottiglia che gli beveva il cervello. ('''Grande capo''')
*Coraggio svitatoni, non siate fifoni!!!. ('''Randle Patrick McMurphy''')
==Dialoghi==
*'''Dr. John Spivey''': Lei è stato arrestato almeno cinque volte per aggressione. Cosa sa dirmi in proposito?<br />'''Randle Patrick McMurphy''': Cinque combattimenti. [[Rocky Marciano]] ne ha fatti quaranta ed è diventato miliardario!
*'''Dr. John Spivey''': Lei pensa che la sua mente abbia qualcosa che non va?<br />'''Randle Patrick McMurphy''': No signore, è una meravigliosa stupenda macchina della scienza.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film premi Oscar]]
5iunx11n3otp4mbk00p2vkksma5bl5s
Ultime parole da Breaking Bad
0
105079
1219526
1216216
2022-07-29T13:17:30Z
5.90.122.221
/* Seconda stagione */
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[Breaking Bad]]''''' in punto di morte.
==Citazioni==
{{cronologico}}
===[[Breaking Bad (prima stagione)|Prima stagione]]===
*Facciamoli fuori tutti e due! ('''Emilio Koyama''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 1, Questione di chimica|Questione di chimica]]''. Dopo aver prodotto della metanfetamina pura al 99 %, Walter White convince il suo socio, Jesse Pinkman, a trovare due compratori che dovranno incontrare nel loro camper nel deserto. Jesse porta il suo ex socio Emilio Koyama e suo cugino, lo spacciatore Krazy-8, che però puntano armi contro gli inesperti criminali, decisi a ucciderli perché convinti che siano collaboratori della DEA, . Walt si propone di diventare il loro cuoco, mostrandogli come "cucinare" la sua metanfetamina: tuttavia, durante il procedimento mette sul fornello del fosforo rosso, un componente tossico, e approfittando del forte bagliore dovuto alla reazione chimica, che acceca i due criminali, scappa fuori dal camper chiudendo dentro Krazy-8 e Emilio, che muore per via del gas venefico formatosi.}}
*Liberami, Walter. ('''Domingo "Krazy-8" Molina''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 3, Conseguenze radicali|Conseguenze radicali]]''. Rinchiuso nello scantinato di Jesse per essere sopravvissuto al gas, Krazy-8 deve essere ucciso da Walt, ma dopo una lunga conversazione, in cui gli rivela addirittura il proprio nome, riesce a convincerlo a lasciarlo andare. Dopo che Walt è andato a buttare i resti di un piatto rotto in precedenza da Krazy-8, quest'ultimo aspetta di essere liberato. Tuttavia Walt ha scoperto che lo spacciatore ha rubato uno dei frammenti del piatto, presumibilmente per ucciderlo: deluso dal comportamento del criminale, Walt strangola con il lucchetto per biciclette con cui lo teneva legato Krazy-8 , che tenta invano di ucciderlo proprio col frammento di piatto rubato.}}
*Andiamo Tuco, volevo solo dire... ('''No Doze''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 7, Vendetta|Vendetta]]''. Decisi a trovare un fornitore, Walt e Jesse entrano in affari con il potente uomo del cartello messicano Tuco Salamanca. La trattativa, avvenuta da uno sfasciacarrozze, va a buon fine, ma uno degli scagnozzi di Tuco, No Doze, intima scherzosamente ai due di ricordarsi che lavorano comunque per loro: su di giri per la droga sniffata prima, Tuco ha una discussione con lo scagnozzo sulla battuta e inizia a pestarlo furiosamente fino a spappolargli il cranio, sotto gli sguardi increduli e terrorizzati di Walt, Jesse e Gonzo, l'altro scagnozzo di Tuco.}}
===[[Breaking Bad (seconda stagione)|Seconda stagione]]===
*Dimmi che avete fatto! ('''Tuco Salamanca''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 2, Grigliato|Grigliato]]''. Scoperto grazie a suo zio Hector che Walt e Jesse, rapiti per renderli cuochi del cartello, hanno provato a ucciderlo, il furente Tuco decide di portare i due nel cortile della propria casa armato di fucile M16. Qui il messicano interroga i due chiedendo cosa abbiano fatto, picchiando Jesse: vedendo che il ragazzo sta prendendo un sasso, Walt rivela ad un furente Tuco le loro intenzioni in modo di distrarlo e permettere a Jesse di disarmare il messicano. Dopo che il criminale estrae una pistola, i due hanno una colluttazione e Jesse riesce a ferire Tuco al fianco: in procinto di allontanarsi dal luogo, Walt e Jesse vedono un'auto arrivare sul posto e si nascondono. In quel momento arriva infatti il cognato di Walt, l'agente della DEA Hank Schrader. Ferito, Tuco si trascina verso l'auto di Jesse, dove prende una mitragliatrice leggera: il trafficante non vuole arrendersi e afferrata l'arma spara all'agente, dando il via ad una sparatoria: dopo che entrambi finiscono i colpi si fermano a ricaricare, Hank riesce a caricare prima la propria pistola ed ha tutto il tempo di puntare Tuco, che appena esce allo scoperto viene centrato alla testa.}}
*Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! ('''Spooge''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 6, Una lezione indimenticabile|Una lezione indimenticabile]]''. Jesse si reca dal drogato Spooge, che gli deve dei soldi, ma questi ha rubato un'intera cassaforte ATM e prova ad aprirla con Jesse, che viene però stordito e legato dalla compagna del drogato. Quando rinviene, Spooge sta provando invano ad aprire la cassaforte e, sempre più irritato, inizia a chiamare la moglie "vacca" quando questa, in crisi di astinenza, gli chiede un po' di droga: irritata, la donna spinge l'intera cassaforte contro la testa del marito schiacciandola, per poi rubare dal cadavere la droga.}}
*Affari miei. Togliti di torno! Che aspetti? Sparisci! ('''Christian "Combo" Ortega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 11, Mandala|Mandala]]''. Grazie ai tre amici di Jesse utilizzati come spacciatori, Walt riesce a creare un piccolo dominio dello spaccio. Un giorno uno degli spacciatori, Christian "Combo" Ortega, si imbatte nei suoi traffici in un ragazzino del luogo, Tomàs Cantillo, che inizia a girargli attorno con la bici: non volendo scocciature, lo spacciatore lo caccia in malo modo, ma in quel momento degli uomini in macchina lì vicino iniziano a suonare ossessivamente il clacson, insospettendo Combo. Sentito il rumore di qualcuno che carica una pistola, lo spacciatore si volta, ma viene colpito alla pancia da Tomàs, inviato dagli uomini in macchina, spacciatori rivali: Combo tenta allora la fuga, ma dopo vari colpi a vuoto il ragazzino riesce a finirlo con un colpo alla schiena.}}
===[[Breaking Bad (terza stagione)|Terza stagione]]===
*Che diavolo sta succedendo? ('''Trafficante di uomini''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 1, Ora Basta|Ora Basta]]''. Un furgone sta trasportando un gruppo di immigrati clandestini dal Messico agli Stati Uniti. Ad un certo punto l'autista sente dei rumori sospetti provenire dall'interno e, non ricevendo risposta quando chiama il complice all'interno, decide di fermare il mezzo e controllare: una volta aperto, scopre che tutti i passeggeri e il suo complice sono morti, uccisi dai Gemelli Salamanca, che non vogliono testimoni del loro arrivo negli Stati Uniti. Il trafficante tenta allora la fuga, ma viene azzoppato da Leonel e, una volta raggiunto, finito con un colpo alla testa.}}
*Grazie, boss. ('''Tortuga''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 3, Tradimento|Tradimento]]''. In un flashback ambientato durante la seconda stagione, l'informatore della DEA Tortuga si reca in un bar, dove si incontra con il suo boss, Juan Bolsa. Bolsa porta sul retro il suo scagnozzo per mostrargli il suo regalo di compleanno, una tartaruga, sulla quale si mette a scrivere. Tortuga è inizialmente divertito da ciò, ma quando si accorge che la scritta è un messaggio per la DEA capisce di essere stato beccato e tenta la fuga, ma viene intercettato dai gemelli Salamanca e decapitato a colpi di machete. Come visto nella seconda stagione, la sua testa con all'interno dell'esplosivo verrà depositata sulla tartaruga e lasciata nel luogo in cui l'informatore doveva incontrarsi con quelli della DEA.}}
*Fermo! Mettiti in ginocchio o sparo! ('''Agente Bobby Kee''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 6, Al tramonto|Al tramonto]]''. In una zona deserta fuori Albuquerque, Il giovane poliziotto Bobby Kee sta facendo un giro di ronda quando arriva nei pressi dell'abitazione di una sua amica, la signora Pekitewa. Notando un assoluto silenzio, Kee si insospettisce e si mette ad indagare. Dopo aver trovato il cadavere della signora Pekitewa, l'agente sorprende Leonel Salamanca: Kee gli intima di arrendersi, ma in quel momento Marco lo attacca di spalle uccidendolo con un'accetta.}}
*Cristo! ('''Passante''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora ad inseguirlo, ma si imbatte in due passanti, un uomo e una donna: non volendo testimoni, il sicario spara a bruciapelo contro l'uomo uccidendolo, non riuscendo però ad uccidere la donna per via delle pistole scariche.}}
*No.Troppo facile. ('''Marco Salamanca''')
:''No. Muy Facil.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora a inseguirlo: l'agente della DEA riesce però a crivellarlo di colpi dopo che si è distratto fermandosi a ricaricare le pistole, ma Marco indossa un giubbotto antiproiettile e colpisce a sua volta Hank varie volte. Trovando che un colpo di pistola sia una morte troppo rapida, il sicario decide però di prendere un ascia dalla propria macchina, per procurare ad Hank una morte dolorosa. Tuttavia l'agente della DEA trova il particolare proiettile a punta cava comprato dai Salamanca, noto per essere infallibile, accanto a sè, caduto al sicario mentre stava ricaricando: mentre Marco arriva armato di ascia, Hank ricarica velocemente la propria pistola col proiettile e gli spara in testa uccidendolo.}}
*Finiscilo. ('''Leonel Salamanca''')
:''Termìnalo.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Prima di svenire, Leonel chiede al fratello Marco di finire Hank. Marco avrà però la peggio, e Leonel viene portato in ospedale, dove gli vengono amputate le gambe. Più tardi, su ordine di Gus, Mike si reca in ospedale e, approfittando di un diversivo creato da Gus per sviare gli agenti della DEA, fa un'iniezione letale a Leonel, in modo da impedirgli di parlare.}}
* Che diavolo sta succedendo? ('''Juan Bolsa''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 8, Ti vedo|Ti vedo]]''. Dopo la morte dei fratelli Salamanca, Gus riceve una telefonata da Juan Bolsa, principale intermediario tra lui e il cartello. Bolsa è infuriato e non ascolta le scuse di Gus: egli è convinto che sia stato il proprietario di Los Pollos Hermanos ad orchestrare tutto e minaccia di riferirlo al resto del cartello. In quel momento però dei militari del governo messicano, pressato da quello statunitense a colpire il cartello per vendicare pubblicamente l'attentato ad Hank, assaltano la villa di Bolsa, uccidendolo insieme ai suoi più fidati scagnozzi, esattamente come Gus aveva previsto.}}
*Cazzo... Cazzo! ('''Spacciatore di Gus''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 12, Mezze misure|Mezze misure]]''. Scoperto che il fratellino della sua nuova ragazza Andrea è Tomàs, l'assassino del suo amico Combo, Jesse lo segue e scopre così i suoi mandanti, gli spacciatori rivali che scopre essere dipendenti di Gus: grazie ad incontro organizzato con l'intercessione di Walt, la questione sembra risolversi in pace, ma presto Tomàs viene ucciso dagli spacciatori per chiudere la faccenda. Infuriato, Jesse si reca di notte nell'angolo di strada in cui è morto Combo, dove sono già arrivati i due rivali che provocatoriamente mostrano le armi, ma prima che possa fare alcunchè arriva Walt che investe i due spacciatori, uccidendone uno: pur con una gamba spezzata, l'altro prova a recuperare la pistola, ma viene raggiunto da Walt che gli spara alla testa, sotto gli occhi increduli di Jesse.}}
*Cosa stai... ('''Sicario del cartello''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Un gruppo di sicari del cartello attacca il magazzino che rifornisce di metilammina il laboratorio di Gus: Mike si reca sul posto e grazie alla propria abilità e ad alcuni stratagemmi riesce a farli fuori uno dopo l'altro. Arrivato nella stanza in cui è rinchiuso il direttore, Chow, Mike intuisce che dietro al muro alla sua sinistra si trovi l'ultimo sicario, pronta ad ucciderlo appena uscisse allo scoperto: grazie a Chow, che alzando e abbassando le mani gli indica il punto preciso in cui mirare, Mike spara attraverso il muro, centrando il sicario alla testa.}}
*Non sei costretto a farlo. ('''Gale Boetticher''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Capendo che Gus vuole sostituirli con il suo apprendista Gale Boetticher in modo da potersi permettere di ucciderli, Walt invia Jesse ad uccidere il chimico,non potendo farlo personalmente poiché tenuto in ostaggio da Mike e Victor. Arrivato a casa di Gale, Jesse, che non vorrebbe assolutamente macchiarsi le mani col sangue di quello che in fin dei conti è un'innocente, si fa comunque aprire la porta e gli punta la pistola contro: nonostante Gale tenti di farlo desistere, Jesse lo uccide con un colpo alla testa.}}
===[[Breaking Bad (quarta stagione)|Quarta stagione]]===
*Merdate a parte, si chiama cuoco perché tutto si limita a seguire una ricetta. Complicata, semplice, non importa: i passaggi non cambiano mai, e conosco ogni passaggio.('''Victor''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 1, Il Taglierino|Il taglierino]]''. Mentre Mike, Walt e Jesse aspettano Gus Fring, lo scagnozzo di quest'ultimo, Victor, volendo dimostrare come Walt non sia indispensabile, si mette a cucinare, preparando della metanfetamina e dimostrando come basti seguire la ricetta per ottenerla. Poco dopo arriva Gus: questi, dopo essersi vestito con calma con una delle tute protettive del laboratorio, prende un taglierino e si avvicina a Walt e Jesse, apparentemente deciso ad ucciderli. Tuttavia, inaspettatamente si posiziona alle spalle di Victor e lo sgozza freddamente, poiché quest'ultimo era stato visto da dei testimoni a casa di Gale.}}
*No, no, no! ('''Autista di Los Pollos Hermanos''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 4, La versione di Skyler|La versione di Skyler]]''. Attraverso i furgoni di merce di Los Pollos Hermanos, Gus Fring fa trasportare per tutti gli Stati Uniti la metanfetamina prodotta da Walt. Tuttavia, dopo la morte di Juan Bolsa il cartello entra in contrasto con Gus e un giorno alcuni sicari attaccano uno dei convogli: l'autista viene fatto scendere a forza e, nonostante le suppliche, ucciso all'istante.}}
*Don Eladio, Gustavo non intendeva offenderla. Conosco Gustavo come un fratello. È un uomo d'onore. L'uomo più leale che abbia mai conosciuto. Mi ha salvato dai bassifondi di Santiago. Mi ha reso l'uomo che sono oggi. Gustavo è un genio. Lui ti farà fare milioni. ascolta il tuo cuore per perdonargli questo piccolo errore. Per favore, è il mio compagno. Ho bisogno di lui! Giuro su Dio! ('''Maximino "Max" Arciniega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 8, Fratelli|Fratelli]]''. Mentre sono a colloquio con Don Eladio per convincerlo a finanziare la loro attività di distribuzione di droga, il boss fa notare a Maximino Arciniega e Gustavo Fring come quest'ultimo lo abbia offeso mancandogli di rispetto. Max allora si mette a parlare bene dell'amico, cercando di giustificalo. Tuttavia, inaspettatamente, Hector Salamanca spara proprio a Max, uccidendolo davanti agli occhi dell'impietrito Gus: Don Eladio intendeva infatti sbarazzarsi subito di lui, in quanto riteneva la metanfetamina una droga minore e non voleva avere a che fare con loro.}}
*Tu? ('''Don Eladio''')
:''Tu?''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Dopo aver risolto la loro trattativa, il boss del cartello Don Eladio e Gus festeggiano nella villa del boss. Gus porta anche una bottiglia di prezioso liquore, affermando però che né Jesse né Mike, suoi accompagnatori, possono berlo: temendo un tranello, Eladio aspetta prudentemente che il primo a bere sia Gus per assaggiare il liquore. Poco dopo Gus va in bagno per vomitare la bevanda: essa infatti era veramente avvelenata, e presto tutti gli uomini del cartello muoiono dolorosamente. L'ultimo a morire è lo stesso Don Eladio, che fra atroci sofferenze cade nella propria piscina, sotto lo sguardo vendicativo e soddisfatto di Gus.}}
*Alla salute! ('''Gaff''')
:''Salud!''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Notando la reticenza di Gus a far bere il liquore a Mike e Jesse il braccio destro di Don Eladio, Gaff, si insospettisce e rifiuta la bevanda per poter rimanere vigile. I suoi dubbi si rivelano fondati, in quanto la bevanda era stata avvelenata da Gus: vedendo i suoi capi morire, Gaff estrae la pistola per uccidere Gus, ma viene strangolato alle spalle da Mike.}}
* Che razza di uomo è uno che parla con la DEA? Non è un uomo. Non lo è affatto. Sei un piccolo topo paralitico. Bella reputazione da lasciarsi alle spalle. È così che vuoi essere ricordato? È l'ultima volta che puoi guardarmi. {{NDR|Hector "Tio" Salamanca comincia a suonare ripetutamente il campanello}} Fuori! ('''Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*è tutto chiaro. ('''Tyrus Kitt''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*Che c'è? Hai un problema con le scale? ('''Scagnozzo di Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Jesse si trova nel laboratorio a cucinare metanfetamina, sotto la stretta sorveglianza di uno scagnozzo di Gus Fring. Tuttavia, ad un certo punto sentono il rumore dell'ascensore in arrivo. Dopo aver ammanettato Jesse per evitare che scappi o cerchi di aggredirlo, lo scagnozzo si reca dall'ascensore. Quando la porta si apre, l'uomo vede il complice che era incaricato di sorvegliare la porta e mette via la pistola. Tuttavia, nell'ascensore è nascosto Walter White che spara immediatamente ai due uomini di Gus uccidendoli.}}
===[[Breaking Bad (quinta stagione)|Quinta stagione]]===
====''Prima Parte''====
*Sì, signorina Tromel. ('''Peter Schuler''')
:''Ja, Frau Tromel.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo la morte di Gus e la scoperta del suo impero criminale Peter Schuler, presidente della Madrigal, multinazionale che comprendeva Los Pollos Hermanos, si ritira da una riunione che stava seguendo controvoglia e va in bagno. Dopo un dialogo con la propria segretaria, l'uomo prende un defibrillatore e, utilizzando un water, si suicida con una scarica elettrica, consapevole che presto i suoi collegamenti con Gus Fring sarebbero stati scoperti.}}
*Ascolta, Mike... ('''Chris Mara''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo che Mike si è rifiutato di uccidere gli uomini di Gus rimasti, visti come testimoni scomodi, Lydia incarica uno degli ex sicari di Gus, Chris Mara, di uccidere gli uomini, a cominciare da Duane Chow e lo stesso Mike. Grazie ad uno stratagemma, Mike si introduce in casa di Chow, nel frattempo ucciso da Chris, puntando una pistola contro quest'ultimo: dopo avergli rivelato il motivo dell'omicidio, Chris prova a convincere Mike a lasciarlo vivo, ma l'anziano criminale lo uccide con due colpi di pistola.}}
*Chiudi quella cazzo di bocca... e lasciami morire in pace. ('''Mike Ehrmantraut''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 7, Dì il mio nome|Dì il mio nome]]''. Walt ha un appuntamento con Mike, ormai ricercato dalla polizia e costretto a scappare, in un luogo isolato per consegnargli la sua borsa e farsi dire i nomi degli ex uomini di Gus in carcere. Mike, fedele ai propri compagni, rifiuta e dice in faccia a Walt come la maggior parte dei loro problemi siano stati causati solo da lui e dal suo orgoglio. Walt, accecato dalla rabbia per l'umiliazione e bisognoso di quei nomi, spara a Mike mentre sta mettendo in moto la propria auto, che si schianta contro un albero. Tuttavia, un attimo dopo, capisce che quei nomi avrebbe potuto semplicemente chiederli a Lydia. Walt tenta allora di scusarsi, ma Mike, trascinatosi nel frattempo in riva ad un fiume li vicino, gli chiede di chiudere la bocca e lasciarlo morire in pace.}}
Ehi, vi prego, aiutatemi! Aiutatemi! ('''Dennis Markowski''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 8, Volare alto|Volare alto]]''. Con la morte di Mike, Walt ha finalmente via libera per sbarazzarsi degli scagnozzi di Gus finiti in prigione e paga Jack Welker, zio del suo aiutante Todd e a capo di una gang di suprematisti ariani, per sistemarli, usando la lista fornitagli da Lydia. In un orario convenuto, gli scagnozzi di Welker nei vari penitenziari eliminano a pugnalate gli uomini di Gus: l'ultimo è essere ucciso è Dennis Markowski, direttore della lavanderia in cui si trovava il laboratorio di metanfetamina, che viene bruciato vivo nella propria cella.}}
====''Seconda Parte''====
*Fanculo... ('''Declan''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 10, Questioni di famiglia|Questioni di famiglia]]''. Lydia si reca da Declan, il distributore di Phoenix a cui Walt, Jessie e Mike fornivano la parte della droga: Lydia ritiene infatti che da quando Walt si è ritirato e Declan ha licenziato Todd la droga è scesa di qualità e non può più essere venduta in Europa, per cui gli propone di riassumere Todd o smantellare la sua organizzazione. Declan rifiuta entrambe le offerte, e in quel momento arrivano Jack Walker, Todd e i loro scagnozzi, decisi a prendere il posto della banda di Phoenix come distributori di droga nel paese. Mentre Todd accompagna Lydia nella raffineria di Declan per non farla assistere, Jack e i suoi massacrano i rivali: mentre Lydia esce, tenendo gli occhi chiusi per non guardare i cadaveri degli uomini di Phoenix, Jack si accorge che Declan è rimasto solo ferito e gli spara in testa.}}
*Avete sentito? Gettate le armi! ('''Steven Gomez''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 13, Riserva Indiana|Riserva Indiana]]''. Rendendosi conto che Jesse lo ha ingannato per trovare il luogo di sepoltura dei suoi soldi, Walt chiama Jack per risolvere la situazione, promettendogli di cucinare per lui. Per la disperazione di Walt arrivano però anche Hank e Steven: Jesse, deciso ad abbandonare definitivamente la via del crimine, ha infatti denunciato completamente il suo socio, che viene arrestato dai due soddisfatti agenti della DEA. In quel momento però arrivano Jack, Todd e i loro scagnozzi, e nonostante le suppliche di Walt si scatena una violenta sparatoria tra la gang di Jack e i due agenti della DEA: nonostante il loro coraggio Hank e Steven hanno la peggio, con il primo ferito alla gamba e il secondo ucciso con due colpi al petto.}}
*Per cosa mi stai pregando? Sei l'uomo più intelligente che conosca, eppure sei così stupido. Lui ha deciso dieci minuti fa. Fa' quello ch- ('''Hank Schrader''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 14, Declino|Declino]]''. Ferito alla gamba, Hank sta per essere ucciso da Jack Walker, che non vuole averlo come testimone. Walt, piagnucolando, cerca di spiegare a Jack che Hank non parlerà, per poi tentare di convincere quest'ultimo . Tuttavia Hank, perfettamente consapevole di essere sul punto di morire e non volendo abbandonare completamente i propri ideali, inveisce contro Walt facendogli notare come Jack abbia già deciso di ucciderlo, per poi chiedere a Jack di finirlo in fretta: Jack acconsente, uccidendo immediatamente Hank con un colpo alla testa, sotto lo sguardo disperato di Walt.}}
*Non lo vedo. ('''Andrea Cantillo''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 15, Tutto torna|Tutto torna]]''. Todd attira Andrea fuori di casa con l'inganno dicendole di essere venuto con Jesse, seduto nel furgone. Mentre Andrea si avvicina per poter vedere dov'è Jesse, Todd le spara un colpo alla nuca, il tutto sotto lo gli occhi di Jesse, che urla disperato.}}
*Si, portali via tutti e due! ('''Kenny''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Deciso a vendicarsi su Jack per quanto avvenuto mesi prima, Walt si reca nel suo covo, apparentemente disarmato e volendo parlare: egli vorrebbe infatti che Jack lo riassumesse per produrre droga ancora più pura, ma Jack si dimostra contrario e propone di ucciderlo. Inoltre, gli viene portato davanti Jesse, ormai ridotto in schiavitù dalla gang di ariani. Walt e Jesse iniziano a picchiarsi, finendo per terra: Jack allora ordina a Todd di riportare nel laboratorio Jesse, sotto lo sguardo divertito del suo braccio destro Kenny e dei membri della gang. Tuttavia, in quel momento Walt, grazie ad un telecomando per garage tenuto in mano per tutto il tempo, aziona una mitragliatrice nascosta nel baule della sua auto, che inizia a sparare sul covo ferendo Jack e Walt e massacrando Kenny e il resto della gang.}}
*Oh, Gesù, signor White... ('''Todd Alquist''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jessie, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Ancora sconvolto, Todd guarda fuori dalla finestra la mitragliatrice, provando a chiedere a Walt come abbia potuto organizzare ciò: tuttavia, un furioso Jessie lo attacca alle spalle e, deciso a vendicare Andrea e il bambino ucciso da Todd nonché tutto il periodo di schiavitù che ha dovuto subire, lo strangola brutalmente con una catena.}}
*Aspetta. Aspetta. Vuoi i soldi, giusto? Vuoi sapere dove sono? Se premi quel grilletto... ('''Jack Welker''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''.Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jesse, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Quando vede Walt avvicinarsi con una pistola, Jack raccoglie da terra la propria immancabile sigaretta e prova a convincerlo a lasciarlo vivo, promettendo di restituirgli tutti i soldi che lui e la sua gang gli avevano rubato il giorno della morte di Hank e Steven: Walt tuttavia è ormai insensibile a questi discorsi e uccide Jack con un colpo alla testa.}}
*'''Lydia Rodarte-Quayle''': Oh mio Dio... <br/>'''[[Walter White]]''': Be'... addio, Lydia.
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo aver ucciso tutti i propri rivali, Walt chiede a Jesse di ucciderlo con un colpo di pistola: il giovane, accortosi che l'ex socio è rimasto ferito al fianco nella sparatoria, si rifiuta tuttavia di farsi manipolare nuovamente e fugge, finalmente libero. In quel momento il telefono di Todd squilla: si tratta di Lydia, che vuole sapere se Walt è stato ucciso come da programma. Walt la informa che ha avvelenato con della ricina la sua camomilla durante l'incontro che hanno avuto nel pomeriggio, condannandola ad una morte lenta e dolorosa: attaccato il telefono, Walt si dirige nel laboratorio della gang di Jack e, contemplati un'ultima volta i suoi vecchi strumenti, unica sua ragione di vita, si accascia a terra, morendo mentre alcuni poliziotti, allertati dagli spari, irrompono nell'edificio.}}
{{Breaking Bad}}
[[Categoria:Breaking Bad]]
[[Categoria:Ultime parole dai media| Breaking Bad]]
7oxyoga96yhntrcnm4xu3avayvsr4ay
1219527
1219526
2022-07-29T13:18:09Z
5.90.122.221
/* Terza stagione */
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[Breaking Bad]]''''' in punto di morte.
==Citazioni==
{{cronologico}}
===[[Breaking Bad (prima stagione)|Prima stagione]]===
*Facciamoli fuori tutti e due! ('''Emilio Koyama''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 1, Questione di chimica|Questione di chimica]]''. Dopo aver prodotto della metanfetamina pura al 99 %, Walter White convince il suo socio, Jesse Pinkman, a trovare due compratori che dovranno incontrare nel loro camper nel deserto. Jesse porta il suo ex socio Emilio Koyama e suo cugino, lo spacciatore Krazy-8, che però puntano armi contro gli inesperti criminali, decisi a ucciderli perché convinti che siano collaboratori della DEA, . Walt si propone di diventare il loro cuoco, mostrandogli come "cucinare" la sua metanfetamina: tuttavia, durante il procedimento mette sul fornello del fosforo rosso, un componente tossico, e approfittando del forte bagliore dovuto alla reazione chimica, che acceca i due criminali, scappa fuori dal camper chiudendo dentro Krazy-8 e Emilio, che muore per via del gas venefico formatosi.}}
*Liberami, Walter. ('''Domingo "Krazy-8" Molina''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 3, Conseguenze radicali|Conseguenze radicali]]''. Rinchiuso nello scantinato di Jesse per essere sopravvissuto al gas, Krazy-8 deve essere ucciso da Walt, ma dopo una lunga conversazione, in cui gli rivela addirittura il proprio nome, riesce a convincerlo a lasciarlo andare. Dopo che Walt è andato a buttare i resti di un piatto rotto in precedenza da Krazy-8, quest'ultimo aspetta di essere liberato. Tuttavia Walt ha scoperto che lo spacciatore ha rubato uno dei frammenti del piatto, presumibilmente per ucciderlo: deluso dal comportamento del criminale, Walt strangola con il lucchetto per biciclette con cui lo teneva legato Krazy-8 , che tenta invano di ucciderlo proprio col frammento di piatto rubato.}}
*Andiamo Tuco, volevo solo dire... ('''No Doze''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 7, Vendetta|Vendetta]]''. Decisi a trovare un fornitore, Walt e Jesse entrano in affari con il potente uomo del cartello messicano Tuco Salamanca. La trattativa, avvenuta da uno sfasciacarrozze, va a buon fine, ma uno degli scagnozzi di Tuco, No Doze, intima scherzosamente ai due di ricordarsi che lavorano comunque per loro: su di giri per la droga sniffata prima, Tuco ha una discussione con lo scagnozzo sulla battuta e inizia a pestarlo furiosamente fino a spappolargli il cranio, sotto gli sguardi increduli e terrorizzati di Walt, Jesse e Gonzo, l'altro scagnozzo di Tuco.}}
===[[Breaking Bad (seconda stagione)|Seconda stagione]]===
*Dimmi che avete fatto! ('''Tuco Salamanca''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 2, Grigliato|Grigliato]]''. Scoperto grazie a suo zio Hector che Walt e Jesse, rapiti per renderli cuochi del cartello, hanno provato a ucciderlo, il furente Tuco decide di portare i due nel cortile della propria casa armato di fucile M16. Qui il messicano interroga i due chiedendo cosa abbiano fatto, picchiando Jesse: vedendo che il ragazzo sta prendendo un sasso, Walt rivela ad un furente Tuco le loro intenzioni in modo di distrarlo e permettere a Jesse di disarmare il messicano. Dopo che il criminale estrae una pistola, i due hanno una colluttazione e Jesse riesce a ferire Tuco al fianco: in procinto di allontanarsi dal luogo, Walt e Jesse vedono un'auto arrivare sul posto e si nascondono. In quel momento arriva infatti il cognato di Walt, l'agente della DEA Hank Schrader. Ferito, Tuco si trascina verso l'auto di Jesse, dove prende una mitragliatrice leggera: il trafficante non vuole arrendersi e afferrata l'arma spara all'agente, dando il via ad una sparatoria: dopo che entrambi finiscono i colpi si fermano a ricaricare, Hank riesce a caricare prima la propria pistola ed ha tutto il tempo di puntare Tuco, che appena esce allo scoperto viene centrato alla testa.}}
*Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! ('''Spooge''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 6, Una lezione indimenticabile|Una lezione indimenticabile]]''. Jesse si reca dal drogato Spooge, che gli deve dei soldi, ma questi ha rubato un'intera cassaforte ATM e prova ad aprirla con Jesse, che viene però stordito e legato dalla compagna del drogato. Quando rinviene, Spooge sta provando invano ad aprire la cassaforte e, sempre più irritato, inizia a chiamare la moglie "vacca" quando questa, in crisi di astinenza, gli chiede un po' di droga: irritata, la donna spinge l'intera cassaforte contro la testa del marito schiacciandola, per poi rubare dal cadavere la droga.}}
*Affari miei. Togliti di torno! Che aspetti? Sparisci! ('''Christian "Combo" Ortega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 11, Mandala|Mandala]]''. Grazie ai tre amici di Jesse utilizzati come spacciatori, Walt riesce a creare un piccolo dominio dello spaccio. Un giorno uno degli spacciatori, Christian "Combo" Ortega, si imbatte nei suoi traffici in un ragazzino del luogo, Tomàs Cantillo, che inizia a girargli attorno con la bici: non volendo scocciature, lo spacciatore lo caccia in malo modo, ma in quel momento degli uomini in macchina lì vicino iniziano a suonare ossessivamente il clacson, insospettendo Combo. Sentito il rumore di qualcuno che carica una pistola, lo spacciatore si volta, ma viene colpito alla pancia da Tomàs, inviato dagli uomini in macchina, spacciatori rivali: Combo tenta allora la fuga, ma dopo vari colpi a vuoto il ragazzino riesce a finirlo con un colpo alla schiena.}}
===[[Breaking Bad (terza stagione)|Terza stagione]]===
*Grazie, boss. ('''Tortuga''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 3, Tradimento|Tradimento]]''. In un flashback ambientato durante la seconda stagione, l'informatore della DEA Tortuga si reca in un bar, dove si incontra con il suo boss, Juan Bolsa. Bolsa porta sul retro il suo scagnozzo per mostrargli il suo regalo di compleanno, una tartaruga, sulla quale si mette a scrivere. Tortuga è inizialmente divertito da ciò, ma quando si accorge che la scritta è un messaggio per la DEA capisce di essere stato beccato e tenta la fuga, ma viene intercettato dai gemelli Salamanca e decapitato a colpi di machete. Come visto nella seconda stagione, la sua testa con all'interno dell'esplosivo verrà depositata sulla tartaruga e lasciata nel luogo in cui l'informatore doveva incontrarsi con quelli della DEA.}}
*Fermo! Mettiti in ginocchio o sparo! ('''Agente Bobby Kee''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 6, Al tramonto|Al tramonto]]''. In una zona deserta fuori Albuquerque, Il giovane poliziotto Bobby Kee sta facendo un giro di ronda quando arriva nei pressi dell'abitazione di una sua amica, la signora Pekitewa. Notando un assoluto silenzio, Kee si insospettisce e si mette ad indagare. Dopo aver trovato il cadavere della signora Pekitewa, l'agente sorprende Leonel Salamanca: Kee gli intima di arrendersi, ma in quel momento Marco lo attacca di spalle uccidendolo con un'accetta.}}
*No.Troppo facile. ('''Marco Salamanca''')
:''No. Muy Facil.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora a inseguirlo: l'agente della DEA riesce però a crivellarlo di colpi dopo che si è distratto fermandosi a ricaricare le pistole, ma Marco indossa un giubbotto antiproiettile e colpisce a sua volta Hank varie volte. Trovando che un colpo di pistola sia una morte troppo rapida, il sicario decide però di prendere un ascia dalla propria macchina, per procurare ad Hank una morte dolorosa. Tuttavia l'agente della DEA trova il particolare proiettile a punta cava comprato dai Salamanca, noto per essere infallibile, accanto a sè, caduto al sicario mentre stava ricaricando: mentre Marco arriva armato di ascia, Hank ricarica velocemente la propria pistola col proiettile e gli spara in testa uccidendolo.}}
*Finiscilo. ('''Leonel Salamanca''')
:''Termìnalo.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Prima di svenire, Leonel chiede al fratello Marco di finire Hank. Marco avrà però la peggio, e Leonel viene portato in ospedale, dove gli vengono amputate le gambe. Più tardi, su ordine di Gus, Mike si reca in ospedale e, approfittando di un diversivo creato da Gus per sviare gli agenti della DEA, fa un'iniezione letale a Leonel, in modo da impedirgli di parlare.}}
* Che diavolo sta succedendo? ('''Juan Bolsa''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 8, Ti vedo|Ti vedo]]''. Dopo la morte dei fratelli Salamanca, Gus riceve una telefonata da Juan Bolsa, principale intermediario tra lui e il cartello. Bolsa è infuriato e non ascolta le scuse di Gus: egli è convinto che sia stato il proprietario di Los Pollos Hermanos ad orchestrare tutto e minaccia di riferirlo al resto del cartello. In quel momento però dei militari del governo messicano, pressato da quello statunitense a colpire il cartello per vendicare pubblicamente l'attentato ad Hank, assaltano la villa di Bolsa, uccidendolo insieme ai suoi più fidati scagnozzi, esattamente come Gus aveva previsto.}}
*Non sei costretto a farlo. ('''Gale Boetticher''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Capendo che Gus vuole sostituirli con il suo apprendista Gale Boetticher in modo da potersi permettere di ucciderli, Walt invia Jesse ad uccidere il chimico,non potendo farlo personalmente poiché tenuto in ostaggio da Mike e Victor. Arrivato a casa di Gale, Jesse, che non vorrebbe assolutamente macchiarsi le mani col sangue di quello che in fin dei conti è un'innocente, si fa comunque aprire la porta e gli punta la pistola contro: nonostante Gale tenti di farlo desistere, Jesse lo uccide con un colpo alla testa.}}
===[[Breaking Bad (quarta stagione)|Quarta stagione]]===
*Merdate a parte, si chiama cuoco perché tutto si limita a seguire una ricetta. Complicata, semplice, non importa: i passaggi non cambiano mai, e conosco ogni passaggio.('''Victor''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 1, Il Taglierino|Il taglierino]]''. Mentre Mike, Walt e Jesse aspettano Gus Fring, lo scagnozzo di quest'ultimo, Victor, volendo dimostrare come Walt non sia indispensabile, si mette a cucinare, preparando della metanfetamina e dimostrando come basti seguire la ricetta per ottenerla. Poco dopo arriva Gus: questi, dopo essersi vestito con calma con una delle tute protettive del laboratorio, prende un taglierino e si avvicina a Walt e Jesse, apparentemente deciso ad ucciderli. Tuttavia, inaspettatamente si posiziona alle spalle di Victor e lo sgozza freddamente, poiché quest'ultimo era stato visto da dei testimoni a casa di Gale.}}
*No, no, no! ('''Autista di Los Pollos Hermanos''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 4, La versione di Skyler|La versione di Skyler]]''. Attraverso i furgoni di merce di Los Pollos Hermanos, Gus Fring fa trasportare per tutti gli Stati Uniti la metanfetamina prodotta da Walt. Tuttavia, dopo la morte di Juan Bolsa il cartello entra in contrasto con Gus e un giorno alcuni sicari attaccano uno dei convogli: l'autista viene fatto scendere a forza e, nonostante le suppliche, ucciso all'istante.}}
*Don Eladio, Gustavo non intendeva offenderla. Conosco Gustavo come un fratello. È un uomo d'onore. L'uomo più leale che abbia mai conosciuto. Mi ha salvato dai bassifondi di Santiago. Mi ha reso l'uomo che sono oggi. Gustavo è un genio. Lui ti farà fare milioni. ascolta il tuo cuore per perdonargli questo piccolo errore. Per favore, è il mio compagno. Ho bisogno di lui! Giuro su Dio! ('''Maximino "Max" Arciniega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 8, Fratelli|Fratelli]]''. Mentre sono a colloquio con Don Eladio per convincerlo a finanziare la loro attività di distribuzione di droga, il boss fa notare a Maximino Arciniega e Gustavo Fring come quest'ultimo lo abbia offeso mancandogli di rispetto. Max allora si mette a parlare bene dell'amico, cercando di giustificalo. Tuttavia, inaspettatamente, Hector Salamanca spara proprio a Max, uccidendolo davanti agli occhi dell'impietrito Gus: Don Eladio intendeva infatti sbarazzarsi subito di lui, in quanto riteneva la metanfetamina una droga minore e non voleva avere a che fare con loro.}}
*Tu? ('''Don Eladio''')
:''Tu?''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Dopo aver risolto la loro trattativa, il boss del cartello Don Eladio e Gus festeggiano nella villa del boss. Gus porta anche una bottiglia di prezioso liquore, affermando però che né Jesse né Mike, suoi accompagnatori, possono berlo: temendo un tranello, Eladio aspetta prudentemente che il primo a bere sia Gus per assaggiare il liquore. Poco dopo Gus va in bagno per vomitare la bevanda: essa infatti era veramente avvelenata, e presto tutti gli uomini del cartello muoiono dolorosamente. L'ultimo a morire è lo stesso Don Eladio, che fra atroci sofferenze cade nella propria piscina, sotto lo sguardo vendicativo e soddisfatto di Gus.}}
*Alla salute! ('''Gaff''')
:''Salud!''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Notando la reticenza di Gus a far bere il liquore a Mike e Jesse il braccio destro di Don Eladio, Gaff, si insospettisce e rifiuta la bevanda per poter rimanere vigile. I suoi dubbi si rivelano fondati, in quanto la bevanda era stata avvelenata da Gus: vedendo i suoi capi morire, Gaff estrae la pistola per uccidere Gus, ma viene strangolato alle spalle da Mike.}}
* Che razza di uomo è uno che parla con la DEA? Non è un uomo. Non lo è affatto. Sei un piccolo topo paralitico. Bella reputazione da lasciarsi alle spalle. È così che vuoi essere ricordato? È l'ultima volta che puoi guardarmi. {{NDR|Hector "Tio" Salamanca comincia a suonare ripetutamente il campanello}} Fuori! ('''Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*è tutto chiaro. ('''Tyrus Kitt''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*Che c'è? Hai un problema con le scale? ('''Scagnozzo di Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Jesse si trova nel laboratorio a cucinare metanfetamina, sotto la stretta sorveglianza di uno scagnozzo di Gus Fring. Tuttavia, ad un certo punto sentono il rumore dell'ascensore in arrivo. Dopo aver ammanettato Jesse per evitare che scappi o cerchi di aggredirlo, lo scagnozzo si reca dall'ascensore. Quando la porta si apre, l'uomo vede il complice che era incaricato di sorvegliare la porta e mette via la pistola. Tuttavia, nell'ascensore è nascosto Walter White che spara immediatamente ai due uomini di Gus uccidendoli.}}
===[[Breaking Bad (quinta stagione)|Quinta stagione]]===
====''Prima Parte''====
*Sì, signorina Tromel. ('''Peter Schuler''')
:''Ja, Frau Tromel.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo la morte di Gus e la scoperta del suo impero criminale Peter Schuler, presidente della Madrigal, multinazionale che comprendeva Los Pollos Hermanos, si ritira da una riunione che stava seguendo controvoglia e va in bagno. Dopo un dialogo con la propria segretaria, l'uomo prende un defibrillatore e, utilizzando un water, si suicida con una scarica elettrica, consapevole che presto i suoi collegamenti con Gus Fring sarebbero stati scoperti.}}
*Ascolta, Mike... ('''Chris Mara''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo che Mike si è rifiutato di uccidere gli uomini di Gus rimasti, visti come testimoni scomodi, Lydia incarica uno degli ex sicari di Gus, Chris Mara, di uccidere gli uomini, a cominciare da Duane Chow e lo stesso Mike. Grazie ad uno stratagemma, Mike si introduce in casa di Chow, nel frattempo ucciso da Chris, puntando una pistola contro quest'ultimo: dopo avergli rivelato il motivo dell'omicidio, Chris prova a convincere Mike a lasciarlo vivo, ma l'anziano criminale lo uccide con due colpi di pistola.}}
*Chiudi quella cazzo di bocca... e lasciami morire in pace. ('''Mike Ehrmantraut''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 7, Dì il mio nome|Dì il mio nome]]''. Walt ha un appuntamento con Mike, ormai ricercato dalla polizia e costretto a scappare, in un luogo isolato per consegnargli la sua borsa e farsi dire i nomi degli ex uomini di Gus in carcere. Mike, fedele ai propri compagni, rifiuta e dice in faccia a Walt come la maggior parte dei loro problemi siano stati causati solo da lui e dal suo orgoglio. Walt, accecato dalla rabbia per l'umiliazione e bisognoso di quei nomi, spara a Mike mentre sta mettendo in moto la propria auto, che si schianta contro un albero. Tuttavia, un attimo dopo, capisce che quei nomi avrebbe potuto semplicemente chiederli a Lydia. Walt tenta allora di scusarsi, ma Mike, trascinatosi nel frattempo in riva ad un fiume li vicino, gli chiede di chiudere la bocca e lasciarlo morire in pace.}}
Ehi, vi prego, aiutatemi! Aiutatemi! ('''Dennis Markowski''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 8, Volare alto|Volare alto]]''. Con la morte di Mike, Walt ha finalmente via libera per sbarazzarsi degli scagnozzi di Gus finiti in prigione e paga Jack Welker, zio del suo aiutante Todd e a capo di una gang di suprematisti ariani, per sistemarli, usando la lista fornitagli da Lydia. In un orario convenuto, gli scagnozzi di Welker nei vari penitenziari eliminano a pugnalate gli uomini di Gus: l'ultimo è essere ucciso è Dennis Markowski, direttore della lavanderia in cui si trovava il laboratorio di metanfetamina, che viene bruciato vivo nella propria cella.}}
====''Seconda Parte''====
*Fanculo... ('''Declan''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 10, Questioni di famiglia|Questioni di famiglia]]''. Lydia si reca da Declan, il distributore di Phoenix a cui Walt, Jessie e Mike fornivano la parte della droga: Lydia ritiene infatti che da quando Walt si è ritirato e Declan ha licenziato Todd la droga è scesa di qualità e non può più essere venduta in Europa, per cui gli propone di riassumere Todd o smantellare la sua organizzazione. Declan rifiuta entrambe le offerte, e in quel momento arrivano Jack Walker, Todd e i loro scagnozzi, decisi a prendere il posto della banda di Phoenix come distributori di droga nel paese. Mentre Todd accompagna Lydia nella raffineria di Declan per non farla assistere, Jack e i suoi massacrano i rivali: mentre Lydia esce, tenendo gli occhi chiusi per non guardare i cadaveri degli uomini di Phoenix, Jack si accorge che Declan è rimasto solo ferito e gli spara in testa.}}
*Avete sentito? Gettate le armi! ('''Steven Gomez''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 13, Riserva Indiana|Riserva Indiana]]''. Rendendosi conto che Jesse lo ha ingannato per trovare il luogo di sepoltura dei suoi soldi, Walt chiama Jack per risolvere la situazione, promettendogli di cucinare per lui. Per la disperazione di Walt arrivano però anche Hank e Steven: Jesse, deciso ad abbandonare definitivamente la via del crimine, ha infatti denunciato completamente il suo socio, che viene arrestato dai due soddisfatti agenti della DEA. In quel momento però arrivano Jack, Todd e i loro scagnozzi, e nonostante le suppliche di Walt si scatena una violenta sparatoria tra la gang di Jack e i due agenti della DEA: nonostante il loro coraggio Hank e Steven hanno la peggio, con il primo ferito alla gamba e il secondo ucciso con due colpi al petto.}}
*Per cosa mi stai pregando? Sei l'uomo più intelligente che conosca, eppure sei così stupido. Lui ha deciso dieci minuti fa. Fa' quello ch- ('''Hank Schrader''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 14, Declino|Declino]]''. Ferito alla gamba, Hank sta per essere ucciso da Jack Walker, che non vuole averlo come testimone. Walt, piagnucolando, cerca di spiegare a Jack che Hank non parlerà, per poi tentare di convincere quest'ultimo . Tuttavia Hank, perfettamente consapevole di essere sul punto di morire e non volendo abbandonare completamente i propri ideali, inveisce contro Walt facendogli notare come Jack abbia già deciso di ucciderlo, per poi chiedere a Jack di finirlo in fretta: Jack acconsente, uccidendo immediatamente Hank con un colpo alla testa, sotto lo sguardo disperato di Walt.}}
*Non lo vedo. ('''Andrea Cantillo''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 15, Tutto torna|Tutto torna]]''. Todd attira Andrea fuori di casa con l'inganno dicendole di essere venuto con Jesse, seduto nel furgone. Mentre Andrea si avvicina per poter vedere dov'è Jesse, Todd le spara un colpo alla nuca, il tutto sotto lo gli occhi di Jesse, che urla disperato.}}
*Si, portali via tutti e due! ('''Kenny''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Deciso a vendicarsi su Jack per quanto avvenuto mesi prima, Walt si reca nel suo covo, apparentemente disarmato e volendo parlare: egli vorrebbe infatti che Jack lo riassumesse per produrre droga ancora più pura, ma Jack si dimostra contrario e propone di ucciderlo. Inoltre, gli viene portato davanti Jesse, ormai ridotto in schiavitù dalla gang di ariani. Walt e Jesse iniziano a picchiarsi, finendo per terra: Jack allora ordina a Todd di riportare nel laboratorio Jesse, sotto lo sguardo divertito del suo braccio destro Kenny e dei membri della gang. Tuttavia, in quel momento Walt, grazie ad un telecomando per garage tenuto in mano per tutto il tempo, aziona una mitragliatrice nascosta nel baule della sua auto, che inizia a sparare sul covo ferendo Jack e Walt e massacrando Kenny e il resto della gang.}}
*Oh, Gesù, signor White... ('''Todd Alquist''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jessie, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Ancora sconvolto, Todd guarda fuori dalla finestra la mitragliatrice, provando a chiedere a Walt come abbia potuto organizzare ciò: tuttavia, un furioso Jessie lo attacca alle spalle e, deciso a vendicare Andrea e il bambino ucciso da Todd nonché tutto il periodo di schiavitù che ha dovuto subire, lo strangola brutalmente con una catena.}}
*Aspetta. Aspetta. Vuoi i soldi, giusto? Vuoi sapere dove sono? Se premi quel grilletto... ('''Jack Welker''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''.Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jesse, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Quando vede Walt avvicinarsi con una pistola, Jack raccoglie da terra la propria immancabile sigaretta e prova a convincerlo a lasciarlo vivo, promettendo di restituirgli tutti i soldi che lui e la sua gang gli avevano rubato il giorno della morte di Hank e Steven: Walt tuttavia è ormai insensibile a questi discorsi e uccide Jack con un colpo alla testa.}}
*'''Lydia Rodarte-Quayle''': Oh mio Dio... <br/>'''[[Walter White]]''': Be'... addio, Lydia.
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo aver ucciso tutti i propri rivali, Walt chiede a Jesse di ucciderlo con un colpo di pistola: il giovane, accortosi che l'ex socio è rimasto ferito al fianco nella sparatoria, si rifiuta tuttavia di farsi manipolare nuovamente e fugge, finalmente libero. In quel momento il telefono di Todd squilla: si tratta di Lydia, che vuole sapere se Walt è stato ucciso come da programma. Walt la informa che ha avvelenato con della ricina la sua camomilla durante l'incontro che hanno avuto nel pomeriggio, condannandola ad una morte lenta e dolorosa: attaccato il telefono, Walt si dirige nel laboratorio della gang di Jack e, contemplati un'ultima volta i suoi vecchi strumenti, unica sua ragione di vita, si accascia a terra, morendo mentre alcuni poliziotti, allertati dagli spari, irrompono nell'edificio.}}
{{Breaking Bad}}
[[Categoria:Breaking Bad]]
[[Categoria:Ultime parole dai media| Breaking Bad]]
dwci097i2lfjd0dojgv4kjjusqynk66
1219528
1219527
2022-07-29T13:20:15Z
5.90.122.221
/* Quarta stagione */
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[Breaking Bad]]''''' in punto di morte.
==Citazioni==
{{cronologico}}
===[[Breaking Bad (prima stagione)|Prima stagione]]===
*Facciamoli fuori tutti e due! ('''Emilio Koyama''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 1, Questione di chimica|Questione di chimica]]''. Dopo aver prodotto della metanfetamina pura al 99 %, Walter White convince il suo socio, Jesse Pinkman, a trovare due compratori che dovranno incontrare nel loro camper nel deserto. Jesse porta il suo ex socio Emilio Koyama e suo cugino, lo spacciatore Krazy-8, che però puntano armi contro gli inesperti criminali, decisi a ucciderli perché convinti che siano collaboratori della DEA, . Walt si propone di diventare il loro cuoco, mostrandogli come "cucinare" la sua metanfetamina: tuttavia, durante il procedimento mette sul fornello del fosforo rosso, un componente tossico, e approfittando del forte bagliore dovuto alla reazione chimica, che acceca i due criminali, scappa fuori dal camper chiudendo dentro Krazy-8 e Emilio, che muore per via del gas venefico formatosi.}}
*Liberami, Walter. ('''Domingo "Krazy-8" Molina''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 3, Conseguenze radicali|Conseguenze radicali]]''. Rinchiuso nello scantinato di Jesse per essere sopravvissuto al gas, Krazy-8 deve essere ucciso da Walt, ma dopo una lunga conversazione, in cui gli rivela addirittura il proprio nome, riesce a convincerlo a lasciarlo andare. Dopo che Walt è andato a buttare i resti di un piatto rotto in precedenza da Krazy-8, quest'ultimo aspetta di essere liberato. Tuttavia Walt ha scoperto che lo spacciatore ha rubato uno dei frammenti del piatto, presumibilmente per ucciderlo: deluso dal comportamento del criminale, Walt strangola con il lucchetto per biciclette con cui lo teneva legato Krazy-8 , che tenta invano di ucciderlo proprio col frammento di piatto rubato.}}
*Andiamo Tuco, volevo solo dire... ('''No Doze''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 7, Vendetta|Vendetta]]''. Decisi a trovare un fornitore, Walt e Jesse entrano in affari con il potente uomo del cartello messicano Tuco Salamanca. La trattativa, avvenuta da uno sfasciacarrozze, va a buon fine, ma uno degli scagnozzi di Tuco, No Doze, intima scherzosamente ai due di ricordarsi che lavorano comunque per loro: su di giri per la droga sniffata prima, Tuco ha una discussione con lo scagnozzo sulla battuta e inizia a pestarlo furiosamente fino a spappolargli il cranio, sotto gli sguardi increduli e terrorizzati di Walt, Jesse e Gonzo, l'altro scagnozzo di Tuco.}}
===[[Breaking Bad (seconda stagione)|Seconda stagione]]===
*Dimmi che avete fatto! ('''Tuco Salamanca''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 2, Grigliato|Grigliato]]''. Scoperto grazie a suo zio Hector che Walt e Jesse, rapiti per renderli cuochi del cartello, hanno provato a ucciderlo, il furente Tuco decide di portare i due nel cortile della propria casa armato di fucile M16. Qui il messicano interroga i due chiedendo cosa abbiano fatto, picchiando Jesse: vedendo che il ragazzo sta prendendo un sasso, Walt rivela ad un furente Tuco le loro intenzioni in modo di distrarlo e permettere a Jesse di disarmare il messicano. Dopo che il criminale estrae una pistola, i due hanno una colluttazione e Jesse riesce a ferire Tuco al fianco: in procinto di allontanarsi dal luogo, Walt e Jesse vedono un'auto arrivare sul posto e si nascondono. In quel momento arriva infatti il cognato di Walt, l'agente della DEA Hank Schrader. Ferito, Tuco si trascina verso l'auto di Jesse, dove prende una mitragliatrice leggera: il trafficante non vuole arrendersi e afferrata l'arma spara all'agente, dando il via ad una sparatoria: dopo che entrambi finiscono i colpi si fermano a ricaricare, Hank riesce a caricare prima la propria pistola ed ha tutto il tempo di puntare Tuco, che appena esce allo scoperto viene centrato alla testa.}}
*Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! ('''Spooge''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 6, Una lezione indimenticabile|Una lezione indimenticabile]]''. Jesse si reca dal drogato Spooge, che gli deve dei soldi, ma questi ha rubato un'intera cassaforte ATM e prova ad aprirla con Jesse, che viene però stordito e legato dalla compagna del drogato. Quando rinviene, Spooge sta provando invano ad aprire la cassaforte e, sempre più irritato, inizia a chiamare la moglie "vacca" quando questa, in crisi di astinenza, gli chiede un po' di droga: irritata, la donna spinge l'intera cassaforte contro la testa del marito schiacciandola, per poi rubare dal cadavere la droga.}}
*Affari miei. Togliti di torno! Che aspetti? Sparisci! ('''Christian "Combo" Ortega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 11, Mandala|Mandala]]''. Grazie ai tre amici di Jesse utilizzati come spacciatori, Walt riesce a creare un piccolo dominio dello spaccio. Un giorno uno degli spacciatori, Christian "Combo" Ortega, si imbatte nei suoi traffici in un ragazzino del luogo, Tomàs Cantillo, che inizia a girargli attorno con la bici: non volendo scocciature, lo spacciatore lo caccia in malo modo, ma in quel momento degli uomini in macchina lì vicino iniziano a suonare ossessivamente il clacson, insospettendo Combo. Sentito il rumore di qualcuno che carica una pistola, lo spacciatore si volta, ma viene colpito alla pancia da Tomàs, inviato dagli uomini in macchina, spacciatori rivali: Combo tenta allora la fuga, ma dopo vari colpi a vuoto il ragazzino riesce a finirlo con un colpo alla schiena.}}
===[[Breaking Bad (terza stagione)|Terza stagione]]===
*Grazie, boss. ('''Tortuga''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 3, Tradimento|Tradimento]]''. In un flashback ambientato durante la seconda stagione, l'informatore della DEA Tortuga si reca in un bar, dove si incontra con il suo boss, Juan Bolsa. Bolsa porta sul retro il suo scagnozzo per mostrargli il suo regalo di compleanno, una tartaruga, sulla quale si mette a scrivere. Tortuga è inizialmente divertito da ciò, ma quando si accorge che la scritta è un messaggio per la DEA capisce di essere stato beccato e tenta la fuga, ma viene intercettato dai gemelli Salamanca e decapitato a colpi di machete. Come visto nella seconda stagione, la sua testa con all'interno dell'esplosivo verrà depositata sulla tartaruga e lasciata nel luogo in cui l'informatore doveva incontrarsi con quelli della DEA.}}
*Fermo! Mettiti in ginocchio o sparo! ('''Agente Bobby Kee''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 6, Al tramonto|Al tramonto]]''. In una zona deserta fuori Albuquerque, Il giovane poliziotto Bobby Kee sta facendo un giro di ronda quando arriva nei pressi dell'abitazione di una sua amica, la signora Pekitewa. Notando un assoluto silenzio, Kee si insospettisce e si mette ad indagare. Dopo aver trovato il cadavere della signora Pekitewa, l'agente sorprende Leonel Salamanca: Kee gli intima di arrendersi, ma in quel momento Marco lo attacca di spalle uccidendolo con un'accetta.}}
*No.Troppo facile. ('''Marco Salamanca''')
:''No. Muy Facil.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora a inseguirlo: l'agente della DEA riesce però a crivellarlo di colpi dopo che si è distratto fermandosi a ricaricare le pistole, ma Marco indossa un giubbotto antiproiettile e colpisce a sua volta Hank varie volte. Trovando che un colpo di pistola sia una morte troppo rapida, il sicario decide però di prendere un ascia dalla propria macchina, per procurare ad Hank una morte dolorosa. Tuttavia l'agente della DEA trova il particolare proiettile a punta cava comprato dai Salamanca, noto per essere infallibile, accanto a sè, caduto al sicario mentre stava ricaricando: mentre Marco arriva armato di ascia, Hank ricarica velocemente la propria pistola col proiettile e gli spara in testa uccidendolo.}}
*Finiscilo. ('''Leonel Salamanca''')
:''Termìnalo.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Prima di svenire, Leonel chiede al fratello Marco di finire Hank. Marco avrà però la peggio, e Leonel viene portato in ospedale, dove gli vengono amputate le gambe. Più tardi, su ordine di Gus, Mike si reca in ospedale e, approfittando di un diversivo creato da Gus per sviare gli agenti della DEA, fa un'iniezione letale a Leonel, in modo da impedirgli di parlare.}}
* Che diavolo sta succedendo? ('''Juan Bolsa''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 8, Ti vedo|Ti vedo]]''. Dopo la morte dei fratelli Salamanca, Gus riceve una telefonata da Juan Bolsa, principale intermediario tra lui e il cartello. Bolsa è infuriato e non ascolta le scuse di Gus: egli è convinto che sia stato il proprietario di Los Pollos Hermanos ad orchestrare tutto e minaccia di riferirlo al resto del cartello. In quel momento però dei militari del governo messicano, pressato da quello statunitense a colpire il cartello per vendicare pubblicamente l'attentato ad Hank, assaltano la villa di Bolsa, uccidendolo insieme ai suoi più fidati scagnozzi, esattamente come Gus aveva previsto.}}
*Non sei costretto a farlo. ('''Gale Boetticher''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Capendo che Gus vuole sostituirli con il suo apprendista Gale Boetticher in modo da potersi permettere di ucciderli, Walt invia Jesse ad uccidere il chimico,non potendo farlo personalmente poiché tenuto in ostaggio da Mike e Victor. Arrivato a casa di Gale, Jesse, che non vorrebbe assolutamente macchiarsi le mani col sangue di quello che in fin dei conti è un'innocente, si fa comunque aprire la porta e gli punta la pistola contro: nonostante Gale tenti di farlo desistere, Jesse lo uccide con un colpo alla testa.}}
===[[Breaking Bad (quarta stagione)|Quarta stagione]]===
*Merdate a parte, si chiama cuoco perché tutto si limita a seguire una ricetta. Complicata, semplice, non importa: i passaggi non cambiano mai, e conosco ogni passaggio.('''Victor''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 1, Il Taglierino|Il taglierino]]''. Mentre Mike, Walt e Jesse aspettano Gus Fring, lo scagnozzo di quest'ultimo, Victor, volendo dimostrare come Walt non sia indispensabile, si mette a cucinare, preparando della metanfetamina e dimostrando come basti seguire la ricetta per ottenerla. Poco dopo arriva Gus: questi, dopo essersi vestito con calma con una delle tute protettive del laboratorio, prende un taglierino e si avvicina a Walt e Jesse, apparentemente deciso ad ucciderli. Tuttavia, inaspettatamente si posiziona alle spalle di Victor e lo sgozza freddamente, poiché quest'ultimo era stato visto da dei testimoni a casa di Gale.}}
*Don Eladio, Gustavo non intendeva offenderla. Conosco Gustavo come un fratello. È un uomo d'onore. L'uomo più leale che abbia mai conosciuto. Mi ha salvato dai bassifondi di Santiago. Mi ha reso l'uomo che sono oggi. Gustavo è un genio. Lui ti farà fare milioni. ascolta il tuo cuore per perdonargli questo piccolo errore. Per favore, è il mio compagno. Ho bisogno di lui! Giuro su Dio! ('''Maximino "Max" Arciniega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 8, Fratelli|Fratelli]]''. Mentre sono a colloquio con Don Eladio per convincerlo a finanziare la loro attività di distribuzione di droga, il boss fa notare a Maximino Arciniega e Gustavo Fring come quest'ultimo lo abbia offeso mancandogli di rispetto. Max allora si mette a parlare bene dell'amico, cercando di giustificalo. Tuttavia, inaspettatamente, Hector Salamanca spara proprio a Max, uccidendolo davanti agli occhi dell'impietrito Gus: Don Eladio intendeva infatti sbarazzarsi subito di lui, in quanto riteneva la metanfetamina una droga minore e non voleva avere a che fare con loro.}}
*Tu? ('''Don Eladio''')
:''Tu?''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Dopo aver risolto la loro trattativa, il boss del cartello Don Eladio e Gus festeggiano nella villa del boss. Gus porta anche una bottiglia di prezioso liquore, affermando però che né Jesse né Mike, suoi accompagnatori, possono berlo: temendo un tranello, Eladio aspetta prudentemente che il primo a bere sia Gus per assaggiare il liquore. Poco dopo Gus va in bagno per vomitare la bevanda: essa infatti era veramente avvelenata, e presto tutti gli uomini del cartello muoiono dolorosamente. L'ultimo a morire è lo stesso Don Eladio, che fra atroci sofferenze cade nella propria piscina, sotto lo sguardo vendicativo e soddisfatto di Gus.}}
*Alla salute! ('''Gaff''')
:''Salud!''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Notando la reticenza di Gus a far bere il liquore a Mike e Jesse il braccio destro di Don Eladio, Gaff, si insospettisce e rifiuta la bevanda per poter rimanere vigile. I suoi dubbi si rivelano fondati, in quanto la bevanda era stata avvelenata da Gus: vedendo i suoi capi morire, Gaff estrae la pistola per uccidere Gus, ma viene strangolato alle spalle da Mike.}}
*è tutto chiaro. ('''Tyrus Kitt''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*Che razza di uomo è uno che parla con la DEA? Non è un uomo. Non lo è affatto. Sei un piccolo topo paralitico. Bella reputazione da lasciarsi alle spalle. È così che vuoi essere ricordato? È l'ultima volta che puoi guardarmi. {{NDR|Hector "Tio" Salamanca comincia a suonare ripetutamente il campanello}} Fuori! ('''Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
===[[Breaking Bad (quinta stagione)|Quinta stagione]]===
====''Prima Parte''====
*Sì, signorina Tromel. ('''Peter Schuler''')
:''Ja, Frau Tromel.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo la morte di Gus e la scoperta del suo impero criminale Peter Schuler, presidente della Madrigal, multinazionale che comprendeva Los Pollos Hermanos, si ritira da una riunione che stava seguendo controvoglia e va in bagno. Dopo un dialogo con la propria segretaria, l'uomo prende un defibrillatore e, utilizzando un water, si suicida con una scarica elettrica, consapevole che presto i suoi collegamenti con Gus Fring sarebbero stati scoperti.}}
*Ascolta, Mike... ('''Chris Mara''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo che Mike si è rifiutato di uccidere gli uomini di Gus rimasti, visti come testimoni scomodi, Lydia incarica uno degli ex sicari di Gus, Chris Mara, di uccidere gli uomini, a cominciare da Duane Chow e lo stesso Mike. Grazie ad uno stratagemma, Mike si introduce in casa di Chow, nel frattempo ucciso da Chris, puntando una pistola contro quest'ultimo: dopo avergli rivelato il motivo dell'omicidio, Chris prova a convincere Mike a lasciarlo vivo, ma l'anziano criminale lo uccide con due colpi di pistola.}}
*Chiudi quella cazzo di bocca... e lasciami morire in pace. ('''Mike Ehrmantraut''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 7, Dì il mio nome|Dì il mio nome]]''. Walt ha un appuntamento con Mike, ormai ricercato dalla polizia e costretto a scappare, in un luogo isolato per consegnargli la sua borsa e farsi dire i nomi degli ex uomini di Gus in carcere. Mike, fedele ai propri compagni, rifiuta e dice in faccia a Walt come la maggior parte dei loro problemi siano stati causati solo da lui e dal suo orgoglio. Walt, accecato dalla rabbia per l'umiliazione e bisognoso di quei nomi, spara a Mike mentre sta mettendo in moto la propria auto, che si schianta contro un albero. Tuttavia, un attimo dopo, capisce che quei nomi avrebbe potuto semplicemente chiederli a Lydia. Walt tenta allora di scusarsi, ma Mike, trascinatosi nel frattempo in riva ad un fiume li vicino, gli chiede di chiudere la bocca e lasciarlo morire in pace.}}
Ehi, vi prego, aiutatemi! Aiutatemi! ('''Dennis Markowski''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 8, Volare alto|Volare alto]]''. Con la morte di Mike, Walt ha finalmente via libera per sbarazzarsi degli scagnozzi di Gus finiti in prigione e paga Jack Welker, zio del suo aiutante Todd e a capo di una gang di suprematisti ariani, per sistemarli, usando la lista fornitagli da Lydia. In un orario convenuto, gli scagnozzi di Welker nei vari penitenziari eliminano a pugnalate gli uomini di Gus: l'ultimo è essere ucciso è Dennis Markowski, direttore della lavanderia in cui si trovava il laboratorio di metanfetamina, che viene bruciato vivo nella propria cella.}}
====''Seconda Parte''====
*Fanculo... ('''Declan''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 10, Questioni di famiglia|Questioni di famiglia]]''. Lydia si reca da Declan, il distributore di Phoenix a cui Walt, Jessie e Mike fornivano la parte della droga: Lydia ritiene infatti che da quando Walt si è ritirato e Declan ha licenziato Todd la droga è scesa di qualità e non può più essere venduta in Europa, per cui gli propone di riassumere Todd o smantellare la sua organizzazione. Declan rifiuta entrambe le offerte, e in quel momento arrivano Jack Walker, Todd e i loro scagnozzi, decisi a prendere il posto della banda di Phoenix come distributori di droga nel paese. Mentre Todd accompagna Lydia nella raffineria di Declan per non farla assistere, Jack e i suoi massacrano i rivali: mentre Lydia esce, tenendo gli occhi chiusi per non guardare i cadaveri degli uomini di Phoenix, Jack si accorge che Declan è rimasto solo ferito e gli spara in testa.}}
*Avete sentito? Gettate le armi! ('''Steven Gomez''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 13, Riserva Indiana|Riserva Indiana]]''. Rendendosi conto che Jesse lo ha ingannato per trovare il luogo di sepoltura dei suoi soldi, Walt chiama Jack per risolvere la situazione, promettendogli di cucinare per lui. Per la disperazione di Walt arrivano però anche Hank e Steven: Jesse, deciso ad abbandonare definitivamente la via del crimine, ha infatti denunciato completamente il suo socio, che viene arrestato dai due soddisfatti agenti della DEA. In quel momento però arrivano Jack, Todd e i loro scagnozzi, e nonostante le suppliche di Walt si scatena una violenta sparatoria tra la gang di Jack e i due agenti della DEA: nonostante il loro coraggio Hank e Steven hanno la peggio, con il primo ferito alla gamba e il secondo ucciso con due colpi al petto.}}
*Per cosa mi stai pregando? Sei l'uomo più intelligente che conosca, eppure sei così stupido. Lui ha deciso dieci minuti fa. Fa' quello ch- ('''Hank Schrader''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 14, Declino|Declino]]''. Ferito alla gamba, Hank sta per essere ucciso da Jack Walker, che non vuole averlo come testimone. Walt, piagnucolando, cerca di spiegare a Jack che Hank non parlerà, per poi tentare di convincere quest'ultimo . Tuttavia Hank, perfettamente consapevole di essere sul punto di morire e non volendo abbandonare completamente i propri ideali, inveisce contro Walt facendogli notare come Jack abbia già deciso di ucciderlo, per poi chiedere a Jack di finirlo in fretta: Jack acconsente, uccidendo immediatamente Hank con un colpo alla testa, sotto lo sguardo disperato di Walt.}}
*Non lo vedo. ('''Andrea Cantillo''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 15, Tutto torna|Tutto torna]]''. Todd attira Andrea fuori di casa con l'inganno dicendole di essere venuto con Jesse, seduto nel furgone. Mentre Andrea si avvicina per poter vedere dov'è Jesse, Todd le spara un colpo alla nuca, il tutto sotto lo gli occhi di Jesse, che urla disperato.}}
*Si, portali via tutti e due! ('''Kenny''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Deciso a vendicarsi su Jack per quanto avvenuto mesi prima, Walt si reca nel suo covo, apparentemente disarmato e volendo parlare: egli vorrebbe infatti che Jack lo riassumesse per produrre droga ancora più pura, ma Jack si dimostra contrario e propone di ucciderlo. Inoltre, gli viene portato davanti Jesse, ormai ridotto in schiavitù dalla gang di ariani. Walt e Jesse iniziano a picchiarsi, finendo per terra: Jack allora ordina a Todd di riportare nel laboratorio Jesse, sotto lo sguardo divertito del suo braccio destro Kenny e dei membri della gang. Tuttavia, in quel momento Walt, grazie ad un telecomando per garage tenuto in mano per tutto il tempo, aziona una mitragliatrice nascosta nel baule della sua auto, che inizia a sparare sul covo ferendo Jack e Walt e massacrando Kenny e il resto della gang.}}
*Oh, Gesù, signor White... ('''Todd Alquist''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jessie, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Ancora sconvolto, Todd guarda fuori dalla finestra la mitragliatrice, provando a chiedere a Walt come abbia potuto organizzare ciò: tuttavia, un furioso Jessie lo attacca alle spalle e, deciso a vendicare Andrea e il bambino ucciso da Todd nonché tutto il periodo di schiavitù che ha dovuto subire, lo strangola brutalmente con una catena.}}
*Aspetta. Aspetta. Vuoi i soldi, giusto? Vuoi sapere dove sono? Se premi quel grilletto... ('''Jack Welker''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''.Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jesse, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Quando vede Walt avvicinarsi con una pistola, Jack raccoglie da terra la propria immancabile sigaretta e prova a convincerlo a lasciarlo vivo, promettendo di restituirgli tutti i soldi che lui e la sua gang gli avevano rubato il giorno della morte di Hank e Steven: Walt tuttavia è ormai insensibile a questi discorsi e uccide Jack con un colpo alla testa.}}
*'''Lydia Rodarte-Quayle''': Oh mio Dio... <br/>'''[[Walter White]]''': Be'... addio, Lydia.
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo aver ucciso tutti i propri rivali, Walt chiede a Jesse di ucciderlo con un colpo di pistola: il giovane, accortosi che l'ex socio è rimasto ferito al fianco nella sparatoria, si rifiuta tuttavia di farsi manipolare nuovamente e fugge, finalmente libero. In quel momento il telefono di Todd squilla: si tratta di Lydia, che vuole sapere se Walt è stato ucciso come da programma. Walt la informa che ha avvelenato con della ricina la sua camomilla durante l'incontro che hanno avuto nel pomeriggio, condannandola ad una morte lenta e dolorosa: attaccato il telefono, Walt si dirige nel laboratorio della gang di Jack e, contemplati un'ultima volta i suoi vecchi strumenti, unica sua ragione di vita, si accascia a terra, morendo mentre alcuni poliziotti, allertati dagli spari, irrompono nell'edificio.}}
{{Breaking Bad}}
[[Categoria:Breaking Bad]]
[[Categoria:Ultime parole dai media| Breaking Bad]]
md4wgeq2qkynzmysrzp0edhxznzf57v
1219529
1219528
2022-07-29T13:20:53Z
5.90.122.221
/* Seconda Parte */
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[Breaking Bad]]''''' in punto di morte.
==Citazioni==
{{cronologico}}
===[[Breaking Bad (prima stagione)|Prima stagione]]===
*Facciamoli fuori tutti e due! ('''Emilio Koyama''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 1, Questione di chimica|Questione di chimica]]''. Dopo aver prodotto della metanfetamina pura al 99 %, Walter White convince il suo socio, Jesse Pinkman, a trovare due compratori che dovranno incontrare nel loro camper nel deserto. Jesse porta il suo ex socio Emilio Koyama e suo cugino, lo spacciatore Krazy-8, che però puntano armi contro gli inesperti criminali, decisi a ucciderli perché convinti che siano collaboratori della DEA, . Walt si propone di diventare il loro cuoco, mostrandogli come "cucinare" la sua metanfetamina: tuttavia, durante il procedimento mette sul fornello del fosforo rosso, un componente tossico, e approfittando del forte bagliore dovuto alla reazione chimica, che acceca i due criminali, scappa fuori dal camper chiudendo dentro Krazy-8 e Emilio, che muore per via del gas venefico formatosi.}}
*Liberami, Walter. ('''Domingo "Krazy-8" Molina''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 3, Conseguenze radicali|Conseguenze radicali]]''. Rinchiuso nello scantinato di Jesse per essere sopravvissuto al gas, Krazy-8 deve essere ucciso da Walt, ma dopo una lunga conversazione, in cui gli rivela addirittura il proprio nome, riesce a convincerlo a lasciarlo andare. Dopo che Walt è andato a buttare i resti di un piatto rotto in precedenza da Krazy-8, quest'ultimo aspetta di essere liberato. Tuttavia Walt ha scoperto che lo spacciatore ha rubato uno dei frammenti del piatto, presumibilmente per ucciderlo: deluso dal comportamento del criminale, Walt strangola con il lucchetto per biciclette con cui lo teneva legato Krazy-8 , che tenta invano di ucciderlo proprio col frammento di piatto rubato.}}
*Andiamo Tuco, volevo solo dire... ('''No Doze''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 7, Vendetta|Vendetta]]''. Decisi a trovare un fornitore, Walt e Jesse entrano in affari con il potente uomo del cartello messicano Tuco Salamanca. La trattativa, avvenuta da uno sfasciacarrozze, va a buon fine, ma uno degli scagnozzi di Tuco, No Doze, intima scherzosamente ai due di ricordarsi che lavorano comunque per loro: su di giri per la droga sniffata prima, Tuco ha una discussione con lo scagnozzo sulla battuta e inizia a pestarlo furiosamente fino a spappolargli il cranio, sotto gli sguardi increduli e terrorizzati di Walt, Jesse e Gonzo, l'altro scagnozzo di Tuco.}}
===[[Breaking Bad (seconda stagione)|Seconda stagione]]===
*Dimmi che avete fatto! ('''Tuco Salamanca''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 2, Grigliato|Grigliato]]''. Scoperto grazie a suo zio Hector che Walt e Jesse, rapiti per renderli cuochi del cartello, hanno provato a ucciderlo, il furente Tuco decide di portare i due nel cortile della propria casa armato di fucile M16. Qui il messicano interroga i due chiedendo cosa abbiano fatto, picchiando Jesse: vedendo che il ragazzo sta prendendo un sasso, Walt rivela ad un furente Tuco le loro intenzioni in modo di distrarlo e permettere a Jesse di disarmare il messicano. Dopo che il criminale estrae una pistola, i due hanno una colluttazione e Jesse riesce a ferire Tuco al fianco: in procinto di allontanarsi dal luogo, Walt e Jesse vedono un'auto arrivare sul posto e si nascondono. In quel momento arriva infatti il cognato di Walt, l'agente della DEA Hank Schrader. Ferito, Tuco si trascina verso l'auto di Jesse, dove prende una mitragliatrice leggera: il trafficante non vuole arrendersi e afferrata l'arma spara all'agente, dando il via ad una sparatoria: dopo che entrambi finiscono i colpi si fermano a ricaricare, Hank riesce a caricare prima la propria pistola ed ha tutto il tempo di puntare Tuco, che appena esce allo scoperto viene centrato alla testa.}}
*Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! ('''Spooge''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 6, Una lezione indimenticabile|Una lezione indimenticabile]]''. Jesse si reca dal drogato Spooge, che gli deve dei soldi, ma questi ha rubato un'intera cassaforte ATM e prova ad aprirla con Jesse, che viene però stordito e legato dalla compagna del drogato. Quando rinviene, Spooge sta provando invano ad aprire la cassaforte e, sempre più irritato, inizia a chiamare la moglie "vacca" quando questa, in crisi di astinenza, gli chiede un po' di droga: irritata, la donna spinge l'intera cassaforte contro la testa del marito schiacciandola, per poi rubare dal cadavere la droga.}}
*Affari miei. Togliti di torno! Che aspetti? Sparisci! ('''Christian "Combo" Ortega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 11, Mandala|Mandala]]''. Grazie ai tre amici di Jesse utilizzati come spacciatori, Walt riesce a creare un piccolo dominio dello spaccio. Un giorno uno degli spacciatori, Christian "Combo" Ortega, si imbatte nei suoi traffici in un ragazzino del luogo, Tomàs Cantillo, che inizia a girargli attorno con la bici: non volendo scocciature, lo spacciatore lo caccia in malo modo, ma in quel momento degli uomini in macchina lì vicino iniziano a suonare ossessivamente il clacson, insospettendo Combo. Sentito il rumore di qualcuno che carica una pistola, lo spacciatore si volta, ma viene colpito alla pancia da Tomàs, inviato dagli uomini in macchina, spacciatori rivali: Combo tenta allora la fuga, ma dopo vari colpi a vuoto il ragazzino riesce a finirlo con un colpo alla schiena.}}
===[[Breaking Bad (terza stagione)|Terza stagione]]===
*Grazie, boss. ('''Tortuga''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 3, Tradimento|Tradimento]]''. In un flashback ambientato durante la seconda stagione, l'informatore della DEA Tortuga si reca in un bar, dove si incontra con il suo boss, Juan Bolsa. Bolsa porta sul retro il suo scagnozzo per mostrargli il suo regalo di compleanno, una tartaruga, sulla quale si mette a scrivere. Tortuga è inizialmente divertito da ciò, ma quando si accorge che la scritta è un messaggio per la DEA capisce di essere stato beccato e tenta la fuga, ma viene intercettato dai gemelli Salamanca e decapitato a colpi di machete. Come visto nella seconda stagione, la sua testa con all'interno dell'esplosivo verrà depositata sulla tartaruga e lasciata nel luogo in cui l'informatore doveva incontrarsi con quelli della DEA.}}
*Fermo! Mettiti in ginocchio o sparo! ('''Agente Bobby Kee''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 6, Al tramonto|Al tramonto]]''. In una zona deserta fuori Albuquerque, Il giovane poliziotto Bobby Kee sta facendo un giro di ronda quando arriva nei pressi dell'abitazione di una sua amica, la signora Pekitewa. Notando un assoluto silenzio, Kee si insospettisce e si mette ad indagare. Dopo aver trovato il cadavere della signora Pekitewa, l'agente sorprende Leonel Salamanca: Kee gli intima di arrendersi, ma in quel momento Marco lo attacca di spalle uccidendolo con un'accetta.}}
*No.Troppo facile. ('''Marco Salamanca''')
:''No. Muy Facil.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora a inseguirlo: l'agente della DEA riesce però a crivellarlo di colpi dopo che si è distratto fermandosi a ricaricare le pistole, ma Marco indossa un giubbotto antiproiettile e colpisce a sua volta Hank varie volte. Trovando che un colpo di pistola sia una morte troppo rapida, il sicario decide però di prendere un ascia dalla propria macchina, per procurare ad Hank una morte dolorosa. Tuttavia l'agente della DEA trova il particolare proiettile a punta cava comprato dai Salamanca, noto per essere infallibile, accanto a sè, caduto al sicario mentre stava ricaricando: mentre Marco arriva armato di ascia, Hank ricarica velocemente la propria pistola col proiettile e gli spara in testa uccidendolo.}}
*Finiscilo. ('''Leonel Salamanca''')
:''Termìnalo.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Prima di svenire, Leonel chiede al fratello Marco di finire Hank. Marco avrà però la peggio, e Leonel viene portato in ospedale, dove gli vengono amputate le gambe. Più tardi, su ordine di Gus, Mike si reca in ospedale e, approfittando di un diversivo creato da Gus per sviare gli agenti della DEA, fa un'iniezione letale a Leonel, in modo da impedirgli di parlare.}}
* Che diavolo sta succedendo? ('''Juan Bolsa''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 8, Ti vedo|Ti vedo]]''. Dopo la morte dei fratelli Salamanca, Gus riceve una telefonata da Juan Bolsa, principale intermediario tra lui e il cartello. Bolsa è infuriato e non ascolta le scuse di Gus: egli è convinto che sia stato il proprietario di Los Pollos Hermanos ad orchestrare tutto e minaccia di riferirlo al resto del cartello. In quel momento però dei militari del governo messicano, pressato da quello statunitense a colpire il cartello per vendicare pubblicamente l'attentato ad Hank, assaltano la villa di Bolsa, uccidendolo insieme ai suoi più fidati scagnozzi, esattamente come Gus aveva previsto.}}
*Non sei costretto a farlo. ('''Gale Boetticher''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Capendo che Gus vuole sostituirli con il suo apprendista Gale Boetticher in modo da potersi permettere di ucciderli, Walt invia Jesse ad uccidere il chimico,non potendo farlo personalmente poiché tenuto in ostaggio da Mike e Victor. Arrivato a casa di Gale, Jesse, che non vorrebbe assolutamente macchiarsi le mani col sangue di quello che in fin dei conti è un'innocente, si fa comunque aprire la porta e gli punta la pistola contro: nonostante Gale tenti di farlo desistere, Jesse lo uccide con un colpo alla testa.}}
===[[Breaking Bad (quarta stagione)|Quarta stagione]]===
*Merdate a parte, si chiama cuoco perché tutto si limita a seguire una ricetta. Complicata, semplice, non importa: i passaggi non cambiano mai, e conosco ogni passaggio.('''Victor''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 1, Il Taglierino|Il taglierino]]''. Mentre Mike, Walt e Jesse aspettano Gus Fring, lo scagnozzo di quest'ultimo, Victor, volendo dimostrare come Walt non sia indispensabile, si mette a cucinare, preparando della metanfetamina e dimostrando come basti seguire la ricetta per ottenerla. Poco dopo arriva Gus: questi, dopo essersi vestito con calma con una delle tute protettive del laboratorio, prende un taglierino e si avvicina a Walt e Jesse, apparentemente deciso ad ucciderli. Tuttavia, inaspettatamente si posiziona alle spalle di Victor e lo sgozza freddamente, poiché quest'ultimo era stato visto da dei testimoni a casa di Gale.}}
*Don Eladio, Gustavo non intendeva offenderla. Conosco Gustavo come un fratello. È un uomo d'onore. L'uomo più leale che abbia mai conosciuto. Mi ha salvato dai bassifondi di Santiago. Mi ha reso l'uomo che sono oggi. Gustavo è un genio. Lui ti farà fare milioni. ascolta il tuo cuore per perdonargli questo piccolo errore. Per favore, è il mio compagno. Ho bisogno di lui! Giuro su Dio! ('''Maximino "Max" Arciniega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 8, Fratelli|Fratelli]]''. Mentre sono a colloquio con Don Eladio per convincerlo a finanziare la loro attività di distribuzione di droga, il boss fa notare a Maximino Arciniega e Gustavo Fring come quest'ultimo lo abbia offeso mancandogli di rispetto. Max allora si mette a parlare bene dell'amico, cercando di giustificalo. Tuttavia, inaspettatamente, Hector Salamanca spara proprio a Max, uccidendolo davanti agli occhi dell'impietrito Gus: Don Eladio intendeva infatti sbarazzarsi subito di lui, in quanto riteneva la metanfetamina una droga minore e non voleva avere a che fare con loro.}}
*Tu? ('''Don Eladio''')
:''Tu?''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Dopo aver risolto la loro trattativa, il boss del cartello Don Eladio e Gus festeggiano nella villa del boss. Gus porta anche una bottiglia di prezioso liquore, affermando però che né Jesse né Mike, suoi accompagnatori, possono berlo: temendo un tranello, Eladio aspetta prudentemente che il primo a bere sia Gus per assaggiare il liquore. Poco dopo Gus va in bagno per vomitare la bevanda: essa infatti era veramente avvelenata, e presto tutti gli uomini del cartello muoiono dolorosamente. L'ultimo a morire è lo stesso Don Eladio, che fra atroci sofferenze cade nella propria piscina, sotto lo sguardo vendicativo e soddisfatto di Gus.}}
*Alla salute! ('''Gaff''')
:''Salud!''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Notando la reticenza di Gus a far bere il liquore a Mike e Jesse il braccio destro di Don Eladio, Gaff, si insospettisce e rifiuta la bevanda per poter rimanere vigile. I suoi dubbi si rivelano fondati, in quanto la bevanda era stata avvelenata da Gus: vedendo i suoi capi morire, Gaff estrae la pistola per uccidere Gus, ma viene strangolato alle spalle da Mike.}}
*è tutto chiaro. ('''Tyrus Kitt''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*Che razza di uomo è uno che parla con la DEA? Non è un uomo. Non lo è affatto. Sei un piccolo topo paralitico. Bella reputazione da lasciarsi alle spalle. È così che vuoi essere ricordato? È l'ultima volta che puoi guardarmi. {{NDR|Hector "Tio" Salamanca comincia a suonare ripetutamente il campanello}} Fuori! ('''Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
===[[Breaking Bad (quinta stagione)|Quinta stagione]]===
====''Prima Parte''====
*Sì, signorina Tromel. ('''Peter Schuler''')
:''Ja, Frau Tromel.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo la morte di Gus e la scoperta del suo impero criminale Peter Schuler, presidente della Madrigal, multinazionale che comprendeva Los Pollos Hermanos, si ritira da una riunione che stava seguendo controvoglia e va in bagno. Dopo un dialogo con la propria segretaria, l'uomo prende un defibrillatore e, utilizzando un water, si suicida con una scarica elettrica, consapevole che presto i suoi collegamenti con Gus Fring sarebbero stati scoperti.}}
*Ascolta, Mike... ('''Chris Mara''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo che Mike si è rifiutato di uccidere gli uomini di Gus rimasti, visti come testimoni scomodi, Lydia incarica uno degli ex sicari di Gus, Chris Mara, di uccidere gli uomini, a cominciare da Duane Chow e lo stesso Mike. Grazie ad uno stratagemma, Mike si introduce in casa di Chow, nel frattempo ucciso da Chris, puntando una pistola contro quest'ultimo: dopo avergli rivelato il motivo dell'omicidio, Chris prova a convincere Mike a lasciarlo vivo, ma l'anziano criminale lo uccide con due colpi di pistola.}}
*Chiudi quella cazzo di bocca... e lasciami morire in pace. ('''Mike Ehrmantraut''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 7, Dì il mio nome|Dì il mio nome]]''. Walt ha un appuntamento con Mike, ormai ricercato dalla polizia e costretto a scappare, in un luogo isolato per consegnargli la sua borsa e farsi dire i nomi degli ex uomini di Gus in carcere. Mike, fedele ai propri compagni, rifiuta e dice in faccia a Walt come la maggior parte dei loro problemi siano stati causati solo da lui e dal suo orgoglio. Walt, accecato dalla rabbia per l'umiliazione e bisognoso di quei nomi, spara a Mike mentre sta mettendo in moto la propria auto, che si schianta contro un albero. Tuttavia, un attimo dopo, capisce che quei nomi avrebbe potuto semplicemente chiederli a Lydia. Walt tenta allora di scusarsi, ma Mike, trascinatosi nel frattempo in riva ad un fiume li vicino, gli chiede di chiudere la bocca e lasciarlo morire in pace.}}
Ehi, vi prego, aiutatemi! Aiutatemi! ('''Dennis Markowski''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 8, Volare alto|Volare alto]]''. Con la morte di Mike, Walt ha finalmente via libera per sbarazzarsi degli scagnozzi di Gus finiti in prigione e paga Jack Welker, zio del suo aiutante Todd e a capo di una gang di suprematisti ariani, per sistemarli, usando la lista fornitagli da Lydia. In un orario convenuto, gli scagnozzi di Welker nei vari penitenziari eliminano a pugnalate gli uomini di Gus: l'ultimo è essere ucciso è Dennis Markowski, direttore della lavanderia in cui si trovava il laboratorio di metanfetamina, che viene bruciato vivo nella propria cella.}}
====''Seconda Parte''====
*Avete sentito? Gettate le armi! ('''Steven Gomez''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 13, Riserva Indiana|Riserva Indiana]]''. Rendendosi conto che Jesse lo ha ingannato per trovare il luogo di sepoltura dei suoi soldi, Walt chiama Jack per risolvere la situazione, promettendogli di cucinare per lui. Per la disperazione di Walt arrivano però anche Hank e Steven: Jesse, deciso ad abbandonare definitivamente la via del crimine, ha infatti denunciato completamente il suo socio, che viene arrestato dai due soddisfatti agenti della DEA. In quel momento però arrivano Jack, Todd e i loro scagnozzi, e nonostante le suppliche di Walt si scatena una violenta sparatoria tra la gang di Jack e i due agenti della DEA: nonostante il loro coraggio Hank e Steven hanno la peggio, con il primo ferito alla gamba e il secondo ucciso con due colpi al petto.}}
*Per cosa mi stai pregando? Sei l'uomo più intelligente che conosca, eppure sei così stupido. Lui ha deciso dieci minuti fa. Fa' quello ch- ('''Hank Schrader''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 14, Declino|Declino]]''. Ferito alla gamba, Hank sta per essere ucciso da Jack Walker, che non vuole averlo come testimone. Walt, piagnucolando, cerca di spiegare a Jack che Hank non parlerà, per poi tentare di convincere quest'ultimo . Tuttavia Hank, perfettamente consapevole di essere sul punto di morire e non volendo abbandonare completamente i propri ideali, inveisce contro Walt facendogli notare come Jack abbia già deciso di ucciderlo, per poi chiedere a Jack di finirlo in fretta: Jack acconsente, uccidendo immediatamente Hank con un colpo alla testa, sotto lo sguardo disperato di Walt.}}
*Non lo vedo. ('''Andrea Cantillo''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 15, Tutto torna|Tutto torna]]''. Todd attira Andrea fuori di casa con l'inganno dicendole di essere venuto con Jesse, seduto nel furgone. Mentre Andrea si avvicina per poter vedere dov'è Jesse, Todd le spara un colpo alla nuca, il tutto sotto lo gli occhi di Jesse, che urla disperato.}}
*Si, portali via tutti e due! ('''Kenny''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Deciso a vendicarsi su Jack per quanto avvenuto mesi prima, Walt si reca nel suo covo, apparentemente disarmato e volendo parlare: egli vorrebbe infatti che Jack lo riassumesse per produrre droga ancora più pura, ma Jack si dimostra contrario e propone di ucciderlo. Inoltre, gli viene portato davanti Jesse, ormai ridotto in schiavitù dalla gang di ariani. Walt e Jesse iniziano a picchiarsi, finendo per terra: Jack allora ordina a Todd di riportare nel laboratorio Jesse, sotto lo sguardo divertito del suo braccio destro Kenny e dei membri della gang. Tuttavia, in quel momento Walt, grazie ad un telecomando per garage tenuto in mano per tutto il tempo, aziona una mitragliatrice nascosta nel baule della sua auto, che inizia a sparare sul covo ferendo Jack e Walt e massacrando Kenny e il resto della gang.}}
*Oh, Gesù, signor White... ('''Todd Alquist''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jessie, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Ancora sconvolto, Todd guarda fuori dalla finestra la mitragliatrice, provando a chiedere a Walt come abbia potuto organizzare ciò: tuttavia, un furioso Jessie lo attacca alle spalle e, deciso a vendicare Andrea e il bambino ucciso da Todd nonché tutto il periodo di schiavitù che ha dovuto subire, lo strangola brutalmente con una catena.}}
*Aspetta. Aspetta. Vuoi i soldi, giusto? Vuoi sapere dove sono? Se premi quel grilletto... ('''Jack Welker''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''.Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jesse, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Quando vede Walt avvicinarsi con una pistola, Jack raccoglie da terra la propria immancabile sigaretta e prova a convincerlo a lasciarlo vivo, promettendo di restituirgli tutti i soldi che lui e la sua gang gli avevano rubato il giorno della morte di Hank e Steven: Walt tuttavia è ormai insensibile a questi discorsi e uccide Jack con un colpo alla testa.}}
*'''Lydia Rodarte-Quayle''': Oh mio Dio... <br/>'''[[Walter White]]''': Be'... addio, Lydia.
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo aver ucciso tutti i propri rivali, Walt chiede a Jesse di ucciderlo con un colpo di pistola: il giovane, accortosi che l'ex socio è rimasto ferito al fianco nella sparatoria, si rifiuta tuttavia di farsi manipolare nuovamente e fugge, finalmente libero. In quel momento il telefono di Todd squilla: si tratta di Lydia, che vuole sapere se Walt è stato ucciso come da programma. Walt la informa che ha avvelenato con della ricina la sua camomilla durante l'incontro che hanno avuto nel pomeriggio, condannandola ad una morte lenta e dolorosa: attaccato il telefono, Walt si dirige nel laboratorio della gang di Jack e, contemplati un'ultima volta i suoi vecchi strumenti, unica sua ragione di vita, si accascia a terra, morendo mentre alcuni poliziotti, allertati dagli spari, irrompono nell'edificio.}}
{{Breaking Bad}}
[[Categoria:Breaking Bad]]
[[Categoria:Ultime parole dai media| Breaking Bad]]
3chajstcnuz933y3kwib64wzaljpijq
1219530
1219529
2022-07-29T13:37:23Z
Sun-crops
10277
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/5.90.122.221|5.90.122.221]] ([[User talk:5.90.122.221|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:5.169.111.235|5.169.111.235]]
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[Breaking Bad]]''''' in punto di morte.
==Citazioni==
{{cronologico}}
===[[Breaking Bad (prima stagione)|Prima stagione]]===
*Facciamoli fuori tutti e due! ('''Emilio Koyama''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 1, Questione di chimica|Questione di chimica]]''. Dopo aver prodotto della metanfetamina pura al 99 %, Walter White convince il suo socio, Jesse Pinkman, a trovare due compratori che dovranno incontrare nel loro camper nel deserto. Jesse porta il suo ex socio Emilio Koyama e suo cugino, lo spacciatore Krazy-8, che però puntano armi contro gli inesperti criminali, decisi a ucciderli perché convinti che siano collaboratori della DEA, . Walt si propone di diventare il loro cuoco, mostrandogli come "cucinare" la sua metanfetamina: tuttavia, durante il procedimento mette sul fornello del fosforo rosso, un componente tossico, e approfittando del forte bagliore dovuto alla reazione chimica, che acceca i due criminali, scappa fuori dal camper chiudendo dentro Krazy-8 e Emilio, che muore per via del gas venefico formatosi.}}
*Liberami, Walter. ('''Domingo "Krazy-8" Molina''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 3, Conseguenze radicali|Conseguenze radicali]]''. Rinchiuso nello scantinato di Jesse per essere sopravvissuto al gas, Krazy-8 deve essere ucciso da Walt, ma dopo una lunga conversazione, in cui gli rivela addirittura il proprio nome, riesce a convincerlo a lasciarlo andare. Dopo che Walt è andato a buttare i resti di un piatto rotto in precedenza da Krazy-8, quest'ultimo aspetta di essere liberato. Tuttavia Walt ha scoperto che lo spacciatore ha rubato uno dei frammenti del piatto, presumibilmente per ucciderlo: deluso dal comportamento del criminale, Walt strangola con il lucchetto per biciclette con cui lo teneva legato Krazy-8 , che tenta invano di ucciderlo proprio col frammento di piatto rubato.}}
*Andiamo Tuco, volevo solo dire... ('''No Doze''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 7, Vendetta|Vendetta]]''. Decisi a trovare un fornitore, Walt e Jesse entrano in affari con il potente uomo del cartello messicano Tuco Salamanca. La trattativa, avvenuta da uno sfasciacarrozze, va a buon fine, ma uno degli scagnozzi di Tuco, No Doze, intima scherzosamente ai due di ricordarsi che lavorano comunque per loro: su di giri per la droga sniffata prima, Tuco ha una discussione con lo scagnozzo sulla battuta e inizia a pestarlo furiosamente fino a spappolargli il cranio, sotto gli sguardi increduli e terrorizzati di Walt, Jesse e Gonzo, l'altro scagnozzo di Tuco.}}
===[[Breaking Bad (seconda stagione)|Seconda stagione]]===
*Dimmi che avete fatto! ('''Tuco Salamanca''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 2, Grigliato|Grigliato]]''. Scoperto grazie a suo zio Hector che Walt e Jesse, rapiti per renderli cuochi del cartello, hanno provato a ucciderlo, il furente Tuco decide di portare i due nel cortile della propria casa armato di fucile M16. Qui il messicano interroga i due chiedendo cosa abbiano fatto, picchiando Jesse: vedendo che il ragazzo sta prendendo un sasso, Walt rivela ad un furente Tuco le loro intenzioni in modo di distrarlo e permettere a Jesse di disarmare il messicano. Dopo che il criminale estrae una pistola, i due hanno una colluttazione e Jesse riesce a ferire Tuco al fianco: in procinto di allontanarsi dal luogo, Walt e Jesse vedono un'auto arrivare sul posto e si nascondono. In quel momento arriva infatti il cognato di Walt, l'agente della DEA Hank Schrader. Ferito, Tuco si trascina verso l'auto di Jesse, dove prende una mitragliatrice leggera: il trafficante non vuole arrendersi e afferrata l'arma spara all'agente, dando il via ad una sparatoria: dopo che entrambi finiscono i colpi si fermano a ricaricare, Hank riesce a caricare prima la propria pistola ed ha tutto il tempo di puntare Tuco, che appena esce allo scoperto viene centrato alla testa.}}
*Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! ('''Spooge''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 6, Una lezione indimenticabile|Una lezione indimenticabile]]''. Jesse si reca dal drogato Spooge, che gli deve dei soldi, ma questi ha rubato un'intera cassaforte ATM e prova ad aprirla con Jesse, che viene però stordito e legato dalla compagna del drogato. Quando rinviene, Spooge sta provando invano ad aprire la cassaforte e, sempre più irritato, inizia a chiamare la moglie "vacca" quando questa, in crisi di astinenza, gli chiede un po' di droga: irritata, la donna spinge l'intera cassaforte contro la testa del marito schiacciandola, per poi rubare dal cadavere la droga.}}
*Che c'è, Shrader? Non dirmi che non hai mai visto una testa mozzata sopra una tartaruga! ('''Detective di El Paso''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 7, Nero e azzurro|Nero e azzurro]]''. Dopo aver ucciso Tuco, Hank viene promosso e trasferito ad El Paso: qui tuttavia fa fatica ad ambientarsi per via dei colleghi, che lo ritengono un cittadino pappamolle mentre ad Albuquerque era considerato un eroe. Un giorno Hank e alcuni colleghi si appostano nel deserto in attesa di un incontro tra il loro informatore Tortuga e qualcuno del cartello, ma trovano un macabro segnale su quale sia stato il suo destino: la testa di Tortuga sopra una tartaruga, sul cui guscio è stato scritto "Hola DEA". Disgustato, Hank si allontana per vomitare e viene insultato dai colleghi: mentre tolgono la testa però si attiva un esplosivo piazzato dagli uomini del cartello che scoppiando uccide un detective e ne ferisce gravemente altri tre, mentre ironicamente Hank resta illeso.}}
*Affari miei. Togliti di torno! Che aspetti? Sparisci! ('''Christian "Combo" Ortega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 11, Mandala|Mandala]]''. Grazie ai tre amici di Jesse utilizzati come spacciatori, Walt riesce a creare un piccolo dominio dello spaccio. Un giorno uno degli spacciatori, Christian "Combo" Ortega, si imbatte nei suoi traffici in un ragazzino del luogo, Tomàs Cantillo, che inizia a girargli attorno con la bici: non volendo scocciature, lo spacciatore lo caccia in malo modo, ma in quel momento degli uomini in macchina lì vicino iniziano a suonare ossessivamente il clacson, insospettendo Combo. Sentito il rumore di qualcuno che carica una pistola, lo spacciatore si volta, ma viene colpito alla pancia da Tomàs, inviato dagli uomini in macchina, spacciatori rivali: Combo tenta allora la fuga, ma dopo vari colpi a vuoto il ragazzino riesce a finirlo con un colpo alla schiena.}}
===[[Breaking Bad (terza stagione)|Terza stagione]]===
*Che diavolo sta succedendo? ('''Trafficante di uomini''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 1, Ora Basta|Ora Basta]]''. Un furgone sta trasportando un gruppo di immigrati clandestini dal Messico agli Stati Uniti. Ad un certo punto l'autista sente dei rumori sospetti provenire dall'interno e, non ricevendo risposta quando chiama il complice all'interno, decide di fermare il mezzo e controllare: una volta aperto, scopre che tutti i passeggeri e il suo complice sono morti, uccisi dai Gemelli Salamanca, che non vogliono testimoni del loro arrivo negli Stati Uniti. Il trafficante tenta allora la fuga, ma viene azzoppato da Leonel e, una volta raggiunto, finito con un colpo alla testa.}}
*Grazie, boss. ('''Tortuga''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 3, Tradimento|Tradimento]]''. In un flashback ambientato durante la seconda stagione, l'informatore della DEA Tortuga si reca in un bar, dove si incontra con il suo boss, Juan Bolsa. Bolsa porta sul retro il suo scagnozzo per mostrargli il suo regalo di compleanno, una tartaruga, sulla quale si mette a scrivere. Tortuga è inizialmente divertito da ciò, ma quando si accorge che la scritta è un messaggio per la DEA capisce di essere stato beccato e tenta la fuga, ma viene intercettato dai gemelli Salamanca e decapitato a colpi di machete. Come visto nella seconda stagione, la sua testa con all'interno dell'esplosivo verrà depositata sulla tartaruga e lasciata nel luogo in cui l'informatore doveva incontrarsi con quelli della DEA.}}
*Fermo! Mettiti in ginocchio o sparo! ('''Agente Bobby Kee''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 6, Al tramonto|Al tramonto]]''. In una zona deserta fuori Albuquerque, Il giovane poliziotto Bobby Kee sta facendo un giro di ronda quando arriva nei pressi dell'abitazione di una sua amica, la signora Pekitewa. Notando un assoluto silenzio, Kee si insospettisce e si mette ad indagare. Dopo aver trovato il cadavere della signora Pekitewa, l'agente sorprende Leonel Salamanca: Kee gli intima di arrendersi, ma in quel momento Marco lo attacca di spalle uccidendolo con un'accetta.}}
*Cristo! ('''Passante''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora ad inseguirlo, ma si imbatte in due passanti, un uomo e una donna: non volendo testimoni, il sicario spara a bruciapelo contro l'uomo uccidendolo, non riuscendo però ad uccidere la donna per via delle pistole scariche.}}
*No.Troppo facile. ('''Marco Salamanca''')
:''No. Muy Facil.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora a inseguirlo: l'agente della DEA riesce però a crivellarlo di colpi dopo che si è distratto fermandosi a ricaricare le pistole, ma Marco indossa un giubbotto antiproiettile e colpisce a sua volta Hank varie volte. Trovando che un colpo di pistola sia una morte troppo rapida, il sicario decide però di prendere un ascia dalla propria macchina, per procurare ad Hank una morte dolorosa. Tuttavia l'agente della DEA trova il particolare proiettile a punta cava comprato dai Salamanca, noto per essere infallibile, accanto a sè, caduto al sicario mentre stava ricaricando: mentre Marco arriva armato di ascia, Hank ricarica velocemente la propria pistola col proiettile e gli spara in testa uccidendolo.}}
*Finiscilo. ('''Leonel Salamanca''')
:''Termìnalo.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Prima di svenire, Leonel chiede al fratello Marco di finire Hank. Marco avrà però la peggio, e Leonel viene portato in ospedale, dove gli vengono amputate le gambe. Più tardi, su ordine di Gus, Mike si reca in ospedale e, approfittando di un diversivo creato da Gus per sviare gli agenti della DEA, fa un'iniezione letale a Leonel, in modo da impedirgli di parlare.}}
* Che diavolo sta succedendo? ('''Juan Bolsa''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 8, Ti vedo|Ti vedo]]''. Dopo la morte dei fratelli Salamanca, Gus riceve una telefonata da Juan Bolsa, principale intermediario tra lui e il cartello. Bolsa è infuriato e non ascolta le scuse di Gus: egli è convinto che sia stato il proprietario di Los Pollos Hermanos ad orchestrare tutto e minaccia di riferirlo al resto del cartello. In quel momento però dei militari del governo messicano, pressato da quello statunitense a colpire il cartello per vendicare pubblicamente l'attentato ad Hank, assaltano la villa di Bolsa, uccidendolo insieme ai suoi più fidati scagnozzi, esattamente come Gus aveva previsto.}}
*Cazzo... Cazzo! ('''Spacciatore di Gus''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 12, Mezze misure|Mezze misure]]''. Scoperto che il fratellino della sua nuova ragazza Andrea è Tomàs, l'assassino del suo amico Combo, Jesse lo segue e scopre così i suoi mandanti, gli spacciatori rivali che scopre essere dipendenti di Gus: grazie ad incontro organizzato con l'intercessione di Walt, la questione sembra risolversi in pace, ma presto Tomàs viene ucciso dagli spacciatori per chiudere la faccenda. Infuriato, Jesse si reca di notte nell'angolo di strada in cui è morto Combo, dove sono già arrivati i due rivali che provocatoriamente mostrano le armi, ma prima che possa fare alcunchè arriva Walt che investe i due spacciatori, uccidendone uno: pur con una gamba spezzata, l'altro prova a recuperare la pistola, ma viene raggiunto da Walt che gli spara alla testa, sotto gli occhi increduli di Jesse.}}
*Cosa stai... ('''Sicario del cartello''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Un gruppo di sicari del cartello attacca il magazzino che rifornisce di metilammina il laboratorio di Gus: Mike si reca sul posto e grazie alla propria abilità e ad alcuni stratagemmi riesce a farli fuori uno dopo l'altro. Arrivato nella stanza in cui è rinchiuso il direttore, Chow, Mike intuisce che dietro al muro alla sua sinistra si trovi l'ultimo sicario, pronta ad ucciderlo appena uscisse allo scoperto: grazie a Chow, che alzando e abbassando le mani gli indica il punto preciso in cui mirare, Mike spara attraverso il muro, centrando il sicario alla testa.}}
*Non sei costretto a farlo. ('''Gale Boetticher''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Capendo che Gus vuole sostituirli con il suo apprendista Gale Boetticher in modo da potersi permettere di ucciderli, Walt invia Jesse ad uccidere il chimico,non potendo farlo personalmente poiché tenuto in ostaggio da Mike e Victor. Arrivato a casa di Gale, Jesse, che non vorrebbe assolutamente macchiarsi le mani col sangue di quello che in fin dei conti è un'innocente, si fa comunque aprire la porta e gli punta la pistola contro: nonostante Gale tenti di farlo desistere, Jesse lo uccide con un colpo alla testa.}}
===[[Breaking Bad (quarta stagione)|Quarta stagione]]===
*Merdate a parte, si chiama cuoco perché tutto si limita a seguire una ricetta. Complicata, semplice, non importa: i passaggi non cambiano mai, e conosco ogni passaggio.('''Victor''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 1, Il Taglierino|Il taglierino]]''. Mentre Mike, Walt e Jesse aspettano Gus Fring, lo scagnozzo di quest'ultimo, Victor, volendo dimostrare come Walt non sia indispensabile, si mette a cucinare, preparando della metanfetamina e dimostrando come basti seguire la ricetta per ottenerla. Poco dopo arriva Gus: questi, dopo essersi vestito con calma con una delle tute protettive del laboratorio, prende un taglierino e si avvicina a Walt e Jesse, apparentemente deciso ad ucciderli. Tuttavia, inaspettatamente si posiziona alle spalle di Victor e lo sgozza freddamente, poiché quest'ultimo era stato visto da dei testimoni a casa di Gale.}}
*No, no, no! ('''Autista di Los Pollos Hermanos''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 4, La versione di Skyler|La versione di Skyler]]''. Attraverso i furgoni di merce di Los Pollos Hermanos, Gus Fring fa trasportare per tutti gli Stati Uniti la metanfetamina prodotta da Walt. Tuttavia, dopo la morte di Juan Bolsa il cartello entra in contrasto con Gus e un giorno alcuni sicari attaccano uno dei convogli: l'autista viene fatto scendere a forza e, nonostante le suppliche, ucciso all'istante.}}
*Don Eladio, Gustavo non intendeva offenderla. Conosco Gustavo come un fratello. È un uomo d'onore. L'uomo più leale che abbia mai conosciuto. Mi ha salvato dai bassifondi di Santiago. Mi ha reso l'uomo che sono oggi. Gustavo è un genio. Lui ti farà fare milioni. ascolta il tuo cuore per perdonargli questo piccolo errore. Per favore, è il mio compagno. Ho bisogno di lui! Giuro su Dio! ('''Maximino "Max" Arciniega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 8, Fratelli|Fratelli]]''. Mentre sono a colloquio con Don Eladio per convincerlo a finanziare la loro attività di distribuzione di droga, il boss fa notare a Maximino Arciniega e Gustavo Fring come quest'ultimo lo abbia offeso mancandogli di rispetto. Max allora si mette a parlare bene dell'amico, cercando di giustificalo. Tuttavia, inaspettatamente, Hector Salamanca spara proprio a Max, uccidendolo davanti agli occhi dell'impietrito Gus: Don Eladio intendeva infatti sbarazzarsi subito di lui, in quanto riteneva la metanfetamina una droga minore e non voleva avere a che fare con loro.}}
*Tu? ('''Don Eladio''')
:''Tu?''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Dopo aver risolto la loro trattativa, il boss del cartello Don Eladio e Gus festeggiano nella villa del boss. Gus porta anche una bottiglia di prezioso liquore, affermando però che né Jesse né Mike, suoi accompagnatori, possono berlo: temendo un tranello, Eladio aspetta prudentemente che il primo a bere sia Gus per assaggiare il liquore. Poco dopo Gus va in bagno per vomitare la bevanda: essa infatti era veramente avvelenata, e presto tutti gli uomini del cartello muoiono dolorosamente. L'ultimo a morire è lo stesso Don Eladio, che fra atroci sofferenze cade nella propria piscina, sotto lo sguardo vendicativo e soddisfatto di Gus.}}
*Alla salute! ('''Gaff''')
:''Salud!''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Notando la reticenza di Gus a far bere il liquore a Mike e Jesse il braccio destro di Don Eladio, Gaff, si insospettisce e rifiuta la bevanda per poter rimanere vigile. I suoi dubbi si rivelano fondati, in quanto la bevanda era stata avvelenata da Gus: vedendo i suoi capi morire, Gaff estrae la pistola per uccidere Gus, ma viene strangolato alle spalle da Mike.}}
* Che razza di uomo è uno che parla con la DEA? Non è un uomo. Non lo è affatto. Sei un piccolo topo paralitico. Bella reputazione da lasciarsi alle spalle. È così che vuoi essere ricordato? È l'ultima volta che puoi guardarmi. {{NDR|Hector "Tio" Salamanca comincia a suonare ripetutamente il campanello}} Fuori! ('''Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*è tutto chiaro. ('''Tyrus Kitt''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*Che c'è? Hai un problema con le scale? ('''Scagnozzo di Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Jesse si trova nel laboratorio a cucinare metanfetamina, sotto la stretta sorveglianza di uno scagnozzo di Gus Fring. Tuttavia, ad un certo punto sentono il rumore dell'ascensore in arrivo. Dopo aver ammanettato Jesse per evitare che scappi o cerchi di aggredirlo, lo scagnozzo si reca dall'ascensore. Quando la porta si apre, l'uomo vede il complice che era incaricato di sorvegliare la porta e mette via la pistola. Tuttavia, nell'ascensore è nascosto Walter White che spara immediatamente ai due uomini di Gus uccidendoli.}}
===[[Breaking Bad (quinta stagione)|Quinta stagione]]===
====''Prima Parte''====
*Sì, signorina Tromel. ('''Peter Schuler''')
:''Ja, Frau Tromel.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo la morte di Gus e la scoperta del suo impero criminale Peter Schuler, presidente della Madrigal, multinazionale che comprendeva Los Pollos Hermanos, si ritira da una riunione che stava seguendo controvoglia e va in bagno. Dopo un dialogo con la propria segretaria, l'uomo prende un defibrillatore e, utilizzando un water, si suicida con una scarica elettrica, consapevole che presto i suoi collegamenti con Gus Fring sarebbero stati scoperti.}}
*Ascolta, Mike... ('''Chris Mara''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo che Mike si è rifiutato di uccidere gli uomini di Gus rimasti, visti come testimoni scomodi, Lydia incarica uno degli ex sicari di Gus, Chris Mara, di uccidere gli uomini, a cominciare da Duane Chow e lo stesso Mike. Grazie ad uno stratagemma, Mike si introduce in casa di Chow, nel frattempo ucciso da Chris, puntando una pistola contro quest'ultimo: dopo avergli rivelato il motivo dell'omicidio, Chris prova a convincere Mike a lasciarlo vivo, ma l'anziano criminale lo uccide con due colpi di pistola.}}
*Chiudi quella cazzo di bocca... e lasciami morire in pace. ('''Mike Ehrmantraut''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 7, Dì il mio nome|Dì il mio nome]]''. Walt ha un appuntamento con Mike, ormai ricercato dalla polizia e costretto a scappare, in un luogo isolato per consegnargli la sua borsa e farsi dire i nomi degli ex uomini di Gus in carcere. Mike, fedele ai propri compagni, rifiuta e dice in faccia a Walt come la maggior parte dei loro problemi siano stati causati solo da lui e dal suo orgoglio. Walt, accecato dalla rabbia per l'umiliazione e bisognoso di quei nomi, spara a Mike mentre sta mettendo in moto la propria auto, che si schianta contro un albero. Tuttavia, un attimo dopo, capisce che quei nomi avrebbe potuto semplicemente chiederli a Lydia. Walt tenta allora di scusarsi, ma Mike, trascinatosi nel frattempo in riva ad un fiume li vicino, gli chiede di chiudere la bocca e lasciarlo morire in pace.}}
Ehi, vi prego, aiutatemi! Aiutatemi! ('''Dennis Markowski''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 8, Volare alto|Volare alto]]''. Con la morte di Mike, Walt ha finalmente via libera per sbarazzarsi degli scagnozzi di Gus finiti in prigione e paga Jack Welker, zio del suo aiutante Todd e a capo di una gang di suprematisti ariani, per sistemarli, usando la lista fornitagli da Lydia. In un orario convenuto, gli scagnozzi di Welker nei vari penitenziari eliminano a pugnalate gli uomini di Gus: l'ultimo è essere ucciso è Dennis Markowski, direttore della lavanderia in cui si trovava il laboratorio di metanfetamina, che viene bruciato vivo nella propria cella.}}
====''Seconda Parte''====
*Fanculo... ('''Declan''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 10, Questioni di famiglia|Questioni di famiglia]]''. Lydia si reca da Declan, il distributore di Phoenix a cui Walt, Jessie e Mike fornivano la parte della droga: Lydia ritiene infatti che da quando Walt si è ritirato e Declan ha licenziato Todd la droga è scesa di qualità e non può più essere venduta in Europa, per cui gli propone di riassumere Todd o smantellare la sua organizzazione. Declan rifiuta entrambe le offerte, e in quel momento arrivano Jack Walker, Todd e i loro scagnozzi, decisi a prendere il posto della banda di Phoenix come distributori di droga nel paese. Mentre Todd accompagna Lydia nella raffineria di Declan per non farla assistere, Jack e i suoi massacrano i rivali: mentre Lydia esce, tenendo gli occhi chiusi per non guardare i cadaveri degli uomini di Phoenix, Jack si accorge che Declan è rimasto solo ferito e gli spara in testa.}}
*Avete sentito? Gettate le armi! ('''Steven Gomez''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 13, Riserva Indiana|Riserva Indiana]]''. Rendendosi conto che Jesse lo ha ingannato per trovare il luogo di sepoltura dei suoi soldi, Walt chiama Jack per risolvere la situazione, promettendogli di cucinare per lui. Per la disperazione di Walt arrivano però anche Hank e Steven: Jesse, deciso ad abbandonare definitivamente la via del crimine, ha infatti denunciato completamente il suo socio, che viene arrestato dai due soddisfatti agenti della DEA. In quel momento però arrivano Jack, Todd e i loro scagnozzi, e nonostante le suppliche di Walt si scatena una violenta sparatoria tra la gang di Jack e i due agenti della DEA: nonostante il loro coraggio Hank e Steven hanno la peggio, con il primo ferito alla gamba e il secondo ucciso con due colpi al petto.}}
*Per cosa mi stai pregando? Sei l'uomo più intelligente che conosca, eppure sei così stupido. Lui ha deciso dieci minuti fa. Fa' quello ch- ('''Hank Schrader''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 14, Declino|Declino]]''. Ferito alla gamba, Hank sta per essere ucciso da Jack Walker, che non vuole averlo come testimone. Walt, piagnucolando, cerca di spiegare a Jack che Hank non parlerà, per poi tentare di convincere quest'ultimo . Tuttavia Hank, perfettamente consapevole di essere sul punto di morire e non volendo abbandonare completamente i propri ideali, inveisce contro Walt facendogli notare come Jack abbia già deciso di ucciderlo, per poi chiedere a Jack di finirlo in fretta: Jack acconsente, uccidendo immediatamente Hank con un colpo alla testa, sotto lo sguardo disperato di Walt.}}
*Non lo vedo. ('''Andrea Cantillo''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 15, Tutto torna|Tutto torna]]''. Todd attira Andrea fuori di casa con l'inganno dicendole di essere venuto con Jesse, seduto nel furgone. Mentre Andrea si avvicina per poter vedere dov'è Jesse, Todd le spara un colpo alla nuca, il tutto sotto lo gli occhi di Jesse, che urla disperato.}}
*Si, portali via tutti e due! ('''Kenny''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Deciso a vendicarsi su Jack per quanto avvenuto mesi prima, Walt si reca nel suo covo, apparentemente disarmato e volendo parlare: egli vorrebbe infatti che Jack lo riassumesse per produrre droga ancora più pura, ma Jack si dimostra contrario e propone di ucciderlo. Inoltre, gli viene portato davanti Jesse, ormai ridotto in schiavitù dalla gang di ariani. Walt e Jesse iniziano a picchiarsi, finendo per terra: Jack allora ordina a Todd di riportare nel laboratorio Jesse, sotto lo sguardo divertito del suo braccio destro Kenny e dei membri della gang. Tuttavia, in quel momento Walt, grazie ad un telecomando per garage tenuto in mano per tutto il tempo, aziona una mitragliatrice nascosta nel baule della sua auto, che inizia a sparare sul covo ferendo Jack e Walt e massacrando Kenny e il resto della gang.}}
*Oh, Gesù, signor White... ('''Todd Alquist''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jessie, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Ancora sconvolto, Todd guarda fuori dalla finestra la mitragliatrice, provando a chiedere a Walt come abbia potuto organizzare ciò: tuttavia, un furioso Jessie lo attacca alle spalle e, deciso a vendicare Andrea e il bambino ucciso da Todd nonché tutto il periodo di schiavitù che ha dovuto subire, lo strangola brutalmente con una catena.}}
*Aspetta. Aspetta. Vuoi i soldi, giusto? Vuoi sapere dove sono? Se premi quel grilletto... ('''Jack Welker''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''.Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jesse, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Quando vede Walt avvicinarsi con una pistola, Jack raccoglie da terra la propria immancabile sigaretta e prova a convincerlo a lasciarlo vivo, promettendo di restituirgli tutti i soldi che lui e la sua gang gli avevano rubato il giorno della morte di Hank e Steven: Walt tuttavia è ormai insensibile a questi discorsi e uccide Jack con un colpo alla testa.}}
*'''Lydia Rodarte-Quayle''': Oh mio Dio... <br/>'''[[Walter White]]''': Be'... addio, Lydia.
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo aver ucciso tutti i propri rivali, Walt chiede a Jesse di ucciderlo con un colpo di pistola: il giovane, accortosi che l'ex socio è rimasto ferito al fianco nella sparatoria, si rifiuta tuttavia di farsi manipolare nuovamente e fugge, finalmente libero. In quel momento il telefono di Todd squilla: si tratta di Lydia, che vuole sapere se Walt è stato ucciso come da programma. Walt la informa che ha avvelenato con della ricina la sua camomilla durante l'incontro che hanno avuto nel pomeriggio, condannandola ad una morte lenta e dolorosa: attaccato il telefono, Walt si dirige nel laboratorio della gang di Jack e, contemplati un'ultima volta i suoi vecchi strumenti, unica sua ragione di vita, si accascia a terra, morendo mentre alcuni poliziotti, allertati dagli spari, irrompono nell'edificio.}}
{{Breaking Bad}}
[[Categoria:Breaking Bad]]
[[Categoria:Ultime parole dai media| Breaking Bad]]
5nfeb43tl88ett7mufl8setfxt3r7wh
1219538
1219530
2022-07-29T14:29:22Z
5.90.122.221
/* Terza stagione */ Citazioni non realmente presenti nei rispettivi episodi
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[Breaking Bad]]''''' in punto di morte.
==Citazioni==
{{cronologico}}
===[[Breaking Bad (prima stagione)|Prima stagione]]===
*Facciamoli fuori tutti e due! ('''Emilio Koyama''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 1, Questione di chimica|Questione di chimica]]''. Dopo aver prodotto della metanfetamina pura al 99 %, Walter White convince il suo socio, Jesse Pinkman, a trovare due compratori che dovranno incontrare nel loro camper nel deserto. Jesse porta il suo ex socio Emilio Koyama e suo cugino, lo spacciatore Krazy-8, che però puntano armi contro gli inesperti criminali, decisi a ucciderli perché convinti che siano collaboratori della DEA, . Walt si propone di diventare il loro cuoco, mostrandogli come "cucinare" la sua metanfetamina: tuttavia, durante il procedimento mette sul fornello del fosforo rosso, un componente tossico, e approfittando del forte bagliore dovuto alla reazione chimica, che acceca i due criminali, scappa fuori dal camper chiudendo dentro Krazy-8 e Emilio, che muore per via del gas venefico formatosi.}}
*Liberami, Walter. ('''Domingo "Krazy-8" Molina''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 3, Conseguenze radicali|Conseguenze radicali]]''. Rinchiuso nello scantinato di Jesse per essere sopravvissuto al gas, Krazy-8 deve essere ucciso da Walt, ma dopo una lunga conversazione, in cui gli rivela addirittura il proprio nome, riesce a convincerlo a lasciarlo andare. Dopo che Walt è andato a buttare i resti di un piatto rotto in precedenza da Krazy-8, quest'ultimo aspetta di essere liberato. Tuttavia Walt ha scoperto che lo spacciatore ha rubato uno dei frammenti del piatto, presumibilmente per ucciderlo: deluso dal comportamento del criminale, Walt strangola con il lucchetto per biciclette con cui lo teneva legato Krazy-8 , che tenta invano di ucciderlo proprio col frammento di piatto rubato.}}
*Andiamo Tuco, volevo solo dire... ('''No Doze''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 7, Vendetta|Vendetta]]''. Decisi a trovare un fornitore, Walt e Jesse entrano in affari con il potente uomo del cartello messicano Tuco Salamanca. La trattativa, avvenuta da uno sfasciacarrozze, va a buon fine, ma uno degli scagnozzi di Tuco, No Doze, intima scherzosamente ai due di ricordarsi che lavorano comunque per loro: su di giri per la droga sniffata prima, Tuco ha una discussione con lo scagnozzo sulla battuta e inizia a pestarlo furiosamente fino a spappolargli il cranio, sotto gli sguardi increduli e terrorizzati di Walt, Jesse e Gonzo, l'altro scagnozzo di Tuco.}}
===[[Breaking Bad (seconda stagione)|Seconda stagione]]===
*Dimmi che avete fatto! ('''Tuco Salamanca''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 2, Grigliato|Grigliato]]''. Scoperto grazie a suo zio Hector che Walt e Jesse, rapiti per renderli cuochi del cartello, hanno provato a ucciderlo, il furente Tuco decide di portare i due nel cortile della propria casa armato di fucile M16. Qui il messicano interroga i due chiedendo cosa abbiano fatto, picchiando Jesse: vedendo che il ragazzo sta prendendo un sasso, Walt rivela ad un furente Tuco le loro intenzioni in modo di distrarlo e permettere a Jesse di disarmare il messicano. Dopo che il criminale estrae una pistola, i due hanno una colluttazione e Jesse riesce a ferire Tuco al fianco: in procinto di allontanarsi dal luogo, Walt e Jesse vedono un'auto arrivare sul posto e si nascondono. In quel momento arriva infatti il cognato di Walt, l'agente della DEA Hank Schrader. Ferito, Tuco si trascina verso l'auto di Jesse, dove prende una mitragliatrice leggera: il trafficante non vuole arrendersi e afferrata l'arma spara all'agente, dando il via ad una sparatoria: dopo che entrambi finiscono i colpi si fermano a ricaricare, Hank riesce a caricare prima la propria pistola ed ha tutto il tempo di puntare Tuco, che appena esce allo scoperto viene centrato alla testa.}}
*Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! ('''Spooge''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 6, Una lezione indimenticabile|Una lezione indimenticabile]]''. Jesse si reca dal drogato Spooge, che gli deve dei soldi, ma questi ha rubato un'intera cassaforte ATM e prova ad aprirla con Jesse, che viene però stordito e legato dalla compagna del drogato. Quando rinviene, Spooge sta provando invano ad aprire la cassaforte e, sempre più irritato, inizia a chiamare la moglie "vacca" quando questa, in crisi di astinenza, gli chiede un po' di droga: irritata, la donna spinge l'intera cassaforte contro la testa del marito schiacciandola, per poi rubare dal cadavere la droga.}}
*Che c'è, Shrader? Non dirmi che non hai mai visto una testa mozzata sopra una tartaruga! ('''Detective di El Paso''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 7, Nero e azzurro|Nero e azzurro]]''. Dopo aver ucciso Tuco, Hank viene promosso e trasferito ad El Paso: qui tuttavia fa fatica ad ambientarsi per via dei colleghi, che lo ritengono un cittadino pappamolle mentre ad Albuquerque era considerato un eroe. Un giorno Hank e alcuni colleghi si appostano nel deserto in attesa di un incontro tra il loro informatore Tortuga e qualcuno del cartello, ma trovano un macabro segnale su quale sia stato il suo destino: la testa di Tortuga sopra una tartaruga, sul cui guscio è stato scritto "Hola DEA". Disgustato, Hank si allontana per vomitare e viene insultato dai colleghi: mentre tolgono la testa però si attiva un esplosivo piazzato dagli uomini del cartello che scoppiando uccide un detective e ne ferisce gravemente altri tre, mentre ironicamente Hank resta illeso.}}
*Affari miei. Togliti di torno! Che aspetti? Sparisci! ('''Christian "Combo" Ortega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 11, Mandala|Mandala]]''. Grazie ai tre amici di Jesse utilizzati come spacciatori, Walt riesce a creare un piccolo dominio dello spaccio. Un giorno uno degli spacciatori, Christian "Combo" Ortega, si imbatte nei suoi traffici in un ragazzino del luogo, Tomàs Cantillo, che inizia a girargli attorno con la bici: non volendo scocciature, lo spacciatore lo caccia in malo modo, ma in quel momento degli uomini in macchina lì vicino iniziano a suonare ossessivamente il clacson, insospettendo Combo. Sentito il rumore di qualcuno che carica una pistola, lo spacciatore si volta, ma viene colpito alla pancia da Tomàs, inviato dagli uomini in macchina, spacciatori rivali: Combo tenta allora la fuga, ma dopo vari colpi a vuoto il ragazzino riesce a finirlo con un colpo alla schiena.}}
===[[Breaking Bad (terza stagione)|Terza stagione]]===
*Che diavolo sta succedendo? ('''Trafficante di uomini''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 1, Ora Basta|Ora Basta]]''. Un furgone sta trasportando un gruppo di immigrati clandestini dal Messico agli Stati Uniti. Ad un certo punto l'autista sente dei rumori sospetti provenire dall'interno e, non ricevendo risposta quando chiama il complice all'interno, decide di fermare il mezzo e controllare: una volta aperto, scopre che tutti i passeggeri e il suo complice sono morti, uccisi dai Gemelli Salamanca, che non vogliono testimoni del loro arrivo negli Stati Uniti. Il trafficante tenta allora la fuga, ma viene azzoppato da Leonel e, una volta raggiunto, finito con un colpo alla testa.}}
*Grazie, boss. ('''Tortuga''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 3, Tradimento|Tradimento]]''. In un flashback ambientato durante la seconda stagione, l'informatore della DEA Tortuga si reca in un bar, dove si incontra con il suo boss, Juan Bolsa. Bolsa porta sul retro il suo scagnozzo per mostrargli il suo regalo di compleanno, una tartaruga, sulla quale si mette a scrivere. Tortuga è inizialmente divertito da ciò, ma quando si accorge che la scritta è un messaggio per la DEA capisce di essere stato beccato e tenta la fuga, ma viene intercettato dai gemelli Salamanca e decapitato a colpi di machete. Come visto nella seconda stagione, la sua testa con all'interno dell'esplosivo verrà depositata sulla tartaruga e lasciata nel luogo in cui l'informatore doveva incontrarsi con quelli della DEA.}}
*Fermo! Mettiti in ginocchio o sparo! ('''Agente Bobby Kee''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 6, Al tramonto|Al tramonto]]''. In una zona deserta fuori Albuquerque, Il giovane poliziotto Bobby Kee sta facendo un giro di ronda quando arriva nei pressi dell'abitazione di una sua amica, la signora Pekitewa. Notando un assoluto silenzio, Kee si insospettisce e si mette ad indagare. Dopo aver trovato il cadavere della signora Pekitewa, l'agente sorprende Leonel Salamanca: Kee gli intima di arrendersi, ma in quel momento Marco lo attacca di spalle uccidendolo con un'accetta.}}
*Cristo! ('''Passante''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora ad inseguirlo, ma si imbatte in due passanti, un uomo e una donna: non volendo testimoni, il sicario spara a bruciapelo contro l'uomo uccidendolo, non riuscendo però ad uccidere la donna per via delle pistole scariche.}}
*No.Troppo facile. ('''Marco Salamanca''')
:''No. Muy Facil.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora a inseguirlo: l'agente della DEA riesce però a crivellarlo di colpi dopo che si è distratto fermandosi a ricaricare le pistole, ma Marco indossa un giubbotto antiproiettile e colpisce a sua volta Hank varie volte. Trovando che un colpo di pistola sia una morte troppo rapida, il sicario decide però di prendere un ascia dalla propria macchina, per procurare ad Hank una morte dolorosa. Tuttavia l'agente della DEA trova il particolare proiettile a punta cava comprato dai Salamanca, noto per essere infallibile, accanto a sè, caduto al sicario mentre stava ricaricando: mentre Marco arriva armato di ascia, Hank ricarica velocemente la propria pistola col proiettile e gli spara in testa uccidendolo.}}
*Finiscilo. ('''Leonel Salamanca''')
:''Termìnalo.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Prima di svenire, Leonel chiede al fratello Marco di finire Hank. Marco avrà però la peggio, e Leonel viene portato in ospedale, dove gli vengono amputate le gambe. Più tardi, su ordine di Gus, Mike si reca in ospedale e, approfittando di un diversivo creato da Gus per sviare gli agenti della DEA, fa un'iniezione letale a Leonel, in modo da impedirgli di parlare.}}
* Che diavolo sta succedendo? ('''Juan Bolsa''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 8, Ti vedo|Ti vedo]]''. Dopo la morte dei fratelli Salamanca, Gus riceve una telefonata da Juan Bolsa, principale intermediario tra lui e il cartello. Bolsa è infuriato e non ascolta le scuse di Gus: egli è convinto che sia stato il proprietario di Los Pollos Hermanos ad orchestrare tutto e minaccia di riferirlo al resto del cartello. In quel momento però dei militari del governo messicano, pressato da quello statunitense a colpire il cartello per vendicare pubblicamente l'attentato ad Hank, assaltano la villa di Bolsa, uccidendolo insieme ai suoi più fidati scagnozzi, esattamente come Gus aveva previsto.}}
*Non sei costretto a farlo. ('''Gale Boetticher''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Capendo che Gus vuole sostituirli con il suo apprendista Gale Boetticher in modo da potersi permettere di ucciderli, Walt invia Jesse ad uccidere il chimico,non potendo farlo personalmente poiché tenuto in ostaggio da Mike e Victor. Arrivato a casa di Gale, Jesse, che non vorrebbe assolutamente macchiarsi le mani col sangue di quello che in fin dei conti è un'innocente, si fa comunque aprire la porta e gli punta la pistola contro: nonostante Gale tenti di farlo desistere, Jesse lo uccide con un colpo alla testa.}}
===[[Breaking Bad (quarta stagione)|Quarta stagione]]===
*Merdate a parte, si chiama cuoco perché tutto si limita a seguire una ricetta. Complicata, semplice, non importa: i passaggi non cambiano mai, e conosco ogni passaggio.('''Victor''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 1, Il Taglierino|Il taglierino]]''. Mentre Mike, Walt e Jesse aspettano Gus Fring, lo scagnozzo di quest'ultimo, Victor, volendo dimostrare come Walt non sia indispensabile, si mette a cucinare, preparando della metanfetamina e dimostrando come basti seguire la ricetta per ottenerla. Poco dopo arriva Gus: questi, dopo essersi vestito con calma con una delle tute protettive del laboratorio, prende un taglierino e si avvicina a Walt e Jesse, apparentemente deciso ad ucciderli. Tuttavia, inaspettatamente si posiziona alle spalle di Victor e lo sgozza freddamente, poiché quest'ultimo era stato visto da dei testimoni a casa di Gale.}}
*No, no, no! ('''Autista di Los Pollos Hermanos''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 4, La versione di Skyler|La versione di Skyler]]''. Attraverso i furgoni di merce di Los Pollos Hermanos, Gus Fring fa trasportare per tutti gli Stati Uniti la metanfetamina prodotta da Walt. Tuttavia, dopo la morte di Juan Bolsa il cartello entra in contrasto con Gus e un giorno alcuni sicari attaccano uno dei convogli: l'autista viene fatto scendere a forza e, nonostante le suppliche, ucciso all'istante.}}
*Don Eladio, Gustavo non intendeva offenderla. Conosco Gustavo come un fratello. È un uomo d'onore. L'uomo più leale che abbia mai conosciuto. Mi ha salvato dai bassifondi di Santiago. Mi ha reso l'uomo che sono oggi. Gustavo è un genio. Lui ti farà fare milioni. ascolta il tuo cuore per perdonargli questo piccolo errore. Per favore, è il mio compagno. Ho bisogno di lui! Giuro su Dio! ('''Maximino "Max" Arciniega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 8, Fratelli|Fratelli]]''. Mentre sono a colloquio con Don Eladio per convincerlo a finanziare la loro attività di distribuzione di droga, il boss fa notare a Maximino Arciniega e Gustavo Fring come quest'ultimo lo abbia offeso mancandogli di rispetto. Max allora si mette a parlare bene dell'amico, cercando di giustificalo. Tuttavia, inaspettatamente, Hector Salamanca spara proprio a Max, uccidendolo davanti agli occhi dell'impietrito Gus: Don Eladio intendeva infatti sbarazzarsi subito di lui, in quanto riteneva la metanfetamina una droga minore e non voleva avere a che fare con loro.}}
*Tu? ('''Don Eladio''')
:''Tu?''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Dopo aver risolto la loro trattativa, il boss del cartello Don Eladio e Gus festeggiano nella villa del boss. Gus porta anche una bottiglia di prezioso liquore, affermando però che né Jesse né Mike, suoi accompagnatori, possono berlo: temendo un tranello, Eladio aspetta prudentemente che il primo a bere sia Gus per assaggiare il liquore. Poco dopo Gus va in bagno per vomitare la bevanda: essa infatti era veramente avvelenata, e presto tutti gli uomini del cartello muoiono dolorosamente. L'ultimo a morire è lo stesso Don Eladio, che fra atroci sofferenze cade nella propria piscina, sotto lo sguardo vendicativo e soddisfatto di Gus.}}
*Alla salute! ('''Gaff''')
:''Salud!''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Notando la reticenza di Gus a far bere il liquore a Mike e Jesse il braccio destro di Don Eladio, Gaff, si insospettisce e rifiuta la bevanda per poter rimanere vigile. I suoi dubbi si rivelano fondati, in quanto la bevanda era stata avvelenata da Gus: vedendo i suoi capi morire, Gaff estrae la pistola per uccidere Gus, ma viene strangolato alle spalle da Mike.}}
* Che razza di uomo è uno che parla con la DEA? Non è un uomo. Non lo è affatto. Sei un piccolo topo paralitico. Bella reputazione da lasciarsi alle spalle. È così che vuoi essere ricordato? È l'ultima volta che puoi guardarmi. {{NDR|Hector "Tio" Salamanca comincia a suonare ripetutamente il campanello}} Fuori! ('''Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*è tutto chiaro. ('''Tyrus Kitt''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*Che c'è? Hai un problema con le scale? ('''Scagnozzo di Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Jesse si trova nel laboratorio a cucinare metanfetamina, sotto la stretta sorveglianza di uno scagnozzo di Gus Fring. Tuttavia, ad un certo punto sentono il rumore dell'ascensore in arrivo. Dopo aver ammanettato Jesse per evitare che scappi o cerchi di aggredirlo, lo scagnozzo si reca dall'ascensore. Quando la porta si apre, l'uomo vede il complice che era incaricato di sorvegliare la porta e mette via la pistola. Tuttavia, nell'ascensore è nascosto Walter White che spara immediatamente ai due uomini di Gus uccidendoli.}}
===[[Breaking Bad (quinta stagione)|Quinta stagione]]===
====''Prima Parte''====
*Sì, signorina Tromel. ('''Peter Schuler''')
:''Ja, Frau Tromel.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo la morte di Gus e la scoperta del suo impero criminale Peter Schuler, presidente della Madrigal, multinazionale che comprendeva Los Pollos Hermanos, si ritira da una riunione che stava seguendo controvoglia e va in bagno. Dopo un dialogo con la propria segretaria, l'uomo prende un defibrillatore e, utilizzando un water, si suicida con una scarica elettrica, consapevole che presto i suoi collegamenti con Gus Fring sarebbero stati scoperti.}}
*Ascolta, Mike... ('''Chris Mara''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo che Mike si è rifiutato di uccidere gli uomini di Gus rimasti, visti come testimoni scomodi, Lydia incarica uno degli ex sicari di Gus, Chris Mara, di uccidere gli uomini, a cominciare da Duane Chow e lo stesso Mike. Grazie ad uno stratagemma, Mike si introduce in casa di Chow, nel frattempo ucciso da Chris, puntando una pistola contro quest'ultimo: dopo avergli rivelato il motivo dell'omicidio, Chris prova a convincere Mike a lasciarlo vivo, ma l'anziano criminale lo uccide con due colpi di pistola.}}
*Chiudi quella cazzo di bocca... e lasciami morire in pace. ('''Mike Ehrmantraut''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 7, Dì il mio nome|Dì il mio nome]]''. Walt ha un appuntamento con Mike, ormai ricercato dalla polizia e costretto a scappare, in un luogo isolato per consegnargli la sua borsa e farsi dire i nomi degli ex uomini di Gus in carcere. Mike, fedele ai propri compagni, rifiuta e dice in faccia a Walt come la maggior parte dei loro problemi siano stati causati solo da lui e dal suo orgoglio. Walt, accecato dalla rabbia per l'umiliazione e bisognoso di quei nomi, spara a Mike mentre sta mettendo in moto la propria auto, che si schianta contro un albero. Tuttavia, un attimo dopo, capisce che quei nomi avrebbe potuto semplicemente chiederli a Lydia. Walt tenta allora di scusarsi, ma Mike, trascinatosi nel frattempo in riva ad un fiume li vicino, gli chiede di chiudere la bocca e lasciarlo morire in pace.}}
Ehi, vi prego, aiutatemi! Aiutatemi! ('''Dennis Markowski''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 8, Volare alto|Volare alto]]''. Con la morte di Mike, Walt ha finalmente via libera per sbarazzarsi degli scagnozzi di Gus finiti in prigione e paga Jack Welker, zio del suo aiutante Todd e a capo di una gang di suprematisti ariani, per sistemarli, usando la lista fornitagli da Lydia. In un orario convenuto, gli scagnozzi di Welker nei vari penitenziari eliminano a pugnalate gli uomini di Gus: l'ultimo è essere ucciso è Dennis Markowski, direttore della lavanderia in cui si trovava il laboratorio di metanfetamina, che viene bruciato vivo nella propria cella.}}
====''Seconda Parte''====
*Fanculo... ('''Declan''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 10, Questioni di famiglia|Questioni di famiglia]]''. Lydia si reca da Declan, il distributore di Phoenix a cui Walt, Jessie e Mike fornivano la parte della droga: Lydia ritiene infatti che da quando Walt si è ritirato e Declan ha licenziato Todd la droga è scesa di qualità e non può più essere venduta in Europa, per cui gli propone di riassumere Todd o smantellare la sua organizzazione. Declan rifiuta entrambe le offerte, e in quel momento arrivano Jack Walker, Todd e i loro scagnozzi, decisi a prendere il posto della banda di Phoenix come distributori di droga nel paese. Mentre Todd accompagna Lydia nella raffineria di Declan per non farla assistere, Jack e i suoi massacrano i rivali: mentre Lydia esce, tenendo gli occhi chiusi per non guardare i cadaveri degli uomini di Phoenix, Jack si accorge che Declan è rimasto solo ferito e gli spara in testa.}}
*Avete sentito? Gettate le armi! ('''Steven Gomez''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 13, Riserva Indiana|Riserva Indiana]]''. Rendendosi conto che Jesse lo ha ingannato per trovare il luogo di sepoltura dei suoi soldi, Walt chiama Jack per risolvere la situazione, promettendogli di cucinare per lui. Per la disperazione di Walt arrivano però anche Hank e Steven: Jesse, deciso ad abbandonare definitivamente la via del crimine, ha infatti denunciato completamente il suo socio, che viene arrestato dai due soddisfatti agenti della DEA. In quel momento però arrivano Jack, Todd e i loro scagnozzi, e nonostante le suppliche di Walt si scatena una violenta sparatoria tra la gang di Jack e i due agenti della DEA: nonostante il loro coraggio Hank e Steven hanno la peggio, con il primo ferito alla gamba e il secondo ucciso con due colpi al petto.}}
*Per cosa mi stai pregando? Sei l'uomo più intelligente che conosca, eppure sei così stupido. Lui ha deciso dieci minuti fa. Fa' quello ch- ('''Hank Schrader''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 14, Declino|Declino]]''. Ferito alla gamba, Hank sta per essere ucciso da Jack Walker, che non vuole averlo come testimone. Walt, piagnucolando, cerca di spiegare a Jack che Hank non parlerà, per poi tentare di convincere quest'ultimo . Tuttavia Hank, perfettamente consapevole di essere sul punto di morire e non volendo abbandonare completamente i propri ideali, inveisce contro Walt facendogli notare come Jack abbia già deciso di ucciderlo, per poi chiedere a Jack di finirlo in fretta: Jack acconsente, uccidendo immediatamente Hank con un colpo alla testa, sotto lo sguardo disperato di Walt.}}
*Non lo vedo. ('''Andrea Cantillo''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 15, Tutto torna|Tutto torna]]''. Todd attira Andrea fuori di casa con l'inganno dicendole di essere venuto con Jesse, seduto nel furgone. Mentre Andrea si avvicina per poter vedere dov'è Jesse, Todd le spara un colpo alla nuca, il tutto sotto lo gli occhi di Jesse, che urla disperato.}}
*Si, portali via tutti e due! ('''Kenny''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Deciso a vendicarsi su Jack per quanto avvenuto mesi prima, Walt si reca nel suo covo, apparentemente disarmato e volendo parlare: egli vorrebbe infatti che Jack lo riassumesse per produrre droga ancora più pura, ma Jack si dimostra contrario e propone di ucciderlo. Inoltre, gli viene portato davanti Jesse, ormai ridotto in schiavitù dalla gang di ariani. Walt e Jesse iniziano a picchiarsi, finendo per terra: Jack allora ordina a Todd di riportare nel laboratorio Jesse, sotto lo sguardo divertito del suo braccio destro Kenny e dei membri della gang. Tuttavia, in quel momento Walt, grazie ad un telecomando per garage tenuto in mano per tutto il tempo, aziona una mitragliatrice nascosta nel baule della sua auto, che inizia a sparare sul covo ferendo Jack e Walt e massacrando Kenny e il resto della gang.}}
*Oh, Gesù, signor White... ('''Todd Alquist''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jessie, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Ancora sconvolto, Todd guarda fuori dalla finestra la mitragliatrice, provando a chiedere a Walt come abbia potuto organizzare ciò: tuttavia, un furioso Jessie lo attacca alle spalle e, deciso a vendicare Andrea e il bambino ucciso da Todd nonché tutto il periodo di schiavitù che ha dovuto subire, lo strangola brutalmente con una catena.}}
*Aspetta. Aspetta. Vuoi i soldi, giusto? Vuoi sapere dove sono? Se premi quel grilletto... ('''Jack Welker''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''.Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jesse, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Quando vede Walt avvicinarsi con una pistola, Jack raccoglie da terra la propria immancabile sigaretta e prova a convincerlo a lasciarlo vivo, promettendo di restituirgli tutti i soldi che lui e la sua gang gli avevano rubato il giorno della morte di Hank e Steven: Walt tuttavia è ormai insensibile a questi discorsi e uccide Jack con un colpo alla testa.}}
*'''Lydia Rodarte-Quayle''': Oh mio Dio... <br/>'''[[Walter White]]''': Be'... addio, Lydia.
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo aver ucciso tutti i propri rivali, Walt chiede a Jesse di ucciderlo con un colpo di pistola: il giovane, accortosi che l'ex socio è rimasto ferito al fianco nella sparatoria, si rifiuta tuttavia di farsi manipolare nuovamente e fugge, finalmente libero. In quel momento il telefono di Todd squilla: si tratta di Lydia, che vuole sapere se Walt è stato ucciso come da programma. Walt la informa che ha avvelenato con della ricina la sua camomilla durante l'incontro che hanno avuto nel pomeriggio, condannandola ad una morte lenta e dolorosa: attaccato il telefono, Walt si dirige nel laboratorio della gang di Jack e, contemplati un'ultima volta i suoi vecchi strumenti, unica sua ragione di vita, si accascia a terra, morendo mentre alcuni poliziotti, allertati dagli spari, irrompono nell'edificio.}}
{{Breaking Bad}}
[[Categoria:Breaking Bad]]
[[Categoria:Ultime parole dai media| Breaking Bad]]
6a170638wwl9unoc60vnt6yroe0zne6
1219542
1219538
2022-07-29T14:38:30Z
Dread83
47
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/5.90.122.221|5.90.122.221]] ([[User talk:5.90.122.221|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Sun-crops|Sun-crops]]
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[Breaking Bad]]''''' in punto di morte.
==Citazioni==
{{cronologico}}
===[[Breaking Bad (prima stagione)|Prima stagione]]===
*Facciamoli fuori tutti e due! ('''Emilio Koyama''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 1, Questione di chimica|Questione di chimica]]''. Dopo aver prodotto della metanfetamina pura al 99 %, Walter White convince il suo socio, Jesse Pinkman, a trovare due compratori che dovranno incontrare nel loro camper nel deserto. Jesse porta il suo ex socio Emilio Koyama e suo cugino, lo spacciatore Krazy-8, che però puntano armi contro gli inesperti criminali, decisi a ucciderli perché convinti che siano collaboratori della DEA, . Walt si propone di diventare il loro cuoco, mostrandogli come "cucinare" la sua metanfetamina: tuttavia, durante il procedimento mette sul fornello del fosforo rosso, un componente tossico, e approfittando del forte bagliore dovuto alla reazione chimica, che acceca i due criminali, scappa fuori dal camper chiudendo dentro Krazy-8 e Emilio, che muore per via del gas venefico formatosi.}}
*Liberami, Walter. ('''Domingo "Krazy-8" Molina''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 3, Conseguenze radicali|Conseguenze radicali]]''. Rinchiuso nello scantinato di Jesse per essere sopravvissuto al gas, Krazy-8 deve essere ucciso da Walt, ma dopo una lunga conversazione, in cui gli rivela addirittura il proprio nome, riesce a convincerlo a lasciarlo andare. Dopo che Walt è andato a buttare i resti di un piatto rotto in precedenza da Krazy-8, quest'ultimo aspetta di essere liberato. Tuttavia Walt ha scoperto che lo spacciatore ha rubato uno dei frammenti del piatto, presumibilmente per ucciderlo: deluso dal comportamento del criminale, Walt strangola con il lucchetto per biciclette con cui lo teneva legato Krazy-8 , che tenta invano di ucciderlo proprio col frammento di piatto rubato.}}
*Andiamo Tuco, volevo solo dire... ('''No Doze''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (prima stagione)#Episodio 7, Vendetta|Vendetta]]''. Decisi a trovare un fornitore, Walt e Jesse entrano in affari con il potente uomo del cartello messicano Tuco Salamanca. La trattativa, avvenuta da uno sfasciacarrozze, va a buon fine, ma uno degli scagnozzi di Tuco, No Doze, intima scherzosamente ai due di ricordarsi che lavorano comunque per loro: su di giri per la droga sniffata prima, Tuco ha una discussione con lo scagnozzo sulla battuta e inizia a pestarlo furiosamente fino a spappolargli il cranio, sotto gli sguardi increduli e terrorizzati di Walt, Jesse e Gonzo, l'altro scagnozzo di Tuco.}}
===[[Breaking Bad (seconda stagione)|Seconda stagione]]===
*Dimmi che avete fatto! ('''Tuco Salamanca''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 2, Grigliato|Grigliato]]''. Scoperto grazie a suo zio Hector che Walt e Jesse, rapiti per renderli cuochi del cartello, hanno provato a ucciderlo, il furente Tuco decide di portare i due nel cortile della propria casa armato di fucile M16. Qui il messicano interroga i due chiedendo cosa abbiano fatto, picchiando Jesse: vedendo che il ragazzo sta prendendo un sasso, Walt rivela ad un furente Tuco le loro intenzioni in modo di distrarlo e permettere a Jesse di disarmare il messicano. Dopo che il criminale estrae una pistola, i due hanno una colluttazione e Jesse riesce a ferire Tuco al fianco: in procinto di allontanarsi dal luogo, Walt e Jesse vedono un'auto arrivare sul posto e si nascondono. In quel momento arriva infatti il cognato di Walt, l'agente della DEA Hank Schrader. Ferito, Tuco si trascina verso l'auto di Jesse, dove prende una mitragliatrice leggera: il trafficante non vuole arrendersi e afferrata l'arma spara all'agente, dando il via ad una sparatoria: dopo che entrambi finiscono i colpi si fermano a ricaricare, Hank riesce a caricare prima la propria pistola ed ha tutto il tempo di puntare Tuco, che appena esce allo scoperto viene centrato alla testa.}}
*Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! Vacca! ('''Spooge''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 6, Una lezione indimenticabile|Una lezione indimenticabile]]''. Jesse si reca dal drogato Spooge, che gli deve dei soldi, ma questi ha rubato un'intera cassaforte ATM e prova ad aprirla con Jesse, che viene però stordito e legato dalla compagna del drogato. Quando rinviene, Spooge sta provando invano ad aprire la cassaforte e, sempre più irritato, inizia a chiamare la moglie "vacca" quando questa, in crisi di astinenza, gli chiede un po' di droga: irritata, la donna spinge l'intera cassaforte contro la testa del marito schiacciandola, per poi rubare dal cadavere la droga.}}
*Che c'è, Shrader? Non dirmi che non hai mai visto una testa mozzata sopra una tartaruga! ('''Detective di El Paso''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 7, Nero e azzurro|Nero e azzurro]]''. Dopo aver ucciso Tuco, Hank viene promosso e trasferito ad El Paso: qui tuttavia fa fatica ad ambientarsi per via dei colleghi, che lo ritengono un cittadino pappamolle mentre ad Albuquerque era considerato un eroe. Un giorno Hank e alcuni colleghi si appostano nel deserto in attesa di un incontro tra il loro informatore Tortuga e qualcuno del cartello, ma trovano un macabro segnale su quale sia stato il suo destino: la testa di Tortuga sopra una tartaruga, sul cui guscio è stato scritto "Hola DEA". Disgustato, Hank si allontana per vomitare e viene insultato dai colleghi: mentre tolgono la testa però si attiva un esplosivo piazzato dagli uomini del cartello che scoppiando uccide un detective e ne ferisce gravemente altri tre, mentre ironicamente Hank resta illeso.}}
*Affari miei. Togliti di torno! Che aspetti? Sparisci! ('''Christian "Combo" Ortega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (seconda stagione)#Episodio 11, Mandala|Mandala]]''. Grazie ai tre amici di Jesse utilizzati come spacciatori, Walt riesce a creare un piccolo dominio dello spaccio. Un giorno uno degli spacciatori, Christian "Combo" Ortega, si imbatte nei suoi traffici in un ragazzino del luogo, Tomàs Cantillo, che inizia a girargli attorno con la bici: non volendo scocciature, lo spacciatore lo caccia in malo modo, ma in quel momento degli uomini in macchina lì vicino iniziano a suonare ossessivamente il clacson, insospettendo Combo. Sentito il rumore di qualcuno che carica una pistola, lo spacciatore si volta, ma viene colpito alla pancia da Tomàs, inviato dagli uomini in macchina, spacciatori rivali: Combo tenta allora la fuga, ma dopo vari colpi a vuoto il ragazzino riesce a finirlo con un colpo alla schiena.}}
===[[Breaking Bad (terza stagione)|Terza stagione]]===
*Che diavolo sta succedendo? ('''Trafficante di uomini''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 1, Ora Basta|Ora Basta]]''. Un furgone sta trasportando un gruppo di immigrati clandestini dal Messico agli Stati Uniti. Ad un certo punto l'autista sente dei rumori sospetti provenire dall'interno e, non ricevendo risposta quando chiama il complice all'interno, decide di fermare il mezzo e controllare: una volta aperto, scopre che tutti i passeggeri e il suo complice sono morti, uccisi dai Gemelli Salamanca, che non vogliono testimoni del loro arrivo negli Stati Uniti. Il trafficante tenta allora la fuga, ma viene azzoppato da Leonel e, una volta raggiunto, finito con un colpo alla testa.}}
*Grazie, boss. ('''Tortuga''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 3, Tradimento|Tradimento]]''. In un flashback ambientato durante la seconda stagione, l'informatore della DEA Tortuga si reca in un bar, dove si incontra con il suo boss, Juan Bolsa. Bolsa porta sul retro il suo scagnozzo per mostrargli il suo regalo di compleanno, una tartaruga, sulla quale si mette a scrivere. Tortuga è inizialmente divertito da ciò, ma quando si accorge che la scritta è un messaggio per la DEA capisce di essere stato beccato e tenta la fuga, ma viene intercettato dai gemelli Salamanca e decapitato a colpi di machete. Come visto nella seconda stagione, la sua testa con all'interno dell'esplosivo verrà depositata sulla tartaruga e lasciata nel luogo in cui l'informatore doveva incontrarsi con quelli della DEA.}}
*Fermo! Mettiti in ginocchio o sparo! ('''Agente Bobby Kee''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 6, Al tramonto|Al tramonto]]''. In una zona deserta fuori Albuquerque, Il giovane poliziotto Bobby Kee sta facendo un giro di ronda quando arriva nei pressi dell'abitazione di una sua amica, la signora Pekitewa. Notando un assoluto silenzio, Kee si insospettisce e si mette ad indagare. Dopo aver trovato il cadavere della signora Pekitewa, l'agente sorprende Leonel Salamanca: Kee gli intima di arrendersi, ma in quel momento Marco lo attacca di spalle uccidendolo con un'accetta.}}
*Cristo! ('''Passante''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora ad inseguirlo, ma si imbatte in due passanti, un uomo e una donna: non volendo testimoni, il sicario spara a bruciapelo contro l'uomo uccidendolo, non riuscendo però ad uccidere la donna per via delle pistole scariche.}}
*No.Troppo facile. ('''Marco Salamanca''')
:''No. Muy Facil.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. Tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Marco inizia allora a inseguirlo: l'agente della DEA riesce però a crivellarlo di colpi dopo che si è distratto fermandosi a ricaricare le pistole, ma Marco indossa un giubbotto antiproiettile e colpisce a sua volta Hank varie volte. Trovando che un colpo di pistola sia una morte troppo rapida, il sicario decide però di prendere un ascia dalla propria macchina, per procurare ad Hank una morte dolorosa. Tuttavia l'agente della DEA trova il particolare proiettile a punta cava comprato dai Salamanca, noto per essere infallibile, accanto a sè, caduto al sicario mentre stava ricaricando: mentre Marco arriva armato di ascia, Hank ricarica velocemente la propria pistola col proiettile e gli spara in testa uccidendolo.}}
*Finiscilo. ('''Leonel Salamanca''')
:''Termìnalo.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 7, Un minuto|Un minuto]]''. I due fratelli Marco e Leonel Salamanca si apprestano ad uccidere Hank, responsabile della morte del loro cugino Tuco. tuttavia, avvisato dell'attentato in forma anonima da Gus Fring, Hank ha la prontezza di spirito di investire Leonel, rubargli la pistola e scappare. Prima di svenire, Leonel chiede al fratello Marco di finire Hank. Marco avrà però la peggio, e Leonel viene portato in ospedale, dove gli vengono amputate le gambe. Più tardi, su ordine di Gus, Mike si reca in ospedale e, approfittando di un diversivo creato da Gus per sviare gli agenti della DEA, fa un'iniezione letale a Leonel, in modo da impedirgli di parlare.}}
* Che diavolo sta succedendo? ('''Juan Bolsa''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 8, Ti vedo|Ti vedo]]''. Dopo la morte dei fratelli Salamanca, Gus riceve una telefonata da Juan Bolsa, principale intermediario tra lui e il cartello. Bolsa è infuriato e non ascolta le scuse di Gus: egli è convinto che sia stato il proprietario di Los Pollos Hermanos ad orchestrare tutto e minaccia di riferirlo al resto del cartello. In quel momento però dei militari del governo messicano, pressato da quello statunitense a colpire il cartello per vendicare pubblicamente l'attentato ad Hank, assaltano la villa di Bolsa, uccidendolo insieme ai suoi più fidati scagnozzi, esattamente come Gus aveva previsto.}}
*Cazzo... Cazzo! ('''Spacciatore di Gus''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 12, Mezze misure|Mezze misure]]''. Scoperto che il fratellino della sua nuova ragazza Andrea è Tomàs, l'assassino del suo amico Combo, Jesse lo segue e scopre così i suoi mandanti, gli spacciatori rivali che scopre essere dipendenti di Gus: grazie ad incontro organizzato con l'intercessione di Walt, la questione sembra risolversi in pace, ma presto Tomàs viene ucciso dagli spacciatori per chiudere la faccenda. Infuriato, Jesse si reca di notte nell'angolo di strada in cui è morto Combo, dove sono già arrivati i due rivali che provocatoriamente mostrano le armi, ma prima che possa fare alcunchè arriva Walt che investe i due spacciatori, uccidendone uno: pur con una gamba spezzata, l'altro prova a recuperare la pistola, ma viene raggiunto da Walt che gli spara alla testa, sotto gli occhi increduli di Jesse.}}
*Cosa stai... ('''Sicario del cartello''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Un gruppo di sicari del cartello attacca il magazzino che rifornisce di metilammina il laboratorio di Gus: Mike si reca sul posto e grazie alla propria abilità e ad alcuni stratagemmi riesce a farli fuori uno dopo l'altro. Arrivato nella stanza in cui è rinchiuso il direttore, Chow, Mike intuisce che dietro al muro alla sua sinistra si trovi l'ultimo sicario, pronta ad ucciderlo appena uscisse allo scoperto: grazie a Chow, che alzando e abbassando le mani gli indica il punto preciso in cui mirare, Mike spara attraverso il muro, centrando il sicario alla testa.}}
*Non sei costretto a farlo. ('''Gale Boetticher''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (terza stagione)#Episodio 13, Niente mezze misure|Niente mezze misure]]''. Capendo che Gus vuole sostituirli con il suo apprendista Gale Boetticher in modo da potersi permettere di ucciderli, Walt invia Jesse ad uccidere il chimico,non potendo farlo personalmente poiché tenuto in ostaggio da Mike e Victor. Arrivato a casa di Gale, Jesse, che non vorrebbe assolutamente macchiarsi le mani col sangue di quello che in fin dei conti è un'innocente, si fa comunque aprire la porta e gli punta la pistola contro: nonostante Gale tenti di farlo desistere, Jesse lo uccide con un colpo alla testa.}}
===[[Breaking Bad (quarta stagione)|Quarta stagione]]===
*Merdate a parte, si chiama cuoco perché tutto si limita a seguire una ricetta. Complicata, semplice, non importa: i passaggi non cambiano mai, e conosco ogni passaggio.('''Victor''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 1, Il Taglierino|Il taglierino]]''. Mentre Mike, Walt e Jesse aspettano Gus Fring, lo scagnozzo di quest'ultimo, Victor, volendo dimostrare come Walt non sia indispensabile, si mette a cucinare, preparando della metanfetamina e dimostrando come basti seguire la ricetta per ottenerla. Poco dopo arriva Gus: questi, dopo essersi vestito con calma con una delle tute protettive del laboratorio, prende un taglierino e si avvicina a Walt e Jesse, apparentemente deciso ad ucciderli. Tuttavia, inaspettatamente si posiziona alle spalle di Victor e lo sgozza freddamente, poiché quest'ultimo era stato visto da dei testimoni a casa di Gale.}}
*No, no, no! ('''Autista di Los Pollos Hermanos''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 4, La versione di Skyler|La versione di Skyler]]''. Attraverso i furgoni di merce di Los Pollos Hermanos, Gus Fring fa trasportare per tutti gli Stati Uniti la metanfetamina prodotta da Walt. Tuttavia, dopo la morte di Juan Bolsa il cartello entra in contrasto con Gus e un giorno alcuni sicari attaccano uno dei convogli: l'autista viene fatto scendere a forza e, nonostante le suppliche, ucciso all'istante.}}
*Don Eladio, Gustavo non intendeva offenderla. Conosco Gustavo come un fratello. È un uomo d'onore. L'uomo più leale che abbia mai conosciuto. Mi ha salvato dai bassifondi di Santiago. Mi ha reso l'uomo che sono oggi. Gustavo è un genio. Lui ti farà fare milioni. ascolta il tuo cuore per perdonargli questo piccolo errore. Per favore, è il mio compagno. Ho bisogno di lui! Giuro su Dio! ('''Maximino "Max" Arciniega''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 8, Fratelli|Fratelli]]''. Mentre sono a colloquio con Don Eladio per convincerlo a finanziare la loro attività di distribuzione di droga, il boss fa notare a Maximino Arciniega e Gustavo Fring come quest'ultimo lo abbia offeso mancandogli di rispetto. Max allora si mette a parlare bene dell'amico, cercando di giustificalo. Tuttavia, inaspettatamente, Hector Salamanca spara proprio a Max, uccidendolo davanti agli occhi dell'impietrito Gus: Don Eladio intendeva infatti sbarazzarsi subito di lui, in quanto riteneva la metanfetamina una droga minore e non voleva avere a che fare con loro.}}
*Tu? ('''Don Eladio''')
:''Tu?''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Dopo aver risolto la loro trattativa, il boss del cartello Don Eladio e Gus festeggiano nella villa del boss. Gus porta anche una bottiglia di prezioso liquore, affermando però che né Jesse né Mike, suoi accompagnatori, possono berlo: temendo un tranello, Eladio aspetta prudentemente che il primo a bere sia Gus per assaggiare il liquore. Poco dopo Gus va in bagno per vomitare la bevanda: essa infatti era veramente avvelenata, e presto tutti gli uomini del cartello muoiono dolorosamente. L'ultimo a morire è lo stesso Don Eladio, che fra atroci sofferenze cade nella propria piscina, sotto lo sguardo vendicativo e soddisfatto di Gus.}}
*Alla salute! ('''Gaff''')
:''Salud!''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 10, Alla salute|Alla salute]]''. Notando la reticenza di Gus a far bere il liquore a Mike e Jesse il braccio destro di Don Eladio, Gaff, si insospettisce e rifiuta la bevanda per poter rimanere vigile. I suoi dubbi si rivelano fondati, in quanto la bevanda era stata avvelenata da Gus: vedendo i suoi capi morire, Gaff estrae la pistola per uccidere Gus, ma viene strangolato alle spalle da Mike.}}
* Che razza di uomo è uno che parla con la DEA? Non è un uomo. Non lo è affatto. Sei un piccolo topo paralitico. Bella reputazione da lasciarsi alle spalle. È così che vuoi essere ricordato? È l'ultima volta che puoi guardarmi. {{NDR|Hector "Tio" Salamanca comincia a suonare ripetutamente il campanello}} Fuori! ('''Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*è tutto chiaro. ('''Tyrus Kitt''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Poiché il suo scagnozzo Tyrus ha visto l'anziano Hector Salamanca recarsi dalla Dea, Gus si reca alla sua casa di riposo per ucciderlo. Tuttavia, la manovra si rivela essere una trappola di Walt e del vecchio messicano, decisi rispettivamente a sbarazzarsi di un pericoloso e minaccioso rivale e vendicare la propria famiglia: mentre Gus prepara un iniezione letale per Hector, quest'ultimo suona ossessivamente il suo campanello, che è appunto collegato ad una bomba creata da Walt. Gus, capendo troppo tardi la situazione, muore nello scoppio della bomba insieme a Tyrus e allo stesso Hector.}}
*Che c'è? Hai un problema con le scale? ('''Scagnozzo di Gus Fring''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quarta stagione)#Episodio 13, Fine della storia|Fine della storia]]''. Jesse si trova nel laboratorio a cucinare metanfetamina, sotto la stretta sorveglianza di uno scagnozzo di Gus Fring. Tuttavia, ad un certo punto sentono il rumore dell'ascensore in arrivo. Dopo aver ammanettato Jesse per evitare che scappi o cerchi di aggredirlo, lo scagnozzo si reca dall'ascensore. Quando la porta si apre, l'uomo vede il complice che era incaricato di sorvegliare la porta e mette via la pistola. Tuttavia, nell'ascensore è nascosto Walter White che spara immediatamente ai due uomini di Gus uccidendoli.}}
===[[Breaking Bad (quinta stagione)|Quinta stagione]]===
====''Prima Parte''====
*Sì, signorina Tromel. ('''Peter Schuler''')
:''Ja, Frau Tromel.''
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo la morte di Gus e la scoperta del suo impero criminale Peter Schuler, presidente della Madrigal, multinazionale che comprendeva Los Pollos Hermanos, si ritira da una riunione che stava seguendo controvoglia e va in bagno. Dopo un dialogo con la propria segretaria, l'uomo prende un defibrillatore e, utilizzando un water, si suicida con una scarica elettrica, consapevole che presto i suoi collegamenti con Gus Fring sarebbero stati scoperti.}}
*Ascolta, Mike... ('''Chris Mara''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 2, L'affare tedesco|L'affare tedesco]]''. Dopo che Mike si è rifiutato di uccidere gli uomini di Gus rimasti, visti come testimoni scomodi, Lydia incarica uno degli ex sicari di Gus, Chris Mara, di uccidere gli uomini, a cominciare da Duane Chow e lo stesso Mike. Grazie ad uno stratagemma, Mike si introduce in casa di Chow, nel frattempo ucciso da Chris, puntando una pistola contro quest'ultimo: dopo avergli rivelato il motivo dell'omicidio, Chris prova a convincere Mike a lasciarlo vivo, ma l'anziano criminale lo uccide con due colpi di pistola.}}
*Chiudi quella cazzo di bocca... e lasciami morire in pace. ('''Mike Ehrmantraut''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 7, Dì il mio nome|Dì il mio nome]]''. Walt ha un appuntamento con Mike, ormai ricercato dalla polizia e costretto a scappare, in un luogo isolato per consegnargli la sua borsa e farsi dire i nomi degli ex uomini di Gus in carcere. Mike, fedele ai propri compagni, rifiuta e dice in faccia a Walt come la maggior parte dei loro problemi siano stati causati solo da lui e dal suo orgoglio. Walt, accecato dalla rabbia per l'umiliazione e bisognoso di quei nomi, spara a Mike mentre sta mettendo in moto la propria auto, che si schianta contro un albero. Tuttavia, un attimo dopo, capisce che quei nomi avrebbe potuto semplicemente chiederli a Lydia. Walt tenta allora di scusarsi, ma Mike, trascinatosi nel frattempo in riva ad un fiume li vicino, gli chiede di chiudere la bocca e lasciarlo morire in pace.}}
Ehi, vi prego, aiutatemi! Aiutatemi! ('''Dennis Markowski''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 8, Volare alto|Volare alto]]''. Con la morte di Mike, Walt ha finalmente via libera per sbarazzarsi degli scagnozzi di Gus finiti in prigione e paga Jack Welker, zio del suo aiutante Todd e a capo di una gang di suprematisti ariani, per sistemarli, usando la lista fornitagli da Lydia. In un orario convenuto, gli scagnozzi di Welker nei vari penitenziari eliminano a pugnalate gli uomini di Gus: l'ultimo è essere ucciso è Dennis Markowski, direttore della lavanderia in cui si trovava il laboratorio di metanfetamina, che viene bruciato vivo nella propria cella.}}
====''Seconda Parte''====
*Fanculo... ('''Declan''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 10, Questioni di famiglia|Questioni di famiglia]]''. Lydia si reca da Declan, il distributore di Phoenix a cui Walt, Jessie e Mike fornivano la parte della droga: Lydia ritiene infatti che da quando Walt si è ritirato e Declan ha licenziato Todd la droga è scesa di qualità e non può più essere venduta in Europa, per cui gli propone di riassumere Todd o smantellare la sua organizzazione. Declan rifiuta entrambe le offerte, e in quel momento arrivano Jack Walker, Todd e i loro scagnozzi, decisi a prendere il posto della banda di Phoenix come distributori di droga nel paese. Mentre Todd accompagna Lydia nella raffineria di Declan per non farla assistere, Jack e i suoi massacrano i rivali: mentre Lydia esce, tenendo gli occhi chiusi per non guardare i cadaveri degli uomini di Phoenix, Jack si accorge che Declan è rimasto solo ferito e gli spara in testa.}}
*Avete sentito? Gettate le armi! ('''Steven Gomez''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 13, Riserva Indiana|Riserva Indiana]]''. Rendendosi conto che Jesse lo ha ingannato per trovare il luogo di sepoltura dei suoi soldi, Walt chiama Jack per risolvere la situazione, promettendogli di cucinare per lui. Per la disperazione di Walt arrivano però anche Hank e Steven: Jesse, deciso ad abbandonare definitivamente la via del crimine, ha infatti denunciato completamente il suo socio, che viene arrestato dai due soddisfatti agenti della DEA. In quel momento però arrivano Jack, Todd e i loro scagnozzi, e nonostante le suppliche di Walt si scatena una violenta sparatoria tra la gang di Jack e i due agenti della DEA: nonostante il loro coraggio Hank e Steven hanno la peggio, con il primo ferito alla gamba e il secondo ucciso con due colpi al petto.}}
*Per cosa mi stai pregando? Sei l'uomo più intelligente che conosca, eppure sei così stupido. Lui ha deciso dieci minuti fa. Fa' quello ch- ('''Hank Schrader''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 14, Declino|Declino]]''. Ferito alla gamba, Hank sta per essere ucciso da Jack Walker, che non vuole averlo come testimone. Walt, piagnucolando, cerca di spiegare a Jack che Hank non parlerà, per poi tentare di convincere quest'ultimo . Tuttavia Hank, perfettamente consapevole di essere sul punto di morire e non volendo abbandonare completamente i propri ideali, inveisce contro Walt facendogli notare come Jack abbia già deciso di ucciderlo, per poi chiedere a Jack di finirlo in fretta: Jack acconsente, uccidendo immediatamente Hank con un colpo alla testa, sotto lo sguardo disperato di Walt.}}
*Non lo vedo. ('''Andrea Cantillo''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 15, Tutto torna|Tutto torna]]''. Todd attira Andrea fuori di casa con l'inganno dicendole di essere venuto con Jesse, seduto nel furgone. Mentre Andrea si avvicina per poter vedere dov'è Jesse, Todd le spara un colpo alla nuca, il tutto sotto lo gli occhi di Jesse, che urla disperato.}}
*Si, portali via tutti e due! ('''Kenny''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Deciso a vendicarsi su Jack per quanto avvenuto mesi prima, Walt si reca nel suo covo, apparentemente disarmato e volendo parlare: egli vorrebbe infatti che Jack lo riassumesse per produrre droga ancora più pura, ma Jack si dimostra contrario e propone di ucciderlo. Inoltre, gli viene portato davanti Jesse, ormai ridotto in schiavitù dalla gang di ariani. Walt e Jesse iniziano a picchiarsi, finendo per terra: Jack allora ordina a Todd di riportare nel laboratorio Jesse, sotto lo sguardo divertito del suo braccio destro Kenny e dei membri della gang. Tuttavia, in quel momento Walt, grazie ad un telecomando per garage tenuto in mano per tutto il tempo, aziona una mitragliatrice nascosta nel baule della sua auto, che inizia a sparare sul covo ferendo Jack e Walt e massacrando Kenny e il resto della gang.}}
*Oh, Gesù, signor White... ('''Todd Alquist''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jessie, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Ancora sconvolto, Todd guarda fuori dalla finestra la mitragliatrice, provando a chiedere a Walt come abbia potuto organizzare ciò: tuttavia, un furioso Jessie lo attacca alle spalle e, deciso a vendicare Andrea e il bambino ucciso da Todd nonché tutto il periodo di schiavitù che ha dovuto subire, lo strangola brutalmente con una catena.}}
*Aspetta. Aspetta. Vuoi i soldi, giusto? Vuoi sapere dove sono? Se premi quel grilletto... ('''Jack Welker''')
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''.Dopo la strage commessa da Walt con la propria mitragliatrice sopravvivono solo Jesse, Todd, un ferito Jack e Walt stesso. Quando vede Walt avvicinarsi con una pistola, Jack raccoglie da terra la propria immancabile sigaretta e prova a convincerlo a lasciarlo vivo, promettendo di restituirgli tutti i soldi che lui e la sua gang gli avevano rubato il giorno della morte di Hank e Steven: Walt tuttavia è ormai insensibile a questi discorsi e uccide Jack con un colpo alla testa.}}
*'''Lydia Rodarte-Quayle''': Oh mio Dio... <br/>'''[[Walter White]]''': Be'... addio, Lydia.
::{{spiegazione|Episodio ''[[Breaking Bad (quinta stagione)#Episodio 16, Felina|Felina]]''. Dopo aver ucciso tutti i propri rivali, Walt chiede a Jesse di ucciderlo con un colpo di pistola: il giovane, accortosi che l'ex socio è rimasto ferito al fianco nella sparatoria, si rifiuta tuttavia di farsi manipolare nuovamente e fugge, finalmente libero. In quel momento il telefono di Todd squilla: si tratta di Lydia, che vuole sapere se Walt è stato ucciso come da programma. Walt la informa che ha avvelenato con della ricina la sua camomilla durante l'incontro che hanno avuto nel pomeriggio, condannandola ad una morte lenta e dolorosa: attaccato il telefono, Walt si dirige nel laboratorio della gang di Jack e, contemplati un'ultima volta i suoi vecchi strumenti, unica sua ragione di vita, si accascia a terra, morendo mentre alcuni poliziotti, allertati dagli spari, irrompono nell'edificio.}}
{{Breaking Bad}}
[[Categoria:Breaking Bad]]
[[Categoria:Ultime parole dai media| Breaking Bad]]
5nfeb43tl88ett7mufl8setfxt3r7wh
Pubblicità dalle serie televisive
0
105139
1219701
949331
2022-07-30T09:08:39Z
Eumolpo
789
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{indicedx}}
Raccolta di '''pubblicità''' tratte '''dalle serie televisive'''.
==Pubblicità dalle serie televisive==
*Calda trentenne cerca appuntamento al buio con maschio ben attrezzato per incontro torrido in posto tranquillo. Valuta ogni tipo di proposta, no con altri, appuntamento tutti i giovedì sera all'Hotel Capriccio, camera 18. ([[Camera Café (prima stagione)|''Camera Café'']])
*{{NDR|Spot pubblicitario della fittizia Mumbai Airlines}} Gli embolismi vascolari sono un serio pericolo nei voli di lunghe tratte, quindi assicuratevi di stirarvi le gambe ogni ora per prevenire i coaguli. Come ulteriore protezione potete acquistare collant a compressione graduata presso gli assistenti di volo. E ricordate, la Mumbai Airlines non precipita. (''[[Glee (prima stagione)|Glee]]'')
*Goliath National Bank, la banca che ti mancava. (''[[How I Met Your Mother (quarta stagione)|How I Met Your Mother]]'')
*Sei molto Shane oggi. (''[[The L Word]]'')
:''You are looking very Shane today.''
*Smaschratevi e vincerete. (''[[The L Word]]'')
:''Get out and stay out.''
*Trentacinquenne superdotato, passione donne e motori, cerca cavalla 18-55 per [...] giochi spinti anche in camper su piazzola autostradale. [...] Io sono il fuoco e tu l'''{{sic|aqua}}'', spegnimi l'incendio che mi avvampa. ([[Camera Café (prima stagione)|''Camera Café'']])
===''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]''===
*Adesso prestatemi attenzione e non ve ne pentirete! {{NDR|prende in mano una lanterna}} Sapete cosa sto facendo? Sapete cosa sto facendo in questo momento? Lei che mi dice, signore? Lei riconosce il simbolismo che il dottor Eliot sta usando in questo momento? Come [[Diogene]], sto cercando un uomo onesto! Un uomo onesto che provi anche solo un sorso del preparato del dottor Eliot e che mi dica poi se non è la miglior medicina che abbia mai provato! Eh... Eccola qui, amici! La più sicura e la più efficace medicina dalle incredibili proprietà! Per curare tubercolosi, tumefazioni, ulcere, reumatismi, gotta, scorbuto! E costa solo venticinque centesimi la bottiglia! Vi posso garantire un immediato miglioramento nei casi di affezioni del sangue o di altri fluidi corporei! ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Fresca come l'erba dei campi. Fumate anche voi le deliziose sigarette Green. Le uniche sigarette alla clorofilla che non sanno di tabacco ma che hanno il profumo e l'aroma dell'erba fresca dei campi. Green. La sigaretta che ha il profumo della primavera. ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Offresi donna almeno dieci volte migliore di una madre, una qualunque, affinché sembri migliore appena la metà. ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)|terza stagione]])
*Se vi diranno che questa vettura non durerà molto e che la vedrete sparire presto, sarà solo per una ragione: perché prima di mezzanotte l'avremo venduta di sicuro. Noi compriamo all'istante e vendiamo all'istante. Se siete pronti a concludere l'affare della vostra vita non esitate a mettervi in contatto. È l'auto più conveniente che il denaro possa comprare. Al prezzo a cui comprate questa non comprate che il pezzo di ricambio di un'altra. Ora sapete perché è conveniente acquistarla. Provare per credere! Chiamateci subito! Non abbiamo mai deluso nessuno! ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)|quinta stagione]])
*Solo un vero maschio sa scegliere delle vere calze! ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)|terza stagione]])
===''[[Black Mirror (serie televisiva)|Black Mirror]]''===
*Le ultime novità da ''Wraith Babes'': le ragazze più sexy nelle situazioni più scottanti.
*Selma Thelse... Howie Mandelbrot... Toy Soldiers... Ognuno di loro è oggi uno dei protagonisti delle vostre otto trasmissioni quotidiane. Ma è da qui che sono partiti, proprio come voi, facendosi in quattro per garantirsi un futuro migliore e tutto sperando come voi di riuscire a diventare una superstar. [...] Sei tu a decidere chi vincerà, tu a controllare il loro destino. Sei tu il vero protagonista su ''Hot Shot''.
*Vivi. Respira. Senti il profumo. Una gamma completa di ricordi, l'aggiornamento della tua memoria costerà meno di una tazza di caffè al giorno e potrai avere un back-up di trent'anni gratuito. Basta solamente una piccola anestesia locale e il gioco è fatto. Perché i tuoi ricordi valgono una vita!
===''[[Breaking Bad]]''===
[[File:Breaking Bad Screening Lab in Hollywood - Saul Goodman Bench.jpg|thumb|«Conviene chiamare Saul» («''Better Call Saul''»)]]
*{{NDR|Spot televisivo}}<br>– Avevo un buon lavoro, ma un giorno il mio capo mi ha accusato di furto! Mi conviene chiamare Saul!<br>– Avevo bevuto a una festa, non facevo niente di male!<br>– Signore, lei è in arresto.<br>– Mi conviene chiamare Saul!<br>– Il mio nome è Saul Goodman. Sapevi di avere dei diritti? Lo dice la nostra costituzione e lo dico anch'io. Finché non si dimostra io credo che ogni uomo, donna o bambino sia innocente! Ed è per questo che intendo lottare per te! Ti conviene chiamare Saul! Chiama il 505 164! Ripeto 505 164! Parliamo spagnolo! ('[[Breaking Bad (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Nel piccolo villaggio in cui sono nato la vita scorreva molto lentamente eppure questo ci faceva sentire più sereni. Due dei miei zii erano rinomati dovunque per la loro sublime arte culinaria. Coltivano i deliziosi polli che cuocevano solo con le più fresche e genuine erbe e spezie. Tutti li chiamavano Los Pollos Hermanos. Oggi noi continuiamo a cucinare i polli come facevano i miei zii. Sarebbero fieri di noi. Li condiamo con amore e gran cura solo con i migliori ingredienti e cuociamo i polli alla vecchia maniera, a fuoco lento. Sì, i vecchi metodi sono sempre i migliori per noi dei Pollos Hermanos. Ma non accontentatevi della mai parola! Assaggiateli! Sarete d'accordo. ([[Breaking Bad (terza stagione)|terza stagione]])
*{{NDR|Spot televisivo}}<br>– Per caso avete appena perso una persona a voi cara in un disastro aereo? Avete subito lesioni, traumi psicologici o danni alla vostra proprietà a causa dei rottami di un velivolo? E Dio non voglia, di resti umani in caduta libera? Allora chiamatemi. Sono Saul Goodman. È superfluo dire che le cifre a sei, sette, forse otto zeri che posso farvi ottenere di certo non colmeranno mai il vuoto lasciato dalla vostra tragica perdita, ma voi meritate giustizia. Perciò se è la giustizia che volete vi conviene chiamare Saul!<br>– Saul Goodman, avvocato. (505) 503-4455 ''Se habla español.'' ([[Breaking Bad (quarta stagione)|quarta stagione]])
*''Se far shopping è un inferno | c'è un negozio assai moderno | con un nome antico antico | cerca i mobili Tampico!'' ([[Breaking Bad (prima stagione)|prima stagione]])
===''[[Fargo (serie televisiva)|Fargo]]''===
*Amore, fa freddo fuori! Brrr! Ma qui alle Fattorie Phoenix è sempre estate!
*Montecito Casino. Reno.<ref>Riferimento al luogo in cui si svolgono le vicende della serie televisiva ''[[Las Vegas (serie televisiva)|Las Vegas]]''.</ref>
*Specialità White Russian a 4,95 dollari<ref>Riferimento al film dei Fratelli Coen ''[[Il grande Lebowski]]''.</ref>
*Venite a trovarci alla Bo Munk Assicurazioni! Bo Munk Assicurazioni: prima ti sanno quotare!
===''[[Futurama]]''===
[[File:Futurama - Slurm It's Highly Addictive (2583753295).jpg|thumb|«Slurm: ad alta assuefazione!» (''[[Futurama (prima stagione)|Futurama]]'')]]
*10 peccano, 20 vanno all'inferno. {{NDR|slogan della chiesa di Robotology}} ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*– Buongiorno clienti, sono io, Mamma. [...] Sarò una donna all' antica, ma quando il mio robot comincia a scricchiolare come una vecchia porta a soffietto, be', è allora che afferro il mio barattolo di olio per robot: antica ricetta della mamma. E non dimenticate che l'olio della Mamma è fatto con almeno il 10% d'amore in più rispetto alla concorrenza.<br/>– Mamma, amore e porta a soffietto sono della Mamma Corporation. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Con il nuovo eyePhone puoi guardare ed ignorare i tuoi amici, molestare i tuoi ex, scaricare immagini su un autobus e controllare la tua e-mail mentre vieni investito da un treno. Tutto questo con il nuovo eyePhone. Da Mamma. ([[Futurama (sesta stagione)|sesta stagione]])
*Cop Department è reale: le persone che vedete non sono attori, molti di loro non sono nemmeno persone. ([[Futurama (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Crack rinfrescante! ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]]) {{NDR|su un distributore automatico di droga}}
*Light Speed si adatta ai ritmi veloci della vita moderna, sia quando si lavora, che quando ci si diverte! Slip Light Speed: stile e comfort per l'inguine sensibile! ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Lo sponsor di ''Futurama'' è Denti Thompson, gli unici denti abbastanza forti per mangiare altri denti. ([[Futurama (terza stagione)|terza stagione]])
*– Nella Vecchia New York gli ingorghi automobilistici erano un'assemblea pubblica per un libero scambio di opinioni.<br/>– Muoviti vecchio bavoso!<br/>– E vattene!<br/>– Sei un bastardo, fratello! ([[Futurama (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Niente mancia al fattorino. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]]) {{NDR|slogan della Pizzeria Panucci}}
*Oggi Futurama vi è offerto da... cotica umana Glagnard's! Occhio marmocchio senti che scrocchio! ([[Futurama (seconda stagione)|seconda stagione]])
*[...] Paga e Crepa, la cabina suicidio preferita in America sin dal 2008. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Quando le altre ditte non sono coraggiose o abbastanza temerarie, fidati della Planet Express! Spedizioni sicure e puntuali! [...] Planet Express: il nostro staff è rimpiazzabile, il vostro pacco no! ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Se vuoi vincere un viaggio, cerca il tappo dorato nelle lattine di Slurm! Lo Slurm provoca il cancro. Probabilità di vincere insignificanti. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Slip Light Speed. Come li hai visti nei tuoi sogni. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Slurm: ad alta assuefazione! ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*''Tutti i miei circuiti'' vi è offerto da RoboFresh. Progettato da un robot per un robot. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Vi ricordate quando i biscotti di cioccolato uscivano caldi dal forno? La fattoria Petridge se lo ricorda! Vi ricordate quando le donne non potevano votare e non tutti potevano frequentare i campi da golf? La fattoria Petridge se lo ricorda! ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
===''[[I Simpson]]''===
*Arrenditi alla Duff! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*{{NDR|spot pubblicitario per l'Accademia di danza}} Avete visto? Quello è talento. Pensate di averne? No! Perché solo io posso insegnarlo. E io non ve l'ho insegnato e quindi non ce l'avete. ([[I Simpson (diciannovesima stagione)|diciannovesima stagione]])
*Birra gratis! Ora che ho la vostra attenzione, scomparsa bimba di 8 anni. Lisa Simpson 555-5472 P.S. Niente birra gratis. ([[I Simpson (quindicesima stagione)|quindicesima stagione]])
*Buzz Cola: il sapore per cui uccideresti! ([[I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]])
*– Canale nullafacente, l'emittente via cavo per i disoccupati, sarà di nuovo con voi con altri consigli su come vincere la lotteria dopo questo spot.<br />– Disoccupato? Senza lavoro? Sobrio? Rimasto in casa tutto il giorno con le mani in mano? Adesso è arrivata l'ora di una Duff. Duff, la birra che non ammette gaffe! "Non ti sazi mai di questa splendida Duff..."<br />– Mmm, birra... ecco la classica soluzione part-time. ([[I Simpson (prima stagione)|prima stagione]])
*Cercasi donna bianca nubile per spedizione misteriosa. Devono piacerle le scimmie. Non fumatrice. ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Ciao, ragazzi! È rimasta solo una settimana per iscriversi alla migliorissima estate mai goduta al Kampeggio Krusty! Il Kampeggio Krusty è allestito su un autentico cimitero indiano. Abbiamo il tiro con l'arco, la confezione di portafogli e altro ancora! E per voi cicciottelli il programma esclusivo di Dieta e Canzonatura avrà senz'altro i suoi risultati! E quel che è più bello è: se venite al Kampeggio Krusty passerete l'estate insieme a me! Parola d'indiano! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Discount del safari dei leoni! Così verosimile... che penserai di aver guidato fino in Africa! ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Duff, la birra ufficiale della NASA: Nazionale Associazione Soggetti Alcolizzati. ([[I Simpson (quattordicesima stagione)|quattordicesima stagione]])
*– È questo il genere di aria che vogliamo lasciare ai nostri figli? Non Meritano di meglio? L'elettricità: la forza pulita del futuro. Provate oggi la Elec-Taurus. Riceverete un omaggio.<br>– I miei figli meritano di vedermi ricevere un omaggio, sì! ([[I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]])
*Ehi, fatti una mammografia! ([[I Simpson (terza stagione)|terza stagione]])
*– Ehi, ti ricordi gli anni 50, la televisione, la coca cola e [[Dick Clark]]? [...] Vieni con me, vieni con Lupo Solitario! Ti aspetto al Greaser's Cafe dove ogni giorno dell'anno è il 1955, baby!<br>– L'anno potrebbe variare, consultare il calendario dell'anno in corso. ([[I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]])
*Ed ora il nostro film in prima visione! ...Se questa è una frase che vi piace sentire allora gradirete LineaTeleFilm! {{NDR|spot pubblicitario]] al cinema}} ([[I Simpson (tredicesima stagione)|tredicesima stagione]])
*– Fatemi un solo favore: levatevi di torno!<br>– Aspetti un momento dottore: il suo spot pubblicitario dice "o la famiglia si ingioisce o il doppio si restituisce"! ([[I Simpson (prima stagione)|prima stagione]])
*{{NDR|spot elettorale}}<br>Forse avete sentito una quantità di maldicenze sulla famiglia al primo posto, ma i giornalisti sono un branco di idioti! Chi si oppone veramente alla "Famiglia al primo posto"? Molti sostenitori senza figli come [[Ben Affleck]]. Gente famosa e di successo... di altri stati! Essi vivono in case da sogno edificate in altri luoghi. {{NDR|vengono mostrate foto del Taj Mahal e della Torre Eiffel}} La "Famiglia al primo posto" è sostenuta dagli Springfieldiani veraci che conoscete e apprezzate... come me, il padre di Milhouse, l'Uomo Ape, Mister Duff e quel cretino che fa così: "Sìììì" "Sìììì" "Sìììì"! Per maggiori informazioni visitate il nostro sito web "www. {{NDR|.}} aljazeera.com". Noi non siamo affiliati, siamo solo appoggiati al loro sito. {{NDR|Homer mostra una foto di [[Rudy Giuliani]] e a intermittenza appaiono dei messaggi subliminali che dicono "Yes on 232" ("Sì alla 232")}} "Io sono [[Rudy Giuliani]]! Fate come vi comando! Io sono Rudy Giuliani! Fate come vi comando!" ([[I Simpson (quindicesima stagione)|quindicesima stagione]])
*Il lotto di stato. Dove vincono tutti. L'effettiva probabilità di vincita è di una su 380 milioni. ([[I Simpson (terza stagione)|terza stagione]])
*Il proibizionismo ti mette giù di corda? Bevi il tonico ricostituente del Dottor Duff! {{NDR|slogan della Duff nel periodo del proibizionismo}} ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Il vostro matrimonio è piatto come una tavola? Riuscite almeno a ricordare l'ultima volta che avete sentito il brivido dell'amore? Be', forse vi occorre il divorzio! Chiamate subito gli esperti in divorzi per un consulto e riceverete un borsone da viaggio gratuito! ([[I Simpson (nona stagione)|nona stagione]])
*{{NDR|Spot elettorale}}<br>– Io sono una madre e amo la mia famiglia. Ecco perché sono contraria all'iniziativa "Famiglia al primo posto". La "Famiglia al primo posto" danneggerà le famiglie. Io amo troppo la mia famiglia perché questo accada.<br>– Sono Marge Simpson. E anch'io sono contro la "Famiglia al primo posto"! E ora facciamoci una sniffata usando la lama di un coltello! ([[I Simpson (quindicesima stagione)|quindicesima stagione]])
*{{NDR|In uno spot con alcune donne in abiti succinti che lavano un'auto}}<br>– La Chiesa Cattolica: ci siamo aggiornati.<br>– Queste pubblicità del Super Bowl fanno schifo. ([[I Simpson (decima stagione)|decima stagione]])
*Ma un vero smacco è quello per i poveri al casinò indiano! È un super smacco smacchiato, ci puoi scommettere! ([[I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]])
*Molti anni or sono degli esploratori spagnoli scoprirono un piccolo angolo di paradiso nascosto tra le montagne di Springfield. Lo chiamarono rancho Relaxo e si chiama ancora oggi così. A Springfield è l'unica stazione termale a due stelle. Nuotate, fatevi una partita a tennis oppure rimanete seduti a fissare il muro. A Rancho Relaxo siete voi i padroni. Ricordate, non si può scrivere "relaxo" senza "relax". ([[I Simpson (terza stagione)|terza stagione]])
*Non puoi averne mai abbastanza della meravigliosa Duff. ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Non lasciare che i tuoi amici guidino ubriachi. / È sempre l'ora per una Duff. ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Oh, salve, molte gallette di riso sostengono di essere ipocaloriche, ma solo le gallette di riso Fujikawa ti fanno dire "I love you". ([[I Simpson (decima stagione)|decima stagione]])
*Olà, marinai! Avete fatto il pieno di tacos? Preferireste mangiare un topo di sentina piuttosto che un altro hamburger? venite a saziarvi di pesce a volontà dall'Olandese sfrigolante! [...] Salpate alla volta dell'Olandese sfrigolante! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*– Perciò dite ai vostri genitori: "Comprami tempesta d'ossa o va all'inferno!"<br />{{NDR|Bart corre subito dai suoi genitori in cucina}}<br />– Comprami tempesta d'ossa o va all'inferno! ([[I Simpson (settima stagione)|settima stagione]])
*Per rinfrescarsi non c'è niente di meglio della Fruttopia: il tè freddo preparato dagli [[hippie]], ma distribuito da una multinazionale senza cuore. ([[I Simpson (nona stagione)|nona stagione]])
*Pollo fritto di [[Shakespeare]]! Ordinatelo oggi stesso! ([[I Simpson (terza stagione)|terza stagione]])
*– {{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|jingle]] pubblicitario}} ''Quando io e il mio amor le nozze abbiam fissato | tutto il mondo unito dietro ci ha fischiato | Ma ieri un posto gaio abbiam trovato dove esser gay non è mai censurato | Gaio, sono gaio! | Gaio è bello! Siamo una tribù! | Gaio, sono gaio! | Il nostro è sì dì che lo vuoi anche tu''<br>– Springfield, il luogo dove tutti possono sposarsi, anche i maschi. Siamo subito dopo la statale 201. Non entrate dall'uscita Jefferson Avenue. Per l'amor di Dio, non imboccate quell'uscita! ([[I Simpson (sedicesima stagione)|sedicesima stagione]])
*Quello slogan del network è vero: "Guardate la Fox e sarete dannati per l'eternità!" ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Questo sabato per una sola sera la vostra vita cambierà per sempre! Sabato! Sabato! Sabato! Al circuito di Springfield! Al circuito! Don "Spiaccica" Woodard, John "Puzzola" Truman e la squadra Dunk Masters al Mostruoso Auto carro rally! Solo per una sera! E in più lo sbalorditivo, stupafacente, incredibile, Autocarosauro! Venti tonnellate e quattro piani di follia preistorica, autoschiacciosa e sputafuoco! Solo per una sera! Solo per una sera! Solo per una sera! Al circuito di Springfield! Questo sabato! Se mancate vi conviene essere morti o in prigione! E se siete in prigione, evadete! Vi aspettiamo! ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Quotidiano di Shelbyville. Una volta a settimana tutte le settimane. ([[I Simpson (sesta stagione)|sesta stagione]])
*Sai di volerla! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]]) {{NDR|su un manifesto con una donna in bikini con una bottiglia di birra Duff}}
*Sapevo fosse un rosso perché non beveva la birra Duff! {{NDR|slogan della Duff nel periodo del maccartismo}} ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*{{NDR|Manifesto elettorale}} Sesso! Ora che la tua attenzione è stata attirata, vota per Bart! ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Siete bloccati in un impasse? Pronti per un cambiamento! Abbiamo costruito il paradiso e l'abbiamo fatto galleggiare! Crociere reali! Una settimana via dal tran-tran quotidiano! I video e le pubblicità non mostrano il vero {{NDR|???}} di un'esperienza in crociera. ([[I Simpson (ventitreesima stagione)|ventitreesima stagione]])
*Siete impantanati in un lavoro senza sbocco? State dissipando il prezioso dono della vita davanti a una stupida scatola? Vi state scolando la terza birra della serata? Be', forse è il momento di entrare a far parte dell'eccitante mondo dei conducenti di monorotaie iscrivendovi all'Istituto Lanley! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*– Siete stufi dei soliti comunissimi luna park? [...] Allora siate la prima famiglia del vostro isolato a visitare Blockolandia! Il luna park costruito interamente di divertenti blocchetti della marca Blocko! Allora, quanto vi è piaciuta Blockolandia?<br>– Non era male direi. ([[I Simpson (dodicesima stagione)|dodicesima stagione]])
*– Solo Duff riempie la vostra zona Q di pura bontà birrosa! Perciò alzate il gomito, sù, più sù! {{NDR|parte a razzo}}<br>– Birra Duff: orgoglioso sponsor di ''[[Amos 'n' Andy]]''! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Tintarella scappatella: il primo autoabbronzante che è anche un efficace lassativo! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*{{NDR|Manifesto elettorale}} Un voto per Bart è un voto per l'anarchia. ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*– Una volta credevo che perdere i capelli fosse inevitabile come le onde. Poi ho scoperto Dimoxinil, una nuova conquista miracolosa per la ricrescita dei capelli. Con Dimoxinil posso scegliere quanti capelli avere. Tanti... pochi... Basta, lo compro!<br>– Spedite cinque dollari a Dimoxinil 485 Capello Plaza, Capello City, Utah e riceverete un opuscolo. ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*– ''Voglio andare al Monte Splashmore! | Portami portami portami portami ora! | Ora! ora! ora! ora! Ora!''<br>– Ehi, è una pubblicità piuttosto svergognata.<br>– Con me ha funzionato.<br>– Anche con me. ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*'''[[John Fitzgerald Kennedy]]''': Vorrei cogliere quest'occasione per... ehm... esprimere la mia passione per... ehm... la birra Duff. {{NDR|ovazione del pubblico}}<br>'''[[Richard Nixon]]''': Anch'io vorrei esprimere la mia passione per quella particolare birra. {{NDR|mormorii diffidenti da parte del pubblico}} ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*– ''Vorrei essere un wurstel Oscar Mayer...<br>– ...è quello che desidero davvero. | Perché se fossi un wurstel Oscar Mayer...<br>– ...tutti sarebbero strapazzi di me!'' ([[I Simpson (sesta stagione)|sesta stagione]])
*Vuoi un po' di questi, vero? {{NDR|fa frusciare delle banconote}} Be', devi sapere chi saranno i vincitori ed io conosco i vincitori! Telefona subito! Ah-ah! Cinque dollari al primo minuto e due per ogni minuto in più! ([[I Simpson (terza stagione)|terza stagione]])
===''[[South Park]]''===
*{{NDR|Spot pubblicitario del futuro}}<br>– Ah, sono così annoiato!<br>– Non c'è niente da fare!<br>[...]<br>– Ehi, ho trovato: chiamiamo la gente che vive nel passato!<br>– Eh?!<br>– Cosa?!<br>– Ho trovato... il Tempofono a manovella!<br>– Nuovo, da Blasbro, il telefono del tempo!<br>– Faccio un numero a caso sulla tastiera, poi metto una data a mio piacimento e...<br>– Wow! Ragazzi, qualcuno del passato in linea! Pronto? Il vostro frigo funziona? Allora è meglio che lo usiate!<br>– Eh, salve, è l'anno 1973, giusto? Posso parlare con Al Colico per favore?<br>– Il telefono viene consegnato con lo speciale apparecchio acchiappa-data, il cono antifusione e i trenta interruttori alta fedeltà! Attenzione: il telefono serve solo per divertimento. Qualsiasi altra chiamata nel passato potrebbe avere effetti sul presente e mettere fine alla propria esistenza. Il telefono non è studiato per essere usato dalle lontre. ([[South Park (decima stagione)|decima stagione]])
*– Con il nuovo detergente profumato per vagina Glade la vostra vagina sarà appetibile come non mai!<br>– La mia vagina non è mai stata così pulita! ([[South Park (decima stagione)|decima stagione]])
*– Ragazzi, siete stanchi di essere molestati a scuola, stufi di essere chiamati "checche", "scorreggioni", "faccia da chiappe"? Allora chiamate me, il padre di Kyle, e io vi aiuterò a chiudere il coperchio sulle molestie sessuali a scuola!<br>– Un compagno voleva infilarmi la lingua in bocca. Ho chiesto un aiuto legale. Il padre di Kyle mi ha fatto ottenere un milione punto sei di risarcimento e questa figata di bicicletta! Grazie, padre di Kyle! <br>– Il padre di Kyle mi ha fatto ottenere cinque milioni punto quattro. Può fare lo stesso anche per voi. Guardate quante belle super-gnugne!<br>– Chiamatemi! Il padre di Kyle! Perché non si tratta di soldi, si tratta di... Un momento, che sto dicendo?! Chiamatemi!<br>{{NDR|In sovrimpressione appare la scritta "Call Now! 1-555-SUE THEM" ("Chiamate ora! 1-555-fate causa")}}<br>– ''I bambini ti prendono in giro? | Be', non essere triste. | Fai causa ai loro sederi grazie al padre di Kyle!'' ([[South Park (terza stagione)|terza stagione]])
==Note==
<references />
{{Raccolte dai media|Pubblicità|dalle serie televisive}}
[[Categoria:Raccolte dalle serie televisive]]
[[Categoria:Pubblicità dai media|Serie televisive]]
0kog7063lgacaueeely1o3a3pgmyt0c
1219704
1219701
2022-07-30T09:53:03Z
Eumolpo
789
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{indicedx}}
Raccolta di '''pubblicità''' tratte '''dalle serie televisive'''.
==Pubblicità dalle serie televisive==
*Calda trentenne cerca appuntamento al buio con maschio ben attrezzato per incontro torrido in posto tranquillo. Valuta ogni tipo di proposta, no con altri, appuntamento tutti i giovedì sera all'Hotel Capriccio, camera 18. ([[Camera Café (prima stagione)|''Camera Café'']])
*{{NDR|Spot pubblicitario della fittizia Mumbai Airlines}} Gli embolismi vascolari sono un serio pericolo nei voli di lunghe tratte, quindi assicuratevi di stirarvi le gambe ogni ora per prevenire i coaguli. Come ulteriore protezione potete acquistare collant a compressione graduata presso gli assistenti di volo. E ricordate, la Mumbai Airlines non precipita. (''[[Glee (prima stagione)|Glee]]'')
*Goliath National Bank, la banca che ti mancava. (''[[How I Met Your Mother (quarta stagione)|How I Met Your Mother]]'')
*Sei molto Shane oggi. (''[[The L Word]]'')
:''You are looking very Shane today.''
*Smaschratevi e vincerete. (''[[The L Word]]'')
:''Get out and stay out.''
*Trentacinquenne superdotato, passione donne e motori, cerca cavalla 18-55 per [...] giochi spinti anche in camper su piazzola autostradale. [...] Io sono il fuoco e tu l'''{{sic|aqua}}'', spegnimi l'incendio che mi avvampa. ([[Camera Café (prima stagione)|''Camera Café'']])
===''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]''===
*Adesso prestatemi attenzione e non ve ne pentirete! {{NDR|prende in mano una lanterna}} Sapete cosa sto facendo? Sapete cosa sto facendo in questo momento? Lei che mi dice, signore? Lei riconosce il simbolismo che il dottor Eliot sta usando in questo momento? Come [[Diogene]], sto cercando un uomo onesto! Un uomo onesto che provi anche solo un sorso del preparato del dottor Eliot e che mi dica poi se non è la miglior medicina che abbia mai provato! Eh... Eccola qui, amici! La più sicura e la più efficace medicina dalle incredibili proprietà! Per curare tubercolosi, tumefazioni, ulcere, reumatismi, gotta, scorbuto! E costa solo venticinque centesimi la bottiglia! Vi posso garantire un immediato miglioramento nei casi di affezioni del sangue o di altri fluidi corporei! ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Fresca come l'erba dei campi. Fumate anche voi le deliziose sigarette Green. Le uniche sigarette alla clorofilla che non sanno di tabacco ma che hanno il profumo e l'aroma dell'erba fresca dei campi. Green. La sigaretta che ha il profumo della primavera. ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Offresi donna almeno dieci volte migliore di una madre, una qualunque, affinché sembri migliore appena la metà. ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)|terza stagione]])
*Se vi diranno che questa vettura non durerà molto e che la vedrete sparire presto, sarà solo per una ragione: perché prima di mezzanotte l'avremo venduta di sicuro. Noi compriamo all'istante e vendiamo all'istante. Se siete pronti a concludere l'affare della vostra vita non esitate a mettervi in contatto. È l'auto più conveniente che il denaro possa comprare. Al prezzo a cui comprate questa non comprate che il pezzo di ricambio di un'altra. Ora sapete perché è conveniente acquistarla. Provare per credere! Chiamateci subito! Non abbiamo mai deluso nessuno! ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)|quinta stagione]])
*Solo un vero maschio sa scegliere delle vere calze! ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (terza stagione)|terza stagione]])
===''[[Black Mirror (serie televisiva)|Black Mirror]]''===
*Le ultime novità da ''Wraith Babes'': le ragazze più sexy nelle situazioni più scottanti.
*Selma Thelse... Howie Mandelbrot... Toy Soldiers... Ognuno di loro è oggi uno dei protagonisti delle vostre otto trasmissioni quotidiane. Ma è da qui che sono partiti, proprio come voi, facendosi in quattro per garantirsi un futuro migliore e tutto sperando come voi di riuscire a diventare una superstar. [...] Sei tu a decidere chi vincerà, tu a controllare il loro destino. Sei tu il vero protagonista su ''Hot Shot''.
*Vivi. Respira. Senti il profumo. Una gamma completa di ricordi, l'aggiornamento della tua memoria costerà meno di una tazza di caffè al giorno e potrai avere un back-up di trent'anni gratuito. Basta solamente una piccola anestesia locale e il gioco è fatto. Perché i tuoi ricordi valgono una vita!
===''[[Breaking Bad]]''===
[[File:Breaking Bad Screening Lab in Hollywood - Saul Goodman Bench.jpg|thumb|«Conviene chiamare Saul» («''Better Call Saul''»)]]
*{{NDR|Spot televisivo}}<br>– Avevo un buon lavoro, ma un giorno il mio capo mi ha accusato di furto! Mi conviene chiamare Saul!<br>– Avevo bevuto a una festa, non facevo niente di male!<br>– Signore, lei è in arresto.<br>– Mi conviene chiamare Saul!<br>– Il mio nome è Saul Goodman. Sapevi di avere dei diritti? Lo dice la nostra costituzione e lo dico anch'io. Finché non si dimostra io credo che ogni uomo, donna o bambino sia innocente! Ed è per questo che intendo lottare per te! Ti conviene chiamare Saul! Chiama il 505 164! Ripeto 505 164! Parliamo spagnolo! ('[[Breaking Bad (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Nel piccolo villaggio in cui sono nato la vita scorreva molto lentamente eppure questo ci faceva sentire più sereni. Due dei miei zii erano rinomati dovunque per la loro sublime arte culinaria. Coltivano i deliziosi polli che cuocevano solo con le più fresche e genuine erbe e spezie. Tutti li chiamavano Los Pollos Hermanos. Oggi noi continuiamo a cucinare i polli come facevano i miei zii. Sarebbero fieri di noi. Li condiamo con amore e gran cura solo con i migliori ingredienti e cuociamo i polli alla vecchia maniera, a fuoco lento. Sì, i vecchi metodi sono sempre i migliori per noi dei Pollos Hermanos. Ma non accontentatevi della mai parola! Assaggiateli! Sarete d'accordo. ([[Breaking Bad (terza stagione)|terza stagione]])
*{{NDR|Spot televisivo}}<br>– Per caso avete appena perso una persona a voi cara in un disastro aereo? Avete subito lesioni, traumi psicologici o danni alla vostra proprietà a causa dei rottami di un velivolo? E Dio non voglia, di resti umani in caduta libera? Allora chiamatemi. Sono Saul Goodman. È superfluo dire che le cifre a sei, sette, forse otto zeri che posso farvi ottenere di certo non colmeranno mai il vuoto lasciato dalla vostra tragica perdita, ma voi meritate giustizia. Perciò se è la giustizia che volete vi conviene chiamare Saul!<br>– Saul Goodman, avvocato. (505) 503-4455 ''Se habla español.'' ([[Breaking Bad (quarta stagione)|quarta stagione]])
*''Se far shopping è un inferno | c'è un negozio assai moderno | con un nome antico antico | cerca i mobili Tampico!'' ([[Breaking Bad (prima stagione)|prima stagione]])
===''[[Fargo (serie televisiva)|Fargo]]''===
*Amore, fa freddo fuori! Brrr! Ma qui alle Fattorie Phoenix è sempre estate!
*Montecito Casino. Reno.<ref>Riferimento al luogo in cui si svolgono le vicende della serie televisiva ''[[Las Vegas (serie televisiva)|Las Vegas]]''.</ref>
*Specialità White Russian a 4,95 dollari<ref>Riferimento al film dei Fratelli Coen ''[[Il grande Lebowski]]''.</ref>
*Venite a trovarci alla Bo Munk Assicurazioni! Bo Munk Assicurazioni: prima ti sanno quotare!
===''[[Futurama]]''===
[[File:Futurama - Slurm It's Highly Addictive (2583753295).jpg|thumb|«Slurm: ad alta assuefazione!» (''[[Futurama (prima stagione)|Futurama]]'')]]
*10 peccano, 20 vanno all'inferno. {{NDR|slogan della chiesa di Robotology}} ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*– Buongiorno clienti, sono io, Mamma. [...] Sarò una donna all' antica, ma quando il mio robot comincia a scricchiolare come una vecchia porta a soffietto, be', è allora che afferro il mio barattolo di olio per robot: antica ricetta della mamma. E non dimenticate che l'olio della Mamma è fatto con almeno il 10% d'amore in più rispetto alla concorrenza.<br/>– Mamma, amore e porta a soffietto sono della Mamma Corporation. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Con il nuovo eyePhone puoi guardare ed ignorare i tuoi amici, molestare i tuoi ex, scaricare immagini su un autobus e controllare la tua e-mail mentre vieni investito da un treno. Tutto questo con il nuovo eyePhone. Da Mamma. ([[Futurama (sesta stagione)|sesta stagione]])
*Cop Department è reale: le persone che vedete non sono attori, molti di loro non sono nemmeno persone. ([[Futurama (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Crack rinfrescante! ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]]) {{NDR|su un distributore automatico di droga}}
*Light Speed si adatta ai ritmi veloci della vita moderna, sia quando si lavora, che quando ci si diverte! Slip Light Speed: stile e comfort per l'inguine sensibile! ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Lo sponsor di ''Futurama'' è Denti Thompson, gli unici denti abbastanza forti per mangiare altri denti. ([[Futurama (terza stagione)|terza stagione]])
*– Nella Vecchia New York gli ingorghi automobilistici erano un'assemblea pubblica per un libero scambio di opinioni.<br/>– Muoviti vecchio bavoso!<br/>– E vattene!<br/>– Sei un bastardo, fratello! ([[Futurama (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Niente mancia al fattorino. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]]) {{NDR|slogan della Pizzeria Panucci}}
*Oggi Futurama vi è offerto da... cotica umana Glagnard's! Occhio marmocchio senti che scrocchio! ([[Futurama (seconda stagione)|seconda stagione]])
*[...] Paga e Crepa, la cabina suicidio preferita in America sin dal 2008. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Quando le altre ditte non sono coraggiose o abbastanza temerarie, fidati della Planet Express! Spedizioni sicure e puntuali! [...] Planet Express: il nostro staff è rimpiazzabile, il vostro pacco no! ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Se vuoi vincere un viaggio, cerca il tappo dorato nelle lattine di Slurm! Lo Slurm provoca il cancro. Probabilità di vincere insignificanti. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Slip Light Speed. Come li hai visti nei tuoi sogni. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Slurm: ad alta assuefazione! ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*''Tutti i miei circuiti'' vi è offerto da RoboFresh. Progettato da un robot per un robot. ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
*Vi ricordate quando i biscotti di cioccolato uscivano caldi dal forno? La fattoria Petridge se lo ricorda! Vi ricordate quando le donne non potevano votare e non tutti potevano frequentare i campi da golf? La fattoria Petridge se lo ricorda! ([[Futurama (prima stagione)|prima stagione]])
===''[[I Simpson]]''===
*Arrenditi alla Duff! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*{{NDR|spot pubblicitario per l'Accademia di danza}} Avete visto? Quello è talento. Pensate di averne? No! Perché solo io posso insegnarlo. E io non ve l'ho insegnato e quindi non ce l'avete. ([[I Simpson (diciannovesima stagione)|diciannovesima stagione]])
*Birra gratis! Ora che ho la vostra attenzione, scomparsa bimba di 8 anni. Lisa Simpson 555-5472 P.S. Niente birra gratis. ([[I Simpson (quindicesima stagione)|quindicesima stagione]])
*Buzz Cola: il sapore per cui uccideresti! ([[I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]])
*– Canale nullafacente, l'emittente via cavo per i disoccupati, sarà di nuovo con voi con altri consigli su come vincere la lotteria dopo questo spot.<br />– Disoccupato? Senza lavoro? Sobrio? Rimasto in casa tutto il giorno con le mani in mano? Adesso è arrivata l'ora di una Duff. Duff, la birra che non ammette gaffe! "Non ti sazi mai di questa splendida Duff..."<br />– Mmm, birra... ecco la classica soluzione part-time. ([[I Simpson (prima stagione)|prima stagione]])
*Cercasi donna bianca nubile per spedizione misteriosa. Devono piacerle le scimmie. Non fumatrice. ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Ciao, ragazzi! È rimasta solo una settimana per iscriversi alla migliorissima estate mai goduta al Kampeggio Krusty! Il Kampeggio Krusty è allestito su un autentico cimitero indiano. Abbiamo il tiro con l'arco, la confezione di portafogli e altro ancora! E per voi cicciottelli il programma esclusivo di Dieta e Canzonatura avrà senz'altro i suoi risultati! E quel che è più bello è: se venite al Kampeggio Krusty passerete l'estate insieme a me! Parola d'indiano! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Discount del safari dei leoni! Così verosimile... che penserai di aver guidato fino in Africa! ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Duff, la birra ufficiale della NASA: Nazionale Associazione Soggetti Alcolizzati. ([[I Simpson (quattordicesima stagione)|quattordicesima stagione]])
*– È questo il genere di aria che vogliamo lasciare ai nostri figli? Non Meritano di meglio? L'elettricità: la forza pulita del futuro. Provate oggi la Elec-Taurus. Riceverete un omaggio.<br>– I miei figli meritano di vedermi ricevere un omaggio, sì! ([[I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]])
*Ehi, fatti una mammografia! ([[I Simpson (terza stagione)|terza stagione]])
*– Ehi, ti ricordi gli anni 50, la televisione, la coca cola e [[Dick Clark]]? [...] Vieni con me, vieni con Lupo Solitario! Ti aspetto al Greaser's Cafe dove ogni giorno dell'anno è il 1955, baby!<br>– L'anno potrebbe variare, consultare il calendario dell'anno in corso. ([[I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]])
*Ed ora il nostro film in prima visione! ...Se questa è una frase che vi piace sentire allora gradirete LineaTeleFilm! {{NDR|spot pubblicitario]] al cinema}} ([[I Simpson (tredicesima stagione)|tredicesima stagione]])
*– Fatemi un solo favore: levatevi di torno!<br>– Aspetti un momento dottore: il suo spot pubblicitario dice "o la famiglia si ingioisce o il doppio si restituisce"! ([[I Simpson (prima stagione)|prima stagione]])
*{{NDR|spot elettorale}}<br>Forse avete sentito una quantità di maldicenze sulla famiglia al primo posto, ma i giornalisti sono un branco di idioti! Chi si oppone veramente alla "Famiglia al primo posto"? Molti sostenitori senza figli come [[Ben Affleck]]. Gente famosa e di successo... di altri stati! Essi vivono in case da sogno edificate in altri luoghi. {{NDR|vengono mostrate foto del Taj Mahal e della Torre Eiffel}} La "Famiglia al primo posto" è sostenuta dagli Springfieldiani veraci che conoscete e apprezzate... come me, il padre di Milhouse, l'Uomo Ape, Mister Duff e quel cretino che fa così: "Sìììì" "Sìììì" "Sìììì"! Per maggiori informazioni visitate il nostro sito web "www. {{NDR|.}} aljazeera.com". Noi non siamo affiliati, siamo solo appoggiati al loro sito. {{NDR|Homer mostra una foto di [[Rudy Giuliani]] e a intermittenza appaiono dei messaggi subliminali che dicono "Yes on 232" ("Sì alla 232")}} "Io sono [[Rudy Giuliani]]! Fate come vi comando! Io sono Rudy Giuliani! Fate come vi comando!" ([[I Simpson (quindicesima stagione)|quindicesima stagione]])
*Il lotto di stato. Dove vincono tutti. L'effettiva probabilità di vincita è di una su 380 milioni. ([[I Simpson (terza stagione)|terza stagione]])
*Il proibizionismo ti mette giù di corda? Bevi il tonico ricostituente del Dottor Duff! {{NDR|slogan della Duff nel periodo del proibizionismo}} ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Il vostro matrimonio è piatto come una tavola? Riuscite almeno a ricordare l'ultima volta che avete sentito il brivido dell'amore? Be', forse vi occorre il divorzio! Chiamate subito gli esperti in divorzi per un consulto e riceverete un borsone da viaggio gratuito! ([[I Simpson (nona stagione)|nona stagione]])
*{{NDR|Spot elettorale}}<br>– Io sono una madre e amo la mia famiglia. Ecco perché sono contraria all'iniziativa "Famiglia al primo posto". La "Famiglia al primo posto" danneggerà le famiglie. Io amo troppo la mia famiglia perché questo accada.<br>– Sono Marge Simpson. E anch'io sono contro la "Famiglia al primo posto"! E ora facciamoci una sniffata usando la lama di un coltello! ([[I Simpson (quindicesima stagione)|quindicesima stagione]])
*{{NDR|In uno spot con alcune donne in abiti succinti che lavano un'auto}}<br>– La Chiesa Cattolica: ci siamo aggiornati.<br>– Queste pubblicità del Super Bowl fanno schifo. ([[I Simpson (decima stagione)|decima stagione]])
*Ma un vero smacco è quello per i poveri al casinò indiano! È un super smacco smacchiato, ci puoi scommettere! ([[I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]])
*Molti anni or sono degli esploratori spagnoli scoprirono un piccolo angolo di paradiso nascosto tra le montagne di Springfield. Lo chiamarono rancho Relaxo e si chiama ancora oggi così. A Springfield è l'unica stazione termale a due stelle. Nuotate, fatevi una partita a tennis oppure rimanete seduti a fissare il muro. A Rancho Relaxo siete voi i padroni. Ricordate, non si può scrivere "relaxo" senza "relax". ([[I Simpson (terza stagione)|terza stagione]])
*Non puoi averne mai abbastanza della meravigliosa Duff. ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Non lasciare che i tuoi amici guidino ubriachi. / È sempre l'ora per una Duff. ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Oh, salve, molte gallette di riso sostengono di essere ipocaloriche, ma solo le gallette di riso Fujikawa ti fanno dire "I love you". ([[I Simpson (decima stagione)|decima stagione]])
*Olà, marinai! Avete fatto il pieno di tacos? Preferireste mangiare un topo di sentina piuttosto che un altro hamburger? venite a saziarvi di pesce a volontà dall'Olandese sfrigolante! [...] Salpate alla volta dell'Olandese sfrigolante! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*– Perciò dite ai vostri genitori: "Comprami tempesta d'ossa o va all'inferno!"<br />{{NDR|Bart corre subito dai suoi genitori in cucina}}<br />– Comprami tempesta d'ossa o va all'inferno! ([[I Simpson (settima stagione)|settima stagione]])
*Per rinfrescarsi non c'è niente di meglio della Fruttopia: il tè freddo preparato dagli [[hippie]], ma distribuito da una multinazionale senza cuore. ([[I Simpson (nona stagione)|nona stagione]])
*Pollo fritto di [[Shakespeare]]! Ordinatelo oggi stesso! ([[I Simpson (terza stagione)|terza stagione]])
*– {{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|jingle]] pubblicitario}} ''Quando io e il mio amor le nozze abbiam fissato | tutto il mondo unito dietro ci ha fischiato | Ma ieri un posto gaio abbiam trovato dove esser gay non è mai censurato | Gaio, sono gaio! | Gaio è bello! Siamo una tribù! | Gaio, sono gaio! | Il nostro è sì dì che lo vuoi anche tu''<br>– Springfield, il luogo dove tutti possono sposarsi, anche i maschi. Siamo subito dopo la statale 201. Non entrate dall'uscita Jefferson Avenue. Per l'amor di Dio, non imboccate quell'uscita! ([[I Simpson (sedicesima stagione)|sedicesima stagione]])
*Quello slogan del network è vero: "Guardate la Fox e sarete dannati per l'eternità!" ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Questo sabato per una sola sera la vostra vita cambierà per sempre! Sabato! Sabato! Sabato! Al circuito di Springfield! Al circuito! Don "Spiaccica" Woodard, John "Puzzola" Truman e la squadra Dunk Masters al Mostruoso Auto carro rally! Solo per una sera! E in più lo sbalorditivo, stupafacente, incredibile, Autocarosauro! Venti tonnellate e quattro piani di follia preistorica, autoschiacciosa e sputafuoco! Solo per una sera! Solo per una sera! Solo per una sera! Al circuito di Springfield! Questo sabato! Se mancate vi conviene essere morti o in prigione! E se siete in prigione, evadete! Vi aspettiamo! ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Quotidiano di Shelbyville. Una volta a settimana tutte le settimane. ([[I Simpson (sesta stagione)|sesta stagione]])
*Sai di volerla! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]]) {{NDR|su un manifesto con una donna in bikini con una bottiglia di birra Duff}}
*Sapevo fosse un rosso perché non beveva la birra Duff! {{NDR|slogan della Duff nel periodo del maccartismo}} ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*{{NDR|Manifesto elettorale}} Sesso! Ora che la tua attenzione è stata attirata, vota per Bart! ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*Siete bloccati in una impasse? Pronti per un cambiamento! Abbiamo costruito il paradiso e l'abbiamo fatto galleggiare! Crociere reali! Una settimana via dal tran-tran quotidiano! I video e le pubblicità non mostrano il vero {{NDR|???}} di un'esperienza in crociera. ([[I Simpson (ventitreesima stagione)|ventitreesima stagione]])
*Siete impantanati in un lavoro senza sbocco? State dissipando il prezioso dono della vita davanti a una stupida scatola? Vi state scolando la terza birra della serata? Be', forse è il momento di entrare a far parte dell'eccitante mondo dei conducenti di monorotaie iscrivendovi all'Istituto Lanley! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*– Siete stufi dei soliti comunissimi luna park? [...] Allora siate la prima famiglia del vostro isolato a visitare Blockolandia! Il luna park costruito interamente di divertenti blocchetti della marca Blocko! Allora, quanto vi è piaciuta Blockolandia?<br>– Non era male direi. ([[I Simpson (dodicesima stagione)|dodicesima stagione]])
*– Solo Duff riempie la vostra zona Q di pura bontà birrosa! Perciò alzate il gomito, sù, più sù! {{NDR|parte a razzo}}<br>– Birra Duff: orgoglioso sponsor di ''[[Amos 'n' Andy]]''! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*Tintarella scappatella: il primo autoabbronzante che è anche un efficace lassativo! ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*{{NDR|Manifesto elettorale}} Un voto per Bart è un voto per l'anarchia. ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*– Una volta credevo che perdere i capelli fosse inevitabile come le onde. Poi ho scoperto Dimoxinil, una nuova conquista miracolosa per la ricrescita dei capelli. Con Dimoxinil posso scegliere quanti capelli avere. Tanti... pochi... Basta, lo compro!<br>– Spedite cinque dollari a Dimoxinil 485 Capello Plaza, Capello City, Utah e riceverete un opuscolo. ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*– ''Voglio andare al Monte Splashmore! | Portami portami portami portami ora! | Ora! ora! ora! ora! Ora!''<br>– Ehi, è una pubblicità piuttosto svergognata.<br>– Con me ha funzionato.<br>– Anche con me. ([[I Simpson (seconda stagione)|seconda stagione]])
*'''[[John Fitzgerald Kennedy]]''': Vorrei cogliere quest'occasione per... ehm... esprimere la mia passione per... ehm... la birra Duff. {{NDR|ovazione del pubblico}}<br>'''[[Richard Nixon]]''': Anch'io vorrei esprimere la mia passione per quella particolare birra. {{NDR|mormorii diffidenti da parte del pubblico}} ([[I Simpson (quarta stagione)|quarta stagione]])
*– ''Vorrei essere un wurstel Oscar Mayer...<br>– ...è quello che desidero davvero. | Perché se fossi un wurstel Oscar Mayer...<br>– ...tutti sarebbero strapazzi di me!'' ([[I Simpson (sesta stagione)|sesta stagione]])
*Vuoi un po' di questi, vero? {{NDR|fa frusciare delle banconote}} Be', devi sapere chi saranno i vincitori ed io conosco i vincitori! Telefona subito! Ah-ah! Cinque dollari al primo minuto e due per ogni minuto in più! ([[I Simpson (terza stagione)|terza stagione]])
===''[[South Park]]''===
*{{NDR|Spot pubblicitario del futuro}}<br>– Ah, sono così annoiato!<br>– Non c'è niente da fare!<br>[...]<br>– Ehi, ho trovato: chiamiamo la gente che vive nel passato!<br>– Eh?!<br>– Cosa?!<br>– Ho trovato... il Tempofono a manovella!<br>– Nuovo, da Blasbro, il telefono del tempo!<br>– Faccio un numero a caso sulla tastiera, poi metto una data a mio piacimento e...<br>– Wow! Ragazzi, qualcuno del passato in linea! Pronto? Il vostro frigo funziona? Allora è meglio che lo usiate!<br>– Eh, salve, è l'anno 1973, giusto? Posso parlare con Al Colico per favore?<br>– Il telefono viene consegnato con lo speciale apparecchio acchiappa-data, il cono antifusione e i trenta interruttori alta fedeltà! Attenzione: il telefono serve solo per divertimento. Qualsiasi altra chiamata nel passato potrebbe avere effetti sul presente e mettere fine alla propria esistenza. Il telefono non è studiato per essere usato dalle lontre. ([[South Park (decima stagione)|decima stagione]])
*– Con il nuovo detergente profumato per vagina Glade la vostra vagina sarà appetibile come non mai!<br>– La mia vagina non è mai stata così pulita! ([[South Park (decima stagione)|decima stagione]])
*– Ragazzi, siete stanchi di essere molestati a scuola, stufi di essere chiamati "checche", "scorreggioni", "faccia da chiappe"? Allora chiamate me, il padre di Kyle, e io vi aiuterò a chiudere il coperchio sulle molestie sessuali a scuola!<br>– Un compagno voleva infilarmi la lingua in bocca. Ho chiesto un aiuto legale. Il padre di Kyle mi ha fatto ottenere un milione punto sei di risarcimento e questa figata di bicicletta! Grazie, padre di Kyle! <br>– Il padre di Kyle mi ha fatto ottenere cinque milioni punto quattro. Può fare lo stesso anche per voi. Guardate quante belle super-gnugne!<br>– Chiamatemi! Il padre di Kyle! Perché non si tratta di soldi, si tratta di... Un momento, che sto dicendo?! Chiamatemi!<br>{{NDR|In sovrimpressione appare la scritta "Call Now! 1-555-SUE THEM" ("Chiamate ora! 1-555-fate causa")}}<br>– ''I bambini ti prendono in giro? | Be', non essere triste. | Fai causa ai loro sederi grazie al padre di Kyle!'' ([[South Park (terza stagione)|terza stagione]])
==Note==
<references />
{{Raccolte dai media|Pubblicità|dalle serie televisive}}
[[Categoria:Raccolte dalle serie televisive]]
[[Categoria:Pubblicità dai media|Serie televisive]]
b68yzd5qli44xz21pfpeopmzl1855pf
Utente:Mariomassone
2
110782
1219524
1219519
2022-07-29T12:36:56Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
==Per [[Ion Mihai Pacepa]]==
[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]]
'''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense.
==''Orizzonti rossi''==
===Incipit===
Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno.
===Citazioni===
*"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il blocco sovietico. (p. 20)
*Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34)
*[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} [[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36)
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57)
*{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE<ref name=die/>. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68)
*La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69)
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71)
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82)
*Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103)
*Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115)
*Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117)
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118)
*La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124)
*La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129)
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130)
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132)
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die/>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142)
*Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del KGB, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144)
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158)
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE<ref name=die/> e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163)
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166)
*Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169)
*Nello studio [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173)
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183)
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184)
*La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189)
*Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198)
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202)
*Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219)
*In tutti i paesi del blocco sovietico imperava una regola rigorosa, che proibiva di parlare di argomenti classificati segretissimi in auto quando ci si trovava in Occidente, si trattasse dell'auto dell'ambasciata, di quella della locale stazione del servizio segreto, o anche di un semplice taxi. Per dare maggiore forza a questa regola, il Kgb raccontava periodicamente storie di automombili delle ambasciate sovietiche nelle quali venivano scoperti dispositivi di sorveglianza di provenienza americana, senza però che ne facesse mai vedere qualcuno. (p. 229)
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. (pp. 236-237)
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. (pp. 237-238)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4
==Per [[Jennifer Connelly]]==
*{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata lavorando con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref>
:''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.''
==Per [[Dario Argento]]==
{{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}}
*{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione.
:''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.''
*Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là.
:''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.''
*''Suspiria'', a quanto pare, s'ispira da storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione.
:Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.''
*Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti.
:''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.''
*{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare.
:''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.''
________________
[[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]]
'''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino.
==Citazioni di Kirilo Budanov==
*Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref>
*{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}}
[[Categoria:Militari ucraini]]
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
atsem5x4j6h8n1v7axikx0e7mi2jcrq
1219588
1219524
2022-07-29T18:26:56Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
==Per [[Ion Mihai Pacepa]]==
[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]]
'''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense.
==''Orizzonti rossi''==
===Incipit===
Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno.
===Citazioni===
*"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il blocco sovietico. (p. 20)
*Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34)
*[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} [[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36)
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57)
*{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE<ref name=die/>. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68)
*La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69)
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71)
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82)
*Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103)
*Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115)
*Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117)
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118)
*La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124)
*La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129)
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130)
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132)
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die/>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142)
*Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del KGB, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144)
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158)
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE<ref name=die/> e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163)
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166)
*Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169)
*Nello studio [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173)
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183)
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184)
*La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189)
*Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198)
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202)
*Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219)
*In tutti i paesi del blocco sovietico imperava una regola rigorosa, che proibiva di parlare di argomenti classificati segretissimi in auto quando ci si trovava in Occidente, si trattasse dell'auto dell'ambasciata, di quella della locale stazione del servizio segreto, o anche di un semplice taxi. Per dare maggiore forza a questa regola, il Kgb raccontava periodicamente storie di automombili delle ambasciate sovietiche nelle quali venivano scoperti dispositivi di sorveglianza di provenienza americana, senza però che ne facesse mai vedere qualcuno. (p. 229)
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. (pp. 236-237)
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. (pp. 237-238)
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. (p. 244)
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. (p. 247)
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. (p. 258)
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». (pp. 263-264)
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere. (p. 266)
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. (pp. 267-268)
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. (p. 271)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito. (p. 316)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti». (p. 317)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4
==Per [[Jennifer Connelly]]==
*{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata lavorando con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref>
:''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.''
==Per [[Dario Argento]]==
{{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}}
*{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione.
:''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.''
*Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là.
:''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.''
*''Suspiria'', a quanto pare, s'ispira da storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione.
:Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.''
*Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti.
:''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.''
*{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare.
:''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.''
________________
[[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]]
'''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino.
==Citazioni di Kirilo Budanov==
*Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref>
*{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}}
[[Categoria:Militari ucraini]]
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
d17lly1oco4uovdvqokh5key0m3apv6
1219589
1219588
2022-07-29T18:33:53Z
Mariomassone
17056
/* Explicit */
wikitext
text/x-wiki
==Per [[Ion Mihai Pacepa]]==
[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]]
'''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense.
==''Orizzonti rossi''==
===Incipit===
Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno.
===Citazioni===
*"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il blocco sovietico. (p. 20)
*Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34)
*[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} [[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36)
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57)
*{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE<ref name=die/>. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68)
*La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69)
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71)
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82)
*Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103)
*Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115)
*Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117)
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118)
*La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124)
*La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129)
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130)
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132)
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die/>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142)
*Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del KGB, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144)
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158)
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE<ref name=die/> e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163)
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166)
*Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169)
*Nello studio [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173)
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183)
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184)
*La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189)
*Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198)
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202)
*Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219)
*In tutti i paesi del blocco sovietico imperava una regola rigorosa, che proibiva di parlare di argomenti classificati segretissimi in auto quando ci si trovava in Occidente, si trattasse dell'auto dell'ambasciata, di quella della locale stazione del servizio segreto, o anche di un semplice taxi. Per dare maggiore forza a questa regola, il Kgb raccontava periodicamente storie di automombili delle ambasciate sovietiche nelle quali venivano scoperti dispositivi di sorveglianza di provenienza americana, senza però che ne facesse mai vedere qualcuno. (p. 229)
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. (pp. 236-237)
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. (pp. 237-238)
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. (p. 244)
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. (p. 247)
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. (p. 258)
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». (pp. 263-264)
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere. (p. 266)
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. (pp. 267-268)
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. (p. 271)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito. (p. 316)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti». (p. 317)
===Explicit===
Dopo la diserzione del generale Ion Mihail Pacepa nel 1978, Ceausescu non fu più invitato a mettere piede negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti, comunque, continuò a rinnovare lo status di nazione commercialmente privilegiata alla Romania, accordando così al regime di Bucarest un significativo sostegno finanziario e un non meno significativo sostegno politico. Grazie all'operazione "Orizzonte", e ad altre simili operazioni di influenza, Ceausescu poté continuare decisamente nella trasformazione della Romania in un eccezionale monumento al marxismo e a se stesso, simbolicamente espresso nella scritta che campeggiava all'ingresso della Fiera internazionale di Bucarest del 1986: «L'epoca d'oro – L'epoca di Nicolae Ceausescu».
==Bibliografia==
*Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4
==Per [[Jennifer Connelly]]==
*{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata lavorando con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref>
:''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.''
==Per [[Dario Argento]]==
{{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}}
*{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione.
:''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.''
*Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là.
:''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.''
*''Suspiria'', a quanto pare, s'ispira da storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione.
:Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.''
*Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti.
:''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.''
*{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare.
:''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.''
________________
[[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]]
'''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino.
==Citazioni di Kirilo Budanov==
*Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref>
*{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}}
[[Categoria:Militari ucraini]]
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
49zt8wy5s1yofr7v9pdudu11osciytn
1219590
1219589
2022-07-29T18:38:48Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
==Per [[Ion Mihai Pacepa]]==
[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]]
'''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense.
==''Orizzonti rossi''==
===Incipit===
Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno.
===Citazioni===
*"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il blocco sovietico. (p. 20)
*Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34)
*[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} [[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36)
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57)
*{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE<ref name=die/>. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68)
*La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69)
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71)
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82)
*Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103)
*Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115)
*Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117)
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118)
*La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124)
*La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129)
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130)
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132)
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE<ref name=die/>, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142)
*Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del KGB, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144)
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158)
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE<ref name=die/> e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163)
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166)
*Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169)
*Nello studio [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173)
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183)
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184)
*La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189)
*Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198)
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202)
*Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219)
*In tutti i paesi del blocco sovietico imperava una regola rigorosa, che proibiva di parlare di argomenti classificati segretissimi in auto quando ci si trovava in Occidente, si trattasse dell'auto dell'ambasciata, di quella della locale stazione del servizio segreto, o anche di un semplice taxi. Per dare maggiore forza a questa regola, il Kgb raccontava periodicamente storie di automombili delle ambasciate sovietiche nelle quali venivano scoperti dispositivi di sorveglianza di provenienza americana, senza però che ne facesse mai vedere qualcuno. (p. 229)
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. (pp. 236-237)
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. (pp. 237-238)
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. (p. 244)
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. (p. 247)
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. (p. 258)
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». (pp. 263-264)
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere. (p. 266)
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. (pp. 267-268)
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. (p. 271)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito. (p. 316)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti». (p. 317)
*Il fatto era che senza proprietà privata, libera concorrenza e incentivazione personale, il blocco sovietico non era in grado di un reale progresso tecnologico. Tuttavia, i paesi del blocco sovietico davano prova di grande abilità nel procurarsi, copiandole o rubandole, le tecnologie occidentali. (p. 371)
===Explicit===
Dopo la diserzione del generale Ion Mihail Pacepa nel 1978, Ceausescu non fu più invitato a mettere piede negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti, comunque, continuò a rinnovare lo status di nazione commercialmente privilegiata alla Romania, accordando così al regime di Bucarest un significativo sostegno finanziario e un non meno significativo sostegno politico. Grazie all'operazione "Orizzonte", e ad altre simili operazioni di influenza, Ceausescu poté continuare decisamente nella trasformazione della Romania in un eccezionale monumento al marxismo e a se stesso, simbolicamente espresso nella scritta che campeggiava all'ingresso della Fiera internazionale di Bucarest del 1986: «L'epoca d'oro – L'epoca di Nicolae Ceausescu».
==Bibliografia==
*Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4
==Per [[Jennifer Connelly]]==
*{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata lavorando con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref>
:''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.''
==Per [[Dario Argento]]==
{{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}}
*{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione.
:''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.''
*Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là.
:''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.''
*''Suspiria'', a quanto pare, s'ispira da storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione.
:Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.''
*Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti.
:''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.''
*{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare.
:''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.''
________________
[[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]]
'''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino.
==Citazioni di Kirilo Budanov==
*Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref>
*{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}}
[[Categoria:Militari ucraini]]
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
7s5uw2wpnnw6xxv4xo8kicjz7qk51n5
1219591
1219590
2022-07-29T18:40:06Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
==Per [[Jennifer Connelly]]==
*{{NDR|Su ''[[Phenomena]]''}} Ero devastata lavorando con lo scimpanzé. [...] Ero una grande amante delle scimmie da bambina. [...] Mi si spezzò il cuore. Mi ha morso. [...] Quello fu solo l'inizio. [...] S'imbestialiva con me dopo questo, e ogni volta che mi vedeva perdeva completamente la testa.<ref>Da un'intervista in ''Late Night with Conan O'Brien'', 10 dicembre 2008.</ref>
:''I was devastated working with the chimpanzee. [...] I was a huge primate lover as a child. [...] It was heartbreaking. She bit me. [...] That was just the beginning. [...] She got completely vicious with me after that, and any time she saw me she would get into a real tizzy.''
==Per [[Dario Argento]]==
{{Int|Da ''[https://www.vulture.com/2022/06/dario-argento-on-acting-witchcraft-and-directing-a-chimp.html Dario Argento on Acting for Gaspar Noé, Witchcraft, and Directing Chimpanzees]''|Intervista di Simon Abrams, ''Vulture.com'', 23 giugno 2022.}}
*{{NDR|Su ''[[Vortex (film 2021)|Vortex]]''}} Quando Gaspar mi ha fatto visita a Roma per chiedermi se avrei voluto essere nel film, la mia risposta immediata era "No". Non me la sentivo di fare l'attore. Ma ha trascorso tutta la giornata in casa mia. Non se n'è andato. E poi ha detto le parole magiche, che l'intero film sarebbe stato improvvisato. Quella parola in particolare, ''improvvisato'', mi fece sobbalzare. Dopotutto, sono un figlio del neorealismo italiano, quindi sono in un certo senso abituato alla pratica dell'improvvisazione.
:''When Gaspar came to my house in Rome to ask me if I would be in the movie, my immediate answer was "No." I didn't feel like being an actor. But he spent the entire day at my house. He wouldn't leave. And then he said the magic words, that the entire film would be improvised. That word in particular,'' improvised, ''rang a bell. After all, I am a child of Italian neorealism, so I am sort of accustomed to the practice of improvisation.''
*Per quanto riguarda l'umorismo, m'ispiro ad Alfred Hitchcock, che ha molto umorismo nei suoi film. Mi piace quel tipo di umorismo britannico; è un genere di umorismo molto raffinato. Vorrei che l'umorismo nei miei film siano così, un po' elegante. Non il genere di umorismo che si basa su una linea di dialogo buffa o una battuta qua e là.
:''In terms of humor, I'm inspired by Alfred Hitchcock, who has a lot of humor in his films. I like that kind of British humor; it's a very refined sort of humor. I want the humor in my movies to be like that, kind of classy. Not the kind of humor that is about a funny line or quip here and there.''
*''Suspiria'', a quanto pare, s'ispira da storie vere di streghe e altri libri e scritture. ''Inferno'' è molto più enigmatico; lascia tanto all'interpretazione.
:Suspiria'' is inspired by supposedly true stories of witches, as well as other books and writing.'' Inferno ''is much more enigmatic; it leaves a lot up to interpretation.''
*Il terzo film, ''[[La terza madre]]'', è un film molto violento perché le streghe in quel film sono più feroci e più numerose che nei film precedenti.
:''The third film,'' Mother of Tears, ''is a very violent film because the witches in that movie are more ferocious and more numerous than they were in the previous movies.''
*{{NDR|Sulla scena finale di ''[[Phenomena]]''}} Fu l'ultima scena che girammo e, ripensandoci, fu piuttosto rischioso. Non so se lo sapete, ma gli scimpanzé sono incredibilmente forti. Ho perfino dovuto usare una controfigura per Jennifer in quella scena, perché lei e lo scimpanzé spesso non andavano daccordo. Lo scimpanzé le afferrava il braccio e Jennifer urlava e si agitava. Anche lo scimpanzé si agitava un po', ma io ero fortunato. Parlavo con lo scimpanzé in italiano mentre stavo preparando la scena in cui lo scimpanzé doveva guardare attraverso le tende veneziane. Ho anche portato lo scimpanzé alla finestra con le tende veneziane e l'ho mostrato con le mani ciò che volevo facesse, e come doveva fare a pezzi le tende per poi semplicemente romperle. Lo scimpanzé mi guardò con aria molto seria. Quando abbiamo cominciato le riprese, lo posizionai e ha fatto esattamente ciò che gli avevo mostrato. Compensò per il suo buon comportamento il giorno successivo. Stavamo girando una scena presso una foresta e lo scimpanzé è fuggito. Mancava all'appello per tre giorni. Abbiamo dovuto chiamare la guardia forestale per rintracciarlo. Sapevano che lo scimpanzé avrebbe eventualmente avuto fame e lo presero quando è venuto a mangiare.
:''That was the last scene we shot, which, in hindsight, was kind of risky. I don’t know if you know this, but chimpanzees are incredibly strong. I had to use a body double for that scene as well, for Jennifer, because she and the chimpanzee fought a lot. The chimp would grab her arm and Jennifer would scream and become very agitated. The chimp also became a little agitated, but I was lucky. I spoke to the chimpanzee in Italian when I was preparing for a scene where the chimp has to peer through Venetian blinds. I also brought the chimp to the window with the Venetian blinds and showed her, with my hands, what I wanted her to do, and how she was supposed to tear apart the Venetian blinds, and then just break them. The chimp looked at me very seriously. When we began the shoot, I put her in place and she did exactly what I had shown her. She made up for her good behavior the next day. We were shooting a scene near a forest and the chimp escaped. She was missing in action for three days. We had to call in the forest rangers to find her. They knew that the chimp would eventually get hungry, so they placed food around the forest and caught her when she came out to feed.''
________________
[[File:Kyrylo Budanov, head of the HUR MOU (cropped).jpg|thumb|Budanov nel 2020]]
'''Kirilo Oleksijovič Budanov''' (1986 – vivente), militare ucraino.
==Citazioni di Kirilo Budanov==
*Ci sono ragioni per credere che {{NDR|la Russia}} possa tentare di imporre una linea di separazione tra le regioni occupate e non occupate del nostro Paese, [...] un tentativo di creare la Corea del Sud e del Nord in Ucraina.<ref>Citato in [https://www.rainews.it/articoli/2022/03/putin-vuole-dividere-lucraina-come-la-corea-del-nord-e-la-corea-del-sud-caa6f361-cab3-4a6d-98a2-967f3cd3ff2f.html ''Putin vuole dividere l'Ucraina in due Stati come la Corea''], ''Rainews.it'', 28 marzo 2022.</ref>
*{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Questa potenza russa così pubblicizzata è un mito. Non è così potente, è un’orda di persone con le armi. (da un'intervista di Dominic Waghorn, 14 maggio 2022)<ref>Citato in [https://www.open.online/2022/05/13/capo-intelligence-ucraina-fine-guerra-entro-anno/ ''Il capo dell’intelligence militare di Kiev: «La guerra finirà entro la fine dell’anno: conosciamo tutti i piani russi»''], ''open.online'', 13 maggio 2022.</ref>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Budanov, Kirilo}}
[[Categoria:Militari ucraini]]
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
of8zeomn7db8f36xepqskpteq29zl09
Referendum
0
121318
1219668
1072925
2022-07-30T06:10:05Z
Eumolpo
789
nelle frasi in italiano è difettivo di plurale
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Marco Pannella divorce.jpg|thumb|[[Marco Pannella]] durante il referendum sul divorzio, 1974]]
Citazioni sul '''referendum'''.
*Al popolo non resta che un monosillabo per affermare e obbedire. La sovranità gli viene lasciata solo quando è innocua o è reputata tale, cioè nei momenti di ordinaria amministrazione. Vi immaginate voi una guerra proclamata per ''referendum''? Il referendum va benissimo quando si tratta di scegliere il luogo più acconcio per collocare la fontana del villaggio, ma quando gli interessi supremi di un popolo sono in gioco, anche i Governi ultrademocratici si guardano bene dal rimetterli al giudizio del popolo stesso. ([[Benito Mussolini]])
*Il referendum è una frode contro la democrazia. Quelli che dicono "Sì" e quelli che dicono "No" non esprimono di fatto la loro volontà, ma sono stati imbavagliati in norme del concetto di moderna democrazia. È permesso loro dire una parola soltanto: "Sì" o "No". Questo è il sistema dittatoriale più oppressivo e crudele. Colui che dice "No" dovrebbe poter motivare la sua risposta e spiegare perché non ha detto "Sì". Colui che ha detto "Si" dovrebbe poter giustificare la sua scelta e spiegare la ragione per cui non ha detto "No". Ognuno dovrebbe poter dire ciò che vuole ed esprimere le ragioni del suo consenso o del suo rifiuto. Qual è, allora, la via che le società umane devono seguire per liberarsi definitivamente dalle epoche dell’arbitrio e della dittatura? ([[Mu'ammar Gheddafi]])
*Il referendum non è come un telequiz, in cui il conduttore può dire: "risposta errata". Questa è un'illusione delle élite, e non può diventare una pretesa. Quella referendaria è un'arma forte della democrazia, che ben difficilmente poi offre scappatoie a chi propugnava l'alternativa risultata perdente. [...] La lesione della democrazia avviene semmai quando un esito referendario viene tradito [...]. Quel che è veramente miserevole è ascoltare e leggere tesi sbalorditive sull'abuso del referendum e dello stesso responso popolare da parte di persone che sembravano a lutto stretto solo un mese fa per la morte di [[Marco Pannella]]. ([[Enrico Mentana]])
*La valorizzazione dello strumento referendario come elemento di democrazia diretta e la grande attenzione da te sempre prestata alle regole che presiedono alla partecipazione elettorale dei cittadini, sono il segno di una costante preoccupazione per la necessità di un consapevole e attivo coinvolgimento dell'opinione pubblica e dei cittadini nella vita politica del paese e della volontà di contrastare e combattere fenomeni di distacco e disinteresse verso la vita pubblica. ([[Giorgio Napolitano]])
*No, io non andrò a votare perché ritengo l'istituto del referendum diseducativo per la democrazia rappresentativa. ([[Francesco Saverio Romano]])
*Siamo una democrazia parlamentare; noi non funzioniamo a plebiscito. È pericoloso. Io non credo nei referendum - Hitler e Mussolini organizzarono referendum. ([[Sting]])
==Voci correlate==
*[[Plebiscito]]
*[[Voto (elezione)]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}}
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
[[Categoria:Elezioni]]
h8ko0v8je0w2fy4x6mfzlgpmeb8o5us
I segreti di Twin Peaks (prima stagione)
0
128110
1219676
1125428
2022-07-30T06:41:40Z
CommonsDelinker
1592
Replacing Twede's_Cafe_in_North_Bend.jpg with [[File:2008-04-26,_Twede's_Cafe,_North_Bend,_Washington.jpg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: [[:c:COM:FR|File renamed]]: [[:c:COM:FR|Rename criteria 4]]).
wikitext
text/x-wiki
{{torna a|I segreti di Twin Peaks}}
{{TOCright}}
'''''[[I segreti di Twin Peaks]]''''', prima stagione.
[[File:Snoqualmie Falls, Snoqualmie, WA.jpeg|thumb|Le Snoqualmie Falls, una delle location della serie]]
==[[Incipit]]==
{{Incipit serie televisive}}
Benvenuti a [[Twin Peaks (città)|Twin Peaks]]. Mi chiamo Margaret Lanterman. Vivo a Twin Peaks. Mi conoscono come la donna-ceppo. C'è una storia dietro questo. Ci sono molte storie a Twin Peaks. Alcune sono tristi, alcune divertenti. Alcune sono storie di pazzia, di violenza. Alcune sono ordinarie tuttavia hanno un senso di intrinseco mistero. Il mistero della vita. Qualche volta, il mistero della morte. Il mistero della foresta, la foresta che circonda Twin Peaks. Per introdurre questa storia, lasciatemi dire che incorpora tutto. È oltre il fuoco, anche se pochi saprebbero cosa significa. È una storia di molti, ma comincia con una persona. E la conoscevo. Quella che è alla guida di molti è Laura Palmer. Laura è la prescelta.<ref name="sottotitoli">Sottotitoli in italiano tratti dal cofanetto DVD ''Twin Peaks, Definitive Gold Box Edition''.</ref>
:''Welcome to Twin Peaks. My name is Margaret Lanterman. I live in Twin Peaks. I am known as the Log Lady. There is a story behind that. There are many stories in Twin Peaks – some of them are sad, some funny. Some of them are stories of madness, of violence. Some are ordinary. Yet they all have about them a sense of mystery – the mystery of life. Sometimes, the mystery of death. The mystery of the woods. The woods surrounding Twin Peaks. To introduce this story, let me just say it encompasses the all – it is beyond the 'fire', though few would know that meaning. It is a story of many, but begins with one – and I knew her. The one leading to the many is Laura Palmer. Laura is the one.'' (introduzione della '''Signora Ceppo'''<ref name="bravo 1993">Le introduzioni della Signora Ceppo sono posteriori alla prima messa in onda della serie televisiva sulla ABC; sono state scritte da [[David Lynch]] in occasione della trasmissione degli episodi sul canale televisivo Bravo nel 1993, due anni dopo la fine della serie. {{Cfr}} {{en}} Susan King, [http://articles.latimes.com/1993-06-13/news/tv-2570_1_twin-peaks ''Retro: Taking Another 'Peak': Bravo airs all 30 episodes of series with real lynchian intros''], ''Articles.LATimes.com'', 13 giugno 1993.</ref>)
{{NDR|Casa Packard. Josie si guarda allo specchio, Pete saluta Catherine prima di uscire}}<br>'''Pete''': Vado a pesca. {{NDR|si avvia verso la spiaggia}} E la sirena solitaria suona. {{NDR|Pete vede un sacco di plastica sulla spiaggia, si avvicina e nota dei capelli sbucare dal sacco. La scena si sposta in casa, Pete chiama la polizia}} Oddio... Lucy? Lucy, sono Pete Martell. Lucy, passami Harry, è urgente.<br>{{NDR|Al commissariato di polizia}}<br>'''Lucy''': Sceriffo, è Pete Martell dallo stabilimento. Glielo passerò all'apparecchio che è sul tavolo davanti alla sedia... l-la sedia rossa, quella contro il muro. Il tavolo è quello piccolo, con la lampada che-che abbiamo spostato ieri dall'angolo... il telefono nero, non quello marrone.<br>'''Harry''' {{NDR|al telefono}}: Buongiorno Pete, che cosa c'è?<br>'''Pete''' {{NDR|al telefono}}: È morta... è avvolta nella plastica, Harry!<ref>Nella versione originale in inglese: «''She's dead – wrapped in plastic!''»</ref><br>'''Harry''' {{NDR|al telefono}}: No, no, no, no... Aspetta! Aspetta un secondo, Pete. Dove? Tu aspettami lì, arrivo subito. {{NDR|a Lucy}} Telefona al dottor Hayward, digli di raggiungermi al Packard Mill, la spiaggia sotto la roccia. Poi butta Andy giù dal letto e digli di venire subito. Chiaro?<br>'''Lucy''': Che è successo?<br>'''Harry''': C'è un cadavere sulla spiaggia. Lucy, non parlare di questo con nessuno mentre sono via.
==Episodio 1, ''Passaggio a Nord-Ovest'' / Pilota==
{{cronologico}}
*'''Dr. Hayward''': Mio Dio, Laura!<br>'''Harry''': Laura Palmer! {{NDR|riconoscendo il cadavere di Laura Palmer nel sacco di plastica sulla spiaggia}}
*Mio Dio... La mia bambina... Oh, no! No! No! No! No! ('''Sarah''') {{NDR|urlando e mettendosi le mani nei capelli dopo aver saputo della morte di Laura}}
*'''Shelly''': Sei in ritardo, Heidi. Troppe salsicce stamattina?<br />'''Heidi''': La mia macchina non si metteva in moto.<br />'''Shelly''': O stavi mettendo in moto il tuo ragazzo?<br />{{NDR|Heidi ride}}<br />'''Bobby''': Ma i tedeschi non sono sempre puntuali?<br />{{NDR|Heidi ride}}
*'''Bobby''': Una canzone per voi, ragazze! {{NDR|seleziona il brano ''I'm Hurt Bad'' nel jukebox e inserisce una moneta}} Okay. Norma, ti rivedrò nei miei sogni.<br />'''Norma''': Dipende dalla mia voglia di venirci.<br />'''Bobby''': Vuol dire che verrò io nei tuoi.
*È quasi sera in Francia. Avanti, cowboy, accendi il tuo fuoco! ('''Shelley''') {{NDR|facendogli bere a Bobby dell'alcool dalla fiaschetta}}
*{{NDR|Prima di sapere della morte di Laura}}<br>'''James''': È un buon giorno per un picnic, vero?<br>'''Donna''': Ah, certo!
*Ehi, amico, c'è qualcosa nell'aria. ('''Mike Nelson''')
*Io l'amavo... e lei... lei amava me! Voi credete che io non sia andato agli allenamenti perché ho ammazzato la mia ragazza?! Siete tutti pazzi! ('''Bobby''') {{NDR|ai poliziotti}}
*{{NDR|Messaggio agli studenti tramite l'interfono}} Un momento di attenzione, prego. Vi parla il preside Wolchezk. È per me un grande dolore dovervi informare che durante la notte la vostra amica Laura Palmer è stata assassinata. Questo è un momento davvero terribile per tutti noi... per tutti noi che la conoscevamo, per gli amici, la famiglia. È molto importante che in questa difficile prova cerchiamo di aiutarci l'uno con l'altro. La polizia mi ha chiesto di trasmettervi un messaggio. Se c'è qualcuno tra voi che sia a conoscenza dei movimenti di Laura dopo la scuola, nel pomeriggio oppure durante la sera, per favore, si faccia avanti. Ho disposto che tutte le lezioni abbiano termine qui per oggi, ma prima di lasciare la scuola vorrei chiedere a voi tutti di unirvi a me in un minuto di silenzio...per Laura... e per la sua memoria. {{NDR|chiude la comunicazione e scoppia a piangere}} Oddio... ('''Preside George Wolchezk''')
*'''Sarah''': Ma chi c'è nella stanza?<br>'''Harry''': Suo marito con uno dei miei uomini.<br>'''Sarah''': Avrei dovuto capirlo dal suono dei passi che non poteva essere Laura...
*'''Catherine''': Come ti chiami?<br>'''Fred Traux''': Fred Traux.<br>'''Catherine''': Licenziato.
*Diane, undici e trenta di mattina del 24 febbraio. Sono quasi arrivato a Twin Peaks, cinque miglia a sud della frontiera canadese, due miglia ad ovest dei confini dello stato. Diavolo, non avevo mai visto tanti alberi in tutta la mia vita! Come direbbe [[W. C. Fields]], è meglio stare qui che a [[Philadelphia]]. Temperatura 12°, cielo leggermente nuvoloso. Il [[Meteorologia|meteorologo]] ha previsto pioggia. Be', guadagnare tutti quei soldi per sbagliare il 60% delle volte è un bel lavorare. Miglia percorse tutt'oggi: settantanove mila. Il serbatoio è in riserva, ormai manca poco, farò il pieno appena giunto in città, poi ti dirò quanto mi è costato. La colazione è venuta sei dollari e trentuno centesimi al... Lamplighter Inn, sulla statale numero 2, vicino a Lewis Fork. Ho preso un sandwich al tonno, una fetta di torta di ciliegie ed un caffè. Non male davvero. Diane, se dovessi capitare da quelle parti ti consiglio la torta. Bene, la prima persona che incontrerò sarà... sarà lo sceriffo Harry Truman. Non è un nome difficile da ricordare.<ref>Il personaggio prende il nome dal 33° presidente degli Stati Uniti [[Harry S. Truman]].</ref> Lo troverò al Calhoun Memorial Hospital. Dovrò esaminare attentamente una ragazza che stata ritrovata fuori città in pessime condizioni. Appena finito mi cercherò un motel, spero che lo sceriffo mi consigli un posto pulito a un prezzo ragionevole. Questo mi serve: un posto pulito a un prezzo ragionevole. Ah, Diane, quasi dimenticavo: debbo scoprire che alberi sono questi. Sono davvero fantastici! ('''Agente Cooper''') {{NDR|registrazione per Diane}}
[[File:Pseudotsuga menziesii Tiger Mountain Seattle.jpg|thumb|– Sceriffo, come si chiamano gli alberi che crescono in questa regione? Grandi, maestosi!<br>– Douglas Firs.]]
*'''Agente Cooper''': Ci sono alcune questioni da chiarire immediatamente. Ho imparato a mie spese che è meglio essere franchi subito. Quando l'FBI entra in gioco ne prende il comando. Ora lei lavorerà per me. A volte la polizia locale oppone resistenza, spero che lei capisca.<br>'''Harry''': Come le ho già detto, siamo lieti che lei sia qui.<br>'''Agente Cooper''': Sceriffo, come si chiamano gli alberi che crescono in questa regione? Grandi, maestosi!<br>'''Harry''': Douglas Firs.<br>'''Agente Cooper''': Douglas Firs...
*'''Harry''' {{NDR|presentando l'agente Cooper a Jacoby}}: Ehm, lui è l'agente speciale Dale Cooper.<br>'''Jacoby''' {{NDR|togliendosi un tappo dall'orecchio}}: [[Gary Cooper]]?<br>'''Harry''': Agente Cooper.
*{{NDR|Dopo aver conosciuto il dottor Jacoby}}<br>'''Agente Cooper''': Quel tale è uno psichiatra?<br>'''Harry''': Sì. È un po' squinternato.
*'''Agente Cooper''' {{NDR|registrazione per Diane}}: Diane, sono all'obitorio di Twin Peaks con il corpo della vittima. Come si chiama?<br>'''Harry''': Laura Palmer.<br>'''Agente Cooper''': Laura Palmer. Non hanno ancora fatto l'autopsia. Diane, è la stessa cosa. Me lo sentivo che l'avrei trovata anche qui.<br>'''Harry''': Trovato cosa?<br>'''Agente Cooper''': Anulare sinistro, sotto l'unghia. Vediamo che cosa ci ha lasciato. È una "R". Diane, consegnalo ad Albert e al suo staff. Non andare da Sam. Albert in queste cose ci sa fare di più. Dobbiamo spedirlo subito.
*'''Donna''' {{NDR|sarcastica, lamentandosi del fidanzato Mike Nelson}}: Sono brava a scegliere, vero?<br>'''Nadine''' {{NDR|urlando ad Ed, all'improvviso}}: Ed, stai ancora spettando che quelle tende si montino da sole?!<br>'''Ed''': Sì, d'accordo! {{NDR|a Donna}} Hai visto? Anch'io sono bravo a scegliere.
*'''Agente Cooper''' {{NDR|registrazione per Diane}}: Diane, ho appena aperto il diario di Laura. Quella che ho davanti è l'ultima annotazione, datata 23 febbraio. Te la leggo. "Ancora asparagi a pranzo. Io odio gli asparagi. Vuol dire che non crescerò mai?" Ah, qui c'è un'aggiunta. "Sono nervosa. Incontrerò J. stanotte." È la lettera "J", Diane. "J"... Poi non c'è scritto altro. Be', è qualcosa per cominciare.<br>'''Harry''': Certo, è una lettera su ventisei.<br>'''Agente Cooper''': Sì, una lettera su ventisei. Diane, in data sei febbraio c'è una scritta: "Giorno 1" e attaccata alla pagina con un nastro adesivo c'è una busta di plastica contenente una sostanza bianca e una chiave simile a quelle usate per le cassette di sicurezza. {{NDR|a Harry}} Sceriffo, dopo che lei avrà tolto delicatamente la chiave faremo analizzare la busta e scommetto che qui dentro c'è stata della cocaina.<br>'''Harry''': No, questo non è possibile.<br>'''Agente Cooper''': Non ha mai avuto sorprese fino ad oggi?<br>'''Harry''': Stia a sentire, Cooper. Lei non conosceva Laura Palmer.<br>'''Agente Cooper''': Facciamoci dare l'autorizzazione ad aprire la cassetta di sicurezza, forse scopriremo qualcosa di più su Laura Palmer. {{NDR|al registratore}} Diane, ora ho in mano una scatola di coniglietti di cioccolata.
*{{NDR|Al telefono}}<br>'''Andy''': Lucy...<br>'''Lucy''': Andy, sei tu?<br>'''Andy''' {{NDR|piangendo}}: Di' a Harry che abbiamo scoperto dov'è successo... Dove hanno portato Ronette e Laura e le hanno torturate.... Di' a Harry... che non ho pianto...<br>'''Lucy''': Andy, non ti senti bene? Tesoro?<br>'''Andy''': Lucy, è una cosa orribile...<br>'''Lucy''': Andy, tesoro...<br>'''Andy''': Oddio...
*Hanno trovato la mia amica Laura... sdraiata a faccia in giù in una spiaggia qui vicino... Era completamente nuda. L'avevano assassinata... ('''Audrey''') {{NDR|ai norvegesi}}
*I norvegesi se ne vanno! I norvegesi se ne vanno! I norvegesi se ne vanno! I norvegesi se ne vanno! I norvegesi se ne vanno! I norvegesi se ne vanno! ('''Receptionist del Great Northern Hotel''') {{NDR|urlando e suonando il campanello}}
*Diane, 4 e 10 del pomeriggio, luogo del delitto. C'è qualcosa che ci era sfuggito prima: un mucchio di spazzatura di circa 50 centimetri di diametro, in cima c'è una catenina con un cuore d'oro. No, aspetta, mezzo cuore d'oro. Alla base del mucchio di spazzatura c'è un pezzetto di carta di giornale con una scritta che sembra essere fatta con il sangue: "Fuoco cammina con me".<ref name=fire/> Sceriffo, dobbiamo assolutamente trovare chi ha l'altra metà del cuore. ('''Agente Cooper''') {{NDR|registrazione per Diane}}
*{{NDR|Osservando la Signora Ceppo che accende e spegne la luce per richiamare l'attenzione dell'assemblea cittadina}}<br>'''Agente Cooper''': Chi è la signora con il ceppo?<br>'''Harry''': La chiamano la Signora Ceppo.
*Dana, che cosa ti suona meglio? "Lo sbocciare della calda sera" oppure "la fioritura della calda sera"? [...] Vediamo, adesso che è passato qualche minuto mi piace "il fiorito sbocciare della calda sera". ('''Harriet''') {{NDR|scrivendo una poesia}}
*'''Dr. Hayward''': Dov'è tua sorella?<br>'''Harriet''' {{NDR|confessando che Donna è scappata di casa di nascosto}}: Papà, adesso ti dirò tutto e senza fare troppi giri di parole.<br>'''Dr. Hayward''': Harriet...<br>'''Harriet''': La vedi la finestra?
*'''Harry''': Che stai intagliando?<br>'''Agente Cooper''': Un flauto. Che altro fare in una città in cui il giallo significa ancora "rallentare" invece di "accelerare"?
*La pazienza non rende virtù. ('''Agente Cooper''') {{NDR|durante un inseguimento}}
*Be', questo è il sogno segreto di ogni poliziotto. ('''Agente Cooper''') {{NDR|davanti al tavolo imbandito di doughnut}}
==Episodio 2, ''Tracce verso il nulla''==
{{cronologico}}
*Ho un ceppo, certo. Lo trovate divertente? Io, no. Ogni cosa ha la sua ragione d'essere. Le ragioni spiegano persino l'assurdo. Pensate che ci sia tempo per capire le ragioni del comportamento umano? Non credo proprio. Certi lo trovano, il tempo. Si chiamano detective? Ora vedrete cosa la vita ci insegna.
:Ho in mano un ceppo, sì. Vi sembra divertente? Non lo è per me. Dietro ogni cosa ci sono delle ragioni. Le ragioni possono anche spiegare l'assurdo. Abbiamo forse il tempo di capire le ragioni dietro il comportamento degli esseri umani? Penso di no. Alcuni usano il proprio tempo per quello. Si chiamano forse detective? Osserva e vedi quello che la vita ti insegna.<ref name="sottotitoli">Sottotitoli in italiano tratti dal cofanetto DVD ''Twin Peaks, Definitive Gold Box Edition''.</ref>
::''I carry a log – yes. Is it funny to you? It is not to me. Behind all things are reasons. Reasons can even explain the absurd. Do we have the time to learn the reasons behind the human being's varied behavior? I think not. Some take the time. Are they called detectives? Watch – and see what life teaches.'' (introduzione della '''Signora Ceppo'''<ref name="bravo 1993"/>)
*{{NDR|A testa in giù, con i piedi attaccati a una sbarra di ferro}} Diane, sono le sei e diciotto, stanza 215, Great Northern Hotel, Twin Peaks. Ho dormito bene. Stanza per non fumatori, non c'è odore di tabacco, qui gli uomini d'affari li trattano molto bene. Ah, c'è un ottimo profumo di abete nell'aria. Lo sceriffo Truman mi aveva detto che questo era un buon albergo, ed aveva ragione: pulito, prezzi ragionevoli per la stagione, il telefono che funziona. Perfino il bagno sembra perfetto: Non gocciola e c'è acqua calda in abbondanza a tutte le ore. Devono essersi ispirati alle cascate che vedo qui fuori. Materasso duro ma non troppo. E soprattutto non è scomodo come quello di El Paso. È stato un vero incubo. Però mi sembra di avertela già raccontata questa storia. Non ho ancora provato la televisione. L'antenna c'è, non credo che avrò particolari problemi. Ma la vera prova del nove, come tu sai molto bene Diane, è quella tazza di caffè al mattino che mi farebbe tornare da te in mezz'ora. {{NDR|scende dalla sbarra}} Diane, ci stavo pensando proprio stamattina. Ci sono ancora due cose che mi preoccupano e non sto parlando solo da agente federale, ma anche da uomo della strada: quali rapporti c'erano fra [[Marilyn Monroe]] e i [[Kennedy]]? Chi ha premuto il [[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy|grilletto contro il presidente]]? ('''Agente Cooper''') {{NDR|registrazione per Diane}}
*{{NDR|Ordinando la colazione}} Lo sa? Questa è, mi permetta, un'autentica tazza di [[caffè]]. Lei non sa quanti caffè ho bevuto nella mia vita e questo è uno dei migliori. Ora vorrei due uova molto cotte – non me lo dica – è duro per le arterie, ma le abitudini sono dure a morire. Dure come voglio le mie uova. Della pancetta, molto croccante, quasi bruciata. La faccia fuori. Perfetto. E poi un succo di pompelmo. Ma mi raccomando che sia di... {{NDR|vede Audrey avvicinarsi}} di frutti maturi. ('''Agente Cooper''')
*Aiutami... ('''Laura''') {{NDR|voce fuori campo}}
*'''Nadine''': Finalmente a casa mia ho delle belle tende nuove. Me le ha comprate Ed ieri da Gentle Jean e le ha fatte montare subito. Sono marroncine, molto chiare. Sono rimasta sveglia tutta la notte. Lo sai perché non ho mai dormito?<br>'''Norma''': No, non lo so.<br>'''Nadine''': Stavo cercando un sistema perché la nuova guida per le tende non facesse il minimo rumore E sai come funziona? Sai cosa la fa funzionare? L'idea mi è venuta alle quattro di stamattina mentre stavo aspettando che mio marito si liberasse da certe affettuose attenzioni. Batuffoli d'ovatta! Penso che così dovrà essere silenziosa per forza!
*'''Harry''': Sai, forse avrei dovuto studiare medicina.<br>'''Agente Cooper''': Perché?<br>'''Harry''': Perché sto cominciando a sentirmi come se fossi il [[dottor Watson]]!
[[File:A small cup of coffee.JPG|thumb|– Signor Cooper, come lo gradisce?<br>– Nero, come il buio di una notte senza luna.<br>– Senza latte, insomma.]]
*'''Pete''' {{NDR|servendo il caffè}}: Signor Cooper, come lo gradisce?<br>'''Agente Cooper''': Nero, come il buio di una notte senza luna.<br>'''Pete''': Senza latte, insomma.
*Fermi, non bevete il caffè, vi prego! Roba da non credere! Pensate, c'era un pesce! Un pesce dentro la caffetiera! ('''Pete''')
*{{NDR|A Bobby}} La ribellione in un ragazzo giovane come te è una caratteristica indispensabile. A volte è un segno di forza. In altre parole, Robert, io rispetto la tua natura ribelle, ma il fatto di essere tuo padre mi impone di contenere questo tuo modo di agire entro i limiti stabiliti dalla società ed entro i limiti stabiliti da questa famiglia. Robert, conosco la tua riluttanza ad affrontare un discorso serio con me. A volte il silenzio è d'oro. Il silenzio si può interpretare come sintomo d'intelligenza: più stiamo in silenzio, più ascoltiamo. {{NDR|quando vede Bobby tentare di accendersi una sigaretta gli molla uno schiaffo che fa atterrare la sigaretta nella pietanza che c'è nel piatto della signora Briggs}} Senti, io sono tollerante e paziente, ma la pazienza ha un limite. Avere la strada libera da ogni ostacolo è stata e sarà sempre la maggiore aspirazione di ogni essere umano. Robert, tu e io lavoreremo per eliminare ogni ostacolo. ('''Garland Briggs''')
*'''Shelly''': Qualcosa da mangiare, sceriffo?<br>'''Harry''': L'agente Cooper vorrebbe provare quella crostata stupenda.<br>'''Agente Cooper''': Crostata di ciliegie?<br>'''Shelly''': La più buona dello Stato!
*Lo sai che non riesco a togliermi dalla bocca il sapore di quel caffè al pesce? ('''Agente Cooper''')
*'''Agente Cooper''' {{NDR|parlando della Signora Ceppo}} Posso chiederle del ceppo?<br>'''Harry''': L'hanno fatto in molti...
*'''Signora Ceppo''': Scusate se m'intrometto, stavate parlando di Laura Palmer?<br>'''Agente Cooper''': Sì.<br>'''Signora Ceppo''': Un giorno il mio ceppo avrà da dire la sua su questa storia. Il mio ceppo ha visto qualcosa l'altra notte.<br>'''Agente Cooper''': Davvero? Cosa ha visto?<br>'''Signora Ceppo''': Glielo chieda. {{NDR|l'agente Cooper è esitante}} Sarà per un'altra volta.
==Episodio 3, ''Lo Zen, oppure l'abilità di catturare un killer''==
{{cronologico}}
*Certe volte, le idee, così come gli uomini, saltano fuori e dicono, "Salve". Si presentano, le suddette idee, con parole... Sono parole? Queste idee hanno uno strano modo di parlare. Tutto ciò che vediamo in questo mondo si basa sulle idee di qualcuno. Certe idee sono distruttive, altre, costruttive. Certe idee si presentano come sogni. Posso ripeterlo: certe idee si presentano come sogni.
:Qualche volta le idee, come le persone, si alzano e dicono, "Salve". Si presentano, queste idee, con parole. Sono forse parole? Queste idee parlano così stranamente. Tutto quello che vediamo in questo mondo è basato sulle idee di qualcuno. Alcune idee sono distruttive, altre costruttive. Alcune idee possono arrivare sotto forma di un sogno. Posso dirlo ancora: alcune idee possono arrivare sotto forma di sogni.<ref name="sottotitoli"/>
::''Sometime ideas, like men, jump up and say "hello". They introduce themselves, these ideas, with words. Are they words? These ideas speak so strangely. All that we see in this world is based on someone's ideas. Some ideas are destructive, some are constructive. Some ideas can arrive in the form of a dream. I can say it again: some ideas arrive in the form of a dream.'' (introduzione della '''Signora Ceppo'''<ref name="bravo 1993"/>)
*Fratellino, questo è il sandwich più gustoso che abbia assaggiato in tutta la mia vita: è una baguette con Camembert e burro. Ne ho mangiati quattro al giorno per tutto il tempo che sono stato lì {{NDR|in Francia}}. ('''Jerry''') {{NDR|a Ben}}
*{{NDR|Al One Eyed Jacks}}<br>'''Jerry''': Senti Ben, non vorresti fare un salto al casinò prima?<br>'''Ben''': Jerry, non sono venuto qui per perdere i pantaloni, ma piuttosto per togliermeli!
*{{NDR|Al One Eyed Jacks}}<br>'''Jerry''': Dolcezza, vorrei ordinare due drink: io vorrei un doppio scotch on the rocks e mio fratello prende invece un doppio scotch on the rocks.<br>'''Barista''': Il che fa due doppi scotch on the rocks.<br>'''Jerry''': Prossima lezione: scienze biologiche!
*{{NDR|Al One Eyed Jacks}}<br>'''Ben''' {{NDR|recitando il ''Sonetto 18'' di [[William Shakespeare]]}}: ''Ti paragonerò dunque ad un giorno d'estate? | Tu sei ben più leggiadra, mite temperata; | ruvidi venti sferzano i bocciuoli di Maggio...''<br>'''Jerry''': È bravo mio fratello, eh?<br>'''Ben''': ''...ed ogni bellezza alla fine declina | e cade a causa del fato o del volubile corso della natura, | ma la tua eterna estate non potrà mai svanire, | né perderai il possesso della tua bellezza, | né la morte...''<br>'''Jerry''' {{NDR|rovinando l'atmosfera}}: Dov'è la ragazza nuova?<br>'''Blackie''': Se vuoi veramente l'amore, è già dietro la porta che aspetta.
*Mi dovete più di diecimila dollari! Leo ha bisogno di un paio di scarpe nuove! ('''Leo''') {{NDR|a Bobby e Mike}}
*{{NDR|Inavvertitamente Ed cammina sopra l'invenzione di Nadine, delle guide per tende modificate con batuffoli di ovatta}}<br>'''Nadine''': Ed!<br>'''Ed''': Mi dispiace Nadine, scusa!<br>'''Nadine''': Sei passato sopra la guida delle tende!<br>'''Ed''': Ma cara, era proprio in mezzo alla stanza.<br>'''Nadine''': E tu credi che sia un caso? Sono stata io stessa a mettercele! Per tutta la notte ho lavorato a questo mio nuovo progetto: sto per escogitare un sistema che renderà le guide per le tende silenziose al cento per cento!<br>'''Ed''': Mi dispiace davvero, Nadine.<br>'''Nadine''': Ed, sei un essere nauseante!
*Ogni giorno la vita ricomincia e ogni ora racchiude la promessa di un... ''Invito all'amore''. ('''Annunciatore televisivo''') {{NDR|introduzione della soap opera ''Invito all'amore''}}
*Ottimo questo caffè! E caldo! ('''Agente Cooper''')
*{{NDR|Davanti a una cartina del Tibet, in mezzo al bosco}} Per potervi spiegare quello che faremo adesso devo prima darvi qualche informazione su un paese chiamato [[Tibet]], un paese permeato di spiritualità. Per secoli il sovrano del Tibet ha preso il nome di [[Dalai Lama]], nel '50 la Cina comunista invase il Tibet, eppur lasciando il Dalai Lama al suo posto, assunse il controllo dell'intera regione. Nel '59 in seguito a una rivolta contro i cinesi, il Dalai Lama è stato costretto a fuggire in India e da quel giorno vive lì in esilio. In conseguenza di un sogno che ho fatto tre anni fa ho cominciato a interessarmi della sorte del popolo tibetano e ho sentito il desiderio di aiutarlo. In seguito a quello stesso sogno mi sono reso conto di aver acquisito inconsciamente i fondamenti di una tecnica deduttiva basata sulla coordinazione mente-corpo che nell'insieme agisce al più profondo livello di intuizione. ('''Agente Cooper''')
*Dio, come amo questa musica! Una musica che fa sognare... ('''Audrey''') {{NDR|e poi si mette a ballare sotto le note di ''Audrey's Dance'' nel RR Diner}}
*Ne ho visti di posti lerci e puzzolenti in vita mia, ma questi li batte tutti. ('''Albert Rosenfield''') {{NDR|appena arrivato a Twin Peaks}}
*'''Nadine''' {{NDR|urlando dall'altra stanza}}: Ed!<br>'''Ed''': Oh mio Dio...<br>'''Nadine''' {{NDR|si fionda su Ed per abbracciarlo}}: Oh, Ed! Sono così felice, amore mio! Ed è tutto merito tuo!<br>'''Ed''': Che vuoi dire?<br>'''Nadine''': Tu non sai che cos'hai fatto per me.<br>'''Ed''': No, non lo so.<br>'''Nadine''': Oh, Ed, che bestia sei! Quando hai portato tutto quel grasso in casa, stamattina, ne hai lasciato cadere un po' sui miei batuffoli di cotone, ma invece di buttarli via ho fatto una porva: li ho messi nella mia guida per tende. E Ed, devi sentirlo con le tue orecchie! {{NDR|fa scorrere le tende con entusiasmo}} Completamente silenziose!<br>'''Ed''': E questo che significa?<br>'''Nadine''': Oh, Ed, che rischiamo di diventare molto ricchi.
*Io avevo qualche problema con un pesce: si era andato a ficcare nel filtro dell'acqua. ('''Pete''')
*'''Catherine''': Leva i tuoi sporchi stivali dal mio letto e va' in camera tua!<br>'''Pete''': Non volevo rischiare di sporcare con l'olio di visone il mio copriletto nuovo.<br>'''Catherine''': Tu l'olio di visone ce l'hai in testa.
*Dobbiamo danzare! Dobbiamo danzare, Sarah! Dobbiamo danzare! ('''Leland''') {{NDR|ruotando su se stesso tenendo in mano una foto di Laura}}
*"''Nell'oscurità di un futuro passato | il mago desidera vedere. | Non esiste che un'opportunità tra questo mondo e l'altro. | [[Fuoco]], cammina con me''".<ref>Nella versione originale in inglese: «''Through the darkness of future past | The magician longs to see. | One chants out between two worlds. | Fire walk with me.''» Alcune fonti citano però "''chance out''" invece di "''chants out''" ma i sottotitoli ufficiali della versione DVD riportano ufficialmente "''chants out''".</ref><ref name=fire>In lingua originale ''Fire walk with me'', titolo del [[Fuoco cammina con me|film]] del 1992.</ref> Noi viviamo tra la gente, tu lo chiameresti un negozio conveniente. Noi ci viviamo sopra, proprio così com'è, come lo vedi tu. Anch'io sono stato toccato dall'essere infernale. Un tatuaggio sulla spalla sinistra. Ah, ma il giorno che vidi il volto di Dio, divenni un altro, e mi staccai da solo il braccio intero. Il mio nome è Mike e il suo è Bob. ('''Mike''') {{NDR|nel sogno dell'Agente Cooper}}
*Mike? Mike? Puoi sentirmi? "''Ti catturerò con il mio sacco mortale''". Tu penserai che io sia impazzito. Ma ti faccio una promessa: tornerò ad uccidere... ancora! ('''Bob''') {{NDR|nel sogno dell'Agente Cooper}}
*Forza, balliamo! ('''Nano''') {{NDR|nella sala d'attesa della Loggia Nera, nel sogno dell'Agente Cooper}}
:''Let's rock!''
*{{NDR|Nella sala d'attesa della Loggia Nera, nel sogno dell'Agente Cooper}}<br>'''Nano''': Ho una grande notizia. Quella gomma che ti piaceva tanto è di moda questi giorni. Lei è mia cugina. Ma non diresti che è esattamente uguale alla piccola Laura Palmer?<br>'''Agente Cooper invecchiato''': Ma lei... lei è Laura Palmer. Non sei Laura Palmer?<br>'''Laura''': No. Io sento di conoscerla. Certe volte le braccia si piegano all'indietro.<br>'''Nano''': Lei conosce tanti segreti. Viviamo in un posto dove gli uccelli cantano un grazioso motivo e c'è sempre tanta musica nell'aria.<br>{{NDR|Il Nano danza sotto le note di ''Dance of the Dream Man'' e Laura sussurra qualcosa all'orecchio dell'Agente Cooper}}<ref>Nella versione originale in inglese:<br>''– I've got good news That gum you like is going to come back in style. She's my cousin. But doesn't she look almost exactly like Laura Palmer?<br>– But it is Laura Palmer. Are you Laura Palmer?<br>– I feel like I know her, but sometimes my arms bend back.<br>– She's filled with secrets. Where we're from, the birds sing a pretty song and there's always music in the air.''</ref>
==Episodio 4, ''Riposa nel dolore''==
{{cronologico}}
[[File:2008-04-26, Twede's Cafe, North Bend, Washington.jpg|thumb|Twede's Cafe (North Bend), luogo delle riprese degli esterni del Double R Diner.]]
*C'è una certa tristezza in questo mondo, poiché ignoriamo molte cose. Sì, ignoriamo molte belle cose. Cose come la verità. Pertanto, la tristezza della nostra ignoranza è molto reale. Le lacrime sono vere. Che cosa sono le lacrime? Ci sono persino piccoli condotti, i condotti lacrimali, per produrre queste lacrime, in caso di tristezza. Poi, il giorno in cui la tristezza ci colpisce, ci chiediamo: "Chissà se questa tristezza, che mi fa piangere, chissà se questa tristezza che mi spezza il cuore avrà mai fine?" La risposta, ovviamente, è sì. Un giorno, la tristezza avrà fine.
:''There is a sadness in this world, for we are ignorant of many things. Yes, we are ignorant of many beautiful things – things like the truth. So sadness, in our ignorance, is very real. The tears are real. What is this thing called a tear? There are even tiny ducts – tear ducts – to produce these tears should the sadness occur. Then the day when the sadness comes – then we ask: "Will this sadness which makes me cry – will this sadness that makes my heart cry out – will it ever end?" The answer, of course, is yes. One day the sadness will end.'' (introduzione della '''Signora Ceppo'''<ref name="bravo 1993"/>)
*Audrey, l'inclinazione a destra della tua scrittura indica una natura romantica, un cuore ardente, sta' attenta! ('''Agente Cooper''')
*Una focaccia imburrata con sciroppo d'acero e una fetta di [[prosciutto]] appena scaldata. È indescrivibile l'incontro del sapore del prosciutto con quello dell'acero. ('''Agente Cooper''')
*Il mio sogno è un codice che deve essere decifrato. Decifrato il sogno, risolto il caso. ('''Agente Cooper''')
*Lo sapete voi da dove provengono i [[sogno|sogni]]? [...] I neuroni producono {{sic|acelticolina}} mediante la quale inviano impulsi al proencefalo. Questi impulsi diventano immagini e le immagini diventano sogni, ma nessuno sa perché scegliamo queste particolari immagini. ('''Agente Cooper''')
*'''Dr. Hayward''': Lei è l'uomo più insensibile che abbia mai conosciuto. Non avevo mai incontrato uno così totalmente privo di compassione.<br>'''Albert Rosenfield''': A me la compassione esce dalle orecchie, nonno. Io sono il sultano dei sentimenti. Dottor Hayward, ho viaggiato per più di duemila miglia ed evidentemente per qualche secolo per raggiungere questa cloaca allo scopo di effettuare dei test. Ora, non le chiedo di capire questi test, non sono così crudele, le chiedo soltanto di levarsi dai piedi e di lasciarmi finire il lavoro!
*Signor Horne, capisco che la sua posizione in questa degna comunità le permetta un comportamento venale e insincero e le consenta di esprimersi in modo irritante. La stupidità, ad ogni modo, non è mai perdonabile. Perciò mi stia a sentire: voi potete fare il funerale in qualunque momento – scavate la fossa e seppellite la bara – io invece non posso eseguire questi test l'anno prossimo, tra un mese, una settimana o domani, li posso fare soltanto adesso. {{NDR|maneggiando il trapano}} Ho ancora un sacco di taglia e cuci da fare. Signori, perché non tornate alle vostre sedie a dondolo e vi fate un cicchetto? ('''Albert Rosenfield''')
*'''Garland Briggs''': Abbiamo delle responsabilità verso i morti. La [[responsabilità]] è la molla della [[convivenza]] sociale. Ogni uomo è responsabile delle sue azioni e queste azioni sono un contributo al bene comune.<br>'''Bobby Briggs''': E cosa c'è di buono nel mettere qualcuno sotto terra?<br>'''Garland Briggs''': È il modo con cui gli uomini chiudono un capitolo. È in questi momenti che si imparano certe cose, si impara ad andare avanti, anche senza coloro che abbiamo amato. Robert, nella vita devi affrontare anche questo e andare avanti comunque.<br>'''Bobby Briggs''': Grandioso!<br>'''Garland Briggs''': Vedi, mi rendo conto che stai provando una crescente riluttanza ad affrontare con me un significativo scambio di idee. Questo ci conduce a un un punto morto. Mentre io vorrei tanto che tu vincessi questa tua riluttanza, non è detto che sia sempre negativa, anzi a volte è la sola via percorribile. Figliolo, non avere paura. Saremo tutti accanto a te.<br>'''Bobby Briggs''': Paura? E di che?<br>'''Garland Briggs''': Del funerale.<br>'''Bobby Briggs''': Non ho paura di questo maledetto funerale. Paura? Non vedo l'ora di andarci. {{NDR|poi urlando}} Paura?! Ho intenzione di farvi saltare in aria!
*Le attrezzature qui danno un nuovo senso al termine "primitivo". ('''Albert Rosenfield''')
*Sono stato qui a [[Twin Peaks (città)|Twin Peaks]] per poco tempo, ma in questo periodo ho visto decoro, onore e dignità. L'omicidio non è un fatto ordinario qui. Non è un dato statistico da aggiornare tutte le sere. La morte di Laura Palmer ha profondamente scosso tutti, uomini, donne, bambini, perché la vita ha un senso qui, ogni vita. Ci sono valori che credevo scomparsi ma mi sbagliavo, li ho ritrovati a Twin Peaks. ('''Agente Cooper''') {{NDR|ad Albert Rosenfield}}
*{{NDR|Al funerale}} Amen! Che c'è da guardare? Cosa state aspettando? Siete rivoltanti. Maledetti ipocriti, siete rivoltanti! Lo sapevate tutti che Laura era nei guai, ma nessuno ha fatto niente. Nessuno di voi, brava gente. Volete sapere chi ha ammazzato Laura? Siete stati voi! Siamo stati tutti. E le belle parole non la riporteranno in vita, risparmiate le preghiere. Lei comunque ne avrebbe riso. ('''Bobby Briggs''')
*Leland, non rovinare anche questo! ('''Sarah''') {{NDR|al funerale di Laura, dopo che Leland si è lanciato disperato sulla sua bara, il cui meccanismo si è inceppato e la fa andare su e giù}}
*'''Harry''': Senti, che ne diresti di una bella fetta di torta di mirtilli?<br>'''Agente Cooper''': Mi sembra un'ottima idea. Norma, una fetta di torta di mirtilli, scaldata, con gelato alla vaniglia e caffè.<br>'''Norma''': Torno subito. {{NDR|va via}}<br>'''Agente Cooper''': Big Ed, da quanto tempo stai con Norma?<br>'''Harry''' {{NDR|riferendosi alla scommessa fatta in precedenza}}: Ed, credo che quel conto sia per te.
*Ma questa viene direttamente dal paradiso delle torte! ('''Agente Cooper''') {{NDR|mangiando una fetta di torta di mirtilli, scaldata, con gelato alla vaniglia al RR Diner}}
*Twin Peaks è diversa. Lontana dal resto del mondo, l'avrai notato. [...] Ed è proprio per questo che ci piace. Ma c'è anche il rovescio della medaglia, come in tutte le cose. Forse è il prezzo che paghiamo per vivere qui. [...] C'è una specie di malattia nell'aria. Qualcosa di molto, molto strano tra questi vecchi boschi. Puoi chiamarla come vuoi. Una maledizione. Una presenza. Assume forme diverse, ma è stata tenuta lontana da qui da tempo immemorabile e noi siamo sempre pronti a combatterla. [...] Come i nostri padri. E non finirà con noi. Poi toccherà ai nostri figli. ('''Harry''')
*Sono una persona terribile, agente Cooper. Faccio finta di non esserlo, ma lo sono. Certo, io ascolto i problemi dei miei pazienti, giorno dopo giorno, e questa gente mi considera un amico. La verità è che non me ne frega niente. Credevo che nessuno e nulla mi potesse più interessare. Laura però era diversa. ('''Jacoby''')
*'''Agente Cooper''': Tu credi nell'anima?<br>'''Hawk''': In molte anime.<br>'''Agente Cooper''': In più di una?<br>'''Hawk''': È una leggenda indiana: le anime della veglia danno vita al corpo e alla mente e le anime dei sogni vagano.<br>'''Agente Cooper''': Le anime dei sogni... E dove vagano?<br>'''Hawk''': In posti lontani. Nella terra dei morti.<br>'''Agente Cooper''': È dove si trova ora Laura?<br>'''Hawk''': Laura è sotto terra, agente Cooper. È l'unica cosa di cui sono certo.<br>'''Agente Cooper''' {{NDR|[[brindisi dalle serie televisive|brindando]] con la birra}}: A Laura. Buon viaggio.
*Nessuno vuole ballare con me! ('''Leeland''') {{NDR|piangendo in mezzo alla pista da ballo}}
*Lui fa il barista lì, non lo sai? ('''Bernard Renault''') {{NDR|[[Ultime parole da Twin Peaks|Ultime parole]]}}
==Episodio 5, ''L'uomo con un solo braccio''==
{{cronologico}}
*Persino coloro che ridono talvolta non hanno una risposta. Queste creature si presentano, ma siamo sicuri di averle già incontrate da qualche parte. Sì? Guardate nello specchio, che cosa vedete? Si tratta di un sogno o di un incubo? Ci stanno introducendo contro il nostro volere? Sono specchi? Vedo il fumo. Sento odore di bruciato. Sta per aver inizio la battaglia.
:Anche quelli che ridono a volte sono colti impreparati. Queste creature si presentano, ma giuriamo di averle incontrate prima, altrove. Sì? Guarda nello specchio. Cosa vedi? È un sogno o un incubo? Ci stanno presentando contro la nostra volontà? Sono forse specchi? Posso vedere il fumo. Posso annusare il fuoco. La battaglia si avvicina.<ref name=sottotitoli/>
::''Even the ones who laugh are sometimes caught without an answer: these creatures who introduce themselves but we swear we have met them somewhere before. Yes, look in the mirror. What do you see? Is it a dream, or a nightmare? Are we being introduced against our will? Are they mirrors? I can see the smoke. I can smell the fire. The battle is drawing nigh.'' (introduzione della '''Signora Ceppo'''<ref name="bravo 1993"/>)
*Sì, sì, aveva capelli lunghi, capelli sudici, grigi, che arrivavano alle spalle. L'ho visto ai piedi del letto di Laura. Sembrava un animale. [...] Aveva un tale sguardo, una faccia terrificante! ('''Sarah''') {{NDR|raccontando di aver avuto una visione di Bob}}
*Era notte, vedevo un raggio di luce che illuminava il terreno. Poi una mano, coperta da un guanto solleva un sasso e raccoglie un ciondolo spezzato a metà. Era di Laura. ('''Sarah''') {{NDR|raccontando della visione che ha avuto}}
*{{NDR|Harry entra nel commissariato interrompendo Lucy che guarda la soap opera ''Invitation to Love''}}<br>'''Harry''': Ciao, Lucy. Ci sono novità?<br>'''Lucy''': Be', grazie a Jade, Jared ha deciso di non suicidarsi più e ha cambiato testamento lasciando il Towers a Jade invece che a Emerald, ma Emerlad l'ha scoperto e ora cerca di convincere Chet a darle il testamento per poterlo distruggere. Montana vuole uccidere Jared prima di mezzanotte così il Towers resterà a Emerald e Montana, ma credo proprio che lei faccia il doppio gioco e lui non lo sappia ancora. Povero Chet!<br>'''Harry''': Ci sono novità ''qui''?
*'''Agente Cooper''': Laura veniva da lei perché era diventata tossicodipendente?<br>'''Jacoby''': Agente Cooper, mi piacerebbe aiutarla, ma non in questa forma. Non posso darle delle risposte finché lei mi chiede informazioni coperte dal segreto professionale.<br>'''Agente Cooper''': Allora possiamo dire che Laura veniva da lei perché aveva dei problemi.<br>'''Jacoby''': Oh, ma certo.<br>'''Agente Cooper''': Erano problemi di natura sessuale?<br>'''Jacoby''': Agente Cooper, i problemi della società contemporanea sono tutti di natura sessuale. {{NDR|nota la mappa del Tibet appesa alla lavagna}} Tibet. Lo sa, anch'io sono molto attratto dai paesi orientali, ma il mio interesse non va oltre le [[Hawaii]]. Gli antichi abitanti di quelle isole ricorrevano spesso al potere calmante dello zenzero per lenire le pene di una profonda delusione la cui origine, nella maggior parte dei casi era sessuale.<br>'''Agente Cooper''': Lo [[zenzero]] non dà assuefazione, la [[cocaina]] sì.<br>'''Jacoby''': Guardi, il solo fatto che Laura Palmer cercasse dei rimedi, non importa quanto discutibile, era senz'altro un segno positivo.<br>'''Agente Cooper''': Dottor Jacoby, capisco che lei fosse molto attaccato a Laura Palmer, ma allora perché non vuole aiutarci?<br>'''Jacoby''': Be', sa, temo che le indagini che sto conducendo personalmente mi terranno occupato per il resto dei miei giorni. Laura aveva tanti segreti e attorno a questi segreti aveva costruito una fortezza che io in sei lunghi mesi di lavoro non sono stato in grado di espugnare. Ecco perché considero la mia vita un completato fallimento.
*Avevo intuito che il mio sogno e la visione di Sarah erano correlati. non sono venuto con voi stamattina per non influenzarla. Io ho poteri telepatici. ('''Agente Cooper''')
*Quando la segheria andrà in fumo i titoli sui giornali dovranno dire "Josie Packard incendia il suo stabilimento per frodare l'assicurazione" e non "hot dog gigante arrostito nel bosco". ('''Ben''')
*{{NDR|La polizia fa irruzione nella stanza di motel di Philip Gerard, l'uomo con un braccio solo}}<br>'''Harry''': Signor Gerard, non si muova!<br>'''Philip Gerard''': Oh, mio Dio!<br>'''Harry''': Le mani in alto e bene in vista!<br>{{NDR|Philip Gerard alza il solo braccio che possiede}}
*'''Agente Cooper''': Il braccio che ha perso aveva un tatuaggio?<br>'''Philip Gerard''': Che domande sono queste? Sono solo un rappresentante!<br>'''Harry''': Stia calmo, signor Gerard. È una domanda come un'altra.<br>'''Agente Cooper''': Se lei non vuole rispondere lo scopriremo lo stesso. Allora, che cosa c'era scritto?<br>'''Philip Gerard''': C'era... c'era scritto... "Mamma"! {{NDR|scoppia a piangere}}
*'''Audrey''': Ho fatto qualche ricerca. Ho scoperto che nella vita reale non c'è l'[[algebra]].<br>'''Donna''': Forse dovresti andartene via e unirti a un circo.<br>'''Audrey''': Scappare... No, ho un'idea migliore: uno straniero alto, tenebroso, affascinante si innamora pazzamente di me e mi trascina in una vita piena di misteri e di intrighi internazionali.<br>'''Donna''': Vuoi dire l'agente dell'FBI? Tu sogni, Audrey.
*Tu la conoscevi molto meglio di me, ma una cosa l'ho capita: Laura era una spostata. ('''Audrey''') {{NDR|a Donna}}
*'''Audrey''': Lo sai che cos'è il One Eyed Jacks?<br>'''Donna''': Non è un western con [[Marlon Brando]]?<ref>{{Cfr}} ''[[I due volti della vendetta]]'' (''One-Eyed Jacks''), film del 1961, regia di [[Marlon Brando]].</ref><br>'''Audrey''': È un locale oltre il confine, con molte ragazze al servizio dei clienti.<br>'''Donna''': E tu pensi che Laura fosse una di queste?<br>'''Audrey''': Non ne ho idea, ma se fosse non lo vorresti sapere?<br>'''Donna''': Certo, questo spiegherebbe diverse cose.<br>'''Audrey''': Sai, ci ho pensato spesso. Ho pensato a Laura in un posto come quello. Ed è una cosa che mi da i brividi... dei brividi caldi, come se tenessi in mano un cubetto di ghiaccio per lungo tempo.
*'''Agente Cooper''': Nel mio sogno Mike diceva di vivere sopra un negozio di prodotti a buon mercato.<br>'''Harry''': Lo sai, credo che dovresti aver paura dei tuoi sogni.
*Nel corso di un'indagine così intricata la via più breve fra due punti non è necessariamente una linea retta. ('''Agente Cooper''')
*'''Andy''': Lucy non vuole più parlarmi, e io non so il perché. Non so perché si stia comportando in questa maniera. Non riesco proprio a immaginarlo.<br>'''Agente Cooper''': Non c'è logica nel suo comportamento, devi rassegnarti. Nel grande disegno le [[donne]] sono state dipinte con pennelli diversi.<br>'''Hawk''': E così sia.
*'''Harry''': Ti sei mai sposato, Cooper?<br>'''Agente Cooper''': No, ma ho conosciuto qualcuno che mi ha fatto capire quali siano i doveri, gli obblighi e i rischi del mio lavoro e mi ha fatto conoscere il dolore di un cuore spezzato.<br>'''Hawk''': "Una donna può farti volare come il falco. Un'altra può darti la potenza del leone. Ma ce n'è una sola nel corso della vita che può riempirti il cuore di stupore e donarti l'emozione di una gioia mai provata." L'ho scritto per la mia fidanzata.
*Grazie Tod, questa mi servirà ad aumentare il mio fondo previdenziale per quando andrò in pensione! ('''Norma''') {{NDR|risentita nei confronti di un cliente che ha dato solo una moneta come mancia}}
*'''Shelly''': Ho incontrato un uomo di troppo nella mia vita, e me lo sono sposato. La conosci la storia.<br>'''Norma''': Dovresti cercare di parlare con Leo.<br>'''Shelly''': Leo non parla. Picchia. All'inizio era meraviglioso, sai? Questo ragazzone muscoloso con la sua macchina sportiva. Poi ci siamo sposati e ho scoperto che voleva solo una cameriera che lavorasse gratis. Mi sento così stupida...<br>'''Norma''': Eccoci qua. Due uomini a testa e non sappiamo che fare con nessuno dei quattro.
*'''Audrey''': Papà, ti vergogni di me?<br>'''Ben''': Audrey, tu sei... sei mia figlia...
*Ho visto una mia amica recisa come un fiore che aveva appena iniziato a sbocciare. La vita può essere così breve. Non durerò in eterno, l'ho capito solamente adesso ed è per questo che voglio cambiare. ('''Audrey''')
*Quando due fatti separati vengono a coincidere durante lo svolgimento di una stessa indagine, bisogna sempre prestare la massima attenzione. ('''Agente Cooper''')
*Un tocco di classe, Leo, davvero. Un'automobile rosso fiamma per un incontro segreto. Grande. ('''Ben''')
*Laura diceva che sua madre aveva degli strani poteri, strane visioni, strani sogni premonitori. Capitava anche a Laura. ('''Donna''')
*Comincio a pensare che la rivedrò. Sai, mi capita di avvertire la sua presenza o di sentire la sua voce. Certe volte mi sembra addirittura di vederla. ('''James''') {{NDR|parlando di Laura a Donna}}
==Episodio 6, ''I sogni di Cooper''==
{{cronologico}}
*Recito la mia parte nel teatro della vita. Dico quello che posso per dar forma alla risposta perfetta. Ma la risposta non può giungere finché non siamo pronti ad ascoltarla. Perciò dico quello che posso per dar forma alla risposta perfetta. Talvolta la mia ira verso il fuoco è evidente. Talvolta non si tratta proprio di ira. Può apparire tale, ma forse è un indizio? Il fuoco del quale parlo non è un fuoco cordiale.
:Faccio la mia parte nel palcoscenico del mondo. Faccio quello che posso per formulare la risposta perfetta. Ma quella risposta non può arrivare prima che tutti siano pronti a sentirla. Quindi dico quel che posso per offrire la risposta perfetta. Qualche volta, la mia rabbia per il fuoco è evidente. Qualche volta non è rabbia, veramente. Può apparire come tale, ma potrebbe essere un indizio? Il fuoco di cui parlo non è un tipo di fuoco.<ref name="sottotitoli"/>
::''I play my part on my stage. I tell what I can to form the perfect answer. But that answer cannot come before all are ready to hear. So I tell what I can to form the perfect answer. Sometimes my anger at the fire is evident. Sometimes it is not anger, really. It may appear as such, but could it be a clue? The fire I speak of is not a kind fire.'' (introduzione della '''Signora Ceppo'''<ref name="bravo 1993"/>)
*Diane, sono le quattro e ventotto del mattino. Sono stato appena svegliato dal fracasso infernale che in questo momento sta sovrastando la mia voce. {{NDR|punta il registratore in alto per far sentire i canti degli islandesi}} Ti rendi conto?! Fino a questa notte ho creduto che il Great Northern Hotel fosse uno degli alberghi più silenziosi che avessi mai frequentato, ma questa è la conferma definitiva che quando si è lontani da casa non c'è alcuna speranza di poter conservare la pace e la tranquillità per lungo tempo. Diane, ti prego di spedirmi al più presto due paia di quei tappi di cera per orecchie che ho usato l'ultima volta che sono stato a New York. Naturalmente non ho pensato a portarli perché non credevo che fosse necessario e invece... {{NDR|punta il registratore di nuovo in alto}} ('''Agente Cooper''')
*'''Agente Cooper''': Il mercoledì solitamente andavo a scuola quando avevo la tua età.<br>'''Audrey''': Sembra impossibile che abbia avuto la mia età.<br>'''Agente Cooper''': Ho molte foto che lo provano.
*{{NDR|L'agente Cooper apre una busta contenuta tra le pagine di una copia della rivista erotica ''Flash World'' trovata in casa di Jacques Renault}}<br>'''Agente Cooper''': Vediamo chi scriveva a Ronette. L'hanno spedita dalla Georgia. {{NDR|trova una polaroid di un uomo vestito da donna}}<br>'''Dr. Hayward''': Bel tipo!<br>'''Agente Cooper''': Una cosa è sicura: barba e baffi rovinano l'effetto della lingerie. Tu che ne dici?<br>'''Harry''': Che non diventerà mai Miss Georgia.
*Non vogliamo far male a nessuno, e rinunciamo alle cose a cui teniamo. Sto cominciando a pensare che in questo mondo si arriva alla fine della vita e non si ha niente di bello da ricordare. ('''Norma''') {{NDR|a Ed}}
*{{NDR|Audrey cerca lavoro ai magazzini Horne, proprietà del padre}}<br>'''Audrey''': Allora, mi dica, che cos'ha in mente per me?<br>'''Emory Battis''': Vede, Audrey, come dice sempre suo padre, si parte dal basso per arrivare in alto. Pensavo per il momento al reparto confezione pacchetti per regali. Un lavoro part-time, dopo la scuola.<br>'''Audrey''': No. No-no-no-no-no. No. Emory, posso parlarle con franchezza?<br>'''Emory Battis''': Ma certo che può.<br>'''Audrey''' {{NDR|va dall'altro lato della scrivania, per avvicinarsi a lui}}: Parliamo di... vendite.<br>'''Emory Battis''': Vendite?<br>'''Audrey''': Profumi.<br>'''Emory Battis''': Ma si tratta del settore più difficile della nostra azienda: articoli dispendiosi, rapporti delicati con i clienti...<br>'''Audrey''': Lavorare lì riempirebbe il mio cuore di gioia.<br>'''Emory Battis''': Credo che dovrò parlarne con suo padre.<br>'''Audrey''': Emory, senta che cosa facciamo: dirà a mio padre che mi sto dando un gran da fare a confezionare pacchetti, invece mi farà stare dietro al banco dei profumi da questo pomeriggio. {{NDR|lo afferra per la cravatta con fare minaccioso}} E se non lo farà io mi strapperò i vestiti di dosso e comincerò a strillare come un'aquila e dirò a mio padre che ha tentato di violentarmi. Spero di averle chiarito le idee...<br>'''Emory Battis''': Ehm... Sì.<br>'''Audrey''': "Sì" cosa?<br>'''Emory Battis''': Sì, signorina Horne.<br>'''Audrey''' {{NDR|torna dall'altro lato della scrivania, sorridente}}: Vogliamo cominciare a mettere nero su bianco?
*'''James''': Donna, ci sono alcune cose che devi sapere. Ti ho detto che mio padre è morto quando avevo dieci anni. Non è vero. Fa il musicista, vive sulla costa occidentale. Era un violento, picchiava me e la mamma.<br>'''Donna''': Mi dispiace.<br>'''James''': Mia madre era scrittrice. Era molto brava, scriveva poesie, racconti brevi... Ora è alcolizzata. Se queste cose ti danno fastidio, dimmelo, io smetto.<br>'''Donna''': Non mi danno fastidio. Raccontami.<br>'''James''': È vero che la settimana scorsa era fuori città. Ma non per lavoro. Di solito in questi casi prende una stanza in un motel da due soldi, compra qualche bottiglia di quello buono e... e si diverte con dei ragazzi. {{NDR|si allontana e volge lo sguardo verso l'orizzonte}}<br>'''Donna''' {{NDR|lo abbraccia}}: Non ha importanza.<br>'''James''': Ti ho detto tutto perché non voglio avere segreti con te. Non devono esserci ipocrisie fra noi. I segreti rovinano tutto, distruggono la felicità fra due persone. Non deve succedere anche a noi.<br>'''Donna''': Non succederà, noi siamo diversi. {{NDR|si baciano}}<br>'''James''': Avevi ragione tu ieri. Ci ho pensato. dobbiamo farlo. Dobbiamo assolutamente scoprire cosa è successo a Laura o questo mistero ci rovinerà la vita.<br>'''Donna''': Ce la faremo, James.<br>'''James''': Il suo spirito è qui intorno, e non ha pace.<br>'''Donna''': Scopriremo chi l'ha uccisa. Glielo dobbiamo.
*"Giovane studentessa cerca chi la educhi nell'arte dell'amore. Accetta solo uomini maturi e generosi." ('''Agente Cooper''') {{NDR|leggendo l'[[pubblicità dalle serie televisive|annuncio]] lasciato da Laura Palmer su un numero della rivista erotica ''Flash World'' }}
*Il giorno prima che Laura morisse ho avuto come la sensazione che fosse nei guai. Mi sono sempre sentita vicino a lei, per questo sono venuta subito qui. Sapete, non conoscevo Laura a fondo, ma lei era uguale a me. In famiglia dicevano sempre che eravamo identiche. ('''Maddy''')
*{{NDR|Seduta di psicoterapia familiare dal dottor Jacoby}}<br>'''Jacoby''': Fai uso di qualche droga, Bobby?<br>'''Bobby''': No.<br>'''Garland''': Alcool!<br>'''Betty''': L'alcool è una droga.<br>'''Bobby''': Mi ha chiesto un'altra cosa.<br>'''Betty''': L'alcool non conta?<br>'''Bobby''': Tutti bevono un po'.
*'''Jacoby''' {{NDR|parlando di Laura}}: Dimmi Bobby, cos'è successo la prima volta che avete fatto l'amore?<br>'''Bobby''': Ma che razza di domande mi fa?!<br>'''Jacoby''': Bobby, tu hai pianto?<br>'''Bobby''': Cos'avrei fatto?!<br>'''Jacoby''': E poi cos'ha fatto Laura, ha riso di te? {{NDR|Bobby è turbato}} Ti è dispiaciuto molto quando è morta?<br>'''Bobby''': Laura voleva morire.<br>'''Jacoby''': E tu come lo sai?<br>'''Bobby''': Me l'ha detto lei. <br>'''Jacoby''': E che altro ti ha detto? Ti ha detto anche che non c'è bontà a questo mondo?<br>'''Bobby''': Diceva che le persone provano a essere buone, ma sono ormai corrotte, marce, lei più degli altri e che ogni volta che aveva tentato di trasformare il mondo in un posto migliore, dentro di lei era esplosa una forza orribile e l'aveva trascinata giù all'inferno. Quella cosa la portava sempre più giù, nel più nero degli incubi ed era sempre più difficile liberarsene e trovare la luce.<br>'''Jacoby''': Ti è capitato di avere la sensazione che Laura nascondesse qualche orribile segreto?<br>'''Bobby''': Sì.<br>'''Jacoby''': Così orrendo da indurla a desiderare la morte?<br>'''Bobby''': Sì.<br>'''Jacoby''': Così orrendo da indurla a cercare le debolezze delle persone e poi da approfittarne, tentandole, privandole della dignità, portandole a compiere gesti terribili, degradanti?<br>'''Bobby''': Sì.<br>'''Jacoby''': Voleva corrompere la gente perché si sentiva sporca e corrotta anche lei.<br>'''Bobby''': Sì.<br>'''Jacoby''': È questo che è successo anche a te, Bobby? {{NDR|Bobby scoppia a piangere}} È questo che ti ha fatto Laura?<br>'''Bobby''' {{NDR|disperato}}: Era così... convincente! Mi faceva spacciare droga per averne anche lei!
*State tranquilli, il mio ceppo non morde. ('''Signora Ceppo''')
:''My log does not judge.''
*I gufi qui non ci daranno fastidio. ('''Signora Ceppo''')
:''The owls won't see us in here.''
*Con il tè! I biscotti non scappano! ('''Signora Ceppo''') {{NDR|schiaffeggiando la mano dell'agente Cooper, che ha tentato di mangiare un biscotto prima che il tè fosse pronto}}
*'''Harry''': Ci stava aspettando?<br>'''Signora Ceppo''': Siete in ritardo di due giorni. Ma sono affari vostri. Il mio ceppo ha visto qualcosa. Qualcosa d'importante.
[[File:Fire fire flames.jpg|thumb|Il fuoco è il diavolo celato come un codardo nel fumo. (Signora Ceppo)]]
*Mio marito faceva il taglialegna. Ha incontrato il diavolo. Il [[fuoco]] è il diavolo celato come un codardo nel fumo. ('''Signora Ceppo''')
*Il bosco nasconde molti spiriti, Margaret. ('''Hawk''') {{NDR|alla Signora Ceppo}}
*''Signora Ceppo''' {{NDR|porgendo il ceppo verso l'agente Cooper}}: Glielo può chiedere adesso.<br>'''Agente Cooper''' {{NDR|dopo aver avuto l'approvazione di Harry, si avvicina al ceppo}}: Che cos'hai visto quella notte, la notte in cui Laura fu uccisa?<br>'''Signora Ceppo''' {{NDR|al ceppo, accarezzandolo}}: Parlerò io per te. Era buio, sentivo ridere, i gufi volavano, molte cose si erano fermate, sentivo ridere, due uomini, due ragazze, delle luci, c'erano delle luci nel bosco, oltre la collina, i gufi erano vicini e il buio ormai la stava circondando, poi il silenzio, più tardi dei passi, si intravede un uomo nell'ombra, urla, in lontananza... Terribile... Terribile... Una voce.<br>'''Agente Cooper''': Di uomo o di donna?<br>'''Signora Ceppo''': Di donna. E dopo, oltre la collina, i gufi non gridavano più.
*'''Pete''': Mi raccomando, vacci piano con l'alcol stasera, Catherine.<br>'''Catherine''' {{NDR|prende due flûte di champagne e ne scola uno subito}}: Un paio di bicchieri e anche tu potresti sembrarmi simpatico.
*Heba, lo sai che il tuo nome è un modo di dire americano? "Heba, Heba" non l'avevi mai sentito dire prima?<ref>Il nome Heba è simile all'espressione "[[:wikt:en:hubba hubba|hubba hubba]]", utilizzata negli Stati Uniti per esprimere apprezzamento nei confronti di una persona attraente.</ref> ('''Jerry''') {{NDR|a Heba, la ragazza islandese}}
*Che cosa si ottiene incrociando un norvegese con uno svedese, mh? Un socialista che vuole essere re! ('''Ben''') {{NDR|raccontando una [[barzellette dalle serie televisive|barzelletta]] agli islandesi}}
*'''Ben''': Vediamoci nel mio ufficio, ma dammi due minuti per liberarmi.<br>'''Catherine''': Il paradiso può attendere.
:''– Meet me in my office. Give me two minutes to break away.<br>– Hell hath no fury.''<ref>{{Cfr}} ''[[:wikt:en:hell hath no fury like a woman scorned|hell hath no fury like a woman scorned]]''.</ref>
*{{NDR|Catherine chiede spiegazioni sulla fiche del One Eyed Jacks}}<br>'''Catherine''': Che ci faceva questa fiche – tu sai da dove viene – nei tuoi pantaloni? Credevo tu preferissi donne con una certa esperienza.<br>'''Ben''': Me l'ha data Jerry. {{NDR|Catherine gli da uno schiaffo}} È un portafortuna, credevo di averlo perso. Sono contento di averlo ritrovato. {{NDR|gli da un altro schiaffo}} Hai finito? {{NDR|e un altro ancora}}<br>'''Catherine''': Sì.<br>'''Ben''': In questo caso... {{NDR|la bacia appassionatamente}}
*Mh, aspetta un momento, fammi capire bene... vuoi dire che nel tuo paese non c'è neppure l'ombra di un albero?! ('''Pete''') {{NDR|parlando con Einar Thorson, l'uomo d'affari [[Islanda|islandese]]}}
==Episodio 7, ''Tempo di realizzazione''==
{{cronologico}}
*La bellezza è nell'occhio di chi guarda. Eppure certi aprono molti occhi. "Gli occhi sono lo specchio dell'anima", qualcuno ha detto. Pertanto fissiamo gli occhi, per vedere la natura dell'anima. Talvolta, quando vediamo gli occhi... quei momenti terribili in cui vediamo gli occhi, occhi che... che sono privi di un'anima, allora riconosciamo le tenebre e ci domandiamo, "Dov'è la bellezza?" Non ve n'è alcuna, negli occhi di chi è privo di un'anima.
:La bellezza è negli occhi di chi guarda. Ma ci sono quelli che aprono molti occhi. "Gli occhi sono lo specchio dell'anima", disse qualcuno. Allora noi guardiamo dritto negli occhi per vedere la natura dell'anima. Qualche volta, quando vediamo gli occhi, quelle orribile volte in cui vediamo gli occhi, occhi che... non hanno anima, allora vediamo le tenebre. Poi ci chiediamo: "Dov'è la bellezza?" Non c'è, se gli occhi sono senz'anima.<ref name="sottotitoli"/>
::''Beauty is in the eye of the beholder. Yet there are those who open many eyes. "Eyes are the mirror of the soul", someone has said. So we look closely at the eyes to see the nature of the soul. Sometimes when we see the eyes – those horrible times when we see the eyes, eyes that... that have no soul – then we know a darkness, then we wonder: "Where is the beauty"? There is none if the eyes are soulless.'' (introduzione della '''Signora Ceppo'''<ref name="bravo 1993"/>)
*{{NDR|Audrey è entrata di nascosto in camera dell'agente Cooper per farsi trovare nuda sotto le coperte}}<br>'''Agente Cooper''': Audrey, tu sei ancora minorenne e io sono un agente dell'FBI.<br>'''Audrey''': Vuoi davvero che me ne vada?<br>'''Agente Cooper''': Quello che vorrei fare e quello che devo fare sono due cose diverse, Audrey. Vedi, nella mia professione è richiesto il rispetto di determinati valori. valori che ho giurato di difendere. Sarebbe sbagliato, Audrey. Lo sappiamo tutti e due.<br>'''Audrey''': Non ti piaccio neanche un po'?<br>'''Agente Cooper''': No, anzi, mi piaci molto. Sei molto bella, intelligente, attraente. Un uomo non potrebbe desiderare di più. Ma quello che ti serve più di ogni altra cosa è un amico che ti sappia ascoltare.<br>'''Audrey''': Un amico, eh?<br>'''Agente Cooper''': Cercherò di procurarmi delle birre e delle patatine giù in cucina, poi voglio che mi racconti tutti i tuoi guai.<br>'''Audrey''': Ci vorrà tutta la notte.<br>'''Agente Cooper''': Be', la notte è giovane. Senti, mentre vado a prendere queste cose, perché non ti vesti?<br>'''Audrey''': Non posso dirti tutti i miei segreti.<br>'''Agente Cooper''': I segreti sono pericolosi, Audrey.<br>'''Audrey''': E tu ne hai?<br>'''Agente Cooper''': No.<br>'''Audrey''': Laura ne aveva tanti di segreti.<br>'''Agente Cooper''': E cercare di scoprirli è il mio lavoro.
*Come va, dottore?<ref name="doc">Nella versione originale in inglese «''What's up, doc?''», la frase tormentone di Bugs Bunny, personaggio dei cartoni animati Warner Bros.</ref> Solo una parola prima di andare a letto. Credo che farò un sogno stanotte. Uno di quei sogni, capisci? Quelli che piacciono a te. È più facile parlare, con il registratore. Sento che potrei parlare di tutto. Di tutti i miei segreti. Anche i più intimi. So che questo ti piace, dottore. E so che anch'io ti piaccio. Questo sarà il mio piccolo segreto, va bene? Come la tua noce di cocco. Perché è così facile per me fare innamorare un uomo? Non devo neanche impegnarmi troppo. O forse... se fosse più difficile... ('''Laura''') {{NDR|registrazione per il dottor Jacoby}}
*{{NDR|Audrey lavora al reparto profumi dei magazzini Horne}}<br>'''Audrey''': Ecco, provi questo: è all'essenza di mughetto.<br>'''Signora''': No, questo non va bene. Vorrei qualcosa di più importante.<br>'''Audrey''': "Importante"?<br>'''Signora''': Sì, più adatto a me. Forse non mi sono spiegata, cara. Vorrei qualcosa di classe e che sia alla moda.<br>'''Audrey''' {{NDR|con insolenza}}: Perché non prova ad appendersi la boccetta al collo? Avrà un profumo e un accessorio alla moda. Due articoli al prezzo di uno!<br>'''Signora''': Non è affatto spiritosa, signorina. {{NDR|se ne va via offesa}}<br>'''Audrey''': Grazie per aver preferito i magazzini Horne!
*Credi che la gente possa cambiare? Io no. ('''Harry''')
*Harry, voglio darti un consiglio prezioso. Una volta al giorno, tutti i giorni, fatti un piccolo regalo. Non programmarlo e non andarlo a cercare, ma... lascia che arrivi. Può essere una camicia vista in un negozio, un sonnellino nel tuo ufficio oppure... due ottime tazze di caffè nero fumante. ('''Agente Cooper''')
*Oh, magnifico! Questo è un caffè! Non c'è niente come una tazza di caffè nero! ('''Agente Cooper''') {{NDR|bevendo il caffè al Double R Diner}}
*Nuove emozioni domani con ''Invito all'amore''. ('''Annunciatore televisivo''')
*'''Ed''': Su, tesoro, non te la prendere.<br>'''Nadine''': Tu non sai quanto sia grave... Non hai idea di quante cose avevo progettato per noi due...<br>'''Ed''': Lo so.<br>'''Nadine''': Un televisore nuovo ultimo modello... Avevo anche visto un motoscafo...<br>'''Ed''': Nadine...<br>'''Nadine''': E non era soltanto per quello che avrei comprato, ma perché avremmo vissuto una nuova vita.<br>'''Ed''': All'ufficio brevetti ci sono tanti funzionari. Vedrai, ne troveremo uno che capisca il valore delle tue guide per tende.<br>'''Nadine''': "Rifiutate"! "Rifiutate": ecco quello che ha detto. Nessun altro dirà qualcosa di diverso.<br>'''Ed''': Nadine, non arrenderti! Devi insistere! {{NDR|si abbracciano}}
[[File:Treasure Boat Shipyard - mynah bird - P1070975.JPG|thumb|Ehilà, Waldo. Laura. Laura. Non andare là. Fa male. Fa male. Fermati. Fermati. Fermati. Leo, no! Leo, no! (Waldo)]]
*Ehilà, Waldo. {{NDR|fischia}} Laura. Laura. Non andare là. {{NDR|fa un verso}} Fa male. Fa male. Fermati. Fermati. Fermati. Leo, no! Leo, no! ('''Waldo''') {{NDR|[[Ultime parole da Twin Peaks|Ultime parole]]}} {{NDR|registrazione di Waldo, prima che Leo gli sparasse}}
*{{NDR|Ed e l'agente Cooper vanno al One Eyed Jack sotto copertura}}<br>'''Blackie''': Tu sembri un agente.<br>'''Agente Cooper''' {{NDR|scherzoso}}: Io sono un agente!<br>'''Blackie''': Tu sembri [[Cary Grant]]. Avete un nome?<br>'''Ed''': Barney e Fred. Siamo di Tri-City.<br>'''Blackie''': Bene. Tu, Fred, cosa fai?<br>'''Ed''': Ho un'autofficina. {{NDR|l'agente Cooper gli lancia uno sguardo}} Ehm... io sono dentista.<br>'''Blackie''': Ah, io ho una CHevrolet parcheggiata qua fuori che ha qualche problema di carie. Puoi darle un'occhiata?<br>'''Ed''': Speravo che tu avessi bisogo del mio aiuto. Sarò felice di guardare sotto il tuo cofano.
*{{NDR|Audrey vuole essere assunta al One Eyed Jacks usando una falsa identità}}<br>'''Blackie''': Tu non sei timida, vero dolcezza?<br>'''Audrey''': No, non direi. {{NDR|le porge il curriculum vitae}}<br>'''Blackie''' {{NDR|leggendo}}: Hester Prynne. Un nome grazioso. Maple House a Vancouver, da Roy a Chicago, poi a Calgary dall'87 all'89. Dove hai lavorato a Calgary, tesoro?<br>'''Audrey''': In giro.<br>'''Blackie''': Puoi dirmi un nome?<br>'''Audrey''': Il Lost Dude Ranch.<br>'''Blackie''': Mh... E Big Amos condice ancora la baracca?<br>'''Audrey''': Mh-mh. Ed è sempre più grasso.<br>'''Blackie''': Big Amos è il nome del mio cane. Anch'io ho letto ''[[La lettera scarlatta]]''<ref>Hester Prynne è il nome della protagonista del romanzo di [[Nathaniel Hawthorne]].</ref> al liceo come te. Dammi un buon motivo per cui non ti debba rispedire con un calcio nel mondo civile. {{NDR|Audrey prende la ciliegia dal drink di Blackie, la mangia e annoda il picciolo con la lingua}} Firma qui. benvenuta al One Eyed Jacks, Hester.
*{{NDR|Ed e l'agente Cooper vanno al One Eyed Jack sotto copertura}}<br>'''Ed''': Il [[blackjack]] non è il mio gioco.<br>'''Agente Cooper''': Sai contare fino a dieci?<br>'''Ed''': Quando non bevo.<br>'''Agente Cooper''': Allora puoi vincere a blackjack.
==Episodio 8, ''L'ultima sera''==
{{cronologico}}
*L'uomo [[ubriachezza|ubriaco]] cammina in un modo che è impossibile da imitare, se si è sobri, e viceversa. Chi è [[malvagità|malvagio]] ha un comportamento, per quanto sia furbo, riconoscibile all'occhio esperto. Sarà smascherato. Sono forse troppo riservata? No, non si deve mai rispondere nel momento sbagliato. La vita, come la musica, ha un ritmo. Questa canzone in particolare finirà con tre suoni acuti. Come il rullo dei tamburi che annunciano la morte.
:Un uomo ubriaco cammina in un modo abbastanza inverosimile per essere imitato da un uomo sobrio, e viceversa. Un uomo malvagio ha un modo di fare, non importa quanto sia astuto, all'occhio esperto, la sua vera natura non sfugge. Sono forse troppo criptica? No. Uno non può mai rispondere a domande nel momento sbagliato. La vita, come la musica, ha un ritmo. Questo suono particolare finirà con tre toni acuti. Come tamburi mortali.<ref name=sottotitoli/>
::''A drunken man walks in a way that is quite impossible for a sober man to imitate, and vice versa. An evil man has a way, no matter how clever – to the trained eye, his way will show itself. Am I being too secretive? No. One can never answer questions at the wrong moment. Life, like music, has a rhythm. This particular song will end with three sharp notes, like deathly drumbeats.'' (introduzione della '''Signora Ceppo'''<ref name="bravo 1993"/>)
*{{NDR|Donna e James si sono introdotti di nascosto in casa del dottor Jacoby e hanno trovato una scatola piena di ombrellini da cocktail commemorativi}}<br>'''James''': Ombrellini? {{NDR|leggendo l'etichetta legata a uno degli ombrellini}} "Kahala Hilton, 8 luglio 1969. Primo uomo sulla Luna."<ref>L'8 luglio 1969 è il giorno in cui l'[[Apollo 11]] è stato lanciato da Cape Kennedy, è poi atterrato il 20 luglio, e il 21 [[Buzz Aldrin]] ha messo piede sulla Luna.</ref><br>'''Donna''' {{NDR|osservando un altro ombrellino}}: "9 agosto 1974. Ho appena messo gli occhi su Mimsy."<br>'''James''': Bizzarro.<br>'''Donna''': Già.
*'''Harry''': Tu e Lucy vi parlate di nuovo?<br>'''Andy''': Come diceva sempre il mio sergente istruttore: "È una guerra già persa." {{NDR|[[wellerismi|wellerismo]]}}
*{{NDR|Hawk e Harry parlano in codice prima dell'arresto di Jacques Renault}}<br>'''Hawk''' {{NDR|alla radio della polizia}}: Harry, sono Hawk. La trota risale la corrente verso la rete.<br>'''Harry''': Hawk, ottimo lavoro. Ora prepariamo l'arpione. Cosa mi dici dell'agente Cooper?<br>'''Hawk''' {{NDR|via radio}}: È a dieci minuti di strada. Probabilmente si perderà la pesca, ma sarà qui per quando lo griglieremo.<br>'''Harry''': Ricevuto. Passeremo all'azione appena il pesce farà vedere le pinne.
*Come va, dottore?<ref name=doc/> Sono Laura, nel caso non l'avessi capito. Oggi è giovedì 23, e sono così annoiata. A dire la verità, oggi mi sento un po' strana. Certo, James è carino, ma è talmente stupido. E poi comincio ad averne abbastanza delle sue smancerie. Ehi, ti ricordi di quell'uomo misterioso di cui ti ho parlato? Be', se ti rivelassi il suo nome tu saresti davvero nei guai. Lui non sarebbe più un uomo misterioso ma tu saresti senz'altro un uomo morto. Credo che un paio di volte abbia cercato di uccidermi. Ma, come avrai indovinato, mi sono eccitata ancora di più. Non è strano il sesso? Poi questo tizio sa come accendere il mio "fuoco". E mi piace la sua Corvette rossa. Oh-oh! Sta arrivando la mamma con il latte e i biscotti. A più tardi, Lawrence. Ciao-ciao. ('''Laura''') {{NDR|registrazione per il dottor Jacoby}}
*Sai, ho imparato un [[proverbi dalle serie televisive|detto]] in prigione. [...] "Una volta che sei in affari con qualcuno, lo sei per tutta la vita". È come il matrimonio. ('''Hank''') {{NDR|a Josie, facendole sgorgare il sangue dal dito per fare il "patto di sangue"}}
*E pensare che il mio passatempo preferito in questi anni è stato aggredire l'unica persona abbastanza paziente da sopportare le mie stranezze. ('''Catherine''') {{NDR|a Pete}}
*{{NDR|Dopo molti giorni durante i quali non si sono parlati, Lucy e Andy si baciano}}<br>'''Lucy''': Oh, Andy!<br>'''Andy''': Oh, passerotto!<br>'''Lucy''': Aspetto un figlio. {{NDR|Andy esce dalla stanza attonito, Ed e Hawk sono perplessi}} Il caffè è pronto!
*Non so niente di quella storia. Sono sceso dalla collina e l'auto di Leo non c'era. Così mi sono fatto quindici miglia a piedi... Per tornare a casa... ('''Jacques Renault''') {{NDR|[[Ultime parole da Twin Peaks|Ultime parole]]}}
*{{NDR|Dopo aver interrogato Jacques Renault}}<br>'''Harry''': E così Leo avrebbe portato le ragazze sul vagone da solo. Tu gli credi?<br>'''Agente Cooper''': È troppo stupido per fingere.
*Il materasso che ti danno in galera sarà alto – diciamo – alto così! {{NDR|indica uno spessore con le dita}} E quando ti ci sdrai la sera pensi: "In un materasso così sottile come hanno fatto a metterci le pietre dentro?" ('''Hank''')
*Diane, quattro e trentasette di mattina. Dopo una lunghissima notte di indagini sto rientrando nella mia stanza. Abbiamo fermato un sospetto: è Leo Johnson, l'uomo che credo responsabile della morte di Laura non riuscirà a sfuggire a lungo alla trappola che gli abbiamo preparato. Mi sono appena reso conto che c'è un grande silenzio qui. Ciò mi porta a concludere con un certo sollievo che gli islandesi che stavano a questo piano hanno lasciato l'albergo... o sono svenuti. Forse non avrò bisogno dei tappi per le orecchie che ho ricevuto stamattina, Diane. Anche se credo che sia più prudente utilizzarli, come misura precauzionale. Ho ordinato latte caldo al servizio in camera. Questo dovrebbe essere sufficiente per garantirmi qualche ora di sonno ristoratore. Il [[servizio in camera]] 24 ore su 24 è una delle grandi conquiste della civiltà. ('''Agente Cooper''') {{NDR|registrazione per Diane}}
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Twin Peaks}}
{{DEFAULTSORT:I segreti di Twin Peaks, 01}}
[[Categoria:Stagioni de I segreti di Twin Peaks]]
cgf2vrzxx5vea3j4dfdwmwh53131s87
Imbecillità
0
130719
1219690
1193454
2022-07-30T07:32:21Z
Sun-crops
10277
+1
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sull''''imbecillità''' e sugli '''imbecilli'''.
==Citazioni==
*Chiunque pronunzi la parola "imbecille" è certissimo di non esserlo. ([[Gesualdo Bufalino]])
*Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi. ([[Karl Kraus]])
*Dalla terribile approvazione degli imbecilli il destino protegge solo i difensori di [[cause perse]]. ([[Nicolás Gómez Dávila]])
*Eh! la paura d'esser fatti fessi, questo segnale infallibile dell'imbecillità! ([[Roberto Longhi]])
*IMBECILLI. Tutti quelli che non la pensano come noi. ([[Gustave Flaubert]])
*L'imbecille finisce dove comincia l'eroe. ([[Alfredo Accatino]])
*L'[[intelligenza]] tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra. ([[Nicolás Gómez Dávila]])
*La soddisfazione che genera in un imbecille il proprio buon diritto e la certezza di poterla spuntare è qualcosa che irrita in particolar modo. ([[Marcel Proust]])
*Non c'è peggior imbecille dell'imbecille efficiente. ([[Boris Quercia]])
*Non per il numero degli imbecilli e dei folli, che sarà rimasto pressoché invariato, ma per il credito intellettuale e sociale che ha loro accordato, il nostro tempo passerà alla storia. ([[Mario Andrea Rigoni]])
*Ogni imbecille tollerato è un'arma regalata al nemico. ([[Mino Maccari]])
*Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. ([[Georges Courteline]])
*Poiché gli imbecilli in generale se la passano bene, anche il mondo, nel suo complesso, se la passa discretamente. ([[Jerome K. Jerome]])
*"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"; "Ne sei sicuro?"; "Non ho alcun dubbio!" ([[Luciano De Crescenzo]])
*Tutte belle cose, però io avevo l'impressione che in quel tempo mio fratello non solo fosse del tutto ammattito, ma andasse anche un poco imbecillendosi, cosa questa più grave e dolorosa, perché la pazzia è una forza della natura, nel male o nel bene, mentre la minchioneria è una debolezza della natura, senza contropartita. ([[Italo Calvino]])
*Un imbecille non si annoia mai: si contempla. ([[Rémy de Gourmont]])
===[[Georges Bernanos]]===
*L'[[intellettuale]] è così spesso un imbecille che dovremmo sempre considerarlo tale fino a prova contraria.
*L'[[ottimismo e pessimismo|ottimista]] è un imbecille felice, il [[ottimismo e pessimismo|pessimista]] un imbecille infelice.
*Solidamente radicata al proprio terreno natale come un banco di mitili allo scoglio, la colonia degli imbecilli può essere ritenuta innocua e perfino capace di fornire allo stato e all'industria un prezioso materiale. L'imbecille è innanzitutto abitudinario e vive di partito preso.
*Sono quasi soltanto le [[ceto medio|classi medie]] a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille.
==Voci correlate==
*[[Cretinismo]]
*[[Idiozia]]
*[[Stoltezza]]
*[[Stupidità]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|etichetta=imbecillità}}
[[Categoria:Qualità cognitive]]
stn62807fwgd480l0nmaucxu1219zka
Leonid Il'ič Brežnev
0
138810
1219614
1210315
2022-07-29T19:20:51Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni su Leonid Il'ič Brežnev */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Staatshoofden, portretten, Bestanddeelnr 925-6564.jpg|thumb|Brežnev nel 1972]]
'''Leonid Il'ič Brežnev''' (1906 - 1982), militare e politico sovietico.
==Citazioni di Leonid Il'ič Brežnev==
*Se il governo americano è capace di ascoltare la voce della ragione, esso deve cessare immediatamente i bombardamenti e le altre azioni aggressive contro il Vietnam del Nord e considerare realisticamente le proposte di trattative di quel paese.<ref name="aiutovietnam">Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0118_01_1968_0041_0001_5066009/ ''Mosca assicura al Nord Vietnam il «più ampio aiuto» militare''], ''La Stampa'', 17 febbraio 1968</ref>
*L'Unione Sovietica ha dato e continuerà a dare ampio aiuto militare, economico e politico al popolo vietnamita.<ref name="aiutovietnam"/>
==''Rapporto al XXIV Congresso del PCUS''==
*L'Unione Sovietica è uno Stato amante della pace. Ciò deriva dalla natura stessa del nostro ordinamento socialista. Gli scopi della politica estera sovietica, così come sono stati formulati dal XXIII congresso del PCUS, consistono nell'assicurate insieme agli altri paesi socialisti condizioni internazionali favorevoli alla costruzione del socialismo e del comunismo; nel rafforzare l'unità e la compattezza dei paesi socialisti, la loro amicizia e fratellanza; nell'appoggiare il movimento di liberazione nazionale e nel realizzare una collaborazione multiforme con i giovani Stati in via di sviluppo, nel difendere con coerenza il principio della coesistenza pacifica degli Stati a diverso regime sociale, nell'opporsi decisamente alle forze aggressive dell'imperialismo, nel liberare l'umanità dal pericolo di una nuova guerra mondiale.
*Il sistema mondiale del socialismo esiste già da un quarto di secolo. Dal punto di vista dello sviluppo della teoria e della pratica rivoluzionaria questi anni sono stati eccezionalmente fruttuosi. Il mondo socialista ha arricchito il movimento comunista ed operaio di un'esperienza che riveste un'importanza immensa, veramente storica.
*Il sistema mondiale del socialismo apporta un immenso contributo alla soluzione di un compito di importanza vitale per tutti i popoli come lo scongiuramento del pericolo di una nuova guerra mondiale.
*Non è possibile costruire il socialismo, se non si parte dalle leggi generali e se non si tiene conto delle concrete peculiarità storiche di ogni paese.
*L'appoggio attivo e coerente dell'Unione Sovietica e degli altri paesi socialisti ai popoli del Vietnam e degli altri paesi dell'Indocina è di importanza essenziale nella loro lotta contro gli interventisti imperialistici. Per quanto riguarda il Medio Oriente, i passi intrapresi dagli Stati socialisti sono stati uno dei fattori decisivi, che hanno fatto fallire i piani imperialistici volti a rovesciare i regimi progressivi nei paesi arabi.
*Constatiamo con profonda soddisfazione che in Polonia, paese fratello, sono state superate le difficoltà ivi sorte. Il Partito operaio unificato polacco realizza provvedimenti volti a rafforzare i suoi legami con la classe operaia e con tutti i lavoratori, a consolidare ancor maggiormente le posizioni del socialismo nel paese. I comunisti dell'Unione Sovietica augurano di tutto cuore ai loro amici polacchi i più grandi successi.
*Seguendo gli insegnamenti del grande patriota e rivoluzionario Ho Chi Min, il popolo vietnamita tiene in alto la bandiera del socialismo e si oppone impavidamente agli aggressori imperialistici. La Repubblica Democratica del Vietnam può essere certa di poter contare anche per l'avvenire, sia nella lotta armata che nel lavoro pacifico, sull'appoggio fraterno dell'Unione Sovietica.
*I popoli dell'Unione Sovietica e di Cuba sono compagni di lotta, la loro amicizia è indistruttibile.
*Come è noto, i dirigenti cinesi hanno avanzato una propria particolare piattaforma ideologica e politica, che nelle questioni fondamentali della vita internazionale e del movimento comunista mondiale è incompatibile con il [[leninismo]], e ci hanno chiesto di rinunciare alla linea del XX congresso e del Programma del PCUS. Essi hanno lanciato un'intensa propaganda ostile al nostro partito e al nostro Paese, hanno avanzato pretese territoriali nei confronti dell'Unione Sovietica e sono persino arrivati a provocare incidenti armati di frontiera nella primavera e nell'estate del 1969.
*Per quanto concerne l'[[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Albania]], noi, come per il passato, siamo disposti a ristabilire normali relazioni con essa. Ciò gioverebbe sia ai nostri due paesi che agli interessi comuni degli Stati socialisti.
*Gli avvenimenti cecoslovacchi hanno ricordato di nuovo che nei paesi incamminatisi sulla via dell'edificazione del socialismo, le forze antisocialiste, conservatesi in misura maggiore o minore all'interno di questi paesi, possono in determinate condizioni galvanizzarsi e arrivare persino a palesi azioni controrivoluzionarie, facendo affidamento su appoggi esterni da parte dell'imperialismo, il quale, dal canto suo, è sempre pronto a far blocco con tali forze.
*Gli avvenimenti cecoslovacchi hanno dimostrato in modo convincente quanto sia importante rafforzare senza posa il ruolo dirigente del partito nella società socialista, perfezionare incessantemente le forme e i metodi di direzione del partito, applicare con spirito creativo i criteri marxisti-leninisti nel risolvere i problemi maturi dello sviluppo del socialismo.
*I fatti hanno dimostrato una volta di più in modo convincente che l'unità fraterna dei paesi socialisti è la barriera più sicura contro le forze che tentano di attaccare, di indebolire il campo del socialismo, di minare e di ridurre a zero le conquiste socialiste dei lavoratori. I popoli dei paesi socialisti dimostrano chiaramente a tutto il mondo che essi non rinunceranno alle loro conquiste rivoluzionarie, che i confini della comunità socialista sono incrollabili e intangibili.
*Bisogna soffermarsi prima di tutto sull'imperialismo americano, il quale ha confermato di nuovo in questi ultimi anni la sua aspirazione ad assolvere il ruolo di una specie di garante e protettore del sistema internazionale di sfruttamento e di asservimento. Esso mira a dominare ovunque, interviene negli affari degli altri popoli, viola sfacciatamente i loro diritti legittimi e la loro sovranità, cerca di imporre, con la forza, con la corruzione, con la penetrazione economica, la propria volontà ad altri Stati e ad intere regioni del mondo.
*Gli imperialisti saccheggiano sistematicamente i popoli di decine di paesi dell'Asia, dell'Africa, dell'America Latina. Essi ricavano ogni anno miliardi di dollari dal cosiddetto « terzo mondo ».
*Non vi è crimine che gli imperialisti non siano disposti a compiere pur di mantenere o di ristabilire il loro dominio sui popoli delle ex colonie o degli altri paesi che si liberano dalla morsa dello sfruttamento capitalistico. Il quinquennio trascorso ha fornito molte nuove prove al riguardo. L'aggressione contro gli Stati arabi, i tentativi di invasione della Guinea da parte dei colonialisti, l'attività sovversiva contro i regimi progressivi nell'America Latina sono sempre lì a ricordare che la guerra dell'imperialismo contro i popoli amanti della libertà non ha tregua.
*È difficile parlare con calma dei crimini che vengono perpetrati dagli invasori armati fino ai denti. Centinaia di migliaia di tonnellate di napalm hanno raso letteralmente al suolo, bruciandole, intere zone del Sud Vietnam. Quasi un milione e mezzo di vietnamiti sono rimasti intossicati, molti sono morti in seguito all'impiego delle armi chimiche. La coscienza di ogni persona onesta e tanto più la coscienza di un comunista non si rassegnerà mai a quello che compiono gli invasori americani e i loro accoliti, che si autodefiniscono rappresentanti della «civiltà occidentale» e del cosiddetto « mondo libero ». Vergogna a loro!
*Il trionfo della causa del socialismo in tutto il mondo è inevitabile. E noi ci batteremo, senza lesinare energie, per avvicinare questo trionfo, per la felicità del popolo lavoratore!
*L'Unione Sovietica chiede risolutamente che sia posta fine all'aggressione imperialistica contro i popoli del Vietnam, della Cambogia e del Laos. Il nostro paese è stato, è e rimarrà un sostenitore attivo della giusta causa degli eroici popoli dell'Indocina.
*La nostra linea di principio nei riguardi dei paesi capitalistici, compresi gli USA, consiste nel mettere coerentemente e pienamente in pratica i princìpi della coesistenza pacifica, nello sviluppare le relazioni reciprocamente vantaggiose e nel collaborare con quegli Stati che lo vogliono sul terreno del rafforzamento della pace, conferendo un carattere il più stabile possibile alle relazioni con essi. Ma noi dobbiamo sempre discernere se ci troviamo di fronte ad un'aspirazione effettiva a risolvere le questioni mediante trattative o di fronte a tentativi di fare una politica da « posizioni di forza ».
*Noi dichiariamo con la massima responsabilità: non abbiamo pretese territoriali verso chicchessia, non minacciamo nessuno e non intendiamo aggredire nessuno; noi siamo favorevoli a uno sviluppo libero e indipendente di tutti i popoli. Ma nessuno si provi a usare nei nostri confronti il linguaggio degli ultimatum e a trattarci da posizioni di forza.
==''La via leninista'', vol. II==
*Il processo rivoluzionario mondiale si sviluppa irresistibilmente e al suo centro vi è la lotta dei due principali sistemi sociali del nostro secolo, quello socialista e quello capitalista. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*La potenza del campo socialista è attualmente tale che gli imperialisti temono una disfatta militare nel caso di uno scontro diretto, che non va escluso. Occorre però rilevare che, nelle nuove condizioni, gli imperialisti usano sempre più frequentemente un'altra tattica, più perfida. Essi cercano gli anelli deboli del fronte socialista, puntano su un lavoro ideologico eversivo al suo interno, tentano di influire sullo sviluppo economico di questi paesi, di seminare zizzania, di introdurre delle fratture fra di essi, di incoraggiare e di fomentare i sentimenti e le tendenze nazionalistiche; mirano ad isolare singoli Stati socialisti per prenderli poi alla gola uno per uno. Insomma, l'imperialismo tenta di minare la saldezza del socialismo proprio in quanto sistema mondiale. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*L'esperienza dello sviluppo e della lotta che si è avuta negli ultimi anni nei paesi socialisti in queste nuove condizioni, compresa la recente galvanizzazione delle forze ostili al socialismo in Cecoslovacchia, ricorda con nuovo vigore ai comunisti dei paesi socialisti quanto sia importante non dimenticare nemmeno per un istante talune importantissime verità confermate dalla storia. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Un partito armato della teoria [[Marxismo-leninismo|marxista-leninista]] e rispettoso della volontà della classe operaia e di tutti i lavoratori è una forza decisiva nella lotta per il socialismo e il comunismo. Al tempo stesso, rappresenta la migliore garanzia che, nello sviluppo della società socialista, saranno pienamente salvaguardati gli interessi di tutte le classi lavoratrici in armonia con quelli degli altri strati sociali. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*L'obiettivo principale dell'imperialismo è la divisione dei paesi socialisti, l'indebolimento della nostra unità. La solidarietà dei nostri paesi è un colpo a queste speranze del nemico. E questa solidarietà sta riportando magnifiche vittorie. Ne è un esempio il Vietnam, la cui lunga eroica lotta contro le forze armate della maggiore potenza imperialistica sarebbe stata impossibile senza un attivo ed efficace aiuto dell'Unione Sovietica, della Polonia e degli altri paesi socialisti. La grande vittoria riportata recentemente dal popolo vietnamita, che ha costretto i dirigenti degli USA a cessare i bombardamenti e le altre azioni militari contro l'intero territorio della Repubblica democratica del Vietnam, costituisce al tempo stesso, come rilevano gli stessi amici vietnamiti, una grande vittoria del campo socialista e di tutte le forze della pace del mondo. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Gli Stati socialisti sostengono il rigoroso rispetto della sovranità di tutti i paesi. Noi ci schieriamo risolutamente contro l'intervento negli affari interni di qualsiasi Stato, contro la violazione della sua sovranità. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*È ben noto che l'Unione sovietica ha fatto non poco per l'effettivo rafforzamento della sovranità e dell'indipendenza dei paesi socialisti. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Le idee del comunismo predominano nel nostro secolo. La propaganda borghese non si è forse mai occupata così attivamente dei problemi del comunismo come ai nostri giorni. È evidente che la borghesia teme l'ulteriore estendersi del movimento comunista, il quale ha già ottenuto uno sviluppo mondiale, ha riportato importanti vittorie e, facendo trionfare il socialismo in paesi di tre continenti, ha dimostrato di saper realizzare nella pratica i suoi princìpi e i suoi ideali. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*A quali limiti possano giungere i revisionisti che agiscono sotto la copertura di una fraseologia di sinistra è mostrato dalla politica del gruppo di Mao Tse-tung. S'intende, tutte queste deformazioni sono profondamente estranee ai veri comunisti, fedeli al [[marxismo-leninismo]]. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Con l'eroico lavoro di questi anni i sovietici, stretti attorno al partito di Lenin, hanno creato nel nostro paese un'economia moderna che per il volume della sua produzione si è piazzata già da tempo al secondo posto nel mondo, e per una serie di importanti settori anche al primo. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Nel nostro paese gli operai, i contadini, gli intellettuali lavorano con grande entusiasmo, il che permette un continuo rafforzamento dell'unità morale e politica della società sovietica, la sua coesione intorno al partito. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Il [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Partito comunista dell'Unione Sovietica]] ritiene che oggi uno dei nostri compiti più importanti sia quello di accelerare il progresso tecnico-scientifico, di armare i lavoratori delle cognizioni tecnico-scientifiche moderne, di applicare il più rapidamente possibile nella vita i risultati delle scoperte scientifiche. Ciò permetterà di utilizzare in modo più completo l'immenso potenziale creativo della nostra società socialista, accelererà sensibilmente la creazione della base materiale e tecnica del comunismo. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Noi comunisti siamo fautori della vera democrazia e non concepiamo senza di essa un movimento in avanti. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
==Citazioni su Leonid Il'ič Brežnev==
[[File:Leonid Brezhnev and Richard Nixon talks in 1973 cropped.JPG|thumb|Brežnev insieme a [[Richard Nixon]] nel 1973]]
*A me Breznev piaceva. Lo consideravo un buon interlocutore per trattative. Certo, la sua tendenza a mantenere i Paesi vicini assai più deboli dell'Unione Sovietica era irritante. Ma c'erano molti elementi che compensavano questi aspetti. Breznev era bambino in un periodo, prima della Guerra Mondiale, in cui la Russia era molto arretrata. E penso che in lui fosse rimasto una latente sensazione di inadeguatezza del suo Paese. ([[Henry Kissinger]])
*A parte ogni differenza ideologica, non posso impedirmi di nutrire una sincera ammirazione per Breznev, che è innegabilmente un diplomatico impareggiabile. ([[Mohammad Reza Pahlavi]])
*Breznev e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. ([[Ion Mihai Pacepa]])
*Breznev e compari si sbarazzarono di [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Krusciov]] per difendere la politica e l'ideologia revisionista dal discredito e dalla denuncia di cui erano oggetto a causa dei suoi comportamenti e delle sue azioni insensate, delle sue stravaganze e dei suoi gesti poco opportuni. Breznev non rinnegò assolutamente il krusciovismo, i rapporti e le decisioni del XX e del XXII Congresso, che sono un’incarnazione di questa corrente. Breznev però si mostrò molto ingrato verso Krusciov, che in precedenza aveva portato alle stelle, al punto che non gli trovò, alla sua morte, nemmeno un posticino nelle mura del Cremlino per deporvi le sue ceneri! ([[Enver Hoxha]])
*Breznev era diverso da Kruscev. Il senso dell'umorismo di Breznev era semplice e naturale, mentre quello di Kruscev era volgare. Breznev portava camicie su misura con polsini doppi e gemelli invece delle camicie con maniche semplici preferite da Kruscev. Egli stava sul sedile posteriore di una limousine invece che davanti con l'autista come aveva fatto Kruscev. Era esternamente cordiale, al contrario di Kruscev, borioso e aggressivo. Ma se i giocatori erano cambiati, il gioco era lo stesso. Gli obbiettivi di Breznev erano quelli di Kruscev: aumento della potenza sovietica, allargamento dell'egemonia sovietica ed espansione del comunismo in tutto il mondo. Breznev non aveva l'evidente complesso di inferiorità di Kruscev poiché, dalla posizione nettamente inferiore di tredici anni prima, l'Unione Sovietica aveva allora raggiunto virtualmente gli Stati Uniti nella potenza militare. Ma questo non gli bastava: voleva una indiscussa superiorità. ([[Richard Nixon]])
*Breznev era in apparenza espansivo, sincero e materiale: da come spesso voleva stringermi il braccio per richiamare la mia attenzione, mi ricordava [[Lyndon Johnson]]. ([[Richard Nixon]])
*Breznev non sembrava affatto ambizioso, e tutti lo consideravano una figura provvisoria, un debole, erano convinti che sarebbe sparito dalla scena presto. ([[Sergo Anastasi Mikojan]])
*Bussai alla porta degli americani, dicendo: 'Sono dalla vostra parte, tra i nostri due paesi c'è sempre stata amicizia, l'Etiopia ha perfino inviato truppe per combattere al vostro fianco nella guerra di Corea. Ora aiutateci a ricostruire e a svilupparci'. Loro mi risposero che erano troppo impegnati con il Vietnam e non erano interessati all'Africa dal punto di vista strategico. Bussai alla porta della Cina, e la risposta fu no. Allora andai a Mosca. C'era Leonid Brežnev, mi ricordo ancora benissimo quando mi abbracciò la prima volta al Cremlino. [...] Gli spiegai la situazione e lui mi rispose: "Colonello, eccetto la bomba atomica, il mio paese è pronto a darle tutto ciò di cui crede di aver bisogno". E così fu. L'Urss ci aiutò con i fatti e non solo con le parole. Da quel momento Brežnev divenne per me come un padre. Ci siamo visti altre dodici volte, sempre in Unione Sovietica. Ogni volta, prima di parlare dei nostri problemi, gli dicevo: 'Compagno Leonid, io sono tuo figlio, ti devo tutto'. E davvero sentivo che Brežnev era come un padre. ([[Menghistu Hailè Mariàm]])
*– Dì un po': secondo te chi è stato il capo di stato meno affascinante?<br>– Vivente o di tutti i tempi?<br>– Di tutti i tempi.<br>– Beh, in questo caso non c'è dubbio: Brežnev. È il primo e l'ultimo della lista. (''[[Seinfeld (quarta stagione)|Seinfeld]]'')
*Lenin intuì che il comunismo erano i soviet più elettricità. Stalin ci aggiunse l'industria pesante. Krusciov esportò l'utopia tecnologica nello spazio e Breznev immobilizzò tutto questo. Congelò l'intero paese come nella migliore tradizione dell'inverno russo. ([[Demetrio Volcic]])
*Leonid Il'ič Brežnev ha rappresentato il potere per sedici anni, dopo le convulsioni del decennio chrusceviano, il fugace governo di Malenkov, l'orrido trentennio di Stalin e il mito della Russia «misera e gloriosa» di Lenin. Il periodo più recente è stato caratterizzato dalla prevalenza d'una oligarchia conservatrice, o «gerontocrazia repressiva». Brežnev è stato il fiduciario dell'oligarchia. ([[Alberto Ronchey]])
*Sotto Stalin il potere aveva un'immagine religiosa, con Krusciov si è abbassato alla gente semplice. [...] Con Breznev il potere è diventato caricatura: lo deridevano tutti, perfino i ragazzini a scuola, mio figlio tornava con barzellette sempre nuove. Una aveva molta fortuna, quella dove Breznev accoglie la Thatcher e incomincia a leggere: «Cara signora Gandhi»; lo interrompono e gli dicono che si tratta della Thatcher, ma lui ripete «Cara signora Gandhi», e così via fino a che si stizzisce e risponde: «Lo vedo chi è, ma qui c'è scritto Gandhi». ([[Sergo Anastasi Mikojan]])
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*L.I. Brežnev, ''[https://www.associazionestalin.it/breznev_XXIV.html Rapporto al XXIV Congresso del PCUS]'', Editori Riuniti, maggio 1971, parte I, pp. 9-34.
*L.I. Brežnev, ''La via leninista'', vol. II, Editori Riuniti, 1974
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Brežnev, Leonid Il'ič}}
[[Categoria:Personalità dell'ateismo]]
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra del Vietnam]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici russi]]
[[Categoria:Segretari generali del PCUS]]
pfd5sgjbr28jif8ubzvl2aqasni1sgu
1219615
1219614
2022-07-29T19:21:40Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni su Leonid Il'ič Brežnev */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Staatshoofden, portretten, Bestanddeelnr 925-6564.jpg|thumb|Brežnev nel 1972]]
'''Leonid Il'ič Brežnev''' (1906 - 1982), militare e politico sovietico.
==Citazioni di Leonid Il'ič Brežnev==
*Se il governo americano è capace di ascoltare la voce della ragione, esso deve cessare immediatamente i bombardamenti e le altre azioni aggressive contro il Vietnam del Nord e considerare realisticamente le proposte di trattative di quel paese.<ref name="aiutovietnam">Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0118_01_1968_0041_0001_5066009/ ''Mosca assicura al Nord Vietnam il «più ampio aiuto» militare''], ''La Stampa'', 17 febbraio 1968</ref>
*L'Unione Sovietica ha dato e continuerà a dare ampio aiuto militare, economico e politico al popolo vietnamita.<ref name="aiutovietnam"/>
==''Rapporto al XXIV Congresso del PCUS''==
*L'Unione Sovietica è uno Stato amante della pace. Ciò deriva dalla natura stessa del nostro ordinamento socialista. Gli scopi della politica estera sovietica, così come sono stati formulati dal XXIII congresso del PCUS, consistono nell'assicurate insieme agli altri paesi socialisti condizioni internazionali favorevoli alla costruzione del socialismo e del comunismo; nel rafforzare l'unità e la compattezza dei paesi socialisti, la loro amicizia e fratellanza; nell'appoggiare il movimento di liberazione nazionale e nel realizzare una collaborazione multiforme con i giovani Stati in via di sviluppo, nel difendere con coerenza il principio della coesistenza pacifica degli Stati a diverso regime sociale, nell'opporsi decisamente alle forze aggressive dell'imperialismo, nel liberare l'umanità dal pericolo di una nuova guerra mondiale.
*Il sistema mondiale del socialismo esiste già da un quarto di secolo. Dal punto di vista dello sviluppo della teoria e della pratica rivoluzionaria questi anni sono stati eccezionalmente fruttuosi. Il mondo socialista ha arricchito il movimento comunista ed operaio di un'esperienza che riveste un'importanza immensa, veramente storica.
*Il sistema mondiale del socialismo apporta un immenso contributo alla soluzione di un compito di importanza vitale per tutti i popoli come lo scongiuramento del pericolo di una nuova guerra mondiale.
*Non è possibile costruire il socialismo, se non si parte dalle leggi generali e se non si tiene conto delle concrete peculiarità storiche di ogni paese.
*L'appoggio attivo e coerente dell'Unione Sovietica e degli altri paesi socialisti ai popoli del Vietnam e degli altri paesi dell'Indocina è di importanza essenziale nella loro lotta contro gli interventisti imperialistici. Per quanto riguarda il Medio Oriente, i passi intrapresi dagli Stati socialisti sono stati uno dei fattori decisivi, che hanno fatto fallire i piani imperialistici volti a rovesciare i regimi progressivi nei paesi arabi.
*Constatiamo con profonda soddisfazione che in Polonia, paese fratello, sono state superate le difficoltà ivi sorte. Il Partito operaio unificato polacco realizza provvedimenti volti a rafforzare i suoi legami con la classe operaia e con tutti i lavoratori, a consolidare ancor maggiormente le posizioni del socialismo nel paese. I comunisti dell'Unione Sovietica augurano di tutto cuore ai loro amici polacchi i più grandi successi.
*Seguendo gli insegnamenti del grande patriota e rivoluzionario Ho Chi Min, il popolo vietnamita tiene in alto la bandiera del socialismo e si oppone impavidamente agli aggressori imperialistici. La Repubblica Democratica del Vietnam può essere certa di poter contare anche per l'avvenire, sia nella lotta armata che nel lavoro pacifico, sull'appoggio fraterno dell'Unione Sovietica.
*I popoli dell'Unione Sovietica e di Cuba sono compagni di lotta, la loro amicizia è indistruttibile.
*Come è noto, i dirigenti cinesi hanno avanzato una propria particolare piattaforma ideologica e politica, che nelle questioni fondamentali della vita internazionale e del movimento comunista mondiale è incompatibile con il [[leninismo]], e ci hanno chiesto di rinunciare alla linea del XX congresso e del Programma del PCUS. Essi hanno lanciato un'intensa propaganda ostile al nostro partito e al nostro Paese, hanno avanzato pretese territoriali nei confronti dell'Unione Sovietica e sono persino arrivati a provocare incidenti armati di frontiera nella primavera e nell'estate del 1969.
*Per quanto concerne l'[[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Albania]], noi, come per il passato, siamo disposti a ristabilire normali relazioni con essa. Ciò gioverebbe sia ai nostri due paesi che agli interessi comuni degli Stati socialisti.
*Gli avvenimenti cecoslovacchi hanno ricordato di nuovo che nei paesi incamminatisi sulla via dell'edificazione del socialismo, le forze antisocialiste, conservatesi in misura maggiore o minore all'interno di questi paesi, possono in determinate condizioni galvanizzarsi e arrivare persino a palesi azioni controrivoluzionarie, facendo affidamento su appoggi esterni da parte dell'imperialismo, il quale, dal canto suo, è sempre pronto a far blocco con tali forze.
*Gli avvenimenti cecoslovacchi hanno dimostrato in modo convincente quanto sia importante rafforzare senza posa il ruolo dirigente del partito nella società socialista, perfezionare incessantemente le forme e i metodi di direzione del partito, applicare con spirito creativo i criteri marxisti-leninisti nel risolvere i problemi maturi dello sviluppo del socialismo.
*I fatti hanno dimostrato una volta di più in modo convincente che l'unità fraterna dei paesi socialisti è la barriera più sicura contro le forze che tentano di attaccare, di indebolire il campo del socialismo, di minare e di ridurre a zero le conquiste socialiste dei lavoratori. I popoli dei paesi socialisti dimostrano chiaramente a tutto il mondo che essi non rinunceranno alle loro conquiste rivoluzionarie, che i confini della comunità socialista sono incrollabili e intangibili.
*Bisogna soffermarsi prima di tutto sull'imperialismo americano, il quale ha confermato di nuovo in questi ultimi anni la sua aspirazione ad assolvere il ruolo di una specie di garante e protettore del sistema internazionale di sfruttamento e di asservimento. Esso mira a dominare ovunque, interviene negli affari degli altri popoli, viola sfacciatamente i loro diritti legittimi e la loro sovranità, cerca di imporre, con la forza, con la corruzione, con la penetrazione economica, la propria volontà ad altri Stati e ad intere regioni del mondo.
*Gli imperialisti saccheggiano sistematicamente i popoli di decine di paesi dell'Asia, dell'Africa, dell'America Latina. Essi ricavano ogni anno miliardi di dollari dal cosiddetto « terzo mondo ».
*Non vi è crimine che gli imperialisti non siano disposti a compiere pur di mantenere o di ristabilire il loro dominio sui popoli delle ex colonie o degli altri paesi che si liberano dalla morsa dello sfruttamento capitalistico. Il quinquennio trascorso ha fornito molte nuove prove al riguardo. L'aggressione contro gli Stati arabi, i tentativi di invasione della Guinea da parte dei colonialisti, l'attività sovversiva contro i regimi progressivi nell'America Latina sono sempre lì a ricordare che la guerra dell'imperialismo contro i popoli amanti della libertà non ha tregua.
*È difficile parlare con calma dei crimini che vengono perpetrati dagli invasori armati fino ai denti. Centinaia di migliaia di tonnellate di napalm hanno raso letteralmente al suolo, bruciandole, intere zone del Sud Vietnam. Quasi un milione e mezzo di vietnamiti sono rimasti intossicati, molti sono morti in seguito all'impiego delle armi chimiche. La coscienza di ogni persona onesta e tanto più la coscienza di un comunista non si rassegnerà mai a quello che compiono gli invasori americani e i loro accoliti, che si autodefiniscono rappresentanti della «civiltà occidentale» e del cosiddetto « mondo libero ». Vergogna a loro!
*Il trionfo della causa del socialismo in tutto il mondo è inevitabile. E noi ci batteremo, senza lesinare energie, per avvicinare questo trionfo, per la felicità del popolo lavoratore!
*L'Unione Sovietica chiede risolutamente che sia posta fine all'aggressione imperialistica contro i popoli del Vietnam, della Cambogia e del Laos. Il nostro paese è stato, è e rimarrà un sostenitore attivo della giusta causa degli eroici popoli dell'Indocina.
*La nostra linea di principio nei riguardi dei paesi capitalistici, compresi gli USA, consiste nel mettere coerentemente e pienamente in pratica i princìpi della coesistenza pacifica, nello sviluppare le relazioni reciprocamente vantaggiose e nel collaborare con quegli Stati che lo vogliono sul terreno del rafforzamento della pace, conferendo un carattere il più stabile possibile alle relazioni con essi. Ma noi dobbiamo sempre discernere se ci troviamo di fronte ad un'aspirazione effettiva a risolvere le questioni mediante trattative o di fronte a tentativi di fare una politica da « posizioni di forza ».
*Noi dichiariamo con la massima responsabilità: non abbiamo pretese territoriali verso chicchessia, non minacciamo nessuno e non intendiamo aggredire nessuno; noi siamo favorevoli a uno sviluppo libero e indipendente di tutti i popoli. Ma nessuno si provi a usare nei nostri confronti il linguaggio degli ultimatum e a trattarci da posizioni di forza.
==''La via leninista'', vol. II==
*Il processo rivoluzionario mondiale si sviluppa irresistibilmente e al suo centro vi è la lotta dei due principali sistemi sociali del nostro secolo, quello socialista e quello capitalista. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*La potenza del campo socialista è attualmente tale che gli imperialisti temono una disfatta militare nel caso di uno scontro diretto, che non va escluso. Occorre però rilevare che, nelle nuove condizioni, gli imperialisti usano sempre più frequentemente un'altra tattica, più perfida. Essi cercano gli anelli deboli del fronte socialista, puntano su un lavoro ideologico eversivo al suo interno, tentano di influire sullo sviluppo economico di questi paesi, di seminare zizzania, di introdurre delle fratture fra di essi, di incoraggiare e di fomentare i sentimenti e le tendenze nazionalistiche; mirano ad isolare singoli Stati socialisti per prenderli poi alla gola uno per uno. Insomma, l'imperialismo tenta di minare la saldezza del socialismo proprio in quanto sistema mondiale. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*L'esperienza dello sviluppo e della lotta che si è avuta negli ultimi anni nei paesi socialisti in queste nuove condizioni, compresa la recente galvanizzazione delle forze ostili al socialismo in Cecoslovacchia, ricorda con nuovo vigore ai comunisti dei paesi socialisti quanto sia importante non dimenticare nemmeno per un istante talune importantissime verità confermate dalla storia. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Un partito armato della teoria [[Marxismo-leninismo|marxista-leninista]] e rispettoso della volontà della classe operaia e di tutti i lavoratori è una forza decisiva nella lotta per il socialismo e il comunismo. Al tempo stesso, rappresenta la migliore garanzia che, nello sviluppo della società socialista, saranno pienamente salvaguardati gli interessi di tutte le classi lavoratrici in armonia con quelli degli altri strati sociali. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*L'obiettivo principale dell'imperialismo è la divisione dei paesi socialisti, l'indebolimento della nostra unità. La solidarietà dei nostri paesi è un colpo a queste speranze del nemico. E questa solidarietà sta riportando magnifiche vittorie. Ne è un esempio il Vietnam, la cui lunga eroica lotta contro le forze armate della maggiore potenza imperialistica sarebbe stata impossibile senza un attivo ed efficace aiuto dell'Unione Sovietica, della Polonia e degli altri paesi socialisti. La grande vittoria riportata recentemente dal popolo vietnamita, che ha costretto i dirigenti degli USA a cessare i bombardamenti e le altre azioni militari contro l'intero territorio della Repubblica democratica del Vietnam, costituisce al tempo stesso, come rilevano gli stessi amici vietnamiti, una grande vittoria del campo socialista e di tutte le forze della pace del mondo. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Gli Stati socialisti sostengono il rigoroso rispetto della sovranità di tutti i paesi. Noi ci schieriamo risolutamente contro l'intervento negli affari interni di qualsiasi Stato, contro la violazione della sua sovranità. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*È ben noto che l'Unione sovietica ha fatto non poco per l'effettivo rafforzamento della sovranità e dell'indipendenza dei paesi socialisti. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Le idee del comunismo predominano nel nostro secolo. La propaganda borghese non si è forse mai occupata così attivamente dei problemi del comunismo come ai nostri giorni. È evidente che la borghesia teme l'ulteriore estendersi del movimento comunista, il quale ha già ottenuto uno sviluppo mondiale, ha riportato importanti vittorie e, facendo trionfare il socialismo in paesi di tre continenti, ha dimostrato di saper realizzare nella pratica i suoi princìpi e i suoi ideali. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*A quali limiti possano giungere i revisionisti che agiscono sotto la copertura di una fraseologia di sinistra è mostrato dalla politica del gruppo di Mao Tse-tung. S'intende, tutte queste deformazioni sono profondamente estranee ai veri comunisti, fedeli al [[marxismo-leninismo]]. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Con l'eroico lavoro di questi anni i sovietici, stretti attorno al partito di Lenin, hanno creato nel nostro paese un'economia moderna che per il volume della sua produzione si è piazzata già da tempo al secondo posto nel mondo, e per una serie di importanti settori anche al primo. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Nel nostro paese gli operai, i contadini, gli intellettuali lavorano con grande entusiasmo, il che permette un continuo rafforzamento dell'unità morale e politica della società sovietica, la sua coesione intorno al partito. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Il [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Partito comunista dell'Unione Sovietica]] ritiene che oggi uno dei nostri compiti più importanti sia quello di accelerare il progresso tecnico-scientifico, di armare i lavoratori delle cognizioni tecnico-scientifiche moderne, di applicare il più rapidamente possibile nella vita i risultati delle scoperte scientifiche. Ciò permetterà di utilizzare in modo più completo l'immenso potenziale creativo della nostra società socialista, accelererà sensibilmente la creazione della base materiale e tecnica del comunismo. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
*Noi comunisti siamo fautori della vera democrazia e non concepiamo senza di essa un movimento in avanti. (da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968)
==Citazioni su Leonid Il'ič Brežnev==
[[File:Leonid Brezhnev and Richard Nixon talks in 1973 cropped.JPG|thumb|Brežnev insieme a [[Richard Nixon]] nel 1973]]
*A me Breznev piaceva. Lo consideravo un buon interlocutore per trattative. Certo, la sua tendenza a mantenere i Paesi vicini assai più deboli dell'Unione Sovietica era irritante. Ma c'erano molti elementi che compensavano questi aspetti. Breznev era bambino in un periodo, prima della Guerra Mondiale, in cui la Russia era molto arretrata. E penso che in lui fosse rimasto una latente sensazione di inadeguatezza del suo Paese. ([[Henry Kissinger]])
*A parte ogni differenza ideologica, non posso impedirmi di nutrire una sincera ammirazione per Breznev, che è innegabilmente un diplomatico impareggiabile. ([[Mohammad Reza Pahlavi]])
*Breznev e [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]], entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. ([[Ion Mihai Pacepa]])
*Breznev e compari si sbarazzarono di [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Krusciov]] per difendere la politica e l'ideologia revisionista dal discredito e dalla denuncia di cui erano oggetto a causa dei suoi comportamenti e delle sue azioni insensate, delle sue stravaganze e dei suoi gesti poco opportuni. Breznev non rinnegò assolutamente il krusciovismo, i rapporti e le decisioni del XX e del XXII Congresso, che sono un’incarnazione di questa corrente. Breznev però si mostrò molto ingrato verso Krusciov, che in precedenza aveva portato alle stelle, al punto che non gli trovò, alla sua morte, nemmeno un posticino nelle mura del Cremlino per deporvi le sue ceneri! ([[Enver Hoxha]])
*Breznev era diverso da Kruscev. Il senso dell'umorismo di Breznev era semplice e naturale, mentre quello di Kruscev era volgare. Breznev portava camicie su misura con polsini doppi e gemelli invece delle camicie con maniche semplici preferite da Kruscev. Egli stava sul sedile posteriore di una limousine invece che davanti con l'autista come aveva fatto Kruscev. Era esternamente cordiale, al contrario di Kruscev, borioso e aggressivo. Ma se i giocatori erano cambiati, il gioco era lo stesso. Gli obbiettivi di Breznev erano quelli di Kruscev: aumento della potenza sovietica, allargamento dell'egemonia sovietica ed espansione del comunismo in tutto il mondo. Breznev non aveva l'evidente complesso di inferiorità di Kruscev poiché, dalla posizione nettamente inferiore di tredici anni prima, l'Unione Sovietica aveva allora raggiunto virtualmente gli Stati Uniti nella potenza militare. Ma questo non gli bastava: voleva una indiscussa superiorità. ([[Richard Nixon]])
*Breznev era in apparenza espansivo, sincero e materiale: da come spesso voleva stringermi il braccio per richiamare la mia attenzione, mi ricordava [[Lyndon Johnson]]. ([[Richard Nixon]])
*Breznev non sembrava affatto ambizioso, e tutti lo consideravano una figura provvisoria, un debole, erano convinti che sarebbe sparito dalla scena presto. ([[Sergo Anastasi Mikojan]])
*Bussai alla porta degli americani, dicendo: 'Sono dalla vostra parte, tra i nostri due paesi c'è sempre stata amicizia, l'Etiopia ha perfino inviato truppe per combattere al vostro fianco nella guerra di Corea. Ora aiutateci a ricostruire e a svilupparci'. Loro mi risposero che erano troppo impegnati con il Vietnam e non erano interessati all'Africa dal punto di vista strategico. Bussai alla porta della Cina, e la risposta fu no. Allora andai a Mosca. C'era Leonid Brežnev, mi ricordo ancora benissimo quando mi abbracciò la prima volta al Cremlino. [...] Gli spiegai la situazione e lui mi rispose: "Colonello, eccetto la bomba atomica, il mio paese è pronto a darle tutto ciò di cui crede di aver bisogno". E così fu. L'Urss ci aiutò con i fatti e non solo con le parole. Da quel momento Brežnev divenne per me come un padre. Ci siamo visti altre dodici volte, sempre in Unione Sovietica. Ogni volta, prima di parlare dei nostri problemi, gli dicevo: 'Compagno Leonid, io sono tuo figlio, ti devo tutto'. E davvero sentivo che Brežnev era come un padre. ([[Menghistu Hailè Mariàm]])
*– Dì un po': secondo te chi è stato il capo di stato meno affascinante?<br>– Vivente o di tutti i tempi?<br>– Di tutti i tempi.<br>– Beh, in questo caso non c'è dubbio: Brežnev. È il primo e l'ultimo della lista. (''[[Seinfeld (quarta stagione)|Seinfeld]]'')
*Lenin intuì che il comunismo erano i soviet più elettricità. Stalin ci aggiunse l'industria pesante. Krusciov esportò l'utopia tecnologica nello spazio e Breznev immobilizzò tutto questo. Congelò l'intero paese come nella migliore tradizione dell'inverno russo. ([[Demetrio Volcic]])
*Leonid Il'ič Brežnev ha rappresentato il potere per sedici anni, dopo le convulsioni del decennio chrusceviano, il fugace governo di Malenkov, l'orrido trentennio di Stalin e il mito della Russia «misera e gloriosa» di Lenin. Il periodo più recente è stato caratterizzato dalla prevalenza d'una oligarchia conservatrice, o «gerontocrazia repressiva». Brežnev è stato il fiduciario dell'oligarchia. ([[Alberto Ronchey]])
*Sotto Stalin il potere aveva un'immagine religiosa, con Krusciov si è abbassato alla gente semplice. [...] Con Breznev il potere è diventato caricatura: lo deridevano tutti, perfino i ragazzini a scuola, mio figlio tornava con barzellette sempre nuove. Una aveva molta fortuna, quella dove Breznev accoglie la Thatcher e incomincia a leggere: «Cara signora Gandhi»; lo interrompono e gli dicono che si tratta della Thatcher, ma lui ripete «Cara signora Gandhi», e così via fino a che si stizzisce e risponde: «Lo vedo chi è, ma qui c'è scritto Gandhi». ([[Sergo Anastasi Mikojan]])
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*L.I. Brežnev, ''[https://www.associazionestalin.it/breznev_XXIV.html Rapporto al XXIV Congresso del PCUS]'', Editori Riuniti, maggio 1971, parte I, pp. 9-34.
*L.I. Brežnev, ''La via leninista'', vol. II, Editori Riuniti, 1974
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Brežnev, Leonid Il'ič}}
[[Categoria:Personalità dell'ateismo]]
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra del Vietnam]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici russi]]
[[Categoria:Segretari generali del PCUS]]
5h06keyxoaj4z8zi6zcgh4d5mgslrm5
Sebastian Kurz
0
140910
1219634
942443
2022-07-29T21:39:37Z
Servon Petteri
91215
wikitext
text/x-wiki
[[File:Sebastian Kurz crop.jpg |thumb|Sebastian Kurz nel 2016]]
'''Sebastian Kurz''' (1986 – vivente), politico austriaco.
==Citazioni di Sebastian Kurz==
{{cronologico}}
*Il traffico di migranti non si ostacola facilmente. Dovremo fare tutto quello che abbiamo fatto lungo la rotta balcanica anche lungo la rotta Italia-Mediterraneo, in modo che sia chiaro che il tempo del lasciapassare verso la Mitteleruopa è finito, qualsiasi sia la rotta.<ref>Da un'intervista al quotidiano tedesco ''Bild am Sonntag''; citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/13/news/migranti_kurz_rotta_balcani-135371047/ Emergenza migranti, Austria: "Chiudere rotta verso Italia come Balcani"]'', ''Repubblica.it'', 13 marzo 2016.</ref>
*Costringere i Paesi ad accogliere i rifugiati non aiuterà l'Europa... Se continuiamo così divideremo l'[[Unione europea]] e gli Stati membri decideranno ognuno per conto proprio quante persone accogliere.<ref>Da un'intervista al quotidiano tedesco ''Bild am Sonntag''; citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2017/12/24/news/austria_il_cancelliere_kurz_contro_la_ue_su_accoglienza_migranti_pronti_a_dividere_unione_-185082823/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1 Austria, Kurz contro la Ue su accoglienza migranti: "Siamo pronti a dividere l'Europa"]'', ''Repubblica.it'', 24 dicembre 2017.</ref>
*l'Europa sarà completa solo quando tutti gli stati dei Balcani occidentali saranno [[Allargamento dell'Unione europea|membri dell'Ue]].<ref>Citato in ''[http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/nazioni/albania/2018/07/16/balcani-kurz-regione-fra-priorita-chiave-per-austria_ddc15bf5-8ee8-4939-af6e-f2a0f4ff8784.html Balcani: Kurz, regione fra priorità-chiave per Austria]'', ''Ansa.it'', 17 luglio 2018.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{stub}}
{{DEFAULTSORT:Kurz, Sebastian}}
[[Categoria:Politici austriaci]]
rzyekjikn605up1p9e5ch9sm5ygte6s
Discussioni utente:Giacobbi Martin
3
142372
1219562
906081
2022-07-29T15:27:56Z
Céréales Killer
41704
Céréales Killer ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Gcapadovani]] a [[Discussioni utente:Giacobbi Martin]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/Gcapadovani|Gcapadovani]]" a "[[Special:CentralAuth/Giacobbi Martin|Giacobbi Martin]]"
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:35, 31 gen 2018 (CET)}}
mjw5fab5da93vn5vbafp2bq7290kroe
Utente:Sun-crops/Sandbox
2
142647
1219642
1218542
2022-07-29T22:43:57Z
Sun-crops
10277
navbox +1
wikitext
text/x-wiki
===In ''[[Cesare Caravaglios]], Voci e gridi di venditori in Napoli''===
*Per dire che di una cosa se ne è avuta poca mettere la punta del pollice fissata sotto l'estremità dell'indice, mentre le altre dita restano chiuse quasi a pugno. Tale gesto tradotto in parole vuol significare:<br />{{centrato| — N'aggiu avuto pucurillo!}}{{centrato|(Ne ho avuto pochino!) (p. 19)}}
*Per dire ad una persona che beve molto accostare ed allontanare più volte dalla bocca la mano chiusa col solo pollice disteso. La mano così disposta vuole imitare il ''fiasco'' al quale sogliono bere i napoletani. Portando la mano alla bocca si indica l'atto del bere.<br/>Talvolta questo gesto è accompagnato da certe espressioni del viso che vogliono chiaramente dire:<br/>{{centrato| — 'Mbriacone!}}{{centrato| — ({{sic|Ubbriacone}}!) (p.19)}}
*Per dare del ladro ad una persona distendere la palma della mano, indi curvare obliquamente le dita {{sic|l'uno dopo l'altro}}, mentre lo sguardo si rivolge alla persona che si apostrofa:<br />Il significato di questo gesto è:<br />{{centrato|(— Tu si nu mariuolo!)}}{{centrato|Tu sei un ladro! (p. 21)}}
*Volendo comunicare che una persona è morta fare in aria il segno della croce. Questo gesto è assai usato dai napoletani per indicare una speranza perduta. Si traduce:<br />{{centrato| — Nu nce sta cchiù che ffà!}}{{centrato|(Tutto è finito!) (p. 21)}}
*Volendo dare dell<nowiki>'</nowiki>''asino'' ad una persona aprire la bocca mentre la lingua si distende sul labbro inferiore. Labbro e mento quasi penzoloni. Gli occhi non debbono avere né vivacità, né spirito.!<br />Eseguito il gesto con destrezza e rapidità si dirà:<br/>{{centrato| — Si ciuccio!}}{{centrato|(Sei un asino!) (p. 22)}}
*L'additare è uno dei gesti più naturali e più frequenti dei napoletani. Essi distendono l'indice e lo dirigono verso l'oggetto che vogliono indicare, allungando il braccio e la mano il più che sia possibile. Spesso, però, essi al dito sostituiscono gli occhi sempre vivi e lampeggianti accompagnando il movimento con un piccolo adeguato gesto della testa.<br/>L'additare ha il significato di:<br />{{centrato| — 'O vì lloco!}}{{centrato|(Eccolo!) (pp. 22-23)}}
==Bibliografia==
*[[Cesare Caravaglios]], ''Voci e gridi di venditori in Napoli'', {{small| con 33 illustrazioni e 15 trascrizioni musicali}}, introduzione di Raffaele Corso, Catania, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania, 1931 · IX.
===''Spigolando...''===
*''<nowiki>'</nowiki>A vacànzia è fernuta e me garbizza | sto chiarfo<ref>Chìarfo, refuso, nel testo.</ref>ca 'ncarma | l'appecundria. È meglio stracquà, | 'e campìglie arrevèntano scaiènze | 'e l'autunno ca 'nzarda into culore | do vignale e s'aggranfeca zumpanno | 'nzì' lo core. Ca mmùmmera aggubbata | selluzzo pe sbariamiento, forse | pe cupià 'o chiarfo, po piglià pe fesso.''<ref>''Piscegràzia'', (''Strascico''), in ''Tommaso Pignatelli Quando un politico fa buona poesia'', a cura di Arnaldo Colasanti. In ''Poesia'', n. 102, anno X, gennaio 1997, Crocetti Editore, Milano, 1997, p. 62.</ref><ref>''La vacanza è finita e mi piace | questa pioggia violenta che benedice | la malinconia. È meglio desistere, | le promesse diventano bisogni | dell'autunno che preme nel colore | della vigna e s'arrampica a sussulti | fino al cuore. Col capo piegato | singhiozzo per distrazione, forse, | per imitare l'acquazzone, per prenderlo in giro.'' La traduzione è in ''Poesia'', n. 102, anno X, p. 62.</ref> ('''Tommaso Pignatelli''')
*''C'è un luogo dove dormi | e il tuo respiro | io non lo sento, | non lo sento mai. || Fra i nostri due riposi | è la città spavalda | strade, fragori, alterchi, gente e tetti | e come due leoni sul sagrato | remoti e fermi, chiusi in una forma, | noi vigiliamo la nostra distanza.''<ref>Citato in ''I leoni del sagrato di Mariagloria Sears'', ''Corriere della Sera'', 25 maggio 2018; in ''[https://www.pressreader.com/ pressreader.com]''.</ref><ref>Citato in ''[http://scaffalinvisibili.blogspot.com/2016/06/i-leoni-sul-sagrato-mariagloria-sears.html scaffalinvisibili.blogspot.com]'', 3 giugno 2016.</ref>('''Mariagloria Sears''')
*{{NDR|La bellezza, non una}} [...] categoria estetica ma l'energia di Dio, l'energia della gloria di Dio, la gloria dell'energia di Dio che trasfigura il mondo... un varco che si apre su un altro mondo, su un'altra realtà più grande, il mondo della realtà, della grazia di Dio.<ref>Citato in Giovanna Parravicini, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/la-pianista-e-il-dittatore_201007230714383000000 La pianista e il dittatore]'', ''avvenire.it'', 23 luglio 2010.</ref> ('''Padre Vsevolod Spiller''', al funerale di [[Marija Veniaminovna Judina|Maria Yudina]])
*Certamente ogni opera letteraria ha un suo suolo natio nell'invito alla comunicazione, in una specie di nostalgia d'amore. Ogni testo letterario è in un certo senso epistola...<ref>Citato in ''Il mondo di carta di Hrvoje Pejaković'', a cura di Mladen Machiedo, in ''Poesia'', n. 101, anno IX, dicembre 1996, traduzione di Mladen Machiedo, Crocetti Editore, Milano, p. 73 </ref> ('''Hrvoje Pejaković''')
*Claudia Severa alla sua Lepidina, salute. Il terzo giorno prima delle Idi di settembre<ref>L'11 settembre.</ref>, per il giorno in cui si festeggia il mio compleanno, ti invito di cuore a venire da noi, sorella mia, per rendere ancora più felice la mia giornata con la tua presenza... Saluta il tuo Ceriale. Il mio Elio e il figlio lo salutano. Ti aspetto, stammi bene, sorella, anima carissima, così come mi auguro di star bene io, e addio. Da Severa a Sulpicia Lepidina (moglie) di Ceriale.<ref>Citato in AA. VV., ''La passione di Perpetua e Felicita'', prefazione di Eva Cantarella, a cura di Marco Formisano, introduzione, traduzione e note di Marco Formisano, Bur, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=gpccMSN7AssC&lpg=PR5&dq=Sulpicia&hl=it&pg=PR4#v=onepage&q&f=false p. IV]. ISBN 978-88-58-64889-6</ref> ('''[[w:Tavolette di Vindolanda|Invito di Vindolanda]]''')
*{{NDR|Sul Quartetto n. 14 di Beethoven}} Dopo questo, cosa ci è rimasto da poter scrivere? ('''Franz Schubert''')
:''After this, what is left for us to write?''<ref>{{en}} Citato in [[Mark Nepo]],''The Endless Practice. {{small|Becoming Who You Were Born to Be}}'', Simon and Schuster, New York, 2014, [https://books.google.it/books?id=LvRuAwAAQBAJ&lpg=PA237&dq=&pg=PA237#v=onepage&q&f=false p. 237].</ref>
*{{NDR|Dopo la conversione}} Fuori faceva sempre bello; avevo cinque anni, e quel mondo fatto in precedenza di pietra e di catrame era un gran giardino dove mi sarebbe stato permesso di giocare per tutto il tempo che sarebbe piaciuto al cielo [...] Dio esisteva, ed era presente, rivelato e mascherato da quella delegazione di luce che senza discorsi né figure dava tutto alla comprensione e all'amore [...]. Il miracolo durò un mese. Ogni mattino, ritrovavo affascinato quella luce che faceva impallidire il giorno, quella dolcezza che non dimenticherò mai, e che è tutta la mia sapienza teologica. (Da ''Dio esiste'', pp. 147-148.<ref name=Φως />) ('''André Frossard''')
*{{NDR|[[w:Paredro|Paredro]]}} [...] un'entità associata, sorta di "compadre" o sostituto o baby sitter dell'eccezionale.<ref>Da ''Componibile 62'', traduzione di Flaviarosa Nicoletti Rossini, Sur. Citato in Walter Catalano, ''[https://www.pulplibri.it/catalano-vampiro-surrealista/ Il vampiro surrealista. {{small|Vampirismi d'autore}}]'', ''pulplibri.it'', 5 dicembre 2019.</ref> ('''Julio Cortàzar''')
*Incontriamo, via via che proseguiamo la lettura, il piacere sensuale del libro che abbiamo in mano e la dolorosa passione per la pagina bianca, lì in attesa dell'inchiostro, dei segni, delle parole, della punteggiatura...<ref>Citato in [[Dacia Maraini]], ''Amata scrittura'', Rizzoli Bur, Milano, 2012, [https://books.google.it/books?id=yIAIXGeOwcMC&lpg=PP1&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false p. 1].</ref> ('''Giulia Borgese''')
*[...] [[Julien Green]] è il fauno della contraddizione.<ref name=fauno>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/julien-green-vertigine-fulminea-scrittura-1386519.html Julien Green, la vertigine fulminea della scrittura]'', ''ilgiornale.it'', 16 aprile 2017.</ref> ('''Davide Brullo''')
*La grandezza di [[Giardini di Versailles|Versailles]] consiste nella coerente applicazione di un ordine logico, dal quale non era permessa alcuna deviazione: si trattava di un'opera d'arte che esigeva obbedienza. Una tale opera può venir concepita ed eseguita una sola volta in una cultura. Essa lascia infatti i partecipanti esausti e bisognosi di cose più frivole. Il sollievo fu trovato nelle imitazioni dell'idea del giardino inglese (il jardin anglais), nei particolari rococò e negli ornamenti finto-cinesi (chinoiserie). Nel frattempo, in tutta Europa, gli aspiranti principi tentavano la loro Versailles. Pochi di questi autocrati avevano l'esatta concezione e nessuno la ricchezza di [[Luigi XVI]]°. Ciò non di meno essi lasciarono la loro impronta e godettero di principeschi giardini fantasticamente stravaganti.<ref>Da ''Il giardino ben arredato'', traduzione di Antonella Bortolin, Di Baio Editore, Milano, 1990, [https://books.google.it/books?id=4OtXL8MPuQwC&lpg=PA32&dq=&pg=PA32#v=onepage&q&f=false p. 32]. ISBN 88-7080-239-6</ref> ('''Michael Balston''')
*[...] la musica ti parla e basta saperla ascoltare, e nel momento esatto del concerto ecco che entra in gioco l'istinto. Perché in fondo la musica è un essere vivo, è vita e bisogna trattarla come tale, permettendosi di essere intuitivi, spontanei, lasciandosi trasportare dall'impulso del momento.<ref>Citato in ''[http://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=323122 L'ORT continua con lo streaming del venerdì. Questa settimana propone Nil Venditti sul podio e Kevin Spagnolo solista al clarinetto]'',''met.cittametropolitana.fi.it'', 18 novembre 2020.</ref> ('''Nil Venditti''')
*[...] la relazione tra ''jour'' e ''nuit'' non è soltanto d'opposizione, ma anche di inclusione. Non c'è bisogno di grandi conoscenze di psicanalisi per ravvisare nella notte un simbolo materno, simbolo di quel luogo materno, di quella notte delle viscere ove tutto inizia, e per vedere che l'amore per la notte è il ritorno alla madre, discesa verso le Madri, viluppo inestricabile d'istinto vitale ed attrazione mortale. Qui si rivela un ulteriore rovesciamento nella dialettica del giorno e della notte, giacché se il giorno dominatore è, nel pieno del suo splendore, la vita, la notte femminea è, nella sua profondità abissale, vita e morte insieme: è la notte che ci dà alla luce, è la notte che ce la riprenderà.<ref>Citato in
''Effetto notte. {{small|Percorsi d'arte e di luce nella Napoli sotterranea}}'', a cura di Ludovico Pratesi e Paola Magni, Castelvecchi, Roma, 1999, [https://books.google.it/books?id=cG57ZWlXZBgC&lpg=PA1942&dq=&pg=PA1958#v=onepage&q&f=false p. 1958]. ISBN 88-8210-154-1</ref> ('''Gérard Genette''')
*''Le poesie non sono dei materassini | su cui sdraiarsi a prendere il sole | a dire Mi fa pensare, bello! | che è proprio così. | Le poesie sono una distesa di cocci | cui puoi stare sopra respirando piano, | con sempre un certo dolore | e quando ti alzi, | nella migliore delle ipotesi | ti senti l'impressione | il segno sulla pelle | di una insospettata, non tua, | scomodità profonda.''<ref>''Di un'insospettata, non tua, scomoda profondità''. Citato in Francesca Genti, ''La poesia è un unicorno'', Mondadori, Milano, 2018, [https://books.google.it/books?id=ZVRLDwAAQBAJ&lpg=PT62&dq=&pg=PT59#v=onepage&q&f=false p. 59]. ISBN 9788804687092</ref> ('''Valentina Diana''')
*{{NDR|Le carte geografiche}} Mi affascina la loro quiete geometrica, la chiarità che ne determina e ne scioglie anche il groviglio di linee. Non è questa dopotutto la vita? Una mappa che interseca e a volte confonde volumi e colori lasciando a noi il compito di distinguere.<ref>Dall'intervista ad [[Antonio Gnoli]], ''[https://www.repubblica.it/cultura/2016/08/07/news/margherita_pieracci_harwell_io_e_cristina_campo_amiche_per_la_vita_lei_mi_dava_la_forza_di_non_deluderla_-145554390/ Margherita Pieracci Harwell: "Io e Cristina Campo amiche per la vita. Lei mi dava la forza di non deluderla"]'', ''repubblica.it'', 7 agosto 2016.</ref> ('''Margherita Pieracci Harwell''')
*Montevideo come città manca di ciò che si è convenuto chiamare fisionomia americana. L'eleganza, il lusso stesso della quantità delle sue case ed infine la disposizione dei suoi viali, piazze e monumenti ne fanno una città di gusto europeo moderno. Il movimento della strada, i negozi, i teatri, sembrano seguire la stessa legge, perfino il clima sembra collaborare per far credere al turista del vecchio mondo che non ha cambiato patria. ('''Eugène de Robiedo''' nel 1877)
:''Montevideo como ciudad carece de lo que se ha convenido en llamar fisonomía americana. La elegancia, el lujo mismo de cantidad de sus casas y finalmente la disposición de sus paseos, plazas y monumentos hacen de ella una ciudad de gusto europeo moderno. El movimiento de la calle, los comercios, los teatros, parecen seguir la misma ley, hasta el clima parece ponerse de su parte para hacer creer al turista del viejo mundo que no ha cambiado de patria.»''<ref>Citato in Julio Sánchez Gómez, ''De bastión español a símbolo de la libertad. Montevideo en los tiempos de ciudad amurallada, 1725-1850/1870'', in Julio Sánchez Gómez y José Manuel Santos Pérez, ''De urbe indiana.{{small|Ensayos sobre ciudades y urbanismo en Brasil y en la América hispana}}''. Editor Julio Sánchez Gómez. Editorial Universidad de Salamanca, 2010, [https://books.google.it/books?id=3N-JJUEQmKcC&lpg=PA141&ots=j9hhainazu&dq=&pg=PA141#v=onepage&q&f=false p. 141]. ISBN 978-84-7800-207-8.</ref>
*''Nel buio della notte s'alzò in volo, | vagò per ampio cielo la mia mente, | poi nuvole varcò fino alla proda | ove, rappreso, il tempo disfavilla. | Trascese il sole, oltrepassò le stelle | per perdersi in un vortice di fuoco. | Non si bruciò, ma rapida trascorse | alla porta del riso e della gioia. | Si sporse: fluttuavano baciandosi | cieli in onde di fiamma e pura luce, | ove amore è semente a soli e stelle. | Entrò, ma l'investì vivo bagliore: | in melodie serene l'universo | moveva incontro ad adorar l'Eterno.''<ref>''Pensiero notturno'', in ''Il fiore della poesia di Giuseppe Serembe'', traduzione italiana a cura di Vincenzo Belmonte, p. 5.</ref> ('''Giuseppe Serembe''')
*{{NDR|Julien Green}} Romanziere raffinatissimo, esegeta delle inquietudini, chiromante del dubbio [...].<ref name=fauno /> ('''Davide Brullo''')
*{{NDR|L'anello di Carvilio}} [...] pezzo assolutamente unico e originale è l'anello a fascia che è stato trovato al dito di Aebutia<ref>Madre di Carvilio.</ref>. Sotto il castone in raro cristallo di rocca, lavorato "a cabochon", è collocato un mini-busto di Carvilio, che morì prematuramente all'età di 18 anni e tre mesi. Si tratta di una microfusione a cera persa e rappresenta un giovane a torso nudo, con capelli ricci, labbra sottili e naso aquilino. L'effetto luminoso della lente di cristallo dona una misteriosa profondità all’immagine del defunto evocando la lontananza-vicinanza della sua anima agli affetti della madre. ('''Andrea Cionci''') <ref>Da ''[https://www.lastampa.it/cultura/2017/11/24/news/l-ombra-d-oro-del-giovane-carvilio-la-mummia-di-roma-1.34390857 L'ombra d'oro del giovane Carvilio, la Mummia di Roma. La dispersione degli straordinari reperti della tomba di Grottaferrata]'', ''lastampa.it'', 24 novembre 2017.</ref>
*{{NDR|Santa Maria Egiziaca dopo la conversione}} Quando [...] uscii sulla piazza, mi parve che tutto fosse nuovo, meravigliosamente mai visto. Neppure il colore del cielo sembrava più lo stesso, né il volto della gente. Mi ricordai allora di un giorno in cui, dopo una pioggia torrenziale, mi guardai intorno e vidi che tutto era pulito. (Da ''Leggende cristiane'', a cura di L. Manetti e S. Zuffì, p. 359.<ref name=Φως>Citato in Claudia Cirami, ''[https://www.breviarium.eu/2020/04/01/maria-egiziaca-la-vedente/ Come a Maria Egiziaca "si aprirono gli occhi"]'', ''breviarium.eu'', 1 aprile 2020.</ref>)
*Questa settimana ho ascoltato tre volte la Passione secondo Matteo del divino Bach, ogni volta con il sentimento di sconfinata meraviglia. Chi ha completamente dimenticato [disimparato] il Cristianesimo, la ascolta veramente come un Vangelo, è la musica della negazione della Volontà, senza memoria dell'Askesis.
:''In diese Woche habe ich dreimal die ''Matthäuspassion'' des göttlichen Bach gehört, jedesmal mit dem Gefühl der unermesslichen Verwunderung. Wer das Christentum völlig verlernt hat, der hört es hier wirklich wie ein Evangelium, es ist die Musik der Verneinung des Willens, ohne die Erinnerung an die Askesis.''<ref>Da una lettera ed Erwin Rohde da Basilea del 30 aprile 1870. {{en}} Citato in Richard Viladesau, ''[The Pathos of the Cross. {{small|The Passion of Christ in Theology and the Arts – The Baroque Era}}]'', Oxford University Press, 2014, [https://books.google.it/books?id=Gc_QAgAAQBAJ&lpg=PA320&dq=&pg=PA320#v=onepage&q&f=false p. 320, nota 75].</ref>
*Tocca al silenzio non avere dubbi sulla morte. ('''Marcella Tarozzi Goldsmith''') <ref>Da ''Il silenzio e la parola'', 2001. Citato in Gino Ruozzi, ''Giano bifronte. {{small|Teoria e forme dell'aforisma italiano contemporaneo}}''; in AA. VV, ''Teoria e storia dell'aforisma'', premessa di Vittorio Roda, introduzione e cura di Gino Ruozzi, Bruno Mondadori, Milano, 2004, [https://books.google.it/books?id=NVueAgAAQBAJ&lpg=PA137&dq=&pg=PA137#v=onepage&q&f=false p. 137].</ref>
*{{NDR|Agli agenti del KGB}} Volete mandarmi nel gulag? Benissimo, per me è un'ottima notizia.<ref>Citato in Alessandro Zaccuri, ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/padre-vorobev-non-sappiamo-le-vittime Padre Vorob'ev (Russia): «Ancora oggi non sappiamo quante furono le vittime»]'', ''avvenire.it'', 23 agosto 2013.</ref>('''Tavknok''', monaco dell'eremo di Riga)
[[s:Myricae/In campagna/Novembre|Novembre]]
Yet there is no sorrier sight to watch then the vacant faces of those former high school and college students when, at thirty-five or fifty, all their mental alertness having vanished, the spark gone from their eyes, they dutifully chew their gum to keep from yawning, while absorbing the chewing gum for the eyes of the movies or the chewing gum for the ears of the radio. [https://www.google.it/books/edition/Writers_and_Their_Critics/Zv0tAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&dq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&printsec=frontcover p. 291] [https://www.google.it/books/edition/Writers_and_Their_Critics/Zv0tAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&dq=Peyre+Yet+there+is+no+sorrier+sight+to+watch+then+the+vacant+faces+of+those+former+high+school+and+college+students+when,+at+thirty-five+or+fifty,+all+their+mental+alertness+having+vanished,+the+spark+gone+from+their+eyes,+they+dutifully+chew+their+gum+to+keep+from+yawning,+while+absorbing+the+chewing+gum+for+the+eyes+of+the+movies+or+the+chewing+gum+for+the+ears+of+the+radio.&printsec=frontcover] Henri Peyre
*[https://www.google.it/books/edition/A_History_of_Neapolitan_Drama_in_the_Twe/2LIPCwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=paliotti+salone+margherita&pg=PA30&printsec=frontcover]
*''Di Notte, il Can, quasi sia specchio, mira | il cerchio de la Luna; e, sé vedendo, | crede, ch'entro v'alberghi un altro cane. | Latra; ma, invan, vana la voce ai venti | è mandata, e dispersa; e Delia sorda | và dietro il suo camin, termina il corso.''
:''Lunarem noctu, ut speculum, canis inspicit orbem, | seque; videns, alium credit inesse canem, | et latrat: sed frustra agitur vox irrita ventis, | et peragit cursus surda Diana suos.'' https://archive.org/details/emblemidiandreaa00alci/page/244/mode/2up?ref=ol&_autoReadAloud=show&view=theater
*{{NDR|I Corifea}}''Il tempo è breve; chi insegue l'immenso perde l'attimo presente.''
''Or quando nella tènebra | notturna il pie' mio candido | agiterò nel bacchico tripudio, | la cervice crollando all'ètra rorido, | come cerbiatta che del prato allegrasi | fra le verdi delizie, | poi che la truce caccia | ha sfuggita, e l'insidia | delle ben tese reti? Col suo sibilo | il cacciatore l'impeto dei cani aizza invan sulla sua traccia: | ch'essa, pari ad un turbine, | via per i prati lanciasi | lunghesso il fiume; e nelle solitudini | ove uom non giunge, posa, | e tra i virgulti della selva ombrosa. || Che è saggezza? E qual fu mai dai Superi | dono piú insigne agli uomini largito, | che la man dei nemici | tener sulle cervici? | E quanto è bello a noi sempre è gradito.'' ( https://it.wikisource.org/wiki/Le_Baccanti/Terzo_stasimo p. 80)
Fu nel 1717 che, con l'accennata fondazione della Grande Loggia di Londra e col subentrare della cosiddetta "massoneria speculativa" continentale, si verificarono il soppiantamento e l'inversione di polarità, di cui si è detto. Come "speculazione" qui valse infatti l'ideologia illuministica, enciclopedistica e razionalistica connessa ad una corrispondente, deviata interpretazione dei simboli, e l'attività dell'organizzazione si concentrò decisamente sul piano politico-sociale, anche se usando prevalentemente la tattica dell'azione indiretta e manovrando con influenze e suggestioni, di cui era difficile individuare l'origine prima. Si vuole che questa trasformazione si sia verificata solo in alcune logge e che altre abbiano conservato il loro carattere iniziatico e operativo anche dopo il 1717. In effetti, questo carattere si può riscontrare negli ambienti massonici cui appartennero un Martinez de Pasqually, un Claude de Saint Martin e lo stesso Joseph de Maistre. Ma devesi ritenere che questa stessa massoneria sia entrata, per altro riguardo, essa stessa in una fase di degenerescenza, se essa nulla ha potuto contro l'affermarsi dell'altra e se, praticamente, da questa è stata alla fine travolta. Né si è avuta una qualsiasi azione della massoneria, che sarebbe rimasta iniziatica per diffidare e sconfessare l'altra, per condannare l'attività politico-sociale e per impedire che, dappertutto, essa valesse propriamente e ufficialmente come massoneria. (da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo) [https://books.google.it/books?id=_I_LCQAAQBAJ&lpg=PA216&ots=Gz4kYfw_mW&dq=&pg=PA216#v=onepage&q&f=false]
*È nella battaglia stessa che occorre risvegliare e temprare quella forza che, di là dalle bufere del sangue e degli stenti, con nuovo splendore e con pace potente propizierà una nuova creazione. Per questo, oggi si dovrebbe apprendere di nuovo sul campo di battaglia la pura azione, l’azione non solo nel significato di ascesi virile, ma anche di purificazione e via verso forme di vita superiori, valide in sé e per sé — il che, però, significa in un certo modo proprio un ritorno alla tradizione primordiale ario-occidentale. [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=EXMQAQAAIAAJ&dq=di+nuovo+sul+campo+di+battaglia+la+pura+azione%2C+l%E2%80%99azione+non+solo+nel+significato+di+ascesi+virile%2C+ma+anche+di+purificazione+e+via+verso+forme+di+vita+superiori&focus=searchwithinvolume&q=ascesi+virile]
'''Anca Damian''' (... | ...), regista e produttrice cinematografica rumena.
==Citazioni di Anca Damian==
*{{NDR|Su Marona, la cagnetta protagonista del cartone animato ''La mia fantastica vita da cane''}} Il destino di Marona è semplice ed essenziale, universale e individuale. Vivere l'istante presente; apprezzare le piccole cose; essere in connessione profonda con gli altri – ecco le "lezioni di felicità" dai cani per gli umani.<ref>Citato in ''[https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/88124/il-legame-tra-cane-e-padrone-nel-nuovo-film-di-anca-damian.aspx Il legame tra cane e padrone nel nuovo film di Anca Damian]'', ''cinecittà.com'', 2 dicembre 2021.</ref>
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Damian, Anca}}
[[Categoria:Registi rumeni]]
==Note==
<references />
==Anne Barratin==
[https://fr.wikipedia.org/wiki/Anne_Barratin] [https://books.google.it/books?id=p0tFAAAAYAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA92#v=onepage&q&f=false]
[https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&id=YyFdAAAAMAAJ&dq=O+triato+%27e+donna+Peppa&focus=searchwithinvolume&q=Peppa p. 224]
==Navbox==
{{Navbox
|name = Napoli
|title = [[Napoli]]
|image =
|group1 = Quartieri
|list1 = [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]{{·}}[[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]]{{·}}[[Posillipo]]{{·}}[[Secondigliano]]{{·}}[[Vomero]]
|group2 = Toponomastica
|list2 = '''Piazze''': [[Piazza Carlo III (Napoli)|Piazza Carlo III]]{{·}}[[Piazza Dante (Napoli)|Piazza Dante]]{{·}}[[Piazza del Mercato (Napoli)|Piazza del Mercato]]{{·}}[[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza del Municipio]]<br>'''Strade''': [[Riviera di Chiaia]]{{·}}[[Spaccanapoli]]{{·}}[[Via Foria]]{{·}}[[Via Toledo]]
|group3 = Architetture
|list3 = '''Chiese''': [[Certosa di San Martino]]<br>'''Palazzi''': [[Palazzo Cellammare]]{{·}}[[Palazzo Donn'Anna]]{{·}}[[Real Albergo dei Poveri]]<br>'''Ville''': [[Villa comunale di Napoli]]<br>'''Altro''': [[Castel Capuano]]{{·}}[[Castel sant'Elmo]]{{·}}[[Centro direzionale di Napoli]]{{·}}[[Certosa di San Martino]]{{·}}[[Chiostri di San Martino]]{{·}}[[Cimitero di Poggioreale]]{{·}}[[Cimitero delle Fontanelle]]{{·}}[[Crypta Neapolitana]]{{·}}[[Galleria Umberto I]]{{·}}[[Maschio Angioino]]{{·}}[[Porta Capuana]]{{·}}[[Real Albergo dei Poveri]]{{·}}[[Stadio San Paolo]]{{·}}[[Teatro di San Carlo]]{{·}}[[Teatro San Carlino]]{{·}}[[Tomba di Jacopo Sannazaro]]{{·}}[[Villa comunale di Napoli]]
|group4 = Cultura
|list4 = [[Canzone classica napoletana]]{{·}}[[Cucina napoletana]] ([[Babà]]{{·}}[[Casatiello]]{{·}}[[Pastiera napoletana]]{{·}}[[Pizza]]{{·}}[[Ragù napoletano]]{{·}}[[Zucchine alla scapece]]{{·}}[[Zuppa di soffritto]]){{·}}[[Dialetto napoletano]]{{·}}[[Filastrocche napoletane]]{{·}}[[Indovinelli napoletani]]{{·}}[[Linguaggio mimico napoletano]]{{·}}[[Modi di dire napoletani]]{{·}}[[Preghiere napoletane]]{{·}}[[Presepe napoletano]]{{·}}[[Proverbi napoletani]]{{·}}[[Pulcinella]]{{·}}[[Scioglilingua napoletani]]{{·}}[[Scuola di Posillipo]]{{·}}[[Voci e gridi di venditori napoletani]]{{·}}[[Teatro napoletano]]
|group5 = Sport
|list5 = [[Società Sportiva Calcio Napoli]]
|group6 = Varie
|list6 = [[Archivio di Stato di Napoli]]{{·}}[[Arcipelago Campano]]{{·}}[[Biblioteca dei Girolamini]]{{·}}[[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III]]{{·}}[[Borbone delle Due Sicilie]]{{·}}[[Borgo Santa Lucia]]{{·}}[[Camorra]]{{·}}[[Campania]]{{·}}[[Ducato di Napoli]]{{·}}[[Festa di Piedigrotta]]{{·}}[[Fontana della Spinacorona]]{{·}}[[Golfo di Napoli]]{{·}}[[Ingarrichiana]]{{·}}[[Istituto italiano per gli studi filosofici]]{{·}}[[Isolotto di Megaride]]{{·}}[[Lago d'Averno]]{{·}}[[Museo archeologico nazionale di Napoli]]{{·}}[[Museo artistico industriale Filippo Palizzi]]{{·}}[[Museo nazionale di Capodimonte]]{{·}}[[Museo nazionale di San Martino]]{{·}}[[Repubblica Napoletana (1799)]]{{·}}[[Risanamento di Napoli]]{{·}}[[Scuola militare "Nunziatella"]]{{·}}[[Sebeto]]{{·}}[[Sedili di Napoli]]{{·}}[[Stazione zoologica Anton Dohrn]]{{·}}[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]{{·}}[[Vesuvio]]{{·}}[[Zoo di Napoli]]
Sistemo provvisoriamente qui zone, rioni, luoghi: [[Forcella (Napoli)]] [[Il Vasto]] [[Marechiaro (Napoli)|Marechiaro]] [[Mergellina]] [[Pallonetto di Santa Lucia]] [[Pignasecca]] [[Quartieri Spagnoli]]
sistemo provvisoriamente qui [[Guappo]] [[Lazzari]] [[Mostra d'Oltremare]] (che imho andrebbe in Architetture) [[Regno di Napoli]] [[San Gennaro]] (voce che potrebbe essere inserita in Cultura o in una sezione o sottosezione di gruppo specifica come Culti) [[Scugnizzo]] [[Stazioni dell'arte]] (che imho andrebbe in Architetture) [[Strummolo]] (è un gioco: metterei la voce in Cultura)
}}<noinclude>
[[Categoria:Template di navigazione]]
</noinclude>
e9583bkq1zsoy0xlzl842k70m38o65r
Template:Lingue/Dati
10
148341
1219637
1219470
2022-07-29T21:58:17Z
ItwikiBot
66727
Bot: aggiornamento dati
wikitext
text/x-wiki
{{#switch:{{{1}}}
|lingua1 = it
|voci1 = 43903
|lingua2 = en
|voci2 = 43079
|lingua3 = pl
|voci3 = 24725
|lingua4 = ru
|voci4 = 15112
|lingua5 = cs
|voci5 = 12067
|lingua6 = et
|voci6 = 10018
|lingua7 = pt
|voci7 = 9138
|lingua8 = fa
|voci8 = 9097
}}
4s2ipukzh9ylyaytisj1igxrpnc527t
Ernesto Masi
0
153805
1219679
1181262
2022-07-30T06:58:01Z
AnjaQantina
1348
/* Citazioni di Ernesto Masi */ +1
wikitext
text/x-wiki
'''Ernesto Masi''' (1836 – 1908), storico e docente italiano.
==Citazioni di Ernesto Masi==
*{{NDR|Su [[Aristide Gabelli]]}} Fu uno dei maggiori uomini che l'Italia abbia avuto in questi ultimi tempi, che i suoi scritti furono sempre profondamente meditati, i suoi argomenti sviscerarono sotto tutti gli aspetti le questioni da esso trattate e risolute, che mai fu esso superficiale o unilaterale. Ragionatore più logico, più serrato, più limpido di lui, difficilmente può trovarsi fra gli scrittori italiani dei nostri tempi. La sua scuoia è quella di Gioia e di Romagnosi, le sue dottrine informansi alle scienze naturali, a quel positivismo moderato che era tutta la sua fede filosofica.<ref>Citato da [[Alberto Cavalletto]] nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg17/sed125.pdf Tornata del 25 novembre 1891] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*«Non si ripensa, scrive il Bonghi, ad [[Alfonso La Marmora]] senza rimorso.» Vero purtroppo e, salvo alcuni amici di lui, tutti, chi più e chi meno, in alto ed in basso, un po' di questo rimorso ce lo siamo meritati. Perduta la battaglia di Custoza<ref>Nel 1866, durante la terza guerra d'indipendenza, l'esercito italiano comandato da Alfonso La Marmora fu sconfitto a Custoza.</ref> il disinganno fu così amaro e crudele, che quasi nessuno seppe stare in cervello. Arrecarlo a sola ingiuria di fortuna non pareva che bastasse, convenire che la colpa era di molti, di tutti forse, come il Villari osò dire, sapeva di umiliazione quasi peggiore della sconfitta. Ci buttammo dunque volentieri al rimedio della gente fiacca; cavarsi la croce di dosso e caricarne le spalle ad uno, che la porti per tutti, e quest'uno fu Alfonso La Marmora.<ref>Da ''Fra libri e ricordi di storia della rivoluzione italiana'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1887, [https://archive.org/details/fralibriericord00masigoog/page/n240 pp. 229-230].</ref>
*[...] {{NDR|dopo la sconfitta nella battaglia di Custoza}} si svolge la parte più profondamente drammatica della vita del La Marmora! Quest'uomo, che, pochi giorni innanzi era tutto, pochi giorni dopo è peggio che nulla. La sua popolarità è perduta e di questo facilmente si consolerebbe, perché non l'ha mai cercata. Ma se gli amici suoi e non della ventura gli rimangono fedeli, la loro stessa amorevole sollecitudine attesta il vuoto che si è fatto intorno a lui. Il Re<ref>Vittorio Emanuele II.</ref> lo dimentica, i più miti lo sfuggono, i più tristi lo accusano, e di che? Nient'altro che d'aver pattuita la sconfitta... lui, Alfonso La Marmora, il vecchio soldato di Pastrengo e della Cernaia<ref>Battaglie della prima guerra d'indipendenza (1848) e della guerra di Crimea (1855).</ref>, il padre dell'esercito italiano, l'onore, la lealtà, la virtù in persona! In questo orrendo contrasto, a cui fu messo l'animo del Generale La Marmora, consiste il vero momento psicologico della sua biografia. Tacere, chiudersi in sé, contentarsi del testimonio della propria coscienza, disprezzare le accuse, gli accusatori e l'indifferenza ingenerosa, che tiene il sacco, aspettare giustizia dal tempo e dalla storia... È presto detto! Ma nella condizione del La Marmora a me pare supremamente umano e giusto, che quell'amarezza infinita, quella universale cospirazione d'ingiustizia e d'ingratitudine trionfino alla fine l'animo suo e lo trascinino a protestare e a difendersi.<ref>Da ''Fra libri e ricordi di storia della rivoluzione italiana'', ibid., [https://archive.org/details/fralibriericord00masigoog/page/n254 pp. 243-244].</ref>
==''Donne di storia e di romanzo''==
*Molto meno facile è intendersi con la signorina [[Antonietta Giacomelli|Giacomelli]]. ''Carità'' e ''giustizia'', il suo programma è tutto in queste due parole, ed enunciato così non parrebbe alla prima nulla di molto allarmante. Chi ''a priori'' vorrebbe respingerlo? Se non che essa scarta nelle applicazioni tutti gli accomodamenti, tutte le sfumature della ermeneutica spiritualista, piena di profumate raffinatezze, che una nuova generazione di romantici ([[Max Nordau]] la chiamerebbe una nuova ''degenerazione'') ha messo oggi di moda, e retrocede alla pura e semplice morale di Cristo, come se nulla fosse e non si trattasse che d'una gita di piacere. Troppa rigidità! Troppa precisione! E troppe cose una tale rigidità e precisione presuppongono mutate da poter recare qualche frutto. (pp. 368-369)
*La signorina Giacomelli, insomma, pel momento che corre ha, secondo noi, il gran difetto di credere davvero a ciò che dice, di crederci molto più di parecchi fra gli stessi scrittori, che cita a conforto delle sue parole, e, posto ciò, possiamo bensì augurarle, non assicurarle che tale difetto le verrà perdonato. Ma forse a lei poco importa di questo. (p. 369)
*[...] si potrà dissentire in tutto od in parte dalla signorina Giacomelli, ma per lo meno si dovrà convenire che essa ha su quasi tutti i neomistici odierni il vantaggio di non rifugiarsi in vaghe aspirazioni d'idealità, non determinantisi in nessuna forma precisa, in incerte affermazioni di religiosità, naturale e civile, che non sono nuove, che si sono mostrate ad ogni crisi sociale un po' minacciosa, e che sono sempre rimaste una buona intenzione e nulla più. No. La signorina Giacomelli si pianta solidamente sulla religione tradizionale cristiana, la mette alle prese con tutte le necessità individuali e sociali del momento presente e dimostra che essa le soddisfa, che essa è la sola anzi, la quale le può soddisfare. Va un po' più in là ancora; vuol dimostrare cioè che la pura ragione e la scienza ci si sono inutilmente provate esse pure e che oggi non possono se non confessare umilmente la propria sconfitta [...]. (p. 375)
==''Il Risorgimento italiano''==
*[[Georg Gottfried Gervinus|Giorgio Gervinus]] sottopone il corso della storia universale all'impero di grandi leggi naturali.<br>Vede in queste leggi una specie di continua evoluzione, la quale però si rigira sopra se stessa, ma senza che impedisca il fatale andare del progresso umanano. Si discosta poco in tal guisa dai circoli del Machiavelli, dall'''ibis redibis'' del Pascal, dai ricorsi del Vico, dai periodi trentennari, ricorrenti nella storia e dei quali [[Giuseppe Ferrari]] indicava come il modello perpetuo nella vita tipica di Cristo e nella guerra del Peloponneso. (vol. 1, cap. 1, p. 2)
*Come uomo il [[Montesquieu]] non è personaggio molto caratteristico, però, direi, che nell'uomo sono gli stessi contrasti che nei suoi libri. È un aristocratico e feudale, non solo di nobiltà ereditaria di toga, ma signore di castelli, ed in pari tempo professa dottrine emancipatrici e liberali; è un monarchico e inclina alla repubblica, alla repubblica bensì di tipo classico, ateniese, spartano o romano, ma non pare che creda possibile nessuna virtù cittadina all'infuori di questi modelli; si dichiara a più riprese felice di vivere sotto la monarchia francese e ne fa la satira più acerba. (vol. 1, cap. 4, p. 51)
*[...] l'influenza del Montesquieu sulla Rivoluzione francese è paragonabile solamente a quella del [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], di cui il Giacobinismo ed il Robespierre sono una filiazione diretta, mentre il Voltaire e il Diderot sono particolarmente due grandi demolitori. Ma {{sic|tutti quattro}}, insomma, sono grandi nel senso che per primi professano la grande illusione della filosofia del secolo XVIII e dell'Enciclopedismo (la quale diverrà poi quella della Rivoluzione), e che una storia pare chiudersi ed un'altra cominciare da essi. La [[storia]] invece è lì per dimostrare che nulla ha principio, nulla ha fine, ma tutto invece continua, se pure tutto non ricomincia sempre da capo. (vol. 1, cap. 4, p. 57)
*[...] il [[Voltaire]] mi sembra lo stesso secolo XVIII fatto uomo con tutte le sue virtù, le sue colpe ed i suoi contrasti. (vol. 1, cap. 4, p. 60)
*Lo [[Nicola Spedalieri|Spedalieri]] aveva esordito, come scrittore, confutando l'''Esame critico degli Apologisti del Cristianesimo'' di Nicola Fréret e i due capitoli della ''Storia''<ref>''The History of the Decline and Fall of the Roman Empire'' (''Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano'').</ref> del [[Edward Gibbon|Gibbon]], nei quali il grande storico inglese volle dimostrare che lo stabilimento e i progressi del Cristianesimo sono spiegabili con ragioni naturali ed umane, al pari di qualunque altro fatto di storia. Inutile dire che agli argomenti del Fréret e del Gibbon la confutazione dello Spedalieri contrappone la fede, i miracoli, la necessità della rivelazione; un punto di vista convenientissimo a lui, ma non conciliabile in nessun modo cogli assunti della filosofia del secolo XVIII e colle illazioni logiche di essa. Lo Spedalieri è dunque un polemista cattolico e non ha niente a che fare non solo cogli Enciclopedisti francesi, ma neppure coi riformisti italiani di quel tempo. (vol. 1, cap. 5, pp. 101-102)
*Il [[Carlo Lauberg|{{sic|Laubergh}}]], fino ai più recenti studi del Rossi e del Croce, era un nome quasi del tutto ignoto. Oggi invece lo si può chiamare col Rossi e col Croce: il primo cospiratore del moderno Risorgimento italiano. (vol. 1, cap. 11, p. 177)
*[...], nella Roma di Pio VI, non si perdonerà allo Spedalieri di aver osato, nel suo libro sui ''Diritti dell'Uomo'', una timida conciliazione fra il dogma e il Contratto Sociale del Rousseau; come non si perdonerà al [[Vincenzo Monti|Monti]] – e lo si piglierà da quel momento in sospetto – di avere, ripigliando la tesi degli Enciclopedisti, ricongiunto il suo pensiero a quello del Parini, dell'Alfieri e di tutti i contemporanei riformisti, lombardi e napoletani, {{sic|intuonando}} nell'ode al Montgolfier l'inno trionfale della ragione e della scienza. (vol. 1, cap. 12, p. 191)
*A Napoli, [...], primo effetto della Costituzione concessa<ref>L'11 febbraio 1848, Francesco II aveva promulgato la Costituzione del Regno delle Due Sicile.</ref> fu lo scioglimento di ogni freno. Dalla tirannide uscì ''ex abrupto'', non la libertà, ma una licenza infinita, che niente più bastava a contenere ed a contentare. Era un continuo carnevale di raunate di popolo, di desideri incomposti, sconfinati e di grida, quelle che anche [[Carlo Botta]] nella sua storia, per dir tutto in una parola. chiama le Napoletane grida. (vol. 2, cap. 52, p. 264)
*Quanto è efficace il costante apostolato unitario del [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]], altrettanto vani sono i suoi tentativi d'azione, perché non hanno mai altra base che la sua facilità d'illudersi e la sua presunzione. (vol. 2, cap. 53, p. 299)
*Da molti il Ministero [[Gino Capponi|Capponi]] in Firenze è paragonato al Ministero di [[Carlo Troja]] in Napoli ed il paragone calza purtroppo da molti lati. Entrambi si trovano collocati tra la dubbia fede del principe e quella dei soliti arruffapopoli: levarne le gambe sarebbe stato difficile per chiunque. Impossibile poi a due uomini indeboliti – l'uno e l'altro – dagli anni e dalle infermità: il Troja era paralitico, il Capponi cieco. (vol. 2, cap. 55, p. 324)
*[[Daniele Manin]] si distingue da tutti gli altri statisti italiani, che agirono in quel tempo nella rivoluzione italiana, per due fattezze tutte sue: l'una, di nulla lasciarsi imporre dal partito demagogico, reprimendolo costantemente, non perdendo mai per questo la fiducia e l'affetto del popolo veneziano e conquistandosi, col mantener l'ordine e l'autorità sua, il rispetto dovuto ad un governo regolare, di fronte al quale la violenza dell'Austria ha quasi l'aria più irregolare e più rivoluzionaria di esso; l'altra, che egli si confida bensì nella forza, nell'amor patrio, nella virtù del suo popolo e degli italiani accorsi in aiuto a Venezia, ma ha altrettanta fiducia nel concetto astratto della giustizia e del diritto, il quale nella Francia repubblicana e nell'Inghilterra liberale gli pare impossibile, che alla lunga non debba prevalere e forzarle, se non altro, a prestare a Venezia un appoggio morale così deciso, che l'Austria debba – non fosse che per un'apparenza almeno di senso civile nelle sue relazioni internazionali – finire per cedere in tutto o in parte alle sue domande. (vol. 2, cap. 58, p. 431)
==''Le due mogli di Napoleone I''==
*Su questo fondo di paesaggio {{NDR|della villa della Malmaison}} passano le belle donne della Corte Consolare, vestite di bianco (abbigliamento femminile preferito dal Bonaparte) e la fantastica [[Ortensia di Beauharnais|Ortensia]], vera ninfa del luogo, mente e cuore d'artista, fra il culto della patria, della gloria, della musica e della poesia sogna, come un'eroina d'altri tempi, romanzi di cavalieri erranti, tornei, corti d'amore e la più bella data in premio al più cortese e più prode; ideali di fanciulla, ben presto sciupati senza misericordia da falsi calcoli d'amor materno e di politica, che di questa gentile faranno una vittima. (cap. V, pp. 95-96)
*Inconscia del suo destino essa {{NDR|Ortensia di Beauharnais}} primeggia in tanto fra più belle di lei nelle sale e sul teatrino della Malmaison, dove recitando la parte di ''Rosina'' nel ''Barbiere di Siviglia'' del Beaumarchais rapisce tutti in entusiasmo; brevi glorie anche queste, finite subito nel suo malaugurato matrimonio con [[Luigi Bonaparte]], uomo non senza pregi, ma malato di spirito e di corpo e che repugnante s'unì a lei, repugnante altrettanto. (cap. V, p. 96)
*Difficile unir due esseri più dissonanti fra loro di Ortensia e di Luigi {{NDR|Bonaparte}}. Avevano comune qualche gusto letterario, ma a questo si fermava ogni loro analogia. Luigi era fantastico, torbido, malinconico, e non è già che Ortensia non avesse anch'essa nell'indole alcunché di romanzesco: fu delle prime anzi, prevenendo i Victorhughiani, ad amare il medio evo, il gotico, le imitazioni dei trovatori; ma il suo romanticismo non avea nulla a che fare con quello di suo marito. (cap. VI, pp. 108-109)
*Nelle meditazioni di Sant'Elena quale giudizio ha dato Napoleone di [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luigia]]? Tale, che, così come è, avrebbe a chiuder la bocca a tutti i suoi detrattori. Paragonandola a [[Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina]], ricordava le qualità comuni di queste due donne, bontà, dolcezza, affetto al marito; e le diverse, Giuseppina tutta grazia, amabilità e fine arti di donna mondana; Maria Luigia invece tutta naturalezza, verità e candore. E concludeva: «Maria Luigia era la virtù in persona!» (VII, p. 123)
==''Nell'Ottocento''==
*[[Alessandro I di Russia|Alessandro I]] era uno stranissimo impasto di qualità le più opposte: ascetico come Luigi Gonzaga, e dissoluto come Don Giovanni Tenorio; ingenuo e spensierato come un artista, e subdolo e avido come un greco del Basso Impero; tirannico come un sultano, e umanitario come un filantropo; umile come un anacoreta, e vano d'applausi come una ballerina; infatuato di sé stesso come un Lucifero, e pieghevole a tutti i venti come una canna; un insieme di despota, di mistico e di liberale, che per un pezzo gli imbroglia la testa, poi finisce a dargli l'illusione d'essere il braccio dritto della provvidenza di Dio, destinato a rimetter l'ordine sulla terra e ravviare tutto il gregge umano per la via maestra del bene. (p. 82)
*Esso {{NDR|[[Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord]]}}, in persona, ha cominciato abate, poi vescovo, ha celebrato ridendo la sua ultima messa nella festa della Federazione Repubblicana, s'è sconsacrato, ha preso moglie, nei tempi peggiori della Repubblica s'è eclissato, è rientrato a tempo per esser Ministro: Giacobino sotto il Direttorio, repubblicano sotto il Consolato, Bonapartista sotto l'Impero, legittimista sotto i Borboni, e come si spiegano tutte queste metamorfosi? In una maniera sola, dice lui, cioè che agli occhi d'un filosofo le forme politiche son forme vuote; che con tale libertà di spirito egli ha visto sempre, prima, meglio e più lontano d'ogni altro, e che mentre gli altri s'attaccavano ad un partito, egli non ha servito mai che la Francia. È una disinvoltura stupefacente, la quintessenza di quell'arcana dottrina del savoire vivre, sotto la quale i Francesi compendiano tante cose, e che il Talleyrand possedeva in grado superlativo. (p. 87)
*{{NDR|Pio IX}} Lo si diceva, poniamo, dominato a bacchetta dal suo cameriere, [[Gaetano Moroni]], per certo intimissimo suo, e che avendo cominciato barbiere del convento dei Camaldolesi, {{sic|avea}} finito per essere in corte del Papa un gran personaggio, a cui non solo s'inchinava riverente una folla di mendicanti e di cacciatori d'impieghi, di grazie e di onori, ma che per mezzo dei diplomatici e dei visitatori stranieri più cospicui era divenuto noto a tutt'Europa e riverito col vezzeggiativo di signor Gaetanino, com'era solito il Papa chiamarlo. Il mondo è sempre stato così e continua ad essere, anche se il signor Gaetanino non è più in corte del Papa, ma è invece ministro, deputato, o un pezzo grosso qualsiasi. Pur di piegare la schiena a qualche potente o creduto tale!! Ora anche il signor Gaetanino, un mitissimo cortigiano, tutto miele di sorrisi, di complimenti e di riverenze, è dipinto nei libelli e nelle satire contemporanee come un Tigellino spietato, un Seiano, consigliere d'infamie, e qualcosa pure di più turpe, ed in tutto questo parimenti non c'è nulla di vero. Il signor Gaetanino invece era un {{sic|giovine}} popolano, intelligente, istruitosi un po' da sé, un po' coll'aiuto del Papa e riuscito all'ultimo un erudito non volgare, sempre poi un lavoratore indefesso, il quale, oltre alle sue faccende di corte, ha trovato il modo di lasciare 120 volumi d'un Dizionario Storico-Ecclesiastico, che anche oggi si consulta con qualche utilità. (p. 136)
*La Storia {{NDR|della città di Roma nel Medioevo}} del [[Ferdinand Gregorovius|Gregorovius]] avrà ed ha i suoi difetti; in qualche parte potrà per ricerche nuove essere corretta; non ogni volume, degli otto che lo compongono, ha lo stesso valore: ma questo geniale uomo e genialissimo scrittore poteva senza vanto dire del proprio lavoro, e con maggior diritto di Flavio Biondo<ref>Flavio Biondo (1392 – 1463), storico e umanista italiano, autore di tre guide alle rovine dell'antica Roma.</ref>, queste parole del Diario: «creai ciò che ancora non esisteva», ed il suo libro, nonostante il tema, la novità, l'apparato scientifico, è uno dei più popolari e più letti di tutta la letterature europea, gloria e fortuna non riservate di sicuro alle arcidottissime {{sic|lucubrazioni}} dei suoi detrattori. (p. 314)
*[...] una storia filosofica, come quella del Gibbon<ref>[[Edward Gibbon]], autore della celebre ''The History of the Decline and Fall of the Roman Empire'' (''Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano'').</ref>, si può scrivere vicino o lontano dal proprio oggetto di studio. Non così quella del Gregorovius. Per sentire e dipingere a quel modo, per rianimare con vera fantasia di storico artista quei ruderi, quelle torri, quelle nere moli medievali, appoggiate, intrecciate quasi alle classiche ruine di Roma antica e imperiale, bisogna averle sott'occhio, viverci in mezzo, vederle, rivederle a quei lumi di sole invernale, fra quelle brume estive di tramonto, quando, dice il Gregorovius, «Roma, qualche volta non si lascia vedere, si racchiude in sé stessa, nella sua vetustà». Per questo egli aggiunge che l'aria di Roma agisce su di lui come vino di Sciampagna, che la sua storia del medio evo romano non è soltanto il frutto di vent'anni di ricerche, ma il {{sic|risultamento}} d'una vita, la conseguenza d'una passione invincibile. Felice libro, felicissimo scrittore! (p. 316)
*Lo [[Émile Zola|Zola]] non è stato un dotto, né come filosofo, né come letterato. Ciò gli ha nociuto e giovato, crediamo, nel medesimo tempo. Gli ha nociuto, facendogli accogliere con poca critica e non sempre esatta e compiuta cognizione le dottrine e i sistemi, a cui ha conformato l'opera sua; gli ha giovato, salvandogli una specie d'artistica verginità, per cui non c'è audacia che l'abbia sgomentato, né modelli, né freni d'arte, che l'abbiano trattenuto negli argomenti da lui prescelti e nelle atroci realtà di ogni fatta, da lui dipinte con quella sua {{sic|maravigliosa}} potenza, che dove ancora vi pare prolissa, o vi sazia, o addirittura vi nausea, non cessa per questo d'avervi vinti, affascinati, conquistati e di stamparsi incancellabile nell'animo dei lettori più riluttanti. Questo egli ha per lo meno di comune coi grandi scrittori di vera fama mondiale. (p. 361)
==''Saggi di storia e di critica''==
*[...] dovendo sfilar fra gli applausi sul palcoscenico d'un teatro {{NDR|durante una festa patriottica per gli esuli napoletani e siciliani}}, [[Silvio Spaventa]] coll'aria seccata del filosofo, che ha il capo a tutt'altro, non avvertì la buca aperta del suggeritore e vi cascò dentro e scomparve. Per fortuna fu tirato su sano e salvo. «Non si era rotto nulla, neppure gli occhiali» e poté tornare a contemplare gli empirei della sua filosofia, come prima. (p. 353)
*[...] la singolarità grande di [[Aristide Gabelli]] come pensatore e scrittore italiano gli viene soprattutto dall'intima e profonda connessione che era in lui, fra l'uomo, il pensatore e lo scrittore, pregio raro in Italia e a svolgere il quale poco o nulla miravano le vecchie scuole, e pochissimo mirano le nuove, con tutte le loro pretensioni d'andarsi spogliando di tutti i dogmatismi e le rettoriche d'una volta per non pensare che alla pratica, al positivo e alla vita. (pp. 453-454)
*Tutta l'opera del Gabelli pedagogista consistette nel mettere pace fra tante dannose contraddizioni, nello svecchiare cioè il nostro insegnamento con temperanza e nel rinnovarlo con discrezione e saviezza, e ogni qual volta il Gabelli slargò ad ufficio di moralista e sociologo [...], propose sempre, si può dire, gli stessi rimedi, mirò sempre al medesimo fine, rinnovare conservando e conservare rinnovando quello che non solo non conduce più al fine, che si vuol conseguire, ma lo contrasta e lo allontana o conduce inconsapevolmente ad un fine opposto. (p. 455)
*[...] al Gabelli pareva che ''formare le teste'' fosse, dopo rifatta la patria, la grande necessità italiana, a cui urgeva di provvedere. (p. 456)
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Lorenzo il Magnifico''===
Vi ricordate della tragedia di [[Vittorio Alfieri]] intitolata: ''La Congiura de' Pazzi''? Come opera d'arte non è gran che, lasciando stare anche l'alterazione quasi grottesca dei fatti storici, dei caratteri e persino dei nomi dei personaggi. Ma non si tratta ora di ciò. Voglio notare soltanto un fenomeno singolare, che parmi accaduto all'Alfieri nel trattar questo tema, ed è che mentre ha senza dubbio voluto travestire in [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo]] e Giuliano de' Medici due de' suoi soliti ''Egisti'' e ''Creonti'', due de' suoi soliti ''tiranni'', messi là a ricevere in pieno petto le contumelie del ''prim'uomo'' e della ''prima donna'', non solo il carattere di Lorenzo gli è, suo malgrado, riuscito il più simpatico della tragedia, ma all'ultimo non sa più egli stesso, l'Alfieri, da che lato pende il torto maggiore; i motivi della sanguinosa catastrofe, da prima apparsigli così chiari e lampanti, si direbbe che gli si oscurano tutto ad un tratto; e per conclusione finale mette in bocca a Lorenzo queste ambigue parole:<br>
<small>. . . . E avverar sol può il tempo<br>Me non tiranno e traditor costoro!</small>
===''Vincenzo Monti (1754-1828)''===
Per discorrere di [[Vincenzo Monti]] mi par necessario prendere le mosse da alcuni fatti e da alcune considerazioni di ordine generale.<br>
La letteratura italiana, non dirò moderna (perchè a costruir questa stiamo affaticandoci ancora, sempre un po' a tastoni, come in tutto il resto) ma dirò, la letteratura italiana contemporanea procede dal [[Giuseppe Parini|Parini]] e dall'Alfieri.<br>
Sono due novatori il Parini e l'Alfieri? E chi lo sarebbe, se non lo sono essi, che si crearono di nuovo l'inspirazione, la materia, lo stile, persino il pubblico, a cui rivolgersi?
==Citazioni su Ernesto Masi==
*Ernesto Masi è, per dirlo alla francese "un grande amoroso" del suo soggetto {{NDR|Carlo Goldoni}}; e non è da poco tempo che egli lo viene, con molte e insigni prove, dimostrando. Qui<ref>''Scelta di commedie di Carlo Goldoni'', con prefazioni e note di Ernesto Masi, due voll., Successori Le Monnier, 1897.</ref> lo dimostra al punto che, talvolta, a certe patenti bellezze delle scene goldoniane, egli sente il bisogno d'intervenire, richiamando con una nota l'attenzione del lettore; tant'è la sua tema che possano passare inosservate. Sollecitudini d'innamorato; e giovano anch'esse. Chi arde, incende. ([[Enrico Panzacchi]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Ernesto Masi, ''[https://archive.org/details/donnedistoriaedi00masi/page/n6/mode/1up Donne di storia e di romanzo]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1903.
*Ernesto Masi, ''[https://archive.org/details/ilrisorgimentoit01masiuoft/page/n4 Il Risorgimento italiano]'', vol. 1, Sansoni Editore, Firenze, 1917.
*Ernesto Masi, ''[https://archive.org/details/ilrisorgimentoit02masiuoft/page/n4 Il Risorgimento italiano]'', vol. 2, Sansoni Editore, Firenze, 1917.
*Ernesto Masi, ''Lorenzo il Magnifico'', in ''[https://www.gutenberg.org/files/51706/51706-h/51706-h.htm La vita italiana nel Rinascimento]'', Treves, 1896.
*Ernesto Masi, ''[https://archive.org/details/leduemoglidinapo00masiuoft/page/n6/mode/1up Le due mogli di Napoleone I]'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1888.
*Ernesto Masi, ''[https://archive.org/details/nellottocentoide00masi/page/n6/mode/1up Nell'Ottocento. {{small|Idee e figure del secolo XIX}}]'', Fratelli Treves editori, Milano, 1905.
*Ernesto Masi, ''[https://archive.org/details/saggidistoriaed00masigoog/page/n8 Saggi di storia e di critica]'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1906.
*Ernesto Masi, ''Vincenzo Monti (1754-1828)'', in ''[https://www.gutenberg.org/files/43180/43180-h/43180-h.htm La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero]'', Treves, 1897.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Masi, Ernesto}}
[[Categoria:Insegnanti italiani]]
[[Categoria:Storici italiani]]
12141k3uefo2ngahk3scynaxshw2nhc
Alfred von Reumont
0
155421
1219559
1001362
2022-07-29T15:22:08Z
AnjaQantina
1348
+citazione, +note
wikitext
text/x-wiki
[[File:Alfred von reumont.jpg|thumb|Alfred von Reumont]]
'''Alfred von Reumont''' (1808 – 1887), diplomatico e studioso tedesco.
*L'Università di Berlino, acquartierata davanti alla casa degli Hohenzollern è la guardia del corpo intellettuale dell'impero Germanico.<ref>Citato da Antonio Cardarelli nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg15/sed170.pdf Tornata del 1 dicembre 1883] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Del Monte di Venere ossia Labirinto d'amore''===
Antichissimo è in Germania il mito del monte di Venere o di Freia (''Venusberg-Frenenberg''), mito in vari modi e posti localizzato o trasformato, ma nel, quale, al pari d’altri somiglianti casi, è chiaro il collegarsi delle nozioni del politeismo classico con quelle della germanica mitologia. Il monte di Venere ossia Labirinto d’amore della tradizione rinchiude nelle sue viscere luoghi deliziosissimi, boschi, giardini, prati e laghi, che servono d’abitazione alla Dea della bellezza e alla di lei corte.
===''La gioventù di Caterina de’ Medici''===
Nella cappella de’ Medicei depositi, che il pontefice [[Leone X]] fece cominciare da [[Michelangelo|Michelangiolo Buonarroti]], allorquando la speranza della durevole grandezza, e dell’alto splendore di quel ramo della sua famiglia dal quale ei discendeva, per parecchie improvvise e immature morti seguite una dopo l’altra era spento, veggonsi uno dirimpetto all'altro due monumenti di mole e di forma uguale. In uno di essi riposano sul sarcofago due figure allegoriche: le quali, a ciò che si crede, rappresentano l’Aurora e il Crepuscolo, simboleggianti la fine immatura, e la rapida sparizione di ardite speranze.
===''Sismondo de Sismondi''===
L'Italia più d'ogni altro paese ha sempre attratto ed occupato di sè i forestieri; nè intendo per questo ch'ella se n'abbia a rallegrare; poiché cosa abbia fruttato questa forza d'attrazione, osservata sotto l'aspetto politico, noi lo vediamo ogni giorno con gli occhi nostri senza bisogno di svolgere le pagine dei suoi annali, e sotto l'aspetto letterario ce lo dimostrano quelle infinite sozzure, le quali anno per anno riboccano dai torchi di Francia, d'Inghilterra, e sopratutto d'Alemagna, il perché fu detto ingegnosamente l'Italia essere stata mai sempre oltraggiata in antico dalle armi, e adesso dalle penne dei Barbari che la visitano.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Deputazione di Storia Patria per la Toscana, ''Archivio storico italiano'', serie 3, volume 13 (1871), Firenze, presso G. P. Viesseux, coi tipi di M. Cellini e C., 1871.
*Alfred von Reumont, ''La gioventù di Caterina de' Medici'', traduzione di Stanislao Bianciardi, Firenze, Felice Le Monnier, 1858.
*Alfredo Reumont, ''Sismondo de Sismondi'', traduzione di [[Carlo Bini]], in "[https://www.gutenberg.org/files/49599/49599-h/49599-h.htm#shandy1 Scritti editi e postumi]", 1849.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Reumont, Alfred von}}
[[Categoria:Diplomatici tedeschi]]
4mfcev6tjcwwcvhvtyku9p3qe9j9wso
Indovinelli capoverdiani
0
156080
1219670
979069
2022-07-30T06:17:48Z
Sun-crops
10277
wikitext
text/x-wiki
Raccolta di '''indovinelli [[Capo Verde|capoverdiani]]'''.
==Indovinelli capoverdiani==
*'''''Filho do mar nascido | estou aqui para o gosto de todos, | ninguém pode passar sem mim.'''''<ref>Citato in Maria de Lourdes Jesus, ''Racordai. {{small| Vengo da un'isola di Capo Verde Sou de uma ilha de Cabo Verde}}'', illustrazioni di Maria Alice Fernandes, Sinnos Editrice, Roma, 1996, p. 157. ISBN 88-86061-20-X</ref>
:''Figlio dal mare nato | son qui per il piacere di tutti, | nessuno può fare a meno di me.''<ref group="soluzione">''O sal'', il ([[sale]]).</ref><ref>La traduzione è in ''Racordai'', p. 156.</ref>
==Note==
<references/>
===Soluzioni===
<references group="soluzione" />
{{s}}
==Voci correlate==
*[[Capo Verde]]
*[[Proverbi capoverdiani]]
[[Categoria:Indovinelli popolari|Capoverdiani]]
[[Categoria:Capo Verde]]
ki4p6ag2noij5sjycuduq9blofrhodw
Cattedrale di Laon
0
156120
1219672
1070230
2022-07-30T06:19:22Z
Sun-crops
10277
fix
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Laon cathédrale 1911 96814.jpg|thumb|La cattedrale di Laon, 1911]]
Citazioni sulla '''cattedrale di Laon'''.
*Qui si avverte un presagio dell'immensa forza dei secoli ancora da venire: è chiusa nel bocciolo. <br/> In cima alla torre, da cui abbracciavo con lo sguardo, in lontananza, i binari della ferrovia, le strade percorse dal traffico dei veicoli, le piste degli aerei con l'andirivieni dei velivoli che decollavano e atterravano, coglievo l'unità tra quei tempi lontani e il nostro tempo. Sentivo che proprio ''questa unità'' non deve sfuggirmi, e ho giurato a me stesso di non dimenticare mai il mio debito verso gli avi. [...] Oggi mi ha assalito il presentimento che queste cattedrali siano opere, opere della vita, estranee alle morte misure del mondo dei musei. Aveva un suo peso anche il pensiero che questa chiesa è posta sotto la mia protezione; me la sono stretta al cuore come se all'improvviso fosse diventata minuscola. ([[Ernst Junger]])
==Voci correlate==
*[[Francia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}}
{{s}}
[[Categoria:Architetture religiose della Francia]]
alah5cptye98k7o80pnbzf3xgetu4fb
1219673
1219672
2022-07-30T06:21:57Z
Sun-crops
10277
etichetta
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Laon cathédrale 1911 96814.jpg|thumb|La cattedrale di Laon, 1911]]
Citazioni sulla '''cattedrale di Laon'''.
*Qui si avverte un presagio dell'immensa forza dei secoli ancora da venire: è chiusa nel bocciolo. <br/> In cima alla torre, da cui abbracciavo con lo sguardo, in lontananza, i binari della ferrovia, le strade percorse dal traffico dei veicoli, le piste degli aerei con l'andirivieni dei velivoli che decollavano e atterravano, coglievo l'unità tra quei tempi lontani e il nostro tempo. Sentivo che proprio ''questa unità'' non deve sfuggirmi, e ho giurato a me stesso di non dimenticare mai il mio debito verso gli avi. [...] Oggi mi ha assalito il presentimento che queste cattedrali siano opere, opere della vita, estranee alle morte misure del mondo dei musei. Aveva un suo peso anche il pensiero che questa chiesa è posta sotto la mia protezione; me la sono stretta al cuore come se all'improvviso fosse diventata minuscola. ([[Ernst Junger]])
==Voci correlate==
*[[Francia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la|etichetta=cattedrale di Laon}}
{{s}}
[[Categoria:Architetture religiose della Francia]]
jt9dkiq71e9yq1osb1eoav80pon45b7
Palazzo delle Tuileries
0
156282
1219674
1070232
2022-07-30T06:25:22Z
Sun-crops
10277
Rimossa sez. note
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:211.4 Les Tuileries vues du grand bassin.jpg|thumb|Il palazzo delle Tuileries prima del 1871]]
Citazioni sul '''Palazzo delle Tuileries'''.
*Abbiamo veduto con dolore e disdegno che si pensava di ingrandire, di rifare, di rimaneggiare, che è quanto dire distruggere, quello stupendo palazzo. Gli architetti d'oggigiorno hanno la mano troppo pesante per toccare queste delicate opere del rinascimento; e noi continuiamo a sperare che non oseranno farlo. La demolizione delle Tuileries, d'altronde, non sarebbe, ora, soltanto una brutale via di fatto, di cui arrossirebbe un vandalo avvinazzato: sarebbe un tradimento. Le Tuileries non sono soltanto un capolavoro dell'arte del XVI secolo; il palazzo non appartiene più al re, ma al popolo. Lasciamolo com'è. La nostra rivoluzione gli ha impresso due volte il suo segno sulla fronte: su una delle due facciate vi sono i proietti del 10 agosto, sull'altra quelli del 29 luglio. È santo! ([[Victor Hugo]])
==Voci correlate==
*[[Francia]]
*[[Parigi]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}}
{{s}}
[[Categoria:Architetture della Francia]]
[[Categoria:Parigi]]
izzj53pfc8ekczr5zefblqurfgusifr
Aliminusa
0
157741
1219536
1196656
2022-07-29T14:17:57Z
Emme17
40346
corretto errore di battitura
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Map of comune of Aliminusa (metropolitan city of Palermo, region Sicily, Italy).svg|thumb|Mappa di Aliminusa (Palermo)]]
Citazioni su '''Aliminusa''' e gli '''aliminusani'''.
==Citazioni==
*'''Aliminusa'''. Lat. ''Almenusa''. Sic. Arminusa (V. M.) Piccolo villaggio o contrada, nel feudo dello stesso nome, fondato da poco, la cui Chiesa Parrocchiale dedicata a S. Anna Madre della B. Vergine è quasi unita al Palazzo della Signoria. Comprossi il feudo di Almenusa il chiarissimo Mario Cutelli Conte di Villarosata, nobile Catanese e celeberrimo Giureconsulto, e lasciollo al figlio ''Giuseppe'', colla disposizione che se mancasse di erede diretto, curerebbe fondare un collegio di nobili giovanetti con l'assegnazione di ''Aliminusa'' ed altri suoi possedimenti; ma da Giuseppe che fu anche signore di Valle d'Olmo, nacque ''Antonio'' da cui ''Giuseppe Giovanni'', quale fiorì ornato di varie erudizioni, ma morì senza prole nel 1747. Mossero allora i Catanesi a voler fondare il collegio secondo la disposizione di Mario, e concessero ad Ignazio Paternò Principe di Biscari per censo annuale, la contrada di Almenusa e le terre annesse. È soggetta nello spirituale al Vescovo di Cefalù, e non ne arrivano gli abitanti ad un centinajo: il Barone vi ha potere di vita e di morte. ([[Gioacchino Di Marzo]])
*Aliminusa (Palermo). Pregevole produzione di carciofi e piselli; questi ultimi, di squisita dolcezza, meriterebbero denominazione. Nel periodo invernale, la macelleria prepara una saporosa rustica salsiccia. ([[Luigi Veronelli]])
*Dal quadro dipinto dai fratelli [[Lillo Gullo e Tano Gullo|Gullo]], appare chiaro che la figura dominante di Aliminusa è il piccolo coltivatore diretto, succube della Coldiretti, della [[Paolo Bonomi|"bonomiana"]]. La polverizzazione delle aziende (su 355, 308 sono a condizione diretta, 150 sono di meno di tre ettari), la rudimentalità delle colture (frumento, quasi esclusivamente), la povertà dei mezzi (il mulo è ancora preferito, e non a torto, dato lo stato dei viottoli d'accesso) sono i tratti d'una realtà agraria assai arretrata. Alla arretratezza economica fa riscontro la povertà delle articolazioni sociali e politiche. Dei 481 occupati, la grande maggioranza lavora nell'agricoltura. Si tratta soprattutto di lavoratori in proprio. Poverissimo è il ceto operaio, professionale e imprenditoriale. ([[Tullio De Mauro]])
*Posta a 650 metri sul livello del mare, Aliminusa domina la Valle del Torto. Ha una curiosità: per la sua particolare morfologia, il paese scompare alla vista di chi guarda dal lato del mare, per cui si dice che sia trasparente. Un paradosso o una contraddizione?! Non solo questi... Infatti, chi cerca di sciogliere l'etimo di Aliminusa, scoprirà che vi è un'altra contraddizione specie se si accredita la tesi che la città derivi il suo nome dall'arabo ''armish'' che vuol dire valle senza acqua; invece è noto che il territorio abbonda di acque sotterranee. Altri studiosi sostengono che Aliminusa derivi da ''Alumenae'' cioè l'illesa, la non sconfitta. L'alfa privativa stavolta sarebbe coerente. Infatti, stando d una bellissima leggenda, si racconta che un re voleva conquistare Aliminusa e si fosse mosso contro la città, ma appena giunto sul posto la città non c'era più. [...] Quanto all'origine della città, una notizia è certa: è quella che ci viene fornita da una carta geografica del XV secolo che è custodita negli Uffizi fiorentini. Il territorio di Aliminusa viene indicato con il termine di "Terrae Harminusae". Le altre notizie sulla città sono riscontrabili dal secolo XVII in poi. Aliminusa lega il suo destino al mondo del feudo, alla famiglia dei conti Luna, alla quale durante la dominazione spagnola faceva capo, quale contea di Chiusa Sclafani. ([[Domenico Portera]])
*Specialmente nei paesi meridionali è nelle vie e nelle piazze che si dispiegano le interazioni sociali, la dinamica dei rapporti interpersonali, specialmente extrafamiliari. Si pensi, ad esempio, alla lite popolare, alla sciarra siciliana, nella quale attorno alle protagoniste si sviluppa un intero movimento partecipativo coreografico. Anche se occasionata da episodi contingenti, la lite si sviluppa secondo moduli predeterminati e vincolanti; l’interazione che sollecita obbedisce a precise norme culturali che vengono fedelmente eseguite, pur con minime variazioni puntuali; [[Lillo Gullo e Tano Gullo|Lillo e Tano Gullo]], per esempio, nella loro ricerca su Aliminusa, in Sicilia, hanno messo in luce, fra gli altri tale aspetto. ([[Luigi Lombardi Satriani]])
*Via Dante è una delle quarantun strade di Aliminusa, un paese di 1.500 abitanti a 65 chilometri da Palermo. [...] Da soglia a soglia si annodano rapporti, nascono amicizie, scoppiano litigi, anzi "sciarre", che sono vere e proprie guerre di strada, di lunga durata. Una mappa delle "sciarre" di via Dante è stata tracciata da [[Lillo Gullo e Tano Gullo|Lillo e Tano Gullo]] in un loro libro<ref>[[Lillo Gullo e Tano Gullo]], ''Aliminusa. {{small|Strada, donna, religiosità. Prospettive socio-antropologiche della cultura contadina}}'', Savelli editore, Roma, 1977.</ref>nel quale l'analisi di questo angolo di mondo siciliano è condotta con gli strumenti della sociologia (i fratelli Gullo, oggi giornalisti, si sono laureati a Trento), ma anche con il gusto del narratore.<ref>Da ''Vita di "stradalinghe"'', ''Paese Sera'', 11 novembre 1977.</ref> ([[Gianni Rodari]])
===[[Lillo Gullo]]===
*''Con il suo lesto compasso di gambe, | completa il compratore il perimetro del campo | e poi spara il suo prezzo al ribasso. || ''Non vedo il pozzo, incalza il compratore'' | – e pare san Tommaso agrimensore – | ''e non vedo la gebbia per l'acqua piovana | e nemmeno la vena d'una sorgiva di Soprana: | e se vedo tre piedi di fichi, non vedo gli ulivi.'' || ''Non c'è terra in Sicilia più massara di questa'' | – godiamoci ora la recita del venditore – | ''qui il frumento è da mietere a maggio, | c'è un gelso già alto e dovizia di fave e foraggio | e se piove o c'è un sole che cuoce, ecco il noce.'' || Si sa già la stoccata finale – l'ha decisa il sensale – | ma il duello è rituale e s'infiamma di sputi e di vanti | tra frantumi di zolle e contanti con facce importanti. | Alla sera, la resa: e tra i due, ormai stanchi, una stretta di mano e le teste distanti.''
*''Dipinta a mano campeggia solitaria | l’insegna della rinomata barbieria | di mastro Epifanio Lanza fu Gioacchino | in via delle Rimembranze, | vicino alla Matrice. || Dentro: quattro paesani in oziosa chiacchiera | e uno insaponato, un vassoio con sei caffè, | un ingrommato pendaglio moschicida | e un calendario consumato da occhi sbottonati. || Con polso sicuro il barbiere maneggia il rasoio | mentre con la mano libera accende sgraziati gesti | a significare passionali assensi o dissensi | che un vecchio specchio faticosamente raddoppia. || Non assolve e non guarisce mastro Lanza: | ad altri di uffici così estremi la spettanza. | Scipiti entrano i fatti nella bottega delle dicerie | e insaporiti escono con il pepe delle vanterie.''
*''Quarantatré strade | dove le stagioni | arrivano a dorso di mulo | in figura di frutti di campo. || Bracieri che avvampano | sotto tetti di canne | per contadini orbi invitati | a declamare poemi omerici. || Ingramignati poderi | da tutti chiamati chiuse | sebbene le pietre del limite | siano ormai fili di seta. || Mandorli in fiore | punteggiano a Natale | una terra non marina | ma che il mare vede.''
*''Varcano d’imperio la soglia di casa | le stradalinghe di Aliminusa | cariche di ceste ricolme di bucato. || Con canne aguzze percuotono in coro | anelli e tiranti in usurato metallo | e issano indomite i loro umidi vessilli. || All’improvviso il clangore si spegne | e la strada sassosa è un rigonfio veliero | dove s’ode appena il fileggiare dei lini.''
===[[Lillo Gullo e Tano Gullo]]===
*Oggi una comunità non è più (se mai lo è stata) un mondo a sé stante, con uno sviluppo armonioso e sufficientemente autonomo dall'esterno. Questo vale ancora di più per le comunità siciliane che hanno sempre mantenuto stretti contatti con le città vicine, spesso fornendole dell'abito culturale. Nella nostra indagine, quindi, legare la comunità (Aliminusa) a Palermo, e al più ampio contesto siciliano e italiano, non è solo adottare una comoda metodologia, ma è anche assumere un corretto atteggiamento politico, un prendere atto dell'oggettiva situazione, poiché Aliminusa – a prescindere della nostra ricerca e della nostra metodologia – è ormai di fatto trainata dal carro dello sviluppo nazionale; unificazione burocratica, coscrizione e istruzine obbligatoria, emigrazione, infrastrutture, TV e gli altri ''mass media'' hanno fatto bene il loro lavoro.
*Quarantun [[strada|strade]], collegate da tre assi principali paralleli e da una piazza, sono tanti centri di produzione culturale e teatro delle complesse relazioni tra gli abitanti di Aliminusa, in particolare delle donne. Ma solo una quindicina di esse, per dimensione e per densità di residenti, sono "grandi strade", cioè capaci, mediante collegamenti più estese delle famiglie che vi abitano, di appropriarsi in poco tempo delle elaborazioni e degli accadimenti che interessano le altre strade, e di immettervi al contempo i propri contenuti e l'essenza delle proprie vicende.
*La strada è il luogo dove la [[donna]] attua il maggior numero di interazioni significative. Possiamo dire che non c'è una sola donna che non abbia molteplici rapporti di vario tipo con una qualunque altra donna della stessa strada, e tutti intersecati con i nodi e gli intrecci delle relazioni delle altre donne. La frequenza e l'intensità dei rapporti generalmente decresce con il crescere della distanza tra le abitazioni.
*La relazioni tra due donne non sono un fatto privato e sono solo un segmento della vasta e complessa trama di rapporti che avviluppa la strada e la comunità. L'inesistenza di uno spazio casalingo propriamente privato e lo svolgimento della maggior parte delle occupazioni e delle interazioni femminili nella strada (le donne di Aliminusa potremmo definirle "stradalinghe"), non fa che accrescerne il carattere pubblico.
*Come il [[contadino]] conosce fino nei minimi particolari la composizione della campagna comunale (e anche oltre), la proprietà e le caratteristiche di ogni singolo campo, i punti di riferimento (casolari, pozzi, alberi e pietre particolari) e la storia delle varie contrade, così la donna sa tutto del centro abitato e dell'interno delle case. Per quanto concerne le abitazioni della propra strada la conoscenza si fa più approfondita e scende nei più minuti dettagli. Ed è questo il motivo per cui le varie modificazioni delle case o l'acquisto di mobili e oggetti hanno nelle donne un valido veicolo di diffusione.
*Il [[santo]] per la famiglia contadina della comunità è uno di casa, uno che si vede ogni giorno accanto ai vecchi ritratti sgualciti dei genitori e alle istantanee dei figli. Il santo è uno a cui ci si rivolge continuamente per risolvere guai e problemi che il "terrestre" non è stato capace di evitare.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Lillo Gullo]]
*[[Lillo Gullo e Tano Gullo]]
*[[Modi di dire aliminusani]]
*[[Palermo]]
*[[Proverbi aliminusani]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Aliminusa]]
[[Categoria:Comuni della Sicilia]]
km15c0dndcoeseg75hfnsthe8dsmu7v
Juan Radrigán
0
158570
1219688
1067400
2022-07-30T07:30:38Z
Sun-crops
10277
fix
wikitext
text/x-wiki
[[File:Juan Radrigán (cropped).jpg|thumb|Juan Radrigán]]
'''Juan Galvarino Radrigán Rojas''' (1937 – 2016), drammaturgo cileno.
==Citazioni di Juan Radrigán==
*Non sono mai riuscito a trovare un nome per questa vecchia consuetudine umana di non [[perdono|perdonare]] mai chi non è colpevole di nulla.
:''Nunca he podido encontrar un nombre para esa vieja costumbre humana de no perdonar nunca al que no es culpable de nada.''<ref>{{es}} Da ''El desaparecido'', {{es}} citato in Eduardo Guerrero del Río, ''Diccionario de citas literarias IV'', RIL Editores, Santiago, 2014, [https://books.google.it/books?id=B5iLBQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PA134#v=onepage&q&f=false p. 134]. ISBN 978-956-01-0052-8</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=es}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Radrigán, Juan}}
[[Categoria:Drammaturghi cileni]]
rewrtiopg17ul7yyeurfmr9nnc6axkh
Alfredo Bryce Echenique
0
158595
1219680
1219283
2022-07-30T06:59:11Z
Sun-crops
10277
fix
wikitext
text/x-wiki
[[File:Alfredo Bryce Echenique.jpg|thumb|Alfredo Bryce Echenique nel 2007]]
'''Alfredo Marcelo Bryce Echenique''' (1939 – vivente), scrittore peruviano.
==Citazioni di Alfredo Bryce Echenique==
*Le tue [[mano|mani]] sono troppo perfette. Dovresti fare qualcosa perché sembrino più reali. Sono troppo intellettuali.
:''Tus manos son demasiado perfectas. Deberías hacer algo para que parecieran más reales. Son demasiado intelectuales.''<ref>{{es}} Da ''Tantas veces Pedro'', {{es}} citato in Eduardo Guerrero del Río, ''Diccionario de citas literarias'', RIL Editores, Santiago, 2014, vol. IV, [https://books.google.it/books?id=B5iLBQAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PA114#v=onepage&q&f=false p. 114]. ISBN 978-956-01-0052-8</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=es}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Bryce Echenique, Alfredo}}
[[Categoria:Scrittori peruviani]]
5dywxbnzxd881rdb0s9yoi2fekxazcc
Ultime parole da I Soprano
0
159211
1219534
1190538
2022-07-29T13:59:15Z
5.90.122.221
/* Quinta Stagione */
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[I Soprano]]''''' in punto di morte.
==Citazioni==
{{cronologico}}
===Prima Stagione===
*Emil. ('''Emil Kollar''')
::{{spiegazione|A causa di una controversia tra la mafia del New Jersey e i clan ceceni per lo smaltimento dei rifiuti il potente capomandamento Tony Soprano stabilisce un incontro di pace: suo cugino Christopher Moltisanti e Emil Kollar, nipote del leader dei ceceni, si incontrano di notte alla macelleria Satriale. Per distendere la tensione, Chris offre al ceceno della cocaina chiamandolo beffardamente "e-mail": mentre un irritato Emil su mette a sniffare la droga il giovane italoamericano passa alle sue spalle e, estraendo da un cassone una pistola, giustizia il ceceno sparandogli alla nuca, commettendo così il suo primo omicidio.}}
*Mi prendo la colazione. Ti spiace? ('''Hector Anthony''')
::{{spiegazione|Dopo un avvertimento di Tony Christopher decide di lasciar stare il progetto di rapinare i camion sotto la protezione del potente Junior Soprano, liquidando così il complice Brendan Filone: questi pertanto tenta il colpo con gli spacciatori Special K e Antijuan, intercettando un camion guidato dal suo complice Hector Anthony. Fatto scendere l'autista, Brendan incarica Special K di portare via il camion, ma il ragazzo non riesce a mettere in moto: egli pertanto fa per scendere in modo da lasciare il posto ad Hector, ma inavvertitamente lascia cadere la sua pistola a cui parte un colpo. Irritati per la sua stupidità, Brendan e Antijuan rimproverano Special K, ma nel mezzo del litigio Hector crolla a terra, colpito dal colpo vagante partito dalla pistola.}}
*Ti prego, Tony, ti prego! ('''Fabian "Febby" Petrulio/Fred Peters''')
::{{spiegazione|Mentre visita alcuni college con la figlia Meadow, Tony incontra un certo Fred Peters, che crede di riconoscere: dopo un attenta indagine, scopre che egli in realtà è l'ex affiliato Fabian "Febby" Petrulio, divenuto un pentito ed entrato nel programma protezione testimoni. Anche Petrulio a sua insaputa lo ha riconosciuto e tenta di ucciderlo una notte, non riuscendo per via della presenza di alcuni testimoni: il pentito prova anche ad assoldare due balordi a cui vende della droga, ma essi rifiutano l'offerta. Uscito dal suo ufficio armato di pistola, Febby non vede nessuno e abbassa la guardia, ma in quel momento viene attaccato alle spalle da Tony, che gli stringe un cavo attorno al collo: terrorizzato, Petrulio supplica di essere risparmiato, ma l'ex complice si dimostra senza pietà e lo strangola brutalmente.}}
*No, no, Mikey! Aspetta, ti prego! No! ('''Rusty Irish''')
::{{spiegazione|Divenuto apparentemente il boss della famiglia Junior si fa fare un nuovo abito su misura, notando però che il suo sarto sta piangendo: su sollecitazione del gangster il sarto rivela il suo giovane nipote Dominic si è suicidato gettandosi da un ponte per colpa della droga. Il giorno dopo Mickey Palmice e Joseph Marino, uomini di fiducia di Junior, trascinano su un ponte lo spacciatore Rusty Irish, responsabile di aver venduto la droga a Dominic: terrorizzato, Rusty prova a ricordare loro di essere affiliato al caporegime Albert Barese, ma i due se ne fregano e lo gettano oltre il ponte, facendolo precipitare nella cascata sottostante.}}
*Va bene, lo farò! ('''Gallegos''')
::{{spiegazione|Travestiti da facchini Chris, Paulie Gualtieri e Big Pussy Bonpensiero intercettano nel suo appartamento il narcotrafficante Gallegos, che negli ultimi tempi ha provato a sottrarre il racket della droga alla famiglia. Dopo averlo legato e imbavagliato, Paulie ordina a Gallegos di mandare un messaggio al cartello per cui lavora, interrompendo l'interferenza nello spaccio: terrorizzato, il gangster colombiano accetta l'offerta, ma Paulie decide di mandare il messaggio diversamente e uccide Gallegos sparandogli in testa.}}
*Forza! E Andiamo! ('''Vin Makazian''')
::{{spiegazione|Dopo alcuni successi dell'FBI, Tony riceve dal suo informatore nella polizia, il capitano Vin Makazian, la soffiata secondo cui il fedele Big Pussy sarebbe divenuto una spia: insospettito, il caporegime ordina a Paulie di scoprire se il loro amico è una spia e di ucciderlo qualora la notizia si rivelasse vera. A seguito di un dialogo con l'amico Jimmy Altieri perot Tony si rende conto che in realtà è quest'ultimo l'infiltrato: infuriato, egli malmena brutalmente Makazian, insultandolo e rinnegando la loro presunta amicizia. Il giorno dopo, Makazian si reca presso un ponte, abusando del suo potere per superare il traffico: sceso poi dalla macchina, egli sale sul parapetto e, infilandosi il suo distintivo, si getta giù non riuscendo più a vivere felice.}}
*Va bene! ('''Donnie Paduana''')
::{{spiegazione|Venuto a sapere che Tony comanda la famiglia alle sue spalle Junior decide, con l'appoggio della cognata Livia, di uccidere il nipote ordinando a Mikey Palmice di occuparsene: egli assolda come intermediario Donnie Paduana, i cui sicari falliscono però un primo tentativo. Le due parti hanno quindi un nuovo incontro, durante il quale Donnie fa una battuta crudele sul coinvolgimento di Livia nell'assassinio del figlio: finita la trattativa Mikey torna alla macchina su cui si trova Junior, ma il suo capo dice di non fidarsi di Paduana temendo che possa sparlare anche di lui. Mickey allora ordina all'altro uomo fidato di Junior, Chucky Signore, di fermare l'intermediario: subito dopo Mikey si avvicina alla macchina e, chiedendogli ironicamente scusa, uccide Donnie con un colpo alla testa.}}
*Brutti pezzi di merda, che state facendo? Io sono un capitano! ('''Jimmy Altieri''')
::{{spiegazione|Dopo una serie di incontri in cui ha dimostrato atteggiamenti sospetti, Jimmy Altieri si reca insieme a Chris in un appartamento di New York per una serata di svago con alcune prostitute: due aspettano per un po' nella stanza finché non entra a sorpresa Silvio Dante, braccio destro di Tony nonché suo principale sicario. Vedendo Silvio armato, Jimmy prova a prendere una pistola nascosta nelle scarpe, ma viene rapidamente disarmato: furente, il caporegime insulta ai due ma rimane di sasso quando apprende che Tony lo ha scoperto come informatore, venendo ucciso subito dopo da Silvio con un colpo alla nuca.}}
*Dici sul serio? ('''Chucky Signore''')
::{{spiegazione|Sopravvissuto all'attentato ordito da suo zio e da sua madre, Tony è deciso più che mai a fermare Junior e a prendere ufficialmente il potere: con l'appoggio degli altri caporegime, egli innanzitutto delinea con i suoi uomini i principali sicari di Junior da eliminare per prevenire nuovi attentati. Il giorno dopo, Chucky Signore, sgherro di punta di Junior, fa per partire ad un giro di pesca con il suo battello: a sorpresa però vede avvicinarsi Silvio e Tony, quest'ultimo con un grosso pesce in mano. Alle domande sospettose di Chucky Tony risponde cordialmente affermando di essere venuto solo per andare a pescare con lui: contemporaneamente però estrae dalla bocca del pesce una pistola con cui crivella di colpi il sicario.}}
*Ti prego, Christopher, abbi pietà! ('''Michael "Mikey" Palmice''')
::{{spiegazione|Uscito di casa per fare un po' di Jogging, Mikey Palmice viene affiancato da una macchina lungo una strada isolata: notando che a bordo ci sono Paulie e Chris il braccio destro di Junior capisce la situazione e si dà alla fuga nei boschi. L'inseguimento si protrae a lungo e Mikey riesce inizialmente a seminare i due inseguitori mentre Paulie finisce nelle ortiche: Chris però lo raggiunge e lo azzoppa mentre prova a superare un fiumiciattolo. Terrorizzato, il gangster chiede pietà ai suoi aguzzini scaricando la colpa dell'attentato a Tony su Junior: Chris tuttavia non ha dimenticato la morte dell'amico Brendan e pertanto crivella di colpi Mikey insieme a Paulie, massacrandolo senza pietà.}}
===Seconda Stagione===
*Capolinea, figliolo. ('''Philip "Philly Spoons" Parisi''')
::{{spiegazione|Divenuto apparentemente il nuovo boss della famiglia in quanto ultimo affiliato di Junior non incarcerato o ucciso, Philip "Philly Spoons" Parisi si reca a prendere il sottoposto Gigi Cestone, uscito da poco dal carcere: in macchina i due parlano del più e del meno e Philly spiffera a Gigi le voci secondo cui Livia sarebbe coinvolta nell'attentato contro il figlio Tony. Una volta arrivati a destinazione il boss fa per salutare il suo sottoposto: a sua insaputa tuttavia Gigi è passato dalla parte di Tony ed estratta una pistola spara in testa a Philly, colpevole di aver diffuso voci contro i Soprano.}}
*Dai, è già sul fuoco! ('''Jimmy Bones''')
::{{spiegazione|Divenuto un informatore dell'FBI, il nevrotico e paranoico Big Pussy si incontra in un supermercato con il suo agente di contatto quando si imbatte in un suo conoscente, Jimmy Bones: terrorizzato che questi possa parlare di lui agli altri gangster, l'informatore viene tuttavia rassicurato dall'agente dell'FBI che si spaccia per un suo amico. Pochi giorni dopo, Bones riceve l'inaspettata visita di Pussy, venuto a trovarlo per una visita di piacere: volendo offrirgli del caffé, Bones dà le spalle a Pussy, che subito lo colpisce con un martello alla nuca colpendolo ripetutamente quando cade a terra, non volendo testimoni scomodi.}}
*La cintura, porca puttana! ('''Sean Gismonte''')
::{{spiegazione|Ormai stufi di essere solo gli sgherri di Chris, Sean Gismonte e Matthew Bevilacqua decidono di uccidere il loro capo in modo da impressionare i vertici della famiglia: i due si appostano sotto casa di Chris e dopo averlo visto uscire Sean lo cri dlla di colpi. I due poi fanno per scendere dall'auto per completare l'opera, ma la cintura di Sean si incastra bloccandolo al sedile: approfittando della distrazione dei due per l'inconveniente, un ferito Chris recupera la propria pistola e spara contro la macchina, riuscendo a colpire Sean alla testa.}}
*No! Ti prego, no! Mamma! Ti prego, Tony, ti prego! ('''Matthew Bevilacqua''')
::{{spiegazione|Grazie ad una soffiata del caporegime Richie Aprile, Tony scopre il nascondiglio di Matthew Bevilacqua: deciso a fargliela pagare, il boss va da lui insieme a Big Pussy, verso il quale ha iniziato a nutrire dei sospetti. Pestato dai due mafiosi, un terrorizzato Matthew confessa il suo coinvolgimento nell'attentato scaricando tutta la colpa su Sean: apparentemente comprensivo, Tony si dimostra amichevole e arriva addirittura ad offrire una Sprite al giovane criminale. Dopo aver bevuto tuttavia Matthew viene informato da Tony che questo è stato il suo ultimo pasto: in preda al panico, il ragazzo supplica il boss venendo tuttavia colpito al petto da lui e, dopo un attimo di esitazione, crivellato da Big Pussy.}}
*Janice, lascia stare, non sono dell'umore adatto! ('''Richie Aprile''')
::{{spiegazione|Mentre pianifica l'assassinio di Tony, divenuto irrispettoso nei suoi confronti, Richie Aprile cena con la fidanzata Janice, sorella del boss: la conversazione cade presto sul figlio del caporegime, che da un po' di tempo ha atteggiamenti effemminati. Stupita dal bigottismo del fidanzato, Janice afferma che non ci sarebbe alcun problema se suo figlio fosse omosessuale: irritato dalla sua affermazione, Richie le tira un brutale ceffone per poi ordinarle di prendere la cena in cucina. Sconvolta e finalmente consapevole della vera natura del fidanzato, la donna prende dalla cucina una pistola e gliela punta contro: reputandolo una scherzo, Richie prende la donna ancora una volta a male parole, ma viene immediatamente colpito al petto da una Janice in stato di shock, che lo finisce subito dopo con un colpo alla testa.}}
*Si... Ho la testa quasi vuota, comincio ad essere un po' sbronzo. Perché? Cristo Santo... Devo sedermi. Non ce la faccio a stare in piedi. Ti sta bene, Tony? Se mi siedo... ('''Salvatore "Big Pussy" Bompensiero''')
::{{spiegazione|Dopo una serie di indagini e intuizioni, Tony riesce ad accettare l'amara verità: il fedelissimo Big Pussy è diventato da tempo un informatore per l'FBI. Avvisati Silvio e Paulie, i tre portano l'amico in alto mare e gli rivelano di sapere tutto: inizialmente Big Pussy prova a negare, ma presto si rassegna ed ammette tutto, demoralizzando gli amici. Per stemperare la tensione, il traditore propone un ultimo giro di tequila, in cui i quattro bevono e scherzano come ai vecchi tempi: finita la bevuta però Tony, Silvio e Paulie estraggono le loro pistole, lasciando Big Pussy interdetto. Dopo che l'amico li supplica di non colpirlo alla faccia, Paulie e Tony commentano malinconicamente la loro amicizia passata: ormai sbronzo e consapevole del suo destino, Big Pussy fa per sedersi venendo immediatamente crivellato di colpi dai tre.}}
===Terza Stagione===
*Brutto figlio di puttana! ('''Salvatore "Mustang Sally" Intile''')
::{{spiegazione|Pochi giorni dopo aver prestato Bryan Spatafora, fratello del mafioso Vito, il criminale Salvatore "Mustang Sally" Intile riceve la visita del suo padrino di battesimo, l'anziano sicario Robert Baccalieri: inviato da Tony, il vecchio suggerisce a Sally di scusarsi personalmente con Vito per avere salva la vita. Mentre il figlioccio gli prende un bicchiere d'acqua tuttavia il signor Baccalieri estrae una pistola, preparandosi ad ucciderlo per ordine di Tony: in quel momento tuttavia irrompe Carlos, amico di Sally che costringe il vecchio sicario a sparare rapidamente sui due. Ferito all'orecchio, Sally si scaglia furente contro il suo padrino di battesimo per prendergli la pistola: dopo una breve colluttazione tuttavia è il signor Baccalieri ad avere la meglio, sparando in testa al figlioccio.}}
*No, signor Baccalà, per favore, non mi spari! ('''Carlos''')
::{{spiegazione|Dopo aver ucciso Mustang Sally il signor Baccalieri inala un po' di medicine per il suo cancro ai polmoni e si avvicina a Carlos suggerendogli di dire qualcosa prima di morire: terrorizzato, Carlos prova a chiedere pietà facendosi scudo con una sedia, ma viene immediatamente centrato alla testa dal vecchio sicario, deciso a non lasciare alcun testimone.}}
*Oh, cazzo! ('''Robert "Bobby Baccalà" Baccalieri Sr.''')
::{{spiegazione|Dopo il duplice omicidio di Mustang Sally e Carlos il signor Baccalieri fugge via in macchina, fumandosi una sigaretta per stemperare la tensione: vedendo le auto della polizia dirigersi verso la casa di Sally il vecchio sicario ridacchia pensando al lavoro svolto, ma presto inizia a tossire violentemente per colpa del fumo della sigaretta. Sempre più sofferente per il proprio cancro, Baccalieri prova a prendere il suo inalatore, ma nella fretta gli cade di tasca finendo sotto i sedili: ormai allo stremo, il vecchio sviene e si schianta con l'auto contro un palo, morendo sul colpo.}}
*Ti senti meglio adesso? Ti senti un vero uomo?! ('''Tracee''')
::{{spiegazione|Messa incinta dal violento mafioso Ralph Cifarietto, la timida spogliarellista Tracee non va al lavoro per giorni, rimanendo a casa con l'amante: infuriato, Silvio la raggiunge e la malmena per mandarla al lavoro, sotto lo sguardo divertito di Ralph. Qualche sera dopo, Tracee insulta Ralph davanti a tutti i ganster del Bada Bing: portata nel parcheggio la ragazza, l'amante sembra volerla tranquillizzare, ma alla fine fa una battuta crudele su di lei. Rendendosi conto di aver amato un mostro, Tracee inizia a tirargli dei pugni e ad affermare che si considera un uomo solo se tratta male le donne ragazza: furibondo per gli insulti, Ralph pesta selvaggiamente la povera ragazza in un raptus d'ira, finendo per ucciderla a pugni.}}
*'''Carlo Renzi''':Presto, sbrighiamoci! Andiamocene via di qui! <br/>'''"Sunshine"''':Beh, "se non perdi la testa quando la perdono gli altri"...
::{{spiegazione|Decisi a farsi rispettare dai membri della famiglia per diventare affiliati, Jackie Aprile Jr e il suo amico Dino Zerilli commettono un azione spavalda: rapinare il tavolo da gioco del mafioso Eugene Pontecorvo, ispirandosi ad un colpo fatto in gioventù da Tony e Jackie Aprile Sr. Accompagnati dall'amico Carlo Renzi i ragazzi commettono la rapina, ma le cose iniziano ad andare male visto che Chris ha riconosciuto la voce di Jackie: come se non bastasse il biscazziere cinese Sunshine continua ad irritare i tre con i suoi proverbi, nonostante gli altri mafiosi lo invitino a tacere. All'ennesimo proverbio del biscazziere, un nervoso Jackie lo crivella di colpi istintivamente: nella sparatoria che ne segue Chris rischia di essere ucciso da Carlo, riuscendo a sparargli prontamente alla testa.}}
*Chris...Ti prego! Non sapevamo che c'eri anche tu! Noi stiamo con Ralph! Ti prego... ('''Dino Zerilli''')
::{{spiegazione|Riusciti ad uscire dalla bisca, Jackie e Dino hanno una brutta sorpresa: il loro autista, lo spacciatore Matush, li ha abbandonati subito dopo aver sentito degli spari. Riuscito a rubare una macchina, Jackie si dà alla fuga piantando in asso Dino: questi non fa in tempo a preoccuparsi che viene raggiunto da Chris e da Albert Barese, decisi a fargli pagare lo sgarro. Sotto il tiro dei due gangster, il terrorizzato Dino scarica la colpa di tutto su Jackie e chiede pietà a Chris, un tempo suo amico: privi di compassione i due gangster crivellano di colpi il ragazzo sparandogli ripetutamente alla testa.}}
*Che cos'hai da ridere? ('''Jackie Aprile Jr''')
::{{spiegazione|Nascosto in una casa del quartiere nero, Jackie telefona a Tony chiedendogli pietà in nome dell'amicizia tra suo padre e il boss: ormai stanco delle scuse del ragazzo, Tony lascia il tutto nelle mani di Ralph Cifarietto, capo del ragazzo nonché compagno di suo madre. Il giorno dopo la telefonata Jackie va a cercare alcuni amici in grado di dargli una mano salutando scherzosamente la famiglia che lo ha ospitato: una volta all'esterno il ragazzo cammina circospetto per strada, ma non si accorge della presenza di Vito Spatafora, braccio destro di Ralph che arrivandogli alle spalle gli spara un colpo alla nuca.}}
===Quarta Stagione===
*Ti chiedo perdono! Perdonami...Mi dispiace, mi dispiace! ('''Barry Haydou''')
::{{spiegazione|Deciso a fare di Chris il suo erede, Tony gli rivela il nome dell'assassino di suo padre Dickie: si tratta di Barry Haydou, tenente di polizia in pensione che venne pagato da un gangster sfregiato dal mafioso. Recatosi a casa di Haydou Chris lo ammanetta alla sua scala e gli rivela il nome di suo padre:credendolo un rapinatore il poliziotto dichiara di non aver mai sentito pronunciare quel nome e tenta invano di liberarsi. Quando Chris gli punta la pistola alla testa tuttavia Haydou prova a supplicarlo dichiarandosi dispiaciuto per la morte di Dickie: comprendendo di trovarsi realmente davanti all'assassino del padre Chris non esita a sparargli due volte alla testa.}}
*Si, cazzo, era un animale! Da cento dollari al pezzo! Mio figlio sta in un letto d'ospedale! Non mi pare che ti lamenti, no, quando ti porto una bella busta piena, non te ne frega niente da dove viene! Non guardarmi in quel modo! Era una cavalla, che cazzo! Ma che sei, vegetariano? Mangi salsicce e bistecche a carrettate! ('''Ralph Cifarietto''')
::{{spiegazione|In un periodo particolarmente teso per la sua vita, Tony riceve la notizia della morte in un incendio della sua amata cavalla Pie-Oh-May: sconvolto, egli si reca a casa di Ralph, con cui aveva comprato la cavalla, per dargli la tragica notizia. A causa della condizione del figlio Justin, finito in coma per un incidente, Ralph non presta particolarmente attenzione alle polemiche sul boss: irritato, Tony lo accusa prima implicitamente e poi direttamente di aver ucciso la loro cavalla per frodare l'assicurazione. Sconcertato dalle affermazioni del socio, Ralph gli vomita addosso tutto l'odio e il disprezzo per lui e afferma di fregarsene della morte della cavalla: furente con lui, Tony gli tira un pugno scatenando una violenta colluttazione, al termine della quale strangola brutalmente Ralph per tutti i torti che gli ha fatto.}}
*Sei sempre stato un piccolo bastardo! Aiuto! Aiu... ('''Minn Matrone''')
::{{spiegazione|Bisognoso di soldi extra, Paulie decide di rubare i soldi di un'amica di sua madre, l'anziana Minn Matrone: tuttavia a sua insaputa la vecchia è rimasta in casa dal bingo e lo sorprende in camera da letto. Cercando di calmarla, Paulie si inventa una scusa per la sua presenza, ma Minn t non gli crede e dopo aver provato invano a chiamare la polizia prova ad uscire dalla casa: raggiunta e bloccata dal gangster, la vecchia gli vomita in faccia tutto l'odio che ha sempre provato per lui e prova a chiamare aiuto, venendo soffocata brutalmente con un cuscino.}}
*'''Stanley Johnson''':Non ha smesso: si è preso una vacanza! <br/>'''Credenzio Curtis''':Senti, non dire un cazzo a Lola di questa cosa: mi sgonfierà le palle per gli alimenti e...
::{{spiegazione|Su richiesta del vice boss di New York Johnny Sack Tony prepara l'omicidio del suo capo, il potente Carmine Lupertazzi: pertanto ordina a Chris di assumere gli spacciatori Credenzio Curtis e Stanley Johnson come sicari per l'assassinio. All'ultimo tuttavia Carmine fiuta il pericolo e scende a patti con Johnny, rendendo inutile il suo eventuale omicidio: pertanto Chris si reca sotto un ponte per incontrare Johnson e Curtis pagandoli comunque per il disturbo. Dopo che il mafioso si allontana i due criminali tornano in macchina parlando del più e del meno: prima di andarsene tuttavia i due vengono raggiunti dagli affiliati Benny Fazio e Peter La Rosa che li crivellano di colpi in modo da non lasciare testimoni per l'attentato.}}
===Quinta Stagione===
*Di...Capelli bruciati... ('''Carmine Lupertazzi''')
::{{spiegazione|Per festeggiare l'uscita di prigione di Angelo Garepe, consigliere dei Lupertazzi, Tony, Johnny e Carmine lo invitano ad un pranzo su un campo da golf: qui i gangster parlano del più e del meno, anche se Johnny inizia a preoccuparsi per il suo boss, che risponde alle domande confusamente e con aria assente. Poco dopo infatti Carmine viene colpito da un infarto e crolla a terra: dopo dei giorni di coma in ospedale il vecchio boss morirà senza svegliarsi, creando un vuoto di potere nella famiglia Lupertazzi.}}
*Si, certo...Andate a buttarli al Black Jack, brutti stronzi che siete! ('''Raoul''')
::{{spiegazione|In crisi per una disputa economica, Paulie e Chris arrivano quasi alle mani fuori da un locale in cui hanno cenato: ad interromperli è il cameriere Raoul, che chiede umilmente perché la mancia sia stata misera. Insultato pesantemente dai due, il cameriere li insulta a sua volta e fa per tornare verso il locale: infuriato, Chris afferra un sasso da terra e glielo tira sulla nuca. Inizialmente soddisfatti i due gangster si rendono presto conto che Raoul è in preda alle convulsioni e che probabilmente gli hanno compromesso il cervello: terrorizzato, Paulie estrae una pistola e finisce il poveretto sparandogli due volte nel petto.}}
*Che cazzo... Jason! Jason! Jason! No! Oh, mio Dio... ('''Lorraine Calluzzo''')
::{{spiegazione|Nella faida che si crea dopo la morte di Carmine Lupertazzi la criminale Lorraine Calluzzo si schiera con suo figlio Little Carmine e i consiglieri Rusty Milio e Angelo Garepe: nonostante Johnny Sack la faccia minacciare dal suo accolito Phil Leotardo la donna continua a riscuotere denaro per i suoi avversari. Pochi giorni dopo la minaccia, Lorraine esce dalla doccia trovandosi inaspettatamente davanti a Billy Leotardo: frustata con un asciugamano la donna fugge terrorizzata invocando il suo amante Jason Evanina. Una volta in soggiorno però Lorraine inciampa proprio nel cadavere di Jason, ucciso da Joey Peeps: sconvolta, la donna prova a sgattaiolare via pateticamente venendo immediatamente uccisa da Billy con un colpo di pistola alla testa.}}
*Ciao...Tony, giusto? Anche tu da queste parti? ('''Joseph "Joey Peeps" Pepparelli''')
::{{spiegazione|Per rispondere alla morte di Lorraine Rusty e Angelo decidono di fare a loro volta un morto nelle fila di Johnny Sack: per farlo assoldano Tony Blundetto, cugino di Tony Soprano nonché vecchio amico di Angelo. Qualche sera dopo Joey Peeps passa in un bordello per ritirare il pizzo: sentendo che la prostituta Heather fa una strada simile alla sua per tornare a casa il mafioso si offre galantemente di accompagnarla. Una volta in macchina i due chiacchierano amichevolmente finché Tony Blundetto non si avvicina al finestrino di Joey: quest'ultimo lo riconosce e dopo averlo salutato fa per chiedergli cosa sia venuto a fare, ma Tony estrae subito la pistola e crivella di colpi il mafioso insieme alla povera Heather.}}
*Ti prego, Philly, noi siamo amici! ('''Angelo Garepe''')
::{{spiegazione|Mentre torna a casa, Angelo viene tamponato dalla macchina dietro alla sua: inizialmente scocciato, il vecchio mafioso si stupisce quando dal veicolo scendono i fratelli Leotardo, che lo invitano ad un presunto accordo di pace con Johnny Sack. Pur provando dei sospetti, Angelo sceglie di fidarsi e fa per andare alla sua macchina, ma fatti pochi passi viene strangolato con una garota da Billy e trascinato a forza nel baule della sua macchina: mentre viene avvolto in un sacco di plastica il vecchio gangster supplica Phil di risparmiarlo, ma quest'ultimo è senza pietà e gli spara due colpi alla testa.}}
*Eccomi, eccomi: stavo finendo il mio Gin. Cazzo! ('''Billy Leotardo''')
::{{spiegazione|In un bar a bere, un depresso Phil ha un flashback sulla sera precedente: dopo la defezione di Little Carmine, sconvolto dai troppi morti della guerra in corso, il gangster si reca in un pub col fratello Billy per festeggiare. Rimproverandolo per essere uscito tardi, Phil non si accorge tuttavia che Tony Blundetto li sta raggiungendo: furioso per la morte del suo caro amico Angelo, il mafioso del New Jersey spara contro i fratelli ferendo Phil e uccidendo Billy sul colpo.}}
*Fanculo, non ce l'ho con te! M'hai fregato come un pivello, stronzo: m'hai venduto borotalco! ('''Gilbert Nieves''')
::{{spiegazione|Durante un colloquio con l'FBI, a cui passa informazioni Adriana La Cerva, fidanzata storica di Chris, racconta di come una notte ha prestato l'ufficio del suo locale allo spacciatore Matush: la situazione tuttavia precipita quando nell'ufficio entra Gilbert Nieves, uomo truffato dallo spacciatore che rivuole indietro i suoi soldi. Minacciato da un coltello, Matush si mostra accondiscendente e fa per dare a Nieves i suoi soldi, ma mentre è distratto l'uomo viene colpito alla testa con un posacenere da Khamir, braccio destro dello spacciatore: nella colluttazione che ne segue Nieves viene trattenuto a terra da Khamir e pugnalato al cuore da Matush, il tutto sotto gli occhi sconvolti di Adriana.}}
*No, no, no! Ti prego, no... ('''Adriana La Cerva''')
::{{spiegazione|Ormai disperata e con poche alternative, Adriana racconta a Chris di essere un'informatrice e gli chiede di fuggire via con lui: inizialmente sconvolto, il giovane gangster sembra accettare la situazione ed esce per sistemare le ultime faccende. Ore dopo Adriana riceve da Tony la notizia che Chris ha tentato il suicidio e la invita a raggiungerlo: inizialmente decisa a fuggire, la ragazza sceglie di recarsi in ospedale facendosi accompagnare da Silvio. I due tuttavia si fermano in uno spiazzo isolato in mezzo ai boschi: Adriana realizza quindi che Chris l'ha tradita informando Tony del suo legame con l'FBI. Disperata, la ragazza inizia a piangere e supplica Silvio che senza dire nulla la trascina brutalmente fuori dalla macchina: Adriana prova a strisciare via piangendo e gemendo, ma Silvio è implacabile e la uccide con due colpi alla testa.}}
===Sesta Stagione===
====Prima parte====
*Qui sopra c'è Tony che parla dell'omicidio di Angelo Giancalone: la qualità del suono è scadente, ma la può portare lo stesso...In aula...Lì c'è...Tutto... ('''Raymond "Ray" Curto''')
::{{spiegazione|Durante uno dei suoi colloqui con l'FBI, a cui passa informazioni da anni per una collaborazione reciproca, il caporegime Ray Curto consegna all'agente Sanseverino un nastro in cui Tony parla di alcuni delitti: il vecchio criminale tuttavia appare affaticato durante il colloquio e, dopo un'ultima informazione, muore sul colpo stroncato da un infarto fulminante.}}
*Si. Ciao! ('''Teddy Spirodakis''')
::{{spiegazione|Deciso a trasferirsi in Florida per lasciarsi la vita criminale alle spalle, Eugene Pontecorvo accetta un incarico da Christopher, nella speranza che questi interceda con Tony: recatosi a tarda notte in una tavola calda Eugene si avvicina a Teddy Spirodakis, debitore di Christopher, e dopo averlo salutato amichevolmente lo uccide sparandogli in testa.}}
*Okay.('''Eugene Pontecorvo''')
::{{spiegazione|Nonostante l'omicidio di Spirodakis, le alte sfere della famiglia negano a Gene il trasferimento in Florida: disperato, l'uomo prova a rivolgersi all'FBI, a cui passa da tempo delle informazioni, ma anche gli agenti si oppongono alla sua decisione, ritenendolo un elemento troppo prezioso. Tornato a casa, il gangster passa la notte a guardare vecchie foto di suo figlio, ormai divenuto un drogato in duri rapporti con lui: ormai depresso e desideroso di farla finita, Eugene si impicca nel suo garage, procurandosi una morte lenta e dolorosa.}}
*Non sparate! No! ('''Gestore del palazzo''')
::{{spiegazione|Grazie ad una dritta di Vito, Paulie e il suo sgherro Cary DiBartolo si recano in un appartamento che dei narcotrafficanti colombiani usano come base per rubargli il territorio: appena li vede arrivare il gestore del palazzo prova a correre nell'appartamento per avvisare i complici, ma viene immediatamente neutralizzato da Cary. Usando il poveretto come scudo i due gangster irrompono nell'appartamento in cui un contabile sta contando i soldi dello spaccio: il colombiano fa immediatamente fuoco crivellando di colpi il gestore del palazzo.}}
*'''Rusty Millio''':Vediamo, museo... <br/>'''Eddie Pietro''': Eastern Parkway. <br/>'''Rusty Millio''':Eastern Parkway, non Belt Parkway!
::{{spiegazione|Al matrimonio della figlia Allegra, Johnny Sack commissiona a Tony l'omicidio di Rusty Millio: l'anziano caporegime infatti continua ad opporsi alla reggenza di Phil Leotardo e il boss vuole sbarazzarsene una volta per tutte. Pochi giorni dopo Rusty fa per uscire da casa sua col fido gusrdiaspalle Eddie Pietro quando viene bloccato da due uomini, Italo e Salvatore: i due, apparentemente dei turisti, chiedono informazioni sull'ubicazione di un museo, confondendo i due gangster per via del suo italiano stretto. Consultandosi con Eddie, Rusty comprende che i due hanno sbagliato strada e li rimprovera aspramente: pochi istanti dopo tuttavia Italo e Salvatore, in realtà due sicari arrivati da Napoli su richiesta di Tony, estraggono le loro pistole e uccidono i due gangster sparandogli in testa.}}
*Senta, io non mi voglio mettere a discutere. Abito qui in fondo al sentiero: chiamo la polizia, arriveranno subito. Metta le doppie freccie, mi raccomando. ('''Uomo tamponato''')
::{{spiegazione|Fuggito una volta che la sua omosessualità viene scoperta, Vito Spatafora fugge nel New Hampshire dove inizia una nuova vita col pompiere Jim: lo stile di vita tranquillo dell'uomo comune tuttavia non soddisfa il suo stile di vita basato su denaro e potere e pertanto decide dopo pochi giorni di tornare nel New Jersey. Mentre guida sovrappensiero per la relazione persa con Jim, Vito non si accorge di un auto parcheggiata vicino ad un vialetto d'accesso e la tampona: il proprietario dell'auto, fermo a prendere la posta, assiste all'incidente e si insospettisce dall'atteggiamento reticente del mafioso, proponendo di chiamare la polizia. Dovendo restare nell'anonimato Vito prova ad offrire del denaro per risolvere in fretta la situazione, ma il proprietario dell'altra auto è inamovibile e fa per tornare in casa per prendere il telefono: stizzito, il mafioso finge di prendere i dati dell'assicurazione e dopo aver recuperato una pistola dalla macchina colpisce alla nuca l'uomo.}}
*No, no! ('''Vito Spatafora''')
::{{spiegazione|Tornato nel New Jersey, Vito chiede a Tony di poter rientrare nel giro facendosi trasferire ad Atlantic City: seppur con riluttanza tuttavia il boss sceglie di preparare il suo assassinio, in modo da poter placare la furia di Phil Leotardo, cugino della moglie del fuggiasco. Dopo aver confermato a Tony l'appuntamento del giorno dopo, Vito torna soddisfatto nel motel in cui si è trasferito: appena entrato in casa tuttavia viene bloccato e imbavagliato dai mafiosi di New York Gerry Torciano e Dominic Aniello. Subito dopo Phil esce dall'armadio e, sedendosi sul letto, guarda con disprezzo il parente, definendolo una disgrazia a causa della sua omosessualità: terrorizzato, Vito viene massacrato brutalmente con delle mazze di ferro da Gerry e Dominic, il tutto sotto lo sguardo freddo e privo di compassione di Phil.}}
*No, ma che dico: il rossetto di Carlo stava sul suo uccello! ('''Dominic "Fat Dom" Aniello''')
::{{spiegazione|Mentre preparano la cena nel retro della macelleria Satriale Silvio e Carlo Gervasi ricevono la visita di Dominic Aniello, di passaggio mentre va a salutare sua figlia: i tre finiscono per parlare della morte di Vito e il mafioso newyorkese inizia ad alludere sarcasticamente ad una dilagante omosessualità tra gli uomini del Jersey. Nonostante Silvio lo inviti a tacere Dominic finisce col fare una battuta di cattivo gusto sulla possibilità omosessualità di Carlo: furibondo, Silvio lo colpisce alla nuca con un aspirapolvere e lo trattiene mentre Carlo lo pugnala ripetutamente al petto in un raptus d'ira.}}
====Seconda parte====
*Non...Sparare...! ('''Renè LeCours''')
::{{spiegazione|Durante una cena in famiglia per il compleanno di Tony, il boss fa una battuta crudele sulla sorella Janice, venendo immediatamente pestato dal furente cognato Bobby: per vendicarsi Tony gli ordina di commettere il suo primo omicidio per concludere un affare con dei trafficanti canadesi. La vittima è René LeCours, colpevole di aver negato all'ex moglie, sorella di uno dei trafficanti, il permesso di vedere la figlia: pertanto Bobby si reca nella lavanderia del condominio in cui l'uomo vive, provando a prenderlo alle spalle. René tuttavia lo nota dal riflesso di un oblò e voltandosi alza le mani, venendo colpito al petto: nonostante venga afferrato dall'uomo e supplicato di fermarsi, Bobby gli dà con le la rime agli occhi il colpo di grazia sparandogli in testa.}}
*Che c'è, il cameriere si è preso le ferie?! ('''Gerry Torciano''')
::{{spiegazione|Con Johnny Sack in prigione e Phil Leotardo fuori dagli affari la famiglia Lupertazzi passa un periodo di vuoto di potere: i due principali contendenti al ruolo di boss sono Gerry Torciano, fedele protetto di Phil, e il veterano Faustino "Doc" Santoro. Per consolidare la propria leadership Gerry invita Silvio ad una cena per parargli della situazione di New York: i due parlano di vari argomenti, tra cui il ritiro di Phil, finché due escort convocate da Silvio non arrivano al tavolo. Inaspettatamente però nel ristorante irrompono alcuni sicari di Santoro, che crivellano di colpi il mafioso di New York facendo schizzare sangue sugli altri conviviali: mentre Silvio si dà alla fuga con le ragazze Gerry prova a trascinarsi via venendo immediatamente finito con un colpo alla testa dal capo dei sicari.}}
*Lei è qui...('''John "Johnny Sack" Sacrimoni''')
::{{spiegazione|In prigione da un paio d'anni, Johnny Sack apprende di avere un cancro ai polmoni in fase terminale: l'uomo si rassegna all'idea di morire e presto si ritrova sul letto di morte. Circondato dalla fedele moglie Ginny e dalle figlie Allegra e Catherine, Johnny inizia a faticare a respirare e, nel pieno del delirio, ha una visione di sua madre: Ginny allora fa per prendergli una sigaretta, sua ossessione che lo ha caratterizzato per tutta la vita portandolo alla fine, ma appena si volta verso il marito si rende conto che ormai è morto.}}
*Amuninni a casa, picciotti. ('''Faustino "Doc" Santoro''')
::{{spiegazione|A seguito della morte di Johnny Sack e del protetto Gerry Phil decide di tornare in gioco per prendere il potere sui Lupertazzi: l'occasione si presenta quando Doc Santoro, ora ufficialmente il boss, mangia provocatoriamente nel suo piatto davanti al suo braccio destro Butch DeConcini. Poche sere dopo l'anziano boss lascia un locale preparandosi a salire in macchina coi suoi due bodyguard, ma nota che uno dei due fugge via all'improvviso: in quel momento infatti arriva un commando di sicari inviati da Butch che crivellano immediatamente di colpi Santoro e l'altro suo sgherro.}}
*Chris, tu sei nella Mafia e io no! ('''J.T. Dolan''')
::{{spiegazione|Per via della sua disintossicazione e del suo desiderio di diventare un uomo più responsabile Chris viene sempre più emarginato dalla famiglia: una sera allora prova a distendersi un po' dopo una riappacificazione con Paulie, ma viene comunque insultato e ridicolizzato da tutti i presenti. Depresso e ubriaco, si reca allora dall'amico sceneggiatore JT Dolan per trovare conforto: lo sceneggiatore tuttavia non lo considera realmente un amico per via delle pressioni che gli ha imposto e si limita ad invitarlo a parlare col suo sponsor degli alcolisti anonimi. Ormai delirante, Chris pensa di distruggere la famiglia attraverso una soffiata e prova a parlarne con JT: quest'ultimo tuttavia lo zittisce brutalmente non volendo che l'amico spifferi proprio a lui i segreti della mafia. Comprendendo quindi di essere completamente estraneo sia all'ambiente malavitoso che a quello normale, Chris torna in sé ed estraendo una pistola uccide freddamente JT sparandogli alla testa.}}
*Non lo passo il il test antidroga...Chiamami un taxi... ('''Christopher "Chris" Moltisanti''')
::{{spiegazione|Mentre tornano in piena notte da un incontro con Phil Tony e Chris si mettono a parlare del più e del meno non accorgendosi di essere finiti contromano: quando una macchina arriva nel senso opposto pertanto Christopher è costretto a sterzare finendo fuori strada e provocando un brutto incidente che distrugge la macchina. Mentre Tony se la cava con le costole rotte, Chris versa in gravi condizioni e fatica a respirare: noncurante, il ragazzo chiede al cugino di chiamargli un taxi, avendo sniffato della cocaina prima di partire e non essendo quindi in grado di superare il test antidroga. Sceso dalla macchina e avvicinatosi al finestrino del pilota Tony fa per chiamare i soccorsi, ma vedendo il seggiolino della figlia di Chris completamente distrutto sceglie di mettere giù la telefonata: reputando il cugino un totale irresponsabile pericoloso per lui e per i suoi cari il boss finisce per soffocarlo tappandogli bocca e naso, lasciandolo annegare nel suo stesso sangue.}}
*Si? ('''Burt Gervasi''')
::{{spiegazione|Con Phil e i mafiosi di New York decisi ad annientarli dopo l'ultimo sgarbo, molti membri della famiglia iniziano a valutare di passare dall'altra parte: uno di questi è Burt Gervasi, che dopo aver rivelato a Silvio di aver tradito la famiglia lo invita a pensare di unirsi a lui. La mattina dopo Silvio va a trovare Burt a casa sua volendo approfondire la questione: contento, il traditore lo fa entrare in casa per parlare della questione, ma appena gli dà le spalle viene immediatamente strangolato con una garota mentre il suo cane abbaia furiosamente contro Silvio.}}
*Papà, mi hanno sparato! ('''Yarina Kastropovich''')
::{{spiegazione|Per prevenire la guerra scatenata da Phil i capi della famiglia Soprano scelgono di uccidere il boss newyorchese: per farlo scelgono di avvalersi ancora una volta del sicario napoletano Italo, a cui viene fornito l'indirizzo dell'amante di Phil, Yarina Kastropovich. Bussando alla porta della donna Italo si ritrova davanti suo padre Alec, molto simile nell'aspetto a Phil: scambiandolo per il suo obbiettivo il sicario entra con una scusa e gli spara immediatamente in testa. Sentendo dei rumori Yarina si affaccia dalle scale venendo immediatamente colpita al petto: implorando l'aiuto del padre la ragazza cade dalle scale venendo finita con un colpo alla testa da Italo.}}
*A lui non interessa... ('''Robert "Bobby Baccalà" Baccalieri Jr''')
::{{spiegazione|Una volta fallito l'attentato a Phil Tony ordina a tutti i suoi uomini di rifugiarsi in una casa sicura: il fido braccio destro e cognato Bobby tuttavia lascia il cellulare in macchina mentre entra in un negozio di trenini, non sentendo la chiamata in arrivo del suo boss. Chiacchierando amichevolmente con il proprietario del negozio Bobby osserva il modellino del treno Blue Comet, un pezzo ricercato e prezioso per la sua collezione: ammirandone le qualità il mafioso decide di acquistarlo, negando divertito che si tratti di un regalo per il figlio quando il proprietario glielo chiede. Terminato l'acquisto Bobby fa per andarsene, ma nel negozio è entrato un commando di sicario di Phil Leotardo: senza il tempo di estrarre la pistola egli viene immediatamente crivellato di colpi, cadendo su un plastico con sopra i suoi amati trenini.}}
*Forza, andiamo! ('''Silvio Dante''')
::{{spiegazione|Prima di fuggire in una casa sicura Silvio e Patsy Parisi si fermano al Bada Bing per svuotare gli uffici e recuperare i documenti importanti: una volta usciti nel parcheggio i due fanno per andarsene, ma vengono intercettati da una macchina con a bordo due uomini di Phil, Raymond D'Abaldo e Petey B. Nella sparatoria che ne segue Patsy si dà alla fuga mentre Silvio prova a prendere la sua pistola nella borsa nel sedile posteriore: a causa della cintura tuttavia non riesce a prenderla agevolmente e i sicari ne approfittano per crivellarlo di colpi. Portato in ospedale, Silvio finisce in coma profondo senza la possibilità di risveglio, risultando cerebralmente morto.}}
*Di a quell'imbecille di farmacista di chiamare il dottor Yaconis: devo farmi dare sei giorni di Plavix... ('''Phil Leotardo''')
::{{spiegazione|Delusi dalla piega che ha preso la faida col New Jersey e scontenti di Phil come capo Butch DeConcini e il consigliere Albie Cianfalone stringono una trattativa con Tony e Paulie per chiudere la guerra ed ammazzare il boss: grazie ad una soffiata dell'agente dell'FBI Harris, storico rivale della loro organizzazione, Tony e i suoi scoprono inoltre che Phil si nasconde in una stazione di servizio. Pochi giorni dopo Phil riceve la visita della moglie Patty, venuta per salutarlo con i suoi nipotini gemelli: dopo aver salutato scherzosamente i due neonati il boss di New York ordina alla moglie di chiedere dei farmaci ai suoi medici, ma in quel momento sopraggiunge il soldato dei Soprano Walden Belfiore che gli spara due colpi di pistola alla testa sotto lo sguardo disperato della moglie.}}
*Ah, questi li ho ordinati per tutti. ('''Anthony "Tony" Soprano''')
::{{spiegazione|Dopo un'ultima visita ad uno zio Junior ormai distrutto dalla demenza senile Tony va a cena in un locale aspettando la sua famiglia: dopo aver messo sul juke-box del locale "Don't Stop Believing" viene raggiunto dalla moglie Carmela con cui parla brevemente della futura testimonianza che verrà fatta da Carlo Gervasi. Poco dopo entra anche il figlio A.J. seguito da un uomo misterioso e dall'aria taciturna: questi si siede al bancone e, dopo aver lanciato alcuni sguardi al tavolo dei Soprano, si alza per andare in bagno. Mentre la figlia Meadow finisce di parcheggiare fuori dal locale Tony passa ai famigliari degli anelli di cipolla: sentendo il campanello della porta del locale il boss alza lo sguardo, ma in quel momento lo schermo diventa nero e qualsiasi suono si interrompe. Il finale volutamente aperto è stato per anni causa di dibattito tra gli appassionati, ma è fortemente implicito che Tony sia stato assassinato, presumibilmente dall'uomo misterioso andato in bagno, e che lo schermo nero rappresenti il suo punto di vista dopo la morte.}}
[[Categoria:Ultime parole dai media|Soprano]]
aa3b9b6bykn1s62se8zx61asd0r5q2n
1219535
1219534
2022-07-29T14:00:06Z
5.90.122.221
/* Prima parte */
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[I Soprano]]''''' in punto di morte.
==Citazioni==
{{cronologico}}
===Prima Stagione===
*Emil. ('''Emil Kollar''')
::{{spiegazione|A causa di una controversia tra la mafia del New Jersey e i clan ceceni per lo smaltimento dei rifiuti il potente capomandamento Tony Soprano stabilisce un incontro di pace: suo cugino Christopher Moltisanti e Emil Kollar, nipote del leader dei ceceni, si incontrano di notte alla macelleria Satriale. Per distendere la tensione, Chris offre al ceceno della cocaina chiamandolo beffardamente "e-mail": mentre un irritato Emil su mette a sniffare la droga il giovane italoamericano passa alle sue spalle e, estraendo da un cassone una pistola, giustizia il ceceno sparandogli alla nuca, commettendo così il suo primo omicidio.}}
*Mi prendo la colazione. Ti spiace? ('''Hector Anthony''')
::{{spiegazione|Dopo un avvertimento di Tony Christopher decide di lasciar stare il progetto di rapinare i camion sotto la protezione del potente Junior Soprano, liquidando così il complice Brendan Filone: questi pertanto tenta il colpo con gli spacciatori Special K e Antijuan, intercettando un camion guidato dal suo complice Hector Anthony. Fatto scendere l'autista, Brendan incarica Special K di portare via il camion, ma il ragazzo non riesce a mettere in moto: egli pertanto fa per scendere in modo da lasciare il posto ad Hector, ma inavvertitamente lascia cadere la sua pistola a cui parte un colpo. Irritati per la sua stupidità, Brendan e Antijuan rimproverano Special K, ma nel mezzo del litigio Hector crolla a terra, colpito dal colpo vagante partito dalla pistola.}}
*Ti prego, Tony, ti prego! ('''Fabian "Febby" Petrulio/Fred Peters''')
::{{spiegazione|Mentre visita alcuni college con la figlia Meadow, Tony incontra un certo Fred Peters, che crede di riconoscere: dopo un attenta indagine, scopre che egli in realtà è l'ex affiliato Fabian "Febby" Petrulio, divenuto un pentito ed entrato nel programma protezione testimoni. Anche Petrulio a sua insaputa lo ha riconosciuto e tenta di ucciderlo una notte, non riuscendo per via della presenza di alcuni testimoni: il pentito prova anche ad assoldare due balordi a cui vende della droga, ma essi rifiutano l'offerta. Uscito dal suo ufficio armato di pistola, Febby non vede nessuno e abbassa la guardia, ma in quel momento viene attaccato alle spalle da Tony, che gli stringe un cavo attorno al collo: terrorizzato, Petrulio supplica di essere risparmiato, ma l'ex complice si dimostra senza pietà e lo strangola brutalmente.}}
*No, no, Mikey! Aspetta, ti prego! No! ('''Rusty Irish''')
::{{spiegazione|Divenuto apparentemente il boss della famiglia Junior si fa fare un nuovo abito su misura, notando però che il suo sarto sta piangendo: su sollecitazione del gangster il sarto rivela il suo giovane nipote Dominic si è suicidato gettandosi da un ponte per colpa della droga. Il giorno dopo Mickey Palmice e Joseph Marino, uomini di fiducia di Junior, trascinano su un ponte lo spacciatore Rusty Irish, responsabile di aver venduto la droga a Dominic: terrorizzato, Rusty prova a ricordare loro di essere affiliato al caporegime Albert Barese, ma i due se ne fregano e lo gettano oltre il ponte, facendolo precipitare nella cascata sottostante.}}
*Va bene, lo farò! ('''Gallegos''')
::{{spiegazione|Travestiti da facchini Chris, Paulie Gualtieri e Big Pussy Bonpensiero intercettano nel suo appartamento il narcotrafficante Gallegos, che negli ultimi tempi ha provato a sottrarre il racket della droga alla famiglia. Dopo averlo legato e imbavagliato, Paulie ordina a Gallegos di mandare un messaggio al cartello per cui lavora, interrompendo l'interferenza nello spaccio: terrorizzato, il gangster colombiano accetta l'offerta, ma Paulie decide di mandare il messaggio diversamente e uccide Gallegos sparandogli in testa.}}
*Forza! E Andiamo! ('''Vin Makazian''')
::{{spiegazione|Dopo alcuni successi dell'FBI, Tony riceve dal suo informatore nella polizia, il capitano Vin Makazian, la soffiata secondo cui il fedele Big Pussy sarebbe divenuto una spia: insospettito, il caporegime ordina a Paulie di scoprire se il loro amico è una spia e di ucciderlo qualora la notizia si rivelasse vera. A seguito di un dialogo con l'amico Jimmy Altieri perot Tony si rende conto che in realtà è quest'ultimo l'infiltrato: infuriato, egli malmena brutalmente Makazian, insultandolo e rinnegando la loro presunta amicizia. Il giorno dopo, Makazian si reca presso un ponte, abusando del suo potere per superare il traffico: sceso poi dalla macchina, egli sale sul parapetto e, infilandosi il suo distintivo, si getta giù non riuscendo più a vivere felice.}}
*Va bene! ('''Donnie Paduana''')
::{{spiegazione|Venuto a sapere che Tony comanda la famiglia alle sue spalle Junior decide, con l'appoggio della cognata Livia, di uccidere il nipote ordinando a Mikey Palmice di occuparsene: egli assolda come intermediario Donnie Paduana, i cui sicari falliscono però un primo tentativo. Le due parti hanno quindi un nuovo incontro, durante il quale Donnie fa una battuta crudele sul coinvolgimento di Livia nell'assassinio del figlio: finita la trattativa Mikey torna alla macchina su cui si trova Junior, ma il suo capo dice di non fidarsi di Paduana temendo che possa sparlare anche di lui. Mickey allora ordina all'altro uomo fidato di Junior, Chucky Signore, di fermare l'intermediario: subito dopo Mikey si avvicina alla macchina e, chiedendogli ironicamente scusa, uccide Donnie con un colpo alla testa.}}
*Brutti pezzi di merda, che state facendo? Io sono un capitano! ('''Jimmy Altieri''')
::{{spiegazione|Dopo una serie di incontri in cui ha dimostrato atteggiamenti sospetti, Jimmy Altieri si reca insieme a Chris in un appartamento di New York per una serata di svago con alcune prostitute: due aspettano per un po' nella stanza finché non entra a sorpresa Silvio Dante, braccio destro di Tony nonché suo principale sicario. Vedendo Silvio armato, Jimmy prova a prendere una pistola nascosta nelle scarpe, ma viene rapidamente disarmato: furente, il caporegime insulta ai due ma rimane di sasso quando apprende che Tony lo ha scoperto come informatore, venendo ucciso subito dopo da Silvio con un colpo alla nuca.}}
*Dici sul serio? ('''Chucky Signore''')
::{{spiegazione|Sopravvissuto all'attentato ordito da suo zio e da sua madre, Tony è deciso più che mai a fermare Junior e a prendere ufficialmente il potere: con l'appoggio degli altri caporegime, egli innanzitutto delinea con i suoi uomini i principali sicari di Junior da eliminare per prevenire nuovi attentati. Il giorno dopo, Chucky Signore, sgherro di punta di Junior, fa per partire ad un giro di pesca con il suo battello: a sorpresa però vede avvicinarsi Silvio e Tony, quest'ultimo con un grosso pesce in mano. Alle domande sospettose di Chucky Tony risponde cordialmente affermando di essere venuto solo per andare a pescare con lui: contemporaneamente però estrae dalla bocca del pesce una pistola con cui crivella di colpi il sicario.}}
*Ti prego, Christopher, abbi pietà! ('''Michael "Mikey" Palmice''')
::{{spiegazione|Uscito di casa per fare un po' di Jogging, Mikey Palmice viene affiancato da una macchina lungo una strada isolata: notando che a bordo ci sono Paulie e Chris il braccio destro di Junior capisce la situazione e si dà alla fuga nei boschi. L'inseguimento si protrae a lungo e Mikey riesce inizialmente a seminare i due inseguitori mentre Paulie finisce nelle ortiche: Chris però lo raggiunge e lo azzoppa mentre prova a superare un fiumiciattolo. Terrorizzato, il gangster chiede pietà ai suoi aguzzini scaricando la colpa dell'attentato a Tony su Junior: Chris tuttavia non ha dimenticato la morte dell'amico Brendan e pertanto crivella di colpi Mikey insieme a Paulie, massacrandolo senza pietà.}}
===Seconda Stagione===
*Capolinea, figliolo. ('''Philip "Philly Spoons" Parisi''')
::{{spiegazione|Divenuto apparentemente il nuovo boss della famiglia in quanto ultimo affiliato di Junior non incarcerato o ucciso, Philip "Philly Spoons" Parisi si reca a prendere il sottoposto Gigi Cestone, uscito da poco dal carcere: in macchina i due parlano del più e del meno e Philly spiffera a Gigi le voci secondo cui Livia sarebbe coinvolta nell'attentato contro il figlio Tony. Una volta arrivati a destinazione il boss fa per salutare il suo sottoposto: a sua insaputa tuttavia Gigi è passato dalla parte di Tony ed estratta una pistola spara in testa a Philly, colpevole di aver diffuso voci contro i Soprano.}}
*Dai, è già sul fuoco! ('''Jimmy Bones''')
::{{spiegazione|Divenuto un informatore dell'FBI, il nevrotico e paranoico Big Pussy si incontra in un supermercato con il suo agente di contatto quando si imbatte in un suo conoscente, Jimmy Bones: terrorizzato che questi possa parlare di lui agli altri gangster, l'informatore viene tuttavia rassicurato dall'agente dell'FBI che si spaccia per un suo amico. Pochi giorni dopo, Bones riceve l'inaspettata visita di Pussy, venuto a trovarlo per una visita di piacere: volendo offrirgli del caffé, Bones dà le spalle a Pussy, che subito lo colpisce con un martello alla nuca colpendolo ripetutamente quando cade a terra, non volendo testimoni scomodi.}}
*La cintura, porca puttana! ('''Sean Gismonte''')
::{{spiegazione|Ormai stufi di essere solo gli sgherri di Chris, Sean Gismonte e Matthew Bevilacqua decidono di uccidere il loro capo in modo da impressionare i vertici della famiglia: i due si appostano sotto casa di Chris e dopo averlo visto uscire Sean lo cri dlla di colpi. I due poi fanno per scendere dall'auto per completare l'opera, ma la cintura di Sean si incastra bloccandolo al sedile: approfittando della distrazione dei due per l'inconveniente, un ferito Chris recupera la propria pistola e spara contro la macchina, riuscendo a colpire Sean alla testa.}}
*No! Ti prego, no! Mamma! Ti prego, Tony, ti prego! ('''Matthew Bevilacqua''')
::{{spiegazione|Grazie ad una soffiata del caporegime Richie Aprile, Tony scopre il nascondiglio di Matthew Bevilacqua: deciso a fargliela pagare, il boss va da lui insieme a Big Pussy, verso il quale ha iniziato a nutrire dei sospetti. Pestato dai due mafiosi, un terrorizzato Matthew confessa il suo coinvolgimento nell'attentato scaricando tutta la colpa su Sean: apparentemente comprensivo, Tony si dimostra amichevole e arriva addirittura ad offrire una Sprite al giovane criminale. Dopo aver bevuto tuttavia Matthew viene informato da Tony che questo è stato il suo ultimo pasto: in preda al panico, il ragazzo supplica il boss venendo tuttavia colpito al petto da lui e, dopo un attimo di esitazione, crivellato da Big Pussy.}}
*Janice, lascia stare, non sono dell'umore adatto! ('''Richie Aprile''')
::{{spiegazione|Mentre pianifica l'assassinio di Tony, divenuto irrispettoso nei suoi confronti, Richie Aprile cena con la fidanzata Janice, sorella del boss: la conversazione cade presto sul figlio del caporegime, che da un po' di tempo ha atteggiamenti effemminati. Stupita dal bigottismo del fidanzato, Janice afferma che non ci sarebbe alcun problema se suo figlio fosse omosessuale: irritato dalla sua affermazione, Richie le tira un brutale ceffone per poi ordinarle di prendere la cena in cucina. Sconvolta e finalmente consapevole della vera natura del fidanzato, la donna prende dalla cucina una pistola e gliela punta contro: reputandolo una scherzo, Richie prende la donna ancora una volta a male parole, ma viene immediatamente colpito al petto da una Janice in stato di shock, che lo finisce subito dopo con un colpo alla testa.}}
*Si... Ho la testa quasi vuota, comincio ad essere un po' sbronzo. Perché? Cristo Santo... Devo sedermi. Non ce la faccio a stare in piedi. Ti sta bene, Tony? Se mi siedo... ('''Salvatore "Big Pussy" Bompensiero''')
::{{spiegazione|Dopo una serie di indagini e intuizioni, Tony riesce ad accettare l'amara verità: il fedelissimo Big Pussy è diventato da tempo un informatore per l'FBI. Avvisati Silvio e Paulie, i tre portano l'amico in alto mare e gli rivelano di sapere tutto: inizialmente Big Pussy prova a negare, ma presto si rassegna ed ammette tutto, demoralizzando gli amici. Per stemperare la tensione, il traditore propone un ultimo giro di tequila, in cui i quattro bevono e scherzano come ai vecchi tempi: finita la bevuta però Tony, Silvio e Paulie estraggono le loro pistole, lasciando Big Pussy interdetto. Dopo che l'amico li supplica di non colpirlo alla faccia, Paulie e Tony commentano malinconicamente la loro amicizia passata: ormai sbronzo e consapevole del suo destino, Big Pussy fa per sedersi venendo immediatamente crivellato di colpi dai tre.}}
===Terza Stagione===
*Brutto figlio di puttana! ('''Salvatore "Mustang Sally" Intile''')
::{{spiegazione|Pochi giorni dopo aver prestato Bryan Spatafora, fratello del mafioso Vito, il criminale Salvatore "Mustang Sally" Intile riceve la visita del suo padrino di battesimo, l'anziano sicario Robert Baccalieri: inviato da Tony, il vecchio suggerisce a Sally di scusarsi personalmente con Vito per avere salva la vita. Mentre il figlioccio gli prende un bicchiere d'acqua tuttavia il signor Baccalieri estrae una pistola, preparandosi ad ucciderlo per ordine di Tony: in quel momento tuttavia irrompe Carlos, amico di Sally che costringe il vecchio sicario a sparare rapidamente sui due. Ferito all'orecchio, Sally si scaglia furente contro il suo padrino di battesimo per prendergli la pistola: dopo una breve colluttazione tuttavia è il signor Baccalieri ad avere la meglio, sparando in testa al figlioccio.}}
*No, signor Baccalà, per favore, non mi spari! ('''Carlos''')
::{{spiegazione|Dopo aver ucciso Mustang Sally il signor Baccalieri inala un po' di medicine per il suo cancro ai polmoni e si avvicina a Carlos suggerendogli di dire qualcosa prima di morire: terrorizzato, Carlos prova a chiedere pietà facendosi scudo con una sedia, ma viene immediatamente centrato alla testa dal vecchio sicario, deciso a non lasciare alcun testimone.}}
*Oh, cazzo! ('''Robert "Bobby Baccalà" Baccalieri Sr.''')
::{{spiegazione|Dopo il duplice omicidio di Mustang Sally e Carlos il signor Baccalieri fugge via in macchina, fumandosi una sigaretta per stemperare la tensione: vedendo le auto della polizia dirigersi verso la casa di Sally il vecchio sicario ridacchia pensando al lavoro svolto, ma presto inizia a tossire violentemente per colpa del fumo della sigaretta. Sempre più sofferente per il proprio cancro, Baccalieri prova a prendere il suo inalatore, ma nella fretta gli cade di tasca finendo sotto i sedili: ormai allo stremo, il vecchio sviene e si schianta con l'auto contro un palo, morendo sul colpo.}}
*Ti senti meglio adesso? Ti senti un vero uomo?! ('''Tracee''')
::{{spiegazione|Messa incinta dal violento mafioso Ralph Cifarietto, la timida spogliarellista Tracee non va al lavoro per giorni, rimanendo a casa con l'amante: infuriato, Silvio la raggiunge e la malmena per mandarla al lavoro, sotto lo sguardo divertito di Ralph. Qualche sera dopo, Tracee insulta Ralph davanti a tutti i ganster del Bada Bing: portata nel parcheggio la ragazza, l'amante sembra volerla tranquillizzare, ma alla fine fa una battuta crudele su di lei. Rendendosi conto di aver amato un mostro, Tracee inizia a tirargli dei pugni e ad affermare che si considera un uomo solo se tratta male le donne ragazza: furibondo per gli insulti, Ralph pesta selvaggiamente la povera ragazza in un raptus d'ira, finendo per ucciderla a pugni.}}
*'''Carlo Renzi''':Presto, sbrighiamoci! Andiamocene via di qui! <br/>'''"Sunshine"''':Beh, "se non perdi la testa quando la perdono gli altri"...
::{{spiegazione|Decisi a farsi rispettare dai membri della famiglia per diventare affiliati, Jackie Aprile Jr e il suo amico Dino Zerilli commettono un azione spavalda: rapinare il tavolo da gioco del mafioso Eugene Pontecorvo, ispirandosi ad un colpo fatto in gioventù da Tony e Jackie Aprile Sr. Accompagnati dall'amico Carlo Renzi i ragazzi commettono la rapina, ma le cose iniziano ad andare male visto che Chris ha riconosciuto la voce di Jackie: come se non bastasse il biscazziere cinese Sunshine continua ad irritare i tre con i suoi proverbi, nonostante gli altri mafiosi lo invitino a tacere. All'ennesimo proverbio del biscazziere, un nervoso Jackie lo crivella di colpi istintivamente: nella sparatoria che ne segue Chris rischia di essere ucciso da Carlo, riuscendo a sparargli prontamente alla testa.}}
*Chris...Ti prego! Non sapevamo che c'eri anche tu! Noi stiamo con Ralph! Ti prego... ('''Dino Zerilli''')
::{{spiegazione|Riusciti ad uscire dalla bisca, Jackie e Dino hanno una brutta sorpresa: il loro autista, lo spacciatore Matush, li ha abbandonati subito dopo aver sentito degli spari. Riuscito a rubare una macchina, Jackie si dà alla fuga piantando in asso Dino: questi non fa in tempo a preoccuparsi che viene raggiunto da Chris e da Albert Barese, decisi a fargli pagare lo sgarro. Sotto il tiro dei due gangster, il terrorizzato Dino scarica la colpa di tutto su Jackie e chiede pietà a Chris, un tempo suo amico: privi di compassione i due gangster crivellano di colpi il ragazzo sparandogli ripetutamente alla testa.}}
*Che cos'hai da ridere? ('''Jackie Aprile Jr''')
::{{spiegazione|Nascosto in una casa del quartiere nero, Jackie telefona a Tony chiedendogli pietà in nome dell'amicizia tra suo padre e il boss: ormai stanco delle scuse del ragazzo, Tony lascia il tutto nelle mani di Ralph Cifarietto, capo del ragazzo nonché compagno di suo madre. Il giorno dopo la telefonata Jackie va a cercare alcuni amici in grado di dargli una mano salutando scherzosamente la famiglia che lo ha ospitato: una volta all'esterno il ragazzo cammina circospetto per strada, ma non si accorge della presenza di Vito Spatafora, braccio destro di Ralph che arrivandogli alle spalle gli spara un colpo alla nuca.}}
===Quarta Stagione===
*Ti chiedo perdono! Perdonami...Mi dispiace, mi dispiace! ('''Barry Haydou''')
::{{spiegazione|Deciso a fare di Chris il suo erede, Tony gli rivela il nome dell'assassino di suo padre Dickie: si tratta di Barry Haydou, tenente di polizia in pensione che venne pagato da un gangster sfregiato dal mafioso. Recatosi a casa di Haydou Chris lo ammanetta alla sua scala e gli rivela il nome di suo padre:credendolo un rapinatore il poliziotto dichiara di non aver mai sentito pronunciare quel nome e tenta invano di liberarsi. Quando Chris gli punta la pistola alla testa tuttavia Haydou prova a supplicarlo dichiarandosi dispiaciuto per la morte di Dickie: comprendendo di trovarsi realmente davanti all'assassino del padre Chris non esita a sparargli due volte alla testa.}}
*Si, cazzo, era un animale! Da cento dollari al pezzo! Mio figlio sta in un letto d'ospedale! Non mi pare che ti lamenti, no, quando ti porto una bella busta piena, non te ne frega niente da dove viene! Non guardarmi in quel modo! Era una cavalla, che cazzo! Ma che sei, vegetariano? Mangi salsicce e bistecche a carrettate! ('''Ralph Cifarietto''')
::{{spiegazione|In un periodo particolarmente teso per la sua vita, Tony riceve la notizia della morte in un incendio della sua amata cavalla Pie-Oh-May: sconvolto, egli si reca a casa di Ralph, con cui aveva comprato la cavalla, per dargli la tragica notizia. A causa della condizione del figlio Justin, finito in coma per un incidente, Ralph non presta particolarmente attenzione alle polemiche sul boss: irritato, Tony lo accusa prima implicitamente e poi direttamente di aver ucciso la loro cavalla per frodare l'assicurazione. Sconcertato dalle affermazioni del socio, Ralph gli vomita addosso tutto l'odio e il disprezzo per lui e afferma di fregarsene della morte della cavalla: furente con lui, Tony gli tira un pugno scatenando una violenta colluttazione, al termine della quale strangola brutalmente Ralph per tutti i torti che gli ha fatto.}}
*Sei sempre stato un piccolo bastardo! Aiuto! Aiu... ('''Minn Matrone''')
::{{spiegazione|Bisognoso di soldi extra, Paulie decide di rubare i soldi di un'amica di sua madre, l'anziana Minn Matrone: tuttavia a sua insaputa la vecchia è rimasta in casa dal bingo e lo sorprende in camera da letto. Cercando di calmarla, Paulie si inventa una scusa per la sua presenza, ma Minn t non gli crede e dopo aver provato invano a chiamare la polizia prova ad uscire dalla casa: raggiunta e bloccata dal gangster, la vecchia gli vomita in faccia tutto l'odio che ha sempre provato per lui e prova a chiamare aiuto, venendo soffocata brutalmente con un cuscino.}}
*'''Stanley Johnson''':Non ha smesso: si è preso una vacanza! <br/>'''Credenzio Curtis''':Senti, non dire un cazzo a Lola di questa cosa: mi sgonfierà le palle per gli alimenti e...
::{{spiegazione|Su richiesta del vice boss di New York Johnny Sack Tony prepara l'omicidio del suo capo, il potente Carmine Lupertazzi: pertanto ordina a Chris di assumere gli spacciatori Credenzio Curtis e Stanley Johnson come sicari per l'assassinio. All'ultimo tuttavia Carmine fiuta il pericolo e scende a patti con Johnny, rendendo inutile il suo eventuale omicidio: pertanto Chris si reca sotto un ponte per incontrare Johnson e Curtis pagandoli comunque per il disturbo. Dopo che il mafioso si allontana i due criminali tornano in macchina parlando del più e del meno: prima di andarsene tuttavia i due vengono raggiunti dagli affiliati Benny Fazio e Peter La Rosa che li crivellano di colpi in modo da non lasciare testimoni per l'attentato.}}
===Quinta Stagione===
*Di...Capelli bruciati... ('''Carmine Lupertazzi''')
::{{spiegazione|Per festeggiare l'uscita di prigione di Angelo Garepe, consigliere dei Lupertazzi, Tony, Johnny e Carmine lo invitano ad un pranzo su un campo da golf: qui i gangster parlano del più e del meno, anche se Johnny inizia a preoccuparsi per il suo boss, che risponde alle domande confusamente e con aria assente. Poco dopo infatti Carmine viene colpito da un infarto e crolla a terra: dopo dei giorni di coma in ospedale il vecchio boss morirà senza svegliarsi, creando un vuoto di potere nella famiglia Lupertazzi.}}
*Si, certo...Andate a buttarli al Black Jack, brutti stronzi che siete! ('''Raoul''')
::{{spiegazione|In crisi per una disputa economica, Paulie e Chris arrivano quasi alle mani fuori da un locale in cui hanno cenato: ad interromperli è il cameriere Raoul, che chiede umilmente perché la mancia sia stata misera. Insultato pesantemente dai due, il cameriere li insulta a sua volta e fa per tornare verso il locale: infuriato, Chris afferra un sasso da terra e glielo tira sulla nuca. Inizialmente soddisfatti i due gangster si rendono presto conto che Raoul è in preda alle convulsioni e che probabilmente gli hanno compromesso il cervello: terrorizzato, Paulie estrae una pistola e finisce il poveretto sparandogli due volte nel petto.}}
*Che cazzo... Jason! Jason! Jason! No! Oh, mio Dio... ('''Lorraine Calluzzo''')
::{{spiegazione|Nella faida che si crea dopo la morte di Carmine Lupertazzi la criminale Lorraine Calluzzo si schiera con suo figlio Little Carmine e i consiglieri Rusty Milio e Angelo Garepe: nonostante Johnny Sack la faccia minacciare dal suo accolito Phil Leotardo la donna continua a riscuotere denaro per i suoi avversari. Pochi giorni dopo la minaccia, Lorraine esce dalla doccia trovandosi inaspettatamente davanti a Billy Leotardo: frustata con un asciugamano la donna fugge terrorizzata invocando il suo amante Jason Evanina. Una volta in soggiorno però Lorraine inciampa proprio nel cadavere di Jason, ucciso da Joey Peeps: sconvolta, la donna prova a sgattaiolare via pateticamente venendo immediatamente uccisa da Billy con un colpo di pistola alla testa.}}
*Ciao...Tony, giusto? Anche tu da queste parti? ('''Joseph "Joey Peeps" Pepparelli''')
::{{spiegazione|Per rispondere alla morte di Lorraine Rusty e Angelo decidono di fare a loro volta un morto nelle fila di Johnny Sack: per farlo assoldano Tony Blundetto, cugino di Tony Soprano nonché vecchio amico di Angelo. Qualche sera dopo Joey Peeps passa in un bordello per ritirare il pizzo: sentendo che la prostituta Heather fa una strada simile alla sua per tornare a casa il mafioso si offre galantemente di accompagnarla. Una volta in macchina i due chiacchierano amichevolmente finché Tony Blundetto non si avvicina al finestrino di Joey: quest'ultimo lo riconosce e dopo averlo salutato fa per chiedergli cosa sia venuto a fare, ma Tony estrae subito la pistola e crivella di colpi il mafioso insieme alla povera Heather.}}
*Ti prego, Philly, noi siamo amici! ('''Angelo Garepe''')
::{{spiegazione|Mentre torna a casa, Angelo viene tamponato dalla macchina dietro alla sua: inizialmente scocciato, il vecchio mafioso si stupisce quando dal veicolo scendono i fratelli Leotardo, che lo invitano ad un presunto accordo di pace con Johnny Sack. Pur provando dei sospetti, Angelo sceglie di fidarsi e fa per andare alla sua macchina, ma fatti pochi passi viene strangolato con una garota da Billy e trascinato a forza nel baule della sua macchina: mentre viene avvolto in un sacco di plastica il vecchio gangster supplica Phil di risparmiarlo, ma quest'ultimo è senza pietà e gli spara due colpi alla testa.}}
*Eccomi, eccomi: stavo finendo il mio Gin. Cazzo! ('''Billy Leotardo''')
::{{spiegazione|In un bar a bere, un depresso Phil ha un flashback sulla sera precedente: dopo la defezione di Little Carmine, sconvolto dai troppi morti della guerra in corso, il gangster si reca in un pub col fratello Billy per festeggiare. Rimproverandolo per essere uscito tardi, Phil non si accorge tuttavia che Tony Blundetto li sta raggiungendo: furioso per la morte del suo caro amico Angelo, il mafioso del New Jersey spara contro i fratelli ferendo Phil e uccidendo Billy sul colpo.}}
*Fanculo, non ce l'ho con te! M'hai fregato come un pivello, stronzo: m'hai venduto borotalco! ('''Gilbert Nieves''')
::{{spiegazione|Durante un colloquio con l'FBI, a cui passa informazioni Adriana La Cerva, fidanzata storica di Chris, racconta di come una notte ha prestato l'ufficio del suo locale allo spacciatore Matush: la situazione tuttavia precipita quando nell'ufficio entra Gilbert Nieves, uomo truffato dallo spacciatore che rivuole indietro i suoi soldi. Minacciato da un coltello, Matush si mostra accondiscendente e fa per dare a Nieves i suoi soldi, ma mentre è distratto l'uomo viene colpito alla testa con un posacenere da Khamir, braccio destro dello spacciatore: nella colluttazione che ne segue Nieves viene trattenuto a terra da Khamir e pugnalato al cuore da Matush, il tutto sotto gli occhi sconvolti di Adriana.}}
*No, no, no! Ti prego, no... ('''Adriana La Cerva''')
::{{spiegazione|Ormai disperata e con poche alternative, Adriana racconta a Chris di essere un'informatrice e gli chiede di fuggire via con lui: inizialmente sconvolto, il giovane gangster sembra accettare la situazione ed esce per sistemare le ultime faccende. Ore dopo Adriana riceve da Tony la notizia che Chris ha tentato il suicidio e la invita a raggiungerlo: inizialmente decisa a fuggire, la ragazza sceglie di recarsi in ospedale facendosi accompagnare da Silvio. I due tuttavia si fermano in uno spiazzo isolato in mezzo ai boschi: Adriana realizza quindi che Chris l'ha tradita informando Tony del suo legame con l'FBI. Disperata, la ragazza inizia a piangere e supplica Silvio che senza dire nulla la trascina brutalmente fuori dalla macchina: Adriana prova a strisciare via piangendo e gemendo, ma Silvio è implacabile e la uccide con due colpi alla testa.}}
===Sesta Stagione===
====Prima parte====
*Qui sopra c'è Tony che parla dell'omicidio di Angelo Giancalone: la qualità del suono è scadente, ma la può portare lo stesso...In aula...Lì c'è...Tutto... ('''Raymond "Ray" Curto''')
::{{spiegazione|Durante uno dei suoi colloqui con l'FBI, a cui passa informazioni da anni per una collaborazione reciproca, il caporegime Ray Curto consegna all'agente Sanseverino un nastro in cui Tony parla di alcuni delitti: il vecchio criminale tuttavia appare affaticato durante il colloquio e, dopo un'ultima informazione, muore sul colpo stroncato da un infarto fulminante.}}
*Si. Ciao! ('''Teddy Spirodakis''')
::{{spiegazione|Deciso a trasferirsi in Florida per lasciarsi la vita criminale alle spalle, Eugene Pontecorvo accetta un incarico da Christopher, nella speranza che questi interceda con Tony: recatosi a tarda notte in una tavola calda Eugene si avvicina a Teddy Spirodakis, debitore di Christopher, e dopo averlo salutato amichevolmente lo uccide sparandogli in testa.}}
*Okay.('''Eugene Pontecorvo''')
::{{spiegazione|Nonostante l'omicidio di Spirodakis, le alte sfere della famiglia negano a Gene il trasferimento in Florida: disperato, l'uomo prova a rivolgersi all'FBI, a cui passa da tempo delle informazioni, ma anche gli agenti si oppongono alla sua decisione, ritenendolo un elemento troppo prezioso. Tornato a casa, il gangster passa la notte a guardare vecchie foto di suo figlio, ormai divenuto un drogato in duri rapporti con lui: ormai depresso e desideroso di farla finita, Eugene si impicca nel suo garage, procurandosi una morte lenta e dolorosa.}}
*'''Rusty Millio''':Vediamo, museo... <br/>'''Eddie Pietro''': Eastern Parkway. <br/>'''Rusty Millio''':Eastern Parkway, non Belt Parkway!
::{{spiegazione|Al matrimonio della figlia Allegra, Johnny Sack commissiona a Tony l'omicidio di Rusty Millio: l'anziano caporegime infatti continua ad opporsi alla reggenza di Phil Leotardo e il boss vuole sbarazzarsene una volta per tutte. Pochi giorni dopo Rusty fa per uscire da casa sua col fido gusrdiaspalle Eddie Pietro quando viene bloccato da due uomini, Italo e Salvatore: i due, apparentemente dei turisti, chiedono informazioni sull'ubicazione di un museo, confondendo i due gangster per via del suo italiano stretto. Consultandosi con Eddie, Rusty comprende che i due hanno sbagliato strada e li rimprovera aspramente: pochi istanti dopo tuttavia Italo e Salvatore, in realtà due sicari arrivati da Napoli su richiesta di Tony, estraggono le loro pistole e uccidono i due gangster sparandogli in testa.}}
*Senta, io non mi voglio mettere a discutere. Abito qui in fondo al sentiero: chiamo la polizia, arriveranno subito. Metta le doppie freccie, mi raccomando. ('''Uomo tamponato''')
::{{spiegazione|Fuggito una volta che la sua omosessualità viene scoperta, Vito Spatafora fugge nel New Hampshire dove inizia una nuova vita col pompiere Jim: lo stile di vita tranquillo dell'uomo comune tuttavia non soddisfa il suo stile di vita basato su denaro e potere e pertanto decide dopo pochi giorni di tornare nel New Jersey. Mentre guida sovrappensiero per la relazione persa con Jim, Vito non si accorge di un auto parcheggiata vicino ad un vialetto d'accesso e la tampona: il proprietario dell'auto, fermo a prendere la posta, assiste all'incidente e si insospettisce dall'atteggiamento reticente del mafioso, proponendo di chiamare la polizia. Dovendo restare nell'anonimato Vito prova ad offrire del denaro per risolvere in fretta la situazione, ma il proprietario dell'altra auto è inamovibile e fa per tornare in casa per prendere il telefono: stizzito, il mafioso finge di prendere i dati dell'assicurazione e dopo aver recuperato una pistola dalla macchina colpisce alla nuca l'uomo.}}
*No, no! ('''Vito Spatafora''')
::{{spiegazione|Tornato nel New Jersey, Vito chiede a Tony di poter rientrare nel giro facendosi trasferire ad Atlantic City: seppur con riluttanza tuttavia il boss sceglie di preparare il suo assassinio, in modo da poter placare la furia di Phil Leotardo, cugino della moglie del fuggiasco. Dopo aver confermato a Tony l'appuntamento del giorno dopo, Vito torna soddisfatto nel motel in cui si è trasferito: appena entrato in casa tuttavia viene bloccato e imbavagliato dai mafiosi di New York Gerry Torciano e Dominic Aniello. Subito dopo Phil esce dall'armadio e, sedendosi sul letto, guarda con disprezzo il parente, definendolo una disgrazia a causa della sua omosessualità: terrorizzato, Vito viene massacrato brutalmente con delle mazze di ferro da Gerry e Dominic, il tutto sotto lo sguardo freddo e privo di compassione di Phil.}}
*No, ma che dico: il rossetto di Carlo stava sul suo uccello! ('''Dominic "Fat Dom" Aniello''')
::{{spiegazione|Mentre preparano la cena nel retro della macelleria Satriale Silvio e Carlo Gervasi ricevono la visita di Dominic Aniello, di passaggio mentre va a salutare sua figlia: i tre finiscono per parlare della morte di Vito e il mafioso newyorkese inizia ad alludere sarcasticamente ad una dilagante omosessualità tra gli uomini del Jersey. Nonostante Silvio lo inviti a tacere Dominic finisce col fare una battuta di cattivo gusto sulla possibilità omosessualità di Carlo: furibondo, Silvio lo colpisce alla nuca con un aspirapolvere e lo trattiene mentre Carlo lo pugnala ripetutamente al petto in un raptus d'ira.}}
====Seconda parte====
*Non...Sparare...! ('''Renè LeCours''')
::{{spiegazione|Durante una cena in famiglia per il compleanno di Tony, il boss fa una battuta crudele sulla sorella Janice, venendo immediatamente pestato dal furente cognato Bobby: per vendicarsi Tony gli ordina di commettere il suo primo omicidio per concludere un affare con dei trafficanti canadesi. La vittima è René LeCours, colpevole di aver negato all'ex moglie, sorella di uno dei trafficanti, il permesso di vedere la figlia: pertanto Bobby si reca nella lavanderia del condominio in cui l'uomo vive, provando a prenderlo alle spalle. René tuttavia lo nota dal riflesso di un oblò e voltandosi alza le mani, venendo colpito al petto: nonostante venga afferrato dall'uomo e supplicato di fermarsi, Bobby gli dà con le la rime agli occhi il colpo di grazia sparandogli in testa.}}
*Che c'è, il cameriere si è preso le ferie?! ('''Gerry Torciano''')
::{{spiegazione|Con Johnny Sack in prigione e Phil Leotardo fuori dagli affari la famiglia Lupertazzi passa un periodo di vuoto di potere: i due principali contendenti al ruolo di boss sono Gerry Torciano, fedele protetto di Phil, e il veterano Faustino "Doc" Santoro. Per consolidare la propria leadership Gerry invita Silvio ad una cena per parargli della situazione di New York: i due parlano di vari argomenti, tra cui il ritiro di Phil, finché due escort convocate da Silvio non arrivano al tavolo. Inaspettatamente però nel ristorante irrompono alcuni sicari di Santoro, che crivellano di colpi il mafioso di New York facendo schizzare sangue sugli altri conviviali: mentre Silvio si dà alla fuga con le ragazze Gerry prova a trascinarsi via venendo immediatamente finito con un colpo alla testa dal capo dei sicari.}}
*Lei è qui...('''John "Johnny Sack" Sacrimoni''')
::{{spiegazione|In prigione da un paio d'anni, Johnny Sack apprende di avere un cancro ai polmoni in fase terminale: l'uomo si rassegna all'idea di morire e presto si ritrova sul letto di morte. Circondato dalla fedele moglie Ginny e dalle figlie Allegra e Catherine, Johnny inizia a faticare a respirare e, nel pieno del delirio, ha una visione di sua madre: Ginny allora fa per prendergli una sigaretta, sua ossessione che lo ha caratterizzato per tutta la vita portandolo alla fine, ma appena si volta verso il marito si rende conto che ormai è morto.}}
*Amuninni a casa, picciotti. ('''Faustino "Doc" Santoro''')
::{{spiegazione|A seguito della morte di Johnny Sack e del protetto Gerry Phil decide di tornare in gioco per prendere il potere sui Lupertazzi: l'occasione si presenta quando Doc Santoro, ora ufficialmente il boss, mangia provocatoriamente nel suo piatto davanti al suo braccio destro Butch DeConcini. Poche sere dopo l'anziano boss lascia un locale preparandosi a salire in macchina coi suoi due bodyguard, ma nota che uno dei due fugge via all'improvviso: in quel momento infatti arriva un commando di sicari inviati da Butch che crivellano immediatamente di colpi Santoro e l'altro suo sgherro.}}
*Chris, tu sei nella Mafia e io no! ('''J.T. Dolan''')
::{{spiegazione|Per via della sua disintossicazione e del suo desiderio di diventare un uomo più responsabile Chris viene sempre più emarginato dalla famiglia: una sera allora prova a distendersi un po' dopo una riappacificazione con Paulie, ma viene comunque insultato e ridicolizzato da tutti i presenti. Depresso e ubriaco, si reca allora dall'amico sceneggiatore JT Dolan per trovare conforto: lo sceneggiatore tuttavia non lo considera realmente un amico per via delle pressioni che gli ha imposto e si limita ad invitarlo a parlare col suo sponsor degli alcolisti anonimi. Ormai delirante, Chris pensa di distruggere la famiglia attraverso una soffiata e prova a parlarne con JT: quest'ultimo tuttavia lo zittisce brutalmente non volendo che l'amico spifferi proprio a lui i segreti della mafia. Comprendendo quindi di essere completamente estraneo sia all'ambiente malavitoso che a quello normale, Chris torna in sé ed estraendo una pistola uccide freddamente JT sparandogli alla testa.}}
*Non lo passo il il test antidroga...Chiamami un taxi... ('''Christopher "Chris" Moltisanti''')
::{{spiegazione|Mentre tornano in piena notte da un incontro con Phil Tony e Chris si mettono a parlare del più e del meno non accorgendosi di essere finiti contromano: quando una macchina arriva nel senso opposto pertanto Christopher è costretto a sterzare finendo fuori strada e provocando un brutto incidente che distrugge la macchina. Mentre Tony se la cava con le costole rotte, Chris versa in gravi condizioni e fatica a respirare: noncurante, il ragazzo chiede al cugino di chiamargli un taxi, avendo sniffato della cocaina prima di partire e non essendo quindi in grado di superare il test antidroga. Sceso dalla macchina e avvicinatosi al finestrino del pilota Tony fa per chiamare i soccorsi, ma vedendo il seggiolino della figlia di Chris completamente distrutto sceglie di mettere giù la telefonata: reputando il cugino un totale irresponsabile pericoloso per lui e per i suoi cari il boss finisce per soffocarlo tappandogli bocca e naso, lasciandolo annegare nel suo stesso sangue.}}
*Si? ('''Burt Gervasi''')
::{{spiegazione|Con Phil e i mafiosi di New York decisi ad annientarli dopo l'ultimo sgarbo, molti membri della famiglia iniziano a valutare di passare dall'altra parte: uno di questi è Burt Gervasi, che dopo aver rivelato a Silvio di aver tradito la famiglia lo invita a pensare di unirsi a lui. La mattina dopo Silvio va a trovare Burt a casa sua volendo approfondire la questione: contento, il traditore lo fa entrare in casa per parlare della questione, ma appena gli dà le spalle viene immediatamente strangolato con una garota mentre il suo cane abbaia furiosamente contro Silvio.}}
*Papà, mi hanno sparato! ('''Yarina Kastropovich''')
::{{spiegazione|Per prevenire la guerra scatenata da Phil i capi della famiglia Soprano scelgono di uccidere il boss newyorchese: per farlo scelgono di avvalersi ancora una volta del sicario napoletano Italo, a cui viene fornito l'indirizzo dell'amante di Phil, Yarina Kastropovich. Bussando alla porta della donna Italo si ritrova davanti suo padre Alec, molto simile nell'aspetto a Phil: scambiandolo per il suo obbiettivo il sicario entra con una scusa e gli spara immediatamente in testa. Sentendo dei rumori Yarina si affaccia dalle scale venendo immediatamente colpita al petto: implorando l'aiuto del padre la ragazza cade dalle scale venendo finita con un colpo alla testa da Italo.}}
*A lui non interessa... ('''Robert "Bobby Baccalà" Baccalieri Jr''')
::{{spiegazione|Una volta fallito l'attentato a Phil Tony ordina a tutti i suoi uomini di rifugiarsi in una casa sicura: il fido braccio destro e cognato Bobby tuttavia lascia il cellulare in macchina mentre entra in un negozio di trenini, non sentendo la chiamata in arrivo del suo boss. Chiacchierando amichevolmente con il proprietario del negozio Bobby osserva il modellino del treno Blue Comet, un pezzo ricercato e prezioso per la sua collezione: ammirandone le qualità il mafioso decide di acquistarlo, negando divertito che si tratti di un regalo per il figlio quando il proprietario glielo chiede. Terminato l'acquisto Bobby fa per andarsene, ma nel negozio è entrato un commando di sicario di Phil Leotardo: senza il tempo di estrarre la pistola egli viene immediatamente crivellato di colpi, cadendo su un plastico con sopra i suoi amati trenini.}}
*Forza, andiamo! ('''Silvio Dante''')
::{{spiegazione|Prima di fuggire in una casa sicura Silvio e Patsy Parisi si fermano al Bada Bing per svuotare gli uffici e recuperare i documenti importanti: una volta usciti nel parcheggio i due fanno per andarsene, ma vengono intercettati da una macchina con a bordo due uomini di Phil, Raymond D'Abaldo e Petey B. Nella sparatoria che ne segue Patsy si dà alla fuga mentre Silvio prova a prendere la sua pistola nella borsa nel sedile posteriore: a causa della cintura tuttavia non riesce a prenderla agevolmente e i sicari ne approfittano per crivellarlo di colpi. Portato in ospedale, Silvio finisce in coma profondo senza la possibilità di risveglio, risultando cerebralmente morto.}}
*Di a quell'imbecille di farmacista di chiamare il dottor Yaconis: devo farmi dare sei giorni di Plavix... ('''Phil Leotardo''')
::{{spiegazione|Delusi dalla piega che ha preso la faida col New Jersey e scontenti di Phil come capo Butch DeConcini e il consigliere Albie Cianfalone stringono una trattativa con Tony e Paulie per chiudere la guerra ed ammazzare il boss: grazie ad una soffiata dell'agente dell'FBI Harris, storico rivale della loro organizzazione, Tony e i suoi scoprono inoltre che Phil si nasconde in una stazione di servizio. Pochi giorni dopo Phil riceve la visita della moglie Patty, venuta per salutarlo con i suoi nipotini gemelli: dopo aver salutato scherzosamente i due neonati il boss di New York ordina alla moglie di chiedere dei farmaci ai suoi medici, ma in quel momento sopraggiunge il soldato dei Soprano Walden Belfiore che gli spara due colpi di pistola alla testa sotto lo sguardo disperato della moglie.}}
*Ah, questi li ho ordinati per tutti. ('''Anthony "Tony" Soprano''')
::{{spiegazione|Dopo un'ultima visita ad uno zio Junior ormai distrutto dalla demenza senile Tony va a cena in un locale aspettando la sua famiglia: dopo aver messo sul juke-box del locale "Don't Stop Believing" viene raggiunto dalla moglie Carmela con cui parla brevemente della futura testimonianza che verrà fatta da Carlo Gervasi. Poco dopo entra anche il figlio A.J. seguito da un uomo misterioso e dall'aria taciturna: questi si siede al bancone e, dopo aver lanciato alcuni sguardi al tavolo dei Soprano, si alza per andare in bagno. Mentre la figlia Meadow finisce di parcheggiare fuori dal locale Tony passa ai famigliari degli anelli di cipolla: sentendo il campanello della porta del locale il boss alza lo sguardo, ma in quel momento lo schermo diventa nero e qualsiasi suono si interrompe. Il finale volutamente aperto è stato per anni causa di dibattito tra gli appassionati, ma è fortemente implicito che Tony sia stato assassinato, presumibilmente dall'uomo misterioso andato in bagno, e che lo schermo nero rappresenti il suo punto di vista dopo la morte.}}
[[Categoria:Ultime parole dai media|Soprano]]
ixcs3dwxmanqvt7zfolyjogp4t09zhd
1219541
1219535
2022-07-29T14:38:20Z
Dread83
47
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/5.90.122.221|5.90.122.221]] ([[User talk:5.90.122.221|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:93.144.38.168|93.144.38.168]]
wikitext
text/x-wiki
{{Raccolta}}
{{torna a|Ultime parole dalle serie televisive}}
Raccolta delle '''ultime parole''' pronunciate dai personaggi della serie televisiva '''''[[I Soprano]]''''' in punto di morte.
==Citazioni==
{{cronologico}}
===Prima Stagione===
*Emil. ('''Emil Kollar''')
::{{spiegazione|A causa di una controversia tra la mafia del New Jersey e i clan ceceni per lo smaltimento dei rifiuti il potente capomandamento Tony Soprano stabilisce un incontro di pace: suo cugino Christopher Moltisanti e Emil Kollar, nipote del leader dei ceceni, si incontrano di notte alla macelleria Satriale. Per distendere la tensione, Chris offre al ceceno della cocaina chiamandolo beffardamente "e-mail": mentre un irritato Emil su mette a sniffare la droga il giovane italoamericano passa alle sue spalle e, estraendo da un cassone una pistola, giustizia il ceceno sparandogli alla nuca, commettendo così il suo primo omicidio.}}
*Mi prendo la colazione. Ti spiace? ('''Hector Anthony''')
::{{spiegazione|Dopo un avvertimento di Tony Christopher decide di lasciar stare il progetto di rapinare i camion sotto la protezione del potente Junior Soprano, liquidando così il complice Brendan Filone: questi pertanto tenta il colpo con gli spacciatori Special K e Antijuan, intercettando un camion guidato dal suo complice Hector Anthony. Fatto scendere l'autista, Brendan incarica Special K di portare via il camion, ma il ragazzo non riesce a mettere in moto: egli pertanto fa per scendere in modo da lasciare il posto ad Hector, ma inavvertitamente lascia cadere la sua pistola a cui parte un colpo. Irritati per la sua stupidità, Brendan e Antijuan rimproverano Special K, ma nel mezzo del litigio Hector crolla a terra, colpito dal colpo vagante partito dalla pistola.}}
*Ti prego, Tony, ti prego! ('''Fabian "Febby" Petrulio/Fred Peters''')
::{{spiegazione|Mentre visita alcuni college con la figlia Meadow, Tony incontra un certo Fred Peters, che crede di riconoscere: dopo un attenta indagine, scopre che egli in realtà è l'ex affiliato Fabian "Febby" Petrulio, divenuto un pentito ed entrato nel programma protezione testimoni. Anche Petrulio a sua insaputa lo ha riconosciuto e tenta di ucciderlo una notte, non riuscendo per via della presenza di alcuni testimoni: il pentito prova anche ad assoldare due balordi a cui vende della droga, ma essi rifiutano l'offerta. Uscito dal suo ufficio armato di pistola, Febby non vede nessuno e abbassa la guardia, ma in quel momento viene attaccato alle spalle da Tony, che gli stringe un cavo attorno al collo: terrorizzato, Petrulio supplica di essere risparmiato, ma l'ex complice si dimostra senza pietà e lo strangola brutalmente.}}
*No, no, Mikey! Aspetta, ti prego! No! ('''Rusty Irish''')
::{{spiegazione|Divenuto apparentemente il boss della famiglia Junior si fa fare un nuovo abito su misura, notando però che il suo sarto sta piangendo: su sollecitazione del gangster il sarto rivela il suo giovane nipote Dominic si è suicidato gettandosi da un ponte per colpa della droga. Il giorno dopo Mickey Palmice e Joseph Marino, uomini di fiducia di Junior, trascinano su un ponte lo spacciatore Rusty Irish, responsabile di aver venduto la droga a Dominic: terrorizzato, Rusty prova a ricordare loro di essere affiliato al caporegime Albert Barese, ma i due se ne fregano e lo gettano oltre il ponte, facendolo precipitare nella cascata sottostante.}}
*Va bene, lo farò! ('''Gallegos''')
::{{spiegazione|Travestiti da facchini Chris, Paulie Gualtieri e Big Pussy Bonpensiero intercettano nel suo appartamento il narcotrafficante Gallegos, che negli ultimi tempi ha provato a sottrarre il racket della droga alla famiglia. Dopo averlo legato e imbavagliato, Paulie ordina a Gallegos di mandare un messaggio al cartello per cui lavora, interrompendo l'interferenza nello spaccio: terrorizzato, il gangster colombiano accetta l'offerta, ma Paulie decide di mandare il messaggio diversamente e uccide Gallegos sparandogli in testa.}}
*Forza! E Andiamo! ('''Vin Makazian''')
::{{spiegazione|Dopo alcuni successi dell'FBI, Tony riceve dal suo informatore nella polizia, il capitano Vin Makazian, la soffiata secondo cui il fedele Big Pussy sarebbe divenuto una spia: insospettito, il caporegime ordina a Paulie di scoprire se il loro amico è una spia e di ucciderlo qualora la notizia si rivelasse vera. A seguito di un dialogo con l'amico Jimmy Altieri perot Tony si rende conto che in realtà è quest'ultimo l'infiltrato: infuriato, egli malmena brutalmente Makazian, insultandolo e rinnegando la loro presunta amicizia. Il giorno dopo, Makazian si reca presso un ponte, abusando del suo potere per superare il traffico: sceso poi dalla macchina, egli sale sul parapetto e, infilandosi il suo distintivo, si getta giù non riuscendo più a vivere felice.}}
*Va bene! ('''Donnie Paduana''')
::{{spiegazione|Venuto a sapere che Tony comanda la famiglia alle sue spalle Junior decide, con l'appoggio della cognata Livia, di uccidere il nipote ordinando a Mikey Palmice di occuparsene: egli assolda come intermediario Donnie Paduana, i cui sicari falliscono però un primo tentativo. Le due parti hanno quindi un nuovo incontro, durante il quale Donnie fa una battuta crudele sul coinvolgimento di Livia nell'assassinio del figlio: finita la trattativa Mikey torna alla macchina su cui si trova Junior, ma il suo capo dice di non fidarsi di Paduana temendo che possa sparlare anche di lui. Mickey allora ordina all'altro uomo fidato di Junior, Chucky Signore, di fermare l'intermediario: subito dopo Mikey si avvicina alla macchina e, chiedendogli ironicamente scusa, uccide Donnie con un colpo alla testa.}}
*Brutti pezzi di merda, che state facendo? Io sono un capitano! ('''Jimmy Altieri''')
::{{spiegazione|Dopo una serie di incontri in cui ha dimostrato atteggiamenti sospetti, Jimmy Altieri si reca insieme a Chris in un appartamento di New York per una serata di svago con alcune prostitute: due aspettano per un po' nella stanza finché non entra a sorpresa Silvio Dante, braccio destro di Tony nonché suo principale sicario. Vedendo Silvio armato, Jimmy prova a prendere una pistola nascosta nelle scarpe, ma viene rapidamente disarmato: furente, il caporegime insulta ai due ma rimane di sasso quando apprende che Tony lo ha scoperto come informatore, venendo ucciso subito dopo da Silvio con un colpo alla nuca.}}
*Dici sul serio? ('''Chucky Signore''')
::{{spiegazione|Sopravvissuto all'attentato ordito da suo zio e da sua madre, Tony è deciso più che mai a fermare Junior e a prendere ufficialmente il potere: con l'appoggio degli altri caporegime, egli innanzitutto delinea con i suoi uomini i principali sicari di Junior da eliminare per prevenire nuovi attentati. Il giorno dopo, Chucky Signore, sgherro di punta di Junior, fa per partire ad un giro di pesca con il suo battello: a sorpresa però vede avvicinarsi Silvio e Tony, quest'ultimo con un grosso pesce in mano. Alle domande sospettose di Chucky Tony risponde cordialmente affermando di essere venuto solo per andare a pescare con lui: contemporaneamente però estrae dalla bocca del pesce una pistola con cui crivella di colpi il sicario.}}
*Ti prego, Christopher, abbi pietà! ('''Michael "Mikey" Palmice''')
::{{spiegazione|Uscito di casa per fare un po' di Jogging, Mikey Palmice viene affiancato da una macchina lungo una strada isolata: notando che a bordo ci sono Paulie e Chris il braccio destro di Junior capisce la situazione e si dà alla fuga nei boschi. L'inseguimento si protrae a lungo e Mikey riesce inizialmente a seminare i due inseguitori mentre Paulie finisce nelle ortiche: Chris però lo raggiunge e lo azzoppa mentre prova a superare un fiumiciattolo. Terrorizzato, il gangster chiede pietà ai suoi aguzzini scaricando la colpa dell'attentato a Tony su Junior: Chris tuttavia non ha dimenticato la morte dell'amico Brendan e pertanto crivella di colpi Mikey insieme a Paulie, massacrandolo senza pietà.}}
===Seconda Stagione===
*Capolinea, figliolo. ('''Philip "Philly Spoons" Parisi''')
::{{spiegazione|Divenuto apparentemente il nuovo boss della famiglia in quanto ultimo affiliato di Junior non incarcerato o ucciso, Philip "Philly Spoons" Parisi si reca a prendere il sottoposto Gigi Cestone, uscito da poco dal carcere: in macchina i due parlano del più e del meno e Philly spiffera a Gigi le voci secondo cui Livia sarebbe coinvolta nell'attentato contro il figlio Tony. Una volta arrivati a destinazione il boss fa per salutare il suo sottoposto: a sua insaputa tuttavia Gigi è passato dalla parte di Tony ed estratta una pistola spara in testa a Philly, colpevole di aver diffuso voci contro i Soprano.}}
*Dai, è già sul fuoco! ('''Jimmy Bones''')
::{{spiegazione|Divenuto un informatore dell'FBI, il nevrotico e paranoico Big Pussy si incontra in un supermercato con il suo agente di contatto quando si imbatte in un suo conoscente, Jimmy Bones: terrorizzato che questi possa parlare di lui agli altri gangster, l'informatore viene tuttavia rassicurato dall'agente dell'FBI che si spaccia per un suo amico. Pochi giorni dopo, Bones riceve l'inaspettata visita di Pussy, venuto a trovarlo per una visita di piacere: volendo offrirgli del caffé, Bones dà le spalle a Pussy, che subito lo colpisce con un martello alla nuca colpendolo ripetutamente quando cade a terra, non volendo testimoni scomodi.}}
*La cintura, porca puttana! ('''Sean Gismonte''')
::{{spiegazione|Ormai stufi di essere solo gli sgherri di Chris, Sean Gismonte e Matthew Bevilacqua decidono di uccidere il loro capo in modo da impressionare i vertici della famiglia: i due si appostano sotto casa di Chris e dopo averlo visto uscire Sean lo cri dlla di colpi. I due poi fanno per scendere dall'auto per completare l'opera, ma la cintura di Sean si incastra bloccandolo al sedile: approfittando della distrazione dei due per l'inconveniente, un ferito Chris recupera la propria pistola e spara contro la macchina, riuscendo a colpire Sean alla testa.}}
*No! Ti prego, no! Mamma! Ti prego, Tony, ti prego! ('''Matthew Bevilacqua''')
::{{spiegazione|Grazie ad una soffiata del caporegime Richie Aprile, Tony scopre il nascondiglio di Matthew Bevilacqua: deciso a fargliela pagare, il boss va da lui insieme a Big Pussy, verso il quale ha iniziato a nutrire dei sospetti. Pestato dai due mafiosi, un terrorizzato Matthew confessa il suo coinvolgimento nell'attentato scaricando tutta la colpa su Sean: apparentemente comprensivo, Tony si dimostra amichevole e arriva addirittura ad offrire una Sprite al giovane criminale. Dopo aver bevuto tuttavia Matthew viene informato da Tony che questo è stato il suo ultimo pasto: in preda al panico, il ragazzo supplica il boss venendo tuttavia colpito al petto da lui e, dopo un attimo di esitazione, crivellato da Big Pussy.}}
*Janice, lascia stare, non sono dell'umore adatto! ('''Richie Aprile''')
::{{spiegazione|Mentre pianifica l'assassinio di Tony, divenuto irrispettoso nei suoi confronti, Richie Aprile cena con la fidanzata Janice, sorella del boss: la conversazione cade presto sul figlio del caporegime, che da un po' di tempo ha atteggiamenti effemminati. Stupita dal bigottismo del fidanzato, Janice afferma che non ci sarebbe alcun problema se suo figlio fosse omosessuale: irritato dalla sua affermazione, Richie le tira un brutale ceffone per poi ordinarle di prendere la cena in cucina. Sconvolta e finalmente consapevole della vera natura del fidanzato, la donna prende dalla cucina una pistola e gliela punta contro: reputandolo una scherzo, Richie prende la donna ancora una volta a male parole, ma viene immediatamente colpito al petto da una Janice in stato di shock, che lo finisce subito dopo con un colpo alla testa.}}
*Si... Ho la testa quasi vuota, comincio ad essere un po' sbronzo. Perché? Cristo Santo... Devo sedermi. Non ce la faccio a stare in piedi. Ti sta bene, Tony? Se mi siedo... ('''Salvatore "Big Pussy" Bompensiero''')
::{{spiegazione|Dopo una serie di indagini e intuizioni, Tony riesce ad accettare l'amara verità: il fedelissimo Big Pussy è diventato da tempo un informatore per l'FBI. Avvisati Silvio e Paulie, i tre portano l'amico in alto mare e gli rivelano di sapere tutto: inizialmente Big Pussy prova a negare, ma presto si rassegna ed ammette tutto, demoralizzando gli amici. Per stemperare la tensione, il traditore propone un ultimo giro di tequila, in cui i quattro bevono e scherzano come ai vecchi tempi: finita la bevuta però Tony, Silvio e Paulie estraggono le loro pistole, lasciando Big Pussy interdetto. Dopo che l'amico li supplica di non colpirlo alla faccia, Paulie e Tony commentano malinconicamente la loro amicizia passata: ormai sbronzo e consapevole del suo destino, Big Pussy fa per sedersi venendo immediatamente crivellato di colpi dai tre.}}
===Terza Stagione===
*Brutto figlio di puttana! ('''Salvatore "Mustang Sally" Intile''')
::{{spiegazione|Pochi giorni dopo aver prestato Bryan Spatafora, fratello del mafioso Vito, il criminale Salvatore "Mustang Sally" Intile riceve la visita del suo padrino di battesimo, l'anziano sicario Robert Baccalieri: inviato da Tony, il vecchio suggerisce a Sally di scusarsi personalmente con Vito per avere salva la vita. Mentre il figlioccio gli prende un bicchiere d'acqua tuttavia il signor Baccalieri estrae una pistola, preparandosi ad ucciderlo per ordine di Tony: in quel momento tuttavia irrompe Carlos, amico di Sally che costringe il vecchio sicario a sparare rapidamente sui due. Ferito all'orecchio, Sally si scaglia furente contro il suo padrino di battesimo per prendergli la pistola: dopo una breve colluttazione tuttavia è il signor Baccalieri ad avere la meglio, sparando in testa al figlioccio.}}
*No, signor Baccalà, per favore, non mi spari! ('''Carlos''')
::{{spiegazione|Dopo aver ucciso Mustang Sally il signor Baccalieri inala un po' di medicine per il suo cancro ai polmoni e si avvicina a Carlos suggerendogli di dire qualcosa prima di morire: terrorizzato, Carlos prova a chiedere pietà facendosi scudo con una sedia, ma viene immediatamente centrato alla testa dal vecchio sicario, deciso a non lasciare alcun testimone.}}
*Oh, cazzo! ('''Robert "Bobby Baccalà" Baccalieri Sr.''')
::{{spiegazione|Dopo il duplice omicidio di Mustang Sally e Carlos il signor Baccalieri fugge via in macchina, fumandosi una sigaretta per stemperare la tensione: vedendo le auto della polizia dirigersi verso la casa di Sally il vecchio sicario ridacchia pensando al lavoro svolto, ma presto inizia a tossire violentemente per colpa del fumo della sigaretta. Sempre più sofferente per il proprio cancro, Baccalieri prova a prendere il suo inalatore, ma nella fretta gli cade di tasca finendo sotto i sedili: ormai allo stremo, il vecchio sviene e si schianta con l'auto contro un palo, morendo sul colpo.}}
*Ti senti meglio adesso? Ti senti un vero uomo?! ('''Tracee''')
::{{spiegazione|Messa incinta dal violento mafioso Ralph Cifarietto, la timida spogliarellista Tracee non va al lavoro per giorni, rimanendo a casa con l'amante: infuriato, Silvio la raggiunge e la malmena per mandarla al lavoro, sotto lo sguardo divertito di Ralph. Qualche sera dopo, Tracee insulta Ralph davanti a tutti i ganster del Bada Bing: portata nel parcheggio la ragazza, l'amante sembra volerla tranquillizzare, ma alla fine fa una battuta crudele su di lei. Rendendosi conto di aver amato un mostro, Tracee inizia a tirargli dei pugni e ad affermare che si considera un uomo solo se tratta male le donne ragazza: furibondo per gli insulti, Ralph pesta selvaggiamente la povera ragazza in un raptus d'ira, finendo per ucciderla a pugni.}}
*'''Carlo Renzi''':Presto, sbrighiamoci! Andiamocene via di qui! <br/>'''"Sunshine"''':Beh, "se non perdi la testa quando la perdono gli altri"...
::{{spiegazione|Decisi a farsi rispettare dai membri della famiglia per diventare affiliati, Jackie Aprile Jr e il suo amico Dino Zerilli commettono un azione spavalda: rapinare il tavolo da gioco del mafioso Eugene Pontecorvo, ispirandosi ad un colpo fatto in gioventù da Tony e Jackie Aprile Sr. Accompagnati dall'amico Carlo Renzi i ragazzi commettono la rapina, ma le cose iniziano ad andare male visto che Chris ha riconosciuto la voce di Jackie: come se non bastasse il biscazziere cinese Sunshine continua ad irritare i tre con i suoi proverbi, nonostante gli altri mafiosi lo invitino a tacere. All'ennesimo proverbio del biscazziere, un nervoso Jackie lo crivella di colpi istintivamente: nella sparatoria che ne segue Chris rischia di essere ucciso da Carlo, riuscendo a sparargli prontamente alla testa.}}
*Chris...Ti prego! Non sapevamo che c'eri anche tu! Noi stiamo con Ralph! Ti prego... ('''Dino Zerilli''')
::{{spiegazione|Riusciti ad uscire dalla bisca, Jackie e Dino hanno una brutta sorpresa: il loro autista, lo spacciatore Matush, li ha abbandonati subito dopo aver sentito degli spari. Riuscito a rubare una macchina, Jackie si dà alla fuga piantando in asso Dino: questi non fa in tempo a preoccuparsi che viene raggiunto da Chris e da Albert Barese, decisi a fargli pagare lo sgarro. Sotto il tiro dei due gangster, il terrorizzato Dino scarica la colpa di tutto su Jackie e chiede pietà a Chris, un tempo suo amico: privi di compassione i due gangster crivellano di colpi il ragazzo sparandogli ripetutamente alla testa.}}
*Che cos'hai da ridere? ('''Jackie Aprile Jr''')
::{{spiegazione|Nascosto in una casa del quartiere nero, Jackie telefona a Tony chiedendogli pietà in nome dell'amicizia tra suo padre e il boss: ormai stanco delle scuse del ragazzo, Tony lascia il tutto nelle mani di Ralph Cifarietto, capo del ragazzo nonché compagno di suo madre. Il giorno dopo la telefonata Jackie va a cercare alcuni amici in grado di dargli una mano salutando scherzosamente la famiglia che lo ha ospitato: una volta all'esterno il ragazzo cammina circospetto per strada, ma non si accorge della presenza di Vito Spatafora, braccio destro di Ralph che arrivandogli alle spalle gli spara un colpo alla nuca.}}
===Quarta Stagione===
*Ti chiedo perdono! Perdonami...Mi dispiace, mi dispiace! ('''Barry Haydou''')
::{{spiegazione|Deciso a fare di Chris il suo erede, Tony gli rivela il nome dell'assassino di suo padre Dickie: si tratta di Barry Haydou, tenente di polizia in pensione che venne pagato da un gangster sfregiato dal mafioso. Recatosi a casa di Haydou Chris lo ammanetta alla sua scala e gli rivela il nome di suo padre:credendolo un rapinatore il poliziotto dichiara di non aver mai sentito pronunciare quel nome e tenta invano di liberarsi. Quando Chris gli punta la pistola alla testa tuttavia Haydou prova a supplicarlo dichiarandosi dispiaciuto per la morte di Dickie: comprendendo di trovarsi realmente davanti all'assassino del padre Chris non esita a sparargli due volte alla testa.}}
*Si, cazzo, era un animale! Da cento dollari al pezzo! Mio figlio sta in un letto d'ospedale! Non mi pare che ti lamenti, no, quando ti porto una bella busta piena, non te ne frega niente da dove viene! Non guardarmi in quel modo! Era una cavalla, che cazzo! Ma che sei, vegetariano? Mangi salsicce e bistecche a carrettate! ('''Ralph Cifarietto''')
::{{spiegazione|In un periodo particolarmente teso per la sua vita, Tony riceve la notizia della morte in un incendio della sua amata cavalla Pie-Oh-May: sconvolto, egli si reca a casa di Ralph, con cui aveva comprato la cavalla, per dargli la tragica notizia. A causa della condizione del figlio Justin, finito in coma per un incidente, Ralph non presta particolarmente attenzione alle polemiche sul boss: irritato, Tony lo accusa prima implicitamente e poi direttamente di aver ucciso la loro cavalla per frodare l'assicurazione. Sconcertato dalle affermazioni del socio, Ralph gli vomita addosso tutto l'odio e il disprezzo per lui e afferma di fregarsene della morte della cavalla: furente con lui, Tony gli tira un pugno scatenando una violenta colluttazione, al termine della quale strangola brutalmente Ralph per tutti i torti che gli ha fatto.}}
*Sei sempre stato un piccolo bastardo! Aiuto! Aiu... ('''Minn Matrone''')
::{{spiegazione|Bisognoso di soldi extra, Paulie decide di rubare i soldi di un'amica di sua madre, l'anziana Minn Matrone: tuttavia a sua insaputa la vecchia è rimasta in casa dal bingo e lo sorprende in camera da letto. Cercando di calmarla, Paulie si inventa una scusa per la sua presenza, ma Minn t non gli crede e dopo aver provato invano a chiamare la polizia prova ad uscire dalla casa: raggiunta e bloccata dal gangster, la vecchia gli vomita in faccia tutto l'odio che ha sempre provato per lui e prova a chiamare aiuto, venendo soffocata brutalmente con un cuscino.}}
*'''Stanley Johnson''':Non ha smesso: si è preso una vacanza! <br/>'''Credenzio Curtis''':Senti, non dire un cazzo a Lola di questa cosa: mi sgonfierà le palle per gli alimenti e...
::{{spiegazione|Su richiesta del vice boss di New York Johnny Sack Tony prepara l'omicidio del suo capo, il potente Carmine Lupertazzi: pertanto ordina a Chris di assumere gli spacciatori Credenzio Curtis e Stanley Johnson come sicari per l'assassinio. All'ultimo tuttavia Carmine fiuta il pericolo e scende a patti con Johnny, rendendo inutile il suo eventuale omicidio: pertanto Chris si reca sotto un ponte per incontrare Johnson e Curtis pagandoli comunque per il disturbo. Dopo che il mafioso si allontana i due criminali tornano in macchina parlando del più e del meno: prima di andarsene tuttavia i due vengono raggiunti dagli affiliati Benny Fazio e Peter La Rosa che li crivellano di colpi in modo da non lasciare testimoni per l'attentato.}}
===Quinta Stagione===
*Di...Capelli bruciati... ('''Carmine Lupertazzi''')
::{{spiegazione|Per festeggiare l'uscita di prigione di Angelo Garepe, consigliere dei Lupertazzi, Tony, Johnny e Carmine lo invitano ad un pranzo su un campo da golf: qui i gangster parlano del più e del meno, anche se Johnny inizia a preoccuparsi per il suo boss, che risponde alle domande confusamente e con aria assente. Poco dopo infatti Carmine viene colpito da un infarto e crolla a terra: dopo dei giorni di coma in ospedale il vecchio boss morirà senza svegliarsi, creando un vuoto di potere nella famiglia Lupertazzi.}}
*Si, certo...Andate a buttarli al Black Jack, brutti stronzi che siete! ('''Raoul''')
::{{spiegazione|In crisi per una disputa economica, Paulie e Chris arrivano quasi alle mani fuori da un locale in cui hanno cenato: ad interromperli è il cameriere Raoul, che chiede umilmente perché la mancia sia stata misera. Insultato pesantemente dai due, il cameriere li insulta a sua volta e fa per tornare verso il locale: infuriato, Chris afferra un sasso da terra e glielo tira sulla nuca. Inizialmente soddisfatti i due gangster si rendono presto conto che Raoul è in preda alle convulsioni e che probabilmente gli hanno compromesso il cervello: terrorizzato, Paulie estrae una pistola e finisce il poveretto sparandogli due volte nel petto.}}
*Che cazzo... Jason! Jason! Jason! No! Oh, mio Dio... ('''Lorraine Calluzzo''')
::{{spiegazione|Nella faida che si crea dopo la morte di Carmine Lupertazzi la criminale Lorraine Calluzzo si schiera con suo figlio Little Carmine e i consiglieri Rusty Milio e Angelo Garepe: nonostante Johnny Sack la faccia minacciare dal suo accolito Phil Leotardo la donna continua a riscuotere denaro per i suoi avversari. Pochi giorni dopo la minaccia, Lorraine esce dalla doccia trovandosi inaspettatamente davanti a Billy Leotardo: frustata con un asciugamano la donna fugge terrorizzata invocando il suo amante Jason Evanina. Una volta in soggiorno però Lorraine inciampa proprio nel cadavere di Jason, ucciso da Joey Peeps: sconvolta, la donna prova a sgattaiolare via pateticamente venendo immediatamente uccisa da Billy con un colpo di pistola alla testa.}}
*Pure io. ('''Heather''')
::{{spiegazione|Per rispondere alla morte di Lorraine Rusty e Angelo decidono di fare a loro volta un morto nelle fila di Johnny Sack: per farlo assoldano Tony Blundetto, cugino di Tony Soprano nonché vecchio amico di Angelo. Qualche sera dopo Joey Peeps passa in un bordello per ritirare il pizzo: sentendo che la prostituta Heather fa una strada simile alla sua per tornare a casa il mafioso si offre galantemente di accompagnarla. Una volta in macchina i due chiacchierano amichevolmente finché Tony Blundetto non si avvicina al finestrino di Joey: quest'ultimo lo riconosce e dopo averlo salutato fa per chiedergli cosa sia venuto a fare, ma Tony estrae subito la pistola e crivella di colpi il mafioso insieme alla povera Heather.}}
*Ciao...Tony, giusto? Anche tu da queste parti? ('''Joseph "Joey Peeps" Pepparelli''')
::{{spiegazione|Per rispondere alla morte di Lorraine Rusty e Angelo decidono di fare a loro volta un morto nelle fila di Johnny Sack: per farlo assoldano Tony Blundetto, cugino di Tony Soprano nonché vecchio amico di Angelo. Qualche sera dopo Joey Peeps passa in un bordello per ritirare il pizzo: sentendo che la prostituta Heather fa una strada simile alla sua per tornare a casa il mafioso si offre galantemente di accompagnarla. Una volta in macchina i due chiacchierano amichevolmente finché Tony Blundetto non si avvicina al finestrino di Joey: quest'ultimo lo riconosce e dopo averlo salutato fa per chiedergli cosa sia venuto a fare, ma Tony estrae subito la pistola e crivella di colpi il mafioso insieme alla povera Heather.}}
*Ti prego, Philly, noi siamo amici! ('''Angelo Garepe''')
::{{spiegazione|Mentre torna a casa, Angelo viene tamponato dalla macchina dietro alla sua: inizialmente scocciato, il vecchio mafioso si stupisce quando dal veicolo scendono i fratelli Leotardo, che lo invitano ad un presunto accordo di pace con Johnny Sack. Pur provando dei sospetti, Angelo sceglie di fidarsi e fa per andare alla sua macchina, ma fatti pochi passi viene strangolato con una garota da Billy e trascinato a forza nel baule della sua macchina: mentre viene avvolto in un sacco di plastica il vecchio gangster supplica Phil di risparmiarlo, ma quest'ultimo è senza pietà e gli spara due colpi alla testa.}}
*Eccomi, eccomi: stavo finendo il mio Gin. Cazzo! ('''Billy Leotardo''')
::{{spiegazione|In un bar a bere, un depresso Phil ha un flashback sulla sera precedente: dopo la defezione di Little Carmine, sconvolto dai troppi morti della guerra in corso, il gangster si reca in un pub col fratello Billy per festeggiare. Rimproverandolo per essere uscito tardi, Phil non si accorge tuttavia che Tony Blundetto li sta raggiungendo: furioso per la morte del suo caro amico Angelo, il mafioso del New Jersey spara contro i fratelli ferendo Phil e uccidendo Billy sul colpo.}}
*Fanculo, non ce l'ho con te! M'hai fregato come un pivello, stronzo: m'hai venduto borotalco! ('''Gilbert Nieves''')
::{{spiegazione|Durante un colloquio con l'FBI, a cui passa informazioni Adriana La Cerva, fidanzata storica di Chris, racconta di come una notte ha prestato l'ufficio del suo locale allo spacciatore Matush: la situazione tuttavia precipita quando nell'ufficio entra Gilbert Nieves, uomo truffato dallo spacciatore che rivuole indietro i suoi soldi. Minacciato da un coltello, Matush si mostra accondiscendente e fa per dare a Nieves i suoi soldi, ma mentre è distratto l'uomo viene colpito alla testa con un posacenere da Khamir, braccio destro dello spacciatore: nella colluttazione che ne segue Nieves viene trattenuto a terra da Khamir e pugnalato al cuore da Matush, il tutto sotto gli occhi sconvolti di Adriana.}}
*No, no, no! Ti prego, no... ('''Adriana La Cerva''')
::{{spiegazione|Ormai disperata e con poche alternative, Adriana racconta a Chris di essere un'informatrice e gli chiede di fuggire via con lui: inizialmente sconvolto, il giovane gangster sembra accettare la situazione ed esce per sistemare le ultime faccende. Ore dopo Adriana riceve da Tony la notizia che Chris ha tentato il suicidio e la invita a raggiungerlo: inizialmente decisa a fuggire, la ragazza sceglie di recarsi in ospedale facendosi accompagnare da Silvio. I due tuttavia si fermano in uno spiazzo isolato in mezzo ai boschi: Adriana realizza quindi che Chris l'ha tradita informando Tony del suo legame con l'FBI. Disperata, la ragazza inizia a piangere e supplica Silvio che senza dire nulla la trascina brutalmente fuori dalla macchina: Adriana prova a strisciare via piangendo e gemendo, ma Silvio è implacabile e la uccide con due colpi alla testa.}}
===Sesta Stagione===
====Prima parte====
*Qui sopra c'è Tony che parla dell'omicidio di Angelo Giancalone: la qualità del suono è scadente, ma la può portare lo stesso...In aula...Lì c'è...Tutto... ('''Raymond "Ray" Curto''')
::{{spiegazione|Durante uno dei suoi colloqui con l'FBI, a cui passa informazioni da anni per una collaborazione reciproca, il caporegime Ray Curto consegna all'agente Sanseverino un nastro in cui Tony parla di alcuni delitti: il vecchio criminale tuttavia appare affaticato durante il colloquio e, dopo un'ultima informazione, muore sul colpo stroncato da un infarto fulminante.}}
*Si. Ciao! ('''Teddy Spirodakis''')
::{{spiegazione|Deciso a trasferirsi in Florida per lasciarsi la vita criminale alle spalle, Eugene Pontecorvo accetta un incarico da Christopher, nella speranza che questi interceda con Tony: recatosi a tarda notte in una tavola calda Eugene si avvicina a Teddy Spirodakis, debitore di Christopher, e dopo averlo salutato amichevolmente lo uccide sparandogli in testa.}}
*Okay.('''Eugene Pontecorvo''')
::{{spiegazione|Nonostante l'omicidio di Spirodakis, le alte sfere della famiglia negano a Gene il trasferimento in Florida: disperato, l'uomo prova a rivolgersi all'FBI, a cui passa da tempo delle informazioni, ma anche gli agenti si oppongono alla sua decisione, ritenendolo un elemento troppo prezioso. Tornato a casa, il gangster passa la notte a guardare vecchie foto di suo figlio, ormai divenuto un drogato in duri rapporti con lui: ormai depresso e desideroso di farla finita, Eugene si impicca nel suo garage, procurandosi una morte lenta e dolorosa.}}
*Non sparate! No! ('''Gestore del palazzo''')
::{{spiegazione|Grazie ad una dritta di Vito, Paulie e il suo sgherro Cary DiBartolo si recano in un appartamento che dei narcotrafficanti colombiani usano come base per rubargli il territorio: appena li vede arrivare il gestore del palazzo prova a correre nell'appartamento per avvisare i complici, ma viene immediatamente neutralizzato da Cary. Usando il poveretto come scudo i due gangster irrompono nell'appartamento in cui un contabile sta contando i soldi dello spaccio: il colombiano fa immediatamente fuoco crivellando di colpi il gestore del palazzo.}}
*'''Rusty Millio''':Vediamo, museo... <br/>'''Eddie Pietro''': Eastern Parkway. <br/>'''Rusty Millio''':Eastern Parkway, non Belt Parkway!
::{{spiegazione|Al matrimonio della figlia Allegra, Johnny Sack commissiona a Tony l'omicidio di Rusty Millio: l'anziano caporegime infatti continua ad opporsi alla reggenza di Phil Leotardo e il boss vuole sbarazzarsene una volta per tutte. Pochi giorni dopo Rusty fa per uscire da casa sua col fido gusrdiaspalle Eddie Pietro quando viene bloccato da due uomini, Italo e Salvatore: i due, apparentemente dei turisti, chiedono informazioni sull'ubicazione di un museo, confondendo i due gangster per via del suo italiano stretto. Consultandosi con Eddie, Rusty comprende che i due hanno sbagliato strada e li rimprovera aspramente: pochi istanti dopo tuttavia Italo e Salvatore, in realtà due sicari arrivati da Napoli su richiesta di Tony, estraggono le loro pistole e uccidono i due gangster sparandogli in testa.}}
*Senta, io non mi voglio mettere a discutere. Abito qui in fondo al sentiero: chiamo la polizia, arriveranno subito. Metta le doppie freccie, mi raccomando. ('''Uomo tamponato''')
::{{spiegazione|Fuggito una volta che la sua omosessualità viene scoperta, Vito Spatafora fugge nel New Hampshire dove inizia una nuova vita col pompiere Jim: lo stile di vita tranquillo dell'uomo comune tuttavia non soddisfa il suo stile di vita basato su denaro e potere e pertanto decide dopo pochi giorni di tornare nel New Jersey. Mentre guida sovrappensiero per la relazione persa con Jim, Vito non si accorge di un auto parcheggiata vicino ad un vialetto d'accesso e la tampona: il proprietario dell'auto, fermo a prendere la posta, assiste all'incidente e si insospettisce dall'atteggiamento reticente del mafioso, proponendo di chiamare la polizia. Dovendo restare nell'anonimato Vito prova ad offrire del denaro per risolvere in fretta la situazione, ma il proprietario dell'altra auto è inamovibile e fa per tornare in casa per prendere il telefono: stizzito, il mafioso finge di prendere i dati dell'assicurazione e dopo aver recuperato una pistola dalla macchina colpisce alla nuca l'uomo.}}
*No, no! ('''Vito Spatafora''')
::{{spiegazione|Tornato nel New Jersey, Vito chiede a Tony di poter rientrare nel giro facendosi trasferire ad Atlantic City: seppur con riluttanza tuttavia il boss sceglie di preparare il suo assassinio, in modo da poter placare la furia di Phil Leotardo, cugino della moglie del fuggiasco. Dopo aver confermato a Tony l'appuntamento del giorno dopo, Vito torna soddisfatto nel motel in cui si è trasferito: appena entrato in casa tuttavia viene bloccato e imbavagliato dai mafiosi di New York Gerry Torciano e Dominic Aniello. Subito dopo Phil esce dall'armadio e, sedendosi sul letto, guarda con disprezzo il parente, definendolo una disgrazia a causa della sua omosessualità: terrorizzato, Vito viene massacrato brutalmente con delle mazze di ferro da Gerry e Dominic, il tutto sotto lo sguardo freddo e privo di compassione di Phil.}}
*No, ma che dico: il rossetto di Carlo stava sul suo uccello! ('''Dominic "Fat Dom" Aniello''')
::{{spiegazione|Mentre preparano la cena nel retro della macelleria Satriale Silvio e Carlo Gervasi ricevono la visita di Dominic Aniello, di passaggio mentre va a salutare sua figlia: i tre finiscono per parlare della morte di Vito e il mafioso newyorkese inizia ad alludere sarcasticamente ad una dilagante omosessualità tra gli uomini del Jersey. Nonostante Silvio lo inviti a tacere Dominic finisce col fare una battuta di cattivo gusto sulla possibilità omosessualità di Carlo: furibondo, Silvio lo colpisce alla nuca con un aspirapolvere e lo trattiene mentre Carlo lo pugnala ripetutamente al petto in un raptus d'ira.}}
====Seconda parte====
*Non...Sparare...! ('''Renè LeCours''')
::{{spiegazione|Durante una cena in famiglia per il compleanno di Tony, il boss fa una battuta crudele sulla sorella Janice, venendo immediatamente pestato dal furente cognato Bobby: per vendicarsi Tony gli ordina di commettere il suo primo omicidio per concludere un affare con dei trafficanti canadesi. La vittima è René LeCours, colpevole di aver negato all'ex moglie, sorella di uno dei trafficanti, il permesso di vedere la figlia: pertanto Bobby si reca nella lavanderia del condominio in cui l'uomo vive, provando a prenderlo alle spalle. René tuttavia lo nota dal riflesso di un oblò e voltandosi alza le mani, venendo colpito al petto: nonostante venga afferrato dall'uomo e supplicato di fermarsi, Bobby gli dà con le la rime agli occhi il colpo di grazia sparandogli in testa.}}
*Che c'è, il cameriere si è preso le ferie?! ('''Gerry Torciano''')
::{{spiegazione|Con Johnny Sack in prigione e Phil Leotardo fuori dagli affari la famiglia Lupertazzi passa un periodo di vuoto di potere: i due principali contendenti al ruolo di boss sono Gerry Torciano, fedele protetto di Phil, e il veterano Faustino "Doc" Santoro. Per consolidare la propria leadership Gerry invita Silvio ad una cena per parargli della situazione di New York: i due parlano di vari argomenti, tra cui il ritiro di Phil, finché due escort convocate da Silvio non arrivano al tavolo. Inaspettatamente però nel ristorante irrompono alcuni sicari di Santoro, che crivellano di colpi il mafioso di New York facendo schizzare sangue sugli altri conviviali: mentre Silvio si dà alla fuga con le ragazze Gerry prova a trascinarsi via venendo immediatamente finito con un colpo alla testa dal capo dei sicari.}}
*Lei è qui...('''John "Johnny Sack" Sacrimoni''')
::{{spiegazione|In prigione da un paio d'anni, Johnny Sack apprende di avere un cancro ai polmoni in fase terminale: l'uomo si rassegna all'idea di morire e presto si ritrova sul letto di morte. Circondato dalla fedele moglie Ginny e dalle figlie Allegra e Catherine, Johnny inizia a faticare a respirare e, nel pieno del delirio, ha una visione di sua madre: Ginny allora fa per prendergli una sigaretta, sua ossessione che lo ha caratterizzato per tutta la vita portandolo alla fine, ma appena si volta verso il marito si rende conto che ormai è morto.}}
*Amuninni a casa, picciotti. ('''Faustino "Doc" Santoro''')
::{{spiegazione|A seguito della morte di Johnny Sack e del protetto Gerry Phil decide di tornare in gioco per prendere il potere sui Lupertazzi: l'occasione si presenta quando Doc Santoro, ora ufficialmente il boss, mangia provocatoriamente nel suo piatto davanti al suo braccio destro Butch DeConcini. Poche sere dopo l'anziano boss lascia un locale preparandosi a salire in macchina coi suoi due bodyguard, ma nota che uno dei due fugge via all'improvviso: in quel momento infatti arriva un commando di sicari inviati da Butch che crivellano immediatamente di colpi Santoro e l'altro suo sgherro.}}
*Chris, tu sei nella Mafia e io no! ('''J.T. Dolan''')
::{{spiegazione|Per via della sua disintossicazione e del suo desiderio di diventare un uomo più responsabile Chris viene sempre più emarginato dalla famiglia: una sera allora prova a distendersi un po' dopo una riappacificazione con Paulie, ma viene comunque insultato e ridicolizzato da tutti i presenti. Depresso e ubriaco, si reca allora dall'amico sceneggiatore JT Dolan per trovare conforto: lo sceneggiatore tuttavia non lo considera realmente un amico per via delle pressioni che gli ha imposto e si limita ad invitarlo a parlare col suo sponsor degli alcolisti anonimi. Ormai delirante, Chris pensa di distruggere la famiglia attraverso una soffiata e prova a parlarne con JT: quest'ultimo tuttavia lo zittisce brutalmente non volendo che l'amico spifferi proprio a lui i segreti della mafia. Comprendendo quindi di essere completamente estraneo sia all'ambiente malavitoso che a quello normale, Chris torna in sé ed estraendo una pistola uccide freddamente JT sparandogli alla testa.}}
*Non lo passo il il test antidroga...Chiamami un taxi... ('''Christopher "Chris" Moltisanti''')
::{{spiegazione|Mentre tornano in piena notte da un incontro con Phil Tony e Chris si mettono a parlare del più e del meno non accorgendosi di essere finiti contromano: quando una macchina arriva nel senso opposto pertanto Christopher è costretto a sterzare finendo fuori strada e provocando un brutto incidente che distrugge la macchina. Mentre Tony se la cava con le costole rotte, Chris versa in gravi condizioni e fatica a respirare: noncurante, il ragazzo chiede al cugino di chiamargli un taxi, avendo sniffato della cocaina prima di partire e non essendo quindi in grado di superare il test antidroga. Sceso dalla macchina e avvicinatosi al finestrino del pilota Tony fa per chiamare i soccorsi, ma vedendo il seggiolino della figlia di Chris completamente distrutto sceglie di mettere giù la telefonata: reputando il cugino un totale irresponsabile pericoloso per lui e per i suoi cari il boss finisce per soffocarlo tappandogli bocca e naso, lasciandolo annegare nel suo stesso sangue.}}
*Si? ('''Burt Gervasi''')
::{{spiegazione|Con Phil e i mafiosi di New York decisi ad annientarli dopo l'ultimo sgarbo, molti membri della famiglia iniziano a valutare di passare dall'altra parte: uno di questi è Burt Gervasi, che dopo aver rivelato a Silvio di aver tradito la famiglia lo invita a pensare di unirsi a lui. La mattina dopo Silvio va a trovare Burt a casa sua volendo approfondire la questione: contento, il traditore lo fa entrare in casa per parlare della questione, ma appena gli dà le spalle viene immediatamente strangolato con una garota mentre il suo cane abbaia furiosamente contro Silvio.}}
*Papà, mi hanno sparato! ('''Yarina Kastropovich''')
::{{spiegazione|Per prevenire la guerra scatenata da Phil i capi della famiglia Soprano scelgono di uccidere il boss newyorchese: per farlo scelgono di avvalersi ancora una volta del sicario napoletano Italo, a cui viene fornito l'indirizzo dell'amante di Phil, Yarina Kastropovich. Bussando alla porta della donna Italo si ritrova davanti suo padre Alec, molto simile nell'aspetto a Phil: scambiandolo per il suo obbiettivo il sicario entra con una scusa e gli spara immediatamente in testa. Sentendo dei rumori Yarina si affaccia dalle scale venendo immediatamente colpita al petto: implorando l'aiuto del padre la ragazza cade dalle scale venendo finita con un colpo alla testa da Italo.}}
*A lui non interessa... ('''Robert "Bobby Baccalà" Baccalieri Jr''')
::{{spiegazione|Una volta fallito l'attentato a Phil Tony ordina a tutti i suoi uomini di rifugiarsi in una casa sicura: il fido braccio destro e cognato Bobby tuttavia lascia il cellulare in macchina mentre entra in un negozio di trenini, non sentendo la chiamata in arrivo del suo boss. Chiacchierando amichevolmente con il proprietario del negozio Bobby osserva il modellino del treno Blue Comet, un pezzo ricercato e prezioso per la sua collezione: ammirandone le qualità il mafioso decide di acquistarlo, negando divertito che si tratti di un regalo per il figlio quando il proprietario glielo chiede. Terminato l'acquisto Bobby fa per andarsene, ma nel negozio è entrato un commando di sicario di Phil Leotardo: senza il tempo di estrarre la pistola egli viene immediatamente crivellato di colpi, cadendo su un plastico con sopra i suoi amati trenini.}}
*Forza, andiamo! ('''Silvio Dante''')
::{{spiegazione|Prima di fuggire in una casa sicura Silvio e Patsy Parisi si fermano al Bada Bing per svuotare gli uffici e recuperare i documenti importanti: una volta usciti nel parcheggio i due fanno per andarsene, ma vengono intercettati da una macchina con a bordo due uomini di Phil, Raymond D'Abaldo e Petey B. Nella sparatoria che ne segue Patsy si dà alla fuga mentre Silvio prova a prendere la sua pistola nella borsa nel sedile posteriore: a causa della cintura tuttavia non riesce a prenderla agevolmente e i sicari ne approfittano per crivellarlo di colpi. Portato in ospedale, Silvio finisce in coma profondo senza la possibilità di risveglio, risultando cerebralmente morto.}}
*Di a quell'imbecille di farmacista di chiamare il dottor Yaconis: devo farmi dare sei giorni di Plavix... ('''Phil Leotardo''')
::{{spiegazione|Delusi dalla piega che ha preso la faida col New Jersey e scontenti di Phil come capo Butch DeConcini e il consigliere Albie Cianfalone stringono una trattativa con Tony e Paulie per chiudere la guerra ed ammazzare il boss: grazie ad una soffiata dell'agente dell'FBI Harris, storico rivale della loro organizzazione, Tony e i suoi scoprono inoltre che Phil si nasconde in una stazione di servizio. Pochi giorni dopo Phil riceve la visita della moglie Patty, venuta per salutarlo con i suoi nipotini gemelli: dopo aver salutato scherzosamente i due neonati il boss di New York ordina alla moglie di chiedere dei farmaci ai suoi medici, ma in quel momento sopraggiunge il soldato dei Soprano Walden Belfiore che gli spara due colpi di pistola alla testa sotto lo sguardo disperato della moglie.}}
*Ah, questi li ho ordinati per tutti. ('''Anthony "Tony" Soprano''')
::{{spiegazione|Dopo un'ultima visita ad uno zio Junior ormai distrutto dalla demenza senile Tony va a cena in un locale aspettando la sua famiglia: dopo aver messo sul juke-box del locale "Don't Stop Believing" viene raggiunto dalla moglie Carmela con cui parla brevemente della futura testimonianza che verrà fatta da Carlo Gervasi. Poco dopo entra anche il figlio A.J. seguito da un uomo misterioso e dall'aria taciturna: questi si siede al bancone e, dopo aver lanciato alcuni sguardi al tavolo dei Soprano, si alza per andare in bagno. Mentre la figlia Meadow finisce di parcheggiare fuori dal locale Tony passa ai famigliari degli anelli di cipolla: sentendo il campanello della porta del locale il boss alza lo sguardo, ma in quel momento lo schermo diventa nero e qualsiasi suono si interrompe. Il finale volutamente aperto è stato per anni causa di dibattito tra gli appassionati, ma è fortemente implicito che Tony sia stato assassinato, presumibilmente dall'uomo misterioso andato in bagno, e che lo schermo nero rappresenti il suo punto di vista dopo la morte.}}
[[Categoria:Ultime parole dai media|Soprano]]
m0emgldef3h77utpg26uv9ph7dc798l
Armand Duplantis
0
166946
1219582
1043133
2022-07-29T17:02:53Z
Danyele
19198
+ampliamento -stub
wikitext
text/x-wiki
[[File:Armand Duplantis after his 6.0 m jump-1.jpg |thumb|Armand Duplantis (2019)]]
'''Armand Duplantis''', detto '''Mondo''' (1999 – vivente), atleta svedese, specializzato nel [[salto con l'asta]].
==Citazioni di Armand Duplantis ==
*Ogni tanto sono in pedana e penso di essere di essere di nuovo un bimbo che salta nel suo giardino.<ref name="Jha">Citato in Nikhil Jha, ''[https://www.ultimouomo.com/armand-duplantis-record-salto-con-asta/ Duplantis verso l'infinito]'', ''Ultimouomo.com'', 26 luglio 2022.</ref>
*{{NDR|Sul record del mondo di salto in alto}} Penso che il cielo sia il limite.<ref>Citato in Andrea Benatti, ''[https://www.atleticalive.it/duplantis-il-predestinato-non-avevo-mai-guardato-lasticella-ma-li-cera-il-record-del-mondo/ Duplantis, il predestinato: "non avevo mai guardato l'asticella, ma lì c'era il record del mondo"]'', ''Atleticalive.it'', 5 febbraio 2020.</ref>
*Provo a saltare più in alto che posso, a mettere su uno spettacolo, a divertire. Alla fine, siamo intrattenitori.<ref name="Jha"/>
==Citazioni su Armand Duplantis ==
*Vi sorprende quello che sta succedendo?<ref> Il riferimento al doppio record di Armand Duplantis che nel febbraio 2020 ha portato il primato mondiale assoluto indoor prima a 6,17 metri e una settimana dopo a 6,18 metri.</ref> Ma come può essere una sorpresa? Mondo ha vent’anni, ma ha iniziato a saltare che ne aveva quattro. E intanto che diventava grande migliorava ogni volta il record per la sua età. Ho gareggiato contro suo padre Greg, conosco la famiglia, la madre. L’hanno educato e guidato con passione, l’hanno formato pian piano, si sono concentrati su di lui, hanno studiato il modo migliore per farlo crescere. Credo sia molto bello per lo sport imbattersi in una storia come questa, di un campione così giovane, pieno di talento, che i bambini e i ragazzi possono guardare come fonte di ispirazione. ([[Serhij Bubka]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Duplantis, Armand}}
[[Categoria:Atleti svedesi]]
5je6hzcijhttmouoao6wd6vfymefxzm
Andrej Rublëv (film)
0
168533
1219716
1213087
2022-07-30T10:41:39Z
Eumolpo
789
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titolo italiano = Andrej Rublëv
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale = Андрей Рублёв (Andrej Rublëv)
|paese = Unione Sovietica
|anno uscita = 1966
|genere = epico, drammatico, biografico, storico
|regista = [[Andrej Tarkovskij]]
|sceneggiatore = [[Andrej Končalovskij]], Andrej Tarkovskij
|attori =
*[[Anatolij Solonicyn]]: Andrej Rublëv
* [[Ivan Lapikov]]: Kirill
* [[Mykola Hrin'ko]]: Daniil Cernyi
* [[Nikolaj Sergeev]]: Teofane il Greco
* [[Irma Raus Tarkovskaja]]: Durochka, la "matta"
* [[Nikolaj Burljaev]]: Boriska
* [[Roland Bykov]]: il saltimbanco
* [[Michail Kononov]]: Foma
}}
'''''Andrej Rublëv''''', film del 1966, regia di [[Andrej Tarkovskij]].
==Citazioni==
{{cronologico}}
;Prologo
*Sto volando! ('''Yefim ''')
;Teofane il Greco, 1405
*[...] dipinge con sensibilità ed intelligenza, glielo riconosco. Però gli manca qualche cosa che nell'artista non deve mancare: il timor di Dio e la fede. Cose che scaturiscono dal profondo dell'anima. [...] Semplicità , non presunzione. ('''Kirill''')
*Non posso passare giorni e giorni a [[dipingere]] la stessa tavola. Una volta ci ho messo una settimana ed era proprio orribile! [...] me ne sono servito per molto tempo per schiacciare le noci. ('''Teofane''')
*Io non me la sento di partire, Daniil. Dopo tanti anni insieme nella stessa cella, all'infuori di te io non ho nessuno. Io guardo il mondo attraverso i tuoi occhi e sento con le tue orecchie, con il tuo cuore. ('''Andrej''') {{NDR|a Daniil}}
;Il giudizio universale, 1408
*'''Daniil''': È già tutto stabilito: i peccatori tutti sul lato destro, immersi nella pece bollente [...] e il diavolo a sinistra con le fiamme e il fumo che gli escono dal naso.<br>'''Andrej''': Sì, ma io non mi sento di dipingere.<br>'''Daniil''': E perché?<br>'''Andrej''': Non lo so. Non so cosa me lo impedisce, ma non posso! Io non potrò mai dipingere delle cose così orribili. Non capisci? Io non voglio terrorizzare la gente. Comprendimi, Daniil.<br>'''Daniil''': Il [[giudizio universale]] serve proprio a terrorizzarci. È fatto a questo scopo.
==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''Andrej Rublëv''}}
[[Categoria:Film biografici]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film epici]]
[[Categoria:Film storici]]
0pb23b7zyymhgociy5gsxyb62dacldx
Securitate
0
172232
1219611
1104198
2022-07-29T19:13:32Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni sulla Securitate */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Bucharest Architects Association before.jpg|thumb|Sede della Securitate a Bucarest devastata dai [[Rivoluzione romena del 1989|rivoluzionari romeni]]]]
'''Securitate''' (''Departamentul Securităţii Statului''), servizi segreti della [[Repubblica Socialista di Romania]].
==Citazioni sulla Securitate==
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della Securitate romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. ([[Ion Mihai Pacepa]])
*Era la più numerosa di tutti i Paesi comunisti, perfino della Stasi se rapportata alla popolazione. ([[Emil Constantinescu]])
*Il dopo Ceausescu è stato caratterizzato da un'oligarchia di tipo neocomunista. Molti di quegli esponenti politici erano ex membri della Securitate. ([[Emil Constantinescu]])
*L'ex nomenclatura e gli ufficiali della Securitate godono ancora oggi di forti protezioni. ([[László Tőkés]])
*L'uso della Securitate fatto da Ceaușescu, combinato con un certo stoicismo di matrice storica della popolazione, impediì che in Romania sorgesse un movimento di dissidenza analogo a quelli dell'Unione Sovietica, della Cecoslovacchia e di altri paesi del blocco orientale. ([[David Quammen]])
*Più che una polizia politica vera e propria, sarebbe diventata una sorta di esercito personale totalmente devoto al Capo supremo del partito e dello Stato: uno strumento di despotismo sanguinario che poteva trovare i suoi precedenti storici solo nell'[[Opričnina|Opricnina]] di Ivan il Terribile e nella [[Direttorato politico dello Stato|Ghepeù]] di Stalin, con un tocco di sadismo fra balcanico e ottomano. Fors'anche con un tocco di [[Guardie di Ferro]] in più. ([[Enzo Bettiza]])
==Voci correlate==
*[[Repubblica Socialista di Romania]]
*[[Servizi segreti]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}}
[[Categoria:Comunismo]]
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Romania]]
[[Categoria:Servizi segreti]]
prioyos12gyi3ntpymk70uo19wsi4ky
Repubblica Socialista di Romania
0
172425
1219610
1214040
2022-07-29T19:11:44Z
Mariomassone
17056
/* Mircea Dinescu */
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|thumb|Bandiera della Rsr]]
Citazioni sulla '''Repubblica Socialista di Romania'''.
==Citazioni==
*Eravamo tutti sorvegliati. E il numero dei collaboratori e delatori era enorme. C'era però una differenza sostanziale rispetto all'[[Unione Sovietica]]. Lì gli oppositori politici erano minacciati e arrestati, ma dopo aver fatto qualcosa. In Romania si finiva in carcere sulla base del solo sospetto, e senza aver nemmeno commesso il presunto "reato". E non si tratta di un elemento banale. ([[Emil Constantinescu]])
*I romeni nati sotto il regime, oggi talora mi scrivono: Che cosa hai fatto, re Michele, in tutto questo tempo? Posso rispondere che da 40 anni la mia voce e i miei scritti denunciavano ogni giorno la barbarie. Ma l'Occidente, che oggi scopre tutto questo, ha preferito turarsi le orecchie. ([[Michele I di Romania]])
*{{NDR|I romeni}} sono stati calpestati nei modi più disumani, fino al punto in cui avevano difficoltà a considerare la loro anima come qualcosa di personale. ([[Michele I di Romania]])
*Il regime comunista creò la censura. Esisteva anche prima della guerra, ma aveva altre caratteristiche. Il tipo di censura di cui parliamo, invece, fu introdotta dal partito unico. La prima generazione di censori era composta da imbecilli totali. Venivano selezionati secondo l'origine sociale, dunque, non avevano idea di cosa facevano, seguivano rigidamente le istruzioni del partito. Poi venne il cosiddetto "periodo dell'apertura" e "del disgelo" negli anni Sessanta. Fu un'apertura importante, venne fuori una nuova generazione, furono tradotte opere importanti della letteratura moderna, furono recuperate opere fondamentali di autori romeni proibiti per motivi ideologici o perché appartenevano alla corrente surrealista e così via. Fu un periodo, credo, molto fertile a livello culturale. [...] Dopodiché la censura si fece sempre più severa. Il "più amato figlio del popolo" divenne sempre più sgradevole, ma era acclamato ovunque, tutti raccontavano barzellette su di lui. ([[Norman Manea]])
*Il regime era pauroso, pericoloso, ma anche assai ridicolo. Le migliori barzellette sono state inventate nei 40 anni di comunismo. ([[Norman Manea]])
*La gente di fede non ha avuto soltanto problemi religiosi, ma anche problemi nazionali. Si sa che negli ultimi anni il regime di Ceaușescu ha esercitato una pressione sempre più grande verso le minoranze e verso la gente religiosa. Così, i credenti ungheresi riformati hanno dovuto subire una doppia repressione dal regime. Non potevano esercitare il loro culto né manifestare la loro identità nazionale. ([[László Tőkés]])
*Sin dall'inizio, il regime aveva introdotto un sistema di controselezione nella nomina dei chierici, dei vescovi. Il risultato fu che il guido della chiesa passò nelle mani di opportunisti e collaborazionisti che hanno tradito gli interessi di tutte le organizzazioni religiose. ([[László Tőkés]])
===[[Nicolae Ceaușescu]]===
*È stato insinuato che la Romania e il suo partito perseguono una politica nazionalista e ignorano i loro doveri internazionalisti. No, compagni, non è vero... A noi sono cari i principi della solidarietà internazionalista, ma nella corretta interpretazione e presentazione.
*In Romania esiste un solo partito, il che corrisponde alle condizioni del nostro paese: il nostro partito è chiamato ad assicurare la direzione dell'intero processo di costruzione socialista e di perfezionamento del nuovo ordinamento.
*In Romania il socialismo ha trionfato pienamente, in quanto i mezzi di produzione si trovano ora nelle mani dei lavoratori – sotto la forma di proprietà di Stato o cooperativa – e le classi sfruttatrici sono state liquidate per sempre; al popolo appartengono oggli l'intero patrimonio nazionale e l'intero frutto del suo lavoro.
*La Costituzione e altre leggi della Repubblica Socialista di Romania accordano larghi diritti ai culti religiosi, alla loro libera pratica. Potrei dichiarare che i 14 culti religiosi riconosciuti dallo Stato non possono lamentarsi di limitazioni per quanto riguarda la pratica del rispettivo culto. D'altronde, tutti questi culti religiosi sono compresi nel quadre del Fronte dell'unità socialista. Perciò, certe voci e certi scritti pubblicati sui giornali occidentali dimostrano per lo meno scarsa conoscenza della realtà del nostro paese. Coloro che diffondono simili voci si lasciano influenzare e fanno, volendo o non volendo, il gioco di vari circoli reazionari, soprattutto delle ex organizzazioni fasciste che si trovano all'estero e che tentano con ogni mezzo di snaturare le realtà della Romania.
*La nostra politica verso i culti è nota. La nostra Costituzione prevede chiaramente la garanzia della libertà dei culti religiosi, riconosciuti dallo Stato, la libertà di praticare ciascuno il proprio culto.
*La Romania è uno degli Stati in cui il problema nazionale è stato risolto radicalmente e in modo democratico. Del totale della popolazione romena circa il 12 per cento è di altra nazionalità: magiara, tedesca, serba e altre. Conseguenti ai principi socialisti, la Romania e il Partito comunista romeno hanno assicurato, parallelamente all'instaurazione del potere degli operai e dei contadini, la piena parità di diritti per tutti i cittadini, senza alcuna differenza.
*Non vi è, praticamente, nessuna legge importante che nel nostro paese non sia sottoposta ad un largo dibattito dell'opinione pubblica.
*Possiamo affermare a giusta ragione che nella Romania di oggi tutti i bambini, tutti i giovani, vivono una vita luminosa e beneficiano della prospettiva di un futuro felice, libero e prospero. Essi dispongono di tutto quanto occorre per diventare degni continuatori della grandiosa opera di trasformazione rivoluzionaria della nostra società, capaci edificatori del comunismo in Romania.
*Possiamo dire che la Romania è diventata uno Stato socialista dove i vantaggi del socialismo si vedono realmente in tutti i campi: nelle città e nella campagna, in migliaia di fabbriche costruite negli anni del socialismo, nei nuovi quartieri di alloggi e negli edifici sociali e culturali, nel modo di vivere del popolo.
===[[Mircea Dinescu]]===
*C'è una barzelletta che circola da noi da quasi vent'anni. Racconta dell'esperimento fatto dal regime socialista sul topo intellettuale, sul topo operaio e sul topo contadino. Sottoposti alle stesse esperienze e tenuti nelle stesse condizioni di laboratorio, dopo un certo periodo i topi reagiscono in modo diverso: il topo contadino e quello operaio ingrassano e stanno bene, mentre il topo intellettuale appare fragile e nevrotico. Quando gli chiedono se mangi troppo poco, risponde: "No, mi nutrono come gli altri, ma ogni tanto mi fanno vedere il gatto". In realtà ormai la situazione si è democratizzata: oggi il gatto lo mostrano a tutti.
*Di recente, i dirigenti del partito, in concorrenza con la Genesi, hanno progettato di creare in Romania l'uomo nuovo. Purtroppo la schiacciante maggioranza della popolazione è composta di "persone di vecchio stampo", ancora sensibili alla fame e al freddo, e incapaci di affrontare le condizioni da laboratorio rigide e glaciali necessarie alla creazione dell'"uomo di Ceaușescu", cresciuto a base di ideologia e infagottato nella retorica grossolana della propaganda.
*I giornali servono solo come carta da pacchi e la foresta di antenne che sovrasta Bucarest è rivolta verso Sofia o Mosca, ma la classe dirigente non vuole saperne nulla. I pompieri culturali rintanati al ministero dell'interno hanno una sola ossessione: mantenere la loro poltrona. Per questo motivo sono pronti a soffocare la più piccola scintilla di liberalismo, a bloccare i veri libri e le sceneggiature di film autentici, spaventati dall'idea di un ipotetico ritorno della ragione nella vita quotidiana.
*Il fatto è che dalle nostre parti regna un irreale esotismo sociale: i mancati suicidi di chi non può immolarsi con il fuoco sulla pubblica piazza perché mancano i fiammiferi, di chi non riesce a impiccarsi perché non trova né corda né sapone. È Bucarest, che sta diventando la prima città laica d'Europa, dove i poliziotti sono più numerosi dei piccioni e i contrabbandieri sono riusciti a stampare una nuova moneta: le sigarette Kent.
*In Romania la verità, maltrattata, è moribonda, ma gli scrittori non possono più essere definiti dei chirurghi della realtà, perché sono stati trasferiti al reparto cosmetico del potere e incaricati di travestire la bruttezza, di truccare la menzogna, di glorificare la mediocrità. Gli specialisti del compromesso sono diventati aggressivi nei confronti di chi si allontana dalla cerchia dei poeti di corte. Per sopravvivere ci sono solo due soluzioni: accettare una vita di privazioni, nell'ipotetica speranza che un giorno i propri manoscritti usciranno dal cassetto, o emigrare. L'esilio esterno è nella maggior parte dei casi la conseguenza dell'esilio interno. Ma nulla è più tragico di vedere la Romania perdere i suoi artisti, che sono sempre stati il sale di questa terra.
*In un certo senso la vigliaccheria è stata istituzionalizzata. Sono le istituzioni che, tramite i dirigenti – maestri consumati nell'arte di truccare la realtà –, si esprimono in nome degli individui. L'opinione individuale è stata abolita. Qualunque tentativo di annunciare delle verità sgradevoli è considerato un'eresia e subito sanzionato. Quando oggi si legge il testo della costituzione, sembra di trovarsi di fronte a una meravigliosa favola uscita dalle ''Mille e una notte''. Perché non solo in Romania sono stati banditi i diritti umani fondamentali, ma anche gli organi che dovrebbero difenderli – la magistratura e i mezzi d'informazione, per non parlare della polizia e della polizia segreta, la [[Securitate]] – si sono trasformati in strumenti di intimidazione e di terrore.
*Quando a Parigi o nella lontana Mosca gli architetti politici abbozzano i contorni di un'eventuale casa comune europea, possiamo già essere sicuri che mancherà una finestra, la Romania. Al posto di questa ipotetica finestra ci sarà un muro, dietro il quale milioni di abitanti aspettano inebetiti il momento del loro ingresso ufficiale nel nuovo continente. Se pensiamo che una lettera spedita da Parigi arriva a destinazione a Bucarest – ovviamente dopo essere già stata letta, e sempre che ci arrivi – dopo 45 giorni, possiamo lecitamente chiederci se facciamo ancora parte dell'Europa.
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni.
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali.
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata.
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni.
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive.
==Voci correlate==
*[[Comunismo]]
*[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]]
*[[Rivoluzione romena del 1989]]
*[[Romania]]
*[[Securitate]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Dittature]]
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Luoghi della Romania]]
[[Categoria:Stati comunisti]]
[[Categoria:Stati costituiti nel XX secolo]]
[[Categoria:Stati dissolti nel XX secolo]]
8755orwnquflcgmwrp8whnpudkgwg85
1219719
1219610
2022-07-30T10:58:42Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Flag of Romania (1965-1989).svg|thumb|Bandiera della Rsr]]
Citazioni sulla '''Repubblica Socialista di Romania'''.
==Citazioni==
*Eravamo tutti sorvegliati. E il numero dei collaboratori e delatori era enorme. C'era però una differenza sostanziale rispetto all'[[Unione Sovietica]]. Lì gli oppositori politici erano minacciati e arrestati, ma dopo aver fatto qualcosa. In Romania si finiva in carcere sulla base del solo sospetto, e senza aver nemmeno commesso il presunto "reato". E non si tratta di un elemento banale. ([[Emil Constantinescu]])
*I romeni nati sotto il regime, oggi talora mi scrivono: Che cosa hai fatto, re Michele, in tutto questo tempo? Posso rispondere che da 40 anni la mia voce e i miei scritti denunciavano ogni giorno la barbarie. Ma l'Occidente, che oggi scopre tutto questo, ha preferito turarsi le orecchie. ([[Michele I di Romania]])
*{{NDR|I romeni}} sono stati calpestati nei modi più disumani, fino al punto in cui avevano difficoltà a considerare la loro anima come qualcosa di personale. ([[Michele I di Romania]])
*Il regime comunista creò la censura. Esisteva anche prima della guerra, ma aveva altre caratteristiche. Il tipo di censura di cui parliamo, invece, fu introdotta dal partito unico. La prima generazione di censori era composta da imbecilli totali. Venivano selezionati secondo l'origine sociale, dunque, non avevano idea di cosa facevano, seguivano rigidamente le istruzioni del partito. Poi venne il cosiddetto "periodo dell'apertura" e "del disgelo" negli anni Sessanta. Fu un'apertura importante, venne fuori una nuova generazione, furono tradotte opere importanti della letteratura moderna, furono recuperate opere fondamentali di autori romeni proibiti per motivi ideologici o perché appartenevano alla corrente surrealista e così via. Fu un periodo, credo, molto fertile a livello culturale. [...] Dopodiché la censura si fece sempre più severa. Il "più amato figlio del popolo" divenne sempre più sgradevole, ma era acclamato ovunque, tutti raccontavano barzellette su di lui. ([[Norman Manea]])
*Il regime era pauroso, pericoloso, ma anche assai ridicolo. Le migliori barzellette sono state inventate nei 40 anni di comunismo. ([[Norman Manea]])
*La gente di fede non ha avuto soltanto problemi religiosi, ma anche problemi nazionali. Si sa che negli ultimi anni il regime di Ceaușescu ha esercitato una pressione sempre più grande verso le minoranze e verso la gente religiosa. Così, i credenti ungheresi riformati hanno dovuto subire una doppia repressione dal regime. Non potevano esercitare il loro culto né manifestare la loro identità nazionale. ([[László Tőkés]])
*Secondo le statistiche dell'Onu, la Romania ha il record dei suicidi, circa sessantasei ogni centomila abitanti. Poi viene l'Ungheria, con quarantatrè, e terza la Germania dell'est con trenta. Ma se la strega {{NDR|[[Elena Ceaușescu]]}} prendesse il potere, avremmo sessanta suicidi ogni cento abitanti. ([[Ștefan Andrei]])
*Sin dall'inizio, il regime aveva introdotto un sistema di controselezione nella nomina dei chierici, dei vescovi. Il risultato fu che il guido della chiesa passò nelle mani di opportunisti e collaborazionisti che hanno tradito gli interessi di tutte le organizzazioni religiose. ([[László Tőkés]])
===[[Nicolae Ceaușescu]]===
*È stato insinuato che la Romania e il suo partito perseguono una politica nazionalista e ignorano i loro doveri internazionalisti. No, compagni, non è vero... A noi sono cari i principi della solidarietà internazionalista, ma nella corretta interpretazione e presentazione.
*In Romania esiste un solo partito, il che corrisponde alle condizioni del nostro paese: il nostro partito è chiamato ad assicurare la direzione dell'intero processo di costruzione socialista e di perfezionamento del nuovo ordinamento.
*In Romania il socialismo ha trionfato pienamente, in quanto i mezzi di produzione si trovano ora nelle mani dei lavoratori – sotto la forma di proprietà di Stato o cooperativa – e le classi sfruttatrici sono state liquidate per sempre; al popolo appartengono oggli l'intero patrimonio nazionale e l'intero frutto del suo lavoro.
*La Costituzione e altre leggi della Repubblica Socialista di Romania accordano larghi diritti ai culti religiosi, alla loro libera pratica. Potrei dichiarare che i 14 culti religiosi riconosciuti dallo Stato non possono lamentarsi di limitazioni per quanto riguarda la pratica del rispettivo culto. D'altronde, tutti questi culti religiosi sono compresi nel quadre del Fronte dell'unità socialista. Perciò, certe voci e certi scritti pubblicati sui giornali occidentali dimostrano per lo meno scarsa conoscenza della realtà del nostro paese. Coloro che diffondono simili voci si lasciano influenzare e fanno, volendo o non volendo, il gioco di vari circoli reazionari, soprattutto delle ex organizzazioni fasciste che si trovano all'estero e che tentano con ogni mezzo di snaturare le realtà della Romania.
*La nostra politica verso i culti è nota. La nostra Costituzione prevede chiaramente la garanzia della libertà dei culti religiosi, riconosciuti dallo Stato, la libertà di praticare ciascuno il proprio culto.
*La Romania è uno degli Stati in cui il problema nazionale è stato risolto radicalmente e in modo democratico. Del totale della popolazione romena circa il 12 per cento è di altra nazionalità: magiara, tedesca, serba e altre. Conseguenti ai principi socialisti, la Romania e il Partito comunista romeno hanno assicurato, parallelamente all'instaurazione del potere degli operai e dei contadini, la piena parità di diritti per tutti i cittadini, senza alcuna differenza.
*Non vi è, praticamente, nessuna legge importante che nel nostro paese non sia sottoposta ad un largo dibattito dell'opinione pubblica.
*Possiamo affermare a giusta ragione che nella Romania di oggi tutti i bambini, tutti i giovani, vivono una vita luminosa e beneficiano della prospettiva di un futuro felice, libero e prospero. Essi dispongono di tutto quanto occorre per diventare degni continuatori della grandiosa opera di trasformazione rivoluzionaria della nostra società, capaci edificatori del comunismo in Romania.
*Possiamo dire che la Romania è diventata uno Stato socialista dove i vantaggi del socialismo si vedono realmente in tutti i campi: nelle città e nella campagna, in migliaia di fabbriche costruite negli anni del socialismo, nei nuovi quartieri di alloggi e negli edifici sociali e culturali, nel modo di vivere del popolo.
===[[Mircea Dinescu]]===
*C'è una barzelletta che circola da noi da quasi vent'anni. Racconta dell'esperimento fatto dal regime socialista sul topo intellettuale, sul topo operaio e sul topo contadino. Sottoposti alle stesse esperienze e tenuti nelle stesse condizioni di laboratorio, dopo un certo periodo i topi reagiscono in modo diverso: il topo contadino e quello operaio ingrassano e stanno bene, mentre il topo intellettuale appare fragile e nevrotico. Quando gli chiedono se mangi troppo poco, risponde: "No, mi nutrono come gli altri, ma ogni tanto mi fanno vedere il gatto". In realtà ormai la situazione si è democratizzata: oggi il gatto lo mostrano a tutti.
*Di recente, i dirigenti del partito, in concorrenza con la Genesi, hanno progettato di creare in Romania l'uomo nuovo. Purtroppo la schiacciante maggioranza della popolazione è composta di "persone di vecchio stampo", ancora sensibili alla fame e al freddo, e incapaci di affrontare le condizioni da laboratorio rigide e glaciali necessarie alla creazione dell'"uomo di Ceaușescu", cresciuto a base di ideologia e infagottato nella retorica grossolana della propaganda.
*I giornali servono solo come carta da pacchi e la foresta di antenne che sovrasta Bucarest è rivolta verso Sofia o Mosca, ma la classe dirigente non vuole saperne nulla. I pompieri culturali rintanati al ministero dell'interno hanno una sola ossessione: mantenere la loro poltrona. Per questo motivo sono pronti a soffocare la più piccola scintilla di liberalismo, a bloccare i veri libri e le sceneggiature di film autentici, spaventati dall'idea di un ipotetico ritorno della ragione nella vita quotidiana.
*Il fatto è che dalle nostre parti regna un irreale esotismo sociale: i mancati suicidi di chi non può immolarsi con il fuoco sulla pubblica piazza perché mancano i fiammiferi, di chi non riesce a impiccarsi perché non trova né corda né sapone. È Bucarest, che sta diventando la prima città laica d'Europa, dove i poliziotti sono più numerosi dei piccioni e i contrabbandieri sono riusciti a stampare una nuova moneta: le sigarette Kent.
*In Romania la verità, maltrattata, è moribonda, ma gli scrittori non possono più essere definiti dei chirurghi della realtà, perché sono stati trasferiti al reparto cosmetico del potere e incaricati di travestire la bruttezza, di truccare la menzogna, di glorificare la mediocrità. Gli specialisti del compromesso sono diventati aggressivi nei confronti di chi si allontana dalla cerchia dei poeti di corte. Per sopravvivere ci sono solo due soluzioni: accettare una vita di privazioni, nell'ipotetica speranza che un giorno i propri manoscritti usciranno dal cassetto, o emigrare. L'esilio esterno è nella maggior parte dei casi la conseguenza dell'esilio interno. Ma nulla è più tragico di vedere la Romania perdere i suoi artisti, che sono sempre stati il sale di questa terra.
*In un certo senso la vigliaccheria è stata istituzionalizzata. Sono le istituzioni che, tramite i dirigenti – maestri consumati nell'arte di truccare la realtà –, si esprimono in nome degli individui. L'opinione individuale è stata abolita. Qualunque tentativo di annunciare delle verità sgradevoli è considerato un'eresia e subito sanzionato. Quando oggi si legge il testo della costituzione, sembra di trovarsi di fronte a una meravigliosa favola uscita dalle ''Mille e una notte''. Perché non solo in Romania sono stati banditi i diritti umani fondamentali, ma anche gli organi che dovrebbero difenderli – la magistratura e i mezzi d'informazione, per non parlare della polizia e della polizia segreta, la [[Securitate]] – si sono trasformati in strumenti di intimidazione e di terrore.
*Quando a Parigi o nella lontana Mosca gli architetti politici abbozzano i contorni di un'eventuale casa comune europea, possiamo già essere sicuri che mancherà una finestra, la Romania. Al posto di questa ipotetica finestra ci sarà un muro, dietro il quale milioni di abitanti aspettano inebetiti il momento del loro ingresso ufficiale nel nuovo continente. Se pensiamo che una lettera spedita da Parigi arriva a destinazione a Bucarest – ovviamente dopo essere già stata letta, e sempre che ci arrivi – dopo 45 giorni, possiamo lecitamente chiederci se facciamo ancora parte dell'Europa.
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni.
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali.
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata.
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni.
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive.
==Voci correlate==
*[[Comunismo]]
*[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]]
*[[Rivoluzione romena del 1989]]
*[[Romania]]
*[[Securitate]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Dittature]]
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Luoghi della Romania]]
[[Categoria:Stati comunisti]]
[[Categoria:Stati costituiti nel XX secolo]]
[[Categoria:Stati dissolti nel XX secolo]]
o9i6syb66kascpx89g989ramtvyecl1
Carlo Cavicchi
0
178316
1219661
1212011
2022-07-30T02:58:18Z
Danyele
19198
fix categoria
wikitext
text/x-wiki
[[File:Carlo Cavicchi (2011).jpg|thumb|Carlo Cavicchi (2011)]]
'''Carlo Cavicchi''' (1947 – vivente), giornalista e scrittore italiano.
==Citazioni di Carlo Cavicchi==
*{{NDR|Sulla [[Pininfarina]]|N}} C'è stato un momento [...] che dall'atelier torinese uscivano esclusivamente capolavori. Il mondo dell'auto era continuamente a bocca aperta e c’era la fila dei costruttori che sognavano di avere almeno una loro vettura disegnata, se non addirittura direttamente fabbricata, dalla carrozzeria torinese. Le [[Ferrari]] prima di tutto, ma non soltanto. Le spider [[Alfa Romeo]] Giulietta e la Duetto, le Fiat 124 spider e la Dino Spider, la Lancia Flavia Coupé oppure la strepitosa Peugeot 406 Coupé sono tra le figurine più belle dell'album, ma non le sole. Non importava il cliente, la soluzione era sempre magica.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/motori/sezioni/classic-cars/2020/01/28/news/pininfarina_90_anni_e_non_sentirli-246997482/ Pininfarina, 90 anni e non sentirli]'', ''repubblica.it'', 29 gennaio 2020.</ref>
*Gli anni di [[Gilles Villeneuve|Gilles]] li ho vissuti davvero da vicino, [...] lavoravo ad ''Autosprint'' e poi a ''Rombo'' sempre con il grande Marcello Sabbatini come direttore che con Villeneuve aveva un rapporto unico e aveva contribuito tantissimo a costruirne il mito. Fu Sabbatini ad avere l'idea di promuovere la "febbre Villeneuve" oppure a imbastire la celebre sfida [[Formula 1|F.1]] contro aereo da caccia sulla pista d'atterraggio di Istrana. Erano anni in cui accadevano cose incredibili, ad esempio con la Polstrada che ti invitava a farti da parte, fermandoti magari sulla corsia d'emergenza, sulla Ventimiglia-Genova perché stavano per arrivare Villeneuve e Pironi in corsa ravvicinata per arrivare per primo a Maranello. All'epoca c'era anche il doppio casello a Piacenza ma lì, sempre avvisato via radio dalla Stradale, il mitico Pupillo (casellante con il Cavallino impresso sul cuore) dava ordine di alzare le sbarre per non fare perdere tempo a nessuno dei due contendenti... Robe che a raccontarle adesso nessuno ci crede. Ma a Villeneuve era concesso di tutto, e ci si aspettava da lui proprio di tutto. Mio padre, buonanima, anche se Gilles a due giri dal traguardo era staccato di un giro diceva: "cosa c'entra? Con quello lì può sempre succedere che vinca...". Ovviamente non era vero, però nell'immaginario collettivo era così.<ref>Da ''[https://blog.quattroruote.it/viamazzocchi/gilles-e-quella-prima-intervista/ Gilles e quella prima intervista...]'', ''blog.quattroruote.it'', 7 maggio 2012.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Citroën 2CV]]}} [...] sarei anche pronto a decantarne gli enormi meriti, il peso che questa geniale vettura ha avuto nel tessuto sociale di un Paese come la Francia, l'immagine sbarazzina che l'ha accompagnata per oltre quattro decenni, sempre attuale anche quando ormai la sua tecnologia faceva tenerezza. Non lo faccio perché altri lo faranno molto meglio di me. Mi limito però a sintetizzarne un pregio che è virtù di poche cose buone nel mondo: tutti, nessuno escluso, quando ne vedono passare una sorridono. È la prova di qualche cosa che prima che nel cervello ha saputo entrare nel cuore.<ref>Citato in Vincenzo Borgomeo, ''[https://books.google.it/books?id=eY89DQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 101 storie sulla Citroën 2CV che non ti hanno mai raccontato]'', Roma, Newton Compton Editori, 2016, ISBN 978-88-227-0148-0</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Cavicchi, Carlo}}
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
akj38iz7oxi9hn5l5xk10hj9slvhzxj
1219662
1219661
2022-07-30T02:59:08Z
Danyele
19198
sistemo: per quanto riguarda le auto, oltre che di automobilsmo si è occupato anche di prodotto
wikitext
text/x-wiki
[[File:Carlo Cavicchi (2011).jpg|thumb|Carlo Cavicchi (2011)]]
'''Carlo Cavicchi''' (1947 – vivente), giornalista e scrittore italiano.
==Citazioni di Carlo Cavicchi==
*{{NDR|Sulla [[Pininfarina]]|N}} C'è stato un momento [...] che dall'atelier torinese uscivano esclusivamente capolavori. Il mondo dell'auto era continuamente a bocca aperta e c’era la fila dei costruttori che sognavano di avere almeno una loro vettura disegnata, se non addirittura direttamente fabbricata, dalla carrozzeria torinese. Le [[Ferrari]] prima di tutto, ma non soltanto. Le spider [[Alfa Romeo]] Giulietta e la Duetto, le Fiat 124 spider e la Dino Spider, la Lancia Flavia Coupé oppure la strepitosa Peugeot 406 Coupé sono tra le figurine più belle dell'album, ma non le sole. Non importava il cliente, la soluzione era sempre magica.<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/motori/sezioni/classic-cars/2020/01/28/news/pininfarina_90_anni_e_non_sentirli-246997482/ Pininfarina, 90 anni e non sentirli]'', ''repubblica.it'', 29 gennaio 2020.</ref>
*Gli anni di [[Gilles Villeneuve|Gilles]] li ho vissuti davvero da vicino, [...] lavoravo ad ''Autosprint'' e poi a ''Rombo'' sempre con il grande Marcello Sabbatini come direttore che con Villeneuve aveva un rapporto unico e aveva contribuito tantissimo a costruirne il mito. Fu Sabbatini ad avere l'idea di promuovere la "febbre Villeneuve" oppure a imbastire la celebre sfida [[Formula 1|F.1]] contro aereo da caccia sulla pista d'atterraggio di Istrana. Erano anni in cui accadevano cose incredibili, ad esempio con la Polstrada che ti invitava a farti da parte, fermandoti magari sulla corsia d'emergenza, sulla Ventimiglia-Genova perché stavano per arrivare Villeneuve e Pironi in corsa ravvicinata per arrivare per primo a Maranello. All'epoca c'era anche il doppio casello a Piacenza ma lì, sempre avvisato via radio dalla Stradale, il mitico Pupillo (casellante con il Cavallino impresso sul cuore) dava ordine di alzare le sbarre per non fare perdere tempo a nessuno dei due contendenti... Robe che a raccontarle adesso nessuno ci crede. Ma a Villeneuve era concesso di tutto, e ci si aspettava da lui proprio di tutto. Mio padre, buonanima, anche se Gilles a due giri dal traguardo era staccato di un giro diceva: "cosa c'entra? Con quello lì può sempre succedere che vinca...". Ovviamente non era vero, però nell'immaginario collettivo era così.<ref>Da ''[https://blog.quattroruote.it/viamazzocchi/gilles-e-quella-prima-intervista/ Gilles e quella prima intervista...]'', ''blog.quattroruote.it'', 7 maggio 2012.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Citroën 2CV]]}} [...] sarei anche pronto a decantarne gli enormi meriti, il peso che questa geniale vettura ha avuto nel tessuto sociale di un Paese come la Francia, l'immagine sbarazzina che l'ha accompagnata per oltre quattro decenni, sempre attuale anche quando ormai la sua tecnologia faceva tenerezza. Non lo faccio perché altri lo faranno molto meglio di me. Mi limito però a sintetizzarne un pregio che è virtù di poche cose buone nel mondo: tutti, nessuno escluso, quando ne vedono passare una sorridono. È la prova di qualche cosa che prima che nel cervello ha saputo entrare nel cuore.<ref>Citato in Vincenzo Borgomeo, ''[https://books.google.it/books?id=eY89DQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 101 storie sulla Citroën 2CV che non ti hanno mai raccontato]'', Roma, Newton Compton Editori, 2016, ISBN 978-88-227-0148-0</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Cavicchi, Carlo}}
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
s5upvy3sb9tukw08tyyu08gxcw37xyr
Gian Carlo Minardi
0
179944
1219649
1192774
2022-07-30T02:24:20Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Gian Carlo Minardi */ +1
wikitext
text/x-wiki
'''Gian Carlo Minardi''' (1947 – vivente), imprenditore italiano.
==Citazioni di Gian Carlo Minardi==
*{{NDR|«Nella sua lunga carriera qual è il ricordo più bello che ha?»}} Credo che sia il 5 aprile del 1985, quando alle 9:30, era un venerdì, si è acceso il semaforo verde e in quel momento lì ho detto: "Sono in [[Formula 1]]", perché la macchina è partita dai box. Quella è una sensazione che rimane unica.<ref>Dall'intervista di Carlo Platella, ''[https://f1ingenerale.com/intervista-esclusiva-a-giancarlo-minardi-il-mio-ricordo-piu-bello-il-5-aprile-del-1985/ "Il mio ricordo più bello? Il 5 aprile del 1985..."]'', ''f1ingenerale.com'', 20 giugno 2019.</ref>
*[[Elio De Angelis]] è uno dei più grandi piloti che l'automobilismo italiano abbia prodotto sul finire degli anni '70 e i primi anni '80. [...] Un ragazzo eccezionale per signorilità, educazione e simpatia. Appena s'imbatteva in un pianoforte non c'era stanchezza o lunga giornata in pista che gli impedisse di suonare con sorprendente maestria.<ref>Da ''Suonala ancora Elio'', ''L'Automobile'', 2018.</ref>
*{{NDR|Su [[Enzo Ferrari]]}} Era un personaggio molto duro, che ha fatto del motorsport la sua vita, indole che condivido. Anch'io ho fatto del paddock la mia vita, il paddock è la mia seconda famiglia.<ref name="Cirillo">Dall'intervista di Jacopo Cirillo, ''[https://luz.it/spns_article/gian-carlo-minardi-intervista/ Formula umano]'', ''luz.it''.</ref>
*{{NDR|Su [[Ayrton Senna]]}} Io l'ho conosciuto nel 1982, quando ancora non era nessuno e girava in Formula Ford, una specie della nostra Formula 4 attuale, ma ancora più rustica. Ayrton correva in [[Inghilterra]] in quel periodo e il mio pilota di allora, Paolo Barilla [...] mi disse di andare a vedere questo ragazzo. Senna frequentava molto [[Parma]] perché, allora, era il centro del mondo per i kart. [...] Insomma, andai a vedere Ayrton Senna prima in Inghilterra e poi a Hockenheim in [[Germania]] e scoprii un ragazzo che aveva sei marce in più rispetto a tutti gli altri. Un talento abbagliante. A Hockenheim lo invitai a cena e gli offrii un contratto da professionista per correre con la Minardi, lui mi ringraziò tantissimo — ero il primo a fargli questo tipo di offerta — ma disse che aveva già pianificato tutto il suo futuro: doveva diventare campione di Formula 1 nel 1988. {{NDR|«E infatti ha vinto proprio in quell'anno il suo primo titolo mondiale»}} In seguito ci siamo sentiti e frequentati spesso. Non ho mai lavorato con lui come pilota, ma ho avuto momenti molto belli da consigliere: quasi da fratello maggiore. L'ultimo purtroppo è stato il sabato sera prima dell'incidente a [[Imola]]. Mi diceva sempre che, dopo la vittoria del quinto titolo mondiale — per pareggiare il record di allora di [[Juan Manuel Fangio|Fangio]] —, sarebbe venuto a correre da noi per far diventare grande la Minardi.<ref name="Cirillo"/>
*{{NDR|«Che differenza vede tra la sua Formula 1 e quella di oggi?»}} Oggi c'è più competitività che permette anche alle scuderie minori di lottare per buone posizioni. Non comprendo quelle persone che criticano la Formula 1 attuale. Ai miei tempi il distacco tra i team più forti e quelli più deboli era di quattro-cinque secondi, oggi in meno di tre ci sono 20 monoposto su un circuito di 5,3 chilometri e 15 curve. Alla competitività vengono però meno i sorpassi e contano di più le strategie, gli ingegneri e le abilità dei piloti.<ref>Dall'intervista di Lorenzo Pastuglia, ''[https://www.lastampa.it/sport/motori/2018/04/11/news/minardi-toro-rosso-ha-aperto-una-nuova-era-la-f1-di-oggi-piu-competitiva-di-una-volta-1.34003696 Minardi: "Toro Rosso ha aperto una nuova era. La F1 di oggi? Più competitiva di una volta"]'', ''lastampa.it'', 11 aprile 2018.</ref>
*Sono sempre stato molto attento ai risultati dei giovanissimi, grazie anche all'aiuto di validi collaboratori [...] Uno di questo era proprio un ex Minardi, Adrian Campos. Dopo avermi segnalato Mark Gené, che corse con noi per due stagioni, mi portò all'attenzione [[Fernando Alonso|Fernando]]. Iniziai quindi a seguirlo e rimasi subito folgorato. Era chiaro che aveva qualcosa in più. [...] Tradizionalmente il mio team metteva in palio per i piloti che vincevano i campionati {{NDR|formativi}} più importati un test. Quell'anno {{NDR|1999}} fu chiamato quindi anche Fernando in [[Spagna]] insieme ad altri piloti. Nonostante la pioggia, Alonso fece vedere cose che non avevo mai visto in un debuttante. Giocava con la macchina, tant'è che al terzo passaggio aveva già segnato il miglior riscontro cronometrico, dimostrandosi di un secondo e mezzo più veloce di ogni altro tester. A quel punto capii che avevo a che fare con qualcuno che era diverso da tutti gli altri piloti.<ref>Citato in ''[https://www.formulapassion.it/motorsport/storia/f1-gian-carlo-minardi-quando-rimasi-folgorato-da-fernando-alonso-2001-131977.html Quando Minardi rimase folgorato da Alonso]'', ''formulapassion.it'', 28 febbraio 2021.</ref>
==Citazioni su Gian Carlo Minardi==
*Pur con possibilità economiche molto ridotte rispetto ai colossi, Gian Carlo ha funzionato perché ha saputo interpretare, come nessuno al mondo, lo spirito della Formula 1 raggruppando tutto sotto un unico box. E per tutto intendo la simpatia e l'ospitalità, la scoperta dei talenti e i risultati. In Gian Carlo traspariva la passione al di là di qualsiasi tipo di ritorno di carattere economico. Reincarnava perfettamente la [[Romagna]] grazie alla sua genuinità e alla sua passione. Trovare oggi una figura così, con questo spessore umano, è impensabile, perché oggi comandano esclusivamente tecnologia e soldi, per ospitalità e passione è meglio passare più avanti o guardare indietro e proprio per questo Minardi era una mosca bianca. [...] E poi non dimentichiamo il lato squisitamente sportivo. {{NDR|«In che senso?»}} Beh, i piloti più forti sono tutti passati da lui, tranne Senna. Che gli aveva promesso che avrebbe chiuso la carriera con Gian Carlo. Evidentemente Minardi non è stato solo una brava persona, ma anche un grandissimo talent scout. ([[Ezio Zermiani]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Imprenditori italiani|Minardi, Gian Carlo]]
5uvffok4k4jpe263v3c8uo1628hshpd
Auriga di Delfi
0
181468
1219666
1197745
2022-07-30T06:02:42Z
Sun-crops
10277
fix
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sull''''Auriga di Delfi'''.
*Dritto nelle pieghe rigide della sua tunica di bronzo, come una incarnazione del silenzio che lo circonda, l'auriga è il silenzio che precede il moto, è l'attimo misterioso che genera i più dall'uno. Il primo istante di un'azione, o meglio la volontà che sta per generarla, è parente un poco di quel misterioso silenzio primordiale, che fu l'alfa del mondo. ([[Domenico Tumiati]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}}
{{s}}
[[Categoria:Sculture greche]]
[[Categoria:Statue]]
q1db3xswba2cgsheo3f4gw6ppgq1c70
1219667
1219666
2022-07-30T06:07:17Z
Sun-crops
10277
Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/Sun-crops|Sun-crops]] ([[User talk:Sun-crops|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:AssassinsCreed|AssassinsCreed]]
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sull''''''Auriga di Delfi'''''.
*Dritto nelle pieghe rigide della sua tunica di bronzo, come una incarnazione del silenzio che lo circonda, l'auriga è il silenzio che precede il moto, è l'attimo misterioso che genera i più dall'uno. Il primo istante di un'azione, o meglio la volontà che sta per generarla, è parente un poco di quel misterioso silenzio primordiale, che fu l'alfa del mondo. ([[Domenico Tumiati]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}}
{{s}}
[[Categoria:Sculture greche]]
[[Categoria:Statue]]
mqzn4s0dh9d8r8nedriiwws3dxofwef
Patto di Varsavia
0
182235
1219619
1194486
2022-07-29T19:30:55Z
Mariomassone
17056
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Warsaw Pact Logo.svg|miniatura|Emblema del Patto di Varsavia]]
Il '''Patto di Varsavia''' o '''Trattato di Varsavia''', alleanza militare tra gli Stati socialisti del Blocco orientale.
==Citazioni sul Patto di Varsavia==
*È opportuno ripetere che il Patto di Varsavia fu firmato ''dopo'' l'istituzione della NATO. ([[Michail Gorbačëv]])
*Le cifre ufficiali delle spese militari del patto di Varsavia venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. ([[Ion Mihai Pacepa]])
*''Voglio rifugiarmi sotto al Patto di Varsavia, | voglio un piano quinquennale, | la stabilità''. ([[CCCP Fedeli alla linea]])
==Voci correlate==
*[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|w_preposizione=riguardante il}}
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Organizzazioni militari]]
[[Categoria:Organizzazioni internazionali]]
macelrvg7d2gjqhzo7b7ewo2kqo0m38
Rivoluzione ungherese del 1956
0
182602
1219694
1150774
2022-07-30T08:05:38Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Szétlőtt harckocsi a Móricz Zsigmond körtéren.jpg|thumb|Un carro armato sovietico T-34/85 distrutto a Budapest]]
Citazioni sulla '''rivoluzione ungherese del 1956'''.
==Citazioni==
*Che cosa sia stato in Ungheria il 1956 che io non chiamai mai controrivoluzione ma che ancora adesso non mi sento di definire rivoluzione nazionale è un problema che non considero ancora risolto né dagli storici né dai politici. ([[Gian Carlo Pajetta]])
*È evidente che il governo magiaro non è un governo libero, ma un governo che è stato imposto con la forza. Se nel corso di dieci anni non è stato possibile convertire il popolo ungherese alle idee sovietiche, ciò sta a dimostrare che siamo di fronte a un fallimento. Io non ho dubbi sul fatto che il popolo ungherese è destinato a trionfare in questa sua lotta per la libertà. ([[Jawaharlal Nehru]])
*I tre esponenti comunisti romeni che parteciparono a quell'incontro segreto del 1956 con Nikita Kruscev e Georgy Malenkov, incitarono unanimamente a un pronto e deciso intervento militare contro il governo di Imre Nagy. Seppi più tardi da [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]] che [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]] aveva sostenuto calorosamente l'intervento militare, e che aveva reso noto con enfasi che la Romania aveva già cominciato a fornire armi e informazioni alle forze di sicurezza ungheresi di alcune delle zone di frontiera tra i due paesi, a fini di autodifesa contro il «virus controrivoluzionario». Da parte loro, Kruscev e Malenkov dissero ripetutamente che non bisognava internazionalizzare la crisi ungherese coinvolgendo altre truppe oltre quelle sovietiche che già stazionavano in Ungheria in applicazione degli accordi di Potsdam. ([[Ion Mihai Pacepa]])
*Per i più piccini. Un topo, caduto in una trappola, si dibatteva furiosamente: «Niente equivoci,» disse il topo a quelli che stavano a guardarlo «io non mi batto contro la trappola, che va benissimo, ma per la cattiva qualità del formaggio». Questa la tesi che i comunisti ci hanno offerto per spiegare la rivoluzione ungherese, informandoci che hanno già provveduto a migliorare la qualità del formaggio e a rinforzare la trappola. ([[Ennio Flaiano]])
*Secondo noi, la controrivoluzione in Ungheria fu principalmente opera dei titini. Gli imperialisti americani avevano, in primo luogo in [[Josip Broz Tito|Tito]] e nei rinnegati di Belgrado, la migliore arma per scalzare la democrazia popolare in Ungheria. ([[Enver Hoxha]])
*Sessant'anni fa, il 23 ottobre 1956, l'Ungheria intera, compresi moltissimi comunisti, si ribellò unita contro la dittatura. Oggi manca quel coraggio. ([[Ágnes Heller]])
===[[Nikita Sergeevič Chruščёv]]===
*Agli attivisti del partito e in particolare ai membri della polizia politica veniva data la caccia per le strade. I comitati di partito e le organizzazioni della polizia politica venivano fatti a pezzi. Si assassinava la gente impiccandola per i piedi ai lampioni. Si commettevano atrocità di ogni genere. In un primo tempo al movimento controrivoluzionario parteciparono soprattutto ragazzi. Erano bene armati perché avevano saccheggiato magazzini militari e depositi di munizioni. Poi ad essi si unirono reparti militari e nelle strade di Budapest cominciarono gli scontri. Alcuni reparti militari si impadronirono di pezzi d'artiglieria, per lo più cannoni antiaerei, e aprirono il fuoco sulla città. A Budapest cominciarono a tornare gli emigrati politici che erano stati costretti a fuggire dopo la sconfitta di Hitler e l'instaurazione del regime socialista. I paesi della NATO cominciavano già a mettere il naso nella faccenda. Versavano olio sul fuoco della guerra civile nella speranza che fosse rovesciato il governo rivoluzionario, liquidate le conquiste della rivoluzione e restaurato il capitalismo.
*Aiutando il popolo ungherese a schiacciare l'insurrezione controrivoluzionaria impedimmo al nemico di incrinare l'unità dell'intero campo socialista, messa a dura prova durante gli avvenimenti d'Ungheria. Sapevamo che aiutando l'Ungheria a reprimere l'insurrezione e a liquidare il più rapidamente possibile le sue conseguenze aiutavamo anche tutti gli altri paesi del campo socialista. L'aiuto che prestammo al popolo ungherese per soffocare la controrivoluzione fu unanimemente approvato dai lavoratori dei paesi socialisti e dai progressisti di tutto il mondo.
*Dinanzi a noi stava una scelta cruciale: dovevamo far rientrare le nostre truppe nella capitale e schiacciare la rivolta, o dovevamo stare a vedere se le forze progressiste ungheresi sarebbero riuscite a liberarsi da sole sventando la controrivoluzione? Se decidevamo per quest'ultima linea di condotta, c'era il pericolo di un temporaneo prevalere della controrivoluzione, il che avrebbe provocato lo spargimento di molto sangue proletario. Inoltre, se la controrivoluzione avesse vinto e la NATO avesse messo radici nel cuore del campo socialista, una seria minaccia si sarebbe profilata per la Cecoslovacchia, la Jugoslavia e la Romania, per non parlare dell'Unione Sovietica.
===[[Milovan Gilas]]===
*I cambiamenti che hanno avuto luogo in Polonia significano il trionfo del comunismo nazionale - cosa che, in forma diversa, abbiamo già visto prodursi in Jugoslavia. Il sollevamento d'Ungheria è di tutt'altro significato: è un fenomeno nuovo che, forse, non riveste significato meno grande della Rivoluzione francese o della Rivoluzione russa.
*L'esperienza jugoslava sembra provare che il comunismo nazionale è incapace di trascendere le frontiere del comunismo, in modo da istituire delle riforme capaci di trasformare uno Stato comunista e di condurlo gradualmente verso la libertà. Questa esperienza sembra dimostrare che il comunismo nazionale non può non fare nient'altro che rompere con Mosca e, seguendo modalità e stile nazionale propri, costruire in fondo un sistema comunista identico al modello. Cionostante, nulla sarebbe più falso che ritenere che l'esperienza jugoslavia possa essere ripetuta in qualunque paese dell'Europa dell'Est.
*Nessuno può predire con esattezza dove si fermerà Mosca. Per il momento, l'Urss fa il doppio gioco: riconosce a fior di labbra il comunismo nazionale, ma ne mina le fondamenta, non potendo rinunciare alla sua egemonia imperialista. Naturalmente, essa in modo menzognero intitola il suo intervento e le sue pressioni come «aiuto» al comunismo e «misure di sicurezza» verso le nazioni soggette. Ma ciò non è che secondario per Mosca. La sua politica nei confronti delle nazioni comuniste riflette chiaramente una volontà di resistere al crollo dell'impero russo, di mantenere il ruolo dirigente del comunismo sovietico - questa volontà è perfettamente dimostrata dai mezzi di cui fa uso per servirsi del comunismo nazionale come di una maschera per il suo espansionismo imperialista.
*Se la rivoluzione ungherese avesse potuto non solo instaurare un regime democratico, ma anche preservare la nazionalizzazione dell'industria pesante e del credito, avrebbe esercitato una terribile influenza su tutti i paesi comunisti, compresa l'Urss. Avrebbe dimostrato non solo che il totalitarismo non è necessario per proteggere la classe operaia dallo sfruttamento (vale a dire per «costruire il socialismo») ma anche che non è che una scusa che permette lo sfruttamento della classe operaia da parte della burocrazia e di una nuova classe dirigente. Mosca, dunque, ha combattuto la rivoluzione ungherese, tanto per ragioni riguardanti la politica estera, che altre riguardanti la politica interna. Proprio come la rivolta jugoslava aveva rivelato l'imperialismo esercitato da Mosca verso i paesi comunisti, così la rivoluzione ungherese rivela che il regime sovietico, a casa sua, altro non è che una dominazione totalitaria esercitata da una nuova classe di sfruttatori, la burocrazia del partito.
===[[János Kádár]]===
*Conoscevamo meglio di ogni altro le forze contro cui dovevamo lottare. Queste forze non volevano solo rovesciare l'ordine sociale esistente in Ungheria. La loro vittoria avrebbe forse potuto significare, a breve scadenza, una guerra con i paesi vicini. Bisogna vedere la situazione in tutti i suoi aspetti. Nei paesi vicini vivono gruppi etnici e si trovano dei territori che erano appartenut alla Ungheria in un passato più o meno lontano. I controrivoluzionari non avevano solo delle rivendicazioni verso dei paesi lontani, ma anche verso questi paesi confinanti. Sarebbe così potuta nascere una di quelle guerre che ora si usa definire conflitti localizzati.
*Desidero [...] rilevare che gli organi statali hanno arrestato almeno 2500 persone che potevano cadere sotto la legge marziale. Di queste, solo 200, meno di un decimo, sono state deferite alla Corte marziale. Della quarantina che sono state condannate a morte ne sono state giustiziate poco più di venti. Noi non pensiamo che tutti coloro che per timore, stupidità o rancore si sono rifiutati di consegnare le armi nel periodo prefisso debbano venire condannati alle pene più severe.
*Nei giorni in cui la controrivoluzione stava per prevalere, gli occidentali promisero o fecero intendere che avrebbero inviato grandi aiuti alla Ungheria. Poi la situazione cambiò e naturalmente cambiarono anche le promesse di aiuto.
*Nel periodo più critico, dal 23 ottobre al 10 novembre dello scorso anno, erano presenti in Ungheria circa 800 giornalisti stranieri, oltre a tutte le rappresentanza diplomatiche. Non è avvenuto nulla che tutti noi abbiano visto o saputo, non c'era niente da esaminare o da osservare.
*Sebbene in occidente si sia sempre pensato che dopo la sconfitta della controrivoluzione sarebbe seguita una reppressione in massa, ciò non è avvenuto. A nessuno è stata e sarà attribuita la responsabilità di avere partecipato in quel periodo a qualche sfilata o manifestazione, purché non abbia commesso dei gravi fatti controrivoluzionari.
===[[Imre Nagy]]===
*Diversi decreti governativi hanno suscitato il dolore e la vergogna del popolo ungherese, hanno eccitato le passioni ed hanno fatto scorrere il sangue di migliaia di persone. Uno di questi decreti è stato quello che proclamava la legge marziale nei confronti dei combattenti della libertà, l'altro quello che chiedeva l'intervento delle truppe sovietiche. Consci di tutte le nostre responsabilità, noi dichiariamo dinanzi alla storia che il presidente del Consiglio Nagy non era al correnti di questi due decreti e non li ha firmati.
*È chiaro che che gli elementi controrivoluzionari si sono sforzati di profittare anche di questa insurrezione, contro il popolo e contro la democrazia popolare. È inconfutabile anche il fatto che questo movimento è stato generato da un possente sforzo per la democrazia e la giustizia, che ha unito tutto il popolo. Questo movimento si è posto come fine la conquista dell'indipendenza e della sovranità del nostro popolo.
*Popolo ungherese! Nella scorsa settimana, si sono diffusi, con una tragica velocità, sanguinosi avvenimenti, in conseguenza dei tragici errori e dei delitti dell'ultimo decennio. Essi hanno trovato il loro epilogo negli avvenimenti di cui siamo stati testimoni coi nostri propri occhi. Nell'ultimo millennio circa, il destino non ha risparmiato il nostro popolo da duri colpi, ma scosse simili a quelle che abbiamo vissuto questi giorni, la nostra patria forse non le aveva mai viste.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Eventi degli anni 1950]]
[[Categoria:Guerra fredda]]
[[Categoria:Rivoluzioni|Ungherese]]
[[Categoria:Ungheria]]
bytj2lcbp17qf2befaesu88oy30aw3u
Imre Nagy
0
182844
1219721
1189712
2022-07-30T11:04:49Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni su Imre Nagy */
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Nagy Imre retouched.jpg|miniatura|Imre Nagy]]
'''Imre Nagy''' (1896 – 1958), politico ungherese.
==Citazioni di Imre Nagy==
*Diversi decreti governativi hanno suscitato il dolore e la vergogna del popolo ungherese, hanno eccitato le passioni ed hanno fatto scorrere il sangue di migliaia di persone. Uno di questi decreti è stato quello che proclamava la legge marziale nei confronti dei combattenti della libertà, l'altro quello che chiedeva l'intervento delle truppe sovietiche. Consci di tutte le nostre responsabilità, noi dichiariamo dinanzi alla storia che il presidente del Consiglio Nagy non era al correnti di questi due decreti e non li ha firmati. (dichiarazione radiofonica, ottobre 1956)<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/1956/10/16/page_016.pdf ''I radiodiscorsi di Nagy, Tildy e Kadar sulla ricostituzione dei partiti in Ungheria''], ''L'Unità'', 16 ottobre 1956.</ref>
{{Int|Da ''Il resoconto di Rákosi''|Aprile 1956, riportato in ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1989/06/15/page_016.pdf Appunti di Nagy sul 20º Congresso]'', ''L'Unità'', 15 giugno 1989}}
*La cricca di [[Mátyás Rákosi|Rákosi]] era staliniana e tale è rimasta: l'abito non fa il monaco.
*I fatti dimostrano che la direzione tipo Rákosi in passato ha commesso una serie di gravi errori, sbagliando senza remissione anche su questioni teorico-politiche ed economiche fondamentali. Adesso cercano di far credere, dimenticando i gravi errori e gli sbagli precedenti, che hanno sempre ragione.
*{{NDR|Su [[Mátyás Rákosi]]}} Preferisce sacrificare gli interessi del partito e del paese, piuttosto che riconoscere i propri errori.
*Rákosi si è sempre definito, fino in tempi recentissimi, intelligente, previdente e saggio e non ingannabile, uno che non sbaglia e non commette errori. Quando invece dovrebbe rispondere di gravi errori e colpe, da un momento all'altro fa finta di essere il più sempliciotto, il più ingenuo degli uomini, che chiunque può menare per il naso. Bisogna farla finita con queste scuse così balorde e infantili di un dirigente. Se è vero quello che afferma, e cioè che è stato ingannato e fuorviato, allora è una stupida testa di rapa, che non può stare nella direzione del paese e del partito. Se invece, con menzogne come queste, vuole soltanto salvare la pelle, come effettivamente è, allora è lui che considera stupide teste di rapa il popolo ungherese e il proprio partito, illudendosi che chiunque creda ai suoi insulsi tentativi di giustificazione. In un modo o nell'altro, Rákosi deve scomparire totalmente dalla vita pubblica ungherese. Questo è il presupposto per eliminare il dominio del terrore di Rákosi, in tutte le sue forme e con la sua atmosfera putrida.
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1956/10/29/page_001.pdf Il discorso di Nagy]''|Discorso radiofonico, 28 ottobre 1956; ''L'Unità'', 29 ottobre 1956}}
*Popolo ungherese! Nella scorsa settimana, si sono diffusi, con una tragica velocità, sanguinosi avvenimenti, in conseguenza dei tragici errori e dei delitti dell'ultimo decennio. Essi hanno trovato il loro epilogo negli avvenimenti di cui siamo stati testimoni coi nostri propri occhi. Nell'ultimo millennio circa, il destino non ha risparmiato il nostro popolo da duri colpi, ma scosse simili a quelle che abbiamo vissuto questi giorni, la nostra patria forse non le aveva mai viste.
*È chiaro che che gli elementi controrivoluzionari si sono sforzati di profittare anche di questa insurrezione, contro il popolo e contro la democrazia popolare. È inconfutabile anche il fatto che questo movimento è stato generato da un possente sforzo per la democrazia e la giustizia, che ha unito tutto il popolo. Questo movimento si è posto come fine la conquista dell'indipendenza e della sovranità del nostro popolo.
*Popolo ungherese! In questi difficili giorni la gente aveva la tendenza a vedere solo le pagine oscure di dodici anni trascorsi. Ma guardiamo alle cose con realismo: anche questi dodici anni hanno i loro successi, permanentemente validi che voi, popolo ungherese, contadini, lavoratori e intelletuali, vi siete conquistati al fianco del partito. La nostra patria risorta conta su voi, sul vostro lavoro creativo, su voi che siete la migliore garanzia della nostra patria.
==Citazioni su Imre Nagy==
*Apprezzavo Nagy, anche se non sempre ho capito il suo comportamento. E ancora: Non l'ho mai considerato un controrivoluzionario nè ho mai pensato che i suoi compagni fossero controrivoluzionari. Nel 1956, tuttavia risultò chiaro che egli aveva una volontà debole, che poteva essere facilmente influenzato. ([[János Kádár]])
*Il 4 novembre 1956, le truppe sovietiche attaccarono apertamente Budapest, e il 13 Imre Nagy si rifugiò nell'ambasciata jugoslava. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]] consentì alla richiesta confidenziale di Kruscev di collaborare ad attirare Nagy fuori dall'ambasciata jugoslava e di tenerlo segretamente agli arresti in Romania fino a che un nuovo governo ungherese non fosse stato insediato e non si fosse consolidato, e incaricò [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]] dell'operazione. Dopo che l'ambasciata romena gli ebbe garantito ufficialmente che in alcun modo sarebbe stato perseguito penalmente, Nagy consentì a essere portato in Romania, e fu condotto nella casa-appoggio del DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref> custodita da Iosza, sita a circa 12 chilometri – donde il suo nome – a nord di Bucarest sull'autostrada per Ploesti, dove gli fu comunicato che si trovava in stato di arresto. Solo Gheorghiu-Dej e Ceausescu sapevano quali erano le intenzioni di Mosca al suo riguardo. ([[Ion Mihai Pacepa]])
*La cricca staliniana è scomparsa, ma il regime comunista stesso è stato ripudiato. Mosca ha dapprima cercato di corprire il suo intervento portando al potere il comunismo nazionale nella persona di Imre Nagy. Ma Nagy non ha potuto instaurare il comunismo nazionale se non con l'aiuto delle baionette sovietiche, il che significa la fine stessa del comunismo. Finalmente costretto a scegliere tra l'occupazione sovietica e l'indipendenza, Nagy ha coraggiosamente deciso di sacrificare il partito ed il governo comunista - che era già malridotto - alla salvezza della patria ed al gusto della libertà. ([[Milovan Gilas]])
*Pur essendo comunista, Nagy non parlava più a nome del Partito comunista ungherese. Parlava solo a nome di se stesso e di una piccola cerchia di emigrati che erano tornati in Ungheria per sostenere la controrivoluzione. ([[Nikita Sergeevič Chruščёv]])
*Ricorrendo all'inganno e all'intimidazione, Imre Nagy trascinò il popolo alla rivolta e a una guerra fratricida. Fece parlare alla radio cittadini autorevoli, costringendoli a dichiararsi favorevoli alla sua guida e a denunciare il regime di Rakosi. Alcuni cedettero alle richieste di Nagy per paura, altri perché non si resero conto di quanto stava accadendo. ([[Nikita Sergeevič Chruščёv]])
===[[Enver Hoxha]]===
*Imre Nagy, pur essendo un cospiratore, doveva essere sottoposto al giudizio del suo Stato e in nessun caso alla legge di un altro Stato o al giudizio di un tribunale straniero. Stalin non si abbassava mai a simili pratiche.
*La sorte del governo Nagy era segnata. La controrivoluzione fu repressa e Imre Nagy si rifugiò nell’ambasciata di [[Josip Broz Tito|Tito]]. Era chiaro che egli era un agente di Tito e della reazione mondiale. Egli godeva anche dell’appoggio di Krusciov, al quale sfuggì di mano perché voleva andare ed effettivamente andò più lontano.
*Lo pseudocomunista, il kulak e traditore Imre Nagy, camuffato con la maschera del comunismo, divenne il portabandiera del titismo e della lotta contro Rakosi. Quest’ultimo, avvedutosi del pericolo che minacciava il partito e il paese, aveva preso misure contro Imre Nagy, cacciandolo dal partito verso la fine del 1955. Ma era troppo tardi. Il ragno della controrivoluzione aveva impigliato nella sua rete l’Ungheria e questa era in procinto di perdere la partita.
==Voci correlate==
*[[Rivoluzione ungherese del 1956]]
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Nagy, Imre}}
[[Categoria:Comunisti in Ungheria]]
[[Categoria:Politici ungheresi]]
gwplu7ciyannofia68rdom3zrrr1k2v
Discussioni utente:AlbertoNonSocial
3
189812
1219552
1188485
2022-07-29T15:13:41Z
AlbertoNonSocial
88598
/* Cosa c'entra */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}}
== Re: Non iscritto ==
Ciao AlbertoNonSocial,
nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui].
Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET)
== Re: Palindromi miei ==
Ciao,
purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET)
E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET)
: Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET)
:: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET)
== Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani ==
A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET)
== Graziani ==
Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET)
==Citazioni da controllare==
Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET)
== Cosa c'entra ==
{{at|9Aaron3}} a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guidavpossono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]])
cwsv9rtdwq0pp4gki88de84kg2h2ibe
1219554
1219552
2022-07-29T15:16:21Z
AlbertoNonSocial
88598
/* Cosa c'entra */
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}}
== Re: Non iscritto ==
Ciao AlbertoNonSocial,
nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui].
Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET)
== Re: Palindromi miei ==
Ciao,
purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET)
E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET)
: Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET)
:: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET)
== Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani ==
A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET)
== Graziani ==
Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET)
==Citazioni da controllare==
Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET)
== Cosa c'entra ==
{{at|9Aaron3}} a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guida possono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]])
6z5lslggs8s3r97uqgugu4uzmyfvn08
1219557
1219554
2022-07-29T15:21:18Z
Dread83
47
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}}
== Re: Non iscritto ==
Ciao AlbertoNonSocial,
nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui].
Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET)
== Re: Palindromi miei ==
Ciao,
purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET)
E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET)
: Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET)
:: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET)
== Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani ==
A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET)
== Graziani ==
Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET)
==Citazioni da controllare==
Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET)
== Cosa c'entra ==
{{at|9Aaron3}} a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guida possono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]])
:Ciao! Qui sei su Wikiquote, non su Wikipedia. Evita di portare avanti su Wikiquote le tue diatribe personali. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:20, 29 lug 2022 (CEST)
nbnc71he71m4dmrh418yydd36cxdr9m
1219561
1219557
2022-07-29T15:27:26Z
AlbertoNonSocial
88598
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}}
== Re: Non iscritto ==
Ciao AlbertoNonSocial,
nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui].
Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET)
== Re: Palindromi miei ==
Ciao,
purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET)
E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET)
: Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET)
:: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET)
== Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani ==
A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET)
== Graziani ==
Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET)
==Citazioni da controllare==
Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET)
== Cosa c'entra ==
{{at|9Aaron3}} a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guida possono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]])
:Ciao! Qui sei su Wikiquote, non su Wikipedia. Evita di portare avanti su Wikiquote le tue diatribe personali. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:20, 29 lug 2022 (CEST)
Sì, scusatemi. Ma quell'errore di italiano, fatto da uno che pontifica sullw linee guida, mi ha dato proprio fastidio. Una domanda (poi la pianti): questo msg mandato da qui è arrivato al destinatario? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:27, 29 lug 2022 (CEST)
0czffjkcur1u7hovc8kmubvuyml8esn
1219564
1219561
2022-07-29T15:28:40Z
AlbertoNonSocial
88598
/* Cosa c'entra */
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}}
== Re: Non iscritto ==
Ciao AlbertoNonSocial,
nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui].
Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET)
== Re: Palindromi miei ==
Ciao,
purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET)
E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET)
: Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET)
:: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET)
== Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani ==
A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET)
== Graziani ==
Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET)
==Citazioni da controllare==
Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET)
== Cosa c'entra ==
{{at|9Aaron3}} a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guida possono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]])
:Ciao! Qui sei su Wikiquote, non su Wikipedia. Evita di portare avanti su Wikiquote le tue diatribe personali. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:20, 29 lug 2022 (CEST)
Sì, scusatemi. Ma quell'errore di italiano, fatto da uno che pontifica sulle linee guida, mi ha dato proprio fastidio. Una domanda (poi la pianto): questo msg mandato da qui è arrivato al destinatario? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:27, 29 lug 2022 (CEST)
njn4rcslwb3mljsmpcybiin77ujk8m8
1219567
1219564
2022-07-29T15:36:02Z
Dread83
47
/* Cosa c'entra */
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}}
== Re: Non iscritto ==
Ciao AlbertoNonSocial,
nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui].
Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET)
== Re: Palindromi miei ==
Ciao,
purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET)
E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET)
: Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET)
:: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET)
== Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani ==
A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET)
== Graziani ==
Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET)
==Citazioni da controllare==
Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET)
== Cosa c'entra ==
{{at|9Aaron3}} a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guida possono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]])
:Ciao! Qui sei su Wikiquote, non su Wikipedia. Evita di portare avanti su Wikiquote le tue diatribe personali. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:20, 29 lug 2022 (CEST)
Sì, scusatemi. Ma quell'errore di italiano, fatto da uno che pontifica sulle linee guida, mi ha dato proprio fastidio. Una domanda (poi la pianto): questo msg mandato da qui è arrivato al destinatario? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:27, 29 lug 2022 (CEST)
:'''Niente attacchi personali''', per cortesia. In un progetto collaborativo come Wikiquote o Wikipedia tutti gli utenti devono attenersi a precise regole di condotta. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:35, 29 lug 2022 (CEST)
tnjteblxhv411q8at7jwvni1ljihwwi
1219574
1219567
2022-07-29T15:43:13Z
AlbertoNonSocial
88598
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}}
== Re: Non iscritto ==
Ciao AlbertoNonSocial,
nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui].
Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET)
== Re: Palindromi miei ==
Ciao,
purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET)
E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET)
: Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET)
:: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET)
== Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani ==
A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET)
== Graziani ==
Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET)
==Citazioni da controllare==
Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET)
== Cosa c'entra ==
{{at|9Aaron3}} a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guida possono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]])
:Ciao! Qui sei su Wikiquote, non su Wikipedia. Evita di portare avanti su Wikiquote le tue diatribe personali. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:20, 29 lug 2022 (CEST)
Sì, scusatemi. Ma quell'errore di italiano, fatto da uno che pontifica sulle linee guida, mi ha dato proprio fastidio. Una domanda (poi la pianto): questo msg mandato da qui è arrivato al destinatario? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:27, 29 lug 2022 (CEST)
:'''Niente attacchi personali''', per cortesia. In un progetto collaborativo come Wikiquote o Wikipedia tutti gli utenti devono attenersi a precise regole di condotta. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:35, 29 lug 2022 (CEST)
Niente attacchi personali, giustissimo. Allora rifaccio la domanda in modo generico. Dimentica quello che ho scritto sopra. Se io mando un messaggio a un utente su un altro progetto tramite un ping (che è rimasto rosso) mi puoi dire, gentilmente, se questo gli è arrivato oppure no? è una domanda di carattere tecnico, non un attacco. Dimmi solo sì o no, per favore. Scusami e buona serata. [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:43, 29 lug 2022 (CEST)
1npp9thosfcdqmc3qhj1v3tlh7hht0z
1219577
1219574
2022-07-29T15:59:59Z
AlbertoNonSocial
88598
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}}
== Re: Non iscritto ==
Ciao AlbertoNonSocial,
nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui].
Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET)
== Re: Palindromi miei ==
Ciao,
purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET)
E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET)
: Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET)
:: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET)
== Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani ==
A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET)
== Graziani ==
Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET)
==Citazioni da controllare==
Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET)
== Cosa c'entra ==
{{at|9Aaron3}} a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guida possono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]])
:Ciao! Qui sei su Wikiquote, non su Wikipedia. Evita di portare avanti su Wikiquote le tue diatribe personali. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:20, 29 lug 2022 (CEST)
Sì, scusatemi. Ma quell'errore di italiano, fatto da uno che pontifica sulle linee guida, mi ha dato proprio fastidio. Una domanda (poi la pianto): questo msg mandato da qui è arrivato al destinatario? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:27, 29 lug 2022 (CEST)
:'''Niente attacchi personali''', per cortesia. In un progetto collaborativo come Wikiquote o Wikipedia tutti gli utenti devono attenersi a precise regole di condotta. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:35, 29 lug 2022 (CEST)
Niente attacchi personali, giustissimo. Allora rifaccio la domanda in modo generico. Dimentica quello che ho scritto sopra. Se io mando un messaggio a un utente su un altro progetto tramite un ping (che è rimasto rosso) mi puoi dire, gentilmente, se questo gli è arrivato oppure no? è una domanda di carattere tecnico, non un attacco. Dimmi solo sì o no, per favore. Scusami e buona serata. [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:43, 29 lug 2022 (CEST)
Ah, già, {{at|Dread83}} [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:59, 29 lug 2022 (CEST)
mpzq6qcjipb332bmhmzd1l0v9nzsn1q
1219643
1219577
2022-07-29T22:45:31Z
AlbertoNonSocial
88598
/* Cosa c'entra */ niente nome
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}}
== Re: Non iscritto ==
Ciao AlbertoNonSocial,
nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui].
Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET)
== Re: Palindromi miei ==
Ciao,
purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET)
E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET)
: Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET)
:: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET)
== Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani ==
A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET)
== Graziani ==
Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET)
==Citazioni da controllare==
Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET)
== Cosa c'entra ==
...a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guida possono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]])
:Ciao! Qui sei su Wikiquote, non su Wikipedia. Evita di portare avanti su Wikiquote le tue diatribe personali. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:20, 29 lug 2022 (CEST)
Sì, scusatemi. Ma quell'errore di italiano, fatto da uno che pontifica sulle linee guida, mi ha dato proprio fastidio. Una domanda (poi la pianto): questo msg mandato da qui è arrivato al destinatario? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:27, 29 lug 2022 (CEST)
:'''Niente attacchi personali''', per cortesia. In un progetto collaborativo come Wikiquote o Wikipedia tutti gli utenti devono attenersi a precise regole di condotta. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:35, 29 lug 2022 (CEST)
Niente attacchi personali, giustissimo. Allora rifaccio la domanda in modo generico. Dimentica quello che ho scritto sopra. Se io mando un messaggio a un utente su un altro progetto tramite un ping (che è rimasto rosso) mi puoi dire, gentilmente, se questo gli è arrivato oppure no? è una domanda di carattere tecnico, non un attacco. Dimmi solo sì o no, per favore. Scusami e buona serata. [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:43, 29 lug 2022 (CEST)
Ah, già, {{at|Dread83}} [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:59, 29 lug 2022 (CEST)
dmazepyau00qyrdes6e2xwlvyfmy9go
1219645
1219643
2022-07-29T22:48:39Z
AlbertoNonSocial
88598
/* Cosa c'entra */ questo volevo dire
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:30, 28 dic 2021 (CET)}}
== Re: Non iscritto ==
Ciao AlbertoNonSocial,
nessun problema, la tua domanda è più che lecita! Una volta che ti iscrivi ad un progetto (''vedo che la tua utenza principale è su Wikipedia'') l'utenza viene propagata su tutti gli altri come puoi vedere da [https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:CentralAuth?target=AlbertoNonSocial qui].
Un saluto --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:45, 28 dic 2021 (CET)
== Re: Palindromi miei ==
Ciao,
purtroppo no, non sono ammesse cose personali. Vale il concetto di Wikipedia, il personaggio citato deve essere enciclopedico. Al massimo li puoi mettere sulla tua pagina utente, comunque con moderazione (''nel senso he non deve diventare un tuo sito personale ;-)'') --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:43, 29 dic 2021 (CET)
E metterli in una sandbox? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:45, 29 dic 2021 (CET)
: Se la sandbox è una sottopagina della tua pagina utente può andar bene, altrimenti verrebbe certamente cancellata. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 17:48, 29 dic 2021 (CET)
:: Se vuoi metterli in una pagina separata puoi farlo semplicemente aggiungendo il nome che vuoi alla tua pagina, per esempio: https://it.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/palindromimiei quindi premi Crea. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 18:35, 29 dic 2021 (CET)
== Re: Wikificazione pagina Ivan Graziani ==
A me sembra vada abbastanza bene. Il template puoi rimuoverlo in autonomia se la pagina ti sembra a posto. Noto due minuzie: i nomi dei dischi dovrebbero essere in corsivo e la scritta etichetta in grassetto come indicato in [[Wikiquote:Modello_di_voce#Musicisti]]. --[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 07:55, 31 dic 2021 (CET)
== Graziani ==
Va bene, penso che hai fatto un buon lavoro. E sì, la citazione deve essere un estratto fedele (e significativo) dell'originale: fare un taglia e cuci oppure omettere qualcosa, può equivalere a manomettere, alterare in certi casi il senso o la compiutezza. Grazie a te.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 20:35, 1 gen 2022 (CET)
==Citazioni da controllare==
Giusto, andavano separate. Quando non conosci i testi, puoi sempre dare un'occhiata al web e controllare in più pagine, o meglio ancora, ascoltare i testi cantati, per esempio su YouTube.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|scrivimi]]) 17:46, 8 gen 2022 (CET)
== Cosa c'entra ==
...a quanto pare qui posso scrivere. Correggi per favore quel '''cosa centra''' su Damien Karras. O le linee guida possono prevaricare anche la lingua italiana? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]])
:Ciao! Qui sei su Wikiquote, non su Wikipedia. Evita di portare avanti su Wikiquote le tue diatribe personali. Grazie. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:20, 29 lug 2022 (CEST)
Sì, scusatemi. Ma quell'errore di italiano, fatto da uno che pontifica sulle linee guida, mi ha dato proprio fastidio. Una domanda (poi la pianto): questo msg mandato da qui è arrivato al destinatario? [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:27, 29 lug 2022 (CEST)
:'''Niente attacchi personali''', per cortesia. In un progetto collaborativo come Wikiquote o Wikipedia tutti gli utenti devono attenersi a precise regole di condotta. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:darkblue;">DI</span>]]</span>''' 17:35, 29 lug 2022 (CEST)
Niente attacchi personali, giustissimo. Allora rifaccio la domanda in modo generico. Dimentica quello che ho scritto sopra. Se io mando un messaggio a un utente su un altro progetto tramite un ping (che è rimasto rosso) mi puoi dire, gentilmente, se questo gli arriva oppure no? è una domanda di carattere tecnico, non un attacco. Dimmi solo sì o no, per favore. Scusami e buona serata. [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:43, 29 lug 2022 (CEST)
Ah, già, {{at|Dread83}} [[Utente:AlbertoNonSocial|AlbertoNonSocial]] ([[Discussioni utente:AlbertoNonSocial|scrivimi]]) 17:59, 29 lug 2022 (CEST)
oi7ukd9fe73qm9r14tdz591bcwbc7vw
Utente:AlbertoNonSocial
2
189822
1219633
1209122
2022-07-29T21:24:16Z
AlbertoNonSocial
88598
wikitext
text/x-wiki
'''QUESTO UTENTE''' ha inserito citazioni da canzoni.
Per altre informazioni su '''QUESTO UTENTE''' vedere la sua pagina su Wikipedia.
[https://it.m.wikiquote.org/wiki/Utente:AlbertoNonSocial/Cose_mie pt]
[https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/centra-o-centra/273#:~:text=Risposta,entra%20e%20non%20c'entra. pw]
7giqbzgv67cfkf0vmyikxsiht4suuy8
Utente:AlbertoNonSocial/Cose mie
2
189831
1219533
1215041
2022-07-29T13:53:20Z
AlbertoNonSocial
88598
/* Altro */Ma allora...
wikitext
text/x-wiki
== Palindromi miei ==
Ave, Pasolini lo sapeva
I lassativi, tassali
Aratro, ma a Mortara
E tu lasci Roma, Nina Moric, salute
Orafo, taci: muffa e lamina e animale affumicato farò
Al riposo, pirla
Avo nega a Genova
Onan gela Legnano
E Tar allaga Gallarate
Aci lotta caro or a Cattolica
Aci lotta come mò Cattolica
Aro, no, Eleonora?
Ore su Marte tram userò
Et Isabella fra farfalle basite
Aidan aveva Nadia
Anne Varese, Ravenna
Aneli rame, Marilena?
Anna ama Ada e Ada ama Anna (palesbindromo)
Benedici Deneb<br>
(è una stella)
Onan è nano<br>
(lo è diventato a furia di...)
A Vallà banana ballava<br>(Vallà, frazione di Riese Pio X, provincia di Treviso)
Asini dar Giuseppe sui gradini sa<br>(questa frase ha un senso polemico: ho conosciuto un Giuseppe che, stando sui gradini della chiesa, pontificava e giudicava gli altri. Ne ho uno anche sul suo cognome, ma qui non lo scrivo perché io, a differenza tua, la privacy altrui la rispetto.)
Nam, Eta Beta a te, Bateman<br>
(questo è proprio scemo)
Pot stop
== Altro ==
'''ref''' Chi ha inventato i palindromi? Palindro Montanelli. '''barra ref'''
ma allora qui posso scrivere
06qqvk2bjazjvrccajrwgwhvn07hijr
1219638
1219533
2022-07-29T22:04:22Z
AlbertoNonSocial
88598
/* Palindromi miei */Ampliamento
wikitext
text/x-wiki
== Palindromi miei ==
Ave, Pasolini lo sapeva
I lassativi, tassali
Aratro, ma a Mortara
E tu lasci Roma, Nina Moric, salute
Orafo, taci: muffa e lamina e animale affumicato farò
Al riposo, pirla
Avo nega a Genova
Onan gela Legnano
E Tar allaga Gallarate
Aci lotta caro or a Cattolica
Aci lotta come mò Cattolica
Aro, no, Eleonora?
Ore su Marte tram userò
Et Isabella fra farfalle basite
Ivan aveva Nadia e Aidan aveva navi
Anne Varese, Ravenna
Aneli rame, Marilena?
Anna ama Ada e Ada ama Anna (palesbindromo)
Benedici Deneb<br>
(è una stella)
Onan è nano<br>
(lo è diventato a furia di...)
A Vallà banana ballava<br>(Vallà, frazione di Riese Pio X, provincia di Treviso)
Asini dar Giuseppe sui gradini sa<br>(questa frase ha un senso polemico: ho conosciuto un Giuseppe che, stando sui gradini della chiesa, pontificava e giudicava gli altri. Ne ho uno anche sul suo cognome, ma qui non lo scrivo perché io, a differenza tua, la privacy altrui la rispetto.)
Nam, Eta Beta a te, Bateman<br>
(questo è proprio scemo)
Pot stop
== Altro ==
'''ref''' Chi ha inventato i palindromi? Palindro Montanelli. '''barra ref'''
ma allora qui posso scrivere
lgl68ypzaol8q73zfqsfthkx807h8as
Max Verstappen
0
190591
1219601
1203662
2022-07-29T19:04:48Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Max Verstappen */ +1
wikitext
text/x-wiki
[[File:Max Verstappen 2017 Malaysia 1.jpg|thumb|Max Verstappen (2017)]]
'''Max Emilian Verstappen''' (1997 – vivente), pilota automobilistico olandese.
==Citazioni di Max Verstappen==
*La [[Formula 1]] è cambiata molto nel corso degli anni, si è trasformata in uno sport più atletico. Come piloti, siamo sottoposti ad alte temperature, a una forza di gravità da tre a sei volte maggiore, a molto rumore e vibrazioni. Durante la corsa, la frequenza cardiaca può arrivare al 90% del suo massimo e la temperatura corporea aumenta fino a un massimo di 39,8 gradi. Sono sicuramente tanti di numeri ma, in breve, durante una gara si bruciano circa lo stesso numero di calorie che bruceresti correndo una mezza maratona. {{NDR|«Qual è, dunque, la sfida più impegnativa?»}} Senz'altro mantenere la [[concentrazione]] durante la corsa. Questo significa prendere continuamente decisioni ad alto rischio per la guida, ma anche comunicare costantemente con il team per la strategia e premere oltre 20 diversi pulsanti del volante durante i giri. Direi quindi che bisogna essere sicuramente in forma per riuscirci.<ref>Dall'intervista di Pierfrancesco Catucci, ''[https://www.gazzetta.it/fitness/allenamento/11-09-2021/max-verstappen-intervista-esclusiva-ecco-come-alleno-corpo-mente-4201146777873.shtml Verstappen: "Ecco come alleno corpo e mente. E se devo scegliere tra cardio e pesi..."]'', ''gazzetta.it'', 11 settembre 2021.</ref>
*Non ho idoli, l'unica figura di riferimento è mio padre {{NDR|Jos, anche lui pilota di Formula 1}}. Sono qui per [[Vittoria|vincere]], di assomigliare ad altri non mi interessa.<ref>Citato in Chiara Pizzimenti, ''[https://www.vanityfair.it/article/chi-e-max-verstappen-nuovo-campione-mondo-formula-1-battuto-lewis-hamilton Chi è Max Verstappen, il nuovo campione del mondo di Formula 1]'', ''vanityfair.it'', 12 dicembre 2021.</ref>
*{{NDR|«Max il pilota con più talento, [[Lewis Hamilton|Lewis]] il più completo: sei d'accordo?»}} Non sono d'accordo! Ma è la mia opinione...<ref>Dall'intervista di Mara Sangiorgio, ''Leader Max'', Sky Sport F1, 3 giugno 2021; citato in ''[https://sport.sky.it/formula-1/2021/06/01/f1-gp-baku-verstappen-intervista F1, Verstappen a Sky: "Hamilton più esperto di me, ma non per questo più completo"]'', ''sport.sky.it'', 1º giugno 2021.</ref>
*Una volta che finisco la gara mi concentro solo sulla famiglia e sugli amici. Se mi collego ai social, non voglio vedere nessuna vettura. E anche se ci sono polemiche dopo un Gran Premio, non influenzeranno nulla di ciò che faccio nel fine settimana, è solo una perdita di tempo.<ref>Da un'intervista al ''Telegraph''; citato in ''[https://www.eurosport.it/formula-1/max-verstappen-il-rapporto-con-hamilton-non-devo-andarci-a-cena.-c-e-stata-tensione-ma._sto8607127/story.shtml Max Verstappen: "Il rapporto con Hamilton? Non devo andarci a cena. C'è stata tensione, ma..."]'', ''eurosport.it'', 29 ottobre 2021.</ref>
==Citazioni su Max Verstappen==
*Devo dire che in tanti anni da inviato di F1, dove ho visto correre dal vero e battagliare piloti come Senna, [[Alain Prost|Prost]], [[Nigel Mansell|Mansell]], Schumacher — e sentire pure a volte le loro giustificazioni per certi azzardi — io uno scorretto nella guida come [[Max Verstappen|Verstappen]] non l'avevo mai visto prima. Ogni volta che va dritto in staccata per un sorpasso insiste per spostare l'avversario e tenersi la posizione. È sempre al di là delle righe. Quelle metaforiche, ma anche quelle bianche che delimitano la pista. Verstappen è un pilota fantastico, lo riconosco. E lo ammiro. Uno col piede di Senna e la grinta di Mansell. Un campione di talento. È bravo bravo bravo. Ma per me è troppo scorretto. È come uno che grida sempre per avere ragione. Lui non duella e basta; lui aggredisce e spintona l'avversario. Tira delle staccate impossibili per resistere al rivale, va fuoripista e quando rientra ostruisce l'avversario pensando di avere il diritto di restare lì davanti. Nel duello con Verstappen è sempre "l'altro", è sempre il suo avversario del momento che deve preoccuparsi di evitare il contatto e l'incidente. Lui non ci pensa: si butta dentro e sta al suo avversario del momento evitare la collisione. Non si guida così. Anche se sei il più bravo del mondo! [...] Lui non desiste mai. Questo sentimento è bello in un pilota, ma fino a un certo punto. quando la manovra va male, con la staccata finisci lungo oppure l'altro ti mette le ruote dentro, devi imparare a mollare. Fa parte del gioco delle corse. Invece Verstappen non desiste anche quando la partita è persa. E questo comportamento ne fa un irresponsabile in tante occasioni. ([[Alberto Sabbatini]])
*Ha molti punti di forza, ma in particolare il fatto che non ha bisogno di riscaldarsi. Scende in pista e va forte, anche sul bagnato o su un circuito nuovo [...]. L'altra sua qualità è l'aggressività. Se c'è anche la minima possibilità di sorpasso non la spreca e poi ha un velocità naturale che è semplicemente incredibile. Sul giro secco mi ricorda [[Ayrton Senna|Senna]]. Va oltre i limiti dell'auto. Assomiglia molto ad Ayrton, l'unico dei grandi con cui posso paragonarlo. ([[Helmut Marko]])
*Il talento del secolo. ([[Niki Lauda]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Verstappen, Max}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 olandesi]]
ap98stmumud67stffjkc8wotr32wz73
1219602
1219601
2022-07-29T19:05:02Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Max Verstappen */ -wl
wikitext
text/x-wiki
[[File:Max Verstappen 2017 Malaysia 1.jpg|thumb|Max Verstappen (2017)]]
'''Max Emilian Verstappen''' (1997 – vivente), pilota automobilistico olandese.
==Citazioni di Max Verstappen==
*La [[Formula 1]] è cambiata molto nel corso degli anni, si è trasformata in uno sport più atletico. Come piloti, siamo sottoposti ad alte temperature, a una forza di gravità da tre a sei volte maggiore, a molto rumore e vibrazioni. Durante la corsa, la frequenza cardiaca può arrivare al 90% del suo massimo e la temperatura corporea aumenta fino a un massimo di 39,8 gradi. Sono sicuramente tanti di numeri ma, in breve, durante una gara si bruciano circa lo stesso numero di calorie che bruceresti correndo una mezza maratona. {{NDR|«Qual è, dunque, la sfida più impegnativa?»}} Senz'altro mantenere la [[concentrazione]] durante la corsa. Questo significa prendere continuamente decisioni ad alto rischio per la guida, ma anche comunicare costantemente con il team per la strategia e premere oltre 20 diversi pulsanti del volante durante i giri. Direi quindi che bisogna essere sicuramente in forma per riuscirci.<ref>Dall'intervista di Pierfrancesco Catucci, ''[https://www.gazzetta.it/fitness/allenamento/11-09-2021/max-verstappen-intervista-esclusiva-ecco-come-alleno-corpo-mente-4201146777873.shtml Verstappen: "Ecco come alleno corpo e mente. E se devo scegliere tra cardio e pesi..."]'', ''gazzetta.it'', 11 settembre 2021.</ref>
*Non ho idoli, l'unica figura di riferimento è mio padre {{NDR|Jos, anche lui pilota di Formula 1}}. Sono qui per [[Vittoria|vincere]], di assomigliare ad altri non mi interessa.<ref>Citato in Chiara Pizzimenti, ''[https://www.vanityfair.it/article/chi-e-max-verstappen-nuovo-campione-mondo-formula-1-battuto-lewis-hamilton Chi è Max Verstappen, il nuovo campione del mondo di Formula 1]'', ''vanityfair.it'', 12 dicembre 2021.</ref>
*{{NDR|«Max il pilota con più talento, [[Lewis Hamilton|Lewis]] il più completo: sei d'accordo?»}} Non sono d'accordo! Ma è la mia opinione...<ref>Dall'intervista di Mara Sangiorgio, ''Leader Max'', Sky Sport F1, 3 giugno 2021; citato in ''[https://sport.sky.it/formula-1/2021/06/01/f1-gp-baku-verstappen-intervista F1, Verstappen a Sky: "Hamilton più esperto di me, ma non per questo più completo"]'', ''sport.sky.it'', 1º giugno 2021.</ref>
*Una volta che finisco la gara mi concentro solo sulla famiglia e sugli amici. Se mi collego ai social, non voglio vedere nessuna vettura. E anche se ci sono polemiche dopo un Gran Premio, non influenzeranno nulla di ciò che faccio nel fine settimana, è solo una perdita di tempo.<ref>Da un'intervista al ''Telegraph''; citato in ''[https://www.eurosport.it/formula-1/max-verstappen-il-rapporto-con-hamilton-non-devo-andarci-a-cena.-c-e-stata-tensione-ma._sto8607127/story.shtml Max Verstappen: "Il rapporto con Hamilton? Non devo andarci a cena. C'è stata tensione, ma..."]'', ''eurosport.it'', 29 ottobre 2021.</ref>
==Citazioni su Max Verstappen==
*Devo dire che in tanti anni da inviato di F1, dove ho visto correre dal vero e battagliare piloti come Senna, [[Alain Prost|Prost]], [[Nigel Mansell|Mansell]], Schumacher — e sentire pure a volte le loro giustificazioni per certi azzardi — io uno scorretto nella guida come Verstappen non l'avevo mai visto prima. Ogni volta che va dritto in staccata per un sorpasso insiste per spostare l'avversario e tenersi la posizione. È sempre al di là delle righe. Quelle metaforiche, ma anche quelle bianche che delimitano la pista. Verstappen è un pilota fantastico, lo riconosco. E lo ammiro. Uno col piede di Senna e la grinta di Mansell. Un campione di talento. È bravo bravo bravo. Ma per me è troppo scorretto. È come uno che grida sempre per avere ragione. Lui non duella e basta; lui aggredisce e spintona l'avversario. Tira delle staccate impossibili per resistere al rivale, va fuoripista e quando rientra ostruisce l'avversario pensando di avere il diritto di restare lì davanti. Nel duello con Verstappen è sempre "l'altro", è sempre il suo avversario del momento che deve preoccuparsi di evitare il contatto e l'incidente. Lui non ci pensa: si butta dentro e sta al suo avversario del momento evitare la collisione. Non si guida così. Anche se sei il più bravo del mondo! [...] Lui non desiste mai. Questo sentimento è bello in un pilota, ma fino a un certo punto. quando la manovra va male, con la staccata finisci lungo oppure l'altro ti mette le ruote dentro, devi imparare a mollare. Fa parte del gioco delle corse. Invece Verstappen non desiste anche quando la partita è persa. E questo comportamento ne fa un irresponsabile in tante occasioni. ([[Alberto Sabbatini]])
*Ha molti punti di forza, ma in particolare il fatto che non ha bisogno di riscaldarsi. Scende in pista e va forte, anche sul bagnato o su un circuito nuovo [...]. L'altra sua qualità è l'aggressività. Se c'è anche la minima possibilità di sorpasso non la spreca e poi ha un velocità naturale che è semplicemente incredibile. Sul giro secco mi ricorda [[Ayrton Senna|Senna]]. Va oltre i limiti dell'auto. Assomiglia molto ad Ayrton, l'unico dei grandi con cui posso paragonarlo. ([[Helmut Marko]])
*Il talento del secolo. ([[Niki Lauda]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Verstappen, Max}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 olandesi]]
7xb03hk3rey8pyd96pc3bphhqldp5qy
1219603
1219602
2022-07-29T19:05:44Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Max Verstappen */ fix wl
wikitext
text/x-wiki
[[File:Max Verstappen 2017 Malaysia 1.jpg|thumb|Max Verstappen (2017)]]
'''Max Emilian Verstappen''' (1997 – vivente), pilota automobilistico olandese.
==Citazioni di Max Verstappen==
*La [[Formula 1]] è cambiata molto nel corso degli anni, si è trasformata in uno sport più atletico. Come piloti, siamo sottoposti ad alte temperature, a una forza di gravità da tre a sei volte maggiore, a molto rumore e vibrazioni. Durante la corsa, la frequenza cardiaca può arrivare al 90% del suo massimo e la temperatura corporea aumenta fino a un massimo di 39,8 gradi. Sono sicuramente tanti di numeri ma, in breve, durante una gara si bruciano circa lo stesso numero di calorie che bruceresti correndo una mezza maratona. {{NDR|«Qual è, dunque, la sfida più impegnativa?»}} Senz'altro mantenere la [[concentrazione]] durante la corsa. Questo significa prendere continuamente decisioni ad alto rischio per la guida, ma anche comunicare costantemente con il team per la strategia e premere oltre 20 diversi pulsanti del volante durante i giri. Direi quindi che bisogna essere sicuramente in forma per riuscirci.<ref>Dall'intervista di Pierfrancesco Catucci, ''[https://www.gazzetta.it/fitness/allenamento/11-09-2021/max-verstappen-intervista-esclusiva-ecco-come-alleno-corpo-mente-4201146777873.shtml Verstappen: "Ecco come alleno corpo e mente. E se devo scegliere tra cardio e pesi..."]'', ''gazzetta.it'', 11 settembre 2021.</ref>
*Non ho idoli, l'unica figura di riferimento è mio padre {{NDR|Jos, anche lui pilota di Formula 1}}. Sono qui per [[Vittoria|vincere]], di assomigliare ad altri non mi interessa.<ref>Citato in Chiara Pizzimenti, ''[https://www.vanityfair.it/article/chi-e-max-verstappen-nuovo-campione-mondo-formula-1-battuto-lewis-hamilton Chi è Max Verstappen, il nuovo campione del mondo di Formula 1]'', ''vanityfair.it'', 12 dicembre 2021.</ref>
*{{NDR|«Max il pilota con più talento, [[Lewis Hamilton|Lewis]] il più completo: sei d'accordo?»}} Non sono d'accordo! Ma è la mia opinione...<ref>Dall'intervista di Mara Sangiorgio, ''Leader Max'', Sky Sport F1, 3 giugno 2021; citato in ''[https://sport.sky.it/formula-1/2021/06/01/f1-gp-baku-verstappen-intervista F1, Verstappen a Sky: "Hamilton più esperto di me, ma non per questo più completo"]'', ''sport.sky.it'', 1º giugno 2021.</ref>
*Una volta che finisco la gara mi concentro solo sulla famiglia e sugli amici. Se mi collego ai social, non voglio vedere nessuna vettura. E anche se ci sono polemiche dopo un Gran Premio, non influenzeranno nulla di ciò che faccio nel fine settimana, è solo una perdita di tempo.<ref>Da un'intervista al ''Telegraph''; citato in ''[https://www.eurosport.it/formula-1/max-verstappen-il-rapporto-con-hamilton-non-devo-andarci-a-cena.-c-e-stata-tensione-ma._sto8607127/story.shtml Max Verstappen: "Il rapporto con Hamilton? Non devo andarci a cena. C'è stata tensione, ma..."]'', ''eurosport.it'', 29 ottobre 2021.</ref>
==Citazioni su Max Verstappen==
*Devo dire che in tanti anni da inviato di F1, dove ho visto correre dal vero e battagliare piloti come [[Ayrton Senna|Senna]], [[Alain Prost|Prost]], [[Nigel Mansell|Mansell]], [[Michael Schumacher|Schumacher]] — e sentire pure a volte le loro giustificazioni per certi azzardi — io uno scorretto nella guida come Verstappen non l'avevo mai visto prima. Ogni volta che va dritto in staccata per un sorpasso insiste per spostare l'avversario e tenersi la posizione. È sempre al di là delle righe. Quelle metaforiche, ma anche quelle bianche che delimitano la pista. Verstappen è un pilota fantastico, lo riconosco. E lo ammiro. Uno col piede di Senna e la grinta di Mansell. Un campione di talento. È bravo bravo bravo. Ma per me è troppo scorretto. È come uno che grida sempre per avere ragione. Lui non duella e basta; lui aggredisce e spintona l'avversario. Tira delle staccate impossibili per resistere al rivale, va fuoripista e quando rientra ostruisce l'avversario pensando di avere il diritto di restare lì davanti. Nel duello con Verstappen è sempre "l'altro", è sempre il suo avversario del momento che deve preoccuparsi di evitare il contatto e l'incidente. Lui non ci pensa: si butta dentro e sta al suo avversario del momento evitare la collisione. Non si guida così. Anche se sei il più bravo del mondo! [...] Lui non desiste mai. Questo sentimento è bello in un pilota, ma fino a un certo punto. quando la manovra va male, con la staccata finisci lungo oppure l'altro ti mette le ruote dentro, devi imparare a mollare. Fa parte del gioco delle corse. Invece Verstappen non desiste anche quando la partita è persa. E questo comportamento ne fa un irresponsabile in tante occasioni. ([[Alberto Sabbatini]])
*Ha molti punti di forza, ma in particolare il fatto che non ha bisogno di riscaldarsi. Scende in pista e va forte, anche sul bagnato o su un circuito nuovo [...]. L'altra sua qualità è l'aggressività. Se c'è anche la minima possibilità di sorpasso non la spreca e poi ha un velocità naturale che è semplicemente incredibile. Sul giro secco mi ricorda Senna. Va oltre i limiti dell'auto. Assomiglia molto ad Ayrton, l'unico dei grandi con cui posso paragonarlo. ([[Helmut Marko]])
*Il talento del secolo. ([[Niki Lauda]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Verstappen, Max}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 olandesi]]
79r1022z0ekvr8ulfb2vsaf39dmk7l1
1219605
1219603
2022-07-29T19:07:09Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Max Verstappen */ typo
wikitext
text/x-wiki
[[File:Max Verstappen 2017 Malaysia 1.jpg|thumb|Max Verstappen (2017)]]
'''Max Emilian Verstappen''' (1997 – vivente), pilota automobilistico olandese.
==Citazioni di Max Verstappen==
*La [[Formula 1]] è cambiata molto nel corso degli anni, si è trasformata in uno sport più atletico. Come piloti, siamo sottoposti ad alte temperature, a una forza di gravità da tre a sei volte maggiore, a molto rumore e vibrazioni. Durante la corsa, la frequenza cardiaca può arrivare al 90% del suo massimo e la temperatura corporea aumenta fino a un massimo di 39,8 gradi. Sono sicuramente tanti di numeri ma, in breve, durante una gara si bruciano circa lo stesso numero di calorie che bruceresti correndo una mezza maratona. {{NDR|«Qual è, dunque, la sfida più impegnativa?»}} Senz'altro mantenere la [[concentrazione]] durante la corsa. Questo significa prendere continuamente decisioni ad alto rischio per la guida, ma anche comunicare costantemente con il team per la strategia e premere oltre 20 diversi pulsanti del volante durante i giri. Direi quindi che bisogna essere sicuramente in forma per riuscirci.<ref>Dall'intervista di Pierfrancesco Catucci, ''[https://www.gazzetta.it/fitness/allenamento/11-09-2021/max-verstappen-intervista-esclusiva-ecco-come-alleno-corpo-mente-4201146777873.shtml Verstappen: "Ecco come alleno corpo e mente. E se devo scegliere tra cardio e pesi..."]'', ''gazzetta.it'', 11 settembre 2021.</ref>
*Non ho idoli, l'unica figura di riferimento è mio padre {{NDR|Jos, anche lui pilota di Formula 1}}. Sono qui per [[Vittoria|vincere]], di assomigliare ad altri non mi interessa.<ref>Citato in Chiara Pizzimenti, ''[https://www.vanityfair.it/article/chi-e-max-verstappen-nuovo-campione-mondo-formula-1-battuto-lewis-hamilton Chi è Max Verstappen, il nuovo campione del mondo di Formula 1]'', ''vanityfair.it'', 12 dicembre 2021.</ref>
*{{NDR|«Max il pilota con più talento, [[Lewis Hamilton|Lewis]] il più completo: sei d'accordo?»}} Non sono d'accordo! Ma è la mia opinione...<ref>Dall'intervista di Mara Sangiorgio, ''Leader Max'', Sky Sport F1, 3 giugno 2021; citato in ''[https://sport.sky.it/formula-1/2021/06/01/f1-gp-baku-verstappen-intervista F1, Verstappen a Sky: "Hamilton più esperto di me, ma non per questo più completo"]'', ''sport.sky.it'', 1º giugno 2021.</ref>
*Una volta che finisco la gara mi concentro solo sulla famiglia e sugli amici. Se mi collego ai social, non voglio vedere nessuna vettura. E anche se ci sono polemiche dopo un Gran Premio, non influenzeranno nulla di ciò che faccio nel fine settimana, è solo una perdita di tempo.<ref>Da un'intervista al ''Telegraph''; citato in ''[https://www.eurosport.it/formula-1/max-verstappen-il-rapporto-con-hamilton-non-devo-andarci-a-cena.-c-e-stata-tensione-ma._sto8607127/story.shtml Max Verstappen: "Il rapporto con Hamilton? Non devo andarci a cena. C'è stata tensione, ma..."]'', ''eurosport.it'', 29 ottobre 2021.</ref>
==Citazioni su Max Verstappen==
*Devo dire che in tanti anni da inviato di F1, dove ho visto correre dal vero e battagliare piloti come [[Ayrton Senna|Senna]], [[Alain Prost|Prost]], [[Nigel Mansell|Mansell]], [[Michael Schumacher|Schumacher]] — e sentire pure a volte le loro giustificazioni per certi azzardi — io uno scorretto nella guida come Verstappen non l'avevo mai visto prima. Ogni volta che va dritto in staccata per un sorpasso insiste per spostare l'avversario e tenersi la posizione. È sempre al di là delle righe. Quelle metaforiche, ma anche quelle bianche che delimitano la pista. Verstappen è un pilota fantastico, lo riconosco. E lo ammiro. Uno col piede di Senna e la grinta di Mansell. Un campione di talento. È bravo bravo bravo. Ma per me è troppo scorretto. È come uno che grida sempre per avere ragione. Lui non duella e basta; lui aggredisce e spintona l'avversario. Tira delle staccate impossibili per resistere al rivale, va fuoripista e quando rientra ostruisce l'avversario pensando di avere il diritto di restare lì davanti. Nel duello con Verstappen è sempre "l'altro", è sempre il suo avversario del momento che deve preoccuparsi di evitare il contatto e l'incidente. Lui non ci pensa: si butta dentro e sta al suo avversario del momento evitare la collisione. Non si guida così. Anche se sei il più bravo del mondo! [...] Lui non desiste mai. Questo sentimento è bello in un pilota, ma fino a un certo punto. Quando la manovra va male, con la staccata finisci lungo oppure l'altro ti mette le ruote dentro, devi imparare a mollare. Fa parte del gioco delle corse. Invece Verstappen non desiste anche quando la partita è persa. E questo comportamento ne fa un irresponsabile in tante occasioni. ([[Alberto Sabbatini]])
*Ha molti punti di forza, ma in particolare il fatto che non ha bisogno di riscaldarsi. Scende in pista e va forte, anche sul bagnato o su un circuito nuovo [...]. L'altra sua qualità è l'aggressività. Se c'è anche la minima possibilità di sorpasso non la spreca e poi ha un velocità naturale che è semplicemente incredibile. Sul giro secco mi ricorda Senna. Va oltre i limiti dell'auto. Assomiglia molto ad Ayrton, l'unico dei grandi con cui posso paragonarlo. ([[Helmut Marko]])
*Il talento del secolo. ([[Niki Lauda]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Verstappen, Max}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 olandesi]]
8xlejumerpcnvwnft736pfujx5u69q3
Lillo Gullo e Tano Gullo
0
191496
1219580
1196892
2022-07-29T16:22:23Z
Ibisco
49387
/* Incipit */ corretto errore di battitura
wikitext
text/x-wiki
{{torna a|Lillo Gullo|Tano Gullo}}
{{indicedx}}
==Citazioni di Lillo Gullo e Tano Gullo==
==''Aliminusa. {{small|Strada, donna, religiosità}}''==
===[[Incipit]]===
*Oggi una comunità non è più (se mai lo è stata) un mondo a sé stante, con uno sviluppo armonioso e sufficientemente autonomo dall'esterno. Questo vale ancora di più per le comunità siciliane che hanno sempre mantenuto stretti contatti con le città vicine, spesso fornendole dell'abito culturale. Nella nostra indagine, quindi, legare la comunità ([[Aliminusa]]) a Palermo, e al più ampio contesto siciliano e italiano, non è solo adottare una comoda metodologia, ma è anche assumere un corretto atteggiamento politico, un prendere atto dell'oggettiva situazione, poiché Aliminusa – a prescindere della nostra ricerca e della nostra metodologia – è ormai di fatto trainata dal carro dello sviluppo nazionale; unificazione burocratica, coscrizione e istruzine obbligatoria, emigrazione, infrastrutture, TV e gli altri ''mass media'' hanno fatto bene il loro lavoro.
===[[Citazioni]]===
*Quarantun [[strada|strade]], collegate da tre assi principali paralleli e da una piazza, sono tanti centri di produzione culturale e teatro delle complesse relazioni tra gli abitanti di Aliminusa, in particolare delle donne. Ma solo una quindicina di esse, per dimensione e per densità di residenti, sono "grandi strade", cioè capaci, mediante collegamenti più estese delle famiglie che vi abitano, di appropriarsi in poco tempo delle elaborazioni e degli accadimenti che interessano le altre strade, e di immettervi al contempo i propri contenuti e l'essenza delle proprie vicende. (p. 35)
*Una [[donna]] è capace di ricostruire decenni di vita della propria strada, citando morti, nascite, fidanzamenti, rotture di fidanzamenti, emigrazioni, trasferimenti, malattie, litigi, riconciliazioni, eredità, comparsa di una innovazione, di un certo oggetto. (pp. 36-37)
*La strada è il luogo dove la donna attua il maggior numero di interazioni significative. Possiamo dire che non c'è una sola donna che non abbia molteplici rapporti di vario tipo con una qualunque altra donna della stessa strada, e tutti intersecati con i nodi e gli intrecci delle relazioni delle altre donne. La frequenza e l'intensità dei rapporti generalmente decresce con il crescere della distanza tra le abitazioni. (p. 38)
*La relazioni tra due donne non sono un fatto privato e sono solo un segmento della vasta e complessa trama di rapporti che avviluppa la strada e la comunità. L'inesistenza di uno spazio casalingo propriamente privato e lo svolgimento della maggior parte delle occupazioni e delle interazioni femminili nella strada (le donne di Aliminusa potremmo definirle "stradalinghe"), non fa che accrescerne il carattere pubblico. (p. 38)
*Come il [[contadino]] conosce fino nei minimi particolari la composizione della campagna comunale (e anche oltre), la proprietà e le caratteristiche di ogni singolo campo, i punti di riferimento (casolari, pozzi, alberi e pietre particolari) e la storia delle varie contrade, così la donna sa tutto del centro abitato e dell'interno delle case. Per quanto concerne le abitazioni della propra strada la conoscenza si fa più approfondita e scende nei più minuti dettagli. Ed è questo il motivo per cui le varie modificazioni delle case o l'acquisto di mobili e oggetti hanno nelle donne un valido veicolo di diffusione. (p. 39)
*Il [[santo]] per la famiglia contadina della comunità è uno di casa, uno che si vede ogni giorno accanto ai vecchi ritratti sgualciti dei genitori e alle istantanee dei figli. Il santo è uno a cui ci si rivolge continuamente per risolvere guai e problemi che il "terrestre" non è stato capace di evitare. (p. 77)
*Anche i palermitani non si sono mai considerati abitanti di una città. [[Giuseppe Pitrè]] nel 1904, in ''Palermo cento e più anni fa'', avendo colto questo, scriveva che [[Palermo]] era divisa in tanti quartieri, tutti fortemente caratterizzati; ognuno aveva il suo stemma, la sua santa patrona, prediligeva certe attività, esprimeva un certo comportamento; inoltre, in questi quartieri-paese era presente un campanilismo accentuato che sfociava spesso in violente risse. (p. 131)
===Citazioni su ''Aliminusa. {{small|Strada, donna, religiosità}}''===
*Dal quadro dipinto dai fratelli Gullo, appare chiaro che la figura dominante di Aliminusa è il piccolo coltivatore diretto, succube della Coldiretti, della [[Paolo Bonomi|"bonomiana"]]. La polverizzazione delle aziende (su 355, 308 sono a condizione diretta, 150 sono di meno di tre ettari), la rudimentalità delle colture (frumento, quasi esclusivamente), la povertà dei mezzi (il mulo è ancora preferito, e non a torto, dato lo stato dei viottoli d'accesso) sono i tratti d'una realtà agraria assai arretrata. Alla arretratezza economica fa riscontro la povertà delle articolazioni sociali e politiche. Dei 481 occupati, la grande maggioranza lavora nell'agricoltura. Si tratta soprattutto di lavoratori in proprio. Poverissimo è il ceto operaio, professionale e imprenditoriale. ([[Tullio De Mauro]])
*Lillo e Tano Gullo, gli autori di ''Aliminusa: strada, donna, religiosità. Prospettive socio-antropologiche della cultura contadina'', Ed. Savelli, hanno vissuto, studiato e si sono laureati a Trento negli anni migliori di quell’Università, quando la sociologia era, in qualche modo, anche per i professori che la insegnavano, una scoperta, come una macchina di cui non si conoscono bene le prestazioni. Sono tornati a provarla qui in Sicilia. C'era, nei ricordi dei Gullo, il paese, [[Aliminusa]], così antico; una strada ch'era un mondo, tutta la gente del mondo; un mucchio di umori, di colori, di gesti, di immagini legate ad orari. I padri che se n'andavano in campagna a cavallo la mattina col buio e tornavano, col buio, la sera. Era cambiato niente in quel paese? Davvero tutto si ripeteva, uguale, di stagione in stagione? Lillo e Tano, tornati ad Aliminusa, lo hanno studiato con gli strumenti acquisiti a Trento. Ne è uscito questo libro: un'indagine curiosa, dove tutto, anche le sciarre di za' Rosalia con za' Liboria, hanno una loro economia, e la realtà contadina, apparentemente statica, si rivela piena di mutamenti e contraddizioni. ([[Marcello Sorgi]])
*Specialmente nei paesi meridionali è nelle vie e nelle piazze che si dispiegano le interazioni sociali, la dinamica dei rapporti interpersonali, specialmente extrafamiliari. Si pensi, ad esempio, alla lite popolare, alla sciarra siciliana, nella quale attorno alle protagoniste si sviluppa un intero movimento partecipativo coreografico. Anche se occasionata da episodi contingenti, la lite si sviluppa secondo moduli predeterminati e vincolanti; l’interazione che sollecita obbedisce a precise norme culturali che vengono fedelmente eseguite, pur con minime variazioni puntuali; Lillo e Tano Gullo, per esempio, nella loro ricerca su Aliminusa, in Sicilia, hanno messo in luce, fra gli altri tale aspetto. ([[Luigi Lombardi Satriani]])
*Tano Gullo è cronista di razza, il suo libro ''Aliminusa'', scritto a quattro mani con il fratello Lillo, è raro ritratto di storia orale in Italia. ([[Gianni Riotta]])
*Via Dante è una delle quarantun strade di Aliminusa, un paese di 1.500 abitanti a 65 chilometri da Palermo. [...] Da soglia a soglia si annodano rapporti, nascono amicizie, scoppiano litigi, anzi "sciarre", che sono vere e proprie guerre di strada, di lunga durata. Una mappa delle "sciarre" di via Dante è stata tracciata da Lillo e Tano Gullo in un loro libro nel quale l'analisi di questo angolo di mondo siciliano è condotta con gli strumenti della sociologia (i fratelli Gullo, oggi giornalisti, si sono laureati a Trento), ma anche con il gusto del narratore. ([[Gianni Rodari]])
==''Comandiera o subalterna?''==
===[[Citazioni]]===
*L'ambiente rurale è pervaso da una stridente lacerazione dovuta alle nuove generazioni di donne, alle mogli e alle figlie degli emigrati, nonché a quelle più attente all'informazione, alle studentesse e alle operaie. Queste ultime, pur figurando come casalinghe, prestano lavoro a domicilio o in piccole industrie (tessili e alimentari e fin dai primi censimenti del 1871 subiscono [...] sperequazioni nella retribuzione e nel riconoscimento ufficiale del loro lavoro, regolarmente occultato o considerato secondario a quello casalingo. (p. 65)
*Nei piccoli centri, mancando un servizio pubblico di nettezza urbana, le donne provvedono esse stesse a pulire la strada, ognuna il tratto prospiciente la propria abitazione. È notevole l'importanza che ha la strada nella rete comunicativa dei paesi. Contrariamente al comparaggio, che si sviluppa altrove (nei bar, nei luoghi di lavoro), è qui che si forma il commaraggio. Esiste una cooperazione informale tra le vicine della strada consistente nello scambio di servizi e nella "mpristatina", cioè il prestito alla bisogna di utensili o generi alimentari. (p. 67)
*In questo spazio fisico dalle intense interazioni, nasce la "sciarra", che si diversifica dal litigio per il rituale, la ripetitività e le motivazioni apparentemente banali. [...] La sciarra è circoscritta alla strada, e particolarmente si sviluppa tra donne con abitazioni dirimpettaie o limitrofe. Viene sancita urlando nella strada, in modo ritmato e accompagnato da una gestualità adeguata, tutto il risentimento nei confronti dell'altra, coinvolgendo tutto il vicinato. La sciarra tra donne resta un fatto privato, i mariti non se ne curano. Qualche volta essa è lo sfogo di tensioni accumulate precedentemente, credere pertanto alla motivazione occasionale può essere falsante. La riconciliazione, la "mpaciatina", avviene soltanto in occasione di eventi speciali: malattie gravi, morti e, secondariamente, nascite, fidanzamenti, matrimoni. (pp. 67-68)
===Citazioni su ''Comandiera o subalterna?''===
*«L'omu porta beni, ma la fimmina lu manteni». La divisione dei ruoli tra uomo e donna, in una concezione di questo tipo, è un elemento indispensabile, mutando il quale crolla la costruzione complessiva. È proprio la donna tra l'altro, notano due giovani sociologhi sui ''Quaderni siciliani'' che tiene i fili delle relazioni parentali, annota le ricorrenze che servono a consolidare questi vincoli, conteggia i servizi dati e ricevuti. Ma in tal modo la donna non esiste per se stessa, ma solo in quanto fa parte di una famiglia; succube o dominatrice dentro di essa, non importa, o almeno è un elemento secondario. Il fatto decisivo è che la donna siciliana al di fuori della famiglia non può essere concepita. ([[Simona Mafai]])
==Bibliografia==
*Lillo Gullo e Tano Gullo, ''Comandiera o subalterna?'', in ''Quaderni Siciliani'', Palermo, nn. 9-10, ottobre-dicembre 1974, pp. 65-69.
*Lillo Gullo e Tano Gullo, ''Aliminusa. {{small|Strada, donna, religiosità. Prospettive socio-antropologiche della cultura contadina}}'', Savelli editore, Roma, 1977.
==Voci correlate==
*[[Aliminusa]]
*[[Lillo Gullo]]
*[[Tano Gullo]]
[[Categoria:Gruppi di scrittori|Lillo Gullo e Tano Gullo]]
4gw4rsry2hmhpiqyt1g17r7h6qjg2bm
Elena Ceaușescu
0
194385
1219600
1214070
2022-07-29T19:04:03Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni su Elena Ceaușescu */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Elena Ceausescu portrait.jpg|thumb|Ritratto ufficiale]]
'''Elena Ceaușescu''', nata '''Lenuța Petrescu''' (1916 – 1989), politica rumena.
==Citazioni di Elena Ceaușescu==
*Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso.<ref name="cartescoperte">Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu'', intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974.</ref>
*Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello.<ref name="cartescoperte"/>
*{{NDR|Mentre le venivano legate le mani prima della fucilazione}} Non stringete così, mi rovinate le mani. Non dovete fare questo. Siete ancora bambini e io sono stata una madre per voi.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0216_01_2005_0008_0027_1658068/ Ceausescu il coyote e Lady Macbeth]'', ''la Stampa'', 9 gennaio 2005</ref>
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}}
*{{NDR|«Ecco la scienziata analfabeta che non sapeva nemmeno parlare, che non sapeva nemmeno leggere.»}}<br>Mi chiedo che cosa diranno i miei colleghi intellettuali di questo Paese ascoltando tutto ciò.
*Che buffonata, quelli che hanno organizzato il colpo di Stato.
*{{NDR|«[...] ho visto la villa di vostra figlia, aveva una bilancia d'oro cui pesava la carne importata dall'estero.»}}<br>Quale villa? Lei vive in un appartamento, come tutti. Non possiede niente. Viveva come tutti, straordinario, che vergogna!
*Nessun tribunale. Non firmo niente. Ho lottato per il popolo da quando avevo 14 anni e il popolo è il nostro popolo.
==Citazioni su Elena Ceaușescu==
*Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]])
*Elena Ceausescu cantata in patria dai poeti ufficiali come la donna più giusta del mondo, regina dei lavoratori, mamma della patria, ma che il gossip realsocialista vuole abbia una passione sfrenata per le pellicce più costose è in realtà una studiosa di qualche notorietà e ha pubblicato lavori di un certo rilievo sulla chimica dei polimeri. Ma tanta considerazione all' interno del suo paese la si deve soprattutto al suo ruolo: è bene non dimenticare che la signora-ingegnere-chimico il cui nome, recita una poesia, sta nella storia scritto con la luce è il numero due del regime, sedendo nel Politburo e nella segreteria, ed essendo stata investita da suo marito della carica di primo vice premier. ([[Laura Laurenzi]])
*Elena Ceausescu, che aveva fatto solo le scuole medie inferiori, fu onorata da ben quindici lauree honoris causa. In Italia, nel 1980, uscì per la SugarCo un libro in cui si leggeva: "Prima di passare al libro credo che sia importante accennare alla personalità e all'attività del suo illustre autore, l'accademico dottore ingegnere Elena Ceausescu. Scienziata di fama internazionale, copre attualmente anche le cariche di presidente del Consiglio nazionale per la scienza e la tecnologia e direttore generale dell' Istituto centrale per la chimica". La firma era di [[Antonio Carrelli]], presidente dell'Accademia nazionale dei Lincei. Il celebre genetista [[Giuseppe Montalenti]] nel 1983 scrisse invece la prefazione a un secondo libro della Ceausescu, "Nuove ricerche nel campo dei composti macromolecolari". La presidente della Camera [[Nilde Iotti]], intanto, scriveva la prefazione del libro "Romania, socialismo, collaborazione e pace". ([[Giulio Meotti]])
*La satrapessa blasonata con centinaia di falsi diplomi e titoli di studio, che non sapeva neppure leggere la formula dell'acido solforico, ma che era però l'inappagabile Lady Macbeth e l'anima nera del satrapo. ([[Enzo Bettiza]])
*Ormai gli standardi di bellezza li stabiliva quella megera di Elena Ceausescu, presuntuosa quanto vanitosa, che da maestrina divenne membro dell'Accademia delle scienze e arbitro di tutto lo scibile, ivi compreso il marito. ([[Demetrio Volcic]])
*Per magnificare i meriti scientifici di Elena Ceausescu, first lady della Romania, non bastano più i confini nazionali: vengono addirittura presi in affitto spazi pubblicitari su quotidiani italiani. ([[Laura Laurenzi]])
*Un'erinni dagli occhi puntuti. ([[Enzo Bettiza]])
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*Da quando nel 1973 aveva incontrato [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]] durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?»
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere.
*Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito.
*Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di Isabella Peron, aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti.
*Nello studio Elena, solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere.
*Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti».
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]]
*[[Nicolae Ceaușescu]]
*[[Repubblica Socialista di Romania]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Elena}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
g4sh7eg7cv0k9rmbqr5bns2yjmdur4y
1219627
1219600
2022-07-29T20:00:58Z
Mariomassone
17056
/* Ion Mihai Pacepa */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Elena Ceausescu portrait.jpg|thumb|Ritratto ufficiale]]
'''Elena Ceaușescu''', nata '''Lenuța Petrescu''' (1916 – 1989), politica rumena.
==Citazioni di Elena Ceaușescu==
*Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso.<ref name="cartescoperte">Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu'', intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974.</ref>
*Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello.<ref name="cartescoperte"/>
*{{NDR|Mentre le venivano legate le mani prima della fucilazione}} Non stringete così, mi rovinate le mani. Non dovete fare questo. Siete ancora bambini e io sono stata una madre per voi.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0216_01_2005_0008_0027_1658068/ Ceausescu il coyote e Lady Macbeth]'', ''la Stampa'', 9 gennaio 2005</ref>
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}}
*{{NDR|«Ecco la scienziata analfabeta che non sapeva nemmeno parlare, che non sapeva nemmeno leggere.»}}<br>Mi chiedo che cosa diranno i miei colleghi intellettuali di questo Paese ascoltando tutto ciò.
*Che buffonata, quelli che hanno organizzato il colpo di Stato.
*{{NDR|«[...] ho visto la villa di vostra figlia, aveva una bilancia d'oro cui pesava la carne importata dall'estero.»}}<br>Quale villa? Lei vive in un appartamento, come tutti. Non possiede niente. Viveva come tutti, straordinario, che vergogna!
*Nessun tribunale. Non firmo niente. Ho lottato per il popolo da quando avevo 14 anni e il popolo è il nostro popolo.
==Citazioni su Elena Ceaușescu==
*Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]])
*Elena Ceausescu cantata in patria dai poeti ufficiali come la donna più giusta del mondo, regina dei lavoratori, mamma della patria, ma che il gossip realsocialista vuole abbia una passione sfrenata per le pellicce più costose è in realtà una studiosa di qualche notorietà e ha pubblicato lavori di un certo rilievo sulla chimica dei polimeri. Ma tanta considerazione all' interno del suo paese la si deve soprattutto al suo ruolo: è bene non dimenticare che la signora-ingegnere-chimico il cui nome, recita una poesia, sta nella storia scritto con la luce è il numero due del regime, sedendo nel Politburo e nella segreteria, ed essendo stata investita da suo marito della carica di primo vice premier. ([[Laura Laurenzi]])
*Elena Ceausescu, che aveva fatto solo le scuole medie inferiori, fu onorata da ben quindici lauree honoris causa. In Italia, nel 1980, uscì per la SugarCo un libro in cui si leggeva: "Prima di passare al libro credo che sia importante accennare alla personalità e all'attività del suo illustre autore, l'accademico dottore ingegnere Elena Ceausescu. Scienziata di fama internazionale, copre attualmente anche le cariche di presidente del Consiglio nazionale per la scienza e la tecnologia e direttore generale dell' Istituto centrale per la chimica". La firma era di [[Antonio Carrelli]], presidente dell'Accademia nazionale dei Lincei. Il celebre genetista [[Giuseppe Montalenti]] nel 1983 scrisse invece la prefazione a un secondo libro della Ceausescu, "Nuove ricerche nel campo dei composti macromolecolari". La presidente della Camera [[Nilde Iotti]], intanto, scriveva la prefazione del libro "Romania, socialismo, collaborazione e pace". ([[Giulio Meotti]])
*La satrapessa blasonata con centinaia di falsi diplomi e titoli di studio, che non sapeva neppure leggere la formula dell'acido solforico, ma che era però l'inappagabile Lady Macbeth e l'anima nera del satrapo. ([[Enzo Bettiza]])
*Ormai gli standardi di bellezza li stabiliva quella megera di Elena Ceausescu, presuntuosa quanto vanitosa, che da maestrina divenne membro dell'Accademia delle scienze e arbitro di tutto lo scibile, ivi compreso il marito. ([[Demetrio Volcic]])
*Per magnificare i meriti scientifici di Elena Ceausescu, first lady della Romania, non bastano più i confini nazionali: vengono addirittura presi in affitto spazi pubblicitari su quotidiani italiani. ([[Laura Laurenzi]])
*Un'erinni dagli occhi puntuti. ([[Enzo Bettiza]])
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*Da quando nel 1973 aveva incontrato [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]] durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?»
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere.
*Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito.
*Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di Isabella Peron, aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti.
*Nello studio di Elena, solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere.
*Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti».
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]]
*[[Nicolae Ceaușescu]]
*[[Repubblica Socialista di Romania]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Elena}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
tv8tsu6wjrex445a5wmrloanvflxcht
1219700
1219627
2022-07-30T09:04:56Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni su Elena Ceaușescu */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Elena Ceausescu portrait.jpg|thumb|Ritratto ufficiale]]
'''Elena Ceaușescu''', nata '''Lenuța Petrescu''' (1916 – 1989), politica rumena.
==Citazioni di Elena Ceaușescu==
*Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso.<ref name="cartescoperte">Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu'', intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974.</ref>
*Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello.<ref name="cartescoperte"/>
*{{NDR|Mentre le venivano legate le mani prima della fucilazione}} Non stringete così, mi rovinate le mani. Non dovete fare questo. Siete ancora bambini e io sono stata una madre per voi.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0216_01_2005_0008_0027_1658068/ Ceausescu il coyote e Lady Macbeth]'', ''la Stampa'', 9 gennaio 2005</ref>
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}}
*{{NDR|«Ecco la scienziata analfabeta che non sapeva nemmeno parlare, che non sapeva nemmeno leggere.»}}<br>Mi chiedo che cosa diranno i miei colleghi intellettuali di questo Paese ascoltando tutto ciò.
*Che buffonata, quelli che hanno organizzato il colpo di Stato.
*{{NDR|«[...] ho visto la villa di vostra figlia, aveva una bilancia d'oro cui pesava la carne importata dall'estero.»}}<br>Quale villa? Lei vive in un appartamento, come tutti. Non possiede niente. Viveva come tutti, straordinario, che vergogna!
*Nessun tribunale. Non firmo niente. Ho lottato per il popolo da quando avevo 14 anni e il popolo è il nostro popolo.
==Citazioni su Elena Ceaușescu==
*Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]])
*Elena Ceausescu cantata in patria dai poeti ufficiali come la donna più giusta del mondo, regina dei lavoratori, mamma della patria, ma che il gossip realsocialista vuole abbia una passione sfrenata per le pellicce più costose è in realtà una studiosa di qualche notorietà e ha pubblicato lavori di un certo rilievo sulla chimica dei polimeri. Ma tanta considerazione all' interno del suo paese la si deve soprattutto al suo ruolo: è bene non dimenticare che la signora-ingegnere-chimico il cui nome, recita una poesia, sta nella storia scritto con la luce è il numero due del regime, sedendo nel Politburo e nella segreteria, ed essendo stata investita da suo marito della carica di primo vice premier. ([[Laura Laurenzi]])
*Elena Ceausescu, che aveva fatto solo le scuole medie inferiori, fu onorata da ben quindici lauree honoris causa. In Italia, nel 1980, uscì per la SugarCo un libro in cui si leggeva: "Prima di passare al libro credo che sia importante accennare alla personalità e all'attività del suo illustre autore, l'accademico dottore ingegnere Elena Ceausescu. Scienziata di fama internazionale, copre attualmente anche le cariche di presidente del Consiglio nazionale per la scienza e la tecnologia e direttore generale dell' Istituto centrale per la chimica". La firma era di [[Antonio Carrelli]], presidente dell'Accademia nazionale dei Lincei. Il celebre genetista [[Giuseppe Montalenti]] nel 1983 scrisse invece la prefazione a un secondo libro della Ceausescu, "Nuove ricerche nel campo dei composti macromolecolari". La presidente della Camera [[Nilde Iotti]], intanto, scriveva la prefazione del libro "Romania, socialismo, collaborazione e pace". ([[Giulio Meotti]])
*La satrapessa blasonata con centinaia di falsi diplomi e titoli di studio, che non sapeva neppure leggere la formula dell'acido solforico, ma che era però l'inappagabile Lady Macbeth e l'anima nera del satrapo. ([[Enzo Bettiza]])
*Ormai gli standardi di bellezza li stabiliva quella megera di Elena Ceausescu, presuntuosa quanto vanitosa, che da maestrina divenne membro dell'Accademia delle scienze e arbitro di tutto lo scibile, ivi compreso il marito. ([[Demetrio Volcic]])
*Per magnificare i meriti scientifici di Elena Ceausescu, first lady della Romania, non bastano più i confini nazionali: vengono addirittura presi in affitto spazi pubblicitari su quotidiani italiani. ([[Laura Laurenzi]])
*Un'erinni dagli occhi puntuti. ([[Enzo Bettiza]])
===[[Ștefan Andrei]]===
*La strega è come la peste bubbonica. Tutti sperano che il Compagno le sopravviva. Spero che qui non ci sia qualche microfono.
*Questo è il mio libretto nero. Qui dentro ci sono alcuni degli spropositi e delle perle di saggezza della strega. Non riuscirà mai a metterci le mani sopra, non me ne separo mai, nemmeno quando dormo. Ecco, ascolti questa: 19 dicembre 1976. A. riferisce a E. sui preparativi per una visita in Angola. A. suggerisce a E. di accompagnare il Compagno. E. chiede: Perché non in primavera, caro? Adesso fa troppo freddo. Oppure questa: 22 dicembre 1977. A. fa sapere a E. che tra i notevoli beni di un emigrato romeno morto in Olanda, e recuperati dal DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, vi sono diversi [[Tiziano Vecellio|Tiziano]] e [[Tintoretto]]. Sono documenti storici o libri?, ha chiesto E.
*Secondo le statistiche dell'Onu, la Romania ha il record dei suicidi, circa sessantasei ogni centomila abitanti. Poi viene l'Ungheria, con quarantatrè, e terza la Germania dell'est con trenta. Ma se la strega prendesse il potere, avremmo sessanta suicidi ogni cento abitanti. Secondo lei, quanto dovremo ancora attendere prima che qualcuno si decida a avvelenarla?
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*Da quando nel 1973 aveva incontrato [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]] durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?»
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere.
*Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito.
*Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di Isabella Peron, aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti.
*Nello studio di Elena, solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere.
*Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti».
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]]
*[[Nicolae Ceaușescu]]
*[[Repubblica Socialista di Romania]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Elena}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
iamx159frluwl04zg8l15yy5aw95rqb
1219707
1219700
2022-07-30T09:58:03Z
Mariomassone
17056
/* Voci correlate */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Elena Ceausescu portrait.jpg|thumb|Ritratto ufficiale]]
'''Elena Ceaușescu''', nata '''Lenuța Petrescu''' (1916 – 1989), politica rumena.
==Citazioni di Elena Ceaușescu==
*Quello che soprattutto ammiro in mio marito è la sua determinazione, la sua volontà a portare avanti tutto quello che si è prefisso.<ref name="cartescoperte">Da ''A carte scoperte con Nicolae Ceausescu'', intervista di [[Giancarlo Vigorelli]], DHA Cinematografica, 23 luglio 1974.</ref>
*Gli ideali di amore per la sua patria, di giustizia e di libertà che lo animavano quando ci siamo conosciuti sono rimasti intatti, e questo lo trovo molto bello.<ref name="cartescoperte"/>
*{{NDR|Mentre le venivano legate le mani prima della fucilazione}} Non stringete così, mi rovinate le mani. Non dovete fare questo. Siete ancora bambini e io sono stata una madre per voi.<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0216_01_2005_0008_0027_1658068/ Ceausescu il coyote e Lady Macbeth]'', ''la Stampa'', 9 gennaio 2005</ref>
{{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0954_01_1989_0298_0001_13105190/ Hai oppresso i romeni, discolpati]''|Testo del [[processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]], riportato ne ''La Stampa'', 28 dicembre 1989|h=4}}
*{{NDR|«Ecco la scienziata analfabeta che non sapeva nemmeno parlare, che non sapeva nemmeno leggere.»}}<br>Mi chiedo che cosa diranno i miei colleghi intellettuali di questo Paese ascoltando tutto ciò.
*Che buffonata, quelli che hanno organizzato il colpo di Stato.
*{{NDR|«[...] ho visto la villa di vostra figlia, aveva una bilancia d'oro cui pesava la carne importata dall'estero.»}}<br>Quale villa? Lei vive in un appartamento, come tutti. Non possiede niente. Viveva come tutti, straordinario, che vergogna!
*Nessun tribunale. Non firmo niente. Ho lottato per il popolo da quando avevo 14 anni e il popolo è il nostro popolo.
==Citazioni su Elena Ceaușescu==
*Ceaușescu non può scomparire perché sua moglie è immortale. ([[Mircea Dinescu]])
*Elena Ceausescu cantata in patria dai poeti ufficiali come la donna più giusta del mondo, regina dei lavoratori, mamma della patria, ma che il gossip realsocialista vuole abbia una passione sfrenata per le pellicce più costose è in realtà una studiosa di qualche notorietà e ha pubblicato lavori di un certo rilievo sulla chimica dei polimeri. Ma tanta considerazione all' interno del suo paese la si deve soprattutto al suo ruolo: è bene non dimenticare che la signora-ingegnere-chimico il cui nome, recita una poesia, sta nella storia scritto con la luce è il numero due del regime, sedendo nel Politburo e nella segreteria, ed essendo stata investita da suo marito della carica di primo vice premier. ([[Laura Laurenzi]])
*Elena Ceausescu, che aveva fatto solo le scuole medie inferiori, fu onorata da ben quindici lauree honoris causa. In Italia, nel 1980, uscì per la SugarCo un libro in cui si leggeva: "Prima di passare al libro credo che sia importante accennare alla personalità e all'attività del suo illustre autore, l'accademico dottore ingegnere Elena Ceausescu. Scienziata di fama internazionale, copre attualmente anche le cariche di presidente del Consiglio nazionale per la scienza e la tecnologia e direttore generale dell' Istituto centrale per la chimica". La firma era di [[Antonio Carrelli]], presidente dell'Accademia nazionale dei Lincei. Il celebre genetista [[Giuseppe Montalenti]] nel 1983 scrisse invece la prefazione a un secondo libro della Ceausescu, "Nuove ricerche nel campo dei composti macromolecolari". La presidente della Camera [[Nilde Iotti]], intanto, scriveva la prefazione del libro "Romania, socialismo, collaborazione e pace". ([[Giulio Meotti]])
*La satrapessa blasonata con centinaia di falsi diplomi e titoli di studio, che non sapeva neppure leggere la formula dell'acido solforico, ma che era però l'inappagabile Lady Macbeth e l'anima nera del satrapo. ([[Enzo Bettiza]])
*Ormai gli standardi di bellezza li stabiliva quella megera di Elena Ceausescu, presuntuosa quanto vanitosa, che da maestrina divenne membro dell'Accademia delle scienze e arbitro di tutto lo scibile, ivi compreso il marito. ([[Demetrio Volcic]])
*Per magnificare i meriti scientifici di Elena Ceausescu, first lady della Romania, non bastano più i confini nazionali: vengono addirittura presi in affitto spazi pubblicitari su quotidiani italiani. ([[Laura Laurenzi]])
*Un'erinni dagli occhi puntuti. ([[Enzo Bettiza]])
===[[Ștefan Andrei]]===
*La strega è come la peste bubbonica. Tutti sperano che il Compagno le sopravviva. Spero che qui non ci sia qualche microfono.
*Questo è il mio libretto nero. Qui dentro ci sono alcuni degli spropositi e delle perle di saggezza della strega. Non riuscirà mai a metterci le mani sopra, non me ne separo mai, nemmeno quando dormo. Ecco, ascolti questa: 19 dicembre 1976. A. riferisce a E. sui preparativi per una visita in Angola. A. suggerisce a E. di accompagnare il Compagno. E. chiede: Perché non in primavera, caro? Adesso fa troppo freddo. Oppure questa: 22 dicembre 1977. A. fa sapere a E. che tra i notevoli beni di un emigrato romeno morto in Olanda, e recuperati dal DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, vi sono diversi [[Tiziano Vecellio|Tiziano]] e [[Tintoretto]]. Sono documenti storici o libri?, ha chiesto E.
*Secondo le statistiche dell'Onu, la Romania ha il record dei suicidi, circa sessantasei ogni centomila abitanti. Poi viene l'Ungheria, con quarantatrè, e terza la Germania dell'est con trenta. Ma se la strega prendesse il potere, avremmo sessanta suicidi ogni cento abitanti. Secondo lei, quanto dovremo ancora attendere prima che qualcuno si decida a avvelenarla?
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*Da quando nel 1973 aveva incontrato [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]] durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?»
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere.
*Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito.
*Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di Isabella Peron, aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti.
*Nello studio di Elena, solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere.
*Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti».
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Processo a Nicolae ed Elena Ceaușescu]]
*[[Nicolae Ceaușescu]]
*[[Nicu Ceaușescu]], figlio
*[[Repubblica Socialista di Romania]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Elena}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
qqdn3jbjerntdp3lnwjeav2qs8lhso4
Enrico Benzing
0
195106
1219664
1219447
2022-07-30T03:03:12Z
Danyele
19198
fix categorizzazione
wikitext
text/x-wiki
[[File:Enrico Benzing testing 1972 Lancia Stratos at Chivasso.jpg|thumb|Enrico Benzing (1972)]]
'''Enrico Benzing''' (1932 – vivente), giornalista e ingegnere italiano.
==Citazioni di Enrico Benzing==
{{cronologico}}
*[[Alfieri Maserati]] era il mio idolo, da ragazzo. Non per conoscenze dirette, essendo morto quando io ero appena nato, ma per tutto quanto di lui affiorava nella letteratura tecnica, che divoravo avidamente. Era il fondatore della celebre marca del tridente, assieme ai fratelli Bindo, Ettore ed Ernesto, mentre il primogenito Carlo, che aveva dato il "la", con la sua bicicletta a motore, a fine Ottocento, era scomparso anzitempo e Mario era pittore. Con Alfieri, che aveva dato il proprio nome all'impresa, si potevano unire le qualità del progettista e del guidatore di quelle fantastiche macchine da corsa. Proprio l'unione di quelle attività mi esaltava: da quando l'automobile è nata, tutti i giovani hanno sognato brevemente di diventare piloti famosi e grandi tecnici.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/maserati-quel-mondiale-contro-chi-l-ha-comprata.html Maserati, quel mondiale contro chi l'ha comprata]'', ''Ilgiornale.it'', 29 settembre 2005.</ref>
*{{NDR|Su [[Umberto Masetti]]}} Lui era un pilota Gilera nell'anima. Aveva cominciato a correre a vent'anni — a quei tempi, non c'erano che centauri maturi e lui appariva giovanissimo — e, dopo le prime motoleggere concessegli dal padre, moto-concessionario, era subito passato in sella ad una grossa mezzo litro di Arcore, con la prima vittoria a ventitré anni. Lo ricordo nel 1949, con la mitica "Saturno", e mi chiedevo come potesse un ragazzo così esile (a Parma, lo chiamavano "Scarciole") dominare quella macchina, sui tortuosi circuiti dell'epoca. Aveva già la bocca piena di denti d'oro, in seguito ad incidenti. Fantastico, l'anno dopo era sulla quattro cilindri Gilera e diventava campione del mondo. Poche erano le gare, sei in tutto; bastavano due vittorie, Assen e Francorchamps, due corse tremende, per arrivare al titolo.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/addio-masetti-primo-italiano-re-delle-500.html Addio a Masetti, il primo italiano re delle 500]'', ''Ilgiornale.it'', 30 maggio 2006.</ref>
*Dottore, primo campione del mondo della Formula 1, nipote del geniale Pinin, [[Nino Farina|Giuseppe Farina]], Nino per tutti, nato proprio al momento della creazione dell'auto da Grand Prix, cento anni fa, con il Gp dell'Acf a Le Mans, è stato un uomo di classe. Pilota intelligente, signorile, entusiasta, travolgente, spesso irruente: "Anche nervosetto... agli inizi", mi disse una volta il suo grande zio, Battista Pininfarina. È stato un po' maltrattato dallo sport, a causa della parentesi bellica, così come è accaduto per altri campioni [...], ma ne è stato ampiamente ripagato, con l'iscrizione del suo nome in testa a quell'albo d'oro degli iridati, che tutti consultano: 1950, Nino Farina, Alfa Romeo. Un alloro magico, per una vittoria al primo atto di Silverstone, una al Bremgarten (Gp di Svizzera) ed una nella battaglia finale di Monza, sulla pista più adatta alle sue qualità velocistiche [...] Quando arrivai la prima volta al Nürburgring, nel 1951, gli altoparlanti diffondevano a tutto volume il nome degli iscritti al Gp di Germania, soffermandosi su "Der Meister" in carica, "Doktor Nino Farina". Così lo chiamavano, con tanto rispetto. Campione del mondo a quarantaquattro anni. Quanto prestigio per le macchine e per i piloti italiani.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/farina-dottore-dell-alfa-primo-re-formula-1.html Farina, il Dottore dell'Alfa primo re della Formula 1]'', ''Ilgiornale.it'', 30 ottobre 2006.</ref>
*{{NDR|Nel 2011, dopo la morte di [[Marco Simoncelli]]}} Il motociclismo era il più tremendo degli sport motoristici. Il progresso, la sicurezza globale, la contesa serrata, in una illusoria equità tecnica, hanno fatto dimenticare questo assioma. Soprattutto i giovani d'oggi non se ne rendono conto. Al contrario, ne erano perfettamente coscienti le generazioni precedenti. Il mio esordio professionale, quasi da ragazzo, ancora studente, è avvenuto, nel grande motociclismo di oltre sessant'anni fa, in seguito ad una passione travolgente e sotto l'ala di un campione ammirevole, Enrico Lorenzetti, che mi ricordava l'assioma ogni due parole. Vado al Bremgarten e muore Omobomo Tenni, il più celebrato fuoriclasse della Moto Guzzi. Quattro mesi dopo, si inaugura la pista di Monza, ricostruita in seguito alla distruzione bellica; ci vado pervaso da enorme entusiasmo e vengo raggelato dalla mortale caduta di una giovane promessa, Giovanni Moretti, figlio di quel Primo Moretti che tanto ha brillato nell'anteguerra. Credete, quell'assioma, con tutte le vicende successive e con il passaggio alla Formula 1, è sempre rimasto vivo. Oggi accentuato — e temuto — proprio da quei fenomeni tecnici che sembrano rendere invulnerabili o invincibili gli eroi del motorismo.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/gomme-ed-elettronica-cos-questo-sport-diventato-immorale.html Gomme ed elettronica, così questo sport è diventato immorale]'', ''Ilgiornale.it'', 24 ottobre 2011.</ref>
*{{NDR|Su [[José Froilán González]]}} Ancora esistevano, allora, piloti privati da prima fila. Ecco, questo è il primo punto importante, per la corrente di simpatia che ha riscosso. Ve lo immaginate, oggi, in Formula 1, un pilota che si compra la macchina e se la gestisce, anche con un aiutino del costruttore? Il secondo punto, da accomunare alla simpatia e alla giovialità, è quello della sua corpulenza. Ma, confesso, all'epoca non ci facevo caso, come tutti, del resto. Per noi, era "el cabezon", come lo chiamavano gli amici argentini, anche se la testa era in armonia con la corporatura. E quando lo vidi la prima volta, a Montecarlo, nel 1950, fui impressionato dalla cura che aveva per la sua Maserati privata. Pensate, l'aveva portata in prima fila, accanto alle Alfetta-compressore di Farina e di Fangio, esordiente di lusso e vincitore, chiamato dalla casa milanese, con il dissenso dei piloti nazionali, che si sentivano trascurati. Se fosse giunto in Formula 1 soltanto una decina d'anni dopo, non avrebbe potuto calarsi in una monoposto. Il bello dell'automobilismo arcaico è che i piloti salivano ai vertici senza discriminazioni fisiche e cominciavano sulla trentina. [...] Ricordo la sua foga. Correva a testa bassa, con l'intero corpo sporgente dall'abitacolo [...]<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/gonzalez-primo-fare-vincere-ferrari-927425.html Gonzalez, il primo a fare vincere la Ferrari]'', ''Ilgiornale.it'', 16 giugno 2013.</ref>
*Per carità, si possono fare tutti i paralleli statistici possibili tra i piloti di Formula 1, o anche precedenti da "grand prix", ma è puramente sacrilego confrontare [[Lewis Hamilton]] ad [[Ayrton Senna]] "tout-court". Vuol dire non aver mai visto correre Senna, non conoscere le sue gesta, non ricordare neanche vagamente le sue imprese, nei gran premi sotto la pioggia, negli inseguimenti più forsennati, nelle battaglie con una macchina inferiore, nei duelli più folli. Significa non averlo mai nemmeno sentito parlare, neppure alla televisione, o non averlo mai incontrato in un "paddock" o fuori dalle piste. Ayrton Senna [...] è stato un fuoriclasse, con tutti i massimi attributi; Hamilton è un grande pilota, ma non un fuoriclasse. [...] Ma dove sono le gesta memorabili dei guidatori d'oggi? Corrono su macchine facilitate al massimo, con aiuti elettronici sconosciuti nel passato. Ultimamente, si sono aggiunti perfino i gran premi a guisa di Economy-run, dove anche un ottimo pilota deve condurre senza mai forzare, per non superare i limiti di consumo consentiti. Che tristezza! Senna era irresistibile e corretto. Come si può esaltare un Hamilton che, con trattamento da prima guida e con impliciti ordini di scuderia, vuole umiliare il suo "team-mate" nei previsti sorpassi, spingendolo continuamente all'esterno oltre misura? [...] Senna, come altri fuoriclasse, era anche generoso e non avrebbe mai compiuto simili gesti. Sullo stile di guida, infine, con un Hamilton che ha qualcosa di Wimille, qualcos'altro di Stewart o di Hunt, non si possono e non si devono fare troppi paragoni, proprio perché, in definitiva, lo stile è l'uomo. E il campione è unico nella propria epoca.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/hamilton-grande-lasciate-stare-senna-1187522.html Hamilton un grande, ma lasciate stare Senna]'', ''Ilgiornale.it'', 27 ottobre 2015.</ref>
*{{NDR|Sulla [[Formula 1]] degli anni Duemiladieci}} [...] riportare un grosso nome nei gran premi mondiali è un ricco business: basti osservare la mania ecclestoniana di riproporre una finta Lotus, o di far ponti d'oro a una Mercedes, che solo gli ignoranti o i più servili chiamano macchina tedesca o macchina di Stoccarda, con un telaio costruito nell'ex team Brawn a Brackley (Inghilterra) e con un motore realizzato dalla ex Ilmor a Brixworth (sempre Inghilterra), con capitali germanici. Eppure, il grande Jack Brabham, imitato dai suoi ammirevoli eredi, disse no allo stesso Ecclestone, che pure ebbe in gestione la squadra già a fine anni Settanta. La saga dei Chapman (Lotus) o Brabham o Cooper o Maserati o Bugatti non può continuare, se mancano valide discendenze. Questi sono i grandi valori che ancora contano in uno sport dell'automobile in declino.<ref name="Alfa">Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/marchionne-mandi-pista-lanima-alfa-non-marchio-1204799.html Marchionne mandi in pista l'anima Alfa, non il marchio]'', ''Ilgiornale.it'', 16 dicembre 2015.</ref>
*L'[[Alfa Romeo]] è stata un glorioso mito degli anni Venti [...] con le fantastiche macchine di Campari, Brilli Peri, Antonio Ascari e Borzacchini, vittoriosi in grand prix internazionali che valevano un mondiale. Lo stesso Enzo Ferrari è stato cullato da quelle glorie, guidando in quegli anni e poi portando a Modena, nella sua Scuderia, quelle stesse macchine, con l'arrivo di Nuvolari. Tutto all'insegna di un mito-Alfa rinnovato nel Dopoguerra, con gli stessi intenti, dagli uomini del Portello (quartiere che oggi sarebbe quasi Milano-Centro!), che hanno proposto le fantastiche Alfetta 1.500 compressore, nate come formula-Vetturette nell'ante-guerra e trasformate dai grandi progettisti di allora, da Vittorio Jano a Orazio Satta e Nicolis, in potentissime monoposto, pronte all'avvento della Formula Numero Uno del 1947, poi chiamata tout court Formula 1.<ref name="Alfa"/>
*La verità è che quando [[Maria Teresa de Filippis]] [...] è entrata nel mondo delle grandi corse, prima donna-pilota della Formula 1, anche se non dei grand prix, eravamo tutti ammirati e affascinati, chissà, forse anche segretamente innamorati, perché rappresentava il simbolo della femminilità al volante di una grossa e potente monoposto, all'apice dell'automobilismo. Lei così minuta, così bella, simpatica, di grande classe, portava una nota di gentilezza unica. E richiamava inevitabilmente l'eterna credenza che il gentil sesso non potesse competere con il sesso forte nello sport rude e di coraggio dei 300 all'ora. Sempre con sonore smentite. "Io sono un pilotino" mi diceva con grande modestia, anche quando si era fatta una fama notevole con le vetture Sport di piccola e media cilindrata, in competizioni severissime, come la Targa Florio o le classiche di durata, più volte campionessa d'Italia. Bastava vederla al volante della Maserati 2.500 per esserne turbati. [...] Questione di temperamento, di coraggio, di intelligenza, di forza di volontà. Macché femminilità: se Maria Teresa avesse vissuto la sua esperienza ai giorni nostri, con vetture di Formula 1 tanto facilitate dall'elettronica e dalla robotizzazione, sarebbe riuscita subito vittoriosa e avrebbe sfatato tante leggende infondate.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/addio-maria-teresa-signora-formula-1-1211721.html Addio Maria Teresa, la signora della Formula 1]'', ''Ilgiornale.it'', 10 gennaio 2016.</ref>
*Il segreto di [[Emerson Fittipaldi]] [...] era il binario di Fangio. Fu proprio il suo grande scopritore, Colin Chapman, fondatore e anima della Lotus, a farmi questa rivelazione nel 1972, anno della corona iridata. Eravamo al Gran Premio del Belgio, che si correva sulla nuova pista di Nivelles. "Vai a osservarlo alla Curva 2 o alla Curva 3 e scopri dove mette le ruote, tutte all'interno del cordolo, a grande velocità". Era la grande invenzione di Juan Manuel Fangio, che utilizzava su tracciati da brivido, come Reims. Infatti, quel metodo era proprio detto il suo binario. E a Nivelles, per la prima volta, fui colpito dalla bravura di Emerson, che percorreva le curve più veloci come il campionissimo argentino. Ne parlammo a fine prove, ma lui, sempre modesto, a venticinque come a quarant'anni, si limitò a dire che era tutto merito della Lotus 72, una grandissima regina della Formula 1, con doti di stabilità, di deportanza e di efficienza strabilianti. Era l'effetto-Chapman, come devozione e riconoscenza al suo grande scopritore. [...] Sempre con il suo sorriso aperto, che spalancava con semplicità a ogni elogio, senza mai un commento a sostegno. Fiumi di parole soltanto per la macchina, che considerava sempre la componente principe di tante sue vittorie. Ditelo ai giovani campioni del giorno d'oggi. Spiegate loro quanto si possa restare modesti anche dopo i più grandi successi mondiali.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/fittipaldi-70-anni-sul-binario-fangio-1341307.html Fittipaldi, 70 anni sul binario di Fangio]'', ''Ilgiornale.it'', 12 dicembre 2016.</ref>
*{{NDR|Su [[Mario Poltronieri]]}} Era un perfezionista, come lo fu da giovane pilota, tanto da essere chiamato dal grande Carlo Abarth al ruolo di guida ufficiale, con funzioni di collaudatore. Ma era nato per comunicare, per raccontare e trasmettere emozioni. Ha sopportato duri e lunghi anni di tirocinio alla Rai, prima di essere promosso a pieni voti. Conosceva alla perfezione le sue risorse, conscio che sarebbe arrivato a un successo duraturo, fino all'età della pensione. [...] Il suo segreto era quello di usare un linguaggio semplice, ben comprensibile a tutti gli ascoltatori. E solo allora capii che aveva ragione lui, la volta in cui gli offersi, in accordo con la mia direzione, di venire con me alla ''Gazzetta dello Sport'', quand'ero responsabile dei motori; rifiutò, perché si sentiva nato per la parola, per la telecronaca, che l'ha portato ai vertici della notorietà.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/quando-facevo-contagiri-mario-poltronieri-1353614.html Quando facevo il "contagiri" di Mario Poltronieri]'', ''Ilgiornale.it'', 20 gennaio 2017.</ref>
*Il dolore, in quel Gp di Monaco di cinquanta anni fa, fu immenso, perché [[Lorenzo Bandini]] fu per me il pilota più amato; ma altrettanto grande e quasi quotidiano è il ricordo, perché sull'altro lato del viale in cui abito c'è sempre il piccolo garage che apparteneva a Goliardo Freddi, il papà di sua moglie Margherita, e dove tutto è rimasto quasi come allora. Passando accanto, rivivo sempre quegli anni, con l'immagine di Lorenzo sempre viva. Mi sembra di rivedere quella mitica Fiat 1100 truccata che Freddi gli ha dato per il suo esordio agonistico. Per anni è stato il mio garage e c'era sempre Margherita sorridente dietro la vetrata dell'ufficio. E ad ogni richiamo della mente rivivo il suo dramma: il dramma dello scoramento. Sì, perché dopo anni di richiami alla memoria di quella disastrosa uscita dalla chicane, l'urto contro la bitta, l'immane incendio, che il principe suo amico voleva spegnere con la propria giacca, non penso più alle cause tecniche, se non al fatto che i circuiti odierni sono diventati tanto più sicuri. Penso soltanto a quel che avrebbe provato Lorenzo, per quella sua uscita, in quel punto del circuito di Monte-Carlo, con la quinta marcia trovata inserita, al posto della terza. [...] La sua Ferrari 312 era una bella macchina, con un motore a dodici cilindri che faceva la differenza rispetto a tutte le altre macchine con motore V8 tre litri. E poi, quel secondo miglior tempo in prova, a fianco della più agile Brabham del pilota-costruttore. Lo vedevo sempre in testa al primo giro e provavo delle fitte quando ha perso il comando per l'olio lasciato dallo stesso Brabham sull'asfalto e per Hulme al primo posto. Altre fitte man mano che i distacchi aumentavano. Vedevo che quasi scuoteva la testa. Troppa sfortuna. E in me vivevo il suo scoramento. [...] Nel momento del coronamento della sua carriera non concepivo un simile accanimento della sorte verso un giovane che sarebbe diventato uno dei maggiori campioni dell'epoca.<ref>Da ''[https://www.ilgiornale.it/news/sport/lorenzo-bandini-amico-mio-sfortunato-1395175.html Lorenzo Bandini, amico mio sfortunato]'', ''Ilgiornale.it'', 10 maggio 2017.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Benzing, Enrico}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
[[Categoria:Ingegneri italiani]]
ckez5gz9awxzjzi1gt79l3i2tdm7sow
Maria Teresa de Filippis
0
195116
1219583
1219487
2022-07-29T17:50:46Z
Danyele
19198
+ampliamento -stub
wikitext
text/x-wiki
[[File:Maria Teresa de Filippis (cropped).jpg|thumb|Maria Teresa de Filippis (1949)]]
'''Maria Teresa de Filippis''' (1926 – 2016), pilota automobilistica italiana.
==Citazioni di Maria Teresa de Filippis==
{{cronologico}}
*Facevo quello che volevo, ero indipendente per temperamento, per educazione e per patrimonio. I soldi pagano la libertà.<ref name="Lorenzetto">Dall'intervista di Stefano Lorenzetto, novembre 2008; citato in ''[https://www.f1web.it/2010/04/29/donna-al-volante-maria-teresa-de-filippis-mezzo-secolo-dopo/ Donna al volante: Maria Teresa de Filippis, mezzo secolo dopo]'', ''F1web.it'', 29 aprile 2010.</ref>
*I piloti di oggi sono manichini assemblati pezzo per pezzo, sembrano polli allevati in batteria. Si nota a colpo d'occhio la discrepanza fra l'evoluzione dell'auto e quella del cervello. La loro educazione specifica è una sola: correre per vincere. Noi invece correvamo per divertirci. C'erano più valori umani, più amicizia. Ora noto solo rivalità e business.<ref name="Lorenzetto"/>
*Ho rischiato di morire, ho rischiato molto, ma se oggi potessi ricominciare lo rifarei.<ref>Citato in ''[https://www.panorama.it/maria-teresa-de-filippis-la-prima-donna-pilota-di-formula-1-a-85-anni-testimonial-ubs Maria Teresa de Filippis, la prima donna pilota di Formula 1, a 85 anni testimonial UBS]'', ''Panorama.it'', 20 luglio 2012.</ref>
{{Int2|''[https://web.archive.org/web/20151027011512/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/30/matta_per_motori_liberta_Ora_co_9_090130120.shtml «Io, matta per i motori e la libertà. Ora aspetto un'altra donna in F1»]''|Intervista di Arianna Ravelli, ''Corriere della Sera'', 30 gennaio 2009, p. 51.}}
*Certo che avevamo paura. Tutti. Ma prima della gara, in macchina non ne hai il tempo. Potevamo non tornare vivi o, peggio, perdere un braccio, una gamba. {{NDR|«La volta che se l'è vista più brutta?»}} Al Mugello, si è aperto il portellino della macchina, c'era il "briciolino" per terra e sono volata giù in una scarpata. Mi ha salvato un tronco, sono rimasta lì in bilico senza muovere un muscolo.
*Amavo la velocità, fin da piccola. Ma la mia vera passione erano i cavalli. Mio fratello Antonio invece correva in auto. Così, lui e l'altro mio fratello Giuseppe hanno iniziato a scommettere sulle mie capacità al volante. {{NDR|«Nessuno ha provato a fermarla?»}} Non mi facevo fermare. Mia madre Narcisa un po' soffriva: mi diceva "Vai piano e vinci".
*A Reims il direttore di gara non mi ammise al via. Disse che una ragazza così bella non poteva rischiare la vita e che l'unico casco che dovevo mettere era quello del coiffeur. Volevo ucciderlo.
{{Int2|''[https://www.automobilismodepoca.it/nostalgia-e-marketing-la-de-filippis-racconta-maserati-auto-22500 Senza paura: la de Filippis racconta Maserati]''|Dall'intervista di Dario Mella, ''Automobilismo d'Epoca'', febbraio 2010; citato in ''Automobilismodepoca.it'', 9 gennaio 2016.}}
*{{NDR|«Com'era il rapporto fra voi piloti, fuori e dentro la pista?»}} Eravamo tutti amici. Il rischio che si correva in quegli anni creava un clima di intesa, di rispetto e di reale amicizia. I circuiti e le macchine non erano sicuri come oggi: la morte era sempre in agguato e uscire da un incidente con qualche osso rotto era una vittoria. In pista si duellava, ma fuori eravamo un gruppo molto affiatato. Allora, inoltre, non si guadagnava come oggi. Si correva per passione pura e per divertimento. Sì, c'erano i premi, gli ingaggi, ma spesso i piloti dovevano mettere i soldi di tasca propria. Io le auto da corsa le ho acquistate e pagate. In più c'era la possibilità di conoscere i campioni che correvano in F1 incontrandoli nelle gare riservate ad altre categorie. Fu così che, quando approdai alla F1, almeno potevo dire di essere amica di qualcuno di loro che avevo conosciuto nelle gare Sport.
*{{NDR|«Ci racconti di quella volta che [[Alberto Ascari]] le fece le linguacce...»}} Accadde al Circuito di Posillipo, nel 1951. Durante le prove si ruppe il motore della mia auto. Mi fermai e parcheggiai la macchina in un punto particolare del circuito, dopo una discesa che terminava con una curva a gomito. Scesi e mi sedetti su una balla di paglia a guardare gli altri che passavano. Tra questi c'era Ascari. Quando si accorse che ero lì, passandomi vicino, mi mostrò la lingua sorridendo. E lo ripetè per altre due o tre volte. Non ho mai saputo il motivo. Si poteva fare: non c'era ancora il casco integrale...
*{{NDR|«In un mondo declinato al maschile, lei ha dato di sè un'immagine squisitamente femminile [...]»}} Beh, quando scendevo dalla macchina non era proprio così: avevo, come tutti, il viso sporco di nero, però, dopo essermi lavata e cambiata, ritornavo ad essere "la signorina F1", magari con in testa il foulard che a me piaceva.
==Citazioni su Maria Teresa de Filippis==
*La verità è che quando Maria Teresa de Filippis [...] è entrata nel mondo delle grandi corse, prima donna-pilota della Formula 1, anche se non dei grand prix, eravamo tutti ammirati e affascinati, chissà, forse anche segretamente innamorati, perché rappresentava il simbolo della femminilità al volante di una grossa e potente monoposto, all'apice dell'automobilismo. Lei così minuta, così bella, simpatica, di grande classe, portava una nota di gentilezza unica. E richiamava inevitabilmente l'eterna credenza che il gentil sesso non potesse competere con il sesso forte nello sport rude e di coraggio dei 300 all'ora. Sempre con sonore smentite. "Io sono un pilotino" mi diceva con grande modestia, anche quando si era fatta una fama notevole con le vetture Sport di piccola e media cilindrata, in competizioni severissime, come la Targa Florio o le classiche di durata, più volte campionessa d'Italia. Bastava vederla al volante della Maserati 2.500 per esserne turbati. [...] Questione di temperamento, di coraggio, di intelligenza, di forza di volontà. Macché femminilità: se Maria Teresa avesse vissuto la sua esperienza ai giorni nostri, con vetture di Formula 1 tanto facilitate dall'elettronica e dalla robotizzazione, sarebbe riuscita subito vittoriosa e avrebbe sfatato tante leggende infondate. ([[Enrico Benzing]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani|De Filippis, Maria Teresa]]
0z7sjmlm7xuv3kn3b07bkwlepxhyc33
1219597
1219583
2022-07-29T19:01:16Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Maria Teresa de Filippis */ +1
wikitext
text/x-wiki
[[File:Maria Teresa de Filippis (cropped).jpg|thumb|Maria Teresa de Filippis (1949)]]
'''Maria Teresa de Filippis''' (1926 – 2016), pilota automobilistica italiana.
==Citazioni di Maria Teresa de Filippis==
{{cronologico}}
*Facevo quello che volevo, ero indipendente per temperamento, per educazione e per patrimonio. I soldi pagano la libertà.<ref name="Lorenzetto">Dall'intervista di Stefano Lorenzetto, novembre 2008; citato in ''[https://www.f1web.it/2010/04/29/donna-al-volante-maria-teresa-de-filippis-mezzo-secolo-dopo/ Donna al volante: Maria Teresa de Filippis, mezzo secolo dopo]'', ''F1web.it'', 29 aprile 2010.</ref>
*I piloti di oggi sono manichini assemblati pezzo per pezzo, sembrano polli allevati in batteria. Si nota a colpo d'occhio la discrepanza fra l'evoluzione dell'auto e quella del cervello. La loro educazione specifica è una sola: correre per vincere. Noi invece correvamo per divertirci. C'erano più valori umani, più amicizia. Ora noto solo rivalità e business.<ref name="Lorenzetto"/>
*Ho rischiato di morire, ho rischiato molto, ma se oggi potessi ricominciare lo rifarei.<ref>Citato in ''[https://www.panorama.it/maria-teresa-de-filippis-la-prima-donna-pilota-di-formula-1-a-85-anni-testimonial-ubs Maria Teresa de Filippis, la prima donna pilota di Formula 1, a 85 anni testimonial UBS]'', ''Panorama.it'', 20 luglio 2012.</ref>
{{Int2|''[https://web.archive.org/web/20151027011512/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/30/matta_per_motori_liberta_Ora_co_9_090130120.shtml «Io, matta per i motori e la libertà. Ora aspetto un'altra donna in F1»]''|Intervista di Arianna Ravelli, ''Corriere della Sera'', 30 gennaio 2009, p. 51.}}
*Certo che avevamo paura. Tutti. Ma prima della gara, in macchina non ne hai il tempo. Potevamo non tornare vivi o, peggio, perdere un braccio, una gamba. {{NDR|«La volta che se l'è vista più brutta?»}} Al Mugello, si è aperto il portellino della macchina, c'era il "briciolino" per terra e sono volata giù in una scarpata. Mi ha salvato un tronco, sono rimasta lì in bilico senza muovere un muscolo.
*Amavo la velocità, fin da piccola. Ma la mia vera passione erano i cavalli. Mio fratello Antonio invece correva in auto. Così, lui e l'altro mio fratello Giuseppe hanno iniziato a scommettere sulle mie capacità al volante. {{NDR|«Nessuno ha provato a fermarla?»}} Non mi facevo fermare. Mia madre Narcisa un po' soffriva: mi diceva "Vai piano e vinci".
*A Reims il direttore di gara non mi ammise al via. Disse che una ragazza così bella non poteva rischiare la vita e che l'unico casco che dovevo mettere era quello del coiffeur. Volevo ucciderlo.
{{Int2|''[https://www.automobilismodepoca.it/nostalgia-e-marketing-la-de-filippis-racconta-maserati-auto-22500 Senza paura: la de Filippis racconta Maserati]''|Dall'intervista di Dario Mella, ''Automobilismo d'Epoca'', febbraio 2010; citato in ''Automobilismodepoca.it'', 9 gennaio 2016.}}
*{{NDR|«Com'era il rapporto fra voi piloti, fuori e dentro la pista?»}} Eravamo tutti amici. Il rischio che si correva in quegli anni creava un clima di intesa, di rispetto e di reale amicizia. I circuiti e le macchine non erano sicuri come oggi: la morte era sempre in agguato e uscire da un incidente con qualche osso rotto era una vittoria. In pista si duellava, ma fuori eravamo un gruppo molto affiatato. Allora, inoltre, non si guadagnava come oggi. Si correva per passione pura e per divertimento. Sì, c'erano i premi, gli ingaggi, ma spesso i piloti dovevano mettere i soldi di tasca propria. Io le auto da corsa le ho acquistate e pagate. In più c'era la possibilità di conoscere i campioni che correvano in F1 incontrandoli nelle gare riservate ad altre categorie. Fu così che, quando approdai alla F1, almeno potevo dire di essere amica di qualcuno di loro che avevo conosciuto nelle gare Sport.
*{{NDR|«Ci racconti di quella volta che [[Alberto Ascari]] le fece le linguacce...»}} Accadde al Circuito di Posillipo, nel 1951. Durante le prove si ruppe il motore della mia auto. Mi fermai e parcheggiai la macchina in un punto particolare del circuito, dopo una discesa che terminava con una curva a gomito. Scesi e mi sedetti su una balla di paglia a guardare gli altri che passavano. Tra questi c'era Ascari. Quando si accorse che ero lì, passandomi vicino, mi mostrò la lingua sorridendo. E lo ripetè per altre due o tre volte. Non ho mai saputo il motivo. Si poteva fare: non c'era ancora il casco integrale...
*{{NDR|«In un mondo declinato al maschile, lei ha dato di sè un'immagine squisitamente femminile [...]»}} Beh, quando scendevo dalla macchina non era proprio così: avevo, come tutti, il viso sporco di nero, però, dopo essermi lavata e cambiata, ritornavo ad essere "la signorina F1", magari con in testa il foulard che a me piaceva.
==Citazioni su Maria Teresa de Filippis==
*La verità è che quando Maria Teresa de Filippis [...] è entrata nel mondo delle grandi corse, prima donna-pilota della Formula 1, anche se non dei grand prix, eravamo tutti ammirati e affascinati, chissà, forse anche segretamente innamorati, perché rappresentava il simbolo della femminilità al volante di una grossa e potente monoposto, all'apice dell'automobilismo. Lei così minuta, così bella, simpatica, di grande classe, portava una nota di gentilezza unica. E richiamava inevitabilmente l'eterna credenza che il gentil sesso non potesse competere con il sesso forte nello sport rude e di coraggio dei 300 all'ora. Sempre con sonore smentite. "Io sono un pilotino" mi diceva con grande modestia, anche quando si era fatta una fama notevole con le vetture Sport di piccola e media cilindrata, in competizioni severissime, come la Targa Florio o le classiche di durata, più volte campionessa d'Italia. Bastava vederla al volante della Maserati 2.500 per esserne turbati. [...] Questione di temperamento, di coraggio, di intelligenza, di forza di volontà. Macché femminilità: se Maria Teresa avesse vissuto la sua esperienza ai giorni nostri, con vetture di Formula 1 tanto facilitate dall'elettronica e dalla robotizzazione, sarebbe riuscita subito vittoriosa e avrebbe sfatato tante leggende infondate. ([[Enrico Benzing]])
*Per via del fisico minuto, la de Filippis era soprannominata "pilotino" nell'ambiente delle corse. Faceva scalpore vedere questa donna minuta domare e gestire in corsa la più pesante, grossa e potente F1 dell'epoca, la Maserati 250 F a motore anteriore quando già cominciavano a comparire le piccole e agili F1 inglesi a motore posteriore. Ma al volante si meritò più volte i complimenti di [[Juan Manuel Fangio|Fangio]] che però sosteneva che prendesse troppi rischi alla guida. ([[Alberto Sabbatini]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani|De Filippis, Maria Teresa]]
k06zyr6pu4j9769kx6ds4p3xzcs7tzr
Rkomi
0
195118
1219576
1219495
2022-07-29T15:53:18Z
Danyele
19198
elimino file in copyviol
wikitext
text/x-wiki
'''Rkomi''', pseudonimo di '''Mirko Manuele Martorana''' (1994 – vivente), è un rapper e cantautore italiano.
{{Int2|1=''[https://www.vanityfair.it/article/intervista-rkomi-sanremo-mirko-martorana-foto-taxi-driver-album-storia-rap-musica «Dov'è la scintilla?»]''|2=Intervista di Valentina Colosimo, ''vanityfair.it'', 1 febbraio 2022.}}
*Sono un amante del caos e della compagnia, ma ho bisogno di una dose di solitudine. Stare per i fatti miei, passare una serata a casa da solo. La mia generazione non è molto capace di starsene sola a lottare con i propri mostriciattoli.
*Tutto quello che sto facendo – la muay thai, il corso di teatro, le lezioni di pianoforte – sono una dichiarazione d’amore alla bellezza della vita.
*{{NDR|Che ruolo ha nella sua vita oggi la muay thai, la boxe thailandese?}} È stato l’inizio di tutto a 18 anni, quando l’ho incontrata in un momento di grande caos di cui non ero consapevole. Avevo lasciato la scuola, l’istituto alberghiero, stavo sempre fisso nel quartiere, ho fatto anche qualche marachella… In quel momento ho conosciuto una persona con un vissuto simile al mio che è diventata il mio maestro. Inizialmente la muay thai mi sembrava solo una disciplina che ti insegna a difenderti, poi ho scoperto tutta l’altra parte.
*Adesso in realtà sono in un momento di enorme fascinazione per il cinema: Truffaut, Fellini, Antonioni. Mi piace il ritmo di quelle sceneggiature, più lente di oggi, mi sembra che in quel cinema ci fosse spazio per la riflessione, per il silenzio.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Rkomi}}
[[Categoria:Cantautori italiani]]
[[Categoria:Rapper italiani]]
07lebkm54kgjn74o617q0ltl9tt9iyn
1219579
1219576
2022-07-29T16:19:39Z
Ibisco
49387
+ 1 citazione + wl
wikitext
text/x-wiki
'''Rkomi''', pseudonimo di '''Mirko Manuele Martorana''' (1994 – vivente), è un rapper e cantautore italiano.
{{Int2|1=''[https://www.vanityfair.it/article/intervista-rkomi-sanremo-mirko-martorana-foto-taxi-driver-album-storia-rap-musica «Dov'è la scintilla?»]''|2=Intervista di Valentina Colosimo, ''vanityfair.it'', 1 febbraio 2022.}}
*L'elettricità è quella sensazione che mi ha sempre accompagnato in tutto ciò che amo fare. È la scintilla che cerco in tutte le cose che faccio.
*Sono un amante del caos e della compagnia, ma ho bisogno di una dose di solitudine. Stare per i fatti miei, passare una serata a casa da solo. La mia generazione non è molto capace di starsene sola a lottare con i propri mostriciattoli.
*Tutto quello che sto facendo – la muay thai, il corso di teatro, le lezioni di pianoforte – sono una dichiarazione d'amore alla bellezza della vita.
*{{NDR|Che ruolo ha nella sua vita oggi la muay thai, la boxe thailandese?}} È stato l'inizio di tutto a 18 anni, quando l'ho incontrata in un momento di grande caos di cui non ero consapevole. Avevo lasciato la scuola, l'istituto alberghiero, stavo sempre fisso nel quartiere, ho fatto anche qualche marachella... In quel momento ho conosciuto una persona con un vissuto simile al mio che è diventata il mio maestro. Inizialmente la muay thai mi sembrava solo una disciplina che ti insegna a difenderti, poi ho scoperto tutta l'altra parte.
*Adesso in realtà sono in un momento di enorme fascinazione per il cinema: [[Truffaut]], [[Fellini]], [[Antonioni]]. Mi piace il ritmo di quelle sceneggiature, più lente di oggi, mi sembra che in quel cinema ci fosse spazio per la riflessione, per il silenzio.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Rkomi}}
[[Categoria:Cantautori italiani]]
[[Categoria:Rapper italiani]]
deckhmxccfogy5nzdtypaa44jqj1yzs
Giuseppe Grassi (lessicografo)
0
195127
1219544
1219517
2022-07-29T14:45:32Z
Gaux
18878
/* Citazioni su Giuseppe Grassi */ citazioni di
wikitext
text/x-wiki
'''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano.
==Citazioni di Giuseppe Grassi==
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una lingua è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. Per questo rispetto io porto opinione, che la lingua nostra avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze , e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere , e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia.<ref>Da ''Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana'', p. 4.</ref>
==Citazioni su Giuseppe Grassi==
*Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}}
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
s73z32h7zpe5z5wwhe6658kck3lc5jw
1219545
1219544
2022-07-29T14:49:58Z
Gaux
18878
/* Citazioni di Giuseppe Grassi */ riferimenti bibliografici
wikitext
text/x-wiki
'''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano.
==Citazioni di Giuseppe Grassi==
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una lingua è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. Per questo rispetto io porto opinione, che la lingua nostra avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze , e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere, e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia.<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821, p. 4.</ref>
==Citazioni su Giuseppe Grassi==
*Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}}
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
gyepdmvvba0d8b3x7wcr7671g4xe85s
1219546
1219545
2022-07-29T14:55:51Z
Gaux
18878
/* Citazioni di Giuseppe Grassi */ wlink
wikitext
text/x-wiki
'''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano.
==Citazioni di Giuseppe Grassi==
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una [[Linguaggio|lingua]] è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. Per questo rispetto io porto opinione, che la [[Lingua italiana|lingua]] nostra avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze , e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere, e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia.<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821, p. 4.</ref>
==Citazioni su Giuseppe Grassi==
*Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}}
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
qm94b80bouhg2i12qsxzm3617ra12js
1219550
1219546
2022-07-29T15:01:37Z
Gaux
18878
/* Citazioni di Giuseppe Grassi */ typo
wikitext
text/x-wiki
'''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano.
==Citazioni di Giuseppe Grassi==
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una [[Linguaggio|lingua]] è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. Per questo rispetto io porto opinione, che la [[Lingua italiana|lingua nostra]] avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze, e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere, e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia.<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821, p. 4.</ref>
==Citazioni su Giuseppe Grassi==
*Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}}
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
aphdcqafb9z71fxgzizv15eq1dqerb2
1219558
1219550
2022-07-29T15:22:02Z
Gaux
18878
/* Citazioni di Giuseppe Grassi */ antico-vecchio
wikitext
text/x-wiki
'''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano.
==Citazioni di Giuseppe Grassi==
*<div style="text-align:center;">ANTICO - VECCHIO</div>Queste due voci ritengono ancora nell'italiano quella stessa differenza che le partiva nella lingua loro originale, perché i latini adoperavano ''antiquus'' in istile nobile, e ''vetulus'' in istil famigliare; ''antiquus'' era sempre presso di essi in senso di rispetto, e ''vetulus'' veniva per lo più usato a disprezzo. ''Urbs antiqua fuit'' cantava Virgilio della prima Cartagine; Orazio chiama ''vetula'' la cornacchia. Non isfuggì questa distinzione al gusto squisito del Petrarca, il quale nella famosa esortazione a Cola di Rienzo, parlando dell'Italia con amaro dispetto, la chiama, ed a ragione<div align=center>«''Vecchia'', oziosa, e lenta.»<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821, p. 15.</ref>
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una [[Linguaggio|lingua]] è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. Per questo rispetto io porto opinione, che la [[Lingua italiana|lingua nostra]] avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze, e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere, e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia.<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821, p. 4.</ref>
==Citazioni su Giuseppe Grassi==
*Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}}
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
t6l4oa0phew816tz2aquglogeuorvmg
1219560
1219558
2022-07-29T15:22:49Z
Gaux
18878
no stub
wikitext
text/x-wiki
'''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano.
==Citazioni di Giuseppe Grassi==
*<div style="text-align:center;">ANTICO - VECCHIO</div>Queste due voci ritengono ancora nell'italiano quella stessa differenza che le partiva nella lingua loro originale, perché i latini adoperavano ''antiquus'' in istile nobile, e ''vetulus'' in istil famigliare; ''antiquus'' era sempre presso di essi in senso di rispetto, e ''vetulus'' veniva per lo più usato a disprezzo. ''Urbs antiqua fuit'' cantava Virgilio della prima Cartagine; Orazio chiama ''vetula'' la cornacchia. Non isfuggì questa distinzione al gusto squisito del Petrarca, il quale nella famosa esortazione a Cola di Rienzo, parlando dell'Italia con amaro dispetto, la chiama, ed a ragione<div align=center>«''Vecchia'', oziosa, e lenta.»<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821, p. 15.</ref>
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una [[Linguaggio|lingua]] è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. Per questo rispetto io porto opinione, che la [[Lingua italiana|lingua nostra]] avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze, e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere, e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia.<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821, p. 4.</ref>
==Citazioni su Giuseppe Grassi==
*Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}}
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
1a3e1xz135kie6d4ktoyksuitcgn0cr
1219565
1219560
2022-07-29T15:30:18Z
Gaux
18878
/* Citazioni di Giuseppe Grassi */ autore-scrittore
wikitext
text/x-wiki
'''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano.
==Citazioni di Giuseppe Grassi==
*<div style="text-align:center;">ANTICO - VECCHIO</div>Queste due voci ritengono ancora nell'italiano quella stessa differenza che le partiva nella lingua loro originale, perché i latini adoperavano ''antiquus'' in istile nobile, e ''vetulus'' in istil famigliare; ''antiquus'' era sempre presso di essi in senso di rispetto, e ''vetulus'' veniva per lo più usato a disprezzo. ''Urbs antiqua fuit'' cantava Virgilio della prima Cartagine; Orazio chiama ''vetula'' la cornacchia. Non isfuggì questa distinzione al gusto squisito del Petrarca, il quale nella famosa esortazione a Cola di Rienzo, parlando dell'Italia con amaro dispetto, la chiama, ed a ragione<div align=center>«''Vecchia'', oziosa, e lenta.»<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821, p. 15.</ref>
*<div style="text-align:center;">AUTORE - SCRITTORE</div>Tra scrittore e autore v'ha una prima ed essenzial differenza, quella stessa che corre tra opera e scrittura; e siccome opera è vocabolo generico d'ogni cosa che si faccia dalle mani o dall'ingegno dell'uomo, e scrittura è vocabolo particolare delle opere uscite dalla penna, così autore è l'inventore di che che si sia, e quegli dal quale alcuna cosa trae la sua prima origine; e scrittore è quegli che scrive o le cose proprie o quelle d'altri. In questo significato i due vocaboli differiscono così largamente, che il dirne di più sarebbe far ingiuria al lettore.<ref>Da ''Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821, p. 17.</ref>
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una [[Linguaggio|lingua]] è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. Per questo rispetto io porto opinione, che la [[Lingua italiana|lingua nostra]] avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze, e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere, e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia.<ref>Da ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821, p. 4.</ref>
==Citazioni su Giuseppe Grassi==
*Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}}
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
5ojlog3glx2sa8w2ewvv84oedwwhyga
1219566
1219565
2022-07-29T15:34:12Z
Gaux
18878
sistemo
wikitext
text/x-wiki
'''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano.
==''Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana''==
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una [[Linguaggio|lingua]] è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. Per questo rispetto io porto opinione, che la [[Lingua italiana|lingua nostra]] avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze, e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere, e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia. (p. 4)
*<div style="text-align:center;">ANTICO - VECCHIO</div>Queste due voci ritengono ancora nell'italiano quella stessa differenza che le partiva nella lingua loro originale, perché i latini adoperavano ''antiquus'' in istile nobile, e ''vetulus'' in istil famigliare; ''antiquus'' era sempre presso di essi in senso di rispetto, e ''vetulus'' veniva per lo più usato a disprezzo. ''Urbs antiqua fuit'' cantava Virgilio della prima Cartagine; Orazio chiama ''vetula'' la cornacchia. Non isfuggì questa distinzione al gusto squisito del Petrarca, il quale nella famosa esortazione a Cola di Rienzo, parlando dell'Italia con amaro dispetto, la chiama, ed a ragione<div align=center>«''Vecchia'', oziosa, e lenta.» (p. 15)
*<div style="text-align:center;">AUTORE - SCRITTORE</div>Tra scrittore e autore v'ha una prima ed essenzial differenza, quella stessa che corre tra opera e scrittura; e siccome opera è vocabolo generico d'ogni cosa che si faccia dalle mani o dall'ingegno dell'uomo, e scrittura è vocabolo particolare delle opere uscite dalla penna, così autore è l'inventore di che che si sia, e quegli dal quale alcuna cosa trae la sua prima origine; e scrittore è quegli che scrive o le cose proprie o quelle d'altri. In questo significato i due vocaboli differiscono così largamente, che il dirne di più sarebbe far ingiuria al lettore. (p. 17)
==Citazioni su Giuseppe Grassi==
*Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giuseppe Grassi, ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}}
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
9p8rvs131kxz41xysztskw0eqd2ro1x
1219703
1219566
2022-07-30T09:49:10Z
Gaux
18878
/* Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana */ gratitudine - riconoscenza
wikitext
text/x-wiki
'''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano.
==''Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana''==
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una [[Linguaggio|lingua]] è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. Per questo rispetto io porto opinione, che la [[Lingua italiana|lingua nostra]] avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze, e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere, e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia. (p. 4)
*<div style="text-align:center;">ANTICO - VECCHIO</div>Queste due voci ritengono ancora nell'italiano quella stessa differenza che le partiva nella lingua loro originale, perché i latini adoperavano ''antiquus'' in istile nobile, e ''vetulus'' in istil famigliare; ''antiquus'' era sempre presso di essi in senso di rispetto, e ''vetulus'' veniva per lo più usato a disprezzo. ''Urbs antiqua fuit'' cantava Virgilio della prima Cartagine; Orazio chiama ''vetula'' la cornacchia. Non isfuggì questa distinzione al gusto squisito del Petrarca, il quale nella famosa esortazione a Cola di Rienzo, parlando dell'Italia con amaro dispetto, la chiama, ed a ragione<div align=center>«''Vecchia'', oziosa, e lenta.» (p. 15)
*<div style="text-align:center;">AUTORE - SCRITTORE</div>Tra scrittore e autore v'ha una prima ed essenzial differenza, quella stessa che corre tra opera e scrittura; e siccome opera è vocabolo generico d'ogni cosa che si faccia dalle mani o dall'ingegno dell'uomo, e scrittura è vocabolo particolare delle opere uscite dalla penna, così autore è l'inventore di che che si sia, e quegli dal quale alcuna cosa trae la sua prima origine; e scrittore è quegli che scrive o le cose proprie o quelle d'altri. In questo significato i due vocaboli differiscono così largamente, che il dirne di più sarebbe far ingiuria al lettore. (p. 17)
*<div style="text-align:center;">GRATITUDINE - RICONOSCENZA</div>''Gratitudine'' corrisponde a beneficenza, ''riconoscenza'' a benefizio; quella è virtù, questa è dovere. Si può soddisfare alla ''riconoscenza'', perché misurandosi ella dal benefizio, è talvolta ristretta entro i limiti della restituzione, ma la ''gratitudine'' in un cuor ben fatto è eterna, e non può soddisfarsi mai. La ''riconoscenza'' è obbligo d'equità naturale, la ''gratitudine'' è sentimento nobile e generoso che muove da bontà d'animo, ed alligna in gentil petto. (p. 61)
==Citazioni su Giuseppe Grassi==
*Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giuseppe Grassi, ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}}
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
4eo9bh95nw8eq7nssl0wtcfeo0oooi1
1219711
1219703
2022-07-30T10:03:41Z
Gaux
18878
/* Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana */ purità - purezza
wikitext
text/x-wiki
'''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano.
==''Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana''==
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una [[Linguaggio|lingua]] è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. Per questo rispetto io porto opinione, che la [[Lingua italiana|lingua nostra]] avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze, e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere, e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia. (p. 4)
*<div style="text-align:center;">ANTICO - VECCHIO</div>Queste due voci ritengono ancora nell'italiano quella stessa differenza che le partiva nella lingua loro originale, perché i latini adoperavano ''antiquus'' in istile nobile, e ''vetulus'' in istil famigliare; ''antiquus'' era sempre presso di essi in senso di rispetto, e ''vetulus'' veniva per lo più usato a disprezzo. ''Urbs antiqua fuit'' cantava Virgilio della prima Cartagine; Orazio chiama ''vetula'' la cornacchia. Non isfuggì questa distinzione al gusto squisito del Petrarca, il quale nella famosa esortazione a Cola di Rienzo, parlando dell'Italia con amaro dispetto, la chiama, ed a ragione<div align=center>«''Vecchia'', oziosa, e lenta.» (p. 15)
*<div style="text-align:center;">AUTORE - SCRITTORE</div>Tra scrittore e autore v'ha una prima ed essenzial differenza, quella stessa che corre tra opera e scrittura; e siccome opera è vocabolo generico d'ogni cosa che si faccia dalle mani o dall'ingegno dell'uomo, e scrittura è vocabolo particolare delle opere uscite dalla penna, così autore è l'inventore di che che si sia, e quegli dal quale alcuna cosa trae la sua prima origine; e scrittore è quegli che scrive o le cose proprie o quelle d'altri. In questo significato i due vocaboli differiscono così largamente, che il dirne di più sarebbe far ingiuria al lettore. (p. 17)
*<div style="text-align:center;">GRATITUDINE - RICONOSCENZA</div>''Gratitudine'' corrisponde a beneficenza, ''riconoscenza'' a benefizio; quella è virtù, questa è dovere. Si può soddisfare alla ''riconoscenza'', perché misurandosi ella dal benefizio, è talvolta ristretta entro i limiti della restituzione, ma la ''gratitudine'' in un cuor ben fatto è eterna, e non può soddisfarsi mai. La ''riconoscenza'' è obbligo d'equità naturale, la ''gratitudine'' è sentimento nobile e generoso che muove da bontà d'animo, ed alligna in gentil petto. (p. 61)
*<div style="text-align:center;">PURITÁ - PUREZZA</div>Parmi che l'uso abbia distinto queste due voci in modo da assegnar a ciascuna d'esse il suo proprio e vero uffizio col far due astratti separati dei due significati di ''puro'', che nel senso suo naturale val mero, schietto, limpido, non mescolato, intatto, e figuratamente vale innocente, mondo, verginale, casto. Quindi sembra che ''purezza'' meglio s'adoperi al naturale, e ''purità'' al figurato, però che diciamo la ''purezza'' del vino, la ''purezza'' de' metalli, la ''purezza'' dell'aria, e va dicendo, e non la ''purità'' del vino, de' metalli, dell'aria: per altra parte si dice ''purità'' di mente, di pensiero, d'intenzione, di costumi, e non ''purezza''. Il Petrarca nel lodare la cortesia e la ''purità'' della donna sua, non avrebbe certamente usato ''purezza'', la ''purità'' s'annovera fra le virtù proprie del cristiano, non la ''purezza''; in somma ''purezza'' sembra essere di materia, e ''purità'' di spirito. (p. 114)
==Citazioni su Giuseppe Grassi==
*Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giuseppe Grassi, ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}}
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
op86yklocs37cnrq9mk4ehafcreq3n5
1219713
1219711
2022-07-30T10:04:28Z
Gaux
18878
/* Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana */ sic
wikitext
text/x-wiki
'''Giuseppe Grassi''' (1779 – 1831), scrittore, filologo e lessicografo italiano.
==''Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana''==
*Bella proprietà e grande ricchezza ad una [[Linguaggio|lingua]] è l'avere altrettanti vocaboli quante sono le varie idee o concomitanti o accessorie, dalle quali vien sempre accompagnata la principale, ossia la caratteristica, e gran segno di povertà è il rimanersi allo schietto necessario de' vocaboli che esprimono una generalità. Per questo rispetto io porto opinione, che la [[Lingua italiana|lingua nostra]] avanzerebbe d'assai le lingue romane sorelle, ove ella potesse vantaggiarsi di tutte le sue ricchezze, e non fosse perpetuo zimbello ora dei moderni corruttori, che le buttano in volto il fango straniero, ora de' pedanti, che la stringono e la martoriano entro le fasce della sua prima età, contendendole il crescere, e vietandole d'ampliarsi col secolo, e colla filosofia. (p. 4)
*<div style="text-align:center;">ANTICO - VECCHIO</div>Queste due voci ritengono ancora nell'italiano quella stessa differenza che le partiva nella lingua loro originale, perché i latini adoperavano ''antiquus'' in istile nobile, e ''vetulus'' in istil famigliare; ''antiquus'' era sempre presso di essi in senso di rispetto, e ''vetulus'' veniva per lo più usato a disprezzo. ''Urbs antiqua fuit'' cantava Virgilio della prima Cartagine; Orazio chiama ''vetula'' la cornacchia. Non isfuggì questa distinzione al gusto squisito del Petrarca, il quale nella famosa esortazione a Cola di Rienzo, parlando dell'Italia con amaro dispetto, la chiama, ed a ragione<div align=center>«''Vecchia'', oziosa, e lenta.» (p. 15)
*<div style="text-align:center;">AUTORE - SCRITTORE</div>Tra scrittore e autore v'ha una prima ed essenzial differenza, quella stessa che corre tra opera e scrittura; e siccome opera è vocabolo generico d'ogni cosa che si faccia dalle mani o dall'ingegno dell'uomo, e scrittura è vocabolo particolare delle opere uscite dalla penna, così autore è l'inventore di che che si sia, e quegli dal quale alcuna cosa trae la sua prima origine; e scrittore è quegli che scrive o le cose proprie o quelle d'altri. In questo significato i due vocaboli differiscono così largamente, che il dirne di più sarebbe far ingiuria al lettore. (p. 17)
*<div style="text-align:center;">GRATITUDINE - RICONOSCENZA</div>''Gratitudine'' corrisponde a beneficenza, ''riconoscenza'' a benefizio; quella è virtù, questa è dovere. Si può soddisfare alla ''riconoscenza'', perché misurandosi ella dal benefizio, è talvolta ristretta entro i limiti della restituzione, ma la ''gratitudine'' in un cuor ben fatto è eterna, e non può soddisfarsi mai. La ''riconoscenza'' è obbligo d'equità naturale, la ''gratitudine'' è sentimento nobile e generoso che muove da bontà d'animo, ed alligna in gentil petto. (p. 61)
*<div style="text-align:center;">PURITÁ - PUREZZA</div>Parmi che l'uso abbia distinto queste due voci in modo da assegnar a ciascuna d'esse il suo proprio e vero uffizio col far due astratti separati dei due significati di ''puro'', che nel senso suo naturale val mero, schietto, limpido, non mescolato, intatto, e figuratamente vale innocente, mondo, verginale, casto. Quindi sembra che ''purezza'' meglio s'adoperi al naturale, e ''purità'' al figurato, però che diciamo la ''purezza'' del vino, la ''purezza'' de' metalli, la ''purezza'' dell'aria, e {{sic|va}} dicendo, e non la ''purità'' del vino, de' metalli, dell'aria: per altra parte si dice ''purità'' di mente, di pensiero, d'intenzione, di costumi, e non ''purezza''. Il Petrarca nel lodare la cortesia e la ''purità'' della donna sua, non avrebbe certamente usato ''purezza'', la ''purità'' s'annovera fra le virtù proprie del cristiano, non la ''purezza''; in somma ''purezza'' sembra essere di materia, e ''purità'' di spirito. (p. 114)
==Citazioni su Giuseppe Grassi==
*Il nome del Grassi divenne ancor più celebre pel vocabolario militare<ref>''Dizionario Militare Italiano di G. Grassi'', dell'Accademia Reale delle Scienze di Torino. Due vol. in 8º, Torino, 1817. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, con cui egli scosse la inerzia del popolo italiano, che avendo una lingua nata e cresciuta fra lo strepito delle battaglie si giovava delle voci e dei modi usati nella milizia dagli altri popoli. ([[Ambrogio Levati]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Giuseppe Grassi, ''[https://archive.org/details/bub_gb_82A58HGOj-8C/page/n6/mode/1up Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana]'', dalla Stamperia reale, Torino, 1821.
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Giuseppe Grassi (écrivain)|w_site=fr}}
{{DEFAULTSORT:Grassi, Giuseppe}}
[[Categoria:Filologi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
6v0vsgt72gwhlaby2ox1l0dqo1lbvoy
Discussioni utente:RobtDowns57678
3
195129
1219523
2022-07-29T12:30:03Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 14:30, 29 lug 2022 (CEST)}}
lp9kitkjsk9dzwgk8qzs1v2dnuz39lf
Discussioni utente:Gcapadovani
3
195130
1219563
2022-07-29T15:27:56Z
Céréales Killer
41704
Céréales Killer ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Gcapadovani]] a [[Discussioni utente:Giacobbi Martin]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/Gcapadovani|Gcapadovani]]" a "[[Special:CentralAuth/Giacobbi Martin|Giacobbi Martin]]"
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Discussioni utente:Giacobbi Martin]]
0t9tekl2rm6fy55q20pn35mic4jjzwi
Stefano Feltri
0
195131
1219572
2022-07-29T15:42:48Z
IppolitoN
23099
Creata pagina con "[[File:Stefano Feltri - Trento 2016 (cropped).jpg|miniatura|Stefano Feltri]] '''Stefano Feltri''' (1984 – vivente), giornalista italiano. * La semplice verità è che [[Matteo Salvini]] è impresentabile per qualunque ruolo di governo: il caso dei rapporti con i russi e del possibile interesse di Mosca alla caduta dell'esecutivo di [[Mario Draghi|Mario Dragh]]<nowiki/>i è solo l'ennesima conferma. Che va interpretata così: anche in un futuro governo di centrodestra..."
wikitext
text/x-wiki
[[File:Stefano Feltri - Trento 2016 (cropped).jpg|miniatura|Stefano Feltri]]
'''Stefano Feltri''' (1984 – vivente), giornalista italiano.
* La semplice verità è che [[Matteo Salvini]] è impresentabile per qualunque ruolo di governo: il caso dei rapporti con i russi e del possibile interesse di Mosca alla caduta dell'esecutivo di [[Mario Draghi|Mario Dragh]]<nowiki/>i è solo l'ennesima conferma. Che va interpretata così: anche in un futuro governo di centrodestra a trazione [[Giorgia Meloni]] e Fratelli d'Italia, Salvini deve essere tenuto ai margini. Perché nessuno può fidarsi di lui. La sua credibilità politica, se non la sua carriera, è finita da tempo.<ref name=":0">Da ''L'IMPRESENTABILE'', ''Domani'', 29 luglio 2022, p.1.</ref>
* [[Giorgia Meloni|Meloni]] cerca di trarre profitto dalla caduta dell'alleato [[Matteo Salvini|Salvini]], un emarginato nella sua stessa coalizione come nel mondo. Ma soltanto la fragilità dell'opposizione le permette di reggere quello che è soltanto un bluff: Meloni stessa non può essere garante di alcuna affidabilità dell'Italia in politica estera finché i suoi partner di coalizione sono il putiniano Salvini e il declinante Silvio Berlusconi, che per tutta la prima fase della guerra in Ucraina è rimasto muto pur di non criticare l'amico [[Vladimir Putin]] con il quale aveva consolidato la dipendenza energetica dell'Italia dalla Russia a inizio anni Duemila.<ref name=":0" />
== [[Incipit]] di ''Chi sono gli influencer'' ==
Perché Giulia De Lellis ha 5,1 milioni di follower e [[Chiara Ferragni|Chiara Ferragn]]<nowiki/>i 26,3 milioni? Cosa determina la popolarità degli influencer e quali conseguenze comporta? Il numero dei follower non è l’unica misura dell’influenza e dunque del potere dei protagonisti della nostra vita social, ma è un indicatore importante. Ed è un punto di partenza per spiegare cosa sta succedendo.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Stefano Feltri, ''Chi sono gli influencer'', Milano, Giulio Einaudi editore, 2022.
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
{{DEFAULTSORT:Feltri, Stefano}}
7pj5gf8ka78uk1bl4g129bkw5xv6hwi
1219653
1219572
2022-07-30T02:46:05Z
Danyele
19198
fix
wikitext
text/x-wiki
[[File:Stefano Feltri - Trento 2016 (cropped).jpg|thumb|Stefano Feltri (2016)]]
'''Stefano Feltri''' (1984 – vivente), giornalista italiano.
== Citazioni di Stefano Feltri ==
* La semplice verità è che [[Matteo Salvini]] è impresentabile per qualunque ruolo di governo: il caso dei rapporti con i russi e del possibile interesse di Mosca alla caduta dell'esecutivo di [[Mario Draghi|Mario Dragh]]<nowiki/>i è solo l'ennesima conferma. Che va interpretata così: anche in un futuro governo di centrodestra a trazione [[Giorgia Meloni]] e Fratelli d'Italia, Salvini deve essere tenuto ai margini. Perché nessuno può fidarsi di lui. La sua credibilità politica, se non la sua carriera, è finita da tempo.<ref name=":0">Da ''L'impresentabile'', ''Domani'', 29 luglio 2022, p. 1.</ref>
* [[Giorgia Meloni|Meloni]] cerca di trarre profitto dalla caduta dell'alleato [[Matteo Salvini|Salvini]], un emarginato nella sua stessa coalizione come nel mondo. Ma soltanto la fragilità dell'opposizione le permette di reggere quello che è soltanto un bluff: Meloni stessa non può essere garante di alcuna affidabilità dell'Italia in politica estera finché i suoi partner di coalizione sono il putiniano Salvini e il declinante Silvio Berlusconi, che per tutta la prima fase della guerra in Ucraina è rimasto muto pur di non criticare l'amico [[Vladimir Putin]] con il quale aveva consolidato la dipendenza energetica dell'Italia dalla Russia a inizio anni Duemila.<ref name=":0" />
== [[Incipit]] di ''Chi sono gli influencer'' ==
Perché Giulia De Lellis ha 5,1 milioni di follower e [[Chiara Ferragni|Chiara Ferragn]]<nowiki/>i 26,3 milioni? Cosa determina la popolarità degli influencer e quali conseguenze comporta? Il numero dei follower non è l’unica misura dell’influenza e dunque del potere dei protagonisti della nostra vita social, ma è un indicatore importante. Ed è un punto di partenza per spiegare cosa sta succedendo.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Stefano Feltri, ''Chi sono gli influencer'', Milano, Giulio Einaudi Editore, 2022.
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Feltri, Stefano}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
9cu8164zy9yc3lzhyhgf211kwtfee5w
Ion Mihai Pacepa
0
195132
1219592
2022-07-29T18:48:44Z
Mariomassone
17056
Creata pagina con "[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]] '''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense. ==''Orizzonti rossi''== ===Incipit=== Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutt..."
wikitext
text/x-wiki
[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]]
'''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense.
==''Orizzonti rossi''==
===Incipit===
Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno.
===Citazioni===
*"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il blocco sovietico. (p. 20)
*Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34)
*[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36)
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57)
*{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68)
*La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69)
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71)
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82)
*Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103)
*Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115)
*Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117)
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118)
*La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124)
*La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129)
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130)
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132)
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142)
*Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del KGB, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144)
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158)
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163)
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166)
*Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169)
*Nello studio [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173)
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183)
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184)
*La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189)
*Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198)
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202)
*Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219)
*In tutti i paesi del blocco sovietico imperava una regola rigorosa, che proibiva di parlare di argomenti classificati segretissimi in auto quando ci si trovava in Occidente, si trattasse dell'auto dell'ambasciata, di quella della locale stazione del servizio segreto, o anche di un semplice taxi. Per dare maggiore forza a questa regola, il Kgb raccontava periodicamente storie di automombili delle ambasciate sovietiche nelle quali venivano scoperti dispositivi di sorveglianza di provenienza americana, senza però che ne facesse mai vedere qualcuno. (p. 229)
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. (pp. 236-237)
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. (pp. 237-238)
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. (p. 244)
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. (p. 247)
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. (p. 258)
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». (pp. 263-264)
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere. (p. 266)
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. (pp. 267-268)
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. (p. 271)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito. (p. 316)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti». (p. 317)
*Il fatto era che senza proprietà privata, libera concorrenza e incentivazione personale, il blocco sovietico non era in grado di un reale progresso tecnologico. Tuttavia, i paesi del blocco sovietico davano prova di grande abilità nel procurarsi, copiandole o rubandole, le tecnologie occidentali. (p. 371)
===Explicit===
Dopo la diserzione del generale Ion Mihail Pacepa nel 1978, Ceausescu non fu più invitato a mettere piede negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti, comunque, continuò a rinnovare lo status di nazione commercialmente privilegiata alla Romania, accordando così al regime di Bucarest un significativo sostegno finanziario e un non meno significativo sostegno politico. Grazie all'operazione "Orizzonte", e ad altre simili operazioni di influenza, Ceausescu poté continuare decisamente nella trasformazione della Romania in un eccezionale monumento al marxismo e a se stesso, simbolicamente espresso nella scritta che campeggiava all'ingresso della Fiera internazionale di Bucarest del 1986: «L'epoca d'oro – L'epoca di Nicolae Ceausescu».
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pacepa, Ion Mihai}}
[[Categoria:Rumeni]]
5ezlivhtmlqmidopzl6lpym8yp3m477
1219612
1219592
2022-07-29T19:15:37Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]]
'''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense.
==''Orizzonti rossi''==
===Incipit===
Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno.
===Citazioni===
*"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il blocco sovietico. (p. 20)
*Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34)
*[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36)
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57)
*{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68)
*La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69)
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71)
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82)
*Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103)
*Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115)
*Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117)
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118)
*La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124)
*La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129)
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130)
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132)
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142)
*Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del Kgb, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144)
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158)
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163)
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166)
*Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169)
*Nello studio [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173)
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183)
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184)
*La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189)
*Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198)
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202)
*Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219)
*In tutti i paesi del blocco sovietico imperava una regola rigorosa, che proibiva di parlare di argomenti classificati segretissimi in auto quando ci si trovava in Occidente, si trattasse dell'auto dell'ambasciata, di quella della locale stazione del servizio segreto, o anche di un semplice taxi. Per dare maggiore forza a questa regola, il Kgb raccontava periodicamente storie di automombili delle ambasciate sovietiche nelle quali venivano scoperti dispositivi di sorveglianza di provenienza americana, senza però che ne facesse mai vedere qualcuno. (p. 229)
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. (pp. 236-237)
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. (pp. 237-238)
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. (p. 244)
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. (p. 247)
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. (p. 258)
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». (pp. 263-264)
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere. (p. 266)
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. (pp. 267-268)
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. (p. 271)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito. (p. 316)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti». (p. 317)
*Il fatto era che senza proprietà privata, libera concorrenza e incentivazione personale, il blocco sovietico non era in grado di un reale progresso tecnologico. Tuttavia, i paesi del blocco sovietico davano prova di grande abilità nel procurarsi, copiandole o rubandole, le tecnologie occidentali. (p. 371)
===Explicit===
Dopo la diserzione del generale Ion Mihail Pacepa nel 1978, Ceausescu non fu più invitato a mettere piede negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti, comunque, continuò a rinnovare lo status di nazione commercialmente privilegiata alla Romania, accordando così al regime di Bucarest un significativo sostegno finanziario e un non meno significativo sostegno politico. Grazie all'operazione "Orizzonte", e ad altre simili operazioni di influenza, Ceausescu poté continuare decisamente nella trasformazione della Romania in un eccezionale monumento al marxismo e a se stesso, simbolicamente espresso nella scritta che campeggiava all'ingresso della Fiera internazionale di Bucarest del 1986: «L'epoca d'oro – L'epoca di Nicolae Ceausescu».
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pacepa, Ion Mihai}}
[[Categoria:Rumeni]]
7z7ac6fj3oiz88lyc9vit1o1sa8q8ff
1219620
1219612
2022-07-29T19:32:51Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]]
'''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense.
==''Orizzonti rossi''==
===Incipit===
Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno.
===Citazioni===
*"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il [[Blocco orientale|blocco sovietico]]. (p. 20)
*Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34)
*[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36)
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57)
*{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68)
*La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69)
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71)
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82)
*Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103)
*Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115)
*Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117)
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118)
*La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124)
*La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129)
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130)
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132)
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142)
*Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del Kgb, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144)
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158)
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163)
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166)
*Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169)
*Nello studio [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173)
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183)
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184)
*La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189)
*Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198)
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202)
*Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219)
*In tutti i paesi del blocco sovietico imperava una regola rigorosa, che proibiva di parlare di argomenti classificati segretissimi in auto quando ci si trovava in Occidente, si trattasse dell'auto dell'ambasciata, di quella della locale stazione del servizio segreto, o anche di un semplice taxi. Per dare maggiore forza a questa regola, il Kgb raccontava periodicamente storie di automombili delle ambasciate sovietiche nelle quali venivano scoperti dispositivi di sorveglianza di provenienza americana, senza però che ne facesse mai vedere qualcuno. (p. 229)
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. (pp. 236-237)
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. (pp. 237-238)
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. (p. 244)
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. (p. 247)
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. (p. 258)
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». (pp. 263-264)
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere. (p. 266)
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. (pp. 267-268)
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. (p. 271)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito. (p. 316)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti». (p. 317)
*Il fatto era che senza proprietà privata, libera concorrenza e incentivazione personale, il blocco sovietico non era in grado di un reale progresso tecnologico. Tuttavia, i paesi del blocco sovietico davano prova di grande abilità nel procurarsi, copiandole o rubandole, le tecnologie occidentali. (p. 371)
===Explicit===
Dopo la diserzione del generale Ion Mihail Pacepa nel 1978, Ceausescu non fu più invitato a mettere piede negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti, comunque, continuò a rinnovare lo status di nazione commercialmente privilegiata alla Romania, accordando così al regime di Bucarest un significativo sostegno finanziario e un non meno significativo sostegno politico. Grazie all'operazione "Orizzonte", e ad altre simili operazioni di influenza, Ceausescu poté continuare decisamente nella trasformazione della Romania in un eccezionale monumento al marxismo e a se stesso, simbolicamente espresso nella scritta che campeggiava all'ingresso della Fiera internazionale di Bucarest del 1986: «L'epoca d'oro – L'epoca di Nicolae Ceausescu».
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pacepa, Ion Mihai}}
[[Categoria:Rumeni]]
gyspviuvjdd4kqmjbwaanx7ejo85xhw
1219626
1219620
2022-07-29T20:00:33Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]]
'''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense.
==''Orizzonti rossi''==
===Incipit===
Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno.
===Citazioni===
*"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il [[Blocco orientale|blocco sovietico]]. (p. 20)
*Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34)
*[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36)
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57)
*{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68)
*La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69)
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71)
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82)
*Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103)
*Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115)
*Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117)
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118)
*La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124)
*La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129)
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130)
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132)
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142)
*Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del Kgb, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144)
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158)
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163)
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166)
*Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169)
*Nello studio di [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173)
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183)
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184)
*La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189)
*Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198)
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202)
*Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219)
*In tutti i paesi del blocco sovietico imperava una regola rigorosa, che proibiva di parlare di argomenti classificati segretissimi in auto quando ci si trovava in Occidente, si trattasse dell'auto dell'ambasciata, di quella della locale stazione del servizio segreto, o anche di un semplice taxi. Per dare maggiore forza a questa regola, il Kgb raccontava periodicamente storie di automombili delle ambasciate sovietiche nelle quali venivano scoperti dispositivi di sorveglianza di provenienza americana, senza però che ne facesse mai vedere qualcuno. (p. 229)
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. (pp. 236-237)
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. (pp. 237-238)
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. (p. 244)
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. (p. 247)
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. (p. 258)
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». (pp. 263-264)
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere. (p. 266)
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. (pp. 267-268)
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. (p. 271)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito. (p. 316)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti». (p. 317)
*Il fatto era che senza proprietà privata, libera concorrenza e incentivazione personale, il blocco sovietico non era in grado di un reale progresso tecnologico. Tuttavia, i paesi del blocco sovietico davano prova di grande abilità nel procurarsi, copiandole o rubandole, le tecnologie occidentali. (p. 371)
===Explicit===
Dopo la diserzione del generale Ion Mihail Pacepa nel 1978, Ceausescu non fu più invitato a mettere piede negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti, comunque, continuò a rinnovare lo status di nazione commercialmente privilegiata alla Romania, accordando così al regime di Bucarest un significativo sostegno finanziario e un non meno significativo sostegno politico. Grazie all'operazione "Orizzonte", e ad altre simili operazioni di influenza, Ceausescu poté continuare decisamente nella trasformazione della Romania in un eccezionale monumento al marxismo e a se stesso, simbolicamente espresso nella scritta che campeggiava all'ingresso della Fiera internazionale di Bucarest del 1986: «L'epoca d'oro – L'epoca di Nicolae Ceausescu».
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pacepa, Ion Mihai}}
[[Categoria:Rumeni]]
lmyeshfazdlrrpd9jo82qjbo82kcxho
1219692
1219626
2022-07-30T07:58:45Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]]
'''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense.
==''Orizzonti rossi''==
===Incipit===
Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno.
===Citazioni===
*"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il [[Blocco orientale|blocco sovietico]]. (p. 20)
*Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34)
*[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36)
*I grandiosi quartieri presidenziali e i servizi, erano circondati da molti "comfort", che comprendevano una sala cinematografica, una sera, una palestra con diverse piscine, un ampio laghetto, e lussuosi appartamenti per l'amante di [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], una nota attrice, e per ciascuna delle sue due figlie e delle rispettive famiglie. Quando nel 1965 Ceausescu aveva preso la successione, aveva denunciato gli eccessi di Gheorghiu-Dej, aveva dichiarato la residenza «non proletaria», e l'aveva destinata ad accogliervi gli ospiti d'onore della Romania. Ma la residenza che si era fatto edificare dieci anni dopo, era ancora più lussuosa. (p. 39)
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57)
*{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68)
*La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69)
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71)
*Cercate nelle prigioni quelli che vi servono, e se non ci sono, arrestateli e metteteli al lavoro, rispondeva abitualmente Gheorghiu-Dej, quando l'allora ministro degli interni, [[Alexandru Drăghici]], si lamentava perché il bisogno di specialisti delle aziende era sempre maggiore di quello che lui poteva soddisfare. (p. 79)
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82)
*Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103)
*Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115)
*Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117)
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118)
*La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124)
*La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129)
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130)
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132)
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142)
*Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del Kgb, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144)
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158)
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163)
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166)
*Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169)
*Nello studio di [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173)
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183)
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184)
*La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189)
*Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198)
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202)
*Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219)
*In tutti i paesi del blocco sovietico imperava una regola rigorosa, che proibiva di parlare di argomenti classificati segretissimi in auto quando ci si trovava in Occidente, si trattasse dell'auto dell'ambasciata, di quella della locale stazione del servizio segreto, o anche di un semplice taxi. Per dare maggiore forza a questa regola, il Kgb raccontava periodicamente storie di automombili delle ambasciate sovietiche nelle quali venivano scoperti dispositivi di sorveglianza di provenienza americana, senza però che ne facesse mai vedere qualcuno. (p. 229)
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. (pp. 236-237)
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. (pp. 237-238)
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. (p. 244)
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. (p. 247)
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. (p. 258)
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». (pp. 263-264)
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere. (p. 266)
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. (pp. 267-268)
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. (p. 271)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito. (p. 316)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti». (p. 317)
*{{NDR|Sulla [[rivoluzione ungherese del 1956]]}} I tre esponenti comunisti romeni che parteciparono a quell'incontro segreto del 1956 con Nikita Kruscev e Georgy Malenkov, incitarono unanimamente a un pronto e deciso intervento militare contro il governo di [[Imre Nagy]]. Seppi più tardi da Gheorghiu-Dej che Ceausescu aveva sostenuto calorosamente l'intervento militare, e che aveva reso noto con enfasi che la Romania aveva già cominciato a fornire armi e informazioni alle forze di sicurezza ungheresi di alcune delle zone di frontiera tra i due paesi, a fini di autodifesa contro il «virus controrivoluzionario». Da parte loro, Kruscev e Malenkov dissero ripetutamente che non bisognava internazionalizzare la crisi ungherese coinvolgendo altre truppe oltre quelle sovietiche che già stazionavano in Ungheria in applicazione degli accordi di Potsdam. (p. 338)
*Il 4 novembre 1956, le truppe sovietiche attaccarono apertamente Budapest, e il 13 Imre Nagy si rifugiò nell'ambasciata jugoslava. Gheorghiu-Dej consentì alla richiesta confidenziale di Kruscev di collaborare ad attirare Nagy fuori dall'ambasciata jugoslava e di tenerlo segretamente agli arresti in Romania fino a che un nuovo governo ungherese non fosse stato insediato e non si fosse consolidato, e incaricò Ceausescu dell'operazione. Dopo che l'ambasciata romena gli ebbe garantito ufficialmente che in alcun modo sarebbe stato perseguito penalmente, Nagy consentì a essere portato in Romania, e fu condotto nella casa-appoggio del DIE custodita da Iosza, sita a circa 12 chilometri – donde il suo nome – a nord di Bucarest sull'autostrada per Ploesti, dove gli fu comunicato che si trovava in stato di arresto. Solo Gheorghiu-Dej e Ceausescu sapevano quali erano le intenzioni di Mosca al suo riguardo. (p. 339)
*Il fatto era che senza proprietà privata, libera concorrenza e incentivazione personale, il blocco sovietico non era in grado di un reale progresso tecnologico. Tuttavia, i paesi del blocco sovietico davano prova di grande abilità nel procurarsi, copiandole o rubandole, le tecnologie occidentali. (p. 371)
===Explicit===
Dopo la diserzione del generale Ion Mihail Pacepa nel 1978, Ceausescu non fu più invitato a mettere piede negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti, comunque, continuò a rinnovare lo status di nazione commercialmente privilegiata alla Romania, accordando così al regime di Bucarest un significativo sostegno finanziario e un non meno significativo sostegno politico. Grazie all'operazione "Orizzonte", e ad altre simili operazioni di influenza, Ceausescu poté continuare decisamente nella trasformazione della Romania in un eccezionale monumento al marxismo e a se stesso, simbolicamente espresso nella scritta che campeggiava all'ingresso della Fiera internazionale di Bucarest del 1986: «L'epoca d'oro – L'epoca di Nicolae Ceausescu».
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pacepa, Ion Mihai}}
[[Categoria:Rumeni]]
9f6804psnma7mu3vs3zq7ri8uy6pym7
1219695
1219692
2022-07-30T08:09:15Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]]
'''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense.
==''Orizzonti rossi''==
===Incipit===
Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno.
===Citazioni===
*"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il [[Blocco orientale|blocco sovietico]]. (p. 20)
*Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34)
*[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36)
*I grandiosi quartieri presidenziali e i servizi, erano circondati da molti "comfort", che comprendevano una sala cinematografica, una sera, una palestra con diverse piscine, un ampio laghetto, e lussuosi appartamenti per l'amante di [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], una nota attrice, e per ciascuna delle sue due figlie e delle rispettive famiglie. Quando nel 1965 Ceausescu aveva preso la successione, aveva denunciato gli eccessi di Gheorghiu-Dej, aveva dichiarato la residenza «non proletaria», e l'aveva destinata ad accogliervi gli ospiti d'onore della Romania. Ma la residenza che si era fatto edificare dieci anni dopo, era ancora più lussuosa. (p. 39)
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57)
*{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68)
*La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69)
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71)
*«Cercate nelle prigioni quelli che vi servono, e se non ci sono, arrestateli e metteteli al lavoro», rispondeva abitualmente Gheorghiu-Dej, quando l'allora ministro degli interni, [[Alexandru Drăghici]], si lamentava perché il bisogno di specialisti delle aziende era sempre maggiore di quello che lui poteva soddisfare. (p. 79)
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82)
*Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103)
*Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115)
*Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117)
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118)
*La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124)
*La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129)
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130)
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132)
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142)
*Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del Kgb, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144)
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158)
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163)
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166)
*Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169)
*Nello studio di [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173)
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183)
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184)
*La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189)
*Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198)
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202)
*Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219)
*In tutti i paesi del blocco sovietico imperava una regola rigorosa, che proibiva di parlare di argomenti classificati segretissimi in auto quando ci si trovava in Occidente, si trattasse dell'auto dell'ambasciata, di quella della locale stazione del servizio segreto, o anche di un semplice taxi. Per dare maggiore forza a questa regola, il Kgb raccontava periodicamente storie di automombili delle ambasciate sovietiche nelle quali venivano scoperti dispositivi di sorveglianza di provenienza americana, senza però che ne facesse mai vedere qualcuno. (p. 229)
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. (pp. 236-237)
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. (pp. 237-238)
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. (p. 244)
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. (p. 247)
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. (p. 258)
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». (pp. 263-264)
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere. (p. 266)
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. (pp. 267-268)
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. (p. 271)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito. (p. 316)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti». (p. 317)
*{{NDR|Sulla [[rivoluzione ungherese del 1956]]}} I tre esponenti comunisti romeni che parteciparono a quell'incontro segreto del 1956 con Nikita Kruscev e Georgy Malenkov, incitarono unanimamente a un pronto e deciso intervento militare contro il governo di [[Imre Nagy]]. Seppi più tardi da Gheorghiu-Dej che Ceausescu aveva sostenuto calorosamente l'intervento militare, e che aveva reso noto con enfasi che la Romania aveva già cominciato a fornire armi e informazioni alle forze di sicurezza ungheresi di alcune delle zone di frontiera tra i due paesi, a fini di autodifesa contro il «virus controrivoluzionario». Da parte loro, Kruscev e Malenkov dissero ripetutamente che non bisognava internazionalizzare la crisi ungherese coinvolgendo altre truppe oltre quelle sovietiche che già stazionavano in Ungheria in applicazione degli accordi di Potsdam. (p. 338)
*Il 4 novembre 1956, le truppe sovietiche attaccarono apertamente Budapest, e il 13 Imre Nagy si rifugiò nell'ambasciata jugoslava. Gheorghiu-Dej consentì alla richiesta confidenziale di Kruscev di collaborare ad attirare Nagy fuori dall'ambasciata jugoslava e di tenerlo segretamente agli arresti in Romania fino a che un nuovo governo ungherese non fosse stato insediato e non si fosse consolidato, e incaricò Ceausescu dell'operazione. Dopo che l'ambasciata romena gli ebbe garantito ufficialmente che in alcun modo sarebbe stato perseguito penalmente, Nagy consentì a essere portato in Romania, e fu condotto nella casa-appoggio del DIE custodita da Iosza, sita a circa 12 chilometri – donde il suo nome – a nord di Bucarest sull'autostrada per Ploesti, dove gli fu comunicato che si trovava in stato di arresto. Solo Gheorghiu-Dej e Ceausescu sapevano quali erano le intenzioni di Mosca al suo riguardo. (p. 339)
*Il fatto era che senza proprietà privata, libera concorrenza e incentivazione personale, il blocco sovietico non era in grado di un reale progresso tecnologico. Tuttavia, i paesi del blocco sovietico davano prova di grande abilità nel procurarsi, copiandole o rubandole, le tecnologie occidentali. (p. 371)
===Explicit===
Dopo la diserzione del generale Ion Mihail Pacepa nel 1978, Ceausescu non fu più invitato a mettere piede negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti, comunque, continuò a rinnovare lo status di nazione commercialmente privilegiata alla Romania, accordando così al regime di Bucarest un significativo sostegno finanziario e un non meno significativo sostegno politico. Grazie all'operazione "Orizzonte", e ad altre simili operazioni di influenza, Ceausescu poté continuare decisamente nella trasformazione della Romania in un eccezionale monumento al marxismo e a se stesso, simbolicamente espresso nella scritta che campeggiava all'ingresso della Fiera internazionale di Bucarest del 1986: «L'epoca d'oro – L'epoca di Nicolae Ceausescu».
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pacepa, Ion Mihai}}
[[Categoria:Rumeni]]
9qse7l5x1b3bgd37mgwbxnqsl1b5vjf
1219697
1219695
2022-07-30T08:37:08Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Ion Mihai Pacepa 1975cr.jpg|thumb|Pacepa nel 1975]]
'''Ion Mihai Pacepa''' (1928 – 2021), militare rumeno naturalizzato statunitense.
==''Orizzonti rossi''==
===Incipit===
Quando ero ancora uno dei suoi più stretti collaboratori, il presidente romeno [[Nicolae Ceaușescu|Nicolae Ceausescu]] spesso si concedeva il piacere di guardarsi il film di una manifestazione di sostegno al regime di Bucarest, che si era svolta a Washington. Nel film si vedeva, innanzitutto, una funzione religiosa, officiata da membri del clero romeno in esilio di diverse confessioni, davanti a centinaia di persone radunate intorno al monumento a George Washington. Molti dei partecipanti indossavano costumi folcloristici, ostentavano bracciali con i colori nazionali romeni, issavano cartelli che inneggiavano alla politica interna ed estera di Bucarest, all'indipendenza della Romania, alla saggezza di Ceausescu. Poi, si vedeva la folla sulle gradinate del Campidoglio; quindi, quando sfilava intorno alla Casa Bianca, accompagnata da slogan diffusi da altoparlanti portatili, che chiedevano che alla Romania fosse riconfermato lo ''status'' di nazione commercialmente privilegiata.<br>La manifestazione era stata interamente organizzata dai servizi segreti romeni, con l'aiuto di alcuni agenti ''di influenza'' ben piazzati negli Stati Uniti. Gli emigrati, molti dei quali prima non erano mai stati a Washington, erano stati espressamente convogliati nella capitale americana dalle loro chiese e dalle loro organizzazioni sociali, che erano finanziate e controllate segretamente da Bucarest. I cartelli erano stati preparati all'ambasciata romena, e così pure le cassette registrate con gli slogan diffusi dagli altoparlanti. Il film era stato girato da due tecnici, agenti dei servizi segreti, venuti apposta da Bucarest, e il commento era stato fatto dalla moglie del consigliere dell'ambasciata romena a Washington, che pure lei lavorava per il servizio di informazione romeno.
===Citazioni===
*"Orizzonte", il nome in codice scelto dallo stesso Ceausescu, fu una delle operazioni di influenza più insidiose che Ceausescu mise in piedi, un mattone dopo l'altro. Il fine era dare l'illusione all'Occidente che la Romania era un paese comunista diverso dagli altri, indipendente da chiunque, Mosca compresa, che meritava di essere sostenuto dall'Occidente, non fosse altro che per incrinare le mura che circondavano il [[Blocco orientale|blocco sovietico]]. (p. 20)
*Ceausescu e [[Yasser Arafat|Arafat]] si somigliavano in modo impressionante, non solo per ragioni politiche, o per il naturale bagaglio di antisemitismo, che in Ceausescu non era minore che in Arafat. Se non fosse stato per la barba e la pelle più scura di Arafat, non avrei potuto distinguerli: la forma della faccia era identica, atteggiavano le labbra e sorridevano allo stesso modo, entrambi avevano occhi profondamente penetranti, pensavano e agivano in modo identico, erano allo stesso modo loquaci, irascibili, impulsivi, violenti, isterici. Quella forte somiglianza li aveva colpiti reciprocamente fin dal loro primo incontro, ed aveva avuto un ruolo importante nello sviluppare la loro amicizia. (p. 34)
*[[Leonid Il'ič Brežnev|Breznev]] e Ceausescu, entrambi vendicativi per natura, si detestavano da molto tempo. Nel 1953, Breznev era diventato generale a due stelle e vicesegretario dell'ufficio politico dell'Armata rossa, dopo essere stato, qualche anno prima, primo segretario del comitato centrale del partito comunista della Moldavia, una regione che i sovietici avevano annesso, come Bessarabia, alla fine della seconda guerra mondiale. Perciò, essendo considerato un esperto di problemi romeni, era stato incaricato di supervisionare l'indottrinamento politico delle forze armate romene. Le sue taglienti critiche ai militari romeni avevano ferito profondamente Ceausescu, che allora aveva il suo stesso grado ed era responsabile, come membro del comitato centrale del partito comunista romeno, della sezione politica dei servizi di sicurezza dell'esercito romeni. Ceausescu non lo aveva mai dimenticato. Quando nel 1965 era arrivato al potere, aveva chiesto al DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref> un'indagine approfondita sulle attività di Breznev in Moldavia. Un anno dopo, quando Breznev era venuto in visita di stato in Romania, gli aveva presentato dei documenti che provavano che tra il 1950 e il 1952, durante la russificazione della Moldavia, egli aveva fatto deportare in Siberia più di un milione di romeni, per insediare al loro posto russi e ucraini. La discussione era stata estremamente accesa, e aveva segnato una rottura nelle relazioni personali tra i due uomini. Breznev avrebbe messo di nuovo piede in Romania solo dieci anni dopo. (p. 36)
*I grandiosi quartieri presidenziali e i servizi, erano circondati da molti "comfort", che comprendevano una sala cinematografica, una sera, una palestra con diverse piscine, un ampio laghetto, e lussuosi appartamenti per l'amante di [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], una nota attrice, e per ciascuna delle sue due figlie e delle rispettive famiglie. Quando nel 1965 Ceausescu aveva preso la successione, aveva denunciato gli eccessi di Gheorghiu-Dej, aveva dichiarato la residenza «non proletaria», e l'aveva destinata ad accogliervi gli ospiti d'onore della Romania. Ma la residenza che si era fatto edificare dieci anni dopo, era ancora più lussuosa. (p. 39)
*Adulare i massimi dirigenti del partito e dello stato era pratica corrente in tutti i paesi del blocco sovietico, ma in Romania l'adulazione era persino troppo eccessiva, a causa del temperamento latino dei romeni. (p. 55)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Nel 1975, ero con lei a Buenos Aires quando, affascinata dalle ambizioni politiche di [[Isabel Martínez de Perón|Isabella Peron]], aveva deciso di darsi anche lei alla vita politica attiva. E dato il culto della personalità senza precedenti che era stato creato intorno a Ceausescu, l'ascesa di Elena sulla scena politica romena era stata rapida. In breve tempo era diventata membro della Grande assemblea nazionale, del comitato centrale del partito comunista, del comitato politico esecutivo (l'equivalente del politburo sovietico), e da appena un anno era anche diventata membro dell'ufficio permanente del comitato politico esecutivo, inventato da Ceausescu per accentrare ulteriormente il potere nelle proprie mani e in dove solo il nome di Ceausescu era fisso, mentre il resto della compagnia si componeva di comparse continuamente cambiate di posto per evitare che mettessero radici e diventassero importanti. (p. 57)
*{{NDR|Su [[Zoia Ceaușescu]]}} La sua colpa più grave era stata quella di rifiutare ostinatamente i candidati alla sua mano che la madre le sceglieva accuratamente. Zoia, da parte sua, era decisa a scegliersi liberamente il marito, ma tutti i nomi che lei aveva proposto avevano incontrato la fiera opposizione della madre, perché giudicati non sufficientemente degni della futura dinastia dei Ceausescu. Quello era stato l'inizio di una amara lotta con Elena, che alla fine aveva deciso di far srvegliare la vita privata della figlia minuto per minuto. Ovunque intorno a Zoia erano stati installati dei microfoni, dalla camera da letto al bagno del suo appartamento, dal suo studio alla sua bianca Mercedes coupé, ben nota alla gioventù dorata di Bucarest, e Zoia era stata sottoposta a un pedinamento di ventiquattro ore su ventiquattro dagli agenti del DIE. Dal 1977, occuparmi di Zoia era diventato uno dei miei compiti in quanto capo del DIE. (p. 68)
*La differenza tra [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da Valentin e da Zoia, che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». (p. 69)
*Così come avevano fatto con Mosca, Budapest, Praga, Varsavia, Sofia o Berlino est, i comunisti avevano trasformato anche Bucarest in un mercato dello spionaggio. Negli alberghi riservati ai turisti, i telefoni venivano messi sotto ascolto girando un semplice interruttore, i microfoni nascosti in ogni camera venivano attivati appena il cliente vi entrava, circuiti televisivi interni permettevano di sorvegliare i ristoranti, i corridoi e tutte le altre parti comuni. Telecamere e attrezzature ai raggi infrarossi piazzate fuori dei grandi alberghi come l'Intercontinental, l'Athenee Palace, il Lido e il Nord, erano usate per controllare i movimenti esterni dei stranieri. Agenti di sorveglianza camuffati da maîtres o da cammerieri attivavano i microfoni nascosti nei portacenere in ceramica posti sui tavoli degli ospiti stranieri nei principali ristoranti della città. Un vero e proprio esercito di prostitute al soldo dei servizi di informazione veniva mandato ogni giorno nei night club, negli altri degli alberghi, nei ristoranti, nei teatri, all'opera, ai concerti, nei circhi, nei parchi e nelle strade. Studenti stranieri delle università romene che erano stati reclutati come agenti della [[Securitate]] – la maggior parte erano africani neri – avevano per compito di sollecitare dagli stranieri il cambio illegale di valuta pregiata o relazioni omosessuali. (p. 71)
*«Cercate nelle prigioni quelli che vi servono, e se non ci sono, arrestateli e metteteli al lavoro», rispondeva abitualmente Gheorghiu-Dej, quando l'allora ministro degli interni, [[Alexandru Drăghici]], si lamentava perché il bisogno di specialisti delle aziende era sempre maggiore di quello che lui poteva soddisfare. (p. 79)
*Ceausescu in tutta la sua vita non ricevette mai un centesimo di salario. Prima della seconda guerra mondiale, era stato apprendista da un calzolaio che lo compensava con cibo e alloggio, e con sommarie lezioni di marxismo. Durante la guerra, era vissuto in prigione o in clandestinità, e al termine del conflitto era diventato funzionario del partito. Da quando era diventato il leader supremo della Romania, per lui era motivo di orgoglio ricordare con enfasi che mai era stato pagato per quello che aveva fatto: «Tutta la mia vita è stata consacrata solo alla vittoria mondiale del proletariato», era la definizione preferita che egli dava di se stesso. (p. 82)
*Ceausescu rimase affascinato da [[Muʿammar Gheddafi|Gheddafi]] da quando questi nel 1969 prese il potere in Libia, all'età di 27 anni. Il suo interesse per Gheddafi era in parte dovuto al fatto che egli stesso era stato considerato un giovane quando nel 1965 era arrivato al potere, a quarantasette anni, cioè in un'età relativamente molto giovane se paragonata a quella dei dirigenti del Cremlino. Inoltre, come Gheddafi, anche Ceausescu aveva cominciato la carriera politica nell'esercito, ed era pure lui di carattere mutevole. Ma ciò che più di ogni altra cosa rendeva simili due uomini, erano i loro sogni. Gheddafi aveva dei piani giganteschi per far diventare la Libia una potenza internazionale e per imporsi come guida incontestata del mondo islamico. Ceausescu, da parte sua, voleva porre la Romania al centro della scena politica mondiale, imporsi come una personalità di livello internazionale, e diventare la guida del Terzo mondo. Comunque, Ceausescu aveva messo ai primi posti del suo elenco delle ammirevoli qualità di Gheddafi, anche le sue immense rendite petrolifere. (p. 103)
*Il segreto che governa le attività dei servizi di informazione, tanto nel mondo libero quanto nei paesi a regime totalitario, impedisce agli agenti dei servizi di informazione di parlare del loro lavoro con i profani. Però, c'è anche una regola non scritta, per cui quando due agenti dei servizi di informazione si incontrano, la sola cosa di cui possono parlare è del loro lavoro clandestino. (p. 115)
*Una regola, introdotta molto tempo prima dal [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]], imponeva che gli uffici e le residenze private dei dirigenti comunisti fossero regolarmente e sistematicamente ispezionati per rilevare l'eventuale presenza di dispositivi di ascolto telefonico o di altro materiale spionistico dei servizi occidentali. Tutti i telefoni venivano sostituiti ogni mattina con altri identici controllati e sigillati; le linee telefoniche venivano verificate per individuare eventuali inserimenti estranei, e il sistema di rilevamento di radiazioni camuffato nello stipite della porta veniva provato, come pure i contatori geiger e tutte le altre apparecchiature per controllare le radiazioni camuffate nell'ufficio. Inoltre, le pareti, i soffitti e gli impiantiti venivano passati una volta alla settimana ai raggi X per individuare eventuali microfoni nascosti. (p. 117)
*Nonostante il suo gusto personale per i lunghi discorsi e la sua tendenza alla chiacchiera, Ceausescu non apprezzava la verbosità altrui. (p. 118)
*La funzione principale dei servizi di disinformazione dei paesi del blocco sovietico è quella di nascondere la reale consistenza delle loro forze armate, di minimizzare l'importanza delle nuove armi di cui si dotano, di ingannare i governi ed i mezzi di comunicazione occidentali sulle reali finalità del comunismo con storie inventate di sana pianta, di diffondere voci false a precisi fini tattici. Ceausescu aveva trasformato a poco a poco il servizio di disinformazione romeno in un suo personale "villaggio Potemkin". Così come il maresciallo Potemkin aveva costruito per Caterina la Grande falsi villaggi modello per farle vedere la Russia così come lei voleva che fosse, anche il servizio "D" di Ceausescu produceva falsi documenti confidenziali "occidentali" che presentavano la Romania come un paese indipendente, isolato in mezzo al blocco sovietico. (pp. 123-124)
*La Dgto<ref>''Direcția generală de technica operativă''</ref> disponeva di un enorme materiale tecnico. Era incaricata delle intercettazioni microfoniche e telefoniche e della censura postale in tutto il paese, e delle registrazioni clandestine nelle abitazioni private e nelle sedi delle istituzioni pubbliche. Sorvegliava anche tutte le ambasciate e le altre rappresentanze occidentali in Romania, comprese le loro comunicazioni radio e telex, e controllava pure le comunicazioni della Nato intercettabili in Romania. (p. 129)
*Nel 1965, quando Ceausescu divenne il leader supremo, il controllo della popolazione romena assunse dimensioni di massa senza precedenti. Centinaia di migliaia di nuovi microfoni furono collocati clandestinamente e fatti lavorare dai loro nascondigli negli uffici e nelle camere da letto, a cominciare da quelle dei membri del politburo. Come in Unione Sovietica e negli altri paesi comunisti, anche in Romania la corruzione e la prostituzione imperversavano ai massimi livelli, e tutto veniva registrato attraverso i microfoni. Come [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Kruscev]], anche Ceausescu si fece attrezzare vicino al suo ufficio una sala speciale per poter controllare personalmente le registrazioni. I microfoni erano la sua chiave del potere. (pp. 129-130)
*Poco dopo essere arrivato al potere, Ceausescu decise che tutti i membri della vecchia guardia, sia quelli rimossi che quelli rimasti in carica, dovevano essere sottoposti a controllo elettronico fino alla fine dei loro giorni. Ordinò anche segretamente di sorvegliare a mezzo di microfoni piazzati nei loro uffici e nelle loro case i nuovi membri del politburo e i ministri, da quando entravano in carica fino a quando venivano rimossi, dopo di che dovevano essere trattati come i membri della vecchia guardia. «Finché non abbiamo controllato i loro pensieri, dobbiamo diffidare di tutti, anche dei membri della nostra famiglia», mi disse nel 1972, quando mi nominò sovrintendente dell'unità che sorvegliava i membri del politburo e quelli della vecchia guardia. (pp. 131-132)
*Ceausescu fu sempre un nazionalista fanatico, e questo fatto risultava quanto mai evidente dalla sua politica dei quadri. Solo ai romeni di terza generazione che fossero nati in Romania era permesso di ricoprire incarichi nel partito e nel governo che fossero in relazione con la difesa nazionale. I romeni di altra origine etnica, anche se appartenevano a famiglie che vivevano in Romania da generazioni, erano rigorosamente esclusi da posti di responsabilità nelle sezioni per la difesa nazionale del comitato centrale del partito comunista, nel DIE, nel quartier generale della Securitate o nel comando supremo delle forze armate, e anche i romeni coniugati con persona di altra etnia vennero discretamente allontanati dai posti di responsabilità quando egli arrivò al potere. Solo pochi ebrei ungheresi e tedeschi furono simbolicamente lasciati in posti di rilievo per ragioni propagandistiche, ma, nonostante i loro titoli altisonanti, non ebbero mai accesso ai segreti di Ceausescu. I suoi incessanti sforzi per avere un governo di puro sangue romeno, riportano sinistramente alla memoria i tentativi di Hitler di creare una pura razza ariana. (p. 142)
*Per sbarazzarsi di taluni suoi critici condannati al carcere con imputazioni di diritto comune, Ceausescu usava il servizio "K" della Securitate, che era una unità relativamente piccola incaricata del lavoro di controspionaggio nel sistema carcerario nazionale. In Romania, il servizio "K", invece che dipendere dal Ministero della giustizia, dipendeva da quello degli interni. Organizzato dai sovietici nel 1950 sul modello del Kgb, il servizio "K" svolgeva il lavoro più sporco contro i prigionieri politici, organizzando lo spionaggio microfonico e mandando nelle celle "soffioni" per carpire informazioni compromettenti ai detenuti al fine di poterli incriminare. Il servizio "K" aveva anche liquidato segretamente alcuni detenuti, inscenando suicidi o usando un veleno che portava a una morte "naturale". Nella primavera del 1970, il servizio "K" aveva lo stesso Ceausescu a battezzare quel metodo con il nome di "Radu", e solo lui poteva ordinare: «Date "Radu"». Si presumeva che una dose attentamente calcolata di radiazioni generasse forme letali di cancro. (p. 144)
*Ceausescu poteva diventare terribilmente violento quando nutriva rancore per qualcuno. Poco dopo essere arrivato al potere, aveva dovuto per la prima volta assaporare una critica pungente e pubblica, mossagli da un esponente dell'emigrazione romena, e la sua reazione immediata era stata: «Ammazzatelo!» L'uomo che lo aveva criticato, Gheorghe Zapartan, era un prete esule in Germania, che aveva denunciato il culto della personalità di Ceausescu in discorsi pubblici e dal pulpito. Poco dopo la morte di Zapartan in un "incidente" d'auto, il primo ministro del tempo, Ion Gheorghe Maurer, specialista di diritto internazionale, era andato da Ceausescu. «Nic, come Guida suprema della Romania», gli aveva detto, «lei può fare tutto ciò fare tutto ciò che vuole, nel bene e nel male. Ma una sola cosa non può fare: ordinare di uccidere. Questo è omicidio di primo grado, e non ha importanza che a ordinarlo sia un re o un mendicante». Ceausescu aveva recepito il messaggio, e da allora aveva preferito far bastonare i suoi nemici fino a ridurli a cadaveri ambulanti, anche se occasionalmente dimenticava il consiglio di Maurer e ordinava di uccidere. (p. 158)
*Il Ministero degli interni romeno era avvolto, non diversamente dai servizi di informazione e di sicurezza degli altri paesi del blocco sovietico, da una nube di mistero, nonostante negli anni più recenti fosse stato fatto intravvedere ai romeni come funzionasse. Infatti, esistevano tre versioni della struttura dei servzi di informazione e di sicurezza, tutte e tre approvate personalmente da Ceausescu. La prima versione, a uso e consumo dell'opinione pubblica, era stata accuratamente preparata dal servizio disinformazione, al fine di dissimulare le attività dei servizi contrarie alla costituzione romena, come erano quelle della censura postale e del controllo telefonico, le cui unità addette erano tra le più numerose tra quelle impiegate dalla Securitate nei diversi controlli. Il segreto epistolare e quello telefonico erano codificati dalla costituzione romena. Inoltre, l'articolo 17 della costituzione stabiliva anche che: «I cittadini della repubblica socialista di Romania, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso o religione, hanno gli stessi diritti in tutti i campi della vita economica, politica, giuridica, sociale e culturale». Conseguentemente, l'esistenza delle unità di controspionaggio della Securitate addette al controllo delle minoranze ebrea, tedesca e ungherese e dei fedeli della diverse religioni, dovevano essere occultate. La seconda versione era classificata "segretissima", ed elencava tutte le unità della Securitate poste sotto la direzione collettiva degli organismi del Ministero degli interni, composta dal ministro e dai suoi sottosegretari. La terza versione, quella reale, era classificata "segretissima e del massimo interesse", ed era sempre e solo manoscritta. Era conosciuta solo da Ceausescu, dal ministro degli interni, dai capi e dai vicecapi del servizio informazioni per l'estero. Oltre al DIE e all'unità di Iosif, essa elencava anche altre due unità assolutamente clandestine: quella di controspionaggio addetta alla sorveglianza dei membri del comitato centrale del partito comunista romeno, e quella addetta alla sorveglianza della stessa Securitata. (p. 163)
*Per l'uomo della strada romeno, il termine nomenklatura stava a significare l'''élite'' composta da una superstruttura sociale riconoscibile dai suoi privilegi. Coloro che facevano parte della ''nomenklatura'' non prendevano l'autobus o il tram, ma usavano le auto del governo. Il colore e la marca dell'auto indicavano la posizione gerarchica di colui che la usava: più scuro era il colore dell'auto, maggiore era il suo rango. Le Dacia bianche erano per i direttori, quelle color pastello per i vicedirettori, quelle nere per i minstri; le Audi nere erano per Nicu; le Mercedes nere per il primo ministro e i suoi sottosegretari, e la Mercedes nera 600, la Cadillac e la Rolls-Royce limousine per Ceausescu. Quelli della ''nomenklatura'' non abitavano in appartamenti costruiti dal regime comunista: avevano, come nel mio caso, ville o appartamenti di lusso nazionalizzati e già di proprietà di capitalisti; non facevano la coda, ma avevano negozi loro riservati, e quelli delle auto nere potevano perfino ordinare telefonicamente e farsi consegnare a domicilio. Quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai nei ristoranti ordinari a combattere per avere un tavolo o a subire le sgradevoli battute dei camerieri, che dicevano: «Se non le va, poteva starsene a casa»; avevano i loro propri ristoranti, e potevano anche andare in quelli riservati ai turisti occidentali. D'estate, quelli della ''nomenklatura'' non li si vedeva mai sulle spiagge pubbliche e sovraffollate di Bucarest. Essi andavano in zone balneari loro riservate, o avevano a loro disposizione per il fine settimana delle ville a Snagov, la stazione balneare a una quarantina di chilometri dalla capitale. Quelli della ''nomenklatura'' non passavano le vacanze stipati come sardine in stazioni balneari di stile sovietico; avevano le loro residenze estive. (pp. 165-166)
*Da quando nel 1973 aveva incontrato Isabella Peron durante la visita di stato in Argentina, Elena era affascinata dalle donne dirigenti politiche. Quando Isabella era diventata presidente della repubblica argentina, l'avevo sentita mormorare: «Se ce l'ha fatta una puttana da night-club di Caracas, perché non potrebbe farcela una donna di scienza come me?» (p. 169)
*Nello studio di [[Elena Ceaușescu|Elena]], solo leggermente più piccolo di quello di Ceausescu, sulla parete dietro la sua scrivania c'era il simbolo del partito comunista, invece che quello della Romania, e su quella di fronte, un ritratto a grandezza naturale di Ceausescu. Su una parete laterale, c'era uno scaffale con in bella mostra le opere complete del Compagno, rilegate in cuoio rosso, e diverse copie del "suo" libro di chimica. Sulla sua scrivania c'era solo una fotografia di Ceausescu in una cornice dorata: nessun documento, nessun altro incartamento. Elena detestava leggere. (p. 173)
*Nulla spaventava maggiormente Ceausescu delle diserzioni. La divulgazione di qualche informazione segreta lo preoccupava relativamente. Come tutti i dirigenti degli altri paesi del blocco comunista, temeva soprattutto che dei funzionari che avevano avuto la fiducia del governo passassero in Occidente, e dicessero ciò che il comunismo era in realtà. (p. 183)
*Dopo tredici anni di potere, egli considerava la Romania letteralmente come una proprietà privata sua e della sua famiglia. Il potere di sua moglie Elena era in continua ascesa, e nessuno in tutta la Romania poteva essere nominato a un posto di alto o di medio livello senza il suo consenso. I fratelli di Ceausescu, Ilie, Nicolae e Ion, controllavano le forze armate, il DIE, e l'agricoltura. Il fratello di Elena guidava l'Unione generale dei sindacati, che controllava tutta la popolazione attiva della Romania. Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. (p. 184)
*La sezione IV preparava tutto il materiale di disinformazione militare: dai falsi cartelli indicatori stradali da collocare intorno a importanti installazioni strategiche, alla mimetizzazione degli armamenti esibiti nelle parate per stupire gli addetti militari stranieri, fino al materiale più sofisticato. Ogni volta che il ministro della difesa presentava un importante piano militare a Ceausescu, la sezione IV gliene doveva sottoporre una versione falsificata. Le differenze con l'originale non dovevano essere rilevabili. Solo i dati strategici e tecnici più importanti venivano modificati, al fine di ingannare il nemico che fosse riuscito a procurarsi fraudolentemente il documento. Questa paranoia della segretezza era un prodotto diretto del Cremlino, e mi era stata succintamente esposta dal capo del Kgb [[Jurij Vladimirovič Andropov|Yuri Andropov]] l'ultima volta che lo avevo incontrato: «I segreti più sacri del blocco sovietico sono quelli militari, e la disinformazione è il modo migliore per proteggerli». (pp. 188-189)
*Le cifre ufficiali delle spese militari del [[patto di Varsavia]] venivano decise dal Cremlino, ed erano poi formalmente approvate dai politburo dei partiti comunisti dei paesi membri. Quelle cifre erano ben lontane da quelle reali, e avevano solo un valore propagandistico e di disinformazione. Dovevano fondamentalmente fornire argomentazioni politiche ai partiti comunisti e ai movimenti pacifisti all'opposizione in Occidente, e mascherare il vero impegno militare dei paesi del patto di Varsavia alle analisi occidentali. I bilanci veri e non pubblicizzati erano assolutamente segreti, e solo pochissime persone avevano il diritto di conoscerli integralmente. (p. 198)
*Create sul modello delle unità speciali sovietiche, le truppe della [[Securitate]] romena fin dal 1950 erano un corpo speciale distinto dalle tradizionali forze di terra, di mare e di cielo. Portavano un'uniforme speciale, erano soggette a un loro proprio regolamento, ed erano poste, per il tramite del Ministero degli interni, sotto l'autorità diretta del segretario generale del partito. Costituivano una forza militare d'élite, fortemente politicizzata (i commissari politici erano mediamente cinque volte di più che nelle unità regolari), erano meglio equipaggiate, godevano di migliori condizioni di vita, ed erano soggette a una disciplina molto più severa di quella cui erano sottoposte le altre unità militari romene. Il loro principale compito iniziale era stato quello di proteggere la sede del governo e le sedi centrali e regionali del partito, le stazioni radiofoniche e televisive nazionali contro eventuali oppositori che volessero impadronirsene per indirizzarsi alla popolazione. Ma dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia del 1968, il loro compito prioritario era diventato quello di proteggere Ceausescu e la sua famiglia contro qualsiasi tentativo di colpo di stato, esterno o interno, incluso anche un eventuale colpo organizzato dai militari romeni. Col passare degli anni, il loro armamento leggero era stato rinforzato con artiglieria e blindati, e dal 1976 era anche stata costituita un'unità ultrasegreta per la guerra chimica e batteriologica. Nel 1978, il grosso delle loro forze non era più concentrato attorno alla sede del partito comunista, ma seguiva gli spostamenti di Ceausescu. Quando egli stava a Bucarest o a Snagov, stazionavano a Baneasa; quando passava le vacanze estive a Neptun, erano vicino al Mar Nero; quando in inverno andava a Predeal o a Sinaia, stavano nei Carpazi. (pp. 201-202)
*Con gli anni, l'Athenee Palace era diventato teatro di una operazione spionistica di puro stile sovietico che era un vero e proprio capolavoro, e che era gestita congiuntamente dal servizio di controspionaggio della Securitate e dal DIE. Tutti i trecento dipendenti dell'albergo, dal primo dei dirigenti all'ultima donna delle pulizie, erano agenti dei servizi o informatori reclutati. Il direttore generale, Vintila, era un colonnello "coperto" del controspionaggio della Securitate. Il suo vice, Rebegila, era un colonnello "coperto" del DIE che aveva prestato servizio in diverse nostre stazioni estere. Gli impiegati dell'accettazione erano agenti e tecnici fotografici della Securitate, incaricati di fotografare i passaporti e di segnalare al servizio di controspionaggio o al DIE qualsiasi movimento di rilievo degli ospiti. Agenti della Securitate erano anche i portieri. Il personale delle pulizie apparteneva a una unità del DIE incaricata di fotografare ogni minimo scritto trovato nelle camere e nei bagagli degli ospiti. I centralinisti e la maggior parte dei camerieri e dei baristi erano agenti incaricati di fotografare i clienti. Le decine di eleganti e giovani donne che deambulavano per sle e saloni appartenevano a un vero e proprio esercito di mondane reclutate e tenute al guinzaglio dal servizio di controspionaggio della Securitate. Diversi "stranieri" che risiedevano nell'albergo e che erano registrati come visitatori occidentali, erano agenti clandestini del DIE. Una dozzina di cosiddetti "scrittori e artisti", pittorescamente addobbati di stravaganti cravatte e di berretti a basco, che si potevano incontrare seduti nelle sale a discutere animatamente di politica, con in mano un bicchiere di cognac o una tazzina di caffè turco, erano al soldo della Securitate. Microfoni elettronici erano piazzati in tutte le camere, nei corridoi, nei saloni, nei salottini, sui tavoli dei due ristoranti e del night-club, e nelle sale e saloni riservati alle riunioni private e alle conferenze. Tutte le conversazioni telefoniche interne venivano registrate, come pure quelle fatte dalle cabine telefoniche site nel raggio di mezzo chilometro intorno all'albergo. Telecamere a inquadratura fissa o mobile, occultate nei modi più diversi, erano pronte ad essere attivate in qualsiasi momento dentro l'albergo. All'esterno, telecamere a luminosità amplificata erano collegate permanentemente col servizio di sorveglianza della Securitate, che controllava anche gli oltre trenta taxisti che stazionavano nel parcheggio. (p. 219)
*Ero abituato ad [[Ștefan Andrei|Andrei]], dato che eravamo stati molte volte insieme al seguito di Ceausescu nei suoi numerosi viaggi all'estero. Cambiare più volte d'abito in un giorno era parte della sua routine quotidiana, e, per lui, farlo, era solo questione di qualche minuto. Quando eravamo in viaggio, Andrei spesso arrivava agli incontri mattutini con Ceausescu che ancora si abbottonava i pantaloni con una mano, e con l'altra si rasava. (p. 225)
*Andrei era sempre di buon umore a stomaco pieno. Aveva un appetito insaziabile, ereditato dalla sua povera infanzia, e divorava indiscriminatamente tutto ciò che si trovava alla sua portata. Il gusto recente per i piatti esotici era solo un modo per esibire la sua nuova condizione di potere. (p. 226)
*Andrei aveva una paura tremenda dei microfoni nascosti, soprattutto di quelli che venivano installati su ordine di Elena. Per lui era costante motivo di ginnastica mentale cercare dei posti che non fossero sotto probabile sorveglianza microfonica, dove poter parlare liberamente. (p. 227)
*In tutti i paesi del blocco sovietico imperava una regola rigorosa, che proibiva di parlare di argomenti classificati segretissimi in auto quando ci si trovava in Occidente, si trattasse dell'auto dell'ambasciata, di quella della locale stazione del servizio segreto, o anche di un semplice taxi. Per dare maggiore forza a questa regola, il Kgb raccontava periodicamente storie di automombili delle ambasciate sovietiche nelle quali venivano scoperti dispositivi di sorveglianza di provenienza americana, senza però che ne facesse mai vedere qualcuno. (p. 229)
*L'aria condizionata era uno dei miei più grandi incubi quando preparavo le visite di Ceausescu all'estero. Poco dopo essere asceso al potere, Ceausescu era ritornato da un viaggio a Mosca con una dolorosa laringite. [[Gheorghe Gheorghiu-Dej|Gheorghiu-Dej]], il suo predecessore, era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, Ceausescu sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. Perciò, ai primi mal di gola, Ceausescu era stato preso dal panico. Per diverse angoscianti settimane dottori di tutto il mondo erano stati portati a Bucarest. Infine, un'anziano dottore tedesco occidentale di vecchia scuola, gli aveva detto seccamente: «Signore, lei parla troppo, e troppo forte, e le sue corde vocaali sono terribilmente irritate». E gli aveva prescritto cose molto semplici: bere camomilla ed evitare le correnti d'aria, comprese quelle generate dai ventilatori e dai condizionatori. Dopo di che, tutti i ventilatori erano stati rimossi dalla sua residenza, e il sistema di aria condizionata dell'edificio del comitato centrale del partito era stato smantellato. Durante i suoi viaggi all'estero, specialmente in America del sud e del nord, incontravo difficoltà inenarrabili per far chiudere l'aria condizionata negli edifici che egli doveva visitare. Capitò spesso che il ministro degli esteri e gli altri dignitari che accompagnavano Ceausescu all'estero, dovessero passare la notte a tappare le bocche di aerazione o gli infissi delle finestre dopo che Ceausescu aveva sentito un'immaginaria corrente d'aria nella sua camera da letto. (pp. 236-237)
*Gli abiti di Ceausescu erano da anni materia di stato prioritaria in Romania. La storia datava dal 1972. Ero a Cuba con Ceausescu, quando Castro gli rivelò che aveva appena scoperto un complotto della Cia per imbrattargli le scarpe con un veleno che lo doveva rendere glabro, e un Castro senza la barba non sarebbe stato più Castro! Qualche giorno dopo, Ceausescu decideva che non avrebbe mai più portato un abito più di una volta. Quello stesso anno, nell'ambito del Dipartimento V, che era il servizio di protezione personale di Ceausescu, venne organizzata una sezione speciale incaricata di confezionargli gli abiti. Dato che Ceausescu non percepiva stipendio, tutte le sue spese erano pagate a mezzo di due conti segreti, uno del comitato centrale del partito comunista, e l'altro della Securitate. In linea di massima, il partito pagava le spese di abitazione, e la Securitate tutto ciò che atteneva alla sua sicurezza, cibo e abiti compresi. (pp. 237-238)
*Rispettare la verità storica non fu mai una preoccupazione di Ceausescu, ed egli manipolò sempre il passato perché si accordasse con la sua immagine presente. (p. 244)
*Per Ceausescu, le lodi erano altrettanto importanti dell'aria che respirava. (p. 247)
*Ceausescu considerava gli emigrati romeni sempre cittadini romeni che avrebbero dovuto obbedire agli ordini di Bucarest, indipendentemente dal fatto che avevano una nuova nazionalità. E allo stesso modo la pensavano i dirigenti degli altri paesi del blocco sovietico nei confronti dei loro emigrati nazionalizzatisi stranieri. (p. 258)
*Dal 1965 Ceausescu era padrone assoluto della Romania. Il suo ritratto era esposto ovunque, molto di più di quanto non lo fossero mai stati quelli di [[Adolf Hitler|Hitler]] e di [[Iosif Stalin|Stalin]]. Le sue volontà diventavano legge con un semplice tratto di penna. Il suo esercito e le sue forze di sicurezza erano più repressive di quanto non lo fossero mai state quelle di [[Idi Amin Dada]]. Tutti i mezzi di informazione nazionali, dai giornalini per i ragazzi alla televisione, gli appartenevano più di quanto i giornali del gruppo Hearst non abbiano mai appartenuto allo stesso [[William Randolph Hearst]]. ''Scinteia'', il quotidiano del partito comunista, dedicava ogni giorno due colonne di spalla della prima pagina a riferire ciò che Ceausescu aveva fatto il giorno prima, chi aveva incontrato, che cosa aveva detto, e anche il resto del giornale si componeva principalmentedi articoli laudativi dei diversi aspetti della sua vita e del suo operato di dirigente. La radio e la televisione cominciavano e finivano le loro trasmissioni quotidiane glorificando «il figlio più amato e più stimato del popolo romeno». (pp. 263-264)
*Elena si preoccupava sempre e solo dei fotografi, mai dei giornalisti, perché ai giornalisti, comunque, avrebbe poi detto lei che cosa scrivere. (p. 266)
*Ceausescu si era ampiamente impregnato dello stile oratorio hitleriano. Così come i discorsi di Hitler, anche i discorsi più recenti di Ceausescu erano zeppi di ''wir muessen'', di «dobbiamo fare», urlati agli ascoltatori ed enfatizzati con un'ampia e recisa gesticolazione e con pugni sul tavolo. Ma la similitudine più impressionante nello stile oratorio dei due uomini stava nel modo in cui anche Ceausescu mirava a far vibrare le corde nazionalistiche dei suoi ascoltatori. Così come Hitler batteva sempre sullo stesso tasto, continuamente ricordando ai tedeschi i loro antenati ariani e nibelunghi e proclamando un Reich millenario, anche Ceausescu in quasi tutti i suoi discorsi ricordava ai romeni i prodi guerrieri daci e romani loro antenati e la continuità storica bimillenaria della Romania. Le parole «sovranità», «indipendenza», «libertà» ricorrevano regolarmente nella propaganda del dittatore romeno, e richiamavano quello stesso senso di orgoglio nazionale ferito sentito dai tedeschi dopo la prima guerra mondiale, che aveva reso possibile a Hitler di arrivare al potere urlando la libertà della patria. Così come Hitler proclamava che ''Arbeit macht frei'', che «il lavoro rende liberi», e faceva cinicamente apporre quel motto all'ingresso dei campi di concentramento di Auschwitz e di Dachau, anche Ceausescu ripeteva continuamente ai romeni che solo lavorando sempre più duramente si sarebbe potuta realizzare la libertà della Romania. (pp. 267-268)
*Ceausescu, nel 1975, aveva ordinato al DIE di fare un inventario computerizzato di tutti gli emigrati romeni di prima e di seconda generazione, ordinati per paese di residenza, professione e luogo di lavoro. Era un progetto ambizioso, da realizzare sulla base degli archivi consolari, dei dati forniti dalla censura postale e dalle altre fonti di informazione. Ceausescu considerava tale inventario come un passo fondamentale verso la creazione della sua "quinta colonna", e aveva ordinato che fosse completato non oltre il limite di un piano quinquennale. (p. 271)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Lei non era come Ceausescu, che non stava mai fermo. Come vedeva una sedia, Elena vi si precipitava e vi si installava. E non era certo come un giocatore di poker che studia attentamente le carte che ha in mano e le cala lentamente. Elena voleva vedere tutto subito, e avere tutto subito. (p. 316)
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} Poiché al 1965, da quando suo marito era diventato il leader della Romania, non aveva più comperato nulla, Elena non aveva la più pallida idea del valore delle merci. Aveva, tuttavia, due principi base: in Romania i prezzi erano troppo bassi, e all'estero troppo alti. Ogni volta che acquistava un gioiello o una pelliccia in Occidente, dovevo prometterle solennemente che avrei fatto ridurre drasticamente il prezzo, perché non voleva che «i capitalisti si ingrassassero con i soldi comunisti». (p. 317)
*{{NDR|Sulla [[rivoluzione ungherese del 1956]]}} I tre esponenti comunisti romeni che parteciparono a quell'incontro segreto del 1956 con Nikita Kruscev e Georgy Malenkov, incitarono unanimamente a un pronto e deciso intervento militare contro il governo di [[Imre Nagy]]. Seppi più tardi da Gheorghiu-Dej che Ceausescu aveva sostenuto calorosamente l'intervento militare, e che aveva reso noto con enfasi che la Romania aveva già cominciato a fornire armi e informazioni alle forze di sicurezza ungheresi di alcune delle zone di frontiera tra i due paesi, a fini di autodifesa contro il «virus controrivoluzionario». Da parte loro, Kruscev e Malenkov dissero ripetutamente che non bisognava internazionalizzare la crisi ungherese coinvolgendo altre truppe oltre quelle sovietiche che già stazionavano in Ungheria in applicazione degli accordi di Potsdam. (p. 338)
*Il 4 novembre 1956, le truppe sovietiche attaccarono apertamente Budapest, e il 13 Imre Nagy si rifugiò nell'ambasciata jugoslava. Gheorghiu-Dej consentì alla richiesta confidenziale di Kruscev di collaborare ad attirare Nagy fuori dall'ambasciata jugoslava e di tenerlo segretamente agli arresti in Romania fino a che un nuovo governo ungherese non fosse stato insediato e non si fosse consolidato, e incaricò Ceausescu dell'operazione. Dopo che l'ambasciata romena gli ebbe garantito ufficialmente che in alcun modo sarebbe stato perseguito penalmente, Nagy consentì a essere portato in Romania, e fu condotto nella casa-appoggio del DIE custodita da Iosza, sita a circa 12 chilometri – donde il suo nome – a nord di Bucarest sull'autostrada per Ploesti, dove gli fu comunicato che si trovava in stato di arresto. Solo Gheorghiu-Dej e Ceausescu sapevano quali erano le intenzioni di Mosca al suo riguardo. (p. 339)
*Il fatto era che senza proprietà privata, libera concorrenza e incentivazione personale, il blocco sovietico non era in grado di un reale progresso tecnologico. Tuttavia, i paesi del blocco sovietico davano prova di grande abilità nel procurarsi, copiandole o rubandole, le tecnologie occidentali. (p. 371)
===Explicit===
Dopo la diserzione del generale Ion Mihail Pacepa nel 1978, Ceausescu non fu più invitato a mettere piede negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti, comunque, continuò a rinnovare lo status di nazione commercialmente privilegiata alla Romania, accordando così al regime di Bucarest un significativo sostegno finanziario e un non meno significativo sostegno politico. Grazie all'operazione "Orizzonte", e ad altre simili operazioni di influenza, Ceausescu poté continuare decisamente nella trasformazione della Romania in un eccezionale monumento al marxismo e a se stesso, simbolicamente espresso nella scritta che campeggiava all'ingresso della Fiera internazionale di Bucarest del 1986: «L'epoca d'oro – L'epoca di Nicolae Ceausescu».
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Ion Mihai Pacepa, ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, ISBN 88-7165-065-4
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pacepa, Ion Mihai}}
[[Categoria:Rumeni]]
5gpew4o1er2dq49uywyuw98xi5svfkx
Alberto Sabbatini
0
195133
1219594
2022-07-29T18:53:13Z
Danyele
19198
Creata pagina con "'''Alberto Sabbatini''' (1958 – vivente), giornalista italiano. ==Citazioni di Alberto Sabbatini== {{cronologico}} *Per via del fisico minuto, la [[Maria Teresa de Filippis|de Filippis]] era soprannominata "pilotino" nell'ambiente delle corse. Faceva scalpore vedere questa donna minuta domare e gestire in corsa la più pesante, grossa e potente F1 dell'epoca, la Maserati 250 F a motore anteriore quando già cominciavano a comparire le piccole e agili F1 inglesi a mot..."
wikitext
text/x-wiki
'''Alberto Sabbatini''' (1958 – vivente), giornalista italiano.
==Citazioni di Alberto Sabbatini==
{{cronologico}}
*Per via del fisico minuto, la [[Maria Teresa de Filippis|de Filippis]] era soprannominata "pilotino" nell'ambiente delle corse. Faceva scalpore vedere questa donna minuta domare e gestire in corsa la più pesante, grossa e potente F1 dell'epoca, la Maserati 250 F a motore anteriore quando già cominciavano a comparire le piccole e agili F1 inglesi a motore posteriore. Ma al volante si meritò più volte i complimenti di [[Juan Manuel Fangio|Fangio]] che però sosteneva che prendesse troppi rischi alla guida.<ref>Da ''[https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2016/01/09-211032/morta_maria_teresa_de_filippis_prima_pilotessa_f1 Morta Maria Teresa de Filippis, prima pilotessa F1]'', ''Autosprint.corrieredellosport.it'', 9 gennaio 2016.</ref>
*[...] sapete che l'idea di portare le qualifiche {{NDR|di [[Formula 1]]}} alle ore 14 del sabato è farina del sacco proprio della [[Rai]]? Fino agli anni '80 le qualifiche F1 si svolgevano alle 13, non alle 14. Poi un bel giorno qualcuno da viale Mazzini, in fase di rinnovo del contratto tv, convinse [[Bernie Ecclestone|Bernie]] a spostare l'inizio delle prove del sabato alle 14 spiegandogli che in Italia (ma anche in altri paesi europei) i ragazzi alle 13 erano ancora a scuola e la F1 si stava perdendo l'audience dei giovanissimi. Bernie scaltramente capì che era una buona idea e l'applicò subito. Ecclestone aveva questo pregio: la rapidità nel cambiare idea se capiva che lo status quo non funzionava bene. Da bravo mercante, sapeva come dar valore al proprio show per monetizzarlo meglio.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/rimpiangeremo-la-f1-di-ecclestone/ Rimpiangeremo la F1 di Ecclestone?]'', ''Auto.sabbatini.news'', 29 gennaio 2018.</ref>
*[...] non compio un azzardo a dire che [[Lewis Hamilton|Hamilton]] secondo me è uno dei cinque piloti più forti della storia della F1. Come Fangio era il campione degli Anni Cinquanta, Jim Clark quello degli anni Sessanta, [[Niki Lauda|Lauda]] il dominatore degli Anni '70, [[Ayrton Senna|Senna]] degli anni Novanta e [[Michael Schumacher|Schumacher]] il Re dei primi anni Duemila. Tutti loro in un modo o nell'altro hanno segnato una decade. Hamilton è il Re di quest'ultima. Se ci facciamo caso, di tutti quei leggendari campioni, Hamilton possiede un pezzetto delle rispettive qualità. Ha la dedizione di Lauda, la velocità di Senna, la determinazione di Schumacher, la longevità agonistica di Fangio. E poi il metro della bravura di un campione te lo dà il confronto interno a pari macchina. Uno può avere anche la migliore monoposto del mondiale, ma ce l'ha anche il suo compagno di squadra. E se uno macina regolarmente i colleghi di team, come ha fatto Hamilton negli anni con [[Fernando Alonso|Alonso]], [[Jenson Button|Button]], [[Nico Rosberg|Rosberg]] e adesso [[Valtteri Bottas|Bottas]], qualcosa vorrà dire no?<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/quanto-vale-hamilton-nella-storia-f1/ Quanto vale Hamilton nella storia F1]'', ''Auto.sabbatini.news'', 15 novembre 2019.</ref>
*[[Michele Alboreto|Michele]] era l'impersonificazione perfetta del pilota-gentiluomo. L'ultimo gentleman driver di un'epoca che non c'è più da tempo. Quella categoria di corridori che mettevano l'educazione, la signorilità e la disponibilità verso colleghi ed addetti ai lavori sopra ad ogni altra caratteristica caratteriale. Michele era di origini semplici, ma non si è mai montato la testa diventando uno sportivo di fama mondiale. Denaro e popolarità non lo hanno cambiato, come invece è capitato a tanti altri personaggi dello sport o dello spettacolo che si sono montati la testa. Alboreto no: ha sempre mantenuto quel carattere schietto e semplice degli inizi. Ha vissuto con discrezione e umiltà il suo ruolo di pilota. Proprio lui che è stato per cinque anni pilota [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in F1 e quindi completamente al centro dell'attenzione; eppure è riuscito a non far mai parlare di sé per gli eccessi o per le polemiche, quanto per il suo stile e per l'altruismo del proprio comportamento. Nadia, sua moglie, e le due figlie Alice e Noemi possono essere fiere di aver avuto un marito e un padre che ha dato lezione di stile e di comportamento a tutto il mondo della F1.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/alboreto-ventanni-dopo/ Alboreto, vent'anni dopo]'', ''Auto.sabbatini.news'', 23 aprile 2021.</ref>
*[...] a differenza di tanti altri piloti [[Elio De Angelis|Elio]] era un signore nel vero senso della parola. Educato, colto, elegante, di buona famiglia, mai un gesto fuori dalle righe. Tranne uno: una ruotata molto aggressiva che nel '78 diede a Gaillard a Montecarlo alla curva del Loews per superarlo e andare a vincere la gara di Monaco F3. Ma lo assolvo: era più veloce del francese e in palio c'era la più importante gara del mondo di F3 davanti agli occhi dell'intera F1. Elio aveva gusti raffinati e sobri: amava suonare il pianoforte, e quando i piloti a Kyalami nel 1982 scioperarono clamorosamente chiudendosi in albergo per due giorni, Elio per far passare il tempo suonò al piano musica per tutti i suoi colleghi. Ve lo vedete un pilota con le mani sporche di grasso e abituato a stringere con forza un volante, far scorrere delicatamente quelle stesse dita sulla tastiera di un pianoforte? Ecco, Elio de Angelis era un po' una mosca bianca fra gli altri piloti F1 di quell'epoca rude. Era un signore, certo, ma in pista era anche dannatamente veloce.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/quel-calembour-per-ricordare-de-angelis/ Quel calembour per ricordare De Angelis]'', ''Auto.sabbatini.news'', 16 maggio 2021.</ref>
*Ci sono state tre epoche ben precise nella storia di [[Frank Williams]]: gli inizi, con la vita stentata nelle corse fatta di espedienti e sotterfugi per sbarcare il lunario, da fine anni Sessanta a metà anni Settanta; poi quella dei primi successi grazie ai soldi raccolti presso gli sponsor arabi, periodo che è andato dal 1977 fino al 1986, anno del suo incidente in auto. E infine il terzo periodo, il più glorioso ma triste: in cui ha raccolto successo e guadagnato tanto denaro in F1 ma che lo ha anche reso tetraplegico. Oggi tutti ricordano l'ultimo Frank Williams, il manager che nonostante fosse immobilizzato su una sedia a rotelle, riusciva a guidare la sua squadra con piglio forte e determinato. Un'epoca di trionfi serrati, con 5 mondiali Piloti vinti in appena dieci anni, da Piquet a [[Jacques Villeneuve]]. Ma anche di tragedie come la morte di Ayrton Senna a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] a causa di un guasto tecnico di cui la squadra porterà sempre dentro di sé il rimorso. Ma il primo Frank Williams, quello che si barcamenava per riuscire a schierare in pista le sue monoposto prendendo pezzi di ricambio a prestito da amici e rivali, e che viveva alla giornata utilizzando una cabina telefonica stradale come collegamento per i contatti di lavoro perché non aveva nemmeno i soldi per affittare una sede, pochi lo conoscono. [...] Entrò nel mondo delle corse nel 1966, quando fondò la sua prima scuderia per far correre auto di F3 e F2, poi nel 1969 approdò finalmente alla F1. Che allora era ben diversa dal mondo scintillante di oggi. È in quegli anni che imparò bene la lingua italiana, perché fra il 1965 e il 1970 Frank Williams veniva spesso in Italia portando di nascosto pezzi di ricambio per auto da corsa inglesi per rivenderle a tutti i piloti italiani che gareggiavano con le piccole formule e che non riuscivano ad acquistare oltre Manica i ricambi di cui avevano bisogno. A furia di contrattare e scambiare soldi in cambio di ingranaggi, cambi, freni e frizioni, Williams riusciva a mettere insieme quei quattro soldi per sbarcare il lunario e pagarsi l'attività del suo team. Imparò sul campo l'arte della trattativa d'affari, del business e del mercanteggiamento. Che si rivelò molto utile quando un decennio dopo ebbe a che fare con i munifici sponsor dei paesi arabi che però, come tutti gli abitanti di quei luoghi, amano mercanteggiare quando si tratta di fare business. Tale era la sua frequentazione dell'Italia che nel giro delle corse lo chiamavano, o si faceva chiamare, Franco Guglielmi. La traduzione esatta del suo nome in italiano.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/frank-williams-la-storia-segreta-dei-suoi-inizi/ Frank Williams e la F1, la storia segreta]'', ''Auto.sabbatini.news'', 30 novembre 2021.</ref>
*[...] devo dire che in tanti anni da inviato di F1, dove ho visto correre dal vero e battagliare piloti come Senna, [[Alain Prost|Prost]], [[Nigel Mansell|Mansell]], Schumacher — e sentire pure a volte le loro giustificazioni per certi azzardi — io uno scorretto nella guida come [[Max Verstappen|Verstappen]] non l'avevo mai visto prima. Ogni volta che va dritto in staccata per un sorpasso insiste per spostare l'avversario e tenersi la posizione. È sempre al di là delle righe. Quelle metaforiche, ma anche quelle bianche che delimitano la pista. Verstappen è un pilota fantastico, lo riconosco. E lo ammiro. Uno col piede di Senna e la grinta di Mansell. Un campione di talento. È bravo bravo bravo. Ma per me è troppo scorretto. È come uno che grida sempre per avere ragione. Lui non duella e basta; lui aggredisce e spintona l'avversario. Tira delle staccate impossibili per resistere al rivale, va fuoripista e quando rientra ostruisce l'avversario pensando di avere il diritto di restare lì davanti. Nel duello con Verstappen è sempre "l'altro", è sempre il suo avversario del momento che deve preoccuparsi di evitare il contatto e l'incidente. Lui non ci pensa: si butta dentro e sta al suo avversario del momento evitare la collisione. Non si guida così. Anche se sei il più bravo del mondo! [...] Lui non desiste mai. Questo sentimento è bello in un pilota, ma fino a un certo punto. quando la manovra va male, con la staccata finisci lungo oppure l'altro ti mette le ruote dentro, devi imparare a mollare. Fa parte del gioco delle corse. Invece Verstappen non desiste anche quando la partita è persa. E questo comportamento ne fa un irresponsabile in tante occasioni.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/verstappen-ma-quanto-sei-scorretto/ Verstappen ma quanto sei scorretto?]'', ''Auto.sabbatini.news'', 6 dicembre 2021.</ref>
*Che cosa ha reso grande [[Gilles Villeneuve|Villeneuve]] che pure non era un tipo affabile ed empatico, ma al contrario timido e scontroso? Il suo stile di guida spettacolare [...]. E poi il suo talento. La sua grinta. Le imprese impossibili che ha compiuto al volante della Ferrari. Villeneuve era la personificazione del Pilota con la P maiuscola. Tutto coraggio e temerarietà. Il cavaliere del Rischio per antonomasia. Un [[Tazio Nuvolari|Nuvolari]] moderno. Rispecchiava quello che noi tutti, forse in privato sogniamo di essere: un supereroe con il mantello e i superpoteri capace di imprese impossibili. Vincere con un sorpasso mozzafiato all'ultimo giro oppure combattere e non arrendersi mai, cercare di portare la macchina al traguardo anche se a pezzi e senza ruote. Come Nuvolari divenne famoso per aver vinto una Mille Miglia superando Varzi a fari spenti nella notte per sorprenderlo in scia, così Villeneuve esaltò le folle concludendo un GP in Canada sotto la pioggia con l'alettone anteriore divelto, piegato davanti al casco che gli faceva da schermo e gli impediva di vedere la strada. Guidò sulla pista di Montreal a memoria, e per trovare il punto di inserimento in curva guardava di lato le tracce lasciate sul bagnato dalle gomme delle altre F1. Non sono tanto le vittorie che hanno esaltato la leggenda di Gilles, quanto le sue imprese al limite del disperato. [...] Ai tifosi Villeneuve piaceva perché era spettacolare, capace di imprese impossibili ed era il principale motivo per cui valeva la pena pagare il prezzo del biglietto di un Gran Premio. A [[Enzo Ferrari]] Gilles piaceva perché era uno che non si risparmiava: portava al limite le sue automobili e maciullava la meccanica stimolando i suoi progettisti a costruire auto sempre migliori e più solide. Solo a una certa F1 un po' altezzosa, le imprese esagerate di Gilles facevano storcere il naso. Alcuni piloti lo reputavano un pericolo pubblico perché guidava sempre al limite; diversi giornalisti e opinionisti lo snobbavano perché il suo atteggiamento spavaldo ed emotivo era così lontano dal freddo e razionale comportamento di Niki Lauda che aveva introdotto in F1 il concetto del pilota-computer, insensibile alle emozioni e portato a dosare al minimo i rischi. Gilles era l'esatto contrario.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/villeneuve-40-anni-senza-gilles/ Villeneuve: 40 anni senza Gilles]'', ''Auto.sabbatini.news'', 8 maggio 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Giornalisti italiani|Sabbatini, Alberto]]
nvi0qsr7nybaozpeat12l997aw72gp0
1219604
1219594
2022-07-29T19:06:52Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Alberto Sabbatini */ typo
wikitext
text/x-wiki
'''Alberto Sabbatini''' (1958 – vivente), giornalista italiano.
==Citazioni di Alberto Sabbatini==
{{cronologico}}
*Per via del fisico minuto, la [[Maria Teresa de Filippis|de Filippis]] era soprannominata "pilotino" nell'ambiente delle corse. Faceva scalpore vedere questa donna minuta domare e gestire in corsa la più pesante, grossa e potente F1 dell'epoca, la Maserati 250 F a motore anteriore quando già cominciavano a comparire le piccole e agili F1 inglesi a motore posteriore. Ma al volante si meritò più volte i complimenti di [[Juan Manuel Fangio|Fangio]] che però sosteneva che prendesse troppi rischi alla guida.<ref>Da ''[https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2016/01/09-211032/morta_maria_teresa_de_filippis_prima_pilotessa_f1 Morta Maria Teresa de Filippis, prima pilotessa F1]'', ''Autosprint.corrieredellosport.it'', 9 gennaio 2016.</ref>
*[...] sapete che l'idea di portare le qualifiche {{NDR|di [[Formula 1]]}} alle ore 14 del sabato è farina del sacco proprio della [[Rai]]? Fino agli anni '80 le qualifiche F1 si svolgevano alle 13, non alle 14. Poi un bel giorno qualcuno da viale Mazzini, in fase di rinnovo del contratto tv, convinse [[Bernie Ecclestone|Bernie]] a spostare l'inizio delle prove del sabato alle 14 spiegandogli che in Italia (ma anche in altri paesi europei) i ragazzi alle 13 erano ancora a scuola e la F1 si stava perdendo l'audience dei giovanissimi. Bernie scaltramente capì che era una buona idea e l'applicò subito. Ecclestone aveva questo pregio: la rapidità nel cambiare idea se capiva che lo status quo non funzionava bene. Da bravo mercante, sapeva come dar valore al proprio show per monetizzarlo meglio.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/rimpiangeremo-la-f1-di-ecclestone/ Rimpiangeremo la F1 di Ecclestone?]'', ''Auto.sabbatini.news'', 29 gennaio 2018.</ref>
*[...] non compio un azzardo a dire che [[Lewis Hamilton|Hamilton]] secondo me è uno dei cinque piloti più forti della storia della F1. Come Fangio era il campione degli Anni Cinquanta, Jim Clark quello degli anni Sessanta, [[Niki Lauda|Lauda]] il dominatore degli Anni '70, [[Ayrton Senna|Senna]] degli anni Novanta e [[Michael Schumacher|Schumacher]] il Re dei primi anni Duemila. Tutti loro in un modo o nell'altro hanno segnato una decade. Hamilton è il Re di quest'ultima. Se ci facciamo caso, di tutti quei leggendari campioni, Hamilton possiede un pezzetto delle rispettive qualità. Ha la dedizione di Lauda, la velocità di Senna, la determinazione di Schumacher, la longevità agonistica di Fangio. E poi il metro della bravura di un campione te lo dà il confronto interno a pari macchina. Uno può avere anche la migliore monoposto del mondiale, ma ce l'ha anche il suo compagno di squadra. E se uno macina regolarmente i colleghi di team, come ha fatto Hamilton negli anni con [[Fernando Alonso|Alonso]], [[Jenson Button|Button]], [[Nico Rosberg|Rosberg]] e adesso [[Valtteri Bottas|Bottas]], qualcosa vorrà dire no?<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/quanto-vale-hamilton-nella-storia-f1/ Quanto vale Hamilton nella storia F1]'', ''Auto.sabbatini.news'', 15 novembre 2019.</ref>
*[[Michele Alboreto|Michele]] era l'impersonificazione perfetta del pilota-gentiluomo. L'ultimo gentleman driver di un'epoca che non c'è più da tempo. Quella categoria di corridori che mettevano l'educazione, la signorilità e la disponibilità verso colleghi ed addetti ai lavori sopra ad ogni altra caratteristica caratteriale. Michele era di origini semplici, ma non si è mai montato la testa diventando uno sportivo di fama mondiale. Denaro e popolarità non lo hanno cambiato, come invece è capitato a tanti altri personaggi dello sport o dello spettacolo che si sono montati la testa. Alboreto no: ha sempre mantenuto quel carattere schietto e semplice degli inizi. Ha vissuto con discrezione e umiltà il suo ruolo di pilota. Proprio lui che è stato per cinque anni pilota [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in F1 e quindi completamente al centro dell'attenzione; eppure è riuscito a non far mai parlare di sé per gli eccessi o per le polemiche, quanto per il suo stile e per l'altruismo del proprio comportamento. Nadia, sua moglie, e le due figlie Alice e Noemi possono essere fiere di aver avuto un marito e un padre che ha dato lezione di stile e di comportamento a tutto il mondo della F1.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/alboreto-ventanni-dopo/ Alboreto, vent'anni dopo]'', ''Auto.sabbatini.news'', 23 aprile 2021.</ref>
*[...] a differenza di tanti altri piloti [[Elio De Angelis|Elio]] era un signore nel vero senso della parola. Educato, colto, elegante, di buona famiglia, mai un gesto fuori dalle righe. Tranne uno: una ruotata molto aggressiva che nel '78 diede a Gaillard a Montecarlo alla curva del Loews per superarlo e andare a vincere la gara di Monaco F3. Ma lo assolvo: era più veloce del francese e in palio c'era la più importante gara del mondo di F3 davanti agli occhi dell'intera F1. Elio aveva gusti raffinati e sobri: amava suonare il pianoforte, e quando i piloti a Kyalami nel 1982 scioperarono clamorosamente chiudendosi in albergo per due giorni, Elio per far passare il tempo suonò al piano musica per tutti i suoi colleghi. Ve lo vedete un pilota con le mani sporche di grasso e abituato a stringere con forza un volante, far scorrere delicatamente quelle stesse dita sulla tastiera di un pianoforte? Ecco, Elio de Angelis era un po' una mosca bianca fra gli altri piloti F1 di quell'epoca rude. Era un signore, certo, ma in pista era anche dannatamente veloce.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/quel-calembour-per-ricordare-de-angelis/ Quel calembour per ricordare De Angelis]'', ''Auto.sabbatini.news'', 16 maggio 2021.</ref>
*Ci sono state tre epoche ben precise nella storia di [[Frank Williams]]: gli inizi, con la vita stentata nelle corse fatta di espedienti e sotterfugi per sbarcare il lunario, da fine anni Sessanta a metà anni Settanta; poi quella dei primi successi grazie ai soldi raccolti presso gli sponsor arabi, periodo che è andato dal 1977 fino al 1986, anno del suo incidente in auto. E infine il terzo periodo, il più glorioso ma triste: in cui ha raccolto successo e guadagnato tanto denaro in F1 ma che lo ha anche reso tetraplegico. Oggi tutti ricordano l'ultimo Frank Williams, il manager che nonostante fosse immobilizzato su una sedia a rotelle, riusciva a guidare la sua squadra con piglio forte e determinato. Un'epoca di trionfi serrati, con 5 mondiali Piloti vinti in appena dieci anni, da Piquet a [[Jacques Villeneuve]]. Ma anche di tragedie come la morte di Ayrton Senna a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] a causa di un guasto tecnico di cui la squadra porterà sempre dentro di sé il rimorso. Ma il primo Frank Williams, quello che si barcamenava per riuscire a schierare in pista le sue monoposto prendendo pezzi di ricambio a prestito da amici e rivali, e che viveva alla giornata utilizzando una cabina telefonica stradale come collegamento per i contatti di lavoro perché non aveva nemmeno i soldi per affittare una sede, pochi lo conoscono. [...] Entrò nel mondo delle corse nel 1966, quando fondò la sua prima scuderia per far correre auto di F3 e F2, poi nel 1969 approdò finalmente alla F1. Che allora era ben diversa dal mondo scintillante di oggi. È in quegli anni che imparò bene la lingua italiana, perché fra il 1965 e il 1970 Frank Williams veniva spesso in Italia portando di nascosto pezzi di ricambio per auto da corsa inglesi per rivenderle a tutti i piloti italiani che gareggiavano con le piccole formule e che non riuscivano ad acquistare oltre Manica i ricambi di cui avevano bisogno. A furia di contrattare e scambiare soldi in cambio di ingranaggi, cambi, freni e frizioni, Williams riusciva a mettere insieme quei quattro soldi per sbarcare il lunario e pagarsi l'attività del suo team. Imparò sul campo l'arte della trattativa d'affari, del business e del mercanteggiamento. Che si rivelò molto utile quando un decennio dopo ebbe a che fare con i munifici sponsor dei paesi arabi che però, come tutti gli abitanti di quei luoghi, amano mercanteggiare quando si tratta di fare business. Tale era la sua frequentazione dell'Italia che nel giro delle corse lo chiamavano, o si faceva chiamare, Franco Guglielmi. La traduzione esatta del suo nome in italiano.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/frank-williams-la-storia-segreta-dei-suoi-inizi/ Frank Williams e la F1, la storia segreta]'', ''Auto.sabbatini.news'', 30 novembre 2021.</ref>
*[...] devo dire che in tanti anni da inviato di F1, dove ho visto correre dal vero e battagliare piloti come Senna, [[Alain Prost|Prost]], [[Nigel Mansell|Mansell]], Schumacher — e sentire pure a volte le loro giustificazioni per certi azzardi — io uno scorretto nella guida come [[Max Verstappen|Verstappen]] non l'avevo mai visto prima. Ogni volta che va dritto in staccata per un sorpasso insiste per spostare l'avversario e tenersi la posizione. È sempre al di là delle righe. Quelle metaforiche, ma anche quelle bianche che delimitano la pista. Verstappen è un pilota fantastico, lo riconosco. E lo ammiro. Uno col piede di Senna e la grinta di Mansell. Un campione di talento. È bravo bravo bravo. Ma per me è troppo scorretto. È come uno che grida sempre per avere ragione. Lui non duella e basta; lui aggredisce e spintona l'avversario. Tira delle staccate impossibili per resistere al rivale, va fuoripista e quando rientra ostruisce l'avversario pensando di avere il diritto di restare lì davanti. Nel duello con Verstappen è sempre "l'altro", è sempre il suo avversario del momento che deve preoccuparsi di evitare il contatto e l'incidente. Lui non ci pensa: si butta dentro e sta al suo avversario del momento evitare la collisione. Non si guida così. Anche se sei il più bravo del mondo! [...] Lui non desiste mai. Questo sentimento è bello in un pilota, ma fino a un certo punto. Quando la manovra va male, con la staccata finisci lungo oppure l'altro ti mette le ruote dentro, devi imparare a mollare. Fa parte del gioco delle corse. Invece Verstappen non desiste anche quando la partita è persa. E questo comportamento ne fa un irresponsabile in tante occasioni.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/verstappen-ma-quanto-sei-scorretto/ Verstappen ma quanto sei scorretto?]'', ''Auto.sabbatini.news'', 6 dicembre 2021.</ref>
*Che cosa ha reso grande [[Gilles Villeneuve|Villeneuve]] che pure non era un tipo affabile ed empatico, ma al contrario timido e scontroso? Il suo stile di guida spettacolare [...]. E poi il suo talento. La sua grinta. Le imprese impossibili che ha compiuto al volante della Ferrari. Villeneuve era la personificazione del Pilota con la P maiuscola. Tutto coraggio e temerarietà. Il cavaliere del Rischio per antonomasia. Un [[Tazio Nuvolari|Nuvolari]] moderno. Rispecchiava quello che noi tutti, forse in privato sogniamo di essere: un supereroe con il mantello e i superpoteri capace di imprese impossibili. Vincere con un sorpasso mozzafiato all'ultimo giro oppure combattere e non arrendersi mai, cercare di portare la macchina al traguardo anche se a pezzi e senza ruote. Come Nuvolari divenne famoso per aver vinto una Mille Miglia superando Varzi a fari spenti nella notte per sorprenderlo in scia, così Villeneuve esaltò le folle concludendo un GP in Canada sotto la pioggia con l'alettone anteriore divelto, piegato davanti al casco che gli faceva da schermo e gli impediva di vedere la strada. Guidò sulla pista di Montreal a memoria, e per trovare il punto di inserimento in curva guardava di lato le tracce lasciate sul bagnato dalle gomme delle altre F1. Non sono tanto le vittorie che hanno esaltato la leggenda di Gilles, quanto le sue imprese al limite del disperato. [...] Ai tifosi Villeneuve piaceva perché era spettacolare, capace di imprese impossibili ed era il principale motivo per cui valeva la pena pagare il prezzo del biglietto di un Gran Premio. A [[Enzo Ferrari]] Gilles piaceva perché era uno che non si risparmiava: portava al limite le sue automobili e maciullava la meccanica stimolando i suoi progettisti a costruire auto sempre migliori e più solide. Solo a una certa F1 un po' altezzosa, le imprese esagerate di Gilles facevano storcere il naso. Alcuni piloti lo reputavano un pericolo pubblico perché guidava sempre al limite; diversi giornalisti e opinionisti lo snobbavano perché il suo atteggiamento spavaldo ed emotivo era così lontano dal freddo e razionale comportamento di Niki Lauda che aveva introdotto in F1 il concetto del pilota-computer, insensibile alle emozioni e portato a dosare al minimo i rischi. Gilles era l'esatto contrario.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/villeneuve-40-anni-senza-gilles/ Villeneuve: 40 anni senza Gilles]'', ''Auto.sabbatini.news'', 8 maggio 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Giornalisti italiani|Sabbatini, Alberto]]
rwczs0swumhk1snca6zi0ykm6hld1su
1219660
1219604
2022-07-30T02:57:54Z
Danyele
19198
fix categoria
wikitext
text/x-wiki
'''Alberto Sabbatini''' (1958 – vivente), giornalista italiano.
==Citazioni di Alberto Sabbatini==
{{cronologico}}
*Per via del fisico minuto, la [[Maria Teresa de Filippis|de Filippis]] era soprannominata "pilotino" nell'ambiente delle corse. Faceva scalpore vedere questa donna minuta domare e gestire in corsa la più pesante, grossa e potente F1 dell'epoca, la Maserati 250 F a motore anteriore quando già cominciavano a comparire le piccole e agili F1 inglesi a motore posteriore. Ma al volante si meritò più volte i complimenti di [[Juan Manuel Fangio|Fangio]] che però sosteneva che prendesse troppi rischi alla guida.<ref>Da ''[https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2016/01/09-211032/morta_maria_teresa_de_filippis_prima_pilotessa_f1 Morta Maria Teresa de Filippis, prima pilotessa F1]'', ''Autosprint.corrieredellosport.it'', 9 gennaio 2016.</ref>
*[...] sapete che l'idea di portare le qualifiche {{NDR|di [[Formula 1]]}} alle ore 14 del sabato è farina del sacco proprio della [[Rai]]? Fino agli anni '80 le qualifiche F1 si svolgevano alle 13, non alle 14. Poi un bel giorno qualcuno da viale Mazzini, in fase di rinnovo del contratto tv, convinse [[Bernie Ecclestone|Bernie]] a spostare l'inizio delle prove del sabato alle 14 spiegandogli che in Italia (ma anche in altri paesi europei) i ragazzi alle 13 erano ancora a scuola e la F1 si stava perdendo l'audience dei giovanissimi. Bernie scaltramente capì che era una buona idea e l'applicò subito. Ecclestone aveva questo pregio: la rapidità nel cambiare idea se capiva che lo status quo non funzionava bene. Da bravo mercante, sapeva come dar valore al proprio show per monetizzarlo meglio.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/rimpiangeremo-la-f1-di-ecclestone/ Rimpiangeremo la F1 di Ecclestone?]'', ''Auto.sabbatini.news'', 29 gennaio 2018.</ref>
*[...] non compio un azzardo a dire che [[Lewis Hamilton|Hamilton]] secondo me è uno dei cinque piloti più forti della storia della F1. Come Fangio era il campione degli Anni Cinquanta, Jim Clark quello degli anni Sessanta, [[Niki Lauda|Lauda]] il dominatore degli Anni '70, [[Ayrton Senna|Senna]] degli anni Novanta e [[Michael Schumacher|Schumacher]] il Re dei primi anni Duemila. Tutti loro in un modo o nell'altro hanno segnato una decade. Hamilton è il Re di quest'ultima. Se ci facciamo caso, di tutti quei leggendari campioni, Hamilton possiede un pezzetto delle rispettive qualità. Ha la dedizione di Lauda, la velocità di Senna, la determinazione di Schumacher, la longevità agonistica di Fangio. E poi il metro della bravura di un campione te lo dà il confronto interno a pari macchina. Uno può avere anche la migliore monoposto del mondiale, ma ce l'ha anche il suo compagno di squadra. E se uno macina regolarmente i colleghi di team, come ha fatto Hamilton negli anni con [[Fernando Alonso|Alonso]], [[Jenson Button|Button]], [[Nico Rosberg|Rosberg]] e adesso [[Valtteri Bottas|Bottas]], qualcosa vorrà dire no?<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/quanto-vale-hamilton-nella-storia-f1/ Quanto vale Hamilton nella storia F1]'', ''Auto.sabbatini.news'', 15 novembre 2019.</ref>
*[[Michele Alboreto|Michele]] era l'impersonificazione perfetta del pilota-gentiluomo. L'ultimo gentleman driver di un'epoca che non c'è più da tempo. Quella categoria di corridori che mettevano l'educazione, la signorilità e la disponibilità verso colleghi ed addetti ai lavori sopra ad ogni altra caratteristica caratteriale. Michele era di origini semplici, ma non si è mai montato la testa diventando uno sportivo di fama mondiale. Denaro e popolarità non lo hanno cambiato, come invece è capitato a tanti altri personaggi dello sport o dello spettacolo che si sono montati la testa. Alboreto no: ha sempre mantenuto quel carattere schietto e semplice degli inizi. Ha vissuto con discrezione e umiltà il suo ruolo di pilota. Proprio lui che è stato per cinque anni pilota [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in F1 e quindi completamente al centro dell'attenzione; eppure è riuscito a non far mai parlare di sé per gli eccessi o per le polemiche, quanto per il suo stile e per l'altruismo del proprio comportamento. Nadia, sua moglie, e le due figlie Alice e Noemi possono essere fiere di aver avuto un marito e un padre che ha dato lezione di stile e di comportamento a tutto il mondo della F1.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/alboreto-ventanni-dopo/ Alboreto, vent'anni dopo]'', ''Auto.sabbatini.news'', 23 aprile 2021.</ref>
*[...] a differenza di tanti altri piloti [[Elio De Angelis|Elio]] era un signore nel vero senso della parola. Educato, colto, elegante, di buona famiglia, mai un gesto fuori dalle righe. Tranne uno: una ruotata molto aggressiva che nel '78 diede a Gaillard a Montecarlo alla curva del Loews per superarlo e andare a vincere la gara di Monaco F3. Ma lo assolvo: era più veloce del francese e in palio c'era la più importante gara del mondo di F3 davanti agli occhi dell'intera F1. Elio aveva gusti raffinati e sobri: amava suonare il pianoforte, e quando i piloti a Kyalami nel 1982 scioperarono clamorosamente chiudendosi in albergo per due giorni, Elio per far passare il tempo suonò al piano musica per tutti i suoi colleghi. Ve lo vedete un pilota con le mani sporche di grasso e abituato a stringere con forza un volante, far scorrere delicatamente quelle stesse dita sulla tastiera di un pianoforte? Ecco, Elio de Angelis era un po' una mosca bianca fra gli altri piloti F1 di quell'epoca rude. Era un signore, certo, ma in pista era anche dannatamente veloce.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/quel-calembour-per-ricordare-de-angelis/ Quel calembour per ricordare De Angelis]'', ''Auto.sabbatini.news'', 16 maggio 2021.</ref>
*Ci sono state tre epoche ben precise nella storia di [[Frank Williams]]: gli inizi, con la vita stentata nelle corse fatta di espedienti e sotterfugi per sbarcare il lunario, da fine anni Sessanta a metà anni Settanta; poi quella dei primi successi grazie ai soldi raccolti presso gli sponsor arabi, periodo che è andato dal 1977 fino al 1986, anno del suo incidente in auto. E infine il terzo periodo, il più glorioso ma triste: in cui ha raccolto successo e guadagnato tanto denaro in F1 ma che lo ha anche reso tetraplegico. Oggi tutti ricordano l'ultimo Frank Williams, il manager che nonostante fosse immobilizzato su una sedia a rotelle, riusciva a guidare la sua squadra con piglio forte e determinato. Un'epoca di trionfi serrati, con 5 mondiali Piloti vinti in appena dieci anni, da Piquet a [[Jacques Villeneuve]]. Ma anche di tragedie come la morte di Ayrton Senna a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] a causa di un guasto tecnico di cui la squadra porterà sempre dentro di sé il rimorso. Ma il primo Frank Williams, quello che si barcamenava per riuscire a schierare in pista le sue monoposto prendendo pezzi di ricambio a prestito da amici e rivali, e che viveva alla giornata utilizzando una cabina telefonica stradale come collegamento per i contatti di lavoro perché non aveva nemmeno i soldi per affittare una sede, pochi lo conoscono. [...] Entrò nel mondo delle corse nel 1966, quando fondò la sua prima scuderia per far correre auto di F3 e F2, poi nel 1969 approdò finalmente alla F1. Che allora era ben diversa dal mondo scintillante di oggi. È in quegli anni che imparò bene la lingua italiana, perché fra il 1965 e il 1970 Frank Williams veniva spesso in Italia portando di nascosto pezzi di ricambio per auto da corsa inglesi per rivenderle a tutti i piloti italiani che gareggiavano con le piccole formule e che non riuscivano ad acquistare oltre Manica i ricambi di cui avevano bisogno. A furia di contrattare e scambiare soldi in cambio di ingranaggi, cambi, freni e frizioni, Williams riusciva a mettere insieme quei quattro soldi per sbarcare il lunario e pagarsi l'attività del suo team. Imparò sul campo l'arte della trattativa d'affari, del business e del mercanteggiamento. Che si rivelò molto utile quando un decennio dopo ebbe a che fare con i munifici sponsor dei paesi arabi che però, come tutti gli abitanti di quei luoghi, amano mercanteggiare quando si tratta di fare business. Tale era la sua frequentazione dell'Italia che nel giro delle corse lo chiamavano, o si faceva chiamare, Franco Guglielmi. La traduzione esatta del suo nome in italiano.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/frank-williams-la-storia-segreta-dei-suoi-inizi/ Frank Williams e la F1, la storia segreta]'', ''Auto.sabbatini.news'', 30 novembre 2021.</ref>
*[...] devo dire che in tanti anni da inviato di F1, dove ho visto correre dal vero e battagliare piloti come Senna, [[Alain Prost|Prost]], [[Nigel Mansell|Mansell]], Schumacher — e sentire pure a volte le loro giustificazioni per certi azzardi — io uno scorretto nella guida come [[Max Verstappen|Verstappen]] non l'avevo mai visto prima. Ogni volta che va dritto in staccata per un sorpasso insiste per spostare l'avversario e tenersi la posizione. È sempre al di là delle righe. Quelle metaforiche, ma anche quelle bianche che delimitano la pista. Verstappen è un pilota fantastico, lo riconosco. E lo ammiro. Uno col piede di Senna e la grinta di Mansell. Un campione di talento. È bravo bravo bravo. Ma per me è troppo scorretto. È come uno che grida sempre per avere ragione. Lui non duella e basta; lui aggredisce e spintona l'avversario. Tira delle staccate impossibili per resistere al rivale, va fuoripista e quando rientra ostruisce l'avversario pensando di avere il diritto di restare lì davanti. Nel duello con Verstappen è sempre "l'altro", è sempre il suo avversario del momento che deve preoccuparsi di evitare il contatto e l'incidente. Lui non ci pensa: si butta dentro e sta al suo avversario del momento evitare la collisione. Non si guida così. Anche se sei il più bravo del mondo! [...] Lui non desiste mai. Questo sentimento è bello in un pilota, ma fino a un certo punto. Quando la manovra va male, con la staccata finisci lungo oppure l'altro ti mette le ruote dentro, devi imparare a mollare. Fa parte del gioco delle corse. Invece Verstappen non desiste anche quando la partita è persa. E questo comportamento ne fa un irresponsabile in tante occasioni.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/verstappen-ma-quanto-sei-scorretto/ Verstappen ma quanto sei scorretto?]'', ''Auto.sabbatini.news'', 6 dicembre 2021.</ref>
*Che cosa ha reso grande [[Gilles Villeneuve|Villeneuve]] che pure non era un tipo affabile ed empatico, ma al contrario timido e scontroso? Il suo stile di guida spettacolare [...]. E poi il suo talento. La sua grinta. Le imprese impossibili che ha compiuto al volante della Ferrari. Villeneuve era la personificazione del Pilota con la P maiuscola. Tutto coraggio e temerarietà. Il cavaliere del Rischio per antonomasia. Un [[Tazio Nuvolari|Nuvolari]] moderno. Rispecchiava quello che noi tutti, forse in privato sogniamo di essere: un supereroe con il mantello e i superpoteri capace di imprese impossibili. Vincere con un sorpasso mozzafiato all'ultimo giro oppure combattere e non arrendersi mai, cercare di portare la macchina al traguardo anche se a pezzi e senza ruote. Come Nuvolari divenne famoso per aver vinto una Mille Miglia superando Varzi a fari spenti nella notte per sorprenderlo in scia, così Villeneuve esaltò le folle concludendo un GP in Canada sotto la pioggia con l'alettone anteriore divelto, piegato davanti al casco che gli faceva da schermo e gli impediva di vedere la strada. Guidò sulla pista di Montreal a memoria, e per trovare il punto di inserimento in curva guardava di lato le tracce lasciate sul bagnato dalle gomme delle altre F1. Non sono tanto le vittorie che hanno esaltato la leggenda di Gilles, quanto le sue imprese al limite del disperato. [...] Ai tifosi Villeneuve piaceva perché era spettacolare, capace di imprese impossibili ed era il principale motivo per cui valeva la pena pagare il prezzo del biglietto di un Gran Premio. A [[Enzo Ferrari]] Gilles piaceva perché era uno che non si risparmiava: portava al limite le sue automobili e maciullava la meccanica stimolando i suoi progettisti a costruire auto sempre migliori e più solide. Solo a una certa F1 un po' altezzosa, le imprese esagerate di Gilles facevano storcere il naso. Alcuni piloti lo reputavano un pericolo pubblico perché guidava sempre al limite; diversi giornalisti e opinionisti lo snobbavano perché il suo atteggiamento spavaldo ed emotivo era così lontano dal freddo e razionale comportamento di Niki Lauda che aveva introdotto in F1 il concetto del pilota-computer, insensibile alle emozioni e portato a dosare al minimo i rischi. Gilles era l'esatto contrario.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/villeneuve-40-anni-senza-gilles/ Villeneuve: 40 anni senza Gilles]'', ''Auto.sabbatini.news'', 8 maggio 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani|Sabbatini, Alberto]]
05mhcjmc8nmevc5hrgmj6hb0p9h4tny
1219663
1219660
2022-07-30T03:02:28Z
Danyele
19198
sistemo la categorizzazione: per quanto riguarda le auto, oltre che di automobilismo si è occupato anche di prodotto
wikitext
text/x-wiki
'''Alberto Sabbatini''' (1958 – vivente), giornalista italiano.
==Citazioni di Alberto Sabbatini==
{{cronologico}}
*Per via del fisico minuto, la [[Maria Teresa de Filippis|de Filippis]] era soprannominata "pilotino" nell'ambiente delle corse. Faceva scalpore vedere questa donna minuta domare e gestire in corsa la più pesante, grossa e potente F1 dell'epoca, la Maserati 250 F a motore anteriore quando già cominciavano a comparire le piccole e agili F1 inglesi a motore posteriore. Ma al volante si meritò più volte i complimenti di [[Juan Manuel Fangio|Fangio]] che però sosteneva che prendesse troppi rischi alla guida.<ref>Da ''[https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2016/01/09-211032/morta_maria_teresa_de_filippis_prima_pilotessa_f1 Morta Maria Teresa de Filippis, prima pilotessa F1]'', ''Autosprint.corrieredellosport.it'', 9 gennaio 2016.</ref>
*[...] sapete che l'idea di portare le qualifiche {{NDR|di [[Formula 1]]}} alle ore 14 del sabato è farina del sacco proprio della [[Rai]]? Fino agli anni '80 le qualifiche F1 si svolgevano alle 13, non alle 14. Poi un bel giorno qualcuno da viale Mazzini, in fase di rinnovo del contratto tv, convinse [[Bernie Ecclestone|Bernie]] a spostare l'inizio delle prove del sabato alle 14 spiegandogli che in Italia (ma anche in altri paesi europei) i ragazzi alle 13 erano ancora a scuola e la F1 si stava perdendo l'audience dei giovanissimi. Bernie scaltramente capì che era una buona idea e l'applicò subito. Ecclestone aveva questo pregio: la rapidità nel cambiare idea se capiva che lo status quo non funzionava bene. Da bravo mercante, sapeva come dar valore al proprio show per monetizzarlo meglio.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/rimpiangeremo-la-f1-di-ecclestone/ Rimpiangeremo la F1 di Ecclestone?]'', ''Auto.sabbatini.news'', 29 gennaio 2018.</ref>
*[...] non compio un azzardo a dire che [[Lewis Hamilton|Hamilton]] secondo me è uno dei cinque piloti più forti della storia della F1. Come Fangio era il campione degli Anni Cinquanta, Jim Clark quello degli anni Sessanta, [[Niki Lauda|Lauda]] il dominatore degli Anni '70, [[Ayrton Senna|Senna]] degli anni Novanta e [[Michael Schumacher|Schumacher]] il Re dei primi anni Duemila. Tutti loro in un modo o nell'altro hanno segnato una decade. Hamilton è il Re di quest'ultima. Se ci facciamo caso, di tutti quei leggendari campioni, Hamilton possiede un pezzetto delle rispettive qualità. Ha la dedizione di Lauda, la velocità di Senna, la determinazione di Schumacher, la longevità agonistica di Fangio. E poi il metro della bravura di un campione te lo dà il confronto interno a pari macchina. Uno può avere anche la migliore monoposto del mondiale, ma ce l'ha anche il suo compagno di squadra. E se uno macina regolarmente i colleghi di team, come ha fatto Hamilton negli anni con [[Fernando Alonso|Alonso]], [[Jenson Button|Button]], [[Nico Rosberg|Rosberg]] e adesso [[Valtteri Bottas|Bottas]], qualcosa vorrà dire no?<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/quanto-vale-hamilton-nella-storia-f1/ Quanto vale Hamilton nella storia F1]'', ''Auto.sabbatini.news'', 15 novembre 2019.</ref>
*[[Michele Alboreto|Michele]] era l'impersonificazione perfetta del pilota-gentiluomo. L'ultimo gentleman driver di un'epoca che non c'è più da tempo. Quella categoria di corridori che mettevano l'educazione, la signorilità e la disponibilità verso colleghi ed addetti ai lavori sopra ad ogni altra caratteristica caratteriale. Michele era di origini semplici, ma non si è mai montato la testa diventando uno sportivo di fama mondiale. Denaro e popolarità non lo hanno cambiato, come invece è capitato a tanti altri personaggi dello sport o dello spettacolo che si sono montati la testa. Alboreto no: ha sempre mantenuto quel carattere schietto e semplice degli inizi. Ha vissuto con discrezione e umiltà il suo ruolo di pilota. Proprio lui che è stato per cinque anni pilota [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in F1 e quindi completamente al centro dell'attenzione; eppure è riuscito a non far mai parlare di sé per gli eccessi o per le polemiche, quanto per il suo stile e per l'altruismo del proprio comportamento. Nadia, sua moglie, e le due figlie Alice e Noemi possono essere fiere di aver avuto un marito e un padre che ha dato lezione di stile e di comportamento a tutto il mondo della F1.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/alboreto-ventanni-dopo/ Alboreto, vent'anni dopo]'', ''Auto.sabbatini.news'', 23 aprile 2021.</ref>
*[...] a differenza di tanti altri piloti [[Elio De Angelis|Elio]] era un signore nel vero senso della parola. Educato, colto, elegante, di buona famiglia, mai un gesto fuori dalle righe. Tranne uno: una ruotata molto aggressiva che nel '78 diede a Gaillard a Montecarlo alla curva del Loews per superarlo e andare a vincere la gara di Monaco F3. Ma lo assolvo: era più veloce del francese e in palio c'era la più importante gara del mondo di F3 davanti agli occhi dell'intera F1. Elio aveva gusti raffinati e sobri: amava suonare il pianoforte, e quando i piloti a Kyalami nel 1982 scioperarono clamorosamente chiudendosi in albergo per due giorni, Elio per far passare il tempo suonò al piano musica per tutti i suoi colleghi. Ve lo vedete un pilota con le mani sporche di grasso e abituato a stringere con forza un volante, far scorrere delicatamente quelle stesse dita sulla tastiera di un pianoforte? Ecco, Elio de Angelis era un po' una mosca bianca fra gli altri piloti F1 di quell'epoca rude. Era un signore, certo, ma in pista era anche dannatamente veloce.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/quel-calembour-per-ricordare-de-angelis/ Quel calembour per ricordare De Angelis]'', ''Auto.sabbatini.news'', 16 maggio 2021.</ref>
*Ci sono state tre epoche ben precise nella storia di [[Frank Williams]]: gli inizi, con la vita stentata nelle corse fatta di espedienti e sotterfugi per sbarcare il lunario, da fine anni Sessanta a metà anni Settanta; poi quella dei primi successi grazie ai soldi raccolti presso gli sponsor arabi, periodo che è andato dal 1977 fino al 1986, anno del suo incidente in auto. E infine il terzo periodo, il più glorioso ma triste: in cui ha raccolto successo e guadagnato tanto denaro in F1 ma che lo ha anche reso tetraplegico. Oggi tutti ricordano l'ultimo Frank Williams, il manager che nonostante fosse immobilizzato su una sedia a rotelle, riusciva a guidare la sua squadra con piglio forte e determinato. Un'epoca di trionfi serrati, con 5 mondiali Piloti vinti in appena dieci anni, da Piquet a [[Jacques Villeneuve]]. Ma anche di tragedie come la morte di Ayrton Senna a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]] a causa di un guasto tecnico di cui la squadra porterà sempre dentro di sé il rimorso. Ma il primo Frank Williams, quello che si barcamenava per riuscire a schierare in pista le sue monoposto prendendo pezzi di ricambio a prestito da amici e rivali, e che viveva alla giornata utilizzando una cabina telefonica stradale come collegamento per i contatti di lavoro perché non aveva nemmeno i soldi per affittare una sede, pochi lo conoscono. [...] Entrò nel mondo delle corse nel 1966, quando fondò la sua prima scuderia per far correre auto di F3 e F2, poi nel 1969 approdò finalmente alla F1. Che allora era ben diversa dal mondo scintillante di oggi. È in quegli anni che imparò bene la lingua italiana, perché fra il 1965 e il 1970 Frank Williams veniva spesso in Italia portando di nascosto pezzi di ricambio per auto da corsa inglesi per rivenderle a tutti i piloti italiani che gareggiavano con le piccole formule e che non riuscivano ad acquistare oltre Manica i ricambi di cui avevano bisogno. A furia di contrattare e scambiare soldi in cambio di ingranaggi, cambi, freni e frizioni, Williams riusciva a mettere insieme quei quattro soldi per sbarcare il lunario e pagarsi l'attività del suo team. Imparò sul campo l'arte della trattativa d'affari, del business e del mercanteggiamento. Che si rivelò molto utile quando un decennio dopo ebbe a che fare con i munifici sponsor dei paesi arabi che però, come tutti gli abitanti di quei luoghi, amano mercanteggiare quando si tratta di fare business. Tale era la sua frequentazione dell'Italia che nel giro delle corse lo chiamavano, o si faceva chiamare, Franco Guglielmi. La traduzione esatta del suo nome in italiano.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/frank-williams-la-storia-segreta-dei-suoi-inizi/ Frank Williams e la F1, la storia segreta]'', ''Auto.sabbatini.news'', 30 novembre 2021.</ref>
*[...] devo dire che in tanti anni da inviato di F1, dove ho visto correre dal vero e battagliare piloti come Senna, [[Alain Prost|Prost]], [[Nigel Mansell|Mansell]], Schumacher — e sentire pure a volte le loro giustificazioni per certi azzardi — io uno scorretto nella guida come [[Max Verstappen|Verstappen]] non l'avevo mai visto prima. Ogni volta che va dritto in staccata per un sorpasso insiste per spostare l'avversario e tenersi la posizione. È sempre al di là delle righe. Quelle metaforiche, ma anche quelle bianche che delimitano la pista. Verstappen è un pilota fantastico, lo riconosco. E lo ammiro. Uno col piede di Senna e la grinta di Mansell. Un campione di talento. È bravo bravo bravo. Ma per me è troppo scorretto. È come uno che grida sempre per avere ragione. Lui non duella e basta; lui aggredisce e spintona l'avversario. Tira delle staccate impossibili per resistere al rivale, va fuoripista e quando rientra ostruisce l'avversario pensando di avere il diritto di restare lì davanti. Nel duello con Verstappen è sempre "l'altro", è sempre il suo avversario del momento che deve preoccuparsi di evitare il contatto e l'incidente. Lui non ci pensa: si butta dentro e sta al suo avversario del momento evitare la collisione. Non si guida così. Anche se sei il più bravo del mondo! [...] Lui non desiste mai. Questo sentimento è bello in un pilota, ma fino a un certo punto. Quando la manovra va male, con la staccata finisci lungo oppure l'altro ti mette le ruote dentro, devi imparare a mollare. Fa parte del gioco delle corse. Invece Verstappen non desiste anche quando la partita è persa. E questo comportamento ne fa un irresponsabile in tante occasioni.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/verstappen-ma-quanto-sei-scorretto/ Verstappen ma quanto sei scorretto?]'', ''Auto.sabbatini.news'', 6 dicembre 2021.</ref>
*Che cosa ha reso grande [[Gilles Villeneuve|Villeneuve]] che pure non era un tipo affabile ed empatico, ma al contrario timido e scontroso? Il suo stile di guida spettacolare [...]. E poi il suo talento. La sua grinta. Le imprese impossibili che ha compiuto al volante della Ferrari. Villeneuve era la personificazione del Pilota con la P maiuscola. Tutto coraggio e temerarietà. Il cavaliere del Rischio per antonomasia. Un [[Tazio Nuvolari|Nuvolari]] moderno. Rispecchiava quello che noi tutti, forse in privato sogniamo di essere: un supereroe con il mantello e i superpoteri capace di imprese impossibili. Vincere con un sorpasso mozzafiato all'ultimo giro oppure combattere e non arrendersi mai, cercare di portare la macchina al traguardo anche se a pezzi e senza ruote. Come Nuvolari divenne famoso per aver vinto una Mille Miglia superando Varzi a fari spenti nella notte per sorprenderlo in scia, così Villeneuve esaltò le folle concludendo un GP in Canada sotto la pioggia con l'alettone anteriore divelto, piegato davanti al casco che gli faceva da schermo e gli impediva di vedere la strada. Guidò sulla pista di Montreal a memoria, e per trovare il punto di inserimento in curva guardava di lato le tracce lasciate sul bagnato dalle gomme delle altre F1. Non sono tanto le vittorie che hanno esaltato la leggenda di Gilles, quanto le sue imprese al limite del disperato. [...] Ai tifosi Villeneuve piaceva perché era spettacolare, capace di imprese impossibili ed era il principale motivo per cui valeva la pena pagare il prezzo del biglietto di un Gran Premio. A [[Enzo Ferrari]] Gilles piaceva perché era uno che non si risparmiava: portava al limite le sue automobili e maciullava la meccanica stimolando i suoi progettisti a costruire auto sempre migliori e più solide. Solo a una certa F1 un po' altezzosa, le imprese esagerate di Gilles facevano storcere il naso. Alcuni piloti lo reputavano un pericolo pubblico perché guidava sempre al limite; diversi giornalisti e opinionisti lo snobbavano perché il suo atteggiamento spavaldo ed emotivo era così lontano dal freddo e razionale comportamento di Niki Lauda che aveva introdotto in F1 il concetto del pilota-computer, insensibile alle emozioni e portato a dosare al minimo i rischi. Gilles era l'esatto contrario.<ref>Da ''[https://auto.sabbatini.news/villeneuve-40-anni-senza-gilles/ Villeneuve: 40 anni senza Gilles]'', ''Auto.sabbatini.news'', 8 maggio 2022.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Sabbatini, Alberto}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
slqct08wj1qihdrpl91lsmxw5m879la
Discussioni utente:KentPennell552
3
195134
1219623
2022-07-29T19:50:21Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 21:50, 29 lug 2022 (CEST)}}
sccmnap8x45kfpuc855qjjxwkhdu9mk
Discussioni utente:BrentonCurrent7
3
195135
1219628
2022-07-29T20:01:01Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 22:01, 29 lug 2022 (CEST)}}
mdl75onm8via0rpcfnpp15x66r7w581
Discussioni utente:Elizabet96K
3
195136
1219629
2022-07-29T20:21:20Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 22:21, 29 lug 2022 (CEST)}}
1qtnt55rwti64anvopyzxdqcyqmf1ik
Gheorghe Gheorghiu-Dej
0
195137
1219630
2022-07-29T20:31:49Z
Mariomassone
17056
Creata pagina con "[[File:Gheorghe Gheorghiu-Dej1.jpg|thumb|Gheorghiu-Dej nel 1948]] '''Gheorghe Gheorghiu-Dej''' (1901 – 1965), politico rumeno. ==Citazioni di Gheorghe Gheorghiu-Dej== *Il linguaggio della forza e i tentativi di intimidazione non hanno alcun effetto sui Paesi del [[Blocco orientale|campo socialista]], il quale dispone di tutto il necessario per dare la meritata risposta a qualsiasi aggressione. (da un discorso tenuto il 23 agosto 1961, il 17° anniversario dell'insurre..."
wikitext
text/x-wiki
[[File:Gheorghe Gheorghiu-Dej1.jpg|thumb|Gheorghiu-Dej nel 1948]]
'''Gheorghe Gheorghiu-Dej''' (1901 – 1965), politico rumeno.
==Citazioni di Gheorghe Gheorghiu-Dej==
*Il linguaggio della forza e i tentativi di intimidazione non hanno alcun effetto sui Paesi del [[Blocco orientale|campo socialista]], il quale dispone di tutto il necessario per dare la meritata risposta a qualsiasi aggressione. (da un discorso tenuto il 23 agosto 1961, il 17° anniversario dell'insurrezione antifascista)<ref name=misuredifensive>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1961/08/24/page_009.pdf Misure difensive dei paesi socialisti]'', ''L'Unità'', 24 agosto 1961.</ref>
*È noto che se le proposte della Repubblica popolare romena non sono state applicate ciò è dovuto alla posizione negativa dei dirigenti della Turchia e della Grecia. La politica aggressiva del Patto atlantico è diretta ad aumentare la tensione e ad intensificare la guerra fredda anche in questa parte del mondo. E ciò si riflette appunto nella posizione assunta dai circoli dirigenti greci. Essi impediscono l'instaurazione di un clima di distensione e di collaborazione e mettono in pericolo la tranquillità, la pace e la sicurezza dei popoli balcanici. (da un discorso tenuto il 23 agosto 1961, il 17° anniversario dell'insurrezione antifascista)<ref name=misuredifensive/>
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1952/12/30/page_006.pdf La Romania popolare celebra il V anniversario della Repubblica]''|Rapporto presentato il 21 febbraio 1948; ''L'Unità'', 30 dicembre 1952|h=4}}
*Occorreva respingere una forma di Stato che non solo era del passato e non aveva alcuna relazione con le nuove condizioni sociali e politiche del paese, ma costituiva un grave ostacolo sulla via del nostro sviluppo democratico. Era impossibile rafforzare il potere dei lavoratori finché a capo dello Stato figurava il più grande proprietario fondiario e uno dei più ricchi capitalisti del paese, il quale conservava una parte del potere statale.
*La monarchia è stata un enorme parassita del nostro paese.
*Durante gli anni in cui noi abbiamo lottato per costruire la nostra democrazia popolare, il palazzo reale era divenuto il centro di raggruppamento di tutte le forze reazionarie. In esso riponevano ogni loro speranz gli imperialisti nemici sella sovranità e dell'indipendenza del nostro Stato.
==Citazioni su Gheorghe Gheorghiu-Dej==
*Gheorghiu-Dej [...] era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]] sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. ([[Ion Mihai Pacepa]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Gheorghiu-Dej, Gheorghe}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
k8iltt1waq4q7cfl35fjicrtizup19r
1219635
1219630
2022-07-29T21:41:00Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni di Gheorghe Gheorghiu-Dej */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Gheorghe Gheorghiu-Dej1.jpg|thumb|Gheorghiu-Dej nel 1948]]
'''Gheorghe Gheorghiu-Dej''' (1901 – 1965), politico rumeno.
==Citazioni di Gheorghe Gheorghiu-Dej==
*Il linguaggio della forza e i tentativi di intimidazione non hanno alcun effetto sui Paesi del [[Blocco orientale|campo socialista]], il quale dispone di tutto il necessario per dare la meritata risposta a qualsiasi aggressione. (da un discorso tenuto il 23 agosto 1961, il 17° anniversario dell'insurrezione antifascista)<ref name=misuredifensive>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1961/08/24/page_009.pdf Misure difensive dei paesi socialisti]'', ''L'Unità'', 24 agosto 1961.</ref>
*È noto che se le proposte della Repubblica popolare romena non sono state applicate ciò è dovuto alla posizione negativa dei dirigenti della Turchia e della Grecia. La politica aggressiva del [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Patto atlantico]] è diretta ad aumentare la tensione e ad intensificare la guerra fredda anche in questa parte del mondo. E ciò si riflette appunto nella posizione assunta dai circoli dirigenti greci. Essi impediscono l'instaurazione di un clima di distensione e di collaborazione e mettono in pericolo la tranquillità, la pace e la sicurezza dei popoli balcanici. (da un discorso tenuto il 23 agosto 1961, il 17° anniversario dell'insurrezione antifascista)<ref name=misuredifensive/>
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1952/12/30/page_006.pdf La Romania popolare celebra il V anniversario della Repubblica]''|Rapporto presentato il 21 febbraio 1948; ''L'Unità'', 30 dicembre 1952|h=4}}
*Occorreva respingere una forma di Stato che non solo era del passato e non aveva alcuna relazione con le nuove condizioni sociali e politiche del paese, ma costituiva un grave ostacolo sulla via del nostro sviluppo democratico. Era impossibile rafforzare il potere dei lavoratori finché a capo dello Stato figurava il più grande proprietario fondiario e uno dei più ricchi capitalisti del paese, il quale conservava una parte del potere statale.
*La monarchia è stata un enorme parassita del nostro paese.
*Durante gli anni in cui noi abbiamo lottato per costruire la nostra democrazia popolare, il palazzo reale era divenuto il centro di raggruppamento di tutte le forze reazionarie. In esso riponevano ogni loro speranz gli imperialisti nemici sella sovranità e dell'indipendenza del nostro Stato.
==Citazioni su Gheorghe Gheorghiu-Dej==
*Gheorghiu-Dej [...] era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]] sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca. ([[Ion Mihai Pacepa]])
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Gheorghiu-Dej, Gheorghe}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
hkqufkr7auqig80b4bf6kyd0lxs5e6f
1219696
1219635
2022-07-30T08:13:58Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni su Gheorghe Gheorghiu-Dej */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Gheorghe Gheorghiu-Dej1.jpg|thumb|Gheorghiu-Dej nel 1948]]
'''Gheorghe Gheorghiu-Dej''' (1901 – 1965), politico rumeno.
==Citazioni di Gheorghe Gheorghiu-Dej==
*Il linguaggio della forza e i tentativi di intimidazione non hanno alcun effetto sui Paesi del [[Blocco orientale|campo socialista]], il quale dispone di tutto il necessario per dare la meritata risposta a qualsiasi aggressione. (da un discorso tenuto il 23 agosto 1961, il 17° anniversario dell'insurrezione antifascista)<ref name=misuredifensive>Citato in ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1961/08/24/page_009.pdf Misure difensive dei paesi socialisti]'', ''L'Unità'', 24 agosto 1961.</ref>
*È noto che se le proposte della Repubblica popolare romena non sono state applicate ciò è dovuto alla posizione negativa dei dirigenti della Turchia e della Grecia. La politica aggressiva del [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Patto atlantico]] è diretta ad aumentare la tensione e ad intensificare la guerra fredda anche in questa parte del mondo. E ciò si riflette appunto nella posizione assunta dai circoli dirigenti greci. Essi impediscono l'instaurazione di un clima di distensione e di collaborazione e mettono in pericolo la tranquillità, la pace e la sicurezza dei popoli balcanici. (da un discorso tenuto il 23 agosto 1961, il 17° anniversario dell'insurrezione antifascista)<ref name=misuredifensive/>
{{Int|Da ''[https://archivio.unita.news/assets/main/1952/12/30/page_006.pdf La Romania popolare celebra il V anniversario della Repubblica]''|Rapporto presentato il 21 febbraio 1948; ''L'Unità'', 30 dicembre 1952|h=4}}
*Occorreva respingere una forma di Stato che non solo era del passato e non aveva alcuna relazione con le nuove condizioni sociali e politiche del paese, ma costituiva un grave ostacolo sulla via del nostro sviluppo democratico. Era impossibile rafforzare il potere dei lavoratori finché a capo dello Stato figurava il più grande proprietario fondiario e uno dei più ricchi capitalisti del paese, il quale conservava una parte del potere statale.
*La monarchia è stata un enorme parassita del nostro paese.
*Durante gli anni in cui noi abbiamo lottato per costruire la nostra democrazia popolare, il palazzo reale era divenuto il centro di raggruppamento di tutte le forze reazionarie. In esso riponevano ogni loro speranz gli imperialisti nemici sella sovranità e dell'indipendenza del nostro Stato.
==Citazioni su Gheorghe Gheorghiu-Dej==
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*«Cercate nelle prigioni quelli che vi servono, e se non ci sono, arrestateli e metteteli al lavoro», rispondeva abitualmente Gheorghiu-Dej, quando l'allora ministro degli interni, [[Alexandru Drăghici]], si lamentava perché il bisogno di specialisti delle aziende era sempre maggiore di quello che lui poteva soddisfare.
*Gheorghiu-Dej consentì alla richiesta confidenziale di Kruscev di collaborare ad attirare [[Imre Nagy|Nagy]] fuori dall'ambasciata jugoslava e di tenerlo segretamente agli arresti in Romania fino a che un nuovo governo ungherese non fosse stato insediato e non si fosse consolidato, e incaricò Ceausescu dell'operazione. [...] Solo Gheorghiu-Dej e Ceausescu sapevano quali erano le intenzioni di Mosca al suo riguardo.
*Gheorghiu-Dej [...] era morto di un cancro alla gola che si era sviluppato rapidamente, e i cui primi sintomi si erano dolorosamente manifestati dopo che era ritornato da una vacanza in Unione Sovietica. Benché non lo abbia mai detto pubblicamente, tuttavia nella cerchia delle persone a lui più vicine, [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]] sostenne sempre di avere delle prove irrefutabili che il Cremlino aveva assassinato Gheorghiu-Dej a mezzo di radiazioni per punirlo della sua scarsa ortodossia verso Mosca.
*I grandiosi quartieri presidenziali e i servizi, erano circondati da molti "comfort", che comprendevano una sala cinematografica, una sera, una palestra con diverse piscine, un ampio laghetto, e lussuosi appartamenti per l'amante di Gheorghiu-Dej, una nota attrice, e per ciascuna delle sue due figlie e delle rispettive famiglie. Quando nel 1965 Ceausescu aveva preso la successione, aveva denunciato gli eccessi di Gheorghiu-Dej, aveva dichiarato la residenza «non proletaria», e l'aveva destinata ad accogliervi gli ospiti d'onore della Romania. Ma la residenza che si era fatto edificare dieci anni dopo, era ancora più lussuosa.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Gheorghiu-Dej, Gheorghe}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
rodfwgcisos6ab5f8t4yhdz4d96xxya
Tomba di Jacopo Sannazaro
0
195138
1219641
2022-07-29T22:38:41Z
Sun-crops
10277
Inserimento in voce tematica
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sulla '''''tomba di Jacopo Sannazaro''''', custodita all'interno della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, a [[Napoli]].
*Si proverà sempre una commozione, quando, attraversata la piccola e ora povera chiesetta, che ha preso l'aria di una chiesa di villaggio, e girato dietro l'altar maggiore, ci si vede a un tratto, innanzi, la solenne mole marmorea della tomba del poeta. [...] Il critico d'arte troverà, come ha trovato, non poco da riprendere, sia nell'architettura e nelle proporzioni del mausoleo, sia nei particolari delle decorazioni, nelle due statue di Apollo e Minerva di disegno non puro, e nello stesso bassorilievo, confuso nella composizione ed esagerato nei movimenti delle figure. Ma, nonostante la scarsa originalità e la poca squisitezza dell'opera, l'effetto suo è grande come affermazione e celebrazione lussureggiante dell'arte classica del Sannazaro nel cuore dell'umile chiesetta cristiana. E in tutta quella gloria di simboli e di allegorie l'occhio cerca e affisa in alto il volto del poeta, grave e dolce, dai lineamenti segnati dalla mestizia, dallo sguardo da cui tralucono la genialità dell'arte e la bontà dell'animo affettuoso. ([[Benedetto Croce]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}}
{{s}}
[[Categoria:Monumenti d'Italia]]
etog6sqkx9f1ggb59i5bd7nnzjilzvc
Elio De Angelis
0
195139
1219651
2022-07-30T02:35:50Z
Danyele
19198
Creata pagina con "[[File:Anefo 932-2371 Elio de Angelis 03.07.1982.jpg|thumb|Elio De Angelis (1982)]] '''Elio De Angelis''' (1958 – 1986), pilota automobilistico italiano. ==Citazioni di Elio De Angelis== {{cronologico}} *{{NDR|«Piloti di [[Formula Uno]] si nasce?»}} Si nasce e ci si costruisce per diventarlo. [...] Occorre fare una scelta a 14 anni. Invece del motorino, bisogna comperare il go-kart. Bisogna rinunciare alla prima ragazzina perchè non la si può portare in pista. {..."
wikitext
text/x-wiki
[[File:Anefo 932-2371 Elio de Angelis 03.07.1982.jpg|thumb|Elio De Angelis (1982)]]
'''Elio De Angelis''' (1958 – 1986), pilota automobilistico italiano.
==Citazioni di Elio De Angelis==
{{cronologico}}
*{{NDR|«Piloti di [[Formula Uno]] si nasce?»}} Si nasce e ci si costruisce per diventarlo. [...] Occorre fare una scelta a 14 anni. Invece del motorino, bisogna comperare il go-kart. Bisogna rinunciare alla prima ragazzina perchè non la si può portare in pista. {{NDR|«E alla seconda?»}} Alla seconda no. Però è una vita di sacrifici. La gente spesso non sa che la nostra è una vita difficile, una vita stressante. Un uomo che vuol fare carriera, ad esempio un imprenditore, ha vent'anni a disposizione per mostrare agli altri ciò che sa fare. Noi no, solo quattro o cinque. Dieci quando va benissimo. Quindi è tutto molto più accellerato. Si invecchia in fretta.<ref name="Zazzaroni">Dall'intervista di [[Ivan Zazzaroni]], ''Poster Story'', Autosprint, 1984.</ref>
*{{NDR|«Se la gente dice che sei il più bravo pilota di Formula Uno, cosa rispondi?»}} Per modestia dico che si sbaglia. Ma in fondo so che sono il più forte.<ref name="Zazzaroni"/>
{{Int2|''Oltre lo sport''|Intervista di Mimmo Fusco, ''Ragazza In'', 1981, pp. 30-31.}}
*{{NDR|«È importante, per un pilota, crersi una famiglia?»}} Non molto, a qualcuno può dare la sicurezza ad un altro no; qualcuno può avere il piede "pesante" sull'acceleratore perché magari ha due figli e con la sua professione vuol dare loro un futuro; un altro proprio perché ha due figli solleva il piede, dipende dal carattere di ognuno, può essere sia un bene che un male.
*{{NDR|«Quando perdi il controllo della macchina in quei secondi "interminabili" di 'testa-coda', a cosa pensi?»}} Penso a come sono stato fesso a scegliere questo mestiere dove si può morire a 22 anni contro un muro, poi, appena tutto è passato, pensi alla macchina ed agli eventuali danni subiti.
*{{NDR|«Che consigli vuoi dare a chi vuole intraprendere la tua carriera?»}} Uno solo: quello di lasciar perdere!
*{{NDR|«Se non fossi un pilota di Formula 1, cosa vorresti essere?»}} Un compositore, vorrei comporre della musica moderna che sento dentro di me.
{{Int2|''La mia battaglia''|Intervista di Cesare Maria Mannucci, ''Autosprint'', 1984, pp. 17-20.}}
*In Formula Uno ci sono troppe variabili, troppe differenze. [...] Ci sono troppi salti qualitativi tra le varie macchine. Ti puoi chiamare Lauda, Prost, Piquet, ma se non hai una macchina vincente non fai niente. {{NDR|«Ritieni quindi, che se non si è in possesso di una vettura vincente, è giusto non dare il massimo?»}} Esattamente. Anzi, si dovrebbe andare ancora più piano, dal momento che si verificano ancora incidenti fra vetture che lottano nelle retrovie. Un pilota deve dare il massimo quando ha la macchina competitiva. Non puoi pretendere chissà cosa da una vettura che gira più lenta di tre secondi. Puoi andare più forte del tuo compagno di squadra, non potrai certo pretendere di vincere la corsa. È inutile rischiare per niente.
*Bisogna andare al limite, mai oltre.
*In qualifica, con le gomme da tempo, ti trovi delle volte a essere quasi un automa, avendo come un unico pensiero quello di spingere sull'acceleratore, ma non è una sensazione che mi piace.
*Inizialmente ero forse troppo impulsivo, mi lamentavo apertamente se mi venivano fatte delle ingiustizie tecniche. Per questo ho avuto anche dei rimproveri dal mio team. Col passare degli anni in Formula Uno si diventa più politici. Questo ambiente ha forse voluto che cambiassi carattere.
*{{NDR|«[[Michele Alboreto|Alboreto]] cosa ha più degli altri piloti italiani?»}} È più diplomatico.
==Citazioni su Elio De Angelis==
*A differenza di tanti altri piloti Elio era un signore nel vero senso della parola. Educato, colto, elegante, di buona famiglia, mai un gesto fuori dalle righe. Tranne uno: una ruotata molto aggressiva che nel '78 diede a Gaillard a Montecarlo alla curva del Loews per superarlo e andare a vincere la gara di Monaco F3. Ma lo assolvo: era più veloce del francese e in palio c'era la più importante gara del mondo di F3 davanti agli occhi dell'intera F1. Elio aveva gusti raffinati e sobri: amava suonare il pianoforte, e quando i piloti a Kyalami nel 1982 scioperarono clamorosamente chiudendosi in albergo per due giorni, Elio per far passare il tempo suonò al piano musica per tutti i suoi colleghi. Ve lo vedete un pilota con le mani sporche di grasso e abituato a stringere con forza un volante, far scorrere delicatamente quelle stesse dita sulla tastiera di un pianoforte? Ecco, Elio de Angelis era un po' una mosca bianca fra gli altri piloti F1 di quell'epoca rude. Era un signore, certo, ma in pista era anche dannatamente veloce. ([[Alberto Sabbatini]])
*Elio De Angelis è uno dei più grandi piloti che l'automobilismo italiano abbia prodotto sul finire degli anni '70 e i primi anni '80. [...] Un ragazzo eccezionale per signorilità, educazione e simpatia. Appena s'imbatteva in un pianoforte non c'era stanchezza o lunga giornata in pista che gli impedisse di suonare con sorprendente maestria. ([[Gian Carlo Minardi]])
*Elio era un ottimo pilota. Aveva uno stile di guida molto preciso ed elegante, cui aggiungeva la grande passione che gli derivava dall'essere italiano. [...] I ricordi più belli che ho di noi due sono legati al divertimento e alle battute conseguenza di ciò che combinavamo in quegli anni, avventure di cui qui non posso scrivere... [...] Ma non c'era solo il lavoro: era un uomo pieno di fascino, carismatico, suonava benissimo il pianoforte. Per questo l'Elio pilota mi piaceva ma l'Elio uomo era ancora meglio. ([[Nigel Mansell]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani|De Angelis, Elio]]
2h239t1uc21sq2vvjk0vdfwk79rpapf
1219652
1219651
2022-07-30T02:36:13Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Elio De Angelis */ fix wl
wikitext
text/x-wiki
[[File:Anefo 932-2371 Elio de Angelis 03.07.1982.jpg|thumb|Elio De Angelis (1982)]]
'''Elio De Angelis''' (1958 – 1986), pilota automobilistico italiano.
==Citazioni di Elio De Angelis==
{{cronologico}}
*{{NDR|«Piloti di [[Formula 1|Formula Uno]] si nasce?»}} Si nasce e ci si costruisce per diventarlo. [...] Occorre fare una scelta a 14 anni. Invece del motorino, bisogna comperare il go-kart. Bisogna rinunciare alla prima ragazzina perchè non la si può portare in pista. {{NDR|«E alla seconda?»}} Alla seconda no. Però è una vita di sacrifici. La gente spesso non sa che la nostra è una vita difficile, una vita stressante. Un uomo che vuol fare carriera, ad esempio un imprenditore, ha vent'anni a disposizione per mostrare agli altri ciò che sa fare. Noi no, solo quattro o cinque. Dieci quando va benissimo. Quindi è tutto molto più accellerato. Si invecchia in fretta.<ref name="Zazzaroni">Dall'intervista di [[Ivan Zazzaroni]], ''Poster Story'', Autosprint, 1984.</ref>
*{{NDR|«Se la gente dice che sei il più bravo pilota di Formula Uno, cosa rispondi?»}} Per modestia dico che si sbaglia. Ma in fondo so che sono il più forte.<ref name="Zazzaroni"/>
{{Int2|''Oltre lo sport''|Intervista di Mimmo Fusco, ''Ragazza In'', 1981, pp. 30-31.}}
*{{NDR|«È importante, per un pilota, crersi una famiglia?»}} Non molto, a qualcuno può dare la sicurezza ad un altro no; qualcuno può avere il piede "pesante" sull'acceleratore perché magari ha due figli e con la sua professione vuol dare loro un futuro; un altro proprio perché ha due figli solleva il piede, dipende dal carattere di ognuno, può essere sia un bene che un male.
*{{NDR|«Quando perdi il controllo della macchina in quei secondi "interminabili" di 'testa-coda', a cosa pensi?»}} Penso a come sono stato fesso a scegliere questo mestiere dove si può morire a 22 anni contro un muro, poi, appena tutto è passato, pensi alla macchina ed agli eventuali danni subiti.
*{{NDR|«Che consigli vuoi dare a chi vuole intraprendere la tua carriera?»}} Uno solo: quello di lasciar perdere!
*{{NDR|«Se non fossi un pilota di Formula 1, cosa vorresti essere?»}} Un compositore, vorrei comporre della musica moderna che sento dentro di me.
{{Int2|''La mia battaglia''|Intervista di Cesare Maria Mannucci, ''Autosprint'', 1984, pp. 17-20.}}
*In Formula Uno ci sono troppe variabili, troppe differenze. [...] Ci sono troppi salti qualitativi tra le varie macchine. Ti puoi chiamare Lauda, Prost, Piquet, ma se non hai una macchina vincente non fai niente. {{NDR|«Ritieni quindi, che se non si è in possesso di una vettura vincente, è giusto non dare il massimo?»}} Esattamente. Anzi, si dovrebbe andare ancora più piano, dal momento che si verificano ancora incidenti fra vetture che lottano nelle retrovie. Un pilota deve dare il massimo quando ha la macchina competitiva. Non puoi pretendere chissà cosa da una vettura che gira più lenta di tre secondi. Puoi andare più forte del tuo compagno di squadra, non potrai certo pretendere di vincere la corsa. È inutile rischiare per niente.
*Bisogna andare al limite, mai oltre.
*In qualifica, con le gomme da tempo, ti trovi delle volte a essere quasi un automa, avendo come un unico pensiero quello di spingere sull'acceleratore, ma non è una sensazione che mi piace.
*Inizialmente ero forse troppo impulsivo, mi lamentavo apertamente se mi venivano fatte delle ingiustizie tecniche. Per questo ho avuto anche dei rimproveri dal mio team. Col passare degli anni in Formula Uno si diventa più politici. Questo ambiente ha forse voluto che cambiassi carattere.
*{{NDR|«[[Michele Alboreto|Alboreto]] cosa ha più degli altri piloti italiani?»}} È più diplomatico.
==Citazioni su Elio De Angelis==
*A differenza di tanti altri piloti Elio era un signore nel vero senso della parola. Educato, colto, elegante, di buona famiglia, mai un gesto fuori dalle righe. Tranne uno: una ruotata molto aggressiva che nel '78 diede a Gaillard a Montecarlo alla curva del Loews per superarlo e andare a vincere la gara di Monaco F3. Ma lo assolvo: era più veloce del francese e in palio c'era la più importante gara del mondo di F3 davanti agli occhi dell'intera F1. Elio aveva gusti raffinati e sobri: amava suonare il pianoforte, e quando i piloti a Kyalami nel 1982 scioperarono clamorosamente chiudendosi in albergo per due giorni, Elio per far passare il tempo suonò al piano musica per tutti i suoi colleghi. Ve lo vedete un pilota con le mani sporche di grasso e abituato a stringere con forza un volante, far scorrere delicatamente quelle stesse dita sulla tastiera di un pianoforte? Ecco, Elio de Angelis era un po' una mosca bianca fra gli altri piloti F1 di quell'epoca rude. Era un signore, certo, ma in pista era anche dannatamente veloce. ([[Alberto Sabbatini]])
*Elio De Angelis è uno dei più grandi piloti che l'automobilismo italiano abbia prodotto sul finire degli anni '70 e i primi anni '80. [...] Un ragazzo eccezionale per signorilità, educazione e simpatia. Appena s'imbatteva in un pianoforte non c'era stanchezza o lunga giornata in pista che gli impedisse di suonare con sorprendente maestria. ([[Gian Carlo Minardi]])
*Elio era un ottimo pilota. Aveva uno stile di guida molto preciso ed elegante, cui aggiungeva la grande passione che gli derivava dall'essere italiano. [...] I ricordi più belli che ho di noi due sono legati al divertimento e alle battute conseguenza di ciò che combinavamo in quegli anni, avventure di cui qui non posso scrivere... [...] Ma non c'era solo il lavoro: era un uomo pieno di fascino, carismatico, suonava benissimo il pianoforte. Per questo l'Elio pilota mi piaceva ma l'Elio uomo era ancora meglio. ([[Nigel Mansell]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani|De Angelis, Elio]]
5xun4knzvsje1p3e7suzuocezu0f7ec
1219658
1219652
2022-07-30T02:54:27Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Elio De Angelis */ +wl
wikitext
text/x-wiki
[[File:Anefo 932-2371 Elio de Angelis 03.07.1982.jpg|thumb|Elio De Angelis (1982)]]
'''Elio De Angelis''' (1958 – 1986), pilota automobilistico italiano.
==Citazioni di Elio De Angelis==
{{cronologico}}
*{{NDR|«Piloti di [[Formula 1|Formula Uno]] si nasce?»}} Si nasce e ci si costruisce per diventarlo. [...] Occorre fare una scelta a 14 anni. Invece del motorino, bisogna comperare il go-kart. Bisogna rinunciare alla prima ragazzina perchè non la si può portare in pista. {{NDR|«E alla seconda?»}} Alla seconda no. Però è una vita di sacrifici. La gente spesso non sa che la nostra è una vita difficile, una vita stressante. Un uomo che vuol fare carriera, ad esempio un imprenditore, ha vent'anni a disposizione per mostrare agli altri ciò che sa fare. Noi no, solo quattro o cinque. Dieci quando va benissimo. Quindi è tutto molto più accellerato. Si invecchia in fretta.<ref name="Zazzaroni">Dall'intervista di [[Ivan Zazzaroni]], ''Poster Story'', Autosprint, 1984.</ref>
*{{NDR|«Se la gente dice che sei il più bravo pilota di Formula Uno, cosa rispondi?»}} Per modestia dico che si sbaglia. Ma in fondo so che sono il più forte.<ref name="Zazzaroni"/>
{{Int2|''Oltre lo sport''|Intervista di Mimmo Fusco, ''Ragazza In'', 1981, pp. 30-31.}}
*{{NDR|«È importante, per un pilota, crersi una famiglia?»}} Non molto, a qualcuno può dare la sicurezza ad un altro no; qualcuno può avere il piede "pesante" sull'acceleratore perché magari ha due figli e con la sua professione vuol dare loro un futuro; un altro proprio perché ha due figli solleva il piede, dipende dal carattere di ognuno, può essere sia un bene che un male.
*{{NDR|«Quando perdi il controllo della macchina in quei secondi "interminabili" di 'testa-coda', a cosa pensi?»}} Penso a come sono stato fesso a scegliere questo mestiere dove si può morire a 22 anni contro un muro, poi, appena tutto è passato, pensi alla macchina ed agli eventuali danni subiti.
*{{NDR|«Che consigli vuoi dare a chi vuole intraprendere la tua carriera?»}} Uno solo: quello di lasciar perdere!
*{{NDR|«Se non fossi un pilota di Formula 1, cosa vorresti essere?»}} Un compositore, vorrei comporre della musica moderna che sento dentro di me.
{{Int2|''La mia battaglia''|Intervista di Cesare Maria Mannucci, ''Autosprint'', 1984, pp. 17-20.}}
*In Formula Uno ci sono troppe variabili, troppe differenze. [...] Ci sono troppi salti qualitativi tra le varie macchine. Ti puoi chiamare [[Niki Lauda|Lauda]], [[Alain Prost|Prost]], Piquet, ma se non hai una macchina vincente non fai niente. {{NDR|«Ritieni quindi, che se non si è in possesso di una vettura vincente, è giusto non dare il massimo?»}} Esattamente. Anzi, si dovrebbe andare ancora più piano, dal momento che si verificano ancora incidenti fra vetture che lottano nelle retrovie. Un pilota deve dare il massimo quando ha la macchina competitiva. Non puoi pretendere chissà cosa da una vettura che gira più lenta di tre secondi. Puoi andare più forte del tuo compagno di squadra, non potrai certo pretendere di vincere la corsa. È inutile rischiare per niente.
*Bisogna andare al limite, mai oltre.
*In qualifica, con le gomme da tempo, ti trovi delle volte a essere quasi un automa, avendo come un unico pensiero quello di spingere sull'acceleratore, ma non è una sensazione che mi piace.
*Inizialmente ero forse troppo impulsivo, mi lamentavo apertamente se mi venivano fatte delle ingiustizie tecniche. Per questo ho avuto anche dei rimproveri dal mio team. Col passare degli anni in Formula Uno si diventa più politici. Questo ambiente ha forse voluto che cambiassi carattere.
*{{NDR|«[[Michele Alboreto|Alboreto]] cosa ha più degli altri piloti italiani?»}} È più diplomatico.
==Citazioni su Elio De Angelis==
*A differenza di tanti altri piloti Elio era un signore nel vero senso della parola. Educato, colto, elegante, di buona famiglia, mai un gesto fuori dalle righe. Tranne uno: una ruotata molto aggressiva che nel '78 diede a Gaillard a Montecarlo alla curva del Loews per superarlo e andare a vincere la gara di Monaco F3. Ma lo assolvo: era più veloce del francese e in palio c'era la più importante gara del mondo di F3 davanti agli occhi dell'intera F1. Elio aveva gusti raffinati e sobri: amava suonare il pianoforte, e quando i piloti a Kyalami nel 1982 scioperarono clamorosamente chiudendosi in albergo per due giorni, Elio per far passare il tempo suonò al piano musica per tutti i suoi colleghi. Ve lo vedete un pilota con le mani sporche di grasso e abituato a stringere con forza un volante, far scorrere delicatamente quelle stesse dita sulla tastiera di un pianoforte? Ecco, Elio de Angelis era un po' una mosca bianca fra gli altri piloti F1 di quell'epoca rude. Era un signore, certo, ma in pista era anche dannatamente veloce. ([[Alberto Sabbatini]])
*Elio De Angelis è uno dei più grandi piloti che l'automobilismo italiano abbia prodotto sul finire degli anni '70 e i primi anni '80. [...] Un ragazzo eccezionale per signorilità, educazione e simpatia. Appena s'imbatteva in un pianoforte non c'era stanchezza o lunga giornata in pista che gli impedisse di suonare con sorprendente maestria. ([[Gian Carlo Minardi]])
*Elio era un ottimo pilota. Aveva uno stile di guida molto preciso ed elegante, cui aggiungeva la grande passione che gli derivava dall'essere italiano. [...] I ricordi più belli che ho di noi due sono legati al divertimento e alle battute conseguenza di ciò che combinavamo in quegli anni, avventure di cui qui non posso scrivere... [...] Ma non c'era solo il lavoro: era un uomo pieno di fascino, carismatico, suonava benissimo il pianoforte. Per questo l'Elio pilota mi piaceva ma l'Elio uomo era ancora meglio. ([[Nigel Mansell]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani|De Angelis, Elio]]
3ezpugwlfgn2r8r9xcss4ojuihzogrk
1219665
1219658
2022-07-30T03:06:18Z
Danyele
19198
/* Citazioni di Elio De Angelis */ fix / typo
wikitext
text/x-wiki
[[File:Anefo 932-2371 Elio de Angelis 03.07.1982.jpg|thumb|Elio De Angelis (1982)]]
'''Elio De Angelis''' (1958 – 1986), pilota automobilistico italiano.
==Citazioni di Elio De Angelis==
{{cronologico}}
*{{NDR|«Piloti di [[Formula 1|Formula Uno]] si nasce?»}} Si nasce e ci si costruisce per diventarlo. [...] Occorre fare una scelta a 14 anni. Invece del motorino, bisogna comperare il go-kart. Bisogna rinunciare alla prima ragazzina perchè non la si può portare in pista. {{NDR|«E alla seconda?»}} Alla seconda no. Però è una vita di sacrifici. La gente spesso non sa che la nostra è una vita difficile, una vita stressante. Un uomo che vuol fare carriera, ad esempio un imprenditore, ha vent'anni a disposizione per mostrare agli altri ciò che sa fare. Noi no, solo quattro o cinque. Dieci quando va benissimo. Quindi è tutto molto più accellerato. Si invecchia in fretta.<ref name="Zazzaroni">Dall'intervista di [[Ivan Zazzaroni]] in ''Poster Story'', Autosprint, 1984.</ref>
*{{NDR|«Se la gente dice che sei il più bravo pilota di Formula Uno, cosa rispondi?»}} Per modestia dico che si sbaglia. Ma in fondo so che sono il più forte.<ref name="Zazzaroni"/>
{{Int2|''Oltre lo sport''|Intervista di Mimmo Fusco, ''Ragazza In'', 1981, pp. 30-31.}}
*{{NDR|«È importante, per un pilota, crearsi una famiglia?»}} Non molto, a qualcuno può dare la sicurezza ad un altro no; qualcuno può avere il piede "pesante" sull'acceleratore perché magari ha due figli e con la sua professione vuol dare loro un futuro; un altro proprio perché ha due figli solleva il piede, dipende dal carattere di ognuno, può essere sia un bene che un male.
*{{NDR|«Quando perdi il controllo della macchina in quei secondi "interminabili" di 'testa-coda', a cosa pensi?»}} Penso a come sono stato fesso a scegliere questo mestiere dove si può morire a 22 anni contro un muro, poi, appena tutto è passato, pensi alla macchina ed agli eventuali danni subiti.
*{{NDR|«Che consigli vuoi dare a chi vuole intraprendere la tua carriera?»}} Uno solo: quello di lasciar perdere!
*{{NDR|«Se non fossi un pilota di Formula 1, cosa vorresti essere?»}} Un compositore, vorrei comporre della musica moderna che sento dentro di me.
{{Int2|''La mia battaglia''|Intervista di Cesare Maria Mannucci, ''Autosprint'', 1984, pp. 17-20.}}
*In Formula Uno ci sono troppe variabili, troppe differenze. [...] Ci sono troppi salti qualitativi tra le varie macchine. Ti puoi chiamare [[Niki Lauda|Lauda]], [[Alain Prost|Prost]], Piquet, ma se non hai una macchina vincente non fai niente. {{NDR|«Ritieni quindi, che se non si è in possesso di una vettura vincente, è giusto non dare il massimo?»}} Esattamente. Anzi, si dovrebbe andare ancora più piano, dal momento che si verificano ancora incidenti fra vetture che lottano nelle retrovie. Un pilota deve dare il massimo quando ha la macchina competitiva. Non puoi pretendere chissà cosa da una vettura che gira più lenta di tre secondi. Puoi andare più forte del tuo compagno di squadra, non potrai certo pretendere di vincere la corsa. È inutile rischiare per niente.
*Bisogna andare al limite, mai oltre.
*In qualifica, con le gomme da tempo, ti trovi delle volte a essere quasi un automa, avendo come un unico pensiero quello di spingere sull'acceleratore, ma non è una sensazione che mi piace.
*Inizialmente ero forse troppo impulsivo, mi lamentavo apertamente se mi venivano fatte delle ingiustizie tecniche. Per questo ho avuto anche dei rimproveri dal mio team. Col passare degli anni in Formula Uno si diventa più politici. Questo ambiente ha forse voluto che cambiassi carattere.
*{{NDR|«[[Michele Alboreto|Alboreto]] cosa ha più degli altri piloti italiani?»}} È più diplomatico.
==Citazioni su Elio De Angelis==
*A differenza di tanti altri piloti Elio era un signore nel vero senso della parola. Educato, colto, elegante, di buona famiglia, mai un gesto fuori dalle righe. Tranne uno: una ruotata molto aggressiva che nel '78 diede a Gaillard a Montecarlo alla curva del Loews per superarlo e andare a vincere la gara di Monaco F3. Ma lo assolvo: era più veloce del francese e in palio c'era la più importante gara del mondo di F3 davanti agli occhi dell'intera F1. Elio aveva gusti raffinati e sobri: amava suonare il pianoforte, e quando i piloti a Kyalami nel 1982 scioperarono clamorosamente chiudendosi in albergo per due giorni, Elio per far passare il tempo suonò al piano musica per tutti i suoi colleghi. Ve lo vedete un pilota con le mani sporche di grasso e abituato a stringere con forza un volante, far scorrere delicatamente quelle stesse dita sulla tastiera di un pianoforte? Ecco, Elio de Angelis era un po' una mosca bianca fra gli altri piloti F1 di quell'epoca rude. Era un signore, certo, ma in pista era anche dannatamente veloce. ([[Alberto Sabbatini]])
*Elio De Angelis è uno dei più grandi piloti che l'automobilismo italiano abbia prodotto sul finire degli anni '70 e i primi anni '80. [...] Un ragazzo eccezionale per signorilità, educazione e simpatia. Appena s'imbatteva in un pianoforte non c'era stanchezza o lunga giornata in pista che gli impedisse di suonare con sorprendente maestria. ([[Gian Carlo Minardi]])
*Elio era un ottimo pilota. Aveva uno stile di guida molto preciso ed elegante, cui aggiungeva la grande passione che gli derivava dall'essere italiano. [...] I ricordi più belli che ho di noi due sono legati al divertimento e alle battute conseguenza di ciò che combinavamo in quegli anni, avventure di cui qui non posso scrivere... [...] Ma non c'era solo il lavoro: era un uomo pieno di fascino, carismatico, suonava benissimo il pianoforte. Per questo l'Elio pilota mi piaceva ma l'Elio uomo era ancora meglio. ([[Nigel Mansell]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani|De Angelis, Elio]]
jhhae35xokmwmxaxuz4bsq1s2fnuke8
Karen Makishima
0
195140
1219677
2022-07-30T06:55:20Z
Spinoziano
2297
Creata pagina con "[[Immagine:Karen Makishima 20211008.png|thumb|Karen Makishima]] '''Karen Makishima''' (1976 – vivente), politica giapponese. ==Citazioni di Karen Makishima== *Sebbene il Giappone abbia capacità tecniche, le sue regole non sono basate su queste [...]. In termini di tecnologia, sento che il Giappone ha fortissime abilità a livello di base. Il problema è che non siamo stati in grado di usare un modo digitale di pensare per amplificare questa capacità.<ref>Da un'[http..."
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:Karen Makishima 20211008.png|thumb|Karen Makishima]]
'''Karen Makishima''' (1976 – vivente), politica giapponese.
==Citazioni di Karen Makishima==
*Sebbene il Giappone abbia capacità tecniche, le sue regole non sono basate su queste [...]. In termini di tecnologia, sento che il Giappone ha fortissime abilità a livello di base. Il problema è che non siamo stati in grado di usare un modo digitale di pensare per amplificare questa capacità.<ref>Da un'[https://www.ft.com/content/d4f62e32-ed00-4243-a727-1b8564481f65 intervista] al ''Financial Times''; citato in ''[https://www.askanews.it/economia-estera/2021/12/03/giappone-ministra-digitalizzazione-troppe-regole-siamo-indietro-pn_20211203_00053/ Giappone, ministra digitalizzazione: troppe regole, siamo indietro]'', ''askanews.it'', 3 dicembre 2021.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Makishima, Karen}}
[[Categoria:Politici giapponesi]]
6dynuwrkur2ufv3dgxpae316tlsu6we
Discussioni utente:DKBRafaela
3
195141
1219681
2022-07-30T07:01:15Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:01, 30 lug 2022 (CEST)}}
bg3ub3macum2ltir70qv9lh58us76hf
Boris Quercia
0
195142
1219682
2022-07-30T07:02:59Z
Sun-crops
10277
Inserimento di una citazione di Boris Quercia, wlink
wikitext
text/x-wiki
'''Boris Vicenzo Quercia Martinic''' (1966 – vivente), attore, produttore cinematografico, sceneggiatore e scrittore cileno.
==Citazioni di Boris Quercia==
*Non c'è peggior [[Imbecillità|imbecille]] dell'imbecille efficiente.
:''No hay peor imbécil que el imbécil eficiente.''<ref>{{es}} Da Santiago Quiñones, tira. {{es}} Citato in Eduardo Guerrero del Río, ''Diccionario de citas literarias'', RIL Editores, Santiago, 2014, vol. IV, [https://books.google.it/books?id=B5iLBQAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA99#v=onepage&q&f=false p. 99]. ISBN 978-956-01-0052-8</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Quercia, Boris}}
[[Categoria:Attori cileni]]
[[Categoria:Produttori cinematografici cileni]]
[[Categoria:Sceneggiatori cileni]]
[[Categoria:Scrittori cileni]]
5zb5vofsdn18vfloyuis2omal28scy3
1219684
1219682
2022-07-30T07:07:34Z
Sun-crops
10277
+ categoria
wikitext
text/x-wiki
'''Boris Vicenzo Quercia Martinic''' (1966 – vivente), attore, regista, produttore cinematografico, sceneggiatore e scrittore cileno.
==Citazioni di Boris Quercia==
*Non c'è peggior [[Imbecillità|imbecille]] dell'imbecille efficiente.
:''No hay peor imbécil que el imbécil eficiente.''<ref>{{es}} Da Santiago Quiñones, tira. {{es}} Citato in Eduardo Guerrero del Río, ''Diccionario de citas literarias'', RIL Editores, Santiago, 2014, vol. IV, [https://books.google.it/books?id=B5iLBQAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA99#v=onepage&q&f=false p. 99]. ISBN 978-956-01-0052-8</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Quercia, Boris}}
[[Categoria:Attori cileni]]
[[Categoria:Produttori cinematografici cileni]]
[[Categoria:Registi cileni]]
[[Categoria:Sceneggiatori cileni]]
[[Categoria:Scrittori cileni]]
et38c039locx4ph0mvn8ncvob79g52w
1219685
1219684
2022-07-30T07:08:22Z
Sun-crops
10277
fix typo
wikitext
text/x-wiki
'''Boris Vicenzo Quercia Martinic''' (1966 – vivente), attore, regista, produttore cinematografico, sceneggiatore e scrittore cileno.
==Citazioni di Boris Quercia==
*Non c'è peggior [[Imbecillità|imbecille]] dell'imbecille efficiente.
:''No hay peor imbécil que el imbécil eficiente.''<ref>{{es}} Da ''Santiago Quiñones, tira''. {{es}} Citato in Eduardo Guerrero del Río, ''Diccionario de citas literarias'', RIL Editores, Santiago, 2014, vol. IV, [https://books.google.it/books?id=B5iLBQAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA99#v=onepage&q&f=false p. 99]. ISBN 978-956-01-0052-8</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Quercia, Boris}}
[[Categoria:Attori cileni]]
[[Categoria:Produttori cinematografici cileni]]
[[Categoria:Registi cileni]]
[[Categoria:Sceneggiatori cileni]]
[[Categoria:Scrittori cileni]]
8wzms2fu9p0lp8mnpdocyu3y08lrvei
Discussioni utente:SerenaMcFarland
3
195143
1219686
2022-07-30T07:11:31Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:11, 30 lug 2022 (CEST)}}
qxyfohzyw86yd9r9tusif5587nkw4bh
Discussioni utente:Ale.ravelli
3
195144
1219687
2022-07-30T07:21:02Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:21, 30 lug 2022 (CEST)}}
2lo2cjfozggq183okxq9gpghggdsg0w
Discussioni utente:ValBaskett
3
195145
1219689
2022-07-30T07:31:05Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:31, 30 lug 2022 (CEST)}}
4t6od929d7rc81k7c6g1ru5q484qyd4
Discussioni utente:WEJAlysa06
3
195146
1219691
2022-07-30T07:41:22Z
Homer
215
Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà!
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:41, 30 lug 2022 (CEST)}}
aziz23cwht5vur8ohg8s4gw6114haaa
Ștefan Andrei
0
195147
1219698
2022-07-30T09:01:56Z
Mariomassone
17056
Creata pagina con "[[File:Stefan Andrei.jpg|thumb|Andrei nel 1975]] '''Ştefan Andrei''' (1931 – 2014), politico rumeno. ==Citazioni di Ştefan Andrei== *{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} La strega è come la peste bubbonica. Tutti sperano che il Compagno le sopravviva. Spero che qui non ci sia qualche microfono.<ref name=pacepa>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Cea..."
wikitext
text/x-wiki
[[File:Stefan Andrei.jpg|thumb|Andrei nel 1975]]
'''Ştefan Andrei''' (1931 – 2014), politico rumeno.
==Citazioni di Ştefan Andrei==
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} La strega è come la peste bubbonica. Tutti sperano che il Compagno le sopravviva. Spero che qui non ci sia qualche microfono.<ref name=pacepa>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, pp. 226-227, ISBN 88-7165-065-4</ref>
*Il mio lavoro è stato di fare di [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] un dirigente politico. Il Compagno ce lo ha affidato, a Pacoste e a me, una decina di anni fa. Non trova che abbiamo fatto un lavoro fantastico? Nicu sarà il primo patrizio comunista nella storia dell'umanità. È proprio questo che abbiamo fatto in dieci anni, con un materiale così grezzo come è il compagno Nicu.<ref name=pacepa/>
*Secondo le statistiche dell'Onu, la Romania ha il record dei suicidi, circa sessantasei ogni centomila abitanti. Poi viene l'Ungheria, con quarantatrè, e terza la Germania dell'est con trenta. Ma se la strega prendesse il potere, avremmo sessanta suicidi ogni cento abitanti. Secondo lei, quanto dovremo ancora attendere prima che qualcuno si decida a avvelenarla?<ref name=pacepa/>
*Quando Nicu salirà sul trono, mi sbronzerò per un'intera settimana, per un mese.<ref name=pacepa/>
*Questo è il mio libretto nero. Qui dentro ci sono alcuni degli spropositi e delle perle di saggezza della strega. Non riuscirà mai a metterci le mani sopra, non me ne separo mai, nemmeno quando dormo. Ecco, ascolti questa: 19 dicembre 1976. A. riferisce a E. sui preparativi per una visita in Angola. A. suggerisce a E. di accompagnare il Compagno. E. chiede: Perché non in primavera, caro? Adesso fa troppo freddo. Oppure questa: 22 dicembre 1977. A. fa sapere a E. che tra i notevoli beni di un emigrato romeno morto in Olanda, e recuperati dal DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, vi sono diversi [[Tiziano Vecellio|Tiziano]] e [[Tintoretto]]. Sono documenti storici o libri?, ha chiesto E.<ref name=pacepa/>
==Citazioni su Ştefan Andrei==
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*Andrei aveva una paura tremenda dei microfoni nascosti, soprattutto di quelli che venivano installati su ordine di [[Elena Ceaușescu|Elena]]. Per lui era costante motivo di ginnastica mentale cercare dei posti che non fossero sotto probabile sorveglianza microfonica, dove poter parlare liberamente.
*Andrei era sempre di buon umore a stomaco pieno. Aveva un appetito insaziabile, ereditato dalla sua povera infanzia, e divorava indiscriminatamente tutto ciò che si trovava alla sua portata. Il gusto recente per i piatti esotici era solo un modo per esibire la sua nuova condizione di potere.
*Ero abituato ad Andrei, dato che eravamo stati molte volte insieme al seguito di [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]] nei suoi numerosi viaggi all'estero. Cambiare più volte d'abito in un giorno era parte della sua routine quotidiana, e, per lui, farlo, era solo questione di qualche minuto. Quando eravamo in viaggio, Andrei spesso arrivava agli incontri mattutini con Ceausescu che ancora si abbottonava i pantaloni con una mano, e con l'altra si rasava.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Andrei, Ştefan}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
2dsj3cix0o4xidvemd3h6vpwaylufgc
1219720
1219698
2022-07-30T10:59:47Z
Mariomassone
17056
/* Citazioni di Ştefan Andrei */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Stefan Andrei.jpg|thumb|Andrei nel 1975]]
'''Ştefan Andrei''' (1931 – 2014), politico rumeno.
==Citazioni di Ştefan Andrei==
*{{NDR|Su [[Elena Ceaușescu]]}} La strega è come la peste bubbonica. Tutti sperano che il Compagno le sopravviva. Spero che qui non ci sia qualche microfono.<ref name=pacepa>Citato in [[Ion Mihai Pacepa]], ''Orizzonti rossi. {{small|Memorie di un capo delle spie comuniste. La vera storia della vita e dei crimini di Elena e Nicolae Ceausescu}}'', traduzione di Antonio Pitamitz, L'Editore, 1991, pp. 226-227, ISBN 88-7165-065-4</ref>
*Il mio lavoro è stato di fare di [[Nicu Ceaușescu|Nicu]] un dirigente politico. Il Compagno ce lo ha affidato, a Pacoste e a me, una decina di anni fa. Non trova che abbiamo fatto un lavoro fantastico? Nicu sarà il primo patrizio comunista nella storia dell'umanità. È proprio questo che abbiamo fatto in dieci anni, con un materiale così grezzo come è il compagno Nicu.<ref name=pacepa/>
*Secondo le statistiche dell'Onu, la [[Repubblica Socialista di Romania|Romania]] ha il record dei suicidi, circa sessantasei ogni centomila abitanti. Poi viene l'Ungheria, con quarantatrè, e terza la Germania dell'est con trenta. Ma se la strega prendesse il potere, avremmo sessanta suicidi ogni cento abitanti. Secondo lei, quanto dovremo ancora attendere prima che qualcuno si decida a avvelenarla?<ref name=pacepa/>
*Quando Nicu salirà sul trono, mi sbronzerò per un'intera settimana, per un mese.<ref name=pacepa/>
*Questo è il mio libretto nero. Qui dentro ci sono alcuni degli spropositi e delle perle di saggezza della strega. Non riuscirà mai a metterci le mani sopra, non me ne separo mai, nemmeno quando dormo. Ecco, ascolti questa: 19 dicembre 1976. A. riferisce a E. sui preparativi per una visita in Angola. A. suggerisce a E. di accompagnare il Compagno. E. chiede: Perché non in primavera, caro? Adesso fa troppo freddo. Oppure questa: 22 dicembre 1977. A. fa sapere a E. che tra i notevoli beni di un emigrato romeno morto in Olanda, e recuperati dal DIE<ref name=die>{{Cfr}} ''[[:w:ro:Direcția de Informații Externe|Direcția de Informații Externe]]''</ref>, vi sono diversi [[Tiziano Vecellio|Tiziano]] e [[Tintoretto]]. Sono documenti storici o libri?, ha chiesto E.<ref name=pacepa/>
==Citazioni su Ştefan Andrei==
===[[Ion Mihai Pacepa]]===
*Andrei aveva una paura tremenda dei microfoni nascosti, soprattutto di quelli che venivano installati su ordine di [[Elena Ceaușescu|Elena]]. Per lui era costante motivo di ginnastica mentale cercare dei posti che non fossero sotto probabile sorveglianza microfonica, dove poter parlare liberamente.
*Andrei era sempre di buon umore a stomaco pieno. Aveva un appetito insaziabile, ereditato dalla sua povera infanzia, e divorava indiscriminatamente tutto ciò che si trovava alla sua portata. Il gusto recente per i piatti esotici era solo un modo per esibire la sua nuova condizione di potere.
*Ero abituato ad Andrei, dato che eravamo stati molte volte insieme al seguito di [[Nicolae Ceaușescu|Ceausescu]] nei suoi numerosi viaggi all'estero. Cambiare più volte d'abito in un giorno era parte della sua routine quotidiana, e, per lui, farlo, era solo questione di qualche minuto. Quando eravamo in viaggio, Andrei spesso arrivava agli incontri mattutini con Ceausescu che ancora si abbottonava i pantaloni con una mano, e con l'altra si rasava.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Andrei, Ştefan}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Personalità della guerra fredda]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
2ocv5j3cxy776p00imikttk5azl3vht
Nicu Ceaușescu
0
195148
1219705
2022-07-30T09:56:44Z
Mariomassone
17056
Creata pagina con "[[File:Nicu Ceaușescu 1981.jpg|thumb|Nicu Ceaușescu nel 1981]] '''Nicu Ceaușescu''' (1951 – 1996), politico rumeno. ==Citazioni di Nicu Ceaușescu== *Se mio padre credeva veramente di cambiare la storia, e vista la maniera in cui agiva penso che lo credesse, si sbagliava... anche se penso che avrebbe comunque introdotto riforme.<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/16/il-figlio-di-ceausescu-mio-padre-sbagliava.html ''I..."
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nicu Ceaușescu 1981.jpg|thumb|Nicu Ceaușescu nel 1981]]
'''Nicu Ceaușescu''' (1951 – 1996), politico rumeno.
==Citazioni di Nicu Ceaușescu==
*Se mio padre credeva veramente di cambiare la storia, e vista la maniera in cui agiva penso che lo credesse, si sbagliava... anche se penso che avrebbe comunque introdotto riforme.<ref>Citato in [https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/16/il-figlio-di-ceausescu-mio-padre-sbagliava.html ''Il figlio di Ceausescu. "Mio padre sbagliava"''], ''la Repubblica'', 16 marzo 1990.</ref>
==Citazioni su Nicu Ceaușescu==
*Il mio lavoro è stato di fare di Nicu un dirigente politico. Il Compagno ce lo ha affidato, a Pacoste e a me, una decina di anni fa. Non trova che abbiamo fatto un lavoro fantastico? Nicu sarà il primo patrizio comunista nella storia dell'umanità. È proprio questo che abbiamo fatto in dieci anni, con un materiale così grezzo come è il compagno Nicu. ([[Ștefan Andrei]])
*La differenza tra Nicu e gli altri due figli di Ceausescu non poteva essere maggiore. Ancora bambino, Nicu detestava la scuola e preferiva molto di più passare il suo tempo con le guardie del corpo e con gli agenti della sicurezza che pullulavano intorno alla residenza presidenziale, e imitarne gli atteggiamenti e il modo di esprimersi. Da adolescente era deriso da [[Valentin Ceaușescu|Valentin]] e da [[Zoia Ceaușescu|Zoia]], che non lo vedevano mai con un libro in mano. Ma il padre e la madre vegliavano su di lui, e da loro Nicu otteneva tutto ciò che voleva alzando semplicemente la voce. A quattordici anni era stato lodato per avere virilmente disonorato, violentandola, una compagna di classe, e aveva tosto avuto la sua prima auto. A quindici, aveva avuto la sua prima barca. A sedici, era diventato un ubriacone attaccabrighe, che scandalizzava tutta Bucarest con i suoi incidenti automobilistici e le sue violenze sessuali. Le voci sulla "nausea esistenziale" di Nicu erano arrivate anche all'orecchio di Ceausescu, la cui consueta ricetta per curare le tare della società romena era: «Bisogna lavorare di più e più duramente». Perciò, quando aveva trovato qualche minuto da dedicargli, tutto l'aiuto che aveva dato al figlio era stato di dirgli: «Basta bere, e mettiti a lavorare». ([[Ion Mihai Pacepa]])
*Nicu, il figlio di Ceausescu e di Elena, era alla testa dell'Unione della gioventà comunista. E questo era solo l'inizio, perché non vi è sistema più suscettibile di nepotismo di quello comunista. ([[Ion Mihai Pacepa]])
*Quando Nicu salirà sul trono, mi sbronzerò per un'intera settimana, per un mese. ([[Ștefan Andrei]])
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Elena Ceaușescu]], madre
*[[Nicolae Ceaușescu]], padre
*[[Repubblica Socialista di Romania]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Ceaușescu, Nicu}}
[[Categoria:Comunisti]]
[[Categoria:Politici rumeni]]
6hhcpclzb97489trxx1cijvdibzo5wk
Tommaso Marini
0
195149
1219709
2022-07-30T10:02:14Z
IppolitoN
23099
Creata pagina con "'''Tommaso Marini''' (2000 – vivente), schermidore italiano. == Citazioni di Tommaso Marini == {{Int2|Da ''Tommaso Marini “Io, il fioretto e Instagram mi scambiano per modello”''|Intervista di Mattia Chiusano, ''la Repubblica'', 30 luglio 2022, p. 37.}} * È stata una bellissima annata, ho affrontato la prima stagione di Coppa del mondo completa e ho vinto il trofeo. L’argento mondiale brucia, ma non ha senso ripensarci, cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno..."
wikitext
text/x-wiki
'''Tommaso Marini''' (2000 – vivente), schermidore italiano.
== Citazioni di Tommaso Marini ==
{{Int2|Da ''Tommaso Marini “Io, il fioretto e Instagram mi scambiano per modello”''|Intervista di Mattia Chiusano, ''la Repubblica'', 30 luglio 2022, p. 37.}}
* È stata una bellissima annata, ho affrontato la prima stagione di Coppa del mondo completa e ho vinto il trofeo. L’argento mondiale brucia, ma non ha senso ripensarci, cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno.
* Mi dipingo le unghie, e allora? Ognuno è libero di fare quel che vuole, vivo nella massima libertà. Sono così anche i miei amici. Una parte dei giovani della mia età è più aperta, libera come le ragazze con cui esco.
* Non mi sento modaiolo, ma per me un abito è come un’opera d’arte. Durante il periodo del Covid e anche dopo – quanta paura di contagiarmi – ho acquistato abiti che hanno ancora l’etichetta. Non vedo l’ora di sfoggiarli.
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
[[Categoria:Schermidori italiani]]
{{DEFAULTSORT:Marini,Tommaso}}
m3odnpb75m9kj9xea7qyhwpnboznmf4
1219710
1219709
2022-07-30T10:02:44Z
IppolitoN
23099
wikitext
text/x-wiki
'''Tommaso Marini''' (2000 – vivente), schermidore italiano.
== Citazioni di Tommaso Marini ==
{{Int2|Da ''Tommaso Marini “Io, il fioretto e Instagram mi scambiano per modello”''|Intervista di Mattia Chiusano, ''la Repubblica'', 30 luglio 2022, p. 37.}}
* È stata una bellissima annata, ho affrontato la prima stagione di Coppa del mondo completa e ho vinto il trofeo. L’argento mondiale brucia, ma non ha senso ripensarci, cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno.
* Mi dipingo le unghie, e allora? Ognuno è libero di fare quel che vuole, vivo nella massima libertà. Sono così anche i miei amici. Una parte dei giovani della mia età è più aperta, libera come le ragazze con cui esco.
* Non mi sento modaiolo, ma per me un abito è come un’opera d’arte. Durante il periodo del Covid e anche dopo – quanta paura di contagiarmi – ho acquistato abiti che hanno ancora l’etichetta. Non vedo l’ora di sfoggiarli.
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
[[Categoria:Schermidori italiani]]
{{DEFAULTSORT:Marini,Tommaso}}
kyvxphrum300sdnzeuysdpd1oe73e54
Casimir Pierre Périer
0
195150
1219718
2022-07-30T10:52:21Z
AnjaQantina
1348
Nuova pagina
wikitext
text/x-wiki
[[File:047 album dauphiné, Casimir Périer, by VC cropped.jpg|thumb|Casimir Pierre Périer]]
'''Casimir Pierre Périer''' (1777 – 1832), politico e banchiere francese.
*Qualunque riforma è chiamata utopia da coloro, di cui disturba le abitudini!<ref>Citato da Giulio Prinetti Di Merate nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg18/sed235.pdf 2<sup>a</sup> Tornata del 21 maggio 1894] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{stub}}
{{DEFAULTSORT:Périer, Casimir Pierre}}
[[Categoria:Banchieri]]
[[Categoria:Politici francesi]]
7f7wxziuensowrf4vgmve1a940xb8mm
Cesare Abbelli
0
195151
1219723
2022-07-30T11:42:15Z
AnjaQantina
1348
Nuova pagina
wikitext
text/x-wiki
'''Cesare Abbelli''' (1604 – 1683), poeta italiano.
*''Mentre da la verde treccia / lieto cultor su le ramose braccia / i bei racemi ad or ad or distreccia, / gioir, Fillide, impara; e perch’io faccia / poi vendemmia d'amor, meco t'intreccia, / come vite gentil ch'il tronco abbraccia''.<ref>Da ''La vite''.</ref>
==[[Incipit]] di ''Liriche''==
<poem>Fatto ai raggi del Sol maturo alfine,
de la feconda vite il biondo incarco
omai del grave peso incurva l’arco,
perché si sciolga il pampinoso crine.</poem>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*''Liriche di Cesare Abbelli'', a cura di [[Benedetto Croce]], Bari, Laterza, 1910.
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{stub}}
{{DEFAULTSORT:Abbelli, Cesare}}
[[Categoria:Poeti italiani]]
slp7c3z3aa92puuady3j59773n4z9tj
1219725
1219723
2022-07-30T11:50:54Z
AnjaQantina
1348
+citazione
wikitext
text/x-wiki
'''Cesare Abbelli''' (1604 – 1683), poeta italiano.
*''Di quanto i' deggio al tuo cortese affetto / darti mai segno il mio destin mi toglie, / ma fin di là dal fiume onde si scioglie / ogni membranza, io te membrar prometto''.<ref>Da ''Alla Luna andando di notte alla S.D. in Villa''.</ref>
*''Mentre da la verde treccia / lieto cultor su le ramose braccia / i bei racemi ad or ad or distreccia, / gioir, Fillide, impara; e perch’io faccia / poi vendemmia d'amor, meco t'intreccia, / come vite gentil ch'il tronco abbraccia''.<ref>Da ''La vite''.</ref>
==[[Incipit]] di ''Liriche''==
<poem>Fatto ai raggi del Sol maturo alfine,
de la feconda vite il biondo incarco
omai del grave peso incurva l’arco,
perché si sciolga il pampinoso crine.</poem>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*''Liriche di Cesare Abbelli'', a cura di [[Benedetto Croce]], Bari, Laterza, 1910.
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{stub}}
{{DEFAULTSORT:Abbelli, Cesare}}
[[Categoria:Poeti italiani]]
qbgb723tmln02sxhgwe2r8vdwb1k97d